Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (2 risultati)

capponi, 1-ii-464: fu colpito dalla morte mentre orava ginocchioni in questa chiesa medesima

fu il rinuccini, abbia orato in morte di lui finisce di levare ogni scrupolo

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

organica: l'eterna legge per cui morte e vita s'ingenerano a vicenda.

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (3 risultati)

iii-18-322: lo salvò dal disinganno la morte; ché, ammalatosi di miliare su 'l

d'uomini a'quali la inerzia era morte. c. bini, 1-69: l'

le lingue vive, interpreta le lingue morte, le classifica tutte secondo la loro origine

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

corpo e fenomeni della vita e della morte si spiegano abbastanza con l'organismo.

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (1 risultato)

... non conosceva pena di morte e precorreva pur sempre sulle vie della

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

come che ella senta d'essere in morte eterna, sempre desidera tornare nel suo

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

donato ed altri, che da la morte son stati trovati occupati sopra li numeri.

intelaiate (anche nell'espressione organo della morte). bisaccioni, 1-2io: quando

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

, / odo un fragore orgiastico di morte. manifesti del futurismo, 64:

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (2 risultati)

regina, già sette anni poi la morte di ladislao stata nel regno, contra

questo in tanta extremitate / che pigli morte per tuo patrocinio. equicola, 167:

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

., 4-428: massinissa, udita la morte del suo zio ed appresso del

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (6 risultati)

, con l'iniquità, con la morte, anche con riferimento a pratiche magiche

ch'a patteggiar m'ardisce co la morte. bibbia volgar., vi-479: noi

abbiamo fatto patto colla morte e collo inferno abbiamo patteggiato. tasso

o è costretta a patteggiare con la morte e a concedere al senso, già

aver avviso e tempo di pentirsi in morte, ebbe avviso e tempo, ma non

ugurgieri, 356: nullo male è la morte, né così venni alla battaglia,

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

dopo la vittoria sino a patteggiare la morte di cicerone, ad insultare al capo

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

cristo sospeso sul monte / piegossi per morte la pallida fronte, / e 'l

e servirgli insino al dì della sua morte, acciocché per lui i'truovi misericordia

di obbligargli la propria anima dopo la morte in cambio di vantaggi e doni durante

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (7 risultati)

colla morte e collo inferno abbiamo patteggiato; la bat

-patto col destino, con la morte: condizione eroica che l'uomo

tene la guaina. fate un patto colla morte e l'avrete fatto colla vittoria

quale era obbligato al diavolo e alla morte per lo peccato, cristo lo conficcò in

colpi, ai tratti / ne lascian della morte atra e ferrigna. 8

con questi patti che con la sua morte ornino el mortorio del marito e questo

di vaivoda, con condizione che dopo morte la ritornasse a sua maestà cesarea con

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

giuso e che mi lassi pattovire la morte per laude. -promettere.

valore di giunone, la quale la morte della pattovita didone cartaginese non avea voluta

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

salsi lidi il viscidume / delle meduse morte. c. e. gadda, 6-246

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

paura ignota ci strinse. pensiero di morte / illuminò d'un lampo l'anima

saba, 392: le foglie / morte non fanno a me paura, e

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

non ha paura, / ché più che morte eli'è crudele e dura.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (2 risultati)

così ti conformerai che, se la morte minaccia manifestamente, tu ti faccia beffe

. giannotti, 2-1-93: dopo la morte di niccolò da uz- zano, quelli

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

morte continua è acconcia. giov. cavalcanti,

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

tempo. -fredda pausa: la morte. marchetti, 5-128: mai nessuno

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

che non paventerà così onesta e valorosa morte e tutte quelle cose ancora che all'im-

onde si scosse / e paventò la morte / chi la vita abborda. ferd

,... non paventò della morte. artale, i-457: non mai

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (5 risultati)

cuore non stesse con pavento dell'ora della morte. carducci, iii-2-98: qui dischiusa

malvagia muffa. botta, 5-229: la morte del boyer contristava tutta la città e

ri corso / se non morte pregar ch'affretti il corso / di sì

poi dentro serba pa ventosa morte. straparola, 5-1: lasciato il fatato

. trissino, 2-2-366: l'acerba morte di nicandra / fece smarrire i cavalier

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

pensa e pavé, / campato da la morte. del tufo, 275: corre

scalmata. crescenzio, 2-1-9: opere morte, cioè castella, arrembate, sprone

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (2 risultati)

il quale l'umana generazione pavida della morte costringi ad apparare le sue lunghe dimore

dì tendeva il negro, segno di morte e di ultima strage; e avendo poi

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (3 risultati)

agonia, quando per lo pavore de la morte contendeva lo senso con la ragione,

, si tendeva alla mutilazione e alla morte. s'oscurava nel mio sonno stracco

alcuna volta aspetta il peccatore insino alla morte. -sostant. cavalca,

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

75: voci che spirano un fiato di morte / come quello di malati pazienti!

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (5 risultati)

un supplizio o alla tortura o a morte (e chi subisce le conseguenze di

sole alle volte bastano per dar la morte al paziente. gioacchino da s. anatolia

.. che firmando una sentenza di morte fa scattare colla penna una molla che

le avversità, le controversie, la morte, con salda forza d'animo,

. redi, 16-iv-419: quando la morte verrà, avrò una santa pazienza, e

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

virtù della orazione segue, se non la morte, almeno una noia e una sazietà

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

gli speziali. pace e pazienza e morte con penitenza. pazienza, tempo e

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

/ dice -, e son de la morte innamorata. tramater [s. v

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

, la vicenda dell'incarnazione e della morte di gesù sulla croce (pazzia della

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

. borgese, 6-60: coloro cui la morte, come un boia, al fare

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

fa tre mesi, / venendo a morte, gli lasciò seicento / ducati di limosina

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

iò peàn! ma e'rivive / di morte oltre i confini / sott'altro cielo

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

peccabil tormento; / poi gli dà morte eterna in pagamento. = voce

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

che il suo fratello pecca peccato non a morte, addi- mandi, e sara'li

li data la vita al peccante non a morte. dominici, 1-180: iddio.

: in tutti gli uomini entrò la morte dal tempo in qua che peccarono. bandello

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

/ tutti che spesso dar soglion la morte, / purga pel naso prosper con grand'

che suo fratello pecca peccato non a morte, addimandi. s. bernardo volgar

concetto calvinista della necessità di lottare a morte contro il 'peccato '. -peccati

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

boia, / che troppo lieve e facil morte fai; / che mani e pene

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

gli pareva... dannare a morte un'opera di chiaro autore per un

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

i, 31: si riebbero tampoco da morte a vita tutti i ministri..

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

gregge, n. 8. -la morte dei lupi è la salute delle pecore:

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (1 risultato)

: la servitute all'animo gentile / morte propria è, che d'uom lo cangia

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

siri, 1-vii-495: non trovavasi ordinazione a morte per il peculato. de luca,

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

. niccolò del rosso, 1-260-8: morte teribel, vilana e so- perba,

1-v-350: i giudici pronunciavano sentenza di morte, pena che nel medesimo punto si

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

insegna come un anno prima della sua morte foscolo fosse ridotto dalla miseria a farsi

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

calcare dopo la vittoria sino a patteggiare la morte di cicerone, ad insultare al capo

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

malattia di scillo romano, cioè di morte pedicolare. a. verri, 2-ii-53:

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

sacro alla poesia, e dopo la morte di bellerofonte fu accolto nell'olimpo per

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

. carducci, iii-3-121: rugge a morte / peggio d'un lioncello.

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

sua vergogna, vituperio e damno e morte. b. pulci, lxxxviii-11-296:

peggio / che fra tanti sospir giugnessi morte. tasso, n-ii-464: io mi voglio

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

, / in fuor che di cambiar morte con morte: / ma, se stan

/ in fuor che di cambiar morte con morte: / ma, se stan lor

forte, tanto amara che poco è più morte, tremenda al pensiero e quasi ineffabile

, mi anticipereste di qualche giorno la morte. pavese, 7-107: io per fargli

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

in peggio. poliziano, 1-616: la morte per soccorso chieggio, / po'che

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

delle mani: « non può sfuggire alla morte ». -con riferimento alle condizioni

, / e sempre peggiorò sino alla morte. savonarola, i-142: e dottori

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

aveva cominciato peggiorando a dar segno di morte, i signori di guisa, antivedendo

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (8 risultati)

dodone: / se fussi ben la morte o 'l trentamila, / lasciai venir a

si sta in vita assai peggior che morte. ottimo, i-ii: fu..

ov'io / vivo in vita peggior che morte oscura. g. gozzi, i-23-200

experto de alcune cose, temo la longa morte e la indignazione de lo stomaco,

de lo stomaco, pegiore che la morte. liburnio, 3-91: quale calamità

i tristi padri hanno mala vita e peggior morte. tasso, 1-1-106: l'aspettar

assalia, che tutti, / quasi a morte dannati e privi affatto / d'ogni

crudelissimi tormenti, peggiori che l'istessa morte. d'annunzio, iv-1-405: ero

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

-mandare per la peggiore: mettere a morte. botta, 4-867: passò [

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

a poco uscir sentenza d'i- gnominiosa morte? fr. gualterotti, 7: o

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (3 risultati)

. cesarotti, 1-vii-5: la memorabil morte / del troiano campion, morte che

memorabil morte / del troiano campion, morte che a troia / fu d'eccidio final

noia della quiete, come pegno di morte anticipata. bacchetti, 2-xv-98: fra ercole

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (2 risultati)

di non uscir mai, se non per morte, dal pelago di tante miserie.

nocevole tiepidezza e nel profondo pelago della morte. s. bernardino da siena,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

: iob,... udita la morte de'figliuoli, si gittò a terra

lavasi la barba e volevasi dare la morte. guido da pisa, 1-368:

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

. e percioché dell'avergli data la morte non si contentava, al meglio che

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

-pelle per pelle: per indicare che la morte di una persona deve essere vendicata con

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (2 risultati)

da questa guerra faticosa ci libera la morte... questa è la vita

prigione dell'anima, e redenzione la morte. nievo, 807: dio può ben

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

donna meschina / par che sfidin di morte / tutti i prodigi poi che cieco

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

leggendo sapienza, / sì che schifiate morte. -intrapreso fuori dalla patria (

la tua pellegrina alta figura / mia morte scritta porti, e la mia vita

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

calvinista della necessità, di lottare a morte contro il * peccato '.

/ al mondo il presta e poi morte a lui '1 rende. 32

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

adosso pelo / che volentier non eligesse morte, / se non che 'n su le

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

alcun non puote / scemar del tempo della morte un pelo. algarotti, 1-ii-124:

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

i peli errante e inquieto / dove a morte 10 guida il suo sospetto. manzoni

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

il traditore continuerà a tradire fino alla morte. pulci, 24-5: tornato è

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (3 risultati)

la guerra, / che gli diè morte, né però fu tale / la pena

3-29: minacciò dio ad adamo la morte in pena della trasgressione. brusoni, 52

percosse eziandio se stesso di pena di morte. castelvetro, 8-1-25: l'angelo e

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (8 risultati)

che. ssi fecero suoi rubelli a morte ed a pena tormentò. latini

del regno essendo quasi purgata per la morte del re e per la pena di quelle

alcun membro o farlo d'alcuna spezie di morte morire; la pena privativa è quella

sembrò avesse detto: « pena di morte! ». codice penale, 17:

stabilite per i delitti sono: i° la morte (per i delitti preveduti nel codice

preveduti nel codice penale la pena di morte è stata soppressa dal d. l.

capo, n. 3. -pena di morte: v. morte, n.

3. -pena di morte: v. morte, n. 28. -disus

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (5 risultati)

che sempre corriamo verso il termine della morte, non le fuggiremo. andrea da

ne la necessitade e vivo ne la morte. chiabrera, i-ii-m: a sfogar l'

pene e vituperio e i flagelli e la morte di cristo crocifisso. castellani, xxxiv-341

peccatrice, per la pena e per la morte che sostenne. s. maria maddalena

, oimai non dimando se non la morte. cavalca, ii-101: lo detrattore è

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

tedio della vita e l'orrore della morte. bacchelli, 13-284: la gente

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

, conoscendo palmarmente al punto che la morte dei buoni, afflitti dagli scelerati,

interessante: quando si condannava un reo a morte, due giudici rompevano una paglia.

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

anni il grande chirurgo romagnolo aspettava la morte... la sua vecchiaia penante

luzi, 1-32: il pensiero della morte m'accompagna / tra i due muri

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

36: s'io fossi sì presso alla morte che già tenessi l'uno piede nel

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

ululanti dal mare e con le città morte pendenti nel cielo.

pel peccato, pendente, / onde la morte sento accelerata. aretino, 18-379:

. f. visdomini, 38: la morte è frutto o pagamento del peccato pendente

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

adimari, 1-54: fermando in mano alla morte il pendente ferro, col solo benedirla

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

le cose restate in pendente alla morte di suo padre che di propria

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

leggenda aurea, 551: dopo la morte sua, le lampane, che

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (1 risultato)

povero, disse: non morrò di morte, ch'io diventerò povero perfettamente.

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

i-215: di sua potenza segue spesso morte, /... / non perché

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

13: alle volte [la morte] viene nel tempo perfecto e tanto

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (1 risultato)

: e narrato che, prossimo a morte, accusò la natura, perché desse così

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

non sono lasciati o dall'infirmità o dalla morte alcuna volta condurre a perfezzione l'opere

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (3 risultati)

. e perché restava imperfetto lasciò nella morte sua al signore otaviano che dessi aiuto alla

francesco aveva così chiamata e costretta la morte, e il silenzio, il segreto

e il silenzio, il segreto della morte, l'eternità. 2.

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (1 risultato)

festivi che dolorosi come a trionfante anche in morte della perfìdia e della forza ottomana.

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (2 risultati)

francescano... furono condannati alla morte. -crudelmente. moneti,

, / richiama lui per che la morte cessa. idem, par., 17-47

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

i-190: di quel sugo letal ch'a morte spinse / chi l'indo e 'l

tosto la fé fugire / e de morte morire / cum ferute doliose / et arme

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

calunnia perfino ad incolparlo della mia morte precoce. barilli, 7-32: gli ospiti

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

fatica grande ed al paziente pena e morte. -perforazione della lingua: pena

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (1 risultato)

perfricamento dei contrari, come la vita dalla morte. = nome d'azione da perf

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

tentativi per disgombrare il funesto velo di morte e risvegliare e rinvigorire la troppo languente

. -che è in punto di morte per malattia; che sta per perdere

mulino pericolante, lasciandola in travaglio di morte. pericolare (ant. pericalare

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (4 risultati)

la nostra marta e martilla sono cadute morte di dolore. fausto da longiano, iv-72

nell'anima un mal uomo pericolato a morte. g. gozzi, 1-273:

(in partic. nelle espressioni pericolo di morte, di, della vita, del

/ che perieoi non v'è di dargli morte. casalicchio, 596: che razza

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (7 risultati)

e mille volte a pericolo di crudelissima morte. g. f. morosini, lii-6-264

gran pericolo. -essere prossimo alla morte, per una grave malattia o una

qua era in continua angustia e perigo de morte,... sovravene la pasqua

, la quale l'ha condotta appresso alla morte, e... ancora non

, una persona; porre a pericolo di morte: esporre alla possibilità di subire la

: esporre alla possibilità di subire la morte o un grave danno fisico.

tal modo che pone a pericolo di morte. -mettere, porre a pencolo

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (3 risultati)

per la estrema gravità può portare alla morte (una malattia, una ferita).

sepolcro. -che implica rischio di morte (lo stato di un malato)

masfelte e poscia il dispiacere della sua morte. chiabrera, 5-128: la mia

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

donati] fu pericolosa e la sua morte reprensibile. -tossico, venefico.

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

comparsa in cielo pochi giorni dopo la morte di cesare. cattaneo, v-2-66: la

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (3 risultati)

nel flutto alto e spumante / vedran la morte. -saltare giù, precipitarsi.

per le gran burle gli ebbero a dar morte. romani, xc-20: infiammato da

contento per voi / i perigli di morte sfidar. -in relazione con una

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (5 risultati)

-per estens. che può provocare la morte (una malattia, una ferita)

. -che precede di poco la morte. ceresa, 1-2120: mia uoglia

fa divenir troppo terribile il fantasma della morte naturale. moretti, i-828: la

: ben vedi ornai sì come a morte corre / ogni cosa creata, e

giudicare /... se de morte / l'infermo è periglioso o può sanare

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (3 risultati)

una febbre lo fé pensare alla morte, giovene di trent'anni, perilché

periménto, sm. ant. decesso, morte. -per estens.: rovina,

bene o nella sua fìsica esistenza (morte di un animale o deperimento di un oggetto

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

, compreso fra la nascita e la morte. savonarola, i-83: dio è

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (8 risultati)

cause non naturali); finire per morte violenta, essere stroncato da un morbo

io pero; / e tu nella mia morte se'il mio dolor più fiero.

indica la causa o il modo della morte. stefano protonotaro, 138: viver

gio. luigi, unico autore della sua morte, periva disgraziatamente nell'acque. goldoni

da tale rovina e sola non teme la morte, s'inciampa nella stessa inconvenienza.

può dividersi né perire. -sostant. morte. inghilfredi, 383: così mi

al perir nell'acqua, genere di morte come di tutti il più funesto dagli antichi

affezione i loro figliuoli, non temendo la morte, anzi infierire verso chi i loro

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

amor, sì ch'io ne pero a morte offeso. tasso, 4-90: in

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

nostre vite si faccian degne della tua morte. attendi che la terra divenga il peristilio

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (1 risultato)

e letter. che è soggetto alla morte, che deve morire, mortale.

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

, 14-175: non cessò mai fino alla morte di ingrandirla e di migliorarla [la

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

d. borghesi, lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla,

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

1-189: eran venuti, / non conoscendo morte o fame o guerra, / costor

peccato la vite stermenare, / la morte appropinquare, quann'om pensa gaudire.

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

, finché non si disciolgono per la morte, seguono semper a rappresentare permanentemente quel

permanenza e salute, e non la morte. -eternità (di dio)

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

: permetta significarle mio profondo dolore per morte del padre suo. pirandello, 8-531:

peccati. frezzi, ii-5-76: dio la morte acerba altrui permette / perché innocenza non

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

[l'anima] fosse immune / da morte, e corpo variar solesse, /

dì de tessalia e de poi la morte de pompeo, permosso per lo dubiuso

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

il re dimostrò dispiacer grande della sua morte. gigli, 94: debbono ancora

i medici] preservano l'uomo da morte, come avviene in ministrare a tempo la

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

, consiste, ribaldo, pemizione, morte, distrugimento. = voce dotta

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

saga di achille il perno è la morte immatura di lui invincibile. moravia,

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (2 risultati)

, 88: che dio ci salvi dalla morte in una camera d'albergo, in

pero: essere giunta l'ora della morte, dell'esecuzione capitale. ghirardacci,

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (1 risultato)

avere inteso, / cioè come la morte mia fu cruda, / udirai, e

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (1 risultato)

patroclo] pregò. folle! ché morte / perorava a se stesso e reo destino

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (4 risultati)

, / ch'està crudel che mia morte perpetra, / non vi mettesse amor

pleonastico, a indicare la definitività della morte. ceffi, i-28-28: tosto li

soccorriate donando punizione e degna e perpetuale morte al crudele e pessimo tiranno ka.

di dio, ch'ella sopravivesse dopo la morte del suo marito, ch'ella osserverebbe

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

che e'non era da ricusare la morte per difensione delle leggi della patria,

la vita, a vita, fino alla morte. - anche: per gran parte

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (5 risultati)

madre. giuglaris, 368: se morte sono le malinconie, come va che tutta

si fa peggio. -con riferimento alla morte. leggenda aurea volgar.,

: l'unicomio tiene figura de la morte, la quale sempre perseguita l'uomo e

207: dobbiamo vivere sempre ricordevoli della morte, massimamente nelli anni della vecchiaia,

tutto il dì discacciati e sino alla morte perseguitati con tanti artifici e con tante

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

legami, tormento, perseguigióne, povertà, morte, tutto questo tieni vile. ser

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (5 risultati)

ben parlato! viva il 'pungolo'! morte alla 'perseveranza'! -in senso spreg

, rumore, tempesta, paura di morte, perseverante iracundia e contenzione. pascoli

(8): perseverantementi fin a la morte, conbatén contra l'oculta tentatium.

quale l'uomo, nel momento della morte, si trova in stato di grazia

; può essere passiva, quando la morte avviene in stato di grazia senza alcuna

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

/ che non si sciolse mai fin alla morte. ulloa [guevaral, iv-124:

che aristotele perseverò nella scuola fino alla morte di platone. -sopravvivere.

perseverammo nel peccato infino alla infermità della morte. boccaccio, viii-1-165: perpetuo è

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

passe, del miele guasto e della morte. pasolini, 1-88: se ne stavano

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

si fa fino all'amen e alla morte. -insistenza, anche importuna ed

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

e la pace fu persa, / pensosa morte, / sulla tua bocca.

più vicino (anche a causa della morte). castellani, xxxiv-316: perché

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (1 risultato)

petrarca, 28-95: vedrai ne la morte de'mariti / tutte vestite a brun le

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

nacque a togliere teste e membri a persone morte per far malìe. p. del

voluto vedere un re, e non persone morte. -persona poetica o letteraria: scrittore

18: figliuola, perciò che dopo la morte mia nella persona tua il regno ha

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

schermo. leopardi, iii-389: la morte ha preso anche piacere d'uccidermi, quasi

ò mai, il mio finare / o morte o vita sia, / gentil mia

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

o, anche, alla pena di morte (in contrapposizione a pene di carattere

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (2 risultati)

fama e dolze gloria / no'è morte, ch'è vittoria, / ch'a

persona perduta. -condannare a morte. a. pucci, 6-217:

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

a una pena, compresa quella di morte, che si applica direttamente alla persona

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

il tempo stabilito, ancorché seguisse la morte d'uno de'contraenti overo di tutti e

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

turata è cagione d'infermità e di morte, così tenuta bene aperta, netta

libertà, la patria, meglio la morte che il servizio. -assol.

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

l'amor de la patria a sprezzar morte. pallavicino, 8-5: non meno efficaci

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

persuasione, che come vivono temono la morte. -nel linguaggio filosofico, convincimento in

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (6 risultati)

pascoli, i-96: dopo la sua morte, ott'anni dopo, comparvero altre

se il poeta del dolore e della morte parlasse d'oltre tomba. e in vero

da portare sin quasi a concezione della morte (anticipo della nuova concezione che l'america

ne farà in seguito) dei casi di morte biologicamente socratica. -gradevolmente suggestivo

evento. borgese, 6-137: la morte dei vecchi lascia i familiari persuasi.

invidioso. -persuasore di morire, di morte: soprannome di egesia di cirene,

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

, iii-16-6: dice ben c'ha la morte veduta, / ma non pertanto vuol

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

fosse in chi combatteva era quel della morte. marini, ii-19: riscaldati essi

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

sarpi, vi-3-12: timor giusto è della morte, del tormento, della perdita di

ogni cosa pertinente a l'onore nella morte dell'avolo. g. michiel,

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

il misero giovincello, veggendosi venire a morte, strettamente pregando i duoi fratelli che

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

e sempre con lo spavento de la morte e de l'infelicità che precede.

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

/ coraggio! or liberi / siete da morte. / - attorno guardano, /

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

pervenuta al giordano la fimesta novella della morte del consigliere don bartolommeo de angelis,

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (2 risultati)

, 2-23: son la vita e la morte in man de'divi, / non

quelli che non la osserveranno perverranno alla morte. leggenda aurea volgar., 334

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (1 risultato)

chiabrera, 1-ii-295: finalmente pervenuto a morte, / lagrimando firenze alto il sospira.

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (2 risultati)

loro [ai discepoli] della sua aspra morte e come l'abbandonerebbono...

abbandonerebbono... e contristatisi della morte sua, essi della loro perversione,

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

abbandonando se stessa, più cara la morte averia avuto che la vita. celimi,

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

gadda, 18-79: così dicasi della morte dei cosiddetti individui, che muta e perverte

tutto ha perverso / e d'ombra e morte ogni beltade asperso. carducci, iii-25-26

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

volo lento e pesante difficilmente fuggon la morte. buzzati, 3-113: continuano [

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (2 risultati)

merzé, che non mi mova / la morte ch'è pesante. anonimo genovese,

di modo che parrebbe un regalo la morte in quel punto. manzoni,

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (2 risultati)

chi prema e franga e mescoli nella morte il frutto di due vite.

xi-26: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla nascita

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

g. cavalcanti, i-258: quando di morte mi conven trar vita / e di

a pesansa, / perch'eo vorria di morte guarentire, / ch'è più per

, 5-57: se l'oltraggiatore a morte ei pose, / chi è che meta

mali noi non abbiamo a contare la morte. spallanzani, iv-164: l'unico lodevol

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (2 risultati)

si vince. rosmini, xxi-276: la morte nel suo calcolo [dell'uomo]

mi peseria che di mia mano / la morte mi darei, pria di vedermi /

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

aveva predetto, ancora giovanissimo, la morte prima di trent'anni. 16.

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

diletto la dolce esca, / fino alla morte pasce nostra mente. / in questo

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

poco guizza: / in picciol tempo la morte lo palpa. rime anonime, xxxvti-215

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

il nutrimento soverchio produce in essi malattie e morte. dannunzio, 8-14: le donne

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

.. di paduli e d'acque morte o non limpide, si dovranno sfuggire.

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

, / spezzat'hai come vetro, / morte, che vivo m'hai morto ed

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

d'un grave peso, dal qual sola morte il può liberare. baldi, 120

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

peso / quanto è quel che la morte / face piacer, per ben servire

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (2 risultati)

, n-54: misera errare infino a morte io voglio, / giacché per altra

. r soverchio, scampo, / co'morte campo, - ver'me, no

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

..., volendo più tosto la morte del marito che lasciar la pessima sua

avere portato universalmente dolori e pianti per la morte di tante genti, ella vi recò

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

trasse fuori il braccio col tremito della morte e cheto cheto attendeva dal medico maggiore

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

sangue innalza e piove / e regna morte in più ostinata pugna, / co'suoi

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

insistette milton. « sicuro come la morte. per quanto avesse la faccia sporca

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (1 risultato)

quella mandai carca di fiera / peste la morte su l'enopia terra. dizionario di

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

verso persone o cose, augurando loro morte o rovina. p. fortini,

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (4 risultati)

panni e con fecondità così tragica fruttifica la morte delle famiglie e de'popoli intieri?

, che non voglia sopravivere alla propria morte e nodrire seco la pestifera infermità.

un gran garbuglio, / con la morte e cacciata di più uomini. s.

di pestifera dottrina maestri dovessero con la morte esser puniti. c. campana, i-2-14-52

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (2 risultati)

e fragile e... de pestifera morte sono cagione a l'anima.

gente, / daria con la sua morte e con lo scempio / agli altri mostri

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

a'buoni non dessono pestilenza o ver morte. g. villani, 4-30: si

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (3 risultati)

pericoli e calamitoso stato dell'anima nella morte del peccato e nella pestilenza spirituale.

a ciò sono armate, contegnenti pene di morte. = voce dotta, lat.

giorno l'ebbe condotto in grado di morte. -che provoca, trasmette, diffonde

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (1 risultato)

de li eretici, ma dopo la morte sua... la divelse in tal

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (1 risultato)

, / ed ovunque a più rischio o morte vassi, / son io, ministro

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

177: vi sono, sì, facce morte e petrigne, sguardi biechi e sensuali

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

: giustiniano..., perseguitando a morte i filosofi e facendo perire più di

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (2 risultati)

bambini al petto. orioni, x-1-33: morte per morte, vai meglio ammazzarsi con

. orioni, x-1-33: morte per morte, vai meglio ammazzarsi con una donna che

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

ho petto ancor io da incontrar la morte. testi, 1-512: il rispondere

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

petto forte, / mostran che chegian morte. dante, purg., 9-111:

-o ser cola mio, quanto la morte tua mi cuoce, che più tosto

. -esporre il petto: affrontare la morte. jahier, 2-64: uno

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

erto i pettorali fatti per ricevervi la morte da eroe. lucini, 3-56:

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

essendo insorta la falsa voce di sua morte a causa d'esser mancata una sua lettera

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

di qualche considerazione, in punto di morte vide il diavolo in forma d'un

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

amendue, insieme col caffè, la morte, imperocché essendo loro la notte seguente

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

non si sa bene la cagione della sua morte. -levare il pezzo: bruciare

golfo che avea quasi il tremito della morte. macinghi strozzi, 1-333: e

capo cano tra questi [marte e morte] in ballo / mi veggio esser nel

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (1 risultato)

per nulla sorte / non dubitar di morte; / ch'assai è più piagente /

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

anonimo, i-494: fatt'ài [morte] grande fallenza, / c'a

amore. c. ghiberti, 268: morte, perché mi tardo! / morire

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

destino, / a strugimento, a morte, a ogni dolore, / poi che

, rettor., 127-17: apresso la morte d'alexandro venne cassandre e domandava cento

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

considererà bene il procedere suo doppo la morte del padre, dico nel governo dello

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (1 risultato)

pregione e se'in periculo di crudele morte, recati innanzi giovanni batista in pregione

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

, percosso di grandissima piaga venne a morte. leggenda aurea volgar., 500:

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

persone, / a castruccio mandò di morte piaga /... e noi diliberone

smarrimento di cocca... e morte di tale principe. leggenda aurea volgar

le tenebre e, infine, la morte dei primogeniti; anche nell'espressione piaghe

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

avendo con mille piaghe indegnamente condotta a morte e quasi distrutta l'arte poetica,

strali / piaga facean che conduceva a morte / senza alcun scampo, ed i piagati

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

uomo savio deve in vita premeditare la morte, perché la piaga antiveduta duole assai

i'dubitai, / sì che a morte ciascun di lor piagai. boccaccio,

, / or che il piagasse a morte. -assol. tasso,

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (8 risultati)

spergiura, disleale, / mi piagasti a morte il cor! -assol.

amore? chi l'ha condotto alla morte se non la mia indiscrezione? foscolo

5. far perire (con riferimento alla morte). ciro di pers, 3-304

ciro di pers, 3-304: la morte non può forse piagarmi, / perch'

tolta via ben tosto questa difficultà dalla morte di alcuni galli piagati in prima e poscia

martini ano soldati. -colpito dalla morte, ucciso. sempronio, iii-209:

, ucciso. sempronio, iii-209: morte, dai colpi suoi piagato e colto

, i quai penando sputano / la morte da incurabili di tosse / nodi agitati.

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (5 risultati)

è pur festa se raggela / in morte questa morte. 6. afflitto

festa se raggela / in morte questa morte. 6. afflitto, angustiato

nel petto e nel fianco egli era a morte ferito, io nel cuore e nell'

/ squallide piagge, ahi d'altra morte degni, / gl'itali prodi. pascoli

fiorita. fiamma, 244: quindi a morte si va: questa fiorita / piaggia

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (6 risultati)

la donna desta e piagnente minacciando di morte, se alcun romor facesse, presero

/ venezia: poi che tolto ha morte avara / dal bel tesoro, onde ricca

sonetto, che gli mando, in morte della signora duchessa di castel di sangro

o dolorosa, in partic. la morte di una persona cara. fiori di

186: tu se'folle che piagni la morte de le cose mortali. zanobi da

ei così diceva, il fine della morte lo ricoperse e l'anima volando fuor

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (4 risultati)

nascimenti de li uomini, e la morte con allegreza festegiavano. 2.

? tanto lutto e piagnisteo per la morte di un uomo giusto, quale dovemo

sempre profondi: la meccanizzazione, la morte dell'anima. -dispiacere, rimpianto

guerrazzi, 12-128: in quanto alla sua morte non vi ha causa di piagnisteo.

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (1 risultato)

alle abitazioni ignude e sordidate per la morte de'padroni, agli strascichi funerei delle

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (2 risultati)

piagnucolò in iscrizioni la malattia e la morte di un'arciduchessa di toscana.

del martello s'attenuavano nella reverenza della morte. angioletti, 7: i falegnami

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

cecchi, 8-136: i geni alati della morte e del sonno piamente compongono le salme

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

in vita da quella che era giudicata morte. marini, i-41: queste ultime parole

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (1 risultato)

qual comprendea / che la imperarixe la morte di stefano ordenata avea. -scherz

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (5 risultati)

arredi / la mesta pompa, onde va morte altera, / vedi lo scempio della

in noia la vita, e prego la morte. chiaro davanzati, xlvii-17: s'

soe sor, afrite monto de la morte de lor frai, piantando corsen a lo

, 753: piange dall'occhio nero come morte; / piange dall'occhio azzurro come

4-3 (1-iv-383): la cui morte sentendo folco e ughetto e le lor

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (2 risultati)

, come fu anco quello avanti la morte di cesare dei cavalli che piangettero.

ripuntò al ponticello minato. era una morte identica a quell'altra, ma agli ultimi

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (14 risultati)

a causa dell'incessante pianto per la morte del fratello, furono trasformate in pioppi e

. esprimere il proprio cordoglio per la morte di una persona; condolersi. anonimo

quel bel tesauro, / che ci to'morte, el quale è la virtute.

di notte. -con riferimento alla morte di un animale. savarese, 229

sia vero che piangesse la musica la morte degli estinti. 17. compassionare

de 'l suo destino / e de la morte nei fieri affanni / pianse la madre

avverte inadatta o dannosa; compiangere la morte di una persona cara. dante,

, 3-7 (1-iv-294): la qual morte io ho tanto pianta, quanto dolent'

d'europa sarà pianto da gran popoli la morte d'un solo omo. giuliano de'

: la città... pianse la morte sua non altrimenti che di uno padre

... condennata e punita a morte quella buona vecchia di vizia, madre di

fusio gemino, per aver pianto la morte che fu data a questo suo figliuolo

tasso, n-iii-573: piango volentieri la morte di masinissa e la morte di sofonisba

volentieri la morte di masinissa e la morte di sofonisba e quella di canace e di

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

: la donna piangolente dicea: -o morte, portane me e ser cola lassa.

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

occhi] / quand'elli incominciaro / la morte mia. petrarca, 170-4: ho

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

domo petri'. giuliani, ii-240: la morte ci arriva tutti, e non si

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

abbracciarono, e con dolenti voci la morte attendendo, l'uno e l'altro

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

30. stor. dopo la morte di cosimo de'medici il vecchio,

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

della fratellanza italiana ci parve bella la morte affrontata sul campo! 9

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (4 risultati)

: la vedova... dopo la morte del giovane marito intese dar forma al

20-538: questa che voi credete che sia morte non si dee chiamare morte, ma

che sia morte non si dee chiamare morte, ma passamente di morte a vita

si dee chiamare morte, ma passamente di morte a vita, ed è un piantamento

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

glielo piantai nel core per ultimargli colla morte la pena. aleardi, 1-205: avvelenate

, su lieve legno, il fiume della morte. morrai insomma come enea, che

/ d'aver questa donzella o d'aver morte, / ed or trabocchi ed or

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

, lui dice, di vita o di morte,... vi si piantò con

imprese loro nell'india, con la morte così lamentevole di un re giovane e di

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

[comete] che in aria piovono la morte / e nella vita piantan gran dolore

lui venendo a volo, / a piantar morte o piaga almen s'affretta.

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

spirto / piantossi oscura del garzon la morte. foscolo, xiv-196: quand'io

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

fatto oggetto di appassionato compianto per la morte o per la scomparsa; rimpianto.

di chi nasce il pianto amaro / della morte compagno e del ferètro. foscolo,

, / che la seconda volta sforzi morte / a poner fine al nostro dolor

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (9 risultati)

: in pianto e in miseria la morte èe riposo. petrarca, 332-41: vissi

vivo pur di pianto / né con tra morte spero altro che morte. cicerchia,

né con tra morte spero altro che morte. cicerchia, xliii-347: o dolce figliuol

lamento funebre, in partic. per la morte di un congiunto; compianto. -anche

tristezza e pena; raccolta poetica in morte o in ricordo di una persona cara.

né de l'infermità né de la morte de la signora porzia capece, consorte di

avete fatto. -lutto per la morte di una persona. fausto da longiano

la lamentazione della madonna sulla passione e morte di gesù cristo. s. bernardo

/ terror de'boschi e sprezzator di morte. -dare, darsi in pianto

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

. carducci, ii-12-52: sarà la morte di cinque o sei professori e di forse

ant. lutto, cordoglio per la morte di una persona. tommaso di silvestro

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

fianco l'accompagna da scudiero / la morte senza piastra e senza maglia.

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

di permettere l'identificazione in caso di morte o di ferimento. fanzini, iii-848

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

profumieri di firenze, per la cui morte, pretendendo ella dagli eredi un monte di

monna gilia..., dopo la morte di napoleone, consumò molto in piatire

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (6 risultati)

d'amore. -piatire con la morte: esservi ormai prossimo. grazzini,

, / per ch'oramai piatisco colla morte. selva, 3-299: più aveva da

: più aveva da piatire con la morte che con l'amore. ramazzini, 158

gran tempo che questo cavaliere piativa con la morte e che non potevano incolparsi i medici

quando il piato riguarda la vita e la morte dei cittadini. pirandello, 7-158:

donna et innocente prega / pur la sua morte, e l'uccisor la nega.

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (3 risultati)

alle divine cose / se non a morte, strazi e lingue rotte, / miste

fo cosa non licita: ma la morte si dee purgare colla morte; la crudeltà

ma la morte si dee purgare colla morte; la crudeltà si dee aggiugnere alla

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

., / abbia qualche vertù contro alla morte, / appena innanzi 1-2-28: erodiade

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (1 risultato)

che una via di scampo: la morte precoce. 3. ottusità,

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

continua, perfettamente orizzontale, indica la morte cerebrale del soggetto. cassieri,

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

tasso. dopo duecento ottanta anni di morte si può intendere la esistenza di cotesti

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

han ravvisato, gli ha pronunciata sentenza di morte, d'eseguirsi questa mattina in pubblica

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

di sé fino alla decrepitezza e alla morte, aveva lasciata la stanza così come stava

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

ogni mese di stipendio e due piazze morte. giuglaris, 2-580: chi temesse d'

... sarebbe lautamente vissuto di piazze morte? montecuccoli, i-422: soleva gustavo

di svevia, concedere passavolanti o piazze morte ai capitani in tal guisa che,

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (1 risultato)

fu tenuta come inappellabile la sentenza di morte a qualunque patrizio, sotto qualunque circostanza

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

monatti, traversata della carnevalesca allegria della morte. arbasino, 57: le villeggiature

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

, con voi, fin al picchiar di morte / vivrei contento giorni lieti in pace

picchiasse a una medesima / ora la morte! praga, 3-51: artista e

senza muovere braccia... e la morte ci assalta senza picchiare prima alla porta

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

più attendo? si picchi, e morte giunga. visconti venosta, ii-1-320:

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

veder l'altra che ricevemmo alla lor morte e durò pochissimo tempo. idem

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

che facesse un picchio imperioso, / la morte ella sarà, fai la balorda.

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

momento stesso in cui ne apprendevo la morte. 6. effetto acustico di

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

quanto infelice! / altro che doglia e morte non me spero / ché li innocenti

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

. -morte piccina: v. morte, n. 3. -che ha

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

e per li scogli / scevro da morte con un picciol legno / non pò molto

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

né vecchiezza né infermità né paura di morte, alla qual si vede vicino, né

e stette con non picciolo spavento di morte. pasqualigo, 2-113: il veder

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

formava i remoli che trascinano le foglie morte e ne forman corone delle quali si

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

imperniò che seguitare le cose alte è morte dell'anima. s. maria maddalena de'

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

/ et a 'misericordias domini'volsi dari morte / et allo ferito. catzelu [guevara

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

, la camera che precede quella della morte; camera di ponente (cfr.

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (2 risultati)

il tempio e gli adoratori mettere a morte. -chi si serve del piccone

suo incubo millenario, il fantasma della morte è sgominato: e loro, egoiste e

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

buonafede, i-56: sul genere di sua morte àwi ancora tra gli antichi discordia.

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

, / urta col piè la negra morte e spezza. s. ferrari, 379

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

non giunse il piede, / da la morte volante cadean trafitte le selvagge capre.

esequie fa men duro il sonno della morte all'uomo libero, finché il piede straniero

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

morando, 147: il timore della morte vicina diè loro et ali al piede

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

parecchie maniere e frasi che, non morte nell'uso de'parlanti, erano però

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

. busca, 115: le pietre morte poi succedono a queste nella bontà..

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

: toma al sepolcro, ov'empia morte opprime / del tuo gran tasso fi

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

debolezza, né l'aspetto medesimo della morte già vicina in un ferocissimo morbo potevano

salvini, 24-399: tua forza [o morte] non voti / piegano o preci

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

cristo sospeso sul monte / piegossi per morte la pallida fronte, / e 'l

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (2 risultati)

futuro. pascoli, i-103: guardate la morte. guardatela in faccia senza piegare codardamente

che il lega, / fatto in morte più vivo e più vitale, / pei

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

che afflitto pruovi i dolori de la morte. a. cattaneo, iii-88: quegl'

, più ch'alia sposa, alla morte. a. cattaneo, ii-3: al

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

, che per lui si obligasse alla morte se egli non tornasse per il tempo

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

cose, / essendo alfin pur sottoposte a morte, / come quelle che liquide o

cesari, 6-125: nove mesi dopo la morte di teresa, volendosi porre sopra il

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

: che tempo ha di prepararsi alla morte chi è assalito da un nemico alla strada

la persecuzione 'unsero a darsi la morte violentemente da se medesimi. agalotti,

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

dello sciocco. borgese, 1-32: alla morte in gioventù... non

, 26: lo dimane dopo la morte del re filippo, alessandro sì n'andò

e niso l'uno per l'altra alla morte venire? -coralmente, all'unisono

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

una lettera che guido mi scrive della morte sua,... non finireste di

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

che cesar presso si vide a la morte; /... / la vela

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

dappoi molte altre cose triste: la morte di leone, la vacanza del pontificato e

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

, all'improvviso / ti sovrasta la morte. filicaia, 2-1-152: d'amore in

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

dànno blasmo, / che dicon che dà morte / crudel, piena di guai.

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

: sono pieno di dolore per la morte dei bandiera e de'loro compagni.

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

si traggono dietro di rovina e di morte. -con riferimento, anche scherz

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (1 risultato)

quali trecent'anni quasi dopo la vostra morte corporale vi sono state date a culo ignudo

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

che un gioco del sangue dove la morte / è in fiore. pavese, 3-91

la debita pietade lo figlio a la morte del padre intende. idem. inf

/ ch'io troverò chi mi dia morte. tasso, 1-23: fu de'pensier

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (1 risultato)

pietanza, / degno siria de le'morte dare / corno a guerrero mortale /

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

e poco dopo in londra venne a morte e rese pietosamente e cattolicamente lo spirito

/ ch'era là 'v'io chiamava spesso morte, / veggendo li occhi miei pien

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

'nnanzi a voi perdono / la morte mia a quella bella cosa / che

pietosissimo intanto che non giudicava mai a morte neuno che l'offendesse. p.

in risposta delle mie scrittele sopra la morte del buon duca nostro, senza lagrime

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

luogo alla bellissima e pietosissima canzone in morte d'una contessa di forlì.

, sì ch'io non vada / a morte sofferir tanto feroce. di costanzo,

. di costanzo, 53: desiai morte, e con pietosi accenti / gran

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

sue labbra sono livide come quelle delle morte, e la voce è sepolta nella

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

.. vuole essere fatto di pietre morte. g. m. cecchi, 17-70

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

prati, per naturalizzare e smentire la morte. -per simil. silenzio assoluto

quella pietra per il freddo, vengono a morte, e anco troppo indurandosegli per lo

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

queste pietre arrota l'armi / la morte e che a formar la sepoltura / ne

d. bartoli, 14-1-113: condotto a morte da fierissimi dolori di pietra, sostenuti

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

scarpello dell'eccellente scultore, ad onta della morte, lo petrifica in un sasso.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

, che in altri è principio di morte, nello strozzino e nel diplomatico è

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

che ne provoca l'indurimento e la morte. pietróso, agg. coperto,

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

, annunziò con un procelloso articolo 'la morte di un grande'. -convertirsi i

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (2 risultati)

vuotarsi, come talora avvenne, dopo morte, all'atto dell'infilzamento.

che la moglie venisse ad annunziargli la morte della pigionante. -ant. chi

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

lancioni de'nemici che sono lanciati per morte dare. girolamo da siena, i-i:

regina, già sette anni poi la morte di ladislao stata nel regno contra il re

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

una malattia); colpire (la morte). cino, iii-145-5: in

cino, iii-145-5: in tal maniera la morte mi piglia / ed assalisce subitanamente,

, fare morire; provocare indirettamente la morte. giuliani, ii-201: poveraccio!

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

accompagnato da questa buona fortuna per la morte, che tosto seguì, dell'arciduca,

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

. -affrontare (un'avversità, la morte). r. roselli, lxxxviii-ii-419

, per menor mia doglia / la morte pigliarò con propria mano. fausto da longiano

. per darmi vita, pigliavano la morte; giusta cosa è che sieno rimeritati e

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

moglie, n. 4. -pigliare morte: morire. anonimo [in de

memoria / che per mia gloria piglio morte in pace. -pigliare muffa:

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (1 risultato)

novello duca di milano a condolersi della morte dell'illustrissimo padre et a rallegrarsi della

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (1 risultato)

xiv e xv, 16: morte villana t'à dato di piglio / e

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

correnti dell'oceano a recare sterminio e morte agli uomini pigmei. monti, 3-8:

con acuti clangori, e guerra e morte / porta al popol pigmeo. carducci

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

pigra. -che è segno di morte imminente. dottori, 1-169: un

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (3 risultati)

a verificarsi. cammelli, 56: morte crudel superba invida e fera, /

iii-20: spesso la pigra lussuria anticiparà a morte collui il quale forsi la fatiga e

potere del fato sulla guarigione o sulla morte; nella filosofia di kant, principio che

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

, / e'guarì e fé pace colla morte. -mandare da erode a pilato:

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (1 risultato)

color che fidati avea da me / di morte e di prigione, era ciascuno /

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

la lussuria], / molto dura morte li fa fare, / ed en un

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

, 1-200: « ar palo de 'a morte, » gridò il roscietto, appena

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (2 risultati)

al porto d'una buona e santa morte. fagiuoli, 1-6-214: - la

percosso che nulla arme il potè da morte scampare. modello. -anche con

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

il pimento / nel dolore e nella morte. -ciò che eccita curiosità (

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

adriano / pose alla tomba quando a morte venne, / carchi di pine porta il

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

[chiabrera] alcune sue canzoni in morte d'alcuni valorosi capitani dell'età passata

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

drappo bianco. tebaldeo, lvi-71: morte, chi pinge te, chi di te

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

grazie era nido ed agli amori, / morte pingendo va de'suoi colori / e

. varano, 1-56: io, cui morte si pinse agli occhi avante, /

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

quali ne famigliarizzano con la figura di morte, mostrando la sua poca importanza,

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

, 1-i-122: depose costui che dopo la morte di birone gli spagnuoli avessero sedotto questo

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

vivendo pesava parecchie libbre, dopo la morte non presenta, oltre all'acqua ottenuta finché

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (1 risultato)

: a quel decubito / simile a morte / s'applichi subito / acqua fresca

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (1 risultato)

impeto marino / gisti a sfidar la morte in fragil pino. lubrano, 3-66:

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

comparative. bracciolini, 1-16-23: la morte in ginocchion cader si lassa / e

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

folli innamorati / da dolce amaro alla morte guidati / per un carnai disio: /

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

sustanza. lapo gianni, xxxv-ii-597: morte, tu vedi quanto e quale io sono

l'a a l'o disvaria marte a morte: / l'un si dimostra ne

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (2 risultati)

di scartato e cussi la bareta per la morte di la nora, la qual ozi

poesia... nelle paure della morte s'è fatta pinzochera.. composto

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (2 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-130: questa morte in vita ha vólto / il tuo

masuccio, 296: portati i corpe morte ne la cità de nanzì, con

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

l'aola sua con pio riguardo / vaticinando morte, men gagliardo / noi fece alla

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

una pioggia d'ottobre; è la mia morte quell'uomo. -fare la pioggia

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

nuoto, piuttosto differendo che fuggendo la morte. d'annunzio, v-1-314: la prima

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

: / io con costoro sfuggii alla morte che piomba d'un tratto. pirandello,

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (2 risultati)

bellissimo e molto dura senza ammarare dopo morte, onde potrebbe significare amore sempre più

sempre più nuovo e durevole anco dopo morte. olina, 39: ha questo diversi

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

come la 'maestrina', poi la morte ('un martire per il pionierismo nello

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

molto bene per la fabrica dell'opere morte. inventario di alfonso ii d'este,

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

a funzioni di rappresentanza in occasione della morte del doge). deliberazioni del

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

aspetto / piove il freddo sudor, da morte sciolto, / trova maria, che

/ che con ferite dei compagni e morte / pioveano lor di sopra e d'

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

[comete] che in aria piovono la morte / e nella vita piantan gran dolore

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

accade di pensare al giorno / de la morte, così tepidamente / come si pensa

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (1 risultato)

« chi è costui che san za morte / va per lo regno de la morta

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (2 risultati)

piè / incoronar le patere sopra la morte di mirsilo re. d'annunzio,

chi conosce se il nostro stato è morte, e quello di quei che chiamiamo

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

ardire generoso, senza timore alcuno di morte, che mostrar potessero i più invitti

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

sul tappeto d'oro / piscia la morte senza soggezzione. martello, 80:

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

. campofregoso, i-53: lamusio a morte 'n la piscina 'nfetta / esposto fu,

199: quaranta migliaia di sesterzi dopo la morte sua si venderono e'pesci di quella

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

dagli occhi pisigni pareva contrattassero con la morte di essere incassati e spediti verso il

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

, 1-11: io con dua pispolucce mezze morte / alle frasche conduco or questa,

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

e si per caso s'ama poi la morte, / ancor la sequiraio per la

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

che gli altri ed uomini quasi pur della morte e come una spazzatura del mondo »

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (2 risultati)

si conobbe la potenzia della pistolènzia per la morte de'cani e degli uccelli e delle

. laude dei bianchi toscani, xcvi-100: morte, pistolènza e guerra / manderrà inn

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

tempo che tu dovresti essere condannato a morte per comandamento de'consoli in tal modo

, prencipi e duchi sottogiacessero a battaglieresca morte. ottimo, ii-204: damasitone fu

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (1 risultato)

le cose vive hanno più forza delle morte. g. gozzi, 5-46: dove

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

vizi con altrui condolerne, e la morte. -scherz. allegri,

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

com'è che pare propio lei la morte, allora dico: se volta da questa

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

, gli predisse la sconfitta e la morte). bibbia volgar.,

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

: io sospetto d'averlo fatto annoiare a morte [l'angelo custode] stando sempre

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (1 risultato)

come pittrice di ritratti e finalmente di nature morte. -la carta del navegar pitorésco

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

: rinascerà ancor beatrice / dopo la morte in sue virtù superne, / per le

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

/ tant'è amara che poco è più morte. idem, purg., 12-116

, / madonna, poi la mia morte vi piace, /...

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

, v-1-83: non aspettate che la morte scocchi, / come fa la più

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

, 12-i-237: a me ha la sua morte tolta ogni contentezza e la più parte

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

anche didone non s'avesse data la morte. socchi, 1-2-5: perché ogni numero

si parla di cose passate, di cose morte. la bottega del signor codro non

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

era più triste di quelle esili piume morte che qua e là, trattenute dalla

mia vita leggera attende il vento di morte / come piuma nel dorso della mano

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (3 risultati)

s'han fatto idolo in terra a morte sfida. della casa, 5-i-36: o

elesse senza piume al mento / prima la morte sotto gli alti muri / che senza

anima (in partic. dopo la morte, nella beatitudine celeste). antonio

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

. giannone, 1-v-297: per la morte accaduta in ottobre dell'anno 1644 della

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

genti. sercambi, 2-i-101: quanto la morte tua mi cuoce, che più tosto

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (1 risultato)

/ sì nella cima, di mia morte gracchia, / siccome quella che 'l

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (1 risultato)

spaventapasseri], temono di non esser morte; e così stanno tutto il dì senza

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

settimana passa, il bisogno fin alla morte t'accompagna. capuana, 14-160: il

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

la fortuna. -pizzicare la morte il naso di qualcuno: per indicare

vita. verga, 8-318: la morte gli aveva pizzicato il naso e gli

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

6. barca situata sopra la camera della morte della tonnara su cui si trova il

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (2 risultati)

, 176: né mai placabil fu morte obstinata. varchi, 23-245: egli sia

vel protesto, se noi rapia la morte / avrei ben io placata in favor suo

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (4 risultati)

marini, i-415: se la mia morte vale a placarvi, quella solo si tenti

sorte / o di vita o di morte. / forse il ritroso orgoglio / di

ansioso di placare il tempo e la morte. bacchelli, n-41: anche, vien

da siena, iii-161: per la morte sua (di cristo] è placata l'

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (3 risultati)

, 19-43: travagliati, e con la morte inante, / mal si poteano incontra

? montale, 2-92: follìa di morte non si placa a poco / prezzo,

, tornerebbero mute e rigide, come morte. -assumere toni più dimessi,

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

i-808: tu... la morte gelida stendente / su 'l tuo candido

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

raffrontato all'ariosto, dalla idea della morte abboniva, e sfuggiva con terrore ogni

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (2 risultati)

come più vi sarà caro, darmi e morte e vita. bianchi, 80:

sanguinoso acciar fornito / a portar sempre altrui morte e terrore. / ma fra l'

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

per intrepido animo contro i dolori e la morte. -subdolamente suadente. b

da ogni pensiero. -sereno (la morte). guido da pisa, 1-314

guido da pisa, 1-314: con placida morte prese reposo. -che evoca condizioni o

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

condusse la sua predicazione infino a la morte. nannini [ammiano], 169:

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

. lamentare un avvenimento doloroso o la morte di una persona. patecchio, xxxv-i-570

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

quaterna secca e assieme la data della sua morte, in sé sarebbe nient'altro che

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

l'eccessiva concentrazione salina può provocare la morte del plasma per precipitazione dei colloidi;

la plastica dei piatti, tutto prepara la morte dello stomaco che agonizza contento.

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

, di perdono, di amore e di morte, la battezza con quella stessa mano

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

2-13: da poco fu giocata dalla morte / mentre guardava quieta il vento dell'

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

eccesso di platealità da mandare la sua morte in cielo a pregare per l'italia

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

lettera del grande platonico ad aurelio saffi in morte della madre. -platonismo

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

un galeotto che gli dava avviso della morte del padre e delle discordie de'fratelli

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

usata per il trasporto dei condannati a morte fino al luogo del supplizio. brente

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (2 risultati)

roma, non si trovò alla sua morte tanto ch'ei potesse fare le esequie.

e che lo vuol redivivo dopo la sua morte. pisacane, i-31: l'autorità

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

cavallereschi. 131: non aspettate che la morte scocchi, / che doglia occupi,

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

iacopone, 1-26-9: lo peccato piu ca morte sì fa sua firita dura, /

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

'plerome'. onofri, 15-127: la morte fu vinta, nella luce / del tuo

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

casi chiaramente essi preservano l'uomo da morte... e che allegeriscono il

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

spuntai lo strai, ruppi la falce a morte. / ingegno con beltà, plettro

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (2 risultati)

., durante la quale trovò la morte plinio il vecchio, contenuta in una

abbandonato il servizio della dea dopo la morte della mitica sacerdotessa aglauro, la festa

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (7 risultati)

/ tanto ch'arà di me pietà la morte. leandreide, ii-16-8: invita /

dolore o il proprio cordoglio per la morte di una persona o per la perdita

/ d'amico o di cugin la morte rea. menzini, i-101: tu,

su cui si piange e plora / la morte rea del tuo diletto orfeo, /

franza el plora. padula, 1-95: morte, che mai ti vanti? nempia

/ e l'altra in te sua morte fa notoro. agolanti, xxxix-i-227: partir

'l guelfo cum pacifico protesto / ebbe morte, exilo, angossa e ploro.

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

anima tua stanca / era già della morte ed era in vita. ungaretti, 35

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

due amanti separati da tanto tempo -dalla morte! -si ritrovano insieme vi sarebbe qualche cosa

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

polo avea recati d'oriente / dopo la morte sua fra molti scritti / trovate a

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (2 risultati)

/ e non martìr, vita e non morte aspetto, / né giudice sever né

in foga, / grandi e temuti, morte a costui dienno: / e così

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (1 risultato)

da longiano, iv-110: spero ancora dopo morte vedere il gastigo, veggendo colui che

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

dolente, l'importo; piango la morte dell'asino. manzoni, pr. sp

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (1 risultato)

/ tant'è amara che poco è più morte. idem, purg.,

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

alle podagre, alle goccie ed alla morte. f. f. frugoni, vi-563

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

a podere, la metà delle stime morte. -essere a podere, stare

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

e xv, 13: tu [morte] non riguardi altrui per gran lignaggio,

moderare gli affetti era la meditazion della morte. siri, 1-v-676: voleva [il

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

gran dolori / che lo conducerebbero alla morte, / propinquo parmi già del

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

della vita scaturiscono inesauribili dall'immagine della morte: il volto di un defunto è un

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

, 194: or [con la morte del boccaccio] è mancata ogni poesia /

le case di parnaso, / po'che morte n'ha tolto ogni valore. ariosto

gli ha fatto schivi, / acciò che morte il tutto ne consumi. delminio,

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

mi comandò ch'io poetassi intorno alla morte della eccell. donna zenobia. allegri

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

nostro narra come venuto a cingere la morte del re carlo alberto! b. croce

raggiunse persino il diapason di un « morte a berillo! » dove il nome del

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

. de sanctis, i-255: la morte è poetica, perché dà valore alla vita

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (1 risultato)

enea chiaro fra noi, / che morte o 'l tempo il nome non gli

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (6 risultati)

e de roma, xxviii-421: po la morte de tito claudio, nero suo filiastro

per tuoi gesti begli / riman, poi morte, memora vivente. moscoli, vii-545

, vii-545 (2-18): depo'la morte s'io vita prendesse, / ve

di caligine, di partimento e della morte tua. 8. cong.

vii-614 (69-9): enver la morte non cheggio riparo, / poi non leggete

senti dentro il mitico compianto per la morte di adone, tapprossimarsi dei terrori notturni,

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (8 risultati)

., 108: coloro a'quali la morte di damasippo avea fatto letizia, poco

poi eglino erano a condannagione e a morte menati e tratti. petrarca, 335-10:

poi che per amar m'odiate a morte / per disamar mi sareste amorosa. dante

tanta grazia che io anzi la mia morte ho veduto alcuno de'miei fratelli..

, aspetto tranquillamente la prigione e la morte. carducci, iii-7-124: poi che la

qualità del padre, poiché, dopo la morte dell'ultimo duca, la nobiltà e

erano nimici, diede lo figliuolo a morte, quanto maggiormente gli aiuterà essendo fatti

e sorrise, / sì c'a morte mi mise, / come lo badalisco /

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (1 risultato)

ulisse poi che l'ebbe fedito a morte. vallisneri, ii-120: crede..

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

la procreazione solamente / e la difesa dalla morte. = voce oland.,

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

a due passi da roma, di morte purpurea. -ipercritico, incontentabile.

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

mitragliatrice di prua che ha beffato la morte, il coraggio canta maravigliosamente accompagnandosi col

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

insieme, la poligamia, gastigando con la morte chi ricusava. segneri, iv-212:

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati /... / su

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (2 risultati)

e bellicoso che più degli altri disprezzava la morte e agognava le conquiste...

a mano crescendo finché ne viene la morte prima della compiuta paralisi propriamente detta.

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

di raziocinio, dubbio, disperazione e morte, / che andava avanti dalle rocce

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

filippo d'orléans istituì in francia alla morte di litìgi xtv e che restò in

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

occhi la tema ed orrore de la morte. 6. prudentemente, accortamente

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

del suo fluire, la solidificazione che è morte. = nome d'azione da politicizzare

. muratori, 5-iii-88: né la morte di polissena e d'astianatte fu da

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

che opinavano i politici, venne a morte il doge giovanni pesaro. segneri,

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

... ordinò che le mani morte non potessero più acquistar degli stabili, ed

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

fatto privato (nascita, matrimonio, morte, ecc.) ed è inviato a

fosse scritta la sua vita o la sua morte. -come strumento di divinazione o di

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

di sottufficiali, pagabile immediatamente dopo la morte degli assicurati, qualora questa avvenga in

delle truppe combattenti pagabile immediatamente dopo la morte degli assicurati: qualora questa avvenga durante

pensione privilegiata di guerra; qualora la morte avvenga entro trent'anni dalla data della

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

chi le prende, si pagherà dopo morte a vista della presente, sul banco

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

esaltazione di quest'umana pienezza dinanzi alla morte, forse è nelle 'deposizioni'di donatello

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

serdini, 1-142: omè, tu morte, tosto -or ci disvolle! /

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (1 risultato)

do sguaiati ogni cosa nelle loro anime morte,... accanto a

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (1 risultato)

alcuni mesi fra la vita e la morte. bacchelli, 2-xxiii-584: in autunno,

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (2 risultati)

sfibrati, per pur persuadersi che la morte gli stava ancora da lunge. carducci,

, 5-86: è stata [la sua morte] di polmonea, che l'ha

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (2 risultati)

luciano], iii-1-346: ella [la morte] manda molti messi ed ambasciatori,

troppo grave ed estesa, provoca la morte per asfissia; il tessuto colpito dall'

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

sì tossa e la polpa / che morte al petto m'ha posto la chiave

.. / che il sol della tua morte. landolfi, 2-58: le figure di

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

, / non vorrei tossa rosicchiare in morte. mezzanotte, 129: sareste dieci savi

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

lingue e dialetti per piangere ridendo la morte di un gatto. = deriv

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

polso dello infermo, predica la sua morte o la sua sanitade. bencivenni,

del naso sono segni manifesti [di morte] e quando ancora di

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (2 risultati)

, dando / polso a le pietre morte e d'umor prive. -rinvigorire

avea posto in testa di litigar con la morte. gioberti, 7-301: i psicologi

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

6-96: terminato il festin, sudate morte / le gentildonne andarono a poltrire.

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

suoi discepoli come poltrone e morire della morte ch'egli morio. gherardi, 2-i-202

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (2 risultati)

poltronàccio compagnio, come vedi, diè morte. aretino, 20-234: qualcosa sarà

tu non sei gelosa anche di madonna morte e di madonna poltroneria sorelle del sonno

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

tacciato da alcuni d'essersi dato la morte per poltroneria. gioia, 3-ii-124:

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (3 risultati)

/ e tra quell'ombra ombre di morte aggira. -orologio da polve:

che resta del corpo umano dopo la morte, la decomposizione o la cremazione; resti

sacrate mura / serbi chi fé stupir morte e natura, / polve adorata qui,

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (6 risultati)

disfacimento a cui andrà incontro dopo la morte (anche nelle espressioni polve animata,

: udite il petrarca: « la morte è il fin d'una prigione oscura /

più leve l'alma per favor di morte / dal ben durato carcere si solve.

è vita ciò ch'ai vile è morte, / né puote invida sorte / coprir

questa terra / cui turbo atro di morte intorno ruggia / esco, e ne scuoto

contro di lui come autore di quella morte, rimase di sua '''

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

dissoluzione a cui andrà incontro dopo la morte (anche nell'espressione polvere e cenere

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

resta di un corpo umano dopo la morte, la dissoluzione o la cremazione; resti

.. lo conducono alla polvere della morte. -con valore collettivo: i

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

compressa in tubi di bronzo vomita la morte e lo sterminio, rovescia le torri e

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

amicizia per la vita e per la morte coi tuoi fratelli della 'casetta del sole'lasciando

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

, il sonno loro era per diventarne morte, se ad istanza del conte giulio

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (2 risultati)

10. che termina nel disfacimento della morte. f. f. frugoni,

. frugoni, vii-806: apprendealo (la morte] come una meta, non metafisica

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (3 risultati)

che resta del corpo umano dopo la morte. leopardi, 833: anticamente

leopardi, 833: anticamente fo morte] tu non avevi altri poderi che

i rondinini morti, tra le nidiate morte, nel polviglio della creta secca, nel

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

, non meno certo siate che di morte, che non che dio v'aitasse,

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

pomice di pamasso, voglio dir la morte di didone? perticali, ii-479: questi

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

ch'io ti vieto di mangiare, di morte morrai. ottimo, i-n: sarete

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

ateneo. un pomo citreo salvò dalla morte alcuni che furono esposti alli morsi degli

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

spiega fortuna ogni sua pompa, / e morte la memoria di quel colpo, /

sua pompa spieghi, / né vuol che morte punto a me si pieghi, /

di monferrato,... doppo la morte di quello, sprezzando il mondo e

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

da chiedere, anche in presenza alla morte; e a lei paragonavo le nostre

tirare rettamente le linee dal centro della morte terrena alla circonferenza della vita celeste, si

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

si potevano provocare a dolore della misera morte del loro principe, se non per

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

, i-108: ricorrendo l'anniversario della morte di donna violante, le furono resi dei

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

vi si riserbano e preparano dopo la morte. domenichi, 8-139: un certo

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

/ non liberate chi è degno di morte, / fate nel mondo l'alma

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

prolusioni che prevenivano nel mio pensiero la morte. mazzini, iv-5-202: mettetevi una

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

dura / a molti saracin dette la morte. del carretto, cvi-595: anzi

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (3 risultati)

e con qual pondo s'inchini alla morte. cesariano, 1-168: l'exemplo

sarà la prigionia, / anzi la morte con gravoso pondo / da poi che così

/ umil la testa fra servaggio e morte? amari, 1-i-129: con tal supremo

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (2 risultati)

, quella che precede la camera della morte. d alberti [s. v

, che fu courtin, concluse alla morte, e des landes in opposito.

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

, poi antoniana, di napoli dopo la morte di antonio beccadelli avvenuta nel 1471;

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

su, e minacciando le guardie di morte se gridavano, quelle lasciarono sotto cura

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

-momento di passaggio dalla vita alla morte. bestiario moralizzato, 1-69: la

che quasi è stata al ponte de la morte. 10. esercizio ginnico nel

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

ammiraglio! dio lo salvi! la morte, / che gli passò rombando sul capo

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

/ la clemenza succede. ognun di morte / qui deponga il timor. cattaneo,

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

articoli della fede, 2: elli sofferto morte sotto il pontificato di pilato, ch'

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (2 risultati)

a me pare che tu cerchi la morte, la quale nessuno strano qui mai

'cassandra'finì a far da puntone nelle acque morte delle darsene. gadda conti, 2-157

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

bevea cogli occhi il sangue e la morte di que'miseri cittadini. g.

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

famiglie con altre popolane, per la morte di messer buon delmonte,

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

sanctis, 7-7: manzoni ha combattuto a morte quell'atmosfera classica... egli

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

, 306: aprirsi allor le viscere di morte, / saltar in carne in la

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (4 risultati)

corte / perché in vita e pos morte / tu sia del tanto ben retrebuito

? -requie, riposo eterno della morte. ugurgieri, 243: te,

strozzi il vecchio, 2-63: o morte pietosa, / morte gentil, che pace

, 2-63: o morte pietosa, / morte gentil, che pace doni e posa

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (3 risultati)

mondo, / breve tempo [o morte] lo fai viver giocondo. cino,

. cui non odesi / grave ulular la morte. botta, 5-422: questi [

posa dolce di sonno: / serenità di morte estrema gioia. pavese, 7-75:

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (4 risultati)

povera nonna / su 'l guanciale di morte posava. -fare una pausa durante

per picola adizione, anzi per continua morte, vederti sempre, manzi al mangiare e

chio. -dormire e sonno deua morte; riposare neua pace eterna.

ogni creata cosa, / in te, morte, si posa / nostra ignuda natura

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

e avea sul volto / il pallor della morte e la speranza. leopardi, 28-1

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

vedo / saprò che anche per te morte non posa. -abbandonare le imprese

pertinaci movimenti ne'quali aveva incontrato la morte moham- med. d'annunzio, iii-2-83

era / che liberar potria chi mi dà morte? fogazzaro, 2-408: forse lo

, dell'augumento, della vecchiezza e morte di quella, et in che finalmente

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

posata. -l'ultima posata: la morte, l'eterno riposo. boccaccio,

arguirsi quanto poco si abbia a stimare la morte bella di alcuni rei cristiani, che

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

tu cominciassi a pensar qualche cosa della morte. cagna, 1-153: alcune signore

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

che afflitto pruovi i dolori de la morte. r. borghini, iii-72: chi

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

neto e puro, / laldaròti com morte e tormento, / posa serò del to

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

poscritta. ieri fui avisato de la morte del cardinale, da me a pena creduta

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

tesifone, ch'è interpetrata vendetta di morte. = agg. verb.

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

difetto. leopardi, i-267: la morte nell'ipotesi della spiritualità dell'anima non

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

porre in pari grado l'infamia e la morte, de'publici premi s'intendeva per

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (2 risultati)

, aw. ant. dopo la morte. antonio di meglio, lxxxviii-ii-116

antonio di meglio, lxxxviii-ii-116: post morte intendo nel gran sen d'àbramo /

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

posporre, più duri a lui che morte a trapassare, promettendogli la speranza questi

o posposto, in cambio di dar la morte all'infermo, gli avriano apportato la

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

e tossa / tutte ha logre di morte il velen. faldella, iii-64: noi

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (4 risultati)

. anonimo, i-493: certo, morte micidera, / troppo giuda mi se'

rimedio. tebaldeo, 1-8: dopo morte / a li remedi è tolto ogni lor

tanta possa che te e noi metterà a morte. machiavelli, 801: conobbe ben

/ il buon poeta e, dopo morte, vivo, / seguono li stili variati

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (4 risultati)

di tua possa, / o crudel morte; or hai 'l regno d'amore,

... erano addolorati per la morte di tanti conti di casa loro.

/ che debellava la notte e la morte. -rimettere qualcuno nelle posse di altri

, 3-372: se a menelao / darà morte alessandro, egli in sua possa /

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

m. cecchi, 7: tempo, morte e fortuna / non han contro di

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

possanza di ringhiottir giona, così la morte non ebbe e non arà mai più

eternamente, / né di sempre serbar da morte intatte / le cose una sol volta

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

acquatico animale, / che lo tolse di morte all'occasione. c. gozzi

publico comandamento di cirro fusse vietata la morte sua sotto grandissima pena, come quello

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

profondo pensare / che sembro vivo e morte v'ho nascoso. / nascosa morte

morte v'ho nascoso. / nascosa morte porto in mia possanza, / e tale

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

, e li frutti suoi generano tutti morte, togliendo la vita della grazia nell'anima

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (4 risultati)

merigge; / se non, la morte dal corpo defigge / l'alma, che

in verità porta in cuore la memoria deba morte sua, questi da indi innanzi non

ti diede danari, non acciocché per tua morte gb rinchiudessi, ma perché gb spargessi

di dio, le facea desiderare la morte. 7. polit. e

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (4 risultati)

. cavalcanti, 15: per la morte si minuzzano le ricchezze, seminate in

annello, e lui non porre a morte. varchi, 18-1-143: vollero che i

d'ogni avaro le vie, menando a morte / tutti i posseditor de'sozzi acquisti

pacifico del trono d'israele dopo la morte di saul, suo implacabile persecutore.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

, cent., 35-19: dopo la morte sua... / moltipricaron sì

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

dopo napoli la prima, con la morte aveva puniti i suoi scelerati ministri e

d'un laccio sì possente / che morte sola fia ch'indi lo snodi. de

: amor possente più che non è morte / e non è né ozioso né bugiardo

un tatale andare, / oltre la morte; e m'è nel cuor, presente

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

m'ha tenuto / sotto spera di morte lungiamente. boccaccio, 9-69: quella

gesù cristo, in quanto trionfatore sulla morte e sul peccato. dante, inf

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

statue, non ponno fare stima de la morte. s. carlo da sezze,

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

i-182: i figliuoli di castruccio dopo la morte del padre aveano a pisa 'corso la

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

della virtù sa di sopravivere alla stessa morte. pallavicino, 1-280: ogni piacere,

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

è là, è la casa della morte; là soggiorna lo scorpione; là sta

[epidoro]... con la morte de'progenitori entrato al possesso d'una

dispiacere di questa privazione gli accelerasse la morte, se ben per quello che si vide

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

una volta passato per il rigore della morte. -assumere di nuovo.

di deianira, non pur diedero la morte al suo possessore, ma per poco

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

a vergogna, e talor mena a morte. 7. conoscitore profondo di

194: un om a mala morte ucciso sia / privato d'ogni spirto

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

la quale finisce per sempre con la morte, è di godere il più ch'è

attentamente riguarda e vedi te possibile a morte ricevere, se per lungo dolore avviene

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

suoi stati. cantù, 3-150: alla morte d'ogni possidente, l'aver suo

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

sarà cagione di tormi di bocca alla morte, è che voi fingiate con rosmonda

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

ha fatto una vera perdita nella prematura morte del sig. giuseppe saverio cortier, direttore

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

la solitaria intrepidezza e il sorriso davanti alla morte. monelli, i-13: gelo improvviso

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

le poste: essere in punto di morte. monosini, 405: 'qui

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

lei da sé discaccia / la vita e morte abraccia / per non morire a posta

-correre la posta della vita o della morte: vivere o morire.

a chiusi occhi corra la posta della morte. -correre le poste a qualcuno

chiamata, accetta da sua posta la morte perché ameto suo marito si conservi in vita

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

chi corre in posta, scherza con la morte. bandi, 2-i-11: chi troppo

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (3 risultati)

si può dire, gli diedero la morte. lancellotti, 1-640: perché tra le

regno [di francia] con la morte che verso la fin dell'anno seguì del

del mondo, dentro di te avrai la morte: una postemùccia che ti si generi

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

della storia. viani, 13-11: la morte, con la falce fienaia roncolita e

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

appena di ventidue o ventitré anni alla morte del poeta. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

l'ammiraglio, oltre la grave essecuzion della morte datagli, fu proceduto anche più severamente

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (3 risultati)

posteri vera noticia corno, dopo la morte de l'eccelso e glorioso principe re don

sf. letter. esistenza dopo la morte; sopravvivenza. gioberti, 4-2-718:

il crollo del regime fascista e la morte dei suoi capi nel 1945; neofascismo.

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

. frugoni, i-10-188: gli è una morte, gli è un rompersi la testa

qualche imprudenza di postiglione, cinque persone morte, cinque famiglie in pianto, è

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

e il postimpressionismo già prevalevano in nature morte, fiori, paesi. bocchelli, 2-xiii-508

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

, della critica dell'oltrepassamento e della morte dell'arte che aveva caratterizzato le poetiche

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

voi mia vita, in voi mia morte è posta. b. segni, 11-241

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

negozio, incominciò a trattare caldissimamente la morte del visire, non tanto per sottrarsi

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

il posto, è punito con la morte mediante fucilazione nel petto. -posto

non la poesia o la filosofìa sarebbero morte, ma la verità stessa non avrebbe

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

non ho bisogno di dirtelo, della morte di paolo. come lascia la famiglia?

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

e nulla appare / fuor che la morte. beltramelli, i-169: così camminava nei

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (19 risultati)

pòstumo, agg. nato dopo la morte del padre (un figlio).

la vita, avendo posto, dopo la morte del suo marito, il figlio postumo

intercorre fra l'atto del testamento e la morte del testatore (un erede, per

nascessero dopo il testamento overo dopo la morte del testatore,... si dicano

postumi. 3. successivo alla morte; che si compie dopo la morte

morte; che si compie dopo la morte; posteriore alla morte. lubrano,

compie dopo la morte; posteriore alla morte. lubrano, 2-508: niun di

-figur. che sopravvive alla propria morte nella fama degli uomini.

a cloto. -che sopravvive alla morte; che si continua dopo la morte

morte; che si continua dopo la morte (nella memoria, nella fama, nella

nero. -che si consegue dopo la morte; che si verifica dopo la morte

morte; che si verifica dopo la morte. torricelli, 182: anco resterà

torricelli, 182: anco resterà dopo la morte quella fama postuma nel mondo, per

. -scherz. compiuto dopo la morte. cantoni, 483: siate.

-che continua a vivere dopo una morte apparente o presunta. - anche sostant

se stesso, che è come la morte. giordani, ii-1-220: mi ha

forma o costituisce o tributa dopo la morte della persona a cui si riferisce.

crisantemi malaticci / dal triste odor di morte e di vernice. -che esamina

un'opera o uno scrittore dopo la morte di lui. moretti, ii-906:

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (2 risultati)

4. edito, pubblicato dopo la morte dell'autore (un'opera).

. - anche: da pubblicarsi dopo la morte. f. f. frugoni,

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

/ e sarà vita e trarracci da morte / e spezzerà nel limbo le sue porte

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (1 risultato)

dogliosa / la mia vita, che morte / apellare si potè, /..

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

; poi scrisse a molti potentati la morte del marito e gli pregò a dover

da cui tutte le cose han vita e morte: /... / a

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

cose per difendersi col disprezzo della stessa morte. c. dati, 17:

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

può pigliare potente argumento della salute o morte sua. guidiccioni, 5-142: gli

d'andare dalltmperatore, e con questa morte d'antonio e con qualche altra potente

una poesia che scoppia in occasione della morte, davanti al morto; una poesia

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (3 risultati)

altra sciagura in vita, sentirà in morte la verità di quel detto, che i

comandato, ò ucciso, ò rischiato la morte per giorni e giorni, poi tutto

voi è la potenza / de la mia morte e pena e del disire. cavalca

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

). giamboni, 8-1-146: la morte degli uomini e degli altri animali non

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

quali ne trasse quando già risucitato da morte spogliò il limbo. s. bernardino da

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

; perduto à la potenzia per la morte del figliuolo di dio. rappresentazione della

la forza e potenza della falce della morte! -potere dirompente di un esplosivo

ogni gentil persona, / ritogli a morte quel ch'ella n'ha tolto, /

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

flaminio, 14: lo aculeo della morte è il peccato e la potenzia del

sono in potenza la vita e la morte dell'amante. 15. abuso

: e credibile che, dopo la morte di quell'eroe, il figlio d'

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

della vigna, 130: ciò è la morte fera, / che non guarda cui

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

loia. petrarca, 126-24: la morte fia men cruda / se questa spene porto

per condennarlo, benché innocente, alla morte. s. carlo da sezze,

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

di tempo. petrarca, 14-5: morte pò chiuder sola a'miei pensieri /

verrà la cosa / « vera » chiamata morte: / che giova ansimar forte /

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

sia che può, se ben la morte certa / vedessi, fermo son d'espor

, 1-3: -non ti bastava, morte, il frutto corre / senza ch'ancor

coscienza che potea, questi venne a morte. romagnosi, 3-i-370: la boria di

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

e tenaci, io spero che la sola morte avrà il potere di frangerli e di

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

sconfitta dei toscani che né per la morte di enea né per la signoria che venne

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, se l'insurrezione avviene, con la morte. -disus., con riferimento

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

ogni suo potere di vendicare la sua morte, tracciava ogni via per avere nelle mani

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (1 risultato)

ho preso il bando, / e morte sopra me monta a potere, / né

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

poesie bolognesi, xcv-92: o mortai morte mia, malvasitate, / gaudio e

potestà è esercitata dal padre. dopo la morte del padre e negli altri casi stabiliti

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (4 risultati)

che, poi incancherite, generano la morte e la rovina degli stati, come chiaramente

a'dodici del criminale e condannato a morte. allora il moro, certo del

ma che, sendo in potestà della morte il disciogliere i matrimoni, avendola poi

industria, spesa e pericolo rivocata da morte a vita, parevagli che ragionevolmente dovesse

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

secondo la umanitade: / « fin ada morte », dicendo, « son tristo'

caduta in podestà del suo nimico, morte si diè di propria mano. bibbia

tal calamitate, / per sentir al fin morte con tal duolo! / non poteva

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (4 risultati)

veracemente, / antidoto presente, / morte del serpentino, atro veneno, / vita

amari guai / e sempre gridi: morte, morte, morte, / ah!

/ e sempre gridi: morte, morte, morte, / ah! che 'l

e sempre gridi: morte, morte, morte, / ah! che 'l tuo

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

castrando maroni al fuogo, morì de morte repentina. bertioli, 75: chiuso esser

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

la qual cosa [la notizia della morte di madonna catalina] subitamente da un suo

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

disgraziato. amari, 1-2-183: la morte ignobile e povera di costui è detta

sgardo delle marine / serene fino alla morte, / povere notti supine / cantate sulle

. gatto, 1-194: come la morte, bianca, / o sposa dell'aurora

1-83: nelle povere spalle è scesa morte. -sempre riferito a parti del

/ dove, nell'ombra, piangano le morte / cose quel tuo, dolcezza,

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (2 risultati)

la povertà, non mi sbigottiscie la morte: tucto mi transferisco in loro.

la servitù è minore male che la morte, perché alli uomini è naturale lo

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (3 risultati)

cioè povertà, improperi, flagelli e morte consiste tutta la passione di cristo.

francesco] assai leggiadramente, fino alla morte la immagine delle nozze colla povertà.

io vi propongo la vita e la morte; la povertà del nemico e le ricchezze

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

cammino. 13. pozzo della morte: nei circhi e nei parchi di

delle gabbie girevoli, il pozzo della morte coi motociclisti a testa in giù

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

, trovavano la cachessia ed indi la morte. = voce panromanza, lat