Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

bolognese luigi galvani sulla muscolatura delle rane morte). mazzini, 29-177:

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (2 risultati)

(soprattutto a fedeli in punto di morte). vita di gio. gastone

mesi l'ingiuriatore si ammalò sino a morte: che però dovendo munirsi co'sacramenti

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (1 risultato)

le diligenze che aveva fatte dopo la morte del mongardini, non si fece riflessione a

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

merzé, che non mi mova / la morte ch'è pesante ».

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

/ mover le voci ad incontrar la morte. -emettere (un gemito,

/ se la vertù d'amore a morte move. -far liquefare, intaccare

mio novo colore / che fa di morte rimembrar la gente, / pietà vi

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

sammataro che era il 225: io della morte / non desiderio provai, ma vergogna stiano

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (3 risultati)

e migliore. betocchi, 5-155: alla morte [la vecchietta] porge a sé

/ sacro, piissimo, di cui la morte / sembra sorridere, paziente.

della libidine, si nutriscono d'una morte perpetua. -persona che si offre,

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (1 risultato)

che si nutre esclusivamente di sostanze organiche morte o in decomposizione. - anche con

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

il corso. -sfidare (la morte, lo scorrere del tempo).

chiaro ingegno vostro / ad oltraggiar la morte e 'l tempo pronte / far denno

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

tasso, 5-57: se l'oltraggiatore a morte ei pose, / chi è che

infuriar delle spade, mise pena di morte su gli oltraggiatori delle donne.

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

oltraggio, / uscir gridando: alla morte, alla morte. livio volgar.,

uscir gridando: alla morte, alla morte. livio volgar., ii-1-210:

di tempo avaro, / né di morte crudel paventi scempio. ercole bentivoglio, 1-348

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (5 risultati)

della vecchiaia. -con riferimento alla morte. battista, vi-4-156: aspettiam della

. battista, vi-4-156: aspettiam della morte il brieve oltraggio. dottori, 1-169

percuote, non è forse ardita / far morte oltraggio. g. chiarini, 213

, / madonna, poi la mia morte vi piace / e talentate ch'io

oltraggiosi. carducci, iii-7-318: con la morte di enrico settimo dante sentì spezzarsi nel

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (1 risultato)

: con oltraggioso piede entra egualmente la morte dentro le botteghe de * poveri e dentro

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

una zingaresca città. -sopravvivenza dopo la morte. d'annunzio, v-i-ii: perché

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

-che si prolunga o continua oltre la morte (la vita dell'anima).

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

vieta il discorso e le immagini della morte. = comp. da oltre e

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (1 risultato)

comporli in forme chiare soltanto dopo la morte. bonsanti, 4-55: la frase

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (3 risultati)

protratta oltre quella terrena, oltre la morte. gioberti, 4-2-718: l'

l'estinzione totale della pèrsonalità con la morte, la sede in cui sono raccolte le

caronte, cerbero, le divinità della morte e svariati tipi di geni dell'oltretomba

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (3 risultati)

: oimai non dimando se non la morte. dante, purg., 1-2:

letto dell'amore o presso un letto di morte. g. raimondi, 2-297:

poppato ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel di loro omaso e ventricolo per

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

pianto è forse il sonno / della morte men duro? ghislanzoni, 17-103: solo

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (5 risultati)

le saette del cielo, quasi che la morte non sia ombra de'nostri corpi.

usaraio... doppo la sua morte apparbe a un suo figliuolo a modo d'

anima. ombra e lo spirito partito per morte dal corpo suo: anima è congiunta

suo corpo, tenne lontana dagli ammalati la morte, scacciò sbandita dagli affannosi la noia

errante / che fra l'ombre di morte invan bramoso / te ricercava. 5

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (11 risultati)

e può rimirare funestato dall'ombre di morte quel viso che a caratteri d'orride lividezze

anche nell'espressione ombra della o di morte). -anche: colpa, peccato

alli sedenti nella regione dell'ombra della morte, a loro è nata la luce.

giacciono nelle tenebre e nell'ombra della morte. tommaseo, 20-512: 1 dimentichi

1 dimentichi di dio stanno in ombra di morte. -taccia. tasso,

propria di chi è morto; la morte stessa. epicuro, 33: dicesi

epicuro, 33: dicesi che la morte / un'ombra è ne la vista

non vive / oltre l'ombre di morte. carducci, iii-a-254: a me,

doloroso, drammatico, in partic. della morte. g. corrèr, lii-4-187:

, 1-566: ieri l'ombra della morte minacciò due volte il mio povero vecchio

schobert sorrideva. già l'ombra della morte gli sovrastava, un'ombra lievissima,

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

tali ferite che lo traevano poi a morte. -autore o artista del passato

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

, ma ombra / d'uomo la morte d'ora in ora aspetto. v.

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (2 risultati)

ombrar le stelle. -chiudere nella morte. bandello, ii-1197: mirando que'

più ombrato e abbuiato dall'idea della morte e del di là. pasini, x-1-15

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (2 risultati)

mondo, non se'vita, ma morte: vita fallace, vita trista,

somiglianti e con ombratile tetrichezza rappresentatrice della morte. 2. che si svolge all'

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (3 risultati)

ne l'ingrata patria, / che a morte desiar spesso rimenalo, / verrebbe a

11. funestato dalla sventura, dalla morte, da fatti dolorosi. ceresa

lei caliginoso, umbrato / da tetra morte e internociva peste, /...

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

crudele) ad esser foriero d'una morte imminente, onde calavasi dal letto nella

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (1 risultato)

pigliando, / di quello amor lo prese morte strana. g. cavalcanti,

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

ingrati, ombrosi e feroci mettono a morte i generali infelici, come faceva l'

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (3 risultati)

cino, xxxv-n-665: se tua man [morte] non mi colpa, / finir

: lamentarne, anche ritualmente, la morte. gambino d'arezzo, 99:

precedere le date di nascita e di morte). d'annunzio, iv-2-893:

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

chiesa da lui prima eletta anzi la morte n'era portato. poliziano, st.

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (2 risultati)

. carducci, iii-5-523: nella 'morte di ettore 'osò rivestire e atteggiare

, invece di ricompensa, n'ebbe morte. = voce dotta, traslitterazione del

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (2 risultati)

per il complice che parla, la morte è sicura. bacchetti, 1-i-484: liberale

si sarebbe omesso il pericolo d'improvisa morte che ogni medico, anzi ogni uomo

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (2 risultati)

. -e). chi causa illecitamente la morte di un essere umano (e,

gironao, udita la maniera de la morte di fenicia e conoscendo chiaramente sè esser

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (10 risultati)

un omicidio, che può causare la morte (un oggetto, un'arma,

e risposte. -che è causa della morte di chi ne è affetto o sofferente

7. che induce a provocare la morte altrui; che spinge a uccidere;

ch'io sia il ministro / della morte di lei... /..

. 10. che determina la morte dell'anima, la dannazione eterna.

omicida, pittoresco delle idee morte, quando vi è chi decide che

vi è chi decide che non sono morte e le scaglia su quello che stentatamente

sangue? 2. che causa la morte eterna, la dannazione. cavalca,

ad inizio in ciò che uccise di morte di colpa e sé ed il primo uomo

carne, se bene fusseno infermi a morte; e così, essendo omicidiali di loro

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (11 risultati)

: egli ha ucciso e messo a morte il tale. = comp.

dell'anima: chi la condanna alla morte eterna. 5. antonino, 3-42

* omicidio '. -chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la

art. 581 e 582, cagiona la morte di un uomo è punito con la

, per colpa, la morte di un uomo è punito con la reclusione

del consenziente'. - chiunque cagione la morte di un uomo, con consenso di

onore '. - chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della

chi, nelle dette circostanze, cagiona la morte della persona che sia in illegittima relazione

. 2. uccisione (o morte non naturale) di un essere umano

giornalistico degli ambienti della sinistra, morte di un lavoratore a causa di infortunio sul

, a seconda dei casi, come morte accidentale o come omicidio colposo a opera

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (1 risultato)

leggere quello capitolo che fu fatto per la morte della illustriss. signora duchessa di sessa

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (1 risultato)

ultimi glocestri terminate le vite loro con morte violenta. c. e. gadda,

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (1 risultato)

., iii-21: ad aspettarla [la morte] con costante animo come prossima in

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

, mi'signore, per sora nostra morte corporale, / da la quale nullu

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (1 risultato)

, cangiamento) l'annientamento, la morte. 4. affinità di appartenenza

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

alla rappresentazione del mio balletto 'la morte di niobe 'e della mia commedia 'capitano

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (2 risultati)

di giuda, punito da dio con la morte [genesi 38, 6-io) per

, gli alleati della vita e della morte. moravia, viii-213: joyce anche lui

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

eterno oblio: il nulla dopo la morte. niccolò cieco, lxxxviii-n-180: in

, dove giaceano le umili insegne della morte. gnoli, 1-93: 1 tempi confusero

aprentisi tutte verso mezzogiorno su le postreme morte onde dell'appennino. 13.

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (1 risultato)

mare. caproni, 2-90: sentirò ondate morte / frangersisulla rena. -con valore collettivo

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (3 risultati)

giov. cavalcanti, 340: la quale morte [di cristofano] spaventò tanto luigi

giuso in cieldauro. petrarca, 270-70: morte è stata sì superba / che spezzò

ond'io vado, trovo la mia morte. palamedès, 9: avenne che là

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

del petrarca, quando lo sopraggiunse la morte, sono rappresentate al vivo dalla tradizione

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (4 risultati)

in pessimo stato, ondeggiante per la morte di tanti re, i quali l'uno

governare. si lasciavano, come legna morte, trasportare all'ondeggiar dell'acque.

: in varia imago / vincitrice la morte errar per tutto / vedresti ed ondeggiar

palle di shrapnel le ferite e la morte fra gli stipati nelle barche e sul

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

questo cielo spesso ondeggiano pensili le città morte. ungaretti, xi-86: dove l'

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (1 risultato)

studio di ben vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. 5. bonaventura

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (1 risultato)

fatto prontissimo a procurar la propria morte per levar gisippo dallr » croce,.

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

iii-3-29: naim in festa / vide la morte a un suo cenno fuggir / e

passerò da questa vita con una onesta morte. petrarca, 128-110: quel che 'n

vita è stata vana, almeno la morte sia onesta. pallavicino, 10-i-116: tale

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

della vita disideravano di venire con onesta morte d'essa al fine, si desse

tutto fu in lei di che noi morte privi. boccaccio, dee., \

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

che sia condotta da quei birri a morte. g. gozzi, i-23-105: vi

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

., iii-21: ad aspettarla [la morte] con costante animo come prossima in

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (1 risultato)

all'avvenire? -irrimediabile (la morte). poerio, 3-200: dall'

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (2 risultati)

lampedusa, 306: dopo la morte del principe fabrizio,... quando

, una malattia, uno scadimento, una morte d'un amico, d'un compagno

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (3 risultati)

-orazione funebre, funerale, in morte: discorso celebrativo ed encomiastico pronunciato per

. alessandro guglielmi, fatta per la morte di m. bartolomeo piccolomini. caro

. carducci, iii-13-229: nell'orazione in morte del guarino introduceva l'ombra del maestro

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (5 risultati)

o di un amico, provocandone la morte. ser giovanni, i-271:

fratello. casoni, 5-1-461: o morte crudele, rapire in una volta due

al mesto tetto / che orbò la morte d'ogni tuo diletto. 2

letter. colpito negli affetti domestici dalla morte di congiunti, in partic. dei figli

, / tra la colpa e la morte. moravia, xiv-317: ricordavo l'ombelico

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (1 risultato)

del crollo di un'epoca, della morte di una civiltà: risalire dal fatto

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

di pensieri: l'orbità, una mezza morte de'vivi. salvini, 48-56

orbitanti che sparano il 'raggio della morte '. orbitare, intr. (

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (2 risultati)

non poter nell'orba fantasia / la morte immaginar che cosa sia. -che

al mondo senza alcun sostegno per la morte dei congiunti, dei familiari, degli

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (4 risultati)

de mori, 256: egli venne a morte e lasciò la meschina non meno orba

rimira in cinque morti or la sua morte. marino, vii- 510:

dolente / venezia: poi che tolto ha morte avara / dal bel tesoro, onde

per così dire, rimase per la morte del suo buon padre e fondatore l'

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (1 risultato)

perché l'esilio è minor male che la morte, vi prego che insieme con le

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (3 risultati)

cattivo / che perseguita l'uomo infino a morte. note al malmantile, 2-50:

ade. -per estens.: la morte. -con metonimia: la regione

regione degli inferi, il regno della morte. luna [s. v.

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (5 risultati)

nati anco fu eretto / per la morte de'ladri infame ordegno. giuglaris, 376

nel suo frullone conteneva la pena di morte, da eseguirsi mediante una rudimentale ghigliottina

con uso di tutti quegli ordigni di morte. battista, vi-i-ii: lascia, o

battista, vi-i-ii: lascia, o morte, la falce, inutil pondo, /

x-1-407: infame ordigno / diverranno di morte il bronzo e il ferro. botta,

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

, quell'uomo, vigente la pena di morte, è ben sentenziato alla morte.

di morte, è ben sentenziato alla morte. -stratagemma. b. fioretti

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (1 risultato)

non le soccorrevano, vi erano tutte morte e prese. nardi, 32: veduta

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

carducci, iii-n-244: scherzava con la morte, minacciava e ordinava la morte quasi

la morte, minacciava e ordinava la morte quasi per giuoco. ungaretti, xi-247

della natura e del cielo, una vera morte della virtù. leggi di toscana,

a salute dell'anime delle loro donne morte ordinarono uno monasterio di vergini donne con

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (4 risultati)

che l'uno animale non vivessi della morte dell'altro. savonarola, ii-

gli farisei e gli sacerdoti ordinarono la morte di cristo. serventese dei lambertazzi e

coloro erano caporali a ordinare la sua morte. pulci, 1-8: dodici paladini aveva

/ gan tradi- tor lo condusse alla morte / in roncisvalle, un trattato ordinando

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

castighi erano crudeli e la pena di morte si disse 'pena ordinaria '.

-che avviene per cause naturali (la morte). p. del rosso,

più che tre anni e niuno morì di morte ordinaria, tutti furono condannati e capitarono

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte:... uno vivere di

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

per la incerta e subita ora della morte, ogne nostro compagno in testamento ordinato

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

: -questo malato è giudicato a morte boccaccio, dee., i-intr.

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ordinazione del creatore la vita e la morte loro [degli animali] è serva e

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

parte a parte l'ordine della infelicissima morte de'quattro padovani. castelvetro, 8-1-210:

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

: i funghi che non conoscono la morte durano un giorno e rinascono in un

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

1-i-714: non si pianse in francia la morte del principe di galles in ordine all'

. machiavelli, 9-2-313: per la morte di piero capponi si mandò in campo

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (5 risultati)

petrarca, 40-2: s'amore o morte non dà qualche stroppio / a la

b. strozzi il vecchio, 2-61: morte superba del bel sole estinto, /

. petrarca, 270-72: poi che morte è stata sì superba / che spezzò

trambusto, per ordire ad agrippina la morte, claudia pulcra... fu accusata

, / perciò che cose grave più che morte / l'ordisti già incontro nel seguirvi

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

. guicciardini, 2-3-317: la improvvisa morte di asca- nio ruppe un disegno e

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

la molta ordura e carogna di bestie morte per lo grande caldo v'appario diversa

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (3 risultati)

condizione di chi è stato colpito dalla morte di un parente, di una persona

per la tristizia confuso, pensava della morte dell'unico suo figliuolo e della sua

, condizione di chi astato colpito dalla morte di un parente o di una persona

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (4 risultati)

congiunto, che è stato colpito dalla morte di un familiare o, anche,

terra d'esilio. -orbato dalla morte di una guida illustre e, anche

una donna in vita, e dopo morte, se possibil fia, ricovrarla da l'

ne'misteri di orfeo, ai quali dopo morte promet- tevasi una sicura felicità, non

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

epicurea. pascoli, i-103: guardate la morte. uardatela in faccia senza piegare

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (1 risultato)

del morto marito, per fargli in morte quella compagnia che aveano tenuto in vita

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (8 risultati)

iii-12-67: la nascita di dante e la morte dell'a- riosto sono come l'oriente

nella concezione cristiana, coincide con la morte alla vita terrena. giacomini,

: da questo oscuro occidente de la morte felicemente trapassando al lucidissimo oriente de la

giusto suole / ed aver ne la morte il suo oriente. -luogo di

panigarola, 2-221: ecco chi doppo morte vincendo e trionfando dalla stessa morte sopra

doppo morte vincendo e trionfando dalla stessa morte sopra il cielo del cielo, ch'

14-175: non cessò mai fino alla morte di ingrandirla e di migliorarla [la collana

separata da quella occidentale in seguito alla morte di teodosio nel 395 e alla divisione

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

dice che questo all'angle squadre è morte, / e vittoria de'franchi alle

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

cammino, / novizi, oltre la morte! pratolini, 10-320: era bella,

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (2 risultati)

alle tenebre maligne, / e da la morte originar la vita. niccolini, iii-107

troppo dal comune uso volgare originasse la morte sua. castelvetro, 8-1-85: se altri

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

lato anche origine d'infermità e di morte. parini, xx-45: da lontana

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (1 risultato)

veggasi il primo verso dei sonetti in morte, e comprendasi che non solamente fu

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (1 risultato)

, mesi su mesi / orizzontati alla morte, e le pietose oscurazioni / delle lacrime

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

muore compra la vita co 'l prezzo della morte, la quale gli è un orizzonte

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (1 risultato)

vorizzonte all'occidente: considerare tinevitabilità della morte. sacchetti, 142: ben veduto

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

: se fan ciullo a morte langue, / fisico esperto alla sua cura

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (2 risultati)

orlo della tomba', salvare da una morte certa. chiari, 2-i-173: una

dire d'essere uscito dalle mani della morte, perché una lunga e penosa infermità m'

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (2 risultati)

di parlar d'ira e di cantar di morte. gaiucci [g. acosta]

i-530: soccorrimi oramai, prima che morte / chiuda questi occhi e li spiriti

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

, 326-6: or nai spogliata [o morte] nostra vita, e scossa /

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (1 risultato)

suo dire parlò della vita e della morte. donato degli albanzani, ii-643: fu

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

prende, / poi dentro serba paventosa morte. aretino, v-1-92: il diamante legato

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

e de roma, xxviii-422: ne la morte soa [di nerone] molte provincie

crudele imperatore, ca se teneano da morte essere venuti a vita. fra giordano

mia gran pena, e la mia morte dura / in opra sopra ogn'altra ornata

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (2 risultati)

): cognobbero, non senza la morte loro, che nell'oro alle mense reali

uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati / dall'ordine sparso di un

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

vedere il vostro dolore [per la morte di un parente] ridotto a oro

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (2 risultati)

l'età passata / e de la morte pallida e gelata / numeri i passi

. 10. region. orologio della morte: picchiettio che alcuni coleotteri anobidi producono

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (5 risultati)

per nulla sorte / non dubitar di morte; / ch'assai è più piagente /

gola a stento, rotolare via, morte. = comp. di orrendo

. epicuro, 33: dicesi che la morte / un'ombra è ne la vista

me dà noia l'orrendo pensiero della morte. caro, 6-856: apronsi l'esecrate

/ delle tartaree porte / incontrerò la morte. monti, x-1-125: possedute /.

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (3 risultati)

xi-26: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla

orrenda e fiera / solea chiamar la morte. muratori, 7-i-489: fra 'turchi

tosto ei si sarebbe tolta in pace la morte che condiscendervi. salvini, 39-v-16:

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

cui un'attrice, accanto al letto di morte dell'amante, è trascinata dal suo

belle e care robe delle orrevoli donne morte. boccaccio, dee., 5-2 (

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

/ che gl'invidiasse il fato orrevol morte. alfieri, 6-214: quindi un

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (3 risultati)

, 1447; de la... morte era questi segni: la lunghezza del

o selvaggio; che evoca immagini di morte o di sofferenza (un luogo,

: partissi quella dispietata e rea [la morte], / pallida in vista,

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (6 risultati)

. cattaneo, i-3: le morte granocchie,... essendo corrotte,

el corpo vivendo e nella sua orribilissima morte. petrarca, 235-11: è nel mio

per la legge di dio infino alla morte, e portarono pene gravissime e orribilissime.

. rucellai, 6-63: ancorché la morte (che noi vi concedo) non fosse

immagina, sono orribili le accompagnature della morte. campailla, 1-7-16: tai battaglie

(567): il terror della morte l'invase e... il terrore

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (2 risultati)

1-i-356: tra questa sconfitta e la morte, il tiranno beneventano ottenne singoiar favore

, iii-18-339: una raccoltucciaccia, per morte, in piccola e brutta carta e di

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (3 risultati)

. muratori, 6-306: il fantasma della morte, dipinto con troppo vili colori d'

dalla foto: i napoletani spaventati a morte; l'uomo coi baffi rimasto '

la corte ebbe prima il nome di 'morte 'ma, perché il vocabolo era

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (2 risultati)

. serafino aquilano, 307: a morte che m'aspetta io mi consegno *

svevo, 8-832: quando capita la morte il rapporto [fra uomini e animali

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (1 risultato)

5-613: i giorni che seguirono queirimprovvisa morte dello zio ippolito furono pieni per silvia

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (3 risultati)

c., 13-1-8: l'orrore della morte, lo pericolo del giudicio, la

levarmi dalla fantasia l'orrore della prossima morte, mi sono andato trattenendo in qualche

, che ci dài nell'orror della morte vittoria. -ritegno. 5

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (2 risultati)

dell'amato piramo, e forsennata precipita a morte, mentre la terra e 'l cielo

glorioso e vago, / senza temer di morte i ciechi orrori. -azione efferata

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

medesma aventa / e i perigli e la morte audace affronta. lambruschini, 4-68:

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (1 risultato)

più illustri del regno; condannati a morte pepe e rossaroll assenti. -persona

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

botanicamente, lasciato dal micheli alla sua morte, vi debbon essere... molte

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

e chiaro, / del qual per morte ora è cieco rimaso. b. tasso

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

: il segreto dell'orvietano dopo la morte del trovatore e dispensatore di quello è rimasto

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

.. incontrando gente che piangeva la morte del re, ed altri che l'accoglievano

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

quasi sempre tra i segnali precursori della morte. 3. progressiva attenuazione e

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (2 risultati)

, 3-24: tante spade con lampi di morte oscuravano la vita eziandio a gl'innocenti

avel s'oscura * / tesor che morte insidiosa fura, / aprii che parca ingiuriosa

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (2 risultati)

era nido ed a gli amori, / morte pin- gendo va de'suoi colori,

e fra 'prodigi che ne precedettero la morte, riferisce tacito un'oscurazione del sole

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (2 risultati)

la gioventù romana il sangue e la morte di quei venerandi, con la cui

una muraglia di oscurità: mette la morte: si rifugia di là del sensibile:

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (8 risultati)

(perché fu oscuro il modo della sua morte), privatolo della vita. idem

da insoddisfazione (anche con riferimento alla morte personificata); che trascorre o è

. lapo gianni, xxxv-n-594: o morte oscura di laida sembianza. dante,

papa urbano vi] interdetto, che morte fece? e messer rinaldo orsini per

la vita sua; e tutti d'oscura morte. s. caterina da siena

pianto oscuro. ariosto, 16-20: morte le sué genti avea lasciate / tra il

scuote: / già già par che la morte oscura e tetra, / intorno a

della vita nasce dal fermento oscuro della morte. corazzini, 3-23: non più

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (3 risultati)

. in questo oscuro labirinto di morte, a peggior termine di giuda disperato mi

anno> / al fin del cjual gli darà morte oscura. carducci, iii-3-326: i

verace oriente. idem, iii-2-34: la morte è fin d'una pregione oscura /

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (6 risultati)

tutti ne fura / l'empia man della morte falciatrice. metastasio, 1-i-72: io

/ gemea della lorica in faccia a morte, /... ed egli intanto

sì duramente ci ha manimessi per la morte di colui in cui era senno. cariteo

in cui m'affanna i sonni della morte, / ineluttabil incubo, la vita!

nulla prima della creazione e dopo la morte. f. m. zanotti,

ne gli oscuri e nell'ombra di morte. 18. opacità, mancanza

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

calvinisti, non sopravvissero a lungo alla morte del loro formulatore). osiano

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

raccolti gli animali ammalati fino alla loro morte o alla loro guarifione (e si

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

non violare la sua destra della ospitale morte. bandello, 4-1 (ii-624):

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (1 risultato)

carducci, iii-16-202: il pensiero della morte, assiduo o imminente ospite tra i

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

cesare non torse li occhi putti, / morte comune e de le corti vizio,

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (2 risultati)

e forte / nuovo desir lo conducesse a morte. nardi, 224: era amico

trapassare (l'anima nel momento della morte). boccaccio, iii-11-6: vide

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (1 risultato)

, iii-32-22: la continua figurazione della morte in forma di teschi e di scheletri

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (3 risultati)

della carne (anche come simbolo della morte in una raffigurazione pittorica). vasari

il serpente, e un'ossatura di morte. condivi, 2-122: alcuni [

, 5-3- 447: dopo sua morte non si rinvenne se non alcuni pochi

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

., 8-43: allora [dopo la morte della madonna] tutti gli angeli cantavano

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (1 risultato)

peccato da tale persona, piacque la morte di cristo per osservamento di iustizia. valerio

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

costanzo, i-proem.: cominciai da la morte di federico secondo, ponendo con il

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

appunto, delle tante mosche che trovavo morte, impigliate tra il pane e i

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

, senza pietà, con la morte. 3. maniacalmente fisso in

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

amore ferma e constante, o della morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

2), prefigurazione delle modalità della morte cristo (giovanni 19, 36).

iconografia cristiana medievale, simbolo della morte (anche nell'espressione avverb. a ossa

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

'1 vertice di un albero la morte / contemplarle; ed a 'l suo sguardo

sì tossa e la polpa, / che morte al petto m'ha posto la chiave

asconde. loredano, 1-14: la morte rende tutti uguali, né hanno maggior

che in terra e in mar semina morte. pascoli, 692: il vecchio

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (2 risultati)

al diabolismo, al magismo e alla morte. 3. sm. archeol

uomo e il fanciullo, quando la morte è vicina. misasi, 7: era

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (3 risultati)

e tanti ostacoli / ch'è una morte. -dare ostacolo: opporsi, fare

propon che inadempito / fia decreto di morte. mazzini, 52-322: è necessario,

, aspirando a quel governo dopo la morte dei loro fratelli, e stanno in

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

: ella [la lussuria] è morte de'giovani e amica delle femmine,

foscolo, 1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (2 risultati)

. illustrissima, di condoglianza per la morte della figliuola..., avendogli

per un miracolo di pubblica vendetta la morte di san malino e pronosticando di breve

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

ix-132: ostenta a fronte / della morte imminente il tuo coraggio. buonafede,

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

, 320: seco portando orror, di morte ostento, / corse [marte]

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

oste. aretino, 20-243: la morte fu il vedere una mandra di famigliacci

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

, e con angoscia che par di morte et è di parto. 2

in quanto restauratore, con la propria morte, del patto fra dio e l'uomo

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

sacrifizio a roma / di cesare la morte: ostia cadea / dei mortali il maggior

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

1-2: se bene ella [la morte] in effetto non è altro che un

-che serve a ferire, a dare la morte (un'arma).

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

pindemonte, ii- 339: o se morte importuna,... /..

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

intorno / risuonar stragi e cruda errar la morte. battista, iv-330: al tremolar

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (2 risultati)

ostil sua insegna negra / la cruda morte, oggi è centesim'anno. leopardi,

-ordito per ottenere la rovina, la morte (un malefìcio). manzoni

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

pertinace- menti e ostinamènti infin a la morte stete in la sua op- pinium,

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

non ch'altro, per paura di morte non la poteva piegare alla sua volontà

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (2 risultati)

: quinci nacque lo esilio e la morte di tanti eccellenti uomini; quinci l'ordine

l'ostracista del creatore fu sul letto di morte e un amico gli ricordava una sua

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (1 risultato)

* / in polve trita e vii morte ha converso. caro, 8-595: stava

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (1 risultato)

serve, né esse avevano pena di morte, se le trovavano con altri:

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

fa tutta la famiglia! / ciascheun morte la asimiglia / d'esto dèmone encarnato

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

che si celebrava otto giorni dopo la morte. leoni, 557: le signore

in nero, per l'ottavario della morte di cavour. e. cecchi, 7-25

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

del sole, il quale dopo la morte d'augusto si fé vedere per un

'l capo, per darti un'eterna morte. 4. condizione di disperazione

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

io: come un uom trafitto / a morte, io veggo ottenebrarsi il dì.

con orrore, di vedersela addosso [la morte] negli ultimi dodici mesi, durante

che diva, / l'ottenebrata della morte stanza / lasciò, vestendo delle aeree

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (3 risultati)

per modo che ottenne di scamparlo da morte. manzoni, pr. sp.,

f. giambullari, 57: dopo la morte di stefano quinto... furono

in parte a questa aspirazione [alla morte], devono appartenere a quella classe

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

ambasciatori al marchese leonello a condolersi della morte del padre et a rallegrarsi della ottenuta

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

hanno voluto più tosto patirè pena e morte che rinegare la cristiana religione sono stati

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

1667-1740) e aggregata, alla sua morte, alla biblioteca va- ticana. -manoscritto

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

siena sono posti ottocento cavali per dare morte e distrugimento a fiorenza. g.

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

giorni che seguirono queirimprov visa morte dello zio ippolito furono pieni per silvia

la vita e non vedere la morte. 10. inanimato, inerte

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

scultura bassa / il natal con la morte è rilevato. baldinucci, 9-vii-10:

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

... amara / in utica la morte, ove lasciasti / la vesta ch'

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

del morto marito, per fargli in morte quella compagnia che aveano tenuto in vita.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

nei segmenti della vittima / il germe della morte ad ogni assalto.

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

se non volevano veder perseguitati fino a morte i fratelli, il marito, a darsi

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

letterato che insegna a disprezzar la morte e la vita che non sia

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

senza lo studio delle scienzie, è la morte, seppellisce l'uomo sotto a ogni

uguccione in pisa per signore appresso la morte dello 'mperadore colla masnada tedesca, non

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

: amor possente più che non è morte / e non è né ozioso né bugiardo

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

iv-394: io avrò coraggio di mirare la morte in faccia e ragionare pacatamente con lei

l'autorità della repubblica avea dopo la morte del marito pacatamente quindici anni quel regno

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

che mai. mazzini, 29-160: la morte può cogliermi impreveduta da un giorno all'

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

volse. idem, 1-12-56: poi con morte quieta estinto sia / il mal che

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

i-136: si tu verrai; verrai, morte invocata, /... /

, e la pace è invece la morte, che sola è pace.

pace. -estrema pace: la morte. borgese, 6-55: alla pena

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

attribuito a petrarca, xlvii-200: la morte sola al mio tormento / può donar

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (1 risultato)

pace. -concedere il riposo della morte. bibbia volgar., ix-300:

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (3 risultati)

a tre della famiglia de'piccolomini la morte di... suo zio.

pace: fruire del riposo eterno della morte. -anche in espressioni di mesto augurio

243: pace e pazienza, e morte con penitenza. -chi fa buona guerra

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

fu tanta la pace e dolcezza di quella morte che pacificò e addolci tutte le nostre

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (1 risultato)

-per anton. la pacificatrice: la morte. svevo, 1-298: le sofferenze

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (2 risultati)

, aveva fatti. prima vendicò la morte de'suoi fratelli e poi si ridusse a

amante. filicaia, 2-1-72: cara morte de'sensi, obblio de'mali,

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

ci sarebbe fatale. marinetti, 2-i-214: morte ai pacifisti! abbasso le maggioranze sedentarie

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

, padiglione alli amanti e alla morte. 13. pretensiosa e vacua

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

rimira in cinque morti or la sua morte / e de la stirpe sua che

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

la città... pianse la morte sua non altrimenti che di uno padre publico

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

, migrate da questa vita prima della morte redentrice di cristo, che le liberò

quali ne trasse quando già risuscitato da morte spogliò il limbo. poliziano, 1-771

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

passione, suol dare sempre della vita o morte delle scritture giusta sentenzia. porzio,

calvinista della necessità, di lottare a morte contro il « peccato ».

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

dio è il padrone di mandarmi la morte: accetto questa padronanza ch'egli ha

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

disprezzarlo, mandandolo fin incontro all'istessa morte? mu ratori, 5-i-207

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

/ non cessar mai de pianger la sua morte. navagero, lii-1-293: ha [

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (1 risultato)

, / che abbia in man la morte e la prigione. idem, 381:

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

: pa duli sono acque morte. d. fortini, 4-iii-170: quando

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

questa padusa discorrevano quanti stagni et acque morte erano intorno a cinquanta miglia, e

l'oriente indiano alluma, sull'acque morte dei paduli, stille di bianco fuoco

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

a regnare l'anime nel paese della morte, appellato nin- ferno; e quella

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

benedetto, il cero 'della buona morte 'che quella santa donna s'era

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (5 risultati)

messovi tante avanie e disonestà e paghe morte sopra paghe morte e provisioni sopra provisioni

avanie e disonestà e paghe morte sopra paghe morte e provisioni sopra provisioni, che è

famigli, cavalli, ragazi e paghe morte. velluti, 283: il comune.

questo vi sono 16. 000 paghe morte che noi chiameressimo provvisionati. varchi,

si passavano loro ottocento servidori per paghe morte. m. cavalli, lii-1-275: si

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (1 risultato)

21: elli attendono e disiderano la morte, sì come fa il buono operaio e

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (4 risultati)

f. visdomini, 38: la morte è frutto o pagamento del peccato pendente

li quali s'acquista il pagamento della eternale morte. -beffa, inganno.

peccabil tormento; / poi gli dà morte eterna in pagamento. -pigliare la

prov. grazzini, 288: la morte e 'l pagamento / indugia sempre mai

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

il colpo, ch'un signor condusse a morte / di cui non era in pagania

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (1 risultato)

pascoli, 1508: orlando sente che la morte lo prende /... /

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

zorzi zighel... pagò con la morte la pena del suo ardire. birago

gesù cristo attraverso la sua passione e morte. -anche assol. fra giordano

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (4 risultati)

1-470: tu ti tenevi per pagato della morte di noi altri. ponzela gaia,

2-ii-214: sarai pur cuntenta, o morte, / sarai pur cheta e pagata

. / la famiglia alibertini, / o morte, l'hai sommata / l'hai

gesù cristo attraverso la sua passione e morte. cavalca, iii-126: iddio al

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (1 risultato)

continue cerimonie, davanti alla soglia della morte, mi sembra una stomachevole pagliacciata.

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

sue scelleratezze, lo ricevè nondimeno dopo morte. biondi, 1-i-79: fu preso [

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (1 risultato)

carichi delle perlacee ceneri delle filosofìe morte. pagodite, sf.

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

ii-26: e1 re, sopra questa morte di orliens, è obligato di ragione

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

: l'imperatrice vedova, doppo la morte del defonto imperatore,... va

giustizia nella temperanza sono, dopo la morte, accolti in un palagio coperto di

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (2 risultati)

, / ch'e'sia per te di morte suscitato: / e, ne le

palatine e per nove anni, fino alla morte, regnai sull'aureo trono ai bisanzio

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

bisticci, 1-i-419: fu condannato alla morte, e vollono che morissi secondo che

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (4 risultati)

, del maleficio, del supplizio, di morte o mortale). -talora in relazione

che le professavano ora sul palco di morte ed ora su i primi seggi della

patrioti. -con metonimia: la morte sul patibolo. lupis, 3-109:

stuarda mia parente, che con la sua morte formò uno de'più laureati campidogli alle

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (3 risultati)

atti, 164: cusì decta diceria da morte e vita durò fine a 11 dì

del mese di settenbre che fo palesata la morte. p. giustiniani, 205

a mensa, gesù palesò la sua morte e come sarebbe tradito.

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

accordi proposti da vadamonte e con la morte del trombetta. pallavicino, 584:

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

più tosto esser meglio correre a palese morte che con incerto onore ritornare alla casa

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

., 72-32: fecesi palese / la morte ch'era dieci dì celata. da

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

pracrito, e altre lingue scritte e ora morte come il pali ch'è la lingua

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (3 risultati)

[dell'altare] si raffigurava una morte. siri, i-540: il re [

uno dei lati corti della camera della morte nella tonnara. dizionario di marina [

posta sui lati lunghi della camera della morte della tonnara, a nord e a

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

dice... che ne la morte d'augusto imperadore vide in alto una palla

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

palle di shrapnel le ferite e la morte fra gli stipati nelle barche. -colpo

lana. / nido verde tra foglie morte. barilli, 5-109: grosse palle

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

è tolta, ogni valore / oggi per morte dispietata e rea, / ché vi

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

l'agonia di tutti, col palleggiarli dalla morte alla vita. 8.

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

e grandi pennellate. questo * su la morte del redentore 'è stimato inarrivabile;

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (8 risultati)

pallido e prese un colore terreo di morte. verga, 1-213: accanto a giuditta

(fatiche, turbamenti e anche la morte). simintendi, 1-11: le

1-1958: per pignre a gli occhi mei morte più pallida / e il desio far

tutte fumane cure troncansi al colpo di morte, / spengonsi in morte tutti l'umani

colpo di morte, / spengonsi in morte tutti l'umani lumi. / stringonsi

stringonsi insieme virtude e fama nimiche / a morte e fanno pallida morte rea. f

nimiche / a morte e fanno pallida morte rea. f. gonzaga, lxv-224:

rinchiuse e strinse / e di pallida morte si dipinse. c. i. frugoni

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

quale è colore orribile e della stessa morte. tommaseo [s. v.]

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (3 risultati)

: avea sul volto / il pallor della morte e la speranza. manzoni, pr

avvicendavano su la tua faccia, come la morte e la vita. deledda, ii-1006

/ il sole immoto par; velo di morte / fascia le cose d'immenso pallore

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (1 risultato)

che lo va cercando: presentire la morte durante una guerra. alvaro, 12-192

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

/ che spesso han palma dal timor di morte. -sopraffare, cancellare, distruggere

son che fra poche ore / la morte arà di me l'ultima palma. b

la palma. lemene, i-308: morte vibrando ingiuriosa il telo / ebbe di

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

, conoscendo palmarmente al punto che la morte dei buoni, afflitti dagli scelerati,

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (2 risultati)

capanna... e, dopo morte, ai pali di monumento in memoria

e rimasti tali per il sopraggiungere della morte. b. croce, i-3-48:

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (2 risultati)

la mia palombella e trovarti alla mia morte... questa bella casa interamente

cecco d'ascoli, 2237: poi che morte le penne ha palombino, / rinascono

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (3 risultati)

(con riferimento a un sentimento, alla morte). dante, liii-64: così

/ che sfolgorando fa via a la morte. cecco d'ascoli, 2215: il

guizza: / in picciol tempo la morte lo palpa. 12. intr

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

del sangue; che, colpito a morte, agonizza, o che, estratto o

cora. chiabrera, 1-iii-8: morte / metteva in fuga i pal

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

. pratolini, 9-433: due anime morte che palpitavano ad ogni mio sussulto,

/ sol amor e madonna, e morte chiamo. saluzzo roero, xxii-1108: qui

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (1 risultato)

consunta, dinervata, affogata nelle paludi morte del formalismo. 8. ambiente

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

e segreto / dare a'palustri augei morte o tormento. bicchierai, 108:

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

achille, che la notte innanzi / la morte, al suono de la cetra indulse

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

. davila, 263: dopo la morte sua ritornarono al dominio regio le signorie

: soriana,... venendo a morte, fece l'ultimo suo testamento:

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

. intendi? all'estremi quando la morte fa taneo all'uscio. = comp

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

dalle pancacce... facendo quasi la morte dei lor fratelli un trastullo della lor

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

l'osso, vi può condurre a pronta morte. dizionario di sanità, ii-227:

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

pan di panetto: in punto di morte. p. petrocchi [s.

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

nella traduzione del caro] quella 'morte 'e * sepoltura 'che sono un

vuol essere la vita che si sposa alla morte. ora, se lo scheletro è

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (1 risultato)

tenea. ne'suoi chiusi occhi morte / sembrava trionfar, divenir bella.

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

io ti lascerò di me e della mia morte tal ricordanza che ti sarà molto cara

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

che le rane / fan nelle pantane / morte, nel fiume che stagna / tra

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (2 risultati)

guerrazzi, 2-648: il velo della morte di mano in mano s'infittiva sopra

e santi e peccatori / fa la morte raguagliare. dante, inf.,

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (2 risultati)

né papa né cardinale. -ogni morte di papa: v. morte, n

-ogni morte di papa: v. morte, n. 40. -parere un

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

* immorale 'sempre, e dopo morte dimostratosi 'pigmeo ').

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

beni e con le leggi più inevitabili di morte. gigli, 3-10: nella dimora

riaccostandosi opportunisticamente alla religione in punto di morte. m. corrèr, li-8-112:

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (1 risultato)

, 3-i-270: basta, m'innamorerò a morte di quella pappafredda d'antero.

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (1 risultato)

, / ma cercar farsi, dopo morte, vivo. pataffio, 1: egli

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

antagonismo che porta al deperimento e alla morte di uno dei due parabionti. -parabiosi

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

maturità, della vecchiaia, fino alla morte, dal punto di vista fisico, psichico

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

che è riservato ai giusti dopo la morte (anche nell'espressione paradiso di maometto

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

come un dio. soltanto dopo la morte può avvenire la sua beatificazione. la

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

gli scrittori celebri, dopo la loro morte, trascorrono un periodo di purgatorio, cioè

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

rinsaccarono tutte le altre acque ferme e morte della valdinievole o le ridussero acqua lanfa

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

il genitore o, in caso di morte di questo, il fratello maggiore doveva

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

vasari, ii-237: lasciò baccio alla morte sua fra gli altri figliuoli raffaello che

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (1 risultato)

dell'iniziativa nel 1970, dopo la morte del marito). 10. tecn

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

vieta il discorso e le immagini della morte. 3. sport. nel

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

debia vignire over spaxemo over ultimamente la morte. ignoto anatomista, 161: se procede

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

dichiarò ch'era proprio inutile: la morte sarebbe avvenuta da un momento all'altro

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

suoi effetti la cometa che minacciava la morte al suo benefattore. = dal

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

annunzio, iv-2-506: -ecco una bella morte! -esclamò violante appoggiandosi al riparo fatto

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (1 risultato)

importuni. stuparich, 5-372: la morte è passata dal nostro maso, voleva prendersi

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

: barca che chiude la camera della morte nella tonnara. sanudo, i-961

e 'l capo rais nella camera di morte. = alter, di palischermo

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

di soffocamento o di intossicazione o alla morte stessa; vi appartengono alcune fanerogame,

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

animi alla tolleranza dei dolori e della morte stessa. p. verri, 3-iii-285:

data di questo scritto prova che alla morte di costanza i musulmani, sentendo venire

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

lutto, qual era rimasta dopo la morte di don diego. palazzeschi, 1-215:

del bene, 18: mia vita e morte sta nel tuo disporre / ed io

/ è fiaccola parata a la sua morte. c. gozzi, 1-945: esci

/ che è loco paratissimo a la morte, / se gli fé appresso e

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (3 risultati)

: atropo, in quanto dea della morte. -con metonimia: la morte stessa

della morte. -con metonimia: la morte stessa. -in senso generico: sorte

quanto causa del decadimento fisico, della morte. giuglaris, 168: la sanità

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

. di costanzo, 53: desiai morte e con pietosi accenti / gran tempo

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

mosse a compun zion della morte che data avea ad uria soldato non pa

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

bramare tanto dolore in lei che pareggi la morte. tasso, 11-46: questa è

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

inanimati). giamboni, 8-ii-219: morte dispetta tutte glorie e inviluppa gli alti

14-175: non cessò mai fino alla morte di ingrandirla e di migliorarla [la

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

fr. morelli, 22: la morte, caro neandro, è una gran

godano. -il livellamento operato dalla morte. gatto, 5-209: ogni uomo

panzini, iii-16: dopo [la morte] non si sa mai quello che

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

affanno / dovressimo morir lieti, ché morte / è fin d'una prigion orrida e

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

: celebravano ogni anno nel giorno della morte i parentali, che descritti ci vengono

nell'anniversario o nel centenario della sua morte. carducci, iii-24-10: mi dava

, da dolore acerbo commosso doppo la morte di metella sua consorte, per parentargli più

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (4 risultati)

degli albizi... ebbe nuove della morte d'un fratei di suo madre,

, essere destinato all'annientamento e alla morte. nievo, 482: un uomo

dormire] ultimo è molto simile alla morte, onde il sonno da molti è stato

chiamato imagine e da molti parente della morte. -disciplina affine. piccolomini

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

erano entrambi avidissimi di vendicarsi della morte violenta data dal popolo, con l'

che diranne / italia tutta, quando a morte 10 lasci / (voglia dio che

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

di natura e d'arte / eran parute morte all'alma ottusa / con subite mutanze

ogni pena, strazio, scherni e morte gli tornava a grandissima dolcezza, in

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

le prove ed inquisizioni che sopra la morte del re erano state fatte dal parlamento

, iii-18: o sciocchi, sempre morte aveti appresso: / però ve sa trovar

versi brevi! petrarca, iii-1-172: morte bella parea nel suo bel viso.

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

: così maltrattato fu all'ospitale della morte portato per medicarlo, non vi essendo

essendo al parer de'chirurgi pericolo di morte. magi, 28: in questa

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

le pareti delle vie scritte di « morte di tedeschi », « w pio

fore. lapo gianni, xxxv-11-597: morte, tu vedi quanto e quale io sono

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

pur come tu non fossi ancora / di morte intrato dentro da la rete.

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

i-99: l'uomo ha paura della morte e pargoleggiando si dà a credere di

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (3 risultati)

/ fin su la cuna mia scherzar la morte. -di animali. ariosto

innocenti / dai denti morsi de la morte avante / che fosser da l'umana

vita, / di eh'a me morte e 'l ciel son tanto avari. marco

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

corte da giudice si conosca della sua morte: nel resto vada del pari.

macchine armi pronte, / e la morte a paro a paro. -uno

paro a paro con l'esperienza della morte. -fare, giocare al pari

. tasso, n-iii-856: se la morte agguaglia tutte le nostre diseguaglianze,.

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

. r. borghini, 1-3: se morte questo artefice non toglieva giovane all'operare

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

movimenti policromi un vicino stagno di nature morte più o meno pariginizzanti. =

1103: l'omicidio si punisce con morte, ed occhio per occhio, naso

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

salvamento parlasse: elle erano rapite, morte, con istrazio fattone senza veruna coscienza

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

vita, permettici parlare i misteri della morte e croce tua. mazzei, i-42:

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

. -così si commuta la pena di morte in quella dei lavori forzati in vita

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

personificazione. lapo gianni, xxxv-n-597: morte, tu vedi quanto e quale io

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

t'annoda e scrivi: / la morte sempre ha strale sulla corda. guicciardini,

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

ti rende felice in vita e dopo morte felicissimo. massaia, ix-169: popoli

, / al suo partire, insidiosa morte / se gli apprestò di furto.

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

bandì la parola di « roma o morte ». gramsci, 6-5: cosa

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

ii-34: gli venne un parosismo messaggiero della morte. boterò, 1-2-32: ne'mesi

. guerrazzi, 6-668: dibattendosi nella morte, solleva il ferruccio le mani,

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (5 risultati)

vecchio... s'adoperava alla morte di quel figliuolo che solo gli era restato

assassino per aver minacciata la matrigna di morte. caro, 6-659: qui vider

padre occultò fra i vitali alimenti la morte. foscolo, ii-38: fuggi da me

della vita ed il troppo timore della morte. 2. per estens.

questo fatto sì scellerato, dopo la morte del duca alessandro fu nella città del

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

, l'ho per più certo della morte, senza che tu me ne cavi la

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

viva la francia! viva napoleone! morte ai parrucconi falliti! de roberto, 466

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

di questo sen parte migliore, / morte recise il fiore. cesarotti, i-vii-

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

: quelle la cui lesione provoca la morte (anche in un organismo politico).

. già corro per me stesso alla morte. f. negri, 1-223: trovasi

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

dubbio, per la qualità delle persone morte e ferite, fu di gran lunga

possiam comprendere quella essere la via della morte. libro di sentenze, 1-2: non

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

la medesima gente, subito dopo la morte del principe, parte si sbandò e

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

giudice e carnefice, mi sentenziò alla morte di sua propria mano. mazzini,

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

: la luogotenenza, vacata per la morte di carlo dati, al medesimo coltellini destinò

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (3 risultati)

e col sollecitar egli stesso la propria morte, l'ammirazione s'accrescerebbe. baldini

le nostre follie e lo scioglimento la nostra morte. mazzini, iii-1-137: posta quasi

mi partecipò con assai dolenti parole la morte della madre. pratolini, 8-382:

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

... -... la morte del signor ferdinando? -appunto. anzi

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

, fidanzamento, matrimonio, laurea, morte, ecc.) ed è inviato

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

. fine della vita terrena, dipartita, morte (anche in espressioni eufemistiche come partenza

, 12-157: ciascuno si prepara alla morte come può. wagner pensò che è bello

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

, sarebbe rifarsi alla vecchia profezia della morte dell'arte: la quale previsione,

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (3 risultati)

, 247: si ricoprono [le meduse morte] alla superfìzie di particelle saline cristallizzate

agli uomini a cui è propria vita la morte altrui. -chi appartiene a una grande

, tornerebbero mute e rigide, come morte. 12. ambito limitato e

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

costà la rivoluzione di genova, con la morte di giannettino doria... i

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

profonda particularità, che la morte di vostro marito vi piacque grandemente,

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

sentire i ragguagli particolarizzati sulla morte del papa e sullo stato e tranquillità

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

imperatrice vedova... doppo la morte dell'austriaca, facendosi parteggiana di quella

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

1-167: se avete quest'orrore della morte, com'è che siete partigiana della guerra

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (2 risultati)

avendo con mille piaghe indegnamente condotta a morte e quasi distrutta l'arte poetica,

io sia partigiano in vita ed in morte del caldo, me ne rimerita molto

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (6 risultati)

giordano, 7-303: in ogne mutamento è morte, questa è vera, e però

la vita eterna non vi sarà nulla morte né nullo partimento per colpa o per alcun

. lapo gianni, xxxv-n-595: o morte, partimento d'amistate, / o

volta della dimora eterna; dipartita, morte (con partic. riferimento alla morte

morte (con partic. riferimento alla morte di cristo). -anche: ascensione

dio. cavalca, 6-1-408: vera morte è quella che non si piange,

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

da cui partir non puommi altro che morte, / né già per morte ancora te

che morte, / né già per morte ancora te abandono. cavo, 16-34

: iddio mi vede il cuor, la morte sola / potrà partirti dalla tua figliuola

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

segnor servare / che guardi lui di morte meritare. latini, rettor.,

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

gli occhi mai, / po'che morte diviso / m'ha dal bel lume d'

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

vivendo? / anzi, a la morte, ond'ei partio, morendo, /

, di necessità conviene che vada in morte. dante, conv., i-v-9:

asconde / lo squallido rigor di tetra morte, / da questo sen farà partir

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

1'provo / la pena de la morte / e sento nel partire / un vivace

quella guisa. -il momento della morte, la dipartita. iacopone, 58-22

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

cecchi, 1-1-166: mi lasciò alla sua morte tutto il mobile / che mi ritrovo

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

elli [gesù] discendere appresso la morte in inferno in quella partita dov'erano

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (3 risultati)

. figur. il termine della vita; morte, decesso (anche nelle espressioni estrema

quel che fu profetato / della mia morte e della mia partita. / ogni

cristiano, / e quando venne a morte, che partita / gli fece far d'

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

: essendo vacato il papato per la morte di papa niccola d'ascoli e stata vacata

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

10-149: quando è l'anima per la morte partita e sceverata dal corpo, va

: lo meo cor è partuto e morte spera. 11. ubriaco.

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

ovvero lascino la fede ovvero ricevano la morte. serdini, 1-9: colui ch'

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

], ma bene raddoppiasti il dolore della morte. boccaccio, vili-1-40: volle lo

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (4 risultati)

mulino pericolante, lasciandola in travaglio di morte. -in costruzione con un compì,

, malanni e, anche, la morte. 5. carlo borromeo, 1-22

5. carlo borromeo, 1-22: una morte partoriva l'altra, una infirmità l'

che vi andammo, a due partorì la morte, a due infirmità mortali et a

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

/ da l'anime viventi, prima morte. -stipulare, concludere (un

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (3 risultati)

in sonnia / tra la morte e la vita. / le rughe sul

annunzio, ii-83: l'ambiguità della morte / e della vita, fra i templi

barlume. ojetti, i-637: la morte ha liberato pierre louys da una triste

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

[i baglioni] saziati per la morte di quegli che erano stati uccisi nel

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (2 risultati)

pascoli, ii-1152: or come dalla morte del peccato originale si rinasce mediante la

del peccato originale si rinasce mediante la morte mistica che è una ri- generazione,

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

li misteri mortali si conducono a morte d'anima e di corpo. bandello,

che legge, alcuni paesaggi, nature morte, quadri di pollame e il gran nudo

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

via di parzionalità: appunto staresti a pericoloella morte a metterviti. = deriv. da

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

celesti sotto / le grand'ale di morte. il generoso / cor che nutrire

un omero, il quale dopo la sua morte pascè tante migliaia di persone, cioè

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

, / ke t'à pasce pos la morte in l'eternai dolzor. fra giordano

) d'aver pasciuto gli occhi della morte del suo nimico. chiabrera, 1-iii-108

poste l'anime in inferno, e la morte le pascerà. -allietare.

e perfide sirene, / pascon la morte rinfeconde arene, / d'infami precipizi

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

dura e ognor dilegua, / nasce di morte per pascer la morte. onofri,

/ nasce di morte per pascer la morte. onofri, 11-200: ó ansia (

/ pascea di speme e porgea vita e morte. -colmare di attenzioni o di

, / e nell'onferno con la morte pascono. -riposarsi, stare in

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

e viene eziandio da alcuni incolpato della morte sua con veleno. navagero, lii-12-61

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

tu morirai pasciuto, io viverò dopo morte glorioso. muratori, 10-i- 153

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

di bene, tanto più cercavano la morte sua. -rifocillato, ristorato.

esperienza,... ti arriva la morte, ti arriva, e ti trova

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

ceda presto, perché il pascolo della morte è grande. -con riferimento al

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

pensi delle tue pene né della obbrobiosa morte tua: ché se tu vi pensassi

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (7 risultati)

fiume muove / a quella foce, o morte, ove è l'eterno. /

contradizione de'popoli. 16. morte, trapasso dalla vita alla morte. -

16. morte, trapasso dalla vita alla morte. - anche: il passare dalla

infamia, sèguita il frutto chiamato 'morte '... questo frutto è passaggio

è separazion dell'anima dal corpo la morte. fiamma, 496: il povero non

496: il povero non teme la morte: anzi, essendo nudo, è già

ribelli all'inconcepibile passaggio dalla vita alla morte. 17. differenza, variazione,

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (7 risultati)

20-538: questa che voi credete che sia morte non si dee chiamare morte, ma

che sia morte non si dee chiamare morte, ma passamente di morte a vita

si dee chiamare morte, ma passamente di morte a vita, ed è un piantamento

per quelli che sono di là è la morte; e secondo quelli del mondo è

entravano nel pecoreccio. 11. morte, decesso. cavalca, 19-321:

anno, sotto al suo passamento a la morte lo 'edipode coloneo 'scritto.

piacque, approssimandosi il dì della sua morte, fu gravemente infermato e stava in grande

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

spietate / tutti li maschi loro a morte dienno. statuto del comune di montagutolo,

cecità, nullità nella vita e nella morte, io l'ho sfuggito attraverso l'inferno

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

-con riferimento al trasferimento, successivo alla morte, delle anime in un mondo ultraterreno.

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

cresima senza essere preparato spiritualmente dopo la morte del padre. bonsanti, 4-59: le

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

: passa tutto il passato / anche la morte. -concludersi, giungere al termine (

xx-1-134: ell'è passata con soave morte. giovio, ii-116: e1

altra vita glorioso d'aver, dopo la morte del fratello maurizio, fatte le più

iv-150: breve rispondo perché funestato dalla morte del povero lamberti. egli è passato

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, lii-13-215: tutti mirano alla mia morte, ma fo saper loro che ho da

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

la madre mia come si passano la morte che credono ch'io ricevuta abbia dentro

vedi il sangue, / vedi la morte, oimè! del tuo diletto. /

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, sposarsi una seconda volta dopo la morte del primo consorte. giraldi cinzio,

isperato, / che per mettersi a morte / passa in aventura / e gli

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

la passò che non fosse condannato a morte. -passarsela in un determinato modo

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

il suono di campane che annuncia la morte di una persona (per lo più nella

. pirandello, 7-663: cortesemente la morte, due anni fa, le aveva

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

s'arresta una ora, / e la morte vien dietro a gran giornate, /

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

di quell'alma passata, / brama la morte, e iù si vien dolendo /

passato è il bello, sol ne la morte è il vero. serao, 3-268

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (5 risultati)

immensa rete oscura, tutta piena di cose morte. -in un anno passato:

all'atto di passare dalla vita alla morte). seneca volgar., 4-433

tutti e due, i passatori della morte; l'uno di quella a cui segue

uno di quella a cui segue la morte dell'anima, l'altro di quella che

che conduce alla vita eterna: della morte seconda il primo; della immortalità beata

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

: la parte più alta delle opere morte del vascello compresa tra l'albero di

più difficili il far passavolanti e paghe morte. gualdo priorato, 1-339: tener

di svezia, concedere passavolanti o piazze morte ai capitani, in tal guisa che ad

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (2 risultati)

con la nascita della bimba e la morte della suocera finì ogni cosa.

/ in questo passeggier regno di morte. tarchetti, 6-i-591: nella ricerca

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

egli, niente turbato, né di morte, di che era minacciato, né d'

: cac- ciatrice infallibile passeggia / la morte, e attende gli imprudenti al varco

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (2 risultati)

a personificazioni. chiabrera, 1-ii-326: morte passeggia le città possenti / non punto

, / sì che il regno di morte ornai somiglia / ch'ivi i trionfi suoi

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

un grande avvenimento nella sua vita la morte d'un passerino addomesticato. 2.

vate più gentil, or la tua morte / tragge da gli occhi di teresa il

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

passibile e mortale, nella quale sostenne morte per noi. boccaccio, 9-78:

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

uomo per suo esempio disprezzasse pene e morte per amore della virtude. abate isaac

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

, 20-357: se fosse possibile che questa morte e questa passio io potessi levare dalla

/... mi dà sovente / morte passionai, tuttor vivendo.

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (8 risultati)

una istessa egloga in due luochi della morte di dafni, nel primo fa.

primo fa... qualificata la detta morte con la tristezza...;

tormenti e delle sofferenze patiti fino alla morte sulla croce da gesù cristo (e tale

del garbo, 40: non pensare della morte overo passione d'alcuno. boccaccio,

muovere, con pazienzia mi disporrò alla morte ricevere. cicerchia, xliii-320: la

] passione e flaggellazione e crocifissione e morte. bacchelli, 11-76: gesù lascia

strumenti usati per l'agonia e la morte di gesù cristo, che sono venerati

prende di fatto e con la volontà la morte e passione per amore di cristo.

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

. lapo gianni, xxxv-n-596: o morte, nata di mercé contrara, /

dolente. sarpi, i-1-105: la morte del signor giovanni battista borghese, fratello

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

cui sono narrati i patimenti e la morte di gesù cristo; la liturgia che

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

morire per qualche cosa, se la morte fosse venuta. -indifferenza agli stimoli

. ghislanzoni, 16-193: alla mia morte d'altro non vi lascio eredi che

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto, ma alla più vicina le

sassi / si giunge a strazio e a morte. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

morando, 147: il timore della morte vicina diè loro le ali al piede e

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

direbbe a sentire, la vecchiaia e la morte, e ad ascoltarne il passo.

più triste e difficile di quello della morte. cassola, 6-184: gino gli confidò

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

tanto lasso, / chi vò gridando morte a passo a passo. biffoli,

.. /... vo chiamando morte a passo a passo, / sol per

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

dicendo forte - / perché pur tarde, morte? ».

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

ed incompianta a l'invido / tetro di morte albergo avidi i passi.

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (10 risultati)

ch'ancor mi nega il suo soccorso morte. guicciardini, 9-55: non si

18. atto del morire, decesso, morte (anche nelle espressioni passo doloroso,

passo! petrarca, 126-22: la morte fia men cruda / se questa spene porto

lo spirito lasso. -passo della morte: momento del trapasso, punto di

: momento del trapasso, punto di morte, agonia. cavalca, 20-368:

. incominciò a entrare nel passo della morte. l. giustinian, 1-158: o

non te dole, / che de la morte e'son conzunta al passo? a

condottiera, al gran passo della mia morte mi darete voi la mano? cesari

, conobbero che era al passo della morte. carducci, iii-2-303: al passo

, iii-2-303: al passo de la morte / niun la prepara? 19

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

converrò per lungo spazio, / se morte al mio dolor non chiude i passi

grévy, così il nicotera, alla morte di rattazzi, aveva disegnato egli stesso

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

, iii-463: de'corpi loro per morte non uscirono gentili, come tu credi,

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

gessnero-bertoliani. quella [ode] su la morte del duca spira furori biblici contro gli

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

: ma portaombrelli dove si depositano foglie morte, fanghiglie e altri pasticci.

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (3 risultati)

di saldo, / se de tua morte per le terre istrane / vantando se andarà

-dare la vita in pasto alla morte: uccidersi. refrigerio, xxxviii-96:

refrigerio, xxxviii-96: darà la vita a morte in pasto, / sempre accusando mia

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

.. durano al di là della morte e si perpetuano nella burocrazia.

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (1 risultato)

; / e sa, giunta ch'è morte, / ch'ei fia di vermi

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

, pastura di malattia, vittima di morte. 12. protezione e sovvenzione mecenatesca

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

petra forte, / volenter me dài la morte, / lasso e desperato moro.

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (3 risultati)

del foglio le parole 'libertà o morte '. la dicitura autorizzava il patentato

peccati di molte pasque, perché la morte porta loro rispetto, in quella maniera

al mondo che possa chiamarsi patentato dalla morte? 2. munito di una licenza

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

di tutta la carne che è la morte. vincenzo maria di s. caterina

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (1 risultato)

che per defendere lo padre si misse alla morte. dominici, 1-159: la seconda

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (4 risultati)

figlio e altresì, in caso di morte dell'interessato, dagli stretti congiunti)

miserabil vecchio... s'adoperava alla morte di quel figliuolo che solo gli era

ambasciatori a condolersi con galeazzo della paterna morte. relazione dell'impero ottomano, lii-12-460:

terribile degli uomini: qui trovi la morte; ma la tua schiatta è colà

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (11 risultati)

strumento o apparato per dare pubblicamente la morte ai condannati dalla giustizia (croce,

riferimento agli strumenti del supplizio e della morte di cristo. cammelli, 189

sol pomo, e tu obedisci insino alla morte della croce? io mi prendei diletto

al patibolo,... incontro la morte con quella costanza colla quale era vissuto

collerico, patibolo. -condanna a morte per un delitto commesso; pena di

per un delitto commesso; pena di morte inflitta con esecuzione pubblica; morte infamante

di morte inflitta con esecuzione pubblica; morte infamante. s. maffei, 6-284

patibolo fu disperso e la pena di morte trovossi circoscritta a pochi casi e sfrondata

e patiboli. -minaccia di condanna a morte; pericolo, rischio d'incorrervi.

: uso, applicazione della condanna a morte. rosa, 105: lo spolpato

in modo da provocare la condanna a morte di qualcuno (una serie di fatti)

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

sollievo dai patimenti che sovente precede la morte. -con riferimento alla vicenda terrena

contratti dallo spasimo, o immobili nella morte. leopardi, iii-1135: i miei patimenti

distrarmene, e trovarmi in seno alla morte senza avvedermene. = deriv.

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

: è... un senso di morte -come un significato della vita, puro

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (10 risultati)

/... patir prigione e morte, / ogni martire e crudeltà più tosto

voce 'bella 'accompagnata con la * morte 'non paté con esso lei quella manifesta

: quelli è stà causa de la morte patirano la pena. machiavelli, 1-vii-576

mistura degli altri elementi. -patire morte: essere ucciso, immolato; lasciarsi

dio, degnasti di patire pena e morte. savonarola, 13-235: la plebe

ti laudava quando tu avevi a patire morte; / noi, ora che regni,

sorte, / per defender costei patimo morte / benché io li dia quel dentro

questo mondo e... patisti morte. davila, 631: gl'inglesi.

di cattolici che hanno costantemente patita la morte per servire dio e la chiesa.

, iii-1-465: i'vo'dir come morte egli patisse / questo garzon severo, /

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

amorose violenza grandissima da cupido. -patire morte: essere mortale. -anche: essere

, i-26: chi dice che l'alma morte paté / e ch'immortale e senta

né pesce né alcuna cosa che patisca morte. -patire pericolo: correre pericolo.

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

sarò io di minore animo a sopportare la morte ch'io m'abbia avuto a darla

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

speditiva. -non aver pace dopo la morte; soffrire le pene infernali della dannazione

lor par più assai che non è morte istessa. / patir non ponno che

... mai patirà che la morte data a tanti innocentissimi nipoti resti impunita.

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

caro figliuolo, e ha sentito la morte, la morte inesorabile, e chissà quanto

e ha sentito la morte, la morte inesorabile, e chissà quanto ha patito

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

inferno2, n. 14. -patire morte, morte e passione, mille morti:

n. 14. -patire morte, morte e passione, mille morti: soffrire

sposa che dega revenire; / tal morte dolorosa non me faccia patire. nuccoli,

vii-706 (13-7): pato mille morte via più spesso / che quei che

sbalordita con tanto d'occhi. patì morte e passione. -patire nome:

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (4 risultati)

(un castigo, un supplizio, la morte). - anche con riferimento alla

anche con riferimento alla passione e alla morte di cristo. s. maria

jesu, per la sua passione e morte patita in quella sua santa umanità,

il popolo soddisfatto della sola pena della morte patita da costoro [colpevoli di sacrilegio

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

ecc. o il rivoluzionario patria 0 morte, ecc. tommaseo [s.

avea sul volto / il pallor della morte e la speranza. / con questi

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (1 risultato)

, come tu piangi, sulla tua morte per la patria? carducci, iii-4-196:

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

esecuzione il detestabile e patricida della sua morte. valerio massimo volgar., i-434

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

e collo quasi insieme, dopo la morte del padre... una era la

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

roma. condivi, 2-25: dopo la morte del marito gottifredo [matilda] tenne

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (3 risultati)

botta, 5-277: per colpire oggi di morte questa indipendenza, ti rintani nella più

alla perdita della libertà personale o alla morte. -in partic.: durante la rivoluzione

agostino giustiniani, 1-ii-569: colombo nella morte sua fece come buon patriota, perché

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

dell'incarnazione, della passione e della morte. landino, 77: sono

denominati perché insegnavano aver patita passione e morte il padre eterno, per redimere

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

per la salute che abbiamo per la sua morte [di cristo] pende la fede

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

, 12: sempre in dubbio di morte il mio cor pende. marino,

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

: donna, che fai? la morte / sul tuo figlio già pende: a

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (2 risultati)

beata in cielo alta pendice / in lieta morte il mio cantar mi chiami. goldoni

/ che par ciascuna ca. lla morte gridi. 4. territorio che

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (2 risultati)

socialismo. amari, 1-1-18: alla morte di corrado, a'rivolgimenti che seguitarono,

. fase della vita umana prossima alla morte. -anche: progressivo declino fisico, morale

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

col cuccù per chiamare la felicità o la morte. pirandello, 8-859: il silenzio

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

fossero i penetrali della vita e della morte. 7. agg. ant

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

cordia, accanito fino alla morte miseranda dell'uomo. jahier, 131

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

altra parte con tanta felicità che con morte e ferite di pochissime persone si conseguì

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

e tormentare i suoi nervi fino alla morte. carducci, ii-8-8: il grigio umido

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (1 risultato)

: uno di essi morì di mala morte e l'altro, intimorito, se ne

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (1 risultato)

fortuna abbandonando se stessa, più cara la morte averia avuto che la vita. onde

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

ragiono, per l'arco superno, / morte indugiò per vera penitenza. passavanti

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

conduca / sì che non caggi nella morte ria. cavalca, 9-287: penitenza

visdomini, 54: • alla medesima morte e passione poi anco tolse efficacia la

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

core e more de disio: / morte le fora poca penitenzia. bandello, 1-2

opere della misericordia dee studiarsi almeno in morte di rifare i passi mal fatti, con

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (4 risultati)

242: pace e pazienza, e morte con penitenza. -peccato vecchio,

i-54: mi consigliò a rassegnarmi alla morte ed a ricevere la venerabile eucaristia,

qualsivoglia maniera, eccetto la pena di morte. -ascoltare in confessione, confessare

di raccomandare la soppressione della pena di morte, ma di negare perfino il diritto

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

cecco d'ascoli, 2237: poi che morte le penne ha palombino, / rinascono

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

zampa posteriore. pulci, 13-51: morte ha cinquecento o più persone / un

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

., 27 (459): alla morte di quel duca, il primo

morirò. pulci, 22-71: la sua morte più ch'uliva piansi, / e

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (1 risultato)

dopo ciò, dell'amore e della morte di giaufré rudel potrà egli essere ancora tentato

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

mente burlazza, / mi- sono a morte sessanta orioli. carena, 2-149: pennaiuolo

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (2 risultati)

-avere vali pennute al volare della morte: essere pronto a morire.

già pennute l'ali / al volare della morte. -essere pennuto in ali',

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (7 risultati)

angosciosa, / assai sei più che morte naturale, / al mio parire. iacopone

alla vita dolorosamente, atrocemente (la morte, quale si determina per violenza,

per le mie mani duolo di penosa morte di coltello. s. gregorio magno volgar

, prol., 3: la morte, la quar continuamenti a tuti è orribel

volle sostenere l'afflizione di tanta penosa morte per nostra redenzione. s. maria

mo figliuolo patissi la passione e una morte tanto penosa e obbrobriosa. -che

i-397): quello diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar le

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

le pensabili crudeltà, ferocie, sangue, morte e torture e eroismi.

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (3 risultati)

la vita de'savi è pensamento di morte. dante, purg., 18-

cavallo suso il quale corre le poste la morte per sotterrargli più presto. grazzini,

ha inteso rappresentar gesù cristo che colla morte di turno spe- gne il giudaismo,

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

, 1-i-592: io mi penso la morte di un vero eroe dinamico e moderno.

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (6 risultati)

le tribolazioni, la pestilenza, la morte, al solo pensarle non che al vederle

): spesse fiate pensando a la morte, / venemene un disio tanto soave

tempi a tutti gli accidenti che nella morte del padre gli potessero sopravenire e a

di smarrimento come quando si pensa alla morte col terrore che con essa tutto finisca

tu affretta, / se puoi, tua morte. o non pensarci più. -non

fausto da longiano, iv-29: dopo la morte d'adriano, antonino pio fece per

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (2 risultati)

il falcone, per la cui pensata morte sei contra me focosamente adirato, vive ed

1103: l'omicidio si punisce con morte, ed occhio per occhio, naso

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (2 risultati)

pensata. segneri, iii-1-292: la morte ad uno di questi mal abituati sopraggiungne

ignoro che fine abbiano fatto, dopo la morte del musicista, le montagne di rulli

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

/ per ch'io donare a me morte non voglio? giamboni, 10-39: pensa

gli lampeggiò d'improvviso il pensiero della morte. sbarbaro, 2-66: un pensiero soltanto

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

/ ch'io non fo de la morte. cino, iii-80-2: non credo che

suspettazione ed il cieco spavento de la morte, aprendosi la porta d'ogni rimossa stanza

ii-676: nel 36, quando inquisivasi a morte anco il pensiero, nel giornale di

frale spoglia, / io prego morte che di qua mi toglia. bonarelli,

aveva egli per ancora inteso né presentito la morte di mennone, nel quale egli aveva

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

questo cielo spesso ondeggiano pensili le città morte. d'annunzio, iv-2-601: le enormi

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (1 risultato)

cinquantenne e ormai pensionato della fiat, alla morte del padre aveva accettato di sostituirlo.

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (2 risultati)

dal diretto titolare, in caso di morte, agli stretti congiunti come vedova,

esempio dal marito alla moglie dopo la morte del primo. -stor. pensione

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (2 risultati)

mi si schiantava, / ché a sua morte era pensosa. rappresentazione di s.

a giovane cortese. leopardi, 22-107: morte chiamai più volte, e lungamente /

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (2 risultati)

che indugiarono il pentimento al punto di morte, di altri a cui il pentimento fu

pentimento fu in certo modo estorto dalla morte violenta. d'annunzio, iv-1-

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (1 risultato)

tu noi fai, asciamo stare la morte la qual senza fallo alla tua donna

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (2 risultati)

alla senese: soltanto in punto di morte. giovio, ii-65: gli ignoranti

suo padre, che fu pentito a morte di aver a lui in vita rinunciati

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

, che penuria in vita ed in morte, perché ne vengano a gongolar i

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (1 risultato)

lance e per li nimici andiamo alla morte non dubbiosa ma certa; e teniamo

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (5 risultati)

contenta. batacchi, 2-85: alla morte del curato, / sola nella canonica rimasta

cino, iii-159-41: quando vita per morte s'acquista, / gioioso è lo

, / né spero libertà se non per morte. tebaldeo, cap., 4-37

, mi'signore, per sora nostra morte corporale. abate di tivoli, 641:

vinta traea freddi sospiri / per man di morte indegnamente oppressa. s. maffei,

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (1 risultato)

una fucilata a tradimento lo trapassò a morte; e fu la cavallina storna che

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

condannato è nella carcere e aspetta la morte, non peranco deliberato d'affrettatamente affrontarla

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (1 risultato)

le gliande percantate campa due porci da morte. percantazióne, sf. ant.

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (3 risultati)

, iii-7-235: dell'amore e della morte di giaufré rudel potià, egli essere

dovevano essere suo ornamento e questo fino alla morte. e perché mai? borgese

/... / perché villana morte in gentil core / ha miso 11

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (3 risultati)

il perché noi siamo condannati a questa morte. forteguerri, iv-209: ora dirovvi in

térésah, 3-46: vita è la morte del mio sonno a paro, /

per zò voria / che tostammente / morte. m donasse. chiaro davanzati,

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (4 risultati)

partic.: l'azione distruttiva della morte. s. maria maddalena de'pazzi

stanchezze. mariconda, 4-10-34: deh, morte, perché, come sei veleno della

. cinuzzi, lxv-174: ahi! morte rea, che $e tardavi un

ma non nello stesso tempo: la morte, cioè, del signor fabrizio e la

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (2 risultati)

: si fece gran perdita con la morte del signor galileo e specialmente della dimostrazione

giudei legato e preso / menarmi a morte, come un ladro, stretto,

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (2 risultati)

: percoso de grandissima piaga vegne a morte. donato degli albanzani, ii- 233

dal sol giaccian percossi / d'arida morte. -indolenzito. cicognani,

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

percosso che nulla arme il potè da morte scampare. dolce, 7-190: dipoi

. -con riferimento all'azione della morte. 5. agostino volgar.,

uomini] inobbedienti, li percuoterebbe la morte con giustissima dannazione. alfieri, 8-86

cantando tue lodi, / sospirerò che morte mi percuota. -immolare in sacrificio.

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

ma libero, / il regno de la morte. 9. battere, urtare

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

percossi / e poco meno che ridotti a morte, / e cittadini e forestieri?

è il bello, sol ne la morte è il vero. -corrompere una

mille volte gridai: deh! cara morte, / vien, chiudi ornai del viver

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

della cella sua come disperato e contristato a morte. leggenda aurea volgar., 454

me percuote non è forse ardita / far morte oltraggio. salvini, 39-iv-36: le

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (2 risultati)

-il dissolvimento del corpo causato dalla morte. iacopone, 1-26-35: questa morte

morte. iacopone, 1-26-35: questa morte naturale al corpo dà percussione, /

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (3 risultati)

ho preveduto che meno danno sarà la morte di biancifiore che la perdenza di fiorio

la sua compagnia; tesserne privato dalla morte. poesie bolognesi, xcv-52: si

avendosi veduto la natura offender così dalla morte; e duolo, per la perdenza di

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

/ piaga facean, che conduceva a morte / senza alcun scampo, ed i piagati

che, perso un tanto ben, morte mi dessi. bandello, 1-28 (i-365

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

è in relazione, a causa della morte. dante, par., 8-126

straziava. -con riferimento alla morte di un paziente. rajberti, 3-8

pasqualigo, 2-23: si dorrà fino a morte d'aver perduto di solazzarsi con molti

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

andare incontro alla propria rovina, alla morte. - con valore attenuato: svenire.

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

b. davanzati, ii-25: di niuna morte dicono avere otone fatto tale allegreza:

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

-perdere a morte', condurre, mettere a morte. guido delle colonne, 80:

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (7 risultati)

facesse legittime prove per pubblica carta della morte overo occisione, perdimento, magagna over

: prima aver- sità è temporale; morte di figliuoli, isbandimento, morte d'

; morte di figliuoli, isbandimento, morte d'amici e di parenti, perdimento di

figliuoli e perdimento di membri e colla morte, il pubblico bene hanno cresciuto?

era succeduto a crasso, udita la sua morte e 'l perdimento del suo essercito

per mia providenzia: e vita e morte (per qualunque modo io la dia)

mente e d'anima, e la morte non è perdimento delle cose congiunte,

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (4 risultati)

che questo è luogo di cor- poral morte e perdimento di anima, che è molto

volgar., vi-85: non amate la morte in errore di vostra vita e non

né vergogna che gli affreni né morte che gli finisca. = nome

. nievo, 774: la morte? non pronunciare, perdio, questa parola

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (13 risultati)

1-i-70: li uomini sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio

udivano gridi e lamenti e per la morte de'suoi come anco per la perdita delle

di un congiunto, in seguito alla morte. -anche: morte, decesso,

in seguito alla morte. -anche: morte, decesso, scomparsa. dante,

per quello invitato venisse a desmenticare la morte del filiolo. fiamma, 1-132: chi

sforza per dar parte a'prìncipi della morte seguita di beatrice sua moglie nell'atto del

è miracolo che nel camino buio di morte io non seguitassi torme di lei, tanto

, vi-98: più mesi dopo la sua morte fu udito un venerando pastore..

e brutta, e s'attristò della sua morte in modo che non trovava consolazione:

tutti i suoi servitori, per la morte così subita di monsignore illustrissimo borromeo,

della legge, il che succede nella morte civile, nella prescrizione e nella revoca

individuo patisce ad ogni ora per la morte d'alcune sue minutissime parti che o svaporano

afonia. -perdita della vita: morte. firenzuola, 2-263: èmmi

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (2 risultati)

non torno, / e la perdita avra morte, non scorno. bisaccioni, 1-110

la vita è una perdita, la morte è un guadagno. ghislanzoni, 1-122

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

appresso virgilio, di cicilia dopo la morte d'anchisa e la fortuna che con la

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

. - anche: rischio della vita, morte. monte, 1-ii-78: amor

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (4 risultati)

persona cara, specie a causa della morte. cavalca, iii-64: l'uomo

ma soffriva, e capiva che alla morte del nonno sarebbe finito con l'andare

in rovina, in malora, alla morte; distruggere completamente. amico di dante

l'uomo in perdizione e in mala morte. bruno, 3-880: la ignoranza

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

perdonanza, / tanto m'à fatto morte sovroffesa. testi fiorentini, 88:

, acciocché nessuno abbia male dalla mia morte. -con valore di inter.

poesie bolognesi, xcv-63: se perdonanza la morte poese, / eo li siria forte

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

un'altra gioia anco riman. la morte! piave, xc-260: 0 mio

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (8 risultati)

ritonda, 1-450: tristano gli perdona la morte. boccaccio, dee., 2-9

): a bernabò perdonò la meritata morte. jacopo da cessole volgar., 1-40

molto amava, perdonava la pena della morte a uno di due, i quali fare

dolorosa o addirittura mortale, o alla morte, in quanto calamità universale e inesorabile

. roselli, lxxxviii-11-439: io veggio morte eh'a nisciun perdona. ariosto,

ulloa [guevara], i-194: la morte... dei singulti se ne

che vi andammo, a due partorì la morte, a due infirmità mortali et a

s. v.]: la morte non perdona né a poveri né a ricchi

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (1 risultato)

peccato mortale fia l'uomo debitore di morte eterna, molto è da amare questo

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

lo quale chero, si no spero morte. dante, purg., 1-12:

esecuzione di una condanna alla pena di morte (sostituita da altra pena);

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (2 risultati)

che possono riconciliarci nella vita e nella morte al perdono d'iddio. -indulgenza

dell'infima condizione, condannava alla semplice morte quegli di una condizione più nobile. guerrazzi

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

pena che uccide perdurabilmente, cioè la morte di ninferno, che morire non puote.

ossa / l'anima alzata contrastò la morte, / avverso il buio perdurò splendente

. serdini, 1-166: or la morte perduce / agli occhi nostri tenebra infinita

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

ii-12-278: si crede che, alla morte del presente re tamos, il terzo

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

intendere così lingue ancora ignote e già morte. -non giunto fino ai giorni

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

. morto, spacciato; destinato a una morte prossima o che la lascia supporre per

foscolo, ii-288: dalla cappa di morte / infino a'piè ve- stute /

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

dicendo: -ecco il tremor di nostra morte. alamanni, 7-i- 135:

, 3-39: spoglia pur i sepolcri a morte teste, / lidia, usurpa del

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

sembianza peregrina, / e de la morte, e de'mortai fia madre. v

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (1 risultato)

sublime. foscolo, vi-395: la morte d'ifigenia fu poi perenne sorgente dell'

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

erbe] perciò costoro scampavano incontro a morte: anzi a quella co'lor crudi