Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

che gli uomini le averebbono anteposta la morte; la chiamavano lichena o mentagra

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (2 risultati)

di persona magrissima: 'pare una morte secca '. = voce di area

di area tose., comp. da morte (v.) e secco (

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (9 risultati)

anticamente dagli eredi, dopo la seguita morte di qualche suo vassallo.

) non macellato, ma morto di morte naturale. statuto del comune di

cioè di lana di berbice morta di morte naturale. tommaseo [s. v

': quella di pecora morta di morte naturale. 2. che appartiene

ant. in modo da desiderare la morte. 5. agostino volgar.

, agg. che è causa di morte, che determina la morte, che

causa di morte, che determina la morte, che ha effetto mortale (con

velenose, mortali; che dà la morte se ingerito o toccato (una pianta

non resta -se non la semenza di morte. -proprio di una sostanza tossica.

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (10 risultati)

può essere sanato, che conduce a morte sicura; mortale, letale (una malattia

fine della vita, che conduce a morte sicura (il modo di vivere,

/ giace lì tra la vita e la morte. / una fata più bella che

preparato o anche usato per provocare la morte; micidiale (un'arma, i

. — che costituisce strumento di morte, che serve a dare la morte

morte, che serve a dare la morte (anche con riferimento alla croce)

che contiene sostanze atte a dare la morte; che racchiude animali velenosi (anche

insidie mortali, che cela pericoli di morte. d'annunzio, iii-2-256: la

10. per estens. che provoca la morte dell'anima, la perdita della grazia

tempo la legge di moises si domandava morte, ma non mortifera, perché non

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (11 risultati)

fiori delle mie contentezze, tutte le ha morte. g. gozzi, i-3-77:

supplizi atroci; predisposto per torturare a morte i detenuti. f. f.

1-186: questa donna m'ama a morte, checché faccia, non giungerò a

18. che rivela il sopravvenire della morte, che ne costituisce un sintomo.

la guarigione, più vicina era la morte. tutto il mortifero apparato s'attutiva

19. che è presagio o simbolo di morte; che è tradizionalmente connesso con la

; che è tradizionalmente connesso con la morte. - anche: che conduce,

acque. — che annuncia la morte di qualcuno. f. f.

. che esprime il raccapriccio per una morte violenta; suscitato dal furore di un'azione

22. che è conseguenza della morte. lotario diacono volgar., i-197

, comp. da mors mortis 'morte 'e dal tema di ferre 'portare

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

). di- sus. condurre a morte, privare della vita, far morire

... esso era sul punto della morte. crescenzi volgar., 6-34:

fa perfetta la castità, mortificando la morte, la quale essendo mortificata, lo

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

si vince per mentale resistenzia insino alla morte. guicciardini, 11-307: aremo a

i prencipi:... la morte mi toglie tre tesori i più preziosi

abolito questo delitto esemplare [la pena di morte] che mortifica la coscienza degli onesti

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (5 risultati)

di poca consolazione e furono mortificate dalla morte dell'imperatrice maria, sorella del re

. mortificare 'far morire, dare morte '(tertulliano). mortifìcataménte,

, caratteristiche o simili a quelle della morte; smorto, illividito.

vivere dopo i mesi che seguirono la morte di jane,... fu proprio

queste opere sono dette mortificate, non morte, ché possono rivivere. fiamma,

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (4 risultati)

17. sm. ant. condannato a morte. bibbia volgar., v-374:

.]: gesù cristo mortificatore della morte, tenditore della vita. = nome

la quale vale 'ammortamento', un dar morte alle proprie passioni e i propri appetiti

propri appetiti sconfiggere ed atterrare, una morte spirituale. muratori, 16-138: la

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (2 risultati)

dotta, lat. tardo mortificano -ònis 'morte, distruzione'(tertulliano); per

mortigno. 2. illividito dalla morte. liburnio, 3-96: in circa

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (3 risultati)

20-91: fer la città sovra quell'ossa morte. idem, purg., 23-55

né il grand'amor, né le reliquie morte. dottori, 3-42: o magnanimo

/ e nudo ei giace? e le morte ossa ancora / dalla reggia paterna escluse

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (16 risultati)

con cento lance vive e dieci lance morte. silone, 54: cominciò un'epoca

54: cominciò un'epoca in cui la morte degli uomini di fontamara in età di

merli e torri, e si metton per morte. -disgraziato, rovinato. giacomino

pioggia tanto salmastra che ne sono rimase morte tutte le biade. lastri, vi-40:

convento / dei cappuccini, tra le morte foglie / che al ceppo delle quer-

lasciando le mie membra in terra morte. -caduto in deliquio; privo

: lei restava seduta con le mani morte nel grembo in attitudine di attesa. questo

si rassettarono le ossa, le carni morte si riscaldarono. r. borghini,

.. aiuti la separazione delle inutili e morte parti e il ristrignimento e consolidazione delle

viscere stanche d'inferma e risollevarne le morte fibre. -disus. capelli morti

ragazzine], al paragone, erano morte. in lei, laide, viveva meravigliosamente

il tuo sangue rende vive le mie parti morte, e il mio le tue.

e due per volta avean le luci morte. 6. privo di vita

e per le mura e nelle cose morte, e fanno del gagliardo. marsilio

in terra una grandissima machina di pietre morte. torricelli, 90: niuna materia del

. v.]: fermentazioni di sostanze morte e di viventi. -incapace

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (16 risultati)

i-127: silenzio! fuga delle stanze morte! / odore d'ombra! odore

alla loro tavola, specialmente nelle stagioni morte, quando eran più rari gli ospiti.

era quasi sempre vuoto. le ore morte erano le più numerose. gramsci, 12-145

che già si verificano e portano alle morte stagioni anche nell'industria. pavese, i-156

si posseggono; posciaché, mentre stanno morte e non usate né godute, tanto

mi sowien l'eterno, / e le morte stagioni. pascoli, 575: l'

parla di cose passate, di cose morte. la bottega del signor codro non è

. leonardo, 2-304: paduli sono acque morte. anguillara, 11-81: due promontori

il sito dentro a l'ac- que morte, pur che vi sia la salubrità dell'

di sopra. acque vive ed acque morte sono due predicati distinti, il primo dei

le rane gracidavano al di là nell'acque morte. bacchetti, 1-i-164: v'erano

1-i-164: v'erano stagni d'acque morte, scolate dalle campagne senza sbocco nel

cuore, la traccia / di lagrime morte negli occhi. malaparte, 7-642:

, 7-642: tutte le fontane erano morte, non v'era una goccia d'

niuno, cadevano loro a'piedi, morte in solo toccarli. tommaseo [s

travi contorte, / sopra le ruote morte. 14. privo di brillantezza,

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (14 risultati)

/ che tutte altre opre sarian roze e morte / da far di sé natura vergognare

, che dovevano proprio essere cave e morte. ly tenue, fioco,

] tutto il giorno le loro canzoni morte. brancati, 4-178: una voce morta

perder il tempo a studiare delle voci morte in cambio delle cose, intenderebbero più presto

: insozzando di tante voci del tutto morte il vivo fior della lingua, [

provincia pare nata per risuscitare le cose morte, come si è visto della poesia

. piovene, 6-262: le idee morte sono anche micidiali, violente.

finiti. guicciardini, 2-1-128: sono morte e vane le azioni degli uomini che

mente, che quelle figure erano troppo morte per avere a rappresentare il valore de'

molti luoghi più facile concessione alle scritture morte che alla voce viva. idem,

ogni significato,... più morte di quelle di qualsiasi linguaggio morto.

si desteranno immagini senza corpo, passioni morte, ombre di diletto. de sanctis,

della chiesa, per lasciare alle chiese morte, ampliandole ed erigendovi cappelle ed altari

mortale, tutte l'opere vostre sono morte. getti, ii-3: ancora

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (10 risultati)

senza la quale tutte l'opere vostre son morte), egli è ora fuor di

di quattro maniere: cioè vive, morte, mortificate e vivificate. p.

de li occhi, c'hanno di lor morte voglia. petrarca, 18-12: tacito

18-12: tacito vo, ché le parole morte / farian pianger la gente, et

vogliono [le fragole] essere ghiacciate morte. nomi, 6-96: terminato il

6-96: terminato il festin, sudate morte, / le gentildonne andarono a poltrire

, iv-934: egli preferisce le anime morte che vivono senza amore, i vedovi della

quegli che per essa entrano, eterna morte). 27. agric. siepe

. 32. econ. stime morte: v. stima. -scorte morte

morte: v. stima. -scorte morte: v. scorta. 33.

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

rimira in cinque morti or la sua morte, / e de la stirpe sua

una scritta parimente di fuoco: 'morte al tedesco! '. comisso,

diffondeva fra la popolazione la notizia della morte di qualche cittadino (e per finanziare

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

le persone si riesce meglio quando son morte. -che morto uggioso tu vorrai essere

per minacciare gravi danni (e la morte stessa), specie a chi si rifiuta

per mezzo di un banditore, la morte di qualcuno (ed era uso diffuso

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

molto avanzato, trovarsi in pericolo di morte. — anche: trovarsi in una

, che tirano la carrozza, son morte in piedi per la vecchiaia e non han

chi, dopo stato in fin di morte o in pericolo mortale, si rifà

di vita. - anche: abbandonarlo a morte certa. passavanti, 46: lasciato

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (8 risultati)

intendere. -pascersi di carni morte: approfittare, a proprio vantaggio,

si pascono, dirò così, di carni morte, cioè che si arricchisce in un

: partecipare al dolore per la sua morte, condolersi. vita di s.

morire improvvisamente, per lo più di morte violenta. g. villani, 9-252

h. 19- risuscitare le cose morte: richiamare in vigore, usanze,

grave deperimento, di estremo pericolo di morte o di profondo stordimento fisico o mentale

morto qualcuno: desiderarne o provocarne la morte o l'irreparabilerovina. malispini, 14

con tutte le forze la rovina o la morte di qualcuno. p. petrocchi

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (8 risultati)

con questi patti, che con la sua morte ornino el mortorio del marito. machiavelli

defunti, solitamente in ricorrenze anniversarie della morte. pulci, 25-327: ogni cinque

liturgia cattolica il venerdì santo commemora la morte di gesù cristo. e.

, le vicende della passione e della morte di cristo, con la partecipazione delle

assumeva forme letterarie). 3. morte di una persona, decesso; lutto.

un mortorio, in quel laboratorio di morte. -strage, carneficina.

agg. ant. che si riferisce alla morte o ai riti funebri. -letto mortoro

-bando mortoro: lista dei condannati a morte. rainaldo e lesengrino, xxxv-1-817:

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (6 risultati)

mortuale. -giorno mortuale: quello della morte (e si contrappone a natalizio)

evoca e richiama pensieri 0 immagini di morte, di squallore, di desolazione;

che indica, che segnala pericolo di morte (l'emblema del teschio).

al tesoro dell'ordine con decorrenza dalla morte del beneficiario alla data fissa che segnava

periodo di tempo che intercorre fra la morte del beneficiario e l'inizio della vacanza

rata de'frutti si raccoglie dopo la morte del commentatore fino al febbraio seguente,

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

pur a grottesco) uscirono per la morte del cinico, più freddi e grinzi

la molta ordura e carogna di bestie morte, per lo grande caldo v'appario

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

che rimanesse con un pugno di mosche morte. bacchetti, i-ii- 308:

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (1 risultato)

un torso di pera cascata, è la morte di mille mosche. ibidem, 268

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

/ non te ne incresce di sua morte rea? / che pensi tu ch'onor

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

macelli e per le case intorno alle carni morte. vincenzo maria di s. caterina

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

/ che pulsa, sudore di morte. -moto peristaltico: peristalsi.

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

dall'azione al riposo, dalla vita alla morte; e ogni oggetto posto tra il

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (1 risultato)

moto avanti di lanciarsi nel giro della morte. = forma abbrev. di

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (1 risultato)

ma come avvezzo a i rischi de la morte / motto non fanne, e no

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (1 risultato)

le saette del cielo: quasi che la morte non sia ombra de'nostri corpi.

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

illustri del regno; condannati a morte pepe e rossaroll assenti, trenta dei capi

movimenti, sprezzatori del nemico e della morte. garibaldi, 3-115: qualunque movimento impor

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

, in nome di alcune panzane teoriche morte. = deriv. da movimento

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

dopo la vittoria sino a patteggiare la morte di cicerone, ad insultare al capo

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

abbracciatisi,... dolorosamente la morte aspettavano. d. bartoli,

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

vivendo pesava parecchie libbre, dopo la morte non presenta oltre all'acqua ottenuta finché

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

partic. di allevamento, provocandone la morte. 11. relig. nel paganesimo

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (1 risultato)

fazione che, in orvieto, alla morte di ormanno di monalde- schi del cervio

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

mesto suono, e vide / la morte della figlia; in mezzo a mille,

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (1 risultato)

, in atto più tosto di minacciare la morte che di morire, terminò infelicemente i

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (1 risultato)

fame. lippi, 4-22: se morte è fin di tutte le sciagure, /

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

stabilite per i delitti sono: 1 la morte; 2 l'ergastolo; 3 la

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (2 risultati)

di tanto in tanto veggonsi delle vacche morte, a metà mummificate, cavalli ischeletriti.

sui morti e dentro il fetore della morte lui ci aveva già lesto il cavai bianco

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (1 risultato)

rinnovate le severe leggi, con pena di morte, contra i così detti muneghini.

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (1 risultato)

senza forma di giudizio, colpito a morte. 2. figur

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

il popolo... v'odia a morte per lo scandaloso assassinamento della fama d'

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

cecer di dolor cantare, / vedendosi ver morte apressimare, / di tal'assisa trovar

: però mi son mosso a pregar morte / che mi tolla di qui, per

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (1 risultato)

non si moverà mai per la mia morte. g. m. cecchi, 282

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (1 risultato)

poi calefatare bene le taccate delle opere morte e delle coperte e le murate a

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

-andare al muro: essere condannato a morte per fucilazione e subire la pena.

-mettere al muro qualcuno: condannarlo a morte mediante fucilazione; eseguire tale sentenza.

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (1 risultato)

temo. monti, vi-22: la morte di lord byron è una gran perdita per

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (2 risultati)

battito cardiaco, vasodilatazione periferica e infine morte per paralisi del cuore (e la dose

idee, sopore, e finalmente la morte. = voce dotta, deriv

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

bisogna che si lascin star molti dì morte prima che se ne mangi. redi

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (1 risultato)

'non volevano altra pittura delle nature morte cubiste, ossia per noia, per '

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (1 risultato)

uomo recevesse benefizio / e per la morte recevesse vita / e la ferocità fosse

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (2 risultati)

ricchezza alla povertà e dalla vita alla morte. bisticci, 3-235: la fortuna è

, / poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse, bandello

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (1 risultato)

dall'essere al non-essere che corrisponde alla morte, da un essere a un

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (1 risultato)

, / sciorrà questa catena un giorno morte / e porrà fine alla mia triste

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (4 risultati)

mutanze. campanella, i-80: par morte una mutanza grave; e si fugge più

; e si fugge più che la morte, eh'è la mutanza a tutti comune

natura e d'arte / eran parate e morte all'alma ottusa / con subite mutanze

boiardo, 1-71: gli egitti dopo la morte del sacerdote di vulcano mutarno governo e

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

sai / che anche il sonno della morte ha il suo domani, che ti sveglierai

: pregate non mi sia più sorda morte, / porto de le miserie e fin

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

l'esempio recente di due donne, morte con fama di gran virtù pochi anni

/ che muta ed ignora: altra morte. -sostant. dante,

ponga alla crudel tenzone / almen colla mia morte, o in me si mute /

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (1 risultato)

che mai non venga men se non per morte. 2. biol. che

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (3 risultati)

regni sempre mai / son con esilio o morte ristorati. balbo, 1-17: i

con difetto e quasi una parte di morte. s. agostino volgar.,

umane. musso, fv-375: la morte è mutazione, come la generazione.

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

mutazione, e perseverò ivi insino alla morte in santa vita. alberti, ii-361:

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

animo mutazioni e sconvolgimenti tra grandi alla morte di luigi-filippo. vittorini, 5-240:

. delminio, i-190: seneca nella morte di scipione... disse:

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

. malispini, 117: per la morte di federigo molte città di lombardia e

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (1 risultato)

forza di proteste potei salvare 'la morte di fortunato 'e gli altri piuttosto

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

che un concetto o una situazionemutilazione e alla morte. patini, 27-305: dio ti dette

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

aratri, costituivano per un romano viole della morte / mescevansi alle rose del pudore.

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

». -ridotto al silenzio dalla morte. -anche con sineddoche. tasso

/ vien vieni, accorri accorri, o morte morte; / or grido grido,

vieni, accorri accorri, o morte morte; / or grido grido, alto alto

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

fu al par della caduta / la solitaria morte. mazzini, ii-829: le triste

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (1 risultato)

occhi. -ridotto al silenzio dalla morte. d. bartoli, 13-1-30:

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (1 risultato)

/ per le mutue percosse hanno la morte. pallavicino, 6-2-196: i due re

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

. pensa: natura, danaro, morte, rimorso, pena, sacrificio, e

, 2-171: chiunque avrebbe attribuita quella morte disperata ad un amore, tanto tutto

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

nabissar del tempo reo / cinquecento persone morte carca. 7. figur.

iii-48: dai secoli scevro e fuor di morte / lo spirto mio de'nabissati mondi

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

saper perché, che tu mi dia morte. -spargere qualcosa (sale,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

fatta viva a stilar l'atto di morte, impersonata nel vecchio colonnello cartegni,

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (1 risultato)

sottana scozzese. moravia, xiv-308: la morte era stata provocata da strangolamento mediante una

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

veterna nanna: dormire il sonno della morte. c. i. frugoni,

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (1 risultato)

mi si rinfresca / pena e dolgliosa morte / ciascun giorno più forte; /

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (1 risultato)

stesso... questa è davvero la morte totale: neutra, insipida, sterilizzata

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

: infami spose il nappo / dàn di morte ai mariti. cammarano, xc-242:

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (2 risultati)

-con riferimento alla simbologia letteraria della morte e dell'aldilà. monti, x-3-335

e la passione vana lo condusse alla morte e alla trasformazione nel fiore a cui

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

fosse deposta nell'archivio, e dopo la morte del narrator cittadino continuata.

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (1 risultato)

« così si commuta la pena di morte in quella dei lavori forzati in scatoletta

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (2 risultati)

primi uomini per la perpetua propagine la morte senza dubbio sia pena del nascente.

è della nascènza, lo terzo è della morte. marsilio da padova volgar.,

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

compagni, al pensiero che verrà la morte / mi sento il petto palpitare, sì

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

20 (341): non era la morte minacciata da un avversario mortale anche lui

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

: l'anno medesimo gli nacque la morte di urbino suo servidore, anzi,

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (9 risultati)

mi destinino berzaglio della fortuna no alla morte. g. c. croce, 2-9

fatica, / ed è rischio di morte il nascimento. guerrazzi, 7-449:

7-449: tra il nascimento e la morte è un dolore. michelstaedter, 34

persuasione, e stesse in loro arbitrio la morte. -natività di cristo (anche

come ancor nella vita e dipoi nella morte fu più di ogni altro costante e forte

sorte / de'discacciati e con ingiusta morte / volle ricomperar le umane vite.

quale dal nascimento d'èrcole sino alla morte narra i maravigliosi fatti di quel- l'

/ usci delle sals'acque. -la morte, in quanto inizio della beatitudine eterna

il morire de'santi non è chiamato morte, ma nascimento. -il battesimo

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (5 risultati)

linguaggio della tradizione religiosa cristiana, la morte, considerata l'inizio della vita spirituale

, del particolare al generale attraverso la morte. -per estens.: il rinnovamento

gioberti, 4-2-717: la nascita e la morte formano due cicli generativi. la morte

morte formano due cicli generativi. la morte è seconda nascita, è rigenerazione.

3) di matrimonio; 4) di morte. -per estens. fuoruscita dal

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (2 risultati)

, alla sua nascita e alla sua morte. -nascita del mattino: il

xi-26: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (1 risultato)

liburnio, 2-19: amarissima fummi la morte del vostro magnifico padre, uomo certo

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (2 risultati)

nascondere la infamia, la quale per la morte di hiesser niccola si avevano acquistata.

tremante ad ogni romore e temente la morte e disideroso di morire. boccaccio, dee

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (5 risultati)

a un giudizio, al destino, alla morte. petrarca, 69-14: quando ecco

non pensando come la sottile e avveduta morte a ogni stagione, che a lei

al miracoloso oscuramento del cielo sopravvenuto alla morte di cristo. dante, par.

si nascondeva, da traditora, la morte. 21. essere o diventare

vittoriose / speranze, or vinte e morte. f. m. zanotti,

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (1 risultato)

pascoli, ii-1258: la somiglianza nella morte e nella sepoltura o nel nascondimento sotterra

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (2 risultati)

, / a minaciarmi da darme la morte / nascosamente con la voce altera.

], / spesso a color che morte / sull'orlo spinge di nascoso abisso

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (3 risultati)

per la qual confessione costoro meritamente della morte temendo, con grande ingegno coloro che

ben è cosa incerta l'ora della morte e nascosta da'nostri occhi. s.

questo sì grande arcano, che colla morte significa il tutto,... sarebbe

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

, / berzaglio qui si giace della morte: / ei, ch'era fuoco,

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

del naso era manifesto segno di inevitabile morte. -vincere di un corto naso

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (1 risultato)

che si è in lutto per la morte di un familiare. levi, 3-99

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (1 risultato)

il fatale / giorno ch'a lei diè morte, a me natale. campanella,

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (2 risultati)

degli scrittori religiosi e ascetici, la morte, in quanto nascita alla gloria eterna

ricordato sul calendario l'anniversario della morte di un santo o di un martire.

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (1 risultato)

per lo più, con la data della morte, in quanto nascita alla gloria eterna

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (2 risultati)

erizzo, 322: per guardar costei dalla morte, la figliuola natia al furore delle

l'ingrata patria, / che a morte desiar spesso rimenalo, / verrebbe a

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (3 risultati)

natie non pur, ma sottopote a morte. = dal lat. nativus

a quegli che ci amano la nostra morte che soglia essere a'padri e a'

di cristo, la quale dee precedere la morte d'erode, non può supporsi più

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (3 risultati)

natura ', incarcerati o messi a morte per la necessaria difesa sociale. moretti

libero, / il regno de la morte. alfieri, 1-159: chi nato /

al regno, e regno vuole o morte, / temer non sa né sa cangiar

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

difende i lupicini, e insino a morte / per lor combatte, avrà suoi nati

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

. -morte di natura: v. morte, n. 3. -mostro di

suo chiuso pensier natura abbella, / morte, deserto avviva. idem, 34-292:

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

[il suicidio, il desiderio della morte] se l'amore della vita per se

dolci pene! stenti soavi 1 morte vitale! affannose delizie! diletti arcani

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

: la fenice avene / che per morte entra in porto / molto gioioso e fino

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

: galeazzo... prima vendicò la morte de'suoi fratelli e poi si ridusse

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

e le femine mescolatamente con gli uomini morte, e scoperte le loro nature.

sieno i quadri di cosiddette 'nature morte 'e di fiori. c. e

luca giordano, che ha delle nature morte di due metri per quattro: piene

esprimevano, in fondo, le nature morte di morandi, i suoi famosi quadri di

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

uccise, ma ben si valse della morte di lui che per natura moriva.

: la vecchiezza, le malattie e la morte stessa con tutti gli altri difetti e

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

che egli non classifica giudizi, ma morte astrazioni: cioè non atti spirituali,

sennuccio del bene, 20: o crudel morte e prava, / come m'hai

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

. -morte naturale: v. morte, n. 3. -normale,

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

2. -morte naturale: v. morte, n. 27. 20.

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

più forte / che non faria di morte -naturale; / per vui, donna

., non possono dirsi mai mani morte, perché sono e saranno persone viventi

, materiale. -confine naturale: la morte, il limite estremo della vita terrena

. petrarca, vi-1-87: beatissima lei che morte occise / assai di qua dal naturai

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (1 risultato)

all'intera rendita convenuta, ove la morte dell'individuo che ha operata l'assicurazione avvenga

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (1 risultato)

certi limiti (la nascita e la morte). 5.

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (2 risultati)

47-3: naturalmente s'aita / contra la morte ogni animai terreno. boccaccio, dee

se io... venissi [a morte] ora naturalmente, avrei ragione di

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (1 risultato)

. pittore che dipinge nature morte. e. cecchi, 5-447

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (2 risultati)

libertà di francia, per la cui morte ha patito tale naufragio quel regno che non

ignudi hanno potuto notar per fuggir la morte. metastasio, i-iv-n: io vi sarò

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

naufrago caddi: e 'n tanto / aspetto morte e mi sommergo in pianto. f

condizione). poerio, 3-166: morte è il porto di tutto, il porto

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (1 risultato)

libro da pubblicarsi solo dopo la tua morte. moretti, ii-326: ella [la

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

nel cielo, lontana da voi la morte. d'annunzio, i-80: via

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (1 risultato)

, cono., iv-xxvm-3: la naturale morte è quasi a noi porto di lunga

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (1 risultato)

dal 329 al 374, anno della morte, e dove contribuì all'erezione della cattedrale

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (1 risultato)

daniele manin (e, dopo la morte di questi, di giorgio pallavicino trivulzio

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (4 risultati)

v-566-175: la reina quando venne a morte, / per ponere la nazione del figliuolo

figlio a sua nazione / face di morte surgere e levare, / poteste suscitar

contaremo della nazione, della vita, della morte delli due franchi cavalieri, cioè di

e della sua nazione e appresso della morte. b. giambullari, 2-3: nel

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (1 risultato)

tristissimo doverne fuggire per salvarsi da una morte spietata. -preceduto da un pron.

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (2 risultati)

guerrazzi, 18-134: il tempo e la morte battono la misura di coteste vostre danze

. c., 13-1-9: acciocché la morte tu mai non temi, sempre ne

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (2 risultati)

come la vita / fugge, e la morte n'è sovra le spalle.

s'avede il meschin ch'essa la morte / d'olindro vendicar così procaccia,

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (1 risultato)

iacopone, 1-92-403: ti ài passata morte, / e posta èi en vera

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (1 risultato)

pallavicino, 1-48: essendosi dopo sua morte dati alle stampe alcuni trattati da lui

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (1 risultato)

: il pascoli sa e sente che la morte non si può togliere via: e

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (2 risultati)

, 3-466: l'un dell'altro la morte meditando / stavano due nemici: era

néce, sf. letter. ant. morte violenta, dolorosa, efferata.

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (2 risultati)

sì vile che non sopportasse prima la morte che porsi volontariamente a servire l'uno

il modo del viver loro dopo la morte di claudio, que'due derelitti si

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (1 risultato)

aggiungere alla vita grama l'idea della morte necessaria. -con uso neutro.

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

il prete e fosse in articolo di morte. massaia, ix-104: introdussi da per

del battesimo di necessità in pericolo di morte. de amicis, i-696: dovettero ragionarla

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (7 risultati)

/ necessità gl'infermi / schiavi di morte. gioberti, 4-1-382: la necessità

uccidere, pensò nuova necessità dare alla sua morte. rime anonime napoletane del quattrocento,

lo tempo se nde va e la morte vene: / tristo chi aspetta '

l'infelicità della vita e la necessità della morte. chiari, ii-76: il cielo

-letter. necessità estrema: la morte. leopardi, 26-50: oggi mi

che molti dì le aifferiron quella / morte, e serbàrla a gran necessitade.

carnefice. pascoli, i-103: guardate la morte. guardatela in faccia senza piegare codardamente

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (2 risultati)

interesse. -in partic. condannato a morte, costretto a darsi la morte.

a morte, costretto a darsi la morte. - anche sostant. giorgio dati

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (1 risultato)

bibbia volgar., vi-332: o morte, buono è il giudicio tuo all'

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (9 risultati)

il funerario, per la contemplazione della morte, per il passato. manifesti del

. per estens. attratto morbosamente dalla morte o dagli spettacoli strazianti, dal funebre o

. -che richiama immagini morbose di morte e di dissoluzione; che svolge con

v.]: 'necrofobia': timore della morte; sintonia di malattia ipocondriaca. dossi

in quella, 'per paura di morte ', morì. moretti, i-803:

: 'necrofobo': che ha paura della morte. = voce dotta, lat

o di una rivista che annuncia la morte di un personaggio noto e ne ricorda

che, cominciata tre anni dopo la morte del goethe, rappresenti l'epilogo e

il 21 d'aprile del 1364 la morte di lui. 3. disus.

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (7 risultati)

nacrologista versa sulla stessa pagina per la morte d'uno, insomma, di cui altamente

per ciò che ha attinenza con la morte, per il funereo e il mortuario

crede di essere morta o simula la morte. 2. zool. forma

purulenta in cui è stata provocata la morte dei leucociti. = voce dotta

correggere gli spasseggiatori di cotesti teatri della morte. betteioni, i-504: dolce dormir

sm. medico incaricato di accertare la morte di una persona per redigerne il relativo

che provoca in un organismo vivente la morte di un gruppo di cellule, di un

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (2 risultati)

gr. véxptoau; 'stato di morte cfr. fr. nécrose, ingl.

un organo parassita, costituita dalle parti morte dell'ospite. = voce dotta

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (1 risultato)

, e le nefande / ali di morte il divo etere impara. de marchi,

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (3 risultati)

tormentoso. masuccio, 375: qual morte seria, per ben fusse crodelissima e

, / che troppo lieve e facil morte fai; / che mani e pene io

per colpe carnali condannate dalla legge a morte nefanda... non erano esse

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (1 risultato)

tutto il parenchima renale, con la morte funzionale delle cellule e impossibilità di compiere

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (1 risultato)

. metastasio, 1-ii-44: almeno in morte / dimostrarmi amorosa, / poiché vivendo il

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (3 risultati)

, mi accusi che temo molto la morte. il temerla molto negolo, ma temerla

, per certo negare io che tema la morte sarebbe negare ch'io non sia di

fue morto aiaces e fue della sua morte accusato ulixes, et esso si difendea

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (3 risultati)

non lo conoscea; e temendo la morte negò colui che è vita, ridicendo

fede non tanto per paura di sua morte quanto ancora della moglie e ae'figliuoli,

né particulare spirito d'andare volontariamente alla morte, per non tentare dio, elessi partirmi

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (2 risultati)

, le 'tenebre ', la 'morte ', il 'sonno 'che un

savi. leopardi, i-267: la morte nell'ipotesi della spiritualità dell'anima non

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (1 risultato)

.. appare come un mondo di morte. ma è possibile prevedere un mondo

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (1 risultato)

le cose. michelstaedter, 358: la morte, come è la negazione dei bisogni

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (1 risultato)

roma voleva dire negazione e rovina e morte a carta gine.

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (3 risultati)

non muor chi ben vivendo arriva a morte: / muor quella vile e neghittosa

uno spirito che vien meno: la morte. ma morte pure sarebbe la condizione dello

vien meno: la morte. ma morte pure sarebbe la condizione dello spirito neghittoso

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (1 risultato)

il figliuol d'iddio con la sua morte / degnò curar a noi far seco

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (1 risultato)

. carducci, iii-1-204: la morte del trovadore, cosa assai affettuosa ma

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (1 risultato)

questa avidità mercantile suol esser cagione della morte delle repubbliche negozianti. 4. incaricato

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

durar ne'suoi ladronecci? finché la morte gli confischi ogni cosa. allora niente gli

40: molti vogliono in ogni conto la morte nelle tragedie, ancora quando se ne

meno, dubitando che se lascian la morte sfugga loro la tragedia di mano.

principe overo per dio omnipotente non fugir morte o dispendio alcuno de la vita,

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

i-14-6: venuto a passati giorni a morte il loro capo e direttore, pieno di

ritrovato. non cesserà dunque per la morte di lui il negozio; ma se n'

e del negozio giuridico a causa di morte), e che successivamente è stato

tra vivi e negozio a causa di morte, si distingue: a seconda del numero

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (1 risultato)

. gussoni, li-3-473: dopo le morte del marito mutò in maniera forma di vita

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (2 risultati)

antichi nelle culture occidentali come simbolo della morte, del mondo infero, delle tenebre

emblemi che evocano l * evento della morte, il lutto, la distruzione,

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

rivolta a cagionare o a custodire la morte). boiardo, 3-55: spietate

; che preannuncia sventura, affanni, morte (un augurio, una predizione,

.., avere a lui fabricar mala morte e fato negro? 14.

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (2 risultati)

. sf. gerg. negra: la morte. nuovo modo de intendere la lingua

, 352: * negra ': morte. 25. locuz. -avere

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

fine del guadagno interminavano scomuniche ed eterna morte a chi non la prendeva. =

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (3 risultati)

aste..., trovò insieme la morte e il sepolcro. siri, vii-567

palle... versasse pioggia di morte. varano, iii-495: vibravan altri /

or come sarebbe sfuggito al destino di morte, / se non venivagli apollo per l'

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (3 risultati)

de la cui vita eresse spesso morte, / e recever onor chi no n'

dietro dure porte, / nemica della morte... /... /

fiori, o cara / nemica della morte. 4. realtà, condizione

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

stato,... il nimicavano a morte. a. pucci, cent.,

da'vostri maggiori che si nimicavano a morte. m. adriani, iv- 266

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (1 risultato)

sempre nemiche, in vita e in morte. montale, 1-100: come senti

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (2 risultati)

e il tradimento e la frode e la morte. 6. locuz. -dar

di didone / che si donò la morte per enea. tasso, n-iv-23: fra

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

reputare e lamentare che si fa nella morte delli vecchi »), da cui il

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (2 risultati)

d'annunzio, lv-1-512: le foglie morte si mescevano quivi con le viventi nuove

loro anima era forse carica di speranze morte, il loro cuore era un nido di

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (2 risultati)

ii-340: platone non sapeva spiegarsi la morte del neonato, la credeva eccezione; la

del neonato, la credeva eccezione; la morte del neonato è la regola, e

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (1 risultato)

mu schi e sulle foglie morte in simbiosi con un tipo particolare

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (2 risultati)

la pena / e ravvisa la grave morte, solo / chiuso tra infiniti niquitosi.

illustre, ornato velo / lasciando a morte niquitosa in grembo, / se'tu,

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (1 risultato)

se vi sea colore rosso nereggiante annunzia morte. p. cattaneo, 2-2:

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (1 risultato)

sono irritazioni convulsive e segni allora di morte imminente ed inesorabile: e poco ci

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (2 risultati)

di lutto, con un simbolo della morte, col demoniaco, indicando anche disgrazia

collera nera e quasi minacciandolo la morte, fece un trovato scelera- tissimo,

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (3 risultati)

solamente crediamo d'esser in articolo di morte, quando, macchiato l'occhio di

nero vetturale / che trascina le nonne morte / del nulla alle porte, / dove

profuse, / reo ti fanno di morte. chiari, 1-86: siete un uomo

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (3 risultati)

si poteva fuggire, neppur con la morte. leopardi, 407: quanti giorni passai

che avvolgesse, nel pensiero castigatore della morte, quanto c'era di stupidamente giulivo.

il rovescio. -con riferimento alla morte. carducci, ii-9-84: il diavolo

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

di volata, mentre i candidati alla morte nera urlavano dalle finestre.

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

nervatura del cordame; / povere barche morte prigioniere! cassola, 5-49: le

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (1 risultato)

numerosamente distesi, la fé parlar dopo morte. -nervolino. o.

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (1 risultato)

e non gli lasciassero buone eredità nella morte. -non essere nespole da mondarsi'

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (2 risultati)

giammai si dolse, / né di morte, quant'io di libertate. r.

, lxxx. viii-11-439: io veggio morte ch'a nisciun perdona / e che

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (1 risultato)

, i-295: dal nettareo tuo bacio a morte vola. -riposante, sereno.

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

e turata è cagione d'infermità e di morte, così tenuta bene aperta,

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

, gli venisse fatto di liberargli da morte cotanto vergognosa, servando il sangue suo

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

da sapere da veruno, ché saremo morte da nostra madre cotante bastonate ci darebbe,

, ii-326: per l'altra della morte la faccenda non andò così netta.

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (2 risultati)

, che traggono a sicura benché lenta morte molti degli operai impiegati nelle parti sotterranee

architettura funebre, immagini e impressioni di morte sembrano, non so come, neutralizzate.

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

vergine preraffaellita conciliatrice del sonno e della morte. e. cecchi, 2-222: turbinanti

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (1 risultato)

. monte, xxxv-1-452: d'esta morte faccio come il nibbi'à, /

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (1 risultato)

senato della chiesa romana un nicchio colla morte del cardinale di retz. de luca

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (3 risultati)

nella nichilità; la somma vita nella morte; la ragionevolezza massima nella pazzìa;

assurdo, alla nichilità del pensiero, alla morte dell'anima. 3.

tu cibi veretate / e nulla timi morte, / dirizi cose tòrte, /

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

in cui si celebrava il mistero della morte e della resurrezione di dioniso (e

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (1 risultato)

i rondinini morti, tra le nidiate morte, nel polviglio della creta secca,

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

quanto sede delle anime beate dopo la morte (anche nelle espressioni nido vero,

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

la terra prendete / che cagion fu di morte a'vostri regi, / e sì

, / senza cui la mia vita morte fora. goldoni, ix-29: ha

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

deriv. dal lat. nex necis 'morte, strage '(cfr. r.

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

per lui. / dunque non dargli morte con un niego. alfieri, 8-99

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (3 risultati)

in cuore / il pensier de la morte, e con la morte / l'informe

de la morte, e con la morte / l'informe niente. graf, 5-67

graf, 5-67: speri tu nella morte e nel niente? / o stolto,

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

, in ogni modo la paura della morte cerca una cosa 'precisa 'sulla

nel paesello sconsolato era un silenzio di morte; terrori improvvisi facevano raggricciare le carni

sposa: s'io venissi a morte / mi piangeresti tu? sicuramente / ti

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (1 risultato)

s'intonerebbe meglio con una qualunque 'morte e trasfigurazione 'di strauss, che

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (2 risultati)

del bimbo / malato... la morte guardava, / la morte presente in

. la morte guardava, / la morte presente in un nimbo... /

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (1 risultato)

l'ensegne reali propinque / meteno a morte che ver'lor delinque. beicari, 4-160

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (2 risultati)

e nei nostri monti, non sono morte, caro pea. = dal lat

disposto son, fin che l'ontosa morte / verrà per me, servir 'sta ninfa

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

ena forte / e dolor d'ogni morte. caterina, xxxviii-n-635: e'ricchi

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (2 risultati)

. giambullari, 364: venuto manco per morte il conte sifrido governator di quella provincia

, e che nel freddo / centro di morte, che ricuopre il musco, /

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (3 risultati)

la miseria, la malattia e la morte (e può essere raggiunto anche sulla

dell'ignoranza, mentre, dopo la morte, il santo entra nel nirvana assoluto,

, mutato in aquila marina dopo la morte avvenuta per mano della figlia scilla.

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (2 risultati)

pregato a scampare veruno che meriti la morte. bembo, 2-9: infiniti sassi sono

essere martira e di fare la più vile morte che avesse fatto santo neuno. andrea

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (5 risultati)

; non sei tu cagione della mia morte. solaro della margarita, 125: libertà

; ma no se morisse di sua morte. boccaccio, dee., 2-1 (

tue sanctissime voluntati, / ka la morte secunda no 'l farrà male. faba

sarò pur qual soglio / infin che morte / le corte mie giornate no interrompa.

fosse una che nacque / per darmi morte. serdini, xxxix-1-29: molte altre

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

in sé la possibilità di affrontare la morte. -sostant. soldati,

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

eccettuato quello di comminare la pena di morte. e e guglielmotti,

assoluta podestà, fuori della pena di morte, sopra la ciurma e i soldati

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

duravano senza fedeltà o si troncavano con morte sanguinosa; non sempre, ma ora

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (3 risultati)

: inconsideratamente cacciati dal timor della soprastante morte, ponevano speranza di salvarsi nelle

però con varie e diverse maniere di morte l'infelicissima perdita di albaregale. pinamonti

sconcia vita illustrata e nobilitata da onesta morte. -dissimulare o far dimenticare un

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (2 risultati)

non vogliono eglino essere nobilitati dopo la morte?... ma perché dico

io de'poeti? gli artefici dopo la morte vogliono essere nobilitati. r. alberti

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

: nobilitossi questo medesimo tempo con la morte di martino lutero. 21.

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

grande sentimento coloriva i segni della prossima morte d'un sublime splendore. bocchelli,

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

, come esenti dal dolore e dalla morte. -capacità, intelligenza.

tu che io, perché dopo la morte mia ti sarà pelato il capo con le

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

, 1-i-24: aggia cocito e scura morte a schermo / chi di parnaso i

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (5 risultati)

tutti e due, i passatori della morte; l'uno di quella a cui segue

l'uno di quella a cui segue la morte dell'anima, l'altro di quella

che conduce alla vita eterna: della morte seconda il primo; della immortalità beata,

iii-24-334: due giovani, cui la morte improvvisa del padre, forte ed esperto

, / ch'està crudel che mia morte perpetra / non vi mettesse amor co'

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

l'uomo in perdizione e in mala morte. bufi, 2-432: 'venir dando

vivere sì m'è pena e la morte aspetto desiderosamente. fiori di medicina, 26

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (1 risultato)

d. bartoli, 13-4-43: se la morte è quella che da lui [corpo

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (1 risultato)

non hanno riportato sì gran benefizio senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi,

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

il nodo. -con metonimia: morte per impiccagione. palazzeschi, 1-422:

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (2 risultati)

amore. / ma ruppe alfin la morte il nodo antico / alla sua lingua

salvini, 48-27: penando sputano / la morte da incurabili di tosse / nodi agitati

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

non si disciolse, se non per morte. g. averani, iii-i: la

: inferno, inferno, colpa e morte. rosmini, 6-459: ella è l'

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (2 risultati)

è per lasciarmi, / fin che morte non tronca il vital nodo. marino,

(e una lesione di esso provoca la morte per arresto della respirazione).

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

. vivanti, vii-51: [la morte] ha nella mano un nodo di

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (2 risultati)

, 5-106: amor condusse noi ad una morte. boccaccio, dee., 3-7

che nomò pria la corte volse dire / morte, non corte, come diciam nui

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (2 risultati)

cielo in sorte / noia pallida e morte. bontempelli, 20-17: le signore

vita m'è noia, / dolze la morte a vedire, / ch'io non

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (2 risultati)

. cavalcanti, i-258: quando di morte mi conven trar vita / e di pesanza

vi-4-47: io pur morrò, né della morte ho noia, / se vita onusta

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (2 risultati)

, a me non mi dà noia la morte, perché s'ha a fare.

i-166: io non credo che per la morte di colui la malizia del re sia

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (2 risultati)

tesoro versificato, v-563-52: la morte della cervia si recò la pulcella molto a

morì per noi, è ella [la morte] diventata un sonno. selva,

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (2 risultati)

: questo transito bel che proprio è morte /... suol al corpo

, rovistando i giornali, noiati a morte. e. cecchi, 3-59: la

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (4 risultati)

ore cineree che aspettano il sonno e la morte. noiatóre, agg. e sm

dire che aspettavamo così meno noiosamente la morte del marito? -peggiore la rappezzatura che

angelo davvero, ma un angelo della morte, lugubre, noiosa, insopportabile, noiosa

paura e livia per odio di matrigna la morte di sì sospetto e noioso giovane

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (5 risultati)

1-i-270: quando il noioso caso della misera morte, alla quale condannata fosti, fu

. poliziano, 1-53°: o cruda morte, o lacrime vivace, / a voi

una servitù, una punizione, una morte). boccaccio, 1-i-178: furono

aver commesso tal errore / ch'io meritassi morte aspra e noiosa. straparola, 2-2

, che, per rendergli più noiosa la morte, gli moltiplicava gli oggetti che potevano

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

suoi [del peccatore] figliuoli in morte; in una generazione sia scancellato il

nome del secolo con pregio di gloriosa morte. trattato di falconeria volgar.,

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

diede il nome in roma della sua morte e sepoltura. -dare nome a

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

nome / e quasi senza vita a morte trasse. -indicibile, innominabile;

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

cavò le funeste cedole dei decretati alla morte, in quel funesto procinto bisogna che

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

sieno stati tolti da'luoghi della loro morte et ora sieno in alcune cittadi d'

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (3 risultati)

pubblica di notari morti siano, dopo morte di chi ne sarà stato rogato,

camera apostolica fa spoglio alcuno dopo la morte de'vescovi. 6. fama

fatale andare, / oltre la morte; e m'è nel cuor, presente

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (2 risultati)

, almen non te ne accade / morte né danno né ignominia ria. busini

gran cesto in terra che la cagione della morte de'due miseri amanti apparve. machiavelli

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (5 risultati)

pianto, / non vedi tu la morte che 'l combatte? idem, purg.

spinsero a l'esiglio / e a morte incousolata, or non soli essi?

che non seppe sgabellarsene che con la morte. foscolo, iv-314: certo ch'

opra. tommaseo, 5-180: e morte e oblio / chieder sempre, e temer

né proibirli / che non corrano a morte. alf>hisi, 1-54: si possono pigliare

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (3 risultati)

maddalena uno grande conforto, che la morte di messer gesù s'indugiava più tempo

più forte / che non faria di morte -naturale. chiaro davanzati, xii-43:

pregio, se non se alcuni dopo morte. d'annunzio, iii-1-403: la

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

, in memoria dell'agonia e della morte di gesù cristo (matteo 27,

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (1 risultato)

gente, con gran cuore andò alla morte. g. p. maffei, 51

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (2 risultati)

premio, non che avere pena di morte, e sono morti che meriterebbono mille

sostegnate che la nostra gente soggiaccia alla morte. giuseppe flavio volgar., 1-105

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

rame, il che fu cagione della sua morte. -soltanto un po'.

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (1 risultato)

b. croce, iii-22-103: la morte ai pio ix, del papa del sillabo

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (2 risultati)

dove ogni cosa corre / senza luce alla morte. -del nord, di nord,

, 16-i-8: chi vuol gir presto alla morte / le bevande usi del norte.

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (1 risultato)

nordica, / in un campo di morte. -che si svolge su uno

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (1 risultato)

saggia e norita, / piacciavi me di morte sucitare. norleucina, sf.

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

vista in norma / fecemi ricordar di morte altrui. -con valore aggettivale:

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (2 risultati)

onde già abbasso il tristo ciglio a morte, / che gran fiere son sorte

nosco. al 'arappel de la morte ', / alla foga de'carri

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

uom forte son moleste le ferite e la morte e le sopporta suo malgrado, benché

, le soffrirebbe volentieri e a la morte sarebbe apparecchiato, come

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

si', mi'signore, per sora nostra morte corporale, / da la quale nullu

: sosterremo a mezza spada, finché morte ne segua, la scuola antica, e

asia arresta. leopardi, 3-135: morte domanda / chi nostro mal conobbe, e

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

: i nostri, o morendo o da morte fuggendo, quasi non fossimo loro,

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (2 risultati)

ile! l'immagine della morte. montano, 480: tra le varie

, anzi che si partisse da loro per morte corporale, in segno di perpetuale memoria

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

di nascita, di matrimonio e di morte del re e delle persone della famiglia

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (1 risultato)

viver ciré un correre a la morte. boccaccio, dee., 8-3 (

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

avanti che passassero i dieci mesi dalla morte del marito era notata d'infamia.

pace, punire i senatori con la morte e con l'autorità di censore ricercare

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

più e poi venne la notifica di morte. pavese, 4-65: dovete firmare,

: vedendosi l'umile giovanni approssimare alla morte, provide della sua sepoltura e notificò

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

] iddio fece e mostrò dopo la morte di santo francesco, a confermazione delle

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (1 risultato)

: fu... la vita e morte di colei che abbiamo detto notizia universale

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

, / sepolcri aperti, ombre di morte e morbi. brignole sale, 5-192

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (1 risultato)

fogli che si richiedono (atto di morte, ai notorietà, certificato della curia

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

per mostrare le tenebre che furono nella morte del salvatore, fece una notte in campo

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (3 risultati)

... ripregando te, pallida morte, / che mi sottragghi a sì penose

notte, / moria vivendo d'una lunga morte. foscolo, gr., iii-361

/ non tutto in tenebrosa / notte morte l'avvolse. foscolo, sep.,

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (2 risultati)

-cessazione dell'esistenza, annientamento, morte. bandello, ii-121: morta è

sia funeste o maligne, come la morte, la vecchiaia, la discordia.

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (1 risultato)

, iii-1-39: io son colei [la morte] che sì importuna e fera /

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (1 risultato)

dell'anno mille quattrocento novantadue sopravenne la morte di lorenzo de'medici. vasari,

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

esclusione dai sacramenti anche in punto di morte. = deriv. da novaziano

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (1 risultato)

omei / che alla trista novella di mia morte / spargesti? foscolo, 1-172:

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

imperatore giustiniano, pubblicate alla di lui morte nel 566 in greco, e tradotte

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (1 risultato)

8-129: non è vero che la morte ci giunga come un'esperienza in cui

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (1 risultato)

che cesar presso si vide a la morte. poerio, 3-43: siavi gioia il

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

ch'era là 'v'io chiamava spesso morte. idem, conv., iv-canzone

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

siri, iv-2-564: divolgatasi la morte del papa e datosi principio conforme il

: giovanni villani, dove racconta la morte del nostro poeta e novera e loda le

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (2 risultati)

a i quali non debba la tua morte spiacere a quel tempo che 'ntraverrà.

coloro che ogni die pensano della nostra morte e dello struggimento di tutta roma. giovanni

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (2 risultati)

franco sacchetti in una deploratoria per la morte del boccaccio proferiva le novissime parole su

consiste il destino dell'uomo edell'universo: morte, giudizio, inferno, paradiso

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

intenerirsi, anche nel gran novissimo della morte. fagiuoli, ii-109: troverete nell'

, iii-26-265: quel sentimento continuo della morte, quell'idea dei novissimi, che

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (1 risultato)

che, secondo che cristo risuscitò di morte per la gloria del padre, così

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (1 risultato)

novizie, poche son quelle che scampan la morte. d'annunzio, iv-2-1195: prima

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

matrimonio è stato validamente sciolto (per morte del precedente coniuge, divorzio, ecc

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

. francesco] assai leggiadramente fino alla morte la immagine delle nozze colla povertà.

e la cena che fanno alla sua morte. bacchelli, 1-i-387: dosolina..

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (2 risultati)

. giannone, 53: essendo accaduta la morte di mia madre... e

obscura ed adversa, ave mutato [la morte] lo suo volto fallace. campofrenoso

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

/ a la scogliera bianca de la morte. 4. turbato, angosciato

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (2 risultati)

lo più per finire un condannato a morte o un ferito grave (v. anche

bettini, 1-191: volgiti: fredda morte / ti sta dietro la nuca.

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

, contrazioni e alquanto raramente porta alla morte per paralisi respiratoria), dà origine

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (2 risultati)

su le sarde porte / presentasti la morte. grossi, ii-141: levò la

e vistosi nell'arma nudata la nuda morte avanti, non si perdette di cuore

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (2 risultati)

nudità di tutte le cose insino alla morte servarono. g. p. maffei

nudità ch'è desiderio di confessione e morte della falsa vergogna. 18.

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (2 risultati)

colori. carducci, iii-5-77: la morte!... e qual mai cosa

nacque a togliere teste e membri a persone morte per far malìe. relazione dell'impero

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

i-646: volle per suo letto di morte la nuda terra. -che non

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

, 496: il povero non teme la morte: anzi, essendo nudo, è

pasquini... si trova addosso per morte d'un suo nipote già impiegato in

, ma libero, / il regno della morte. idem, giorno, i-213:

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

questa, che io ho ultimamente per la morte del nostro antonio manetti ricevuta, m'

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

domenico da prato, lxxxviii-1-498: morte con asprissima fronte me nugando impaurisce e

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (2 risultati)

: con armi si crudeli / la propria morte vide / l'apostata giulian rubello a'

vedevasi, / rappresentava orror, perigli e morte. beccuti, i-182: tra '

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (1 risultato)

alma atroce / errano tetre immagini di morte, / come d'autunno nugoloni oscuri

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (5 risultati)

: poco prima aveva affrontata [la morte] colla fredda impassibilità dell'uomo che

; annientamento che esclude, dopo la morte, ogni forma di sopravvivenza spirituale,

pòrte, / e l'eterno e la morte. zanella, 48: cadrò:

io. cassola, 2-322: la morte non può far paura perché la morte

morte non può far paura perché la morte è il nulla. -irrealtà,

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

: il dolore per altro di questa morte [del padre] noi turbò punto nulla

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (1 risultato)

quella malattia che lo accompagnò infino alla morte: le sue occupazioni letterarie, come

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

/... / spinto è di morte al guado. forteguerri, iv-121: se

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (4 risultati)

come colui che aveva il male della morte. ariosto, 18-170: cerca assai,

i-2-39: il senato, ancora dopo la morte del papa, perseverò constantemente nella

, mi'signore, per sora nostra morte corporale, / da la quale nullu

avea sul volto / il pallor della morte e la speranza. gozzano, 1-813

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

si invoca in circostanze particolari: la morte, la poesia, ecc.)

tutelare de'disgraziati, che è la morte. muratori, 5-i-285: un tal

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (3 risultati)

! continua / ne'tuoi misteri la morte domina. -anima del paradiso,

senso comune e se le dànno a morte. pascoli, i-383: chi fu che

. metastasio, 1-i-410: -la tua morte / si procura e si chiede,

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (2 risultati)

de l'età passata / e de la morte pallida e gelata / numeri i passi

: deh, lingua, occulta mia morte; lingua che, ligando senza lacci e

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

i nei critici giorni, se de morte / l'infermo è periglioso o può sanare

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

numero di figure che accompagnano cristo alla morte, soldati, farisei, cavalli, donne

ad alcuni pescatori, gli diè la morte [a omero], la qual fu

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

numerosamente distesi, la fé parlar dopo morte. f. f. frugoni,

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (1 risultato)

in vigore di donazione per cagione di morte e di testamento nuncupativo o di qual

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (5 risultati)

: che di'? nunzia è di morte / del rio creonte l'amistà. papi

, ma di nunziaré al figliuolo la morte di turno sotto i profundi ispiriti.

essendogli [ad anassagora] nunziata la morte del figliuolo suo, disse: io sapevo

molto di camminare, avendo inteso la morte di mitridate nunziatagli appresso di iericunte.

liburnio, 69: udendo la morte del figliolo ucciso in battaglia, al portadore

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (3 risultati)

? 8. entomol. nunzio della morte: coleottero te- nebrionide, nero,

un gelo, / duro nunzio di morte. menzini, 1-81: tal rossor nunzio

altra gente / il lieto nunzio della morte mia, / tu me vedrai co'tuoi

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

autore che la paura di la pena della morte in questo luogo nocette af morti e

lasciatasi cadere, trovò a sé la morte, acciocché ella non nuocesse ai congiurati

nemica voce, / e più che morte il tanto udir gli noce. agostini,

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

. riguardandolo con gli occhi nuotanti nella morte, stese un braccio, come per impedirlo

: veao i suoi grandi occhi nuotanti nella morte e nelle lacrime, e ascolto le

ignudi hanno potuto notar per fuggir la morte. forteguerri, ii-215: la corte è

/ benché molto s'jaffanni, può la morte / scarnare, e in alto nuota

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (3 risultati)

nuoto dalle fauci già spalancate della morte vicina. bisaccioni, 1-180: la palla

: le si annunzia la nuova della morte del padre. foscolo, xiv-274:

buona nova, lui si donarà la morte. nardi, ii-109: salvossi..

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

ho perso, e son vicino a morte. paolo contarini, lii-14-250: posso dir

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

nuova / la legge nostra che condanna a morte / ogni donna e donzella che si

amoroso piacere, onde ne seguita la morte di tre persone ed egli fugge. vasari

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

di indirizzo della politica sovietica dopo la morte di stalin (1879-1953). -muova

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

notricamenti; e dàcci e mangiari sanza morte e sanza sangue. crescenzi volgar.,

, acciò che liberi loro anime dalla morte e nutrichili nel tempo di fame.

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

che m'à nutricato, / e quela morte che mi fa debete. sacchetti,

.. innno al giorno della sua morte non cessò di predicare, esortando e confortando

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

morte, a nutricare il gregge / sparge dottrina

amor, che si nudrica di mia morte, / non so che move dentro a

pena forte / e dolor d'ogni morte; / chi più lui cred'e più

qui vivo all'ombra onde fuggir m'è morte, / qui dolce aura d'amor

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

accenda ognor nuovi desiri / della sua morte, e nutrimento tiri / da sì

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

celesti sotto / le grand'ale di morte. il generoso / cor, che

turco. tortora, iii-368: la morte di sanpolo intorbidò i disegni degli spagnuoli,

2-i-223: io v'insegno a disprezzare la morte, a nutrirvi di pericolo, a

su cui si piange e plora / la morte rea del tuo diletto orfeo, /

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (4 risultati)

il cor nutrisce ed ale, / saremi morte già dolce paruta. molza, 1-378

pananti, iii-134: questi nutriva della morte del padre una memoria implacabile. foscolo,

smisurata di tutto. / che nudre morte e ne fa dono altrui.

fare gran taglia, tutti corrono alla sua morte, e nel far ciò incrudeliscono di

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (1 risultato)

/ a chi vita sostien peggior che morte. /... / sente le

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (5 risultati)

ingiurie dei cittadini, stabilita con la morte dei buoni. brusoni, 241: somigliante

vita / e d'esserti inutile in morte. -sm. la parte di

, pochi in guisa di lepri sfuggirono morte violenta. -che protegge artisti, letterati

nutritore, e fragel- lato con dispietata morte. m. adriani, i-273: le

genero, grande filosofo, piangesse la morte del suo nutritore. 5. che

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (1 risultato)

. 0 degne nutriture da convertirsi in morte de la sua patria, sì come avvenne

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (1 risultato)

spiegazione che la fede ci dà della morte. c. e. gadda, 18-39

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

a a l'o disvaria marte a morte. bembo, 2-52: buono..

vol. XI Pag.706 - Da O a O (3 risultati)

iddio] in me, o vuol per morte, o vuol per vita, quasi

ch'io nacqui, non mi desti la morte? dante, xxx-76: se questa

: / o compagni sul letto di morte, / o fratelli su libero suol.

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (3 risultati)

corina. giamboni, 10-151: o morte, come saresti dolce a coloro a cui

se medesimo, fatto obbediente insino alla morte, e alla morte della croce.

obbediente insino alla morte, e alla morte della croce. petrarca, 28-5: o

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (1 risultato)

forte, / e fa'ti a questa morte obediente, / ché la sarà cagion

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (2 risultati)

nemico e fecesi servo e debitore di morte eterna. il secondo difetto si fu

si fece mortale e fu obbligato a morte eterna. s. bernardino da siena

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (4 risultati)

sempre in pericolo di male e di morte, perché vive in vita disordinata e non

prodotte, a niun nascimento e a niuna morte obligate. loredano, 3-27: facendo

facendo altrimenti sarei obligato alla severità della morte. -dominato da un vizio o

scrittura e dicendogli: cristo fuggì la morte assai volte, e molti altri santi;

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (1 risultato)

di ferretto,... venendo a morte e trovandosi due sole figliuole, lasciò

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (1 risultato)

: egli si dolse non meno per la morte del adre che per la necessità di

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (2 risultati)

, 1-251: costoro mi minaccino di morte, e rinaldino già due volte m'ha

già due volte m'ha campato la morte: e però la ragione m'invita ch'

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (4 risultati)

, ix-93: tu mi togliesti a morte e mi serbasti / allo scorno,

vostra salute se medesimo diede a obbrobriosissima morte. giov. cavalcanti, 68:

15-i-82: rappresentandosi egli nella mente la morte crudelissima e obbrobriosissima ch'egli doveva sopportare

passerei attraverso qualsiasi prova. mandami una morte dolorosissima, lacerante, atroce, nefanda

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (4 risultati)

ghirardacci, 3-106: intesa la morte vituperosa di battista e la rovina di

lorenzo de'medici, 660: la morte della clarice, mia carissima e dolcissima

segnatamente autopsia per rinvenire la causa della morte. = voce dotta, lat

cavalca [tommaseo]: venendo a morte dopo molti nella sistemazione urbanistica,

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (1 risultato)

volgo. / e se della sua morte in van mi dolgo, / ad onor

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (1 risultato)

feminili e paurose, / cui parea morte il mar placido e cheto. i.

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (7 risultati)

antonio da ferrara, 133: amara morte, universal tempesta, / cruda,

tanaglia, x-71: qual sé a morte dar non perdonava, / chi el

òbito, sm. letter. ant. morte, decesso. fra giordano, 3-67

la ecclesia... così nomina la morte de'martiri: non dice obito,

sanudo, 3-277: e poi la sua morte, se li fa exequie a sue

venivano annotati, alla data della loro morte, i nomi dei benefattori, dei dignitari

]: m'hanno in odio a morte per te...; e tu

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (1 risultato)

quella guerriera, / di porla a morte subito minaccia, / quando de l'arme

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (1 risultato)

/ perzò vorria / che tostamente / morte mi donasse. chiaro davanzati, viii-39

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

vostra gaia persona, / obbrio la morte, tal forza mi dona. beroardi

se tu lo m'impetri, altro che morte / forza non avrà mai ch'io

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (6 risultati)

poco stimar la vita o meno la morte puot'essere maggiore? delfico, iii-112

esistenza curiosa. -con riferimento alla morte. i. andreini, 1-187:

. i. andreini, 1-187: morte non è altro che un perpetuo oblio

tolti da l'oblio, più che morte empio. tosso, 6-5: io per

me non vuo'già ch'igno- bil morte / i giorni miei d'oscuro oblio ricopra

senso generico: l'aldilà, la morte. petrarca, 46-13: questi [

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (2 risultati)

marrone, 26: la coppa de la morte / non toccheran le labbra del fatale

sentiva l'anima sua entrar dolcemente nella morte... ma, d'improvviso,

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

riferimento allo sguardo di persone decedute per morte violenta). monti, x-4-417:

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

cielo altra più vasta lode / che seguir morte e l'alta idea donasse, /

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

: polidamante a tempo / schivò la morte con un salto obliquo. massaia,

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (2 risultati)

, tanto giustamente mi pagheresti con la morte, quanto io te con la oblivione

dal labbro ti cadano a lamentar la morte di quelli che ti offerivano gloria e

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (2 risultati)

quelli che dopo noi verranno, quando morte avesse questo corpo in trita polvere ridutto

oggi in domani, repentinamente arrivare la morte de i padri e dispartire il

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (1 risultato)

il corbo / dice ch'anun- zia morte a sua famiglia; / in lunedì non

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (1 risultato)

ogni effettivo poteresonno e la femmina occasiona la morte. gioberti, 12-i- 102:

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

a noi francesi e più grave della morte. casalicchio, 451: donne, intendete

dispietata, / serrai de la mia morte l'occasione? -stimolo, impulso

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

tempio ci venne soltanto nell'occasione della morte del padre, per la funzione di suffragio

ormai altro nemico da vincere che la morte. -occasionale, non abituale

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (2 risultati)

e chiaro, / del qual per morte ora è cieco rimaso. nappi, xxxviii-

bellezza delle lettere. 6. morte (anche nelle espressioni andare, giungere,

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (2 risultati)

capriata, 1-12: per la morte de l'un figliuolo e la obcecazione

svevo, 8-720: subito dopo la morte essa gli apparì, il corpo già

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

salvini, 22-43: molti di loro mala morte / conseguirò, dall'ira struggitrice /

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

sedici poesie de 'la madre e la morte ', a eccezione di una, '

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (1 risultato)

di taglierini: a momenti, tutte morte dall'invidia le compagne! e fa

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

odi e sorrise, / sì c'à morte mi mise, / come lo badalisco

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

gli occhi, ove mestizia alberga e morte, / luce fiammeggia torbida e vermiglia

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

a chiusi occhi corra la posta della morte. -a occhi veggenti, a

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

agli occhi. -con riferimento alla morte, come punto d'arrivo ineluttabile.

uno fuori. i giovani, la morte l'hanno dirieto alle spalle, e

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

al sonno che non ne ha chiusi alla morte 'l'ira funesta del pelide achille

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

m. cecchi, 19: venendo a morte [la moglie di landò],

agostino ognun si specchi, / se morte ria ce lo levò dagli occhi, /

il disleal dagli occhi tòrse / per morte, o pur tenerlo in pena vivo.

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (2 risultati)

/ gli dei seduti intorno alla sua morte, / fatti di lunga oscurità: vedeva

torbida ecclissi, / a te fabro di morte, a me d'affanni. fagiuoli

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

occide, sf. ant. rovina, morte morale e spi rituale.

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (1 risultato)

dopo la divisione in due parti alla morte di teodosio nel 395 (e durò

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (2 risultati)

), la nascita di dante e la morte dell'ariosto, sono dunque come l'

: da questo oscuro occidente de la morte felicemente trapassando al lucidissimo oriente de la

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (1 risultato)

terra: e ho pregato per la morte occorrente. -presente, attuale (

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (2 risultati)

per essere più spediti all'occorrenza di morte. e. cecchi, 5-353:

arici, ii-385: con sinistri di morte avversi auspici / il terzo ecco mi

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (1 risultato)

di quello, le cose occorse nella sua morte e la resurrezione vittoriosa e la mirabile

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (2 risultati)

da leone terzo, lasciato dopo la morte di carlomagno. -a tradimento, proditoriamente

perché gli occulta. pascoli, 41: morte, lo squillo acuto del tuo riso

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (2 risultati)

, i-34: come cristo vinse la morte morendo è noto tra 'teologi,

giuliani, i-512: che morte ha fatto, povero il miogigi i la

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

benci, 1-83: molti pensano la morte essere certa mutazione, per cagione che

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

speranza di libertà, si diè la morte. lottini, 229: chi ha vicini

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

la vita in giuochi è andar alla morte giuocando. baldinucci, 53: o

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (5 risultati)

. prendere di sorpresa, cogliere (la morte). cavalca, 20-152: lo

la sua iniqua vita innanzi che la morte l'occupasse. beicari, 3-2-79: di

. beicari, 3-2-79: di qualunque morte il giusto è occupato, non perde la

che ti gioverebbe, se subitamente la morte ti occupasse? aretino, v-i-ii:

animo dormiva fu occupato da la morte. 17. pregiudicare, impedire

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (4 risultati)

che fu preso il primo girone con morte di molti terrazzani e de * migliori soldati

spazi del tempo occupati dal trionfo della morte, senza possibil paragone, più immensi

finì. 15. colto dalla morte. guido delle colonne, 12-1 (

): il detto virgilio occupato per morte interamente non potesse compiere la sua opera

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (5 risultati)

occupati (in anticipo) da la morte. 16. telecom. che

, mi nutricherò della speranza della tua morte. sanudo, liii-475: questo è

continuo timore e poche volte schifar la morte violenta, ancorché si custodiscano con rocche

, pochi in guisa di lepri sfuggirono morte violenta. siri, i-589: l'ambasciatori

è grandissima cagione di sconfitta e di morte, solo per l'occupazione dell'acqua

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

ondoso piano / volan ministre di fraterna morte, / de'regi pende la dubbiosa

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (10 risultati)

ostilità; detestare, aborrire. -odiare a morte: in modo totale, implacabile,

, senza remissione (v. anche morte, n. 40). -con signif

giraldi, xvii-195-39: mo chi a morte m'ode, / se tal mi vede

poi che per amar m'odiate a morte, / per disamar mi sareste amorosa

fu ch'esso odiò lei più che la morte; / ella amò lui: or

sorte. daniello, 352: a morte odiando il giustissimo mardocheo, padre della

degno: odiar la fede / più della morte assai: queste son l'arti /

: colla mano propria si procacciaron la morte e, odiando la luce, gettaron

ix-1-163: bonifacio vili, odiato a morte da dante, pare assolto nel convito

boccaccio, viii-1-82: sogliono gli odi nella morte degli odiati finirsi. caro, 5-115

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (1 risultato)

. colonna, 2-7: la odibile morte. magalotti, 2-51: con questo seguito

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (2 risultati)

il danno, la rovina o anche la morte, per il cui male si opera

15-50: che cosa è questa / che morte s'addimanda? oggi per prova /

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

naturale istinto, timore e odio della morte. cesari, i-425: or viene un

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (3 risultati)

/ tutte l'insegne sue spiega la morte. segneri, i-168: considera quanto sulla

, e furono duramente sbigottiti siccome della morte di lor signore. dominici, 1-3:

in campo a porle il frate a morte, / se la farà, d'amante

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (1 risultato)

il tempo stabilito, ancorché seguisse la morte d * uno de'contraenti overo di

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

segni di fuori per li quali entra la morte nell'anima, ciò sono lo vedere

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (1 risultato)

che spaventa; quasi dall'odore della morte. -in partic.: prospettiva

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (4 risultati)

simo intanto che non giudicava mai a morte neuno che l'offendesse. machiavelli

il volgo offende. -offendere a morte, mortalmente', arrecare o rappresentare un'

, 13-no: quest'ultima cosa offese a morte filippo, che ebbe uno scatto di

avere inteso, / cioè come la morte mia fu cruda, / udirai, e

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (1 risultato)

: quanti ci sono che, feriti a morte in qualche rabbioso combattimento, pur seguono

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (1 risultato)

la vita, ma offende quella la morte, che è di quella privazione.

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (1 risultato)

a cagionare lesioni personali ed eventualmente la morte), mediante i quali viene predisposta

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

: ivi l'essere nostro non avrà morte, ivi il conoscere nostro non avrà errore

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (5 risultati)

è dell'uom forte / al debile dar morte, / così non è sovra colui

pur posto non hai questo re a morte, / ma vivi al soldo suo ne

sentimento d'amore o l'angoscia della morte, personificati nel linguaggio poetico, impongono

ciro di pers, 3-33: di morte e d'amor provo l'offese.

tasso, 5-57: se l'oltraggiatore a morte ei pose, / chi è che

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (2 risultati)

comincian a sentir l'ultima offesa / di morte. fiamma, s s

cielo ardendo scese, / che ha morte genti e tante teste ha rotte,

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (1 risultato)

xxxi-705: io desiderava più presto la morte che la vita, crescendomi li dolori per

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (2 risultati)

scudo che tutto era di bronzo / dalla morte il sottrasse. -per estens

'l padre e 'l figlio ad una morte offerse! s. bonaventura volgar.

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (6 risultati)

un pericolo, un sacrificio, la morte). livio volgar. [crusca

. nardi, 8: sbigottito per la morte dei fratelli, più tosto s'offeriva

fratelli, più tosto s'offeriva alla propria morte eh'all'offesa del nimico. guicciardini

impulso di superstizione, s'offeriscono alla morte. buonafede, 3-144: un amico

la perfida bellezza / che per darmi la morte / con tanto tradimento / tanto mi

d'alta quiete e simile a la morte, / nel sonno s'offerì l'imago

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

l'aveva condotto quasi alle soglie della morte e gli s'era quasi offuscata la

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

che soggettano da questi politici della imminente morte del papa, con la quale si

per lei come un'immagine oggettivata della morte che dentro le serpeva. gobetti,

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (1 risultato)

annunzio, iv-1-137: in questa temporanea morte del desiderio, in questa temporanea assenza

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

vii-561: tutt'orror, tutt'è morte, e solo erode / lieti al tragico

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

ne s'avede il meschin ch'essa la morte / d'olindro vendicar così procaccia,

destino che, per rendergli più noiosa la morte, gli moltiplicava gli oggetti che potevano

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (1 risultato)

. xvii, quelli ritratti nelle nature morte. malvasia, ii-163: si son

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (3 risultati)

s'è sempre inorgoglita di guardare la morte senza dissimularne lo spavento. e nel

che più mi perturbasse che faceva la morte, oggi io non ho se non quella

cosa sia amore. brusoni, 143: morte veramente indegna di un gran capitano,

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (5 risultati)

: a penelope pareva dolce appressarsi alla morte, sperando che ogni domane dovesse tornare

; né fia di questa / dolente morte alcun profitto colto. p. levi,

perché va ognindì a giornata incontro alla morte. fra giordano, 2-146: non

ci ne conviene uscire, perocché la morte continuamente ne caccia. ognedì si fa

e '1 mortai corpo vuo'campar da morte. prose e rime spirituali antiche, 84

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (1 risultato)

lengua à bailia de dar e vita e morte. giacomino da verona, xxxv-1-634:

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (1 risultato)

tempesta né fortuna / ché vita e morte ognuna / secura ti verrae. dante

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

/ oo sorelle! o o! diamogli morte. manzoni, pr. sp.

l'occhio e ragguardate la perversità della morte che è venuta nel mondo. gonzaga

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (2 risultati)

, / quand'elli incominciaro / la morte mia. cavalca, 20-16: oimè come

/ battaglia porsi al nsco de la morte. g. b. strozzi il vecchio

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

la trattazione di alcuni generi quali nature morte, ritratti, marine, paesaggi,

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (1 risultato)

d'amori andati, di belle donne morte. c. e. gadda,

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

luciano], iii-1-298: mai desiderai la morte di anti- stene per ereditarne il bastone

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

, 6-i-368: vedrete [dopo la morte] quel seno vellutato di donna ripiegarsi

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (1 risultato)

rievocate la battaglia di benevento e la morte di manfredi, riecheggiando la * chanson

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (2 risultati)

d'annunzio, ii-83: l'ambiguità della morte / e della vita,..

base di computo cronologico, dopo la morte di alessandro, dallo storico timeo di

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

bimbetto, tra la vita e la morte, come tu ch'eri coglia di toro

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

: -voi non vedete che viene la morte? -io la veggo venire; bisogna

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

e marin'onde, / fugiendo spesso morte repentina; / raffrena el vizio col

: cinquecento trentacinque anni doppo la sua morte [di numa pompilio] ancora i

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (2 risultati)

santo vale percuoterlo gravemente, bastonarlo a morte. 2. ad oliosanto (

di sozzo odore impuzzolita, sangue e morte olendo, e i corpi senza anima

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (2 risultati)

che, come più di fuor ne sono morte, / il numer de le loro

ii-70: non è santo olocausto la morte di un padre che si uccide per

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

ostile e irraggiano l'avanzare cauto della morte. = voce dotta, comp.

; mentre allora si credeva esente dalla morte chi aveva la fortuna di conoscerla. oggidì

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

delle lingue viventi, e forse delle morte, dove si ritrovino distinti con più esattezza

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

non nell'andare alla passione e alla morte. visconti venosta, 42: il municipio

-che onoranza triste e ridicola segue la morte d'un uomo! - vide sé stesso

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

però che in cosi tatto dì risuscitò da morte a vita il nostro signore ».

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

iddio che cristo benedetto nella vita e nella morte l'onorò di molti miracoli. machiavelli

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

vita onora: per indicare che una morte gloriosa può riscattare un'esistenza mediocre.

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

subito tagliar la testa; troppo onorata morte a tanti demeriti d'un crudelissimo villano

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

dell'anno mille quattrocento novantadue sopravvenne la morte di lorenzo de'medici: morte.

la morte di lorenzo de'medici: morte... acerba alla patria, la

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (6 risultati)

subito per una giusta causa (la morte). fausto da longiano, iv-208

iv-208: prima eleggerai vita travagliosa e morte onorata che mala morte et onorata vita

vita travagliosa e morte onorata che mala morte et onorata vita. caro, 11-1033

guise / ne van tutti a morir morte onorata. giorgio dati, 1-164: distinguerebbero

fine [di trasea] della vii morte di coloro che, tacendosi, si lasciavano

: gli uomini civili anche in una morte vituperosa devono morire con apparenza onorata.

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

, 8-5 (27): villana morte in gentil core / ha miso il suo

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

causa di onore '. -chiunque cagiona la morte di un neonato immediatamente dopo il parto

causa di onore '. -chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della

/ che vi può dar, dopo la morte ancora / mille e mille anni,

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

danno / l'ora estrema ti fu. morte domanda / chi nostro mal conobbe,

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

fece ogni cosa pertinente a l'onore nella morte dell'avoio. c. i.

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (1 risultato)

pallavicino, 10-ii-161: considerando la sua morte come onorevole in questa vita e salutevole

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (1 risultato)

lei, a bernabò perdonò la meritata morte. machiavelli, 1-i-253: messosi i

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (2 risultati)

/ ch'è più onta, che morte, da dottare / e portare -disragion,

dalla sua ira, s'avisò con la morte di resta- gnone tonta che ricever l'

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (4 risultati)

oloferne, anzi si mise a rischio di morte per scampare lo popolo, e sì

: « o duca mio, la violenta morte / che non li è vendicata ancor

, disse gesù, cioè a dire questa morte, questa onta e questo trapassamento.

che ancor da poco tempo di sua morte in qua è intiero, e farollo portare

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

. che si eseguisse la sentenza di morte contro un giovinetto, che, essendosi,

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (1 risultato)

e la rigidezza del prigioniero, infino alla morte ontosa, provò. giov.

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (1 risultato)

disposto son, fin che l'ontosa morte / verrà per me, servir 'sta ninfa

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

cicognani, v-1-17: le più sorridenti erano morte giovani; e le sopravvissute, quelle

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

'opere sue / furon degne di morte. manzoni, pr. sp.,

meritorie (e si contrappongono alle opere morte, compiute indipendentemente dall'ispirazione della fede

mortale, tutte l'opere vostre sono morte; e però è detto peccato mortale

senza la quale tutte l'opere vostre son morte. tommaseo, 20-381: misticamente simboleggia

simboleggia il popolo infedele che in opere morte si dilettava. -in partic.

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

non esser nato non vorrei, né morte / innanzi tempo; vorrei già compita

: un giorno, poche settimane dopo la morte delle zie, mentre egli se ne

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

che tutte altre opre sarian roze e morte / da far di sé natura vergognare

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

: conosce soprattutto la desolazione di quelle morte opere umane, quali la sperticata via

in utica ', che finisce colla morte di questo eroe, ha introdotte due donne

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

stanteirla e disfornita molta parte delle opere morte. crescenzio, 1-9: la natura

e con l'altro, che dicon opere morte, cioè castella, arrombate, sprone

e dell'altra parte sono l'opere morte, così dette per che son fuori

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

genti. ariosto, 3-74: dàgli la morte, né pietà t'inchini / che

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (2 risultati)

chiamata. -operaia assidua: la morte (come personificazione, con riferimento alla

al lavoratore, sì l'induce a morte per povertà e fallo disperare e peccare

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (1 risultato)

piansero il padre et i fratelli la sua morte molto tempo, vedendo privi e se

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (1 risultato)

legali; riconoscevano le scritture delle persone morte od assenti; eleggevano gli arbitri per

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

all'intera rendita convenuta, ove la morte dell'individuo che ha operata l'assicurazione avvenga

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

. michiele, i-320: fia che morte congiuri / contro le tue fatiche invano

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

.., per regnare prima della morte del padre, operò in sì fatta maniera

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (1 risultato)

sulla pubblica piazza, e morì della morte naturale degli affricani tiranni.

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (1 risultato)

, al creder mio / ciò dalla morte ornai lungi non erra. g.

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

: tu fosti traditore e operatore della morte del tuo signore e mio fratello. b

nonn. es- ser vero che della morte del maestro ermanno medico de lo 'mperadore

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (2 risultati)

tale che, succedendo la quasi certa morte del re, il regno avesse a pervenire

questo grande isidero, innanzi la sua morte, che mi dicesse che operazioni avea

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

che né anco si morranno per la mia morte. foscolo, xv-311: tu.

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

ché un debil cor più presto sente morte / ed ogni passion che un duro e

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

viii-x-48: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice, quasi nel suo ventesimo-

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (1 risultato)

che opinavano i politici, venne a morte il doge giovanni pesaro. 3

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

l'opinione pubblica pilato e condannò a morte il salvator del mondo, cui poc'

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

2-10-92: mi sopraggiunse a dosso la morte [del padre], fuora di

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

di spada o di pugnale combattevano a morte onde divertire il popolo romano adunato nel

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (2 risultati)

, subire (nell'espressione oppetere la morte). fr. colonna, 2-7

. colonna, 2-7: over la odibile morte oppetere, overo nell'ombrifero e opaco

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (1 risultato)

espressione oppio eterno, per indicare la morte). l. quirini, ded

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

l'amor de la patria a sprezzar morte. testi, ii-39: op- pon

perché chi è risoluto di ritrovare o la morte o una vita migliore ha la vittoria

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

, 1-274: tentò questa / di darti morte ed 10 le porsi aita? /

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (2 risultati)

per lo suo esilio e per la morte di archemore nutricato da lei e per

dall'altra parte del capezzale fosse la morte in agguato pronta a cogliere l'attimo opportuno

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

quei che antivedono che alla sua morte la corona si ha da decidere

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (1 risultato)

potenza [d'amore] segue spesso morte, / se forte la vertù fosse impedita

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (1 risultato)

e per men pena chieggo ognor la morte. guicciardini, iv-355: la madre.

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (3 risultati)

quali la natura resiste alle violenze ai morte. magalotti, 7-102: sapendo essere arrivate

infelice, oppressa dal peso, di morte preziosa morì. cesarotti, 1-vii-255: ei

franco, 258: s'oppressa inferma a morte giaccio, / com'è ch'a

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

s. maffei, 7-23: poiché di morte le saette acute / la gran donna

strapazzate e malmenate si stessero o piuttosto morte e seppellite in cieche funestissime tenebre e

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (1 risultato)

tal sorta, non potrebbero con una morte sola pagare il fio di tutte le

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

, tutto che si vedesse manifestare la morte del re, che nondimeno la temperata vita

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

catastrofi, di epidemie: causare la morte, la rovina; tormentare, affliggere.

oppresse da mina, in un subito cadetteno morte. s. degli arienti, 1-366

. -con riferimento all'azione della morte, dello scorrere del tempo: annientare

322: torna al sepolcro, ov'empia morte opprime / del tuo gran tasso il

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (1 risultato)

e privo d'intelletto, fugge dalla morte e cerca vita: non altrimenti noi,

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (1 risultato)

ei [dante] fece dopo la morte d'arrigo. tommaseo, xcvii-1-349: vedrete

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (1 risultato)

pomeriggio (e vi si colloca la morte di cristo sulla croce). giamboni

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (2 risultati)

quale già avrebbe dovuto tener dietro la morte. cicognani, 3-239: sopra il frontone

rosso, 1-3-62: a i sentenziati alla morte non dava spazio più che un'ora

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (1 risultato)

se. mmi fusse danno / la morte, in vita solo un'or'regnasse.

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (5 risultati)

quarti: non solo di prossimità alla morte, ma di tutto ciò che sta

sempre ha dinanzi agli occhi fora della sua morte, e che ogni giorno si apparecchia

i-128: l'ora precisa della nostra morte... veduta con precisione basterebbe

dante: prima che sia avvenuta la morte d ^ l corpo. dante,

assordante della polvere e degli stromenti di morte. silone, 8-73: è un'ora

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (1 risultato)

prepara la soma per sino doppo la morte. salvini, 30-2-24: voi benissimo

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (2 risultati)

che io non mi dolessi della sua morte. f. rinuccini, i-cxlvii: antonio

. villani, 3-5: appresso la morte del buono carlo magno, molte diverse

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (1 risultato)

bel distico che si fé nella sua morte. proverbi toscani, 73: un'ora

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (3 risultati)

iii-53-37: altro già che tu, morte, al mio parvente / non credo che

ii-12: e risorto: or come a morte / la sua preda fu ritolta?

di mai non dimando se non la morte. giamboni, 10-67: allotta si cominciò

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (1 risultato)

disarmato / vi perdono per or la morte rea. foscolo, iv-301: io sto

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (2 risultati)

anche nel godere, la sfida alla morte anche nel piacere, qui entrano nei cuori

808: l'oracol che 'l compagno della morte / ti fece udir, ne fu