atomi metallici o da altrettanti radicali basici monovalenti. = voce dotta, comp
é], proprio dei radicali organici monovalenti. fenacite, sf. miner
. -ile, proprio dei radicali chimici monovalenti. fenilendiammina, sf. chim.
nella cui composizione entrano gruppi di radicali monovalenti ottenuti dal fenolo per eliminazione di
nella cui composizione entrano gruppi di radicali monovalenti ottenuti per eliminazione di idrogeno dal fenolo
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti; cfr. ingl. formyl (
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. furfurìlico, agg. (
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. furino1, agg. letter
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. gerànio (ant. e letter
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. glicina [g + l
chim. -ile, proprio dei radicali monovalenti. gliossilico { g + l)
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. glutammina, sf. biochim.
pro prio dei radicali organici monovalenti. glutatióne, sm. biochim
-ile, proprio dei radicali organici monovalenti. guanìlico, agg. chim
bivalente nh legato a due radicali acilici monovalenti oppure a un radicale acilico bivalente.
chim. -ile proprio dei radicali organici monovalenti e di alcuni anche inorganici.
i sali di acidi derivati da metalli monovalenti. ipoiodóso, agg. chim.
, -oso che indica gli acidi dei metalli monovalenti. ipoiònico, agg. (plur
designa i sali degli acidi di metalli monovalenti; cfr. fr. hyponitrite
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. isopropilammina, sf. chim
chim. -ile proprio dei radicali organici monovalenti. isopropilico, agg.
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. isovalerilmandèlico, agg. (
. -ile, proprio dei radicali organici monovalenti. lattiine1, sm. popol
chim. -ile, di radicali organici monovalenti. laurilène, sm. chim
chim. -ile, dei radicali organici monovalenti. laurolèico, agg. chim
: sale dell'acido cloridrico con metalli monovalenti). 2. abbreviazione che
-ile, che indica i radicali organici monovalenti. mentiménto, sm. ant
-ene, che indica radicali organici monovalenti. mesembrla, sf. bot
suff. -ile, che indica radicali organici monovalenti; cfr. fr. mésityle (
per i sali che forma con metalli monovalenti. = voce dotta, comp
, che indica i radicali organici monovalenti. miricilico, agg. chim
-ile, che indica i radicali idrocarburici monovalenti; è registr. dal d
con il suff. dei radicali idrocarburici monovalenti degli agg. nonagenàrio, agg.
, col suff. dei radicali idrocarburici monovalenti. nonanòlo, sm. chim.
. dei radi cali idrocarburici monovalenti; cfr. anche ingl. nonyl
atomo di ossigeno con due radicali acidi monovalenti. = voce dotta, comp
atomi di ossigeno con quattro radicali acidi monovalenti. = voce dotta, comp
derivati per sostituzione dell'idrogeno con radicali monovalenti, che hanno carattere basico e
o], col suff. dei radicali monovalenti; voce registr. dal d.
_è \, che indica i radicali monovalenti, e da fluoruro (v.)
. ciascuno dei sali fosfatici di metalli monovalenti, derivati da un ossido e dall'
atomi di idrogeno con due radicali idrocarburici monovalenti. = deriv. da selenio.
autorità la presenza di radicali idrocarburici monovalenti ciadi proclo, merita nome di primo
/ suole esser un suave ingrassamento. monovalenti (fra loro uguali o differenti) sono
del gruppo metilico con tre gruppi alchilici monovalenti. = comp. dal lat
posizione orto con due atomi o gruppi monovalenti. - anche sostant. = voce