predetti popolini erano di mole e figura molto simili ai fiorini d'oro, talché colla
e chi dorme non pecca. mangio molto, e ne bisogno. ritengomi gran
sarpi, i-1-49: nel mio particolare, molto son occupato in una vanità, che
questa predica e confesso d'aver risposto molto prima ch'egli scrivesse la sua recensione.
quel prencipe in predicamento di non esser molto sano, che, oltre il mal francese
era in predicamento di aver commessi falli molto più gravi che richiedevano giudizio d'inquisizione.
monti... va in predicamento di molto santo e molto prudente, e per
. va in predicamento di molto santo e molto prudente, e per tale io l'
se avesse tradito lo stato. « molto peggio », mi rispose un predicante in
san domenico a udire predicare uno frate molto accetto a costoro, e meritamente. brasca
. tutte le feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli errori, discendendo anco talvolta
udì fare queste impromesse, essendo uomo molto mondano e di vanagloria pieno,..
ma predicolli del bene de la pazienza molto altamente. ochino, 120: dapoi.
dei nostri giorni. la propaganda la fa molto pacificamente, perché non predica rodio.
del solito. savinio, 22-58: per molto tempo, auspice il non mai troppo
: voi mi giudicate e mi predicate per molto da più ch'io non sono.
la prova / con poco onore e molto danno loro; / né che la prima
. m. dandolo, lii-9-361: è molto predicato di giustizia e solerzia e molto
molto predicato di giustizia e solerzia e molto stimato da tutti i grandi della corte
pulci. 2. prov. molto pulciaio, molto granaio: per indicare
2. prov. molto pulciaio, molto granaio: per indicare che l'abbondanza
grano. proverbi toscani, 182: molto pulciaio, molto granaio. pulcianèlla
proverbi toscani, 182: molto pulciaio, molto granaio. pulcianèlla, sf.
. pulcianèlla, sf. fiasco molto panciuto di capa cità inferiore
pensa anche il viani: uomo del resto molto piccolo, e scioccarellamente malignuzzo e
uovo bianco: spesso i figli sono molto dissimili dai genitori. monosini,
: anche un de'miei poledri è molto stracco, / e non vorrei per la
ch'egli non giugnesse a correre e parlava molto bene; ed era figliuolo d'uno
fuor di modo opaca e di sostanza molto compatta, con interposizione di pochissime gallozzole
cuoio strofinandolo, che viene di lustro molto pulitamente lavorato e finito. nannini [
rosse in campo bianco... riceve molto pulimento, ma è di tanta durezza
anche propriamente, dalli artefici, non molto acceso; e ciò segue per cagion della
per eccellenza, / ma bee inver molto pulitamente, / ché 'n corte lo 'mparò
: così dicendo, gli fé riverenza molto pulitamente. p. verri, 4-35:
marmo tutto tondo di braccia tre, molto bello, per essere stato fatto con buon
lena: fu una savia donna, molto eloquente, segace, e sapea fare colle
linea ovale pulitamente segnata, ma termine molto confuso, anfrattuoso ed aspro.
sono contentissimo della stampa, la trovo molto pulitamente eseguita e vi ringrazio senza fine
ove si possa dormir pulitamente senza spender molto. pea, 7-193: dovrà liberarsi da
: radono frequentemente il corpo, amando molto la pulitezza. in occasione di solennità
monte è abitato da un popolo ricco e molto onesto cerca alla pulitezza del vivere civile
di cose fatte, egli nondimeno era molto più stimato. mini, 91: troverranno
gli italiani soli par che non si curino molto di viaggiare, o perché lo si
tamerice con vino, e suo mazero molto pulito. boterò, 182: santo ilarione
... il quale aveva reso molto puliti e netti tali luoghi dai ladri
, 4-4: dio padre ci ode molto tosto quando noi lo preghiamo di buon cuore
bisticci, 1-ii-215: era [sacchetti] molto dilicato e pulito nel vivere con grandissima
: le scarpe son serrate con calcagni molto alti e tali, in somma, che
portava lance con uno fierro pulitissimo, molto fortemente lato. 12. non
rozza e grossolana, ma la vita molto dotta e pulita. b. croce
-pulito come un bastone da pollaio: molto sudicio. proverbi toscani, 369:
le patate e le barbabietole) con molto residuo terroso, costituita da un tamburo
uso... dello stagno calcinato molto viene detestato dal sirturi, chiamandolo (
di molti figli / ed ai mortali molto veneranda, / di cui molte figure assai
2-461: l'alloro pullulò, con molto mistero, da questa ninfa castissima,
levi e paraculi / circumcirca il mio cor molto sua- vissimi. sarpi, i-1-18:
la quale opinione io non tengo per molto improbabile, vedendo già qualche mala semenza
botta, 5-54: tutte queste fazioni molto pemiziose allo stato del re tanto maggior
assai le sue forze; ma lo fanno molto più le guerre civili e le ribellioni
sentire e di pensare, e anche notevole molto come scrittura perché porta tutte le varietà
'l quarto anno servono al fuoco e molto frutto rendono. gelli, 15-i-395:
luoghi si costuma il pulpaménto, cibo molto lauto. garzoni, 7-577: lascia loro
padovani l'esempio de'veronesi, non molto vennero essi ancora, ma con minor numero
, 3-82: era capitata una cosa molto 'antipatica ', cominciò a raccontare
che conosciate che non sia necessario e molto via più quando conosciate che sia dannosa
fanno fredde, mancano forze e non molto dopo si separa l'anima dal corpo
quella pianta che molti chiamano pulsatilla, molto veramente diversa dah'anemone per non si gli
pultìcula, sf. ant. poltiglia molto liquida preparata con farina di farro e
all'orzata, ma più liquida, molto accomodata a'bambini e utile negl'impiastri.
diligente medico esser nel petto molto sangue, non ardiscili chiuder la ferita in
del sangue suo, che non fu molto, / consperse il letto, coltra e
specie). 4. indefinita, molto sfumata (un'immagine). montale
la musica di questo 'stabat 'è molto lastica, molto evidente: schubert,
'stabat 'è molto lastica, molto evidente: schubert, artista diciannovenne,
gli occhi e coda alquanto lunga; molto adattabile all'ambiente, vive sia nelle
, le pumicate guance, vi hanno traffico molto felice. 2. caratterizzato
grande sensibilità se non là dove son molto divisi. = espr. lat
1-192: e'saraini duravano la punga molto francamente. -per estens. guerra
fiori di nepitella sono di lor natura molto acuti e nell'odor penetrativi,
per far fulminar l'interdetto, cosa molto pungente e fastidiosa a'parlamenti per le
il colore di un periodo di trapasso molto delicato e pungente. 8
avrò anch'io / di più pungenti e molto più a proposito / per voi.
spirava per la stanza un'auretta di ribellione molto pungente. -facile al risentimento
sopportati. e diceva loro con parole molto pungenti: fuwi di quegli che lo
a questo punto, questa mia, è molto pungente, ma i dolori che tu
e della dimora quivi di quel cavaliere molto si punsero. 2. forare l'
bandello, 2-51 (ii-182): parla molto bene ita- iano e, se è
l'al- tre, puote in parte molto d'amaritudine e di paura porgere a'
la povera gente gli volevano bene di molto. tarchetti, 6-ii-219: -cessate
.. fu orefice, con una maniera molto bella di lavorare e con buonissimo disegno
secondo lo loro pigliare elle sono di molto combattimento: lo loro re sanza pungiglione
olio de'sacramenti, alle anime languenti molto soave. lenzoni, 148: il
, fu un piacevol poeta, ma molto pungitivo ». sin, vtii-498: riusciva
per che in epso colore puniceo è molto propriata, maxime a epsi colori rubicondi,
, 17-126: nel modo di operar son molto affini / i purganti agli emetici e
perfetta et è grave. la sua virtù molto vale nelle medicine. 3
debbo avvertirla per onestà che lo zlin è molto leggero ». -rifl.
iacopone, 58-70: penso che 'n molto affranto deo te deia ponire. novellino
, 355: punì ancor [domiziano] molto severamente le vergini vestali ch'e'trovò
d'augusto, egli, ritrovandosi allora molto giovanetto, fu mandato a marsi- lia
assai, da quelli in fuora che sono molto atroci, che i delitti fussino puniti
degli accusati, ne sentii ribrezzo indicibile, molto più che mezz'ora innanzi ivi avevo
punizione avuta in iscuola, della quale molto mi afflissi e adirai perché era la
non costituiti dal popolo sui tribunali, e molto meno abbandona all'arbitrio universale la punizione
anche provocatoriamente ispirati alla simbologia nazista, molto eccentrici e con forme di comunicazione e
), sf. parte terminale, molto acuminata, quindi atta a trafiggere, a
come conficare de'chiodi con le punte molto acute volte all'insù in più tavole:
de stazone / volesse tór, faravi molto tosto / sentir la punta al petto
un fenomeno che in realtà è molto più vasto e importante. -cima
e in la ponta è la carne molto sensibelle coverta de la pelle azò che si
'a'un epigramma, d'un molto pungente o anche innocentemente arguto, s'
marsiglia. nievo, 730: fidandosi molto ancora dei papalini, divisava afforzarsi meglio fa
nella quale la potenza assume un valore molto superiore alla media ordinaria (e si
utensile consistente in un'asta d'acciaio molto acuminata, collegata per lo più con un
-punta a tracciare: piccola asta cilindrica molto appuntita che serve per segnare le linee
tipogr. e litogr. strumento di acciaio molto acuminato e tagliente, adoperato per le
ghie, e questo male... molto fa debile il cavallo. -parte
punte e così dal popolo ch'amava molto questi guelfi. -non dare,
punta del naso: avere la vista molto corta, soffrire di grave miopia.
non solo cogli uguali, ma, molto peggio, coi maggiori di noi.
l'onore e la riputazzione del prencipe molto più in un'ora di quello che
giammai nelle file, / anzi correa molto innanzi, a nessuno cedendo in coraggio
: in questo tempo la città si era molto ricchissima,... massimamente e
caminer, in: la goletta è molto alta, con fibbia similmente alta senza puntali
rete in forma triangolare, a maglie molto grandi, al quale è fissato il
grande / che l'uno e l'altro molto sangue spande. abba, 1-194:
134: d brigadiere berteu s'era portato molto bene: aveva incoraggiato con le parole
. genovesi, 420: lamentossi anche molto del calendario ecclesiastico. « tutto puntature
1-14-5-125: se essendo di loro natura molto pingui li frutti delli beni della mensa
delle puntature, sì che siano distribuzioni molto pingui e di gran lunga eccedenti la
: corpo ovale; capo col profilo superiore molto obliquo ed incavato innanzi agli occhi e
, i-45: né ci meraviglieremo più molto se con quella voce e accento onde
cardinali e vescovi, i quali sono tenuti molto belli, ed oggi questo modo del
di lunghezza di mezzo dito, stretta e molto punteggiata d'intorno, di colore non
punteggiata d'intorno, di colore non molto rossa, insipida nel sapore, con
avvenuto che da'copiatori e punteggiatoli non molto isperimentati si prenda l'un modo di
rimanevano, li aveva passati con una votazione molto inferiore alla sua abituale. la media
riposero dove avea a stare, puntellandolo molto bene intorno intorno co'guanciali. arici,
soderini, i-478: chiudila di poi molto bene [la botte], puntellando
2-226: fattovi fare sotto una cava molto bene appontellata, ungendo di poi i puntelli
metalli fanno le volte e gli archivolti molto stretti, a lato l'un l'
cadendo, stritolare la nostra felicità, molto torti pontelli con gli altrui danni o
sillaba. malpighi, 1-233: maravigliomi molto che prospero marziano, uomo versato assai
fanfani, 3-218: per mostrare di far molto, ha preteso di correggere a fantasia
trave. -reggersi sui puntelli: essere molto precario e debole. magalotti,
acciaio, che termina con una punta molto aguzza e può essere fornita di manico
in buchi praticati in pelli o cuoi molto duri e compatti il filo necessario per cucire
frequente nel paleolitico superiore) con punta molto sottile ottenuta mediante sfregamento.
che indorano, per fare apparire nelle parti molto larghe... minutissime e spesse
lxxx-895: il goltz d'esperienza è molto pesato; l'azfelt di buona condotta,
il locascio come il varini erano da molto tempo innamorati di lei, varini, come
: bulletta con testa larga e gambo molto sottile, che serve per fissare fogli o
somma cura, con grande impegno, molto diligentemente. rappresentazione del re superbo,
puntìo, agg. ant. molto aguzzo in punta, puntuto. cennini
mtsasi, 3-73: « voi siete molto, anzi troppo severo, signor colonnello
pranso ancor di casa uscì / gridando molto, più traendo guai, / e per
. franco, 6-107: è un uomo molto fantastico, e... non
ma il re di sardegna non ama molto le dilazioni: però si tien per certo
del duce supremo d'una guerra non molto dissimile da quello a cui marco leccio
fatto a ravagliac ha bene alcuni punti molto considerabili, e dovrebbe istuire chi governa
scene, e sarebbe soverchia severità negargli molto merito. tommaseo [s. v
desinavano gli insegnò alcuni punti di legge molto sottili da potersene valere il dì seguente per
,... ne fecero con termini molto precisi l'istanza. campiglia, 1-598
pariaria il primo, perché li portughesi guardano molto in simili punti. -con
questi libri si fossero avuti da questo molto reverendo padre prefetto, gli avrebbe potuto
, iii-172: l'etica del militare è molto breve, perché quasi intieramente si riduce
andiam più qua, che qui n'è molto poca, / dove non tocca il
: sogliono [i giannizzeri] essere uomini molto forti e valorosi, sebbene pare che
morire quasi tutti gli amici per essere molto vecchio. cafroni, 1-15: l'
e pian calcule aggiunse due qua qua molto perentori. 2. locuz.
la setta, che ha umorganizza- zione molto bene articolata, comprende oggi quasi
. denina, 3-58: non è molto di là lontano il picciolo borgo di
quademaccio universale della natura, dove leggendosi molto e bene non si impara né poco
sulle sue nelle apparenze / a incurvarsi molto più che già non fosse / sopra
(in forma ipotetica): aver molto da dire su quell'argomento. fagiuoli
guastalla... abbiamo un predicatore molto eccellente, il che è condimento principale
uno strumento, per costruzione e scopo molto affine a quello dei4 passaggi '.
due strumenti è che la squadra ha molto disuguali le due braccia che formano l'
governatore..., per temperamento molto quadrante alla riputazione di ambe le parti.
4-63: o per essere questa ragione molto quadrante al cardinale... o
non dormiva, perché e'mi quadra molto bene. gellx, 15-ii-254: perché
concetto esemplificato, io son di parere molto diverso da questo del sarsi. s.
, i-280: la similitudine mi parve molto al proposito che vi quadri quella del
andare bene. landino, 119: molto quadra che e fraudolenti sien puniti in
zimarrone con questo cappellaccio non mi quadra molto. piccolomini, 10-217: non
fioretti, 2-3-35: a un palagio reale molto più acconciamente quadrerà una porta grande fatta
in vèr le piante, / né questi molto quadrano alle genti. lanci, 5-92
: questo portar capponi non mi quadra molto. adr. politi, 1-531: quest'
gli proposero quel campo, che quadrò molto al mandarino. allegri, 158:
di ser brunellesco la qual cosa quadrava molto al grasso che sapeva chi filippo era.
ad una tua amica che tu ami molto. -quadrare a quincio e a smincio
13-ii-316: bisogna che le cose sieno fatte molto a sesto a quadrare li vostri appettiti
la malincolia di darassa in tanto andava molto crescendo e niuno l'indovinava...
. f. correr, lii-15-361: tornerebbe molto a conto a s. a.
, velocità, impeto ed urto. il molto peso ed impedimento d'armi vieta l'
da pugno, del quale si diletta molto. algarotti, i-vi-40: di tre
. i soldati non sono di statura molto alta, ma quadrati e robusti. nievo
7. riprodotto con un carattere di stampa molto grande, chiaro e visibile anche a
, il più giovane, / né molto forte in guerra, né in sua mente
la mentalità di codesta nuova gente è molto più elementare e quadrata della nostra.
acque marine poco moto nelle quadrature, molto nelle congionzioni et opposizioni. salvtni,
che la dividono dalla spagna: quadratura molto bella e ampia e paese bellissimo quanto
uffiziali serventi e ministri dello spedale, molto commodi et utili. -riquadro di
parentesi quadra. carducci, ii-4-172: molto avrei caro che le note bibliografiche e
l'altra sono a righe in lungo molto larghe e di due o tre colori;
pugnale di sezione quadrangolare e con punta molto aguzza (ed era considerato un'arma
insidiosa per le ferite che procurava, molto difficili da rimarginare). leggi e
piana chiusa fra due linee parallele non molto distanti, ch'esce fuora dal muro m
fornito di coma con sezione quadra e molto robuste. martello, 6-ii-528: tu
quadrìglia, sf. danza figurata, molto diffusa nel secolo scorso, i cui
armenti, / ti nitriscono cavalle / molto adatte alle quadriglie. foscolo, v-335:
parallelepipedo) in cui una dimensione è molto maggiore dell'altra. t.
non ancora quadrilustre con dirmi: « siete molto giovane per essere sergente ». g
lxvi- 1-373: pigliate una porcelletta non molto picciola, fatene rocchi come l'inguilla
quelle che la sanno lunga e vedono molto lontano. de roberto, 3-140:
cortile poco minore del primo, ma molto più bello,... per ritrovarvi
, 5-50: abito chiaro di stoffa, molto lungo, scollatura in quadro, gruppo
fabbrica è magnifica, di pietre lavorate molto grandi, essendo la minore di quattro
faccia / tutta d'un suol di pietra molto fina: / per ogni quadro larga
, 2-1 io: di quadro none intendeva molto, come si può vedere nel pergamo
o per scritto), in modo molto intenso ed efficace (di una persona
vita eccoti il quadro: / studio molto e molto scrivo, / odio il vulgo
il quadro: / studio molto e molto scrivo, / odio il vulgo e l'
. psicanalizzandolo, naturalmente a braccio, molto a braccio, io lo rendo mio
amaca... il quadro è molto più comodo delle brande: e se ne
2-107: contuttoché nel munir la terra molto occupato fosse, tuttavia principiò un quadrone da
di antonio zanchi, opera certamente di molto merito. faldella, 13-195: più reale
a. cocchi, 4-1-58: si loda molto la dieta in gran parte di latte
. - per estens.: accrescere di molto. machiavelli, 14-ii-76: se
quattro volte (o, comunque, di molto). galileo, 4-3-171: se
, per estens.: accresciuto di molto, fino a essere enorme,,
a essere enorme,, eccessivo, molto abbondante. s. bernardino da
; nondimeno non sono in quel tempo molto al proposito della gola, come son
delle nostre maremme, ove trovano e molto nutrimento e dolce clima. ferd.
. 2. figur. ragazza molto graziosa e desiderabile. bersezio 4-8:
: il quagliasco è un pesce ordinario molto scaglioso, pieno d'areste, ha la
], i-29: erano questi indiani molto differenti di quanti fino fi avevano visto,
fino fi avevano visto, perché erano molto più disposti che gli altri e perché portavano
n'affronta una buona, è di molto utile e gran gusto. savi, 1-431
: dei quagli degli animali si quaglia molto bene il cascio et si possono molto
quaglia molto bene il cascio et si possono molto bene cavare i quagli per questo effetto
, 1-147: lo nibbio, iovanetto molto bello, / bene è enpenato, vola
valore restrittivo, per indicare un numero molto limitato, che può essere anche rappresentato
, principe di qualche dottrina, di molto ingegno e nelle cose militari versatissimo.
le guerre, i soldati, allora molto universale... e non i romani
. 2. con valore enfatico: molto, parecchio. tecchi, 13-41:
iii-93: vostra figlia è buona, molto buona. ciò va bene per voi,
più del valore del pranzo ed essere ancora molto obbligati al padrone. mazzini, 11-142
quirino. quale orologio conviene credere fosse molto imperfetto. manzoni, pr. sp.
e qual d'argento, / e molto vario e lieto è il pavimento. ariosto
'l carbonchio fino, / lo qual è molto risprendente cosa, / non àno tante
per grande spazio del cielo, fue molto di lungi dal cospetto del sole.
rocce, di diversa origine ma tutte molto dure e compatte, costituite in massima
invar. astron. qualsiasi radio- sorgente molto intensa con apparenza ottica stellare, forse
o assolutezza, pur essendo a essa molto vicino: circa, pressapoco, poco
poemi li medesimi quasi confini, o molto vicini, con quelli del parlare oratorio
erta / una lonza leggiera e presta molto. idem, purg., 3-131:
.., senza punto pensare quasi molto tempo pensato avesse..., disse
spade e a dardi combatteron forte / e molto si fedier quasi cn'a morte.
stessi quasimente su la colla, / molto mi loda porri con le foglia.
: o mi deus, ché per aver molto accelerato il passo, non so come
albera comune, di sapore amarissimo, molto lodato per le febbri intermittenti. 0
giallo-brunastra, alquanto trasparente, amarissima, molto solubile nell'acqua e nell'alcool, la
quademaro... non par che molto grato suono facciano que'cinque monosillabi. baretti
cioè il quaternione di platone, è molto più copioso e perfetto del pitagorico.
amadore / su per la scala sua gir molto ratto, / onde con gran dolore
, agg. letter. che possiede molto denaro; ricco. tommaseo [s
così valenti imberciatoli che, ancor che sieno molto lontani, daranno colpo colpo in un
] una terra di pochi quattrini, molto penuriosa di acque; vi è pecore assai
perché ciò che si è avuto è molto inferiore a quello che era stato promesso
-stropicciare tre ore un quattrino: essere molto avaro. mercanti, 1-15:
il pelo, non è da dire; molto più che in quel tomo nei piedi
ispender poco, è forzato a spender molto. d'alberti [s. v.
quattrinóso, agg. che possiede molto denaro; ricco. - anche sostant
[21-iii-1982], 177: mi ha molto sorpreso per esempio che pansa usi due
in decimi) che indica un profitto molto insufficiente. 11. tale numero di
- accogliere a quattro mani: accettare molto favorevolmente. tommaseo [s. v
primarie e le secondarie e si allunga molto, priva di barbe alla radice e
profonde. le sue carni non sono molto gustose. a. rome [« la
quattròssi, sm. e f. persona molto magra, ossuta (ed esprime scherno
d'oro di bellissimo soprarizo tutto e molto rico il quale veniva a coprir il muro
loro virtude: fecele riporre e lodolle molto di grande bellezza. dante, inf,
. alfieri, 7-226: ho tardato molto a riscriverle perché ho degli affari sempre
maledetto parigi, e mi tocca a scriver molto. foscolo, i-646: o graziose
fare la sua navigazione per uno stretto molto ascoso, come vide ne la tesoreria
faccia. davila, 527: era già molto innanzi nato pensiero al cardinale di borbone
cristo venturo. cavalca, ii-8: molto è perfetto quello il quale in lingua non
3-145: qui per quei di là molto s'avanza. porcacchi, i-374: le
fusse allora, certo è che, non molto poi, mandato giovambatista castaldo suo uomo
moralizzato, 1-147: lo nibbio, iovanetto molto bello, / bene è enpenato,
il mediocre [pascolo], che è molto ap- proposito per le capre, eziandio
ceduo forse potrebbero dar loro un fretto molto maggiore. pascoli, 1433: ecco
sono scarsi a ghiande e si pena molto a raccattarne un panierino. carducci, iii-3-309
vergiamo ancora non esser men belli ma molto piu i giardini di varie piante fronzuti
il cerro fa il pedale lunghissimo e molto diritto e pochi rami. landino [plinio
volgar., 12-17: la quercia dura molto in opere sotterra e umide. fr
dell'aria e del fuoco et essendo molto denso overo serrato legname, non può
all'apice; è un agile arrampicatore, molto vorace, ed è diffuso in italia
parti d'acqua bollente, quindi molto meno solubile del quercitino; la
. / lina cui poco detti e molto chiesi / penso, e rinnovo la
onestissime cortecce. ma questa querela già molto è stata levata. caporali, i-134:
scritti..., non m'impegnerò molto a stenuare tali querele né ad aggravarle
a ribellione e s'implicò in una guerra molto pericolosa. c. campana, i-2-11-55
a. campana, 74: si attese molto in quel verno a ben fortificar il
poi una querela criminale che mi diede molto a che fare. ferrerò, 1-73:
, mi divora. forse io mi reputo molto; ma e'mi pare impossibile che
bentivoglio, 5-i-189: la regina faria molto meglio a non premere in questo, come
: scottandogli [a don gonzalo] molto, e come uomo e come politico,
giov. cavalcanti, 220: molto è da biasimare colui, signori queriti
piccoli quadrati tronchi rinchiusi in più grandi molto leggiadramente. si trova sugli stagni e
92: le anitre, piccole e molto somiglianti alla nostre querque- dule, sono
che il suddetto signore illustrissimo è querulo molto nel favellarne e con coloro che sono medici
turbandosi di cose lievi, non sono molto atti a conservar l'amicizia. -con
. era uno spettacolo che aumentava di molto il prestigio di piazza delle cure. moravia
inviano messaggi e quesironli lo passo molto umilemente. = voce dotta,
. si crede però che si debba deferire molto a quello che sia ricevuto in quel
volgar., 5-112: questa cosa, molto questionata e per le piazze e in
per cui ancora adesso gli italiani sono molto divisi. l'uno e l'altro,
. égli fa uno stato di questione molto pericoloso e poi lo confuta con inconseguenti
però ch'io intendo ch'egli è molto savio. serafino aquilano, 65: poi
comunque inutile in casi urgenti o molto importanti. leopardi, i-5:
): questo uomo da bene era molto mio amico e conosciutomi per virtù della
che la mia ultima ora la credo molto vicina; ma son io men felice
(secondo il loco pur) non molto addentro. -essere molto incerto; dubitare
pur) non molto addentro. -essere molto incerto; dubitare. cavalca, 20-129
lucchesi, il quale era a loro molto caro e bisognevole. -mettersi in questione
1-4-265: non mancarono sottili disputatori che molto quistioneggiavano. -con uso impers.
se non che questa malattia vi perseguita molto ostinatamente. 2. vicino (
ma o riguardato come presente, o non molto lontano da esso. questa volta ho
v.]: questa mia vita è molto infelice... mi duole di
e con questo, perch'ella era molto rea e da far danno, il vescovo
questo ': nonostante. 4 guadagna molto, e con questo è sempre al verde
egli leggiadrissimo e costumato e parlante uom molto e ogni cosa che far volle e
un uomo di proposito; voi siete molto più necessario altrove. carducci, iii-3-43
. ghislanzoni, 117: e già molto se abbiamo potuto abituarci a denominare questura
finisco, con pregarla a salutare il molto reverendo padre clavio. parini, 444
, essa se ne vae... molto allegra e molto gioiosa, pensando ch'
ne vae... molto allegra e molto gioiosa, pensando ch'ella si est
zoller..., benché non molto profondo in questi nostri studi, tuttavia mostra
speranza riposata e certa di un avvenire molto migliore. l. gualdo, 520:
quetamente felice mia mamma, che ha ora molto incerte, innanzi, le cosé.
conforti di piero strozzi, che valeva molto nel parlare, confermarono gli animi de'
la vita stessa, e ha valore molto enfatico). viani, 13-225:
, xliii-261: poi a casa non molto lontana / maria ritorna col suo senil sposo
dei meriti di v. s. molto rev. brusoni, 493: non si
. bernardo, lii-13-395: perché si trovava molto fiacco e debole dalla guerra passata,
173: qui mi queto e resto molto soddisfatto, debitore a uella prima volontà
que'venti tramontani che molte volte sono molto grandi e molto freddi: a mezzogiorno il
che molte volte sono molto grandi e molto freddi: a mezzogiorno il sole gli
letto, dove in fine addormen- tossi molto profondamente. federico... udendolo quetato
carlo imperadore... non tardò molto a passare in inghilterra per andare in
uca pulci, 1-1-104: perch'io ero molto attenuata / e cosi antandro, in
credere che ne debbia seguire qualche cosa molto rilevante: ma spesso abbiamo visto preparazioni
quiete della mia solitudine non è durata molto; e perché avesse il suo riverso,
brevità e positura delle lor sillabe eran molto atte ai balli et agli altri movimenti.
dalla croce, ii-13: in ogni ferita molto conferisce lo star quieto, essendo la
consultare i negozi della guerra, sapendo molto bene che la vera quiete non nasce
ottenere i quali facesse bisogno d'adoperarsi molto o d'arrischiarsi un poco.
occupazioni. savonarola, 7-ii-197: lascio molto volentieri el predicare, quando posso con
139: lorenzo s'era compromesso con lei molto meno che il padre, limitandosi a
dalla croce, ii-13: in ogni ferita molto conferisce lo star quieto, essendo la
padre. fatti di cesare, 71: molto dottò cesare; i capelli si lavaro
dottò cesare; i capelli si lavaro molto, e stando quieto senza niuno motto
, 150: l'anno 1297 fu molto più quieto. gualdo priorato, 1-2:
, gl'inglesi non li seguitarono che molto tempo dopo. 17. che è
lii-3-397: sua maestà... dorme molto, fa poco esercizio e li suoi
galileo, 1-1-154: giove (e molto più saturno) si vedono e terminati
non manca. serra, iii-100: molto mi piace quel discorso intimo delle quartine
in chi ha tali mezzi, è già molto. -di animali. tommaseo
26-32: fatt'ho per te 'l pelegrinaio molto crudele ed amaro / e vi le
in morte di un giovane animoso che molto di sé prometteva,... tentai
sì gran serra / che ne ripiace molto bofantino: / e quinci si raccorga
pagliaresi, xliii-83: l'usignuol sì volò molto alto allora / su'n uno arbol
,... riceverai fra non molto 530 lire toscane, ed allora mi resterebbe
io non credo che quindinnanzi ci fosse molto da temere, perocché io mi lusingo
un repertorio di iure civile e canonico molto universale... fu opera di grandissima
. fu opera di grandissima diligenza e molto elaborata, e sono bene quinterni cento di
e1 papa ne ha letto un quinterno e molto ce ha commendato, quantunque immeritatamente.
jeber... trovava che era molto propriata a formare la quinta essenzia e
tr. (quintessènzio). rendere molto conciso, essenziale. papini, ii-987
letto anco a questi dì un teologo molto riguaraevole, che dice che queste nostre arti
o 'disgiuntivo, che mi par molto ironico. = dal nome del grande
un arco... e molto meno alla quintisezióne del medesimo.
di negrìn a madrid non era stato molto ben accolto. regnava nella città ed
si può dir cosa certa, perché molto variamente se ne tratta, che ha
genito, il qual era gobbo e molto amato dal padre. d. bartoli
rotto e che n'aveva gettato un altro molto comodo sopra le barche. casti,
molto di quivi lontano, dove la festa grande
, ch'era prò'combattitore, crucciossi molto contro a questi traditori, per modo
dove è mal, se 'l fai molto, ta quoce. 3.
visse lo avevano per imperator savio e molto prudente, e lo temevano assai. galileo
, quondam ser zuanne, sopraccomito, quel molto laudò. agostino giustiniani, 172:
-essere, avere a quore: premere molto, aver caro. machiavelli,
aveva recitato con la consueta maestria e molto felice successo la sua commedia: 'una
già pronte diverse gioie e galanterie di molto valore per soddisfare a questa parte per la
dei giornali quotidiani. pirandello, 8-377: molto impensierito della diffusione del mal costume per
sommità del quale nascono alcuni fiori non molto dissimili dalle viole, ma di colore
tali rabberciamenti sulle bozze costano danaro di molto. carducci, ii-3- 184: di
eccuba... e le dite che molto mi tarda ch'io sia co'lei
e giorni, e poi all'improvviso era molto inquieto e scoppiava in grandi rabbie.
: non potette muoversi di casa per molto tempo, mentre sarebbe stata urgente la
attaccarsi la scaramuccia, e indi la zuffa molto stretta, ferendosi e uccidendosi con molta
per amore, e da ivi a non molto, conosciuti i difetti morali
brandano, 141: viddono una isola molto grande e brutta, e aveva nome
pareva ch'ella venisse incontro alla nave molto rabbiosamente sì come si volesse divorare in
essendo già la fama della sua santità molto sparta, venne un giorno un buon
-condotto con grande accanimento (e con molto spargimento di sangue: un conflitto armato,
il consenso. 8. molto acuto e tormentoso, tanto da ottundere
] sormontano l'altre, elle sono molto gravi a rabonacciaré e medicare per erbe
più come tirare innanzi, credo sia avvenimento molto ovvio. nievo, 471: lucilio
xvt-628: il capitanio zeneral è di sorta molto insuportabile, colerico e con tutti,
migliore fu quella che indi a non molto cominciò a fare il mare stesso, rabbuffandosi
4-5 (i-iv-394): avendo costei molto pianto lorenzo che non tornava e essendosi
[i frati] viadono una isola molto grande e brutta... e pareva
pareva ch'ella venisse incontro alla nave molto rabbiosamente sì come si volesse divorare,
rinfrescati un poco i polmoni, onde con molto gusto de'suoi rabbuffati partigiani e discepoli
stampare le lettere già pubblicate, ma molto più d'avermi data occasione di dire
massaia, ii-114: vedendo il cielo molto rabbuiato e spessi lampi guizzare in lontananza
di ogni ricerca specificamente storico-artistica, perde molto del suo aspetto rabdomantico ed autoritario per
, rabescato con fermagli d'argento di molto sottile lavoro. dannunzio, iv-2-25:
[il claretto] i pampani non molto grandi, assai vellutati dalla parte di sotto
rabescata e adorna di materie stalattitiche, molto curiose e molto istruttive. soffici,
di materie stalattitiche, molto curiose e molto istruttive. soffici, v-2-507: l'
rabicano da un canto per iscansare le non molto spaventose coma. bucini, 3-296:
[plinio], 14-3: dispiacciono molto a vederla [l'uva] cinerea,
e far cenci e spendere i denari e molto tempo in fare divise, raccamamenti,
della sua passeggiata, giulia potè raccapezzare non molto, ma un grande amore, un
34: replicò il visir d'accorgersi molto bene che la disputandone tra loro durerebbe
il divorzio fosse permesso, noi vedremmo molto sovente quelle tragedie domestiche che fanno raccapricciar
che sperda o per lo meno riduca di molto la schiera dei giovani che sono un
libertà che ella li aveva commesso, molto la cominciò a racarezare e con molte paroline
: ritornate a dario vostro signore, ché molto mi maraviglio com'elli vuole raccattare la
è botte vecchia, si ha da raspare molto bene di dentro e tòr via tutta
, / cacciarne i ghibellini, e molto tosto / la città fu da'guelfi
. il suo legno, per essere molto elastico, è preferito dai fabricatori ai racchette
6-282: il farafilio, povero figliolo, molto probabilmente arrossì, con quel suo modo
, senza consiglio e senza / molto ascoltar te stessa, / precipitar l'
tutte versanti sopra un dato argomento: molto meno gli scritti particolari in un'opera
: èwi un'altra infermità che travaglia molto gli assediati e racchiusi. 4
: allora lo riconobbe apollonio e fecegli molto buon viso e bella raccogliènza. gucci,
raccolse; / preselo in braccio con molto talento / et altro aiuto di donna
lucini, 4-149: le legna da molto tagliate e lasciate al bosco, senza
si può raccorre, la quale è molto incerta e molto variabile. buonarroti il
raccorre, la quale è molto incerta e molto variabile. buonarroti il giovane, 9-21
dà. guicciardini, iii-236: non molto innanzi, uno folgore,...
leva incontro a loro e li raccoglie molto onoratamente. s. degli arienti, 1-400
1-ii-295: le nozze furon grandi e liete molto, / e più tempo durò il
nemmeno in ciò ch'essa raccolse è molto di cruento. un nonno vagamente si
parte di danni v'è messa per uomini molto parlanti sanza sapienza. boccaccio, vili-1-35
di padova, luogo per diverse cagioni molto atto ad ogni esercizio letterario, seguì
succeduto? -a raccogliere il molto in poco, per raccoglierci in poco
cesari, iii-301: a raccorre il molto in poco, terrore del detto scambiamento
che i persi portavano seco, lodandoli per molto ricchi, rispose loro: « o
9-339: gli camminava accanto e poiché era molto giovane, stava ad ascoltare col raccoglimento
, con cui si strinse a concepir molto per esprimerlo in poco, quasi che
acqua). soderini, ii-376: molto più è verisimile che con l'acqua
prese d'acqua... sono indubbiamente molto efficaci. -ant. macinare
, le quali sono molte, di già molto rare nelle mani degli studiosi, essendosi
quelle che hanno loro precorso, deve dirsi molto scarsa e povera. stampa periodica milanese
porcacchi, i-276: nel fine ha molto gran ridotti, dove quasi per tutto
vadi, xcii-ii-159: esser ti bisogna acorto molto, / con l'occhio a l'
ed esegue una serie di piccoli salti molto bassi, in cadenza accelerata.
, che contien la primaria azzione, molto in angusta et in breve quantità raccolta
figur. ant. che non si discosta molto dal punto di partenza, breve (
comandamenti, pregò due grandissimi cittadini e molto esperti nelle armigere leggi che presto cavalcassero
2-8 (i-iv-191): al conte piacque molto questa domanda e prestamente rispose di si
diede [la figlia] e raccomandò molto. g. visconti, ii-2-4: -
questa lettera e fa'di raccomandarmi con essa molto e piglia questo mozzanigo per caparra.
sendo in firenze ambasciadore pel re alfonso molto bene a ordine un dì sendo collui,
resta ch'io mi raccomandi, come fo molto sommessamente, a l'altezza vostra,
uso incidentale, per esprimere un'esortazione molto viva. pirandello, 8-190: solo
, per indicare che un'eventualità appare molto remota. sassetti, 279: s'
sua beatitudine, che perawentura non arete molto spesso così degno soggetto da poterla usare in
. fausto da longiano, iv-50: molto vi raccomando che, ancora che sia
, a le virtù del quale sono molto affezionato. successi della guerra fra i turchi
(il senso della quale ne deve essere molto raccomandato, come cosa che procede da
. carducci, ii-2-222: tu sei molto ben raccomandato agl'ispettori, dai quali pende
suo raccomandato doti. garburi si fa molto onore. foscolo, xvt-388: del vostro
essere recapitato al più presto e come molto importante. ferrucci, no: mandasi
mandasi uno piego di lettere di volterra molto raccomandate da bartolommeo tebaldi. -inviato
colla quale tu e la contessina potrete molto ben godervi que'giorni che passerete in
a buon salvamento et oggi ha aùta molto grata audienzia da nostro signore e mi
la interruzione della comunicazione nostra, con molto desiderio di restar nonostante questo nella memoria
si par ben che tu abbia in molto conto mogliata, che tu le fai
, 2-ii-65: l'imperatore ha scritto molto efficacemente a sua signoria in raccomandazione e
tutto per benino, gli scavi perdono molto della loro grandiosità di testimonianze di una
3-30: i genovesi di loro natura sono molto altieri e superbi e discordanti fra loro
seriman, i-558: aveva quel vascello molto sofferto da una tempesta che miracolosamente avealo
si roppe; e parendoli di aver molto mal fatto pregò quel credenzier, che n'
orsacchino: la qual cosa non dopo molto vedendo il contadino che l'aveva fatta
, fatta esperienza de la cosa, molto facilmente le ingannevoli pietre smossero de l'
a far visita al colonnello malen- chini molto amico suo e abbisognandogli di racconciare la
la divozione di quelli da ascesi che fecero molto aiuto, sì andò francesco per acconciare
, perciocché questo suo amore sapeva e molto suo amico era, quivi veniva per racconsolarlo
siete in patria, e son certo che molto averete racconsolato la famiglia. g.
, ch'accade nella tragedia, sia molto differente da quello che accasca nell'epopeia.
gregorio magno volgar., 1-2-38: molto maravigliosa cosa e di sommo stupore mi
non c'è dubbio: la racconta di molto bene. p. petrocchi [
: raccontare con i fumetti mi piace molto, però avrei bisogno d'alternare alle vignette
, 3-3 (i-iv-14): conoscendola ricca molto, le lodò l'opera della carità
., i-179: affaticavalo... molto la enfiagione del ventricolo e la corruzione
quale amor raccorciata la fede / aveva molto, sì com'egli avviene / che
vede ne'confessionari affissa è raccorciata e molto dimezzata. giordani, xi- 16
a sì gran serra / che ne ripiace molto a bonfantino: / e quinci si
delle quali vogliono essere raretti, non molto lunghi, non bianchi, ché, oltre
trattare della morte di questo mercatante, molto si contristò. passavanti, 310: claudio
pel quale sostanze attive tenute per molto tempo ad elevata temperatura (talora anche a
stato applicato direttamente a fossili umani anche molto importanti. si tratta di un metodo che
: si vestiva sempre così, con vestiti molto attillati, che rendevano ancor più smilza
-che ha estensione o altezza molto limitate. rebora, 3-i-20: andammo
, e trattato con larghezza, non molto comune a questi tempi di sospettosi e
ai quattro piedi e superano di molto tutti gli altri anfibi. =
risoluzioni appariva ne'senatori, cagionavano effetto molto diverso dalle sue intenzioni. -fare
giacomino essendo tornato e di questo accidente molto malinconoso, essaminando come stato fosse e trovato
parte del capo in cui i capelli sono molto radi. -zona glabra del mantello
(le nuvole); diventare molto umido (un periodo del giorno o dell'
i feriti che si lavan d'essa / molto radolcan le ferite sue. vico,
valer possano a corroborarli insieme e a discutere molto di ciò che pretematuralmente vi si sofferma
loro di bevanda, e perché per il molto 'dare se gli seccano di
, ii-196: non... stettero molto ad accomodarsi le cose per gl'interessi
il tempo, che qui è aspero molto, si raddolcisca, a m. lam-
quella originaria (o, comunque, molto notevole). ottimo, ii-388
concertini a solo o due voci, è molto meglio [accompagnare] con le sole
. -in senso generico: aumentare di molto, accrescere parecchio, moltiplicare.
confusione sdoppiare e raddoppiare le -far aumentare molto di valore. giuglaris, 93:
della parola * fabro '? -egli molto più se la riempie ché raddoppia la
accrescere, intensificare, accentuare, incrementare molto la positività o la negatività di una
per fondamento, si deve suonare con molto giudizio, avendo la mira al corpo
generico e iperb.: aumentato di molto. cassiano volgar., ii-2a
ver letti d'artiglieria raddoppiati di panconi molto ben collegati, acciò non patischino i fondi
specie rovescie mediante un'altra lente non molto diversa cu diametro di sfera dalla suddetta
] voglia insegnarmi esser bensì la filosofia molto al proposito per raddrizzare alcun poco la
, xxxv-i-610: la luxuria se vorrave molto fori; amorgar: / no è causa
. che taglia come un rasoio; molto affilato, tagliente. bandello
rader qualche cuoio, perché lo radevo molto e mangiavo di quelle raditure, e quello
: / questi io conosco, e fian molto giovevoli / per colui che, rivolto
vipera, la quale è uno serpente molto fiero, in una bottega d'uno fabbro
intera la sottoscrizione, vi scrisse cose molto lontane da quelle di prima. giannone,
fuor le mura. -sfiorare qualcosa passandogli molto accosto. soderini, i-87: altani
le estremità camminando, di modo che è molto soggetto ad inciampare. -figur
. 17. intr. essere molto affilato, tagliare come un rasoio (
olmi, perché fanno radica, la quale molto fortifica il terreno. bellori, i-250
173: piglia radica de canna e pistalla molto bene e mescalla insieme con melle comune
deve essersi formata di te un'idea molto lusighiera, invece sei l'ateo più radicale
negli ultimi tempi ha assunto una configurazione molto specifica, sia per le scelte politiche
dato composto, sono uniti fra loro molto più intimamente di quello che essi lo
nella ragione..., egli è molto verisimile di credere ch'ella nell'anima
nostre acque, elle possono però esser molto nei loro effetti mitigate. spallanzani,
altra forma da napoleone e oggi, molto miseramente, dai radical-socialisti < n
cui radicarsi e fruttificare; ed è molto se nello sviluppo letterario della russia c'
e valli sono effettivamente radicate e vegetanti molto verdi erbette ed arbu- scelli che rappresentano
faldella, i-5-189: 1 moderati occuperebbero molto meglio il loro tempo nello studiare ancor
(da cui si ricava una fecola molto nutriente). -radice colubrina o viperina
sorti, che una ha la foglia molto larga e grande, che i latini comunalmente
. f. frugoni, 1-81: saprai molto meno da queu'etemo pedale, che
più intensi e profondi, che sta molto a cuore, che è molto amata
sta molto a cuore, che è molto amata. attribuito a petrarca, xlvii-93
questa vittoria nella città, hanno ora molto più salda radice nella odiata grandezza che
strada, che intendeva essere presa, per molto difficile e non com'essi stimavano riuscibile
belot, il quale ne aveva già fornito molto ingegnosissime cavate dalle radici della lingua arabica
invecchiato e la sua radice si è molto internata, allora non vi è più
le novità avevano posto radice, ma molto rimessamente, siccome in terreno molle e
il rossore del viso o una sensazione molto diffusa. galileo, 5-160: parmi
si chiama radicétta ha il succo veramente molto atto al lavorare delle lane: ed è
usa l'apparecchio radio con un volume molto alto senza preoccuparsi di rispettare l'altrui
che emette onde radioelettriche in quantità molto maggiore dell'emissione di onde luminose (
. esame approfondito, esauriente; analisi molto penetrante. e. ceccht, 6-48
; può avere manifestazioni lievi ma anche molto gravi, fino alla necrosi del tessuto
interpretazione del fenomeno radiolitico cellulare appaiono tuttavia molto iù complesse. d. hulme [
sociali e vivono insieme in aggregazioni anche molto numerose. = nome d'azione da
lo stadio più grave delle racnodermatiti, molto doloroso, difficilmente curabile ed esposto a
nell'incidente si disperderanno, anche se molto lentamente. = comp. da radio4
tutti e tre mi pare che non soffrano molto di non agire, e che anche
corpi celesti che emanano onde radioelettriche molto intense, mentre l'in
l'impiego di apparecchi a transistori, molto poco ingombranti, ne ha molto diffuso
transistori, molto poco ingombranti, ne ha molto diffuso l'adozione per pubblici servizi (
le ondulazioni sonore, di frequenza molto minore, le trasformi in onde
, le cui radioemis- sioni sono sempre molto deboli e richiedono pertanto attrezzature molto sensibili
sempre molto deboli e richiedono pertanto attrezzature molto sensibili e sofisticate; è costituito essenzialmente
a rader qualche cuoio, perché lo radevo molto e mangiavo di quelle raditure, e
che, avendo poca materia, occupano molto luogo, cioè quelli i quali hanno
per lo più al plur.): molto discosto, disseminato qua e la;
senza acque o fiumi, se non molto radi. idem, 1-ii-75: ella dall'
, 12-94: a questo invito vegnon molto radi: / o gente umana, per
disseminato (uno spazio, di oggetti molto distanziati fra loro). restoro,
di gentilissimo animo e di santissimo e molto rado amore. gherardi, 2-iv-
qui bellezze rade / vidersi e prodi cavalieri molto. 8. ant. e letter
e tardo, ma nelle sue risposte molto sottile. alfieri, 6-122: molto
molto sottile. alfieri, 6-122: molto, gli è ver, vicina a me
una grassezza o bitume, quasi pece strutta molto più untuosa, rada e liquida.
quella [tela] di prezzo inferiore è molto più uguale di quell'altra che,
di quell'altra che, se bene molto più fine, vi sono de'bernoccoli
contro a lui, l'animo suo fu molto pieno di dolore. bibbia volgar.
d'acque il più delle volte non molto profonde. 3. agglomerato di
, 9-23: nel governo elei tiranno è molto difficile a fare un capo contro di
nelle quali, se è vero che molto si parlasse di cose d'arte, molto
molto si parlasse di cose d'arte, molto pure avevano luogo gli sbevazzamenti, le
e davanti al caffè rosati, si discute molto di problemi cinematografici. baldini, i-245
così si farà l'aceto rafanato, molto utile a rompere e cacciar fuori le
. -anche: la radice bianca e molto piccante di altre specie, usata in cucina
è impregnato di un sale volatile acre molto copioso, onde tal volta eccita il
, 26: il rafano è una radice molto piccante che non solo si può usare
tose. varietà di uva rossa non molto pregiata. trinci, 1-70:
i racimoli et i grappoli grandi e molto serrati e ristretti insieme, gli acini di
. le voci moderne rhanno poco o molto raffardellata; ma la sua schietta e
, i-333: cleariste..., molto accarezzandolo [dafni] e per bello
postagli la mano a la bocca, molto basso li disse che non favellasse per rispetto
coll'empiastro, el quale è molto raffermativo,... il fascierai per
innanzi giungessimo ivi, se affaticas- semo molto per le raffiche descendevano da li sui monti
fenoglio, 4-223: la mitragliera rafficava molto fitto e sempre più slanting: i
(detto il raffice) che unisce molto il lavoro e lo tira a perfezione.
e esso non li parea; e molto si meravigliava. petrarca, i-2-155: con
-in senso concreto: cibo prelibato e molto curato. beccaria, i-507: i
l'acquisterai con l'esercizio di scrivere molto. niccolini, i-xcii: pei raffinamenti
inganno, / che finalmente gh piaceva molto / e a visitar marfisa si fu vólto
. locuz. -raffinare il capello: essere molto accorto e attento ai propri interessi.
accortissima e, come suol dirsi, molto fine: e'raffinerebbe il capello; si
di cinghiale. 4. figur. molto esperto e versato in una scienza o
b. fioretti, 2-1-25: né par molto convenevole, fra i raffinati precetti dell'
], in particolare, né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, né
della sua più perfetta raffinazione non sia molto distante dall'importanza di due soldi per
è costituita dal fiore, talvolta molto grande (con un diametro che
ii-193: allora lo fornimento si fa molto forte, quando è rafforzato per molti e
in su guisciana, il quale era molto rafforzato. d'annunzio, 1-359:
. boccaccio, viii-2-1-90: il molto cibo vince le forze dello stomaco,
possino bactere cesare, quello che importa molto è la roptura di là da'monti
e meno raffreddati! alfieri, i-83: molto raffreddato nella smania di veder cose nuove
ha ricordato la cosa vostra e mia molto caldamente a sua signoria, dico del benefizio
, xiv-2-121: da quasi 15 giorni son molto ammalazzato d'un raffreddor di petto che
corso della nostra nave, che era molto agile. cesarotti, i-xxxn-74: io stesso
bevuto questo beveraggio, egli si maraviglia molto molto, perche sua volontà né suo
questo beveraggio, egli si maraviglia molto molto, perche sua volontà né suo pensiero
. botta, 5-246: sarebbero anche molto volentieri venuti ai fatti, se la forza
grande, come siete voi, sia molto per dispiacere ch'una simil gentildonna si
qui dèi veder che l'uom che molto legge / che spesso truova cosa di
aurea volgar., 412: non molto di lungi dal suo monasterio avea due
stampa del quattrocento, ho veduto che molto potrebbe tornar utile a chi prendesse nuovamente
bot. genere di graminacee con arista molto appuntita. bonavilla, 1-v-7: '
provviste di espansione adesiva; è animale molto diffuso e comune in europa e in
era pazza, / ed anche anche non molto ragazza. -per estens. vivace;
ne'paesi ragazzeschi, dove si studia molto in imparare e crivellar parole, molto in
molto in imparare e crivellar parole, molto in idee astratte
dei biglietti a irene. -persona ancora molto giovane. gozzano, i-250: saprai
; così, venne fatto a qualcuno, molto naturalmente, per scherzo di chiamarmi *
29: col volto programmaticamente ragazzinésco e molto amato dai giovani. = deriv.
bene ogni atto. pulci, 1-31: molto lo squadra di drieto e davante;
per il ragazzo di strada, è sempre molto più igienica e rinfrescativa dell'acqua corrente
buti, 3-215: aveva lo suo contado molto mancato, git- tando gli famigli della
bacio]... qualcosa di molto più sottile e sapido, interamente differente da
viso: -ci sono cose di cui è molto difficile parlare. loria, 5-154:
del novellamente discoperto, ma di quel molto ancora che resta da discoprirsi. lambruschini,
. compagni, iv-92: messer corso molto sparlava di messer vieri, chiamandolo l'
: sì fatti mugghi e ragghi gli sono molto cari, dati per amore.
asino (con valore attributivo): molto brutto e sgraziato (un verso)
: noi la vederemo raggiante assai e molto grande. cesarotti, 1ii- 202:
, ii-238: c'era anche qualche donna molto grassa e seducente -magistralmente pitturata, sorniona
trione; era rotonda e non molto grande et aveva la coda a guisa
tanto che suo principio non discema / molto di là da quel che l'è parvente
di beltade, la quale la natura con molto studio dipinse. s. bonaventura volgar
altra. 2. figur. molto chiaro, luminoso (un colore).
ariosto, 29-6: l'empio pagan molto ha sofferto / con lunga noia quel
loquela di lui che per verità era molto persuasiva, si era lasciato condurre a prestar
e conveniente solo a'raggiratori, ma molto ingiuriosa alla potestà de'nostri prìncipi. goldoni
sarpi, i-1-197: veggo le cose molto confuse e stimo quasi impossibile di poterle
giro si trovavano attendati i tedeschi di molto maggior numero...; il resto
più lodevoli sono, imperocché l'acqua molto di ventosità toglie loro e la grossezza
nuovo iscritto, un ragazzo di viso molto bruno, coi capelli neri, con gli
da ogni parte terminava raggiunto e trasparente molto, tanto che appena ch'egli vi
marchesa colombi, 2-16: ha cercato con molto garbo di farmi parlare della mia situazione
are innanzi, non trascurare il poco pel molto e raggranellare su tutti i punti.
tutto considerando, il numero 237 ci parve molto faticosamente raggranellato di vari e singolari elementi
, alla qual cosa non si fa molto pregare, si gonfiano meravigliosamente, e
scempi e sì di doppi / e molto raggruppati. muratori, 5-iv-24: l'autore
2-xiii-84: ne'tempi... non molto posteriori, cioè allora che femo traffico
raffronto. boccaccio, v-255: ragguagliando molto la prima cosa, nella quale tu
della mezzana, era il raguardaménto di molto maggior miseria pieno. leggenda aurea volgar.
/ puro el ragguarda, e non fie molto caldo, / suo raggi el dì
quale s'impedisca la generazione, è molto peggior soddo- mia che non sarebbe con
tanaglia, 2-960: da lungi è molto ragguardato / el [colombo] bianco
possa mai divenire vostra o, ragguardata molto bene e considerata, non invilisca?
con offerirsi anche a farli a prezzi molto vili. casti, ii-8-4: fra le
di costa a questo era altro portico ovato molto ragguardevole, nel cui mezzo era un
seguirono poi molti altri fatti d'armi molto ragguardevoli. muratori, 8-i-44: qualunque
medica significa nientemmeno che 'grave, molto, assai, avanzato, progredito '
compor mastici e vernici, essendo sostanza molto combustile; in medicina, per compor certi
i francesi sul canale di suez fu, molto prima di un ragionamento politico, uno
dall'opera del duca di guisa e molto più del cardinale di lo- reno,
1403 feci mio ragionamento e trovai avere molto ben guadagnato. 11.
don gonzalo diaz, cavaliere segnalato e molto prudente, ragionò in questa maniera: «
se stessa alla bruttura del saracino, molto si doleva... e mentre che
dire assai temperata e d'un'aria molto benigna. cellini, 578: lo non
. maffei, 5-1-221: imperfetta sarebbe molto l'istoria nostra, se, tanto ragionandosi
. tommaso di sasso, 68: molto fora spietata / donna c'omo aucidesse
: chi ha pratica dei tribunali sa che molto spesso un magistrato, presa la decisione
, come tu vedi; e'mi sarà molto malagevole a potere aggiugnere a cinquecento fiorini
il muro, per essere vecchio e molto debole, alla artiglieria, la quale
a queste parole io ridendo risposi che molto volentieri gli darei popera mia in quel modo
altri baroni e cavalieri rimiravano messer tristano molto. boccaccio, dee., 3-7
: perché egli mostrò amarmi più che molto, / io ad amar lui con tutto
par aver inteso che lei ama / molto la melodia d'un rauco corno / e
, l'eccel- lenze vostre hanno speso molto manco... nelli 5 ultimi
i quali per esser gente poco ragionata molto son cosa de'romantici.
loro anticamente né che sieno ora in molto in uso i suicidi ragionati. pirandello,
: « o uomo! o animale molto ragionato e poco ragionevole » gridava da
. morelli, 473: dopo il molto tonare, si venne tardi a diliberare il
dal consiglio: non aspettarti una lettera molto ragionata. filangieri, ii-330: egli
si può negare che la non abbi molto dubio. fiamma, 1-463: ch'egli
discreto e, ne'maneggi d'importanza, molto saputo e accorto. -assennatezza
quell'impeno..., siccome molto presto è cresciuto a tanta grandezza,
424: da simile sconvenevolezza non è molto lontano giovanni boccaccio facendo ghismonda,.
uguccione da lodi, v-152-240: per molto pigola rason / li moverà fiera tengon
di stabilità i 'dansarinos 'portano molto ingozzato, s'inse-'riva la maschera
ser giovanni, i-132: già non è molto tempo che furono in parigi due grandissimi
paruta, i-174: gli fu molto cresciuto lo stipendio e donato il castello
ragione è di struttura gotica, grande molto. trattato delle gabelle di fano [rezasco
sì ben seppe farlo che crebbe di molto la roba e tenne una ragion bancaria
son ita a vicitare la donna, e molto m'ha detto la raccomandi a niccolò
due della medesima famiglia overo di parentela molto congiunta negli istessi comizi non possono per
né termino da potersi conseguire, scemò molto l'ambizione. pallavicino, 1-466:
/ la qual mi piacque a dismisura molto: / che s'efla m'ha di
il gran conflitto. i da lei fu molto posto per ragione, / fin che
rascione te demostro / che te poi molto alegrare. arrighetto, 244: vedi tu
osservato ch'egli si trovava nella constituzione molto impari ai due consigli e quasi schiavo
ufficio di ragioneria presso la fabbrica, e molto si occupava da sé nel disbrigo dei
da siena, i-42: sarebbe cosa molto sconvenevole che noi, creature ragionevoli,
era di tanta esperienzia, per essere molto vecchio, che aveva assai ragionevole giudizio
: rispose il signore di villeroi essere molto ragionevole e prudente la considerazione della maestà
vano di questo inferno, pare cosa molto ragionevole che distribuissi questo suo cammino per
tutto il capo raso dai capelli sarebbe molto ragionevole. -utile al discorso,
xxxiv-630: el suo giudicio affermo / laudabil molto in somma e ragionevole. g.
, 1-4-166: l'amicizia è senza dubbio molto onesta, essendo ragionevol cosa il voler
è ragionevole senza dubbio e la questione molto interessante. c. carrà, 462
veruno, è la cosa peggiorata di molto. panigarola, 1-147: l'usanza deh'
priorato, 3-ii-4: tal ripiego sarebbe molto opportuno... per sollevar le finanze
, 3-370: conchiuderassi... molto ragionevolmente che il reno non solo arrena
, v-337: 1 pochi che hanno molto danaro abusano della novità, e avendo
catzelu [guevara], ii-203: molto bene e ragionevolmente io allegai contra di
molti senza fatica veruna hanno acquistato beni molto maggiori, solamente per aver saputo scegliere
: chiunque tu sia che sei venuto, molto ragionevolmente favelli. foscolo, xvi-486:
per premio dell'ordine regolare, come molto benemerito della chiesa e della religione cattolica
1'accoglieva con un raglio a singulto, molto allegro. -per estens.
estens. rete per uccellare con maglie molto fitte e sottili. serventese dei lambertazzi
altre reti che si chiamano ragne, molto sottili, sì che nell'aria appena si
attorno, ragnaie e altre cose da ville molto onorate. soderini, i-557: larva
punta del naso. -tessuto molto logoro. moravia, xiii-209: guarda
uscìo di sotto l'altare e, netata molto bene la sbemia da'ragnitelli e dalla
, / poi che parlar di guerra amavi molto, / del campo o dell'assedio
solamente un ragnateluzzo da fratte, per molto che vi siate già gonfio, non siete
in fondo a un giardinetto miserello, molto somigliante a un cortile, illuminata da
respiro. -inciso finemente con righe molto ravvicinate. pasolini, 9-129: un
: gonfesso che mi sarebbe piaciuto molto trovar laggiù, nelle poltrone e nelle
il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e diverse qualità di
mosche, li parve avere trovato loco molto comodo al suo inganno. ramusio, cii-v-291
ramusio, cii-v-291: vi sono ragni molto grandi, e io ne ho veduti di
specie, mordaci, cioè, e molto nocivi, e non mordaci né nocivi ad
-parere una tela di ragno: essere molto liso. verga, 7-389: sono
attilio puote consolare li poveri, ma molto piu puote ammaestrare li ricchi che la
il ciel per suo sonare, / e molto men chi ne crede portare, /
difficile in- vestigamento avanzi senza dubbio di molto le forze mie, io no mi
santa trinità: quello che trattassono fu cosa molto segreta. savonarola, 11-453: nel
, 11-453: nel governo del tiranno è molto difficile a fare un capo contra di
piero. paolo da certaldo, 336: molto ti guarda che sotto spezie di servire
/ che d'altre foglie e delle querce molto. savonarola, 5-ii-360: chiamo in
, vi-3-92: sarà ancora un senso molto estorto intendere per chiesa una sola persona
da bologna, 1-88: questo ornamento ha molto luogo, quando il dicitore per cose
, si formula una norma che va molto al di là delle norme classicistiche. monelli
spranga di ferro che abbia un annello molto polito e molto liscio, nel quale entrando
che abbia un annello molto polito e molto liscio, nel quale entrando esso bilico
, meno severo (con effetti anche molto negativi); temperare, mitigare.
... questo mi ha già molto rallargato il cuore. 4.
non lo ingiurierebbe, anzi l'allegierirebbe molto e quelli che fosse ispogliato non sarebbe offeso
don bergamino, il quale assentì con molto rallegramento. -con metonimia: festa gioiosa
proprietà di rallegrare il cuore, confacendosi molto alla sua qualità. 2.
la vista con uno spettacolo che lasci molto invidiare la primavera. -mitigare
della sua morte si rallegrarono e rassicurarono molto i fiorentini. simintendi, 2-191:
... perché l'ho sempre trovata molto più piacevole e molto più rallegrativa che
ho sempre trovata molto più piacevole e molto più rallegrativa che non quella degli uomini.
crusca]: a quegli ch'è stato molto nella prigione, fu dura al principio
là dissipando e sbattendo i vascelli, rallentò molto fatto d'arme. g. venier
strepito e colle sue ciarle rallenta di molto quella fretta ch'io avrei d'andar
, gli animi più incerti, e molto rallentata l'antica compagine del popolo di
pericolo resterà. giamboni, 10-24: molto m'hai consolato delle mie tribula- zioni
consolato delle mie tribula- zioni e hammi molto migliorato e rallevato de la mia ma-
giuliani, ii-323: è bisognato aiutarli di molto (gli ulivi); se no
conservarla come fose co- ralo. / molto li piazeva quela rama tanta.
romaiuòlo), sm. grosso cucchiaio molto concavo, per lo più di metallo
di colore alquanto più verde, ma molto più bello e con la pelle punteggiata
latini lo chiamano stellione, ed è molto veloce ne l'andare e nel correre,
, ed egli ebbero trovati due ramarri molto grandi che pareano due serpentelli, li quali
, li quali s'azuf- favano insieme molto adiratamente l'uno coll'altro. dominici,
voi, donne, non si cura molto. 3. ant. coccodrillo
mirò la sua figura nell'acqua. molto si compiacque delle coma, così grandi e
che, e gettano fuori in bisogno molto maggiore quantità del5- 93: marinai sembrano
arbori che chiamano rambosteiri, che sono molto simili a'melaranci.
dentro, e poi covrire la fossa molto bene di foglie d'arbori o
chiovi di rame... per essere molto più durabili di quelli di ferro,
galileo, 4-2-339: lo stagno è metallo molto tenero, e pure mescolato col rame
il rame bianco dei chinesi si accosti molto per la composizione all'argentone.
pochi passi da me cresceva un albero molto grande di fico, riparando una vasca
omo che sedesse a banco e cangiasse molto auro a pauco rame. capellano volgar
fiore. broggia, 268: il rame molto penurie » in roma, e però
. panzini, iii-728: in italia molto sono gli ammiratori di quel guerriero
più bei piedi di ramerino, colà molto in uso e verde e secco. biscioni
estuario e quasi un ramicèllo di mare molto tortuoso. ann. romei, 3-455
mammella bruna, irretita di vene azzurre, molto ramificate e rilevate, a prima vista
novellamente usciti dal nido non volano ancora molto, ma molto si posano su rami degli
nido non volano ancora molto, ma molto si posano su rami degli alberi. sforzino
/ a cavallo ed a piè, molto raminghi. 3. condotto o trascorso
: quisto era un rametello / che era molto poverello. paganino bonafè, xxxvii-130:
modo dell'annestare a bucciolo pare a'più molto facile,... perché meglio
parlava con la ventura, e doleasi molto e dicea: « perché m'hai tu
ricevea molte persecuzioni, le quali sosteneva molto pazientemente, sanza alcuna rammaricazióne.
alla mia ultima ora, l'avrei molto vivo il rammarico di lasciarti. pirandello,
ii-459: la morte d'un grande e molto amato signore... si dèe
sonsi sopra quello tante altre cose e molto più belle dette, che io per
. maffei, 277: egli, molto bene rammentandosi di quanto gli era stato innanzi
persona 'o 'cosa rammentata, molto rammentata ': che gode fama.
popolazzo, anzi non reputa queste cose di molto vantaggio. 2. mescolamento
, 1-1-298: il tallien noi lasciò molto proseguire e con grand'ira rammezzandogli le
. il ram- modemamento è fatto con molto spirito. = nome d'azione
qualche tempo nell'acqua a rammollirsi se sono molto secche. -diventare fluido,
galileo, 4-4-328: se la nebbia durasse molto tempo, si verrebbono a radunare sulle
trae la pianella, la quale avea molto rammorbidata la farsata, e chiama la fante
è un divanaccio, per dir la verità molto comodo, con tanti cuscini rammucchiati.
ed hanno li occhi o le gemme molto vicine fra loro e molto più gonfie.
o le gemme molto vicine fra loro e molto più gonfie. p. cuppart,
.. si è albore el quale molto alto si extende, e per tanto quanti
. palladio, 4-2: sono anche molto laudabili quelle chiese che sono fatte in
2-74 (430): e'bisogniava fare molto maggiore la fornace, dove io arei
vicinanza delle crypte; e però è molto probabile che un qualche ramo di questi sotterranei
ghibellino de'conti d'elci non durò molto. manzoni, pr. sp.,
perfettissima, la quale in valle si usa molto per tegole sulle case. quivi questo
ben serrate et appiastrate in terra senza far molto gran barba. gherardini [s.
nere sparse per terra. la radice è molto più dura e molto più acuta che
la radice è molto più dura e molto più acuta che la domestica. la sua
ch'è selvaggia opera valentemente per esser molto calda e molto acuta. =
opera valentemente per esser molto calda e molto acuta. = dal lat. armoracia
ugurgieri, 185: in uno arbore molto ombroso s'asconde uno ramo tutto d'
. ha un volto mal fatto e molto rustico, con la barba e capelli ribuffati
, 4-17: li amici francesi debbono molto essere scontenti delli amici italiani..
virtù favorita degli ingegni poetici, e molto meno fu essa del tasso a cui
vischio e più ramosa e nel fusto molto simile. battista, iv-291: d'
passa piccola. tanara, 2-40: è molto ampliata quella legge de'longobardi la quale
far rampicare su per esso le figure molto sgarbatamente. c. e.
li chàlets... li sguizzeri di molto bosco li fanno con adagiar travi e
9-83: la capitana dei nemici era molto segnalata sì per la grandezza del corpo,
: specie di fagiuoli che montano molto ('phaseolus luna tus
capo... questi gli aiutano molto ad inerpicarsi ed a strascinare avanti il corpo
rampino (detto il raffice) che unisce molto il lavoro e lo tira a perfezione
: sento dire da tutti che è molto più facile là che da noi fare buco
basta senza altri requisiti, li quali molto di raro si arrivano a verificare per
, poi che se ne accorse, / molto del suo tacer lucio rampogna. f
ch'appo un gran cammino, / molto vettureggiare e grossi noli, / la fiera
le spalle, / il qual per molto sdegno si rampogna / d'aveme qui trovati
coscienza). segneri, iv-8: molto meno si troverà chi non sentasi ad
morire egli scrisse a luigi xviii una lettera molto acerba e rampognosa contro il fratello di
. gozzi, i-23-22: dalle non molto rilevate cime / in puro, vivo e
l'amatore della lingua italiana può trarre molto lume dallo studio di questa lingua se consideri
; e dioscoride lo pone erba e di molto odorifera, con ramucegli secchi, duri
infra di lor rappresi, / tenaci molto a disunirsi, uniti. 3
di parnaso... è molto più ramusculosa dell'altra. 2
letargo; si distinguono in numerose specie molto simili fra loro, alcune delle quali
sbarchi per occupare, successivamente, isole molto lontane l'una dall'altra e dotate di
della famiglia nepidi: hanno il corpo molto stretto e allungato, terminante con un
gli zoppi rancheggiano. chi si è fatto molto male a una gamba rancheggia finché non
frutto... il cui nucleo è molto pieno, grasso e olioso, di cui
mette un poco di acqua bollita, perde molto il mal sapore e il rancido.
aspetto malandato, cadente e ripugnante; molto vecchio. firenzuola, 218: scapolato
: cotesto vostro artifizio di biasimare in molto e lodare in poco non è artifizio sì
. 9. che risale a molto tempo addietro e non ha più alcuna
troppo vecchi è cosa malagevole il confessarli e molto difficile l'emendarsi da quelli.
1-20: gli avvisi d'alemagna giungono qua molto stracchi e, suo ne volessi dar
è di gusto ranzo, striptico e molto adurente. -sostant. il sapore
cinzio, 8-1 (2090): dubito molto che dalla parte di questo vecchio non
il rancio che abbiamo dal governo è molto scarso, ed enorme il peso che dèe
e di vocaboli toschi, ma ranciosi molto e plebei. = deriv. da
sudditi ne'suoi bisogni, che senza molto rancore gliene dànno. -ostilità (
essendo liquore totalmente pingue,... molto pronto ad acquistare dannoso rancore nel canale
orlo. -lontano una randa: molto vicino. m. membri, 21
. 'randa di cappa ': randa molto piccola, costruita con tela fortissima,
io era più giovane io son stato molto randagio. e non si fece mai la
fatene cascare, el qual retrovato esser molto meliore de sapore che di veduta, si
vinticimque randelli, cioè certi legnetti non molto grossi e lunghi aue palmi, per tirarli
legato con buone corde rinforzate, stringendolo molto bene con randelli come sogliono i vetturali
elettronico secondo una sequenza regolata da leggi molto complesse in modo da simulare una distribuzione
di un metro e mezzo e coda molto lunga e sottile con punta rotondeggiante,
a sporgersegli avanti al muso, ma molto più corti dei primi, cne adopra per
: adesso che il signore ci sembra molto lontano, può anche sembrare ugualmente distante
comazano, 1-20: dàvale botte molto impetuose, sem pre sgunucando
ovidio volgar., 6-59: per lo molto vino fugge e si disfa lo rangulo
giamboni, 42: l'avaro è molto sollecito e rantoloso di raunare avere.
4-947: le lagnanze... parvero molto noiose al senato, che si confermo
tibetani... dormono sopra strati molto corti, essendo assuefatti a dormire col corpo
/ doppia, di vasi aspersa e opaca molto; / l'annio l'interna,
: la nera faccia sul primo oggetto è molto orribile e spaventosa a riguardare, e
plinio], 686: sono alcune rannocchie molto maggiori che l'altre, e abitano
bambino assai esile, gracile, ma molto agile e vivace. - anche come epiteto
un colascione. -persona che parla molto, ma è sostanzialmente inoffensiva.
131: 'ramila ': tumoretto molto semitrasparente, che si forma sotto alla
foglie alterne, inguainanti alla base, spesso molto divise. i fiori svariatissimi hanno talvolta
o 'scellerato pianta annua, non molto abbondante, che ama i luoghi paludosi
il generale spaar, al quale tornerà molto bene il profitto che si dice aver cavato
di esser goduto è l'amplissimo chiostro; molto più però quello diviso in tre navi
di vostra serenità, del quale non molto se ne consuma, usandosi nelle vivande per
, per ricuperare il poco, perdé il molto. -trarre a ingrassare le rape
e. gadda, 13-269: ho sentito molto del tempo cattivo...,
vedere, e vedutolo per tutto, molto gli piacque; e disse che..
avarizia, le quali a lupo sono molto conformi, si finge in lupo esser mutato
1 uno dopo raltro... è molto grande spazio nel cielo. benci,
il tabacco di kentuky, che vale molto di più, per fare degli scaferlati
il tabacco di zeghedino che è a molto miglior mercato. rovani, i-573:
milano... ma non può stare molto che il solito rapatóre ritorni.
. -con una serie di colpi molto ravvicinati. d'annunzio, v-1-217:
un termine prossimo, dopo un periodo molto limitato o esiguo. petrarca, 101-3
. -dando l'impressione di trascorrere molto in fretta, più del vero (
. delfico, iv-322: si aggiunge molto peso alla nostra ipotesi se si considera
, in modo da impiegare un tempo molto ridotto o inferiore a quello presumibile;
telegrafo ottico e di tam-tam. -intermittenza molto ravvicinata. d'annunzio, v-1-180:
virtù restringente del freddo, ma in molto luoghi del suo largo letto faceva sicurissimo ponte
poco tempo; concentrato in un tempo molto breve. c. bini, 1-27
15. industr. che richiede un tempo molto breve per fissarsi, solidificarsi o fare
che mia fine era venuta. e io molto me gli rapietai, dicendogli: «
d'elena, intrarono in mare con molto navilio. ottimo, i-70: è un'
(i-304): gran barone e molto ricco teneva una splendida e magnifica corte,
li prìncipi stiano, non si deve molto curare né turbarsi delle cose minime,
vero velenosità. 2. molto affascinante, seducente, attraente. bacchelli
. carducci, ii-11-32: vedrei volentieri molto anche te. ma.. ma
la vita rapinosamente. 3. molto velocemente. dino da firenze [tommaseo
insieme dal pigia-pigia della verifica doganale, molto meno rapinosa tuttavia di quella di calais
. capellano volgar., i-167: molto mi meraviglio che desiderio d'amore essere
1-10: chi dubita che non ami molto più chi con un'amorosa impazienza rapisce
quello. f. pallavicino, 3-ii-45: molto meno vi rapisca una ricca sella od
giudicio di dio, il quale era molto aggravato di peccati. -far precipitare
sua libera volontà. -far trascorrere molto velocemente il tempo (un'attività)
16. intr. ant. correre molto velocemente (ed è calco del fr
elena, entrarono in mare con molto navilio. = femm. sostant
rapite femmine. pasolini, 16-66: molto dipende dalla figura del magistrato rapito.
ancora negli altri, non tardarono essi molto a far prova dopo, se avessero potuto
'nsalata d'una erba che a me molto piaceva, cioè una pulita pimpinella e non
'raponzolo '...: sono molto grate al gusto queste radici e mangiansi
i due uomini scherniti con perdita del suo molto credito, dando loro di nuovo le
. s. spaventa, 1-227: giova molto che la rottura diplomatica con napoli duri
, 1-25 (69): monsignor salamanca molto si pentì d'avermi fatto quelle sue
di bronzo che usava caradosso l'opera era molto più difficile da fare;..
: uno tra gli altri difetti è molto familiare al tasso, nato da una
b. barezzi, 1-341: importa molto vedere un povero più rappezzato che netto
l'altezza de'piedistalli non venga aa esser molto superiore all'occhio del riguardante, affinché
medesima, la quale rappianò e rassodo molto bene. -levigare. roberti
perocché il rapporta- mento di molti conteneva molto meno che quello che ci era
rapportamenti assalìo li orecchi di menelao con molto sgomentamento. ordinamenti intorno agli sponsali ed
raportando ciascuno quello ch'avea veduto, molto si ma- ravigliaro. a.
uomo, e di spiare e rapportare molto si compiaceva. 2. ant
sé rimane; ma se muore, molto frutto raporta. bibbia volgar.,
fornicazione; e li suoi protettori amarono molto di rapportare vergogna. esopo volgar.
, movendo guerra a'tebani, con molto onore rapportamo gli corpi di quegli eroi
: ti dirò anche che non mi piacciono molto que'rapportatori i quali son sempre gli
diverso dalla sua opinione, è restato molto sospeso. caro, 11-196: a questa
è andata, negli ultimi decenni, molto al di là di quella che era la
ragazza era stata, con lui, molto generosa e molto simpatica: senza mai
stata, con lui, molto generosa e molto simpatica: senza mai pretendere nulla e
via sgombrata. -racchiudersi nel proprio ambito molto circoscritto. calvino, 1-275: la
magalotti, 23-60: sacrificavano a un dio molto diverso da'loro, se non altro
le figure, non pare che si convengano molto col modo della poesia, che è
. genovesi, 2-158: chi ha molto denaro ha il rappresentante di tutto quello
. con le quali cose facevano ridere molto il popolo. g. b. andreini
aristotele). tesauro, 2-29: molto più viva e più dilettevol fia l'arguzia
maestà. giannone, 65: non tardò molto di fare una rappresentanza al viceré,
[cristo] mandòe, / perké molto el domandòe, / cercò molto e noi
: sorta di ricamo in oro che molto si rialza sul drappo ove è fatto.
d'alcuni altri non parebbono punto veduti o molto poco dallo spettatore. = incr
di aspetto non è male e si è molto rialzata di morale. -con
tua richiesta. ti prego ad averti molto riguardo, or che ti sei rialzato ed
, 144: la testa del cappello è molto gonfia e rialzato il bordo di esso
tempi con molta lode dagli antichi e con molto impegno rialzate e celebrate a dì nostri
erano che rialzi di terreno circolari con erba molto verde e molto più folta. pascoli
terreno circolari con erba molto verde e molto più folta. pascoli, ii-464: dante
michele rianima- vasi dell'antica gaiezza, molto scemata negli anni precedenti in seguito agli
che essa potrebbe riannodarsi a un filo molto antico nella storia della poesia.
un tratto riapparve il vecchietto. pareva molto turbato e veniva innanzi lentamente. d'annunzio
). accostare di nuovo; rimettere molto vicino. 2. intr.
613: danain pur toma a riprometter molto: la testa si riarma e montato a
come l'aveano quand'erano giovani, molto più riposano adirandosi che ridendo.
! 8. che ha corporatura molto magra, scarno. d'annunzio,
poco piacere sul momento, gliene davano molto di più ora che li riassaporava nel
{ riassecchisco, riassecchisci). diventare molto magro. tommaseo [s. v
ridivenire secco della persona, cioè magro molto. = comp. dal pref.
bacchelli, 2-v-187: il prete nuovo, molto impegnato a riassestare le finanze e la
lii-15-187: nel consigliare è predicato per molto pesato, né ve n'è alcuno che
ora, percioché all'autore pare aver molto succintamente discntto l'ufficio di questo mi-
pelle », cioè leggiadretta, percioché pulita molto è la pelle della lonza.
opera di brunetto: nella quale al molto riassunto dagli scrittori antichi e del medio
. sarpi, i-1-172: ho studiato molto per ritrovar strada di riattaccarla, vedendo
una seconda revisione, promettendo di spicciarmi molto. e prometto anche, finito il
. pavese, 4-299: stemmo così molto tempo. da un pezzo ormai s'
che resta intatto e non avrebbe davvero molto senso riattualizzare. 2. far apparire
rimirar chiudea te strade, / sì che molto passò pria che 'l vedere / potesse
d'esseme spogliati aspettando che te riavremo molto più bello, il quale sarà tutto glorioso
a lo imperadore, ne lo riebbe molto onorato. 15. riportare una sostanza
una febbre cagionatami dall'aere di firenze molto contraria in questa stagione alla complessione mia.