Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: molto Nuova ricerca

Numero di risultati: 43796

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (2 risultati)

con orbi: dover trattare con persone molto accorte e sagaci. buonarroti il giovane

ant. pietanza di verdure cotte, molto curata nella preparazione. fra giordano,

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (1 risultato)

zoppo da un de'piedi, è di molto prospero augurio nelle faccende delle nozze e

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (1 risultato)

se pesca troppo e se si ficca molto e se egli è buono orciero e

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

torco o un orco, vale essere molto brutto, mostruoso. -tenere l'

d'una vera contrizione, lo accolse molto allegramente, credendosi avere guadagnato per quel

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

naturale. bocalosi, ii-9: è molto più facile condurre a civiltà democratica un'

, in ragion d'alimento, non molto dal triticeo sia differente.

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

suoi / l'acqua trovò, né molto andò profondo. ventura rossetti, 1-14:

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (2 risultati)

... di nottetempo si levò molto celatamente e andò nel campo delle battaglie.

.. si ordinarono certe leggi e statuti molto forti e gravi contro a'grandi e

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (4 risultati)

ordinati celebrare col vescovo, fu necessario molto esercizio per abituarli a pronunziare le parole

i cavalli che vi sono non hanno molto disegno. marino, vii-411: tanto

quell'ordinanza di fanti di cui egli molto innanzi nel suo libro de l'arte

in ordinanza fino al loro consacrato, non molto lungi dalla riva. caro, 2-426

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

popolo], ma il cuore loro molto si tiene lontano da me. invano

pezzo si sostenesse valorosamente, nondimeno ricevette molto danno. marini, i-356: schieratevi

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

altrui mano, non potendo ordinar discorso molto metodico. delfico, ii-54: ben meritò

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

100: in persia avea uno uomo molto vecchio il quale avea nome durita, ch'

ch'era zio di dario ed era molto amato da tutti li persiani. questo

, 2-328: una città di lamagna molto nobile e ricca avea ordinato un galantuomo

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

, 1-xxxiv-207: mostrò... molto vigore di spirito riducendo sotto la sua

p. leopardi, 130: farai molto bene a seguire le prescrizioni della facoltà

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (4 risultati)

): la buona femina, che molto gli era tenuta, disse di farlo

avverbi determinativi o di misura, come molto, più, poco, tanto, quanto

r. borghini, 3-4: mi maraviglio molto che l'autore abbia composto la comedia

si può venire ad effetti per le cause molto ben note. ann. romei,

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (4 risultati)

cardinali e ad alcuni prelati benemeriti e molto qualificati, mentre ordinariamente non si concede

: che è fuori del comune, molto notevole, eccezionale. lettere inedite,

, 9: e cosa veramente molto naturale e ordinaria desiderare di acquistare.

chiari, i-96: l'atto non era molto obbligante, ma lo prese egli forse

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (4 risultati)

di una specie o di un genere molto diffuso, conosciuto ovunque o in vaste

o vero le mezzane o più presto le molto grandi, si murano in modo che

qualche risico e che lo stillato molto più sicuro. b. fioretti, 2-3-35

, 2-3-35: a un palagio reale molto più acconciamente quadrerà una porta grande fatta

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

stanchevoli. leopardi, iii-676: con molto piacere ho letto il capitolo dell''amor

sotto la disciplina di più ordinarissimi pittori, molto e molto affaticato in ogni qualunque sorta

di più ordinarissimi pittori, molto e molto affaticato in ogni qualunque sorta di lavoro.

sciolto] è certamente più semplice e molto comune, come si vede nel parlare

parlare diciamo che il tale ha poco o molto cervello, per significare appunto l'abbondare

non un'altra più ordinaria: 'molto meno '. 16. che

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

iii-57: io sono stato questa notte molto male, e non so s'io ne

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (4 risultati)

partì il duca da rolde e marciò molto ordinatamente, per dubbio che lodovico non

136-8: certo lo 'nsegnamento suo è molto ordinatamente. g. villani, 1-30:

servitor della donna, il quale per molto tempo dissimulò e finse non vedere dove nascondeva

sua, se non si li dessimo molto ordinatamente. 5. secondo i

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

capellano volgar., i-117: prati molto bellissimi e ordinati meglio che per alcun

benché vittorioso,... è molto probabile ch'ei si fermi e lasci

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

. vidde li servi e'sudditi suoi molto ordinati e costumati. bembo, 10-v-47:

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

i-229: l'altro [vizio] ha molto gran corso / tra quella gente che

caterina de'ricci, n: mi avete molto afflitta, quand'io v'ho veduto

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

dentro i frutti in differente ordine e molto più grossi che non sono li pinocchi.

greca e macedonica... fu molto celebrata la falange. tassoni, 5-6

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

che l'ordine della narrazione poetica sia molto differente dall'ordine della narrazione istorica.

i-165: noti... un ordine molto mara- viglioso... nel propagarsi

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

d'ordine e tenere un regime di vita molto economico. alvaro, 15-90: le

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, i-1-40: son sicuro dovermi valere molto particolarmente di quegli ordini sopra le provvisioni

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ad agnolo, ch'era ingegnoso, piacque molto l'ordine pensato da tebaldina. c

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

quei detti che nell'essere ragguardevoli trapassano molto notabilmente il mediocre. segneri, iii-1-124

negli ordini intellettuali, la permettiamo poi molto facilmente a noi medesimi nella stima dei

i libri di svevo non furono mai molto letti per incagli d'ordine editoriale.

letterate / puonno imparar, ma puote imparar molto / ogni ordine, ogni sesso ed

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

mansioni che non è possibile programmare con molto anticipo.

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

1-6-52: questo è ciapo mio contadino, molto ben all'ordine. bozzati, 6-158

a questo io cogniobbi che gli era molto uomo da bene e mi crebbe voglia di

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, e però con molta fatica e con molto errore si procederebbe. algarotti,

arti, le scienze umane, ma era molto più per conoscere dio e le cose

ché dell'una e dell'altra ho molto bisogno d'essere messo bene in ordine.

varchi, 18- r-37; quando il molto reverendo monsignore de'rossi, vescovo di

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (4 risultati)

giamboni, 10-92: fece una fossa molto grande e profonda, e ordilla di

più sicure e gettano fuori in bisogno molto maggiore quantità dell'acqua che fusse entrato

cent., 87-56: mostrandosi ne'patti molto ingordo, / a'nostri ambasciador più

da le9ro e da scrivro ve parà molto dura. equicola, 68: qual

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

è ordito addosso. / -oh io dubito molto, a dirvi il vero, /

nel duca mio signore? questo sarebbe molto doppia orditura, e mi credeva che

fine del 1506 la orditura doveva esser molto innanzi. 7. trama,

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (3 risultati)

o capra delle nevi, di figura molto simile alla capra domestica ma con aspetto

, quelle i cui padiglioni auricolari sporgono molto infuori. quarantotti gambini, 7-31:

1-6-70: mira il selvaggio dio non lunge molto, / ch'uscito fuor d'una

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

il bagno era, una camera oscura molto, sì come quella nella quale niuna

da'suoi omeri gli vestiri risplendienti di molto oro e misesi oscuri panni. petrarca

e tale obscuro. -molto intenso, molto carico (preceduto dalla denominazione del colore

vera interpretazione. giannotti, 1-1: molto male agevole vi sarò il farmi credere

, non sogliamo per l'ordinario amar molto i sentimenti speculativi, perché questi non

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

, / ma poco chiaro avea con molto oscuro, / che la sua vita

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

sovra questa fontana s'iera uno alboro molto anplo e iera torto e non iera

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (1 risultato)

22, 48), e sono molto alte anche le sue temperature di fusione

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

queste medesime radici bollite nell'acqua sono molto viscose e nel nord si adoprano per

già detto, dove ragunate viddi in molto numero donne e pulcelle, con questa

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (2 risultati)

', nel regno de la francia è molto frequente, a quasi non si trova

, iii-491: la principessa irene s'occupa molto di crocerossa e di malati; amica

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (4 risultati)

varchi, 18-2-189: sono civili uomini e molto ospitali e cortesi. serdonati, 9-188

giovane, 9-414: la cortesia degliuomini / molto ospitali in ricovrando altrui * / ove la

quali mi dissero che10 predetto conte fu uomo molto misericordioso e di grande ospitalitade. bencivenni

8-ii-414: in quella primitiva chiesa erano molto dedite le persone alla ospitalità de'peregrini

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (4 risultati)

e condizioni episcopali... sapeva molto bene una delle prime essere la beneficenza

un ricco cattolico, il quale teneva molto bestiame, segno di opulenza in quei

ora della rifezzione e del desinare, molto si angustiava il vescovo di non avere

accolto come un ospite di riguardo, molto gradito. -sport. ciascuno dei

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

): la risoluzione di lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti,

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (1 risultato)

ossalico: acido bi carbossilico molto diffuso in natura sotto forma di

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

ossalòsi, sf. medie. malattia ereditaria molto rara dovuta a un difetto della degradazione

ossame. -con sineddoche: persona molto magra e ossuta. gigli,

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

fa [il claretto] i pampani non molto grandi, assai vellutati dalla parte di

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (3 risultati)

. pascoli, 1-338: io sono molto ossequiente, officioso con lui. soffici

cose di boemia si riferiscono qua in istato molto cattivo; con tutto ciò a roma

vi si pensa: sì perché sono molto lontane, ma perché privano di ossequi e

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

adorava [tobia] divotamente iddio e molto era pietoso ed ossequioso circa le sepolture degli

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (6 risultati)

goldoni, ii-1095: d'un'altra cosa molto osservabile, ma da pochi intesa,

fisiche; e ciò che è pur molto osservabile, ad occuparli in modo da

[nazario] nove anni, si maravigliava molto a vedere il padre suo e la

ll'observamento di tutti gli aguri è molto contradio dalle divine religioni, perché non

ad ubidirvi. galileo, 986: molto reverendo padre e signor mio osservandissimo.

a cui troppo basso apparisca il 'molto illustre ', convien dare del 'signore

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (5 risultati)

, per quanto si può vedere, molto giusta, e non solamente delle leggi

e la qualità di prete eran di molto peso e rispetto per quei croati osservantissimi

da este, marchese di ferrara, molto affezionato a l'ordine osservante di santo

erano stati sempre a'romani ubbidienti e molto osservanti. a. mocenigo, li-

la maestà sua protettore della chiesa e molto osservante del pontefice. carducci, iii-15-358:

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (2 risultati)

della prescritta discreta regola, crescono con molto mio dispiacere i tumori del riveritissimo cavaliere

se pur sarà arte, sarà arte imperfetta molto. zucchetti, 419: doveva questo

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

-di stretta osservanza: in senso molto rigoroso. soffici, 6-133: persona

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

. bellori, ii-179: avendo egli molto letto ed osservato, non accadeva cosa alcuna

osservano con molta gelosia e quelle comprano molto care da'suoi: il prezio grande

ver membri ne salvan puri e non molto mescolati coi detti episodi, e questi sono

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

. caro, 12-ii-299: io già molto tempo mi sono tolto da lo scrivere

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (3 risultati)

corte del marchese suo padre osservò luigi molto accuratamente la povertà dello spirito.

quando era cardinale, non osservassino ora molto più quando era pontefice. berni,

via del sole precisamente, ma non molto da essa lontano. d. bartoli,

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (8 risultati)

da longiano, iv-16: era legge molto usata e costume molto osservato nella polizia

: era legge molto usata e costume molto osservato nella polizia romana che ogni cittadino

: per le visite pastorali nella diocesi, molto trascurate dal suo predecessore e da lui

oltra l'antica nobiltà del sangue, molto riverito, osservato e venerato dai bolognesi

lazzero, la qual pittura mi par molto bella, molto osservata e molto onesta

qual pittura mi par molto bella, molto osservata e molto onesta. idem,

mi par molto bella, molto osservata e molto onesta. idem, 2-6: le

i-128: nell'altre sue tavole è stato molto osservato dell'invenzione. d. bartoli

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (1 risultato)

): essi servano la legge loro maomettana molto meglio che non facciamo noi cristiani la

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

una intera libertà a ciascheduno, è molto probabile che la maggior parte delle osservazioni

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

la casa del defunto dalla parrocchia era molto distante. -considerazione grammaticale, linguistica o

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

1-116: quando la mia povera balia diventò molto vecchia, l'ossessionava l'idea dei

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (3 risultati)

masse si trovano tuttora ad un grado molto alto di temperatura rivoluzionaria. pasolini,

che è di modi violenti e volgari; molto agitato e furioso. -anche sostant.

badoer, lxxx-3-43: è ricevuto con molto più amore ed onore che non era

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

per sé la testa. ci mangiò molto pane, leccando poi a dovere gli

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (4 risultati)

che per la forza quelle piazze che sono molto popolate o molto forti o di vasta

quelle piazze che sono molto popolate o molto forti o di vasta circonferenza. alfieri,

fiaccando l'ardire degli austriaci, restrinse molto la piazza. mamiani, 3-399:

108: non molto lungi dalla detta miniera di vitriolo, più

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

,... la crisi durerà molto a lungo. -cristallizzato in forme

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (1 risultato)

. moravia, xiii-143: doveva essere molto giovane, aveva una carnagione molle e

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

hanno [i sensi] una magione molto forte, tutta di fortissimo osso murata

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

osso, peggio di un osso: molto magro. -muto come l'osso di

quelli nei quali le tre dimensioni sono molto simili; risulta per lo più costituito

el qual se chiama petroso, zoè molto duro, perché questo osso sie de

el qual se chiama petroxo, zoè molto duro. ibidem, iv-2: l'osso

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

compra la carne, che sia con molto osso, si dice: « vi è

assai remoto, è appresso di essi molto stretta e molto rispettata,...

è appresso di essi molto stretta e molto rispettata,... e se due

del medesimo osso, ancorché in grado molto distante, fossero scoperti,..

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

/ un osso hai tolto a roder molto duro. ariosto, vi-99: dio sa

ho osservato che dove un solo governa molto popolo, ei non governa, ma li

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

osso (con valore aggett.): molto ribassato (un prezzo).

ridotta all'osso (sacro) è molto chiara. -arrivare all'osso o

tossa e la polpa. -dare molto osso con poca carne: procurare più

, perché con poca carne mi diede molto osso. -diventare, essere pelle

dà poco frutto perche è stato sfruttato molto in precedenza. tommaseo [s

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (2 risultati)

simil. che presenta una struttura orografica molto evidente. d'annunzio, ii-1100:

noi. 3. che è molto magro, scarno, povero di tessuti

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

a disputare, e che egli valeva molto cori la veemenza de suoi parlamenti,

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (1 risultato)

di laude e fama fuggire e ostare molto all'ozio e inerzia. landino, 304

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (1 risultato)

, iii-27-85: in quelli anni era molto occupato dalle sue letture di giurisprudenza,

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (1 risultato)

. alfieri, 4-75: né antonio era molto lontano da catilina, mentre con poderosa

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (2 risultati)

sua contra noi è incendiaria e fa molto danno alla chiesa. -forza

ciò che versò l'acqua, la quale molto avea desiderata stando ad oste contra il

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (3 risultati)

giri, / vuoli tu anco far dispiacer molto? pandolfo molatesta, xlvii-131: i

legiadra e ella giovenetta / e molto l'ama e mai d'aver intende /

da prato, lxxxviii-1-530: non dopo molto essa nube ostendea / uno uman viso adorno

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

con loro mandò il tesoro, diminuito molto da quello che soleva essere: perché è

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (3 risultati)

e isnervato non si convene, ma molto meno il grande e magnifico, l'inculto

effusioni nel modo migliore, ma con molto sforzo. le sue parole mi sonavano false

. cavalca, 20-60: riprendeva molto quelli i quali facevano alcuna penitenzia singulare

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (2 risultati)

piccolomini, 10-297: se d'uno molto riccamente vestito dicessimo ch'egli ci facesse

. f. pona, 4-290: molto maggior ostento fu certo che in tutta l'

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (1 risultato)

benigno con proliferazione di connettivo fuso- cellulare molto vascolarizzato, contenente talvolta cellule giganti.

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

. chirurg. scalpello chirurgico con lama molto larga usato in osteotomia per la resezione

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (3 risultati)

, 105: lo increspato da mano ha molto del buono e del gentile ed altro

continua osteria in casa, essendomi bisognato molto spesso far tre o quattro tavole al giorno

fassi amare / e stava con lui molto a motteggiarsi. lorenzo de'medici, ii-229

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

, lavatisi prima le mani, con lavarla molto bene con acqua pura e con metterle

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

accusato è assolto. questo si rassomiglia molto all''ostia d'esecrazione', purgazione canonica

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (4 risultati)

era [la legge sulle gravezze] molto ostica. g. m. cecchi,

l'ostiere, el cattivo namieri era molto adirato. stigliani, 1-171: ostiero

baretti, 6-98: ed eccomi alloggiato molto galantemente un poco fuori di lisbona sull'

firenzuola, 2-116: menico, che molto bene conosceva il vecchione e subito si

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

se non che questa malattia vi perseguita molto ostinatamente. marini, ii-32: sopraggiunse

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (2 risultati)

, lii-4-146: il principe di condé è molto vivo e mal atto al governo e

ogni cosa per ordine allo imperadore, molto ostinato e pieghevole in questa e in

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (4 risultati)

averani, ii-131: il rubino si è molto più ostinato del diamante, né mai

mai si spezza o si consuma, per molto ch'e'si tormenti con questo fuoco

/ tranquillità. 17. molto prolungato nel tempo. 5. maffei

obstinazione stessi duro, là dove io per molto savio t'aveva, io t'avrò

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

: questo, facendone profumo, giova molto a'dolori della matrice.

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (3 risultati)

si avea la mira che alcuno di molto, per qual si voglia cosa che

più sporca di tutte l'altre, ma molto utile alle ferite. idem [plinio

. zool. ordine di crostacei entomostrachi molto piccoli, acquatici e viventi in mare

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (3 risultati)

). dial. rete a strascico molto allungata, usata soprattutto di notte sui

commestibile di tali molluschi, squisiti, molto apprezzati e consumati generalmente freschi (e

trovatole piene di perle, ne riceverono molto più contento. ferd. martini,

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (3 risultati)

po'li fo menato uno suo cavallo molto grande coverto de uno ostrimo che lo re

ant. e letter. sostanza colorante molto pregiata, estratta dalla secrezione di alcune

e viene dalle parti australi, cioè molto aperte e luminose del mezzo dì. giuglaris

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (2 risultati)

santo ubaldo d'agobbio è una costa molto fertile,... posta da ostro

come ostruite, di sicuro avrebbe giudicato molto strano e incoerente il discorso dell'amico

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

: c'è voluto infatti un rigore molto dubbio, al 21', per un fallo

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

con cui si produce un vino acidulo e molto tan- ninico). =

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (3 risultati)

da orecchie molto lunghe, muso piccolo e a pun

sacculo e dei canali semicircolari, e molto minori nell'uomo e nei vertebrati superiori

, caratte rizzati da orecchie molto sviluppate, pelo lungo e folto;

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (1 risultato)

benché la profezia mia non nascea da molto bona opinione ch'io tenesse di questa santa

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (2 risultati)

de'tolomei, vi-n-26 (5-8): molto mi loda l'anguille di chiana,

con pericarpo membranoso o, comunque, molto sottile. o. targioni tozzetti,

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

. -essere grand'otta: da molto tempo. s. degli arienti,

l'altro, e il secondo pavion è molto grando: dentro vi sta una ottach

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (2 risultati)

torre, octagono di diciotto sogliati, cosa molto alta e molto bella. b.

diciotto sogliati, cosa molto alta e molto bella. b. galiani, 1-40:

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (3 risultati)

immortali princìpi del- l'ottantanove han costato molto sangue alla francia e del migliore,

, a tiro rapido, con granata molto fragorosa ma che ha una rosa di scoppio

ottanta contro un passerotto. -persona molto robusta, corpulenta. de amicis,

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

2-2-425: le istorie del guicciardino sono molto lette... sonsi stampate tre

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (2 risultati)

ottenebrata, senza essere scoperta, potè molto ben considerare il numero e la qualità de

. cecchi, 8-84: fu un fatto molto importante... quando sulle metope

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (5 risultati)

480): col quale giannole dimesticatosi molto, quando tempo gli parve, ogni

madre era povera e 'l marito non molto rico, di poi non gli era figliuolo

qual era assai ricco, ma di non molto sapere, e per mezzo pur di

siena, città popolosa e di territorio molto fertile, e la quale otteneva in toscana

rivoluzione di tante guerre, non fu molto dispiacevole al re di francia. f.

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

bembo, 10-iii-81: un'altra legge ancora molto utile alla città pochi mesi dopo nel

, ii-227: dove poco s'ottien, molto si spera. algarotti, 1-ix-98:

in essi l'obbligo dell'esogamia; molto diffuse sono le istituzioni del levirato e

e per il favore della plebe, fatto molto grande. ghirardacci, 3-71: mandano

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (5 risultati)

in modo ottimo, superiore, perfetto; molto bene, perfettamente (e ha un

: i soldati non sono di statura molto alta, ma quadrati e robusti e ottimamente

., 236: ebbono composta una molto bene agiata bara, sì come color che

eccezione, come un ottimate che rappresentava molto bene le tradizioni non solo di casta

òttime, avv. latin. molto bene, ottimamente. ficino,

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (15 risultati)

, cono., i-193: io professo molto rispetto al vostro confucio, ma non

pessimista. b. croce, iii-9-307: molto ottimisti e molto filantropi, i rivoluzionari

croce, iii-9-307: molto ottimisti e molto filantropi, i rivoluzionari del '93..

la villa, fosse soltanto la speranza molto ottimistica di una futura eredità.

-superi, improprio: ottimissimo, molto ottimo. bartolomeo da s. c

: in quelle cose, che sono molto ottime alla repubblica, sono io bene ammaestrato

è assai buona, ma eziandio 'molto ottima ', ciò è 'ottimissima

al principio. 2. molto ricco di qualità positive e di doti

doti morali; che è o appare molto onesto, virtuoso, retto, giusto

e vecchi amici. 3. molto eminente per prestigio sociale, nobili origini

famiglia, naturalmente. 4. molto abile, capace, diligente, valente,

grande perizia o di vasta esperienza; molto dotto o sapiente; che ha grandi

due bellissimi occhi, con una bocca molto vezzosa, pochissime fu- ron l'opere

ed ottimissimo medico. 5. molto alto, elevato, nobile nell'ambito morale

: l'ottimo sguardo dell'anima è molto intellettuale sanza imaginazione e fantasia. leggenda

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (30 risultati)

veramente credo sia ottimo, perché ha molto ben conosciuto con quanta sincerità d'affetto

buona ma ottima. 7. molto interessante, importante, pregevole per valore

pregevole per valore culturale e concettuale; molto valido e riuscito sotto l'aspetto estetico

8. che è di qualità molto buona, molto pregiata (una sostanza

. che è di qualità molto buona, molto pregiata (una sostanza, una merce

sostanza, una merce). -anche: molto efficace o funzionale (un oggetto)

o funzionale (un oggetto); molto utile a un determinato scopo; che

i requisiti necessari a un determinato uso; molto adatto; molto elevato (uno stipendio

un determinato uso; molto adatto; molto elevato (uno stipendio). crescenzi

qualche biscotto leggero. 9. molto giovevole per la salute, per il benessere

salute, per il benessere fisico; molto indicato ed efficace contro una malattia (

la cui carne è temperata e digestibile molto e ottima a coloro che dimorano in riposo

della pistolenza. 10. molto nutriente e gradevole al gusto; prelibato,

e gradevole al gusto; prelibato, molto appetibile (un cibo, una bevanda)

asini e muli. 11. molto conveniente alle necessità, dettato dalla massima

dettato dalla massima saggezza e realismo; molto ponderato e ragionevole; molto utile e

realismo; molto ponderato e ragionevole; molto utile e opportuno (un consiglio,

12. che poggia su motivazioni molto valide; molto convincente e persuasivo;

che poggia su motivazioni molto valide; molto convincente e persuasivo; molto fondato (

valide; molto convincente e persuasivo; molto fondato (un argomento, una ragione

una disputa cavalleresca. 13. molto giovevole alla società, al ben'e pubblico

e pubblico, ah'interesse comune; molto efficiente e funzionale (un governo,

girolamo alberti,... giovane di molto spirito e di molto ingegno, che

. giovane di molto spirito e di molto ingegno, che promette per questo ottima

15. che reca un annuncio molto lieto, molto positivo (una notizia

. che reca un annuncio molto lieto, molto positivo (una notizia).

america del sud. 16. molto propizio e benigno (una situazione astrologica

natività le stelle. 17. molto favorevole (il vento).

ottima. 19. ant. molto limpido e vivace (un colore).

meglio in ottimo: trovarsi in condizioni molto favorevoli. a. verri, 2-i-1-123

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (3 risultati)

. giuliani, i-394: si lavora molto, ott'ore per ott'ore, abbiamo

che indica un profitto buono o molto buono. carducci, iii-27-247: i

lui più grave, / non possan molto in fretta trarre il passo.

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

sapesse muoversi da sola nel villaggio ancora molto ottocentesco. soldati, 2-139: il silenzio

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (3 risultati)

barone locale o governatore, e un'auretta molto ottocento vi spira. arbasino, 1-143

nominato sultan amurati,... molto osservante della sua religione, e perciò

stato grande, l'altro ha acquistato molto più,... né mai alcuno

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

possiamo dire che l'uso dell'ottave sia molto più antico di quello che vogliono alcuni

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (3 risultati)

apertura superiore [del vaso] molto più grande dell'inferiore, la prima rappresentante

desideri e delle esigenze fosse aperto un letto molto capace e dove il corso di quella

3. formato da persone ottantenni o molto anziane. piovene, 7-192:

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (2 risultati)

da un canto per iscansare le non molto spaventose corna, le quali avevano le

: la perspicacia e memoria umana è molto varia, sì che alcuni sono obtusi e

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

in pittura, gli occhi miei essendo molto ottusi ai colori. ghislanzoni, 17-8:

inferiore col raggio della catenaria, sarà molto più ottuso l'angolo v h k

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

viso di elvira, ovale, non molto delicato, ma piacente, e vermiglio

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (2 risultati)

avvia... verso una scenografia molto colorata, molto illusionistica; pure,

. verso una scenografia molto colorata, molto illusionistica; pure, qua e là

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (9 risultati)

di costa a questo era altro portico ovato molto ragguardevole. lomazzi, 4-ii-89: i

. ricci, 1-66: gli occhi molto piccoli, neri, molto ovati et in

gli occhi molto piccoli, neri, molto ovati et in fuora. pirandello,

che larga e ambedue le estremità sono molto rotonde. 4. sm.

ovato dell'anfiteatro, viene ad esserne molto minore. guerrazzi, 6-239: questi

vegetale (dal cotone e da altre fibre molto sottili) o animale (borra di

che si presenta in falde o in fiocchi molto leggeri e morbidi; bambagia. -in

simil. massa di vapori, di nebbia molto densa, di nuvole biancastre.

un dormire sull'ovatta. ed è molto bene che di tanto in tanto la grandine

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (4 risultati)

. per simil. circondare di uno strato molto spesso. dossi, iii-280:

indefinite. volponi, 2-369: l'aria molto acquosa ovattava le pinete e i primi

. v.]: l'ovattatura è molto usata nelle legature dei libri di preghiera

il bagno era, una camera oscura molto, sì come quella nella quale niuna

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (3 risultati)

avesse parte, il nome mio ne diverria molto minore. d. bartoli, 9-28-3-162

estinta. -con valore temporale-causale molto attenuato: allora, sicché.

sua influenza [di saturno] porta molto all'overaggio e semente delle terre.

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

becelli, 1-162: lungi di là non molto e stalle e ovili / e corte

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

fosse tornato di villa, ove da molto tempo il tengono lungi dall'astronomia i

pagliari dal bosco, 243: doverebbero essere molto ri servati i superiori nel

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

'che ad esso danno, molto li conviene; poiché quando non è escito

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

andò a fare i fatti suoi, lodando molto, ovunque con persona a parlar s'

e lui, ovvero perché io mi diletto molto nello ingegno e nello studio suo.

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

se si può, perché questo accresceria molto le difficultà. -cacciare via,

di uno spirito auto-celebrativo. 2. molto chiaro, intelligibile, perspicuo, facile

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

capo; e per questo è seguitata molto dalle murene. 3. entom

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (4 risultati)

maneggiando la penna con poco stento e molto oziare guadagna la vita. ascoli, 31

, ordinò alli romani li vecchi giuochi molto magnificentissimi e il pasto lautissimo, ad

1-721: nei miei lunghi ozi forzati penso molto. pirandello, 7-78: in quell'

duole sommamente che sì come io ricevo molto piacere per le lettere di vostra signoria

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (3 risultati)

di temperatissimo aere, in sé molto bella e sopra tutto e comoda e riposata

altra che io vedessi giammai, anzi pur molto più. pa rata,

di un'assoluta sterminata autorità, di molto ozio politico e di gran corruzione.

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (3 risultati)

: l'oziosità ammaestra l'uomo di molto male. = voce dotta,

. gelli, 15-i-256: par cosa molto conveniente ch'ei sien degne di maggior

). sarpi, ii-62: era molto ragionevole lo scampar le spese superflue e

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

f. morosini, lii-5-290: si dilettano molto d'esercizi cavallereschi, ma per il

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

. prov. boccaccio, i-340: molto vale meglio ozioso stare che male adoperare

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (3 risultati)

badoer, li-3-167: vivo con la coscienza molto pacata. forteguerri, iv-389: coteste

fratellanza umana... avanza di molto così il santo poeta del secolo ottavo

mariterò », gli rispose con voce molto pacata. ojetti, i-503: la voce

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (4 risultati)

. nieri, 3-136: 'paccara': fango molto sciolto, mota sciolta. p.

paccarùglia, sf. dial. melma molto appiccicosa e viscosa. nieri

. di natura che li spacci sono molto tardi. e di francia se ne querelano

per armi da fuoco, di lamiera molto sottile, a forma di u,

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

e la polpa è chiara e molto dolce; matura verso la seconda

mobiliate con un lusso di paccottiglia, molto pretenziose. 2. insieme di

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (1 risultato)

: declami meno, assai meno, molto meno: lasci in pace gli arcadi.

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (3 risultati)

'pachidermo mammifero che ha la pelle molto spessa ed i piedi con più di due

. 2. figur. persona molto resistente al dolore sia fisico sia morale

depressa, muso corto, coda lateralmente molto compressa e doppiamente carenata, dita con

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (2 risultati)

assiguizione, onde '1 re si turbò molto, ma la reina in sua sottilità il

venne nel contado de'volcari, gente molto potente, i quali abitano l'una riva

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (4 risultati)

andasse con traino di moglie, avendo molto replicato che questo suo volere per lo

gentiluomini che lo seguitavano, eh'erano molto più numerosi di quelli che seguitavano il

: le cose qui di modona stanno molto pacifiche. guicciardini, 2-2-33: quello

dura insino alla nostra età una usanza molto strana e assai diversa da così pacifica

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

tranquillità molta di spirito e col cuore molto più pacefico. -mite, gentile.

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (5 risultati)

si estrae un olio essenziale con profumo molto forte e persi stente.

ànno e la carne e la pelle molto tenera, e per questo sono desiderate

e per questo sono desiderate per vivande molto delicate. carletti, 52: vi sono

quel paese, che li spagnoli, molto impropriamente, chiamano 'carneros 'ciò

e ottimisti, per lo più, molto padani.

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (4 risultati)

, occhi e capelli scuri, carnagione molto chiara; è diffusa in prevalenza nella

e l'altro alla padella', stare molto attento, non lasciarsi sfuggire nulla.

!) ', vigilare, essere molto cauto, molto attento. baretti,

, vigilare, essere molto cauto, molto attento. baretti, 6-253; conviene

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

è di canapa o di lino, molto fini, e la trama di seta e

li quali parlando, mi promette- rono molto. = da un lat.

, iii-88: mio padre vi saluta molto caramente. carducci, ii-13-41: ti abbraccio

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

la fortuna dette uno principio di pontificato molto turbolento. avisi del giapone, 177:

con loro le nostre, mi ricevè molto amorevolmente. massaia, viii-7: il

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

xxxiv-160: signor, tu sia el molto ben trovato, / coll'asino e col

/ qi fai 50 q'el comanda, molto pò ben scampar / da le pene

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (4 risultati)

2. persona di grande importanza, molto influente e potente o che si dà

padreterni. 3. persona riconosciuta molto esperta e abile in una determinata attività

un padreterno: con piena soddisfazione; molto bene. montale, 3-261: non

perche veniste voi; e me ne tengo molto onorato. 4. figur

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (2 risultati)

per trovarsi sola e trista padrona di molto più di quel che le bisognasse per

3-16: tu dèi sapere come egli ha molto tempo che la mia padroncina teodolinda è

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

9-11-1982], 7: il confronto rimane molto duro, anche dopo la recente decisione

.. aziende relativamente piccole, ma molto diffuse, capaci di elasticità nella produzione,

se ne potranno fare due, e staranno molto bene: dal mezzo in su sarà

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

, i-2-38: gli astori sori per esser molto amorevoli all'uomo debbono volare un poco

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (2 risultati)

. tose. proprietario agricolo di condizioni molto modeste o che si trova in strettezze

nicola, 422: la storia parlerà molto di lui [pio vi], grande

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (3 risultati)

testugine, la copia de quali è molto in italia, che sollo ne'paduli fangi

fossi, massime nei luoghi padulinghi e molto umidi. tommaseo [s. v.

vi è un alveo in certi luoghi molto profondo e largo. ann. romei,

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (1 risultato)

a uno suo ca valiere molto sovrano; / che quelo si guardase zerta

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (3 risultati)

, più di settemila uomini di gente molto eletta. siri, ix-n: fino

le estremità delle sue mutande, davvero molto paesane. gobetti, 1-i-639: l'

esta manera. baldi, 7-27: molto averebbe giovato il suo intromettersi in questo

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (3 risultati)

sia, 1-73: lo lodarono molto e per la universalità e per

vite... è vaga di abbracciar molto paese, e massimamente in alto.

f. corrèr, lii-15-361: tornerebbe molto a conto a sua altezza questo acquisto

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

sarebbe esposta sempre agli occhi di molto paese. foscolo, v-338: ne'

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

paese, grande quanto un paese: molto grande (un edifìcio).

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

è pieno di particolari paesistici e umoristici molto fini. montale, 12-440: nelle

: avendo elle gli occhi per avventura molto grossi e rilevati e '1 naso picciolo e

t'antoni di stucco verniciati, era molto meglio. e. cecchi, 8-126

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

2. che ha forma tondeggiante e molto grossa; gonfio, turgido, pieno

leopardi, 2-8: conosco un cittadin già molto brullo / eh 'ora è paffuto e

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

con tutte queste paghe questa provincia è molto ricca ancora. 8. stor.

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

, 2-ii-100: il sig. marchese è molto maltrattato circa li pagamenti delle sue genti

sepolcro in gerusa- lem, quale da molto tempo è in mano de'cordellieri;

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

giordano, 107: oggidì n'è rimaso molto di questo paganismo tra le genti.

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

del pagus, si convertirono al cristianesimo molto tempo dopo. pagante (part

, che vuol dire di polso e molto ben pagante. carducci, iii-28-234: in

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (5 risultati)

2-11 (i-780): la possessione è molto buona, se vi s'attende,

mutrà vezzo. fra giordano, 5-15: molto graverebbe d'affaticarsi colui che d'ogni

gratuiti, in questo mondo, son molto rari, la consigliera fece pagar questo

-pagare un occhio: pagare un prezzo molto alto, esorbitante. guerrazzi,

è meglio pagare e poco avere che molto avere e sempre dovere. ibidem,

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

inteso e stemperando in otto paginone con molto loquace malignità quel che il filopanti disse

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (2 risultati)

pigafetta, 118: dormono sovra paglia molto molle e minuta. a. f.

: con molta pazienza, in tempi molto lunghi (e ha valore iron.)

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (7 risultati)

. guarini, 293: la giovane molto viva e poco guardata; la matrigna

velluti, 102: castellano a quarantola acquistò molto, e per diversi modi si recò

: fare confronti fra cose di valore molto diverso. bandello, ii-1086: la

non la trave nel proprio: vedere molto bene le piccole colpe degli altri e

cornazano, 1-2: gli è un proverbio molto frequentato che a'troppo tediosi si risponde

mondo populato che, quando uno è molto importuno addimandare e quello ch'è chiesto

costa fatica se deve essere portato per molto tempo. bacchelli, 1-ii-154: si

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (2 risultati)

via, ch'io avrei invece guadagnato molto danaro! i grandi manifesti, il

lorenzo de'medici, ii-277: pel vicinato molto si canzona, / che vo la

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

, s'intratteneva la spiritosa, ma molto più spirituale donzella, quando dal pagliaréccio

, per dormirvici sopra, in case molto umili di campagna, in capanne e

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (3 risultati)

. santi, iii-289: gabbro rosso molto carico di larghe e lucentissime pagliette di

delle cinghie e delle baderne, ma molto più larghi e composti di molti fili

nare aperte e larghe e la pagliolaia molto pendente e largo petto. metastasio,

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

fatiche acciocché si mondino, ché sono molto pagliosi. 6. bot.

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

la debita bella vaghezza, terranno di molto paga la vista del riguardante. tasso,

o acconciatura che presenta una conformazione verticale molto complicata ed elevata. cagna,

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

mediterraneo e nell'atlantico per le carni molto apprezzate. landino [plinio]

provveduta di una bella carrozza, con molto sfarzo e moltissimi debiti, un paio di

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (4 risultati)

paio di scarpe comode e col tacco molto basso. pirandello, 8-166: un grosso

giapone, 184: mi si mostrarono tutti molto amorevoli, pregandomi che...

lo stesso paio: costituire una coppia molto affiatata o, anche, molto simile

coppia molto affiatata o, anche, molto simile per determinati caratteri. -anche:

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (4 risultati)

d'un paiuolo (di chi sia molto tinto 0 sudicio nelle mani, nel viso

d'un temporale di vento per proda molto grande, e, non potendo la

: è loco [tarcento] di molto solazzo e diletto per cacciagione, pescagione

: attrezzo di legno, piatto e molto allungato, usato dai panificatori per infornare

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (3 risultati)

ecc., in forma di ala molto allungata. guglielmotti, 607: 'pala

quasi verticali. -anche: pendio erboso molto inclinato che si protende fin sotto una

molta trasparenza e fumo soverchio, sarà molto sottile e lucido il colore palacio. idem

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

redi, 16-v-166: ne'viaggi si spende molto: i lettori di padova devon tenere

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

fatti parecchi palagi grandi e belli e con molto abituro. pulci, 2-19: in

lxxx-4- 208: pareva ad essi molto necessario che sua maestà si togliesse dal

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (4 risultati)

ricurvo, privo di lamelle, due ali molto robuste e speroni cornei; è rappresentato

bacchinone. 2. mantello, cappotto molto lungo e largo. capuana, 1-ii-401

la katsuwonus pelamys o scomber pelamys, molto rara. maestro martino, lxvi-1-186

(comp. da 7roxó <; 'molto 'e jiìtoi; 'filo '

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (3 risultati)

fare torre o altra magione di pietre molto forte, cioè fuori delle cittadi: e

quanto caper vi possa una persona ma molto profonda. dinanzi v'ha un palancato quadro

con li quali si va in viaggio molto commodamente. carletti, 225: fuora

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (4 risultati)

si spenzolava alle palangole delle vite guardando molto di qua e di là. i.

passa il ginocchio a basso e con maniche molto larghe. tansillo, 3-183: di

sorte di navili atte a levare cavalli molto comodamente. sansovino, 6-176: fé

troxuàyxicttpov, comp. da tcoxu ^ 'molto 'e &y- xicxpov 'amo '

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

palatino del reno l'odio è ancora molto maggiore ed aperto. ghirardacci, 3-174:

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

anjou... portava in dote molto spirito, e insieme un palato infallibile

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

palazzina, sf. casa signorile non molto grande, per lo più circondata da

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

son palaxio. 7. facoltà molto sviluppata e articolata. de amicis,

, caratterizzato da un paio di calzoni molto ampi, per lo più pieghettati.

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

al normale. -in partic.: palco molto capace, ricavato dal palco reale caduto

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

prato / presso la terra in loco molto ameno / fece drizzare un forte e bel

: il teatro di questa reggia è molto bello e comodo: ha 42 palchi distribuiti

, vi trovarono apparecchiato un palco molto eminente, ornato tutto di broccato,

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

parti da unire (e tale metodo, molto usato nelle costruzioni navali e in

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (4 risultati)

fossili di grandi dimensioni e di costituzione molto semplice (ed è il più antico

(e tale disciplina, di sviluppo molto moderno, si avvale dei risultati della

oligocene; è caratterizzato da una flora molto abbondante rappresentata da forme tuttora esistenti,

raxxaioyev /); 'nato da molto, antico ',: cfr. neogene

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (3 risultati)

. carducci, ii-6-215: ti ringrazio molto dell'ultimo tuo libretto,...

per lo più sottosviluppati, ancora molto vicine a quelle del colonialismo. -anche

era geologica (e può differire di molto da quella attuale per gli spostamenti della

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (3 risultati)

: il maggiore, uomo certamente di molto ingegno, fu giuseppe dobrovsky (1753-1829)

animi de'popoli non sono degli spagnuoli molto bene edificati,... ma sono

ritorico; li quali sono tra sé molto diversi, conciosia cosa che il palesamento cittadinesco

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

conoscenza di tutti o in un ambito molto vasto; che ha perso qualsiasi carattere

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (3 risultati)

loro palesi e più efficaci soccorsi, molto desideravano di collegarsi coll'inghilterra. tarchetti,

avvegnaché e l'arte e lo scaltrimento molto vi vaglia, a scusare sé può

volte ho notato un mormorio di approvazione molto palese nell'accoccolato e affollato uditorio.

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

/ lo meo cor en fi représ / molto grevomentre. cavalca, iii-97: io

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

di becco assai grosso nella base e molto corto, con le penne del petto

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

, alla quale piccioletto rimasi e a cui molto di me è caluto, seguendo nelle

viii-2-107: ne'giuochi palestrici essendo artificioso molto e di corporal forza oltre ad ogni altro

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (5 risultati)

. pitt. pala o tavola di dimensioni molto ridotte o anche di modesto valore.

ultimi tempi del bianchi-ferrari la paletta, molto guasta dai ritocchi, venuta da casa

: ebbi informazione che in quella era molto oro, e che gli abitatori l'adoperano

, quando tutta la famiglia va via per molto tempo. manzoni, pr. sp

e bruguiera e provviste di radici aeree molto intricate, che prosperano alle foci dei

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

se 'l terreno sarà molle e profonderà molto, come nelle paludi, all'ora si

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (5 risultati)

l'aspetto di pagine complicate e non molto perspicue furono chiamati così i 'palinsesti '

, anche, in nessuno; hanno addome molto esteso, fornito di robusti tegumenti

palio. giuliani, i-64: ieri fui molto contento di veder correre il palio nella

el dé esser com- pradho, / molto viagamentre a la glesia portadho; / d'

che giunsero donarono uno palio di drappo molto bello.

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

, comp. da 7roxù <; 'molto 'e oxax|j. o ^ 'scalmo

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

il massimo rendimento (ed è pratica molto importante soprattutto in viticoltura).

. g. villani, 10-215: essendo molto afforzata di fossi e di palizzi,

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

da muro alcune palle di ferro non molto sode, di pece e di bitume ripiene

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

caccia. -essere una palla: molto grasso. landolfi, 2-62: giovannina

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (4 risultati)

126: la saluta... facendole molto capire che non vuol più che lei

: una paliuccia d'oro coverta da molto fango. -acer. pallóne,

alcuna volta giuoca alla pallacòrda 10 fa molto raro. moniglia, lvii-138: favella,

, alla quale piccioletto rimasi e a cui molto di me è caluto, seguendo nelle

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

il palladio di assorbire e di condensare molto idrogeno può renderlo utile in moltissimi casi

gettare. ugieri apugliese, xxxv-1-895: molto so di guorme- nella, / tragittar

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

, 4-5-83: una balestra avea molto manesca. / oh me l'ha date

stimo essere il pensar di poter per molto tempo farmi le fica di sotto al

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (2 risultati)

natura, mi disse: « tu parli molto sicuramente, anzi troppo altiero ».

io non credo che sia da far molto caso delle cure palliative, dalle quali

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (3 risultati)

dall'occhio di foco, / parlava del molto concesso nel poco. -ripetuto

tiepolo, lii-13-165: è di statura molto piccola e molto minuta, di color pallido

: è di statura molto piccola e molto minuta, di color pallido.

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (3 risultati)

sia pur d'una vita stentata e molto pallida. angelini, 1-5: oggi,

villani, 10-86: castruccio fu della persona molto destro, grande, d'assai avvenante

violaceo, over pallido, fassi di molto bianco e di poco rosso.

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

d'altari... si scolpiscono con molto artificio queste arme mondane, non avertendosi

difendere una parte del vestito: perdere molto più di quanto valga ciò che si

sollevarsi (ed è un gioco infantile molto diffuso). pascarella, 1-34:

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

istante con profusione luminaria. -gonna molto ampia e rigonfia sostenuta da un sottogonna

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (2 risultati)

una navicella di vimini. -involucro molto elastico ed esilissimo ripieno di gas leggero

l'angolo poppiero... situato molto a poppa) viene issato nei velieri

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (2 risultati)

palma. dominici, 4-164: siete molto sante quando siete lodate, riposate del

ricci, i-546: dissero che erano anco molto accarezzati dal re che parlava molte volte

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

ciuffo e, per lo più, molto grandi, palmate o pennate o comunque

, iii-97: la domenica l'aveano molto onorato [gesù] e ricevuto con le

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

e per la suavità dei suoi frutti molto nutritivi,... merita giusta

palma non lontana che l'opposizione fra non molto coglierà. ferd. martini, i-221

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (2 risultati)

vingor, là ritrovai un tempio molto sontuoso. = deriv. da

, ve ne sono boschi grandissimi ed è molto si mile al dattolaro.

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

, sf. ant. tipo di lana molto corta. cantini, 27-42-4: le

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (4 risultati)

asciugatura e una calandratura leggera di tessuti molto lucidi; calandra a feltro.

da mosto, 1-66: sono questi papagali molto indu striosi in far el

regno di calicut... nasce molto pepe sopra virgulti simili alla edera e

rimane così poca cosa che è molto meno d'un giro. =

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (4 risultati)

pannocchia ramosa, frutti commestibili con guscio molto duro; è diffuso nei terreni incolti

caro che vi nascono da sé, molto cotone, molto brasil, malaghetta,

vi nascono da sé, molto cotone, molto brasil, malaghetta, riso, miglio

palmièro. / vecchio era assai e molto addolorato. cieco, 16-32: prima che

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (2 risultati)

, 1-11: essendo di tale sacrificio colato molto oro, fece di quello fondere forme

di ferro lavorado con barbole minute messe molto sottilmente a diversi modi. b. pino

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (4 risultati)

è di pochi palmi. -misura molto limitata. -di un palmo (con

(con valore di agg.): molto corto (un coltello).

palmo: in una successione di conquiste molto esigue per la tenace resistenza del nemico

39: per la via, che è molto ripida, vi sono di molti e

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (1 risultato)

. figur. persona di alta statura e molto magra, spilungone. buonarroti il

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

, 16-iv-52: il budello... molto simile alla fabbrica degl'intestini del pesce

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

io [dice la scultura] imito molto meglio e molto più al vero mi

dice la scultura] imito molto meglio e molto più al vero mi accosto, mentre

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (1 risultato)

, 60: l'uno e raltro fu molto ben palpato e ricercato; e perché

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

lacrimale, in una porzione lacrimale, molto piccola, nella quale stanno i condotti

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

de la palperà. alberti, 2-109: molto giova a gustare i lumi sobchiudere l'

: che è d'interesse vivissimo, molto attuale (una notizia, un argomento

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (4 risultati)

paltelata, in cui l'inventore fidava molto più che in argini e palafitte e sacchetti

pantènna), sf. dial. fango molto sciolto, molle; poltiglia.

camminando. 2. minestra molto densa. rigutini, 2-66: '

barberino, 1-90: o singnore nostro, molto mi maraviglio quando tanto senno quanto

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

. attaneo, i-40: è molto meglio vestir positivamente che sentire * sonum

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

. l'ha ridotta [la maremma] molto più sana. = voce di

con i ciechi intesti nali molto ramificati e la posizione dell'utero intermedia

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

... ha il cielo molto temperato e benigno;... l'

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

ma la presenza di falde freatiche non molto profonde e abbastanza ricche d'acqua permette

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

, dice il proverbio, il quale molto s'accomoda a quest'opera.

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

), dell'america centro-meridionale, intrecciate molto fitte (anche nell'espressione cappello

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (3 risultati)

panatèlla, sf. pappetta, minestrina molto leggera e digeribile costituita da pangrattato

il pane di frumento ben cotto e non molto salito, la panatèlla con il zuccaro

a panatèlla: essere in una condizione molto difficile. giovio, i-329: noi

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

, insegnare [ualcosa cercando di renderla molto semplice e acilmente comprensibile. monosini

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (3 risultati)

un testo di fronte a un numero molto ridotto di persone; non avere uditorio

, 469: rimandai il mio compito a molto dopo, cominciando subito a scaldare le

queste panche di qui, sendo ciò con molto disagio delle mia poche cose.

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (2 risultati)

. volponi, 2-395: un coltello molto leggero e troppo lungo,..

del parto del vente, che fo molto amaro. / sì. mme lavaro

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (3 risultati)

archit. milit. rialzo di terra non molto elevato posto dietro al parapetto di una

una statura grande / e grosso e molto greve nella pancia. manzoni, pr.

[dei tonni], come che molto aggradino al gusto, offendono nondimeno poscia

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

quale ho speranza di non dover ceder molto né a voi né a lo spina.

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

fino al ginocchio ed era di tessuti molto ricchi e colorati), ma assunse

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

ch'era deforme, aveva la faccia molto rossa per il vino che beveva, era

per il vino che beveva, era molto panciuto. baretti, 6-130: esse sono

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

rapporto dello schiller col kant si è molto disputato, e di recente è stato sostenuto

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (2 risultati)

lievito di birra impastati con uova e molto burro e si serve cosparso di zucchero

dalla mandola, ma è di mole molto più grande: è armato di otto

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (5 risultati)

, nondimeno secondo l'opinione de'medici molto vi conferisce, oltre al farlo più

alcuno nel corpo nostro, ma è molto nocivo. bernardo, lii-13-368: il turco

a calmiere. -pane di glutine: molto ricco di tale sostanza, è impiegato

liscia e la parte interna si presenta molto compatta, tendente a sfaldarsi quando si

ii-708: quanto a me, chiedevo molto sinceramente di mangiar male o dormir peggio

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (2 risultati)

con grano forestiero, il quale contiene molto grano duro e robo. manzoni,

cocchi, 4-1-36: le minestre sieno sempre molto liquide di pane o di paste o

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (1 risultato)

lui viene, ed è il suo nome molto dolce, perché ha dato sé dopo

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (7 risultati)

'dare pan per cena a qualcuno essergli molto superiore in una scienza, potergli insegnare.

m'incresce di tutti grandissimamente, e molto mi spiace che quel povero vecchio, che

pani di una medesima pasta', essere molto simili. g. a. papini

. -essere un pezzo di pane: molto ingenuo o bonaccione. volponi, 3-146

caldo, erché egli non sta poi molto a perdere il calore... -

, mangiargli tutte le provviste; mangiare molto. de amicis, xiii-133: sono

di pan duro ', per mangiar molto, non lasciar che il pane diventi

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

e sputaccio: cibarsi di solo pane molto miseramente. aretino, vi-444: -i

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (6 risultati)

ibidem, 31: 'poca uva, molto vino; poco grano, manco pane

, manco pane '(quando v'è molto vino, molto se ne beve,

'(quando v'è molto vino, molto se ne beve, e nell'estate

miccino: conviene giovarsene largamente, perché molto buoni. proverbi toscani, 173:

i giovani in crescita hanno bisogno di molto cibo. proverbi toscani, 311:

del magnifico lorenzo de'medici, che molto bene se ne intendeva... pane

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

2. per estens. fiera molto affollata. musso, iv-385: i

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (1 risultato)

giura, sui vosgi, fornisce un olio molto somigliante a quello delle nocciuole, e

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

là pronte delle fette di panettone di molto asciutte con le quali poter, prima

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (2 risultati)

agrifoglio), che un tempo era molto usata per catturare uccelli di piccola mole

. -parere preso alla pania: essere molto magro o vestito con abiti troppo stretti

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

salvatico e panicastrèlla... è molto minore del domestico e nasce con sottilissimi

e con sottile spiga; con foglie molto più strette, più corte e più sottili

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (3 risultati)

con cariossidi, in grande quantità, molto piccole e di forma ovale, di colore

di miglio e di panico, schiacciato e molto sottile. d. bartoli, 7-3-37

se fussero altre panicolette e queste è molto più fertile. = voce dotta,

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (2 risultati)

: essere colto da terrore; essere molto timoroso, pauroso. zeno, xxx-6-201

cominciata la stagione piovosa ottiene un raccolto molto scarso. -al figur.: chi

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (1 risultato)

(cfr. paniego 'che mangia molto pane'); meno verosimile la derivaz

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

agg. letter. che si nutre di molto pane; ghiotto di pane.

iii-762: la ricetta del latte-e-mèle è molto semplice, perché consiste in fior di

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (2 risultati)

a compimento / e bella carne fan molto gentile. ventura rosetti, 1-7: a

porrò il fazzoletto! / -non mi par molto netto. pasolini, 3-341: si

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (3 risultati)

devono più tosto restare ignude, e molto peggio quando... lascierà scoperte

4. figur. solenne, paludato, molto elaborato stilisticamente. e. cecchi

tale forma di prestito che esigeva interessi molto elevati). s. bernardino da

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (4 risultati)

verticale. 6. enol. aspetto molto gradevole di un vino dato dalle sue

che possa dirsi: questo vino ha molto pannello, ma poco corpo e poca

pressati; i pannelli di fibre, molto sottili e ottenuti per compressione di una

12-i-271: perché il pericolo è grande e molto vicino, convien che 'l soccorso di

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (2 risultati)

i. nelli, iii-61: -tra non molto vedremo che esito averanno le nostre premure

1-i-7: in persia sarà... molto profittevole ed onorato il sapere alzare,

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (2 risultati)

panni. straparola, ii-147: non stette molto che venne il tempo di confessarsi,

dal mugello gran quantità di formaggio e molto panno agnellino. testamento di lemmo di

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (5 risultati)

altri a'poveri, comperòe uno copertoio molto prezioso e diedelo al santo. daniello

fatto a miseria, di panno zeffiro molto fine, e spazzolato ben bene.

panni; quello del mezzo grande e molto fitto, quelli di fuori non minori e

: la larghezza della rete deve essere molto maggiore di quel che basterebbe...

fuora dalla stessa rete se questa fosse molto tirante o... 'avesse

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

metastasio, 1-v-652: il poemetto della molto illustre pastorella non aveva mestieri che gli

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

11-41: la coda corta, pannocchiuta molto. bresciani, 6-x-280: il bestiame.

mia morte tal ricordanza che ti sarà molto cara: dàmmi qua cotesto tuo pannolino

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (2 risultati)

saranno grati sopra modo, perché n'ho molto bisogno. tassoni, iv-2-94: vedesi

1-4: se fosse la faccia molto pannosa. = deriv. da

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (4 risultati)

il * panorama 'urbano deve essere molto 'elastico ', non può nascere una

tramonto di maggio. linati, 18-239: molto anche annotava per un libro che pensava

quella compiuta con un movimento di macchina molto veloce, in modo da non permettere

gozzano, i-1179: paesaggio assisiano: molto panoramico. jahier, 2-126: panoramici

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

i caratteri più piccoli, che appaiono molto più grossi. i presbiti godono dello

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (1 risultato)

caratteristica quanto ce ne dette la topografia molto esatta. la via del cerriglio.

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

: ell'erano [le acque] molto sottili per la grossezza pantanesca. =

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

egli hae marosi e malmette e pantani e molto albori e aqua, no sono si

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

allodole] la notte, quando è molto scuro, con la lanciatoia e con

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (6 risultati)

da longiano, iv -66: travagliò molto il buono imperatore ad acchettare quella furia

badatemi bene, / ché un pantomimo son molto stupendo. bocalosi, ii-15: per

donne 'pantondi 'le macchie degli abiti molto larghe. 3. figur.

o per stupore o, anche, molto grossi e sporgenti. arlia, 1-248

una persona che abbia occhi grossi e molto sporgenti. p. petrocchi [s.

ricordano i ragni; hanno il corpo molto piccolo, con zampe fortemente sviluppate e

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

panzanèlla1, sf. opera letteraria molto breve e di scarso valore (anche

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (3 risultati)

... buon uomo, ma non molto astuto, diffidò tuttavia delle mene del

fare come dello incarnato, ma mettivi molto più dello manganese per modo sia ben

della quale era buia, cioè oscura, molto più che non era persa, cioè

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (3 risultati)

varthema, 17: queste donne vanno molto ben vestite de seta e...

villani, 4-44: l'imperatore, vestito molto onestamente d'uno paonazzo bruno, senza

papa... dice che si debbe molto temere la sentenza

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

al quale si è, paradossalmente, molto vicini), a portare a compimento

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (2 risultati)

giallo-arancio con polpa succosa, dolce e molto profumata. -anche: il frutto

di ottima qualità e prodotto in fogli molto grandi (una varietà di carta,

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (4 risultati)

. tipo di stoffa o di tela molto fine e leggera. = voce registr

per cui il governo papalino non è molto amato essere questa, che il sovrano non

, i-235: hanno [i gallipanf] molto del pavone e molto di gallo,

i gallipanf] molto del pavone e molto di gallo, ha grandissime barbe o pa-

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

dua papati conservare lo stato di firenze molto più che non fu a cosimo privato

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

.. non curano di far pompa di molto fasto. giordani, ii-1-298: perché

berta sono stati applauditi. ha contribuito molto al successo una papera di lyda borelli

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

. nella locuz. alla paparina: molto bene, da papa. sacchetti

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (3 risultati)

di collo più lungo: non vola molto, corre però assai... la

a nostro signore papa paulo, mi venerà molto bene il ponere il resto della vita

papìcolo, sm. ant. fautore molto zelante del papa (e ha una

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

16-iii-207: una linea di simili, ma molto minori papillette, che senza l'aiuto

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (5 risultati)

la quale, conciosiacosaché... è molto limosa e impedita da'giunchi, li

perocché, seccato, è molto acconcio a nutrimento del fuoco nelle lucerne

la quale è dalla parte di fuori molto piana ed ha la sua midolla molto

molto piana ed ha la sua midolla molto bianca, spugnosa e porosa, la qual

spugnosa e porosa, la qual suga molto l'umidità e nasce in luoghi acquosi e

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

: 1 fogli pubblici si lagnano di molto delle grandi conversioni di protestanti al papismo

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (2 risultati)

abbi da incollarlo in su le spalle molto bene... il trombone con lo

due o tre doppi e fodrato e cucito molto bene; e bisogna che sia lungo

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

fantasia mi riaccese nello studio e rinforzai molto la mia pappagallesca dottrina. gentile,

mondo, caratterizzato da penne con colorazioni molto varie e vistose, zampe robuste con

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

fra il mento e il collo di persone molto grasse; doppio mento.

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

enormità contro la società / con molto rispetto. locuz. -attendi al

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (1 risultato)

di piccole dimensioni, circoscritto e non molto sporgente; è dovuta a processi prolifera

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (2 risultati)

5. agostino volgar., 4-41: molto si dee vergognare l'uomo verboso e

mirar negli specchi parabolici la sua faccia molto maggiore. f. f.

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (2 risultati)

non preoccupavasi niente affatto di queste conseguenze molto serie e molto tristi per la contessa

affatto di queste conseguenze molto serie e molto tristi per la contessa, e per

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

qualsiasi origine, qualora il versamento sia molto abbondante. -paracentesi pericardica o del pericardio

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (1 risultato)

, pagnacché, spolverina, qualunque sopravveste molto lunga. = comp. dall'imp

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

sottilissime assai lunghe; talvolta invece è molto lunga, ma semplice ed in questo

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

uguccione da lodi, v-153-268: mai molto poco demorà / qe l'un e

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

vii-17: mai non potei, per mirar molto fiso / i rossi lab

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

di fare il paradiso e per questo sono molto dati a conviti, commedie, canti

4-296: l'ippocrate l'a- vea molto osservata / ne'sintomi e nel vano suo

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (4 risultati)

suo amico in contrario con somme lodi molto più esalta il sacramento del matrimonio che

. buonafede, 5-137: veramente fu molto miserabile cosa a vedersi che quest'uomo intruse

i fisiologi hanno... discusso molto su l'argomento del volere paradosso:

acciocché massima- mente apparirono essere socratici e molto verissimi. lessona, 1075: cicerone

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

, sf. patol. malattia ereditaria molto rara, dovuta a deficit congenito di fattore

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

. bartolini, 5-150: leopardi affermò, molto prima di me, che le arti

melodie orecchiabili tratte da un'opera lirica molto popolare o da un'operetta. savinio

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

lo più roba farragginosa e parafrastica di molto fogliame. giorgini-broglio [s. v.

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (3 risultati)

parazo circa miglia lxxx, et è molto periculoso per gli scoglii coperti di sono.

[l'isola delle palme] è molto pericoloso, per esservi il mare alto e

paraggio superiore al suo, ch'era molto basso. -per estens. potenza

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (4 risultati)

che l'istessa beltà, vinta di molto, / il paraggio ne teme e n'

/ e non v'era tra lor molto vantaggio. -con valore di agg

me) non ha paraggio. -essere molto inferiore. moscoli, vii-634 (89-6

udite contare / avea un suo poder molto selvaggio, / con un palagio di

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (2 risultati)

l'ammirazione estatica per i romani è molto paragonabile a quelle illusioni ottiche per le

parlerebbe in confronto anche di tempi creduti molto più felici per lo studio del latino

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

caviceo, 1-44: monarca, la sufficienzia molto più che la età fa bon paragone

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

giudica saggiamente confessa che la femina apparirebbe molto più che uomo, se l'

antico nome di un carattere tipografico, molto usato in manifesti di non grandi dimensioni

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

: amano essi... il nigozio molto più ch'i paragrafi, né perciò

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

simili ai barracuda, di medie dimensioni, molto voraci, viventi in profondità nell'oceano

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

. roseo, iii-202: è utile molto per coloro che han para- liticata la

e 'mpiastrata sopra le parti paralitiche, molto vale. mattioli [dioscoride], 425

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

spettatore (e l'effetto stereoscopico, molto limitato, avviene per sovrapposizione delle immagini

ciare successivamente due concetti, aventi relazione molto stretta, esprimendoli con una costruzione simmetrica

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

compaiono nella stessa forma o in forma molto simile. arneudo [s. v

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

fatto, esempio o caso che appare molto simile a un altro; analogia.

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

che chiamarono paralo, la quale era molto commoda per trasportar i soldati.

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (3 risultati)

. pascoli, i-105: niente, benché molto mi si dica che oprasse in roma

le proprie necessità, alcun paramento sacerdotale molto fino. d'annunzio, iv-2-140: don

detto 'la pastorella ', opera molto ricca fatto di ricamo d'oro,

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (3 risultati)

la donna... nel letto molto onoratamente, perché oltra il paramento de

, canone. montale, 4-105: molto più aggiornati e molto più moderni di

montale, 4-105: molto più aggiornati e molto più moderni di loro i filosofi dell'

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

2. copertura di rete metallica molto fine, di forma emisferica, o

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (2 risultati)

. patrizi, 1-40: egli sarà molto migliore, soggiunsi io, che noi

paraninfo instantemente inducendola, la vergine non molto indugiò a consentirgli. s.

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (3 risultati)

stazza fino a 25 t, ha scafo molto largo rispetto alla lunghezza, prua tozza

due a due trascinano in mare, molto lungi dalle coste, immense reti ad

questa isola ci mandò a bordo un prao molto bello con la prua e la poppa

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

i-iio: già con cinquecento tiri conquassarono molto i parapetti e i fianchi de'torrioni

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

assicurano la gente, e sono di molto impedimento all'inimico quando si sforzi d'

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

: questa [occasione] non tardò molto la fortuna a parargli davanti.

gramsci, 4-94: un'altra trivialità molto diffusa per parare il giudizio negativo sulla

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (3 risultati)

pirandello, 8-577: non era né molto comoda né molto allegra, con quell'unica

: non era né molto comoda né molto allegra, con quell'unica finestra che

un tempo che traiano imperadore s'affrettava molto d'andare a una battaglia, una

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (4 risultati)

parassiale', quello che forma un angolo molto piccolo con l'asse ottico di un sistema

m. franco, 1-37: perché molto, luigi, avesti a male / che

, 1-98: il conte non gradiva molto il genero, il quale non s'

giannone, 2-i-430: la terra è molto larga e lunga, nella quale troverei

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (2 risultati)

senza nome non mi pare una definizione molto calzante di parassitismo ». moravia,

erano, soggiunse, in una posizione molto simile a quella d ^ gli intellettuali.

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

ch'ella conosceva uomo agiato e scioperato molto. -spreg. parassitàccio.

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

altramente tengano medesimamente la bocca del moschetto molto alta. pratesi, 5-45: egli porgevasi

... / resta in parata, molto gira il guarao, / prima ch'

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

venire nel campo di curradino falsi ambasciadori molto parati con chiavi in mano e con

, 37: il quale altare era molto bene parato e ornato. vita di ferdinando

bianco. tozzi, v-114: gli piaceva molto una camera con il letto parato e

: cesare,... sempre molto attaccato agl'impegni una volta presi,

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

ad amendue con bel parato e con molto onore. p. della valle, 3-

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (3 risultati)

che il signor fabrizio, il quale molto parcamente soleva parlar meco delle sue lodi

507: il terzo ricordo era di usar molto parcamente i tempi sul palco, dedicati

, ii-90: il qual accidente fu molto aggravato dalla strettezza delle vettovaglie che parcamente

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

con metonimia: area, per lo più molto ampia, destinata alla sosta dei veicoli

laudi delle donne. piccolomini, 10-160: molto maggior cautela ancor s'ha da porre

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (3 risultati)

donna egli ami, ma esser anco molto discreto ne l'azioni sue.

ii-59: se è [lo stormo] molto vicin, con parca mano / e

a. cocchi, 4-1-42: non ha molto giovato né il ridurre il suo modo

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (3 risultati)

, di piccole dimensioni, con becco molto corto e incurvato all'apice e con

delle pipre, piccoli, con becco molto breve, grosso, largo alla base ed

castagneda], i-155: v'è molto oro battuto in una certa sorte di moneta

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

una quantità inferiore a quella delimitata da molto). gesta florentinorum, xxviii-934:

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (3 risultati)

fu in realtà sostituito all'originario 'molto 'dal direttore della * tribuna 'o

luogo di parecchio, si legge 'molto 'che era in verità il testo autentico

6. avv. notevolmente, molto, tanto. carducci, ii-2-303:

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

4-i-304: vi riconosco ogniora creditore di molto più che io non ò da pagare;

l'altro più en altura: / molto è nobil tua natura, tutti li

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

anche: la radice di tale pianta, molto usata un tempo per le proprietà medicinali

ii-14: il re, la corte e molto più la regina morivano di voglia di

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

tessuto embrionale mesenchimatico particolarmente lasso con cellule molto ravvicinate fra loro, caratteristico di alcuni

sola al padre e alla madre, molto da loro era amata e con meravigliosa

de'medici, ii-277: pel parentado molto si ragiona; / ognun dice: -

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (5 risultati)

per certo che ti darò una giovane molto sofficiente. -ditemi, di grazia,

pietadi / ch'han fatto a molti molto danno spesso: / la prima si e

creatore ed un padre adamo. ma molto più nobile parentado è fra noi in questo

voleva dare. / esso rispose: molto me l'ho grato / poi che meco

, ii-79: pa- rentazzi e nozze molto corron per casa. = dal fr

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (4 risultati)

ma non è nulla!. situazione molto simile. annini [petrarca],

: questo [dormire] ultimo è molto simile alla morte, onde il sonno da

di su. ddette è qugina o molto parente una dotta. p. nelli,

bar etti, 6-64: un piacere molto parente di quello che ne vien cagionato da

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

: fra le quai voci si vede molto simbolo e molta parentela. l.

con lui a pa rentela molto stretta. bacchetti, 1-iii-521: quell'intri

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (3 risultati)

g. morelli, 162: parlava molto doppio, era malizioso, parentevole,

perché sapevano che... gesù molto l'amava,... servivanlo diligentemente

me e lui ovvero perché io mi diletto molto nello ingegno e nello studio suo.

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

, iii-59: quei che son paniti / molto ordinati e saggi / riscir con matti

, 3-2-19: come quel che avea molto ardimento / non teme impaccio e la forza

anche dal figlio, per parergli che sapeva molto. f. m. zanotti

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

/ poco vedete, e parvi veder molto, / ché 'n cor venale amor cercate

composte così queste cose, potrà parer molto verisimile che i figli e i nipoti.

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (8 risultati)

della fortuna. davila, 728: dopo molto trattare e molto contendere,..

, 728: dopo molto trattare e molto contendere,... parve più espediente

per sue vicende sia levato una mattina molto per tempo. guido da pisa, 1-223

sopra il tetto del convento una stella molto resplendente come se fosse de giorno.

(1-iv-371): egli le voleva molto bene, e anche si pareva. capitoli

dicendogli... che l'aveva fatta molto tosto,... che si pareva

aspetto / né di persona da ginevra molto, / fece parere un per un altro

lungo: / color che 'l pruovon, molto ben lo sanno. sassetti, 89

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

poi conducendo di luogo in luogo con molto loro guadagno, imponendogli il prezzo secondo

): lionardo vinci... aveva molto caro che ciascuno, veggendo le sue

il legato in bologna, istimò che molto gli era difficile quella città dominare senza favore

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

.., fa che io non sia molto sollecito di più antichi monumenti di belle

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

: vedrai questo pesare a la stadera molto meno. giuliani, i-448: non

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (3 risultati)

colore bianco, liscio e pesante, molto friabile anche al semplice contatto con le

, sì m'ebbe in uno aperto non molto grande il poco parevole tramitello portato.

boccaccio, v-55: essendo io non molto men grande che io sia e già

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

notata e discritta in littere maiuscole e molto visibili, le quali non possono per pargolezza

-in partic.: bambino in età molto tenera, neonato. giamboni,

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

coltà della mente raggiungono un grado molto superiore al comune; ma, secondo

suoi fossero, senza confronto, de'nostri molto migliori, non poteva..

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

: con lui veniva par pari una molto dilicata ninfa vestita di taffetà rosso.

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (1 risultato)

una attività di no milioni, saremmo molto vicini alla parificazione. =

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

1-39 (i-460): essendo i parigini molto facili a le mutinazioni si sollevarono un'

5. marin. coppia di paranchi molto robusti usati congiuntamente. guglielmotti,

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

essi e gli scudieri... non molto cavalcato ebbono per lo bosco che ritornano

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

il marmo pario questo marmo fu usato molto frequente per far statue, essendo di color

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

lor religione:... han guadagnato molto guadagnando la parità de'voti, etiam

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

estens. sindrome caratterizzata da disturbi motori molto simili a quelli del morbo di parkinson

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

vegga fuora, noi / vogliamo star molto bene a udire / quel che ne

, iii-224: io non so se sia molto parlamentare il fondarsi sopra presunzioni e sopra

saranno i comunisti a rendere la vita molto dura al presidente del consiglio.

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (2 risultati)

passiamo. ottimo, ii-51: molto tempo era trascorso nel parlamento che

nola, per vecchiezza e nobiltà e molto più per il gran valore di roberto e

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (6 risultati)

bellini voluto lodare l'anatomia con dicitura molto lontana dall'ordinaria...,

ch'era di gallia ed era grazioso molto e parlante e valoroso. aretino, 20-284

parte di danni v'è messa per uomini molto parlanti sanza sapienza. chiaro davanzati,

ispacciato, / con fermo viso, non molto parlante. cavalca, 19-447: alcuni

cavalca, 19-447: alcuni altri sono molto gran parlanti e millantatori, che pare

/ e parlante uomo ch'egli è molto. 4. per estens.

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (4 risultati)

scritte delle denominazioni toponomastiche, talvolta molto particolareggiate per fini scolastici e didascalici (

capacità di esprimersi, di parlare molto, con facilità e con spontaneità

talvolta, occasionale) a parlare molto, continuamente, spesso non con

, dove si viddero due suore arcinbolde molto complite. = deriv. da parlante

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

g. moretti, 162: parlava molto doppio, era malizioso, parentevole,

. una 'relazione ', una relazione molto tenace, con una vedovella di venticinque

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

il potta, ch'era un uom molto eloquente / e solito a salir spesso

che io farò e dirò. non passerà molto. basta, so ben quel che

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

, un esempio inconfutabile, un argomento molto solido a sostegno di qualcosa; essere

. voleva che la lingua latina vivesse molto più oggidì che non aveva fatto a

, garibaldi, fa parlar di sé molto nella guerra con rosas. -offrire

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (3 risultati)

. ibidem, 276: pensa molto, parla poco e scrivi meno. ibidem

bernardino da siena, iv-16: è molto disonesto i giovani e le giovani co'

rumore e provocò tanti parlari che per molto tempo circolarono scritture in proposito.

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (7 risultati)

cosa si acquista per uso et abbassa molto per disusare, e senza usare non può

, 20-330: era [maria maddalena] molto bellissima parlatora con disonesta allegrezza. boccaccio

.. fanciulla fu... molto eloquente, grande parlatore, e sapea

1-9 (i-118): era caterina molto avvenente e gentile e bella parlatrice.

. -per estens. chi parla molto e volentieri, talvolta eccessivamente o in

potenzia del re carlo, si furono molto sbigottiti e feciono di loro parlatore messer

sommo parlador e del grieco parlare el fo molto amaistrado. getti, 17-294: costoro

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (2 risultati)

è da odiare colui che è disposto al molto favellare. ed è un altro che

. idem, rettor., 67-17: molto n'è grande mattezza e forseneria somettere

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

o anche solo al prosciutto, con molto parmigiano sopra? -gastron. melanzane alla

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

lunghi circa 16 cm, con becco molto corto, guance bianche e vertice della

, 155: avrebbe potuto parere non molto dissimile da una attrice ardimentosa, di

negli sperimenti di una imitazione servile, molto simile alla parodia, la forza e

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

dieci che n'hai spesi: parola molto da notare, non per diventare sordido

talento, n'ebbe con gli altri parole molto disconce e da non sentirsi in

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

. idem, i-5-55: gli chiese molto umilmente perdono di essergli venuto meno della

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

parole e le dice: « dama, molto si die pregiare e a gran dritto

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

: quando io abbia da voi quel molto che or vi domando, sulla mia parola

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (2 risultati)

a certi parolai, / che dicon molto e non dàn nulla mai. g.

migliori, non è dubbio che avrebbe scritto molto meno e assai meglio. a'dì

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

, che dogliono grandemente e non sono molto eminenti, ma profonde in modo che

nell'accostare parole di suono uguale o molto simile e di significato differente (anche

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

due ghiandole salivari maggiori, dalla forma molto irregolare e del peso medio di 25-30

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (2 risultati)

uccello simile affatto al pappagallo, ma molto più piccolo. g. g. belli

la casa del defunto dalla parrocchia era molto distante. a. m. bandini

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (3 risultati)

. o. ant. capigliatura naturale molto folta e lunga, per lo più

padre di famiglia e scrive delle poesie molto, oh molto! morali. poesie da

e scrive delle poesie molto, oh molto! morali. poesie da parrucchieri.

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (3 risultati)

, 105: gli abiti suoi, molto larghi e scelti quasi tutti fra le molte

fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa, molto semplice.

quanto ai cibi, molto parsimoniosa, molto semplice. 3. scarso,

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

l'impieghi de'cacciatori cispadani, e molto più quando avranno i cavalli, sono

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

solo in rapporto ad essa. -aspetto molto specifico, dettaglio. lomazzi, 4-ii-220

giamboni, 10-92: fece una fossa molto grande e profonda, e ordilla di

la parte è la destra, dove da molto non ho dolori; e in questa

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

tristano, 244: cavaliere, noi siemo molto allegri, quando noi v'abbiamo trovato

occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso. idem, inf., 4-151

c. campana, iii-149: non molto miglior prova fecero dall'altra parte gli

messa [nel nostro comune] per uomini molto parlanti sanza sapienza. giamboni, 10-88

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere, laco

tanta gente da catuna delle parti che molto sarebbe lungo a contare e crudele e

di'tristano, 162: la battaglia iera molto forte e dura intra ambodue le parti

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

amore. bembo, 5-11: potendo molto più dell'animo de'senatori la sola carità

e nel giudizio, possedendo effettivamente parti molto degne e singolari: comprensione e talento

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

ii-601: oltre al cantare, si dilettò molto di sonar varie sorti di suoni

, parecchio, in misura notevole, molto, assai. ariosto, 25-22:

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

al lume della finestra, che era molto luminosa, parte che io le guardavo,

ritorno de corriere spedito per la via molto più breve di croazia. -alla

per parte: con un procedimento analitico molto accurato, con estrema attenzione e precisione

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

l'arte / contro a l'influsso infortunato molto, / né noce al fortunato essere

, il nome mio ne di- verria molto minore. -essere occupato o impegnato

ragione. montale, 3-21: era molto scaltra, palmina, speculava incredibilmente sulla

io conosco d'altra parte il mio signore molto savio e molto avveduto. segneri,

parte il mio signore molto savio e molto avveduto. segneri, ii-72: avea [

, iii-130: era già la primavera molto innanzi e le provisioni tardavano più di quel

lxxviii-n-295: da l'una parte felice molto era / che mantho a lei più

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, 1-2-51: l'auttorità del re è molto ristretta, perché non può deliberare delle

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

quattro giorni, le feci una parte molto seria; le dissi quel che meritavano

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

a ricovrare il suo si travagliò poi molto mutando parte più volte tra i pontefici

parte si levi il sole', essere molto ignorante e tardo di intelletto. manzoni

si uscissino subito del perugino: cosa molto molesta e ricevuta in sinistra parte dal

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

partecipa d'agro e di dolce, però molto soave. cesarotti, 1-xxix-83: finalmente

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

del duca di mena, era indizio molto chiaro che gli spagnuoli volessero introdursi a

e consentimento del re di spagna essere molto pericoloso il tentar cosa alcuna contra i pisani

da speranza di maggiori premi, e molto più per dispiacere che 'l primo luogo con

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

buzzati, 6-102: alla laide piacque molto tutto ciò che in qualche modo la innestava

. boiardo, 1-24: era costui molto onorato dal re e principale nella corte e

martini, 1-iv-371: la notizia è molto grave e mi pone in grave angustia

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (2 risultati)

ttimo, ii-85: questo marcello era molto partefice ed avea tanto l'animo

di sotto. storie pistoiesi, 2-44: molto furono dolenti li altri partefici ghibellini e

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

dal grande edificio che si faceva, è molto atta a saldare, in un subito

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (2 risultati)

lirico di origine dorica o eolica, molto diffuso nella grecia arcaica, che veniva

alle cadute e percosse. un servo molto accetto a pericle ateniese, edificando egli

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

monti, 22: le moltitudini partenopee molto ancora avevan da apprendere da quelle pedemontane

] bellissime ornate di pietre e di molto oro, le partenopensi v'ap- parvono

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (3 risultati)

, 8: abbiamo avuto una partenza molto distratta e rincontro si è subito messo

battaglia di ravenna, lxxiv-40: con molto scorno de lì fen partanza, /

di parterri, spalliere et altri spartimenti molto vaghi e con belle fontane. magalotti

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (4 risultati)

della sua caduta [della palla] esser molto ben considerabile e partibile.

. 4. misura o quantità molto limitata rispetto a un tutto.

tito aufidio, conciofossecosa che avesse una molto piccola particella della gabella d'asia, ebbe

p. f. giambullari, 302: molto più faccia stima di una minima particella

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (3 risultati)

. 9. regione, zona molto ristretta o anche sperduta (anche con

cattivo odore. 10. brano molto breve o anche frase di un'opera

grande instabilità in quanto decadono in tempi molto brevi; sono divisi, anche secondo

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

locuzione. muzio, 1-53: ha molto il costume di usare i participi attivi,

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

e e cavalca, 21-92: molto volentieri porteremo ogni pena di questo misero

relazione in senato, la quale fu molto particolare, ma non superflua in parte alcuna

tu n'hai trovato un particolare e molto dagli altri differente? lomazzi, 4-ii-57

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (6 risultati)

delle comuni nessuno va esente, e molto meno io che sono nato per pascermene

, è intervenuto perché i medici, molto più saggi in mantenere quello stato particolare

pittori oltramontani un tal olberto, soggetto molto qualificato e nell'espressione de'particolari ritratti

percioché la virtù de l'una può molto aiutare o impedir la virtù de l'

modo il fiume tigri, qual è molto largo in questo luogo e tiene di particolare

tutte versanti sopra un dato argomento: molto meno gli scritti particolari in un'opera

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

lorenzo de'medici, i-22: giudico molto conveniente ri- strignersi ai particolari e venire

perché nel popol novello non era chi molto l'un l'altro avanzasse. sansovino,

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

sue lettere, che mi scrive, molto più particolareggiante. particolareggiare, tr.

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (2 risultati)

, che, come poi seppi, molto prima mi guardava non senza particolarità,

siti de'medesimi paesi, nella quale molto si particolarizzò fra gli altri. seriman

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (3 risultati)

diligentemente conferire, fora a me faticoso molto l'isporlo, a voi troppo più

mano una bellissima e gran corona regale molto ben lavorata e piena de gioie,

in fuora, dà udienza particolarmente da ora molto sollecita fino al tramonto.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

partigiane in modo che non aveano luogo molto sicuro là ove si potessero guardare da'

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

fine. moretti, i-695: solo molto più tardi una partigiana della brigata matteotti

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (6 risultati)

nome di machiavelli; onde non giovò molto all'intento. fidandosi nella sua qualità

assembrato se pareva loro che avesse speso molto. pesci, ii-1-419: il nostro professore

, mi sarebbe facile l'indebolir di molto l'autorità di tutti questi testimoni e dar

maraviglia che i suoi partigiani promettono, molto volentieri l'uomo vi passeggerà sempre per

morte del caldo, me ne rimerita molto male; perché mi liquefà i versi della

. giovio, i-162: si spaventorno molto dell'artigliarla e del fulgore delle arme

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (2 risultati)

partimento, m'inginocchiai, e ringraziala molto della sua venuta. ugurgieri, 120:

in suso sono a temporali d'ora molto richieste per gli signori e gente di levante

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

benedetto di gois, che era stato molto tempo nel mo- gore e sapeva la

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

villani, 6-72: piacendo a'fiorentini molto il nuovo trovato de'balestrieri, il

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

partito i nostri petti e ingegni di molto isvariamento. rosmini, 1-63: il

a dire che l'uomo dee ricordare molto dolcemente e minutamente per partire tutte le

queste cose tutte partirono da poi effetti molto contrari alla sua intenzione. carducci, iii-

questo interveniva perché nessuna delle parti aveva molto di spazio da fuggirsi o da perseguitare

, 1-i-169: sanza dubbio, se molto durasse la vita di biancifiore, quello

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

non so per quanto tempo; forse per molto, per sempre; non so.

prossimo. piccolomini, 10-60: essendo cosa molto verisimile che le trasmigrazioni che si fanno

il libro, disse: -addio! -fé molto allegro da lui se partio. castelvetro

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

, 9-109: lo benignissimo signor nostro molto mostra la sua carità verso noi in

vostra fina amanza, / la- sciaivi molto pensosa / ed io rimasi in pesanza.

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

; anzi molte volte, quando ha molto pugnato e credela abracciare e pigliare e tenere

237: per lei [la speranza] molto difecto / si parte dallo effecto /