i moti delle fondamenta... sono molto frequenti in questa città a cagione del
), comp. da multus * molto 'e color * colore ', calco
comp. dal lat. multus 'molto 'e dal gr. xotòxt) '
multifarius, comp. da multus 'molto 'e dal tema di fsri 'parlare
multifidus, comp. da multus 'molto 'e dal tema di fndère * fendere
), comp. da multus 'molto 'e flòrus 'fiorente ', come
di multiforme ingegno / dimmi, che molto errò, poi ch'ebbe a terra /
-che presenta una struttura architettonica molto articolata e ricca di elementi decorativi.
multifdrmis, comp. da multus 'molto 'e fórma * forma ', come
4-80: di questo movimento, certo molto complesso e multilaterale, viene data oggi
e di provenienza egualmente inafferrabili, è molto noto, negli ambienti mondani e intellettuali
. che ha l'abitudine di parlare molto, per lo più in modo insistente e
v.]: 'multiloquace': che parla molto, che abbonda in parole.
sf. ant. abitudine di parlare molto, ininterrottamente e, anche, in modo
letter. disposizione o tendenza a parlare molto, ininterrottamente, per lo più a
letter. alquanto avanzato negli anni, molto anziano (ha per lo più una
; plurimilionario. -per estens.: molto ricco, facoltoso. - anche sostant
o deriva da un periodo di tempo molto lungo; plurisecolare. sbarbaro,
multipàrus (comp. da multus 'molto 'e dal tema di parere 'partorire
lunga e ha pilosi e piedi, e molto è nociva al bestiame e dove morde
hanno velocità diverse: per la velocità molto superiore può servire a turno le diverse
. fis. raggruppamento di rie spettroscopiche molto vicine fra loro, in cui scomponibile
fatti i divorzi con le donne, per molto tempo cessaro dal crescite e multiplicàmini.
, 2-263: si potrebbero avere valori molto più esatti,... se si
periodicità multipla o sotto multipla) in numero molto maggiore di quanto non avvenga nei violini
, deriv. da multus * molto '. multipolare, agg. elettrotecn
), comp. da multus 'molto 'e scius 'che sa, che
secoli o da un periodo di tempo molto lungo (e può avere valore iperbolico
soggetti sia astratti sia concreti); molto diversificato e complesso; che presenta aspetti
2. che sa suscitare sempre molto interesse, ricco di inventiva, che
" 2 e deriv., v. molto * " 2 e deriv.
effetti meravigliosi. savinio, 40: molto pure si parlò dell'invito rivolto nel
locali asciutti e ben ventilati, terreni molto porosi, climi aridi o con temperatura
giov. cavalcanti, 1-121: questo molto bene il nostro dante ne'suoi versi
8. privare di molto denaro, per lo più con mezzi
con pelo grigio screziato di bianco, molto attiva nella distruzione di rettili e di
località determinata, che ha una diffusione molto limitata e coincidente con i confini di
berchet, 1-51: né ti fidare molto a quelle tradizioni che non escirono mai
i nostri municipi ragionavano poco, sentivano molto, facevano troppo; adesso argomentano troppo
una donna pugliese del sangue de'busii molto ricca e nobile: per la quale
quale munificenza dipoi finita la guerra fu molto da'romani prezzata e onorata dal senato
tutta l'antica saviezza, ha saputo molto dimenticare... per trovarsi oggi franco
e forte, al qual turchi invigilano molto di averlo; si dice è munito per
i-197: questa piazza essendo in sito molto comodo per tenere travagliati i nimici, la
gastone 1, 86: indi a non molto domandò di esser munito del ss.
, e sim., non sembra maniera molto propria; e migliore sarebbe 'mettere
per natura del luogo e per le nevi molto munite. sanudo, lvi-168: il
crescimi volgar., 11-19: dove è molto necessaria la munizione alle vigne e ad
intorno agli abitacoli della villa, apporta molto diletto. 7. figur.
/ al ceppo quella terra che dal molto / produr sia stanca, e che sfruttata
debbe pensare per la prudenzia sua che molto meno possiamo fare noi stracchi e munti
2. ricompensa straordinaria, di importo molto modesto, corrisposta a un dipendente pubblico
[re caradoro] ha una sua figlia molto bella, / onesta, savia,
126: la femina è cosa molto vana e leggiere a muovere, e
quelli che si leggono della propria muovono molto più e molto più sono utili. siri
leggono della propria muovono molto più e molto più sono utili. siri, 7:
crudel languire. bernardo accolti, 1-7: molto mi muove tua tenera etate, /
fece [seba sono mossi molto bene piero sammataro che era il 225:
orlando a chiaramente ha così mosso: contorni molto irregolari, spezzati, disconti- or vi
è molto ricca ancora, essendo parca e molto cupida, e che non lascia occasione
la vera persona tua, dirai, e molto meglio di me, che la lingua
vedesse, con certi lochi da cazare molto belli e da occellare lo simile, in
. boiardo, 2-30-60: vago fu molto il loco dove egli era, /
detto comunemente occhiadino, il quale viene molto utilmente impiegato in nobili opere d'architettura.
azzurrino. fogazzaro, 13-85: occhiaie molto cave, ombrate di folti sopraccigli.
el suo occhiale la sena che era molto bela, de mano de rafaele.
fabbricato con tale artifizio che le cose molto lontane le faceva vedere come vicinissime. tassoni
il giovane, i-318: terra e mar molto da lontan vedeva / e con l'
moretti, i-155: ha piovuto molto in questi giorni. è vero che
questi hanno finito a costituire una caratteristica molto importante dell'aspetto esteriore (e ha
ant. che ha occhi grandi e molto espressivi (come epiteto di giunone).
la mia sacchetta di pelle che era molto gonfia, gridò: -bandi tira fuori
. v. borghini, 6-ii-210: molto più agevolmente le cose, che a
un'occhiatella,... senza molto giudizio tenne e disse ch'i'son un
così delicato e fragile, / con molto cantare di grilli e grand'occhieggiare, su
per tutto occhieggiando e origliando, ebbe molto favore. = denom. da
ricoprendo l'imbastitura del taglio con punti molto avvicinati, tirati dall'interno verso l'
. che ha gli occhi grandi e molto espressivi (come epiteto di era)
formato da una tunica esterna protettiva fibrosa molto spessa e resistente, che si divide
lì se fa multi spechi de azaro molto belli e grandi, e lì se fa
rosso di pelo, ma tutto insieme molto grazioso. tosso, 14-616: chi
/ piccola testa, e in bocca molto fesso; / un occhio vivo, una
corporali non vedeva se non poco, e molto d'appresso, così con quegli dell'
, così con quegli dell'intelletto scorgeva molto. segneri, iii-1-171: l'impedimento
con l'archibugio nelle scaramuccie, essendo molto veloci con l'occhio e con l'
. firenzuola, 372: ci diedero molto ben da mangiare, acciocché..
... c'erano quattro acacie molto frondose, sicché il sole, penetrandovi filtrato
pollino: piccolo callo dei piedi interdigitale molto doloroso. savinio, 3-95: vedovo
mie forze, le quali io conosco molto debili in tutti i generi di scrivere.
, i-180: 1 moderni, che in molto maggior copia hanno avuto le fornaci de'
di pernice rossa è di una qualità molto bella: comincia a maturare verso la fine
(con le aste formanti la lettera molto segnate) o inclinato, ecc.:
del genere turbine (turbo rugosus) molto diffuso nell'adriatico. olivi
-a occhi veggenti, a occhio veggente: molto rapidamente ed evidentemente (e ha valore
così ben dorarli che all'occhio paiono molto più belli che i boni. fagiuoli
tanti d'occhi', guardare, osservare molto attentamente, rivelando premura, diligenza o
-prestare molta attenzione, essere molto cauto e accorto nel modo di pensare
-avere gli occhi nella collottola: essere molto distratto. -per antifrasi: essere molto
molto distratto. -per antifrasi: essere molto attento e avveduto. crusca [
-avere i primi occhi: essere ancora molto giovane (e può avere valore scherz
occhio: in modo sorprendentemente rapido, molto sensibilmente (e ha valore enfatico).
. -essere tutto occhi', avere occhi molto grandi in un volto emaciato.
dieci termini che esprimono qualche cosa di molto somigliante, ma che pure non rendono
occhi le schiere de'nemici, per molto oro e porpora risplendenti. guerrazzi,
andrea da barberino, iii-144: fioravante venne molto vertuoso, in tanto ch'el re
-perdere gli occhi sui libri', stancare molto la vista con la lettura continua,
): il cavalier, di lui molto più esperto, / voltava intorno e tenea
italia è accidentale nelle regioni settentrionali, molto più comune in quelle centrali e meridionali
25 (435): non ci voleva molto a indovinare che quella testina aveva le
. denominazione di alcune varietà di mandorlo molto diffuse in puglia, caratterizzate da un
la loro protezione sul governo papalino era molto calda e gelosa e occhiuta.
]: 'occipitoatloidèo': della doppia artrodia molto serrata che costituisce l'articolazione dei condili
foscolo, xi-1-151: noi non siamo molto disposti a credere all'autenticità di que'
oratori della repubblica di napoli, che molto mi preme. g. gozzi, 1-27-121
potendo piùe / calò le brache con molto decoro / e fece in piazza le occorrenze
considerante la natura dell'animo, occorre molto più difficile e più oscuro pensiero.
g. m. cecchi, ii-234: molto giova, signora, conferire / gli
che mi è occorso, non è molto, di leggere in una canzone fatta in
portano e per instituto e per interesse molto rispetto l'un l'altro. muratori,
interiormente. cavalca, 19-116: turbandosi molto, lo nemico non per sogno e
fanciulla. gemelli careri, 1-iv-16: costò molto danaio l'occultare una cotal fuga
): ancora che egli non fosse molto chiaro il dì e egli s'avesse molto
molto chiaro il dì e egli s'avesse molto messo il cappuccio innanzi agli occhi,
essendo... il corpo suo giaciuto molto tempo sotterrato e spesseggiando li miracoli sanza
navi / s'agita un vedendo, fu molto dolente, pensando che non potea mondo
istoria o favola o arte recondita e non molto nota. 5. figur.
è verace; ma questo ammaestramento è molto occulto. corona de'monaci,
tutte materie dell'arte vetraria et oggi molto occulte et a pochi note. -riposto
bisticci, 3-279: tenne il re molto occulta questa lega. storia di maria
cavalca, i-5: andossene in una villa molto rimota, e quivi stava occulto ed
2-125: la talpa ha li occhi molto piccioli e sempre sta sotto terra,
: sebbene il fatto accadesse in mezzo a molto popolo riunito e in piena luce di
, ii-7: la lingua... molto nuoce, perché da presso e da
: questo è giovane de anni 22 molto terribile di fatti e di parole et
o per armi o per trattato è molto più vantaggioso il suscitarci e il mantenerci
... che una figliuola unica e molto amata dal padrone della casa fu occupata
occupante la maggior parte del corpo, ma molto limitata. metastasio, 1-iv-552: il
beicari, 1-75: posto che siamo molto reprensibili per lo tempo perduto, non ci
che erano intorno la piazza de'signori e molto la tenevano occupata, talmenteché ella restò
che io era occupatissimo ed ella occupata molto utilmente presso una grande famiglia in qualità
appena incignato deveva appartenere a uno zerbino molto occupato di sua persona. tommaseo,
s. antonio nel diserto, sentendosi molto tentato d'accidia e occupato di diversi
: questo è giovene de anni 22 molto terribile di fatti e di parole et
], quanto che, ordinariamente spendendo molto più di quello che abbiano come avezzi
l'occupazione di maggiore infamia, peroché molto maggiore infamia è tessersi ucciso che non
leopardi, tii-415: 10 vivo qui molto indifferentemente, non tratto donne; e
. sarpi, i-1-162: resto con molto dispiacere, vedendo che la sua colica
di breme, 3: è già molto che si possa vivere per otto mesi
. s. maffei, 6-85: sariano molto da lodarsi que'buoni uomini che fanno
, oceanica. 4. spazioso, molto ampio, vasto (un edificio,
6. che richiede uno svolgimento molto ampio e diffuso, minuziosamente analitico e
e intensamente, strabocchevole di vitalità; molto aperto e disposto (una persona)
agli ocelli, lo scarafaggio ha occhi composti molto sviluppati che gli permettono di vedere al
con macchie e striature longitudinali nere, molto pregiato in pellicceria; gattopardo americano.
: lo ocimo, ciò è bassilico, molto è ripreso da crisippo, come inutile
': pianta che ha lo stelo molto ramoso; le foglie lanceolate, appuntate,
altitudine, in un'unica specie molto rara (octomys mimax), con individui
di religione applicatissima, negli affari politici molto saggia e nelle cure domestiche oltremodo sagace
animi de'popoli non sono degli spagnuoli molto bene edificati,... ma sono
odierni, ah! che s'inganna molto. garibaldi, 3-52: non reggitori
e bella, / che rende il loco molto odif eroso. = da odif
, xxviii-388: lo quale ascanius ebbe molto in odio. boccaccio, dee.,
la tragedia è di grandissimo utile e molto piace allo stato popolare, confermandosi il
di partiti, ma nel trattar non molto soave e di costumi odioso a'suoi
e in questo particolare punto a'francesi molto odiosa, i quali nondimeno, fuori
attenuato: escursione, gita, marcia molto faticosa. paolieri, 157: allorché
in quel continente le nostre pernici cui molto rassomigliano. sono piccoli e di mediocre
, o breve: hanno becco corto, molto alto, lateralmente compresso, sovente dentellato
interna de'condili dell'occipitale. sono molto forti, e dirigonsi obliquamente all'esterno ed
, chiunque esce di casa, e molto più chi ha da praticar con persone pericolose
donando, / che odorando poi el molto auliva. tansillo, 1-247: volete
che però il dono di far i guanti molto odorati solo aveva conceduto a quella nazione
del giapone, 90: davano ancora molto mal odore et essempio ai sé
corrispondenze, viglietti, amori, con molto scandalo del vicinato e mal odore della persona
, 126: la reina l'amava molto e venivate molto odore, perciò ch'era
la reina l'amava molto e venivate molto odore, perciò ch'era sua figliuola
voler seguitare, nella quale invero si sente molto odore di luteranesimo... e
di una determinata entità geografica: esservi molto vicino. metastasio, 1-iv-215: 1
da ambra, che è una spezia molto odorifera e preziosa. s. degli arienti
di venne bellissimo e odorifero molto. lorenzo de'medici, 1-102
). galileo, 3-4-313: può molto bene essere che la materia, che
): tutti loro boschi sono di legni molto odorifichi. leggenda della beata umiliana de'
. ant. che emana un profumo molto intenso. gherardi, ii-34: pensate
sergente maggiore,... molto odoroso di vino, deplorava la sua
allotta venne sopra a loro una beschia molto maravigliosa di grandezza, assai molto più
beschia molto maravigliosa di grandezza, assai molto più forte che leofante; ed era somigliante
nel mezzo della fronte avia 3 corna molto aute. questa beschia avia come nome
raunano dannosi e offendevoli omori, è molto da guardare. sangallo, 1-5: si
i-70: agli angeli [la lussuria] molto pute e dispiace, a'demoni molto
molto pute e dispiace, a'demoni molto piace, a dio è molto ingiurioso,
a'demoni molto piace, a dio è molto ingiurioso, al prossimo molto offendevole,
dio è molto ingiurioso, al prossimo molto offendevole, al suo suggetto molto nocevole
prossimo molto offendevole, al suo suggetto molto nocevole. pallavicino, ii-494: massimamente lo
quai... sono in luogo molto offendibile contro a lui. 3.
attacco in forze esercitato su un fronte molto ampio (anche nelle locuz. lanciare
che m'avrebbe voluto dire delle cose molto offensive, anzi le è parso d'avermele
. ghirardacci, 3-224: non varcò molto che quei dalle celate tonde e forate essendo
diana disse, presente il popolo: molto avete fatto alta festa alle tre dee.
fior porre la mano, / che molto ringrossato mi parea. boccaccio, dee.
: dell'offerta fatta per gli pellegrini molto tesoro ne crebbe alla chiesa. statuto
cinque baroni risposto fu in brieve che molto piaceva loro l'offerte parole.
per la grande altezza cadevano in piazza molto discosto dal palagio, con poca o
secondo l'offese di que'tempi, furono molto lodate. f. corsini, 2-74
, 1-1-338: andò a vinegia et adoperosi molto co'viniciani, per parte del re
presero colla libertà forma di repubblica, e molto tempo ancora di poi, solite furono
ghibellino stanco, / tegnendosi da'guelfi molto offeso, / per arme '1 prese contra
il duca d'angiò se ne tenne molto offeso, e palesemente si dolse del popolo
avuta la pace dell'offeso, è molto di casa mia. erizzo, 227
il cavallo addosso, dal quale offeso molto non potette andare più innanzi.
cornaro, 43: mi trovai offeso molto il capo e tutto il resto del corpo
alla longara, la quale, ancorché molto offesa ed in pericolo di perdersi in più
le esequie al generale frazer, molto terribili e dogliose pel danno passato..
assiduamente ufficiate. pacichelli, 5-57: molto magnifico è...
guasti, iv-403: non stettero però molto i religiosi a muovere una fabbrica a
che un collega, il quale contava molto, venne ad offrirgli il suo voto
che più loro offerisce, non curandosi molto di farlo palesemente, poiché quasi tutti,
[l'avversario] venga a offerirvi molto innanzi il suo braccio destro inverso la
nella sagace fermezza; e consapevole di molto perdere, tutto offre alla sicurezza e
cadauno ed offrivano una immagine sbiadita e molto spesso enigmatica. bertolucci, 100:
, erano stati da sua maestà aggraditi molto. g. gozzi, i-4-233:
9: orazio dice a isabella come molto bene dagli andamenti ed azioni ha conosciuto
s'offerse alla memoria un valoroso uomo e molto sperto nell'armigera disciplina. nardi,
nube del lutero, quantunque avesse accecato molto paese, nondimeno in quel di napoli
la sua vista negli ultimi tempi s'era molto offuscata. 13. diventare
3-69: si vedono molte stelle piccole molto ravvicinate che formano due nebule poco separate
avesse? da porto, 1-158: molto mi meraviglio pensando quanto spesso le umane
offuscazione che luce, si vedeva molto declinante. -eclissi. dolce
comprendente una specie, yophiactis virens, molto diffusa nel mediterraneo. = voce
, caratterizzati dal disco ricoperto di piastre molto evidenti, spesso munite di aculei o
comprendente numerose specie, con corpo serpentiforme molto allungato, pelle nuda, pinne pettorali
dorsale e una pinna anale basse e molto lunghe; nel mediterraneo ne vivono cinque
classificazione di dumeril, che non è molto diversa dalla famiglia degli anguilliformi di cu-
più ampio ordine squamati, con corpo molto flessibile, privo di arti, rivestito
di pinne ventrali, comprendente due specie molto ricercate per la bontà delle loro carni;
carni; sono in grado di vivere molto a lungo anche fuori dell'elemento liquido
la faccia ventrale munita di pedicelli ambulacrali molto grandi, ricoperti da piastre, distribuiti
esclusivamente di altri serpenti ed è molto aggressivo e pericoloso. = voce
divinazione per mezzo de'serpenti, molto usata dagli antichi; la quale consi
specialmente dell'addome. hanno l'addomine molto compresso più o meno arcuato a
, con il disco ricoperto di placche molto piccole e le braccia luminescenti, comprendente
). miner. roccia diabasica molto alterata, di aspetto simile a
un'altra spezie [di pietra] molto apprezzata serpentino è nominata, ma per suo
cilindriche, flessibili come serpentelli e spesso molto fragili; sono diffusi in tutti i
la canfora] in qualche oftalmia molto calda e in qualche scottatura di fuoco
è la forza della frase, comeché molto si disputi della reale situazione di questi
, i-57: i fanciulli che arrivano molto presto a discernere la qualità degli oggetti
la qualità degli oggetti non giungono che molto tardi a sentire le differenze morali.
del gigante] sul primo oggetto è molto orribile e spaventosa a riguardare. braccaldi
il suggello a siffatta proposta, vi andò molto rilente. -per simil. componimento
determinato. piccolomini, 10-142: per molto minori escitativi oggetti ci moviamo a ridere
, ogni azione veniva guidata per ciò molto più dal caso che dal consiglio.
città d'alicante sono li vini molto potenti e fumosi, ma non però in
dee., 1-10 (1-iv-83): molto meglio alle donne stanno [i leggiadri
che oggidianissimi, bisognarà che confessino esser molto ristretti, molto riformati gli ecclesiastici e
bisognarà che confessino esser molto ristretti, molto riformati gli ecclesiastici e molto diversi i
ristretti, molto riformati gli ecclesiastici e molto diversi i costumi loro da quelli
sentendo che alano era morto, funne molto allegro, e disse: « oggimai
curve arcuate od ogivali cui disegnano talvolta molto nettamente sulla superficie del ghiacciaio le testate
, lii-5-112: frequenta s. m. molto i divini uffici e quattro volte ogni
, può darsi che non siamo di molto discosti: ma a me questo riapparire
regno di paradiso..., molto s'accende l'animo mio di patirne ogne
e il guardarsi da ogni superfluità avesse molto a così fatto accidente resistere. bianco
vicebailo. botta, 1-2-98: sapevano molto bene gli americani che si faceva ogni
qua, più più: oh, sta molto bene! gelli, 7-437: -noi
la lucrezia. -oh io l'ho molto ben caro. fagiuoli, 1-5-260:
nulla. oh dio, dio! sono molto noiato. non posso per anche venir
in milliohmmetri, atti a misurare resistenze molto basse, in ohmmetri propriamente detti,
fronte, pei piedi bassi e con dita molto lunghe, le ali mediocremente lunghe,
, nel gabon; fornisce un legno molto pregiato in ebanisteria; mogano del gabon
legno [di palma] fanno case molto ben serrate, forti e molto bene intagliate
fanno case molto ben serrate, forti e molto bene intagliate e de'rami (eh'
coprono in luogo di coppi e difendono molto dall'acqua. con questa medesima ola
olanda, sf. tela di lino molto pregiata originariamente di provenienza olandese, particolarmente
di cambray bray, che però i molto sottili si chiameranno d'olanda (olanda semplicemente
carta vergata, fabbricata a mano, molto resistente e assai pregiata (anche nell'espressione
7: la serpa, che l'oldiva molto volentieri, / di quela forma s'
eciandeo una messa da zascauno, se casone molto evidente no imbrigasse,...
c., 243: un colle, molto lato, vestito d'oliastri e di
del sego e dell'olio stesso è di molto carbonio, d'alquanto idrogeno e di
ideato da liepmann nel 1822 e fu molto diffuso nel sec. xix anche per
sec. xix anche per il costo molto basso. -anche: immagine, illustrazione
, c'era da vede un'oliografia molto bella: un ber branco de ragazze.
: 'oleoriciniconome di un acido molto acre e quasi concreto, che quasi bello
semenze oleose, io non ci metterei molto impegno. -turgido per l'olio
abbondante di parti oleose o pingui sono molto ragionevoli rimedi. c. e.
l'altre a cagione del poco colore e molto olioso e per altre cause ancora,
613: quello [latte] che è molto rappreso di sopra getta certo licore.
... gli altri alberi fruttiferi; molto meglio e più sicuramente le piante oleracee
con frescure olezzanti. pascoli, 659: molto sotto il tetto alto giaceva / oro
vezzo ave. / voi... molto nare cave, / a quai natura
. capponi, 1-i-377: non credo che molto conferiscano a questo fine pochi oligarchi,
poveri di vegetazione e la fauna è molto scarsa (e si contrappone a lago
di quelle moderne, invece, è molto frequente, in quanto associato alla pluralità
: dicono... ch'egli era molto inclinato alla caccia e agli esercizi cavallereschi
o agoni, l'origine de'quali è molto accosta a quella de'giuochi.
degli oli essenziali', è un alimento molto importante e particolarmente pregiato e, soprattutto
il tonno involto / notar in olio molto. c. ridolfi, ii-342: sogliono
sia preso, si fa un olio molto accomodato all'uso del fuoco. soderini,
: il sesamo, erba da far oglio molto usitato nella grecia, fu trasportato in
preparazione della paraffina (a cui è molto simile nella composizione); incomincia a
..., e vengnoro gli uomini molto da la lunga per quest'olio e
da bruggia, pittore in quelle parti molto stimato,... dopo molte esperienze
noce e di linseme dava una tempera molto forte... antonello da messina,
, 6-314: un cerimoniere, anziano, molto azzimato e di spagnolesca compitezza, vi
da un altro. molta prudenza però, molto 'olio 'e badare che
l'olio alla lucerna: essere in età molto avanzata, alla fine della vita.
che sia l'olira la commune segala usata molto per far pane in italia. o
è ricco di olio e l'endocarpo è molto gentile non renda odore di poltroniero,
meretrice. n. villani, i-5-10: molto basso rispetto a quello dei fiori formatisi
tempi rozzo e grosso e materiale, e molto più oliva di contado che di città
migliore per evitare lesioni alle drupe, ma molto costoso), per raccattatura dopo caduta
, iii-97: la domenica l'aveano molto onorato [gesù cristo] e ricevuto con
, mi paiono perciò per questo servigio molto a proposito quelli che hanno la punta o
e cavalcati per uno bello paese e molto ulivato, venimmo a desinare a uno
. gramigna olivèlla'. specie di gramigna molto diffusa nei fossati. o. targioni
. galileo, 5-258: il molto rever. padre don vincenzio renieri,
1-464: ella non è di pelo molto bianco, ma non è bruno: è
il paliao ulivo, caro a pallade molto, ai rami pieno si vedea e di
che ben ricorda l'olivastro al quale molto assomiglia. e. cecchi, 13-108
durante, 2-316: gli olivi salvatichi sono molto più piccoli dei domestichi, spinosi e
di pace raggiunto o di un evento molto favorevole. -anche: atteggiamento pacifico.
oliare, sf.): roccia molto basica di origine metamorfica, di colore
importanza economica in quanto forniscono legnami molto resistenti e pregiati, frutti e fibre tessili
famiglia rosacee (spiraea ulmaria), molto diffusa nei luoghi umidi, che giunge fino
lunghe e coriacee e cresce in terreni molto umidi; l'olmo del caucaso (
sapiens, con una diffusione ampia e molto rapida. = voce dotta, comp
di cotonina o tela da vele, molto stimata e ricordata dai nostri marinari sin
cavalca, 20-310: pervenne a un prato molto dilettevole, pieno di molti belli e
xiv-14 (184): alcuna mirra molto olorosa. gherardi, ii-35: le
loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento e con poco meno che opinione
disus. che supera, che vince di molto le limitate capacità delle menti umane (
. pare a me affetto e pensiero molto basso e leggiero. forteguerri, 4-31:
dal detto viluppo è fatto una burla molto oltraggiosa. mascardi, 155: fugga
/ contra lo schifo, ch'è molto oltraggioso, / e per sembianti fiero
affligge, tormenta profondamente l'animo, molto angoscioso. pannuccio del bagno,
si descriveranno. -in misura molto notevole. comisso, 12-175: vendeva
e letter. che ha aspetto fìsico molto gradevole e affascinante; bellissimo, leggiadro
. fornito di una sensibilità estrema, molto sensibile. d'annunzio, iv-1-822:
egli leggiadrissimo e costumato e parlante uomo molto. -oltre che: v.
192: tutti gli etiopi sono di molto più lunga vita che non siamo noi
: la detta città di firenze è molto bene popolata...; i casamenti
/ ch'era nel primo fior, molto prudente. l. cattaneo, 14:
dall'altra parte la contesa sarebbe andata molto più oltre, se anchille istesso non
ancora vi dico che io sono oggimai molto oltre negli anni e vecchio. della casa
prò di timocrate, benché avessi molto a soggiungere, lascerò di parlar
/ veder me parve, ond'io molto oltra lieto [ecc.].
. della casa, 588: come che molto piaccia agli uomini che altri li onori
sarà il vederla: oltre a che molto stimar dobbiamo il cominciare il nostro primo
battaglia, se avesse creduto di essere molto ineguale al nemico in cosa alcuna. varchi
non viene all'orecchie con suono molto soave, oitrediché la parola 'sol '
, secondo me, l'ora è molto tarda. b. segni, 11-79:
che risultava, quindi, di prezzo molto elevato (anche nell'espressione azzurro d'
divenne cortonesco in gran parte: soave molto nel dipingere, bene impastato e largo
seneca volgar., 3-377: quando il molto bene spande la lussuria largamente, l'
... a questo essercizio fruttuoso molto in quella città d'albergare degli scolari
spettatore ', potrebbe parimente migliorar di molto l'universale della nostra italia, se questo
perché mi par usata in un senso molto di là dall'oltramarino, se già
6. che ha colore azzurro molto vivo (anche nell'espressione azzurro oltremarino
, 183: era [cesonia] donna molto lussuriosa e la sciva oltre
misura. 4. agg. molto abbondante e cospicuo, eccezionale, smisurato
spiegate menavano alquanti prigioni con abiti oltramontani molto bene intesi e riccamente ornati. confraternita
: l'accento oltramontano dallo italiano è molto dissimile. gioberti, i-7: se si
... non ammiri, come lavoro molto oltrepassante e più ricco, la canzone
che oltrepassava da ogni lato, e di molto, i confini dell'incendio, di
pericolo, ché già era oltrepassata di molto la meza notte, allora fu che
carducci, ii-14-112: a me piacque di molto la di- sgtessione su poltre tomba:
e sfacciato... io mi meravigliai molto d'alcune cose che a roma udii
nostro signore papa paulo, mi venerà molto bene il ponere il resto della vita
bianco de midolla de arbore, non molto buono, che nasce fra l'arbore e
di venere: denominazione di tre specie molto simili di piante erbacee (cotyledon umbilicus
può dire, altro. -essere molto attaccato all'ombelico della propria madre:
, nonostante tutto, tu sia ancora molto attaccato al suo ombelico, o sbaglio?
[gómara], ii-187: ci sonno molto fattuc- chiari e streghe, che di
da carta o da cartoncino scuro, molto stilizzata e priva di elaborazioni grafiche.
col ritagliare abilmente su carta nera soggetti molto importanti. -letter. di lunga ombra
: gli occhi neri, grandi e molto infossati, erano circondati da ombre peste
-punto ombra: punto di ricamo molto resistente, particolarmente adatto a orlare la
d'orliens, il quale in prima molto m'amava, prese ombra verso di
. -persona lontana, non vista da molto tempo e di cui si ha un
li savi con le lagrime se dolevano molto non restar sotto l'ombra felicissima de
che non è più o che è molto diversa da quella che è stata (
(dette ombre mezzane quando non siano molto intense e ottenute con l'aggiunta di
ombrar per qualche spazio, ma non molto. gosellino, 1-134: dei foschi sospir
, 4-i-187: troviamo nella pittura diffìcilissimo molto il contornare et ombrare le figure.
27: questo luogo nelle stampe era molto mal trattato da chi o non intese
. 3. che ha temperamento molto irritabile, focoso e suscettibile; che
romana acquistò, ne successe una reale e molto importante, che ricompensò abbondantemente quanto
molto poco. sestini, 118: vieni al
., iii-ix-15: per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, in
folto. fogazzaro, 13-85: occhiaie molto cave, ombrate di folti sopraccigli. landolf
sua famiglia. quanti sentimenti principali qui riesce molto a proposito un accidente del lume,
poi avere una tinta d'acquerello scuretto molto acquidoso e di quello dare per gli scuri
da uno de'loro negri un'ombrella molto grande. c. i. frugoni,
veste solenne fu portato sopra una sieda molto alta et accompagnato dalla sua guardia dentro
lucchese. òmbrellatura, sf. chioma molto ramificata di un albero; intrico dei
foglie alterne con guaina, di solito molto divise; sono annue o perenni, generalmente
1-i-423: accompagnati da corteo di cavalieri molto riccamente e pittorescamente
una stanza ombrosa, ei sentirà l'acqua molto più fredda che l'aria della medesima
il tetto della chiesa, in un luogo molto ombroso e solitario. ojetti, i-433
139: andavano già i farisei molto alterati e i giudei molto conturbati e
i farisei molto alterati e i giudei molto conturbati e gli apostoli molto timidi, i
i giudei molto conturbati e gli apostoli molto timidi, i discepoli ombrosi e cristo
residuo in un ambiente fino a valori molto bassi. = voce dotta,
ho sparatele vipere] mi son riuscite molto grasse in quella parte che si chiama
2. per simil. in modo molto parsimonioso. socci, ii-1-634
insegnano / che si dé dir, molto curvando l'omero: / eccellenza l'inchino
, ii-423: sebbene qui mi trovo con molto disagio e privo di tutto il bisognevole
ii-447): era il peretto un omicciuolo molto piccolo. p. de'bardi,
età indefinibile, un po'misterioso, sebbene molto educato e assestato, con cravattina a
de'pari di questi omicciatti, ma de'molto maggiori di loro, che sono tutto
omicciato di poca levatura, / non ebbi molto a stentar per cavargliele / di bocca
lii-6-285: vi è ancora una legge molto larga e licenziosa che vuole che se
, 171: camillo e tu sarete molto ben castigati: e a questo fine io
odice penale prevedeva, con una norma molto discussa e ora abolita, la pena
: ulisse sta atento a riguardare: molto mirava achille spesse volte, però che in
onesto stesse. ulisse il vide e molto si perpende che colei ha gli atti
e morale; grand'uomo; uomo molto importante e autorevole. -anche con connotazione
a voi, fratelli, / che ho molto peccato / in pensieri, parole,
'quello è un omo! ha studiato molto, e s'e fatto fusse malcontento,
no, appresso ciascuno lo ignobile sarà molto meno estimato che il nobile. sbarbaro,
... la loro materia è molto più simile ed omogenea. e. cecchi
: questa concezione... sembra molto netta e omogenea e nasconde i suoi
metastasio, 1-v-165: questa fredda umidità è molto omogenea ai nostri doloretti reumatici.
della seconda, terza e quarta coppia molto allungati, deboli e simili fra essi
vegetativi e riproduttivi) di aspetto anche molto differente. 4. chim. omologia
di sfilano è veri- similmente d'origine molto diversa, come lo sono altri luoghi
settecento si ricordano tre o quattro canzonette molto popolari in quel tempo: la 'molina-
assai vino di modo che si provochi col molto bere il vomito, vale al
onagra... è una pianta molto grande simile a un albero, le cui
la pelle pregiata, è divenuto ormai molto raro; asino selvatico (cfr. asino
lxxvii-2: de'tuoi begli occhi un molto acuto strale / m'è nel cor fitto
? -montare a once \ costare molto caro. tansillo, xxx-3-190: s'
un'oncia di carne addosso: essere molto magro, deperito, scheletrico. pirandello
7. -pesare un'oncia', essere molto leggero. cicognani, iii-2-290: la
aumento della malizia nei fanciulli supera di molto la crescita fisica. proverbi toscani,
libbra di consanguineità: l'amicizia ha molto più valore della parentela. ulloa
maiuscole. -per simil. grafìa molto curata o, anche, gonfia,
seconda di tali variazioni si hanno fenomeni molto diversi fra loro: onde hertziane o
una conchiglia trasparente posta in alto, molto in alto. -lunghezza d'onda
. che presenta linee serpeggianti con sinuosità molto accentuate, che ha bordi tagliati in
e lucido da cui si confezionano pelliccie molto pregiate; topo muschiato.
. cavalcanti, 2-178: sono anche molto pronti a crucciarsi coloro i quali ricevono
i fiorentini che passavano per lombardia ricevevano molto danno e molestia. marco polo volgar.
un ricchissimo cittadino, el quale era molto grande in comune, cioè nel reggimento
città; et amava questa sua donna molto fuor di misura. undeché ciò ch'
. redi, 16-iii-179: si scorga molto bene il moto delle viscere e l'
: costui [san paolo] da molto più crudele diluvio ondeggiante liberò tutto il
tenebre. 21. ant. molto complesso; difficile, complicato. tasso
ben il veggo in quelle mene / molto ondeggiare e barcollar, rapito / dalla
finestre. govoni, 3-82: somiglia molto al falco e un po'alla tortora
o voglian dire ondeggiando, rendono una molto propria simiglianza di fiamma viva. tasso,
nato il sole, ondeggiasse pel mare. molto più è che la casa di nazarette
ivano i due per il lido del molto ondissono mare. = voce dotta
forma per di sopra certe ondosità o gobbi molto rilevati. 2. figur
agonia... al porto per molto tempo desiderato della navigazione di questo ondoso
cadere nell'ondula- mento degli estetizzanti che molto spesso vedono i giardini di sciraz nella
di periodi in cui la temperatura è molto elevata con altri in cui essa è
. e. gadda, 6-178: era molto bella, a rimirarla...,
24-xi-1980], 1: una seconda scossa molto forte... di carattere ondulatorio
cavalcanti, 2-476: il fine è molto accommodato a dimostrare l'onestà della cosa:
creda... che io non abbia molto ben saputo che femina tu se'stata
donne secolari del suo popolo vivevano non molto onestamente, quantunque paressono e fosson fedeli.
... di faccia onestamente lunga né molto piena di carne. s. cavalli
presente matura l'occasione e ì tempo molto opportuno per eseguire gli occulti disegni,
la sua promozione al cardinalato non fu molto onesta, essendo proceduta per causa oscena
in apparenza onesto, era fomentato da molto male soddisfazioni quasi di tutta quanta la
coglioni del ca vallo son molto grandi, è più rustico e gli nuoce
mestiere vilissimo,... così molto meno ricusa quello di medico, eh'è
ed utilissimi documenti, vidi per cento molto più che l'usato inverso di me
di danari, secondo la sua condizione molto onesta e civile. tommaseo [s.
., 4-5 (1-iv-393): quantunque molto noioso gli fosse a ciò sapere,
e di consolarvi. ariosto, 23-66: molto più gli duol che sia in podestà
dava, racchiudeva sotto onestissime ciglia lucide molto bella, molto osservata e molto onesta,
sotto onestissime ciglia lucide molto bella, molto osservata e molto onesta,...
lucide molto bella, molto osservata e molto onesta,... perché fiamme di
giovane, che onesta e saggia era molto, piangendo amaramente colà dove da altri
andava [cristo] per la via molto onesto, / alquanto clino en segno de
seduto, ma si dice non è molto grande. boccamazza, i-1-420: ogni
luce, del bel viso / risiede molto ben proporzionato / il vago, onesto e
questo punto la sua memoria potrà dirgli molto di più che un esposto, il quale
sogni, la quale era una parte molto importante delle antiche religioni, consisteva in
lunghezza ineguale, e le due laterali molto più grandi. appena toccati avvicinano la
efficace deh'onite: ma il salvatico è molto iù valoroso dell'uno e dell'
secondo il proprio arbitrio; che è molto influente, che esercita un forte ascendente
. -che esercita un potere politico molto notevole; potentissimo. v.
un'ora soltanto o per un tempo molto breve. romoli, 206: acciò
vesti sacre, delle quali si trova poi molto spesso fatta menzione dagli scrittori sotto nome
dorata fra gli occhi e carni sode, molto apprezzate; è comune nel mediterraneo,
. cassola, 3-168: c'era molto fermento in giro e una sera, a
: nella provincia... è molto seguita l'oratoria funebre e quella delle
poemi li medesimi quasi confini, o molto vicini, con quelli del parlare oratorio
diciamo primieramente che menandro retore, senza molto distinguere gli inni poetici da gli oratori né
e vittoria di loro e stettono ivi molto tempo, avendo solamente il loro oratorio di
del resto in que'giovanili sciolti restò molto addietro. = deriv. da
cecchi, 2-14: non ci vuol molto ad accorgersi che l'epodo oraziano è modello
, xxxv-1-611: lo criator del cielo molto glorificar /. *. / col cor
8-2-7: leggesi di cristo ch'egli molto della notte stava in orazione. laudario
... un modo di fare orazione molto facile. e questo fu..
battìo distrasse alla fine l'attenzione non molto intensa che donna adelaide prestava all'orazioncina
corte alla trama, e tessuta su telai molto stretti (da 55 a 65 cm
nero o in grigio, e risulta molto resistente e quasi impermeabile all'acqua;
quali pare la galassia, sono stelle molto picciole e spesse e propinque e luminose
in mare e dovendo combattere con numero molto maggiore, è bene far l'ordinanza
epiro, con frutti perfettamente sferici e molto apprezzati dagli antichi. palladio volgar.
vallisneri, i-396: la fronte è molto bassa e come affossata nel mezzo, con
prepotente e richissimo re cadde in uno accidente molto rincrescevole, imperò che solo la virtù
sì parla imprimamente / et argumenta incontra molto or- goiosamente. ammirato, 326:
, 13-171: bionda, alta, molto orgogliosa. -sostant. chiaro davanzati
feragù sia giovanetto * / bruno era molto e de orgogliosa voce. buzzati, 4-331
. ci fa nondimeno sovvenire del metallo molto stimato di questa città...,
1-30: i ciliegi poi non bastano molto tempo e subito rifanno l'orichicco.
nell'altre nazioni orientali, le quali molto intendono all'osservare de'sogni. collenuccio,
e circondano di pompa orientale il non molto che di veramente nuovo e forte è
d'occidente, e durerà forse per molto tempo ancora, il fascino delli uomini
davanzali, ii-231: i treviri e nervi molto si pregiano d'esser originali di germania
cose così non essere state dicono, avrei molto caro che essi recassero gli originali
suo riguardevole, non trovandosene de'simili molto per quanto io sappia. bicchierai,
pr. sp„ 31 (526): molto meno pretendiamo di rendere inutile a chi
. -che ha foggia inusuale e molto elegante. moravia, xiii-7: sofia
v-320: deve essere matto o almeno molto originale!
di monsummano è di figura conica, molto elevato, e viene da alcuni riguardato
suol cessare quando, essendo quel giudice molto negligente, si sia, senz'affettazione,
, 7-v-369: del qual personaggio parlano molto il bucheto nel libro della vera origine della
comprende che questo rimedio non può essere molto attivo. algarotti, 1-viii-5: quello
pavimento e una bella peschiera d'acqua non molto calda e chiarissima; scorre di continuo
traeva suo origine, mostrò d'essere molto scienziato e adorno di bei costumi.
al tribunale speciale. se ne parlò molto in casa, trattandosi del nostro paese
napoletani, ma i nostri, dopo non molto, ne impararono l'arte. montale
da per tutto occhieggiando e origliando, ebbe molto favore. 4. stare
'capitolo dell'orinale chi non ha molto ben del naturale / et un gran
talor, dopo alcun tempo, vanno molto del corpo materie sanguigne. redi,
dalla croce, v-49: non sarà molto malagevole sanare anco la difficoltà dell'orina
, oringi), avv. ant. molto lontano, a una distanza considerevole (
-da orinci'. da lungi, da molto lontano. salvini, 22-182: stolido
con becco lungo e diritto, ali molto lunghe, piumaggio giallo, verde,
macolato; / la ner'è di vertù molto gioconda, / sana morsura coll'olio
mi fornivano gli anni addietro notizie molto istruttive in fatto di orittologia.
casalicchio, 339: un tal giovane molto diligente e manieroso, chiamato vulpio,
. d. bartoli, 9-29-1-47: per molto che gli oriuoli dissuonino in fra loro
plinio], 18-7: gli italiani amano molto l'oriza, di cui fanno l'
papini, iv-1336: usano oggi, molto, le intelligenze che chiamerei orizzontali,
in vista. sebbene non ci sia molto rosa all'orizzonte, non c'è
dietro come dinanzi, con certi sciugatoi molto galanti, che sono come gran fazzuoli
vangeli volgar., 52: fanno molto grandi gli orli delle loro gonnelle.
dànno ai dischi planetari un orlo azzurro molto molesto. pascoli, 324: le
e in cui pur ci hanno per molto tempo avvezzati a riconoscere le orme del
, n-ii-65: tu farai ai raccogliere con molto studio i fatti, cernirli, e
simili al marrobio, ma maggiori e molto odorate et il fusto alto un gombito quadrato
in fare celle murate, né fornite di molto ornamento. bisticci, 3-13: la
credere che non è impossibile l'essere molto adorna e molto sucida e che le abilità
è impossibile l'essere molto adorna e molto sucida e che le abilità d'una
gente. landino, v: furono molto stimate in ogni parte le publiche epistole
di piceno, e lui, in causa molto dubbia tribolante, salvo il rimandoe a
. -ma questo è un ornamento molto nobile, e a me serve di
nobile, e a me serve di molto spasso e divertimento. 9. persona
di mio padre, il quale diede molto ornamento e molta fama a bergomo. zuccolo
di laude e fama fuggire e ostare molto nell'ozio e inerzia. aretino,
li quali feciono i nostri maggiori, uomini molto religiosi, e che molto cura avevano
, uomini molto religiosi, e che molto cura avevano delle cose d'iddio. veramente
messere sebastiano architettore, con piacere del molto diletto e del mediocre giudizio ch'io
leti, 5-i-407: troiano imperadore ornò molto il suo porto che veramente è celebratissimo.
racconti, non dovrà essere importuna una molto piacevole avventura di democrito, la quale
forti e durabili e tassi fatte di quegli molto in ciascuna parte ornano le magioni.
finsero alcuni la pittura una femina vestita molto ornatamente. giacomo soranzo, lii-3-33:
bel letto che vide fatto e apparecchiato molto ornatamente. g. f. achillini
doge, e insieme montano in nave, molto ornatissimamente a tal mestiere fabricata.
giov. cavalcanti, 1-121: questo molto bene il nostro dante ne'suoi versi
cordoni e foderata di pelo di velluto molto signorilmente,... cominciarono a farmi
, le quali in vero gli abbelliscono molto. temanza, 123: questa
aspetto. compagni, 3-5: con molto onore e gran dignità fu ricevuto e
quella terra / era di vari fructi molto ornata. 5. fornito di
, avere in sé aere e aspetto molto ornatissimo, pieno di mansuetudine e costume
grandissima pompa di vestimenti ricchissimi e di molto ornata compagnia..., fece chiamare
la quale fa dante a virgilio è molto ornata e accommodata alla persona. piccolomini
bene non così magnifico come l'eroico, molto più deve essere fiorito ed ornato.
bianco / vestir su l'arme e molto andare ornati. sansovino, 2-56: le
dal verde al nero (e sono molto diffusi e abbondanti, quali componenti di
non solamente riunisce le dita, ma sorpassa molto le unghie, ec. se ne
giamboni, 10-32: questo era un palagio molto grande, le cui mura eran tutte
fiorentino, i-k-viu: l'oro è molto cordiale: e quando truovi in su
fecero pregare ed accorsero, né tardarono molto ad occuparsi, più o meno ingenuamente,
23): un giorno tolse questo re molto oro e diello a questo suo figliuolo
. sacchetti, 195-86: me n'andrò molto più contento... che se
la porta / e de la 'mpresa molto si diporta. romoli, 248: la
il secol d'oro) fu certamente molto stimato da quei che lo videro,
stimato da quei che lo videro, molto lodato da quei che ne scrissero e molto
molto lodato da quei che ne scrissero e molto desiderato da quei che non lo goderono
lusinghe audaci. -molto saggio, molto equilibrato, perfetto; infallibile.
): il detto girolamo fecie una lettera molto ingegniosa et in mio gran favore,
-mutare il piombo in oro: ricompensare molto generosamente un servizio o un favore di
di una ricompensa o di un guadagno molto ingente (per lo più in frasi negative
più dell'oro: essere abilissimo e molto apprezzato in un'attività. b
: la robiglia 'ervum 'è molto pronta che vi s'attacchi l'orobanche,
e de trastullo, / essendo febo non molto divaro / da partenice bella e 'l
delle stelle e agli oroscopi e al fato molto attribuiva. -destino, sorte prestabilita
. orpellando la faccia di santimonia sanno molto meglio far crescere il grano che aver
carozzino? s. maffei, 7-135: molto facile a'meno esperti è il confonder
viii-98: tutti i colori ne'quali entra molto acido, come il rosso, il
tasso, 25-1: da balan amadigi molto onrato / parte con galaore, e
e l'altra viscida materia. molto accanito, violentissimo; atroce, cruento
epistole], 263: è una sentenza molto orrenda che cristo non preghi per gli
grande onore accolto e con molti e molto orrevoli argomenti e significazioni di riverenza intrattenuto
le nozze si fecero belle et orrevoli molto. -ben fatto, costruito a
10. elevato, insigne, molto importante (il grado, una carica
splendore urbanistico. cebà, i-72: molto più che l'orrevolezza della città, si
, e la dama e tutti i cavalieri molto gli si umiliarono e il coricarono molto
molto gli si umiliarono e il coricarono molto orrevolemente. gir aldi cinzio, 2-3
in alcun potente re orrevolmente maritare, molto tra sé si ramaricava. mantova, 44
vescovo al santo sipolcro come pellegrino, molto orevolemente co molta bella compagnia. sacchetti
venuto il tempo, il detto cavaliere molto orrevolmente partì di firenze. -in
fatti onori divini, cioè giuochi scenici, molto più orrevolmente e degnamente li cultivarono,
: la nera faccia sul primo oggetto è molto orribile e spaventosa a riguardare, e
gran porci, ben con la testa molto maggiore e più del porco orribili. g
quella penitenza [in purgatorio] è molto orribile e molto dura. s. agostino
in purgatorio] è molto orribile e molto dura. s. agostino volgar.,
orribilità de'tuoni fanno atti vivacissimi e molto propri. baldelli, 2-1-762: l'
aveavi in veritade, / che molto saggi n'avevan paura: / grande spavento
labbra di poppante. -in modo molto sgradevole, che urta i sensi.
[api] sono orride, pelose e molto stizzose, ma valentissime nell'operare in
situazioni orripilanti. 4. molto intenso (una sensazione sgradevole).
). casoni, 106: non molto lungi da serravalle perdendo il natio orrore
è una grande bestia, ed ha molto frale testa, e la sua forza è
che riduce poi leccando gli orsatti suoi, molto goffi sulle prime. p.
e reai terra, che senti / non molto di lontan strider le rote / del
-giovane dall'aspetto sgraziato e goffo o molto selvatico. d'annunzio, iv-2-30:
che riduce poi leccando gli orsatti suoi, molto goffi sulle prime. -nel
veggo che presso i conoscitori vi faranno molto onore. linati, 19-m: l'autunno
: ha corpo tozzo e massiccio e testa molto grande e larga con muso allungato e
, di uova e di pesci; è molto intelligente, di carattere mite, non
specie (ursus arctos) di statura molto variabile; ha la pelliccia molto folta
statura molto variabile; ha la pelliccia molto folta di colore bruno con tonalità grigiastre
m d'altezza; aveva arcate frontali molto sporgenti ed era vegetariano. -orso grigio
ferri atroci / il pianto miserabile né il molto / addimandar pietate. carducci, iii-18-281
. -pelare l'orso', essere molto vigoroso, gagliardo, violento.
con percosse leggieri. -essere molto alcoolico (un vino). redi
s'è conseguita, ed è anche molto dubbioso il conseguirla. nomi,
gozzi, i- 23-22: dalle non molto rilevate cime / in puro, vivo e
adopera la menta ortense, che fa molto buono. equicola, 475: felice
, è ventoso e difficile a digerire molto più che i faggiuoli volgari. serpetro,
, nella quale si contiene un sugo molto attivo, che, aperta ch'è la
terrestre. dunque se contraile, essendo molto aspera. natando el piscitello, sparge la
nel fotomosaico, ottenendo così una sensibilità molto più elevata. = voce dotta
minerale del gruppo degli epidoti, non molto lucente, caratterizzato da colore bruno-nerastro;
delle mura e chiamansi orti pensili, molto dilettevoli per l'ombra di molti alberi
popolari, i-42: oh il popolo vai molto più di coloro che lo calunniano!
par., 11-55: non era ancor molto lontan da torto, / ch'el
daniello, 566: non era ancor molto lontan da torto, longi dal nascimento suo
distinti particolarmente da una proboscide sporgente, molto corta e terminata da due labbri retti
era una città di tradizioni rigide, molto ortodossa nei costumi. -sostant.
di una cagna, non mi parve molto ortodossa, finì di turbarmi.
2-5-137: la ortografia è anch'ella molto variabile appresso tutti i secoli. panciatichi
una fresca giovine ortolana / che amava molto i giovinetti belli. batacchi, 2-80:
romoli, 16: gli ortolani non son molto noti, eccetto in toscana, e
penne della coda fornite di una punta molto affilata; sono stanziali in australia e
con suola di sughero e di cuoio molto alta, unita al tacco (detto
snelle, ali brevi, deboli, molto tondeggianti, nelle quali laquinta e la
, 20-31: caricon l'orza con molto furore / e vanno volteggiando un'ora o
tiene incluso il seme, ma è molto da lei diversa nelle virtù e nelle
modo: l'orzo ben mondato si cuoce molto bene in acqua e colasi per panno
grosso umore che rende nel cuocersi, nutrisce molto più che non fa la polenta che
in quei paesi nei quali si fa molto uso di birra, perché l'orzo serve
iii-19: l'acqua di orzo è molto pettorale ed è utile per le infermità
: negli anni più freschi si governano molto oscenamente. ghislanzoni, 16-242: intorno
, non potea dall'altro lato se non molto biasimare le obscenità che vi si leggono
erotico). buonafede, 2-iv-212: molto meno io poi ardirei imporre a cesare
la sua promozione al cardinalato non fu molto onesta, essendo proceduta per causa oscena
non fece che obbiettivare, nei limiti molto oscillanti e nelle forme riconosciute della patria
, ii-122: una nazione ignea e sensitiva molto è subito messa in oscillazione se sia
balbo, 4-449: tirreni furon pure molto probabilmente quegli osci od opici, di
e i graffiti probabilmente sono di non molto anteriori alla catastrofe del 79 d. c
pa- rea che m'avesse parlato molto oscuramente. savona rola,
le medesime impressioni, e per conseguenza molto oscuramente dia segno d'alzarsi o d'
della madre,... tiene molto coperti questi suoi efferati e barbari costumi
intanto, o toscani, andate di molto debitori alla magnanima livorno, la quale
: contrario all'amore è l'odio che molto la mente oscura. leone ebreo,
splendore. e incominciava già ad oscurarsi, molto innanzi ch'io mi partissi, per
impressioni; e, per conseguenza, molto oscuratamente dia segno d'alzarsi o abbassarsi
contrapposizione resta annichilata in tutto, o molto oscurata, l'evidenza del flusso e
qualcuno fisso sso, è segno molto chiaro che questo tale morirà presto.
patrizi, 1-i-13: egli è malagevole cosa molto, nella oscurità di tanta antichità,
che pende un po'nello stupido / e molto più nel furfante. bacchelli, 2-xxiv-35
villani, 10-86: castruccio fu della persona molto destro, grande, d'assai avvenante
annibaie uomo di mediocre statura, non molto carnoso, ma più tosto gracile,
pendice d'un monticello in luogo molto ameno e dilettevole. g. gozzi
anche ci piglia uno sgomento pensando che molto spesso, nella nostra vita, ci
tante, trascurarle o caricarle. tucidide schiva molto più di tacito questo pendio.
globo terrestre sarebbe soggetto a movimenti rotatori molto lenti intorno a un asse con i
braccio di larghezza et uno di lunghezza, molto uguale, con molti pendoni di perle
corpo snello, coda relativamente lunga, molto arrotondata, piede sottile, becco snello
6-ii-m: que'penestrini che, avendo con molto valore e costanza incredibile difeso casilino da
virtude. firenzuola, 525: sanno molto bene quanto sia biasimevole anzi dannoso non
ritratto di mio padre, che somigliava molto a federico; su l'altra, il
situazioni esistenziali, segreti, celati o molto difficili da capire, ardui da intendere
per qual cagione i fulmini cadenti / molto più penetrante abbiano il fuoco / di quel
: tardi mi sono svegliato oggi, molto tardi. che pioggia! che umido
mia moglie, che in queste faccende è molto penetrante, non crede al peggio.
io certamente devo aver detto una verità molto penetrante. gentile, 3-115: trasversale
gli alamanni a loro dispetto e con molto sangue, si fermò ad abitare nel
sana erudizione... si penetrò molto a dentro. cattaneo, v-2-228: a
magnetici... penetrano il vetro molto duro. f. m. zanotti,
del capo, perché è de sustanzia molto sotille e penetrativa e non meno vaporativa
ruine dei genovesi, lo credettero instrumento molto opportuno pel loro importantissimo affare. c
situazione. montano, 233: non era molto difficile penetrare il suo sentimento.
: nelli luoghi bassi l'aere è molto grosso generalmente et infetto, et in
più secco e però contenga in sé molto minor nocumento. lauro, 2-123:
s'è levata una tramontana penetrativa che fa molto danno alle teste de vecchi. frachetta
... di sapore amarognolo, molto acre e penetrativo. 2.
penetrativa. -che ha un timbro molto elevato e acuto (un suono)
vi abbrustoliscono il cuore. -avete la vista molto penetrativa. 5. figur
firenzuola, 390: come quello che molto ben conosceva l'umana fragilità ed avea
non aveva mai avuto occasione di far molto uso della sua penetrazione, ne pensò
betussi, xlrv-36: pervenendo all'udito, molto più aggrada per essere l'orecchie più
(per secrezione tubolare dei reni) molto rapidi, per cui occorrono somministrazioni ripetute
conoscendo il diligente medico esser nel petto molto sangue, non ardiscili chiuder la ferita
dello scelto, i-115: la festa fu molto grande e molto peniera.
la festa fu molto grande e molto peniera. = dal fr.
bello darsi a credere d'aver molto da farsi perdonare. -sostant.
10-103: cristo nel vangelio disse che molto è allegro quando un peccatore si converte
in fiandra nel 1614 con una regola molto austera di vita comtemplativa. 3.
129: io sono stato di natura molto resoluto e fermo nelle azioni mie.
, 2-6 (1-iv-149): quantunque molto turbata fosse, e degna reputasse la
le peccata, essi ebbero una teologia molto accomodante per farne eseguire la penitenza da
aspettare a chi desidera / cosa che molto importa e che sta in dubio / d'
che dice, quando l'uomo è molto affaticato da uno o da qualche cosa.
in tutto il mondo, penitenziali, molto caritative. 4. che amministra
tantosto gli si gittò alli suoi piedi molto umilemente e con grande pianto e lagrime
degli uccelli presenta aspetti e colori molto diversi secondo la specie, ed è soggetto
che la sguardar [la cornacchia] molto spiai / de le lor penne ch'essa
bianco alla cima, di penne di molto prezzo. g. correr, lii-6-165:
dove passa l'alito, questo seria molto pericoloso; quando questo intervenga, piglia
altre cose, dove gli riusciva operar molto bene. frisi, xviii-3-311: vi era
i-379: ha [civinini] la penna molto leggera e felice nel comporre il quadro
maggior parte di loro portano un pennacchio molto grande. = deriv. da
di una resta diritta, sottile, molto lunga; i peduncoli per lo più capillari
con un pennello fornito di una punta molto fine e sottile. cennini,
un passaggio, un colpo, un tiro molto preciso, misurato, calibrato.
balzac (che mi pare abbia una mano molto più forte di zola nelle pennellate descrittive
per estens. che fornisce una descrizione molto vivace e ricca di particolari (un oratore
, erbaceo; dai pedicelli lunghi, molto sottili, verdi; dal cercine poco
una piarda assai alta, fanno un angolo molto ottuso colla ripa superiore e vi hanno
fatto il castello / ben correntato e molto spazioso: / star vi potieno su
, 63: bandiere triangolari isco- sceli molto allungate (pennelli). -ant
cura delle malattie, 1-27: vale molto questo lattovario: r. liquirizia,
. c„ 263: se mario non avesse molto avacciato di far trarre e passare i
membra nostre. aletifilo, 42: molto più ispedito è il vostro pensamento che
intorno / d'un forte fiume ch'è molto repente; / però il tuo gensamento
4-384: -udite: cotesto mi va molto per la fantasia. -queste son cose
. -queste son cose da pensarle prima molto bene. -che tanti pensamenti? castelvetro
fare queste impromesse, essendo uomo molto mondano e di vanagloria pieno (e
, 1-ii-91: o dolce notte e molto disiata, / chente fostù alli due
e assapora i mezzi poeti, cioè i molto descriventi narranti e imitanti, ma poco
che tu hai. cavalca, ii-14: molto dobbiamo pesare e pensare le nostre parole
. schiatta pallavillani, 1-41-n: ché molto poterai esser dolente, / quando,
longiano, iv-230: quello che con molto pensiero han raunato per il figliuolo che
per il figliuolo che più amano, con molto riposo si lo godono altri eredi che
garzone,... pensò una molto bella bugia. boccaccio, i-319:
. zanotti, 1-5-174: credo che molto si ingannino, coloro i quali pensano che
il cane / per la foresta, e molto era affamato, / e per la
del fino amare; / e scarso molto d'ubriare / quella che mi fa
magnificenza... mostrò di aver molto a caro che vostra serenità avesse dati così
leonardo, 2-129: chi poco pensa molto erra. monosini, 336: l'
, / ché nel cor femminil può molto sdegno. vasari [zibaldone],
parlare1, n. 22. -pensa molto, parla poco e scrivi meno: v
proverbi toscani, 117: il pensare è molto lontano dall'essere. ibidem, 275
. ciò è sembrato generalmente una pensata molto ridicola. [sostituito da] manzoni
potrà pervenire. firenzuola, 2-232: molto pensatamente si debbono indirizzare le cose ne'
, alquanto maninconico et uomo pensativo, molto costumato nell'opere e nelle parole.
grande spirito e all'usanza degl'inglesi molto pensativo e macchinatore di belle cose.
lo carico, egli ha del pensativo molto. machiavelli, 1-viii-20: ei ne
ben filati e ragionamenti ben pensati e molto meno di far versi. ardigò, vi-131
solo paggio, il che fu cautela molto ben pensata. p. verri, 2-153
se ne sta in se stessa e molto pensatrice. a. cocchi, i-363
questo a lei piacea, a lui era molto a grado. seneca volgar.,
era di rappresentare quel lirico intrecciarsi di molto pensiero sulla scarsezza di pochi fatti.
all'impero austriaco e annettere in pensiero molto paese. 4. particolare disposizione
il conte, il cui pensiero era molto lontano da quel della donna, senza
longiano, iv-230: quello che con molto pensiero han raunato per il figliuolo che
il figliuolo che più amano, con molto riposo si lo godono altri eredi che
. / di costui non avrei molto pensiero: / che a vincer questa sorte
da roma, niccolò me n'ha molto isconfortata, e dice che 'niun modo
. l. priuli, lii-4-413: molto più dobbiamo meravigliarci, umanamente parlando,
. mantova, 109: io sono stato molto in pensiero questi dì, vedendo che
cagione debbe procacciar la donzella ed esser molto solecita e pensierosa di conservar la purezza
pascoli, i-893: tiberio li amava molto i 'cucumeres ', e li poteva
signor di vit di dort, soggetto molto abile, di grand'ingenuità e d'
stati. pacichelli, 1-601: carica molto cospicua è quella del pensionàrio di olanda
gadda, 15-204: talune femine sono molto grate al maschio narcissico o esibitor di sé
accolga migliaia di persone e uno spettacolo molto più serio e pensoso che non possa
. famiglia di crinoidi peduncolati fossili, molto diffusi nel giurassico e nel terziario (
piccolo con copertura membranacea, braccia robuste molto ramificate e peduncolo anche lunghissimo.
pentagono, per quattro lati inaccessibile e molto forte altresì nel quinto. de pisis
verdinois, 119: si parlava molto di trasformismo, di pentarchia, di
di cicilia consegrato / fu re con molto trionfo ed onore. andrea da barberino,
savinio, 2-157: atene ricostruì con molto impegno il suo stadio..
. giacomo da lentini, 21: molto tardi mi pento, / e dico
con le proprie orecchie, pentendosi, ma molto tardi, della sua imprudenza in dare
sappi che il fare e pentere è molto meglio che lo starsi e pentirsi.
, lxxxviii-11-521: e1 giovan pentitor molto è pregiato, / quando superbia lascia,
pentodi... occorre una radio molto potente perché possa darvi anche i messaggi
comprende due specie, una delle quali molto dannosa per le viti e le coltivazioni
polvere né la pioggia delle saette faceva molto danno a'nostri. idem, 9-273
». -correre alla pentola: essere molto solleciti nel curare i propri interessi e
pentolaio, benché la mia creta sia molto vile, come quella che è raccolta
.. del pentolaio ': essere molto malconcio, pieno d'acciacchi.
cibo frugale e parco; mensa domestica molto sobria. caro, 12-i-214: in
. 6. figur. persona molto irascibile. vasari [zibaldone],
che la cosa non sia per durare molto rompendosi spesso de'vetri chi li maneggia
non sono ancora esattamente conosciuti), molto diffusi nei vegetali dove si trovano in
-pentosùria cronica essenziale: anomalia familiare ereditaria molto rara trasmessa come carattere autosomico recessivo.
polo denso, con colori molto vari. tramater [s.
eh'erano sopra l'albero, cari molto alle donzelle qui del paese, massime in
seco quella vita umile, / pensando molto peggio aver patito, / quando faceva
di casa d'austria, fu veduta non molto appresso penuriare di gente. imbriani,
penuriava assai quella insigne città per il molto popolo. fr. morelli, 368:
nello scrivere e nell'usare, ma molto più cristiani nel- l'operare, l'
mi fa credere ch'ei sia molto penurioso e scarso di queste probabili ragioni.
di queste probabili ragioni.. molto parco (una mensa).
] una terra di pochi quattrini, molto penuriosa di acque. c. campana,
ii-142: l'anno sul mantovano era stato molto penurioso di fieni. testi, 2-538
detto fico, e salendovi suso, veggendoli molto belli, e assai di quelli pengiglianti
penzolavano da'rami di due alberi non molto lontani. betteioni, i-378: su di
catuna con sei palmenta, per lo comune molto bene edificate, e ancora per ordine
, 547: la peonia è erba molto antico tempo trovata, e ha il
delle trame di simon e che le pepava molto proprio questo. idem, 11-73:
: a giorgio tutta la storia piace molto, è chiaro che gli pepa.
fratello... va dicendo cose molto pepate di lei e del re. pea
(o pepe per anton.), molto aromatico, e, raccolte a maturità
, producono il pepe bianco, molto piccante; è una spezia nota nel
del pepe lungo mi fu affermato esser molto diversa: ma io non la vidi,
presentarono due pietanze di carne condita con molto pepe rosso. p. petrocchi [s
i villani del paese, per esser molto acuto, pepe montano. o. targioni
: crespi, corti e a spire molto strette, propri di alcune popolazioni quali
coda, n. 27. -avere molto pepe: essere presuntuoso, vantarsi oltremodo
o simile nella frase 'aver di molto pepe 'o simile. -come di
cava per la campagna di roma; usasi molto in napoli e nella stessa roma per
5-326: erano stati scavati, non molto prima, alcuni frammenti di colonne grosse
peperone che dànno frutti piccoli, molto piccanti, usati come condimento soprattutto in
commercio nelle varietà rossa e gialla, molto carnose e gustose, e in quella
. zena, 39: aveva molto attitudine alla mimica, sicuro; quanti
panace ha sapor di pepe, ma molto più il siliquastro, e perciò s'ha
grego rio ', simile molto al balsamino. = dallo spagn
, ma in tutto il restante sono molto differenti. idem [g. acosta]
, la quale chiamano peplion, non molto più efficace che quella che si semina
la quale si chiama peplio, non molto più possente che quella che si semina
pomodori, vino in gran quantità e molto pepe. paolieri, 241: mi
con ali lunghe circa io cm; è molto diffuso in italia, dove è di
da queste lontana, e alle volte molto... la qual si disse '
per mezzo la città passa uno fiume molto grande. donato degli albanzani, ii-47:
quello in molti lavori e ancora sparge molto in alto i suoi rami per li
insieme le sparse e dissipate lor greggi, molto per insino alla notte s * affaticarono
3-145: qui per quei di là molto s'avanza. idem, par.,
età perfetto l'uso della ragione e molto manco quel della esperienza, non poteva
): aveva... un suo molto bel luogo, al quale la donna
: quando entranbi fo vestiti, / molto se tene per guariti. faba, xxviii-15
. novellino, 35 (187): molto il lodava, sì come egli era
villa. cavalca, 6-1-350: dio ha molto per male di chi bene non se
, 1-30: orlando veggendo soletto, / molto lo squadra di drieto e davante;
mad. duchessa e mad. emilia molto sovente e molto onoratamente ragionano di voi
e mad. emilia molto sovente e molto onoratamente ragionano di voi, e ora
cotesto tuo amante, gismondo, per certo molto baldanzosamente guata e per minuto, poi
no, appresso ciascuno 10 ignobile sarà molto meno estimato che il nobile. straparola,
svevo, 5-369: una figurina graziosa molto eretta come se contenesse un piuolo e si
mannelli, 58: alessandro fu molto crucciato contro a loro, e andovvi
sta cheta e sicura / o, per molto che tuoni, uom non si desta
le piante, ma le pera ancora molto grosse, liscie, belle, sostanziose e
belle, sostanziose e di un sapore molto odorifero e dilicato. batacchi, ii-78:
un gioiello pendente e tre perle pere molto grosse. de amicis, xii-438:
facciano le pera tenere, delicate e molto sugose, come sono le bugiarde,
per mezzo delle radici, le quali sono molto estese ed ingrossate a nodi come pere
mente qualcosa che piace o si ama molto. v. martelli, 3-56
di una pera mézza: debolissimo, molto malandato. lippi, 3-53: fatta
superi, perabondantìssimo). ant. molto ricco di prodotti; assai fertile.
. miner. famiglia di rocce eruttive molto acide, caratterizzate da un altissimo contenuto
. che si manifesta in modo molto grave e violento (una malattia).
levarsi in piedi e discendere: era molto alta di statura, stretta di spalle,
, per la magnitudine de la circinazione molto più tardiamente perficere il corso.
. ant. cabotiero turco con scafo molto insellato e con la prua e la poppa
e con la prua e la poppa molto slanciate. p. della valle
: il corpo è compresso, la testa molto aguzza, massime verso il muso;
generalmente mediocri, ma in alcune specie molto grandi; la coda nel maggior numero
peramplo, agg. latin. ant. molto ampio. scroffa, io: le
la * pereyra 'non è albero molto grande, ma folto e con frondi picciole
. perbeato, agg. ant. molto fortunato. caviceo, 1-16: o
allungato e schiacciato, ricoperto di scaglie molto dure; comprende numerose specie marine e
vem perca9ar: / lo criator del cielo molto glorificar. = dal provenz. percasar
, per carissimo). ant. molto caro, molto amato. guittone,
). ant. molto caro, molto amato. guittone, i-22-12: debbo
individuo per la faccia della terra e molto da lungi, e quell'individuo fosse
ora e simili, non essendo cose molto pienamente sensibili e percettibili al senso nostro.
loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto. delfico, ii-208: un vago
, / né di lui né di lei molto mi fido. ottimo, 1-216:
, 119: il libro del perché e molto grande... il libro del
e ri coperto di scaglie molto dure, comprendente numerose specie assai
nu mero di specie, molto varie per caratteri mor fologici
nel- l'ombre, ma co 'l molto sudore, con perclari fatti e con
ricavano com posti cristallini, molto sensibili agli urti. = comp
dal freddo a star rinchiusi, passano molto tempo senza percorrere oggetti variati. alvaro
era mai trovato nell'occasione d'assottigliar molto il suo.. turbato,
ripieni di terra, e però non molto gagliardi per resistere alle percosse e agli
in ciel con la rosata lampa, / molto di fervor cieco a sé d'intorno
, 680: correvasi gran pericolo di molto terrore e confusione nella città, non
. maurizio di savoia, benché diminuita molto di numero per la grande percossa ricevuta
'l fuoco delle loro sommità di molto lontano si vide. ariosto, 41-30
le palle... sbalzano di fatto molto lontano dal luogo percosso, discostandosi dalla
paese d'artois erano già ricchi e molto dediti alla mercatura, ma percossi da
e ridotti a povertà, si sono molto dati all'arme. tasso, n-iii-960:
guai. donato, li-6-266: lo vidi molto percosso d'animo. siri, ii-822
s. carlo da sezze, i-296: molto poco mi percotteva, e alle volte
e molta ventositade, e laurina è molto acquosa, e s'è percosso lo ventre
ballo, e quei sei movendosi danzarono molto leggiadramente e, perco- tendosi con quelle
andò, e quivi invano lungamente chiamò e molto il dimenò e percosse. aretino,
ma non percote; e fra non molto discenderò. giuliani, ii-93: il vento
si vede europa rivestire, / non molto lungi al percuoter de tonde /.
oceano, propria sede del mare, molto più alto della terra, di natura liquido
ardere e abbruciare, come s'usa molto spesso, ma è quell'effetto che
porti de'gangheri, la quale era molto grave, e percossela addosso al predetto
come sono io, ma di molto più eccellenti. -vibrare un colpo
percuotono le membra del corpo più deboli e molto sensibili. -obnubilare, ottenebrare
dimora. colletta, 2-ii-285: molto avrei fatto, se la fortuna non mi
. e incominciava già ad oscurarsi, molto innanzi ch'io mi partissi,
che lorda ed avvelena la mano di chi molto, eziandio percotendolo, il tocca.
5-27: or son venuto / là dove molto pianto mi percuote. zanobi da sfrata
/ perch'era dura e grossa e molto giusta. leonardo, 2-425: tutte
tristano, 241: incominciarono a cavalcare molto tostamente, imperciò che garies e lo re
garies e lo re siniscalco sì perdiano molto sangue. leggenda aurea volgar.,
famiglia. si ferì infatti, perdé molto sangue, ma gli mancò l'animo
, ii-12: lingua ch'è di parlar molto imbiadata / perde semenza e genera malizza
casa. boterò, 141: una persona molto savia diceva che i religiosi perdono molto
molto savia diceva che i religiosi perdono molto più di fervore conversando nella corte che
lii-5-93: sua beatitudine... molto aveva perduto di quella riputazione e di quel
perse. fiori di filosafi, 193: molto m'è dolce e soave il pensiero
delle piazze si perde molta gente e molto tempo. tassoni, 6-69: perduto il
voi le volete tutte e due. molto ben vi verna investito che tutte e
475: non avrà mai un pubblico molto vasto, ma è probabile che di
assemblee e dei parlamenti sono in generale molto utili e benefiche, quando vi sia tempo
contarmi, li-2-90: le galere anco sono molto sfornite di ciurma, e questo volerle
fede che v'è di marmo, molto bella, in compagnia d'una speranza
che partono di qui per costà sono molto più rare quell© che hanno buon recapito
. -avere, esserci poco, molto, nulla da perdere: per indicare
a cuor leggero? sono gente che ha molto da perdere e che studia sui libri
-non perdere nulla da qualcosa: essergli molto simigliante. firenzuola, 220:
bosco senza foglie / cacciando una perdice molto stanca, / saltommi 'nanzi una lepre
fìsico intenso e prolungato, con andatura molto sostenuta. faldella, i-4-30: intanto
e quella dell'inferiore troncata, lingua molto piccola, la pelle del collo meno dilatabile
1-118: bene che li beni temporali rimuovono molto la mente da dio, la
si fa nel corteggiare i signori m'è molto molesto. p. fortini, i-127
dico che 'l perdimento di quella gloria molto è più amaro che 'l tormento dello 'nferno
morte e perdimento di anima, che è molto peggio? bibbia volgar., vi-85
aggiunse a mezza voce: -perdincóna, molto meglio della rigoletto, la quale,
], 16-26: il salcio molto tosto perde il seme, avanti che maturi
loro amici cristiani, con perdita di molto tesoro e con danno del lor regno hanno
: temendo il consolo che, non molto tempo poi, compiuto il magistrato,
riveduto e corretto, e glielo raccomandai molto, trattandosi che non ne ho altra copia
. campana, iii-42: a ciascuno pareva molto maggiore il beneficio della cristianità..
di natura psicologica o morale; svantaggio molto grave, risultato negativo. -anche:
quale le menti vaste e feconde si trovano molto peggio alloggiate che le sterili e limitate
michelozzo, / vi venne di denari molto leggiero, / che gli ha giucati a
della eterna perdizione. -corruzione morale molto grave. beicari, 4-154: vi
è questa? potevasi questo unguento vendere molto caro e li denari dare alli poveri
città troverrete in perdizione, / e molto mal contento il signor mio, / per
giamboni, 8-ii-230: l'uomo dee molto temere che, per isperanza che dio
via de'martelli a via de'servi e molto il mio desiderio di rivederti, verrò
da longiano, iv-51: a'vecchi molto lassi il tutto si perdoni, a'molto
molto lassi il tutto si perdoni, a'molto leggieri giovanetti totalmente non si guardi.
udendo e vedendo gli uomini stimati di molto valore fare e dire cose che fanno
: perciò monsignor di parenza, a cui molto debbo per la vaghezza che egli ha
d'un suo tesoriere, il quale elli molto amava, perdonava la pena della morte
tradisce l'onestà negli appetiti del senso molto meno perdonerà all'innocenza di coloro che
allora la badessa coll'altre suore la pregò molto strettamente e benignamente che si dovesse perdonare
-le è stato, le sarà molto perdonato perché molto ha amato: frase
è stato, le sarà molto perdonato perché molto ha amato: frase pronunciata, stando
nati, imperò che ha molto amato: e colui che meno
la mad dalena, cui molto perdonossi, perché molto amò.
dalena, cui molto perdonossi, perché molto amò. = voce di area
fia l'uomo debitore di morte eterna, molto è da amare questo largo perdonatore [
per mano / e disse a quel molto discretamente / che vuol >artir dalla sua
era una città di tradizioni rigide, molto ortodossa nei costumi. un forte tradizionalismo
sia cosa che la vita spirituale sia molto difficile, sì rispecto al fine debilmente
caso non si dè l'uomo smarrire molto né similmente tener la battaglia per perduta
che la perdita dei particolari non è molto conosciuta. 4. caduto (
serie di febbri, usano bere di molto acceto. tarchetti, 6-ii- 265
sono tornato oggi da gubbio e sono molto stanco delle notti perdute, delle giornate faticate
grido che si disperde in uno spazio molto ampio. gatto, 4-100: le
letto. guicciardini, vi-13: sendo lui molto impedito e quasi perduto di gotte,
noi fuggiremo coloro che si dilettano de'cibi molto delicati..., che stanno
freddo; tale tecnica, di origine molto antica e diffusa (a essa si devono
salvini, 48-95: saranno uomini erranti / molto e in peregrinàggio viaggianti, / godenti
mio ultimo peregrinare, ho sentito parlare molto della sua pubblicazione recente. ne aspetto
a questo leggiadro innamorato / la peregrinazion molto era grata: / cercando andava or
di così leggiadra pastorella, più che molto si diffuse nelle lodi ch'ella meritava
di cristo, i-21-1: è cosa molto da maravigliarsi che l'uomo, il quale
-sostant. speroni, 1-4-204: molto più si disdirà il parlarne con parole
: se l'azione sarà per noi molto peregrina, non ci sembrerà inverisi- mile
e peregrine, formeranno un commentario di molto pregio. cesari, iii-185: tanta
speroni, 1-2-4: le quai parole molto più volentieri e con maggior frutto legge
il giovane napoletano propose un passatempo non molto peregrino veramente, ma era lo sport
. delfico, i-144: non durò però molto questo privilegio, poiché la plebe veggendo
parini, 549: io ho vedute, molto prima d'ora, tre altre onorevoli
1-iii-101: la pereyra non è albero molto grande, ma folto e con frondi picciole