Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: molto Nuova ricerca

Numero di risultati: 43796

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

asino era pure indebilito che non andava molto ratto. mieffé, costui comincia ad

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (1 risultato)

così, mendicata. marino, i-125: molto più farebbono... se le

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (1 risultato)

. / lo meso a lui andò molto mendico / e recontoli quela tale inbasata

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (2 risultati)

sua. pasqualigo, 147: ella molto più merita l'amor vostro, essendo

zerto el cane de l'omo è molto amico, / fidato, dicon,

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (1 risultato)

mene non ti sai partire, / molto se'dengno di riprensione. guittone, 10-2

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (1 risultato)

, ch'anco si chiama valeria, molto piccola, ma di gran forza e di

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

meningi: sforzarsi per comprendere un concetto molto oscuro o per risolvere una questione complicatissima

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (2 risultati)

la quale cavità convien essere di sfera molto maggiore della convessità: il keplero chiama

, 457: l'elvira / molto mi piacque, meno assai la zia,

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (3 risultati)

e alcune meno. caro, 12-iii-25: molto spesso mi vanno le lettere in sinistro

): elle [le donne] sono molto men forti che gli uomini a sostenere

quantunque in questa colpa caggendo per incontenenza molto s'offenda iddio, secondo la verità

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (3 risultati)

d'argento per tutto suo reame di molto meno valuta che quella che prima correa.

» pure in numero, perciocché sono molto meno. a. serra, 1-i-148:

allora vicina ai sessanta, ne dimostrava molto meno, sembrando piuttosto una bambola che una

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (5 risultati)

nessuno supporrebbe mai che il correttore fosse molto tenero... e pure questa

fausta circostanza. -tanto meno, molto meno, anche o ancora meno,

fa per lo corpo, così, e molto meno, fa per l'anima.

, che avea occiso lo fratre, molto meno l'era de occidere tito tazio

-vie (o via) meno: molto meno, sempre meno. boccaccio,

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (2 risultati)

, i-87: i suoi figliuoli, come molto da meno, spregiava.

dove essi di gran lunga sono da molto meno. s. caterina da siena,

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (1 risultato)

in cucina « che è migliorata di molto ». « sì, è vero »

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (4 risultati)

queste cose,... fu molto menomata la paura. parabosco, 2-17

servizio senza far lezione, un professore molto stimato che, a detta dei sullodati

piccole cose crescono e per discordia le molto grandi menomano. guerrazzi, 1-409:

vili, giambattista cibo, non importa molto al fine del presente lavoro, però

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (5 risultati)

onorare 11 padre e la madre è molto menimató, e non ne siamo molto

molto menimató, e non ne siamo molto tenuti, perocch'e'padri non fanno a'

iperbo lico menomìssimo). molto piccolo per estensione, ampiezza, consistenza

. 2. che è in quantità molto limitata; scarsissimo, esiguo, quasi

meccanici lavori. 4. debolissimo; molto leggero, tenue, fievole; quasi

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (3 risultati)

d'altrui. ibidem, 6: molto è buona cosa di colui che ha buona

di tristano, 240: cugino, certo molto n'è menosvenuto malvagiamente, quando noi

nuzzi]: al nostro regno sublime molto sarebbe meno- vanzia, se poco tai

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (3 risultati)

62: fu la forza dello re anibai molto menovata. 3. cancellare;

biscotto spezzato nel latte acetoso, cibo molto gradito e usato da gli orientali per

, con cinque messe di pesce, molto onoratamente serviti da donzelli di firenze.

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (3 risultati)

somma... li mensi ecclesiastici vagliono molto sopra li vescovadi e abbazie della provincia

a mensa per ultimo il finocchio: molto a proposito; in modo opportuno, conveniente

invecchia, / ché poco vive chi molto sparecchia. 17. dimin.

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (1 risultato)

se arriverà alle 45 lire mensili sarà molto. borgese, 1-220: di danaro se

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (1 risultato)

. la menta... è erba molto vivace, imperoché, piantata over seminata

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

con leggierissimi medicamenti si curano e non molto scon- ziano la bellezza, massime se

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (38 risultati)

gli andò cercando. pulci, 1-30: molto lo squadra di drieto e davante.

: né passeggiamo per la loggia molto, / che con diletto si misero

a cena. tasso, 7-52: senza molto mirarle egli le prende [le armi

fu in conclave, gli parlò piuttosto molto. pascoli, 1319: molto egli

parlò piuttosto molto. pascoli, 1319: molto egli oprava intorno al calcio, in

vede più / neanche le tombe resistono molto. pavese, 7-25: in quei

, 7-25: in quei giorni stetti molto in negozio. -frequentemente, spesso

l / uno si è d'uno verbo molto lasciato da l'uso in gramatica,

alludendo a questo genere di poesia non molto praticata dai nostri. salvini, iv-

appunto, hanno le donne quando fanno molto e volentieri quella cosa, con un

ahimè! signor, ahimè! replica molto, / prima ch'abbia a dir altro

(46): allora mi confortai molto, assicurandomi che lo mio secreto

xlvii-19: dolesi l'una con parole molto, / e 'n su la man si

gli sono perdonati, imperò che ha molto amato. bianco di siena, 183

poi sepolto: / fu poi compianto molto / el nostro redentore. ariosto,

5-8: perché egli mostrò amarmi più che molto, / io ad amar lui con

mi mossi. tasso, n-ii-245: molto mi piace d'avere spesa con voi gran

piacevol ragionamento. baldi, 92: molto s'adira e l'abbaiar rinforza, /

2-8: a noi ancora in ver molto dispiace / de'vostri morti, che dio

modi della lingua nostra, mi va molto a sangue. giordani, ii-63:

a sangue. giordani, ii-63: molto e lungamente ho desiderato, mio carissimo

ti porto. carducci, 502: molto mi meraviglio, o messer can te,

bacio m'addolora, questa bocca che molto t'anelava. saba, 146: le

è quel perfetto amore, / per cui molto si soffre. -pienamente.

danni piango e rido, / perché molto mi fido in quel ch'i'odo.

94-3: in guerra non si faticava molto con arme e non era di gran prodezza

: allor [la nave] si sforza molto / corno possa campare, / che

mare. ariosto, 29-57: dopo molto cercare, alfin discende / verso merigge

: al consiglio di stato lavoro piuttosto molto. -validamente, con notevole utilità

sia recato in sie piane parole che molto fae da intendere tutti, ma tutta

. cavalca, ii-167: a questo fa molto l'esempio del povero lazzaro, il

e il guardarsi da ogni superfluità avesse molto a così fatto accidente resistere.

128-24: poco vedete, e parvi veder molto, / ché 'n cor venale amor

, 130: già non vid'egli molto a quella volta, / ché, s'

preda era maggiore. baldi, 317: molto, invero, coverebbero aprir gli

giamboni, 8-ii-360: il parlatore dee molto guardare, quando s'accorge che gli

[vertù] girato l'ha chiamando molto, / gitta 'l pasto ver'lui,

, però eh'a questo segno / molto si mira e poco si discerne, /

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (31 risultati)

1-i-457: questa pa- rea a filocolo molto riguardarla; e dopo lungo mirare gli

? davvero? firenzuola, 660: molto si è rimutato, che sino a

dodici il giorno ed altrettante la notte? molto ne avete fatte così tre? -perché

? -così non fus- s'io. molto in questo abito un par vostro!

7. nelli, iii-153: oh, molto! sei qui! 9.

qui! 9. locuz. -di molto: v. dimolto, n. 3

dimolto, n. 3. -essere molto di qualcuno: avere grande familiarità,

franco podestà di san miniato ed essendo molto del detto messer piero, io mi

1-513: parlai co madonna, perché è molto di niccolò. -molto molto

molto di niccolò. -molto molto che (seguito da un verbo al

fanciulli imparando toccano delle busse; e molto molto che io andassi oltre imparando,

imparando toccano delle busse; e molto molto che io andassi oltre imparando, 10

... darle una compagnia; molto più che la locanda dove stava, era

d'ubbriachi. -non avere per molto: non avere molta importanza. segneri

, iii-3-193: il digiuno non ha per molto di averci introdotti nel cuore tanti doni

ce 11 conserva. -per molto che: per quanto, sebbene, quantunque

cavalli da la posta e, per molto che s'affrettassimo, era già serrata

con chiunque si fosse, né per molto ch'egli si schermisse, né per lontano

. gemelli caren, 2-i-98: per molto che n'avessi richiesto, non seppe

contezza della famosa iscrizione. -sapere molto (con uso antifrastico): ignorare,

volete voi che vadia? e'sa molto dove e'si è lui: io voglio

.. -che corna? bufola! -so molto io! g. m.

è ancora un cucciolo / che sa molto che cosa si sia moglie. [sostituito

uno con un pane in saccoccia; so molto io dove lo è andato a pigliare

andato a pigliare]. -volerci molto: mancare parecchio, essere lontano dalle

appreso ad adulare; e già vi vorrebbe molto, perché le lodi date alla sua

prov. di qui a poco non è molto: come minaccia di ritorsione o di

agg. letter. ant. che è molto ospitale, che accoglie molti ospiti.

sui fondi fangosi, e dà carni molto saporite. = voce dotta,

, sm. disus. scimmia ammaestrata molto vivace è intelligente. tramater [

durata, per uno spazio di tempo molto limitato; per un momento. -anche con

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (1 risultato)

: io dubito assai che, valendo molto il quadro... il dono non

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

v. riccati, 172: spero che molto più chiari riusciranno i miei sentimenti,

il saper lottare, perché questo accompagna molto tutte l'arme da piedi. cellini,

alcune mie faccende, non già di molto momento, perché mi attendevo alla restaurazione

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (5 risultati)

per un poco di indisposizione non di molto momento. chiabrera, 5-26: io

sue genti, benché non fossero di molto momento, per trattenerle in campagna.

il signor cammillo colonna, uomo di molto momento in questi paesi. varchi,

quale ufficio avea inteso esser stato di molto momento. caro, 12-i-63: a me

stessa sua qualità di laureato fu di molto momento. 17. impegno, difficoltà

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

congiunge e abbraccia e ne fa un molto (momento della continuità). idem

momento: per un tratto di tempo molto breve, per poco, per pochi

-a momenti: fra poco, fra non molto tempo; presto, fra breve.

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (4 risultati)

amore e della gelosia a me parvero molto squisiti ed eleganti, di gusto classico;

, sf. ant. festa mascherata molto sfarzosa con danze e rappresentazioni di carattere

mommo, sì, o qualche cosa di molto simile e che fa ridere e cantare

con le due penne mediane della coda molto lunghe, con un tratto privo di

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (3 risultati)

leopardi, iii-800: qui si parla molto del decreto del granduca sopra queste monache

monaca. ariosto, 6-16: perché molto sazia / era del mondo, a dio

: l'ordine monacale ora illustrato è molto accresciuto e nobilitato: e oltre tutti gli

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (2 risultati)

vedendo uno scolaro, che solea esser molto dissoluto, aversi fatto frate e pigliato abito

bili che la dote delle monacande sia molto minore di quel che sia per

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (4 risultati)

3. per simil. vita molto ritirata, austera o, anche,

. 2. sorta di pasticcino molto delicato e leggero, confezionato un tempo

donna innocente, virtuosa, timida, molto modesta (o che si finge tale

quinta. -piccione monachella: piccione molto piccolo, con piumaggio nero e con

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (1 risultato)

. per estens. organizzazione o istituzione molto rigida, vincolante, oppressiva. mamiani

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (4 risultati)

verdastro e polpa densa, rosea e molto dolce, squisiti sia freschi sia essiccati,

polpa molle, violacea, mielosa e molto saporita. 7. entom.

brancate attaccate insieme, ed essendo materia molto liggieri, non va al fondo.

/ monadi detti son, che pregio molto / senza tal nome acheo saria lor tolto

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (1 risultato)

spinale negli animali puramente gelatinosi, e molto meno in una « monade », in

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (1 risultato)

dicesi... che gittate scomuniche molto bestialmente e me ne rallegro, poi che

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (2 risultati)

... si distacca in punti molto importanti d'idee, di sentimenti e

cresta di piume e la coda molto allungata nei maschi. = voce dotta

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

un labbro inferiore trilobo, con stami molto lunghi; alcune specie sono coltivate per

la cura d'un religioso, estimato molto di bona vita e dotto, intervenne

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

delle terre rare e del torio, molto richiesti nell'industria atomica.

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (1 risultato)

dei monchi: non pagare mai o molto poco e con grande riluttanza. de

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

poco dopo, roberto e beccaria siedono molto mondanamente su due brutte seggiole bisunte di

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (1 risultato)

mondani. tortora, iii-i: possiamo molto ben raccorre quanto vanamente si gettino gli

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (2 risultati)

udì fare queste impromesse, essendo uomo molto mondano e di vanagloria pieno [ecc

e di provenienza egualmente inafferrabili, è molto noto, negli ambienti mondani e intellettuali,

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (2 risultati)

tutte d'una spezie, assai buone e molto grosse et sugose e con la buccia

mondarebbe un fico, resta un midollo molto bianco. d'azeglio, 1-153: altrimenti

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (3 risultati)

formare una imagine d'uno idio, molto da gli egizzi onorato, e, come

, 4-1: le foglie della vite sono molto medicinali, imperoché le ferite mondano e

iii-211: un altro uso che sente molto della barbarie,... è la

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (2 risultati)

angeli. giannone, i-382: importava molto agli ebrei, caduti in peccato, di

: l'orzo ben mondato si cuoce molto bene in acqua. stuparich, 5-133:

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (1 risultato)

] e andar tra esso co'panni molto levati. marchesa colombi, 1-58: aveva

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (1 risultato)

della mondezza della chiesa facesse frequentissime e molto sollecite istanze a'proconsoli... e

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

umido scoli e la gomma, la quale molto mandan fuori poiché son chiavati e pertugiati

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (3 risultati)

di buonissimo odore e al gusto è molto più amaro della resina laricina...

di terra / molta mondiglia e molto trae sull'acqua / sozzume. g.

: è [il libro] pieno di molto oro e di molta mondiglia. settembrini

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (4 risultati)

di sacristia. roberti, iv-305: resta molto a pensar sul sistema della lor disciplina

nel vestire e nella mondizia si tengono molto garbati e netti. baretti, ii-61

a sé. o, ella piace molto a dio la lacrima del cuore! beicari

e per li continui nostri peccati eravamo molto differenti dalla loro mondizia e clarità

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

, 125: e1 vestimento non sia molto mondo né molto brutto, e non sia

e1 vestimento non sia molto mondo né molto brutto, e non sia notata per

.. un'altra che fa spighe molto dilatate,... finalmente l'orzo

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

ch'io vorrei, perché mi piacciono molto e'bocconi mondi e io non ce

d'animo o di corpo non è molto sano. l. salviati, 20-83:

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto. — cittadino del mondo: cosmopolita

temperato,... ha l'aria molto salutifera. tasso, 6-67: terre

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

uno messer benedetto guatani d'alagna, molto savio di scrittura e delle cose del

di scrittura e delle cose del mondo molto pratico e sagace. frottole (tincerta attribuzione

stesso. redi, 16-vi-281: ho perduto molto più di quello che il mondo può

del nostro piccolo mondo, per verità molto più antico che moderno! marchesa colombi

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

come dicono i giornalisti) e non tardò molto ad attirare li sguardi. baldini,

martini, ii-2-435: non parlerò ancor molto con voi; imperocché viene il principe

io mi ricordo, spesse volte, e molto più agevolmente e al sommo pontefice e

. con tutto che fusse del mondo, molto devotamente la pregò nelle sue orazioni fusse

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

, / e ne'fatti del mondo molto sperto. pulci, 20-91: è pur

, presso a gli ateniesi, si tenevano molto inculti, portando in testa

, lii-650: tute lor signorie erano molto ben a cavalo e su cavali che vagliono

. ei mi replica che bisogna considerare molto bene che, a questi tempi,

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

nel corso della vita ha avuto la fortuna molto favorevole, e specialmente se da basso

pigliare a sdegno perch'ell'ami / molto colui che la produsse al mondo;

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

fuori del mondo: condurre una vita molto ritirata; non avere pratica o esperienza

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (5 risultati)

. s. antonino, 4-259: però molto si duole l'amatore del mondàccio quando

mondàccio quando perde la roba, perché molto l'ama. giovio, i-304: io

fa, testé; or non è molto. francesco da barberino, iii-75:

monèlla, sf. ragazza molto vivace, impertinente, amante del chiasso

profumo. pavese, 9-9: mi riuscì molto simpatica la moglie, una monella che

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (5 risultati)

. — in senso attenuato: ragazzo molto vivace, spigliato, sveglio e irrequieto

incorreggibili. -per estens. persona molto accorta e astuta, furbo matricolato.

'son dimolto monello ': son molto furbo, astuto. qui la voce '

, usandosi dire: il tale è molto monello, cioè furbettuolo la sua parte,

un ragazzo). - anche: molto vispo, sveglio. collodi, i-107

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

: da principio [galba] fu molto rigido e severo in punire,..

-moneta bratteata: costituita da un foglio molto sottile, rilevata da un lato e incavata

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

). muratori, 7-ii-363: molto di rado si scuopre moneta erosa dopo

false, il cui valore intrinseco sia molto minore del valore plateale, fa scomparire dalla

in qualunque moneta; ma in moneta molto eletta e molto traboccante. salvini,

; ma in moneta molto eletta e molto traboccante. salvini, v-442: 'traboccante'

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

moneta, una bella moneta: riuscire molto gravoso; richiedere grande impegno.

costa una bella moneta ': di molto. 'mi costa di buona moneta

corrente: essere usato abitualmente, essere molto diffuso (soprattutto in un ambito o

ricchezza de gli altri il privarsi di molto argento. di giacomo, i-764:

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

or- denario del conseio di x è molto ocupado in monetarii presi che fevano monede

questi due metalli... sarebbe molto più regolare monetizzare i due metalli,

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

relativa. -in senso generico: danza molto movimentata. f f

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (2 risultati)

i turchi e gli orientali ne fanno molto uso e lo chiamano mug o mog

: 'mongòlia': varietà di fagiano, molto pregiata. = dal toponimo mongolia,

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (6 risultati)

presto sarawi / l'inclita forma sua molto notissima. = voce dotta,

seguaci, d'ogne setta, e molto / più che non credi son le

rosso, 80-4: i'per mi molto mi chiamo contento / c'onni deleto

non trovare. cavalca, iii-115: molto... ci debbe commovere l'amaro

: anche si fece fare una camera molto bella e quivi si fece fare uno

bella e quivi si fece fare uno molto bello moniménto, là dov'egli si dovesse

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (4 risultati)

machiavelli, 1-viii-172: non fu dimorato molto con la sua monna onesta che se

, è, nel dir il vero, molto più temeraria che la prosompzione. berni

sentenze, monna sputa tondo: donna molto loquace, chiacchierona, pettegola, o

6. monna vanna: ricamo di origine molto antica, formato da una catenella di

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

soldani, 1-3: crederai tu che allor molto gl'importi / che il popolo lo

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

al monoblocco. il mio fidanzato s'intende molto di macchine e di motori, e

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (2 risultati)

loquenti; / un'altra bestia v'è molto feroce, / quale ha in sua

poco luminose e attraversata da una regione molto brillante della via lattea; liocorno,

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

per ottenere immagini ingrandite di soggetti molto lontani; anche con uso attributivo:

di versi, come in boezio, molto esempio vi è di tutti quelli che

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

altra; munito di più corde, fu molto usato nel medioevo (e può essere

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

di pesci perciformi monodattilidi, con corpo molto compresso e più alto che lungo e

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

numerosi e fastidiosissimi... monologhi molto lunghi, molto lirici, ansanti.

fastidiosissimi... monologhi molto lunghi, molto lirici, ansanti. 2

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (1 risultato)

questo monopolio, ovvero appalto, dispiacque molto a'portoghesi. pagliari dal bosco,

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (1 risultato)

panzini, iii-no: il ritorno fu molto eloquente fra me e l'avvocato;

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (3 risultati)

di parole o lettere monosillabe, era molto necessario intendere e pronunciare l'accento e

'monosillabi ': è un errore molto comune di porre l'accento ai monosillabi

approssimato. -anche: discorso o scritto molto breve, estremamente laconico e stringato.

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (2 risultati)

', aveva della divinità un concetto molto vicino a quello de'monoteisti. montale

terrene o di subdivinità in incognito, molto lento dovette essere il processo che vide

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

allo scritturale e profetico, non è molto piacevole per cagione della monotonia delle sue

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (3 risultati)

,... che si distingue molto superficialmente, nella sua stessa vantata freschezza

uffici della corona non sieno ormai diventati molto monotoni e derelitti. molineri, 2-42

pare una città non bella davvero e molto monotona. molineri, 1-3: lunghe

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (1 risultato)

. 2. disus. preiato molto giovane, all'inizio della carriera ecclesiastica

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (3 risultati)

allo stadio adulto, che ha durata molto breve, poiché sono privi dell'apparato

ne'nostri tempi è stata ed è cosa molto usata in molte città d'italia al

genitura, per il che e per essere molto ventosi stimolan l'appetito venereo; e

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

. far monta di qualcosa: valutarla molto, tenerla in grande considerazione. monte

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (3 risultati)

. pratolini, 3-58: quella notte ero molto stanca, e nel sogno mi pareva

settore del sapere o campo di studio molto ampio ed esteso. fanzini, ii-405

, benché del vetro e cristallo artificiale molto più dura, esserne stati lavorati gli

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (4 risultati)

seminato presto, ama il clima non molto caldo, il terreno piuttosto sottile e

. castello [del montale] era molto forte di sito e di mura e di

campana di quello comune, ch'era molto buona, la feciono venire in firenze,

fra le montagne; situato fra rilievi molto elevati. felice da massa marittima

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (1 risultato)

; il falcone si misse in aria alto molto sopra lei. trattato di falconeria volgar

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

destrieri, / anzi sù vi saltò molto attamente. aretino, v-1-12: fu

degnazione! » disse questo, e montò molto più lesto che non avesse fatto la

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

cruccio. compagni, 1-12: molto montò il rigoglio de'rei uomini, però

monta, monta. -tendere a fini molto elevati (un'aspirazione). petrarca

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

, come i soggetti sono montati di molto e trascendono il mio intendimento, non

quel tempo, lattanzio appellato, / molto gentil, molto famoso artista: /

lattanzio appellato, / molto gentil, molto famoso artista: / per la qual

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

zucchetti, 372: aggravano di molto questa stessa difficoltà li capi overo promontori

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (3 risultati)

: soprattutto parmi che vantag- gierebbono di molto un tal traffico che monta ora assai

. region. ant. rilievo non molto accentuato, caratteristico di un territorio con

region. rilievo naturale del terreno non molto accentuato. -anche: cumulo, ammasso

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (4 risultati)

gran palagi e case regali e sono molto commode, perché la salita si fa

... fuggirono ad una rocca molto alta per paura della guerra de'portoghesi

d'una semita, che si faceva molto stretta dal piè della rocca fino alla

vi fu anche il generale victor con molto seguito militare, tutta gente bellissima e

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (1 risultato)

iii-19-225: de'suoi articoli di fondo molto rumorosi (dice lui) declamava di tanto

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (3 risultati)

cioè la poesia, devono aver contribuito molto nella montatura di questo amore giovanile di

rifei vengon, ma rari, / molto di là dagli agghiacciati mari. tasso

.. è uno monte, cioè colle molto alto in mezzo dei sudetti, lo

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

18-33: come i roman per tessercito molto, / tanno del giubileo, su per

gierusalem sovra duo monti, / né molto spazio di larghezza prende. aleardi, 1-174

zibaldone], 5-14: perché è molto onorato, li farei atomo un monte

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

moretti, ii-744: una croce posta molto in basso, sul monte di giove

lessandra s'arà a vendere, guaterò molto bene si rinvesta en cosa soda e

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

monti nummari, i quali sono di molto minor importanza in confronto dei monti granatici

quore. / -scarto che s'usa molto dagli ingrati. moniglia, 1-iii-244: -monte

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

dalle loggie e portar- lone a braccia molto soavemente. tàvola ritonda, 1-385:

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

resto di tutto il suo, e molto meno chi vi giuocasse anche il collo.

due ovvero tre dì così staranno, molto s'accresce la matu- rezza e la

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (3 risultati)

, trebbiano toscano e mammolo; è molto simile al chianti e raggiunge i 12-13

da pasto, cerasolo e asciutto, molto apprezzato e, nelle marche, il

ferocissimi. desideri, lxii-2-v-176: ritraggono molto burro dalle vacche montesi.

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (2 risultati)

monto1, aw. ant. molto, assai. anonimo genovese,

altipiano del pamir e caratterizzata da corna molto sviluppate. marco polo volgar.,

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

suoi commentatori, la quale è stata molto migliorata da'moderni. 16.

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

di ladri; l'altra montuosa e molto difficile, ma e sicura. sanudo

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

di notevole ampiezza e, anche, molto importante (un'opera, un volume

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (2 risultati)

carnoso e succoso; è tondeggiante, molto dolce quando è maturo, e può

-nero come una mora: di colore molto scuro. giamboni, 8-i-177:

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (1 risultato)

i tribunali, hanno slargato e facilitato molto la purgazione della mora per un'equità

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (3 risultati)

foglie alquanto larghe, frutto piccolo e molto scuro. tanaglia, 1-997: e1

esempio. bisticci, 3-437: era nicolao molto morale nelle sue sentenze. tebaldeo,

da venti canzoni morali e d'amore molto eccellenti. i. apo ila castiglionchio

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

viii-3-45: epicuro fu solennissimo filosofo, e molto morale e venerabile uomo. sacchetti,

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

stumi de'loro tempi, e molto giova a'posteri per tramandare la storia

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (1 risultato)

di tagliar corto, di dare un'informazione molto comune proibendosi di moraleggiare più oltre.

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (3 risultati)

pulpito, fece la sua predica con molto fervore e per moralità mostrò al popolo il

1-10-223: essendosi questa materia dalli scrittori molto intricata con tante distinzioni e dichiarazioni,

moralizzamene della vita politica del mondo abbiamo molto udito anche nel corso della guerra ora

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (3 risultati)

: ti scrissi che stavo male, molto male, moralmente; son sempre solo

o tinta bruna; che ha tonalità molto intensa tendente al nero (anche con

il nero morato non è da lodar molto, perciocché e'genera scurezza e guardatura

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (6 risultati)

è patetica, morata, piena di molto affetto e di buon costume. tasso,

non così magnifico come l'eroico, molto più deve essere fiorito ed ornato:

e morati, ma bisogna anche avere molto riguardo da quali poeti si cavano. ingegneri

che 'l fuoco delle loro sommità di molto lontano si vide, e così consumate rimasero

, che vivono in fraternità religiosa, molto costumata- mente, a quel che si

a- sprezze dell'ordine, conciossiacosaché fosse molto tenero e morbidamente allevato. sacchetti,

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (2 risultati)

per sue vicende sia levato una mattina molto per tempo fece.]. randello

morbidèlla, sf. gastron. polpetta molto morbida di carne impastata con altri ingredienti

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

e le troppe morbidezze sono materia di molto peccato. bibbia volgar., vi-11:

... questa opera è giudicata molto più bella dell'altre, perché,

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (1 risultato)

dilicatezza e morbidezza delle parole non hanno molto luogo nella magnificenza. cesarotti, 1-x-184:

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (6 risultati)

1-81: il platano presso le acque cresce molto ed è morbido e bellissimo da vedere

colleghi. 8. docile e molto sensibile ai comandi, alle sollecitazioni,

sono alcuni [cavalli] che sono molto dolci e morbidi, e altri che son

uomo o vero giovane; della persona molto fresco, che parea tutto dì poppasse

, che parea tutto dì poppasse; molto morbido. f. visdomini, 41:

, vii-156: il furbissimo ministro da molto tempo... aveva tentati e

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (3 risultati)

in firenze, di uno stile non molto morbido e pastoso, ma diligente.

meglio, essendo il girare delle pieghe molto bello e morbido. a.

l'ordine ionico... è molto più scarno e morbido che non è il

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (4 risultati)

intermette,... le cose saranno molto morbide dalla parte di nostro signore.

: anche di qua sono le cose molto più morbide ch'elle non sono

la- pisilia, la quale isola è molto morbida e diliziosa. boterò, 3-65

a. cocchi, 4-1-42: non ha molto giovato... né il lungo

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (3 risultati)

gallico, alcuni tumori pieni di flemma molto sottile ed acquoso nelle giunture e sotto

corrompe e infracida tutto il corpo e fa molto putire. prose e rime spirituali antiche

siena comenciò il morbo, ma non duro molto. bandello, 1-20 (i-240)

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

troppo frequenti. 10. difetto molto grave. cesarotti, 1-xvii-412: tutto

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (2 risultati)

qualche ulcere, forse celtico, sofferto molto tempo avanti. cattaneo, vi-1-368:

in tal tempo assai più caustici ed in molto maggior copia si trovano raccolti i miasmi

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (1 risultato)

olio o un vino). -anche: molto denso, corposo. palladio

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (2 risultati)

di due specie, mordaci cioè e molto nocivi, e non mordaci né nocivi

subito e in un tratto al gusto molto mordace e che muova la sciliva. mattioli

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (6 risultati)

terra mischiata, acciocché la mordacità del molto umore non spenga il germoglio. mattioli

il collo della vescica, non par molto verisimile. morgagni, 278: non

vite alba verde e secca, morde molto; il che non fa la radice del

regio, celebre per dottrina, ma molto più per l'arguzia e mordacità de'suoi

famiglia di insetti coleotteri, piccoli, molto mobili, le cui larve si sviluppano

vermi infernali... sono molto più mordenti e pericolosi che queste

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (2 risultati)

stampato e andò a torno, con clausole molto pregnanti e mordenti,...

. cennini, 74: si fa molto più lavorio co meno oro fine,

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

, 1-431: li più vili giumenti molto affaticano e di poco si sodisfanno;

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

la rinnovazione della chiesa detestava e mordeva molto scopertamente e'governi e costumi de'prelati

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (6 risultati)

pogniamo, si deono macerar nella mulsa molto adacquata, acciocché 'l mordica- mento,

. biringuccio, 1-149: considerato il molto suo mordicare [del salnitro].

che ha in sé una segnalata acrimonia molto riscalda e mordica;...

] è un umor sottile pruriginoso, non molto acre e leggiermente mordicativo, che infetta

,... di colore non molto rossa, insipida nel sapore, con

quando sono di vino ottimo, son molto buoni, perché quella mordicazione gagliarda.

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (2 risultati)

morsi di vipera e di serpe che sono molto velenose e altri aspidi simili, si

. da jxopéa 'gelso ', pianta molto diffusa nella penisola durante il basso medioevo

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (3 risultati)

morello ordinario o deciso, di tinta molto scura, priva di sfumature, simile al

acqua della palude], cioè oscura, molto più che non era 'persa',

con lacca, che farà un moreletto molto vago. -morellòtto. aretino

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (3 risultati)

1-i-327: la morente aristocrazia boccheggia in molto strane maniere. mazzini, 4-155:

4-23: sono panni... di molto valore, né so come costei se

, / che, se ben fece molto la ritrosa, / non so se le

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (3 risultati)

. castiglione, 1-445: furon fatte molto in fretta [certe stanze],

: il re bramino con la barba molto lunga, segno più presto moresco che

molta festa e suoni nostrali e moreschi molto buoni, mandò il governatore a mettere una

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (2 risultati)

ne trova un'immensa quantità; è molto comune anche in inghilterra e sulle coste

idem, 2-iii-62: 'moretta turca': uccello molto comune in toscana. vola in branchi

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (3 risultati)

assai simile al cisone, ma però molto minore. 8. gelato duro

due le morfee sono passioni della pelle non molto profonde, e la bianca tragge origine

che nei paesi della zona calda abbonda molto di morfina, spremetti tutto in un gran

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (2 risultati)

nei suoi beni patrimoniali avveniva in misura molto ridotta; tale istituzione si è estinta

... onde morgiano, uva nera molto. p. petrocchi [s. v

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (1 risultato)

5. prossimo a spegnersi, languente, molto tenue e tremolante (una fonte di

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (3 risultati)

89: seguitando all'altro, ch'era molto ap- penato del male de'moreci,

chiamolli mirmidoni, perché sono popoli che molto s'afficcano nel guadagno e in ritenere lo

: sempre curai ch'e'miei fussero molto morigerati. amabile di continentia, 96

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (3 risultati)

altezza d'un lentisco, col quale molto si rassomigliano le foglie. non fa

foglia è verde oscura d'un color molto vivo, il suo sapore è delle

3. che si distingue per il colore molto scuro del pelo, del mantello o

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (2 risultati)

varietà di quarzo affumicato, di colore molto scuro tendente al nero, usato in

'morione'o 'prannio': gemma per ordinario molto nera e trasparente, e questa è detta

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

tre, dopo una vita che aveva molto brillato a milano e a roma, erano

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

tebalducci e considerando che io sono oggimai molto vicino al fine della mia, mi

della mia, mi pare cosa pur molto dura che quella meco si muoia.

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

locuz. — andare a morire: trovarsi molto vicino alla morte; esporsi al pericolo

'vale d'ordinario che non è molto lontano dalla morte, o almeno che

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

colui che muore di notte: trovarsi molto affaccendato, non avere requie, non

più facile che morire santi: risultare molto probabile. p. petrocchi [s

o ridurlo in una condizione da cui molto difficilmente potràuscire vivo. crusca [s

74: aveva bisogno di piangere molto, di piangere no a morirne.

fece testamento... e non molto appresso morio in dio. idem,

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (2 risultati)

alla meno peggio fino a un'età molto avanzata. p. petrocchi [s

che non s'era più veduta da molto tempo. baldovini, 2-17: -chi

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (1 risultato)

, la povera donna deve aver sofferto molto per quel rossetto sulla camicia.

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

un uomo cattolicissimo per mettervi persona molto sospetta in materia di religione.

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (1 risultato)

sanudo, liv-311: il qual capitano è molto mal in ordine de omeni, tutti

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (3 risultati)

legno non men vago che pulito, molto buono a far botti. lastri, 1-2-241

figura... e nel colore rassomiglia molto il frutto detto da'medici 'morum

v. borghini, 6-iii-314: il molto tempo che vi tramezza...

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

156: se de iettava de iocare molto bene alla morra. pulci, 27-23:

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (4 risultati)

, poi li fora col tabareloto sottile molto, e per questa cagione, quando

morselletti fatti di finissima pasta reale, molto eccellenti per aguzzar l'appetito di certi

uomini alla fossa, / perché dopo non molto fu trovato / la tortura, il

so che verrà volentieri, imperciò egli è molto vago di buoni morselli. seneca volgar

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (2 risultati)

fili metallici e lo spessore di lamine molto sottili. = di min.

/ perciò c'ha custu- manza de molto morcecare. martello, 235: io dico

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (3 risultati)

deledda, ii-522: il luogo era molto solitario, molto comodo per una donna che

: il luogo era molto solitario, molto comodo per una donna che avesse voluto

un grado minore d'idrofobia, sono molto più velenose. = nome

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (2 risultati)

non ne ho mai paventato il ragghio, molto meno do- vea temerne le morsicchiature,

questo serpe [la casa medicea] molto cresciuto e fatto gagliardo, forse per assicurarsi

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

, 131: succo de melo granato molto acetoso com farina d'orzo, impiastato

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

. cavalca, ii-34: s. agostino molto ringrazia dio delle punture e de'morsi

: frati usciti di rifettorio, sogliamo molto più dell'altri sentire il morso della

cioè giuochi scenici [i greci] molto più orrevolmente e degnamente li culti- varono

dottrine, sulla bocca altrui, si lasciano molto più facilmente corrodere dal morso della ironia

mi accorsi subito che la bestia era molto pericolosa, e che non avrebbe tardato

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

fagiuolo: manifestare eccessiva parsimonia, essere molto avaro. bruno, 2-162: prendilo

, 99: i morsi dolci giovano molto a cavallo che scrolli il capo, quando

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (2 risultati)

— ridurre in mortadella: in pezzi molto minuti. nomi, 11-74: un

... e facevano congetture molto sensate. = deriv. da

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

pietra e, accattato uno mortaiolo e posto molto sottile il fior di pietra e cavato

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

, intendendo che era mortale, si doleva molto della sua morte. pulci, 22-23

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

riduce in pericolo di vita; che porta molto vicino alla morte; che solo eccezionalmente

de'mortali. castiglione, 660: molto scelerata cosa è che un sacerdote, stando

fren nostro desio / ed esser cauti molto a noi conviene. giuglaris, 29

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

, 15-189: se non era stato molto divertente [il romanzo] con le sue

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

-per lo più con valore iperbolico: molto grave, terribile, atroce.

delle parti combattenti; che si prospetta molto violento, sanguinoso, micidiale (un

v-485-14: la batallia fu grande e mortai molto, ma alla fine guilielmo fu desconficto

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

che per morte entra in porto / molto gioioso e fino. petrarca, 135-7

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

con un picciol legno / non pò molto lontan esser dal fine. boccaccio,

ma celasi in alcuna / che dura molto, e le vie son corte. tasso

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

etternale vita. cavalca, 9-151: molto più è lo beneficio della redenzione,

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

., 22-1 (373): questo molto spesso in brieve ora li sarebbe avvenuto

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

duole a morte e del tuo istato molto ne dichini. grazzini, 2-41:

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

morte di chi è per far cosa molto contro voglia. -parlare come in

morte, che non ho servita, / molto più m'entra ne lo core amara

le sponsalizie sue solennemente celebrò e non molto dopo, venuto il padre a morte,

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

ricavar tanto olio... che risparmierebbe molto di quello d'oliva. saluzzo roero

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (1 risultato)

595): ognuno camminando, aveva molto da fare, per iscansare gli schifosi e

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

tutte l'altre parti, a ricevere la molto o la poca affluenza del sugo nervoso

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (5 risultati)

scorra alle piante, per la sua freddezza molto noci- mento fa loro, perocché in

cade in terra e mortificasi, fa molto frutto. 4. soffocare,

2: noi soffriamo [il fuoco] molto vicino,... lo smorziamo

, 5-26: l'acqua fa i chiari molto chiari e gli scuri poco scuri;

non essendo proceduta alcuna di queste cose molto inanzi, per esser state immediate mortificate

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

tengo che l'opera sua sarà di molto profitto: però ogni mia confidenza è

si mortifica. tutti però non hanno egualmente molto da vincere e da mortificare. de

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

dava a conoscere la sua potenza con riscaldare molto bene e lo stomaco e le viscere

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (1 risultato)

p. maffei, 37: andava con molto giudizio cogliendo... da questi

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (2 risultati)

perciò che il suo odore e incitativo molto. libro della cura delle malattie,

della cura delle febbri, 1-8: vale molto bere... sciroppo di mortene

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

giacomo da lentini, 21: molto tardi mi pento, / e

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

in un'economia secondo un piano, molto sviluppato, che sia in grado di

sorgenti e infiltrazioni. -che scorre molto lentamente; povero di acque.

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

ossi di morto: varietà di paste dolci molto dure e croccanti (dette così per

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

silenzio, non avendone più notizie da molto tempo. mazzini, 52-297: ti

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

soffrire di una grave malattia in stadio molto avanzato, trovarsi in pericolo di morte

morto e sotterrato: essere deceduto da molto tempo. foscolo, xi-1-113: il

dei defunti. -anche: emettere una luce molto fioca. p. petrocchi

): esser squisito, prelibato o molto forte, corroborante (un cibo,

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (3 risultati)

tutto le funebre veste, / aleandrina avea molto mar- toro / e piange pur con

135: lei lo odia anche molto, perché sospetta che stia facendo tutta

mortorio: pronunciare un discorso di biasimo molto duro. giuglaris, 270: avete

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (1 risultato)

paura. -di colore cupo, molto scuro, fosco o nero. zena

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

e delicate, così anche sono di molto maggior pregio. redi, 16-iii-176:

lo coi'morvedo, parrà ti- tula molto. aretino, vi-696: sete più morvida

loro ardente fuoco, trovorno un luoco molto comodo a quel fatto. = da

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (4 risultati)

vostro: / con poco dolce, molto amaro viene. / l'altre, che

misture / di bel musaico ingannan l'occhio molto. ramusio, i-19: il luoco

che questa non è conosciuta, e molto men praticata, se ne eccettui roma

in roma girolamo mutiani,... molto intelligente dell'arte, e ciò lo

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (2 risultati)

con le treccie ornate di varie gioie, molto ben commessa di infiniti pezzi e con

eleganti mosaici. carducci, ii-13-32: molto anche mi par notevole la versione del

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (3 risultati)

/ di bel musaico ingannan l'occhio molto. v. borghini, 6-1-231: si

succhiarne il sangue; il ciclo riproduttivo molto rapido, compreso fra i sei e

è volatile vile ed immonda e inquieta molto. g. villani, 7-102: per

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (4 risultati)

,... s'hanno per molto sopportanti la fatica e per gagliardi.

gagliardi. 8. figur. persona molto fastidiosa e importuna (anche nell'espressione

qualcuno come mosca a mosca: essergli molto simile. bandello, 1-2 (i-30

farsi spaventare da una mosca: essere molto pauroso. — avvisare d'ogni mosca

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (6 risultati)

come una mosca in puglia: essere molto comune, passare del tutto inosservato.

carducci, ii-14- 295: avrò molto più caro di vederla, e, senza

— essere mosca a qualcosa: esservi molto abile. g. f.

biondello, piccoletto della persona, leggiadro molto e più pulito che una mosca.

. nievo, 394: il cappellano fu molto meravigliato di vedermi tornar a fratta colle

, l'abate zanella, autore egli molto migliore che storico e critico di versi

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (2 risultati)

occhi che lagrimano del continuo, è molto egregia cosa... la tela del

preparato per donare alli compratori alcuni moscardini molto efficaci per corroborare lo stomaco e rendere

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

. sacchetti, 144-5: due genovesi molto puliti e pieni di moscado...

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (5 risultati)

sotto questa comune denominazione hanno caratteristiche anche molto differenti fra loro per quanto riguarda i

tra il sussiego e la compiacenza ripeteva molto frequentemente il nome: la 'marquise

moscata. brasca, 118: usano molto el moscato in li loro cibi.

... il cavallo bianco moscato negro molto leggiero e assai destro e di buon

e le mosche e i moscherini non molto nel naso ci dànno, salvo in

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

mare: unità navale antisommergibile piccola e molto veloce (come i mas).

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

beverono con grave lor danno una salva molto cruda di moschettate. a. casotti,

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

, iii-5-1-6: erano questi moschetti archibugi molto maggiori dell'ordinario, che per la

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (3 risultati)

vi regnano moltissimo moscioni, che sono molto più grandi delli nostri e più fastidiosi.

ruvido: i denti canini superiori sono molto grandi e sporgenti nei maschi, che

vivi, / erano ignudi, stimolati molto / da mosconi e da vespe ch'eran

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (5 risultati)

e conosi che pizole faville / fa molto foco, se crescono plui.

col lione; / ma poi che molto si fu voltolato, / un tratto gli

è secca ma poi mi ripago con molto latte e cioccolata. =

: per la qual cosa errano molto coloro che stimano e chiamano i

li-5-194: col moscovita benché in ragioni molto remote tiene la francia qualche trattato di

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

neri, xviii-3-974: il governo si dà molto moto con leggi. d'azeglio,

gioberti, n-i-93: né anche siamo molto disposti ad accettare per precettore chi si

giorno, né far moto alcuno, perché molto peggio mi potrebbe avenire.

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (2 risultati)

: ora ne siamo sazi e godiamo molto più nel combinare idealmente dei rumori di

partire... il motorino girava molto lento. 2. motociclo di

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (1 risultato)

savinio, 1-183: questi tempi son di molto motosi. i miei compagni che credevo

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

giambuttari, 416: questo è un monte molto eminente, con altissimi precipizi, pieno

magazzini, 71: perché ei suole essere molto umido e pioggia, [in dicembre

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (3 risultati)

: la donna, che motteggevole era molto,... rispose: -gnaffé,

mascolini compagni, e le nipoti compiacquero molto la zia, usando gentilmente famigliarità con

noi e ridendo e motteggiando, con molto modesta franchezza. alfieri, 1-295: no

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

arcivescovo... si era mosso a molto diverso fine di quello che non avea

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (1 risultato)

2-6: questo palazo grande / era molto antico e le muraie avia / grose e

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (3 risultati)

prigionia. siri, 1-vii-329: conosceva molto bene [la regina madre] ch'

a forti spinte, che si estende molto in altezza e in lunghezza.

facendola gonfiare e così formare un lago molto maggiore di quello che sia di presente

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (3 risultati)

di fare murare una porta che non è molto importante, che serà più sicura che

/ ed a chi 'ntende l'arte molto spiace: / ognun non è di tal

, accioché per queste cose si possa molto tempo doppo ritrovare tanno, il mese

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (1 risultato)

per lungo nel senso della chiglia e molto addossati alla murata. -con valore

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (4 risultati)

luogo hanno [le virtù] una magione molto forte, tutta di fortissimo osso murata

): era l'avello del marmo molto grande fuor de la chiesa sovra il

altre cose ingegnose una salita di scale molto difficile, le quali, in pittura

una a l'altra, e sono molto belle e storiate di pietra; l'una

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (1 risultato)

, come disse pomponio, murcido cioè molto pigro e non operante esso atto.

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (3 risultati)

, 50 di lunghezza; il colore è molto variabile con macchie e marmoreggiature gialle

l'uomo (e il morso è molto doloroso); il sangue presenta una

, 14-4: dove il terreno sarà molto grasso e nebbioso, porrai l'aminea

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (1 risultato)

allagava quei siti ad un'epoca non molto rimota, per quanto l'ispezione locale

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

mùrice. 2. sostanza colorante molto pregiata, estratta dalla secrezione del mollusco

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (2 risultati)

maggiore solidità; le tecniche costruttive sono molto varie, secondo la necessità e la

, 67: fatto un muro a secco molto grosso. lettere e istruzioni de'dieci

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (1 risultato)

quelli che sostengono terre che s'innalzano molto più da un lato che dall'altro;

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (3 risultati)

castello era de'signori ubaldini ed era molto bello e ricco e fortissimo di sito e

siede fortissime torri, alte in beccatelli, molto vaghe. leonardo, 2-87: per

/ un erboso canapè / che lontan molto non è / da la porta polverosa

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

-palla a muro: gioco, di origini molto antiche e da considerarsi un antecedente della

da muro alcune palle di ferro non molto sode, di pece e di bitume

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (2 risultati)

di multiforme ingegno / dimmi, che molto erro, poi ch'ebbe a terra /

. decima musa: autrice di versi molto apprezzati, poetessa. tommaseo [s

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

appellate muse, le quale producono fructi molto simile a cucumeri picoli, e ne

lunghe da 4 a 5 m e molto larghe con nervatura centrale carnosa e resistente

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (1 risultato)

suoni musaici ed altri suoni di stromenti molto dilettosi. castelvetro, 3-124: la

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

: si veggono ancora in quella bottega molto grandi vasi di confetti muschiati. pisanelli

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (4 risultati)

tragulidi, con orecchie corte, coda molto breve e corpo striato e macchiato,

ghiandole di taluni animali di specie anche molto diverse, ma per lo più mammiferi

sopra la cavernola dell'umbilico, giova molto contro le strangolazioni della vulva e, spar-

che di muschio: avere un odore molto sgradevole, puzzare. bandello,

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (4 risultati)

zuccherini vegetali o animali; possono essere molto dannosi perché trasportatori e diffusori di protozoi

specie, le cui larve possono essere molto dannose in quanto provocano miasi e vari

settentrionale fino all'argentina, con coda molto lunga e biforcuta, che nel periodo

è vago ed artifizioso a vedere e molto gentile. b. corsini, 13-41:

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (2 risultati)

toscana, ed è un cono voto molto allungato, di sottil lamina di ferro o

lanzi, ii-26: la pittura dee molto a'suoi esempi nell'imitare gli effetti

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (1 risultato)

'. a roma 'cozze '. molto saporiti: valve nere, polpa corallina

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (1 risultato)

le musaruole. grisone, 1-67: molto è da lodarsi la musarola, perché

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (1 risultato)

): era il... giovine molto costumato e vertuoso, ed oltra le

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

moderna. savinio, 12-90: per molto tempo mi sono domandato perché, dopo

musiche angeliche, ma recitare una comedietta molto gentile. caro, i-345: si

.; per la grandezza sua portava molto più gente che li altri, soldati alle

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (1 risultato)

o. rinuccini, 3-ded.: molto maggior favore e fortuna ha sortito 1 "

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (4 risultati)

vasari, ii-198: bellissima cortigiana e molto amata da molti, non meno che

opera di rinuccini; e non andò molto che si immaginò il dramma giocoso, del

di domani, quantunque io non sia molto musicale. -che predilige la musica

13-368: 'joyce. ulysses '. molto più ricco di proust: procedimento più

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (2 risultati)

tempo (e di anche prima). molto più di pascoli e di gabriele.

: quello (contrappomedie], e molto più belle e più utili e di maggior

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (2 risultati)

amaistrando / quelo gioveneto; e, molto riverente, / ne l'arte musica se

voci / degli augei con la bocca innanzi molto / fu che le musiche note altri

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (1 risultato)

ispagna e massimamente in corsica è non molto dissimile alla pecora uno animale detto musimonio

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

di uccelli muso- fagidi, con becco molto robusto e continuato sulla fronte in uno

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (1 risultato)

targioni tozzetti, 12-3-200: resiste molto all'umido [il giunco marino]

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (1 risultato)

: v'avertisco che è persona molto autentica e che gli credono fino ai sogni

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (1 risultato)

in caldo e in freddo, sì vale molto a prendere musselagoselli e granella di melle

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (2 risultati)

con metonimia. persona che porta baffi molto lunghi e folti, uomo baffuto.

da mantello pezzato, coda e criniera molto lunghe). pascoli, 1158

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

case ancor frequenta e ama, / e molto de la caccia si diletta. ginglaris

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (1 risultato)

: un... monaco era diventato molto mutabile e dissoluto, e non voleva

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (2 risultati)

mutandine, sf. plur. mutande molto corte o confezionate con tessuto leggero (

pizzi, sia a quello moderno di molto ridotte dimensioni o come ingentilimento eufemistico di

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (5 risultati)

differenza dalle nostre, ci sarebbe da dir molto et entrare in materia donde io non

. marino, 20-432: non penò molto il cavalier discreto / per ben disporla

e questi sono di grande ardimento e molto perversi. = probabile alterazione di

restino sincerati [i sensi], molto spesso ci avviciniamo o ci discostiamo,

: il re di francia ne fu molto ripreso di mancamento di giustizia mutando l'

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

benché fiorinetta abbi mutato / il viso molto e sue membra leggiadre, / al primo

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

.. questa dama potesse sicuramente diminuirsi molto il suo cibo e mutarsene la qualità.

, i-507: tenendo per fermo che sia molto necessario di mutare il vino che venghi

, copri bene con panni finché suda molto bene, poi muta de panni e sia

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

alfieri, 7-56: è una vita molto faticosa di andar sempre mutando casa,

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

che fa nel primo parto, non molto muta ne'parti seguenti. 27

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

può avvenire spontaneamente, ma con frequenza molto bassa nelle specie animali, vegetali e

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

de gli altri barbari, atteso che molto prima s'era mutato. muratori,

, ma che questi ancora non siano molto da lungi, com prendiamo per

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

corte diverse mutazioni di scena che diedero molto da parlare all'italia. c.

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (2 risultati)

e una tristezza di pioggia echeggiò, molto lontano, nel canto sgranato e lunatico

, a voce ai tono mutevole e parlando molto a senso, con espressione e pateticamente

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (2 risultati)

: operava... la republica con molto senno in non concorrere nel mutilamento d'

milano] che non poteva seguire senza molto dolore, senza convulsione e senza pericolo

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (2 risultati)

galileo, 3-4-26: si può molto ragionevolmente creder... che la

campana, 39: non potendosi, o molto tardi almeno, supplir a'grossi pagamenti

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (2 risultati)

tempi innumerabili in qua è una legge molto usata e eziandio osservata, che se

1-39 (i-460): essendo i parigini molto facili a le mutinazioni si sollevarono un'

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

che non se ne curi molto, e che gli piaccia più d'indovi-

, intelligenza e volontade / in atto molto più che prima agute. pagliaresi,

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (1 risultato)

fu necessario fare i concerti della musica molto pieni; e però il primo, onde

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (3 risultati)

diminutivo di * muto poiché, sebbene molto in antico potesse esser tale, oggi

mutolo di età sempre la stessa, molto servizievole, e a modo suo molto loquace

, molto servizievole, e a modo suo molto loquace. -demonio mutolo: che

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (3 risultati)

e quasi che mutola rimanendo priva di molto suono che nasce da quello 'ncontro

-che emette un suono ottuso e sordo o molto debole (uno strumento musicale).

al galba; le prime file, molto adagio e con parole stentate, gli altri

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (1 risultato)

mariannina catalano, la zitella mutriona, molto brutta, che nessuno invitava mai.

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (1 risultato)

egli [pascoli] si trovò subito molto meglio... che non coi

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (1 risultato)

/ del pelo, a riguardare, è molto bello. landino [pliniol 158

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (3 risultati)

sonando trombe e nacchere al continuo, molto gli affannavano. a. pucci,

tondo; tenuti appaiati con un nodo molto lento di nastro, da passarvi due o

li trovassimo alcuna perla, ma erano molto bone a mangiare. baldi, 109:

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (3 risultati)

velenoso. pulci, 25-324: naderos molto è solitario, immite, / berus

una massa liquida le cui proprietà sono molto variabili: si distinguono le nafte

tutte asperse di vari sali e di molto solfo e le superficie, ch'esse chiudevano

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

viene usata largamente nell'industria chimica e molto diffuso è anche il suo impiego come insetticida

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (2 risultati)

se uno avesse una buona bottega con molto frutto, quando egli l'usa e sollìcitala

che si chiamano nairi, che sono molto fedeli al re e vanno sempre dal

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

come i polli', andare a dormire molto presto. giusti, 4-ii-638: ei

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (4 risultati)

sarei arrivata in un mondo sotterraneo, molto più bello di quello che stava su

slanci ideali; che rivela doti intellettuali molto scarse, una mentalità ristretta, una

nane bianche', stelle di dimensioni anche molto più piccole del sole ma che, avendo

del sole ma che, avendo temperatura molto più elevata, sono conseguentemente di colore

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (1 risultato)

riappèllo), sm. bot. specie molto nota di aconito { aconitum napellus

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (1 risultato)

imperoché questo ha fusto d'apio, molto ramoso, le frondi più larghe.

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (3 risultati)

, cioè una spada ed un pugnale molto ricchi e belli... due pezzi

scorre [le carte] attentamente, avvicinandole molto agli occhi, come fanno i miopi

. 2. bacile di metallo molto largo; vassoio usato per sostenere o

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (2 risultati)

nappone si dice in ischerzo per naso molto grosso, ed anche della persona che

che chiamano del sole è cosa molto nota, c'ha figura del sole e

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (3 risultati)

de l'ombra sua '. narcis fue molto bellissimo. un giorno avenne ch'elli

: vide l'ombra sua ch'era molto bellissima. incominciò a riguardare e a rallegrarsi

condizioni normali (a prescindere dalla validità molto discussa dei risultati ottenuti in tale modo

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (2 risultati)

... tolse una libbra ai unguento molto prezioso, che si chiama nardipistici,

le foglie simili all'edera, ma molto minori e più ritonde. tasso,

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (4 risultati)

gaudio, 106: voi... molto nare cave, / a'quai natura

dalle nari,... suole molto spaventare li monaci. marino, 12-64

, giovinetto / an cora molto, vi mandò laerte, / da cui

] una sorte di palma... molto più eccellente di quelle di giudea

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

assapora i mezzi poeti, cioè i molto descriventi, narranti e imitanti, ma

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (2 risultati)

gheri [rezasco], 48: saria molto a proposito... che ne

episodi dell'epopea sono o possono essere molto più lunghi che non sono quelli della tragedia

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

2-16 (i-820): narrò non è molto il capitan vicenzo strozzi di qual modo

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (1 risultato)

corpo che quella della loro testa assomiglia molto a quella de'porci marini. così

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (1 risultato)

overo melli, overo ceti, cum molto più suave provento che le sirtice e

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (6 risultati)

torini, 240: noi ancora nasciamo in molto maggiore [povertà], però ch'

1-18: pareva che il re antonio e molto più la regina giovanna sua moglie favorissero

nascente lingua toscana, la quale conservava molto ancor del latino? foscolo, xi-1-124

che ne discende diretta- angoli lineari molto e molto maggiore è quella degli

discende diretta- angoli lineari molto e molto maggiore è quella degli mente (

è in grado di esercitare azioni riducenti molto più energiche dell'ordinario (e le

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (1 risultato)

nacque una nascènza in su 'l collo molto sconcia e brutta. landino [plinio

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

3-1-159: nacqui di genti mezzane e non molto de'beni di fortuna abbondanti. de

1-110: la quale [etiopia] ha molto oro e elefanti... e

la luce,... nascono non molto lontane da bologna. note al malmantile

nacque una nascenza in su 'l collo molto sconcia e brutta. ariosto, 423

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

per qual cagione i fulmini cadenti / molto più penetrante abbiano il fuoco / di quel

alfieri, i-5: il parlare e molto più lo scrivere di se stesso nasce

se stesso nasce senza alcun dubbio dal molto amor di se stesso. d'este

quali rimanean vivi. marchetti, 5-236: molto prima / nacque il cacciar col fuoco

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

dico che fosse abbandonata, ma aveva molto scemato il bollore sullo scorcio del secolo

; nascere a culo ritto: essere molto fortunato (v. anche camicia, n

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (1 risultato)

videro [paride] nel tempio, molto si meravigliavano della sua bellezza e degli

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (1 risultato)

suo comando [masaniello] esercitava asprezze molto imperiose. 16. tradizione culturale

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (3 risultati)

con ciò sia cosa che ella si pon molto spesso per un cominciamento di parlare,

che era in serafino non parve garbasse molto al cavaliere. = deriv.

civile. esso reca con sé un librone molto pesante, insomma quel delle nascite,

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (1 risultato)

quantunque la magdalena s'ingegnasse di nasconderla molto, pur s'accorse folco che ella

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (4 risultati)

dante, par., 12-51: non molto lungi al percuoter ae l'onde /

foglie crespissime e questi, avvegnaché sieno molto buoni, tu- tavia son meno netti

sgraziato, ha difetti fisici, è molto male in arnese, ecc. cantari

alberto, 20: sì come quando da molto furore / d'impetuosi venti son le

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (1 risultato)

splendido e signoril costume... era molto inclinata, e de avarizia nasconditrice e

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (3 risultati)

in calcutta', trovarsi in un luogo molto remoto. p. nelli, ii-26

, bube: credi che dovrai rimanere molto tempo nascosto? -con uso avverb

della vita. -che si mostra molto discreto; che appare pieno di ritegno

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (3 risultati)

atlantico settentrionale e nel mediterraneo; è molto apprezzato per la carne bianca, facilmente

la carne bianca, facilmente digeribile e molto pregiata; merluzzo del mediterraneo, merluzzetto

ornit. genere di uccelli con becco molto lungo e robusto, leggermente arcuato,

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (5 risultati)

: re luigi, bello e lieto molto, / naso camoscio e barba lunghetta,

che fa ombra fino al mento: naso molto lungo e adunco. tasso,

. -naso da fiutar poponi: molto grande. lippi, n-39: ritrasse

non essere a raccontare cosa ch'abbia molto del grazioso) quello che ne pativa

alfieri, 7-140: ringrazio e lodo molto la teresina del suo ragionare e pensare

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

qualcuno e il suo naso: amarlo molto (con valore scherz.).

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (2 risultati)

ferventi e le mosche e i moscherini non molto nel naso ci dànno, salvo in

posare una mosca sul naso: essere molto orgoglioso e suscettibile. tommaseo [s

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (6 risultati)

naso ': di cosa che passi molto vicino. cosi * avere una cosa sotto

cosa sotto il naso ': prossima molto. d. martelli, 122: questa

-sotto il naso di qualcuno: molto vicino a lui, in prossimità di

con qualcuno: trovar- glisi di fronte molto vicino. moravia, ix-349: feci

: trovarono un corpo morto d'uomo molto puzzolente, per la quale puzza lo romito

vostra nasòbbia sconcia e grossa / senza molto stentar si trova a tasto. marino,

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (1 risultato)

nn che sia liquefatto, non però molto, ma che gli resti alquanto del

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

perforata in una sola area, molto limitata, verso uno dei poli

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (1 risultato)

3-130: 'na- scione ': nassa molto grande. * il nascion si tende per

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (1 risultato)

tubazioni in cui passano liquidi o gas molto caldi, per mantenere le proprietà termiche

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (4 risultati)

, costituito da una striscia di carta molto robusta o, anche, in talune

posto su una cinghia piatta a sezione molto larga di cotone, per lo più impregnato

striscia di carta a forma di tettandolo molto allungato in modo che gli angoli risultino

trachypterus), dal corpo allungato e molto compresso, lungo fino a tre metri

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

forma di proboscide rialzata all'estremità e molto mobile; vive nelle foreste delfamerica

, nasutissimo). fornito di naso molto pronunciato e prominente o spro

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (1 risultato)

si facevano le cose meglio, ma molto meglio, non ricordo bene in quale

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

straniero. segneri, i-197: è molto più proprio dire che il paradiso si da

di che si vantano i greci e molto più gli egizi, i persiani e

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

8-683: confesso che mi sarebbe piaciuto molto trovar laggiù, nelle poltrone e nelle

in mare veruno di celebrità, ero molto presso a natare, volendo, nel mare

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (1 risultato)

si nuotava. brasca, 82: non molto lontano è lo fonte sylloe, nel

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (5 risultati)

della veste. piovene, 6-297: molto fuori della città, nelle anse sabbiose

e se ne fanno guanti e calze molto stimate, nella provincia di lecce.

6-64: si desta in noi un piacere molto parente di quello che ne vien cagionato

e severità. fazio, iv-26-24: molto è il paese alpestre e pellegrino /

parini, 674: era una donna molto carnale, vale a dire, che voi

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (3 risultati)

natio candore. algarotti, rato molto a'suoi tempi. 1-ix-222:

stata natia o apparata l'avessi, molto volentieri usata l'averci, perciò che

l'averci, perciò che conosco quella esser molto castigata e bella. varchi, 3-112

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (1 risultato)

vico, 191: giace la tavola molto dapresso all'aratro e lontana assai dal

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

, aspettando l'opportunità del tempo con molto vantaggio. viani, 13-61: cecco

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (3 risultati)

nei luoghi riparati dall'acqua noi raccogliemmo molto allume o solfato di allumina nativo e

in quello che parlava, con questo sendo molto magnanimo e magnifico secondo suo essere,

.. quando l'api nate son molto prosperevoli e la progenie in colonia voglion

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (3 risultati)

nati dalla provvidenza di leopoldo, cresciuti molto di poi. -apparso alla vista improvvisamente

la damigella di bologna, nata di sangue molto nobile. davila, 96: era

nate dal peritoneo, dense e sottilissime e molto contigue. 7. che

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

la febbre sopraggiunta l'ha ridotto a molto cattivo termine. salvini, v-392:

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (1 risultato)

, 440: io all'incontro ringrazio molto la madre natura per quello che non

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

(e si tratta di una concezione molto diffusa e radicata nel modo di pensare

che per morte entra in porto / molto gioioso e fino, / e per zo

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

gramsci, 211: aveva un nome molto difficile, preso dall'onomastica turca.

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

gotfreddo, questi miei onorandissimi padri, molto esperti nell'arte della medicina, si

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

neri de " visdomini, 253: molto dura mi pare / sì gichit'onorare

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

..., il quale avea molto onorato messer carlo a uno suo bel

e fallo sedere davanti a sé e molto l'onora e méttelo in grande parlamento.

signore suo. compagni, 3-17: molto fu biasimato il cardinale de l'averli

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

. capponi, ii-22: egli bramava molto di onorare le armi sue con qualche fatto

scrive un giovine, il quale di molto gli è debitore e si onora di professarsi

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (5 risultati)

d'oneste ricchezze possessore, nondimeno egli molto profittevole ed onorata- mente l'esercizio di

2-49 (386): ancora c'era molto mobile di casa di gran valore,

di gran valore, perché io stavo molto onoratamente. navagero, lii-12-88: questi

, lii-12-88: questi pascià sogliono comparire molto onoratamente ed avere da dugento e trecento

avvertendo erò che si potrebbe spendere onoratamente molto più i quello a che le mie

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

quella pace per tutta europa si giudicò molto vantaggiosa et onorata per lo re federico

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (6 risultati)

. guidiccxoni, 5-309: vi ringrazio molto dell'onorata menzione che v'è piaciuto

appartiene alla nobiltà, a un ceto molto elevato, di alto lignaggio; che

vita di cola di rienzo, 57: molto fu bella oste, potente ed onorata

cellini. 1-2 (29): gloriandomi molto più essendo nato umile et aver dato

presto e bene un carico che preme molto al generale e alla patria. -com'è

. de mori, 168: in non molto processo ai tempo, venuto desiderio al

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

1-i-7: in persia sarà... molto profittevole ed onorato il sapere alzare,

che furono da lui fatti di carta pesta molto magnifici ed onorati. g. gozzi

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

vi-1-205: vidde il pontifice che vi andava molto dell'onor suo se avesse abbandonati li

, / cosa all'incontro vi darò che molto / più vi varrà ch'avermi l'

rispose e disse: io mi posso molto molto lamentare di tristano, ch'egli m'

e disse: io mi posso molto molto lamentare di tristano, ch'egli m'hae

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

di tale movente (e con disposizioni molto contro verse per la concezione

, che 1 guadagno dell'onore è molto maggiore che l'onore delle ricchezze.

batter monete è per la città nostra molto necessaria, e, se non m'inganno

sarpi, i-1-66: questo è un uomo molto cattivo: ha detto assai cose false

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

dio grazia, ben condizionata e ricevuto con molto onore e con molta allegrezza da tutti

che per sua cortesia / ti farà molto onore. dante, vita nuova, 12-15

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

latini, i-1550: sai ch'io molto lodo / che tu a ogne modo

molta virtù d'enea e l'onore molto della schiatta sua spesso [didone]

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

. carducci, ii-6-201: tu farai molto bene a mandar degli orfei, o

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

(1-iv-229): giusta cosa e molto onesta reputerei che, a onor di dio

, levò il campo, ritirandosi con molto danno e poco onore. t. contarini

disciplina, un'ideologia); essere molto diffuso, godere di grande popolarità,

della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere, ben costumato e

grande senno, che. lli fece molto onore. g. cavalcanti, i-128:

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

a masaccio, pittore allor giovane, molto suo amico, il quale gli fece

maggiore. ghislanzoni, 16-50: -bravo! molto bene! benissimo! -cominciò la contessa

vergogna d'una sì disonesta impresa e molto più la disperazione di poter condurre il

di questa interpretazione, perché pare antica molto. -ferire un onore: battersi

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (5 risultati)

quasi d'impiegatizio, e quindi di molto onorevole, c'è anche nella vita d'

rende largo testimonio e dice alcune non molto onorevoli parole della nostra città. lippomano

luce il diploma del medesimo federigo, molto onorevole per quella repubblica. leopardi,

martini, 1-i-420: il telegramma è molto lusinghiero ed onorevole ed io dovrei considerare

binaoccia, e le nozze si fecero molto onorevoli. straparola, i-141: fortu-

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (2 risultati)

, ancor che quei fussero per loro molto onorevoli, né li vollero ratificare per non

. cavalca, 20-351: elle il ringraziavano molto onorevolmente. boccaccio, i-380: quivi

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (1 risultato)

: vide lo principe delle demonia sedere molto onorevolmente. idem, 20-436: allora presono

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (4 risultati)

, 117: diede l'imperatore una risposta molto onorifica alla lettera e ambasciata mandata dal

onotera overo onura, è una pianta molto grande simile a un albero, le

scusa a signore, anzi li è molto ontiosa. boccaccio, dee., 4-3

punica, 66: sì difendarebbero molto bene a loro podere loro paese e

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (4 risultati)

ontia e vergogna d'ogne cosa è molto da blasmare; ma quello che à

die, quelli è vergognoso e fa molto da lodare. casti, ii-5-110: bassò

onta. -superare, sorpassare di molto (in una determinata proprietà, in

preso, costuma e se ne fa di molto. ma è carbon dolce (di

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (1 risultato)

folle amor chere, / con mal molto tenere, / disvalora e ontisce onne valore

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (8 risultati)

testi fiorentini, 103: elli fu molto savio ma troppo ontoso ad vendecta.

similemente / un amirante, ch'era molto ontoso. 4. che offende

della fortuna..., ma molto più gli accidenti ontosi per proprio fatto.

di che furono [i galli] molto dolenti e molto ontiosi, che non ne

furono [i galli] molto dolenti e molto ontiosi, che non ne vennero a

overo onotera overo onura è una pianta molto grande simile a un albero, le

3. sovraccarico di frutti; molto frondoso (una pianta, un ramo

quelle di granata, che, per essere molto eminenti, si vedevano cariche ed onuste

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (2 risultati)

c-991: vi trovai una spezie d'oolito molto osservabile. santi, ii-417: viddemo

araneidi caratterizzati da colorazioni per lo più molto vivaci e rintracciabili spesso in ambienti domestici

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

veduta per taglio appare oscura ed opaca molto. a. neri, 1-84: quando

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (3 risultati)

lucentezza vitrea e grassa e di colorazione molto variata, spesso iridescente, usato come

o- pale di fuoco o fiammeggiante, molto apprezzato, nell'opale comune, nel

acqua o bianca', varietà con colorazione molto pallida, bianchiccia. tramater [s

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (2 risultati)

bocca opalescente. 2. molto chiaro, bianchissimo, latteo; che dà

di vetro opalino. 3. molto chiaro, latteo, pallido (la carnagione

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

3-3 (1-iv-257): conoscendola ricca molto, le lodò l'opera della carità

, 199: andreasso, ancor che fusse molto giovine, non era sì ben sufficiente

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

di più di trecento navi, si penò molto a fornire le cose necessarie. g

. botta, 6-i-95: egli è molto verisimile che la cagione e l'occasione

salutando coppo, domandarono denari, come che molto il vedessino adirato. leone ebreo,

nelle opere della villa esercitata, prevalse molto in avere le forze del corpo gagliardissime

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

vinegia ne trae [dal friuli] molto legname così da opera come da fuoco.

sono le posteriori ristampe, non divulgate molto pur esse. -disus. opera

dipincte de oro et azurlo fino e molto lavorate ad opera musaica. g.

di opera reticulata. castiglione, 623: molto più reggerebbono le capanne fatte di travi

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

aguglie e tritumi di membri, teneva molto più dell'opera todesca che del buon

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

ben da sapere che di grosso e molto più alle percosse può resistere l'opera circolare

d'ostia ed alla malatesta di rimini, molto anteriori al 1530 ed al signor maurizio

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

): avvenne..., non molto tempo appresso queste parole, che,

bernardino da siena, 365: noi aviamo molto che fare. non ci bisogna andare

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (3 risultati)

botta, 6-i-95: egli è molto verisimile che la cagione e l'

padre et i fratelli la sua morte molto tempo, vedendo privi e se stessi de

responsabilità, un'attività intellettuale o artistica molto intensa che impegna totalmente le facoltà e

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (2 risultati)

ufficiali della grascia ': questi operai, molto singolari dagli altri e per ciò da

gramsci, 11-264: non occorre aspettare molto per sapere come andranno a finire tutte

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (2 risultati)

e assapora i mezzi poeti, cioè i molto descriventi narranti e imitanti ma poco operanti

b. cavalcanti, 2-255: sono anche molto leggiadre... quelle metafore le

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

scartafacci; si capiva che 10 divertiva molto l'idea di lasciare i suoi libri inediti

gran sepolcro liberò di cristo. / molto egli oprò co 'l senno e con

senno e con la mano, / molto soffrì nel glorioso acquisto. tassoni,

volgar., 3-359: questa legazione fu molto a grado al re barbaro; e

sono lividi, radi e a operargli molto difficili. cantini, 1-8-275: l'

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

ha potuto fare la mia forza in molto tempo. d. bartoli, 10-219:

una persona. compagni, iv-416: molto era operato in ambascerie, perché era

spagnuolf] in tempo di pace, sono molto dilette voli, imperocché vanno

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

spesso che seguivano contra di lui cose molto reprensibili e alla città di vergogna non

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (2 risultati)

logrizia e altro,... che molto giova e opera per certo. giorgio

casa, 5-iii-350: 11 dire è molto più agevol cosa che il fare e l'

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (1 risultato)

è questo un solutivo / ch'è molto operativo; / e se voi vi sentite

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (4 risultati)

non vedi prima che ancora ti rimane molto da oprare? mazzini, 69-282: noi

uno frate operatore della volontà di dio molto sollecito. nannini [epistole], 261

operatori, che è l'aria e molto più il fuoco. bruno, 3-179:

scrittori, ché ciascuno savissimo di loro era molto grande operatore: lo ingegno solo,

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (1 risultato)

savonarola, 1-43: questo suffumigare seria molto più giovevole, si cussi serà rece-

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (2 risultati)

: è questo un modo di procedere molto utile per facilitare le 'operazioni '

compiuta e nel resto si compirà senza molto disturbo. -evento storico determinato da

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

qualità propria di una persona operosa e molto attiva, intraprendente; esercizio abituale e

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

, ei fanno [certi mattoni] molto migliore operazione che in tutti gli altri

l'urina. muratori, 10-ii-141: molto più fa operazione questo veleno nella tenera

attiva alle operazioni parlamentarie, ma non molto seriamente e come io soglio fare quando fo

quattro operazioni uscite da lui, trovate molto strane da sua maestà. note al

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

son molto diverse, ma che tutte sono indirizzate

negasse che la pittura fosse operazion manuale molto senza dubbio si dilungherebbe dal vero.

perché li immerge e li ritrae, molto preoccupata di questa operazione. d'annunzio

il ridicolo nelle antiche commedie nasceva anche molto dalle operazioni stesse ch'e- rano introdotti

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (1 risultato)

vigna, la quale faceva di molto frutto per operazione e industria d'un

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (5 risultati)

maffei, 5-5-298: la pesca è molto ricca, né altro manca in somma

per sé. leopardi, i-83: pesa molto più l'odio che l'amore degli

che l'amore degli uomini, essendo quello molto più operoso. tommaseo, 5-114:

(e, in partic., molto lavoro manuale); che richiede impegno

, una dimostrazione). -anche: molto elaborato, complesso e anche profuso (

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (1 risultato)

balbo, 4-449: tirreni furon pure molto probabilmente quegli osci od opici, di

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (1 risultato)

, il tondo piè gli chioma / molto capei: timoleon si noma. monti,

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (6 risultati)

p. verri, 1-i-141: si credeva molto alle streghe e si opinava ch'esse

queste differenze, che presero un corso molto diverso da quello che opinavano i politici,

3. che ha ed esprime opinioni molto personali; che fa congetture, che

, i-155: questo crisippo ancor fu molto dotto nella medicina e ben fortunato nelle ispe-

; fu, dall'altra banda, uomo molto opinativo e d'un giudicio molto remontato

uomo molto opinativo e d'un giudicio molto remontato. compagnia della lesina, i-2

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

è oppinione. gherardi, iii-75: piaque molto a ciascheduno la proposta per alessandro fatta

natura domanda poco, l'opinione bada a molto. guido da pisa, 1-28:

loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento e con poco meno che opinione

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

stanno gli anabattisti, persone meccaniche, molto perseguitate dalla m. c., da'

fu ammaestrato in sogno che un altro molto migliore di lui abitava ne l'ermo

volumi in tutte le lingue, il che molto affliggeva noi, che in italia sapevamo

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (4 risultati)

(1-iv-277): questa parola piacque molto al cavaliere, il quale, come che

genio di sua santità, s'era molto avvanzato in opinione e concetto a palazzo

di sé troppo grande opinione e tiensi molto migliore che non è, e questa è

suo vassallo ed in opinione d'uomo molto da bene, non dimanderei per cosa

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (2 risultati)

, per le quali el papa si mostrò molto allegro, dando opinione a chi lo

sulla testa ha un ciuffo di lunghe penne molto dritte, e si distingue da tutti

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (2 risultati)

v.]: 'oporice': rimedio molto vantato dagli antichi e composto, dice plinio

spirali. onufrio, 236: soffriva molto d'insonnia e cercava di vincerla fumando delle

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (4 risultati)

. soderini, ii-146: per essere molto viscosi e grassi, e massime i [

] cautamente si dee dare, imperocché molto oppila e infredda e mortifica. romoli

caso leva ella [la verità] molto di quell'acerbo che piace a lui più

: giova la domestica [indivia] molto al fegato infiammato e opilato. marchetti,

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (4 risultati)

: la terza gravidanza... fu molto irregolare, sicché ingannò e la signora

dell'abuso e un'attività di controllo molto importante sulla produzione, commercio e sull'

e viene tuttora, ma in misura molto minore) usato per fumare, facendolo bollire

ferro o con fuoco, il che fa molto stimarli dal volgo. c.

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (6 risultati)

l'oppio e lontano, perocché non molto si spandano ma naturalmente si levano in

quali ha minori foglie e nerissime e molto lodato pe'funghi quali produce. pulci,

mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si commette con la

temperati, divengono candidi, leggieri e molto facili a lavorargli... ma

, ma per casse e forzieri sono molto a proposito. -ramo, fronda di

mignolo della mano, e, in misura molto limitata, l'alluce e il quinto

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

ambasciatori andaro colà dove socrate abitava, molto di lungi da roma, per opporre le

dalli mastri ai quell'arte li quali molto bene sanno chi è più atto a quell'

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

spaventoso quanto deforme, ai giovenchi tormentati molto più dall'oggetto fraposto che dallo stimolo

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (3 risultati)

di cose profane, deve essere avuta molto sospetta né accettarsi se non opportunissimamente,

il dotto e giudizioso medico possa contribuir molto alla salute de gl'infermi, prescrivendo

di fuori in stile di moschea - molto opportunamente. -giustamente, a buon diritto

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (1 risultato)

in federazione una volta di più. dezza molto durabile e di opportunità a parecchi usi

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (6 risultati)

e monti salutiferi e il fiume opportuno e molto utile a condurre tutte le vittuaglie.

4-468: giace questa terra in sito molto opportuno da infestare il brabante e la gheldria

fu cagione che di fuori seguì una molto opportuna pace. g. p. maffei

botta, 6-ii-363: fu questa mossa molto opportuna. arici, i-34: il non

quel luogo era di creta tenacissima e molto opportuna a simile lavoro. galileo,

sa con man sicura / roncoioni trattar, molto opportuni / a recider di quei l'

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (3 risultati)

che gli stessi oppositori doveron riconoscere esser molto simile a un capolavoro. -chi

botta, 6-1-197: gli oppositori si mostrarono molto ardenti nel contrastare alla proposta del ministro

realmente, mostrando ch'erano di non molto valore. galileo, 3-4-255: quando

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (3 risultati)

un bel cavolo e ben coltivato è cosa molto più estetica di cinquecento canti della poesia

davila, 735: egli, preso molto diverso camino, si mise su la strada

e alle altre dita (ed è molto importante in quanto consente la prensione)

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (2 risultati)

: queste condizioni rendono fortissimo quel regno molto più che non fanno le fortezze di mura

boccaccio, i-304: alla presente quistione molto contro alla nostra diffinizione si potrebbe opporre

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (2 risultati)

in lombardia essendo il male stato e molto oppremuti da'loro usciti e dal signore

manifestamente che bologna è per venire a molto maggiore e più potente tirannia che non

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (6 risultati)

il giusto e il vero, somigliante molto alle rovine le quali si fiaccano e

124: poco suffiziente per l'ordinario e molto oppressato da altre cure. salvini,

, per la sua oppressione, furono molto allegri. boccaccio, viii-3-126: le

egizi] contro al popolo di dio furono molto vene- nose. guicciardini, ii-183:

oppressioni, ridursi in quieto stato e molto felice. i. pitti, 2-7:

dubitando enrico che 'l navarra potesse sentir molto l'oppressione del lavardino...

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (2 risultati)

e i fedeli 1 athymia 'essere un molto peggior demonio che non esso il demonio

xxxiv- 565: tutto di lebbra molto repentina / il fratei del signor si

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (3 risultati)

affannoso, oppresso. -che batte molto velocemente (o sembra mancare) per

et oppresso, rispose: io ho molto gran compassione al pazzo sublimato e molto

molto gran compassione al pazzo sublimato e molto invidia al savio oppresso, perché il savio

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (1 risultato)

se stessa. chiabrera, 1-i-201: né molto andrà che de'metalli stessi / un

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

dura. marinetti, 2-iii-24: è molto arduo scoprire un brivido di guance

spiriti, che non sono oppressi da molto cibo, ma solamente sostentati, sono sempre

suo e non lo opprimesse, viverebbe molto più sano che non fa un giovane.

membra: così l'animo infermo, molto prima che sia oppresso, è travagliato dal

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

iv-60: se è villano, sarà molto oppresso; se d'alto sangue, prosontuoso

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

di notte andavano, acciò che, molto dal campo loro andati, quelli che di

e l'un par che 'colombi molto opprima, / e l'altro fa con

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (4 risultati)

che ormai gli assediati non potevano andar molto a lungo in difenderla. lanzi, 1-1-63

propone e l'appresenta, / talché molto importar ne può l'effetto: /

l'impresa d'ora si doveva giudicare molto diversa dall'altre due sì felicemente eseguite dal

son preda e di letizia in dubio molto, / e da me per ciascuno amor

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (4 risultati)

davila, 736: essendo la terra molto più alta della palude, cosa preveduta

non ha potuto aver le muse né molto amiche né molto oziose. tasso,

potuto aver le muse né molto amiche né molto oziose. tasso, n-iii-582: il

queste imitazioni, come io dico, molto meno ardito il petrarca. pure

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (1 risultato)

abbondanti e svariate risorse, nonché di molto denaro pubblico, e anche la ricchezza

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (3 risultati)

non piccoli. ramusio, i-282: molto più belle e opulente [offerte] mandarci

. porta, lx-1-204: fu, senza molto riguardo a dote opulenta, conchiusa la

dell'avola, cioè della latina e, molto più, della greca ricchissima favella.

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (1 risultato)

chiama plinio opunzia, le cui frondi sono molto... grosse e larghe.

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (2 risultati)

. -l'ora delle galline: molto presto al mattino, al levar del

tardi la sera, mai sull'ore molto cocenti. leopardi, 23-27: al vento

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (6 risultati)

vi trovò durissimo incontro, restando per molto spazio d'ora dubbio l'evento della battaglia

e quegli secondo il lor costume prima molto col grifo e poi co'denti presigli

certo / ne sembra di veder chi molto innanzi / brev'ora ancise, e poca

tempo dalli tiri di artiglieria co'quali fecero molto danno nell'inimico. 16

cospetto, / cui non sarà quest'ora molto antica. boccaccio, dee.,

.., l'ora è già molto inoltrata. montale, 1-115: se un

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (3 risultati)

starnutire. fausto da longiano, iv-238: molto ti ringrazio della consolazione mandatami sopra la

fogazzaro, 1-659: questa è un'ora molto turbata, molto triste della mia vita

questa è un'ora molto turbata, molto triste della mia vita. montale, 1-95

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (2 risultati)

, 1-i-25: la chiesa non ha molto scapitato, / ma son io che ho

-da buon'ora: con largo anticipo, molto tempo prima. leti, 6-ii-2

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (2 risultati)

un'informazione necessariamente sommaria, ma graficamente molto evidente, sotto il titolo ultima ora

non parere l'ora: essere molto impaziente di fare qualcosa o che qualcosa

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (4 risultati)

: / color che 'l pruovon, molto ben lo sanno. proverbi toscani,

; or son venuto / là dove molto pianto mi percuote. petrarca, 128-6

. guarini, 146: non e molto lontan chi ti desia. / se vuoi

quei tempi che gli uomini erano di molto maggior valore che ora non sono.

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-278: molto toccato hai * 1 tergo -a la cicala

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (3 risultati)

barilli, 5-248: or non è molto... cinquemila guerrieri abilissimi apparvero

-per poco, entro breve tempo, molto presto (con riferimento al futuro!

». arbasino, 9-31: non dice molto, per ora. -subito,