fichi]... di lor natura molto umidi e meiosi. 2
altri, la dulcamara; confusione non molto rara anche a'giorni nostri fra gli empirici
di lana pura o mischiata, resa molto morbida e termocoibente mediante un'apposita follatura
agazzari, 41: vidde un povero molto infermo e piagato a'piei un melo
pittori, con ali di membrana non molto dissimili da quelle del pipistrello.
testo scritto su pergamena (di conseguenza molto antico). giovannini, 5-192:
il mazzuolo. 10. pelle molto sottile, talvolta anche trasparente. galileo
sf.): quella che presenta organi molto sottili e appiattiti (come sono,
genere e maniera di architettura, sarà molto utile prendere in disamina le altre chiese
basta] fu grande di statura e molto ben membrato. = deriv. da
a rispetto della corpulente e grassa, è molto più. lusuriosa. di leo,
sono più sottile; e se si fanno molto secche, le sopradicte membra patiscono difecto
tronco e riprendendosi con moti bruschi e molto disuguali. grammaticalmente questo si vede nell'
leggo spesso in certi giornali liguri-piemontesi, molto seri, quanto appresso. 'si
la repubblica loro;... quali molto tempo ressero e governorno bene e diligentemente
. baldelli, 2-1-62: prima fatti molto ben battere a membro a membro con certe
memoria; che di fatto è ricordato molto a lungo per l'eccezionale importanza,
'89. -non facilmente dimenticabile perché molto aspro e severo (un monito,
par che sia un memorare de le cose molto tempo avanti vaticinate in vita.
virtù nostra memorativa... è molto inferiore all'intelletto. g. b.
, intelligenza e volontade / in atto molto più che prima agute. petrarca,
', che al gibbon parevano « molto più comiche delle sue proprie commedie ».
il mettere all'ordine ci porta / via molto tempo. pratolini, 10-23: tiene
animali, pose loro tant'amore che molto, quando morirono, gli dispiacque, ed
uomo, si dissimiglia ne lo effetto molto dal malvagio discendente. petrarca, i-4-81
trigesimo giorno, la quale cosa è molto memoriale nel detto monastero. castelvetro, 2-81
al ministro un memoriale modesto, ma molto ben ragionato e fermo, per assicurarne
. m., che non fosse molto lungo. così lo formai, esponendo la
prontezza dell'a. v., il molto interesse di s. maestà, il
m'ha per nome vostro salutato con molto affetto e con parole così amorevoli che
, / di questa cena ti ringrazio molto; / avemo ben da cena,
avemo ben da cena, e chiaro molto / che valse più che tutta l'altra
, senza più tardamente, / un molto grande e saggio parlamento. mazzini,
., 30-69: l'oste v'andò molto di vena, / e con trabocchi
: 'mena'... la voce è molto nostra,... diremo noi
ma dalla gran vena / conducon tacque molto da lontana, / e rigan quel paese
-essere in sulle mene: essere molto impegnato in una trattativa, in un
lunga o troppo lunga mena: richiedere molto o troppo tempo; andare molto o
richiedere molto o troppo tempo; andare molto o troppo per le lunghe.
discusse, talvolta anche approfondite. -donna molto seducente, attraente, affascinante. sbarbaro
piazza del mercato fecero una pomposa e molto ricca mostra di tutte le merci delle
lume, e però tura e fascia molto bene questa ferita, e poi mi
: menavano [i serpenti] le lingue molto ispesse, forte suffilando. libro di
denina, iii-28: carlo non andò molto che, noiato della sua moglie lombarda
. storia di stefano, 15-2: molto era rico sto zitadino isnelo / de
ce ne rimaseno, e menarono pere molto picciole e poche. tanaglia, 1-1368:
un picciol legno, / non pò molto lontan esser dal fine. boccaccio, 1-i-263
(326): pensossi di volere molto cautamente menar questo amore. storia dei
menato il soccorso e sua corte, era molto ben conosciuto. 30. ant.
tuoi intendimenti ne compiessi, l'avremmo molto per male. compagni, 3-7: i
coll'aiuto di dio: ma so che molto più è beato chi studia di menare
7-5 (182): egli mi giova molto quando un savio uomo è da una
schiancì; e 'l porco fetido, gittando molto sangue, gettasi su letto
tanto lambiccarsi il cervello, senza pensar molto all'anima propria. 13.
; a cui non doveano attalentare di molto le città tumultuose e instabili, ove un
. tommaso di sasso, 68: molto fora spietata / donna c'omo aucidesse
migliaia. -per estens.: cifra molto elevata (e talvolta assume una connotazione
: la critica letteraria si può dividere, molto in grosso, fra due categorie:
f. villani, i-409: o tu molto diletto a dio, in cui favore
porta principale della villa un giovanotto militaresco molto bruno e abbronzato. 2.
, i-613: la lussuria capovana fue molto utile alla nostra patria, però che ella
. girolamo volgar. [tommaseo]: molto più giustificato si partì il pubblicano per
difetto di così milantarsi, sarebbe certo uomo molto amato.
carriera o rapporti con persone importanti, molto superiori a quelli reali. moretti
cavalca, 19-447: alcuni altri sono molto gran parlanti e millantatori. boccaccio,
. prende a raccontare a'forestieri che ha molto danaro sul mare e ad esporre sul
dell'esercito di sua maestà parlavano con molto onore de'francesi. gualdo priorato, 3-i-61
accada. -anche: serbare un ricordo molto vago di un evento recente. federico
interno, figuranti una stella non dissimile molto da quella che rappresentano i cannelli della
? l. salviati, 23-i-21: molto più lungo tempo è un millesimo d'ora
le foglie, opposte, cuoriformi, molto simili a quelle dell'ortica (e
la detta nonna giovanna tornò in firenze molto milza. = deriv. da
francia la permanenza d'una classe borghese molto definita, con idee, consuetudini,
. b. doni, iii-14: molto [le farse] si rassomigliano a'mimi
cui parti sono inviluppate da una pasta molto distinta, come... alcune
favole. g. malipiero, 98: molto meritevolmente tai mimmografi e venerei poeti.
più esterne possono trasmettersi anche a distanze molto grandi, ma senza apparente deformazione permanentedel
io kg, e le mine anticarro, molto più potenti, tali da garantire un'
di alto esplosivo, contenuto in recipienti molto capaci, per lo più sferici o
. stato d'animo, passione, sentimento molto intenso e latente, che si agita
oltre alle lor mine proprie, sapevano molto bene gli accorti italiani far colare in italia
sei mila mine di fro- menti, molto riso e farine destinate all'uso dell'esercito
diede, secondo che si narra, per molto pregio, quale per un'attica mina
si guardi egli che non dica nessuno molto fievole, anzi sia suo viso a cruccio
che ora ci soprastò, che poi molto volentieri penserò a quanto mi scrivete.
ripiena. granucci, 2-4: fu molto oppressa [lucca] da vari colpi
braccia / e sì 'l basciai con molto gran tremore, / sì forte ridottava sua
314: el re salomon m'è molto contrario e non posso più sofferire le menaze
: l'imperio... da principio molto accrebbe sotto a gl'imperadori: percioché
ha da pianger ad ogni modo, non molto dopo. sì come apertamente gli predice
con teco; contro a'quali noi eravamo molto adirati e che erano forte minacciati.
quale ho speranza di non dover ceder molto né a voi né a lo spina.
fera, / di superbia vestita et molto forte, / a minaciarmi de darme
finalmente apparì a scidrotemide un'ombra che molto lo minacciò, se più dimorasse a fare
sanudo, lvi-523: sua maestà vien molto minazata l'abi a morir, da
, i-24: minacciava quella notte di molto male, cui la sorte addolcì.
: la signora felicita minacciava delle rivelazioni molto dilicate; conveniva incoraggiarla. -simboleggiare
in sogno apparve al superiore, minacciandogli molto, se tosto non lo riportava nel
. cavalca, ii-223: è peccato molto stolto, e presuntuoso, quando l'
cantare: fare la voce grossa è molto spesso indizio di pusillanimità.
inter rotto; disgrazia minacciata molto prima per la sua poca salute ed
piemonte, mostrandosi con sembianza minacciosa e molto pericolosa [ecc.]. mazzini,
di muraglia forte e bene fondata e molto difficile a minare. ulloa [barros]
, per avere presentito che im palazo molto minatoriamente si parlava contro di lui, non
,... gemei, e non molto poi bonò, cognato del castellano.
sanudo, i-276: era lettera molto minatoria. castiglione, 2-ii-124:
ch'è una terra so- pr'amo molto amena, come egli stesso dice, cioè
che ha scarsa intelligenza, apertura mentale molto limitata; sciocco, stolto, insensato
qui di s. salvatore ha perduto molto per cagione deh'imprimitura troppo corrosiva,
combinazione intima colle materie metalliche cangiano di molto i loro caratteri esterni ed in parte la
dove l'industria mineralurgica è antica e molto attiva. = voce dotta,
delle arti, dopo essere stata per molto tempo, nella tradizione romana, la dea
carne di vacca, la quale è molto in uso, con una minestrina, pane
padrona stessa cucinava per lei, con molto dispendio. -confezione commerciale di pasta
si ottiene un brodo per lo più molto denso. buommattei, i-25: come
; e perché i buoni pittori apprezzano molto un bel groppo di figure abbozzate, lascio
dono una rosta o ventaglio (delizia molto usata fra'giapponesi) che nel mezzo
note il mare. 11. molto simigliante, imitato perfettamente, tale e
, ecc. con figure di dimensioni molto ridotte, scene, fregi ornamentali solitamente
oreficeria, per lo più di dimensioni molto ridotte ed eseguita con cura minuziosa
3. rappresentazione in dimensioni molto ridotte di un oggetto, di un'
lei in miniatura. -di dimensioni molto ridotte; riprodotto, rappresentato o ritratto
riprodotto, rappresentato o ritratto in dimensioni molto più piccole dell'originale; che ricorda
un modellino piuttosto ampio ed a tinte molto vivaci, che ci mostra, ricostruito,
minicoda, tra tutti i gatti è molto di moda. = comp. dal
di separazionecui miniera rosseggia nel nero ed è molto ponderosa. del minerale utile dai detriti
. se ben è montuosa e non molto fertile, tuttavia ha le miniere del migliore
principe, ci duro molta fatica e molto tempo ci perdo. marino, xxx-5-5:
). minigónna, sf. gonna molto corta sopra il ginocchio, entrata
; il meno possibile; pochissimo, molto scarsamente. g. capponi,
ditemi, vi priego, avete speso molto tempo in ordinar questi versi? -non
del tempo - « in alto, molto in alto », e secondo una serie
: più minimo, minimissimo). molto piccolo per dimensioni, estensione, volume;
-in partic.: che ha ampiezza molto ridotta (un movimento); che
si muove. 8. molto tenue, debolissimo, fievole; quasi impercettibile
volgar., xx-2 (248): molto m'allegro di voi di ciò che
-che ha un'autorità o un potere molto limitato. ramusio, i-418: il
quel re. -che ha competenza molto limitata (un'autorità giudiziaria, un
ingegno, che ha gravi manchevolezze; molto mediocre; pressoche ignoto. vasari,
degno; che ha pregio o valore molto limitato. fra giordano, 5-13:
vizioso. -limitato a un ambiente molto ristretto. pasolini, 9-116: affastella
. -poco elevato, imperfetto, molto debole e fragile (una virtù)
). cavalca, 20-32: era molto reverente a tutti e massimamente ai cherici
vergognava d'imparare anco da'minimi, molto manco si debbe vergognare uno semplice sacerdote
-in minima parte: in misura molto limitata, in maniera appena percettibile.
marciare al minimo: seguire un ritmo molto basso di lavoro e di produzione; essere
alta. 4. colore arancione molto intenso, tendente al rosso.
siena, vi-115: avarei mandato già molto tempo a don bartolomeo sabolini e'minii
nel giorno una madonna, / e molto azzurro accolse su la gonna, /
. pantaloni femminili di esigue dimensioni e molto corti; pantaloncini. =
. accordo politico o sindacale di portata molto limitata. la stampa (27-i-1977)
nomi dei ministeriabili: non c'è molto panno da tagliare e per giunta c'è
, ancorché non abbia a disposizione uomini molto capaci ed esperti. = deriv.
ministerio se non con ampia preparazione di molto e vario sapere. nievo, 22
a esercitare nel nuovo sistema costituzionale una molto maggiore e più efficace azione che pel
hanno stato e ministerio spirituale o sono molto buoni, e allor son detti dii
allor son detti dii, o son molto rei, e allor son detti demoni.
quell'apostolico ministero che indi a non molto doveva esercitare nell'india. de luca
essere nell'animo e mente de'mortali molto possenti e veementissimi, quali e'ponea de'
mano e farmi morir con poco onore e molto strazio. gussoni, li-3-466: il
quelli ministri della chiesa, li quali sono molto occupati in ministrare li sagramenti. bencivenni
re. vasari, ii- 475: molto era accetta a dio quella sua umile carità
in quel tempo... furono molto disgustose le vessazioni sofferte dai tesorieri e
, confessorono altro che essere in lui molto mala sodisfazione de'fiorentini. s. caterina
cose amministravono, in molte sue parti molto suo mobile fu spento. michelangelo, 189
... / io l'ho trovato molto rotto e subito. a. mocenigo,
una volta gli altari del tempio sparsi di molto sangue e postivi su molti sacrifici
minivestito, sm. abito femminile molto corto; miniabito. = comp
, che dà un'uva con acini molto grandi, impiegata nella produzione di alcuni
rimedi per minorare il male, confessa che molto è senza rimedio e raccomanda la rassegnazione
nelle cucine oggidì si è minorato di molto. 7. figur. perdere
in effetto si è infiacchita e minorata molto. 9. diventare meno produttivo.
in evacuare l'umore melanconico è operazione molto conveniente. = voce dotta, lat
, 1-11: essendo di tale sacrificio colato molto oro, fece di quello fondere forme
condussono duemiladugento capi di bestie grosse e molto maggior numero di minori. galileo,
sono ditte fabbriche [di firenze] molto minore di quelle di roma. tasso,
minor distanza, e quello si muova molto, pendendo da distanza maggiore.
i dieci terzetti e non deve di molto eccedere i cinquanta. segneri, ii-47
dubbio di ciascuno de'confederati, ma molto minori di tutti insieme, [i
guerreggia tanti anni nell'ungheria con eserciti molto minori di quelli che gli antecessori vi
chi tutte quelle levasse farebbe il libro molto minore. mazzini, iv-3-61: avrò
vita minore, perché invecchiano dopo non molto. galileo, 3-1-29: -quando voi v'
anco si legge che, per lo molto inginocchiarsi orando, aveva i calli alle
pubblica. alberti, 4-266: per questo molto mi pare siate da essere lodato,
, iv-1-348: il fatto mi dispiace molto. bisognerebbe cercare di dargli la minor
avesse parte, il nome mio ne diverria molto minore. m. adriani, iii-64
ugualmente intenso. latini, 3-5: molto è bene avventuroso colui della cui salute
massaia, iii- 142: vedendolo molto attento e idoneo pel servizio della chiesa
escito di minorità, orfano, già molto ricco e prossimo erede d'un'ancor
: il fuoco dell'amore, quando è molto grande, non si può spegnere subitamente
: chi 'l ver non imburchia / non molto tempo indugia / che quanto la minugia
pruova. 5. medie. catetere molto sottile, sondino. g. del
g. del papa, 6-ii-97: molto più fuggirei l'introdurre nell'uretra stessa
proporzioni assai ridotte; che ha dimensioni molto piccole (e, talvolta, inferiori
un diploma. -carta da minute: molto sottile, velina. pavese, n-i-424
: non dipinge egli [virgilio] molto la minutaglia delle cose, ma fa
in parti, in porzioni, in frammenti molto piccoli; in pezzi minuti; a
in maniera estremamente dettagliata, in modo molto particolareggiato, con abbondanza di elementi e
arare, lavorare minutamente: con solchi molto ravvicinati e trasversali rispetto a quelli tracciati
via subito il terreno, non giova molto;... arisi con tutto ciò
zovencella, / ni di so pelo molto curaria. bracciolini, 1-12-11: questo
corpo, realtà, oggetto, particolare molto minuto, di piccolissime dimensioni.
dato, fatto ben circo- stanziato, molto particolare e puntuale; dettaglio, particolarità
i-354: in questa isola si truova molto oro lavando la terra e nelli fiumi in
: sciolto e reso friabile con lavorazioni molto accurate e ripetute. -anche: che
. -anche: che è per natura molto friabile e poco compatto (il terreno
. che ha un'apertura o un diametro molto limitato (un foro, una fessura
7. costituito dall'agglomerazione di particelle molto piccole e quasi prive di spessore (la
stradone. -che cade a gocce molto piccole e fitte (la pioggia,
una continuata acquetta minuta che ci bagnò molto bene. parini, ix-30: come rose
fu di mesi sette, e perché era molto minuto e iscriato, credendo non vivesse
. lancellotti, 299: oggidì siamo molto imperfetti non solamente di dentro nell'animo,
, / menute perle, uguale e bianche molto, / lo cui odore fine a
d'annunzio, iv-1-40: ella era una molto piacevole donna. pareva una creatura di
minutissimo carattere. -scritto con caratteri molto piccoli, sottili e fitti.
15. che si effettua in uno spazio molto ristretto e per lo più con rapidità
. 16. che ha una durata molto breve (una nota musicale).
valore, una consistenza, un'entità molto limitata, minima o, anche,
anch'essa a diciotto anni col fratello molto più piccolo di lei, industriandosi dapprima
. macinghi strozzi, 1-431: chi molto ama molto disidera, insino alle minute
strozzi, 1-431: chi molto ama molto disidera, insino alle minute cose.
b. cavalcanti, 2-103: la eloquenza molto meno ammette quella superstiziosa osservazione e schifa
lontano non altramente che s'elle fossero molto grandi. brusoni, 1-19: la sommità
e meschino e dimostra una capacità intellettuale molto scarsa, una visuale limitata, una
la frequentava e dice che è un uomo molto accorto, di buon umore, e
et etiam a venezia se spendeva soldi molto minutti, però fo deliberato..
porti l'oro del suo stato e molto peggio l'argento; perché i minuti spezzati
populo della citade veneta, essendo usato molto morbido e consueto sempre mangiar buon pane
, perché faceva pan rosetto e non molto buono. mattioli [dioscoride], 222
pigaietta, 3-72: dormono sopra paglia molto molle e minuta. fed. della
a vino comprato, sebbene ne ha molto in casa, e vende il suo
dissegna sopra una piazza importante, ch'è molto addentro nel paese 'dell'inimico, e
insino al buco. (cioè la vuol molto alzare). -non attendere di
cotesto tuo amante... per certo molto baldanzosamente guata e per minuto. firenzuola
avevano visto [dice l'asino] molto ben per il minuto...,
a minuto: picchiarlo duramente; conciarlo molto male. legger. di dei santi
bocchelli, 2: 342: aveva mostrato molto coraggio sotto il coltello e innanzi al
brevi intervalli, continuamente, frequentemente, molto spesso. -sembrare, parere minuti
. -spaccare il minuto: essere molto preciso, segnare l'ora con assoluta
, sf. letter. particella molto piccola di materia, frammento microscopico;
, anche, di importanza o valore molto limitato). scannelli, 153:
all'occasione in contanti è cosa di molto vantaggio. foscolo, v-91: panni
letterario. dossi, 1-i-104: dà molto a sperare quello scrittore cui si può
un pessimo pittore, era tuttavia un pittore molto accurato, anzi minuzioso fino alla pedanteria
cura assai attenta, da una concezione molto meticolosa (un dettaglio, un particolare
carne], ma la fanno minuzzare molto minutamente. ariosto, vi-249: dove vai
. anatolia, lxii-2-i-165: restano costoro molto ammirati in vedere le nostre cose [di
le nostre cose [di religione] molto minuzzate. cesari, iii-545: capperi!
. 2. frammento, materiale molto piccolo, oggetto di ridotte dimensioni.
, non potrà, credo, portare di molto danno al tuo; anche se io
né minuzzolo. -molto poco, molto brevemente, un attimo. a.
comica energia e forza. i greci usano molto l'enclitica [xou benché abbiano èfxó
, 1-99: madonna, e'mi giova molto che in sul vostro oggimai passi quella
conchiglia che trovasi nell'oolite, molto simile nella forma alle modiole,
si miran o in pari distanza e molto meno colla medesima distinzione. di ciò ce
[le carte] attentamente, avvicinandole molto agli occhi, come fanno i miopi.
di un colore glauco e trasparente, molto grandi, con il particolare sguardo fisso
; sono simili ai castori, ma molto più piccoli, e vivono in prossimità
aprile e in maggio, e resta molto bassa. cattaneo, i-1-370: fiorellini.
, 1-277: 'miotere, myoteres': rassomigliano molto ai canori, ma non ne han
ant. varietà di aconito orientale, molto velenosa. landino [plinio]
. mir3, sm. genere molto pregiato di tappeti lavorati nell'iran centrale
è che avesse, per le bocce, molto istinto. poca mira, poca mano
la bella fondata fede e pertanto scrissono molto più le virtù de'santi che non
ne han tutti i costumi, si affaticano molto a dar martiri nuovi al cristianesimo.
prato ogni- sancti di firenze, cosa molto mirabile. sanudo, 71: poi
. magalotti, 9-1-70: ritrovo motivi molto gagliardi, per- ch'ei si tenga
, di polpa molle, gialla, molto zuccherina, che matura in agosto e si
doni, 4-1: dalla persica poi dopo molto tempo, tolse per sé. s
lontano non altramente che s'elle fossero molto grandi. g. gozzi, i-6-142:
-perfetto, assoluto; ben ordinato, molto efficiente. savonarola, ii-2: vi
utile all'anima, la quale storia è molto mirabile. betussi, xliv-148: se
facil reprendese. 5. molto importante e utile. crescenzi volgar.
mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si cornette con la
e sorpresa; che è o appare molto diverso dalla norma e dall'usuale;
in tal cose dicono / che sa molto e che fa prove mirabili: / ma
-che riesce egregiamente in un'attività; molto abile e capace, valente, espertissimo.
218): questo giovane era di età molto tenera et era il più mirabil servitore
loro per imitarle. 12. molto grazioso, leggiadro; dotato di seducente
mirabilia: fornire una descrizione entusiastica o molto ammirativa e compiaciuta, per lo più
. -scrivere mirabilia: fornire notizie molto rassicuranti e soddisfacenti o che suscitano gioia
, 267: bisogna esser prudente ed aver molto rispetto al loco, al tempo ed
fa segno d'avviarci. -in modo molto chiaro e perspicuo, in maniera assai
perspicuo, in maniera assai convincente; molto eloquentemente. magalotti, 3-4: gli
, egregiamente. malispini, 28: molto mirabilmente adoperarono in rifare la città di
ricchi di grassi e di oli aromatici, molto usati dagli antichi come base di unguenti
di prugno (prunus cerasifera myrabolana) molto ramoso, con fiori bianchi,
le foglioline quasi lineari, ellittiche, molto lisce, nervose, quasi sessili, stipulate
marinetti, 2-iii-18: vi riconosco per avervi molto sognato voi gtandi cristalli mirabolanti delle vetrine
2. figur. tose. bambino molto giudizioso e intelligente; fanciullo prodigio.
di rovinare quel famoso ponte, non molto distante dalle muraglie di pekino, degno
vostra riverenza resto sincerato e assicurato con molto mio gusto de'miracoli trovati dal sig
il miracolo in prospettiva, c'era molto da tradurre in materia aziendale, specialmente
del miracolo: varietà di susino, molto rustica e poco produttiva. soderini,
se non di colore di pettine d'avorio molto vecchio e ben sucido. mazzini,
, che fa miracoli. -crescere molto vigorosamente, svilupparsi e produrre rigogliosamente (
si preoccupa di tutto; che è molto meticolosa; e simili. 3
e lavorate di vari colori e con molto artifizio conteste. leopardi, iii-107:
-che giunge inaspettato e a proposito; molto opportuno. moretti, iii-283:
l'occhiuta coda / spiega il pavon con molto ardor di loda, / come fa
condizione, gli oggetti veduti in lontananza molto prossimi all'orizzonte sembrano doppi; ma
. arlia, 351: con frase molto enfatica dicono v. g.: 4
delli troiani... ector essendo molto adirato, corse con gran furore contra
sf. ant. varietà di pera molto profumata. landino [plinio],
morte di carlo, urbano ne prese molto piacere, ed essendoli portata la spada ancora
i-109): ella a la gagliarda danzava molto bene e tanto a tempo che era
un essercito ove s'abbi a fermar molto tempo, si dee mirar non solo
carducci, iii-24-46: lessi di francese molto, mirando alla nettezza e perspicuità della
7-62: però ch'a questo segno / molto si mira e poco si discerne,
io spero di riposarmi, fra non molto, in quel gran lettone che mi
da mirar di mal occhio, e molto meno da biasimare, se a così degni
tempo. casalicchio, 83: molto diversi sono gli pensieri, gli discorsi
, ii-2-19: se la femmina va molto attorno, ella è tenuta disonesta e non
genio di michelangiolo. 5. molto intenso, vivissimo (un sentimento,
e la veemente benivolenza, che già molto tempo vi porto, m'astringe a
di fanciulla. 7. molto gradevole, eccellente, ottimo (unabevanda,
famiglia papilionidi, caratterizzati da una livrea molto variopinta. tramater [s.
miristicina, sf. etere giallo, molto aromatico, che si estrae dalla noce
picciole e supinali escre scenze molto dure, rotonde, bianche, il più
, calloso, rotondo, crasso e non molto elevato, che nasce in ogni
, caratterizzato da rilevanti dimensioni, occhi molto sviluppati, aculeo potente (e sono
marsupiale austra liano, ormai molto raro, poco più grande di uno
avanti e due indietro, rende loro molto facile l'arrampicarsi su i rami e
dente, con lingua filiforme che molto si allunga e che intromettono ne'
chiamolli mirmidoni, perché sono popoli che molto s'afficcano nel guadagno e in ritenere
trovaro un bello prato, ch'era molto pieno di rugiada. disse lo topo
uno intelletto miro. 4. molto intenso, vivissimo (uno stato d'animo
doti generose e sole, / che molto più non resti ancora a dire, /
cui tronco si ricava una resina rossa e molto profumata, che viene usata come balsamo
-usare la mirra con qualcuno: trattarlo molto severamente, redarguirlo aspramente. passeroni
egli è certo che questo vino murrina era molto differente dal vino mirrato, che per
chiamano smirriza e alcuni altri mirra, somiglia molto la cicuta, se non che nel
, 2-295: mirriàde... è molto simile nelle frondi e parimente nel fusto
mezzo si levava quasi un colle, molto alto, vestito d'oliastri e di mirteti
genere myrtus (myrtus communis), molto diffuso nella vegetazione di tipo mediterraneo e
(myrtus pimenta) con foglie alterne, molto aromatica; il suo frutto fatto seccare
-olio di mirto: liquido giallognolo, molto aromatico, che si ricava per distillazione
e leggiermente se ne fanno mazzuoli, perchéè molto fragile. = voce dotta,
: assente il disertore, presente invece molto più di prima sua madre. una
. persona che lascia intendere di essere molto informata su determinate questioni, di avere
informata su determinate questioni, di avere molto competenza su certi argomenti per lo più
, intesa a fare preda e però molto sparta, misavvedutamente assalio e sanza fare
mischia. pulci, 22-107: poi che molto è durata la mischia, / trasse
il sigaro vietano i dottori / pel molto olio volatil che contiene: / ma
con quelli dell'ordine popolare, né molto con essi mischiavansi, essendo purgate le
e difese,... riuscì molto vigorosa la resistenza, mischiandosi gli uni
dei re di francia] si mischia molto ne'nostri fatti della città di firenze.
grandi cose, le quali si mischiano molto alla nostra matera. 19. locuz
vivi, / erano ignudi e stimolati molto / da mosconi e da vespe ch'
stile: ma vedrai che v'è molto dell'eterogeneo e del mischiato, specialmente
bisognano a levar di cervello chi poco o molto ne bee. 17. contemperamento armonioso
mischio, ogni cosa confondea, unde molto era odioso. = deriv. da
. croce, iii-22-168: l'entusiasmo era molto e schietto e generoso, e questo
altri caratteri presentano i petali fra loro molto distinti o come pezzi separati.
e saracini e li altri miscredenti, molto maggiormente dee... a ciò fare
sua grande miscredenza li fa tutti uccidere molto malvagiamente, perché non vuole in nessuna
: vedete che belle fabriche, non molto dissimili a quelle che sogliono far gli
stessa semplicità delle cose nella medicina è molto più profittevole di quei tanti miscugli,
ama rezze e d'ire molto ardenti, noi;, si può esprimere
miserabile. -che ha risorse economiche molto scarse o ne è privo per lo
poco, che ha capacità e attitudini molto scarse (o ne è privo) per
oncia. -ridotto a un valore molto scarso (un patrimonio).
e mia. -che ha valore molto inferiore a quello che gli si attribuisce
... amano il clima non molto freddo, la terra grossa e forte,
e governata, perché altrimenti fanno raccolte molto scarse e miserabili. idem, 2-40
che voi vi ricordiate di lei e molto vi saluta. giuseppe flavio volgar.,
una mezzanotte riposandosi giuliano, ch'era molto lasso, ed essendo uno grandissimo freddo,
e degli altri suoi, si gittò molto miserabilmente nel cospetto di tutti a'piedi
, stentatamente; in una condizione sociale molto umile. boccaccio, 21-38-16: ne'
il poco terreno ben coltivare che 'l molto lasciare per mal governo miseramente imboschire.
in altra forma da napoleone e oggi, molto miseramente, dai radical-socialisti di herriot e
. sanudo, l-88: seguite un caso molto miserando, che sier lorenzo minio,
, in men che non si dica, molto rapidamente. frezzi, i-14-4: nel
la miseria della legna, che conosciam noi molto bene. carducci, ii-7-332: i
ii-306: piacendo [il ritratto] molto a paolo, gli domandò del prezzo per
di torrentello. -persona di corporatura molto gracile e minuta. dossi,
misericòrde. beicari, 6-269: zenone era molto mise- ricorde ed elemosiniero. pascoli,
, non regalmente, ma d'addobbamento molto misericordievole, con cassio venne a roma
ma predicolli del bene de la pazienzia molto altamente. 2. per atto
non dire: la misericordia di dio è molto grande, egli non si ricorda de'
se non soccorriamo giammai il povero e molto più se non gli porgiamo la mano misericordiosa
chiamavasi; donna che per professione amava molto la concordia e la carità.
: era nientedimeno egli e la moglie molto misericordioso de'poveri. petrarca volgar.,
fu imperadore cristianissimo, e ne'poveri fu molto misericordioso. nannini [epistole],
della misera vecchiaia, la quale nell'ora molto più si gode, quando empie il
sue donne. le toghe usava né molto misere, né molto doviziose. fracchia,
toghe usava né molto misere, né molto doviziose. fracchia, 100:
, grandissime e miserissime tempestanze addivenivano molto sovente. ugurgieri, 79: subbitamente,
14. che è restio a spendere, molto parsimonioso. -in senso negativo *:
vestire, e in questa pertinacia stenno molto tempo per lo misfacciménto di santa chieza.
calandra, iii-220: tutti trassero a ferire molto vigorosamente, e cominciò la mislea.
ricchezze d'usura e di mislealtà grava molto alle povere genti. giraldi cinzio,
messer muciatto ed aggiustare i fatti suoi molto intralciati con alcuni di nazione di borgogna,
infermo di misogallismo e me ne trovo molto bene. gobetti, 1-i-232: il
mixolydio, il quale è ripieno di molto affetto di concento ed è assai atto
: due miss inglesi di sbieco, molto vecchie, offrono molto il loro vecchio
di sbieco, molto vecchie, offrono molto il loro vecchio binoccolino. 2
sanudo, l-452: ozi si vede molto missiar nel campo, più del solito
. a. sagredo, li-5-141: molto denaro fu impiegato... per missione
da barberino notaio..., uomo molto impiegato dal publico in simili missioni.
non è una professione, ma qualcosa di molto diverso e maggiore. non è un
misteriosi. 2. che è molto difficile da capire o da interpretare;
auttore, considerato che questo è un passo molto misterioso, distingue fra lo spirito e
. dati, 215: era federico molto dedito a simili bizzarrie, andando attorno di
male conosciuto; che conduce una vita molto riservata, in modo da non manifestare
con l'atteggiamento di chi è persona molto importante che vuol passare in incognito,
numero tre è consecrato e a dio molto accetto per lo misterio della trinità. castellani
, inventrice de'misteri, / o molto supplicabile reina. f. buonarroti, 2-195
, di un'allegoria, ecc., molto difficile da capire o da interpretare o
anche, di chi conduce una vita molto riservata, in modo da non manifestare
più delle volte contrari che, per molto cercarne non si poteva rinvenire il capo
rapporti umani e che conduce una vita molto riservata (suscitando per lo più curiosità
profonde, con intenzioni e significati molto im portanti (ma celati
, 2-461: l'alloro pullulò, con molto mistero, da questa ninfa castissima,
, ubbidiente e soggetto, andava con molto giudizio cogliendo quinci astinenza, quindi affabilità.
: questo paziente preparazionismo cattolico misticòide è molto simile al preparazionismo militare tedesco che è
assol. vittorini, 7-252: è molto tardi che entra nella storia umana l'
guisa che con l'altra rintuzzata può molto bene accoppiarsi. sarpi, vii-31:
dal timore, è detto da aristotele molto saviamente volontario misto, perché per esso
dal basso profondo fino al primosoprano, una molto varia gamma di toni). moretti
genere di roditori della sottofamiglia cricetini, molto piccoli, di abitudini notturne, che
seco prezioso unguento, / mirra et aloè molto pregiato: / mistura ch'era guasi
figure tonde di mistura e di stucco molto forte. a. f. doni,
di mistura particolare, che son credute molto giovevoli. g. gozzi, i-7-100:
. g. gozzi, i-7-100: sto molto più sicuro, quando io col corpo
e di porpora. piccolomini, 78: molto ha da guardarsi una giovine di non
/ di bel musaico ingannan l'occhio molto. baldclli, 3 * i42
rasa soldi xim. iacopone, 1-63-48: molto ben lo sapìa, / quanno tollia
l'usura / et al povero daìa / molto manca la mesura! diatessaron volgar.
magalotti, 21-19: per non andar molto lontano a cercar di quell'esperienze,
. corte, 82: si deve avertir molto in farla [l'imboccatura] a
suddetta città d'assisi, in forma molto magnifica a misura di quei tempi, fu
, di grande misura: abbondantemente; molto, grandemente. -con valore aggettivale:
, esageratamente. patecchio, xxxv-1-585: molto me noia for de mesura / omo
la morte di san iacopo era stata molto gradita agli ebrei, ed egli pensò
senza un grande apparecchio d'ipotesi andar molto avanti nelle sue dimostrazioni. p.
agrimensore misura un terreno variamente curvo e molto inclinato all'orizzonte, riducendone la superficie
, iv-1-30: ora, con gli occhi molto aperti, guardava l'amante: ansiosa
, e quelle che diceva le misurava molto bene. chiabrera, xx-ix-236: dolore
'l misurava da la fama divulgata con molto artificio da'suoi seguaci e da alcuni
da'suoi seguaci e da alcuni suoi molto prima pensati e molto maturati ragionamenti.
da alcuni suoi molto prima pensati e molto maturati ragionamenti. baldi, i-139:
le antichità, ma ancora... molto più allo scrivere che all'operare.
un mescolo di vinacce e di altri sughi molto calorosi, come sarebbe colombina, pecorino
andar cercando e faticandosi in trovar cose molto esquisite e gran cura porre di molto
molto esquisite e gran cura porre di molto misuratamente parlare. giov. cavalcanti,
il quale tu sì come piccolo servitore molto devi reverente seguire. b.
veduto in mano di valerio vicentino un molto bel libro d'antichità, disegnato e
2-xxv-271: gran parte dell'anno: molto del suo tempo, misurato soltanto dalla
tommaseo]: agamennon... molto era di gran senno e misurato e di
continua a versarsi con attenzione delle medicine molto colorate e molto alcooliche, coi suoi misurini
con attenzione delle medicine molto colorate e molto alcooliche, coi suoi misurini, nei
cento altri. 6. persona molto piccola, minuta (e può avere
miti verso di lei pensavano di doverle molto perdonare. -condiscendente, arrendevole,
vero è che si tratta di un caffè molto mite. -sottile, lieve (
di dolcissimo sòno,... egli molto cara tenea per mitigamento e conforto del
ch'era piuttosto forte, si è molto mitigata. 3. calmare,
propinqui, per le città, essendo molto percossi per celesti segni, mitigaranno le tue
, 3-171: la badessa, di ciò molto contristata, tolse olio e sale e
e con periostraco costituito da una pellicola molto resistente. tramater [s.
lancellotti, 1-236: i romani con molto maggior mitità castigavano i soldati e con
: il mito di siringa è introdotto molto bene, e mi piacerebbe che ella ricorresse
da bestie? monti, iv-338: molto splendore di stile, molta vaghezza d'
meno che la favella fiorentina, è molto riguardevole in si celebre mitologista [boccaccio
e con andamento ed incesso lascivio e molto ornate, iddio le farà calve,
screditarlo. bisticci, 1-60: maravigliomi molto che la maestà vostra s'abbi lasciato
conchiglia liscia, fusiforme e spesso molto colorata. = da mitra1,
una pazza mitraglia. -precipitazione atmosferica molto fìtta e intensa e di notevole violenza
, parlare come una mitragliatrice-, parlare molto, senza interruzione, in modo fastidioso
. grave malattia di origine virale, molto contagiosa, che colpisce i conigli domestici
classe demosponge, caratterizzate da uno scheletro molto ridotto o del tutto ossute e da
scarsamente significativo o da sintetizzare materiale molto vasto e complesso: tale tecnica fu coltivata
genere di piante della famiglia chenopodiacee, molto simili al muschio. = voce dotta
di muschio, comprendente ottanta specie, molto diffuse nei boschi europei.
sm. invar. tessuto di seta molto robusto e marezzato; amoerro. beccaria
, senza né forma né sostanza, molto vaga e mobilissima, correva innanzi a
4. pieno di vita, molto vivace, particolarmente attivo (una persona
direzioni rapidi sguardi, per lo più molto espressivi, penetranti, indagatori (l'
fanno biancheggiare le spume là dove non ha molto annidavano le colombe. gnoli, 1-29
terreno formato da uno strato, talvolta molto profondo, di sabbie tenute in sospensione
perpetuamente custodito e guardato, riesce cosa molto difficile e malagevole poterne avere una interrotta
freddo, se non ha l'immaginativa molto mobile anche lui. carducci, ii-3-235:
del papà - troppo mobile per essere molto speculativo. -con partic. riferimento
patrizi, 1-ii-20: a quanti è molto copiosa la melanconia e calda, divengono mani
mani ed eusii ed amorosi e mobili molto all'ire. cesari, ii-318:
: se lo stato d'alcuno è molto nobile, / con grande mobile, /
mobile, massimamente quando lo debito eccede molto lo mobile. g. villani, 8-8
per l'arredamento di un locale, molto variabili nella struttura, nelle dimensioni e
mobiliare di corte) 10 gli sarò molto obligato del favore. carrer, 2-383:
'mobilio 'o 'mobiglio ': varianti molto brutte di 'mobilia '.
, 263: se mario non avesse molto avacciato di far trarre e passare i pennoni
, a chi egli vuole parlare, molto leggieri, ad intendere la mobilità e
(e a me neanco piace) viene molto a proposito 'mobilizzaménto 'perché omogeneo
un patrimonio; che può disporre di molto denaro; che gode di un notevole
. varietà di caffè pregiato con grani molto piccoli. - anche: la bevanda
di cuoio morbido sfoderato e di suole molto flessibili, che si calza senza allacciature
; semiacquatico, velenoso, aggressivo e molto pericoloso, vive nelle regioni orientali degli
. non spendere una mocca: essere molto parsimonioso o molto avaro. =
una mocca: essere molto parsimonioso o molto avaro. = deriv. da
è colui che non gli è drieto molto / con gran mascelle ed occhi di civetta
chini? guarini, 361: è molto ben il dovere che non gli diate
, figliuolo di messer agnolo predetto, molto fanciullino, che gli pareva del detto
bibbiena, 2-8: a plauto staria molto bene lo essere rubbato per tenere,
stagione estiva si hanno le narici sempre mocciose molto. caro, 8-26: vi sono
. mocolétto), sm. mozzicone molto corto di candela o, anche, di
moccolo. moccolino, sm. mozzicone molto corto di candela o, anche,
per lo più alquanto corta, oppure molto sottile come quelle che si accendono per
un moccolino: morire dopo una malattia molto lunga e travagliata o, anche,
a quelle alquanto corte o larghe o molto sottili che si accendono per voto o
del cavallo, cioè il moccolo, è molto basso, non puote il cavallo per
senso di questa voce, dopo aver io molto tempo meditato, non ho trovato poterle
una leggera camicetta sbuffante e una gonna molto corta e ampia che pareva sostenuta da
cuffia di merletto, le aprì dopo molto aspettare la porta. -secondo le convenzioni
di una fama o di una popolarità molto vasta, talora effimera, dipendente da motivi
moda: essere in auge, essere molto diffuso, godere di grande popolarità.
i personaggi reali, ed ha migliorato anche molto la sua maniera. carducci, iii-16-60
all'85 %) e risultano molto elastiche, resistenti agli agenti chimici e
, ma altrove notammo che il francese è molto vago degli astratti, laddove l'italiano
era ben fatta, / i giovani rendea molto studiosi, / e molti già l'
motte, modellina sui diciott'anni, molto simpatica. pascarella, 1-152: all'
un gruppo di tre figure, non molto maggiori del vero. ojetti, i-3
vigore l'arte di modellare, ma era molto scaduta quella di fondere. d.
generazione] delle sanguisughe marine sieno modellati molto differentemente da quegli delle sanguisughe che vivono
iii-405: ho letto un articolo su farini molto bello,... trattato con
quelle austere virtudi colle quali si sostennero molto tempo le greche repubbliche contro i potenti despoti
l'arte di modellare, ma era molto scaduta quella di fondere: e le forme
bella di quella bellezza minuta che guadagna molto ad esser guardata da vicino, con
oggetto artistico, realizzato in dimensioni molto ridotte. -anche: abbozzo,
piuttosto un modello e un saggio del molto che potrebbe e dovrebbe dirsi, ma
lei, una bella maserati ultimo modèllo contava molto di più che aver costruito il partenone
a. manetti, 131: lo servivan molto quelle rape grandi, che vengono la
. campana, ii-224: parendogli anche esser molto trasformato il vecchio palazzo di san giovanni
colori. lucini, 4-201: è molto più facile trovare sanzioni contro 'la
la colombaia-modello. -che segue criteri molto avanzati; assai efficienti (un'istituzione
: buon giorno, ispettore. siamo molto contenti di questa colonia. è la colonia
, oltre l'opportunità del sito, molto commodo veramente a difendere la repubblica,
fu la prima cura moderare con capitoli molto stretti l'autorità del futuro pontefice.
sendo la guerra... molto più atta a essacerbare e a inasprire
fiandra, ancora ch'io ne moderi molto a quello che se intende qui per
e il guardarsi da ogni superfluità avesse molto a così fatto accidente resistere. s
: cibavansi moderatamente, il che prolunga molto la vita. g. b. ricciardi
argento a mezzo la sottoveste abbottonata fino molto in su. -ant. gradualmente
al governo di queste terre, raccomandandogli molto il buon trattamento de'suoi vassalli..
, 215: esito... diverso molto da questo ebbero le cose degli alloggiamenti
colpi, se non mortali, almeno di molto risico, a questo moderato esercizio [
poi ne pronunciano un altro di tono molto più violento di fronte a un uditorio
: essendo i successi tutti della guerra molto sottoposti alla fortuna per la diversità di tanti
moderazione della fortuna austriaca, riusciva insieme molto pericolosa la esaltazione dello sueco e del
dimora di una famiglia nobile che da molto tempo aveva emigrato. era stata poi
, di riduzione, di profanazione andò molto più lontano di lei, caro rheingold.
sotto il moderno intonaco, sarebbe cosa molto lodevole. pascoli, i-388: vicino al
intuiva che l'inquilino era una persona molto chic. -sostant. 0
sia, per dire il vero, molto moderna, e nondimeno appo gli approvati scrittori
: il dominio di questo regolo è molto moderno. mazzini, 46-248: la
. modèsta, sf. gonna molto ampia, usata nel secolo xvii,
1-21 (i-244): la donna molto modestamente il pregò che le volesse scoprire
avere, perciò che le pareva che molto più del solito stesse di mala voglia.
una sala decorata modestamente, ma con molto buon gusto. e. cecchi, 5-265
castiglione, 199: la mansuetudine è molto maravigliosa in un gentilomo il qual sia
paruta, 2-2-11: tali costumi disordinavano molto la repubblica, non solamente perché fussero
da certa modestia civile lontani, ma molto più ancora perché erano in tutto contrari
io sotto spezie di poco grata e molto indiscreta modestia questa fatica, si faceva
verso ognuno somma modestia, più che molto penarono per far istar addietro l'infinita
donne, specialmente quando il vestito fosse di molto scollato e aperto sul davanti. abba
paese che la gigia, quantunque paresse molto modesta, nondimeno aveva una segreta amicizia
fosse antico e negli atti suoi modesto molto, similmente come la donna incoronato di
] uomini dalle buone braccia, braccia molto semplici, asciutte, dove i muscoli
in abito civile e con volto e gesto molto accomodato alla libertà ed al viver modesto
di opinione pubblica commossa da parole mie molto modeste o da miei intendimenti che le
, diceva dei sì e dei no molto modesti, diceva « può andare »;
transitorio in roma, quella segnata a è molto modesta per cornice corintia senza mensole.
interna. -che è di dimensioni molto ridotte. ghislanzoni, 1-12: la
15. che si mantiene entro limiti molto o anche eccessivamente ristretti (un prezzo
un atteggiamento); che ha limiti molto stretti (una cultura).
la mia sentenza esser vera: ciò è molto più teneramente le madri amare che'padri
fusse, modificherebbe e rettificherebbe le triste e molto aiuterebbe e migliorerebbe le buone inclinazioni.
. tarchetti, 6-ii-691: mi vedrai molto mutato, né io stesso avrei mai
soggetto non viene cangiata né aumentata e molto meno prodotta; ella è quella di prima
in modo da produrre una struttura eutettica molto fine e da migliorare notevolmente le caratteristiche
idem, vii-10: gli italiani, molto diligenti nelle operazioni delle mani, hanno
: il qual modo di dolersi è molto più comportabile che quel dell'uomo che
, 2-8 (223): piacendogli molto la maniera e'modi del fanciullo, domandò
a. cocchi, 4-1-42: non ha molto giovato né il ridurre il suo modo
si vede nondimeno ogni cosa fatta con molto artifizio e diligenza. baldelli, 3-695
lungo lo quale sen già uno rivo chiaro molto, a me giunse tanta volontade di
due soli ricorderemo, perché sembrano accostarsi molto al modo de'diplomi. cesari,
e portamenti suoi debba la donna essere molto dissimile dall'omo. -foggia di
un cavalier nominato messer francesco, uomo molto ricco e savio e avveduto per altro,
cavalli, lii-11-220: nelle operazioni private molto meglio si scuoprono gli animi degli uomini
: morendo io, non era il danno molto. / ogni modo io morrò,
, di modo che io da una banda molto mi ralegravo e da un'altra parte
): quelli mia giovani, condolendosi molto del gran pericolo che io avevo portato,
. davila, 515: non erano molto differenti da quelli del re i pensieri che
-in una forma o in una misura molto approssimata e lontana da quella che si
che a me ed a moltissimi interessano molto più diretta- mente e incontrovertibilmente che
di dire. -con uso aggettivale: molto diverso da come dovrebbe essere; puramente
, 18-30: i roman per l'esercito molto, / l'anno del giubileo,
. giordani, ii-1-260: vi ringrazio molto della modula per la procura, che
una sola modulazione, se si vuole, molto espressiva, ma una sola. ne'
ambienti erano stati costruiti su un modulo molto preciso: la testa di un uomo
in tre o quattro rioni e starvi molto vicino per non prendere abbagli. allora
quattro giorni, le feci una parte molto seria; le dissi quel che meritavano
luoghi chiusi e sotterranei sboccarono dalla terra molto nocevoli e pestifere esalazioni che chiamansi mofete
: la chiesa cattolica è divenuta, da molto tempo, una fabbrica di moggi -e
x-1-143: risvegliandomi m'accorsi di aver molto pianto e di piangere tuttavia. ero
varietà di castagno coltivato nel pistoiese e molto produttivo, i cui frutti, di
] anche le castagne chiamate mogliane, molto stimabili non solo per la loro buona
loro buona qualità di farina, ma molto più perché fruttano copiosamente ogni anno;
ogni anno;... ne sono molto ricercate per mangiarsi fresche. =
nuoce. cavalca, 16-2-221: un molto ricco cittadino d'alessandria... era
serbarlo [un certo soprannome] / molto molto a quand'io sarò da moglie.
[un certo soprannome] / molto molto a quand'io sarò da moglie.
per moglie, ma sterile, e doleasi molto di rimanere diseredato. giovanni dalle celle
non ti convien curare / d'averla molto bella, / che vuol troppa guardia ella
rinaldo e, perch'ella era / molto gentil, rinaldo gli dicea / che
i. frugoni, i-13-211: cercò con molto stento da gli artigli / di trargli
buonafede, 4-6: ha detto lui sentir molto innanzi nelle lingue arabe e mogollesi e
la città vi sono fontane grandi e molto correnti, con la cui acqua si
il cui capo è tondo e molto maggiore del corpo, dal quale la
petrogr. roccia arenaria di consistenza non molto elevata, con grana fine o media
matrice uno spezo de carne duro non molto agravativo, che prima fuo molto mole
duro non molto agravativo, che prima fuo molto mole e come carne viva.
, con fiondi di ortica, ma molto minori. fa i fiori nella sommità
gran mole de'negozi, si trovava molto indebolito dal dolor delle gotte, cominciò
nelle cose private e particulari, ma molto più in queste pubbliche e universali,
: può occorrere che la state sia molto lunga e secca, e l'autunno
di sua complessione ed è dimentico molto, ché non li sovviene delle
questa femina? compagni, 3-2: molto il perseguitavano [messer corso] i bordoni
, 1-165: il detto abate essendo molto vecchio e trovandosi spesso molestato da'grandi
richiede l'affare, per se stesso molto poco interessante. pirandello, 5-106:
di san marco... sonosi fatti molto vicini ed ogni giorno -per estens
mi cavasti quel dubbio, che mi molesta molto e che mi tien tanto sospeso.
pericoloso che venga molestata da altre malattie molto peggiori di quelle dalle quali presentemente viene
. scendevano dal cielo, era astretto caminare molto lento. rainerio da perugia volgar
è concetto nella ger mania molto universale che la repubblica travagliata o molestata
de'cavalli, giungemmo in una risarà molto vasta, dove erano le tende d'
fratello suo avea nome di re, con molto molestevoli prieghi sollecitava il marito suo che
mistero. deledda, iii-35: da molto io pensavo a lei: eppure..
di vedere in una persona, perché può molto ben essere che sotto una ruvida scorza
estate per le mosche e per il molto grattar che si fanno con li piedi.
fiorio, 526: quest'animale è molto audace e crudele ed inimico molestissimo quasi
non solamente è, ma eziandio è molto molesta i la morte], sicché non
: le pancie loro, come che molto aggradino al gusto, offendono nondimeno poscia
generali regi esser la vicinanza delle truppe molto molesta alla città, risolsero d'allontanarle
aguati e ingegni venieno e facendo loro molto molesto. -dargli fastidio. bibbia
lomazzi, 4-i-205: dii medesimo laudarono molto un'altra specie, detta moly, diocle
a quella della grafite, alla quale è molto simile; è di colore grigio piombo
fi avolupado, /... / molto viasamentre a la glesia portado; /
è uno istrumento ne l'arti mecaniche di molto potere e di meraviglioso effetto, essendo
costruiti senza molle ed essendo la strada molto disuguale, sono un divertimento per i
canapè all'antica, con uno schienale molto alto, dei braccioli molto alti, delle
uno schienale molto alto, dei braccioli molto alti, delle molle molto soffici.
dei braccioli molto alti, delle molle molto soffici. moravia, xiii-240: sedette nella
prendere con le molle, un carattere molto deciso. -dare la molla:
-essere più bugiardo delle molle: essere molto bugiardo, mentire in continuazione. a
bugiardo delle molle'dicesi proverbialmente per essere molto bugiardo, con figura scherzevole presa dal
del capo... con panno molto aspro, tanto che s'arros
sotto innel mollame per tal forza che molto lo innaverò. n. villani,
serao, 173: -tu sei stato molto in combattimento... puoi distinguere,
.. con poc'acqua mollava di molto e metteva il gelo profondo nell'ossa.
vo'che sappi ch'ella m'ama molto, / ché tutto giorno m'ha
cavalca, iii-99: una piaga medesima molto più si sente ne'dossi delle mani
lungo, molle, mencio, vincido e molto più vin- cido di qualsisia lombrico.
pigafetta, 3-72: dormono sopra paglia molto molle e minuta. randello, ii-844
] con una 'er re'molto lieve, quasi aspirata, e una 'esse'
, e una 'esse'infantile, molto dolce: quella voce aveva delle intonazioni
/ ché l'erta sua non è molto levata. leopardi, 926: abbi per
/ sensi profondi, sconosciuti, e molto / più che virili, in chi
arme gravando, anzi il lor tempo molto, / le membra ancor crescenti e
2-1-5: in me la sorte incrudelì più molto / placida e molle che sdegnosa e
mostrar pavento / a om eh'è molto folle, / ché se ti trova molle
de le quali cose è dura e fiera molto; l'altra è molle ed effeminata
cena qui, la tua parte sarebbe stata molto magra, là dove tu l'hai
, là dove tu l'hai avuta molto doppia, e hai acquistato
in quel tempo ch'è la terra molto molle, ovvero secca, ma quando è
che richiede una differenza di potenziale non molto elevata per essere attraversato dalla scarica (
ii-rv: si è reso... molto più difficile lo scriver, bene italiano
. cavalca, 21-123: la cosa molto arida e dura non s'addolca e
s'addolca e diventa arrendevole se non sta molto in molle nell'acqua. cennini,
nella fronte, da cui era uscito molto sangue. -essere a mollo (il
. cattaneo, 2-7: l'abete è molto forte, bello, atto e durabile
però nelle trave e molli o piane è molto approvato. sozzini, 308: due
panzini, iv-431: 'molleggiare': esser molto elastico (di molle di vettura)
posti ben larghi, poco legno e molto cristallo alle pareti. 2.
barberino, i-210: vediam disdire / molto, a color che voglion invitare, /
ci rimarranno i naturali solamente: gente molto prava e da poco e che si vive
morta ed esangue e putrescente. -oggetto molto cedevolo alla pressione. carducci, ii-17-210
). ramusio, iii-55: è molto buona carne [quella del beori]
di tempo, stagione e simili, per molto umido, piovoso, dolco.
: nota che lo detto mollificaménto vale molto a tutte enfiature delle gambe del cavallo.
la qual cosa 11 lor cibo è molto nutribile e grosso e mollifica lo stomaco
sentito essere gravati dalla milizia e non molto fermi nell'animo, acciò che nonne
, 224: gli otri mollificati tengono molto sopra misura. straparola, ii-18:
: caio valerio fiacco... fu molto dedito alla mollizie e delicatura. garzoni
fatto per questo rispetto, / non molto largo, ma assettato e stretto: /
detta maiolo,... è uva molto nera, la quale... fa
guscio. fr. colonna, 2-288: molto sperabile subsequendo se offeriva e uno altro
, 329: bellissimo è il brusco e molto più eccellente è il molusco et e'
non traspare, ma ha un verde molto spesso et ha preso il nome dal
, da difesa, da caccia, molto robusto, muscoloso e forte, originario
bene. cavalca, 9-26: ripensando molto bene gli multiplici benefìci verso di sé
vi è una inesplicabil molteplicità di lane molto bianche, molto lunghe e finissime. algarotti
inesplicabil molteplicità di lane molto bianche, molto lunghe e finissime. algarotti, i-x-129
: ognuno vede che non era molto agevole il moltiplicar le copie di due così
campanelli. 2. rendere molto fecondo; suscitare una numerosa discendenza.
amò tanto lui e la sua semenza che molto gli multiplicò. f. f.
, 10-4 (426): non molto stante partorì un bel figliol maschio;
: 'moltiplicare': non del crescere e molto il numero degli oggetti ma del molto adoperare
molto il numero degli oggetti ma del molto adoperare l'oggetto stesso. 'moltiplicare i
morelli, 172: è grasso molto e questa grassezza gli è multipri- cata
pananti, iii-72: non si vede molto denaro in barberia o almeno non si
24: e'detti figlioli d'uberto molto multiplicarono in loro nazione. bibbia volgar
,... dove si semina, molto moltiplica intorno. g. c.
per questo modo si facea questa bocca molto larga, non diminuendo però il fuoco,
14. ant. ampliarsi, diventare molto o troppo lungo (un discorso,
oltraggiose verso di quel cittadino, ma per molto poco mancò che egli non lo manomettesse
] che non è ancora fabbrica, molto meno arte di fabbricare e molto meno
, molto meno arte di fabbricare e molto meno scienza di fabbricare, cioè architettura
io non avevo accettato se non a molto mal in cuore,... che
e lo elemento del fuoco, rimanga molto ristretta e privata della bisognosa acqua.
inutile e sediziosa. 5. molto numeroso, quasi innumerevole; frequente (
nascon dalla lingua e fanno l'anima molto peccatrice. s. bernardino da
il moltiplico de'pesi poteva essergli di molto pregiudizio. gioberti, 6-i-128: un molti-
, ressa, affollamento proprio dei luoghi molto frequentati. cavalca, 19-42: quelli
alla benivolenzia. acciainoli, 1-1-419: molto antica e quasi da principio fu a
2-2-81: le quali dua cose erano molto più vive e più pronte nello stato
mente de la multitudine che le cose molto difficili pochi son quegli che le gustino,
che convengono alla natura, sarà cosa molto comoda... l'aver ridotto la
, immensa profusione, sovrabbondanza; produzione molto rilevante. bartolomeo da s.
avere patria. -ripetuto nelle forme molto molto e molto e molto, per
patria. -ripetuto nelle forme molto molto e molto e molto, per indicare
-ripetuto nelle forme molto molto e molto e molto, per indicare un numero
nelle forme molto molto e molto e molto, per indicare un numero eccezionalmente grande
una quantità di persone assai elevata, molto numeroso, cospicuo (un organismo,
, 18-28: i roman per l'esercito molto, / l'anno del giubileo,
delle case quando dei viveri quaggiù sono molto alti a cagione della guarnigione che vi
detti riformatori sopra un pergamo, con molto concorso di popolo, le publicarono [le
e gli altri, e ne cadea molto popolo. -preceduto dall'art.
. giamboni, 10-82: fece fare molto navilio, e passò il mare,
vivaio e chiaro, e quello di molto pesce riempié. -al plur.
dire che, per l'abondanza del molto parlare sanza condimento di senno, che
, 1-42-35: io v'arievai con molto sodore. bibbia volgar., ix-55
più alle donne che agli uomini il molto parlar si disdice. cantari, 324:
giovinetta; / con lungo pianto e con molto baciare / quivi, piangendo, in
il fatto sin ora al rischio è molto, / più che molto al travaglio
al rischio è molto, / più che molto al travaglio, a l'onor poco
venuto a riscattar la figlia / con molto prezzo. foscolo, iv-470: bussò
molta. carducci, iii-28-329: a molto dante aggiungi dell'orazio, del petrarca,
lxxx-4- 884: soggetti illustri in molto numero furono quelli che mi precedettero,
in toscana con sette mila cavalli e molto numero di fanti,...
dardanelli son due fortezze, di non molto circuito nelle fauci dell'elle- sponto.
gierusalem sovra duo monti, / né molto spazio di larghezza prende. aleardi,
nostra lingua... non è molto volume: il da me veduto principia
allora, senza punto pensare, quasi molto tempo pensato avesse,...
prima per inclinazione naturale, già è molto tempo, poi che per vostri meriti verso
compagni, / che chieggia altrui se molto ancor di notte / spazio vi resti e
annunzio, iv-1-165: non posso stare molto tempo senza scioglierli [i capelli],
. borgese, 6-105: c'è voluto molto tempo per arrivare quassù, e ci
tempo per arrivare quassù, e ci staremo molto poco. -che costituisce una parte
: la bianca e fresca neve / al molto dì, sotto il temprato cielo,
latini, rettor., 37-5: altressì molto bene n'aviene alle comunanze,.
, 1-42-n: eo vo lassai lo molto lavore. dante, xi-6: però che
e la lingua di scianut erano di molto momento. s. maffei, 5-1-219:
triestino, senatore in roma, di molto potere in essa e che si dice
. gozzi, 1-68: una signora di molto spirito e di mente vigorosa, conosciuta
xii-5-266: toccheremo pure un'avvertenza di molto momento, la quale da un accurato
si tolse dal dito un anello di molto valore e lo fece passare nel dito
giungeva lo zio, signore virtuoso di molto riguardo, / ligio al passato al
un suo amico... chelli fece molto onore e grande utilitade. lacopone,
fanti tedeschi sotto roccandolf, capitano di molto nome, i quali valorosamente si difendevano
perfetto, / di senno savi e di molto consiglio. tasso, 11-iii-1006: il
il durer] per eterno testimonio del suo molto sapere la teorica delle regole e buone
questi bostichi feciono moltissimi mali e continuaronli molto. dante, vita nuova, 9-7
mia, cavalcai quel giorno, pensoso molto e accompagnato da molti sospiri. albertano
albertano volgar., ii-70: cosa per molto chiedere data, cara è comperata.
è comperata. pulci, 8-76: il molto rider segno essere non suole / però
di sottrarmi con ogni sollecitudine al molto e operoso spionaggio del marchese de la rivière
, / no sta svegliato, -co molto piacere. lacopone, 1-58-7: vinni al-
1-58-7: vinni al- l'oscire con molto dolore. chiaro davanzati, xxiii-2:
, perché vergogna e tema / vedean molto desir parer si poco. cantari,
francesco, luogo di molta divozione e molto ben governato. ariosto, 14-69: al
5-27: or son venuto / là dove molto pianto mi percuote. idem, par
e urbano / sparser lo sangue dopo molto fleto. imbriani, 2-45: finalmente,
imbriani, 2-45: finalmente, dopo molto pianto, una domenica, la signora,
i-14-15: fu ne'passati giorni con molto stento fatto prigione un villano in cavarzere
lacopone, 1-54-10: fatto ci ài molto peccato. compagni, 1-19: in
possibile fosse,... con molto errore si procederebbe. ariosto, sat.
? mazzini, 28-10: addio: hai molto torto a non fare una corsa a
, 96-7: perciò che di questo è molto detto davanti, sì sine trapassa
'al poco'per rispetto al molto / sensibile onde a forza mi
. idem, par., 1-55: molto è licito là, che qui
e sapo rito ché il molto e insipido. ariosto, 424: ben
che in tal cose dicono / che sa molto, e che fa prove mirabili
/ e disperate nozze, / ancor che molto sia, / corisca, è
è però nulla. tasso, 1-1: molto egli oprò co t senno e
senno e con la mano, / molto soffrì nel glorioso ac quisto
infinito tal parte n'è il molto che t poco e che il niente.
non potendo ot tenersi il molto. l. bellini [in menzini,
2-i-10: quando io abbia da voi quel molto che or vi domando, sulla
fedele, ti farò padrone del molto: entra nel gaudio del tuo signore.
alfieri, 9-89: non è il molto, è il buon quel che fa pre
stratori de'suoi destini; esiga molto; ma con severo e grave
: lina cui poco detti e molto chiesi / penso. parise, 5-73:
per quel che ho potuto, ho fatto molto, mol tissimo, molto
molto, mol tissimo, molto più di quello che voi, con il
; e se più fosse stato, / molto sarà di mal, che non sarebbe
prese la terra del- l'arta e molto del paese, casali e villate. boccaccio
ne la lasciasse con questa credenza, molto di male ne potrebbe seguire, deliberò
e rinchiuse, perdono assai più che molto della bontà loro. tasso, n-iii-602
son negri quelli [colorii che contengono molto d'umore e azzurri gli altri che n'
da lor si perde, e puossi molto / far di guadagno, ch'ei dicon
: [il papa] avendo dovuto rimettere molto della pompa e della magnificenza colle quali
: per mantenere una casa ci vuole molto... li ci vorrà molto a
molto... li ci vorrà molto a campare. si spende molto.
vorrà molto a campare. si spende molto... costa molto. gli andò
si spende molto... costa molto. gli andò molto. -spazio
... costa molto. gli andò molto. -spazio ampio, grande distanza
seguì fin ch'el mezzo, per lo molto, / ti tolse il trapassar del
di tempo (anche nelle espressioni da molto, essere molto, volerci molto)
anche nelle espressioni da molto, essere molto, volerci molto). sacchetti
da molto, essere molto, volerci molto). sacchetti, 197-172: potrebbe
). sacchetti, 197-172: potrebbe molto ben essere che, innanzi che fosse
ben essere che, innanzi che fosse molto, tu te ne troveresti dugento [
borsa. ghislanzoni, 7-39: ci vorrà molto ancora? -con litote.
? -con litote. non molto: breve periodo di tempo (anche
qui, di lì, indi a non molto; non andare molto, non essere
, indi a non molto; non andare molto, non essere molto, non passare
; non andare molto, non essere molto, non passare molto). bandino
, non essere molto, non passare molto). bandino d'arezzo, xii-1-322
chieggio, / che sai che qui per molto non riseggio. fra giordano, 5-55
vanno alle vanitadi incontanente, non possono molto istare che sono morti. dante,
., 20-70: tempo vegg'io non molto dopo ancoi, / che tragge un
da prato, lxxxviii-1-530: non dopo molto essa nube ostendea / uno uman viso
petrarca volgar., ii-167: non dopo molto en- zio... fu da
, 6-28: e * non passerà molto, / che parleranno d'un altro linguaggio
linguaggio. ariosto, 24-42: né molto potrà andar che non sia morto. g
cecchi, 86: vostro padre da non molto in qua / ha cominciato a non
cominciato a non aver la mente / molto ferma.. rimirato, 12:
man de'romani, ivi a non molto l'uccisero. segneri, ii-23:
compunto e placato, non andò però molto che, di nuovo agitato da interne furie
,... potrò forse tra non molto mandarvi il carme intitolato alle grazie.
: io l'ho veduto, non è molto, a venezia, su l'altana
., 8-2-7: cristo... molto della notte stava in orazione. cicerone
, per la via affannato e perché molto della notte avea vegghiato, fui preso
solea. segneri, iii-3-265: tra non molto d'ora, digerito il vino di
e chiamollo a casa (ed era molto di notte). 13.
ciò più brevemente, dico: un molto. molto, un molto esprime insieme
brevemente, dico: un molto. molto, un molto esprime insieme discrezione e
dico: un molto. molto, un molto esprime insieme discrezione e continuità. gentile
ci moltiplichiamo e ci vediamo come un molto; ma il 'conosci te stesso'della filosofìa
18. locuz. — correrci molto: esservi una notevole diversità.
esservi una notevole diversità. -da molto (con valore attributivo): che ha
animo di lei e conoscendo federigo da molto, quantunque povero fosse, sì come
vescovo, come uomo che era da molto, si levò e andò verso costoro e
dicea queste parole parea una persona da molto. macinghi strozzi, 1-445: secondo
sempre grossa, e non è da molto. bembo, 1-112: ciascun per
uomini per valorosi tenere e per da molto. — di molto (con
da molto. — di molto (con valore attributivo): v.
, n. 1. -di molto, in molto, per molto (con
. 1. -di molto, in molto, per molto (con valore awerb
-di molto, in molto, per molto (con valore awerb.):
giudico li suoi dolori li miei in molto avanzare. buti, 1-752: di molto
molto avanzare. buti, 1-752: di molto avanzano li sanesi in vanità li franceschi
non sa l'usanza antiqua e di molto erra. marino, 4-44: venere
: venere da costei vinta è di molto. landolfi, 8-39: in simili
8-39: in simili dicerie entra per molto la famosa volontà di dominio, ma
cartomanti. — non esser molto a qualcuno: non riuscirgli troppo gravoso
mostriti la via? / a me molto non è perdere i passi, / perduta
[s. v.]: chi molto abbraccia nulla stringe. proverbi toscani,
nave di chiesa. — molto fumo e poco arrosto: v. arrosto
mia pesanza. guittone, 106-12: molto vai om ch'a donna possa stare /
fur vivi, / erano ignudi, stimolati molto / da mosconi e da vespe ch'
; / ché qui per quei di là molto s'avanza. g.
.. colpendo di loro spade, molto danneggiavano i franceschi. petrarca, 28-103:
petrarca, 28-103: inchinare a dio molto convene / le ginocchia e la mente
(377): essi sono molti e molto presummono. bembo, 2-168: leggesi
quali si piglia in vece di nome molto spesso. tasso, 19-11: sovrasta
[tancredi] con l'alto capo e molto / di grossezza di membra 'argante eccede
. sentito che nerone era di stregoneria molto vago, avvisò quello dover essere terren da'
di questo principe riparandosi, dovea potersi molto avanzare coll'arte sua. giordani,
. giordani, 1-2-181: mi è molto piaciuta l'elezione dell'argomento, come
... piegandosi verso di lei molto, come per giungere a guardarla negli
9-148: la notizia di tali caratteri giova molto all'indagine della provenienza immediata o anche
sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere. iacopone, 1-58-18:
del parto del vente, che fo molto amaro. chiaro davanzati, ii-11: lingua
ii-11: lingua ch'è di parlar molto imbiadata / perde semenza e genera malizza
una donna giovane e di gentile aspetto molto. idem, lnf, 1-32: ed
, / una lonza leggiera e presta molto, / che di pel maculato era coverta
idem, lnf, 8-52: maestro, molto sarei vago / di vederlo attuffare in
altro giovane bellissimo fece menare in uno molto dilettevole giardino. petrarca, 43-8:
qual uom per doglia insano, / che molto amata cosa non ri trave. boccaccio
pericone uomo di fiera vista e robusto molto. pulci, 2-13: ha [
[il re caradoro] una sua figlia molto bella, / onesta, savia,
cellini, 1-28 (76): era molto litte- rato: maravigliosamente parlava della medicina
3-39: è guerrier d'alto sangue e molto esperto, / che d'età vince
di merto. davila, 247: molto diversa fu la risposta del principe di condè
[le cicale] cantano in metro molto noioso. manzoni, pr. sp.
le loro parole, gli sarebbero parse molto strane. tarchetti, 6-ii- 356
6-ii- 356: quando era malata molto, i miei tormenti divenivano ancora maggiori
certe candele attorte, di colore aranciato molto intenso. pirandello, ii-1-227: 'un
un'offesa alla sua serietà di spettatore molto per la quale). ma che
deledda, ii-493: c'era una famiglia molto per bene, composta di padre,
, 2-255: il sole batteva caldo molto. pioverle, 10-10: è raro non
visione romantica, un po'oleografica, molto stampa dell'ottocento. -in formule
: padre mio, voi siate il molto ben venuto. sanudo, lviii-130: ài
ben venuto. sanudo, lviii-130: ài molto magnifico e carissimo mio amico come fradello
: se non è chi scrive 'molto illustre', / va a rischio di poi
l'amico. galileo, '984: molto illustre e molto reverendo signore osservandissimo.
galileo, '984: molto illustre e molto reverendo signore osservandissimo. ho inteso per
loro il re di spagna, cioè di molto reverendo. manzoni, pr. sp
,... una favilla, padre molto reverendo, che poteva destare un grand'
. giacomo da lentini, 21: molto tardi mi pento, / e dico
44): la quale io riguardando molto intentivamente, conobbi ch'era la donna
del partire / esser vicino o non molto da lunge, / come chi 'l perder
saggio. crescenzi volgar., 9-66: molto volentieri [i bufali] dimorano nell'
guicciardini, i-214: a verginio era molto a proposito... raccorre co'
arme gravando, anzi il lor tempo molto / le membra ancor crescenti e 'l
gran catastrofe della corte romana e non molto lungi dal conseguirne l'effetto. manzoni
si mise a consultar tra sé, molto a sangue freddo, sul partito da
: un mattino uscirono insieme a caccia molto per tempo. borgese, 6-105:
borgese, 6-105: c'è voluto molto tempo per arrivare quassù, e ci
per arrivare quassù, e ci staremo molto poco. -precede un aggettivo o
, rettor., 84-20: sacrilegio è molto peggiore che furto. iacopone, 1-26-2
fa per lo corpo, così e molto meno fa per l'anima. dante,
, che non ho servita, / molto più m'entra ne lo core amara.
ii-iv-8: per ragione veder si può in molto maggiore numero esser le creature sopra dette
proem. (41): elle sono molto men forti che gli uomini a sostenere
a sostenere. ariosto, 375: molto era meglio aver scritto una lettera / al
-senza alcun dubbio il primo. -dunque molto meglio può essere conosciuto. marino,
, vii-83: io [scultura] imito molto meglio e molto più al vero mi
[scultura] imito molto meglio e molto più al vero mi accosto, mentre le
foscolo, xi-1-21: la poesia istruisce molto più, perché diletta ad un tempo
lodò infinitamente, come uomo degno di molto miglior sorte. saba, 1 io
sorte. saba, 1 io: molto meno amo lo specchio / celeste,
... la povera gente stava molto peggio di adesso. -con uso
. novellino, vi-128: narcis fue molto bellissimo. un giorno avenne ch'elli
: vide l'ombra sua ch'era molto bellissima. guido da pisa, 2-10:
da pisa, 2-10: sicheo era molto ricchissimo ed avea grandissimi tesauri. marco
camere sono tutte dorate, ed èe molto bellissimo maravigliosamente. storia dei santi barlaam
e giosafatte, 6: lo re fu molto corucciato e pensò di martoriare tutti gli
pensò di martoriare tutti gli amici di cristo molto crudelissimamente. sacchetti, 112-1: salvestro
, 112-1: salvestro bru- nelleschi, molto piacevolissimo uomo, diede cena a una
cavalcanti, 94: fecero ima strada molto amplissima e recipiente a più genti che quella
laudi del quale [pgntano], molto chiarissime per eccellenza di dottrina e di
giardino... ho un bruolo molto grande, che d'ogni maniera
ogni maniera d'erbaggio è copiosissimo molto. redi, 16-v-242: avendola [
: avendola [certa salciccia] trovata molto ottima, non ho voluto fidarmi di
del papa, 6-i-46: ella è perciò molto probabilissima cosa che qualche insigne vizio e
difficile infermità. -ripetuto nelle forme molto molto, molto e molto, molto
infermità. -ripetuto nelle forme molto molto, molto e molto, molto e
-ripetuto nelle forme molto molto, molto e molto, molto e poi molto
nelle forme molto molto, molto e molto, molto e poi molto, molto ma
molto molto, molto e molto, molto e poi molto, molto ma molto,
molto e molto, molto e poi molto, molto ma molto, ecc.,
molto, molto e poi molto, molto ma molto, ecc., per
, molto e poi molto, molto ma molto, ecc., per indicare una
tavola ritonda, 1-128: isotta e molto molto più bella. cicerone volgar.
tavola ritonda, 1-128: isotta e molto molto più bella. cicerone volgar.,
. cicerone volgar., 1-37: quando molto e molto sarai vissuto, maravigliosi frutti
volgar., 1-37: quando molto e molto sarai vissuto, maravigliosi frutti t'apportano
sarò al mio fratello, / che molto e molto è più di lor prudente.
mio fratello, / che molto e molto è più di lor prudente. bembo,
lor prudente. bembo, 9-3-7: molto molto sete amato e tenuto caro. della
prudente. bembo, 9-3-7: molto molto sete amato e tenuto caro. della
1-32: quello avviso di osimo m'importa molto molto. sassetti, 371: se
quello avviso di osimo m'importa molto molto. sassetti, 371: se e'si
sassetti, 371: se e'si tratteneva molto molto nell'assedio, vi rimaneva,
, 371: se e'si tratteneva molto molto nell'assedio, vi rimaneva, e
rispondeva che i fornai s'erano avvantaggiati molto e poi molto nel passato. nievo,
fornai s'erano avvantaggiati molto e poi molto nel passato. nievo, 57:
: adesso che il signore ci sembra molto molto lontano, può anche sembrare ugualmente
adesso che il signore ci sembra molto molto lontano, può anche sembrare ugualmente distante
moravia, 14-69: veronica era tuttavia molto, ma molto intelligente. 2
: veronica era tuttavia molto, ma molto intelligente. 2. in grande
/ che non si pasca quivi o molto o poco. a. martini, i-i
il sonno al bracciante, o poco o molto ch'ei mangi. -ad
, / vergine, speran vendermi più molto. -con abbondanza di parole,
simbiante / e quel celeste andar laudavan molto. magalotti, 9-1-4: l'altra mattina
, 9-1-4: l'altra mattina toccò molto della stima che egli faceva de'miei
? / -e ancor io parlo ben molto. - / sì, ma in bocca
(665): il marchese lodò molto il suggerimento. mazzini, 28-74: anche
, 28-74: anche a me hanno molto parlato de''prolegomeni'di gioberti; ma
da barberino, i-268: quando il sol molto scalda, / metti abbondante, ma
; / e tutto che sie venuto molto, / pur a sinistra, giù calando
'l crudo / amilcare, da lor molto diviso. crescenzi volgar., 1-3:
le fredde terre... e passano molto sopra tacque congelate, o vero sopra
'1 mezzogiorno / il vasto imperio suo molto si stende. -con litote.
stende. -con litote. non molto: per breve tratto, per un
dante, inf., 20-79: non molto [il mincio] ha corso,
paluda. ariosto, 23-115: non molto va, che da le vie supreme
, / ché 'l nome mio ancor molto non suona. tarchetti, 6-i-287:
. tarchetti, 6-i-287: dopo aver molto viaggiato per l'italia e per la
il quarra, un capo, uno che molto / girò, portando santi e re
, rettor., 3-7: sovente e molto ò io pensato in me medesimo se
: or lèvat'en pede, ché molto èi iaciuto. dante, vita nuova,
, 18-9 (68): pensando molto a ciò, pareami avere impresa troppo
, purg., 24-88: non hanno molto a volger quelle ruote, /.
ma celasi in alcuna / che dura molto, e le vite son corte.
corte. petrarca, 32-5: non molto andremo / d'amor parlando ornai,
): lungamente chiamò i figliuoli e molto per ogni caverna gli andò cercando.