Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: modo Nuova ricerca

Numero di risultati: 48881

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (2 risultati)

trattamento. schopenhauerianaménte, aw. in modo scho- penhaueriano. bontempelli, i-440

sua musica tipicamente romantica, al suo modo di comporre. savinio, 12-445:

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (3 risultati)

. scientificaménte, avv. in modo scientifico; secondo i princìpi conoscitivi della

: il concreto avvera la ipotesi in modo sempre individuale, e per un singolo

realisticamente. - in modo preciso e sistematico. malaparte, 7-144

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (6 risultati)

volta a interpretare e a definire in modo razionale resistente; la conoscenza, il

termine subì una progressiva restrizione riferendosi in modo particolare alla matematica e alla ricerca intorno

1-54: onranza, / che dal modo de li altri li diparte? idem,

la scienza stabilisce tra i fenomeni, in modo da mandato a vedere alcuna cosa,

cose stare in uno et in un altro modo. castelvetro, 124: la alla ricerca

l'intendere 'intensive', in dimostratrice del modo di fare le macchine è detta scienquanto

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (1 risultato)

mezzi affatto variandole, in un certo modo, di bel nuovo crearle. foscolo,

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (5 risultati)

era eccessivamente corto. 2. modo di parlare, loquela. goldoni,

abituale a parlare molto, spesso in modo incontrollato, disordinato e, anche,

rafforz.). -in senso generico: modo di parlare o di articolare i suoni

parlare eccessivamente e senza riflettere, in modo confuso (l'ebbrezza). imbriani

ant. e letter. parlare in modo imperfetto, a stento; esprimersi a

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (7 risultati)

3. tr. dire, pronunciare in modo poco chiaro, balbettando, farfugliando (

parlare una lingua non perfettamente, in modo poco appropriato. giulio strozzi, 8-9

-per estens. tradotto malamente, in modo impreciso e travisato. della casa

né scilinguato. -pronunciato in modo poco chiaro, alla maniera dei bambini

, anche blesa. -con riferimento al modo di parlare proprio di chi è balbuziente

-incapace di pronunciare le parole in modo appropriato, senza inflessione dialettale.

dichiarare sarebbero scialenguati. -pronunciato in modo svenevole, languido. alberti, iii-263

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (1 risultato)

poscia [le squame della scilla] di modo che non si tocchino l'una con

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (2 risultati)

stipulazioni de'pazzi e scimentiti, in modo che non abbiano l'uso della ragione

zimitarra e ferì colui in testa in modo che gli tolse la vita. bracciolini

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (2 risultati)

si conforma o si rifà, spesso in modo pechiffon- che-fa-sciarpa magari ancora con etichette autorevoli

imita passivamente un modello, spesso in modo inadeguato e maldestro. -in par- tic

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (5 risultati)

imitare e a contraffare, anche in modo goffo e maldestro, il comportamento o l'

il foscolo non poteva rimanere ince in modo pedissequo il comportamento altrui. che

di riprodurne le abitudini, spesso in modo inadeguato e maldestro; scimmiottare.

sua. 3. dimenarsi in modo scomposto e buffonesco. nievo, 9-119

. scimmiescaménte, avv. in modo che ricorda l'aspetto, i gesti

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (4 risultati)

scimmiòtto). imitare, riprodurre in modo ridicolo, goffo, pedestre e

. irridere, schernire qualcuno imitandone in modo ridicolo e con intento caricaturale i modi,

(scimiottato). imitato o ripetuto in modo goffo, maldestro o ridicolo.

banale. emiliani-giudici, i-443: nel modo medesimo, onde le lettere si erano

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (2 risultati)

scirrimiottéggio, scimmiottéggi). imitare in modo maldestro e ridicolo; scimmiottare.

(scìmiottescaménte), avv. in modo da costituire un'imitazione maldestra, insulsa

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (3 risultati)

tutto, deve pur giustificare in qualche modo l'alto prezzo delle sue prestazioni?

avv. scioccamente, stupidamente; in modo insulso, banale, poco originale.

leggero o meschino; che si comporta in modo sconsiderato, insensato, da incapace;

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (1 risultato)

malgrado le apparenze di unità, in modo non meno barbaro di quello che fosse

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (1 risultato)

mezzo di appositi strumenti di rilevazione in modo da ottenere una rappresentazione morfo-funzionale dell'organo

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (2 risultati)

esercizio rinvigorendo il corpo raccende in certo modo quella scintilla che è in lui del fuoco

e sbarbarli [i tiranni] in modo che di loro non restassi reliquia:.

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (2 risultati)

: rideva, ma non al suo modo antico scintillante e azzardoso. 5

un discorso, uno stile o un modo di scrivere o di esprimersi).

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (4 risultati)

scintillanteménte, aw. letter. in modo colorito, vivace, espressivo.

tutte le stelle fisse caminano sempre ad un modo edi più in se stesse si girano e

viii-2-36: i savi non ridono a questo modo, anzi, quando odono o veggono

foco. 6. insorgere in modo subitaneo e veemente; pervadere l'animo

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (3 risultati)

parte. guiducci, i-3-4-38: nel modo che per avventura accade nella scintillazion delle

• interpolava l'una e l'altra in modo di roteare; e per li scontri

princìpi della scintillazione e ne espone il modo; cerca se l'attrazion newtoniana sia

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (1 risultato)

8-839: cacciava le mosche allo stesso modo con cui guardava la moglie, cioè

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (4 risultati)

a frignare. 2. in modo incauto, inopportuno, senza riflettere;

inspirazione divina. 3. in modo superficiale, sciatto, approssimato; senza

letter. comportarsi o esprimersi in modo sciocco, insensato, puerile; avere

{ scioccardiamente), avv. in modo futilmente sciocco. carducci, ii-6-57:

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (2 risultati)

sei sua madre, parli in questo modo. -con metonimia: testo pieno

, una catenina), egli aveva modo, sapeva consegnarlo. -minima quantità

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (1 risultato)

. -con uso avverb.: in modo insipido. p. petrocchi [s

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (2 risultati)

spiriti, li nostri danari. -in modo futile. tommaseo, 1-81: or

similmente: « io non so questo modo per il quale il veditore debba ricevere con

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (6 risultati)

parli in questa forma e 'n questo modo: / che se alcun papa fosse sì

io vi sciorrò tutti gl'intrichi al modo / che fé alessandro il gordiano nodo

fare gli argomenti, ragionerò conseguentemente del modo del riprovargli e sciorgli. giraldi cinzio,

lei agita, sconvolge, imbroglia e sciogliea modo suo gli avvenimenti, senza che l'artista

vogliono mantenere, si trova sempre il modo di scioglierli. -interrompere una trattativa

sapeva farsivalere, volevano di fatto porre a modo loro i confini; e il commissario

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

, 33-41: ti sono riconoscentissimo pel modo generoso e più che amichevole col quale

una gazosa con un liquido, in modo che vi s'incorpori uniformemente e formi con

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

: è un cantar legato eportato. questo modo di canto si deve conservare special- mente

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

il mio dramma si sarebbe sciolto nel modo più piano, con l'agire,

squilli. 67. esistere in modo autonomo rispetto a contingenze spaziali e temporali

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

in cento: non riuscire in alcun modo a indovinare. carducci, ii-8-345:

li stracdelle cose di dio in quel modo che noi possiamo. g. b.

son legate ala catena e farei squillare di modo che i ministri dei tesorireali se ne risentirebbero

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (1 risultato)

, mercé il vostro sapere, io trovi modo da sciogliere la mente. -sciogliere

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (1 risultato)

questo foglio si 11. il modo in cui si risolve l'intreccio narrativo

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (1 risultato)

si deve sciolinare, possiamo ora vedere il modo corretto di compiere questa operazione.

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (3 risultati)

. scioltaménte, agg. in modo distinto, separato e, in partic

3. facilità di parola; modo appropriato e fluente di esprimersi.

talora al concetto civile, che è un modo, l'arte ch'è sostanza.

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

], 1-i-44: 'alla sciolta': modo di dire avverbiale, che, congiunto co'

anonimo, xcii-i-329: questo è il modo di propugnare edefendersi: vestirsi in prima de

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

peccato per il sacri ogni modo in peccato di carne. tasso, ii-417

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

s. v.]: 'sciolto. modo proprio al giuoco dei birilli al biliardo

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (2 risultati)

deputati di lu- becca erano state per modo di scherzo. = voce dotta

sia trino e uno e in che modo sia incarnato e fatto uomo e così molti

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (3 risultati)

. che cammina muovendo le anche in modo provocante; sculettante. palazzeschi

agitando le anche e il sedere in modo provocante; sculettare. p spadafora,

o toga fatta d'una stoffa tessuta a modo di piccole reticelle, i cui occhi

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (3 risultati)

se le dispiace, io le offro il modo di sdebitarsi: la impiego nella mia

4. figur. dimostrare in modo tangibile la propria riconoscenza; contraccambiare un

2. ricusare, rifiutare in modo categorico; considerare come indegno, irrilevante

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (1 risultato)

. v.]: 'sdegnatamente': con modo di §degna- to, iracondamente.

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (2 risultati)

che o in dono o in altro modo tenea più cara della sua donna.

fortunio ogni ora più pronta, né vedendo modo né via di poterlo rimovere dal suo

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (2 risultati)

/ al pianto, alle parole, al modo attende / di colui ch'in amarla

. con atteggiamento altero e offeso; in modo che esprime indignazione, ira o disprezzo

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (1 risultato)

sdicevolménte, avv. ant. in modo riprovevole, che contrasta con la decenza

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (1 risultato)

la gola e il palato, di modo che si sta sempre mai per cacciar

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (2 risultati)

. tose. malmenare, conciare in malo modo. marc'aurelio, 253: se

tommaso di silvestro, 109: in tal modo piovecte che lanieve se sdemonze, e pagla

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (4 risultati)

ma così si sbattono e sdivincolano in ogni modo. = comp. dal pref

, ii-202: ora dunque, in quel modo che i bugiardi cartaginesi...

con la particella pronom. comportarsi in modo svenevole, smanceroso; fare il cascamorto

. che si comporta o si atteggia in modo svenevole o smanceroso. - anche sostant

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (3 risultati)

(un sentimento, un gesto, un modo di fare, un discorso, uno

piuttosto la testa. -ci sarebbe anche modo di fargliela sdolere. = comp

sdoppiàbile, agg. che è diviso in modo da essere ribaltabile in ciascuna delle due

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (3 risultati)

o anche del lettore (del loro modo di pensare, di agire, ecc.

ant. pronunciando le consonanti doppie in modo scempio. gigli, 4-210:

biringuccio, 2-141: l'altro modo anco con che si sdorano i lavori

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (3 risultati)

giovane determinò di sdossarsela per quell'unico modo che gli restava. 3. figur

, agg. che si esprime in modo sussiegoso e saccente. tapini, i-960

, discutere o scrivere ostentando erudizione in modo saccente o assumendo toni sentenziosi, predicatori

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (2 risultati)

dicesi quella seggiola o poltrona fatta in modo da starvi disteso comodamente. bonghi,

aveva commentato l'incidente di washington in modo sdrammatizzante. -che cerca di tranquillare

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (5 risultati)

di cui è regolato lo scoppio a modo di razzo cadente. micidialissima arma prima

... pretendeva e supplicava che inun modo o in un altro la calassero giù [

l'insicurezza o la pericolosità di un modo di agire. cavalca, 20-310

teano dal tramazzare, né cadendo aiutare in modo alcuno. giovanni da samminiato [petrarca

incline a una determinata attività anche in modo avventato. d. bartoli, 2-2-357

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (3 risultati)

. -figur. uscire di bocca in modo continuo e quasi inarrestabile (un discorso

essa. -figur. penetrare in modo subdolo in un paese (un'eresia

veder quando una pazza sdrucciola / per modo tal che percuote la cottola. egidio

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (1 risultato)

e di ghiacci, certi carretti a modo dei traini sdrucciolevoli che si usano in quei

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (4 risultati)

indietro di un pezzo di artiglieria in modo che l'attrito diminuisca il rinculo.

che sol gli rimaneva era star- in modo progressivo e inesorabile. per anche intascato

prima alla quarta e più convenevolmente nel modo retrogrado, cioè dalla quarta alla prima.

-che conduce alla rovina (un modo di agire). bibbia volgar.

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (1 risultato)

calzino per poter di poi grattarsi a suo modo. buonarroti il giovane, 9-431:

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (1 risultato)

de amicis, xiii-89: non ci fu modo di raggiustarla, neseguì un duello e l'

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (1 risultato)

adduce, / e nel presente tenete altro modo. idem, inf, 29-138:

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (1 risultato)

sono due gran minchionida adamo in qua'; modo proverbiale per significare che dopo il fatto

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (1 risultato)

mangiare da sé. -in modo indipendente, con piena autonomia. falier

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (3 risultati)

. spallanzani, esplicita con verbo di modo congiunt., nella quale v-21

fossero rigogliosi... oltre a modo. manni, i-159: 'sebbene', per

indegno di esser letto, a ogni modo spero nella sua benignità che non vorràricusare di

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (2 risultati)

certa cosa che niuno puòfare sempre di un modo orazione, però che altrimenti ora altri

. no, chi in un modo chi in un altro? leone

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (7 risultati)

in cose serie. -che scrive in modo noioso. poerio, 1-105: hugo

palpita seccamente. 3. in modo brusco e improvviso. adr. politi

tutta codesta seccaia. 4. in modo asciutto, volutamente stringato, ra- catasta

concisamente, senza troppe parole, in modo scarno e stringato; sorvolando volutamente su

l'uno doppo l'altro, in modo che paiano quasi annoverati e seccamente congiunti.

udito alcun rumore notturno. -in modo nudo e crudo. ruscelli,

crescenzi volgar., 2-8: il modo per lo quale la pianta dimestica diventa

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (3 risultati)

importuna continuamente il prossimo, comportandosi in modo indiscreto o invadente e rendendosi così insopportabile

xxxvii-145: piantale [i salici] a modo de provana, / ché ogni modo

modo de provana, / ché ogni modo è cosa vana / fora dela terra

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (2 risultati)

vien passato con forza sul ponte in modo da scacciare l'acqua con la lamina

2. figur. che si comporta in modo fastidioso, irritante, indiscreto o indisponente

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (2 risultati)

aw. letter. pedantemente, in modo tale da suscitare fastidio e irritazione.

vi disturbi ditemelo chiaro, ché troveremo modo di supplire. nievo, 459: il

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (2 risultati)

quanto il poeta vuol dire e il modo con cui vien detto...,

ornamenti e di artifici stilistici e retorici nel modo tempi. balbo, ii-174:

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (2 risultati)

, ii-292: domane saranno forla in modo dolce e carezzevole per lusingare.

attizzatoio, ciascuno voleva disporlo a proprio modo, e finivano col bruciar la coda

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (1 risultato)

pur d'assaggiarla, anzi la teme in modo, / ch'a remirarla sol paventa

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

erano disfatti; erano cotali secchi a modo di croste secche. niccolò da poggibonsi,

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

e secchissimi doveranno stimarsi quelli che in modo nessuno non si adattano ad altra figura che

della realtà e della vita (un modo di ragionare, una conversazione).

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

bozzaccia non riveduta né rincontrata a mio modo co 'l greco, perché messer antonio

, pendio). un modo espressivo, ecc.).

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

che soffiò tutta notte, seccò di modo il mare e le acque di lui partì

sulla riva per scostarsene. nullo modo se potesse girare. domenichi [plinio]

vanni e digrada i tuoi colori a modo detto, e va'gli sfiammando e

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

a un altro per lo più in modo sconclusionato. varchi, v-51: 'annestare

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (1 risultato)

tempesta sorda d'archibugiate e di moschettate in modo che... la moltitudine de'

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (1 risultato)

2. separazione (per lo più in modo violento o tale da comportare come conseguenza

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (2 risultati)

può fare in due modi: l'uno modo si è per arro- ganzia e per

e per nostra propria reputazione; l'altro modo si è, stando noi di lungi

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (2 risultati)

stanno sopra, sotto, intorno, col modo d'essere, il senso, il

tre, uno dio solo. / in modo tale come al principio hai / lagloria posseduta

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (2 risultati)

9. ant. condizione di vita, modo di vivere. angiolieri, vi-378 (

seconda di: conformemente a, nel modo richiesto o voluto da; stando a.

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (4 risultati)

. -per il meglio, in modo favorevole; nel verso sperato, conformemente

. 1andolfi, i-25: ad ogni modo, tutto gli era andato fin quia seconda

e mestieri. 4. in modo conseguente, coerentemente. femina comuna,

relativamente a ciò che, nello stesso modo in cui (e introduce una prop.

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (5 risultati)

grande abilità, riesce molto disdicevole efuori di modo stravagante il voler andar sempre esattamente secondando

o le opinioni o anche adeguandosi in modo passivo o compiacente alle sue scelte, ai

da un pezzo inqua li seconda a buon modo (li assiste), gli ulivi hanno

le iniziative e i progetti altrui, in modo compiacente o partecipandovi attivamente; favorire

sogno. -sviluppare un argomento in modo appropriato. bonarelli, 1-195: il

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (7 risultati)

o vantaggioso a qualcuno; procedere nel modo desiderato. giamboni, 246: qua

gli è mestiero fra sé pensare in che modo, accadendo, e'sofferisca l'adversa

corrente. uniformarsi all'opinione o al modo di agire comune. buonarroti il giovane

-diversamente, in un altro modo. ottimo, i-164: il

. ottimo, i-164: il modo di reggere le cose da dio ordinate,

quelle cose che dio muove per questo modo e dispone secondo l'ordine delle ragioni per-

secondariamente è chiamato fato. -in modo da concordare nel numero con un sostantivo

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

efficacia delle cause per uniformarsi con un tal modo alla più sicura verità del fatto.

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (2 risultati)

e. cecchi, cxxi-ii-93: in modo che la parte polemicale quali coprono le secondine

dalle vene e dau'arterie ed in modo di rete è contessuta; appresso è la

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

3. che può in qualche modo paragonarsi a una persona determinata o che

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

corpo partire in parti sette se sicondo el modo ionico far vorremo. ariosto, 6-80

tasso, i-62: io so che 'l modo dizionario dello sport e dei giochi

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (4 risultati)

cotidiane sol- licitudini tormentano ciascheduno secondo 'l modo del suo avere, e con maggiore

, era molto superba. -in modo appropriato o confacente a. pea,

), cong. come, nel modo che (introduce una prop. modale

gioia e di tormento. -in modo diverso se, a seconda che (per

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (2 risultati)

infaticabili intestini movimenti e producono in tal modo tutte le secrezioni ed altre operazioni animali

alla testa de'quali devesi porre il modo con cui allevano i figli, cioè

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (3 risultati)

cause 'secundum quid', cioè in qualche modo, per lo che vengono nominate cause

degli stami, il più grande ripiegato in modo da covrire gli organi della generazione,

ceci; produce alcune silique piegate a modo di cornetti. bergantini, 237: l'

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (3 risultati)

bem lo sedacino, / quello è bel modo, bonoe fino. idem, xxxviii-147:

. /... / lo sexto modo è a trivilino, / chi ben

lo consigliò non si procedesse a questo modo. firenzuola, 2-223: mandò un

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (4 risultati)

. landolfi, 2-25: sedato in qualche modo il primoorrore e disgusto, in giovancarlo sopravvenne

pel momento sedataménte, avv. in modo pacato, tranquillo, sedati. senza

l'atteggiamento, il comportamento, il modo di gestire o di parlare).

, rispose breve e succoso in tal modo. moretti, i-245: dietro gli occhiali

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (1 risultato)

attività intellettuali più elevate sono coltivate in modo specifico. c. i.

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (3 risultati)

celebrante e ai ministri, disposto in modo da risultare ben visibile e tale che

. sedentariaménte, avv. in modo sedentario. milizia, vi-385:

. 2. vita condotta in modo sedentario e, anche, monotona,

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (1 risultato)

ragionava delle pon- teficie bolle a quel modo che da lei si desidera. senonché

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

21. sm. ant. modo di stare seduto. petrarca, 270-86

congruo, adatto alle circostanze (il modo di parlare). francesco da barberino

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

si presenta di solito a'visitatori in modo indecente: volta loro il sedere e

non perdere mai la carica in qualunque modo ottenuta, per mutare di condizioni e

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

misura del latino, ma in qualche modo il suono soltanto, per isfuggire di

con snodi o con parti mobili in modo da potersi ripiegare e da occupare uno

o rullante, dotata di ruote in modo da permettere agli invalidi di spostarsi,

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (1 risultato)

impudicizia e di trafficantismo. minato modo che per lo più gli è improprio e

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (3 risultati)

ottenuto ripiegando tale foglio quattro volte in modo da avere un fascicolo di trentadue pagine

, conv., iii-vi-3: l'altro modo si è che, faccendo del dì

gerg. ant. sì. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

da potersi mutare et acconciare a suo modo e megliori, fatti di buon rocchi di

agevolmente si calcina nella superficie; di modo che l'acque, che ne distillano,

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (1 risultato)

, divenuto comune, radicato (un modo di fare, una tendenza).

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (1 risultato)

aw. con atteggiamento sedizioso, in modo da fomentare una sedizione. bembo,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (2 risultati)

per l'eleganza del portamento o del modo di vestire (una persona, una

trarre in inganno; che suscita in modo ingannevole speranze, piacere, ecc.

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (3 risultati)

seducenteménte, aw. letter. in modo lusinghevole. fenoglio, 5-i-781: quelli

plebe era stata da'grandi catolici in modo sedota et era salita a tanto furore

lui ingerite, ma deve in ogni modo rimettere le considerazioni e le conseguenze di

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (3 risultati)

da infamia mendace. -attrarre in modo irresistibile, piacere moltissimo. - anche

a se stesso e sorrepire in tal modo presso ai posteri una fama non meritata.

-per simil. colpire gradevolmente, in modo da -riunione per le contrattazioni dei titoli

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

. -lento, tardo (il modo di camminare). savinio, 12-263

rispondere, reagire bruscamente viene considerato un modo di adescare. e quando cresci così,

girolamo da siena, i-33: lo modo di questa tentazionesi è fradulento e seduttivo,

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (2 risultati)

in somma costituisce l'ingiustistato in quel modo contro la seduzione e la gravidanza zia

tuttora sotto la patria potestà o nello stesso modo le seduzioni erotiche e gli adulteri dansotto

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (2 risultati)

a fare indetto muro... nel modo che meglio starano. 9.

andamento nettamente non sinusoidale si configura in modo tale da ricordare i denti di una

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (3 risultati)

e valorosi che resistevano al nemico dando modo ai compagni disordinati e in rotta di

. compagni, 3-14: ordinorono uno modo molto sottile, che fu una taglia

, la quale nel fatto fu per modo di sega, che catuno capo di famiglia

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (2 risultati)

iii-25: se la corruttela sarà grande in modo e veemen = deriv. da sega

segaleccia denari gi). imitare in modo pedissequo lo stile del pittore ro

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (2 risultati)

uno sforzo di spalle, zoppica in modo che manda a mezzo cerchio una delle

roseo, iii-45: vi è un altro modo di insitare, che è di segare

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (3 risultati)

dove vuogli innestare, e in tal modo segare che non si magagni la corteccia.

, dentro v'acconciano le mele di modo che non si tocchino signorino e l'oca

gianfi- lippo dalla gotta, / in modo che n'andò poscia in seggetta.

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

seggiodiventassino i più savi uomini della città in modo che sempre in quel luogo fussino i

me canzo, / vedendome in tal modo preso a ragna. firenzuola, 2-32

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

, /... / e con modo e ragion elegga il seggio / dentro

lorenzo de'medici, 10-ii-414: in tal modo ha spento / amor in me d'

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (2 risultati)

, voltando la ruota intorno, in modo che stanno sempre col capo in alto

di sentirti in vetrina, la rimpiangi per modo di dire, la seggiola di maestra

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (3 risultati)

e aprirle. -a seghetta: in modo da assumere una forma o un profilo

paganino bonafè, xxxvii-165: lo quinto [modo di innestare le viti] si è

{ seghétto). intagliare qualcosa in modo che assuma una forma dentellata o frastagliata.

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (1 risultato)

analizza minuziosamente le frammentazioni della società in modo meno schematico rispetto al passato.

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (2 risultati)

ripieno. tommaseo, 2-iv-304: questo modo dichiara inoltre l'origine del segnacaso nostro

2. con valore avverb.: in modo da non passare inosservato. comisso

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (6 risultati)

a egiziana. -contrassegnare in modo singolare. praga, 4-167: il

8. stabilire, fissare in modo visibile un punto nello spazio, un

compì, predic.: dimostrare in modo chiaro determinate qualità. fausto da longiano

mondo gli offeriva, sona si distingue in modo particolare. ma dei pochi che per

. segnalataménte, avv. in modo evidente, palesemente. anonimo

il cairoli. 3. in modo speciale, specificamente. catzelu [guevara

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (2 risultati)

in più manifesto e in più segnalato modo nella superbia. brusoni, 717: ristorò

sette masnadieri mascherati. -caratterizzato in modo speciale da un aspetto, da una

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (2 risultati)

. -gesto con cui, in modo elementare e immediato, si cerca di

, di una qualità o di un modo di essere della persona, o del

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

rappresenta visivamente, per lo più in modo simbolico, una condizione, un evento

del buono, inebbriato o in altro modo alterato, dà sempre qualche segnale de la

i segnali; et io l'ho in modo avisata che, venendo per la strada

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (3 risultati)

, fatti semplici, se staranno a vostro modo, l'arò caro; se no

calzaiuoli e sarti non possino comperare in modo alcuno da alcuna persona di qualsivoglia sorte

. castelvetro, 8-1-72: io domando modo introduttivo a ragionare senza legame, quando

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

truccando le carte di gioco, in modo che possano essere riconosciute. goldoni,

- al figur.: indicare il modo per compiere un'azione, per raggiungere

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (3 risultati)

e'si percuote col martello, di modo che quel punto che deve essere poco segnato

e talmente la segna che in alcun modo essere non puote che tale quale è

1-170: il rumore scoppiato in tal modo intorno al suo nome la sollevò in

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (4 risultati)

fatica degli allegoristi a oltranza, un modo di lettura ancora accettabile e quello che

un segno impresso a fuoco, in modo da poterlo riconoscere e da poterne rivendicare

la povera giovane pensò di conservarsi nel modo che potea la cara immagine e, guidando

dove si fa del resto, usar quel modo che dicono certi poveri semplici uomini,

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (1 risultato)

dedicato segnatamente all'accusar se medesimo nel modo predetto, diciamo che in così fatto loco

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (2 risultati)

fora della morte, ma anco il modo e qualità di quella. n.

cavare e da arare, perocché in altro modo i seminon ben s'appigliano in loro per

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (2 risultati)

bòssolo, con le estremità intagliate in modo da lasciare sul pezzo [di cuoio

[crusca]: rivolgi la rete in modo chesi rivolga il capo cancer di sotto dall'

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (1 risultato)

il pallone entra nella porta avversaria in modo regolare; il punteggio a favore di

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (3 risultati)

colorati dipinti aintervalli su rocce o alberi in modo da indicare un itinerario alpinistico.

tipo di gestualità, un comportamento, un modo di vestire). pasolini,

un tempo, per poco avere el modo e per naturale pigrizia, andasse disprezzato

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

buchi de'fiali son turati quasi a modo di carta. allora son pieni di mele

un sistema di segni visuali, al modo che a quei due che ci sentono fa

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

segno di croce è tocco, ficie per modo che l'occhio possa vederla. caporali,

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

segno di niccolò, ch'è a modo d'una frombola da trar sassi, impresa

darle [alla milizia fiorentina] ordine e modo, cioè segni sotto chi e'militassino

chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno /

-come cera al segno: in modo perfettamente corrispondente. cecco d'ascoli

quali stavano volte, e a simile modo come prima stavano si dispongano. g

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

casamento, e un altro nel medesimo modo su l'altro canto, quanto vuoi

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

zodiaco, li distribuirono sull'eclittica in modo, che sempre nel primo mese di primavera

, e così di seguito, di modo che i poeti possono conservare il linguaggio

e passiva, e tutte possono in certo modo assomigliarsi alle doppie quantità cui l'algebrista

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

con l'aiuto di giulia falsificava di modo furine che mostravano segnidi morte. vasari,

maggior segno, s'imaginò non esservi modo più proprio per conseguir l'intento quanto

grossezza d'ingegno. -in modo tale da. domenico da fano,

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

si discerne, / dirò perché tal modo fu più degno. -mostrare segno

, 1-v-172: mi assicura però in certo modo di non aver dato troppo lungi dal

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

tasti non ha toccato perché li risponin modo ordinato e senza nulla omettere; a puntino

verità approvate da'vecchi. -in modo esatto, rigoroso. giuliani, ii-168

quasi più speranza di poter in alcun modo sforzarle. forteguerri, 7-4: son ridotte

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (1 risultato)

con le protezioni, o trovar qualche modo d'attaccarlo noi in criminale.

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (2 risultati)

capì che anche quella ricchezza nuova, il modo nuorono a porsi dov'era la stanza

dalla francia ed acconciarsi con loro in ogni modo. -eleggere, predestinare fra tanti

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (2 risultati)

, sbrancato, spiato, trovava il modo di manifestar l'animo suo, col

in ambiti spaziali e sociali separati in modo repressivo e discriminatorio. 5.

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (5 risultati)

, ii-6-94: meglio, ad ogni modo, adorar loro [verità e libertà]

(superi, segretissimaménté). in modo da non farsi ceppi andranno e

li distribuivano secretamente. -in modo non visibile. f. badoer,

solo, a quattr'occhi, in modo riservato. dante, inf, 8-87

/ parlava, e spesso colla suaaltro stretto modo se fare se potrà, che quelli e

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

coordinarne l'attività (e in tale modo egli assume una funzione paragonabile a quella

il compito di coordinare e dirigere in modo permanente l'attività amministrativa del ministero a

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (3 risultati)

erminia, risoluta de l'uscire e del modo, manda sa. virg. eneid

è, con la massima segretezza in modo da non essere scoperto dal nemico.

coloniale licenzia il becherucci. -in modo inaspettato o imprevedibile. baldi, 4-i-228

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (3 risultati)

-accorto, circospetto, cauto (un modo di agire); silenzioso (il

, torrà molto più agevolmente loro il modo di unirsi con altri, perché simili

remoto dalpesperienza comune; che agisce in modo misterioso nell'animo. bonichi, 68

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (6 risultati)

seccature? 17. locuz. segreto modo, alla segreta: segretamente. consulte

vi sada temere, quando in questo modo nolli riesca, nollo fac

lier, me sarebbe a caro secretto modo saper le sue qualità. -condizione di assoluta

. maestro alberto, 30: in alcuno modo scema il segretodella coscienza che si loda,

sotto segreto: di nascosto, in modo occulto, senza farsi vedere, sentire

segreto della divina mente trapassare in alcun modo, avvien forse tal volta che, da

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (4 risultati)

ora desidera l'anima mia che mutiate modo e che pigliateil soldo e la croce di

kandinski] è un valore che cresce in modo costante, fa scuola, pesa sul

passar i montti di voler ad ogni modo tornar in la ittallia a tempo novo.

non attendono alle promesse, trovò il modo che rodolino si ritrovò con violante.

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (4 risultati)

filarete, 1-i-411: in questo modo era la coverta e la forma di

e proteste; ma non procedevano in modo seguentee pertinace. 6. ant

ma seguente, continova et aguzza di modo che l'acqua potesse calare dal- l'

2. gerg. cercare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361:

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (1 risultato)

guerrazzi, 2-702: ipocriti! in qual modo potrebbero profferire siffatto consenso labbra sigillate dalla

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

fera di mala natura, / de male modo e di male portamento: / davante

una condotta; scegliere e attuare un modo di vita (in partic. nell'alternativa

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

parte, di conservarli e trattarli in quel modo che deve un buon re i suoi

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

tulio ostilio... non seguì il modo di nummapompilio di fare preti. machiavelli,

: in che non si seguì il modo romano. sarti, viii-14: doppoché cristo

incontrare identica sorte; configurarsi nello stesso modo. trissino, 5-62: quanto poi

, perché l'odore ad un certo modo segue il sapore. delfico, i-168:

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

comportamento; operare costantemente in un determinato modo; insistere in un atteggiamento, in

gionica, sieguono ad essere provate al modo medesimo che sopra abbiam confutato e non domandano

v.]: 'segua che può', modo risoluto o disperato; 'segua chevuole', noncurante

censo non possa seguire validamente in altro modo che co'tistess'atto della pecunia numerata

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

fu il destino, / che con modo nuovo e bello / l'ha castrato nel

, onde questa riforma sia compiuta nel modo più favorevole e per lo stato e per

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (2 risultati)

si trovano scritti i 'sonetti'. nel primo modo si trovano scritti seguitamente, come se

estremità. memente; allo stesso modo. giordani, xi-42: 1

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (3 risultati)

pernici, le quali il seguitavano in modo mirabile perché sempre andavono e volavano e

marittima, 43: giustizia raccontava il modo, come / e'fu cacciato fuor del

solamente avisassero il suo portamento e 'l modo ch'elli tenesse. i baroni, seguitando

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

, a una professione; scegliere un modo di vita. novellino, xxviii-820:

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

mulo con un certo amo- revol modo, seguitò: « la nobiltà dell'animo

vile debolezza della plebe si potrebbe tenere il modo che tennero i romani nel volignorante.

dominici, iii-6: questo suo modo di tingere, osservato e giudicato

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (5 risultati)

cera. -andare avanti nello stesso modo (la fortuna). ariosto,

e trovan di quest'arte il miglior modo, / come nel seguitar avvenir suole.

, 1-2io: poco spazio frapposto seguitanonel medesimo modo gli ecclesiastici, poi i cittadini e ul

in lingua italiana tradotta diceva in questo modo come qui séguita. romoli,

liquore a similitudine del balsamo, nel modo che seguita. cesari, i-563:

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (5 risultati)

gli conveniva la l'ambasciate per modo che le risposte seguitan cattive. ci

sono i sentimenti principali: in questo modo seguita che la natura dell'uccello sia

: il manigoldo d'amore l'aveva in modo quella bontà, che avete fatto fin

approvò con fatti e con parole far di modo che la zuffa non procedesse più avanti

b. davanzati, i-58: il modo del fare i consoli, tenuto prima

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

: gneo pompeio, lo qualeadopera in mal modo, non cerca quello che è suo,

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (3 risultati)

, colpo dato alla propria palla in modo che, dopo aver urtato quella avversaria,

. -di seguito: in modo continuato, senza interruzione. g.

mezzo maiale ». -continuando in modo analogo, così via. cavour,

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (2 risultati)

gli uni e gli altri mescolarono insieme a modo di comcome di giaffer, re di

: credo di... determinarmi in modo più seguito e completo, in questa

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (1 risultato)

, scritti capitoli, in che modo si misurassi il quattro faccie composto di

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (2 risultati)

seicento: compiacersi di se stesso in modo esagerato, pavoneggiarsi, darsi arie (

cardone andò a bozio per pagare a modo e a verso i suoi due seini:

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (2 risultati)

sommi infegni... in alcun modo non seiugne né divide l'onesto da

subito cominciò a rampollare acqua sufficientemente per modo che subito vi si fece una fonte

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

(o anche da mattoni) in modo da formare una solida avimentazione (una

. che ha fessure irregolari disposte in modo da formare un reticolo (il tallo di

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (3 risultati)

l'industria degli inglesi ha loro suggerito il modo di costruire artificialmente la pietra molare,

preferirsi. olivi, 221: in qualunque modo s'interpreti l'origine di questa pietrificazione

tagliata a bocca di salvadanaio, di modo che anche quando costui è serenissimo sembra

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (1 risultato)

scopo; riconoscere fra varie possibilità il modo di agire o il comportamento più utile,

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (3 risultati)

che egli è in sulla sella nel modo che per detta alligata ti si scrive.

felder, « leisa: c'è il modo di cavalcare all'italiana e il modo all'

il modo di cavalcare all'italiana e il modo all'inglese. provi piano all'inglese

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (1 risultato)

a un aggregato di cristalli disposti in modo da prendere la forma di un unico cristallo

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (1 risultato)

e le sue naturali selvaggerie era- in modo disordinato, non riconducibile a lono fortemente

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (5 risultati)

; libero dai vincoli sociali (un modo di vita). tommaseo, 3-i-276

dell'esistenza, il sogno che sempre, modo inconscio della memoria, è il modo

modo inconscio della memoria, è il modo impuro, viscerale, oscuramente osceno,

-semplice, alla buona (il modo di pensare). moneti, 2-133

debba dimesticarsi con tutti in un medesimo modo, abbia però a guardarsi d'essere

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (4 risultati)

selvaggio? -parcheggio selvaggio-, effettuato in modo da intralciare il traffico. -sciopero

, a gatto selvaggio: attuato in modo spontaneo e senza preavviso, in modo da

modo spontaneo e senza preavviso, in modo da creare gravi disagi generali (in

dè esser salvaggio. -praticato in modo irregolare, incostante (la virtù)

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (3 risultati)

si sospingono innanzi. 2. in modo ostile e scostante. guicciardini, 14-vi-29

sono accigliati confilo di ferro tutti, al modo che s'accigliano li uccelli di rapina

cosa alcuna..., di modo che tale salvatichézza non viene da altro che

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (1 risultato)

comportamento schivo e riservato, anche in modo eccessivo, che ne deriva).

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (4 risultati)

dai suoi agi e comodità (il modo di vivere). buonafede, 3-3

. -sgarbato, villano (un modo di fare); scontroso, scorbutico

voce 'decameron', in qual si voglia modo ch'ella si profferisca, molto salvatica

. bagnini, i-74: secondo il modo a oggi, sono cittadini fiorentini, ma

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (4 risultati)

del brasilvive alla selvatica. -in modo sfrenato, a scavezzacollo. pippo di

la terra alla salvatica. -in modo sgarbato, scortese. grazzini, 9-90

salvatico: / mostronsi altiere, a quel modo estasiate cantavano presso ai pozzi le figlie

0. rucellai, 2-12-8-414: nel modo cne i campi più fertili sime,

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (1 risultato)

efficacemente espressivo (un gesto, un modo di fare). faldella,

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (1 risultato)

con un simbolo differenziante, scelto in modo da coincidere con quello già adoperato allo stesso

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (1 risultato)

sembiante. -avv. allo stesso modo, analogamente. monachi, 79:

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (2 risultati)

figura, la forma che assume, il modo in cui appare. dante,

a l'abito gentile, / al modo del parlare ed ai sembianti / ch'ella

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (2 risultati)

, aw. ant. allo stesso modo, in modo analogo. paolo zoppo

ant. allo stesso modo, in modo analogo. paolo zoppo, lxv-3-9:

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (1 risultato)

figura, la forma che assume, il modo in cui appare. latini,

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (4 risultati)

d'importante cosa. -in modo da presentarsi o da assumere specifiche caratteristiche

in sembianza d'oppresso. -in modo da far ricordare o immaginare una determinata

tale sembianza: analogamente, allo stesso modo. chiabrera, 1-i-425: come leone

sembianza: sembrare. teggiamento, il modo di fare. stefano protonotaro,

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (2 risultati)

spoglio. l'uniforconsiderazioni personali, in modo non necessaria me ha un'

so chi tu se'né per che modo / venuto se'qua giù; ma fiorentino

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (3 risultati)

321: bi- sognerebbi dirvi in che modo si generano gli princìpi naturali de'metalli

arte può imitare la natura e in qual modo...; e dirvi come

, i-no: i'non voglio / per modo alcuno che tu pigli moglie, /

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (1 risultato)

o sociale, o vi concorre in modo decisivo (e nel linguaggio filosofico, per

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (1 risultato)

schiavoni non esisteva neppure il seme, in modo da potersi mescolare alle loro querele il

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (2 risultati)

dante, inf, 23-123: a tal modo il socero si stenta / in questa

ii-i-3: i contemporanei assistono in certo modo alla sementa dei fatti, chi viene

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (1 risultato)

verso l'alta ungheria, ad ogni modo mi pare ch'il pericolo maggiore non possa

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (3 risultati)

latini, i-358: appresso 'l quarto modo / (e quest'è ond'io

al sugo. -si fanno nello stesso modo come i vermicelli. 3. bot

con l'uva è un mangiare in modo ghiotto, / che mille scudi vale ogni

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (2 risultati)

, ii-506: io ti vò dare un modo age volissimo da farti senza

divide l'anno scolastico (e tale modo di organizzazione delanglosassoni, è stato di

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

di mente abitazione. un modo di vivere molto semplice, naturale, non

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (5 risultati)

; che esegue solo alcune operazioni in modo automatico (un meccanismo, una macchina

tardo del turbo quando si cambia nel modo tradizionale. 2. milit.

, senza riflettere; ripetuto in modo stereotipato (un comportamento, un discorso

acqua, comprimendolo... in modo che non resti semi-bagnato. =

. croce, ii-7-36: considerò la poesia modo di conoscenza o forma teoretica che antecede

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (2 risultati)

quest'attimo medesimo - / in qualche modo per sempre ci / fossi.

e peccato, io non saprei in qual modo giustificarmi e la pena non mi farà

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (1 risultato)

3. che aderisce a un'opinione in modo quasi incondizionato. b. croce,

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (4 risultati)

appella coro- naregis, imperoché fatta a modo di un semicircolo. l. ghiberti,

). semiclandestinaménte, avv. in modo semiclandestino. l'espresso [

apertamente, cercava di farsi valere in modo semiclandestino. -che ha una diffusione

2. che svolge la propria attività in modo ignoto ai più o ai margini della

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (4 risultati)

grave. fenoglio, 5-i-452: il modo d'orgasmica stupefazione si spegneva, come avvenne

semiconcèsso, agg. concesso in modo non sostanziale. semiconcettuale,

, ii-6-134: nel mitologismo, in quanto modo diconcepire la realtà, confluiscono e trovano provvisoria

. -i). che si dedica in modo non approfondito allo studio del contrappunto.

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (2 risultati)

semicòtto, agg. cotto parzialmente o in modo incompleto (una vivanda).

vale come due semicrome, a quel modo che nel verso metrico una sillaba lunga

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (2 risultati)

-letterato o campione sportivo idolatrato in modo eccessivo. montale, 21-29: lessi

, 13-123: se appena sono scritti in modo decente, credo che certi libn avranno

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (2 risultati)

cambiamento di alcuni stami in petali, di modo che è suscettivo di dare semi fecondi

semielegante, agg. letter. vestito in modo abbastanza raffinato e con buon gusto.

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (3 risultati)

se non radicali e intransigenti (un modo di parlare). gobetti,

, ii-6-134: nel mitologismo, in quanto modo di concepire la realtà, confluiscono e

e sublime causa della libertà in tal modo tradita, scambiata e posta in discredito

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (2 risultati)

con rothschild, così io feci in modo che questi ci somministrasse i tabacchi allo

fissato nel muro di un fabbricato in modo provvisorio e facilmente smontabile.

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (1 risultato)

ed equilibrata in un certo tal qual modo che pure una semilibertà vi trasparisce,

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (2 risultati)

; e poiché rassembrano in un certo modo ad una luna falcata, si chiamano anche

parecchi tratti tipici del costume e del modo di vita meridionale. piovene,

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (3 risultati)

spargendo sul terreno manciate di seme in modo mandando a nuoto uno de'nostri

. -che ha perduto, in modo pressoché irrimediabile, vitalità spirituale e dignità

: semente di zucca trattata in tale modo. tommaseo [s. v

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (2 risultati)

. in seminale sostanza e per tal modo li renda abili a generarne altri simili

ottimo, iii-184: non in eguale modo fu cristo in adamo e nelli altri

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (4 risultati)

trinci, 1-242: in quanto poi al modo più proprio di seminare, io dico

collocarli in terra tutti uniti, per modo che poi le piante nascono a cespo.

.: coltivare una data questo modo:... s'ordinino nel vaso

terre di nuovo, sperando che con questo modo si no già presi, / e con

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (1 risultato)

nulla e che la bisognava fare in ogni modo inn. altra forma. straparola,

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (4 risultati)

fa animale, è in questo seme nel modo che l'artefice è nella cosa arteficiata

la lingua a camminar sempre di un modo, come fanno le camerate de'seminaristi

e talora tempeste, onde per simile modo si perdé la sementa delle biade minute

diligenza per quando le seminate crescono fuor di modo subito per troppa grassezza fuor di tempo

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (1 risultato)

diversi colori omogeneamente sparsi o disposti in modo da comporre dei disegni su un fondo

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (5 risultati)

lviii-551: è seguito l'accordo e dato modo a quelli agiati...

. ce ne sono moltissimi naturalizzati per modo di dire o seminaturalizzati. =

semindustrializzato, agg. prodotto in modo quasi industriale, senza la cura della

la spartiscono, e bisogna che in qualunque modo ad esse si attacchino i princìpi dei

materie se non seminali, certamente in qualche modo se- miniformi, essendo noto il consenso

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (3 risultati)

). seminomadismo, sm. modo di vivere di popolazioni seminomadi.

semintensivo, agg. urban. organizzato in modo da sfruttare intensamente ma non al massimo

e in parte al di sopra, in modo da essere accessibile per mezzo di una

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (2 risultati)

-chi). parzialmente trasparente, in modo da consentire la visione non nitida di

ispirato al gusto, alla cultura o al modo di vita dei paesi orientali.

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (2 risultati)

inflizione gravissima di danni ed era in certo modo verso di lei un atto semiostile.

agg. che parla una lingua in modo impreciso e confuso. a.

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (2 risultati)

. chi si dedica alla poesia in modo estemporaneo, alternandola con altre attività.

semi-pomogra- fìci che ne giustificano in qualche modo la persecuzione. arbasino, 7-250:

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (3 risultati)

in partic. il calcio) in modo non continuativo e, pur essendo legato

mettere). letter. promettere in modo vago, senza un impernio preciso.

semiproméssa, sf. impegno assunto in modo vago e non definitivo. mazzini

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (1 risultato)

ant. che pensa e agisce in modo assurdo, insensato. p.

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (2 risultati)

, il suo atteggiamento, il suo modo di parlare). moravia, vi-104

sentivi tu pure greca partecipe in qualche modo e / depositaria / tu pure di un'

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (2 risultati)

del greco, l'inglese.. in modo che attraverso le chiacchiere e le piedigrotte

. semisommergìbile, agg. costruito in modo da poter rimanere in costante affioramento oppure

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (1 risultato)

, agg. letter. che veste in modo alquanto trasandato. arbasino,

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (4 risultati)

mostrar non ponno. 4. modo, mezzo o possibilità per raggiungere uno

sarò astricto con narciso d'uno indissolubile modo e più firmo del gordiano, che,

semitentativo, sm. tentativo attuato in modo velleitario e con scarsa convinzione.

. -ci). che definisce in modo approssimato e tecnicamente impreciso un movimento culturale

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (1 risultato)

cembalo, cioè le settevoci che servono al modo c maggiore,... e

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (3 risultati)

rivela emozione, commozione, turbamento in modo moderatamente enfatico. graf 5-768: don

da travolto (v.). modo non ufficiale il punto di vista governativo o

(semiofficialménte), avv. in modo non ufficiale, ma tuttavia suggerito o accettato

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (2 risultati)

giudizio che, pur essendo espresso in modo impreciso o in forma fantasiosa, contiene

di vestirsi. -anche: vestito in modo insufficiente rispetto alle condizioni climatiche.

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (1 risultato)

sole. -che procede fiaccamente, in modo inconcludente (una trattativa).

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (2 risultati)

per le curve delle discese in un modo che lo calmò e che diventò un

e in forma di paura, al modo del suo collega più giovane gioacchino rossini.

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (2 risultati)

che è in grado di muoversi in modo autonomo (un essere vivente, anche

che si operi con libero arbitrio, di modo che in mano nostra sia l'eleggere

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (1 risultato)

per verità una penna sempiterna. in modo che, pigliando le lodi temporali, già

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (1 risultato)

, venerabile dea, figliuola in modo costante; che si conserva e permane per

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (1 risultato)

per capo solamente separati dal tavolato di modo cne pi, per tutto il tempo

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (5 risultati)

gente prima, che già visse / nel modo ancora semplice ed infante, / stimò

, non affettato; che ha un modo di vestire sobrio, misurato. verdinois

cambiarono... si fecero in qualche modo più semplici, più naturali. 5

(un capo d'abbigliamento, il modo di vestire). b. cerretani

proprio, semplice, chiaro, in modo che tutti lo capiscano? 9

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (4 risultati)

. montale, 14-115: troverei un modo incomparabilmente lieve e abile, / un

incomparabilmente lieve e abile, / un modo che capiremmo tutt'e due, / semplice

/ quasi conflati insieme, per tal modo / che ciò ch'i'dico è un

dirle... che in qualunque modo l'avrebbero chiamato, e che anzi

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (4 risultati)

34. locuz. -atta semplice, in modo parco, fru- necesarie ad algibra,

, quadruplicati. -modestamente, in modo sciatto. -divisione, moltiplicazione semplice,

col cuor nelle mani. -in modo elementare. d. battoli, 2-4-115

capo i quaderni del libro. -in modo ingenuo. grazzini, 9-85: se

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (3 risultati)

alcun semplicello, te lo saccolano di modo che, se nessun segreto, se cosa

tutto quel che può essere, secondo un modo inutili; brevemente, senza tante parole

e. longo 6. in modo ingenuamente avventato; disavvedire, ch'è

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (4 risultati)

. coi semplici possiamo fare a nostro modo, anzi possiamo fare emessi facciano a

, anzi possiamo fare emessi facciano a modo nostro. manzoni, pr. sp.

non iscrissegià egli per ignoranza 'varani'a quel modo con una sola erre: egli anzi

plessi, o a trattare in modo sommario o eccessiva mente semplificato

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (6 risultati)

senta il bello, non è forse un modo troppo semplicista e sbrigativo escludere il nostro

. semplicisticaménte, avv. in modo semplicisti-guglielmini, i-616: una via puramente matematica

considerare una questione o un problema in modo sbrigativamente schematico. dine in ciò

3. emblematico, esemplare in modo troppo clacesari, 1-2-56: vedete.

. savonarola, iii-51: in un altro modo si piglia simplicità per contrario alla simulazione

dellaresa, si fanno qui distinguere in particolar modo il 'ritratto di gentiluomo'del museo nazionale

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (3 risultati)

un capo di abbigliamento, di un modo di vestire, anche di una rilegatura.

se gli votò; e fu in questo modo: di confessarsi e comunicarsi in suo

7-173: non riesce a spiegarsi il nostro modo di fare, dato che lui è

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (3 risultati)

. semplificatoriaménte, avv. in modo superficiale, approssimato. r

, sm. tendenza a schematizzare in modo astratto e superficiale situazioni e problemi.

lo casti- cherò e lei, per modo che sempre se ne dirà. ariosto,

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (3 risultati)

... voleva che ella trovasse modo di poter venire a un giardino. d

: pigliate... questo in quello modo che si pigliano tutte le cose degli

, quel mai'certi predicatori lo dicono in modo da sgomentare della loro rettorica più che

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (2 risultati)

da questo momento in avanti, in modo definitivo, una volta per tutte.

con un'espressione negativa: in nessun modo e in nessuna circostanza; giammai.

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (5 risultati)

o che non si vuole determinare in modo preciso (e viene di solito usato in

,... o che in altro modo lo negoziassee traficasse. cavour, vii-275:

ognuno si crea la s'cuola a suo modo. = voce dotta, lat

arco, stiacciati e compresi, di modo che l'una banda tocca l'altra:

attaccati con loro sottili picciuoli, di modo che agevolmente quando sono maturi, gli

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (2 risultati)

quella che e che bagni a modo di certo succo, di color ceruleo,

altre erbe e fassi arbore, per modo che gli uccelli del cielo vengono e

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (1 risultato)

svizzeri, fecero costituzioni secondo il primo modo, consistenti in una serie di antichissimi decreti

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (3 risultati)

. senese]: come fiorentinismo, al modo dente e giusta, e larghezza

che riferita al gigli lo scandalizzò oltre modo: i senesismi di s.

patito da un vecchio, anche in modo innaturale e sconvolgente (un sentimento,

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (1 risultato)

vivere disgiunti dal generale incivilimento, in modo di mandar contro il cannone europeo soldatesche

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (4 risultati)

e avvedutez za; in modo assennato. settembrini, 2-63:

e si comporta o si esprime in modo prudente, ponderato, ragionevole.

tanto sennate parole. -condotto in modo avveduto e virtuoso (la vita)

sennéggi). ant. ostentare in modo sentenzioso dottrina e saggezza; fare il

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (1 risultato)

. buti, 1-213: per sì fatto modo che senno umano a questa mutazione non

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (2 risultati)

e'sien m'accerta / e in questo modo camperai lavita: / se non, da

vece di dire 'eccetto': nel qual modo alcuna volta ella n'è mandata fuori

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (3 risultati)

, gli portan seco nel seno in questo modo: nel mezzo della pancia per lo

fa della sua medesima pelle, in modo che si faria addoppiando il panno d'

virtùfu qui fenice, / divino ogni suo modo e non terreno. -in comunione

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (3 risultati)

i panieri e 'l seno, a modo di fanciulla. petrarca, 126-9:

quelle de'campi, ma piegate a modo di luna, sicché (i corni mandati

104: questo è uno certo seno a modo d'una grandissima caverna tra la superficie

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (3 risultati)

a fargli una proposta / di qualche modo bello / per gabbare il cristianello.

(superi, sensatissimaménte). in modo serio, riflessivo e avveduto, basato sull'

e palese; con evidenza, in modo perspicuo. mattioli [dioscoride],

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (1 risultato)

come i mortali, che considerano evento in modo da impressionare vivamente per l'amministrazione de'

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (6 risultati)

e da mancino; / piace in modo a costui la malvagia / e ritrovarsi

nel suo stato per altro cadaun modo... comprar, ec. lorenzo

ti do durre in un certo modo a poesia sacra la poesia amorosa,

un sensale, di solito tica insegni il modo col quale si può misurare e ragguacalcolato

o significato marginale, talora espresso in modo lambiccato. s. maffei,

cosa riceve da quello discorrimento secondo lo modo de la sua vertù e de lo

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (3 risultati)

. 4. che investe in modo esclusivo la sfera dei sensi nello svolgimento

sentimenti teneri e gentili, anche in modo lezioso (un periodo, con partic

, o rivolge il proprio interesse, in modo fu sì orribile e paurosa la

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (3 risultati)

affette dalla impressione de'corpi esterni in modo di divenire capaci di moti particolari che

per un'arte determinata o per un modo di fare arte, per una tecnica,

negoziante di generi fotografici? c'è modo d'avere il 'telaino'e gli 'altri utensili

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (4 risultati)

/ diante sensazioni fisiche; in modo percepibile con sensióne, sf. filos

se non il considerare l'idea come un modo della delle azioni e dei costumi

l'idea non rando, di modo che in processo di molto tempo non è

3. notevolmente, grandemente; in modo cospino a due o tre per banco

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (6 risultati)

astinenza render minori. 2. in modo che denota irritazione o sdegno; risentitamente.

provare empzioni, sentimenti e affetti in modo vivo e intenso (talora in contrapposizione

, xxi-44: altro è certamente il modo di esistere degli esseri insensitivi, ed altro

esseri insensitivi, ed altro è il modo di esistere degli esseri forniti di sensitività.

nella parte sensitiva, debbia essere con modo e con misura, tuttavia, perocché non

, non possiamo sempre misurare a nostro modo. boccaccio, dee., 2-6

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (6 risultati)

questo privilegio non vi nuo- ca in modo che non vi giovi a sapere che tanto

'l cavaliere, / che sdegnoso oltria modo e sensitivo, / sentendo il colpo

confidentissimo, rissoluta di vendicarsi in ogni modo. bocalósi, ii-122: una nazione

considerare in due modi: in uno modo in sé e in sua natura, e

è la fantasia delli animali, l'altro modo in quanto è congiunta con la

, 1-52: non possiamo in alcun modo sanza senso intendere, né sanza intendimento

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

congetture sole non che evidenti demonstrazioni del modo con che si formano nel nostro corpo

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

uno scrittoio e cominciò a legere et astrasesiin modo da'sensi, perché la materia è difficile

è difficile, che istette a quello modo circa ore tre, sanza muovere mai sensi

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

sgradevole, ripugnante; impressionare fortemente in modo negativo; sorprendere sgradevolmente. siciliani

da cesare, il quale studiava piuttosto il modo di eseguirlo in parte e col minor

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

confronti di altri, commesso anche in modo involontario, non in quanto ciò corrisponda

limiti fisici dell'uomo. -intuizione come modo di conoscenza che integra e supera i

che ai profondi significati, alle combinazioto modo cinico: qualche cosa che offendeva il suo

20. consuetudine, gusto o modo di vivere e di pensare comune (

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

carattere tecnico o scientifico o critico; modo di vedere, di pensare; previsione

: a mio, tuo, suo modo di vedere. pacità intellettuale (e

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

una proposizione come completa al soggetto nel modo ch'è annunziato nella medesima proposizione;

predicato conviene al soggetto, non nel modo che quel soggetto è annunziato nella proposizione

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

una sola direzione. con altro modo simile, mi pareva nome troppo lontano

; ragione di vita o di un modo di essere o di agire.

-aprire qualcosa ai sensi: spiegarlo in modo razionale. lemene, ii-78: a

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

bruno, 3-369: deve esser modo circa il dimandar testimonio del senso,

sensi, quant'è veder il modo col quale i medici curano li infermi.

un determinato senso: interpretarla in quel modo. magalotti, 9-2-173: io,

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

senso di qualcosa: interpretare in quel modo. tommaseo, 3-i-163: non debbo

di riprodurli. astuzie dell'ingegnere avranno modo di manifestarsi soltanto in seguito, richieste

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (2 risultati)

che sia in quello cne le conosce in modo senrappresentazione di s. maria maddalena,

giovanna era sensuale, ed esprimeva in modo franco, qualche volta abbastanza crudo,

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (2 risultati)

servire e di lità è uno modo di vita, la quale serve a'sensi

corpo. 2. rappresentare artisticamente in modo vivacemente sensuale. n. niola

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (3 risultati)

di una rappresentazione artistica o di un modo di apprensione della realtà.

378: 'sentàcchio', nel modo di dire 'dormi'ssentacchio'e, se si

, 51: 'dare il sentecchio', modo di dire: trovar da ridire, trovar

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

decisione ben calcolata e meditata circa il modo di comportarsi, la linea di azione da

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

sercamcorto l'imperatore che, non avendo modo da procedere contra genova con altro che

, acciocché noi non pensiamo fuor di modo queste cose esteriori. -per

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

le bastasse, io credo che ad ogni modo sia in sicuro la riputazione del petrarca

la morte già aveva scelto il suo modo per spegnere quell'anima ardita e non

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (4 risultati)

-dare sentenze con l'accetta: in modo sommario. fagiuoli, xi-23: molti

. ta eloquenza, né, a modo di fanciulli ordini nelle clausole le argute

tornassono in firenze con molti patti e modo. g. villani, iv-12-53: i

« o sentenzieralla o no, ein catun modo il piglieremo ». simone da cascina,

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (1 risultato)

aristotelico, che ciascuno intende a suo modo. -dare a conoscere.

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (4 risultati)

autorevole e solenne; enunciare affermazioni in modo apodittico, con pretese di verità e

a chi stia bene nel parlare questo modo di sentenziare. tommaseo [s.

pittura. 4. che parla in modo sentenzioso e apodittico. mamiani, 10-i-350

; gi). ant. esprimersi in modo sentenzioso. -anche e già era sentenziato

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (3 risultati)

[crusca,]: per sì fatto modo parli a tua posta, cioè sì

che gli impastava le parole e per il modo sentenzioso e rapido del suo discorso,

-pieno di supponenza e sicumera (un modo di fare). verga,

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (3 risultati)

non reale, non mancando a iddio modo di far camminare le stelle per gli

sentimenti..., non trova il modo giusto di vivere. 9. figur

, di sofferenza che comportano); modo con cui si compie il destino individuale.

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (1 risultato)

ogni sentiero malvagio. 11. modo particolare o comportamento individuale con cui si

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (2 risultati)

pavese, 8-16: perché, in quel modo che sinora mi sonolimitato come per capriccio alla

. bertola, 2-150: ad ogni modo i danzatori non lasciavano di godere alcune

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (3 risultati)

oggettiva, lo schiller, che lavorava in modo affatto soggettivo, per difendere questo suo

qualche forma di favella o di altro modo di espressione, né si vorrà negare che

, né si vorrà negare che essi incerto modo si svolgano: basta guardare un cane che

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (1 risultato)

. zanotti, 1-5-228: movono in tal modo la lingua e ilpalato che fanno nascere in

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (7 risultati)

suo ruggiero, / resta attonita in modo che non riede / per lungo spazio al

delli giorni ch'io dovessi stare in questo modo, io na- bucodonosor levai li miei

, i-52: parrebe- mi ad ogni modo strano che persona veruna ch'avesse punto

. -fuori dai sentimenti: in modo scriteriato. c. gozzi, 1-124

. ma piùpresto attendi a fare in tale modo che possi essere almenoil minimo nel regno di

1-ix-136: ha un certo suo particolar modo di vibrare gl'ingegnosi suoi concetti e

spera, s'imaginasse in un certo modo la cosa de la quale ha memoria

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

persona o a una situazione di fatto; modo di pensare o di giudicare su uno

secoli e di recente aveva dimostrato in modo mirabile questa sua vitalità, difettavano pensiero

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

1597: queste cose in che modo noi le dobbiamo rendere a dio, san

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

avvertire se la legge parlasse dubio per modo che la potessimo rivolgere a nostro proposito;

. v.]: 'sentimento': per modo enfatico o iperbolico, 'non ha

si farebbe! 27. modo di pensare collettivo; patrimonio di disposizioni

2-4-139: noi tradurremo questo passo in modo che non si stravolgerà la costruzione delle

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

12. gerg. prigione. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355:

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (2 risultati)

a. ssedere, la vesciga fé il modo del pedere forte con gran pussa,

, ed erano queste porti fatte per tal modo che quando s'apriano faceano tale lo

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

, e di quelli che in alcun modo l'aveano saputo e sentito ne furono sei

sopragiunta la febre, o non in modo ch'io l'abbia sentita, ho voluto

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

,... sentendo ad ogni modo vivamente la perdita di quella piazza e

5-283: il fondamento di tutto consisteva nel modo in cui la repubblica di francia sentirebbe

un argomento o un soggetto, in modo da renderlo efficacemente dal punto di vista

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

differenza [fra i colori] è un modo di sentire, ma non è percettibile

un po'abusivamente allargato a significare un dato modo di pensare o di sentire,

al mio gusto e al mio modo di sentire. gramsci, 1-114:

accordano. imperò che né possiamo in alcun modo san- za senso intendere, né sanza

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

ove trapeli l'acqua o in altro modo sentano de tumido; e sono il batrachio

intento, a un progetto, a un modo di fare; risentirne, esserne ispirato

del diritto romano, si insegnarono in modo che sentiva di stucca e i

plebe, io credo che si possadi qualche modo conoscere il sistema filosofico di persia essere

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

solito a farsi gravemente sentire, in modo che l'esercito ne pativa grand'incomodo

cavour, iv-364: possiamo far in modo che le conseguenze [dei fatti del

dell'odio e dell'abominazione sopravanza in modo l'affetto del timore e quel della

ricuopre e gli asconde e supera in modo che quasi non si fan sentire.

si fan sentire. -fare in modo che qualcuno ascolti le parole che si

ragioni. -non sentirsi a proprio modo: avvertire qualcosa che non va nella

giorno non s'era sentito a suo modo. -non sentirsi delle gambe:

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

quelle che rendono l'oro, di modo che cesare non ne sente comodo alcuno.

-sentire di sé in un certo modo: avere una determinata concezione di sé

giovamento, perché, insegnando tal dottrina il modo da ritirarsi da'vizi, ne'quali

. carrà, 663: questo era un modo ancora troppo indiretto quanto il senato addimandava

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

solo nelle loro 4. sensibilità spirituale; modo di pensare; patrifagiuoli, xiii-106:

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (6 risultati)

pensare dal sentire. il sentire è un modo di essere relativoa chi sente: niente è

fu superbo di essere amato in tal modo da quell'uomo che possedeva tal sentire

sentire', 'non fa buon sentire (questo modo quasi sempre colla negazione), intendiamo

fanno le parole all'orecchio, nel modo più o men soave che suonano;

[s. v.]: nel modo avverbiale vivo 'andare a sentita': nel

si lasci di punto in bianco il modo sempre usato da tutti gli italiani e si

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (4 risultati)

. -per sentito dire-, in modo indiretto e vago. bilenchi, 14-201

per esperienza diretta, ma appreso in modo mediato e, anche, impreciso; notizia

non fondata né autorizzata che si diffonde in modo incontrollato, affidata alla comunicazione orale

'l sentore; / per altro modo nulla ne farebbe / se non avesse

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (2 risultati)

un compì, di abbondanza o di modo). latini, rettor.,

. concorre a formare un compì, di modo e, in quanto seguito da un

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (1 risultato)

; / e quinci e quindi vola sanza modo / licenzia non ristretta in alcun nodo

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (2 risultati)

silone, 127: per capire questo modo di pensare, bisognatener conto della misera condizione

quale fece ogni anima, ovvero in qualunque modo vivente, e senza sentimento e ragione

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (1 risultato)

dolce gesù, sì e per siffatto modo che né dimonia né creatura vi possa

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (3 risultati)

, tale... in un altro modo puòl'intelletto separare et astrarre co'concetti le

quella dell'indipendenza. -caratterizzare in modo distinto; far riconoscere come diverso,

poi... ci sarebbe stato modo di regolare i suoi rapporti economici con la

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (6 risultati)

poi furono raccolti tutrinsieme. -in modo tale da non mescolarsi con altri elementi.

'l pi- stello nel mortaio, in modo facendosi nel pistarle che le amandole non

città si reggevano separatamente. -in modo specifico, con una coniugazione particolare.

che confinano. 7. in modo concettualmente distinto; punto per punto.

da dio punita fuor di dite in modo assai distinto dalle altre due disposizioni più

disposizioni più gravi. -in modo tale da poter essere distinto e riconosciuto.

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (2 risultati)

separativaménte, avv. ant. in modo da essere separato, separatamente.

leone ebreo, 343: di questo modo l'intelletto del som mo opifice imprime

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (1 risultato)

caricata. -che viene amministrato in modo autonomo (un fondo).

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (2 risultati)

de la sua materia fa tutto per modo di separazione, di parto, di ef-

(un contratto); indicato in modo autonomo nel testamento (una linea ereditaria

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

colpa nello sfioriredi giuliana e mi diedero un modo semplice di poter giustificare davanti a mia

di più: che la faccenda in qualche modo gli an- asse a genio, che

liberarlo da quel governo, non volendoin niun modo trovarsi governatore di esse nell'atto della

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

fossero concesse separazioni e giurisdizioni per qualunque modo o titolo... non ardisca.

politico) fra i due enti (di modo che, di fronte alla legge dello

1335: la separazione dei beni è un modo particolare di contratto matrimoniale, nel quale

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (1 risultato)

canapa grossa, usata nell'alto modo da ottenere le lastre dei tre colori compleaurei

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (2 risultati)

dentro sepolti v'erano, e il modo e la cagione della lor morte. a

un marito. più facilmente ad ogni modo che stando sepolta al centauro. d'

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

ii-538: il fatto rimase sepolto in modo che non trapelò mai nulla a nessuno.

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (2 risultati)

acconsentito di lasciar seppellire in tale tristo modo la mia giovinezza? avevo bisogno di vita

[guevara], i-145: in che modo sovenirà gli strani colui che amazza di

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (1 risultato)

a tutti statico, cioè tenuto per modo che non si poteva di quivi stai,

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (8 risultati)

2. figur. liquidatore in modo definitivo di una teoria. calvino

-per indicare l'oscurità di un modo di parlare (nell'espressione parlare come

e svanito, si accordava in qualche modo con la lontananza estrema e quasi con

una prop. ipotetica con verbo di modo congiunt. o indie.: qualora

una prop. ipotetica con verbo di modo congiunt. o indie.: se

una prop. concessiva con verbo di modo congiunt.: anche se, sebbene

un'eco di ricordi, allo stesso modo, seppure per altra via, dei

2. introduce, col verbo di modo congiuntivo o indicativo, una prop.

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (1 risultato)

sequaro, sm. marin. disus. modo di tenere saldo un cavo, durante

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (2 risultati)

fatti. lucini, 5-25: il modo m'appare una sequenza di dolori.

,... nel 1446 scoperse il modo d'invetriare la superficie delle opere di

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (1 risultato)

estens. sottrarre con la forza, in modo autoritario, qualcosa a chi la possiede

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (5 risultati)

più graziosa accoglienza, anzi in certo qual modo losequestrò. fogazzaro, 2-276: la sequestro

. -figur. tenere occupato in modo esclusivo. moravia, 14-155: tutte

se non secondo il dovere, servirà questo modo di pallottare. panigarola, 1-105:

degli ioni metallici di una soluzione in modo da formare con essi uno o più

la roba. -allontanarsi dal comune modo di pensare o dalla viva corrente del

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (3 risultati)

ed imbrogliato in sempre maggiori spese in modo che le sue rendite sono sequestrate fino

li vien ditto d'estranie parole, per modo che è mezo sequestradó in caxa.

-figur. ritirato, appartato (un modo di vita). cesari [imitazione

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (1 risultato)

latitudine). -anche con riferimento al modo di trascorrerla, alle attività che vi

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (1 risultato)

-da o della sera: in modo particolarmente elegante, come solitamente è richiesto

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (1 risultato)

trasognato, colmo di serenità; in modo estatico (e può avere valore iron

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (2 risultati)

parte del giorno, considerata anche in modo approssimato, compresa fra il tramonto o

ai fatti che vi accadono, al modo di trascorrerla, soprattutto dopo cena,

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (3 risultati)

la combustione. la miccia a tal modo custodita si tiene continuamente accesa tanto pei

orsi, cxiv-32-47: benché nell'ultimo modo si perda quel 'colà', tuttavia a

comune. 3. assegnare in modo esclusivo a qualcuno o a sé un

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (1 risultato)

.], 5-44: il secondo modo di serbare mansuetudine ovvero di schifare il

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (2 risultati)

9. continuare a tenere in un modo determinato (in relazione con il compì

lasciamo [le donne] fare a modo loro, e ce ne troveremo bene

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (2 risultati)

in grazia di qualcuno: fare in modo che continui a goderne il favore.

preso. 2. riservato in modo esclusivo a qualcuno, anche in senso

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (1 risultato)

milione. sbarbaro, 4-54: più del modo di schizzare da un astro all'altro

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (4 risultati)

v.]: 'andare in serbo': modo con che s'esprime l'entrare le

faceva otta catotta di belle carezzocce, in modo che 'l ornine saltava d'allegrezza

, 4-144: pirraffo, uomo oltra modo satiro e rampognoso, veduto un sere che

-ser cotale: persona che ostenta in modo ridicolo importanza e autorità. panni

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (2 risultati)

ca- snà, si paga di questo modo:... a quelli che tengono

nuovo, si fa egli agro di modo che come aceto o di licuor agro se

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (3 risultati)

2. figur. chi elogia qualcosa in modo incondizionato e preconcetto, senza averne una

un fatto rilevante che si presenti in modo inatteso e casuale nel corso di un'

e interpretare correttamente un fenomeno occorso in modo del tutto casuale'. e si cita l'

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (1 risultato)

(il mare); che scorre in modo poco impetuoso (un corso d'acqua

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (3 risultati)

-chiaro, lineare, armonioso (un modo di parlare o di scrivere).

nero si fa. -svolto in modo tranquillo e indisturbato (un'attività)

volle / redur lo mondo a suo modo sereno, / cesare per voler di

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (1 risultato)

. gualdo priorato, 3-iii-81: ebbe modo il duca, subito arrestato, di

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (1 risultato)

bibbiena, 16: cominciò a piovere in modo che bisognò sollecitare il passo e lasciare

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (3 risultati)

a un unico modello di vita o modo di essere; privo di individualità.

. (superi, serissimaménté). in modo serio; in maniera tale da escludere

2. con impegno e applicazione; in modo responsabile, corretto, tale da assolvere

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (1 risultato)

si lavora al tornio o in altro modo, per fame perle da collaneed altri oggetti

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (2 risultati)

). -anche: attuato in tale modo. panzini [1935], iv-639

le sue parole era sconcio e ridevole in modo da far perderela serietà agli uomini più tetri

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (1 risultato)

che deve ricevere l'impressione, in modo che passi solo in corrispondenza dell'im

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (4 risultati)

vestiva... nello stesso modo: un abituccio sbrindellato, ma '

e scherzosi; che presenta, in modo comico o giocoso, argomenti gravi e

giudizio del vico, da fraintendere, al modo che fecero i romani in tempi seriori

. seriosaménte, aw. in modo serio, grave, severo (anche

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (3 risultati)

che hanno ardire e cuore e sanno modo trovare d'essere tante volte e con tanti

, tradivano. moravia, i-427: questo modo di discorrere, ellittico e serioso anche

mirando andava dietro a lui, per modo / che de l'omero suo mi facea

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (2 risultati)

e variare suo ordine, in tale modo che paia nuova. e questo medesimo

. -discorso pubblico, pronunciato in modo solenne davanti a un'assemblea o al

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (1 risultato)

. pronunciare un discorso, talvolta in modo insistito e pedante, allo scopo di

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (3 risultati)

bernardino da siena, che, al modo di altri celebri e più antichi frati

una contraffazione della morale, e a modo suo non meno esoso del vizio.

quivi nota che al- guni appellano questo modo de ritimare sermontese, quasi uno sermone

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (1 risultato)

faldata e quando la increspano fanno a modo d'una copertura che chiamano cappello.

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (3 risultati)

aperto. 7. gioc. particolare modo di praticare il gioco dei noccioli (

con valore aggett.): unito a modo di pare uno o più noccioli del

1833], 1-iv-88: 'serpeggiamento': modo tortuoso di procedere ne'lavori di zappa,

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (5 risultati)

talvolta anche in italia per indicare il modo di procedere a zig zag del corridore

conforto... che ad ogni modo siamo suoi [della natura] figliuoli primogeniti

espande, orizzontalmente o verticalmente, in modo non lineare, sinuoso o a spirale

laveria a due mote, rassettate insieme in modo che con un sol fuoco serpeggiante si

febbre mentale. -che traspare in modo appena percettibile in uno scritto (un

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (6 risultati)

espandersi, orizzontalmente o verticalmente, in modo non lineare, sinuoso o a spirale

rami sulla parete. -diffondersi in modo irregolare sulla pelle (una piaga)

. muoversi o agitarsi o venire agitato in modo da percorrere una traiettoria sinuosa (una

ne colgono. -diffondersi gradatamente e in modo subdolo (una malattia, un contagio

-espandersi a poco a poco e in modo quasi indistinto (un rumore).

sonno pomeridiano. -trasparire, anche in modo appena percettibile, in un'opera,

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (5 risultati)

persone per raggiungere scopi per lo più in modo subdolo o indebito o opportunistico.

. -venire conosciuto ed esaminato in modo separato (una nozione).

un tronco comune. -delinearsi in modo velato, non esplicito (un atteggiamento

sviluppa, orizzontalmente o verticalmente, in modo sinuoso o a spirale (una pianta)

di sertermini di qualunque corpo, il modo del lor serpeggiare: le quali serpeggiature

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (2 risultati)

atto aumentano successivamente di volume, in modo da assumere i movimenti e la conformazione

. mostrare agilità e scatto (un modo di muoversi). lomazzi,

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (2 risultati)

possono fare, vogliono sempre rappresentarsi in modo che 'l corpo abbi del serpentinato.

per tutta la pietra della quale nel medesimo modo

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (2 risultati)

espandersi, orizzontalmente o verticalmente, in modo sinuoso o a spirale (una pianta

congerie di minute stelle, trovar prima modo di persuadere che sopra la solar superficie

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (4 risultati)

un testo politico); svilupparsi in modo prolisso lor, ch'entro mi serpi

momento scoppia. -diffondersi gradatamente e in modo subdolo (una malattia).

, nell'ignoranza, nell'indifferenza, in modo meschino e senza ambizioni. agostini

tassoni, viii-2-43: fate a mio modo, dannate a serpi- cella questa partita

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (2 risultati)

stucchevole. -che si comporta in modo ambiguo e sfuggente. - anche sostant

, come volle ei, quel legno in modo / che tutti; i remi

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (1 risultato)

, ecc. (anche in un modo eccessivamente separato e difeso dall'esterno e

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (2 risultati)

antichi rata in semicerchio, di modo che la corda dell'arco di cer

mercatanti tomorono alle sue faccende, in modo che in pochi dì parve ritornata la sicurtà

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (2 risultati)

: elettissimi cavalieri vi sono mandati in modo della lettera v,... ancora

e fausto che si ricerca al loro modo turchesco. rotta dell esercito turco, 120

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (1 risultato)

passi. leonardo, 2-65: in che modo si debbe spugnare uno bastione fatto per

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (2 risultati)

argini. vasari, i-314: trovarono modo di rimettere quel terribile fiume nel luogo

ogni cosa ». -chiudere in modo troppo stretto il collo di una persona

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (3 risultati)

non sono pagati, è necessario vivino inqualche modo, il che serra la bocca a noi

sollecitare qualcuno, per lo più in modo insistente o fastidioso. machiavelli, 1-viii-123

discorso. -ant. dire in modo breve, sintetico. guittone, xlix-167

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (3 risultati)

con la particella pronom. chiudere in modo ermetico. biringuccio, 2-64: a

la predicazione, se gliserrò la gola in modo che con difficultà grandissima mandava fuori la

un luogo onesto, nel quale a modo d'un monasterio tutti essi si congregavano

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (4 risultati)

del maggior consiglio, precludendo in tal modo alle classi popolari l'accesso al governo

con molte chiavi 3. in modo conciso, sintetico. 11 usci e

). chiuso saldamente, sbarrato in modo da non potersi aprire (una porta

traesse quelli non potette per veruno modo aprire la carcera serrata, né con

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (3 risultati)

. / qui stan serrati tutti in modo tale / che i prigioni di lor son

alla tenda del principe nel più occulto modo. g. bellini, 88: amo

, che era nella fronte, serrata in modo insieme che la potesse spignere e sostenere

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (1 risultato)

, n'è quasi smarito il buon modo, usandosi oggi il punteggiare più largo

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (8 risultati)

moretti, ii-558: questo mimetismo, questo modo esage rato di uniformarsi alle

. piovene, 3-196: non c'era modo d'intendersi nella rete serrata delle sue

conciosia che la dottrina istessa e il modo con che ella è data, faccino

in essa l'acume dell'ingegno, il modo serrato dell'argu- mentare e tutta la

354: per dirla con un calzante modo milanese, non aveva mai potuto dormire

. locuz. -a occhi serrati: in modo sbrigativo. guicciardini, 2-1-185: non

dalla corrente troppo vicino alla costa in modo da non poter riprendere il largo (

per tutto all'intorno dentate, a modo di sega. arti e mestieri,

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (2 risultati)

, saltò il vento traversio, di modo che isfemmo tutto un giorno con forza

semano, agg. che segue il modo di critica let teraria proprio

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (1 risultato)

il loro movimento? consideralo in questo modo, che più 'fia'distante dal movimento

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (1 risultato)

credeva... che l'unico modo di coltivare i campi fosse il servaggio della

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (5 risultati)

parola data, del giuramento. modo con debita temperanzia. luca pulci, ii-14

cicerone. 3. vigilante in modo continuo. salvini, 24-369: quella

potere cagionar dissensioni cerare in questo modo, siccome servano i milanesi.

in una republi- ca manca uno simile modo, è necessario o, servando gli

-trascorrere un periodo di tempo in un modo determinato. vita di frate ginepro

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (5 risultati)

tu a lui vada e, se per modo alcun puoi, t'ingegni di far

sensi... e questo è il modo del servare castità betussi, 3-410:

struggo e ardo. -riconoscere in modo continuativo un privilegio, un diritto.

tutto gennaio; e faccinsi in quel modo si possono, ingegnandosi d'aveme um

letterario, una norma linguistica, il modo di una trattazione). castelvetro,

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (3 risultati)

superiore (e non può agire in modo autonomo). -per simil.:

. perché erano molto serventi; per modo che da loro aveano quello che voleano

loro mostrato il libretto? in tal modo si potranno assicurare se i servi che

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (1 risultato)

serventeménte, aw. ant. in modo servizievole. vasari, 4-i-104: né

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (3 risultati)

della mercuriale serviciale overo crestiero in questo modo. della porta, 1-ii-198: gentiluomo

, gli venne un giovane, vestito a modo d'una servigiale delle monache di santa

sei: / ch'io le fo in modo diventargalante / che non vi campa servigial né

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (2 risultati)

erano sulla montagna, avendo il freddo in modo intormentito i lor membri, che non

valore attenuato: che si comporta in modo eccessivamente e formalmente cerimonioso. gir

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (8 risultati)

originalità e inventiva; che traduce in modo piatto e banale. bruni, 18

volere) che reggono un altro verbo di modo infinito di cui esprimono determinati modi del

imitare determinati modelli letterari o artistici in modo pedissequo, senza alcuna originalità e inventiva

(superi, servilissimaménte). in modo che denota asservimento, sottomissione o subordinazione

ch'io sempre amai compiangendolo. -in modo degno di un servo, e quindi mortificante

animo forte e franco -in modo pedissequo e goffo nell'imitazione di un

diametralmente opposto. 3. in modo da manifestare servilismo, meschinità, mancanza

dignità. -con valore attenuato: in modo eccessivamente formale e cerimonioso. crudeli,

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (2 risultati)

/ che almen lo servo, se modo vi sia /... / che

giordano, 5-1 io: a quedo modo vuole iddio che tu il servi.

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

ma- ravigliosa mente, cor uno buonissimo modo; servivaio la voce et il petto

capitano in trento, il qual serve al modo che fanno quelli delle altre provincie.

si può; nissuno che abbia più il modo di ciò fare; nissuno i cui

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (2 risultati)

., 3-37: animalità è uno modo di vita, la quale serve ay sensi

. botta, 5-252: a questo modo parlava buonaparte di coloro... che

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (2 risultati)

r. borghini, 2-31: - il modo che io ho pensato e che son

. bontempi, 3-2-242: l'ottavo [modo]... serve a uelle

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

, patisco l'altra di dover fare a modo altrui, foscolo, xv-518: il

sé dopo essersene impadroniti; impiegare in modo redditizio un capitale. cellini,

qualche volta a baratto, lo fanno in modo che è rovinoso per chi ha che

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

. segni, 11-7: quanto al modo et all'ordine che è stato tenuto da

per servirmene, venendo l'occasione, nel modo che bisogna. -avanzare una pretesa

. sansovino, 2-130: nel medesimo modo si servono dei cavalli, perciocché uno

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (1 risultato)

denaio tolto o soccelato. e per questo modo la brigata spera d'esser dalle necessità

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (2 risultati)

. apparecchiato, imbandito in un determinato modo o con particolari tipi di stoviglie (la

qualcosa o di comportarsi in un dato modo: averne la compiacenza per esaudire i

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (2 risultati)

signor rafaello, in quel destro e affettuoso modo che lei saprà raccomandandoli leonardo vincio,

5. che si comporta in modo servile e opportunistico, senza alcuno scrupolo

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (3 risultati)

servitorescaménte, avv. in modo servile o che appare servile, privo

di un servo (un atteggiamento, un modo di parlare). c

, ossia l'avrebbe sorpassato, al modo stesso che ha sorpassato la schiavitù e

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (1 risultato)

. beicari, 2-5: per questo modo gastigando la carne e recandola in servitù

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (2 risultati)

come chiaramente si può vedere, perchéin altro modo la mia detta casa terrebbe servitù con quella

e seppellire, e che in niunaltro il modo volevano avere, mediante le loro tornate e

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (1 risultato)

prese quel pesce, e, a modo di prima che l'abbadessa aveva comandato,

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (1 risultato)

la sua posizione insulare, stante il modo col quale ha saputo organizzare un servizio

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (1 risultato)

sviluppo dei servizi della produzione, in modo particolare quello dei trasporti operai.

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (1 risultato)

servizio di linea: quello svolto, in modo regolare e secondo un orario e un

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (2 risultati)

. 19. che imita in modo pedissequo e senza originalità un modello,

carena, 2-63: 'far servo': modo d'insinuazione ai bimbi, perché salutino

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (1 risultato)

tene un grosso bastono in mane a modo de sescalco. s. degli arienti,

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (2 risultati)

grave abbi proporzione con l'acuto di modo che sia tutto quello e l'ottava o

la vocale su cui posa, in modo che noi possiamo, ad esempio,

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (2 risultati)

plinio], 635: altri in altro modo lo temperano [l'uovo], solamente

. s. maffei, 5-4-173: il modo e le misure per le fortezze quadrate

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (4 risultati)

tale foglio sei volte consecutive, in modo da ottenere un fascicolo di sessantaquattro foglietti

in bianca e in volta, in modo da avere due fogli di 64 pagine a

disporre la forma... in modo da averne, coi tagli, quattro fogli

da'superni dei a mi modo che appare anacronistico o velleitario, ad

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (2 risultati)

cioè gli orli alle toniche loro a modo di sossiture. adr. politi,

le 11 piccolo sesso si ritorceva al modo di cavaturaccioli. buz attrattive

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (2 risultati)

ampio che pareva difforme agli altri-, in modo che tutto quello ispettaculo di culo gli parve

ecc.; determinato o in vario modo influenzato dal sesso. rosmini,

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (5 risultati)

. lessona, 1340: 'sessualità': modo di distribuzione delle parti genitali sopra uno

. 3. indurre a provare in modo più vivo gli istinti sessuali.

immersi in un clima che in un modo o nell'altro è fortemente 'sessualizzato'

a sessuofobia (un atteggiamento, un modo di pensa- re).

tentazioni dei santi. questo stesso modo maggiore deve anche essere impiega

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (2 risultati)

versi il vino. -nel modo più adeguato; in piena conformità con

, se non a sesta e al modo / di quel tiranno. carena, 1-32