disposte in forma di losanga, in modo da poter essere leggibili lungo le diagonali
: scipio affricano... in altro modo vinquella piantagione, in cui cinque piante
. guarino guarini, 1-272: il primo modo, che è più benvenuto da
acuti e i due laterali ottusi, di modo che prende la figura di rómbolo, sm
6. locuz. a romboide: in modo enfatico, ampolloso. f
. letter. in solitudine, in modo appartato, senza contatti e rapporti con altri
ambiente o dallo spazio circostante, in modo da acquistare spicco, rilievo. parini
fue tornata a casa, in tal modo sì mutò ke, stando nel secolo,
ospitale possa o vero degga in alcuno modo andare ad alcuno monestero di donne,
, 1-3-62: trovò... il modo di girare le crociere e gli archi
tra'piè e fecelo cadere, per modo si ruppe il ginocchio. francesco da
neve avevano rotte le strade, di modo che era la polve per tutto. baldi
). poerio, 3-577: pon modo al tuo dolor sul morto figlio /
nella ghienna, qui si procura con ogni modo possibile di romperla. alvise contarmi,
sapere del giovine e rompere in alcun modo quella sì pertinace taciturnità. chiabrera, 1-iii-78
? forteguerri, iv-97: in cotal modo / ci rompi le parole? c.
. botta, 6-ii-556: in cotal modo si ruppero sul principiar del presente anno le
aveva condotto il suo discorso in un modo che, allo scopo di giustificarlo, continuamente
città. 36. variare in modo piacevole o benefico una situazione esistenziale,
c. carrà, 472: in questo modo egli [derain] f f
con forti e grosse travi, di modo che non sia pericolo che si ram
: il tessuto che fabbricavano in questo modo... non passava una settimana che
algarotti, 1-iii-321: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare,
: a venti miglia vicino si ruppe di modo il mare che convenne ricoverarsi per grazia
ma presene sdegno e corruccio, per modo che giovan bello, per non rompersi
». 85. erompere in modo incontenibile come manifestazione spontanea di uno stato
, - per estens.: infastidirlo in modo insopportabile. per via e che
aretino, v-1-115: averei ad ogni modo, così senza merito come io sono
umana romgere la necessità del destino in modo che l'invidia dello tato non generasse
della famiglia, quello che, in ogni modo, aveva avuto il coraggio di romperla
la famiglia, a ribellarsi anche in un modo chiaro, attivo. -interrompere
legge si rompa il cervello a suo modo. torricelli, ii-4-44: s'inganna se
collo: per incitare qualcuno in malo modo a darsi da fare, ad affrettarsi.
, che egli sperò votare in quel modo la città dei rompicolli. de sanctis
del scia col respiro a mezzo, dà modo alla vostra sigaretta di sie o d'
-dare in un rompicollo: agire in modo irragionevole e avventato. g.
gli antichi dicean 'rubaldi', nel medesimo modo che dicean 'rubelli'i ribelli: onde dichiamo
disposizione [dei coltelli] alimenta in modo regolare ed uniforme il prodotto ai rulli
vapore. frachetta, 3-150: il vero modo ella generazione della saetta è quello che
e astinenza, mangiando e bevendo in modo smodato. aretino, 20-83
rompi ruote: compiuto in modo spericolato. marinetti, 2-iii-255:
'proverbiale'cicuta, il che era l'unico modo di cui disponessero per turargli la bocca
2. locuz. a rompitimpano: in modo fragoroso, assordante. linati,
. machiavelli, 1-i-448: quel suo modo di vivere impio lo fece più odioso
e coprilla. filarete, 1-i-35: questo modo credo lo hnparasse da essi romani,
, fare arsiccie o dar fuoco in modo alcuno. d. bartoli, 4-5-32:
gallinacci e ronchi perché rassomigliano in certo modo le zolle di schiuma di terrò che
questi suoi atomi fossero stati ad un modo solo non potevano giammai formare cose tanto
debbi, arsiccie o vero dar fuoco m modo alcuno, né dissodare, zappare
dissodare, zappare o in altro modo lavorare... luoghi la
una pertica, fabbricato con due tagli in modo da poter tagliare non solo tirando dall'
, 2-28: i vecchi fossati in questo modo si riparano e racconciano, cioè che
una forr " 1 e a uno modo seguitando la natura loro sanza arte o
moscioni, di quegli ingrassandosi fuor di modo. garzoni, 1-253: non sarei contrario
: dall'inizio alla fine; in modo completo. b. corsini, i-51
noia o fastidio (la voce, il modo di parlare). radiol. tomografia
. aggirarsi continuamente e, talvolta, in modo fastidioso e molesto, intorno a qualcuno
per lo più con insistenza e in modo indeterminato e confuso (idee, ricordi
aggira intorno a qualcosa o qualcuno in modo insistente e destando sospetto (una persona
agg. ant. che si muove in modo scoordinato, sgraziato (un cavallo)
rumori di sottofondo che si percepiscono in modo indistinto e confuso. lorenzino,
dal fatto di tenere le ali verticali in modo che le pagine superiori coincidono nella posizione
della rosa non sapendo, stava grattandosi per modo che alcuna volta in presenzia d'altri
mano sotto i panni credendo per quel modo la rósa mandarne. nieri,
] occupano alcuni punti elevati ma in modo da potere ottenere delle parti superiori le
seta che si avvolge intorno al corpo in modo da lasciare libera una spalla.
come il papiro e mangiasi nel medesimo modo; la sua radice è sì dura
i-395: puossi usare ancora un altro modo di far barbate, le quali si fanno
: « quel can traditore / per modo le costure m'ha trovate, 7
movimento la calza della tramoggia, in modo tale da consentire il dosaggio uniforme dei
fagiuoli [tommaseo]: parla in un modo e vuol che s'intenda in un
savi, 2-i-390: tanto per il modo di coloritura della coda, quanto per
nel piede, el curerai in tal modo. piglia sassifraga e pestila e ponila nel
tal ferita... e in tal modo uscirai el chiodo di ferro overo qualunque
terzo grado e si chiama in questo modo perché frange li sassi. serpetro,
di là le mani gli sollevavano in modo che sino al tramontar del sole non permisero
: non tutte le nostre pari hanno il modo di abbigliarsi con i sassi d'oriente
cvi-53: febo la giunse: con un modo adorno / volse abraciarla, avendo un
nello stagno: provocare uno sconvolgimento nel modo di pensare comune, nel conformismo generale.
con capei sparsi a'piedi / in modo tal c'avrei piegato un sasso. di
i piccoli sassoli, i quali in qualche modo suppliscono alla mancanza della parte arenosa col
che abusa del proprio potere agendo in modo malvagio, violento e ingiusto. berni
aspettarsi tutto. tecchi, 11-35: quel modo di parlare sarebbe stato già un motivo
satana. satanicaménte, aw. in modo diabolico, secondo lo spirito dell'inno
, era necessario tale che, a modo suo, fosse un 'eroe'. sbarbaro,
uguale a quello di rivoluzione, in modo da rivolgere al pianeta sempre lo stesso
di prigionieri che, governati in altro modo, richiederebbero numeroso satellizio e grande apparato
ashis nandy « ancora oggi l'unico modo di esistere per una donna indiana è quello
3-107: la reazione, cioè 0 modo di esprimersi dell'artista nei riguardi della
carpanzano. 4. tono o modo sarcastico, pungente, aspramente critico;
la vostra satirèlla la fate urlar di modo ch'ella ne perde l'ugola come
satiricaménte, aw. in modo e con tono satirico; usando la
, tipo o forma di satira, modo di fare satira. soffici,
-improntato al sarcasmo (il tono, un modo, uno stile letterario).
lui generosità. 4. tono, modo o stile della satira. b.
curativa. bencivenni, 7-34: modo di confectione di testicoli di volpe e
, schernire qualcuno per lo più in modo pungente, mordace; fare oggetto o
passavanti, 263: è uno animale a modo a'uno satiro o come un gatto
e rozzo o che si comporta in modo incivile e ineducato. boccaccio, v-89
estens. persona che usa riprendere in modo polemico e sarcastico i comportamenti altrui.
, 7-92: piraffo, uomo oltra modo satiro e rampognoso, veduto un sere che
uccelli, 5: quando in questo modo [l'uccello] sarà venuto alla tua
o 10 sdegno; attenuare in qualche modo il dolore. ariosto, 28-45:
mangiato (e anche bevuto) in modo da eliminare gli stimoli della fame e
, che dinanzi ti pone, in modo satollo et ebbro venissi che sozze stoltizie
di podarge, pensate ora in altro modo di salvare il vostro cocchiera e di ricondurlo
faremo la sintesi. -influenzare in modo esclusivo l'animo di qualcuno con idee
un'espressione letterale fornita di indice in modo tale da ottenere la somma rispetto a
che 'l timo; tolta nel medesimo modo è ancor essa nell'uso de'savi.
retrobottega per fare ipotesi e piani sul modo più conveniente di festeggiare la caduta (
ed expenditore senza misura, e in modo che più presto prodigo che liberale era
il verso antico generalmente: a quel modo che saturnio chiama- vasi tutto ciò che
voluto anche troppo, e in ogni modo assai più che non ne meritasse la mia
capacità di comportarsi o di esprimersi in modo coerente e adeguato alle circostanze o alle
d'essi moltiplicarsi e sortisce in certo modo quella prerogativa ch'attribuisce la saviezza de'
..., essendo stato oltre modo malvagio prima che fosse signor di roma
senso e si comporta di conseguenza in modo giudizioso, prudente e con ponderatezza;
o di capacità di valutare e giudicare in modo esatto ed equilibrato; ispirato dalla saggezza
savie e in- gegnosette, espresse in modo onesto e decente, poesia non tanno
di cristo; che si comporta in modo virtuoso; che si attiene ai buoni
a senno de'loro savi in qualunque modo melglo possa e più valere. rainerio da
fatto per loro segreto scruttineo in tal modo che le capitudini e savi eletti, li
terraferma alla scrittura, sia all'istesso modo fatta elezion de un altro di essi
stare buono e tranquillo, comportarsi in modo educato. tommaseo [s. v
tu sai la monarchia savoina in qual modo ricompensasse la famiglia del micca, che si
, aw. con intransigenza, in modo veemente e appassionato. g.
). saziabilménte, aw. in modo soddisfacente. libro della cura delle malattie
, / giunta a tal segno in modo acerbo e rio / che, per saziarla
lungo, di un atteggiamento assunto in modo eccessivamente costante e continuo (in frasi
la marchesa di far girare ora in un modo ora in un altro i globetti della
bonfadini, 13: pensava a che modo potesse campare da... pericolo et
.. in queste medesime regole servar modo e schifare sopra tutto la sazietà, variando
proemi nelle sue cento novelle, in tal modo variandole che grazioso diletto dànno a chi
quella continua vista partunrebbe in un certo modo sacietà e disprezzo. algarotti, 1-vt-221
me. -in senso concreto: modo di fare fastidiosamente stucchevole. machiavelli
uomini volevano ed essa voleva, di modo che fé miglia e miglia e la
battaglia e la fente, / per modo tale che 'n piccolo spazio / la parte
che, se ella si pigliava a quel modo, el popolo sarebbe in ogni luogo
2. figur. presentare qualcosa in modo diretto, schietto, brusco.
agg. che bacia ripetutamente e in modo sdolcinato (anche in un contesto figur
baciare ripetutamente, con insistenza, in modo sdolcinato. serao, i-48
, agg. baciato ripetutamente e in modo sdolcinate. pratesi, 5-270: i
paniculo cum lo quale se ode, in modo che non lassa entrare il suono ne
0 si dice o si ascolta; in modo disattento o distratto; col pensiero rivolto
conceduta, forse sbadatamente, ad ogni modo non fu conceduta. gobetti, i-197:
che il linguaggio venga sempre usato in modo approssimativo, casuale, sbadato e ne
astenersi ancora di giuocare in un certo modo alla sbadata e trascuratamente, mostrando di
3. che si trascina pigramente, in modo monotono, con inerzia (un'occupazione
ed aperse gli occhi e per questo modo il resuscitò. boccaccio, dee.,
». - recitare in modo noioso. martello, 6-i-621: non
-pronunciare con la bocca spalancata e in modo difficoltoso. caro, i-114: perché
. sbadigliando per il sonno; in modo annoiato. dossi, ii-145:
e con gusto, ma non in modo convenevole. fanfani, uso tose.
a casa propria vanno di ze- del modo d'amministrarla, condannando fra gli sbadigli riba
sbaffataménte, aw. ant. in modo scomposto, smodato, sguaiato.
. fallire un'azione (o il modo di compierla), un lavoro, una
fatto, svolto, effettuato, concepito in modo incompleto, erroneo, impreciso, irragionevole
norme morali. -anche: trascorso in modo contrario alle intenzioni, alle aspettative,
2. violazione delle norme che regolano un modo di esprimersi, un'arte, una
ant. parlare a vanvera, in modo fastidiosamente prolisso; fare discorsi inutili o
che parla troppo, a vanvera, in modo petulante. aretino, vi-348
). ant. manifestare allegria in modo rumoroso. salvini, v-4-1-11: 'baldo'
: muoversi con anormale vivacità, in modo ossessivo e allucinato. papini,
a trasferire, per lo più in modo improvviso, imprevedibile e controvoglia, qualcuno
sguardo rapidamente e vivacemente o anche in modo convulso. -anche: rivolgere lo sguardo
sbalestrataménte, aw. ant. in modo sconsiderato, irragionevole. egidio romano
. gettato, scaraventato lontano e in modo particolarmente violento. monelli, i-107
si comporta, vive o si esprime in modo scriteriato o bizzarro, irregolare o avventato
o avventato o, anche, in modo da rivelare una condizione di disordine o
, pratico (un atteggiamento, un modo di vivere). cesari, 7-386
6. locuz. -alla sbalestrata: in modo scriteriato, nel disordine morale.
'l mucido del mare aveva intenerito in modo la colla che, nell'aprire gl'
2. gerg. chi vive in modo sregolato e trasgressivo, anche facendo uso
delle carcasse. -l'essere condotto in modo convulso e disagiato di luogo in luogo
altra con poco riguardo, in modo brusco o semplicemente ener gico
per estens. condurre affannosamente e in modo convulso qualcuno da un luogo a un altro
agg. spostato qua e là in modo brusco o con poco riguardo (una
ojetti, i-35: forse è anche il modo più acconcio se non a convincere il
allora venga a tedio il vivere, di modo che parrebbe un regalo la morte in
che l'hanno mangiato, isbalordiscono di modo che si lasciano pigliare con mano,
. sbalorditivaménte, aw. in modo da provocare stupore; straordinariamente, incredibilmente
fu sgominata dalle armi prussiane e per modo da proporre l'immediata cessione del veneto
le tempeste ed a infuriarsi di tal modo contrarissimi venti che fummo ora sbalzati a
-in espressioni iperboliche: allontanare in malo modo. goldoni, ii-273: -vedi,
finestre. -per estens. costringere in modo brusco e spesso perentorio al trasferimento o
sbalzando. -figur. passare in modo brusco da una situazione o da un
sfugge in su e si sbalza, del modo che fa la palla dell'artegliaria nella
, 7-28: le mani distratte toccano al modo d'una tastiera i libri d'uno
instabilità. montano, 1-244: in tal modo s'era iniziata quella mia esistenza sbandata
consigliabile, perché si renderebbe troppo palese il modo sbandato in cui steinbeck procede. g
chiome. -esposto, affermato in modo compiaciuto e perentorio (un'idea)
e durata (un comportamento, un modo di vivere, un costume malvagio o
fuggirò: / rinaldo gli avea in modo rinfrancati / che paura e viltà da
una parola, un'espressione, un modo linguistico o una convenzione ortografica dall'uso
letteraria un tema, una tecnica, un modo stilistico in quanto superati o considerati inopportuni
più appresso perché le danneggiano fuor di modo il fegato magagnato. g. gozzi,
respinto (un genere letterario, un modo stilistico, ecc.). guarini
re in persona. -in modo caotico, senza una sequenza logica.
con ardimento e con temerarietà, in modo azzardato; affrontare situazioni in modo radicale
in modo azzardato; affrontare situazioni in modo radicale, esponendosi a notevoli rischi morali
aw. con atteggiamento scanzonato, in modo sbarazzino. lucini, 12-81: ex
, furbesco (un atteggiamento, un modo di fare o di apparire).
; far cessare o far scomparire in modo totale e, per lo più, con
ed unico sarebbe lo spegnergli e sbarbargli in modo che di loro non restassi reliquia,
oramai son persuaso che va letto nel bel modo erasmiano, e mi sbarbarisco tutti i
8-155: se le donne facessero a mio modo, non s'impacciarebbon mai con questi
né altro gli manca se non trovare il modo di sbarbozare l'arroganzia de solimano.
3. intr. comportarsi in modo indisciplinato e arrogante. - anche sostant
questo paese, stavano in un certo modo forsennati. = comp. dal pref
freni, remore, inibizioni (un modo di esprimersi). -anche con uso
glie ne possa dare una sbarbazzata a mio modo. adr. politi, 1-588:
-anche: far scomparire o cessare in modo totale e definitivo un'abitudine di vita
, ii-45: siete tutti a un modo, voi altri contadini, caparbi: come
j). figur. uscire in modo repentino e doloroso l'animo.
in un dato luogo, spesso in modo fortunoso e dopo varie peripezie; capitare in
rudi e sbrigativi; che agisce in modo impulsivo e avventato, al di fuori
. scrivere in quantità eccessiva, in modo sciatto e banale. gigli, 4-231
. sbardelataménte), aw. in modo scomposto, rumoroso; sguaiatamente. garzoni
spilluzzica a sputa-spine. 3. in modo grossolano, sciatto, raffazzonato. "
, senza ritegni nel comportamento e nel modo di esprimersi. alberti, i-63:
freno, ordine e disciplina, in modo dissoluto e licenzioso (la vita).
s'era posto dinanzi a lucia in modo da sbarrarle la via. ghislanzoni, 16-35
montagne. 5. spiegare in modo chiaro, rendere di facile comprensione.
a risolvere i propri problemi in qualche modo, togliersi da un impiccio, da una
e per l'avvenire si sbarrerà in qualche modo. = comp. dal pref.
, accorrevano e si fermavano, di modo che la via si trovò sbarrata. di
a quando... continuerà questo modo di fare, di dire, di inveire
di ruffo: fucile. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:
perpetua: dottore in teologia. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362:
ono sbasire su le funi. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362
la meza gamba e più, in modo che tutti li magistri sono sbaxiti.
: né resterò di dire di un modo che il re enrico vili usò per ritrovare
in circa dalla solita sua altezza, in modo che restava più basso della soglia dell'
in un certo tempo ed in un modo ignoto a noi sbassò prestamente di livello moltissime
bere, l'acqua si sbassava di modo che non poteva bere. -abbassarsi
3. figur. presentato sprezzantamente e in modo inopportuno. carducci, iii-19-296:
più riprese, facendolo urtare in malo modo contro qualcosa o mandandolo a finire a
fuori: cacciare via qualcuno in malo modo da un luogo o dal lavoro. -per
: guarda che non tengo mica in modo speciale a sbattermela, anzi non ci tengo
i. nelli, iii-276: questo modo di parlare in gergo mi pare un po'
imperatore solo rivolto a sbattere in tal modo il re francesco che se ne raffrenasse
gergo dei tossicodipendenti: adoperarsi in ogni modo per ottenere la droga. - anche
vale la pena 'sbattersi'e cerca il modo di vivere senza lavorare, non è
i mezzi di comunicazione di massa, in modo clamoroso, scandalistico e talvolta senza il
fantasmi. -troncare un legame in modo molto brusco. pavese, 8-113:
traffichi, se mi sforzeranno a questo modo, sanza udire la mia ragione, io
sbattezzarmi che mai fare per forza a modo di nessuno. cattaneo, iv-2-240:
parte dinanzi è tutta graziosamente sbattimentata in modo che non lascia però di far mostra
dalla opposta parte. -riflesso in modo da dare rilievo alle forme di una
. armenini, 3-101: può a suo modo porre [il pittore] il rilievo
gli piace, purché si faccia di modo che il sbattimento di esso rilievo si
, la ricchezza delle lumiere acconcie per modo che nessun lume poteva cagionare ombra o sbattimento
. parlare a vanvera, ciarlare in modo fastidioso. nieri, 3-181:
lo più con strumenti adatti, in modo da assumere una certa consistenza o da
con il cervello, e faretile a modo d'unguento. g. del papa,
, con gli occhi cavi e trasfigurata di modo che, tra queste cose e la
la febbre gli trattasse tutti tre a un modo. firenzuola, 408: la difforme
strapparne la condiscendenza. -condotto in modo sregolato e frenetico. e. cecchi
cinesi. -figur. manifestarsi in modo disumano e abietto. ojetti,
si può dire mai, con un modo di guardare le cose asciutto, netto.
per pressione e per stampaggio, in modo da ottenere una perfetta uniformità dei margini
tradizioni, ecc. prendendosene gioco, in modo fortemente irriverente e con accanimento; beffare
pronta e te lo sbeffarono a lor modo in buona salsa piccarda nelle gazzette loro
. sbellicataménte, aw. in modo smodato, fragoroso. tommaseo
. 2. cantare in modo stonato, emettendo strilli sgradevoli e con
maschera! lippi, 2-3: in modo degli dei faceasi beffe / che,
berretto per salutare per lo più in modo cerimonioso e riverente; scappellata.
: un giudice marchigiano è sbertato in brutto modo da tre giovani fiorentini.
borsi, 1-223: mi sbertucci in modo atroce, / m'accincigni, mi sbeffeggi
gualciti, stiracchiati, sbertucciati in malo modo da romperli. 3. intr
, sbevacchi). bere vino in modo esagerato e sregolato. giuglaris
lama, corrom perà di modo la sostanzia di esso piombo che la muterà
eventi e caratteri tali è nito il modo e la ragione; e ne rimane soltanto
perché... egli è un certo modo sbiancato -illuminare di una luce pallida
sbiancato e svanito, si accordava in qualche modo con nire bianco o genericamente chiaro
a sbiancare, alla fine si cancellò in modo, bernari, 3-272: mi fissò negli
c. carrà, 512: il modo degli impasti, il gioco delle ombre
quando si sbiancheggiano muri affumicati o in altro modo neri, ai quali bisogna dar la
; svelare, smascherare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362:
7. essere pronunciato in modo confuso, smozzicato, come con la
congiugnere l'arco di pietra sbiecato in modo da tutte le bande che riuscì forte
è gobbo, zoppo o sbieco in modo strano. pirandello, 7-495: capisce,
linea obliqua rispetto al filo dritto in modo che i lembi cadano meglio o abbiano
: orientare il tiro dell'artiglieria in modo da colpire secondo una linea obliqua il
e con buona centinatura. -in modo velato e allusivo; per accenni, di
della sua gratitudine, ella ringrazia per modo indiretto, com'altri per isbieco rimprovera.
su cui si posi, per modo che la persona ne pericola di cadere.
b. giambullari, ili-175: a questo modo la brigata sbietta / verso la porta
. ant. sasso. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:
parte per parte,... in modo che a mona laldomine pareva già essere
mai la terra vacillare e scuotersi in verun modo e per tal guisa cagionare le
, 380: quando il legislatore faccia in modo che quel che avanza allo stato di
annegano. -alla buona, in modo improvvisato e approssimato; con scarsa cura
è gobbo, zoppo o sbieco in modo strano. giusti, 4-i-232: era quella
salita passato il ponte non vi fu modo di passarla netta, ché una d'esse
equilibrio; sregolato, scriteriato (un modo di vivere). g.
dicono nel senese e nell'aretino per modo vilitivo quel pissi pissi che taluni fanno in
quanto impediscono a'pazzi di sbizzarrirsi oltre modo. mamiani, 10-i- 100: al
: la leontina... sbizzarriva a modo suo da mane a sera, e
. ant. che si esprime in modo rozzo, volgare. muzio, 1-55
pontico. barilli, 8-94: allo stesso modo dei fiumi che si confondono quando sboccano
.. fanno rimanere i difensori oltra modo attoniti e stupefatti. lufis, 3-166:
deridendo, applaude. -rivelarsi in modo percettibile nel comportamento o nelle parole (
. sboccataménte, aw. in modo scurrile, licenzioso. segneri
, licenzioso (un comportamento, un modo d'essere). garzoni, 7-325
indomito ed una natura sboccata fuor di modo inserta in loro. lupis,
ritegno nel parlare; che parla in modo insolente o malevolo. - anche sostant.
sboccati. -insolente, malevolo (un modo di esprimersi). s. bernardino
d'altrui. e sai in che modo ne dicono male? alla sbocata, senza
. 3. che si esprime in modo triviale, scurrile, volgare. -
, grossolano, rozzo, triviale (un modo di esprimersi o anche un comportamento)
che vuoi dire? che non agiva in modo volgare, che non parlava in modo
modo volgare, che non parlava in modo sboccato? piovene, 7-346: qui si
la bocca verso il basso, in modo da eliminare il liquido torbido che si
con la bocca verso il basso m modo da eliminare il deposito feccioso raccoltosi sul
6. nascere, generarsi in modo improvviso e per lo più gradevole (
di pubblica utilità. -rivelarsi in modo palese (una condizione). palazzeschi
nostra vita, che scappa fuori a modo che fa il fiore, il quale appena
è formato, affermato, diffuso (un modo di vita, un atteggiamento culturale,
che è in procinto di manifestarsi in modo pieno (l'interiorità). bonsanti
sboccióne, agg. che si comporta in modo tronfio, spavaldo e compiaciuto.
sbofónchio). borbottare, brontolare in modo insistente, confuso e quasi incomprensibile;
. in senso figurato: disordinato nel modo di agire. g. brera
. manifestarsi con grande vigore (un modo artistico, pittorico). r.
animale macellato in acqua bollente, in modo tale da effettuare una prima cottura o da
moneta] non si possa in alcun modo diminuire, sbolzonare o in alcun modo tagliare
alcun modo diminuire, sbolzonare o in alcun modo tagliare o fondere. ottonelli, 188
la bactaglia ad civita, in tal modo che la sbumbardaro un dì et una nocte
. 2. uscito fuori in modo brusco e inaspettato (un insieme di
. v borgnini, 4-i-240: del modo poi e delli altri patti se ne
dove stetti quasi doi ore, in modo che cresi che da vero morta fusse;
bada a sbottonare e a parlare in modo come se sapesse il tutto quasi meglio
o, anche, licenzioso (un modo di parlare o di comportarsi).
taceva un complimento, sbottoneggiasse a suo modo. -sostant. guazzo,
i primi lineamenti, e sbozzava in tal modo quelle bellezze ch'egli intendea poi di
2. per estens. fabbricare in modo rudimentale un oggetto. capuana,
altro far se non piantare / secondo el modo che tu vói, / ché
-fissato nei punti fondamentali, avviato in modo o in forma essenziale (un affare,
attitudine di virtù. -impresa progettata in modo velleitario, a grandi linee, iniziata
accordo, ecc., formulata in modo schematico e provvisorio, da sottoporre all'
. g. capponi, 1-ii-120: questo modo era smesse, lodato ed
. -per estens.: vestito in modo disordinato e per lo più indecoroso.
calzoni allentati e cascanti, chi veste in modo tra sandato e sciatto.
massimo impegno e, anche, in modo esagerato, eccessivo, troppo ostentato.
sbraco, sbrachi). curiosare in modo indiscreto per sapere i fatti altrui.
con un camiciotto, / che ad ogni modo vi parrebbe un giglio. verga,
della tenuta. -condotto in modo disordinato, privo di regole e di
, senza impegni e preoccupazioni (un modo di vivere). caro, 12-i-225
il loro amore, se non in modo che ogni persona, per cieca che ella
sbracata sì favella. -in modo irriflessivo, illogico. s.
. anticonformismo artistico e culturale ostentato in modo grossolano e volgare. soffici, v-5-397
sacco di lodi. -riconoscere in modo esagerato o ingiustificato virtù, qualità.
7. figur. esprimersi o agire in modo esagerato, millantando e facendo lo smargiasso
e modi da spaccone; vantarsi in modo eccessivo e senza fondamento; bravare (
vergine? -figur. rintoccare in modo eccessivamente rumoroso e sgradevole. palazzeschi
sbraitìo, sm. lo sbraitare in modo continuo e insistente o, anche,
-il divorare un cibo con avidità, in modo bestiale. dossi, iii-358: quello
(una bestia feroce, anche come modo di martirio). f
lupine caterve alcune ne sia per tal modo ferito che non possa gli altri sequire,
7. aggredire qualcuno verbalmente, in modo iroso, con acredine, livore o
. loredano, 13-20: mi attristo in modo per pietà di voi che mi sento
questo paese, stavano in un certo modo forsennati, aspettando una maggiore cosa che
, sbrancato, spiato, trovava il modo di manifestar l'animo suo, col tenersi
j. per simil. aperto in modo eccessivo (labocca). varchi [
. 14. disimpegnarsi in modo rapido da ciò che si deve fare
boriosamente, anche provocando e minacciando in modo arrogante; millantare. tommaso
. { $bravazzónó). vantarsi in modo eccessivo, apparendo immodesto e presuntuoso;
3. tr. schernire in modo provocatorio. cantù, 3-158: tristo
muro, terminandolo e impedendo in tal modo col proprio peso che il vento o le
: ruben si meravigliava seco stesso del modo affatto nuovo con cui sentiva di guardarla,
-abbozzo di uno scritto composto in modo frettoloso e approssimato. thovez,
a sbrendoli. -parzialmente, in modo disorganico. lucini, 7-429: la
-gerg. ant. nudo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362:
5. locuz. alla sbricia: in modo trasandato. pecchi, 162: invano
si sbriciola così. -svolgersi in modo dispersivo e disorganizzato. gramsci, 11-70
gli altri reggimenti. -trascorrere in modo lento ma ineluttabile. g. giudici
un ricordo); sconnesso (un modo di parlare). borsi, 2-39
un argomento o affrontare una questione in modo compiuto o sollecito e anche con sinteticità
heine diceva che i tedeschi avevano un modo più tremendo de'romani di sbrigarsi de'
molto sbrigativamente. 2. in modo superficiale, senza considerare bene le cose
rapidità e decisione, ma anche in modo alquanto superficiale e approssimato o in
alquanto superficiale e approssimato o in modo scortese, brusco. baldinucci, 9-xiii-91
michelangelo, 1-i-3: credo in ogni modo, di questa settimana che viene,
.., ho voluto in ogni modo licenza da sua signoria illustrissima di restarmene
trinci, 1-242: in quanto poi al modo più proprio di seminare, io dico
. senza freno e misura, in modo sconsiderato. scaramuccia, intr.:
fuori del patrio nido pensando a quel modo goder di quei frutti che suole la
-chiassoso, rumoroso, allegro in modo eccessivo e sguaiato (un gruppo di
di inventare a suo piacere, in modo che sembra inesauribile (la fantasia)
(una passione, un vizio, un modo di vita, ecc.).
, in uno sfogo; esprimersi in modo impetuoso, con foga. a
3. riferire i fatti altrui, in modo indiscreto e malizioso; spettegolare, sparlare
4. compiere un rito in modo sbrigativo. piovene, 7-349: come
. dilungarsi a trattare un argomento in modo sciatto, ripetitivo. arbasino, 7-321
9. per simil. scorrere in modo lento da un pendio (un fiume
. -ripetuto più volte e in modo noioso (un discorso). cicognani
bozze] ella le fece in un modo nuovo, mai veduto,...
bianco per nero / -ed in che modo / m'ho da sbrogliar? giuliani,
sa cavarsela davanti a ogni problema in modo disinvolto. savinio, 27-106: carlo
sbròsció). tose. tinteggiare in modo approssimato. fanfani, i-161: 'sbrosciare'
volta anco la bocca li copriva, in modo che erano necessitati a sbruffare et in
erano necessitati a sbruffare et in quel modo quasi scherzando il pas- somo. muratori
antonio rossi sono state sbruffate giù al modo gesuitesco. 6. gerg.
grave il colpo e { pugne in modo tale / che quanto piglia tanta pelle
g. bassani, 5-154: dal modo come una cliente aveva consumato un tacco
colpire la palla di stnscio, in modo maldestro, con forza maldosata e imprimendole
o anche il suo cavallo in modo da far uscire gli intestini. -per
vorreste per sbudellarmi a vostro piacere nel modo e nella maniera indicata nei vostri manuali.
sbudellataménte, aw. ant. in modo viscerale, appassionato (ma anche simulando
. locuz. -alla sbudellata: in qualsiasi modo, a ogni costo.
nel fargli ora spinger su in quel modo che l'acqua bollente solleva dal fondo
un rumore. -a sbuffi: in modo intermittente. verga, i-399: ogni
! -perdere pezzi in superficie in modo da risultare scabro (una pietra)
rabbia o altro, spalanca gli occhi in modo che sembra escano dall'orbita le pupille
] con aceto forte, e ponsi a modo d'im- piastro sopra la scabbia ulcerata
e l'impreciso. -espresso in modo esplicito, senza attenuazioni, senza perifrasi
). scabrosaménte, aw. in modo complesso o tale da risultare oscuro,
di dimostrare scienza. -in modo da prestarsi all'oscenità. carducci,
giovanna era sensuale, ed esprimeva in modo franco, qualche volta abbastanza crudo,
dalla nascenza rustica e perciò non ha modo. -severo, rigido, rigoroso.
agg. tose. che si esprime in modo sguaiato e grossolano. fanfani,
caporali, ¦ 64: quanto del modo del vestir ch'usava / questo giovan
: il sesto capo fu sopra il modo di vestir de'preti,...
'a scacchiere'...: a modo di scacchiere, cioè disposte le colonne o
le colonne o le schiere in quel modo stesso nel quale sono disposti gli scacchi
addoppio a guisa di scacchiere, / per modo quasi far non si può conto.
egli va duro, il profilo rilevato del modo che dissi, quando ragionai delle briglie
questi la sera gli spiegò la cosa a modo suo « non ti vuoi mettere negli
.. allo spinola che in ogni modo conveniva scacciar di là quel presidio;
fatto io per venir scacciato in tale modo dalla corrispondenza? 3. spingere a
angustiusi che ne per- sequetanno e, modo che potete, schiffate la morte. malpigli
di molte fedite per lo capo, per modo lo lascio- rono per morto. fiore
percioché l'ordine de l'essercito in alcun modo ci rappresenta: e si dice che
altri, ma diviso di sopra a modo di quello scacco che si chiama rocco.
e fatta a scacchi, o a modo di una rete, perché più fresco sia
a cavallo coverto, e bandiere a modo di duca col campo ad oro, e
secondo la quale essa corre, di modo ch'essendo in questa disposizione, se tutte
/ scaccomatto 'n sull'opra in ualche modo. leti, 8-ii-511: senza la sua
molto più di scaciare usasi il supino nel modo, 'far rimanere scaciato', cioè scorbacchiato
, ii-1-130: essendosi definito prima in modo sottinteso il giornalismo come letteratura scadente,
e moderno accordansi tutti a rappiccinire oltre modo l'obbietto di nostra scienza ed a fabbnearsi
mamiani, i-236: se v'ha modo di riparare allo scadimento e allo imbastardire
fu dato loro i danari, in modo che poterono provedere a tutto, e fu
della milizia italiana, i-241: a questo modo si libererà tutto il paese..
piccolo veliero attrezzato con pompe pneumatiche in modo da permettere la discesa subacquea dei pescatori
monte, trovai tanto argento, a modo quasi di scacati sopra un altro strato
parte, grinzose con scagliamento attraversato nel modo che è il nascimento del corno taurino
il bello, lanciasi al suo utile nel modo che il ragno si scaglia a lo
cani di quei luoghi essendo rissosi in modo particolare, mi stupì non scorgerne che
e sanno del medesimo servirsi nello stesso modo con cui i pescatori adoperano lo stromento
, l'una dopo l'altra, in modo da formare e'piuoli o gradini
s'adopera ora questa voce per indicare il modo col quale sono disposti varii corpi di
in turni dei periodi di ferie in modo che i lavoratori delle aziende non si assentino
sopra un letticello overo soprala scagna in modo che il fondo del corpo sia in
i regi impiegati di sardegna nello stesso modo che i miliardari americani guardano dall'alto
la lemba della gonnella lo trasse per modo che, tutta la scala saglita in
una picciola scala con tre piedi, in modo in essi appoggiata che, senza appoggiarla
e pure non le coloriscono tutti a un modo; e i loro diversi coloriti son
la natura e lo spirito, in modo che uno di essi sia scala all'altro
, ii-285: parmi potersi rilevare che il modo dell'espressione o sia lo stile,
metalliche in ordine di crescente durezza in modo che ogni elemento della serie può scalfire
e di gradi distanti. nel primo modo disposte si chiamano scale, mentre ne imitano
ogni equivoco il chiamerò [il tono] modo, ordine e talvolta eptacordo, scala
scale in capo: tagliare i capelli in modo irregolare. tommaseo [s.
m'uscì l'altro, e a quel modo rotolando tutta la scala vennero a far
a vendere in varie riprese, in modo tale da spuntare prezzi progressivamente migliori.
3-29: per alcuni stipiti di metallo al modo scalario infixi... commodo ascenso
via via crescenti o decrescenti, in modo da formare uno sbarramento di fuoco in
lettera d o il segno —, in modo tale da poter ottenere, con operazioni
copulatoli, che risultano perciò disposti in modo simile ai pioli di una scala.
sarebbe regolare. 2. in modo graduale e progressivo nel tempo. n
g. vialardi, 1-18: modo di scalcare... le carni pulitamente
strilla, dà pugni e scalcia in modo che la mamma lo può reggere appena
da procurare di tòr via in ogni modo questo vizio di scaldamento al vino,
algarotti, 1-iii-277: blandire in ogni modo le orecchie, allettarle, sorprenderle è il
del coro] da le latora per modo non ocupi l'ochio, ma con scalee
significa dir mal d'uno in questo modo e per questa cagione: ragu- navansi
chiamano scalelle. di questi lacciuoli il modo è questo: che ne'capi d'un
solco..., in tal modo che la spina giaccia in terra nella fossa
per la lemba della gonnella le trasse per modo che, tutta la scala saglita in
negli acuti. 9. sport. modo di risalire un pendio con gli sci
aver mal fatto, non sapendo il modo del camminare: onde la testa, forzata
. gerg. bicchiere. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361:
2. vaso. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361:
trenta è una loggia, a nostro modo in volto, alta da quel lastricato quattro
nostri cari fanciulli, ossia per trovare il modo di salire uno scalino più su dove
fatti gli scalmi delle ondole, al modo d'una forcella ricavata da un ramo d'
aglio e scalogna, / or hanno il modo d'ingrassar la carne, / di
terla un tratto, che mi apuzzò in modo di scalognacci e di lezzo che per
perché la fetta di carne è rotolata a modo di conchiglia. palazzeschi, 1-504:
volentieri mi sarei messo a descrivere il modo delle subbie, delli scarpelli e dei
senza numero cruciare ed affliggere e per modo di dire scalpicciare e tritare co'piedi i
piedi. amenta, 3-127: fa'in modo che non si senta scalpiccio / o
scalpita; che procede al galoppo, in modo impetuoso e con gran rumore (un
era che più non osavo giocare a quel modo scalpi tante. fenoglio,
per estens. correre precipitosamente, in modo convulso e disordinato, o anche camminare
calcando il terreno con i piedi in modo particolarmente rumoroso. j j
, 4-298: lord byron pure tenne altro modo: il byron, verso cui scalpita
grafo. 4. insorgere in modo impetuoso; ribollire nell'animo (un'
-lo scalciare per lo più in modo convulso, in preda alla foga.
indignazione, per lo più manifestata in modo rumoroso e concitato (spesso nella locuz
che mira intenzionalmente e per lo più in modo provocatorio e tendenzioso a suscitare scalpore.
. scaltraménte, aw. in modo scaltro e astuto; con dissimulazione e
d'ardor malinconico. -in modo avveduto e previdente. marchetti,
. scaltrezza usata per 10 più in modo subdolo o con intenti maligni e perversi
bologna, 1-136: è detta in uno modo pru- denzia uno sottile scaltriménto per lo
toscani. -esprimere un sentimento nel modo più gradevole e adatto a suscitare benevolenza
astuto o prudente e avveduto specie nel modo di comportarsi, facendo tesoro degli esempi
aw. scaltramente, astutamente; in modo subdolo, nascosto, ingannatore (con
per trame guadagno. 2. in modo avveduto o accorto e prudente. giamboni
dir mal. 3. in modo accurato. bencivenni [tommaseo]
guido delle colonne volgar., i-96: modo èi venuto lo tiempo in che devete
qualche giovine non troppo esperto, elle di modo lo radeno che le siciliane non sono
di valutare con accortezza le situazioni in modo da prendere le decisioni più vantaggiose o
dai casi della vita; divenuto abile nel modo di comportarsi. guarini, 81
o di un altro elemento architettonico in modo da indebolirne le basi, per farlo crollare
antonio de'medici e fecemi con destro modo chiamare alla cassandra e viddi cercava di
a camminare a piè nudo, per modo che manca d'ugna, né può
figur. che induce qualcuno, anche in modo infido, sottilmente e abilmente, a
di sotto, cioè il terreno a modo di prato, da 'ndarvi iscalzo sanza temere
rosso, 1-269-1: scalga, spemata a modo d'un ribaldo, / tra molti
esopo volgar., 3-106: intendere tordinato modo del vivere con freno di temperanza e
invar. ant. chi opera in modo da favorire scambi di persone negli accoppiamenti
glardi fa venire magliuoli da comiglia: truova modo, quando vengono, gli fa scambiare
, ii-1-106: scambiando il mio consueto modo di vivere con un zinzin di vita
altro, se non che scambierebbe un modo di parlare più raro e più leggiadro
4. usare i comandi in modo invertito. marinetti, 1-74: 'manovra
di trovare vocabili evidenti e, per modo di dire, solidi e palpabili, che
a rovescio, o almeno in un altro modo, se medesimo... la
colloca di fronte al piede destro in modo da toccarne la punta col calcagno.
che dell'argomento. -mutato in modo tale da avere la radice in comune
al suo genio. -modificare in modo arbitrario e sofistico. gioberti, 1-ii-498
.. dei cibi, t'insegnerà il modo di conciliare il precetto di astinenza.
amicizia... amore scambievole, in modo che così l'amare come l'essere
4-ii-345: l'imperadore, per poner modo alle differenze loro e trar frutto per il
delle cortesie, si toglie in certo modo il sole dal mondo? garibaldi,
commossi da'corsi della luna: di modo che le scambievolezze vengono a riguardare fra
filosofi di quest'arte, in qualunque modo istiano e figurativamente parlino, s'intendono
tempi affini, i vari tempi di ciascun modo si derivano l'un dall'altro e
quasi scambievolmente. 3. in modo alterno, a turno. leonardo,
a trieste cercherò di organizzare in qualche modo qualche scambio di conversazione. c
volontà delli officiali della conducta ad certo modo. machiavelli, 1-ii-121: essendo sbandito
1-ii-121: essendo sbandito o confinato in modo che non possa più servire,
-adozione di un atteggiamento o di un modo d'agire o della meta di un
fanfani, 1-81: 'scambio': usato a modo di avverbio, è lo stesso che
gerg. ant. vino. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:
secundo prato; et per il medesimo modo il tertio prato se quadrava. perché la
fontana di trevi. -vestito in modo trasandato. baldini, 1-667: ogni
, 7-381: questa coppia, ed in modo speciale la padrona di casa col suo
scamoffioso pavoneggiarsi ad un affettato e snaturato modo di gestire e di recitare.
suo è bianco, tondo e incavato a modo di calato, di grave odore.
conciandole con oli di pesce, in modo da farle diventare vellutate e simili a
, agg. conciato e lavorato in modo da assumere un aspetto vellutato (una
un albero, che è un certo modo di potatura, è di uso per la
a distesa: tenendo la corda lunga in modo che il battaglio urti alternamente le due
regolari. -scampanare a rintocchi: in modo che il battaglio urti sempre la stessa
miei, che voi mi diciate in che modo voi vi scampaste ». leone africano
consiglio..., se ad altro modo non potessero scampare, di tradire la
da'cacciatori, mentre non dovevo in modo alcuno, ancorché morta mi fossi dalla
ogn ora. / però che dentro a modo eie'tiranni / chi con nuovi color
le piccole buche e cave sotterrane: a modo di granchio, grilli o simili animali
.: « a te sta il trovar modo allo scampo della tua vita e della
. mezzo per sfuggire a un pericolo; modo o causa di salvamento; luogo in
volte configura / il tempo in egual modo i grani! e scampo / n'è
per sé né per altrui in neuno modo, alcuna tela né scampolo dove sia
ripiego su 'scampoli', sinonimo in certo modo di 'trucioli'. f f
: 'scanagliarsi tra'letterati': trattarsi al modo che la canaglia fa, o peggio di
ad essere ventiquattro, e incavati in modo che, applicando la squadra per entro la
castagno nella scanalatura della roccia, in modo che ci si poteva bere come a
tal grido adosso, non ci veggo modo alcuno a liberarsene, se non con
e deliberatamente cercasse di scancellarle in qualche modo. -non computare. c.
/ in più luoghi e rimessa in modo ch'io / temo di non l'aver
bicchieri e orciuoli, per forma per modo che pochi ve ne rimasono saldi.
si è profferito / di scandagliar per modo di bilancio / perfin de la famiglia l'
. carrà, 577: conclusa in tal modo la tempestosa campagna scandalistica, gli artisti
nostra professione, e che macchino in qualche modo il corpo del nostro proponimento, egli
le forme diffuse e accettate (un modo espressivo, uno stile).
e altri atti diversi, acciocché in qualunque modo possano l'anima perturbare o impedire o
bonghi, 1-196: considerati a questo modo, i trecentisti sarebbero stati studiati e
rinaldeschi, 1-139: se per questo modo il diavolo non puote ingannare, mediante
è espressionistico o magmatico, ma a suo modo estremamente ordinato e regolare, mi servivo
convitati pensavano, ognun da sé, al modo di sopire il piccolo scandolo, e
sarebbe chiarito, e ci sarebbe stato modo di regolare i suoi rapporti economici con
fate, percioché, se voi non prendete modo ad alcuna parte, che in questo
, 1-1 (1-iv-34): aveva oltre modo piacere, e forte vi studiava,
legge degù scandali non vorrei per niun modo si credesse che io cercassi licenza.
. -gridare allo scandalo: mostrare in modo plateale la propria disapprovazione, lo sdegno
. ghislanzoni, 16-138: di tal modo si stringono le relazioni, si annodano
(superi, scandalosissimaménté). in modo che suscita scandalo, riprovazione.
calci ricevuti. 2. in modo smodato, eccessivo. tommaseo [s
scandalosamente bene ». -in modo troppo netto, decisamente. nievo,
. 3. ant. in modo da fomentare discordie. guicciardini, i-295
personali. 3. pronunciare in modo staccato e marcato. svevo, 1-q7
distenderò ancor io per più brevità il modo del comporre il perfetto verso e dello
2. pronunciare con lentezza, in modo ben distaccato le singole parole o sillabe
6. permettere di udire in modo ben distinto suoni e rumori (il
(un verso); composto in modo da dare particolare risalto all'andamento ritmico
ma campionati secondo una sequenza definita in modo inalterabile. 2. sottoprogramma che
3. gerg. scodella. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:
? bacchelli, 20-152: in ogni modo, io non dò altro, colleghi
gola, trafiggersi con un'arma in modo efferato. parafrasi del decalogo, 57
v'è una meschita con torre a modo di piramide, che con certi scannellati dà
: il piedistallo si ha da tirare in modo che abbia per lo mezzo sporti a
. rifuggire deliberatamente o, anche in modo fortuito, con il concorso della provvidenza o
stilistico 0 formale. ginnastica a modo loro e mio. pea, 3-243:
. evitabilità di inconvenienti; mezzo, modo o possibilità di fare o non fare
). let- ter. cantare in modo sgraziato. l. riccoboni,
: comportarsi o parlare scorrettamente, in modo sconveniente; deviare dalla retta via;
fugge se tu sai, ché a ogni modo ti giungerò: non ti varrà lo
rustiche, a caso scantonate e quasi in modo scommesse e torte che pare proprio pendessero
ma scantonato alquanto sugli angoli, in modo che rende l'aspetto di un tempio ad
scanzonato, agg. che si comporta in modo di sinvolto, ironico,
proprio di chi si comporta in tale modo; che si riferisce a tale atteggiamento
affrontare o a trattare un problema in modo disinvolto, ironico e canzonatorio.
il cervello, mettendo a cimento in modo assillante e continuato la propria capacità di
. scapataménte, aw. in modo sconsiderato, con avventatezza, incautamente.
scapato, agg. che si comporta in modo sconsiderato, dissennato, irresponsabile; che
di verdure preparate e conservate in tale modo. lessona, 2-69: insegnò a
le popolazioni. 3. comportarsi in modo licenzioso, senza freni e moderazione,
la quale insegna alle giovane oneste il modo di divenir vagabonde, sollieva i giovani
-sfrenatamente, dissolutamente, in modo lascivo. masuccio, 45: dato
per tenerci allegri. -sregolato (un modo di vivere); licenzioso (un
un po'anche scapestrato. -senza modo e misura; fuori di ogni disciplina
/ perché, ciascuno credendo a suo modo, / non si davano allor tante
eseguita recidendo i rami alla sommità in modo da lasciare soltanto il tronco.
che in fatto si togliesse loro il modo e la possibilità di mettere in lubrico di
paciolo, 29: octavo e ultimo modo di moltiplicare a scapezzo è..
altro si lascia sano. -particolare modo di incolonnare i numeri per alcune operazioni
tanto / che 'l compagnetto, con bel modo, desse / o a'danari uno
2. per estens. comportarsi in modo avventato. bresciani, 1-ii-122: quando
giovane fu a lei: costei per nullo modo volle consentire; scapigliolla, graffiolla e
la quale insegna alle giovane oneste il modo di divenir vagabonde, sollieva i giovani
, x-699: questo fosse appunto il vero modo per disunire gli animi di quei prìncipi
poco a poco esce su, in modo che al levar del sole è fuor dell'
et ha implumbati li ferrei codaci a modo de subscudi ne li capi de li scapi
, fatto uno forame nel mezzo a modo di scappulare, sei vestì. testi
-figur. scatenare la propria corrente nel modo più impetuoso (un fiume).
ora il rimedio / convien trovare e 'l modo ch'i'mi scapoli / da questo
: / massime oggi è scarso il modo / ai potersi scapolare. manzoni, pr
veste di sopra ha da essere di modo che le braccia siano scapole.
delle più ingegnose invenzioni e farle in certo modo sue, con nuove finezze d'industria
que'legni del ponte, che 'n verun modo non si potevano vedere per essere coperti
nostra vita, che scappa fuori a modo che fa il fiore, il quale appena
« ma perché piangevan tutti a quel modo, come bambini? » idem,
punto in bianco. -esprimersi estemporaneamente in modo originale, insolito. - anche sostant
passione e, per lo più, in modo incontrollato e avventato, facendo ricorso a
mie parole. -venire scritto in modo estemporaneo, casuale o saltuario.
. corsini, 18-16: a tal modo di dir, quasi le risa / furon
n. barbieri, cv-416: a questo modo assassinarmi? in questa maniera? tu
un affare da proporgli. a ogni modo non è un affare che scappi.
siri, vii-1265: meritavano almeno nel modo pieno d'eccesso qualche corezzione, poiché
pronunciato senza un controllo razionale, in modo inopportuno, sconveniente e talora offensivo (
: rapidamente e, anche, in modo disordinato. tommaseo [s. v
. 2. salutare qualcuno in modo ossequioso, togliendosi il cappello.
3. figur. trattare o considerare in modo ossequioso, con rispetto e favore.
le spalle e gli si arruffò per modo il ciffetto de la chierica che 'l bestiuolo
[fanfani]: dietro lor tenne con modo / che dentro gli ebbe serrati /
nina è malata? -malata? ella sta modo che ne farà scappucciar più di quattro
donne fan delle citolezze, chi in un modo e chi in un altro. e
. levi, 6-130: il solo modo di difendersi dai loro scherzi è..
o trattenuto a lungo, talvolta in modo violento; divertirsi, svagarsi.
.. di volermi scapricciare a mio modo in questo genere. algarotti, 1-iii-158:
trabocchino. 4. compiuto in modo audace, sfrontato. volponi, 8-19
, / e tesservi su fila a modo mio, / fila d'argento che squilli
scritta frettolosamente e per lo più in modo poco leggibile e anche con cancellature e
.): gemma etnisca tagliata in modo da imitare gli scarabei egiziani.
essa, e tanto camina in questo modo a l'adrieto ch'elli si conduce alla
sei sua madre, parli in questo modo ». io gli dissi allora: «
dal pallone, con gentile e destro modo lo possano ricacciare contra gli avversari.
lo palmeggia e lo netta in un modo non più pensato né visto ». batacchi
cione gli sopragiunse, subito l'attaccò m modo nella gola che inanzi che lo lasciassi
218: levarono tutte le difese, per modo a 20 ore incominciarono a dare la
25: continuamente stavamo a scaramuzare per modo che ce tenero assediati dui giorni e
qualcuno violentemente, facendolo urtare in malo modo contro qualcosa o facendolo cadere o costringendolo
2. figur. conciare in malo modo; malmenare, percuotere violentemente (in
il battaglio ancor dal cielo / in qualche modo, a scardassargli il pelo. cantari
terra, / io t'avrei in modo scardassato / che non faresti altrove mai
1-vi-134: bisogna marco farmi in nel modo detto, perché, poi che si saranno
un'occasione per arricchirsi, ci sarà modo di approfittarne. castellani, xxxiv-294:
. 4. figur. intaccare in modo consistente un patrimonio; dilapidare.
gerg. ant. pesce. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:
ognuno che arà maneggiato la dirà a suo modo e farà a scaricabarili. varchi,
sieno tenute per lo castaido; e del modo e scaricamento de la fadiga del castaido
. roseo, v-55: in questo modo posson essi gittarsi le dette rotelle a'
o fare una confessione a qualcuno in modo rapido, diretto, concitato.
per qual motivo. -esprimere in modo diretto un'emozione, un senso di
e quello renderà conto: in altro modo ognuno scarrica la colpa all'altro.
confessione e scarichiate le coscienze vostre con modo e con ordine, come se fosse nell'
davanti: orientare le vele anteriori in modo che il vento dia nella vela e nella
panna, orientare la gabbia di trinchetto in modo che riceva il vento nella parte anteriore
le vele, una vela: disporla in modo che prendano meno vento possibile. -anche
'scaricare le vele': disporle in modo che ricevano minor vento.
g. bentivoglio, 4-580: tenne modo... l'oranges di mettere
qualcuno a suo scapito, anche in modo imprevisto (una circostanza o un esito
fatta in pezzi. -indirizzarsi in modo polemico contro qualcuno o qualcosa (un
esca... e col medesimo modo si piglia col retino scaricatoio.
spone in quattro modi: in dell'uno modo è decto fatica, quando tractiamo d'
lo pane coiporale, in del segondo modo è decto temptazione, in del terso modo
modo è decto temptazione, in del terso modo scaricazione, in del quarto modo continuazione
terso modo scaricazione, in del quarto modo continuazione. 2. figur.
pesi di parti strutturali sovrastanti, in modo da impedirne la pressione su parti architettoniche
scarico, ripiglia l'avanzo dello sciloppo al modo detto. landino [plinio],
, non mi posso in verun modo accostare alle loro opinioni. c. durante
2. locuz. a scarmiglione: in modo disordinato e scomposto. latti,
tanto di fuga che non vi è modo de tener conto: oltra che nella cucina
quasi glanduiosa di color giallo ed in modo attaccata che staccar non si poteva se
quello che pare superfluo; imitare in modo più conciso. - anche asso!
ed unite che ben si vede in qual modo l'arte e la industria della natura
le marze non molto scarnate ma a modo, con ferro fatto a ciò che tagli
bianchetti, 1-375: con quel suo modo arido, scamato, tutto pieno de'vocaboli
così chiamato per esser fatto a modo d'unghia d'animale con due
al di fuori, e scarnita in modo che commetta e abbracci forte il selvatico
escire. -che si esprime in modo conciso, stringato. tecchi, 10-84
come squame, e sono per tal modo fitti da formare come una unica piastra squamosa
sono ordinati dallo indietro allo avanti per tal modo che quelli che armano il margine sono
proprio lavoro o svolgere un'attività in modo sciatto e trascurato, con svogliatezza
ii cominciò a scarognare e non c'e modo d'aveme bene. e amicis,
far smettere qualcuno di comportarsi in modo spre gevole, perfido.
gaglioffo, furfante, manigoldo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362:
: rubargli la borsa. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 342:
esser capace di lustrargli le scarpe: modo familiare, che vale essere molto da
ritornare a un'abitudine o a un modo di vita precedente. soffici [in
in su e si sbalza, del modo che fa la palla deu'artegliaria nella cortina
[fanti] referirono che hanno in modo dal lato di drento scarpato el muro battuto
. abba, 239: « o che modo è questo di farsi aspettare? »
panni longhi di sotto al ginocchio nel modo onesto, e per neuno modo si possa
nel modo onesto, e per neuno modo si possa, per neuno de'frategli
, che flagellò i grani a buon modo. miri, se non pare che l'
, hanno chi loro ne dà il modo. 2. per estens.
, 71: tacitate in tal modo la coscienza e le mormorazioni si diede
. scarico2. scarrièra, sf. modo di vita al di fuori delle norme
, per indicare chi vive in tale modo o svolge tali attività). burchiello
scarriera. 3. figur. modo corrivo di trattare un argomento. gioberti
. scarsamente, aw. in modo inadeguato e insufficiente rispetto alle esigenze materiali
-in quantità o misura molto limitata; in modo eccessivamente parsimonioso. g. bentivoglio
loro il convito. 2. in modo incompleto, imperfetto (o considerato tale
. 3. raramente, in modo non assiduo; poche volte o per
adempite et effettuate. 4. in modo da risultare di misura scarsa o appena
ispada alato, e una grande iscarsella a modo di mercatante, e sotto il vestimento
gli portan seco nel seno in questo modo: nel mezzo della pancia per lo
fa della sua medesima pelle, in modo che si farìa addoppiando il panno d'una
rare impari, / ché quello è el modo da inpir la scarsella. ariosto,
1-ii-21: utile insegnamento è portarsi in modo i soldati tuoi che altri s'abbia
misere, compagni, vide serrarsegli addosso per modo scarso e rimente alrimmutabile ed eterna scelleratezza
scelleratezza della fortuna chi per non avere lo modo, chi per non saperlo fare e chi
dozzina,... contribuendo in tal modo a raffreddare più che ad accendere lo
. / massime oggi è scarso il modo / di potersi scapolare. v franco,
: nella marina mercantile, par- ticolar modo, da parte dell'armatore, di provvedere
o del tutto frodato. -in modo imperfetto, superficialmente. bembo, 8-53
bembo, 8-53: pensate in che modo ci possa venir fatto il poter ragionar
, lettori, ch'egli abbi avuto il modo di scartabellare e di ritrovare quel che
, fra le altre cose, del modo tenuto nella marca nel perugino e nella
si capisce come le suore, a modo loro truccate dai pensieri devoti, si
essendo e volendo formar una legione a modo loro, si ribellarono ai comandi superiori
inoltra nelle viscere della fortezza senza più modo di ritrovare la rotta.
[l'artiglieria] in un altro modo, quale li pratici il chiamano a scartoccio
]: 'appiccare gli scartocci a uno': modo proverbiale per dire uccellare, scoccoveggiare.
azzurro in giallo, e in qual modo la coscienza si venda per gli scartocci
-avere il cervello scassato: ragionare in modo sconclusionato e sconnesso. migliorini [
la torre è dentro tutta scassinata in modo che, poche pietre di bombarde che
comincia a scastagnare': a condursi in modo che accenna di deviare dal retto sentiero
profitto, rimediare qualcosa, anche in modo illecito e disonesto. nieri, 402
-a scataroscio, a scatarosci: in modo impetuoso, cadendo abbondantemente (la pioggia
di vita interiore che non aggancia alcun modo con la vita di fuori. stuparich,
un istinto incontrollabile, una passione in modo che prorompa impetuosamente e si manifesti nel
che prorompa impetuosamente e si manifesti nel modo più violento e senza ritegno. giuglaris
... non mi piacevano in modo particolare, e solo m'accendevano occasionalmente;
manifestarsi, prorompere senza ritegno, in modo incontenibile, impetuoso, violento; sfogarsi
le tempeste ed a infuriarsi di tal modo contrarissimi venti che fummo ora sbalzati a
scatenataménte, aw. ant. in modo violento, impetuoso, eccessivo; senza
e lucia, 467: a quel modo dìe uno scrittore, nelle stesse angustie,
-messo, servito in scatola: proposto in modo artificioso (la natura, dopo averla
una linea formando una sezione, in modo tale da rendere più agevole l'individuazione
sotto i montanti dell'armatura, in modo tale che, lasciando fuoriuscire la sabbia
apertamente, con tutta sincerità; in modo esplicito, chiaro, inequivocabile.
dunque 'a scatola chiusa'. -in modo assoluto, acritico. piovene,
: quanto al mendicare, ho io il modo di provvedermi, percioché io ho la
. che è stato piegato e saldato in modo da ottenere, con strisce di lamiera
delle gioie': il petto, nel modo 'quando lo scatolino delle gioie è guasto,
e di volumi squadernati -trovava facilmente il modo di fare il chiasso da sola.
4. a lettere di scatoloni: in modo esplicito e inequivocabile (ed è ripresa
essere e avere). liberarsi in modo improvviso da uno stato di tensione (una
voto, raddoppia, in un certo modo, e ribadisce quell'istesso suono o
. 9. dedicarsi in modo estemporaneo. papini, cxxiii-57: ho
per faccia / l'ordine e il modo si ritrova scritto. nomi, 14-52:
voi aveste un oriuolo... per modo che in dieci anni non v'abbia
all'altra, da cui presero questo modo di dire i nostri toscani, e più
. -a scatti o a scatto: in modo irregolare e discontinuo; a tratti,
un movimento rapido ripetuto più volte in modo meccanico. fogazzaro, 5-21: il
e dichiarato soltanto nel profilo, al modo d'un galletto, e al par di
3. grintoso, sportivo (il modo di guida). piovene, 7-439
. pare che si rifletta perfino nel modo scattoso e puntiglioso di guidare le macchine
parlò, « di questo sì nobil modo di colorire, additandogli d'ogn'intomo
convenevole con lo spirito annesso æl perfetto modo d'operare. c. carrà, 526
quasi di corsa. -apparire in modo improvviso e inaspettato. bandi, 1-i-50
uscirne. -essere suscitato, insorgere in modo vivo e veemente (la creazione artistica
scienze fisiche in toscana, 14-2-1-278: modo di scavalcare e rimettere insieme un pezzo
intellettuale. sciascia, 11-90: in questo modo il partito viene scavalcato, nasce un
la democrazia cristiana a destra, in modo che si ancori lei e si attacchi lei
scordare. manzini, 12-135: un modo di scavalcare fantasie e rimpianti e feste
contra venti il vidi restar perdente di modo che scavalcato e abbattuto rimase nel campo
, 1-ii-365: scorge... il modo che usate per dei modi nuovi, sono
valassina, 2. cavalcare in modo impetuoso. babilonia e bruciaransi le sue
fino alla radice... di modo che per un gran tratto di paese e
adesso degli ulivi di vivaio e del modo di scavarli e portarli nelle coltivazioni,
che le cose non stanno in questo modo. pratolini, 10-358: negli altri,
entrambi abbiamo i denti digrignanti a un modo e le occhiaie vuote e il naso
-che si oppone con accanimento, in modo polemico e rissoso, a una data
lunghi non avete potuto fare a vostro modo circa l'amore? l. pascoli,
qualunque più pericolosa impresa. -in modo sfrenato; senza remore morali. musso
compiere a un verso l'inarcatura, in modo che il periodo sintattico non coincida con
4. figur. interrompere in modo importuno una conversazione. guazzo,
del burrone. 3. condotto in modo scapestrato e ribelle (un periodo della
radici strapparlo; perciocché, in altro modo facendo, i gambi scavezzi affogano gli
pieghevole costituita da due pezzi incernierati in modo da poter sovrapporre il calcio al fusto
abbia la cassa in due pezzi, in modo che volendo il càlcio si ripieghi sul
, in precedenza non ancora esaminato in modo esauriente. e. cecchi, 5-503
bibbiena, 93: abbiamo riso assai del modo e principio tenerà a fingere questo suo
. prendersi a cazzotti, anche in modo scherzoso. baldini, i-465: incontrando
, 1-iii-548: maravìgliomi... oltre modo di quella sua immoderata intemperanza in aversi
per- tusata sopra la carta pecorina in modo che, vogliano fare un'altra nuova
poi e far apparir le persone nel modo che zeuse le depingeva nasce dal rispetto di
armargli ed esercitargli... in modo che, considerato tutto, lo sceme in
, un'offesa); condotto in modo scellerato (la vita). masuccio
/ di divin cibi, ed in tal modo fatti / qual si richiede a un
tanti mondi avrà aggiustato le cose in modo che le scelleraggini commesse in un globo
scellerataménte { scelerataménté), aw. in modo scellerato, violento, criminoso o,
tamente disse iscoperto e chiaro il brutto modo che la voleva dire.
dolore abbiano da finire. -in modo ideologicamente trasgressivo. balbo, ii-37:
pronunziamo l'italiano scelleratamente. -in modo insopportabile, scomodo. faldella, 13-74
colpa. machiavelli, 1-i-282: questo modo di vivere... pare cne abbi
. romoli, 231: in quel modo che le leggi son fatte per gli
6. eseguito o svolto in modo del tutto inadeguato (un lavoro,
tafani. 10. trascorso in modo molto spiacevole, doloroso, travagliato (
di scegliere liberamente, di decidere in modo autonomo fra più alternative. foscolo,
scegliere. sceltaménte, aw. in modo raffinato, squisito. tommaseo [s
la detta arte e compagnia in alcuno modo potesse intervenire. benvenuto da imola volgar
, 2-105: come udito ài dinanzi il modo dello sciemare de'tondi, così voglio
de'tondi, così voglio che sappi il modo dell'acrescere de'tondi. statuto dell'
. passavanti, 85: l'altro modo che la confessione diminuisce e scema la
.. nel rassettar questa querela trovar modo e parole atte a scemare il meglio
per ciò che il core non dà il modo di pagare i suoi debiti a la
torte. aretino, 18-115: in cotal modo parlò il sincero giovane riempito di prudenzia
. castelvetro, 8-1-72: io chiamo modo narrativo pieno quello per lo quale il
altra senza trasformare la sua persona e modo narrativo sciemo per lo quale altri parla
ferri suoi, di lei subitamente e oltre modo s'innamorò. firenzuola, 746:
-fare lo scemo: comportarsi volontariamente in modo buffo e sciocco, dicendo cose spiritosamente
farò lo scemo. -corteggiare in modo svenevole. fenoglio, 5-iii-685: com'
di tornare in un momento e in modo che tutte le scempiaggini del suo passato
ant. sempiaménte), aw. in modo insensato, stolto; scioccamente, stupidamente
. scempiataménte, aw. in modo insensato, stupidamente, scioccamente.
o capacità; che si comporta in modo insensato, ingenuo o inopportuno (e talvolta
motto, una domanda, ma in modo così scempiato, con una pronunzia così
. v.]: è grazioso il modo che alcuni usano vedendo insieme due de'
di dabbenaggine; che si comporta in modo dissennato; sprovveduto, sempliciotto. -
palcoscenico con la funzione di rappresentare in modo più o meno realistico ciascuno dei diversi
medesima [tragedia] scrissono in che modo bisogna... agli occhi per
quadrato che terminava il proscenio, di modo che la scena dei greci era più rimota
volete voi dir cosa alcuna sopra quel modo di scene sfacciate o aperte, che dicono
nei teatri chv... un modo per rimanere in scena più a lungo.
li acti, perché fu facta in modo de sciena o tragedia. giuglaris, 37
di un oratore politico di esprimersi in modo brillante e persuasivo, facendo presa sul
così quando due si parlano a quel modo; il che avviene in ispecie fra gl'
scherzo, si compiacque ella per gran modo che riuscisse a meraviglia il suo progetto
cose (o, anche, il modo in cui ciò avviene); mostra,
e di rabbia. -manifestarsi in modo marcato, per la prima volta.
descrizione fatta in teatro da macareo del modo con cui peccò. f.
preti'. -manifestarsi di nuovo in modo spiccato. cesari, i-147: qui
un potere straordinario proviene all'architettura dal modo continuo nel quale essa agisce, e continuamente
premesse e circostanze; aspettativa fondata; modo in cui una determinata eventualità è accolta
gusto', e conduci le cose in modo che io stasera, tornando, non abbia
... cominciai a pensare in che modo io dovevo iscendere da quella grande altezza
qua; prendila così, alzala a questo modo e, massime quando tu sali sui
poi scende subito dalle piastrelle, in modo che lui possa essergli di fianco.
al nanto, alle parole, al modo attende / di colui ch'in ama-
per intervalli assai piccioli e fuori di modo. frateili, 1-393: quando il
minchione! vittorini, 5-366: allo stesso modo sono radicalmente contrario alla pretesa di scendere
si provano in realtà, comportandosi in modo teatrale e artificioso. c.
allo shaw] il mezzo per esporre in modo breve, impido ed efficace il suo
scene propri del teatro o del cinema in modo da poterlo rappresentare sulla scena o in
-per simil. ricostruire un fatto in modo scherzoso e secondo le varie fasi e
non si provano in realtà, comportandosi in modo teatrale e artificioso. -anche: immaginare
ri dotto 0 adattato in modo da poter essere rappre sentato
2. per estens. in modo teatrale, con eccessiva ostentazione di sé
, né da gladiatore, bensì nel modo solenne del sacerdote, che si offre vittima
della libertà. 3. in modo da rappresentare letterariamente episodi di vita reale
di toscana certamente cavarono i romani il modo de'ludi scenici e gli istrioni.
ant. che pratica la prostituzione in modo pubblico e notorio (anche in un'
di dimore fisse e stabili (il modo di vivere delle popolazioni nomadi).
aw. con effetto scenografico, in modo spettacolare. soldati, 6-31: a
. che richiama una scenografia, in modo da suggerirne gli effetti visivi di grandiosità,
dentro un nocciolo di piombo scentrato, in modo che cadeva di preferenza sull'uno o
guida o di comando e li esercita in modo autoritario (e ha valore iron.
farabolani, senza che vi fosse tempo e modo di scemere e di ordinare, non
niccolò da poggibonsi, cxxxi-146: in ogni modo e verso che si taglia lo detto
inabissata di folte tenebre che a niun modo si può scemere la faccia de la
malagevole e aspra e rovinosa, per modo che in più luo- gora conviene ch'
che nell'andare, l'incomodo di quel modo di viaggiare, al quale non era
ogni mattina vi faceva uno guazzo in modo che averebbe quasi pieno un boccale.
nuovo, lui, fa subito in modo di difendersi contro la vera libertà.
]: 'scetticamente':... in modo abitualmente dubitativo, come di chi poco
le braccia, amicamente. -in modo che manifesta incredulità religiosa. sciascia,
sebastiano lo scetticismo non era soltanto un modo di pensare, ma, in certo
crede nella sua e prende perciò a suo modo partito anche lui, poiché anche lo
, può cedere il posto a un altro modo di errore, nel quale si nega
di un monarca. - anche: modo di regnare. masuccio, 427:
e quali quelli inventati: un modo di lettura pessimo e che non soddisfa
carnicci. -pronunciare le parole in modo lento e distinto. brancati, 4-151
virtù] si potessero acorgere in niuno modo che le menassi per compiere altri due
suo grado, cosa da questa senza modo diversa, cioè che 'l duolo, il
di sì nuova pratica / che tengon modo sì dagli altri scivero / ch'ogni costume
beni, 1-163: ei pare in ogni modo che finora si sia ragionato della favola
esercitare tutto il mio potere che mi dà modo di punire come meglio credo i dipendenti
e destinata a regolare la successione in modo diverso. 2. modulo,
o in volumi raccoglitori, fabbricato in modo da consentire un rapido ordinamento e un'
paganino bonafè, xxxvii-146: lo settimo [modo di innesto delle viti] si è
si è a lieva schiega, / bel modo pare, et è che crega /
pulci, 1-39: morgante aveva a suo modo un palagio / fatto di frasche e
-a schegge: a tratti, in modo frammentario, sporadicamente. c.
dall'alito che pur vi soffiava del modo moderno di sentire intendere la poesia,
alcune parti rispetto ad altre, in modo tale che la forma poliedrica esterna è
le immagini raffigurate; tecnica stilistica e modo espressivo propri di una particolare scuola,
nostro realismo esiste uno schema, un modo di prefigurare il vero.
sentito come non trasgredirle o modificabile; modo tipico e dominante di pensare o di
di giudizio, riconducendovi, anche in modo acritico, i dati dell'esperienza;
di qualcuno: essere consono al suo modo di pensare. calvino, 1-258:
. schematicaménte, aw. in modo schematico, semplificato, ridotto all'essenziale
1378). schematismo1, sm. modo di pensare che mira a ridurre i
non soltanto placati, ma in certo modo semplificati e quasi schematizzati. pasolini,
... spossano le borse in modo che non si sentono più rigore da
più in grado di attuarlo in un certo modo. tri, schermaglie, se
schermire non consiste in apparar solo in qual modo il diritto o la stoccata o qual
postosi... a schermire al miglior modo, andò trattenendo con picciole squadre di
e con la superbia ad ogni modo esser superiori. -misurarsi, rivaleggiare
lasci l'intrapreso suo cauto e circospetto modo di negoziare e procedere, stando sempre
comunanza di uomini che non sa trovar modo, o non vuole, di schermire
natura. calandra, 6-30: in questo modo ella si staccava, si schermiva dai
documenti, ch'essi non potranno in verun modo schermirsi dai rigori della legge!
. pallavicino, 1-518: il quarto modo a schermirci dalla pigrizia è contemplare la
pugilatore sull'arte sua e sul miglior modo di ridurre a misura l'incommensurabile e a
/ mirando andava dietro a lui, per modo / che de l'omero suo mi
quarta elementare, e mi diverto in modo indecente a creare sul piccolo schermo forme
le tirava a sciocchezza e narrandole in modo schernevole faceva ridere il popolo. minturno
-risibile (un comportamento, un modo di vivere). pellico, 4-231
erizzo, 62: non volle per modo alcuno che lo errore di flisco senza debita
in ciascun dito, / ad ogni modo rimarrà schernito. bandello, 1-3 (i-45
con una or con un'altra beffa in modo se gli levava d'intorno, che
partito: / ester- minar costei per modo tale / che 'l sposo suo da lei
prendere scherno di qualcuno: deriderlo in modo oltraggioso. fatti di alessandro magno volgar
piacevoli motti e scherzamenti s'usavano per modo, che pure in questo continuando con
cavalcanti, 2-311: si potrebbe questo modo [di bisticcio] ripercotimento nominare.
meticciar le culture, e così trovar modo di venire incontro al gusto tradizionale dei
sicura. 7. manifestarsi in modo ambiguo, producendo effetti meravigliosi, straordinari
. corsini, 18-16: a tal modo di dir, quasi le risa / furon
, agg. attorcigliato, accomodato in modo stravagante. p. verri,
, 8-20: dopo essermi in vario modo schermito e aver tentato di buttare tutto in
: per nessuna ragione, in nessun modo. verga, 8-428: certe cose
casti, vi-50: se farete a modo mio, / oh che giorni benedetti!
scorzone. scherzosaménte, aw. in modo scherzoso, benevolmente canzonatorio o ironico;
abituati ». 3. in modo vario e irregolare; con effetti singolari,
considerare un argomento o una situazione in modo scherzoso, senza eccessiva serietà; atteggiamento
esca posta sotto di essi, in modo da schiacciarla. 1. neri
un grosso legno che vi era puntellato in modo d'una stiaccia; e volevo farlo
in casa tua, ensa qual modo / tener tu deva a condurli alla schiaccia
fra giordano, 3-169: a modo della scure che taglia e schiaccia a
-dare in mano con decisione in modo che non si possa non accettare (
queste saranno l'arti tue: dare modo alla pace, perdonare agli umili e schiacciare
disprezzare questo mio patriota esponendosi in tal modo a schiacciarsi per guadagnare qualche soldo.
. agg. figur. che procede in modo oppressivo o autoritario senza tenere conto della
o il disinteresse altrui comportandosi nel medesimo modo; ripagare con la stessa moneta.
alla alta una traiettoria discendente in modo che atta sul campo avversario rendendone
schiacciataménte, aw. letter. in modo occulto, cercando di non provocare il
pavese, 8-45: il suicidio è un modo di sparire, viene commesso timidamente,
., 3-42: i greci in questo modo confettano il vino della mortine. mettono
trasgressori. -che incombe in modo minaccioso (una situazione). carducci
'schiacciuole': arnese dello stiratore a modo di forbici, ma senza taglio, simile
riavermi e magari di respingere in qualche modo mia madre. = nome d'azione
. schiaffevolménte, aw. in modo arrogante e offensivo. carducci
un poco » (perché tutti erano a modo delle galline, quando schiamazzono).
e alli strani, ma con uno cheto modo e benigno ricolse monna collagia. m
si fa? se questo è il modo di difendere una città? perché non si
i persiani, lii-13-466: proposero a questo modo, cioè di trovar gente bassa del
sconcerto; protesta indignata, espressa in modo eccessivo. boccaccio, dee.
figur. discussione, polemica condotta in modo esagitato; critica aspra, troppo puntigliosa
schiamazza con grande clamore, strepita in modo sguaiato. periodici popolari, ii-319:
vermena], comincia a gemere, a modo che fa la vite di marzo.
con valore awerb.): in modo quanto mai commovente e pietoso. fucini
.. un membro del corpo, in modo che n'abbia a essere schiantato o
ostacoli del mio orecchio si sciolsero in modo brusco, il timpano schiantò sotto l'urto
passo senza che schianti e sgriglioli in modo da insospettire i vicini. -scaricarsi
. 2. figur. ucciso in modo violento (con valore enfatico).
. poi, inventato che fu il modo di poterne levare la fiamma solo con
schianza overo postema d'una bestia a modo di cavriuolo: vedi che. lla postema
e subito atterrare, digrossare et acconciare al modo quasi che ha a stare. buonarroti
porfido che sponta gli scarpelli, di modo che è come petritìcato e passerìa per anticaglia
veramente, perché bisogna sudar fuor di modo nell'ado- prar quel mazzo grave da
l'arte sua, specialmente dicesi in modo assai familiare di chi è inesperto nel
che ed a cui, di cagione, modo e tempo richiedi'. ma perciò che
di disporle e di schiararlo per uno picciolo modo di mio senno. la spagna,
. ramusio, cii-vi-522: in questo modo andammo fino allo schiarar del giorno.