Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: modo Nuova ricerca

Numero di risultati: 48881

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (1 risultato)

corrompe facilmente: onde vi viene in modo a risolvere ogni gagliardia e robustezza che

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

, robusta e nervosa, ma brutta di modo che tutta è cuore. è in

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (2 risultati)

medesimo, contentandosi d'inceppar in qualche modo la sfrenata libertà del divorzio, di

. c. carrà, 287: il modo di esprimersi di sironi suona ancora una

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (3 risultati)

. rocambolescaménte, aw. in modo awentu- roso, imprevedibile.

ferd. martini, i-521: il modo con cui si è giunti ad impossessarsi

avevano nel principio vendute le vettovaglie in modo che presentandosi gli inimici erano necessitati ad

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (3 risultati)

alcuni altri ne sono che non questo modo, ma un altro n'usano che in

parti fa un piè che possa a modo d'un trespide, e sopra a tal

ribia- dito in quel colmo fatti a modo d'una rocca, anzi d'una

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (3 risultati)

grandi de'monti, fatte alte a modo di rocchetti e parte per lungo a modo

modo di rocchetti e parte per lungo a modo di scheggia di legno. ariosto,

ruota idraulica ed a girare perciò nel modo che le conviene. carena, 1-330:

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (1 risultato)

da potersi mutare et acconciare a suo modo e megliori, fatti di buon rocchi di

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (2 risultati)

rocco. buti, 2-574: a modo ai quello scacco che si chiama rocco.

per aprire la strada al re, di modo che non solamente lo liberò dal periglio

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (2 risultati)

de cameres è isola erta e forcada a modo de uno roco. biondi, 1-ii-185

la qualità di ciò che suona ed il modo in cui il pubblico lo recepisce regolandone

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (3 risultati)

. con valore avveri).: in modo oscuro e poco esauriente. bembo

-che veste ed è acconciato in modo lezioso. venditti, 1-236: una

giubilante. -alla rococò: in modo stravagante, con eccessivo uso di fronzoli

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (2 risultati)

quale due suoi membri, coniugati in modo relativo, raggiungono il massimo grado di

struggimento, oppressione per lo più in modo continuato (uno stato d'animo,

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (1 risultato)

, addentare avidamente il cibo, in modo rozzo e grossolano (una persona, anche

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (3 risultati)

.., perocché 'i risagallo rode a modo di fuoco. biringuccio, i-161:

lana, 238: bottoncino intagliato a modo di lima, atto a rodere il piatto

entra nel cuore e glielo rode in modo che presto o tardi non resiste più

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

giuliani, ii-200: v'ha pagati a modo quella lesina del capobosco? colui non

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

eie li animali morti, in tal modo che le teste sole rimangono di fuori.

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (1 risultato)

contrasti e liti fra loro, singolarmente pel modo di scaricare le merci. laonde la

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (7 risultati)

rodomontano, agg. letter. espresso in modo enfatico e eccessivamente animoso.

propria di chi ostenta scioccamente e in modo poco credibile coraggio, temerarietà o particolari

rodomónte, sm. chi si comporta in modo spavaldo, arrogante e prepotente, vantandosi

. (rodomontéggio). comportarsi in modo spavaldo, arrogante e minaccioso, vantando

comporta, o di chi si esprime in modo spavaldo, arrogante o tracotante. -anche

-anche: fragoroso, altisonante (il modo di parlare). buonarroti il

armonico sopra una retta che ruota in modo uniforme intorno al centro del moto armonico

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (1 risultato)

azione, che agisca in un dato modo. -per lo più in relazione con una

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (1 risultato)

, e ragionevole- mente s'osserva questo modo in questi dì, e soprastiamo a

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (1 risultato)

l'amor di dio, con qualche bel modo mi evi questa rogna da dosso con

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (3 risultati)

simili, cioè percuotere: onde il modo: « se hai la rogna, te

ti rognisci). ant. manifestarsi in modo cronico. a. f

per dottrina, lo sentii dire in modo familiare: 'con tanto di rognoni'.

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (1 risultato)

per il suo regime bibliografico e per il modo delle citazioni. 10.

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (5 risultati)

]: 'rollata'...: il modo di rollare di una nave. 'rollata

. -lampada da rollio: costruita in modo da non risentire di tale oscillazione.

nostra arte. crescenzio, 2-3-350: altro modo non hanno da conoscere l'ore,

volle / redur lo mondo a suo modo sereno, / cesare per voler di

qualcuno: adoprarsi per qualcuno in ogni modo; fare quasi l'impossibile per lui

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (3 risultati)

romagnolescaménte, aw. nel modo tipico dei romagnoli; secondo il loro

romagnolo). romagnolismo, sm. modo di dire, idiotismo derivante dal dialetto

da romagnolo. romagnolitùdine, sf. modo di essere tipico dei romagnoli; insieme

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (4 risultati)

. v.]: 'romanamente': al modo dei romani, secondo l'uso romano

la grande, intendi? in qualunque modo; anche, se occorre, perpetuando quella

specchi della lingua latina, comincio il modo dello scrivere romanamente così in versi come

romaneschismo, sm. ling. modo di dire, idiotismo derivante dal dialetto

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (2 risultati)

infino al ginocchio salvoché di sopra portano a modo di un mantello romanesco. -panno

il belli pare impossibile, -ha trovato modo di fame cesare pascarella. bernari, 6-64

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (6 risultati)

dette. 3. ling. modo di dire, idiotismo derivante dal dialetto

s. v.]: 'romanismo': modo di dire proprio specialmente alla lingua di

3. scherz. assumere il modo tipico di comportarsi, le abitudini e

2. che ha assunto il modo di comportarsi, le abitudini, la

erano ormai completamente romanizzati, anche nel modo di parlare. pasolini, 7-ni: poca

se saranno peregrini overo forestieri, simile modo xv dìe ad esse ecclesie vadiano.

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

a dio grazie a gesù cristo e il modo in cui, attraverso la fede e

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (4 risultati)

piccoli e lo svolgersi di comuni liberi a modo italiano, eccoti su 'l finire del

una: ove tutti speriamo ad un modo, ove tutti batteziamo ad un modo

modo, ove tutti batteziamo ad un modo, ove tutti abbiamo la stessa fede.

in spagna... pretendono in certo modo separazione dalla romana sede, e alcuni

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (4 risultati)

di positivo. 3. in modo patetico e sentimentale, idealizzando e interiorizzando

letterario, brano o, anche, modo di scrivere e andamento stilistico tendente al

rinnovamento tecnico-formale che interessa in particolare modo il timbro e 1'armonia. monti

teoriche e astratte; tendenza a un modo di vita impulsivo, irrazionale, fantasioso

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (2 risultati)

398: il greco diventa in tal modo il primo pittore romantico fra i moderni e

personaggi da essi descritti, del loro modo di pensare, di esprimersi, di

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (2 risultati)

detto a punto, perché nel medesimo modo me ne scrisse il signor scipione.

romanzevolménte, aw. letter. in modo romanzesco, inventando storie fantastiche e irreali

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (1 risultato)

romanzo, tessendo i versi in un novo modo non più tenuto da alcun de'suoi

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (4 risultati)

come i francieschi, né scritti in modo che se ne arriccili la nostra prosa,

poesia e della vita dell'ariosto con nuovo modo si tratta. guarini, 1-ii-2-234:

e personaggi, ma esposti e disposti in modo che pare facciano l'occhietto al produttore

e affatto tradita nell'esecuzione, per modo che quella filosofia si convertì an- ch'

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (1 risultato)

si sentiranno serrare il cuore pensando al modo in cui sciupano questa breve vigilia della

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (5 risultati)

'rombagliaménto': il rombagliare, riferito al modo e al fine. = nome d'

dormivano. 2. tuonare in modo cupo e grave (il cielo),

, in uno spazio; ripercuotersi in modo amplificato (un suono, una voce

dentro alla stanza. -manifestarsi anche in modo esagerato e chiassoso. forteguerri, n-68

loro. -riecheggiare negli orecchi in modo fastidioso o confuso (le parole,

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (3 risultati)

12. ritornare in mente anche in modo ossessivo e continuo. deledda,

per giornate intere. -manifestarsi in modo violento, lancinante (un dolore)

pennacchio / e il poter a suo modo far rombazzo. 5. figur.

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (1 risultato)

20. mutare la sorte o il modo di essere di una persona.

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (2 risultati)

ruota e rotare e tormentare in tal modo che quasi tutte tossa le ruppono addosso

. arici, i-16: per che modo, insigne / per le dita di rose

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (2 risultati)

a valutare positivamente ogni lavorazione strutturata in modo da consentire una 'rotazione'del suo

-avvicendamento di diversi partiti al potere in modo da rendere possibile un'alternanza nella direzione

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (2 risultati)

diverse colture su uno stesso appezzamento in modo da sfruttare al meglio e non impoverire il

volge qua e là convulsamente o in modo torvo e minaccioso per una forte emozione,

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (1 risultato)

roteava tutto lo scibile. -agitarsi in modo concitato nella mente (un pensiero,

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (3 risultati)

nei diversi spicchi, mentre l'altro modo sarebbe come affettarla a ruo- telle.

poco rigonfio o anche cilindrico quasi a modo di rocchetto. -piccola ruota con

uno scarso equilibrio psichico; comportarsi in modo stravagante e bizzarro. linati,

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (5 risultati)

rotina { rutina), sf. modo di agire abitudinario e ripetitivo.

scienze fisiche in toscana, 14-2-1-276: modo di piantare una ruota. modo di fare

: modo di piantare una ruota. modo di fare una ruota senza rotino e

dentate poste in ingranaggio fra loro in modo che il movimento di una provochi un

. rotocalchescaménte, aw. in modo banale e stereotipo; secondo un gusto

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (5 risultati)

quando dovranno essere pianificati e imposti in modo coattivo i 'loisirs'a miliardi di

che incespica, che si muove in modo insicuro senza riuscire a mantenere la posizione

sostanza malleabile facendola contemporaneamente rotare in modo che assuma una forma tondeggiante. a

rotolate questi pezzi sotto la mano in modo da ottenere una piccola palla della grandezza approssimativa

secche e mi pareva che in qualche modo trattasse così me pure.

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (4 risultati)

forti, fatte di buon legno, in modo che il pelo rimanga intieramente coperto,

rompono contro le balze e rotolano giù a modo di torrente spumoso. pea, 7-610

non ha colpa, sebbene il suo modo d'agire faccia pensare ad un inetto,

cittadini, s'era lor dato tempo e modo, chi voleva andare per gli uffizi

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (3 risultati)

e apparecchiatosi al ruotolo e fattone ad modo d'una palla grossa. michelangelo, i-iv-

di pergamena o di carta incollati in modo da formare una lunga striscia, poi

il suo cibo e, avvolgendolo a modo di ruotolo airingiù e mettendoselo nella bocca

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (3 risultati)

et opere... a niun modo si pongano in colta, ma si facciano

lo studio credo si farà a ogni modo, e come aranno resoluta una pratica

vorrei un rotolo: per esprimere, in modo sarcastico, il timore che un evento

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (5 risultati)

salti, a rotoloni. -in modo da far cadere a terra qualcosa.

delle belle invenzioni! -in modo moralmente rovinoso. segneri, iv-547

vasari, 1-3-153: si potrebbe tenere il modo che tennero i romani nel voltare il

o con una disposizione circolare; in modo da formare un cerchio.

asserisce e pratica il patnotismo in un modo così rotondamente ingenuo. 6. scherz

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (7 risultati)

cellini, 691: questo è il vero modo che ha usato il gran michelangelo,

un dipinto la figura umana innaturalmente in modo troppo tornito. bonghi, 1-157:

che passa da un'apertura] al medesimo modo s'incerchia e ritonda. g.

e non da corpo estrinseco, in modo in se stesso in sua natura rotondato e

un corpo sferico] l'ombra a modo di piramide rotondata. -potato in

. 4. curato, talvolta in modo eccessivamente affettato (lo stile, il

eccessivamente affettato (lo stile, il modo della rappresentazione). cesarotti, 1-ix-140

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (5 risultati)

ridendo e segnando a dito in particolar modo sigmund hoergritz per il suo cap- pelluccio

. ragazza che comincia a rotondeggiare in modo sospetto. d'annunzio, v-1-520:

, 2-122: lo rotondèllo èe a modo de una ballata; ma fi ditto rotondèllo

ditto rotondèllo per che elio èe a modo de una rotonditate. idem, 2-127:

, il piccolo sesso si ritorceva al modo di cavaturaccioli. pasolini, 7-43: gli

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (2 risultati)

, 7-65: le dieci schiere in tale modo sono ordinate che di tutti i corpi

si ponga un maschio r s in modo lavorato giustissimamente che fra il concavo del

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (8 risultati)

letteraria, di un verso, di un modo di esprimersi, oralmente o per scritto

, 2-122: lo rotondello èe a modo de una ballata; ma fi ditto rotondello

ditto rotondello per che elio èe a modo de una rotonditate. calmeta, 11:

non scendesse... a questo modo stiamo noi in ritonditade in due scodelle:

conviene che sia vassallo. -nel modo più ampio e completo possibile per il

carità... e questo è un modo di crescere: l'uno si è in

: uno scudo ritondo, tessuto a modo di graticci intorno di vimi. petrarca,

la linea della pelliccia segue, grosso modo, quella stessa dei cappotti di stoffa

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

un periodo, uno stile, un modo di esprimersi, una composizione letteraria);

ed espressive (una lingua, un modo di parlare, una parola).

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (8 risultati)

rotondo, 'eh'schiacciato. -pronunciato in modo pieno, largo. massaia, iii-72

7. espresso chiaramente, in modo comprensibile o senza usare mezzi termini,

o senza usare mezzi termini, in modo perentorio e inequivocabile. domenichi,

e definitivo, parti non nate in modo spontaneo e legittimo, ma attinte alle enciclopedie

cortesia, anche con affettazione (il modo di trattare, il comportamento).

alla rotonda. -completamente, in modo esauriente. fra giordano, 7-357:

fra giordano, 7-357: rimanea il quarto modo, cioè omo di femina sanza padre

rotonda o alle rotonde: vestito in modo succinto (una persona); succinto (

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

carena, 1-276: 'rotone': arnese a modo di una grossa girella a tre o

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (3 risultati)

in rotta: darsi alla fuga in modo disordinato e precipitoso nel corso di una

alla rotta: fuggendo precipitosamente e in modo disordinato. a. pucci, cent

-in rotta: fuggendo precipitosamente e in modo disordinato.

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (4 risultati)

valore aggett.: che sta fuggendo in modo precipitoso e disordinato in seguito a una

di un sistema filosofico o di un modo di pensare. muratori, 9-98:

inoltra nelle viscere della fortezza senza più modo di ritrovare la rotta.

comune e nel generico e perdere in tal modo ogni interesse. tapini, x-2-310:

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (6 risultati)

conseguenze. -a rottami; in modo frammentario. manzoni, iv-190: ecco

seguenti. -d'improvviso, in modo repentino. b. cavalcanti, 2-426

ad impadronirsene. 3. in modo frammentato e spezzettato. getti, 15-i-142

le cartaccie anziché pubblicarla rotta a quel modo. -sciolto, mosso (una

... e andò en tale modo per die e compièo en tale modo el

tale modo per die e compièo en tale modo el suo viagio, partendose da

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

. lo avevano sloggiato e percosso di modo che, abbandonato anche brissio, pensava a

che teneretta ancora sorge, / a suo modo si piega essendo verga, / ché

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (4 risultati)

nevi e di ghiacci, certi carretti a modo dei traini sdrucciolevoli. pratesi, 5-6

mo vedi contenenga. -svegliato in modo brusco. gherardi, 2-i-17: non

12-26: gestiva a tratti in un modo rapido e rotto. -offuscato,

regi. giusti, i-271: questo modo di fare un po'rotto e il linguaggio

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (6 risultati)

. -approssimato, imperfetto; eseguito in modo approssimato. poerio, 3-436:

commedia. sacchi, 3-48-168: in qual modo è possibile che ne'versi rotti e

ma rotto. -parlato in modo stentato, approssimato (una lingua straniera

dei particolari, ma belle a ogni modo. 37. non chiaro ed

notte ai te, ma in un modo sì rotto, sconnesso ed incerto che non

oscurissimi, rotti in breve ad ogni modo. -con litote: immutabile.

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

non lassare o vero réndare, in alcuno modo sopra, cioè in crocie. piero della

.. dimostrandosi con opportuni esempi il modo di adoperarlo nella moltiplicazione e divisione,

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

rispondono in sulla strada, uscì giuliano del modo suo ordinario e le tritò tanto con

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (2 risultati)

rispetto all'averla a smaltare, di modo che mettevo tutte le rotture in ordine

, s'osservano li vasi fuori di modo ripieni di sangue congelato e ora d'un

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (2 risultati)

. -anche: che si manifesta in modo ripetitivo, sempre uguale. - anche

agg. che agisce o pensa in modo ripetitivo, sempre uguale. -anche sostanti

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (3 risultati)

e di rascese: / e 'n questo modo stare a le difese, / mova

suoi compagni, in quello / stesso modo, inquieti e di rovello / tacito pieni

questi a roventarsi e a infocarsi di modo che rendono un calore molto grande.

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (1 risultato)

betteioni, iii-267: il freddo uccide in modo ben più terribile che non facciano le

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (2 risultati)

superi.: roventissimaménte). in modo da surriscaldare e rendere incandescente.

strada principale sbuffando e rotolando in quel modo ridicolo che era stata una delle ragioni

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (2 risultati)

alterare una realtà o a orientare nel modo desiderato un'interpretazione (nelle espressioni rovesciamento

. et il corpo è di contrario modo. ed il cielo corpo essendo, essere

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (1 risultato)

sui parenti. -rivelarsi in modo traumatico. buzzati, 5-108: l'

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (3 risultati)

note rovesciate, retrogradate e invertite in modo da raggiungere il fatidico numero di dodici

biol. che ha la base curvata in modo che l'asse longitudinale sia parallelo all'

rasa. -eseguito o confezionato in modo che appaia nel diritto il tipo di

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

sciagura / far un salto rovescio al modo loro, / tanto saltò che perse la

.]: 'cornice rovescia': voltata in modo contrario alla gola ordinaria.

meglio inteso), mettala in che modo e'si voglia, questo poco importa

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (5 risultati)

impedito di camparmi la vita in altro modo che coll'essere inscritto nei ruoli d'

in alto avanti di lui, in tal modo che, nel cadere che fa il

composizione segni o lettere mancanti, in modo da verificare la giustezza della riga.

del biliardo, colpire la palla in modo contrario al ^ raddoppio'. 24

ma bensì nello scriverla al rovescio ed in modo totalmente contrario. 25.

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (8 risultati)

si tien più custodito. -in modo che sia visibile la faccia che normalmente

segno della croce alla rovescia. -in modo totalmente opposto, contrario, diverso rispetto

, diverso rispetto ad altro; in modo contraddittorio, contrastante, anomalo rispetto ad

sonno non è buono? -o in che modo? tu hai appunto intesomi a rovescio

bertini che io, per iscrivere a modo vostro, scriviamo a rovescio di tutti

accorto e giudicioso scrittore nostro vien questo modo di fare chiamato ambizione a rovescio,

: quest'altri pescatori han fuor di modo / teneri sotto 'l corpo i pesci suoi

. -passare tutto il rovescio: in modo totalmente contrario alle aspettative. galileo

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (3 risultati)

palazzo. -protendendosi in avanti in modo particolarmente accentuato. fogazzaro, 5-145

spazare e tenerle spazate e ordinate in modo e forma che non si glie retrove spine

. rovistare, frugare, cercare in modo confuso e disordinato. gelli,

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

andare. lancellotti, 181: l'altro modo di trovarlo [l'oro] è

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

, lii-3-103: si nutriscono a questo modo del nostro latte popoli alieni e li

: bisogna esser certo che in nissun altro modo si possa riparare alla rovina universale e

. machiavelli, 1-i-334: quando questo modo dello ampliare non gli piacessi, penserebbe

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (3 risultati)

a poco, da poi traripandosi a modo di fiume corrente, posto che stando

terra confermato. e se per alcuno modo si rovinassero le pietre, la terra ch'

salita passato il ponte non vi fu modo di passarla netta, che una d'esse

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (3 risultati)

1 liofanti si pigliano in questo modo: conciossiacosach'e'non abbiano ginocchia, non

letto, percosse in una banca in tal modo che ella e la banca rovinarono per

. 7. andare a colpire in modo violento (una percossa). calandra

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (4 risultati)

17. danneggiare gravemente, anche in modo irreparabile, un oggetto o un'opera

carducci, ii-4-312: se studiassi il modo di rovinare il credito del giornale e

sorelle da'fondamenti, purché egli acquistasse modo da appagare le sue e le mie stravaganze

bene, [i dragomanni] diranno a modo loro e rovineranno il negozio. brusoni

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (2 risultati)

in firenze 'le rovinate'si formò il modo, vivo tuttavia, essere, andare

e di tutte le membra sproporzionato in modo tale che pare a giudizio universale più

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

. ruvinosaménté), aw. in modo impetuoso, violentemente, con foga.

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (4 risultati)

porta di bernabò. -in modo rovinoso economicamente. ghislanzoni, 16-133:

di folgore. 4. in modo sprovveduto e sconsiderato. giorgio dati,

seneca volgar., 3-85: questo modo di parlare abbondante e ruvinoso par più

come veggo a fare, cioè acquistarmi un modo di scrivere improvviso e rovinoso.

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (3 risultati)

volta a baratto, lo fanno in modo che è rovinoso per chi ha che fare

bestiame. svevo, 8-724: nello stesso modo che l'ira del joyce cittadino mi

'satyricon'. -rincorrere affannosamente un modo d'essere, una condizione di vita

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (2 risultati)

che fruga instancabilmente; che cerca in modo disordinato o casuale. tommaseo [s

considerazione di temi o argomenti compiuta in modo approssimato e confuso. salvini

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (8 risultati)

rozze, e'bisogna andare a lor modo: e la maggior parte delle bestie che

rozzamente ho cicalato. -in modo corrotto e storpiato o anche secondo l'

veneto che qui vige. -in modo approssimato o sommariamente, per sommi capi

non vi è un grado neppure nel modo con cui l'indugio bruto è affrontato

s'intende: ma sostanzialmente. -in modo primitivo o embrionale. vico, 4-i-875

al popolo. 4. in modo che manifesta la rozzezza dell'animo,

dell'animo, del carattere; in modo volutamente e accentuatamente volgare e grossolano.

5. rudemente, con durezza e in modo da temprare ai pericoli, alle fatiche

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (4 risultati)

e quella di qualche altro a nissun modo le può co noscere per

, non affinata; manifestazione di un modo di pensare o di fare arte grossolano,

migliorini, 8-89: ognuno scriveva a proprio modo, limando un poco le rozzezze del

grazia e gentilezza, ma in certo modo strabocchevoli et agitati. marino, 15-213:

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (3 risultati)

un artista facesse all'amore al solito modo, col sistema arretrato, ricorrendo ai

sian caverne. 3. lavorato in modo non uniforme, secondo diversi tagli (

sì t'abbassi. -imbandito in modo rustico e con cibi semplici (la

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (4 risultati)

pastore. -alla rozza: in modo approssimato. d. bartoli, 1-6-99

v'imprimo fanima e fo in certo modo da iddio. g. gozzi,

. 12. delineato in modo approssimato; tracciato a stento.

gusto. 20. condotto in modo semplice e primitivo (la vita)

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

circa a que'tempi molto rozzo el modo del murare. carducci, iii-8-5: dante

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

altra: poiché tutte nascono allo stesso modo, cominciano rozze e meschine, procedono

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (3 risultati)

38. impostato e articolato in modo rudimentale, incompleto, non funzionale rispetto

io credo che si possa di qualche modo conoscere il sistema filosofico di persia essere di

elementare o grossolano e puerile (un modo di pensare). orsi, cxiv-32-69

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (2 risultati)

qua e là, a spizzico, in modo abbastanza confuso e banale, le idee

accentuando queste tre parole in ben altro modo che non aveva fatto la povera caporalessa

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (3 risultati)

per diversi delitti. le prigioni in questo modo diventano scuole di rubamenti e malvagità.

. sercambi, 2-ii-159: per questo modo quello che per forsa rubar non potea

nomato zaccheo, il quale volendo trovare modo di rubare, allevato uno cagnolo col quale

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

252: l'indulgenzie e l'assolvere nel modo si fa è un loro [dei

sue colere stentate mi battezza a suo modo, credendosi rubar favori. -attribuirsi

11. attribuire a sé in modo arbitrario un'opera artistica o letteraria altrui

per burla né davvero dannato il modo del robbar ch'ha fatto / virgilio da

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (3 risultati)

: tra quel verde borbotta -a quel modo che fa sulle tombe - / negli istanti

baldini, i-356: beniamino ha un modo di fare che ruba la confidenza di tutti

loro incitamenti, gli raccorrò a qualche modo e vedremo, se le nuvole non ce

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (1 risultato)

l'animo né di rubarti il paradiso nel modo pur ora detto, né di rapirtelo

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (2 risultati)

facendo buone strade, noi gli offriamo il modo di portarsi via il rubalizio non solo

tenesse rubati o per usura o in altro modo mal guadagnati. birago, 115:

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (1 risultato)

un grande strepito e romore, per modo che ebbono sospecto che non fussino arabi

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (1 risultato)

da rubene. rubensianismo, sm. modo, gusto pittorico in fluenzato

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (2 risultati)

i-44: le condilomate non apare a modo de figo ma rubeoxitade spessa senza pe

peccati nostri, e non mai per altro modo. r. da sanseverino, 148

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (2 risultati)

di ciò credo e affermo che in questo modo è inganno, usura ispressa e ruberia

3. rudemente schietto (il modo di parlare, di comportarsi).

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (1 risultato)

a cadere e posare ogni tanto, in modo che le onde prendevano un andamento più

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (2 risultati)

quello dell'argento e si comporta in modo analogo al cesio e al potassio;

sf. gerg. vergogna. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 359:

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (1 risultato)

me, dante, 'rubinetto', cioè a modo d'una pietra preziosa che si chiama

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (2 risultati)

rubóne2, agg. che opera in modo disonesto o scorretto in un settore commerciale

la regola con cui si prescrive il modo di recitar l'of- fizio divino et

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (2 risultati)

, aiutarono la valorosa donna per tal modo che tarmata fu rota e spezata tutta

le gente de la donna, per modo le pietre furono de sangue rubricate.

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (4 risultati)

livide. 3. ardente in modo terribile (gli occhi). g

nelle vigne e sì è fatto al modo di bruco; e lo rimanente della ruga

vuoi, / la l'intende a suo modo; / se non fa ben,

.]: 'ch'i'rucoli': modo di affermare checchessia, quasi imprecando a se

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (1 risultato)

. -primitivo, rustico (un modo di vivere, un periodo di tempo

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (6 risultati)

rudeménte (ruddeménte), aw. in modo viopacichelli, 2-498: soglion que'padri

nero mer 2. in modo deciso, brusco, sgarbato. lato,

l'aveva preceduto in uno -in modo scontroso, schivo. stanzone tutto nudo

rudézza, sf. carattere o modo di fare rustico, brusco e schietto

gozzano, i-1251: badate che il mio modo di pensare mi condurrà qualche volta a

con la radezza dell'aspetto e del modo. -asprezza della voce, del

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (6 risultati)

r. longhi, 1-i-1-62: in che modo superare questo stadio rudimentale del colore fondendolo

non sta da sé. se un mio modo di essere non è un semplice stato

4. costruito o sistemato e approntato in modo rozzo, approssimato, grossolano o anche

pea, 7-640: non sapendo in altro modo articolar pensieri, amalgama, corista generico

. rudimentalménte, aw. in modo elementare. r. longhi,

rudimentariaménte, aw. letter. in modo elementare, approssimato. oriani,

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (9 risultati)

somma autorità pontificiale alla quale per nessuno modo è lecito contraddire, mai avrei presunto di

mia rudità e rossezza ed eccedere sopra modo le mie piccole forze e ebile ingegno

mobile e voltante, / tien sempre in modo le sue ragnatele / che chi ri

-figur. aderire alla verità in modo rapido e immediato (l'intelletto)

, a mffa e raffa: in modo avido e affannoso, gareggiando o lottando

a ruffe e raffe: essere speso in modo sconsiderato (un bene).

ruffi 0 di raffi: in ogni modo, con qualunque mezzo. sacchetti,

egli può di quelle tali cose: modo tratto da un giuoco fanciullesco di questo

si acquista malamente si perde nello stesso modo. monosini, 315: 'ciò che

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (4 risultati)

dio noi voglia, ché in questo modo sarei ruffiana! atti del processo alla

che fu da me sca- ciatta nel modo che sai. pratolim, 9-209: quando

. donna che si sforza di presentare in modo allettante un prodotto scadente. cardarelli

, che venere conserva / di ruffianar con modo usato e indegno, / portata l'

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (1 risultato)

dal collirio. -con un modo di fare o con un atteggiamento inteso

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (1 risultato)

» « di regola sono sentimentali in modo intollerabile; poi hanno una fama,

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (7 risultati)

sant'alto: il sole. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 359:

: a qualsiasi costo; a ogni modo. i. nelli, iii-103

'o di raffi o di raffi': modo comune a significare 'o nell'un modo o

modo comune a significare 'o nell'un modo o nell'altro'. = var.

ruffola raffola: impadronendosi di ricchezze in modo disonesto. a. f. doni

gerg. ant. rosso. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 359:

gerg. ant. fuoco. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 340:

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (2 risultati)

. baruffaldi, iii-117: questo è modo italiano che equivale a star corrucciato et

me m'ha aiutato sempre. a modo suo, s'intende. perché a lui

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (5 risultati)

fuor lo sterco indigesto e liquido a modo d'acqua. = nome d'

allato al corpo, ragghiavano in tal modo che veramente parea che piangessono la morte

'l foco alquanto ebbe ragghiato / al modo suo, l'aguta punta mosse / di

ragghiando dietrovi che voi facciate a suo modo. 7. trattare in modo esagitato

modo. 7. trattare in modo esagitato e scomposto. brunelleschi, lxxxvtii-i-660

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (1 risultato)

magnate da la raggine o arrotate per modo che non vi si scorgono bene né

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (1 risultato)

uscio, che lo voleva ammazzar m ogni modo. bruno, 3-72: facendo una

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (1 risultato)

altri ci si cominciano a rugginir per modo che abbiamo quasi più invidia che compassione

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (1 risultato)

quando tira non rugge in me senza modo, son sempre l'istesso. verga

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (1 risultato)

spietato di zanne. -intonazione, modo di pronunciare le parole aspro, sgraziato

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (1 risultato)

non ci ha una ragia'. è modo dell'uso aretino. = voce

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (2 risultati)

le cicale, pensa ogni giorno in qual modo possa fare ad essere invitato a pranzo

gusta il sangue ». -in modo affettato. bacchelli, i-289: questo

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (1 risultato)

, e chi l'intendeva in un modo e chi nell'altro. de meis,

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (1 risultato)

per far qua- glieri, in ogni modo quelli che sono ben rotondi, assai

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (1 risultato)

hanno sotto la gola, per tale modo ch'ellino possano rugumare, ché altrimenti

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (1 risultato)

nulla, e tratta innanzi a quel modo nei suoi tranquillissimi atteggiamenti, chi leggendo

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (1 risultato)

cattaneo, vt-1-150: notò poi il modo barbaro con cui nella sicilia si estrae

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (1 risultato)

del quale avea velata la sua testa a modo macedonico. storie pistoiesi, 1-419:

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (2 risultati)

e minossi tutto in pezzi di tal modo che si perdé affatto e non potè

giù dal scoglio cum opinione che zefiro al modo usato la racogli e porti al albergo

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (2 risultati)

le case proprie e altrui, ritrovavano modo di poter accendere il fuoco. perticari

m'avete, madonna raffaella, in modo infiammata di non so chi che io non

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (2 risultati)

, minata, distrutta, in ogni modo ne la sua vecchiezza e mina ella è

overo di muratura, perche a questo modo egli starà sì forte che si potrà fabbricarvi

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (1 risultato)

i prìncipi e queste nazioni che il modo che si teneva in roma in queste

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (2 risultati)

. 4. che risuona in modo cupo, con colpi netti e continui

prode. -scherz. sonare in modo maldestro. bettini, 1-324: non

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (4 risultati)

di grossato nel mezzo quasi a modo di fuso. col rulletto si

i denti della fibbia, ma in modo che, volgendosi esso lo stoppino per i

h dentato anco lui, ma in modo che i denti di esso siano in

volgerà il ruletto f e in questo modo farassi lo stoppino inanti per se stesso

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (1 risultato)

dato come avviso della prossima cessazione, di modo che al rullo tutto il materiale sia

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (2 risultati)

-proprio di chi rimugina in se stesso in modo assillante e affannoso o, anche,

dentatura e da uno stomaco compartimentato in modo tale da permettere la doppia masticazione del

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

delle miglia sei, / veggendosi per tal modo assaliti, / a lor si volser

ed erano queste porti fatte per tal modo che quando s'apriano faceano tale io romore

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

fecero gran lamenti e rumori, di modo che tutti li mori si congregorono e

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

delle raccontate mutazioni fatte in cisalpina per modo sì violento, levarono un grandissimo romore

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (6 risultati)

si può. -impercettibilmente, in modo inawertibile. montano, 1-160: ahimè

molto rumore e poca lana *: modo proverbiale per dire che alla fatica non

sercambi, 2-ii-250: mentre che in tal modo stava, sentì alcuno romoretto alla finestra

sentì alcuno romoretto alla finestra quazi per modo che alcuno dentro entrar volesse. baldovini

. -per estens. presentarsi in modo minaccioso. botta, 5-247: erasi

con intensità e con rovello, in modo cupo nell'animo (una passione).

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (3 risultati)

, aw. con rumore, in modo rumoroso; con atteggiamenti, movimenti o

. 3. figur. in modo violento. foscolo, xvui-272: la

che appare talvolta così rumorosa, taceva in modo impressionante. c. e. gadda

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (1 risultato)

impedito di camparmi la vita in altro modo che coll'essere inscritto nei moli d'un

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

metallo, di forma piena o a modo di circonferenza, i cui raggi si

volta': ruote da carri costruite per modo che le razze le quali sostengono i quarti

disposte circolarmente intorno ad essa, in modo da strignersi l'una coll'altra, tenendosi

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

meccanismo montato su un supporto, in modo da poter ingranare alternamente con due congegni

spennacchiate l'arrotino e sembrava in qualche modo appollaiato sul suo cavalletto, mandando la

, pareggialo bene per ogni parte, per modo che sia sottile, leggiere ed uguale

mota e rotare e tormentare in tal modo. rime adespote del codice isoldiano, xxxix-ii-

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

g. morelli, 512: tramezzato a modo che uno velo, vidi una donzella

, voltando la ruota intorno, in modo che stanno sempre col capo in alto.

d'alcuna cosa, lor viene in quel modo data. pal barili d'olio

voce e 'l dolce canto, / col modo e l'arte e le composte note

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

a ecc. (e il modo o il meccanismo di funzionamento).

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

terreno. -atterrare sulle ruote: in modo che l'aeromobile, dopo avere toccato

sulle ruote': atterrare in velocità di modo che l'apparecchio dopo aver appoggiato le

successivamente dedicate a certe messi, per modo che, in capo a un certo

ero gazione. il sistema e il modo di queste erogazioni costituisce appunto quella che

tenuto in mano, sostiene il cerchio in modo che giri sopra il pavimento, sicché

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

di qualcuno: al suo seguito in modo servile. parini, 459: or

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (3 risultati)

. filarete, 1-ii-634: e1 modo del voltare era con viti di ferro

di ferro e di bronzo, in modo stavano congegnati sì bene che con grandissima

ai curri o vuoi dire motole, in modo che aiutava assai il voltare d'

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (4 risultati)

, sono da essere constituiti per altro modo che son quilli de li loci rurali.

5. che è costruito in modo da consentire le attività specifiche di un'

antica ». -alla rurale: in modo rozzo e sbrigativo. a. casotti

, a ottenere, costantemente e nel modo migliore, il massimo prodotto con la minima

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (1 risultato)

fiamma. -ricoperto di gioielli in modo ostentato ed eccessivo. c. cederna

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

la rinvenne ruspante. -allevato in modo tradizionale e alimentato con granaglie, con

? -gerg. uccello. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 359:

. fortuna, sorte propizia. nuovo modo de intendere la lìngua zerga, 358:

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (3 risultati)

bene e ruspare male: comportarsi in modo contrastante con i princìpi morali professati o

tutte le donne son fatte a un modo. monosini, 302: ogni grillo

prostrato sopra 'l letto / nel proprio modo come lo lassasti, / ma di più

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (5 risultati)

contro le rocce. -risonare in modo monotono. d'annunzio, i-5:

vermiglia, quegli altri della prasina o al modo nostro verde e più propriamente verdeporro,

e li restavano agghiacciate e prese, di modo che quelli rossiani, che sapevano il

di una nazione assoggettata dalla russia in modo da farle perdere i propri caratteri e

. russismo, sm. il modo di essere dello spirito russo, in

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (5 risultati)

po'il letterato, ma in un modo poco faticoso: traduco cioè dal russo

guisa de'cani » se non dal modo di avanzare le braccia. -con una

(un brindisi). -imbandito in modo particolarmente sontuoso (la tavola).

vialardi, 1-4: 'servizio alla russa': modo di preparare la tavola alla russa da

). rusticàggine, sf. modo rozzo di essere e di comportarsi.

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (6 risultati)

. briganti, 519: ad un modo è mangiar senza gusto e rusticamente et all'

bella arlesienne. 3. in modo semplice, genuino o, anche, grezzo

: gesù cristo insiste sempre, in modo quasi ossessivo, perché entri bene nelle teste

neppure alle tartare. 4. in modo incivile o sgarbato. dante, conv

ch'io non so discemere in che modo colui si guadagni la grazia altrui,

gidino da sommacampagna, 2-133: questo modo di ri- timare primamente venne da li

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (2 risultati)

4-i- 138: s'ei trovasse modo a farmi trarre innanzi la vita come

sapore al vino, si rallegrarono fuor di modo. = deriv. da rustico

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (2 risultati)

. nazzi, 4-ii-352: il modo di fabricare rusticamente e forte è chiamato

le sorelle con una santa rusticità in modo tale che nessuna abbia sicurtà di rapportarvi

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

, anche un gesto, un modo di comportarsi, ecc.).

si ardisca la sibilante seta! modo sbrigativo (una casa abitata da gente po

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

partic.: agreste, campestre (il modo di vivere); semplice e primitivo

con -sgarbato, villano (un modo di fare, di comapparato rustico e

1-5: la nobil giovane del mstico modo sgomentata, volendo per la prima volta

giudiciale alla loro rustica licenza, in vemn modo l'ammettono. metastasio, 1-iv-469:

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

rustica e vile, / e questo per modo di comedìa. seneca volgar.,

loro volontà e fecelo e per questo modo fu assoluto. delfico, ii-144: non

ben avertire ch'il diametro questo modo, cioè pezzi di pietre abbozzate così grossa

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

consiglio le tribù rustiche, privilegiandole in modo che la fortuna e il mantenimento della

di noi il rustico parla in un modo, il plebeo men male, il cittadino

, l'uomo guidarà la dama a modo di meza luna, et insieme faranno due

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (1 risultato)

faranno due passi frangati indietro fiancheggiati a modo di barriera, con un seguito ordinario

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (2 risultati)

che non quelle da granella: in partìcolar modo la segale tra le ultime, le

rutellare, soffiare, pettegiare a suo modo per sanitade del corpo. = denom

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (3 risultati)

, / o gente fuor d'ogni buon modo uscita, / gaglioffi, porci,

firenzi chiarita, / ch'a questo modo siete fatti tutti. luca pulci,

(superi, ruvidissimaménte). in modo brusco, scortese, scostante, senza

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (3 risultati)

. 4. ant. in modo pungente. dante, infi, 33-92

ruvidezza, non arei fatto con buon modo a volervi far tornare a via di

... per la ruvidezza a modo d'un'alpe fatta. 8

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (2 risultati)

-brusco, scortese, poco educato (un modo di comportarsi o di esprimersi).

avverrà forse che questo cavaliere in alcun modo se ne riconsoli, e voi mutiate

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (5 risultati)

, 1-55: ruvido certamente mi pare questo modo nel tralatare di volgar in latino.

nessuno. pallavicino, 8-195: di tal modo forse ingentilendo quelle voci che ora ci

di stenti e di fatica (un modo di vivere primitivo). salvini,

un'assoluta concretezza e praticità (un modo di vita). gozzano, i-138

boccaccio, 21-32-18: per questo modo la notte tutta di spiacevoli razzamenti e

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (4 risultati)

quella mattina, e allegre allo stesso modo, con una voglia di far mattie

ruzare con mia sorella, che questo modo ha trovato per poter andare a star

-sostant. sermini, 329: per modo che di quello dolce ruzzare gemina ingravido

e ruzar di suo: comportarsi in modo sregolato; agire di propria testa.

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (4 risultati)

riu12. proferire parole o frasi in modo precipitoso scire a buscarmi licenza d'entrare

e l'altra, tuttavia, anche modo, vanno tanto ruzzolando, disguazzando e sgomi1

4. aw. ruzzoloni: in modo precipitoso e rovinoso (anche nelle espressioni

des belges. -frettolosamente, in modo approssimato. bechi, xi: io

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (1 risultato)

va col suo fucile e un sorrisetto a modo suo e quando toma gli zampetti della

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

, 16-221: un libro a questo modo si può leggere in qualunque positura, sdraiati

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (2 risultati)

che nella giornata di canne dirizzo m modo la fronte dell'esercito che il sole,

fanno una nuvoletta nell'acqua, a modo che nell'urina l'hypo- stasi.

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (1 risultato)

, con una certa frequenza, in modo generico tutti i popoli indoeuropei stabilitisi nella

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (3 risultati)

tenere gli stessi risultati intervenendo nel modo di funzionamento di impianti e strumenti

rimasto sul posto, a studiare il modo migliore di sabotare il pezzo.

futurista, che si adopera in qualsiasi modo per danneggiare o comunque indebolire lo sforzo

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (2 risultati)

carcandoli adosso cum lo corpo, per modo che cagia in- dreto rinversato.

dito cavo rosso, se fa a modo de un colfo, in la saca de

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (1 risultato)

quale si ritrova in certe canne indurito a modo di sale, fragile al dente.

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (1 risultato)

sacènte), agg. che ostenta in modo sentenzioso e talvolta irritante la propria erudizione

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (3 risultati)

per saccenteria dinanzi, in un certo suo modo spagnolesco. lanci, 5-28: sapete

, fu cosa santa goderlo in ogni modo, e ciascun popolo ne godè secondo sua

, 154: ha ritrovato iddio un altro modo per convertirvi e ha permesso che i

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (3 risultati)

tante case, saccheggiate o in altro modo estirpate tante ricchezze. m. barbaro,

. -per estens. guadagnare in modo eccessivo. - anche assol.

-scherz. divorare, consumare in modo frenetico. c. i. frugoni

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (2 risultati)

di singoli atti) senza violenza ma in modo legalmente o almeno moralmente ingiusto (perché

. verga, i-324: in tal modo l'asino di san giuseppe capitò in mano

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (2 risultati)

crescenzio, 3-3-26: oltre il modo di caricare con le cucchiare, si sogliono

sfregamento cucendola per lungo sui medesimi in modo che ne rimangano mezzo fasciati.

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (2 risultati)

. volendo interpretar li capitoli a suo modo che è molto chiari. -togliere

roba vecchia inutile, e scegliendo il modo più rovinoso? -sporta, grande

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

¦-sacco di cenci: persona vestita in modo miserabile. cicognani, 6-109: ora

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (5 risultati)

dal sacco; per via o per modo di sacco). - per estens.

electione delli ansiani u per via e modo di sacco u per lo modo usato.

e modo di sacco u per lo modo usato. simone della tosa,

: le decte electioni, facte per modo di sacco essere piu utili. neri

fatti sacchi appiccati alle dette vene a modo di gozzi. -sacco aneurismatico:

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (7 risultati)

conseguenze; esporre il proprio pensiero in modo schietto ed esaustivo. mazzei,

. 16. -a sacco: nel modo in cui è confezionato tale contenitore,

nel sacco: senza discernimento, in modo sbadato, con il pensiero rivolto altrove

nel sacco. -senza avere o in modo da non avere una visione chiara e

, senza la possibilità di uscirne in modo positivo. buonarroti il giovane, 9-726

ripiegare le lenzuola di un letto in modo tale che chi vi si corica non

cosa non vera o ad agire in modo contrario ai propri interessi; zittirlo con argomenti

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (1 risultato)

. ghislanzoni, 16-100: di tal modo sarebbe riuscito a formarsi un buon fondo

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (3 risultati)

regge, che sfugge legato a questo modo, senza giudizio, insaccato, imbracato

sempli- cello, te lo saccolano di modo che, se nessun segreto, se

in un paranchino fermato all'albero di modo che fa la figura della diagonale della

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

cattaneo, cxx-251: sempre a un medesimo modo, verso lo spazio assegnato all'imperatore

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (4 risultati)

, 4 (05): ad ogni modo, ridurre un uomo a spro- priarsi

basi altinfuori o disposte in altro equivalente modo. pirandello, 8-1080: rideva, ella

saccopelo. saccopelismo, sm. modo di fare turismo, molto diffuso fra

: si dice così scherzevolmente, a modo di esclamazione giuratoria, forse originato dal

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (3 risultati)

richiama alla mente nell'aspetto, nel modo di gestire e di parlare, nel comportamento

sacerdotale. sacerdotalménte, aw. nel modo proprio dei sacerdoti; in maniera conforme

alla tradizione ebraico-cristiana tale persona solo in modo occasionale ed eventuale viene investita di poteri

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (1 risultato)

stando milciade in molta travaglia né ritrovando modo a espugnare la città...,

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (3 risultati)

e l'altro ognuno a suo proprio modo, partecipano dell'unico sacerdozio di cristo

di essi; ma ne partecipa in modo assai minore che non facciano quelle speciali

e l'altro ognuno a suo proprio modo, partecipano dell'unico sacerdozio di cristo.

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (6 risultati)

», 10-iv-1988], 1: un modo modella giustizia. ralmente valido

ciò che è sacro o in qualche modo connesso con la divinità, con la

. sacralménte, aw. in un modo che si richiama alla sfera del sacro

volte all'anno, ma non in quel modo che usa la chiesa, né credevano

lì o qui posso mostrarvi in qualche modo la mia amicizia, 'entendre c'est obéir'

colui che 'l piglia, in qualunque modo el piglia, o sacramentalmente o virtualmente.

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (2 risultati)

unzione] la forma va profferita a modo di supplichevole intercessione, laddove m altri

intercessione, laddove m altri va a modo di semplice indicazione. sacramentazióne,

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (1 risultato)

adesso. donna agrippina rispose che a quel modo non le pareva nemmeno un sagramento,

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (1 risultato)

locuz. -con tutti i sacramenti: nel modo più appropriato; con tutto ciò che

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (5 risultati)

divisi di luogo, ma congiunti in modo ch'all'uno non si poteva pervenire,

sino. -benedire un oggetto in modo solenne. vita di s. petronio

sia prete sagro e ordinato secondo il modo e 'l rito della santa chiesa.

testa...; e a questo modo furono martiri, e sacrati.

sospiri miei. -rifl. dedicarsi in modo esclusivo a una persona. rocco,

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

sagrano il corpo di cristo al nostro modo, anzi fanno il sacramento col pane

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (1 risultato)

iddio, non v'ha da essere modo di cura radicale? giusti, v-31

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (2 risultati)

egli aveva. della quale ad ogni modo volle sodisfare al voto e di sua

va lenta e m'inceppa in un modo ch'io non so dirti. possibile che

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (2 risultati)

-impiegare o usare un oggetto in modo inadeguato al valore o alla funzione.

godermi la vita. -dedicarsi in modo esclusivo a un'attività considerata faticosa o

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (1 risultato)

da vana speranza: quasi, a modo di suo avolo, re sacrificatore e non

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (1 risultato)

e vedrai che rimedio io, in modo che tu non faccia sacrifizi. piovene,

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (3 risultati)

sacrilegaménte (sagrilegaménte), aw. in modo sacrilego, commettendo sacrilegio.

sostenerle. 3. in modo irriverente e offensivo verso persone, cose

quali consigliavano che si dovesse rinovare un modo di sacrificio... ch'era

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (2 risultati)

religiosa, per paura di parlarne in modo sacrilego. -nato da un rapporto

una cexa per consecrà-la a lo so modo e usà-la a lo so sacrilegio oficio.

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

pianti. -figur. tenuto in modo vincolante a una missione civile o sociale

preso è stato di ridurre in un certo modo a poesia sacra la poesia amorosa,

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (1 risultato)

operazioni del cerebro, venendo in tal modo a formare l'accidente epilettico...

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (2 risultati)

dell'altissimo. cesari, 6-84: peculiar modo di congiungersi a dio le fu la

-che deve essere osservato o seguito in modo assoluto, senza riserve e senza resistenze

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (3 risultati)

. carducci, ii-1-196: in ogni modo esso libro non è né vile né ingeneroso

uno fosse presso tutte le nazioni il modo di custodirle, una fu nondimeno l'

da un atteggiamento liberale e in certo modo scettico che portava a dare rilievo alla libertà

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (4 risultati)

). sadicaménte, aw. in modo sadico, con propensione alla crudeltà come

le insinuazioni e le accuse. -in modo crudo e impietoso. cicognani, 13-298

infelice [per i giovani] il modo sadista. diceva lichtenberg che se un ragazzo

definitiva docenti e discenti erano in qualche modo complici in una pratica che aveva del

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (2 risultati)

, che vede una segregazione amorosa in modo abbastanza sadomaso. = forma abbreviata

, rete, cesta o in veruno altro modo. pulci, 19-179: era salito

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (2 risultati)

scappa via di carriera, non c'è modo di raggiugnerlo, vola come una saetta

parevano le sue parole celestiali, a modo che saette acute. -per simil

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

avversario. bisaccioni, 1-184: questo modo di commandare con umiltà, con giustizia

. violenta percossa sul volto, data in modo improvviso e imprevisto. deledda,

[s. v.]: a modo d'imprecazione suol dirsi: 'che ti

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (4 risultati)

29. locuz. -a saetta-, in modo imprevedibile e inaspettato. g.

cose con questo aggiunto 'della fortuna'in modo avverbiale, come, per esempio,

col pezzo e co 'l saettarne in modo che, standosi senza ripari, furono

5-2 (1-iv-459): ove si trovasse modo che agli arcieri del vostro avversario mancasse

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (2 risultati)

per invitarlo a comportarsi in un dato modo. moravia, ix-241: l'avvocato

armi contro a questi vizi in tal modo che, cercando ciascuno di qual vizio

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (3 risultati)

saetta via e ritorna e fugge in modo ch'io ne crollo e disloco tutto,

fino a incontrarsi. -fissare in modo penetrante e insistente. castiglione, 437

, / anch'io ti vogghio a mio modo infilzare. tasso, 5-15: il

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (1 risultato)

antonomastico. 6. rivolto in modo provocante (uno sguardo). ovidio

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (1 risultato)

incavallature di travi grossissimi, fatte nel modo che si vedrà nel disegno, con li

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (1 risultato)

(superi, sagacissimaménté). in modo scaltro, accorto, astuto.

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (3 risultati)

colpa nel prossimo, che per nessun modo gli sia tolto l'onore. b

se l'istorico, non contento di questo modo d'insegnare obliquo che richiede in gran

, sazaménté), aw. in modo prudente, equilibrato; con intelligenza,

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (6 risultati)

lavore. ruscelli, 1-255: in qualunque modo si faccia la traduzione, s'

della pittura. -efficacemente, in modo adeguato. tommaseo, 15-3: quando

poesia. 3. in modo confacente, appropriato. moravia, i-44

col saggio ordinario del fuoco o altro modo a lor piacere saggino. targioni tozzetti,

occhio, sia tenuto di saggiare per lo modo usato. -sottoporre la lega di

o sistema metafisico, si seguisse il modo che dicevo, cercando cioè in certi soggetti

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (1 risultato)

, di conseguenza, si comporta in modo prudente e con ponderatezza e assennatezza,

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

e prudenza o capacita di giudicare in modo equilibrato (o ne deriva);

onestissima risposta di gualdrada, dolente oltra modo, stette buona pezza che pareva più

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della

o col saggio ordinario del fuoco o altro modo a lor piacere, saggino. g

sia salata; ma il più sicuro modo di tutti è fame il saggio in un

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

e sintetica in prosa, condotta in modo oggettivo e razionale, su un argomento

letterario o di costume, affrontato in modo libero, con minore sistematicità rispetto allo

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (2 risultati)

10 più in percentuale (o comunque in modo convertibile in percentuale, anche nell'espressione

saggistico. saggisticaménte, aw. nel modo proprio della saggistica; con i caratteri

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (7 risultati)

commissura sagittale, perché è facta in modo de una saggipta. boiardo, 2-6-32

[di amore] sagliette, / né modo trovo de poter scampare. grifoni,

[commesura]... passa in modo de una sagitta da la parte denanci

commissura sagittale, perché è facta in modo de una saggipta. fasciculo di medicina volgare

ventriculi, cioè la coronale facta in modo di corona, la sagittale che va

la sagittale che va per longo a modo de una saetta overo linea, la

la terza è quela de la adorea a modo di uno a greco. citolini,

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

chiaro il tempio, parlò nel seguente modo. -ant. posta sagittaria:

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (5 risultati)

), tr. ant. ferire in modo da fare uscire sangue. -al figur

. crescenzio, 2-1-113: il terzo modo sarà pigliando un pezo di sagora con

pezo di sagora con un piombo a modo di scandaglio. vocabolario nautico [

verticale che riproduce, per lo più in modo stilizzato, una figura umana e serve

in toscana, 14-2-1- 277: modo di fare un pugnale che serva per sesto

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (6 risultati)

gonfiezza [della colonna] in questo modo. algarotti, i-vii- 177:

o del viso (anche vista in modo vago e confuso, da lontano o a

grasso, pasciuto: deve farsi un modo di 'entrare', un modo di vestire.

farsi un modo di 'entrare', un modo di vestire. 6. figur.

-disposizione d'animo da cui deriva un modo di comportarsi, di agire; carattere

stilistica o secondo un dato modello in modo da mettere in evidenza il complesso degli

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

religioso) stipendiato o in qualche altro modo retribuito, preposto alla cura e alla

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (2 risultati)

di slanci ideali che si comporta in modo conformista e ipocrita. montanelli, 59

bestia. -chi si dedica in modo pedante e con corte vedute a una

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (2 risultati)

la materia che tratta e per il modo col quale è trattata e per la ignoranza

se dovessi anche ricominciare, non saprei modo di vivere più salace. 3.

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (2 risultati)

salaceménte, aw. letter. in modo mordace, pungente, malizioso.

. figur. donna che si comporta in modo ingenuo o confusionario (anche come epiteto

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (2 risultati)

formaggi detti marzolini, il tutto oltre modo gradito fino oltre gl'italiani confini. casti

si possono fare questi salami allo stesso modo di bue, montone, lepre, ecc

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (4 risultati)

-per indicare chi si muove in modo impacciato o goffo. calvino,

. a salame: preparato in tale modo (il letto). flaiano,

salutare o trattare per lo più in modo cerimonioso o eccessivamente adulatorio e ossequioso.

intento meramente adulatorio, per lo più in modo manieroso e affettato. baretti,

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (1 risultato)

. disus. persona che ostenta in modo eccessivo e fastidioso le proprie conoscenze o

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (2 risultati)

che l'industria nazionale non trovi il modo di farlo salariare dagli esteri. gorani

diece anni proximi che vengono per alcuno modo non possa né deba essere electo in guardia

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (1 risultato)

, colla sua diplomazia, di far in modo che ci rimborsino subito, perché la

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (3 risultati)

-anche: la vivanda trattata in tale modo. statuti dell'università di bisceglie

salare. salataménte, aw. in modo aspro e risentito, con sdegno,

mangiato e sentendomi la bocca salata oltre modo e di schiuma ripiena, m'accorsi

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (2 risultati)

ha buono in corte non potrebbe trovare modo di farmi uscire da questo salceto pel rotto

, piglia sapore acre; e anche a modo di sostantivo. piglia il salcigno.

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (5 risultati)

rotture o di distacchi; in modo fisso e stabile. piccolomini, 10-269

le mani. -strettamente, in modo da non potersi sciogliere. imbriani,

tentavano di avanzare. -in modo stabile, duraturo, non precario.

al di là di ogni dubbio; in modo perentorio. firenzuola, 822:

e esatte del primigenio scudo terrestre in modo da cancellare -o almeno da nascondere -

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (2 risultati)

fanno il possibile per animare in qualche modo la neutralità dello sfondo e saldare le

-figur. sistemare (anche in modo violento) una situazione rispetto ai meriti

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (5 risultati)

non me n'assolve, non avrò modo mai da pagarlo. nievo, 313:

antifrastico: congedare qualcuno in malo modo; toglierlo di tomo bruscamente o

dovessi consentire alle vostre voglie, rispondervi al modo che mi rispondete voi, cioè:

del mio contento; et a questo modo doveva saldarvi; ma io non lo

non riuscivano così a saldarsi in nessun modo. 10. attaccarsi saldamente a

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (1 risultato)

. piccolomini, 1-88: in tal modo occupandosi, non potrà mai per alcun

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

e fanne pasta salda e forma al modo de la tegghia o la padella.

sul duro legno / prime t'affisser con modo aspro indegno. m. fiorio,

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

a priori che non morrò in questo modo. nievo, 411: soltanto il

che l'avessero avvicinata a lui in un modo affettuoso e durevole. perché nello stato

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (5 risultati)

guicciardini, 2-2-299: a tenere saldo questo modo di governo è necessario tenere ferma la

stare nel saldo, sul saldo: in modo serio, senza più scherzare o divagare

chi non ha vergogna può agire in modo audace o sfrontato. proverbi toscani

con un poco di gomma arabbica, in modo però che sia saidetta, con la

siano temperate con tagli alquanto lunghetti al modo del rostro del- l'aquila, ed

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (1 risultato)

di grecia avesse saldato in quel tal modo spicciativo alcuni vecchi conti di famiglia,

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (1 risultato)

questo colore di porporina si fa per questo modo: togli sale orminiaco, stagno.

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (3 risultati)

che precisa il modello paradigmatico di tale modo espressivo. vallisneri [in muratori,

condite sia alquanto austero, ad ogni modo sento che fa in me quell'effetto

11. gerg. regina. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (2 risultati)

-parlare col sale: rivolgersi a qualcuno in modo pungente e sarcastico. f.

sale e col pepe: ribattere in modo molto risentito. cantù, 3-276:

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (2 risultati)

danno nel detto procinto uno abituro a modo d'una saletta coperta. bisticci,

. b. croce, ii-2-205: al modo stesso che quelle più antiche memorie a

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (3 risultati)

delli sette pecari mortali, in questo modo, che ciascheduno d'essi sette pecari cominciano

, idest una subtile regula de salice a modo de una rubrica, aut de vitice

per un tratto del papa a suo modo; e intanto fece fare le dì

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

fontana di acqua salata che in certo modo si congela. 2. sale

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che scende.

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

grigi che vedeva,... quel modo indifeso della punta del seno di salire

voce per intervalli assai piccioli e fuori di modo. pananti, i-394: « chi

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

, 5-153: il signor diacono trovava modo di tessere una più grande trama, facendo

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (1 risultato)

. 4. essere disposto in modo da poter compiere un alterno moto di

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (2 risultati)

.. dovendosi fare detta battuta di modo che sia veduta tanto dal sonatore quanto dall'

i detti archi, si va in modo salendo insino in cima che chi è in

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (1 risultato)

altra, fanno una saliva tenace a modo di cera. 2. per estens

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (1 risultato)

masticato. -che articola in modo confuso le parole, strascicandole (la

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (1 risultato)

.); piatto cucinato in tal modo. -in salmi-, cucinato secondo questa

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (3 risultati)

. omi li cantici s'intonano dell'istesso modo che i salmi. gontempi, 2-2-179

tutti i discorsi si concludono in quel modo che sta a cuore a chi parla.

.: la melodia dei salmi e il modo di eseguirla. -salmodia regolare o irregolare

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

: tutti i popoli hanno avuto il loro modo di entrare nella storia, chi salmodiando

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (1 risultato)

la penosa questione. -in modo imparziale. p. levi, 5-33

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (3 risultati)

della mondanità frivola dei salotti (un modo di fare). panzini, iv-602

buffonaggini giovanili non fossero state punite in modo così umiliante per un animo orgoglioso e

-che esprime affettazione, leziosaggine (un modo di fare, di parlare, di

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

grande e divisa dalla corte, in modo ch'elle si possono dir due: io

henri rousseau, che fu a suo modo un combattente dell'arte, neanche si deve

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

, 2-310: dove teresa era intervenuta in modo esplicito e indubitabile era in una sua

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (1 risultato)

punto che a lei non sia noto il modo che si tiene dai fabbricatori del medesimo

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

agli altri: essere trattati nello stesso modo in cui si trattano gli altri.

veggendole la sua amica dipinte di quel modo, si movesse a pietà di non

che, acconce due suore a buon modo e con agio nel letto, gli pestavano

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

la rena marina non sia in alcun modo da usare, quando dell'altra si

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (2 risultati)

o vinco bene stretti e poi ritorti in modo che non scorrano. =

bianco; fatelo bollire al fornello in modo che sia ridotto in un sol bicchiero,

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (1 risultato)

ad- domandare feconditade e abbondanza in questo modo, cioè che la zolla ovvero ghiova

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (1 risultato)

, carponi, un po'ad ogni modo di filare in filare. nievo, 441

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (5 risultati)

per vedere se l'increspatura fosse a modo; syera stempiato senza che un pelolino

guerrazzi, iv-41: scappa su a modo di un diavolo di saltaleone senza che

e di catene. -in che modo state? -nel restarsi in camiscia, come

libbra di palla di ferro, in modo ch'egli stesse eretto all'orizzonte, si

che si veste pel capo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (3 risultati)

-sm. gerg. capretto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361:

piede da terra e compiendo in tale modo un piccolo salto (e si contrappone

pel traverso ha una stanga posta in modo che non si può saltarvi sopra né

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

fuggir dura sorte. leonardo, 2-67: modo di salvarsi in una tempesta e naufragio

el resto forno feriti e presi in modo che non ne scampò nisuno. crudeli

, i-37: prese una piva fatta al modo suo, le- volle i panni e

denti. -cercare di prendere in modo spiccio una donna. -saltare al

qual pospose più di tre ore, in modo che li medici iudi- cono esser stata

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

. -per estens. giungere in modo furtivo a una data destinazione (oggetti

: ch'ei cominciò a parlare del modo d'impugnare il turco ed il sofì insieme

13. manifestarsi o rivelarsi in modo imprevisto per lo più come oggetto di

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

parte / salendo su; r lo modo parecchio, i... i così

-letter. saltare rupi: vivere in modo libero, selvaggio, esponendosi a rischi

-scuotere la fune per le manovre in modo che oltrepassi le caviglie o altro ostacolo

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

da un argomento a un altro in modo del tutto casuale, senza seguire alcun ordine

caserme; vale uscire dal quartiere in modo clandestino, saltando impedimenti ed eludendo custodie

doge). vevate andare a questo modo; là a queu'altro ». savinio

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

sm. gerg. capretto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361:

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

si muove saltellando; che spicca in modo disordinato continui e numerosi saltelli.

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (2 risultati)

sensibile all'orecchio e però in certo modo e saltellante. 4. figur

un avanzarsi e un retrocedere a sbalzi per modo che sembrava invasato. cicognani, iii-2-125

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (2 risultati)

saltellandoli di quando in quando, in modo che risultino ben rossi. 15.

aggetti.): che procede in modo convulso. faldella, 13-132: nasce

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (1 risultato)

la persona, molto belli ed atti al modo di toscana. anonimo romano, 1-23

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

stati in uso i balli con donna nel modo che si sono introdotti poi? qualche

nelle altre parti, non lo fa in modo uguale e armonico o proporzionale. v

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

semplice rivo sotterraneo col canale fatto a modo di sifone, che volgarmente dicesi tombino

-di salto in salto: in modo repentino. de iennaro, 68:

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (1 risultato)

. saltuariaménte, aw. in modo discontinuo, a intervalli irregolari; di

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (2 risultati)

interrotto dai fossati piovani, sul suo modo d'impiegare le giornate. -che

balìa di questi comuni il sospendere in modo indefinito la definizione della concessione e l'effettuazione

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (2 risultati)

(superi, saluberrimaménte). in modo da trarre giovamento per la salute.

salubrevolménte, aw. ant. in modo da guadagnare la salvezza spirituale; meritoriamente

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (3 risultati)

gere. ant. minestra. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 349:

. ant. brodo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361:

militare: il salutare, riferito al modo finale. 3. in un'

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

o pure di ammainarla e tenerla in modo che resti nascosta. questo è il maggiore

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (3 risultati)

. salutarménte, aw. in modo da giovare alla salute; sanamente.

. 2. figur. in modo da far pervenire a risultati positivi,

tipica delle formule di saluto (un modo di scrivere). emanuelli, 2-135

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

è detta così perché comincia a quel modo. d alberti [s. v.

), si dimostrano in un certo modo mezzobuoni e falsiferi. 5. epigr

, i-310: vedendo le sue genti oltre modo avvilite, ciò che non volle far

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

salute fu più convenevole e più efficace modo questo della incarnazione e della morte di

, senza sapere, ho intrapreso al modo dei romei per la salute dell'anima.

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

il veleno e guastarongli la salute per modo che non potè mai più dipingere se

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

di una persona di svolgere, in modo temporaneo o permanente, l'incarico affidatogli

tommaseo [s. v.]: modo profano, sentendo annunziare la morte d'

salute a noi!.. c'è modo d'accomodare quell'affare della cauzione adesso

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (3 risultati)

salute. -fuori di salute: in modo imprudente e sconsiderato. frachetta, 2-62

salute: in buone condizioni fisiche, in modo da essere guarito o libero da malattie

molto fa prode allo stomaco in questo modo. crescenzi volgar., 5-10: la

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (4 risultati)

. con beneficio per lo spirito; in modo da giovare alla salvezza dell'anima.

più tuttavia maggiore, in quel miglior modo che nella carcere gli era possibile non restò

si vede che sono menzogne, in qualche modo, salutifere. -con uso neutro

siena, 2-ii-744: se tu terrai questo modo nel tuo domandare a dio, cioè

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (1 risultato)

vengono scelti come il mangiare, in modo che siano il più possibile piacevoli.

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (2 risultati)

non possono i turchi armarsi in altro modo che alla leggiera, e quindi nasce che

moschettate sbaragliata la cavalleria spagnuola, ebbe modo pardalliano d'investirla con l'urto della sua

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (3 risultati)

, 1-iv-18: 'salva, salva', modo avverbiale: grido di soldati che si credono

i danni, di riparare in qualche modo a un'imprudenza, di attenuare la pericolosità

, di agire o comportarsi in un dato modo (e può avere valore scherz.

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (2 risultati)

. malatesti, 69: con bel modo per colmar lo staio, / mentre

e tagliata a bocca di salvadanaio, di modo che anche quando costui è serissimo sembra

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (3 risultati)

determinati l'oggetto della protezione e il modo della sua attuazione. 2.

dentro dei possibili termini convenirà ad ogni modo di servirsene riempendolo d'abitanti capaci d'

diritto 0 un principio, a conservare un modo di essere, una tradizione, un'

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (1 risultato)

di san brandano, 265: per questo modo san brandano e 'suoi frati tomorono

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (2 risultati)

spiccare dalla prieta con salvamento, a modo d'una carta. -a salvamento

philosophiae'[tommaseo]: lo terzo modo delli salvanti, la provvidenza è che si

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

e con i meriti soprannaturali, in modo da evitare dopo la morte la dannazione

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (5 risultati)

. • j. emendare in modo definitivo da colpe o da vizi,

, dovrei allora specializzarmi. in che modo? » bernari, 3-246: chi di

star sull'economia de'termini, di modo che per usarne un solo non siagli

salvar subito alla scolastica con un lato modo, concedo. -intr. con la

de'piedi di dietro, acciocché in alcun modo possa andare innanzi, la qual cosa

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

tenendosi a mal partito e non vedendo modo poter il suo onore salvare...

ché a suo luogo si dirà il modo di fuggire o salvar simili errori. g

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

, / perché morendo con un pazzo modo / perdé la carne per salvare il

salvare, si confondono le cose per modo che il detto pantalone crede di aver

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (2 risultati)

nelle loro case per essere in tal modo salvati dalle violenze dei ladri.

cristiana, santificato dalla grazia divina in modo da evitare la dannazione eterna e da ottenere

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

, /... / e qualche modo poi potre'trovarsi / per questo mezzo

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (1 risultato)

gerg. ant. croce. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361:

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (2 risultati)

ho detto fatto su le dita a modo di favola, a salvezza vostra ed

nostra salvezza. -mezzo o modo per superare una condizione difficile; via

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (3 risultati)

il meccanismo delle batterie e disposto in modo che tutto è salvo dagli accidenti atmosferici

debbia e dimostrare per iscrittura per che modo lo stato d'amore intra gli amanti si

possa salvo conservare, e in qual modo chi non è amato possa da sé

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (8 risultati)

6-370: sopra tutto leggiadro è il modo con cui, dopo introdotte le revisioni

quelli non perda nulla. -per salvo modo: in modo da essere certi che

nulla. -per salvo modo: in modo da essere certi che qualcosa non vada

mercatanti che sono ivi, che per salvo modo ce le mandino. lamporecchi, 1-i-228

ché sempre vi si manderanno per salvo modo. caro, 12-i-215: mandovi con questa

priego che glie ne inviate per salvo modo. -salva la grazia di qualcuno

il miglior giudicio) distinguere in questo modo. rocco, 179: al che rispondo

, salvo chi non volesse starci a modo di mutolo senza far motto o zitto alcuno

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (2 risultati)

d'ogni parte, / salvo che 'l modo v'era più amaro. idem,

forse prieme, non potendo in alcun modo scusargli, né trovando carta o panno di

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (1 risultato)

che discendono da loro) e dar modo di potersi nobilitare a quelli che da loro

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (2 risultati)

musulmano riconciliato, per lo più in modo coercitivo, dal tribunale dell'inquisizione.

., 5-58: a questo medesimo modo si fa il violato [olio],

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (1 risultato)

. targioni tozzetti, 6-89: il modo di fare il vino moscadello coi fiori

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (4 risultati)

sanabilménte, aw. disus. in modo da poter prevedere o da considerare probabile

. v.]: 'sanabilmente': in modo sanabile. tommaseo [s. v

di trovarmi sanamente costituito. -in modo salutare, con una dieta sana; secondo

2. chiaramente, con precisione, in modo da non avere o da non lasciare

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (7 risultati)

la natura tutta quanta. -in modo esauriente, compiutamente, pienamente. mostacci

con discernimento, con ponderatezza, in modo riflessivo. ottimo, iii-110: prudenza

scritto che questioni letterarie. -in modo veritiero, secondo verità. giuseppe flavio

questa fatta. 5. in modo conforme alla verità o a determinate norme

la beata eternità. -in modo normale. p. verri, 2-61

più arrendevoli, con la scorza oltre modo tenace. 2. foglia o frutto

so se voi abbiate posto ben mente al modo che tenne paolo in sanare questo infermo

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (1 risultato)

. lauro, 5-45: in qual modo si soccorre alle uve acerbe o altramente

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (5 risultati)

sorgere presenta un atto giuridico, in modo da renderlo stabile e conservarne (almeno

sorta con carattere di antigiuridicità, in modo da consentirne la conservazione come situazione legale

non tutti i lettori ricorderanno in che modo il senatore andreotti salvò lo ior:

l'altrui consolare valea, ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi

. 2. che riguarda il modo di mantenere e di ristabilire la salute

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (3 risultati)

e conservazione dell'atto viziato in tale modo conseguito. -nel linguaggio comune e politico

una situazione creata dall'attività umana, in modo da consentirne (per lo più a

luogotenente nel culto di alfieri, in certo modo [la d'albany] chiedeva all'

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (3 risultati)

, non manchi il medico di darvi il modo per la conservazione. redi, 16-ex-13

via definitiva una certa decisione, in modo che essa abbia valore ed efficacia di

, una deliberazione, un patto in modo che debba essere considerato non solo legalmente

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (1 risultato)

ii-3-31: addio: non ti spiaccia questo modo sanculotto di scrivere: le lettere io

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (1 risultato)

stuparich, 3-75: stavano proponendo chi un modo chi un altro per divertirsi quella mattina

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (1 risultato)

: il popolo italiano è risultato -in modo oggettivo e lampante -infinitamente più 'progredito'di

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (2 risultati)

che vorrebbero farmi pensare ed agire a modo loro. = comp. scherz

parti, tre delle quali subdivisero a modo loro in altrettanti sangia cati

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (1 risultato)

sanguaccio. garzoni, 7-523: a ogni modo gli piace [ai chirurghi] l'

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

è stata... nel medesimo modo in ordine a'suoi sangui. g.

. vero è che 'sangue freddo'è oramai modo pronto e dell'uso, pur familiare

a mente fredda, ragionandoci sopra in modo obiettivo. della casa, 5-iii-159:

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

nelle mani da potersi ritirare, in modo che a estirparli del tutto sarìa bisognata una

: abbonisce l'esecuzion di sangue di modo che ha dato passo all'impunità.

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

maledizione più ardita. 19. modo violento di operare, che comporta uccisioni

popolo (e i caratteri e il modo di sentire, di pensare, di comportarsi

me e al grado suo era in ogni modo condecente, io, a quest'ora

educazione americana. -per estens. modo di sentire legato alla classe sociale di

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

base del rapporto di discendenza (come modo di acquisto di posizioni giuridiche come la

in conto alcuno inferiore, in questo modo con parole interrotte a la vedova rispose

: 'battaglia al primo sangue': è modo di dire militaresco, col quale vien

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

carducci, ii-1-153: quel verseggiare al modo del casa e del- l'alfieri.

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

. moretti, ii-839: il miglior modo di voler bene a un amico come

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

i parenti s'ingrossa il sangue di modo che svapora dissen- zioni, risse,

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

tante delle volte si son picchiati a buon modo col mannaiolo, collo scorcino, con

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (1 risultato)

sangue di dragone, dato in qualunque modo, guarisce. cennini, 3-44: rosso

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

sanguinare. sanguignaménte, aw. in modo che rende evidente fafflusso e la pletora

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (1 risultato)

bianco, eppoi le campeggia all'usato modo. b. pitti, 1-10:

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (1 risultato)

suo temperamento sanguigno: se a ogni modo questo predomini, beva, prima di

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (1 risultato)

sangue; far riaprire una ferita in modo che emetta sangue. anonimo genovese,

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (2 risultati)

strabiliò il pescivendolo. e bestemmiò a modo suo: « boia del somaro.

dipende assolutamente dal magistrato che giudica in modo statario e senza appello. g. ferrari

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (3 risultati)

sanguigno. sanguinolenteménte, aw. in modo cruento, con spargimento di sangue.

rappresentar ne la imagina- zion tebaldo del modo che veduto l'aveva ferito ne la gola

e bichieri, avendo i cuori sopra modo sanguinolenti e crudeli. d. bartoli

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (5 risultati)

. ant. vergogna. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

. sanguinosaménte, aw. in modo cruento e violento; con spargimento di

morte come spiegazione pubblica. -in modo da richiamare il colore del sangue.

erudito. 3. in modo fortemente oltraggioso e offensivo, tale da

a. piazza, 3-158: feci in modo che tutti quei ch'erano entrati

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (2 risultati)

e sanguinosa spiaggia. -accaduto in modo violento (la morte di una persona

sanguinoso. 6. ottenuto in modo cruento; conseguito a prezzo di ingenti

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (1 risultato)

che si dà da fare, spesso in modo insistente e fastidioso, per ottenere favori

vol. XVII Senza intestazione (2 risultati)

: la sanità dell'acqua in questo modo si conosce:... ch'ella

padroni di essi [navigli] il modo nel quale sono tenuti contenersi...

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (3 risultati)

evacuare i mali umori et in tal modo conservare la religione nella sanità del suo

-con sanità: spassionatamente, in modo imparziale ed equilibrato. allegri [

, dapprima sconfortanti, dettero anch'essi modo di misurare il miglioramento sanitario del popolo

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (2 risultati)

è fatto, che è fatto per lo modo che soverchia lo sole lo fragile viso

e con più affetto 'mi stia sano'modo d'augurio, segnata- mente in fine

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (1 risultato)

fare in due modi. l'uno modo si e questo: partire 2 / 3

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (1 risultato)

gerg. cappa, manto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 332:

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (1 risultato)

gli ultimi rivolgimenti alzò il capo in modo di mostrarsi come corpo costituito di reliione.

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (3 risultati)

. ant. dio. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 337:

quale differisce dalla precedente, in principal modo per avere il grappolo assai lungo e

mi pigliano nel vedermi scappare in quel modo, e con quel santambrogio che mi

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (4 risultati)

le leggi santamente istituite. -in modo molto opportuno e del tutto legittimo o

dio, e questi santìssimamente fa a modo suo, e sa il perché permette

diceva tra sé: « è l'unico modo per farli cantare ». =

il santarèllo: fingere virtù e castità in modo ipocrita o per ingannare. s

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (3 risultati)

scongiurò la sua santéssa che facesse per modo ch'ella potesse legare un'amicizia per

incarnazione la santificò con assai più mirabile modo. botta, 5-235: noi, che

mi mandasti nel mondo, a tal modo quegli hogli mandati io nel mondo. e

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (4 risultati)

lxii-2-ii-68: qui per santificare nel miglior modo le natalizie solennità ci fermammo per tre

un santificato dalla vetustà e in ispecial modo dalla vetustà greca. tarchetti, 6-i-589:

lodare, ed in questo e per questo modo santificò. rime anonime napoletane del quattrocento

? -voglio che la faciate in ogni modo. - chi ubidisce santifica.

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (4 risultati)

me pare che essi assomiglino in qualche modo ai 'fantasmi'che s. agostino dice

nel messico ebbe il demonio un suo modo di monache quantunque la sua professione e

erano già stati posti, e nel modo più reciso, dalla letteratura classica.

gerg. ant. prigione. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (3 risultati)

una assai lepida monografia; notevole ad ogni modo è come la grecia antica, maestra

dio lo accosta e in un certo modo lo rassomiglia. fogazzaro, 1-531:

santità di piero si è già manifestata in modo da legargli i cuori. ungaretti,

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (1 risultato)

corsini, i-o: mandando la pillotta un modo tiene / che sempre ad isconciarsi ella

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

i dessalle sono moderni nello spirito nel modo di pensare, di parlare e di vivere

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

e i molti torti, tenendola nel modo che la teneva, non potendo andare

dio e pecchin mortalmente, ad ogni modo non cessano in questo senso di chiamarsi

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

di natale. -che è in qualche modo connesso con una di tali ricorrenze (

bembo, 10-iii-174: questa lega in ogni modo volle il

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

per devozione e virtù cristiana (un modo di vita). boccaccio, dee

20. che esercita costantemente e in modo totale le virtù morali; che conduce

onesto, virtuoso; integerrimo (un modo di vita). cornaro, 61

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

fra giordano, 1-91: a questo modo sono molti, ché sarà molte volte

] l'assedio intorno a brescia, di modo che ne la città, al grido

esortazione, un invito, spesso in modo ironico e sprezzante. tommaseo [s

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

41. gerg. pegno. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (6 risultati)

g. manganelli, 1-67: a questo modo demetrio dipingeva le maniere di quel suo

sua mano. bandello, nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362.

permetta già iddio che, nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

mezzo coniglio! » portamento o modo di vivere improntato a una 2

isolotto del senegai, per vivere a suo modo e adescar altri co'prestigi della penitenza

, in partic. devoto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362:

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (1 risultato)

profani, né adepti. a ogni modo non pensino mai i lettori di ritrovarvi spiegata

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (3 risultati)

o ad altri conoscenti, tenìelli en modo de cose santuarie, maravelliandose che l'

. approvare una proosta di legge in modo che essa assuma valore di >gge.

aggravio di spesa, stiamo studiando il modo di dare di quando in quando un

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (2 risultati)

'sanzioni ginevrine'non hanno in alcun modo influito sulla riuscita delle sezioni straniere.

di legge già approvata dal parlamento in modo che acquisti valore di legge. de

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (2 risultati)

pur un tratto quel bocchino di sapa a modo mio! -essere, parere come

, né potendo a lei parlare in alcun modo né vederla, avendo le condizioni della

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

disse: « ora ci conviene trovare modo che si portino in luogo che non

, ch'io lo sappia'è modo più cortese e più riverente che '

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

notizia che si tornisce, spesso in modo risentito o provocatorio. marino, 194

tommaseo [s. v.]: modo familiare di reticenza, accennante a cosa

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (4 risultati)

eccedere, s'intende: nello stesso modo che non conviene eccedere nel vino,

espressioni usate per indicare, spesso in modo scortese o arrogante, la totale ignoranza riguardo

poteva sapere? '... modo ironico... [che] per

idolo a diocliziano né consentire in veruno modo di sagrificare, per comandamento del detto

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

esibizione. -mostrare qualche carattere di un modo di essere passato; risentire dell'influenza

. risultare al gusto in un certo modo (una vivanda o il cibo stesso,

, sembrare, risultare in un certo modo (seguito da un compì, pred.

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (3 risultati)

pericoli, raggiungendo i propri scopi nel modo più favorevole. d azeglio

anche, con eccessiva disinvoltura e in modo incoerente e poco dignitoso) soprattutto nei

uso linguistico, uno stile, un modo di esprimersi). b. croce

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (3 risultati)

pensiero morale dei greci e il loro modo di sentire e di intendere la vita;

disciplina, in un'arte (un modo di pensare o di esprimersi, un'

ottenuto o pronunciato con abilità, nel modo dovuto, con perizia o, anche,

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (5 risultati)

sapientissimaménté). con saggezza, in modo prudente, equilibrato e accorto; dimostrando

o un ordine presta- ilito, in modo confacente allo scopo prefisso (anche con

è difatti una luce che giuoca nel modo più mirabile e sempre nuovo su tutti quegli

. disus. donna che ostenta in modo irritante conoscenze più presunte che reali.

sapientóne, agg. che ostenta spesso in modo irritante e sentenzioso o, anche,

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (1 risultato)

gerg. ant. sale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (1 risultato)

terra è sanza nodi. questa, nel modo che abbiamo detto scortecciata, è chiamata

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (1 risultato)

inducendolo a reagire con una base in modo che il composto risultante consti della base combinata

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (4 risultati)

carne salata] intinta nell'aceto a modo di savore. boccaccio, ii-279:

... sapienza, secondo un modo, non è altro se non un dolce

e alla memoria, che caratterizzano in modo saliente una situazione, una condizione o

o conoscenza diretta e profonda di un modo di vivere, di una condizione, di

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (2 risultati)

legasse le mani di dietro per sì fatto modo che convenisse startene a bocca chiusa.

. poritamente... -in modo da conferire un gusto, un sapore più

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (3 risultati)

4. in modo arguto e pungente. minturno, 279

conversazione, allegro, faceto e fuor di modo saporito e grazioso. crudeli, 1-50

iii-1-266: oresti procurava di far in modo che la logica non impedisse la sua felicità

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (1 risultato)

idea essenziale di bellezza si manifestò in modo categorico. -espressività e concretezza.

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (3 risultati)

potes- s'io godere un giorno a modo mio, come sei più saporosa di

. gerg. saggio. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363:

; 'putrido'e (3tcuai$ 'modo di vivere'. saprocòlla, sf.

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (2 risultati)

coll'animo sia forte e saputo in modo che la tua moderanza e gravità infami

: questo de l'insegnar cristiano è il modo, / così il fanciullo vien saputo

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (3 risultati)

, la inferiore a la dextra ad modo de una zucca ritorta overo saracena.

rondine, acciò s'alzino e calino a modo delle sarracene che nelle porte delle antiche

castello, e che gli sia in modo dentro congegnato che due saracinesche, cioè

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (2 risultati)

.. che si aprono e serrano a modo di saracinesca. misasi, i-ii:

la valle, truovi uno albergo a modo saracinesco. b. giambullari, i-557:

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (1 risultato)

da quell'erba che ci fa morire a modo di chi ride. papini, 27-407

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (1 risultato)

così chiamata con voce greca, in principal modo nel caso di que'frutti, ne'

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (1 risultato)

, piane o rilevate, localizzate in modo simmetrico sugli arti inferiori, che in

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (2 risultati)

, con sottil corteccia che in maraviglioso modo pesa, e in terra assai magra

eccessivamente raffinati o è trascorso in tale modo (un costume, un'abitudine o

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (1 risultato)

questo pallazo è facto di sardice, modo veneziano, et è magnifico e adomo.

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (2 risultati)

di pianta che ammazza gli uomini in modo che, convulsi nella bocca, sembra che

-malignamente o anche ipocritamente beffardo (un modo di fare, un sentimento).

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (1 risultato)

oceano atlantico ove questa pianta abbonda per modo da colorare il mare in verde. questi