forma dello strumento). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358:
ribecca pronta e te lo sbeffarono a lor modo in buona salsa piccarda nelle gazzette loro
gerg. ant. ascoltare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358:
5-84: i'mi delibero con ogni modo di larghezza di racquistarmi il popolo che
essendo e volendo formar una legione a modo loro, si ribellarono ai comandi superiori.
sposa poteva esser considerata, in certo modo, come roba di rubello. petruccelli
convenzioni sociali, al pensiero e al modo di vita comune. dominici,
pose nella sedia regale e con destro modo accomodò li altri otto fratelli, sì che
voce piena di armonia inestimabile; altri il modo sua- vissimo e dolce, atto ad
bohème 'contrae, ed in un certo modo coltiva, nel basso ambiente popolare dove
ribiàscico, ribiàscichi). ripetere in modo pedissequo parole o concetti altrui; riproporre
parole o concetti altrui; riproporre in modo banale e sterile cose già dette.
, agg. ripetuto, riproposto in modo pedissequo. b. croce,
ribòbolo, sm. parola, frase, modo di dire vivace e pungente, fortemente
intendentissimo della toscana lingua, ad ogni modo nel secondo senso i riboboli fiorentini non
, ma come sottovoce, in un modo opaco: «... e adesso
stampò una scelta. 3. modo di parlare allusivo, enigmatico e oscuro
obbligo che fia fatto e stipulato in modo che poi non vi nascan dispute né riboboli
grande intensità (e talvolta anche in modo eccessivo, superando ogni limite) un
grande evidenza e intensità, spesso in modo esasperato, superando ogni limite (vizi
per isciagura la navicella si riboccò per modo ch'egli cadde nel nume e andò sotto
alla persona che è nel letto in modo da proteggerla dal freddo. bresciani
dei più turbolenti, ma però in modo che il colpo fosse sicuro, e
piace / a la virtù che in modo tal raggira. arici, i-231: spesso
xiii-187: cerca, e non troverai nessun modo di quelli da noi usati che esprima
in un calderone: essere presente in modo confuso, caotico e multiforme. c
o in continuazione, sottovoce e in modo confuso. moretti, 4-166: esce
esser toccata da un uomo a quel modo, provava ribrezzo. -con valore
o anche da chi si comporta in tale modo. muratori, 6-51: non c'
; r darli riprezzo 7 che m inogni modo lo volea squartare. gresciani, 1i-650
fisica per l'aspetto o per il modo di fare (una persona o il viso
. ributtanteménte, aw. in modo da suscitare repulsione e orrore.
tutte quelle difficoltà, dovessono in ogni modo tentare di passare incontro alla città.
mezzo a costoro e vediamo per ogni modo che la zuffa non vada più innanzi
al centro. -respingere, anche in modo energico, chi tenta un approccio amoroso
all'indietro un capo di vestiario in modo tale che ricada sulla schiena. baldelli
legni, e d'altra fuga il modo, / ché ogn'angolo del mondo fi
canone della lingua; lasciare da parte un modo di espressione proprio per uno metaforico.
con censure e obiezioni; giudicarlo in modo assolutamente sfavorevole. piccolomini, 10-258
-non curare un sentimento, un modo di vivere. salvini, 45-6:
12. ribattere, confutare in modo energico e deciso e con argomentazioni contrarie
sotto specie di bene in qualche altro modo e non la vuole conoscere. guicciardini,
la bocca, non dèe in alcun modo starsi cheto. tecchi, 9-26:
repulsione per l'aspetto o per il modo di fare. manuzzi [s.
dice, se non fingetelo a vostro modo, pur ch'abbia maestà di re,
profonda avversione per una lingua o un modo di esprimersi perché troppo rozzi o volgari
assaltati dal pallone, con gentile e destro modo lo possano ricacciare contra gli avversari.
siffatta aggressione. domani! ho il modo, semplice, dignitoso, degno di me
che paiano ricadenti e te grassezze in certo modo spiccate dal suo luogo.
3. pesare sulla terra in modo soffocante (l'atmosfera). frateili
è sottile e lieve e disposto in modo sopra la tonaca che, restando scoperto il
31. risonare in un certo modo. " quasimodo, 1-43: ti
anco ad insinuarsi appresso l'imperatore in modo che, morendo o sotto il peso traboccando
te mandato fia; / e 'n questo modo andar ti lasceroe, / ch'ai
per spingerlo al suo posto, in modo che tenga strettamente unite le doghe.
concreto: la copia ottenuta in tale modo. p. petrocchi [s.
conte zio avrebbe ricalcitrato, a ogni modo volle fargli balenar dinanzi l'idea di quel
. 6. essere stentato (un modo di parlare). rapini, 5-16
: iddio si cole, in un certo modo, doppiamente da'prìncipi, quando son
stretta, di uno stile, di un modo letterario; ripetizione di un evento già
prima il solito concime, ricalzandoli in modo che l'estremità resti scoperta per l'altezza
coprire de veluto e recamare al mio modo perché sii più bello. compagnia della lesina
avendo ardire di creare e filare a modo loro, si diedero a ricamare. giusti
immagine). -anche: disposto in modo da formare una figura. luca pulci
-cosparso, per lo più in modo alquanto armonico e suggestivo, di macchie
ricamata. 6. intriso in modo evidente di un vizio. della porta
fare ricamature e a fare borse al loro modo di franza. documenti visconti-sforza, ii-351
io posso ben ricambiare altrui oltre ogni modo e misura. foscolo, iii-1-7: voi
si rivolge indietro e ricammina nel medesimo modo, infino all'altro termine del suo
grigiazzurro dei cieli. 7. modo di comportarsi o attività svolta con particolare
. ant. campire di nuovo in modo più marcato un colore. cennini,
. cennini, 3-149: all'usato modo piglia il colore di mezzo e campeggia
del lume della figura. e per questo modo ritorna da capo alle prime pieghe scure
ant. campito ai nuovo, in modo più marcato. documenti per la storia
3. ribadire con forza, in modo chiaro ed energico, opinioni, concetti
a voce o anche mentalmente, in modo succinto e per sommi capi, quanto
ricardate. 2. imbellettato in modo eccessivo e non acconcio; che ha
indurre di nuovo qualcuno verso un determinato modo di pensare, di comportarsi. soldati
lo stesso importo che viene in tale modo imputato al prezzo e inglobato in esso
2. che scende in un determinato modo (un indumento). e.
6. ant. che sporge in modo eccessivo, per cause patologiche, dall'
giovane, 10-917: -farle qualcosa in ogni modo è bene: / veggo ben io
4. cadere, scendere in un determinato modo (un indumento indossato, un tendaggio
animo consueto, al solito comportamento o modo di pensare. capuana, 1-iii-181:
una creatura umana ad agire in un modo e non in un altro, e calcolarne
n. ant. sporgere in modo eccessivo, per cause patologiche, dall'
pletora della sua produzione, ricastrano m modo così ampio e superlativo che dobbiamo ringraziare
chiedere qualcosa a una persona, in modo tale che risulti impossibile rifiutare. 7
di dispiacere le labbra ed andava cercando modo di ricattarsi. fagiuoli, iv-170: mi
e di restar sempre preoccupata di sé in modo
c. dati, 3-49: pensò al modo di ricattarsi e sfidò a fare alle
presenti avevano interesse che finisse in quel modo. -per estens., con
dell'autore... solo in questo modo non solo mi libera ora dalle noie
. ricattatoriaménte, aw. in modo ricattatorio. pasolini, 18-73:
paio di volte molto sonoramente, in modo ricattatorio, quasi a lasciarmi intendere che
. (ricattìcchio). ricattare in modo non troppo violento. g.
5-106. s'erano insieme consigliati sul modo di valersi di leonarda per esserne soccorsi
disperato, gli vendeva la terra. il modo puzzava di ricatto strozzinesco, se non
una cordicella... in questo modo navicando con noi, andavano facendo il
raffaello, poco importa — in quale modo rubens è rimasto fiammingo? -tentare
di porti. 3. riprodotto in modo conforme al modello originale (un documento
(superi, ricchissimaménté). in modo molto generoso, in misura ingente.
riccamente vi potrei stare. -in modo da guadagnare più denaro. pontano,
pon sempre. 4. in modo sontuoso, con lusso ed eleganza, talora
5. con sfarzo, fastosamente (il modo di celebrare una ricorrenza, di addobbare
, 240: mano mano che il modo di produzione capitalista si sviluppa, e
ricchezza delle società nelle quali regna il modo di produzione capitalista. -ricchezza nazionale
. carducci, ii-4-309: fai in modo che cotesto ebreo non mi secchi più
c. carrà, 287: il modo di esprimersi di sironi suona ancora una
mano. fondo del tessuto, in modo da comporre disegni e carena, 1-103
ciocca di capelli graziosamente arricciata, in modo naturale o artificiale. -anche: tirabaci.
: ì cose avevano precipitato, in modo che m'ero ridotto a mezz'ora
il vecchio s'è ridotto in un modo, eppoi ora non vanno più così.
ridursi il concilio altrove, si truovi il modo d'as- securare il loco e di
difficili, tanto che ridusse a perfezzione il modo di tirare le prospettive dalle piante de'
dell'imperfezione del nostro alfabeto e del modo di ridurlo a perfezione. -ridurre
luogo di figliuoli. -ridurre in malo modo: v. modo, n. 25
-ridurre in malo modo: v. modo, n. 25. -ridurre
questo volgo. -ridurre in un modo: uniformare. ruscelli, 2-74:
della ragione regolarla e ridurla in un modo. -ridurre in uno: conglomerare
leno non potranno parere ornate e belle in modo niuno. -ridurre sul lastrico:
1-37 (i-449): si sentì in modo destare il suo
paramenti, cappe. -ridursi a modo: temperarsi, moderarsi (una passione
per le quali si reducono a debito modo. -ridursi a niente: perdere ogni
. riduttivaménte, aw. in modo che sminuisce l'importanza di un fatto
spiegazione avrebbe portato una chiarezza in certo modo nduttiva e mediocre là dove, finora,
coscienza: si è elevato in qualche modo alla dignità di religione. 3
che tutte le case murate a questo modo fossero tutte spartite l'una dall'altra.
importante, anzi affascinante, il loro modo di ridare intensità alla parola attraverso un procedimento
si riducono gli effetti di un testamento in modo che esso non leda le quote di
tal reductione e notella. e il modo de ridure quello è fagie incroxare le
la complessità, a semplificare anche in modo arbitrario. avvenire [26-xi-1985],
tende a ridurre, a semplificare in modo arbitrario la complessità dei fenomeni o della
e che già ci apprestiamo a schematizzare in modo troppo 'riduzionisticov rieccitàbile, agg.
, ii- 2-287: losati avrà ben modo di farsi sentire presto: avrà modo
modo di farsi sentire presto: avrà modo di rieccitare anch'egli il duce a queu'
rieccitaré), agg. risvegliato in modo eccessivo, esaltato. b.
4. ritornare a manifestarsi in un dato modo (un ricordo, in relazione con
una nuova coscienza civile e morale in modo da consentirne il reinserimento nella vita sociale
una piantagione dello yunan. fu un modo per conoscere la vera cina, dice lui
una nuova coscienza civile e morale in modo da consentirne il reinserimento nella vita sociale
addestramento necessario per svolgere un'attività in modo professionale. parise, 5-179: alle
è, o prima rielaborarlo nel modo che si era detto? io starei
[campi] si riavvicina in tal modo all'ipotesi formulata da newton a base
quanto a rempimenti civili dalla virtù era un modo solo, e questa era la repubblica
non si riesce a immaginare in che modo potrebbe effettuarsi. 3. soddisfacimento
, si dèono più ch'all'usato modo riempier d'erba, di paglia e di
riempir di muratori. -fare in modo o essere la causa perché un gran
10. rifornire in abbondanza o anche in modo eccessivo di merci, di arredi,
: quella teneruccia mente si riempie del modo del sacrificio fatto agli iddìi e riverenzie grandi
, xii-644: congegnarono quindi un nuovo modo di eleggerlo, che poi non fu mai
lo sguardo; attirare l'attenzione m modo esclusivo. tommaseo [s.
parola che talvolta si dice riempitivamente per modo di dispregio da chi è adirato
, eran elleno accanalate, ma in modo che dal terzo in giù i canali o
riconoscere ne fosse. 5. modo per passare il tempo, diversivo.
a far loro cento proemi, in modo tutti gli variò che grazioso diletto dànno
guicciardini, 2-1-267: con francia non ha modo di pace se non lasciandolo rientrare nello
! 12. accostarsi armonicamente in modo da evitare sgradevoli incontri di suoni (
uno scheletro che può scorciarsi e rientrare al modo di una scala di carta.
lo stipendio di 100 lire il mese'. modo dell'uso lucchese, e bonissimo da
la palla deh'awersario si dà in modo con la stecca alla nostra che quella rientra
del verbo, dice che, nel modo d'attributo, 'non indica mai i casi
. 6. disporsi o distribuirsi in modo equo e adeguato. mazzini, 1-377
, ha aggiunto cassaro, ha contribuito in modo decisivo al favorevole conto economico dell'istituto
sm. nuova valutazione, condotta in modo più approfondito e circostanziato alla luce di
in regola; ci studio sopra, a modo mio. -assol. d.
visto per di dentro, voleva in ogni modo farmelo riesaminare da capo. da ponte
. valutato, considerato nuovamente e in modo più approfondito e preciso.
intr. figur. manifestarsi di nuovo in modo violento (una protesta, una guerra
facendosi così laico e, in qualche modo, letterario: « riesprimendo autenticamente la
indica il passaggio, il mutamento dal modo di essere o di comportarsi attuale a
fronte a chi toma a manifestare in modo evidente i suoi limiti e manchevolezze;
in cui le vicende si susseguono in modo monotono. p. petrocchi [s
questo un rifabbricare il mondo in certo modo... e colla mente architetti!
ad essi rifabbrico l'universo a mio modo. -volere rifabbricare il mondo:
utopicamente di poter modificare a fondo il modo di vivere, di pensare, di
composizione che imita o riproduce, in modo più o meno evidente, una precedente
attività artistica, per lo più in modo convenzionale e pedestre, lo stile o
, intr. comportarsi di nuovo in modo contrario alla legge, al dovere, all'
del governo degli uccelli, 3: del modo e della dottrina dell'uccello, che
si vuole disegnare e torre le misure in modo che, quando bisognasse, si possa
imperativi 0 esortativi: provvedere nello stesso modo, ripetere un'operazione. paganino bonafè
infinito di un verbo: fare in modo o comandare che si compia nuovamente l'azione
se mi rifaccio la domanda a quel modo, devo ancora rispondere: non me ne
e sovente accomodava e rifaceva in altro modo ciò che ad altri non era d'intiera
fra giordano, 2-227: l'altro modo onde rifanno la passione di cristo e
più dove, e ve la rifaccio a modo mio. alvaro, 20-29: la
: rifondò e nfece le colonne in quel modo che oggi stanno. groto, 1-84
; acconciare di nuovo o in un altro modo i capelli. e. cecchi
ovoli, e ve ne dirò il modo più consueto e di men dubbio effetto.
che fussi e rotto alla campagna in modo che non possa rifare eserciti. p.
in casa questo bambino, in qualche modo mi rifarei una famiglia, cioè prolungherei la
genitali, dicendo che aveva ancora il modo a rifarne. -far riprodurre esemplari
-far riprodurre esemplari di un animale in modo e in numero tale da assicurare la continuità
tratti caratteristici, l'atteggiamento e il modo di comportarsi (per lo più con
rimettere a posto; disporre nuovamente nel modo più opportuno. -in partic.:
di un progetto di riforma globale del modo di vivere e del sistema sociale (in
/ la persona leggiadra, / il modo e la favella / o me'tanto
un'azione, a comportarsi in un dato modo (in relazione con un inf.
. 35. fare in modo di riavere o di ricuperare il denaro
che pigli quelle cento copie: è un modo di rifarci un po'delle spese.
rifascio: in grande quantità e in modo disordinato e confuso; alla rinfusa.
rifascio, ma ordinato e attillato in modo che ne risulta una unità viva e
piedi della donna. -in modo scomposto. g. bini, 1-311
e riconci della mano di nerone, a modo che ancora facea virgilio. a.
fatta incurvare nel mezo e rirendere in modo che minaccia rovina. = comp.
variazione temporale. calvino, 7-27: modo di calcolare il tempo non ce n'era
m'ha riferito, con quel suo bel modo di parlare, con quanta carità d'
, debbe lui ordinargli e distribuirgli in modo che non abbino a perdere tempo né
che, se voi vi approximavi col modo del vostro nuovo governo a quello ordine delle
tutte le glosse e commenti, in modo che non solo le sentenze, ma
ritorno loro riferiscano la loro legazione nel modo detto. varchi, 18-3-146: quegli
ornamento alle scritture e per un cotale modo di parlare che per bisogno che elle n'
prefati conducenti e non sì rifermarsi in modo che volesse ritornare vel ridurre la detta
maraviglioso, che aveva li piedi quasi a modo dell'uomo e con l'unghie rifesse
uomo e con l'unghie rifesse a modo di dita. salvini, vii- 4-1
di violenza', e anche ad ogni modo, anche dovendo usar la forza. es
riffa'chi vuol che tutto vada a suo modo, e per ciò è pronto ad
amore o per forza; in qualsiasi modo. nievo, i-vi-537: ti pregherei
si acquista malamente si perde nello stesso modo. f. f. frugoni,
stracqua, / da dargli tempo e modo che rifiati / e che s'asciughi de
abbandonate dal mondo vogliono pure a qualche modo rificcarsi nel mondo. 10.
ritenere, considerare qualcuno in un certo modo; raffigurarlo come tale (unito a
, per fame tante forme separate nel modo seguente:... si rifilino con
i texitori facciano fare i cannegli a modo di rifilare, sì che ne'panni non
terza divisione. 5. lavorato in modo da presentare una pasta filata (un
, rifinire e completare i testi semilavorata in modo che nessun lettore possa distinguere le parti
). porcacchi, i-408: a modo loro scotendo l'aste agli scudi,
, un'attività, un'arte, un modo di pensare); instaurarsi, verificarsi
fama del nome portoghese in un certo modo rifiorisse. muratori, 10-ii-61: dobbiamo
, il quale si piaceva di questo modo di filosofare che ha un uso pratico
incessante. -che si è sviluppato in modo nuovo (una lingua); ritornato
a rifischiarlo, la pensava in cotesto modo. 6. divulgare dando vasta risonanza
dèi con allegro viso, e per nessuno modo la dèi rifiutare, salvo se 'l
; non lasciarsi trattare in un certo modo o attribuire lodi, apprezzamenti, fama
faceva sì che mi recava a suo modo: ma volendomi mettere la pala nel forno
. riflessaménte, aw. in modo riflesso, in seguito a riflessione ottica
animi vostri. 2. in modo indiretto, mediato. rosmini, 1-211
o riflessamente 'freudiano'. 3. in modo ponderato, dopo aver riflettuto. tommaseo
: 'styler'le proprie giornate, in modo da trovare in esse, riflessamente, una
regolo a b digradato, ma in modo che essa non lo toccasse, dall'altezza
, 2-9: le 'reflessioni mirabili', a modo di con- clusionette acute e ingegnose,
avvenire. -per riflessione: in modo indiretto. p. f. giambullari
. 3. pacatamente, in modo meditato. moravia, ix-95: 1
dare a sé e agli altri tempo e modo di riflettere (un gesto).
usato neutramente e non riflessivo, nel qual modo pare al bustelli ancor più insolito e
: suono riflesso. -assorbito in modo indiretto (il freddo). magalotti
vien questo affetto a fare in un certo modo un camino reflesso, nascendo in noi
colore che si differenzia, anche in modo sfumato, da quella predominante. -anche:
una circostanza o, anche, di un modo di vita, di una teoria,
il pensiero riflettono la realtà oggettiva in modo dinamico, cioè con la capacità di reagire
-in senso generico: capacità di reagire in modo appropriato nei confronti di un fatto,
potrebbe dare il primo. -in modo indiretto. oddi, 1 -pref:
reazione involontaria a uno stimolo; in modo riflesso. g. d'adda
concavo, dalla cui circonferenza partono a modo di raggi parecchie liste di latta fatte
e pari poste / e ciascuna d'un modo in noi reflete. boccaccio, i-36
dunque il mondo può esser visto in un modo del tutto diverso dall'usuale.
10-128: pare ch'in un certo modo accaschi nella vista nostra cosa in qualche
persiane e le tende delle finestre in modo che un omogeneo sbattimento di luce venisse
che si riflette a dietro, / in modo l'aria e l'arena ne bolle
opposizione o gagliarda ripercussione, reflette in modo contrario alla direzione primiera. taglini [
o su un problema determinato, in modo da considerarne con attenzione tutti gli aspetti
chiudimento del cannello la massa liquida in modo si riflette sovra se stessa e continua
una vicenda o su un personaggio in modo molto marcato e insistente. moretti,
. -il porsi in vista in modo eccessivo. g. vergani [«
liquida. 2. concepito in modo speculativo. mamiani, 6-77: bisogna
copre e discopre quella lingua, in modo che ora pare isola e ora peninsula.
si muta di continuo, e disposta in modo che i vapori più condensabili ricadono nel
padane, cvt-748: poi al predicto modo sotto l'ombra del s. m.
purché la passione della mente sia efficace in modo che diverta o intermetta le operazioni naturali
coruscante rifolgorava. 4. manifestarsi in modo rapido e intenso (un'emozione interiore
era il fondamento del portico vechio, di modo che, sanza a l'altro pemsare
storia di vanina è stata rifusa nel modo seguente: vanina, dopo il pentimento
nello stato tutta l'attività, per modo che sia diretta al vantaggio di tutti
: noi abbiamo creduto che l'unico modo di impedire le rivoluzioni fosse il concedere
via di nuova riforma si ordina in questo modo. riformazione del consiglio di lucignano (
), come mezzo per attuare in modo pacifico e democratico il passaggio dal sistema
aumentare la produttività generale del sistema, in modo da determinare nuove possibilità di espansione delle
, 2-2-280: non mettiamo qui il modo del medina e de'marinari [per
la sua maniera. -cambiamento del modo di pensare, di opinione, anche
volessi mandare uno perché guadagnassi, in modo fu necessario che el nove delle riformagioni dicessi
. malispini, 1-355: a loro modo riformarono la terra e poi ne mandarono
ma quasi necessità di riformare a suo modo la chiesa o la autorità pontificale. bandella
vi-3-186: il papa non manda a modo alcuno in francia legati 'a latere'con facoltà
riformatori. guicciardini, 2-2-294: il modo che si usa nelle leggi e provisioni
spese superflue e per inducere buoni costumi e modo di vivere civile. f. badoer
la chiesa, che in uno certo modo gli appartiene pensare alla reformazione e buoni
dei costumi, delle abitudini, del modo di essere. -in partic.: emendamento
combattendo il conservatorismo ma rifiutando allo stesso modo la prospettiva rivoluzionaria, o talora identificandola
: il socialismo riformista, a suo modo, di mio padre, era una spina
sempre 'riformista': e cioè è il modo 'mistificato'attraverso cui viene 'espressa'e nello
(rifòrmulo). esprimere nuovamente in modo compiuto e appropriato. -anche assol.
una mia opinione è stata riformulata in modo da ingenerare confusione. = comp.
di prima necessità, per lo più in modo continuativo, ripristinando ciò che è venuto
quasi sempre suole intervenire, in ogni modo l'inimico può continuare di guastare questo
in diversa maniera e rivivesse, in qualche modo, sotto spoglie romane.
, il fanno intendere oltre l'usato modo umano. -che ha luogo attraverso
senza cotica, e facciasi alessare di modo che sia ben cotta, e quando sarà
non vi sa tenere né misura né modo, né li movimenti di lussuria con sua
e rifrenògli e indebitigli sì e in tal modo cne. ttu potessi combattere co.
pianticelle, fuorché se fossero deboli sopra modo, né soltanto in primavera tagliarle.
ormai prive di interesse; rielaborare in modo generico e scontato concetti propri o altrui
o rielaborare, senza originalità e in modo banale, temi, motivi, generi in
lingua questo libercolo. -ripetere in modo ossessivo (nell'espressione friggere e rifriggere
di cavolo rifritto: rendere evidente in modo ineluttabile il decadimento fisico della vecchiaia.
. che imita o riproduce, in modo pedissequo e senza la minima capacità inventiva
estens. cercare di nuovo, anche in modo non sistematico, nelle biblioteche. -
chi è solito frequentare dimore altrui in modo alquanto indiscreto e per lo più allo
le vie del bindolo, non trovandoci modo di sgattaiolare, si potè tenere di non
, e una serie di opere in modo casuale, non sistemada fruttificare (v
quel che rifece lo inamoramento d'or-teggiamento, modo di pensare o mentalità. lando,
ombra, onde vi pare in un certo modo di far la guerra al sole co
senza coraggio davanti alle ipotesi in qualche modo definitive, come tessersi lei tediata o
continuo, per contrargli la bocca in quel modo e rifugiargli gli occhi così a fondo
. rimaneggiato, rifatto per lo più in modo sostanziale e organico, per essere assorbito
delle righe bianche si contraeva stringendosi in modo preoccupante. flaiano, 1-ii-202: tu
riga avolta di fana, ed a questo modo legandola..., sforzarà tosso
disciplina, ognuno pretendeva fare a suo modo, e il solo che forse avrebbe avuto
? -tra le righe: in modo implicito. ascoli, 52: égli
bere. -sentimento o atteggiamento o modo di pensare e di scrivere che derivano
del vecchio ballo excelsior rigalleggia in un modo impressionante. -essere usato o
anche solo rigare): comportarsi in modo irreprensibile. f. alberti, lxxxviii-i-61
dell'orizzonte, è rigato allo stesso modo dalle correnti. -per simil.
introducesse in queste pianure l'irrigazione m modo consimile al presente...
comparative, per indicare chi opera in modo confuso e disordinato. rajberti, 2-134
li bagna non tarda a congelarsi in modo che si saldano fortemente l'uno all'altro
, una lima consunta e simili in modo da poterli adoperare di nuovo.
che fu riprovato e regetto, in questo modo era ombra del futuro regno da durare
m. fiorio, 127: il qual modo di portar le some, come cosa
volgare; non usare nella composizione un modo stilistico. l. pascoli, iv-1-173
anche alla parte positiva, cioè al modo di concepire il problema fondamentale dell'economia.
(superi, rigidissimaménté). in modo fermo e rigoroso; con fedeltà assoluta ai
donne maomettane rigidamente velate. -in modo schematico; alla lettera. buonafede,
benigno severo giudice. 4. in modo aspro o freddo; sprezzantemente. tasso
rigidamente scintillanti di zinco. -in modo da risultare teso e duro. alvaro
-schematicità di un ragionamento, di un modo di pensare; incapacità di mutare opinione
. -rigore eccessivo, schematicità di un modo di pensare o di operare.
che non sen ce potea a nulla modo passare. g. gozzi, i-22-146:
iv-15 (io): spaventàm in tar modo che tute le menbre devenem quasi rigide
(una grafia); parlato in modo impacciato e convenzionale (una lingua).
, durezza (un atteggiamento, un modo di fare). imperiali, 4-348
. dell'uva, 194: ogni modo tentò, perché potesse / destar nel petto
rigidume, sm. spreg. modo di pensare, di atteggiarsi, di
rigirando per la chiesa, e per nullo modo sapeano trovar la porta per uscir fuore
, la vite bisogna potarla a buon modo. -aggirare. b.
alle spalle, e mentre tenne questo modo il barbaro, beffò franco e straccò i
di bordo dietro a un navilio, di modo che seguendolo si corra lo stesso rombo
pigro scorno. 2. modo di esprimersi intricato e obliquo. ferd
a suo rigiro. 11. modo obliquo di parlare e di scrivere, che
parole così aggiunge e rigiunge a suo modo? = comp. dal pref
rissa mortale. -emettere la voce in modo sgraziatamente stridulo. periodici popolari, ii-243
varchi, 8-1-308: 'propio', nel quarto modo, si chiama quello nel quale concorrono
rigogliosaménte, aw. floridamente, in modo lussureggiante. vettori, 78:
molle e cingente, prendeva nel modo più tentante i fianchi e le anche voluttuose
alternate, confuse... per modo da risultarne quella forzata noncuranza dei nostri
. d'annunzio, v-1-595: in che modo l'italia potrebbe diventar ricca, e
fischio pieno e sonoro, modulato sempre nel modo stesso, e nel quale molti de'
il corso del fiume d'arno per modo che 'l faceva rigolgare presso dov'è
indumento. -a rigoni: ornato in tale modo (un tessuto).
sapone, che si presenta accartocciata in modo irregolare. 7. istol. rigonfiamento
di altro gas un involucro elastico in modo da distenderlo e dilatarlo. g.
qualcuno lodi false e soverchie, in modo da ridurlo a boria, a superbia,
detto colore, bisogna macinarlo a quel modo liquido, tanto che sieno incorporate l'
documenti ch'essi non potranno in verun modo schermirsi dai rigori della legge! b.
una legge (anche divina) o del modo di applicarla. esposizione di salmi
il vasari pensava forse anch'ei nel modo stesso del vignola, cioè che non
corso del fiume d'arno, per modo che 'l faceva rigolgare presso dov'è la
-i). moralista che sostiene in modo intransigente la necessità di applicare in forma
vietato di non muovere in ve- run modo la mano, io non posso ubbidire;
che denota o ostenta serietà; in modo compassato. verga, 5-502: la
altro sistema inesplicabili, e in tal modo siamo ora certi di una cosa che era
rigorosamente dimostrata da nessuna. -in modo evidente, chiaramente. borgese, 1-23
severo; che applica o interpreta in modo severo, senza deroghe, i requisiti
possa essere d'irregolare in codesto tuo modo di cercarla. -esigente.
4. compiuto con severità o anche in modo spietato; esercitato con grande rigore.
un ordine, un divieto o il modo di applicarla o di interpretarla).
se gli votò; e fu in questo modo: di confessarsi e comunicarsi in suo
vuoisi qui concepirlo principalmente come un cotal modo il quale faccia intendere che la cosa
della lingua latina, deviante dal solito modo di parlare degli antichi e primi maestri
su vi fece disegnio e con bel modo levatola la pose in luogo assai cuperto.
le stoviglie, per lo più in modo rapido e sbrigativo. = femm
machiavelli, i-vi-404: vo rigrumando in che modo io potessi mettere infra loro tanto scandolo
1-237: essere sopresa lì, in quel modo e a quell'ora, era una
faria volta'. leonardo, 2-77: modo da vedere il sole eclissato sanza passione dell'
tempo dell'assedio, stette in disusato modo di vivere tutta armata. marini,
. b. segni, 6: questo modo di governo fu cavato per la più
un determinato conto, giudicare in un certo modo (con riferimento a una valutazione sia
-in relazione con un compì, di modo che indica la disposizione d'animo di chi
uomini, i quali dovessero ad ogni modo liberar la patria dai pericoli che le sovrastavano
particolare atteggiamento, trattarlo in un certo modo (indicato da un compì, di
(indicato da un compì, di modo, di privazione, ecc.).
porre cura che qualcosa si verifichi nel modo voluto. ammirato, 1-i-324: i
commossi da'corsi della luna: di modo che le scambievolezze vengono a riguar
, la fa alzare alla punta in modo che viene a riguardare dirimpetto al cane.
di pelle di ran- gifero, in modo che il pelo riguarda all'indietro.
m. lecchi, 1-2-507: in ogni modo è bene / che il re si
o non fusse fatta nel principio in modo che la non si avesse ogni dì
. -ispirato a prudenza (il modo di vivere). d. bartoli
avvenimento o assiste all'agire altrui in modo passivo. -in partic.: fruitore
), sf. sguardo; il modo di guardare. fr. colonna,
, 1-76: il fanciullo si accomodi in modo tale che, facendo con rilevata positura
sguardo, occhiata (e anche il modo di guardare, l'espressione degli occhi
e per cimieri. 2. modo di percepire o di considerare qualcosa;
; punto di vista. -anche: modo di presentarsi di un problema, di
avendo riguardo al parapetto del muro a modo di pila. boccaccio, viii-1-116:
. ciascuno... cantasse a suo modo, senza aver riguardo all'altre voci
modeste e vestite di venustà, per modo che l'acutezza non offenda la gravità
si facesse con regolati progressi, in modo che, guadagnandosi con pala e zappa il
stare attento a non, fare in modo di non. crescenzi volgar.,
. si lasciano da ciascheduno in qualunque modo che l'aggrada toccare. tassoni,
, senza tanti riguardi. -in modo brutale. morante, i-31j5: andò
, nella condotta anche militare, in modo da non esporsi troppo ai pericoli)
facevano riguardosissima a non dispiacergli per nissun modo. pratesi, 1-84: accorse subito a
un dolore più riguardoso. -fatto in modo da rispettare l'anatomia e il benessere
4. che si comporta in modo deferente, cerimonioso; che ha atteggiamento
insieme gli archi de'ponti, in modo che l'acqua rigurgitasse nella campagna.
, alla mente o alla memoria in modo incontrollato, intenso, violento o,
e di verità. -manifestarsi in modo prorompente e incontenibile, con ricchezza di
12. esprimere opinioni o argomentazioni in modo pedantesco, noioso, privo di interesse.
, aw. di nuovo, allo stesso modo, nella medesima maniera (ed è
aveva acquistato o conservato il possesso in modo indebito o comunque in forza di un
volontaria d'un potere che in ogni modo debbono rilasciare. 4. consegnare
azione esecutiva del creditore ipotecario, in modo che l'espropriazione forzata non avvenga nei
rilassano, or non paiono secondo il modo di questa vita simili alle pene eternali
ipotecario, in modo che l'espropriazione forzata non avvenga nei
.. « a tagliare a questo modo non si fa che del bene: si
chi ne ha acquisito il possesso in modo indebito o per un titolo solo temporaneo e
anzi, in quanto alcuno in tal modo obligato si presenta al prelato in vece
di scrutinare subito i meriti, in modo che si dia prontamente a'colpevoli il
aveva acquistato o conservato il possesso in modo indebito o comunque in forza di un
azione esecutiva del creditore ipotecario, in modo che l'espropriazione forzata non avvenga nei
. sermini, 361: sepper dare modo che molte asenzioni e rilassi di gabelle
giù per lo muro dentro, in modo che porterà via la bruttura al fosso.
giunture e rilassamenti di nervi, di modo che alle volte in tanto si rilassano
con zollaglie o fibule, a quel modo medesimo che si uniscono l'altre ferite
ferite carnose, né però anco questo modo è giudicato sicuro, percioché queste fibule
. rilassataménte, aw. in modo rilassato e disteso. tommaseo [s
, fu cosa santa goderlo in ogni modo, e ciascun popolo ne godè secondo
si appoggiava tra fianco e fianco al modo d'un grembiulino. soldati, v-439:
o ne è il segno (un modo di vivere, di comportarsi).
risolveva a stamparli. -redigere in modo più accurato. e. cecchi,
o con una fune o in altro modo. ottimo, ii-134: ella quinci
. 6. mettere insieme in modo organico le varie parti di un testo
vederle. or cred'io non ci sia modo, che voglian rifarsi. le vo
. letter. procedere o operare in modo meno spedito; andare a rilento.
una quantità eccessiva di sugo, in modo da farlo apparire, a cottura ultimata
tutte s'annodano i capelli sul cucuzzo in modo rilevantissimo, onde vengono a formare una
influenza, incidenza, pertinenza, in modo da non potere essere corretta- mente pretermesso
e smilzi che grossi e grassi. del modo del rilevargli non ne ho memoria.
, che rillevavano millioni, tutte dispensate in modo che molti signori godono richezze eccedenti e
fanno l'orazione grande e rilievonla dal modo plebeo. -accrescere, aumentare.
della bluse. -giudicare in un modo determinato (in relazione con il compì
si potrebbe appena, e in nessun modo forse, circa l'estrinseco; e per
signoria: e così scomunati, concianli per modo che mai più non si rilievino.
tutti in mare. -sollevarsi in modo da diminuire la propria inclinazione laterale.
. e nel mezzo di quella a modo di due bollori si vedeva l'acqua
allo scoperto bisogna che si rilevino in modo che, almeno a ogni dieci piedi
. algarotti, 1-iii-321: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare,
maggiore rispetto alla campagna circostante (in modo da dominarla e da offrire maggiore sicurezza
i-iv-757): a voi si convien trovar modo che voi siate stasera in sul primo
. debbino e sieno tenuti, per ogni modo a loro possibile, ingegnarsi di far
molto le estremità nel camminare, in modo che la sua andatura al passo diventa più
, con la licenza del vivere a lor modo e con la relevazione de li tributi
dopo faltra (con riferimento a un modo di leggere o di esprimersi a voce
connessione a incastro, elemento sagomato in modo da inserirsi in un incavo di forma
, 1-ii-677: ancor c'è un altro modo a volere imparare bene a ritrarre del
colore, ma a rilievo, in modo che le dita percorrendo sopra le linee fanno
gloria. -in rilievo: in modo marcato. cassola, 4-11: aveva
mia più vi sadisfà in cotesto puro modo che essendo rilimato e ritocco da altrui.
-anche, per estens.: curare in modo eccessivo e ostentato il proprio abbigliamento,
morbida e liscia e suole in certo modo rilucere la pelle e il pelo delle
de'lor fanciulli riluca in un certo modo una certa purità di mente che argomento faccia
in tutte le cose, secondo il modo che si comunica a quelle.
9. imporsi davanti a tutti in modo indiscusso, essere riconosciuto unanimemente e in
indiscusso, essere riconosciuto unanimemente e in modo esemplare (un atto di giustizia,
. ant. supplicare con insistenza in modo lusinghevole. anguillara, 6-332: l'
rifiuto radicale di determinate opinioni (un modo di comportarsi o di pensare).
sillaba » fiamma, 299: questo modo di metter tante rime non sol nel
se hai lette certe novellette galanti fatte sul modo di casti, ma con più spirito
esser all'altrui dissimili ed a lor modo senza esempio veruno qua e là ravvolgersi.
aggett.: dato a tono, in modo adeguato (una risposta).
a tono e con vivacità, in modo risentito. rinaldo degli albizzi,
2-147: a chi ragiona in questo modo o non si risponde o si risponde
veduto assiso sopra la sedia, a modo di catedrante, con una gamba distesa
rimàcchio). rimare malamente, in modo approssimato. = deriv. da rimare
accuratamente, pensare e ripensare anche in modo ossessivo; rimuginare nella mente.
rimaménto, sf. ant. modo di rimare. stigliani, 169
io avea bevuta senza sete, in alcuno modo respirai. -inghiottire, deglutire.
io gli rimandassi un presente in quel modo..., egli farebbe molto per
indietro (un capo di vestiario in modo tale che ricada sulla schiena).
per mordere di rimando, a qualche modo. « lo trovo prudente ».
francia, il boccaccio li rimaneggia a modo suo. verdinois, 9: non
, agg. letter. rimaneggiato in modo cosi profondo e maldestro da essere irriconoscibile
., 2-4 (i-iv-125): trovato modo di spacciar le sue pietre, infino
sistemazione di una questione o di un modo di essere. boccaccio, dee
mobilità della mente si potrebbe per alcuno modo costringere, se ella attorniata da sì
predicativo o con un compì, di modo che indicano lo stato fisico o spirituale
gli vò dir quattro parole a mio modo e avvertirlo che si rimanga di andargli
feciono nidio e stopparono i detti artifici per modo che rimase il detto suono.
-per nulla rimanga: avvenga in ogni modo, nulla impedisca. a.
. machiavelli, 1-i-288: l'altro modo [di estendere la propria autorità]
18. venirsi a trovare, anche in modo repentino, in uno stato o in
figurato, con un compì, di modo, di privazione o di abbondanza, con
19. uscire in un certo modo da un'esperienza e, in partic
di stato in luogo figurato o di modo, di privazione, di abbondanza,
collettiva (e può essere indicato il modo di tale permanenza attraverso un compì,
anco il 'rimanere intesi'è compimento del modo medesimo. pascoli, 1-318: ora
: non solamente deluso, ma in modo da dimostrare la propria scontentezza. carducci
. e... gli sotterrerai in modo che la terra rimanga in mezzo tra
che tu lo ritrovi / per ogni modo e menalo qui a casa / o a
garigliano. -far concludere in un particolare modo. pisacane, ii-131: fuwi un
noi rimanendo, giriamo e rotiamo in modo che tal movimento, è quasi di
esprime propriamente la maraviglia, ma è modo enfatico di riprendere; così ma io rimango
la poltruccia fitta in nel fango per modo che uscir non ne potea et anco perché
3. ritirare, anche in modo formale, ciò che si è detto
ribaldi e rimarchi vano in gliexia a so modo, e l'arceve- scovo ambroxo m'
, dèe ordinare le sillabe in tal modo che e'versi siano accordevoli in numero
, senza che si pensi in alcun modo a rimarginarle. 4. per
carletti, 195: i quali accommodati nel modo già detto tra la pelle cucita e
fondata e facile maniera si prescrive il modo di comporre perfettamente in versi nella lingua
predicativo o da un compì, di modo o di privazione, ecc. dante
stancamente, senza originalità e anche in modo banale. siri, vili-1035:
compì., in partic. di modo o di privazione. guicciardini, i-197
bel miscuglio, perché, prendendo a modo le cose non avvenute, le intrecciava
11. concatenarsi, sussegursi in modo incalzante (una domanda a un'altra
ietra piatta (detta piastrella) in modo che rim- alzi più volte (anche
nel lanciare una moneta contro un muro in modo che rimbalzi il più vicino possibile a
e un particolare angolo di proiezione in modo che, rimbalzando dopo l'urto contro la
pel quale il proietto è lanciato in modo che, combinata la velocità e pangolo di
che non potesse insuperbirne. -in modo non grave, superficialmente. segneri,
o dopo qualche tempo; in un modo o nell'altro. mazzei, i-249
rimbambisco, rimbambisci). comportarsi in modo puerile, perdendo il senno dell'età
(rembambitaménte), aw. in modo puerile e insensato; stoltamente. aretino
, ribamoito). che si comporta in modo puerile, irragionevole e insensato per l'
] un brieve a carlo in questo modo: 7 « perché se'vecchio,
dicono: tutti sono rimbambiti a un modo. goldoni, xi-1174: vecchiaccio rimbambito,
rimbambito nella gelosia era ben misero oltra modo, ma tanto fumoso che a crepacuore teneva
prima persona... è un modo di rimbarbarirsi. 3. per
così escontrarie, per lo più in modo pungente e mordace. sere come colui dice
palla più sicuramente, perché, in qualunche modo gli casa con tutti questi improvisanti:
fino a com portarsi in modo dissennato; rincretinire, rimbambire (anche
, 24: questo barbitonsore m'ha in modo profumato e rimbellito dal vertice del capo
la moda in europa rimbiondisce ad un modo i suoi sudditi, ma con minime varietà
] 1-1v- 287: piglino in tal modo sempre le svolte [delle trincee],
. ricoperto con molta calcina o fango in modo da risultare liscio (un muro o
di sopra del lenzuolo sulla coperta nel modo come le lenzuola restano quando la persona è
non che ella e nell'offrire e nel modo di offrire è la persona più cortese
alcune di noi quando eramo a quel modo purificate e adorne, di nuovo uscendo
rìmbróntolo). rimbrottare, rimproverare in modo burbero. fagiuoli, 1-7-86:
ant. rimbrotto, rimprovero fatto in modo sgarbato, predicozzo, sgridata. aretino
(rimbròtto). rimproverare qualcuno in modo burbero; sgridare con insistenza, bruscamente
e le dava delle busse, per modo che la male arrivata geva facea seco una
come si fa a rimbrottare a quel modo quest'angelo? d annunzio, v-3-421:
, xix-14 (244): in questo modo parli a se stesso rimbrottandosi e riprendendosi
al disprezzo) una persona o un modo di scrivere o di dipingere. bibbia
con mille bestemmie e rimbrotti, in modo che nessun de'mia voleva più entrare.
un mondo inespresso che bisogna interpretare, al modo che responsi sibillini. -suono
. tose. ant. sgridare in modo villano, brusco; rimproverare frequentemente e
piuttosto che iterativo... un modo: ove il rezzo rimbruna. =
presente nella memoria, anche se in modo inconsapevole (un pensiero, un ricordo)
frumento. bauli, 149-257: questo modo avverbiale, trattandosi di rendite e di
alcuno oficio o rimbossolare alcuno altro per lo modo che ne'presenti ordinamenti si contiene.
spedizione, ed ora vi si rimedia nel modo che conviene. -opporsi all'azione del
. lorenzmo, 177: fa'in modo che l'opera mia non t'abbia
: io credo che, non avendo modo di rimediare alle debolezze, si giudichi
e vedrai che rimedio io, in modo che tu non faccia sacrifizi. borgese,
borgese, 1-280: non ci fu modo di ottenere da celestina un indirizzo a cui
d'azeglio, perché rimediasse in qualche modo a questa scappata. rovani, 3-ii-40
, generalmente di scarso valore, in modo stentato, con difficoltà o anche con
il lividore per percossa o in altro modo avvenuto, quando sia fresco, si prenda
d'un'anarchia alla quale ei non ha modo d'imporre rimedi e termine. padula
rimedi si devono proporre tutti insieme per modo di supplica la quale dalla parte che si
se non c'è, essa dà il modo di far realmente e in effetto, ciò
. balbi, lxii-5-113: a questo modo chi ha questa cura s'accorge dove
cinquanta scoreggiate le migliori e nel miglior modo che e'sapranno e potranno.
fare o da dire; non c'è modo di opporsi. bandello, 2-9 (
che non so da cui né in che modo sei sapesse ch'io sapeva sì dolcemente
o, anche, più volte, in modo più approfondito; sottoporre a più accurata
pastello in qua in là, a modo che con mano si rimena la pasta da
3-111: questa colla si fa per questo modo: abbi un pignatteìlo presso a pien
avea cambiato patrone, ne fu ultre modo dolente, e se la pressa de
tavola,... comincia in questo modo. -in una metafora oscena. -
, accostando i lembi e cucendo in modo da riprodurre la tessitura (con variabile
materiale di 'ri cucire in modo le rotture de'panni, che non si
, e cucire e rimendare i pezzi in modo che non si vedeva né ritto né
]: 'rimescolamento delle carte': modo figurato per indicare un mutamento politico.
che le trovò, l'ha rimescolate di modo insieme ch'è un rinnegare il tempo
xxv-1-303: tutti e tre in tal modo / l'un con l'altro ci siam
uesto giuoco, perché tutto si fa con modo onestissimo. uoco, 1-112: in
enne [telsiope]... modo con uno de'famigliali, col quale
. -per estens. comporsi insieme in modo più o meno coerente (concetti,
. rimescolataménte, aw. in modo da mesco lare e amalgamare
ri -suscitato nell'animo in modo subdolo (tira). mescolio del mare
scoperti alcuni propri bersagli allettanti, in modo da far tirare all'avversario un determinar
, 12-iii-157: fino a ora stanno nel modo medesimo che 'l giovane l'ha cavata
e volse che fossero ordinati in tal modo che di lontano rappresentassero un gran numero
la piena ci porterà tutti. -in modo alquanto guardingo e prudente. correnti,
cosa significa certamente che saranno puniti in ogni modo certamente, benché più rimessamente. botta
una volta a mi a rimessedarvi a mio modo ». lui intese a bon fine
, 5-169: intanto già si era per modo accostato lipt- ay, che incominciava a
che avea, et avea saputo in modo simulare che era tenuto di ottimi costumi
tali caratteristiche o ne deriva (il modo di vivere o di comportarsi, l'espressione
l'andava trattenendo, ne faceva in quel modo stesso umile e rimesso e pieno insieme
presi partito d'andar via a ogni modo. g. m. cecchi, 20-27
, politici e culturali eterogenei, in modo da renderli indistinguibili. pellico,
ed equilibrata in un certo tal qual modo che pure una semiliberta vi trasparisce,
suo fratello naturale, e poi rimettergli in modo che poi rimase losco. gemelli careri
molto patire era tutta conquassata, di modo che non aveva uomini per più che
nuovamente. vasari, i-314: trovarono modo di rimettere quel terribile fiume nel luogo
rimetterla con la racchetta obbliqua, in modo che ella acquisti una vertigine in se
gli deono ben nettare i piedi et in modo lavargli che e'non vi rimanghi loro
. alvise contarmi, lxax-3-97°: ebbi modo di rimettere di primo abbordo tra li
fu con i compagni e di tal modo che in lui fu rimesso mandasse a
e disse: « io ti gastigherò in modo che tu imparerai a dare e'giudici
subalterne. botta, 6-i-508: in cotal modo i ovematori dell'america, mossi da
via d'ambasciata né per alcuno altro modo. codice dei beccai ferraresi,
, vale ricuerare la sanità. è modo ellittico per rimettersi in salute...
se poi elle [statue] sudassero per modo danno della reputazione, della dignità.
meticciar le culture, e così trovar modo di venire incontro al gusto tradizionale dei
si vede che altri abbi moglie a suo modo, non bisogna subito, a guisa
li rimettitori o rimettitore non possino in modo alcuno rimettere tele di sorte alcuna senza
o capsature o rimectiture o apuntature, in modo che per una piccola cosa lo accorda
cosa ha preso il suo filo e modo di procedere, se bene si può ritoccare
denti o per rimirarsi allo specchio in modo inquisitivo. bernari, 4-52: mentre
spettacolo, un evento, anche in modo inerte, senza intervenire. boccaccio,
in esso non siamo entrati a discorrere in modo alcuno intorno alla forma e al significato
o a lungo due o più sostanze in modo da ottenere un composto uniforme e omogeneo
. -recipr. raggrupparsi di nuovo in modo caotico (le ali di una folla
3. ripercorrere (per lo più in modo uniforme e regolare) una strada o
. rimitizzare, tr. concepire in modo mitico o rendere di nuovo mitico
perché quei due demonietti si avvinghiano in modo che veliera e il muro rimminchioniscono al
5. figur. limitare in modo rilevante o annullare la propria iniziativa o
parla sempre in canzone, con un certo modo che noi non si conosce? e'
la seta bigia e rinmollala a tuo modo, ché mai non la potrai fare istare
tale campo. 2. rinnovamento del modo di pensare o di agire.
2. che rinnova o modifica in modo conforme all'uso moderno o più progredito
e facilitarne il deposito sul tappo in modo da preparare la bottiglia alla successiva fase
di settembre si rada la terra a modo d'un aia e d'ogni verdume
, persuasi da una ragione a lor modo che l'ovatta non sia altro che
, sopra il cappello delle vinacce in modo da arieggiarlo; è una pratica in uso
sua e che li torceva le membra a modo suo, immollandole prima le giunture nell'
, lateralmente al capo rais, in modo da formare con questo un quadrilatero mancante
fiumi? 2. parlare in modo continuo, sordo, confuso. pascoli
, cosi fediti come savamo, di modo che ci volto- rono le spalle e
l'interesse della grandiosa mostra concorre in modo particolare il gruppo di inediti rimossi nel
due rimovi / da te d'un modo, e l'altro, più rimosso,
un senso, un momento, un modo di essere della letteratura italiana, appartiene al
dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi i processi di
sozze. 4. mostrare in modo evidente, col proprio comportamento o con
l'arte de l'alchimia piglia un altro modo nella generazione dell'oro e dell'argento
con una piccola quantità di liquido in modo da formare una pasta omogenea.
, 68: volendo il mondo a lor modo, fatto a pennello e in idea
6. modificare radicalmente il proprio modo di pensare, la propria concezione storica
nella mente o nella memoria, in modo diverso rispetto a prima, pensieri, sensazioni
11. tose. avere in modo accentuato una caratteristica (morale, fisica
chi afferma di non poter mutare il modo di sentire o di operare o di dire
, riveduta, ricorretta e rimpastata in modo da apparire un'opera affatto nuova,
segretariandi. 4. riportato in modo inesatto, con versioni diverse e modificate
.. si tempera una stipa a modo di penna, si ficca tra la pelle
4. rifl. truccarsi pesantemente, in modo esagerato e volgare. cantù,
fìsica. longano, xviii-5-368: nel modo che delle contrade della terra altre più
. pelle nuova. tempo, in modo poco assennato o stravagante. -avere dato la
2. locuz. alla rimpazzata: in modo inconsulto, gione, non avere giudizio.
, intr. con la particella pronom. modo vacuamente artificioso (un'idea, un conriano
abito alla bell'e meglio, in modo grossolano. tommaseo [s.
e poi e dì seguenti in simile modo la rimpiastrassi e rilevassi, dimi,
3. rimettere a posto una situazione in modo alquanto approssimato. machiavelli, 1-iii-1011
le cose, le accomoda in qualche modo. tommaseo [s. v.
. (rimpiastrìccio). ricoprire in modo rozzo, deturpante. carducci, iii-22-230
non sa dove andare va ad ogni modo, e chi non può si rimpiatta in
s. v.]: 'rimpiattino': modo avverbiale. sostituire con un successore
al figur.: sistemare in qualche modo, rimettere a posto. tommaseo
; sminuire, immiserire; giudicare in modo riduttivo. tommaseo, 15-m:
riuscire io, che mi sono rimpinconito in modo che fo paura? 2
[s. v.]: a modo di sostantivo: oh che ci prendono
insomma bisogna vincere! -aveva insegnato il modo di fabbricare le 'barricate volanti'con barili
tr. (rimpolpo). fare in modo che una persona ritorni in carne.
2. rinfacciare un comportamento in modo astioso (anche nella forma rimpolpettarlo)
rimproccevolménte, aw. ant. con modo e tono di rimprovero.
che il re, saputa in qualche modo la dimora in granata occultamente fatta da
rim — procci sul modo con cui il governo piemontese reggeva i
soli erano i predicatori. 4. modo sgarbato e astioso di offrire qualcosa con
. ottimo, i-525: per bello modo argomenta l'autore, a ciò ch'elli
o, anche, ad altri) in modo più o meno incisivo e severo,
anche, ad altri ritenuti in qualche modo corresponsabili). -anche: la parola
2. figur. presentare in modo più ornato ed elegante. carducci,
. muggire nuovamente o fortemente, in modo lamentoso e prolungato. - anche sostanti
frastuono cupo e prolungato; rimbombare in modo sinistro (la furia degli elementi,
. bacchelli, 10-143: c'è un modo di rimuginare i propri peccati, ch'
di siena, 155: in che modo li signori possano spendare e rimunerare chi
con un male; ricompensare qualcuno in modo inadeguato o contrario ai meriti.
(remunerativaménte), aw. in modo redditizio; proficuamente. fenoglio, 4-158
della situazione familiare del lavoratore, in modo da garantire un pari tenore di vita
due rimovi / da te d'un modo, e l'altro, più rimosso,
non sieno venduti né alienati in alcuno modo, ovvero rimossi dal detto spedale,
insieme gli ardeati, si nota il modo come si debbe comporre una città divisa:
-non far avvicinare o fare in modo di tenere lontano qualcuno da un luogo
un giudizio, un ricordo, un modo di sentire o di pensare, una
ed ombra: / giova molto foggiarci a modo nostro! / e se l'ombra
o signore: non ci lasciare a questo modo sempre per lo nome tuo e non
... e si ordineranno in modo che si potranno sanza scandolo e sanza aprire
gli piacesse o non gli satisfacesse a suo modo. machiavelli, 1-vii-256: i fiorentini
roma per rimuovere i romani per lo modo che dicemmo addietro. testi fiorentini,
vergogna né per paura, aggiunse un altro modo di ritrarli, almeno per amore.
questa consuetudine. 9. fare in modo che non accada, che non si
ad accettare la tregua nel modo consentito da loro, inducendogli il desiderio
ingannare, m'impastoiò e rallentò per modo la mente che senza dubbio io ho fatto
i-33: mio fratello ha qualche vocabolo e modo di dire e pronunzia differente dalla mia
gran cosa, perché trasferì in certo modo l'autorità della repubblica dal senato al popolo
dichian qual io mi creda essere il modo onde i corpi, di caldi che sono
mettersi in ginocchio. -sorgere in modo nuovo (il ritmo poetico).
, da una convinzione, da un modo di sentire o di pensare; rinunciare
o affettiva, della mentalità, del modo di comportarsi, di pensare o di esprimere
si salva per l'altro, in questo modo: « mangiare conviene all'uomo acciocché
, la disposizione d'animo, il modo di essere o di esprimersi, oralmente
g. villani, 10-108: per simile modo ciascuna delle dodici arti maggiori feciono i
attanto che dire meglio non si potesse a modo alcuno. redi, 16-vti-39: se
pronom. cambiare atteggiamento, comportamento, modo di essere, di parlare, di
più profondo e sostanziale; presentarsi in modo diverso alla considerazione; variare, alterarsi
, sostanziale; che si presenta in modo diverso alla considerazione, all'immaginazione o
una persona o il volto, il modo di presentarsi). leggenda di un
poste tarmi di fuori, per ogni modo i cittadini cercavano di pigliarle dentro e
irregolare, con l'orificio disposto in modo che esattamente rappresenta l'incavo delle narici
idea del bello, precorrendo in tal modo il concetto che criticamente chiamiamo rinascimentale.
), sm. inasprimento di un modo di comportarsi; l'acuirsi di un
quel gran digiuno, mi trovai in modo netto dalle mie infirmità, come se
rammontare terra, per lo più in modo sbrigativo e approssimato, intorno allo stelo
e i testimoni? e trovare il modo di acchiappare il signor curato, che da
li sassi a li birri!, di modo che in poco de ora se smantellare
altre terre di toscana si rincavallarono per modo che furono cccc buoni uomini a cavallo
avanti e indietro con affettazione e in modo lezioso (con riferimento alla civetta usata
: 'rinchiocciolire': ristringersi in sé a modo di chiocciola nel suo guscio. nel verno
la quale cosa ella vorrebbe rinchiuderle per modo che a me non piace troppo. b
3. accerchiare il nemico in modo da impedirgli la fuga o stringerlo d'
di rinchiudere troilo intra loro in tale modo ch'elli il possano fermamente tenere; e
ch'i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del moderno uso.
. -riunirsi in un ambiente in modo da non avere contatti con l'esterno
belle arti. -essere noto in modo esclusivo (un segreto). guicciardini
nodoso e scabroso, perché a quel modo tosto si rinchiude il taglio.
costanzia e la gravità vi monirono in modo dei loro presidi che, benché il
ed ha rinchiusa in sé una luce in modo di pupilla. -contenuto fra argini
qual aperte escie la umidità renchiusa in modo de lacrime. ulloa [guevara],
canterelle e i bucolini ed ella in modo fusse stoppa e rinchiusa ch'ella non
scrupolosa legalità. -fisso in modo maniacale (il pensiero). g
capacità di ragionare e si comporta in modo dissennato; divenuto sciocco o stolto,
. rappattumare, ricomporre, anche in modo superficiale o per breve tempo. giacosa
ciascun lato lassare una entrata, in modo che l'una con l'altra si confronti
il piu delle volte eran vane, in modo che ributtandosi nulla ne resulta, tuttavia
resse che quelli insieme si percotessero in modo che per tai percosse e rincontri con
tu rincori me solamente ad accennarmi nel modo che rincorasti lui. varchi, v-51:
, mi rincorerei di potermi dichiarar in modo che restasse capace della mia dimostrazione.
feciono ripari da quella parte, in modo che per la via di stampace non si
altra idea divulgata è che un certo modo di intendere e di vedere la realtà dello
ascoltando si scambi il ragionare, in modo che non si dia tedio né rincrescasi pel
non possono esser rincrescevoli né sazievoli in modo alcuno. beni, 1-83: il
non rincrescevolmente. 3. in modo che manifesta rincrescimento, rammarico, afflizione
.. erano strette ed erte in modo che a salire davano rincrescimento alle persone
son contento, / se 'in questo modo vi volete dare: / fatto non vi
mentre l'anime... a suo modo cate- nava. 2.
, la bestia sì rinculò, in modo ch'andò quasi tutta sotto, e
rinculollo adietro dieci braccia, / in modo che cascò sul verde suolo. saraceni,
, non dovrebbe più essere un semplice modo dialettico. y locuz
i colori di un'opera o di un modo pittorico; sfumarli. vasari
43: noi non lo cuoceremo mai a modo suo e avremo una tempesta negli orecchi
difetto, una vergogna; ricordarglieli in modo aspro e umiliante. cavalca, ii-147
. 2. ricordare a qualcuno in modo umiliante quanto si è fatto per lui
una colpa; accusarlo aspramente, in modo risentito, di qualcosa. c.
. rimproverato a qualcuno, ricordato in modo umiliante (un difetto, una colpa
e letter. rimproverato aspramente e in modo umiliante per una colpa, per una vergogna
nuova la rinfagotta e la rimpasta a modo suo. 3. rivestire una
3. rivestire una persona in modo goffo, con panni voluminosi, pesanti
lacero. -indossare gli abiti in modo goffo e inelegante. jahier, 179
, imbacuccato. -anemie: vestito in modo goffo; avvolto in abiti sgraziati,
2. ripiegato alla meglio, ravvolto in modo da sembrare un fagotto. ¦
v.]: 'rinfidarsi': usasi a modo di confortativo, quasi dica: trovare
rinfiocchettato, agg. ornato in modo lezioso (un tema letterario).
quivi in lunga contemplazione rimettere in certo modo l'anima nella fucina e tutto rinfocarsi di
ti credevi furbo, contavi in tal modo di rinfocolarmi vieppiù? -assol.
sollecitargli l'opera, mostrando con buon modo che tutto faceva per l'importunità del
toglie la spada, se la cinge a modo di cavaliere, e la trae dal
la spada e il pugnale uniti in modo di forca. docciolini, 73:
le lor difese, non vedendo ormai modo come potessero aver quiete e sicurtà,
fiume. calvino, 8-157: l'unico modo di rinforzare la fortezza pensata è mettere
, il quale rinforza- rete in tal modo che, prima che siate nel mezzo della
possenti. cesari, ii-553: bel modo questo 'rendere intera la promession'per osservarla
calore, / m'ha in tal modo riscaldato el core / che quanto più
l'accidente sinistro di laharpe sgomento di modo i repubblicani che le sorti loro avevano del
le forze dell'animo in un certo modo non ci rinfrancasse. -rafforzare,
brusco vermiglio: e questo è il modo di rinfrancano, o volete vendello o volete
: gran confidanza mi dona questo tuo modo di procedere, gran riparo alla mia disperazione
, aiutarono la valorosa donna per tal modo che l'armata fu rota e spezata
alla considerazione, per lo più in modo inopportuno, avvenimenti o comportamenti del passato
la lingua: astenersi dal parlare in modo sconveniente e volgare. albertano volgar.
, 5-247: mutato poi tutto il modo del vivere e del medicare e rifiutato i
. g. vialardi, 1-622: modo di rinfrescare qualunque liquido per gli ammalati
ulteriori o più recenti; presentare in modo nuovo. machiavelli, 1-ii-287: non
crea le prime rappresentazioni e per tal modo inaugura la vita della conoscenza, così rinfresca
è tralasciato; presentare e proporre in modo nuovo un autore del passato. f
il vostro, m'ha fuor di modo ripieno d'afflizione e di compassione. b
leopardi, v-240: interessante in singoiar modo e la descrizione, fatta dall'abate bonnaterre
li priverebbe non solo... del modo di vettovagliarsi e rinfrescarsi, ma della
, / perché dentro lavoro / in modo ch'i'ò già la buccia crespa:
nova. 32. arrivare in modo incalzante (sempre più recenti e gravi
pochi minuti; quindi si dirà a modo di esempio: una rinfrescata inattesa di
aria che raffreschi per qualche tempo in modo piacevole. con questa rinfrescatina dopo la
d'una nave in un'altra, di modo che il loro ritirarsi era andar ad
g. montanini, 58: ha di modo rinfronzito la laura e profumato le camere
000 abitanti di liverpool vivono nello stesso modo; un terzo degli operai manifatturieri di
rinfusa. 5. in modo agitato e convulso. nievo, 199
. addobbarsi con fronzoli, ornarsi in modo ricercato, frivolo e anche vistoso.
, a fil di spada egli qualche modo si accomoderà, spero: ragazza che dura
vostro sposo. 7. in modo scomposto, maleducatamente. goldoni, xiii-416
. 14. far risonare in modo più squillante la voce. salvini,
, baldanzosità, boria, manifestandole in modo per lo più scomposto. muratori
non manicare, codesto non era il modo di ringambare, ma di tirare il calzino
, oltra che il mio orologio era in modo stemperato che non è gran fatto che
giuoco, giocando et amando si ringentilì in modo che non pareva più quello. vasari
di stefano, 22-6: e a tal modo dimorò un pezeto, / col deto
terreno che cercano di correggerne in qualche modo il dislivello. ringhinètta, sf
/ in sin la mula. -in che modo? -quand'io / le do la
sforzo del ringiovanimento dava nell'occhio in modo che egli non aveva potuto evitare d'
c. ridolfi, i-381: quel modo di ringiovanimento del quale è suscettibile la
corso del fiume d'arno, per modo che 'l facea ringorgare infino assai presso
pie del ponte a santa trinità per modo che l'acqua del fiume ringorgava sì addietro
: non è un'effusione in alcun modo liberatrice, un'espressione catartica in senso morale
essere, calcolando dal presente. di modo che l'avvicendamento triennale che sostenete adesso
un perno che viene poi trapanato in modo da ottenere un foro più piccolo.
per via d'uno strumento, il modo di lucidare le prospettive naturali e diminuire
naturali e diminuire le figure ed il modo parimente da potere ridurre le cose piccole
.]: 'sia ringraziato iddio': modo di dire che s'usa quand'altri è
indifferenza. 2. interpretato in modo limitativo (un personag- gio) -
a poco questa cominciò a ringrossare di modo che l'era come pallottole d'una balestra
longhi, 62: di duccio è il modo che, muovendo da cimabue, ringuaina
, una pianta con acqua diffusa a modo di pioggia. segneri [d'
disus. nuovamente bagnato con acqua a modo di pioggia. magalotti, 23-404
di rinnamo- rarmi, / in questo modo mi v'accordarei: / ch'amor dovesse
una cosa, un luogo (anche in modo iperb. o enfatico).
villani, 12-102: andando per lo detto modo lo re calido per la terra,
mi vuole servire, cavarla ad ogni modo di mano a questo poltrone: ché
de'sommi, 1-16: a questo modo, rinegato? a me che ti ho
nuovamente compiuto o nuovamente stipulato (in modo espresso o tacito) prima della scadenza
e con lo stesso contenuto, in modo da far continuare, senza soluzione di
-il provare di nuovo, anche in modo più acuto, un dolore o,
questo rinnovamento di beatitudine: a ogni modo lo sento e lo partecipo. pascoli,
pittura è stata per lui un altro modo di agire nel rinnovamento dell'arte italiana
d'andar al soldo della repubblica nel modo che fu condotto vademonte. -ripetere una
vostra serenità, concludemmo le difficoltà nel modo che per mie lettere hanno saputo le
al tuo dolore. ma ad ogni modo ho voluto significartelo, pur col rischio
tagliati a pezzi, d'ordine ed a modo del re si rinnovarono loro le famiglie
. quando non è possibile provvedere nel modo indicato nel- r articolo precedente, il
e necessaria la rinnovazione, prescrivendone il modo. quando occorre, stabilisce inoltre quali altri
bisticci, 1-i-500: rinuovò messer gianozo il modo del- l'orare in publico, perché
date tosto gl'ingrassano: e a questo modo i buoi grandi e vecchi da'savi
1-27: credo di capire in qual modo verrà vissuto un rinnovato divieto domenicale.
del comune di firenze che in niun modo di quella terra si dovessono travagliare. de
un'altra speranza fallita; le mento, modo di pensare. nuove dipinture della sala
della vita presente. -conferma in modo solenne di una promessa, di una
stesso contenuto di un altro precedente in modo da fare continuare per un ulteriore periodo
e fervido un sentimento; nare un modo di pensare ormai superato. ridestarlo, suscitarlo
fossi preparati si stende e in tal modo si rinnovella. stampa periodica milanese,
che cominciano a intristire: col qual modo la vite al bisogno si rinovella.
imperatore'che è un cristo, in certo modo rin- novellantesi a conservare libera la volontà
da cristo. 27. cambiare modo di pensare, di comportarsi o di
dover la pura italianità (pura a modo loro), rassegnata ormai a non
scadenza di un contratto precedente, in modo da fame continuare nel tempo (senza
: insomma 'rinnovare', in certo modo la corteccia di esso suolo ed invertire
lati del capo e del tronco in modo da assomigliare alle razze. = voce
fronte una prominenza o naso fatto a modo del frutto del rovo. =
. letter. che risuona in modo particolare nel naso e nella gola; che
estremità del rostro cilindrico, in qualche modo somigliante un corno di capro.
piccolo terreno. -pronunciare in modo più intenso, rafforzare nell'articolazione.
-giocare di rinquarto: eseguire un tiro in modo da colpire tre sponde prima di raggiungere
3. sistemare sulle spalle lo zaino di modo che riacquisti la posizione più comoda per
lui; galoppando e rinsaccando a quel modo. 9. causare il moto
per pigiarne il contenuto o distribuirlo in modo più uniforme (per lo più nella locuz
. infagottato (anche con riferimento al modo impacciato e goffo di muoversi di chi
momento la scelta degli autori e il modo che si dèe tenere in leggerli, per
fin allora, per impedire in tal modo me stesso dal potere fuggir di casa,
suono più stridulo, ma erano ad ogni modo ancora le foglie strappate da valeria in
denti alle falci a mano, a modo di seghetta. p. petrocchi [s
: le strade e gli espedienti per dar modo alla zecca di continuare la costruzione delle
. arti e mestieri, i-157: modo di triturare il lapis lazzuli sul porfilo
che puoi; ed essendo in tal modo rinserrata la triturerai più presto.
furo scarsi / e ruppe rii per modo che fuggirò, / e de'tre l'
ant. capire, comprendere meglio, in modo più approfondito, un argomento.
del matrimonio. -stringere in modo più costrittivo (un vincolo).
ch'è abbattuto. -sonare in modo lento e cupo, a morto.
con la zappa. -risonare in modo distintamente cadenzato (un passo).
valore aggett.: che si produce in modo staccato e ripetuto (un suono di
cercare di riparare e di nascondere in modo approssimato i contrasti e le difficoltà di
connotazione spreg. vociare potentemente, in modo insostenibile per gli ascoltatori. caro,
conio ai marinari; e in questo modo è sicuro il passaggio. 5
, gli vo'dir quattro parole a mio modo. = comp. dal pref.
-contrapporsi a tutto rintoppo: in modo radicale. f. f. frugoni
in futuro sendo rintorbidate le cose nel modo sono. 2. diventare appannato
era così chiamato per esser fatto a modo d'unghia d'animale con due punte
, l'esempio lasciato; individuare un modo possibile o opportuno di comportamento. manno
tutto che potesse per più o men diretto modo accennare all'amor mio; che dovev'
la voce); essere pronunciato in modo stentoreo (la parola); levarsi
sa dove / si vada, in modo è rintronato e pesto: / queste son
lume delle stelle non potrebbe in niun modo giugnere a noi, perché la pressione
sono deboli, e che tu non abbia modo da rintuzzare il furore del popolo concitato
agevolmente. guarini, 2-143: a questo modo si verrà a rintuzzare l'acume della
concorrono a guisa degli elementi, per modo rintuzzate e corrette, che l'una diviene
al re, non si usando in modo alcuno fare rinunzie. sarpi, viii-90:
) di un comportamento, di un modo di vivere, di un piacere,
speranza; abbandonare un comportamento, un modo di vita, un legame, un
ebbe consiglio col predetto messer benedetto del modo del poter renunziare. statuto dei mercanti
-186: le profference de lo tuo amore modo a lo presente né. lle renuzo
possino renunziare il loro uficio per alcuno modo. d'este, 271: il
non la vale: mi pare un savio modo di fare, se bene il reverendo
(rinunciatariaménte), aw. in modo rinunciatario, con l'atteggiamento di chi
ammiccare,... al proprio modo di arrangiarsi nella vita, sia furbescamente
? guarda: di logici, a modo loro, non ci sono che i militaristi
più remoto, il quale in tal modo diventi più prossimo. g. ò.
cose dette o fatte da altri in modo per lo più malevolmente alterato; delatore,
d'arezzo... in questo modo, cioè ch'elli ebbono dal comune di
3 o per altra persona en alcu'modo o per alcuna cascione, uel cotale
quinto, con grande astuzia seppe tener modo che fu eletto esso alla somma dignità papale
16-2-33: la povertà intesero a questo modo, che, compiuti gli studi, facessero
mescolandole e ponendole in un sacchetto al modo mostro di sopra; e poi schiarito
e 4. fatto apparire antico in modo artificiale (un oggetto).
, 16-iv-45: hanno rinvenuto un ingegnoso modo e facilissimo ai far passare quel fummo per
individuare, fra i molti possibili, un modo di comportamento opportuno; trovare soluzione a
mai la felice trascurataggine sapesse rinvenire il modo. d. bartoli, 9-28-1-9: usando
una sostanza disseccata); ammorbidirsi in modo da essere commestibile (un cibo)
). inventare di nuovo o in modo nuovo, con un senso diverso.
r. longhi, 1074: a questo modo la tecnica, da vocabolo fisso,
lo spirito. -esprimere in modo vivo ed evidente un concetto in un'
le gambe sue,... per modo che cagia indreto rinversato. g.
gambe d'una sedia rinversata, in modo da poter filtrare. -rivoltato (
delizie di questa carne ci dànno tormento a modo di giustizieri, e nnvertisconsi nel loro
investire di nuovo, impiegare in altro modo il proprio denaro. stefano di tommaso
lo popolo di firenze, per lo modo detto, furono racquistate; per la
mantiene l'acqua di bontà oltre a modo maggiore dell'altre. 2.
argomento è trattato in modo compiuto o si trovano al proposito indicazioni
rinvigorendo il corpo, raccende in certo modo quella scintilla che è in lui del fuoco
povera figliuolina ed accom- modata nell'usato modo, rinvigorì poi il cuore della sua
. bontempi, 1-2-140: il [modo] frigio era ardente, furioso,
rinvigoriva, il mugolo, in un modo incalzante di spocchia beffarda, quasi il soffio
faceva più ribrezzo: non ci vidi più modo di salvamento. gli rinviluppo in una
ove lo stesso argomento è trattato in modo compiuto o si trovano al proposito indicazioni
e non toccheremo niente; e il modo si è questo, che tu dichi:
4. passare qualcosa in una polvere in modo che questa vi aderisca. soderini
e la frase stessa fatta in questo modo ridondante). tommaseo [s.
rinzeppa in un vocabulo e quasi in miraculoso modo gli ti fa travedere l'un dentro
d'altra pianta / ramuscelli adombrando a modo e a verso. -sollevare con molti
vero fare alcuno rio guadagno in alcuno modo o vero cagione. beicari, 4-
5. che spinge ad agire in modo ingiusto o immorale; volto al mede
morte, anche con riferimento a un modo di morire particolarmente doloroso). -
ha effetti, conseguenze negative (un modo di agire, un evento).
rimuneratore in più doppi perché in tal modo chi gli n'ha fatti viene ad essere
raccolta di carte, di libri in modo da renderne possibile la lettura, la
chiama bombicina. la prima che trovò modo di riordirle e tesserle di nuovo fu
, fa riordir le parti a suo modo e voltarle a mille figure. 4
ant. organizzare di nuovo o in modo migliore (in partic. nell'ambito
non c'era da apprender altro che il modo di diventare riottosi ad ogni regola di
eletti da questi ed altri eleggerne a modo loro,... deve attribuirsi
fare aie... in tal modo che l'acqua vi si metta entro ad
un medico di reggimento, in special modo, m'aveva posto non poca simpatia
. 4. rimproverare qualcuno in modo aspro e minaccioso (anche nell'espressione
miei peccati vegnendomi le lacrime, in tal modo sono confortato per visitazione di dio di
riparino [le vigne] in questo modo. in prima s'apra la terra e
. -per simil. sostituire in modo pienamente soddisfacente una persona in una mansione
incomodi, i quali venivano in qualche modo riparati con leggieri dosi di olio di
sua industria ed al suo ingegno / modo di riparar miserie tante. c.
ei le percote pur, ma in modo strano / adopra al colpo e l'una
condizione di disagio materiale; provvedere in modo appropriato a problemi, a difficoltà,
un istromento publico, mentre in questo modo si ripara a tutti li sudetti inconvenienti
fanno gli argini grandi di sassi a modo di steccati per riparare al mare quando cre-
mi imboccavano la mia fornace, di modo che quelli dua con quelli artifizi che
excellenzia vostra e non cessarò tenere omne modo per reparare. machiavelli, i-i-
medici, se con gran consiglio, con modo accorto, con animoso e prudente giudizio
gravità, con tanto ('l bel modo e con tanta grazia che a dirle
che siamo, riparare a scrivere, di modo che è facil cosa lasciamo o scambiamo
per alcuna vertù il valessero, di modo che ne la casa di questi dui
è la violenza riparatrice e in certo modo alleata del diritto. 5.
di legno sottoposto a lavorazione, in modo che la superficie di questo non venga
dimostrai la cosa che elli dice per modo che non si riparrà che elli abbi
non che scrivessi la risposta avuta e nel modo soprascritto; ed in questo mezzo lui
]: 'ci riparleremo': è anche modo di chi minaccia e anche di chi vuol
milanese, i- 395: fece in modo che... [la vite]
, 2-142: fa ciascuno rivellino in modo che 'l nimico non se ne possa fare
buonarroti il giovane, 9-851: a modo di trofeo sull'asta aurata / i
, né difesa di ripari, né modo di risarcirgli. foscolo, ni-1-167: prostrò
provvedimenti e con ripan et argini, in modo che, crescendo poi, o egli
il suo impeto e frenata a questo modo anche ogni maggior sua violenza. filicaia
di sorta alcuna, pur che si tenesse modo che il fondo del fiume non venisse
malvagio paventi di abusar per sì reo modo della ricchezza? pananti, i-65: i
parte superiore della nave in modo che l'acqua non venga a cadere fra
fortuna ci apparecchia dove non si ritrovi modo d'interrompere la determinazione di mio padre
. de luca, 1-13-2-46: il modo di calcolare l'anno per questo repartimento della
accapigliarsi... intorno al 'giusto'modo di ripartire le materie prime? borsi
fame 7, e bisogna repartire in modo che centrino prima di luglio.
75: facendo il conto ripartitamente in modo che si possa durare fino alla raccolta
59: 'a lira e soldo': è modo fiorentino, e vuol dire a pagare
giuridico-contabile che porta l'indicazione del modo in cui va distribuita fra i creditori
, per selettori che la effettuano in modo casuale). = nome d'azione
cui suddivisione fra i contribuenti avveniva nel modo suddetto. f. cornaro,