non le ha mai date in questo modo e non concede se non sett'anni e
stampa ottenuto piegando il foglio normale in modo da ricavarne una segnatura di quarantotto fogli
fusinato. 4. che richiama il modo di vestire dei rivoluzionari del 1848,
ver bigia, la farai in questo modo. prima togli un quarro di biacca grossa
: taglio di un pezzo eseguito in modo da formare un'angolo di 450 con
sf. gerg. settimana. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 357:
': settimana. capitolo [in nuovo modo de intendere la lingua zerga],
bianco o mele, et in questo modo mitiga et addolcisce molto freddo al quartanano.
i conti, tirare le somme in modo molto approssimato. sacchetti, 115:
sonetto usitato ha il verso di un sol modo, ma non senza comparazione, perciocché
e nella misura de'versi e nel modo del concordare, oltre al concento delle consonanze
, ecc. cioè un semplice diverso modo di numerare. montale, 3-96: un
, xxxv-422: il vestito azuro era a modo de una casaca crespata e di sotto
de certi quarteti de veluto negro a modo de li sagi antiqui. 8
d'avervi quasi spiegato di più 11 modo come tanta moltitudine di strumenti sospenditori possa
o abitualmente si riuniscono persone in qualche modo affini o accomunate da interessi e scopi
si incontrano ad angolo retto; in modo ben proporzionato e armonico (e traduce
quinto è entrato. / lo primo modo citiamolo estato temoruso, / lo seconno
allontanata e allargata dall'inimico, in modo che più non guarda verso il suo
impenetrabile nei confronti del pubblico (in modo da mantenere l'azione scenica in una separatezza
i terzi, e così successivamente in modo che tutte le schiere si trovavan coperte
6. quarto grado: nel modo di calcolare la parentela di linea collaterale
piegando due volte il foglio normale in modo da formare una segnatura di quattro fogli
quarto: composta di anelli disposti in modo che, aggirandosi intorno all'asse, si
la quale ha gli anelli disposti in modo che ogni quattro si trovano, compiuto il
. salviati, 19-28: -a ogni / modo bisogna terminarla. -sì, / che
alcun premio o partecipazione; ed è modo tolto dalle leggi che accordavano alle spie
, ii-8-295: richiederà che sieno ad ogni modo conservate: 1) tutta quella parte
con regolarità o ricorre puntualmente, in modo previsto e scontato (e, per lo
ipse est qui ascendit? 'intendete questo modo di parlare con quella voce relativa,
1247: in musica, si dice 'modo relativo 'un modo che presenta alla
si dice 'modo relativo 'un modo che presenta alla chiave gli stessi segni di
stessi segni di tonalità di un altro modo. ogni modo maggiore ha per 'relativo
tonalità di un altro modo. ogni modo maggiore ha per 'relativo 'minore
minore quello della sesta nota, e ogni modo minore ha per 'relativo 'maggiore
sua terza nota: così, il modo minore ai 'la 'è il '
furono imposti né le rappresentano in alcun modo, pure per un certo uso,
del cielo. -con la specificazione del modo, della qualità del rapporto fra due
, senza che di que'lumi in modo alcuno si vedesse l'uno allontanarsi da l'
essi il predicato conviene in un ugual modo dialettico, che si chiamò * simultaneità '
. e considerate imperfettamente secondo l'imperfetto modo nostro di vedere le cose divine.
ritrovandosi il re schernito in questo modo, tutto sdegnoso si volse a per
'? 4. catalogare in modo sbrigativo e limitativo una persona.
però in questo luogo per uno cotale modo di non piena beatitudine sono rilegate per
ottimo, ii-383: l'esilio è per modo di relegazione. livio volgar.,
, come credo di quali mi ha sopra modo ricreato, certo mi sarei morto di
e'loro prìncipi in stato, in qualunque modo si procedino e vivino. panigarola,
convinzione ed entusiasmo (talvolta anche in modo acritico e settario; ed è uso analogo
come supremo e assoluto (allo stesso modo che dio è il valore supremo per
. erizzo, 3-56: non volle per modo alcuno che lo errore di flisco senza
(superi. religiosissimaménte). in modo religioso, secondo i precetti della religione
6. con cieca caparbietà; in modo fanatico. bar etti, 6-96:
dettato, ispirato dalla religione (un modo di sentire o di comportarsi).
bontempi, 3-2-241: d secondo [modo]... porta seco una
minia par che, in un certo modo, abbia felice fine. io vorrei
i religiosi, d'avere nell'ottimo modo provveduto a ogni bisogno d'un tal figliolo
che questi pomi tutti insieme sonassono a modo d'uno relogio di chiesa che
compra f coemptione '. in questo modo di maritarsi, la donna era messa
che restituirla ed essa trovavasi in tal modo sciolta da ogni vincolo. =
ritmica- mente nell'acqua e muovendoveli in modo da far procedere l'imbarcazione stessa.
4. muovere le mani in modo incerto nel procedere a tentoni.
sul po. 3. modo di manovrare il remo o i remi;
volgare, triviale (una parola, un modo di dire). paolucci,
, 25-7: pareva a carlo a suo modo di pignere / un uom, com'
idest remeante, ad uno altro ingenioso modo fabricato corno ne le sequente lecitone più clara-
per simil. volare battendo le ali in modo ritmico. pascoli, 380: fuor
ribassato. serlio, 4-11: questo modo di porta a remenato, che viene
. figur. agire, comportarsi in un modo determinato. pagliaresi, xliii-153: giosafà
della mente di richiamare, anche in modo vago, indefinito o poco nitido,
che fage / en suo simil ultra modo affecto; / nasce dag'ogli cum
le cose antesistenti ne l'anima in modo d'oblivione. getti, 15-ii-556: la
interpretando, o piuttosto rifacendo a suo modo, l'antica dottrina, più o
ant. e letter. ricordarsi in modo vago e impreciso. -anche sostant.
ant. partire, viaggiare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358:
. remissivaménte, aw. in modo accomodante e condiscendente, mitemente.
la pia gli faceva far tutto a modo di lei. pea, 7-657: lo
del tipo, della funzione o del modo in cui è usato. pantera,
lo scalmo in cui passa) in modo da non fare rumore. ulloa [
d'occidentali fulgenze. -in modo non immediato, indiretto. bono
la seconda e la quarta non possano in modo alcuno acquistarsi per vero movimento, ma
dall'ambiente o dallo spazio circostante in modo da non avere collegamenti, contatti,
. gramm. passato remoto: tempo del modo indicativo del verbo, che esprime uno
l'appartamento] a giovanni, per modo di dire, però... e
faccendosi dare occhiali e lumi, in modo alcuno non iscorgeva nulla. si messe
di cercare con sommo studio in qual modo io potessi render a dei discorsi inanimati
queste due cose ci conviene osservare a uno modo per eguale sollecitudine, che dobbiamo guardare
fraude io renderò un esempio a mio modo. gemelli careri, 1-i-402: può kars
alcuno indugio a ramentarsene le consola fuor di modo. e di ciò rende testimonianza il
ascoltando si scambi il ragionare, in modo non si dia tedio, né rincrescasi
nostri maggiori noi dovessimo essere legati in modo da non potere sciogliere, sì che da
bene elastiche e ben pari, per modo che la palla, battendo in esse,
[le parole] o accoppiarle in modo che... non rendano altro
si arrangia coi polmoni del suo organismo in modo e maniera che lui solo lo sa
-definire con precisione, indicare in modo sufficientemente chiaro ed esauriente (con riferimento
in par- tic., indica un modo di tradurre con efficacia le caratteristiche espressive
b. segni, 1-20: il modo tenuto in questa traduzione non è stato
: el buffetto zoè credenziera a nostro modo era grandissimo di vasi et altri pezi d'
, impotente mi rendi a sodisfarti, di modo che tu tronchi la strada a la
immaginare qualcuno o qualcosa in un certo modo, secondo una determinata mentalità e opinione
sole, anch'io so in che modo la mansuetudine, la gravità e l'affabilità
particolari caratteristiche o modalità, talvolta in modo ingannevole e non corrispondente alla realtà (
si fece far cinque pillole di tal modo e maniera composte che, senza far
solamente a l'ora determinata risolverebbe in modo il corpo che con grande abondanza colui
22. rifl. agire, comportarsi in modo da essere, dimostrarsi o sentirsi in
, da essere giudicato in un dato modo o da porsi in condizione per poter
anima, rendendosi a esso dio in quel modo che lui la creò.
punto di essere giudicato in un dato modo (in relazione con un compì,
-rivelarsi, risultare essere in un dato modo, per lo più in seguito a
alla vista, apparire in un dato modo; assumere un determinato aspetto. attribuito
quando le ripe igualmente dier volta / per modo che a levante mi rendei. leggenda
rendermi sano e salvo, doloroso oltre modo ne'miei pietosi lamenti dicea queste parole
o del rendere in parte e in modo non sicuro e non stabile, non è
morire ', è giustamente ripreso come modo improprio e ridicolo giacché il 'rendersi
quella che esse danno, trasformata nel modo desiderato. marinetti, 1-77: il tipo
il metodo di fantappiè viene ad accrescere in modo davvero inatteso il rendimento del congegno della
rendite con quelle delle spese, fare in modo che sempre la spesa sia minore e
, cominciavano i grandi ad usurpare nel modo medesimo le rendite de'vescovadi, con
trimestrale ecc.; a seconda del modo in cui si stabilisce l'importo di ogni
che costui a quello affidava, per modo che, morto il creditore, il
con l'intento di proteggere in altro modo la vita del lavoratore, fu invece un
. fatto diventare, ridotto in un dato modo, fatto giungere a una determinata condizione
d'un limone, e finite in ogni modo la gelatina collo zucchero. ojetti,
quello stare chinato tucto dì, in modo che mi dolse giovedì le rene. d
delle reni in uno bastone: a questo modo gli era levato il matto del capo
da sani e da infermi e in ongni modo, e se io ò uno duolo
la schiena, curvare il dorso in modo da servire come sgabello. mannelli,
renitente era il non avere danari né modo a prevederne. guicciardini, vi- 340
. carducci, ii-13-155: se ella trova modo di accomodare il dovere col piacere (
mancando le ruote e non vi essendo modo di fame dentro né di averne di
era fatto torto, e persuadecci che in modo alcuno non dessimo detto catasto. navagero
e con l'aiuto che in questo modo si dava alla causa di dio, la
di uso gerg.). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 359:
b. giambullari, 3-26: in questo modo ordisce / una tela sottil più che
da bologna, 1-48: il quarto modo si è quando il dicitore mostra se a
delle miglia sei, / vergendosi per tal modo assaliti, / a lor si volser
rei. -organizzato e governato in modo pessimo. bartolomeo da s. c
maggiori cioè degli antichi: in che modo egli governarono il comune e in cittade
gran valore. -crudele (il modo o la circostanza della morte).
fino dall'origine dei lombi, per modo da agevolare il suo contatto con un corpo
resistenza con continuità o a scatti, in modo da variare anche l'intensità della corrente
oscilla sopra un bagno di mercurio, per modo che la sua immersione periodica chiude il
e di spine così folte che per nessun modo vi si poteva caminare. =
o repulsione per l'aspetto o il modo di fare (una persona) o
-senza una preparazione adeguata, in modo improvvisato. zeno, iii-293:
sapeva veder chiaro. 3. in modo immediato, senza gradualità. parini,
. acosta], 42: nel medesimo modo i nembi, li aquaceri repentini,
nimico avesse egli fatta, in ogni modo nella mina de'suoi compagni fra moltitudine innumerabile
4. avanzare, progredire in modo inawertibile e insidioso. m.
lo più... che per certo modo non ce ne accorgendo surgono in nei
seipenti. 6. agire in modo vilmente servile. monti, x-2-44:
, agg. raccolto e ordinato in modo da formare un repertorio (il materiale
e di opere d'arte ordinata in modo da formare un repertorio relativo a un
), che vengono esposti o in modo sistematico con riferimento a una determinata materia
materia o settore del diritto, in modo da renderne rapida e agevole la consultazione
... organizza le cose in modo che, col buon esempio dei grandi
farsegli grati, li consigliano non in quel modo che e'conoscono esserli più utile,
cosa gloriosa la può trattare a suo modo..., ma quella che vuol
: la madre voleva attenuare in qualche modo la durezza dei patti e delle condizioni
greci 'anadiplosis ', quale è un modo bellissimo di accrescer gloria ad ogni soggetto
chi dimostra con il proprio atteggiamento o modo di agire di volere imitare un'altra
per abbondanzia et amore né voglio per modo alcuno lo riteniate per cerimonia alcuna. castiglione
troppo credono che noi vogliamo in ogni modo amicizia con loro, onde il
un avvenimento stesso, studi di variare il modo nel replicarlo. gigli, 2-49:
uno è quando replichiamo qualche parola nel modo che disse il boccaccio: « elle
famigliare e così replicatamente frequente di questo modo di lasciar gli articoli che farà riconoscere esser
che non si capiva alla prima, di modo che tutto è per ragione né noi
come, facendo il corpo un tal modo o una tal forza, certi muscoli
ricoprirne e condurne la forma nel miglior modo possibile, per via di replicate legature
: al superlativo altresì potrebbe in qualche modo ridursi il positivo replicato, perché dinota
le misure. e questo è il modo dì loicare più nato in matematica.
replicazione, perché tutte sono venute per modo salvo et ancora perché di tutto è
volta, perché fa voltare da l'un modo ne l'altro. b. fioretti,
: questi vestono anch'essi tutti in modo, e di state vesti d'inverno e
cofano né veruno altro repostime per veruno modo. = deriv. da reposto,
fu, in questo caso, il nuovo modo d'azione e di repressione su quel
. repressivaménte, aw. in modo che tende a impedire o frenare comportamenti
2. adatto a colpire un reato in modo esemplare. beccaria, ii-661: una
perversi vorrebbero sperimentare nel regno lombardo-veneto un modo di reprimento diverso nella specie ma simile
. croce, iii-15-182: nel suo modo di celebrare i normanni e gli svevi si
reptazióne, sf. zool. modo di spostarsi proprio di molti invertebrati e
: dà a tutti claudio treves in egual modo, allo stato operaio, alla repubblichetta
grandi e meno ambiziose saranno di tal modo le repubblichette, tanto più saldo e
ideali repubblicani; assumere (anche in modo opportunista) gli atteggiamenti tipici dei fautori
. repubblicanescaménte, aw. in modo ardito e irriverente, con fiera arroganza
princìpi della scintillazione e ne espone il modo. cesarotti, i-xvm-341: non potendo
suscitata da un evento, da un modo di agire o di pensare, da un'
. ritenere, considerare in un certo modo, giudicare (in relazione con il
, volendolo fare raffinare, non vide miglior modo che per tribulazioni, ed afflisselo di
si può, chi non ha il modo. 10. ritenere responsabile,
fra giordano, 184: il primo modo di superbia si è riputare da te
e questa è pessima. l'altro modo si è riputando pur da dio, ma
, ritenuto, giudicato in un certo modo (in relazione con un agg.
tanta maestà e con essa accompagnò di modo la sua bellezza ch'ella fu comunemente
stare, né può governarsi in alcuno modo bene. i. pitti, 2-28:
, certo io tacerei; né in alcun modo... arei nella mia giovanile
:... frequenta ad ogni modo nelle sedute il consiglio, e nelle materie
il suo campo, co 'l qual modo si acquistò tal reputazion di giusto che fu
, in pubblico, et in questo modo dava loro animo e riputazione. b
cxiv-32-29: io credo che ad ogni modo sia in sicuro la riputazione del petrarca
, e per sempre, e in che modo. 5. attribuzione del carattere
cibo ed il sonno, non ritrovava in modo alcuno requie. b. corsini,
/ pian pian lo stadio della gente a modo: / e in petto mi crescea
requisito, ch'è la condotta o modo da tenersi, questo può farsi in due
parti e la tradizione reale o per modo vero o finto della medesima cosa a chi
per quelli, overo per loro in alcun modo overo ingegno si conpetesse. per le
quanto egli s'affatica a descrivere il modo dei fegatelli,... e fanne
requisizione fare uno altro rovescio a mio modo, e vi vorrei dentro alcun motto
lettere, di che mi maraviglio sopra modo. 4. restituzione di una
(come operazione giuridico-contabile riguardante il modo in cui qualcuno ha maneggiato il denaro di
formale di umopera d'arte; il modo in cui si concreta un'idea in
, si fanno qui distinguere in particolar modo: il 'ritratto di gentiluomo 'del
ciò molto aggradirgli, venendosi a questo modo anco a rescindere la adozzione di micipsa
aw. ant. nascostamente; in modo circospetto, discreto, cauto.
da rese, perché io vorei ogni modo metterne insieme qualche una, vedendo la
non se puoté astenire che in questo modo non respondesse, che poco delle parole
attendere allo impossibile, ma pensare un modo che, mantenendosi el consiglio, si
e diminuisce le pensioni prò rata, in modo che con questo altro mezzo si prevale
è occorso di scusarmi diverse volte nel modo istesso. g. grimani, lxxx-3-920:
residenteménte, aw. ant. in modo fisso, stabile; con residenza continua
di spoleto, uomo singolarissimo, in modo che, vacando il vescovado di rau-
i padri della compa in modo diverso a seconda dei tempi e delle na
residuale, lento invecchiamento di un ossificato modo di pensare. = deriv. da
pienamente in un compito, in un modo d'essere, in un gesto, in
boccaccio, viii-1-52: né trovandosi per alcun modo li canti residui,...
un polo. pecchi, 10-52: quel modo di fare di lui, quel modo
modo di fare di lui, quel modo di vedere il mondo e di giudicarlo:
. officiale, al quale per alcun modo sia venuto a le mani alcun denaio di
alla destra del'etemo padre, a'modo d'un grandissimo pelago o'vero mare d'
pagasse la pensione, o in altro modo l'impugnasse. resignato (part
si maturerà subito né sarà in alcun modo resistente, dubbioso o spaventato sui princìpi
4-228: lece toglier al nemico ogni modo di resistere, non lece togliergli il
di resistere, non lece togliergli il modo d'esistere, se non in quanto la
altri mostra di voler esercitare in qualsiasi modo; opposizione fisica, anche allo scopo
4. rifiuto opposto, anche in modo implicito, a una richiesta, a
comportamento dei privati cittadini volti, in modo attivo, a ostacolare l'espletamento delle
, 24: chi farà in qualsivoglia modo resistenza alli detti ministri...
essere, se non che sollevando in modo più alto gli uomini, da sé solo
ha di resistenza la ragione, di modo che la volontà bene spesso resta in
senza spezzarsi, rompersi o deformarsi in modo sensibile. -in partic.: capacità di
tavoloni di rovere e con forti puntelli di modo che con tale riempimento la linea di
vanno a uno me desimo modo, ma in contrario. ma l'opposizione
] essere molto piccolo e collocato in modo che, movendosi facilmente, faccia poca resistenza
di non lasciarsi indurre ad agire in modo sconsiderato o colpevole o, comunque,
senza musica, e veggasi a questo modo se egli potrà resistere. egli non
nulla da fare o da dire in un modo che non è più mio, nel
ali ne'fianchi della colomba, in modo tale che, urtando nell'ali medesime,
, iv-147: l'alchimia ha ben ritrovato modo di fissare l'argento vivo sicché resista
, 7-84: gli portavano i danari per modo ch'e'non potea resistere di potere
). magi, 64: modo d'una gagliarda fortificazione fu la forma
c. carrà, 375: questo nuovo modo di circoscrivere le figure in uno spazio
gerg. ant. castagna. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358:
relatori... sono riusciti in modo ottimo e inequivocabile a confutare argomenti,
dimessa e arida in contrapposizione a un modo di esprimersi appassionato e vivace.
. che è situato in un certo modo rispetto ai punti cardinali o ad altro
allarga il respiramento, mangiato in qualunche modo. frachetta, 3-206: la caldezza del
luogo non soffre che vi si possi in modo alcun respirare, perroché, se egli
teseo gigante essere minato, e a modo de mongibello cacciao fore lo usato incendio e
un aw. o un compì, di modo. pratesi, 5-247: quattro prese
7. figur. farsi udire in modo sommesso e regolare (il mare,
forma dell'arte, e fin nel modo degli affetti, respira greca e latina antichità
-non dare tempo di respirare: non dare modo di organizzarsi, di reagire, stringere
polmoni. malpighi, 41: il modo... della respirazione, che
qualità di ristoro se mai in alcuno modo o per alcun tempo ci fia concessa qualche
attività, di un'opera letteraria; modo di essere (con riferimento ad attività
: 'respiri ': aperture laterali a modo di sfiatatoi nella parte superiore della tromba
o del gruppo, e cura in particolar modo la buona manutenzione e, se la
facilmente ottenere uella responsabilità che in niun modo si vorrebbe avere a eventuali numerosi
questo consiglio di stabilire che in quel modo e con quei mezzi che saranno creduti
organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e
.., per torsi in certo modo una terribile responsabilità, ci aveva detto:
arcipelago colla sua flottiglia e proibisce nel modo più severo agli abitanti delle isole,
: le cose si erano messe in modo che ciascuna di esse sembrava avere riconosciuto
dire, dell'anima inglese, del modo di sentire e di comportarsi di tutto
interrogazione e risponsione scrissero, il quale modo di investigar il vero, chiamato dialogo
e invisibile darai li risponsi a tuo modo. b. davanzati, ii-s3: le
le rappe e le reste, tenendo il modo del fasciare come t'ho detto.
ne le dette conche et in questo modo s'attacca a le reste l'umore
la buona siepe si fa in questo modo. tolli di state le more de'rovi
: ecco che l'irritazione la rivoltava a modo suo, e subito partiva, lancia
suolo o il pavimento uguale, di modo che né anco i sottolimitari delle porte
di danari, non v'è altro modo che impegnar quel poco di restante di
solitudine, non si possono per niun modo colorire ne condurre a fine in italia
, insistenza; fare qualcosa in ogni modo, comunque, cogliere ogni occasione peritarla
più beato è quelli che per tal modo aiuta gli altri a guadagnare e a
stare '. -non comportarsi nel modo che gli è proprio (un elemento
; assumere, per lo più in modo repentino o, anche, momentaneo, uno
figurato, con un compì, di modo, di privazione o di abbondanza,
. niente di meno tutto govemorono in modo, che con poco tempo restorono in
di stato in luogo figurato, o di modo, di privazione, di abbondanza,
questi dicono che, quando in tal modo il nostro intelletto è essenziato, si
altri che scoprirà vascelli, subito nel miglior modo che potrà lo notificherà alla capitana,
non gli dica / con maniera e con modo assai cortese: [ecc.]
: entraghes, per mitigar in qualche modo l'ira di carlo e d'altra
, t'ungerai pure il griffa a tuo modo. -vorrei ungermi il griffo io,
le sciagure che giuliano restaurò a suo modo. sotaro della margarita, 85: fu
10. ripristinare una condizione, un modo di essere o manifestarsi; far sì
dela quale la quantitade sia a modo dela vacuitade del titiculo over del scaio.
. ripristino di una condizione, di un modo di essere, in partic. fisiologico
sinceramente alla chiesa e terminate in questo modo tutte le discordie di quel regno. tommaseo
. -esitante, impacciato (un modo di esprimersi). de amicis,
gli ristetuio il re per lo detto modo fu tanta che di rendita avea per anno
cesarotti, i-xvi-1-328: vediamo se in qualche modo fia ch'ei tema me e che
7. ripristinare una condizione, un modo di essere, una qualità delle cose
la più rigorosa delle scienze, ci darà modo di raggiungere il principio d'un'architettura
taceri, con lagrime parlò in questo modo a pirra. -rendere, con
, ristabilito (una condizione, un modo di essere). maconi ['
grazie restitutorie de'banditi o in altro modo condennati con la confiscazione de'beni, circa
: o fosse nell'uno o nell'altro modo, li fidecommissi non erano obbligatori,
dove si fa del resto, usar quel modo che dicono certi poveri semplici uomini,
si viene a ristrignere le sue popille i'modo, se l'erano prima una quantità
ampliando, ora ristringendo, ora in altro modo variando. -far ammassare in uno spazio
poi diremo che sia in un certo modo la qualità del soccorso che serve ai due
principali e di più qualità, in modo che fussi più tosto uno stato di
s'io sapesse i vostri argumenti a mio modo ordinare e sotto una forma resolutoria ristringere
si convengono insieme le materie in tal modo che la corteccia del ramuscello egualmente s'im-
. -raccogliere insieme; schierare in modo più serrato. fed. della
vivano in perpetua clausura, restringere in modo che si tolga loro il beneficio dell'
miloni, 1-39: fascilo ad ogni modo, niente smarrito in tali vicende della
parte, che aspirava di ristringere in qualunque modo lo stato, al valentino aderiva.
: poiché noi abbiamo veduto in che modo... iddio rivolta il cielo,
duramento della sua eternità esso trapassa il modo d'ogni creatura; ed è più largo
nella sua presenza. -possedere in modo esclusivo. g. gozzi, i-ir-130
-contenere in modo specifico. mascardi, 50: l'
, sostenendolo a vantaggio alquanto, di modo che si viene a ristringere. b.
per tal conversione inacutendo e ristrignendo in modo che finalmente la sua quantità si annichili
, lorenzo ». -avvicinarsi in modo da ridurre molto una distanza. avisi
cavalcanti, 3-96: l'altro [modo di trasmutazione] è quando lo stato si
... disse che in nixun modo intendea de insir de lì ma elio se
di restrignersi e di risparmiare in tal modo che sia bastevole egli al suo patrimonio.
a una determinata attività, azione, modo di agire, di atteggiarsi; non fare
il nome, ed era enunziata per modo che dovea riuscir equivoca e mal sonante alle
/ onde però così, per questo modo, / la vita si ristringe, a
-restringere la piazza: fare in modo che vi siano pochi denari da cambiare
. -restringere le redini: fare in modo di non allontanarsi, di non abbandonare
michelini, 443: tratteremo del modo di ristringere il letto del fiume,
, o altra eccezione capace in qualunque modo d'imbarazzare. siri, viii-235: non
: l'idea di restrizione nasce dal modo nostro di concepire la proprietà come una potenza
talora giustificata con un sofisma, per modo che abbia parvenza di verità. es.
. lauro, 2-68: secondo questo modo si determina ancora delle cause cerca la
1-84: o veramente sponendo per altro modo e resumendo quel verso che dice: «
retate di malviventi predisposte dalla prefettura trovarono modo di approfittare certi agenti- gangsters, arrestando
. intrecciato a rete; disposto in modo da formare un reticolo.
i meridiani, i rombi dei venti a modo di rete con linee rette o
sbarrare verticalmente uno spazio acqueo, in modo da imprigionare pesci, crostacei o molluschi
impigliato, manovrando con due barche in modo da disporre la rete a mo'di
poi sollevate fuor d'acqua, in modo da catturare i pesci che incontrano in
insieme, in alto si congiungono a modo d'un comignolo di casa di paglia.
di casa di paglia. e il modo di quelle alzare è che appresso della casetta
vorrà, tirerà la rete quasi a modo d'una macchina. cronaca di isidoro minore
ampiezza della maglia) e annodato in modo speciale; serve generalmente come base per
che lo tengono alzato da terra, in modo che la rete possa fungere direttamente da
sono tenute insieme da anelli congegnati in modo da sfilarsi, nell'urto con il sommergibile
e di lato a questa, in modo che sia ben tesa, in cui i
mezzo al centro del giuoco, di modo che neppure di un sol pelo abbia toccata
f. doni, 9-9: è un modo facile, con certe reti e altri
così rlnghilterra sta per allacciare in qualche modo le americhe nella rete della sua navigazione
, 1-160: così questo circulo a tal modo ordinato se statuiva dritto ad una qualche
32. locuz. a rete: in modo da renderne l'immagine. busca,
una aguchia pomerola e se- cundo el modo tusco, uno spileto el quale era oltra
tusco, uno spileto el quale era oltra modo lungo e cum el quale era consueta
esaminato dal giudice, rendendosi in tale modo colpevole di falsa testimonianza. -anche:
, iv-344: contrappone, benché per modo di reticenza, presso al medesimo popolo cristiano
partic.: suddividere uno spazio in modo da formare un reticolo. de amicis
d'un reticello. -intrecciato in modo da formare una rete. crescenzi volgar
al palagio posti, si faccia a modo d'una casa che abbia il tetto
cementi l'uno sopra 1 'altro in modo di imbrici, non bella come la reti-
che si intersecano ad angolo retto in modo da formare una retina più o meno
ferro, intrecciati e rattorti alternativamente, in modo da formare vani o buchi..
una soluzione formata da determinati composti in modo da provocare la condensazione di tali composti
vene e altarterie, ed in modo di rete è contessuta. l. ghiberti
-anche: chi si esprime ricorrendo in modo enfatico a luoghi comuni, nell'assenza
, / faceva anch'egli a suo modo orazione / e di rettòrica usa luoghi
e inglesi. -chi esalta in modo enfatico valori ideologici, politici e morali
la 'dispositi © '(il modo di organizzare il discorso) e t'elocutio
6. con uso spreg.: modo di parlare o di scrivere eccessivamente ridondante
e rettoricuzza ': rettorica meschina nel modo di insegnarla o del trattarla in iscritto
ce ne mettevo. 2. in modo artificioso, usando espressioni ridondanti, pletoriche
o nel parlare, si esprime in modo enfatico, esaltando acriticamente princìpi morali o
, conv., ii-vu-12: è bel modo rettorico, quando di fuori pare la
ch'importa a me 'l sapere / qual modo ho da tenere / a spiegar i
in guerra. -esaltato in modo enfatico e acritico (una virtù)
6. che è proposto in modo infinto, in quanto la risposta o
. questa domanda noi la poniamo qui in modo puramente rettorico, non avendo la vista
pensieri o opi nioni in modo enfatico e magniloquente. nievo,
esprime con allusioni e reticenze, in modo tortuoso. marotta, 1-146: retrattile
era questo il suo [della tartaruga] modo di protestare -la 4 retrattilità '-contro
un sentimento anche ostile (o in modo opposto a come si dovrebbe).
pazienzia, conviencela acquistare. ma in che modo r acquisteremo? dicovelo: col lume
retrivaménte, aw. in modo retrivo o che denota un'involuzione reazionaria
dante, inf, 11-55: questo modo di retro par ch'incida / pur
. retroattivaménte, aw. in modo retroattivo, con effetto retroattivo.
un'altra fiata retrodùcere. a questo modo paconio ducendo inante e retro consumò la pecunia
vibrante). -anche con riferimento al modo stesso di articolare. = comp
retrogradate e in vertite in modo da raggiungere il fatidico numero di dodici
la varietà deli opinioni degli astrologi nel modo di far queste direzioni, altri volendo
. leopardi, vi-68: in simil modo si spiega il moto retrogrado di qualsivoglia
, ii-285: parmi potersi rilevare che il modo dell'espressione o sia lo stile,
sentencia perfetta, per che per altro modo lo verso may non se provare retrogradare.
che nella retromarcia, rendendo in tal modo pressoché inutile l'uso del rampone d'
. figur. il cambiare opinione anche in modo repentino, il desistere da un proposito
non li trovasse divertenti. in ogni modo è bene conoscerli, così tanto per
si può anche smontarlo retroscenica- mente -in modo che non si veda. in simile teatrale
nei 'promessi sposi ', ad ogni modo, l'avvenimento della monacazione era un
piovene, 8-95: damasco, a suo modo, era un porto voltato verso il
a censo o per comprare a questo modo è solo che 'l suo danaro guadagni tanto
animo di lucilio mi avea in certo qual modo rattemprato, e perciò mi proposi di
con valore attenuato, chi parla in modo scherzoso oppure per indicare la volontà di
lasciarsi persuadere, stimolare o influenzare in modo decisivo da un sentimento, da uno
del sangue sconcertata m'avesse in quel modo. egli lo credette. manzoni, pr
': in linea retta. -in modo da risultare diritto, non piegato, non
. 2. figur. in modo onesto, leale, sincero, irreprensibile;
leale, sincero, irreprensibile; in modo conforme ai princìpi della morale, della
3-1: tutti continovamente amiamo in qualche modo, tutti quasi amiamo male e quanto più
la verità. 3. in modo conforme alla verità; con aderenza alla
; con aderenza alla realtà; in modo corrispondente alle esigenze di una circostanza;
maestro alberto [tommaseo]: in questo modo boezio non infinse, e vide la
allo augumento, essendo quello in certo modo esercizio della persona: imperoché il rattenimento
5. nel pieno rispetto o in modo conforme a determinate regole, norme o
cavatappi. rettangolarménte, aw. in modo da formare un angolo retto.
il valentuomo di configurare la pianta in modo, che i luoghi principali riuscissero rettangoli.
io. locuz. in rettangolo: in modo da formare un angolo retto.
che si drizza al centro del mondo in modo che la linea livellare e la centrale
del '68 si sente orfana perché il suo modo onirico di far politica non ha resistito
alla forma della superficie lavorata e al modo in cui sono impartiti i moti di
meccanica oppure sola dissoluzione anodica, in modo da permettere di ridurre il consumo assai
principali: uno che incessantemente rettifica il modo della conoscenza. -modificare un regime alimentare
la mente in dio, in niuno modo li può nuocere. metastasio, i-ii-
la rettificazione o lo spazio, il modo di ritrovare quella curva, a cui
asse è in linea retta (anche in modo approssimato). cantù,
andamento in linea retta, anche in modo approssimato (una direzione, uno spostamento
quali l'una è sempre curva a modo di vite e l'altra è rettilmia e
sopra e di sotto dello stantuffo in modo da fargli prendere un movimento rettilineo alternativo
, anche, che è diritto in modo approssimato (una strada, il corso
a punte ': ferro assottigliato a modo di scalpello e con alcuni dentelli acuti,
. -che trascorre o si svolge in modo consueto, normale o, anche,
-adatto a ottenere un determinato risultato nel modo più semplice e immediato. calvino,
che procede in linea retta (anche in modo approssimato). -anche: qualità propria
si drizza al centro del mondo in modo che la linea livellare e la centrale
rettitudine, e costituiva il suo vero modo di vivere. -con riferimento a
condegno ai meriti. 3. modo di ragionare correttamente, sensatamente, in
di ragionare correttamente, sensatamente, in modo logico; facoltà di conoscere razionalmente,
quel robusto ritratto, ma ne ripete il modo di vedere le cose, una certa
la direzione dei venti, ma anche a modo di fermentazione, come vediamo nelle particelle
rettìssimo nel volere. -svolto in modo onesto e competente (un incarico).
che ha ogni sua parte in tal modo combinata, che una difende l'altra colle
offizio, se egli ardirà in alcun modo, o palesemente o di nascosto, per
-prendere la retta via: evolversi in modo positivo (una situazione).
. -che introduce o espone in modo esplicito e immediato l'argomento dell'opera
raggirato. -in retto: in modo esplicito, con chiarezza; senza impiego
affari, e per far giudizio in qualche modo retto del venturo, sarebbe di mestieri
tuo giudicio... in che modo può star questo, che cristo volesse dar
. -al figur.: esercitato in modo equo e corretto (la giustizia)
cominciò a sciogliere per il retto, in modo che sempre scioglie, e forse soccomberà
retto l'obliquo; e dèe investigarsi modo di dichiararlo. p. f. giambullari
. locuz. -con retta ragione: in modo indubitabile, sicuramente, a rigor del
imposizione o stimolo altrui; in ogni modo, con qualsiasi mezzo. statuto della
ottico); che è riprodotto in modo nitido, senza alterazioni o aberrazioni (
, e non era nobile, ma per modo tirannico tenne il reggimento.
giamboni, 7-92: quello è in ogni modo da schifare che per negligenza de'rettori
, poni oramai alle mie gravi fatiche modo, e fine alli miei affanni.
indicare la figura re sottolineandone, in modo enfatico, il rilevante valore.
suppl., 132: 'pronuncia reuchliniana modo di pronunciare il greco antico in cui
son persuaso che va letto nel bel modo erasmiano, e mi sbarbarisco tutti i giorni
, 4-41: la temperatura in questo modo scema, ma aumenta rumidità, e aumentano
. per simil. che si muove in modo lento e impacciato. govoni, 1-80
palato vedrai la ugola che pende ad modo de un granello de uva e però si
intendo / aggravarvi di troppo in alcun modo, / padre don brano molto reverendo
, si rendano salde e in certo modo irrefragabili. roberti, iv-167: il giudizio
metodo di fantappiè viene ad accrescere in modo davvero inatteso il rendimento del congegno della
. reversibilménte, aw. in modo reversibile. = comp. da
revescendare l'uno et l'altro in modo che li dui siano de continuo drieto
ordini l'ottiene, a un certo modo di sindacato, che loro chiamano rivisione
. maffei, 6-370: leggiadro è il modo con cui, dopo introdotte le revisioni
.. egli avrebbe dovuto in ogni modo parlare. 9. esame personale
tasso, i-62: io so che '1 modo servato da me in questo poema,
ente stesso svolgano le loro attribuzioni in modo corretto sotto il profilo giuridico e contabile
formalistici, morgan ci restituisce in qualche modo l'essenza e il pathos di questo stile
un eclettismo mercuriale, ma in qualche modo è stato anche evitato dagli apologeti e
: el santo padre non vuole in alcuno modo rivocare el comandamento fatto al conte
8. richiamare qualcuno, anche in modo energico e con tono di rimprovero,
ne fa cessare gli effetti (in modo retroattivo oppure solo per il futuro,
la natura non potrà tolerarla in verun modo né sostenerne la noia che le darà
(revocheveleménte), aw. in modo da poter essere revocato o richiamato.
acconciamente nell'opera, la rabbelliscono per modo che tu non senti mai stanchezza leggendola
ha da badare che il fuoco sia a modo e misura... come s'
la calcina viva si fa in questo modo. metti in su 'l fuoco i gusci
di nuovo, far nuovamente giudicare in modo positivo (cose o persone);
vedendolo riacceso e riscaldato in così fatto modo, lacerato e sgraffignato tutto il viso
(raccomodàcchió). riaccomodare in malo modo, malamente. tommaseo [s.
congegno infermo erano vanissimi. in che modo avrebbe potuto egli giungere alla città?
offeso nell'onore dèe ragionevolmente avere alcun modo mediante il quale lo possa o difendere
guittone, 7-19-87: voi sapete in qual modo racquistar voi posso; e, racquistato
, 5-84: i'mi delibero con ogni modo di larghezza di racquistarmi il popolo che
provincia. onde risolverono di voler ad ogni modo tentarne il riacquisto. loredano, 373
suo luogo e vi rientrasse a quel modo che la cosa rara si riadatta alla
perché questa riadduzione sarebbe pur fatta in modo estrinseco, come da cosa a cosa,
dichiarare con rinnovata convinzione; ripetere in modo esplicito. f. d'ambra
. ungaretti, xi-175: a questo modo, riaccomodando tutto per benino, gli
10. reso radicato, inveterato (un modo di comportarsi). p. levi
occhiello, ribattino, ecc.) in modo da ritorcerla all'indietro, al fine
chiodi non si poteva vedere, di modo che, provatomi a cavarne uno,
ritorna colla detta spugna a ribagnarla a modo usato. p. cattaneo, cxx-262
di lontane età. -imitare in modo approssimato lo stile o la maniera di
: doleva madonna lucrezia grandemente a quel modo esser beffata, ma d'invidia e
tamente disse iscoperto e chiaro il brutto modo che la voleva dire.
2-160: ah traditora, a questo modo? ti è bastato l'animo di far
6-29: colassuso a ribaldacele tali / modo non mancherà (s'io pur non erro
abiette, che si comportano abitualmente in modo immorale o disonesto o sono dedite ad
ribaldo. ribaldaménte, aw. in modo inopportuno; con risultati letterari molto modesti
ch'erano per quello regno, di modo che lo ridusse che vi si potrebbe
vendicar. -con riferimento a chi in modo oppressivo e corrotto governa uno stato o
più funzionante con cerniere o con perni in modo da consentire la chiusura o l'apertura
orizzontale, bilicata nel suo mezzo, in modo che la sola seconda metà di essa
fondo si può sollevare obliquamente, in modo da liberarsi tutto il carico.
e quando non si potesse in altro modo per paura di ribaltamenti. cicognam, v-1-346
. -con valore attenuato: inclinarsi in modo più o meno accentuato. libro
che quelle di dietro è che in tal modo... non è così facile
. -scendere da un veicolo in modo goffo e maldestro e precipitosamente (e
3. figur. mutare in modo repentino e radicale (una situazione,
e radicale (una situazione, un modo di vita, una condizione ambientale)
unghia per la via / in alcun modo non si rintoppassero / e i cocchi ben
: si ribaltava [la russia] a modo di trappola mostruosa su la germania.
. rovesciato, capovolto; inclinato in modo più o meno accentuato.
spigoli e aperto su due lati in modo da consentire al lingotto di essere scaricato
niccolo del rosso, 1-239-31: en tale modo vene che omo langue / per lo
foscolo, xiv-174: non posso in modo veruno ribassare gli 'ortis ':
un 'ribat ', o, a modo nostro di dire, una piazza di
terra ben subito / e per tal modo io te fiero senza dubito. cellini,
, poscia che il cambio ad ogni modo la livella e ragguaglia. -scalpellare la
, allorché a noi verrà tolto il modo e il potere di scansare e ribattere
tommaseo]: il fuoco messo per tal modo fa che la forza della polvere non
algarotti, 1-iii-321: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare, per
discorso del parlare che in un altro modo si poteva ribattere bartolommeo. -figur
che tagliata non la debiliti per tal modo che la non tenga per ribattere in dietro
crusca]: in su li piedi a modo d'un cappello d'a- guto era
i chiodi] ritorti e ribattuti per modo che fra la ribattitura e la ritortura
perfezione di quello stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga il gran padre di famiglia da
disposizione del richiesto, ché a questo modo altri delle sue forze fidandosi non dèe
suo petto, con un torchio acceso in modo abruciato l'avea che, mostrandosi al
, loro togliendo el diritto allo infrascritto modo, cioè che nel porreggere la petizione
per la sua absen già overo per altro modo per quello messo chiamato fare non si
richiesto non è più lecito in alcun modo offendere il suo adversario, ché quella
dal commercio della droga), in modo che i responsabili di esse non siano
ripartire da zero. -riprendere in modo pedissequo frasi, affermazioni, discorsi di
le canne; il seme in grappoli a modo d'uve, ma aspri, il
lo olio ricino si fa in questo modo: togliesi la quantità dei ricini ben maturi
12. disporre, indirizzare in modo esclusivo su un solo oggetto, concentrare
1-ii-629: l'acqua de'tetti era in modo ordinata che tutta si ricoglieva in uno
è proporzionata a la lingua, in modo di posizione e in figura e in stendimento
la porta della sua casa fosse acconcia in modo che, volendo aprir la porta,
o scrittori... in alcun modo faranno fare recognizione d'alcuna scritta privata
di precisarli, di ricollegarli in qualche modo con un'idea univer ricoinvòlto
gere. sciati a buon modo, la ferita risarcisce presto. l'umore
lo sguardo fisso davanti a sé, in modo che esso sfiori reni che i mari ed
pallavicino, 1-331: quasi che allo stesso modo né potesse chiamarsi potente chi non signoreggia
locuz. a ricolmo: completamente; in modo da risultare del tutto pieno.
essere prese all'escato o in altro modo, intorno alla ricolta,
l'acqua che si riottiene è, per modo di dire, la stessa di prima
23-151: qui la miseria cresce in un modo spaventoso. cresce a segno che se
ricommettere1), agg. ricongiunto in modo da aderire perfettamente. biringuccio, i-143
a valicar più fiumi, in tal modo le fabricavano [le barche] che,
compartire). ripartire o suddividere in modo equo fra più persone. de
orti e de'prati, sopra il modo di ricompartire i tempi per l'uso
in essa, la ritorrà in qualche modo a'nemici, la detta nave liberata
servizio e io lo ricompenserò in un modo qualunque: un quadretto un articolo.
: sebbene s. m. abbia infinito modo di ricompensar chi la serve,.
agg. ripagato o contraccambiato in modo ade guato (moralmente,
devo quindi calcolare bene ogni mossa in modo da ottenere il massimo di cancellazione col
suggerite dall'esperienza empirica (leggiamo in modo diverso un poema e un trattato scientifico
freni / da'signori e comun per modo tale / che li ricomperò pecunia tanta /
lettere, condannarle costì, perché ad ogni modo si hanno a ricomperar qui, e
ricomperato per alcuna pecunia overo alcuno altro modo che il capo non li sia mozzo a
con un taglione, adiratisi fuori di modo, proposero non partire quindi senza lo
. varchi, 8-1-452: niuno altro modo era più convenevole di questo, né a
lle amistate perdute. -ricuperare un modo d'arte dopo che era emigrato altrove
., 430: come fosse utile il modo del nostro ricompera- dore, e
a un determinato scopo; indirizzare in modo esclusivo una capacità, una facoltà intellettuale
dolse..., immaginando lo modo e la mainera come elio possa recungare
l'albero della croce, 1-33: in modo significativo [cristo] è ivi [
a questo stato, né io saprei che modo si potes- setenere per riconciliarselo, per
insieme gli ardeati, si nota il modo come si debbe comporre una città divisa.
un'ideologia, una filosofia, un modo di operare. mamiani, 4-145:
la follìa della figlia se non come un modo — veramente provvidenziale — di ottenere una
col prossimo e contrito della offesa col modo debito, andasse alla confessione.
e rifatti, conci e riconci, a modo che ancora facea virgilio.
una ineffabile grazia, riconducendo in tal modo il nucleo iniziale romantico ad una ritrovata
il senso angoscioso e in un certo modo incestuoso di questo suo intrigo. fenoglio
della reconduzione: quando e in che modo s'intenda fatta. idem, 1-4-3-
, rimettere a raffronto; confrontare in modo più preciso, più accurato. -anche:
, xxxlv-698: noi non sappiam veder modo né via / né come uscir secreti delle
lodato senza fine la prudenza e il nobil modo che vostra signoria illustrissima e reverendissima aveva
e dal vizio, che sono il modo primiero da riconoscere il meglio dell'uomo
ch'ei l'avesse voluta scrivere in modo da non riconoscersi il suo stile,
, che qualcosa avviene in un certo modo o che è determinato da precise cause
, sì che a lo mem per questo modo reco- nosa la soa culpa. benivieni
lui mi cavava di quivi, innel modo che io gli arei detto, io sempre
avere fondamento, origine, causa in modo manifesto, sperimentalmente accertato o accertabile;
m'ha riferito, con quel suo bel modo di parlare, con quanta carità d'
moneta di lega cattiva o in altro modo ingiusta. -per sfinii.,
foscolo, vtii-245: tutti a ogni modo aveano per legge domestica di andare ad
per padre giove. -considerare in modo particolare a causa dei legami di parentela
una qualità, ammettere come proprio un modo di essere o di fare, rendendosi conto
trnli', riconoscibile al vestito, al modo di fare e al ghigno spavaldo e
rimanda a una ben precisa persona in modo chiaro, trasparente (una descrizione).
non resta mai sformata e storpiata in modo da non essere più riconoscibile.
. riconoscibilménte, aw. in modo ben riconoscibile, individuabile senza dubbio.
condussono a farsi giurar fedeltà in quel modo che sogliono gli inferiori fare a'lor
nessuno nostro rectore o luogotenente in alcuno modo o in alcun luogo riconoscitore excepto che
per le strade o in qualche altro modo riconosciuti, erano senza remissione lacerati dal
oche del campidoglio, facendo, in cotal modo, la parte di brenno..
guittone, i-19-89: voi sapete in qual modo racquistar voi posso; e racquistato,
scappare quegli usseri. -ridire in modo succinto le cose già esposte estesamente;
frutterà molto; ma tanto ad ogni modo da liberarmi da queste somme strettezze perché
necessario alcuna volta di bere, il modo di correggerle e ricontemperarle e ridurle, benché
. indurre ad agire in un determinato modo, facendo desistere da un comportamento in
alcuni colpi sul perno delle forbici in modo da far collimare le lame. tramater
la domanda stessa che viene in tale modo proposta dal convenuto nei confronti dell'attore
per dir l'istesso, ma in un modo da non rimaner sottoposti a questa reconvenzione
dovuta sgravare furtivamente. 5. modo di parlare allusivo, che dissimula il
a. locuz. a ricoperto: in modo ben protetto. montecuccoli, i-380:
nascono, quando delle nuvole, distese a modo di tavolati una sopra l'altra,
panno intorno, anzi, con più accorto modo che si può, le parti vergognose
proteggerlo da ciò che, in qualche modo, possa recargli danno; coprire completamente
ik, non si potrà ricoprire in modo con l'orecchione che non possa essere
a rovescio o almeno in un altro modo se medesimo. -con riferimento a
. ricordabilménte, aw. in modo memorabile, da essere ricordato a lungo
mamiani, 12-6: sentirono di questo modo e procederono così in ogni cosa quegli italiani
: riccordatevi di far travestire zarda in modo che egli possa esser creduto voi e
continuamente che non si deve sopportare in modo alcuno tesser stati rotti in battaglia navale
'non ricordarsi dal naso alla bocca': modo proverbiale che vale 'aver pochissima memoria, dimenticar
farmi un ricordétto di sua mano del modo che debba tenere con l'amico,
, il suo mondo, il suo modo di sentire e di concepire. la sua
prudente che gli dia leggi ordinate in modo che, sanza avere bisogno di ricorreggerle,
, riveduta, ricorretta e rimpastata in modo da apparire un'opera af
contro il provvedimento impugnato. -particolare modo di instaurare una controversia civile avanti al
gran professori per ricoprire in qualche modo la propria ignoranza e per salvar essi
., ii-80: egli è per tale modo che l'autore spiega la formazione dei
, avrò danaro mio, ricospirerò a modo mio. = comp. dal pref
ad ogni roccia clastica che per tal modo possa dirsi un 'granito ricostituito', ma
e necessaria la rinnovazione, prescrivendone il modo. 8. medie. disus
precedenza non tenuti presenti o valutati in modo non corretto o comunque difforme rispetto a
, i-104: farete un recettaculo a modo d'un cenneraccio, di terra d'arzilla
che aver vi doveano interamente e ricco oltre modo si tornò a firenze. guido
: et andata al soccorso in cotal modo e non acconcia altrimenti, la ricoverò.
sotto e tanto a portano in questo modo ch'ella ricovera sua forza, tanto
. -in partic.: internare in modo coattivo (in un manicomio).
-in par- tic.: internato in modo coattivo (in un manicomio).
senso astratto: via di scampo, modo di sfuggire. giamboni, 7-140
chi può; né vi gloriate in alcun modo voi, sprezzando mordacemente questi modesti ricovrì
de la vista che questo, in modo questa gemma col suo soave verde ricrea
tutto in un momento vi ristora in certo modo e v'apre come il respiro e
parola. pavese, 8-36: un modo per ottenere l'unità è la ricorrenza
ricreata elasticità. -elaborato in modo del tutto originale. de meis [
rilassarsi e riposarsi da attività impegnative; modo di divertirsi. -anche: tempo di
di due si fa pieno il vaso a modo di farinata. boccaccio, dee.
con pasta lievitata a lungo, in modo da risultare più soffice. a.
o rielaborare, senza originalità e in modo pedissequo, vicende e situazioni già altrove
la notte caldo. -applicare toppe in modo che coprano le parti strappate o lise
gli apostèmi: a straziarlo a quel modo ci s'erano dovute mettere addirittura le
tonne e fanne palle grosse a modo d'una melarancia e falle seccare, e
virtù de la miniera, oltre al modo et al carbone, deve prima provedere
dentro. il buon medico, avuto modo di ricuperar, non so come, una
e zuchero e molte altre cosse, in modo che li recuperò molto turi e,
dea temi, fu mostrato loro il modo di ricuperare la generazione umana.
-volgere a proprio favore, in modo da pareggiare il danno subito.
cosa? 16. giudicare in modo più favorevole o più positivo rispetto all'
fra certe ostregne, et avea moto a modo di verme, di extensione e contractione
qualcosa, di comportarsi in un dato modo. fagiuoli, vii-37: a far
lasciare la sua carica in alcun modo. 3. ripulsa d'una
qualcosa, a comportarsi in un dato modo, a sostenere una determinata situazione o
chiese e prediche, se ha il modo, è obbligato a pagare 80 scudi
comportamenti, di vivere in un dato modo, di sostenere particolari situazioni o condizioni
che ricusavano la loro prattica in alcun modo, incrudelitta contro di loro, gli ammazzava
indegno di esser letto, a ogni modo spero nella sua benignità che non vorrà ricusare
e umiltà, per generosità, in modo cerimonioso e affettato o, al contrario
, non solo, ma si ricusava nel modo più deciso di amministrarla. c.
espresso con umiltà e modestia e in modo cerimonioso oppure sdegnosamente. fra giordano [
schernire o di rivolgersi a qualcuno in modo sarcastico e beffardo (anche nella forma
incline a ridere per lo più in modo beffardo o spensierato. - anche sostant
ridancianaménte, aw. letter. in modo da suscitare allegria e sorriso.
sorride o che ride spesso e in modo compiaciuto, manifestando cordialità, giovialità,
o vuole muovere al riso, in modo sia contenuto e divertito, sia anche
grossolano, sguaiato (uno scritto, un modo di esprimersi, di comportarsi, ecc
. letter. presentarsi di nuovo in modo gioioso, felice, fortunato. gnolt
2. letter. gorgogliare, mormorare in modo continuato e con un rumore lieve e
, ii-5-50: dev'esserci pure un modo di ordinare, subordinare, connettere, intendere
girare intorno, muoversi in cerchio in modo per lo più esagitato, scomposto (una
. -manifestarsi tutto all'intorno in modo im- rowiso, intenso, ripetuto (
in più o meno rapida successione, in modo confuso, disordinato, incoerente (pensieri
, soddisfazione o, anche, in modo ammiccante, per frivolezza o incoscienza o
far ridere, per lo più in modo spiritoso e arguto; che è ispirato o
mille pari suoi, e ho il modo a spendere e a spandere quanto uomo che
ridere, chi a dime male in uno modo e chi in un altro. a.
rosso, turchino, verde: in modo forzato, reprimendo sentimenti contrari. p
che non sapeva l'usanza né il modo. poliziano, 1-615: merzé chieggio
non è lungi l'occasion di piangere in modo che fin qui ne udirete le strida
le quali ho scripto lascivamente et in modo da ridersi. pirandello, 8-227:
la barba, sotto sotto: in modo coperto e dissimulato (e, per lo
se la ride. -infischiarsi nel modo più assoluto di qualcuno o di qualcosa
danneggiati e nessuno riesce a prevalere in modo netto. petrarca, i-2-83: s'
brioso, allegro, scanzonato (un modo di vivere). bacchelli, 6-8
parole, era sconcio e ridevole in modo da far perdere la serietà agli uomini più
aw. ant. e letter. in modo divertente; con intenti scherzosi, spiritosamente
dichiaro o, meglio, ridichiaro il mio modo di vedere e quelle degli uomini legati
di quegli palesò per puerizia al padre il modo che tenuto era per la morte del
si trovino è cosa che in qualche modo connette la men vecchia storia della nazione
ridicolménte (ridicolaménte), aw. in modo sciocco e risibile; stupidamente, insensatamente
stigliani, 166: ridicolo fuor di modo è stato oggidì in questi tali storpiamenti di
tal santo'; reputansi a scrupolo un simil modo di parlare. diranno 'barattar volete in
spropositata. -che si muove in modo maldestro o sgraziato; che si atteggia
che si atteggia o si comporta in modo impacciato o sconveniente; che si veste
o sconveniente; che si veste in modo inconsueto, stravagante; goffo (una
al muro, faceano uno fora di modo ridicolo e poco onesto spettacolo. pirandello
un capo di vestiario o a un modo di abbigliarsi. pigafetta, 4-50:
tetti! / son fatti in certo modo assai ridicolo: / e le contrade paion
avvenuto. -goffamente impacciato (un modo di parlare). stuparich, 5-147
a me un insidioso ridicolo a lor modo nelle loro poetiche composizioni. 7.
, 152: quando si risapesse in che modo le nostre opinioni s'invertirono, chi
ridicolosàggine, sf. discorso o modo di parlare sciocco, strampalato; ridicolaggine
, rediculosaménte), aw. in modo da suscitare il riso; scioccamente,
: ne l'eleggere le mogli tengono un modo a mio parere ridiculoso, ma riputato
. che fa ridere perché si muove in modo goffo 0 sconveniente (una persona)
un ridicoloso re senza rispetto e senza modo da trattenersi. segneri, ii-232: fra
pronom. let- ter. affiorare in modo più intenso, divenire sempre più acuto
. 3. modificazione del proprio modo di essere pér adattarsi a circostanze esterne
ridiminuirle in una parete di rilievo sarà buon modo. = comp. dal pref.
. gli ridisse: fate a buon modo e non dubitate. -confessare di
udite, le ridichino tutte due a un modo. oddi, 1-73: -quel che
bisognato stiracchiare la censura e pensare al modo di ritrovare qualche piccola cosa da ridire
convinzione o, anche, di un modo di comportarsi. a. manetti,
tommaseo [s. v.]: modo risoluto di confermare il proprio o l'
sostenitori si riuscirà a spiegare in qual modo, secondo essi, la realtà possa
regole del sistema politico italiano, in modo tale da rendere possibili alternanze non traumatiche
angelica, 11 furore accieca per modo agricane ch'e'lo ridisfida. =
, ché la mancanza di pudore nel modo e nell'accento della sorella riagitava il suo
. ser giovanni, 3-527: per simile modo si ridolfe il re carlo col re
pinoli di legno, che, disposti a modo di rastrelliera, ne guarniscono i quattro
-troppo carico di ornamenti vistosi (un modo di vestire). f.
, amore (per lo più in modo tale da diffonderli intorno o da riversarli su
-per estens. che ripete in modo eccessivo aspetti e caratteri. calvino
11. locuz. a ridondanza: in modo sovrabbondante; esaurientemente. f.
5. contenere, spesso in modo eccessivo, una grande quantità, fregi
che nullo baglivo ausa conducere animali per modo che, per tale concordia, li
alli posses- siuni, o per altro modo che redundasse contra lo custodio de dicti
13. marin. cambiare direzione in modo favorevole alla rotta di un'imbarcazione a
dal troppo caldo, se non in altro modo, per via di muri o d'
l'istessa distinzione si camina nell'altro modo di acquistare il padronato, anche di giustizia
o dalla necessità ad agire in un certo modo o a subire un determinato trattamento.
signori, che solevano governare a loro modo e non ubidire il re, sono ridutti
ridotto in scrittura, in quello stesso modo che si fa de'contratti. redi
g. morelli, 354: a modo di gente rotta, passarono da san
che, quando talora possono a lor modo dominare, un bando perpetuo dànno ai
. emendazione e conversione dei peccatori in modo da ricondurli alla fede o all'ortodossia
cadimento,... rispose in questo modo. -indirizzare al conseguimento di un
in maggior circuito e quasi ridurre al modo in che ella era innanzi all'assedio cu
di orliens, s'innamorò fuori di modo nella moglie di un mascellaio; e
questi poeti, / sapendoli dirigere a mio modo, / si trìa forse forse
: questi essiani,... nissun modo conoscendo che violento non fosse né altra
intervento materiale; lavorare, manipolare in modo appropriato per far servire a un uso
. soderini, i-405: a questo modo di fare si possono assuefare le viti
incamminare una pianta giovane e tenerella nel modo che tu vuoi che stia che ridurre
. 18. sistemare architettonicamente in modo diverso o migliore o, anche,
[i dodici] la piazza nel modo che oggi si ritrova. ammirato, 131
e che si produca in un certo modo. -in partic.: concludere una
ciel volle / redur lo mondo a suo modo sereno, / cesare per voler di
. -stabilire, instaurare (un modo di vita). caporali, i-105
appena finito te lo manderò in qualche modo. -trascrivere secondo un tipo di
di ridurre in un certo modo a poesia sacra la poesia amorosa.
. segni, 11-126: ei converserà nel modo in che si conviene e, riducendo
utile, andrà sempre conietturando in che modo o ei non dispiaccia o come insieme
1457, che fu trovato l'utilissimo modo di stampare i libri da giovanni guittember
, per via d'uno strumento, il modo di lucidare le prospettive naturali e diminuire
naturali e diminuire le figure ed il modo parimente da potere ridurre le cose piccole in
lui si conviene. galileo, 4-1-261: modo non pure di riquadrare tutte le superficie
attimi, riducendo la cosa ad un modo che ognuno può avere a posta sua
vino bianco; fatelo bollire al fornello in modo che sia ridotto in un sol bicchiero
tipo o alla categoria che si addice in modo da passare dal particolare all'universale e
secondo, che, errando, abbiano il modo a ridursi. 52. giungere
che fa ritornare indietro (il modo di camminare, in par- tic
16. con valore awerb. in modo contrastante con il rigore, la correttezza
alle seghe e alle pialle, per modo cne ogni cosa stava a ritroso. landino
acqua e nel fango. -in modo capovolto (con riferimento alle bandiere,
uso e la tendenza generale; in modo opposto a quello dei predecessori. dante
più presenti dell'infemo. -in modo scortese (anche per l'eccessiva timidezza)
per voi vive infelice? -in modo ingannevole, opposto alla realtà. a
lii-3-64: né resterò di dire di un modo che il re enrico vili uso per
lavorare le terre, hanno levato il modo a molti di procurarsi il vivere.
virtù. 4. trovare in modo fortuito qualcosa che era andato smarrito o
è bisognato stiracchiare la censura e pensare al modo di ritrovare qualche piccola cosa da ridire
creare, elaborare con l'ingegno in modo originale. boiardo, 2-6-1:
altro non desiderava che di ritrovar convenevol modo che insieme esser potessero. pasqualigo,
all'uno né all'altro so ritrovar il modo. patrizi, xxxvi- 330:
cibo ed il sonno non ritrovava in modo alcuno requie. b. tasso,
. cavalca, 20-362: in questo modo si consumava tutta, ritrovando ogni parola
caso, senza aver la consapevolezza del modo in cui vi si è giunti;
quali mi ritrovavo a parlamento, per modo che tutti dimostravan aver grandissima dispiacenzia ch'
la lemba della gonnella lo trasse per modo che, tutta la scala saglita in
al nuovo parentado, va pensando il modo di condurre ad effetto la promessa fatta
. -ritrovare la morte: morire in modo imprevedibile e inatteso. lemene,
siena... prese per mirabile modo a ritrovare torme e le vestigie del
nel liceo modenese e felice ritrovatore del modo di fabbricare gli specchi de'telescopi del
per le tante persone che in qualche modo ànno a che far con una corsa
forza in un sasso e viensi a modo che in un pozzo... di
. due dita della mano ritta, in modo che la mano ntta vadi sotto la
dirizza. non intendete pur ritte a modo di regolo, ma dirizzate a la sua
e avegna che. ssia torta in un modo, sì è diritta, però ch'
-con valore awerb.: in modo conforme alla legge di natura, all'
china. -a ritto: in modo che sia visibile la faccia su
si tiene rittino'. e anche a modo d'esclamazione: 'su, rittino! '
; e le ruppi come se seguissi un modo rituale. sadico, ha alzato
rituale cristiano si servì, a quel modo che altri molti usarono e anche lo
che hanno questi soldati inglesi è un modo molto umoristico, nel senso profondo, la
ritualità! montale, 3-263: dal modo di mangiare degli altri, dalla loro scelta
, dalla loro scelta, dal loro modo di comportarsi in questa quotidiana ritualità,
ritualizzare. ritualménte, aw. in modo conforme al rituale, secondo il rituale
. 2. per estens. in modo sempre uguale, seguendo un ordine e
amava fare le cose sempre nello stesso modo, quasi ritualmente. 3.
umidità che teneva uniti i capelli, di modo che, più ribelli che mai,
chioma e diventò bello in un terzo modo. -stringere di nuovo un bambino
più e più volte si rituffa in modo che rimane involto in molte coverte.
a cotestui che con più riguardevole / modo favelli altrui; e questo massime /
la savia giovane aveva trovato il vero modo per fuggire la tentazione. opuscoli scelti sulle
della ferita sono messi in contatto per modo che la cicatrizzazione si compia senza suppurare
ecc.); disposto, organizzato in modo unitario, schierato insieme (truppe,
che non fossero popoli riuniti in qualche modo sotto le prime forme civili, ma
1 e, recandosi lei di lancia in modo, / urtò d'incontro impetuoso e
, 16-vi-26: l'uno e l'altro modo si crede infallibilmente riuscibile; il secondo
un'impresa, in partic. militare, modo in cui si conclude un'operazione,
anche in relazione con un aw. di modo). g. villani, iv-i
per cui le lettere si dispongano in un modo e non in un altro e si
. galileo, 3-1-187: sarebbeci egli modo alcuno per far che questi tiri riuscissero eguali
opera non mi fussi riuscita in quel bel modo ch'era il mio desiderio, almanco
bene. -risultare ritratto in un certo modo (in partic. fotograficamente).
politico fiorentino, che aveva tracciato il modo di governarsi in mezzo a sì terribili
non è vero: sarei a ogni modo felicissimo che riescisse: così vedrei contenti
tentativo); realizzarsi o effettuarsi in modo soddisfacente, andare a buon fine (
piede la sua filosofia, a quel modo che per far riuscire una loro commedia
dal padre e da quei pittori in modo atto alla pittura, che si poteva
molto lume a chi voglia stabilire in modo assoluto il valore di un'opera qualsiasi.
. 11. condizione esistenziale, modo di pensare e di comportarsi a cui
-dall'altra riva: con il modo di giudicare proprio di chi ha scarsa
svuotare o stare all'asciutto. lui questo modo di lasciarsi ingoiare dalla vita con la
ridotte le cose della sua casa in modo che le ricchezze e le sostanzie sua dall'
studi. carducci, iii-21-209: ad ogni modo un monumento di gran rilievo, per
: io avevo fatto apposta per darvi modo di rivalervi subito di persona, e con
che per assolvermi. posso in tal modo rivalerle il tempo, che ho frapposto
; il diritto di procedere in tale modo (diritto di rivalsa); ripetizione,
costituente oggetto di un rapporto obbligatorio in modo che esso, nonostante la svalutazione monetaria,
; aggiornato nel suo importo nominale in modo che il suo valore reale rimanga intatto
oggetto d'un rapporto obbligatorio, in modo che esso, nonostante la svalutazione monetaria
', o 'ti vidi': modo familiare, proverbiale, di chi non si
a persona dalla quale ci si separa in modo non definitivo (cfr. anche arrivederci
questo paese, stavano in un certo modo forsennati, aspettando una maggiore cosa che
, non riveduta né riscontrata a mio modo co 'l greco; f. areelati,
novello regnante nel 1831 volle ad ogni modo alleviare gli stenti del popolo, diminuendo di
un'istoria assai antica e la colora in modo come se fusse bene vera e assai
si accostavano all'altare e toccavanlo più a modo di ostie che di partecipi del sacrificio
siffatti termini possano in verun tempo e modo immedesimarsi e unizzare perfettamente. mazzini,
un carattere, un atteggiamento, un modo di pensare; significativo. landolfi,
santa trinitade in diversi tempi in questo modo david, isaia, e paolo e nientedimeno
rivelazione che fatta gli fu, in niuno modo temea di morire. boccaccio, dee
, il fatto reso noto in tale modo. faldella, i-4-149: dopo siffatte
segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, è punito con la reclusione
il solo fatto della non-nvelazione, nel modo e secondo le distinzioni seguenti.
usanze, e quello finalmente in qualunque modo è fatto libero, il padre ancora di
contra di quel cotale o cotali per ogne modo e via che meglio si può.
avessero mai bisogno di essere in qualche modo rivendicati. silone, 8-37: quel
giovanna... attendere per alcun modo alla rivendicazione di quella città, insorse
, sf. l'attività, svolta in modo profes- sinale o semiprofessionale, di vendere
rivenduti per lo mondo, aprezzati a modo di bestie. buonarroti il giovane,
grandi navate. -proiettare luce in modo flebile o discontinuo. zena, 1-566
pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio, e in cose
diritto raggio, e in cose per modo di splendore reverberato; onde ne le intelligenze
o corona di mattoni o tegoli, di modo che non si lasci alcun svaporamento al
poi ne fa'subito le pallotte a modo d'uovo e falle piu tosto puoi,
una sorgente sonora continua, funzionante in modo da avere stabilito un regime costante in
concavo, dalla cui circonferenza partono a modo di raggi parecchie liste di latta fatte
fronte il sole. -in modo indiretto. siri, vili-61: era
reverente. bisaccioni, 1-184: questo modo di commandare con umiltà, con giustizia
con grandezza d'animo, in questo modo gli rispose. aretino, ii-70:
parlò con quel sapiente, discreto e riverente modo che fosse possibile e con stupendo silenzio
lui da nostra parte / con il modo più proprio e riverente. campailla, 1-3-2
accennata dichiarazione. -atteggiato in modo da manifestare riverenza (una parte del
riverentissimaménté). con riverenza, in modo rispettoso, deferente e ossequioso; con
sua. rosmini, 6-191: il primo modo di umiltà necessario alla salute è quello
che io so bene qual è il modo d'impetrare le grazie di sua beatitudine
mano, e io la presi in quel modo ch'è uso de'tedeschi di toccar
parini, 605: questi, ad ogni modo, non ebbe il torto di chiamar
: la chiesa onorò sempre in ispezial modo, e con culto di peculiar riverenza
uno fosse presso tutte le nazioni il modo di custodirle, una fu nondimeno l'intenzione
), di cui si riconosce in modo incondizionato o passivo la superiorità. cavalca
una certa come venerazione degli uomini questo modo di ri- verenziarsi. = denom
della guerra riverniciano oggi e trasformano in modo spirituale. = comp. dal
in gramatica non si possono riversare a modo di panni e recare a volgare per la
in terra io voio provare a questo modo; / si per questo non vai farote
, rivoltati a dietro e riversati per cotal modo che era rivolto a dietro quello suole
reversiato, riversiato). rovesciato in modo da galleggiare col ventre in su (
biringuccio, 1-35: pale rivercie a modo di rastelli. -che si protende
esser devila. -comunicato in modo totalmente opposto all'intenzione (un'ambasciata
standogli reversi. -che va in modo assurdo, contrario al giusto (il
corso de l'acqua non so in che modo prese le gambe al cavallo e sì
, a riversi, a riverso: in modo contrario al giusto, al normale;
giusto, al normale; malamente, in modo sbagliato.??
ambasciata a la riversa. -in modo illogico. bartolucci, 2-1-50: tu
sulla sponda del biliardo, mostrava il modo di saltare i birilli, tirando alla
di man riverso: a tradimento, in modo subdolo. boccalini, iii-130:
naso. deledda, i-1018: il suo modo di vestire, leggero, le scarpette
, né, chiave, né modo di rivestirmi. ed io non ardisco presentarmi
tagliano nel mezzo, che la pianta abbia modo a rivestirsi di sotto. pea,
alla volta e immergetelo nella salsa, in modo che se ne rivesta bene.
; e poi ritornò a letto, al modo usato rivestita della camicia. ricchi,
la macchina del mare, imitando in tal modo il giuoco delle onde. -supporto
i turchi con tutti i possibili ripieghi il modo di ripopolare la loro bosnia e cedendo
rivieraschi dell'adriatico. ma non è modo comune. carducci, iii- 23'37i
si farà in america, ma in modo regolare, baer piglierà una bibita numero uno
vie conquistata praticò il popolo italiano in modo assai sagace, sicuro e temperato,
di una ispirazione ineguale, ma ad ogni modo interessantissimi. saba, 3-100: seguì
seria, superba e persino, a modo suo, maestosa, che sfoglia furtivamente una
fanfani: i-155: 'addio a rivista': modo di salutare persona che parte o dalla
il passato, e lo ha spiegato in modo da farlo concordare con la sua teoria
perfezionare nel contrapunto l'armonia, per modo che destarebbe nei greci istessi, se
[del vino] rivive a questo modo. -rischiararsi dopo la notte (
maniera, e rivivesse, in qualche modo, sotto spoglie romane. -rinnovare
scolaro. sbarbaro, 4-54: più del modo di schizzare da un astro all'altro
, che io cominciai a pensare lo modo ch'io tenesse. idem, conv.
-per alcun rivo: in nessun modo. cieco, 8-72: qual che
. ripresentarsi, tornare alla memoria in modo insistente (una canzone). faldella
: dopo essere uscito dai gangheri in modo del tutto eccezionale e averne rivogate una filza
il vaso infetto di muffa in questo modo si cura. pongasi calcina viva in quantità
questo pastello in qua in là, a modo che con mano si rimena la pasta
da far pane, propriamente in quel modo. -pressare e arrotolare su se
che pezzetti di scorza, rivolti in modo di scartozzi, alla grossezza d'un
parte di sotto, ci si rivolga in modo che sia volto allo in su in
l'infante, unse a questi in modo di croce il sommo del petto; e
del dorso tra le scapole, in modo di croce. -rovesciare, capovolgere
. 17. far cambiare in modo continuo, incessantemente. leonardo, 2-39
che colui che montava su per veruno modo non si potea rivolgere né in qua
nella polvere, ne fanno, in quel modo che fate voi, la calcina
nella testa, l'ha ferita per modo che si dubita della vita. soldani
: quella paglia, naturalmente ritorta a modo di fune, quando viene inumidita si va
rivolsero tutti contro di clessamorre, di modo crnegli fu costretto a gettarsi nel fiume
allo spettatore sono proprie di questo nostro modo di fabricare il palco. cesari,
l'apocino e 'l battriasmo era un modo di saltare lascivo mediante lo storcimento e 'l
312: il fran- zese balla in modo che sembra quasi nuotare. la braccia,
92: il solo dubbio riguarda il modo di questa trasformazione. se essa si
legge fusse stato prescritto non essere in modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde
ii-369: volendo errico provedere in qualche modo alle tante rivolte ch'ogni giorni s'
di una moda culturale, di un modo di vivere, di una società.
direzione. cattaneo, iii-1-49: il modo d'assalto più marinaresco e artificiale era
. grillo, 639: che bel modo di propagar le grazie, l'una
tortacce da manogoldi, pur nel solito modo che l'altre volte si faceva, onde
la tavola et aventandoglielo, lo percosse di modo che mal vivo a la cella ne
, 1-240: in quanto poi al modo più proprio di conservare il seme del grano
ficoroni e da altri; ad ogni modo, rivoltandoli ancor io, trovai quella del
... e facendo a questo modo rivoltorono alla fine contro alli nimici universalmente
79: io vi consiglierei si desse modo a corromperlo [il giudice] co'denari
ma il tiarino la discorse in altro modo, rivoltando gli argu- menti a contraria
ora poiché noi abbiamo veduto in che modo... iddio rivolta il cielo
fossero avversi, la facevano in ogni modo, ma rivoltavanla con termini e modi
. pinamonti, 82: al medesimo modo i superbi, non solo mescolano nel
anche, da uno stile, da un modo espressivo in un altro. patrizi
fare stomaco, è pretto gallicismo. questo modo così villano rivolta tutti. quest'azione
di cristo], 2-4-2: a quel modo che il ferro messo nel fuoco perde
passare sì tosto, si rivoltarono di modo che gli forzarono a darsi a fuggire
contro i tedeschi e gli avremmo dato modo di scappare. pavese, 5-28:
/ io vuò che vadi a ogni modo a timone, / né io scio che
24. prorompere nell'animo in modo incontenibile (un sentimento, una sensazione
. -anche: orientato in un certo modo (una costruzione). f.
a loro favore. -presentato in modo diverso (un fatto, una questione
. - anche: volto da un modo espressivo a un altro.
. pratolini, 3-100: in questo modo tu rinunci a tutte le illusioni.
, curvo, piegato, ripiegato in un modo o in una direzione particolare.
volgar., 19: egli va al modo d'uno poverello con vestimenti tutti rotti
di broccato giallo, rivolto sopra, in modo che si vedeva tutto il legno.
una picciola pelle d'animale, in modo di sacchetto. caro, 12-iii-214: bacco
all'altra costante ed immobile, in uno modo stando in sui piedi e la faccia
, tutto pensoso e quasi in tal modo sospeso, come l'anima fosse del
- voi ci sarete utili in altro modo, -disse rivolto al secondo gruppo.
imperatore solo rivolto a abattere in taf modo il re francesco,...
quale tiene la cosa sospesa un tempo in modo che non intendi quello che si voglia
, in botanica, si dice quel modo di mutazione per cui l'allungamento maggiore
manifattura rivoluziona da cima a fondo il modo di lavoro individuale e attacca nella sua radice
, impiegate. 2. in modo profondamente innovativo. e. guindani [
... ha combattuta nel modo il più risoluto questi princìpi rivoluzionari.
della sua famiglia l'aveano per tal modo cambiato, ch'ei non pareva più il
gramsci, 11-30: allo stesso modo si comportano i centristi e i semiriformisti
diluvio sopra la terra per lo disordinato modo di usare lo matrimonio, per certe
opinione, di propositi; evoluzione del modo di pensare di una persona. sanudo
certe intelligenze, o vero per più usato modo vo- lemo dire angeli, le quali
piccolomini, ii-94: alpetragio in un modo, calippo e eudosso in un altro
e che colei per bizza in qualche modo glielo avrebbe fatto morire, decise di
quella via acconciare e fare en tal modo che coloro che ne passano ne siano
capo tra le ginocchia e in nullo modo lo potea rigare suso. ariosto, i-iv-
quivi cadde la cavalla del calonaco in modo che non potè rizzarsi più. g.
brancati, 3-194: socchiuse la finestra in modo che nell'aria buia un raggio di
umidità che teneva uniti i capelli, di modo che, più ribelli che mai,
a'cani? di far fare ognuno a modo nostro? -rizzarsi a qualcuno i
io potessi viver senza esse in quel modo che mi par convenevole, perch'al-
.., fu salutato in malo modo. ariosto, 1-iv-267: alla scolastica /
la vale: mi pare un savio modo di fare, se bene il reverendo se