Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: modo Nuova ricerca

Numero di risultati: 48881

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (1 risultato)

mascella d'asino: conducendosi per tal modo a esaurire (a distendere) nella

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

naturalmente scegliersi e a fare suo questo modo di esprimersi che aveva piu profondità degli

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

per conseguire la somma stessa) in modo da ottenere l'importo netto su cui

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

io ho paura non capiti male, in modo le è entrato il fistolo addosso;

la canzone del caro, e 'l modo villano e dispettoso con che l'avete

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (3 risultati)

: 'predellino ': quell'arnese a modo di piccola scaletta che da ciascun lato

, assassini, ladroni! a questo modo, eh? -o dio, non più

a predellucce: farsi trasportare in tale modo. lippi, 2-48: chi fa

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

ogni istante secondo le contingenze, in modo che il punto d'arrivo non è

sow che il soggetto non predetermina il modo di trattarlo. calvino, 13-73:

. predeterminataménte, aw. in modo predeterminato; secondo predestinazione.

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (3 risultati)

circa, seguito nel tempo e nel modo espresso nell'accusa? consta che la

sarpi, viii-62: fu anche un modo di dar accrescimento assai notabile alli beni ecclesiastici

il fiume, cominciò a dire in modo di predica da parte di dio a'

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (2 risultati)

: e fue la sua statura a modo di ti greco..., perocch'

xxi-i (255): in questo modo ordinò la predica del suo con- fortamento

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (2 risultati)

di calvino e, per lo suo modo d'insinuar quegli errori nella mente degli ascoltanti

quello che abbiamo detto sarà ad ogni modo; e roma aria da ringraziare dio che

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (5 risultati)

predicare la castità in chiasso '(modo basso): dicesi del fare alcuna

necessario lasciar perdere o concludere in qualche modo. tommaseo [s. v

: 'o scendere o predicare ': modo quasi proverbiale per dire che bisogna

o raspare male; predicare in un modo e razzolare in un altro: di

: e così fu. ed in questo modo il predicano che liberòe la patria,

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (2 risultati)

-giudicato, considerato in un dato modo. d'azeglio, 5-ii-363: malatesta

predicato nominale indica una qualità o un modo d'essere ed è formato da una

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (3 risultati)

di un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida,

lessona, 1210: 4 pseudosoluzione ': modo d'incorporarsi di un corpo solido in

un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida senza

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (2 risultati)

personalità nel suo sviluppo e in special modo di rafforzarne le capacità analitiche e riflessive

e spirituale del prossimo o ne influenza in modo determinante la condotta, le opinioni.

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (2 risultati)

lettino, viene stimolato a esporre in modo assolutamente incontrollato e acritico tutti i pensieri

psicanalista. bacchetti, 20-112: quel modo insinuante, condiscente, talvolta mellifluo che

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (4 risultati)

per invincibile curiosità di studiare, a modo mio, le mistenore forze della nostra

, al carattere che ne determina il modo di pensare e di agire).

perché abbiano a significarsi, in qualche modo, come indici della nostra coltura,

, il witt aveva scoperto che il modo con cui il ragno costruisce la propria

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

animali, cui egli caratterizza in tal modo: individui apatici o freddi, che si

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (2 risultati)

genere'umano: tutti nascono allo stesso modo. vittorini, 7-53: lo sviluppo

, con i dati in tal modo ricavati, a dimostrare al malato che la

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (4 risultati)

l. musatti, 1-ii-293: sul modo come un inconscio senso di colpa possa

suo proprio per esservi stati sviluppati in modo speciale i concetti di competenza della medicina

prettamente organico-anatomica, ci deve dare il modo di penetrare gli intimi meccanismi della psiche

volitivi, ecc.) che caratterizzano il modo di pensare e di agire di un

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

parola. 2. nel proprio modo di pensare, nella propria intima coscienza

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (2 risultati)

che descrive, rappresenta, rileva in modo particolare, talora eccessivamente, i fattori

il vinci compresero e resero più vario modo nell'arte loro tutta l'indefinibile seduzione

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (1 risultato)

, i sensitivi... ad ogni modo la classificazione degli psicopatici varia da autore

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (3 risultati)

strutturarla, di ricostruirla rapportandola al proprio modo di essere, astraendosi dal fatto di

e. gadda, 7-43: per tal modo « l'itala gente da le molte

e. gadda, 7-43: per tal modo « l'itala da le molte vite

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (2 risultati)

) il cui contenuto appare in qualche modo correlato alla situazione che le ha determinate

e schizofrenia dall'altro siano un medesimo modo d'essere non dialettico, reificato, dell'

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (1 risultato)

psicoterapeuta a psicoterapizzato ': in tal modo il rapporto di autorità che potrebbe sussistere

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (2 risultati)

, che l'uno segna il calorico nel modo ordinario e l'altro segna qualcosa meno

'pulce ', per analogia nel modo di muoversi. psilli, sm

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (2 risultati)

deporre le uova nei nidi dei bombi in modo che le larve che ne nasceranno siano

quello dei pappagalli che ripetono parole in modo puramente meccanico, senza comprenderle).

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

di spine cortissime, simili in qualche modo a due alette. -che si

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

che si ricurva sulla parte superiore per modo da applicarsi sulla parte inferiore colla quale

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (4 risultati)

davanti a tutti, in pubblico; in modo pubblico. cavalca, vii-68

tendenze o intenzioni; scopertamente, in modo che tutti sappiano; con attività notoria e

di un fuoriuscito. 4. in modo dichiarato o inequivocabile; con affermazioni esplicite

. mi è parato a proposito mostrare il modo più esquisito e chimico, acciò 1

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (1 risultato)

: gesù cristo insiste sempre, in modo quasi ossessivo, perché entri bene nelle

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (2 risultati)

far fatica alcuna, pensò a un altro modo per scornarlo e per publicarlo interamente per

fra giordano, 7-67: il terzo [modo di legare] si è publi- cando

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (6 risultati)

folgoranti saette nel letto tocchi e di modo percossi che tutti dui, ignudi e strettissimamente

che, se tu il palesi per niuno modo senza quelli ordini cne t'ha dato

di voler... aiutar con rissoluto modo il duca di savoia non si sono

noto al pubblico; dichiarato pubblicamente in modo ufficiale. savonarola, 7-i-73: la

anche anonimo fosse, sarebbe ad ogni modo non men reo dello scrittore il pubblicator

9-59: deliberarono d'ammazzare in ogni modo il pubblicatóre del vangelo. martello, 6-iii-223

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

capi d'opera, introducendoli in certo modo nell'uso e familiare e giornaliero. caracciolo

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

collettività, la società civile organizzata in modo politico-istituzionale, l'amministrazione dello stato o

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

carlo, che una sola prescrizione sul modo di applicare la legge romana. stampa periodica

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

apertamente, davanti a tutti, in modo notorio o anche con particolare sfrontatezza.

fino a mezo il fiume, in modo però che non si venghi a serrar in

... non è altro che un modo di parlare che non dalle grammatical regole

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

io credo che tu non manchi del modo di essere informato dai pubblici giornali.

18. che agisce apertamente, anche in modo disonesto, ed è riconosciuto comunemente come

tutti; che pratica la prostituzione in modo notorio. -donna pubblica: v.

21. aw. ant. in modo aperto, manifesto o esplicito; pubblicamente

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (4 risultati)

.. decisero tempestosamente che ad ogni modo la lettura dei preparati componimenti in commemorazione

li aveva previsti e denunciati. -in modo aperto, esplicito e diretto; senza nascondersi

ammirazione tenga sospese. -in modo o in forma ufficiale. documenti riguardanti

, ma l'erezione vi succede in modo ignoto, come nel pene. monti,

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (2 risultati)

sono tocchi le parti pudende in qualunque modo, si lavano. b. fioretti,

gambe, il seno, le pudende in modo incredibile, tanto che la vittima sembra

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (10 risultati)

pudibondaménte, aw. letter. in modo pudibondo; con pudore, con riservatezza

« d'annunzio ha trattato il tema in modo brutale... nessuna traccia di

voce. -che si presenta in modo pudico, verecondo. de pisis,

[piedi] per denanzi, per modo che 'l nostro groppone assista contea le

pudicaménte, aw. in modo pudico, da persona pudica, che

raccolto pudicamente sul ventre. -in modo puramente spirituale, senza carnalità né sensualità

o svergognatamente infantile. -in modo da non palesare immediatamente l'aspetto volgare

vergognosa povertà). -in modo da preservare una certa intimità. linati

i panneggi in macramè. -in modo da occultare una bruttura. linati,

boccheggianti, senza che si pensi in alcun modo a rimarginarle: e cioè sorga,

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

parlato ieri. -con riferimento enfatico al modo non palese con cui si svolge il

era anna molto bella e piacevole sovra modo, ma poco del corpo pudica, perciò

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (1 risultato)

comporta il rifiuto di mostrare nudo in ogni modo il proprio corpo o parte di esso

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (5 risultati)

basse e vili calunnie, mostrandosi per tal modo una volubilità puerile, essendo noi che

che aveva imparato a moderarne in qualche modo le manifestazioni esteriori. sbarbaro, 2-

quasi sembra che io ami nello stesso modo come a 12 anni giuocavo; con una

5-163: ormai ogni difficoltà circa al modo di darsi la morte le appariva puerile.

con quella di parte liberale, svelava nel modo iù evidente la povertà a cui il

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (4 risultati)

puerileménté), aw. secondo il modo di agire, di comportarsi o di esprimersi

altro il sosteneva. -nel modo proprio delle fattezze infantili. alvaro,

signorina caporale? 3. in modo che rivela o deriva da ristrettezza di

quegli paleso per puerizia al padre il modo che tenuto era per la morte del

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

inerenti al parto, sia infine come modo simbolico per dimostrare la partecipazione del marito

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (3 risultati)

vento. se si devia la prua in modo che il vento soffi dritto sul naso

d'annunzio, iii-2- 265: il modo del pugilatóre 7 dalle pugna fasciate /

ragionare sull'arte sua e sul miglior modo di ridurre a misura l'incommensurabile e

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (2 risultati)

. -diffuso in puglia (un modo di fare, un uso).

fece del 'compar pugliese 'e di modo si lasciò awilupar ed infiammar da l'

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (3 risultati)

ne fece, e mai per muno modo vincere si potè. -disputa intellettuale

1-75 (tit.): il secondo modo della pugna del diavolo.

volgar. [tommaseo]: a questo modo la pugna fu restituita e tutti gl'

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (2 risultati)

pugnaceménte, aw. in modo combattivo, ostinatamente. m

contro qualcuno con l'inganno, in modo subdolo e sleale e, anche, con

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (4 risultati)

una pugnalata alla volta del viso in questo modo: che nel tirare la pugnalata farete

azione, per una situazione che in modo improvviso e imprevisto viene a turbare la

dignità dal foscolo, il quale pur trovò modo a cantare 'madre del popol suo

e capitarono male, chi in un modo e chi in un altro; alcuni perirono

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

quali, azzuffandosi insieme, schifarono in quel modo la pugnante discordia delle famiglie loro.

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (5 risultati)

6. agire, comportarsi in modo ostile nei confronti di una persona.

affronta. -ant. opporsi in modo violento a una legge, a una

7-511: anche finire in galera è un modo di far la puttana. anche far

pugnare 'per la libertà è un modo di far la puttana, in italia.

umida e la sua umiditade conoscerai in questo modo: pigliane una pugnata e strignitela in

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (1 risultato)

e il lume, potrò intender in qual modo in un pu- gnello di polvere d'

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (1 risultato)

. -avere del pugniticcio: parlare in modo oscuro, ambiguamente. monosini, 428

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (6 risultati)

poi nello stomaco? / -io ho il modo in pugno da mandarli. d.

le azioni e le parole, influendo in modo decisivo sulla sua condotta o sul suo

pittura e magari si intona in qualche modo alle sue forme, ai suoi colori,

due azioni con mezzi diversi o in modo alquanto approssimato. tommaseo [s.

un pugno '...: modo proverbiale, che vale £ tirare in innanzi

. salviati, 19-67: ogni altro modo era / un come voler dar un pugno

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (2 risultati)

segno con le protezioni o trovar qualche modo d'attaccarlo noi in criminale e mettergli

che elimina i gettoni avversari facendo in modo che a questi si sovrappongano i suoi

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (1 risultato)

chiodo che torquato tasso debba ad ogni modo aver colto il bel fiore della pulcellóna

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

calzoni bianchi, riproduceva in origine il modo di vestire dei contaciini e dei manovali

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (2 risultati)

pulcinellescaménte, aw. letter. in modo degno di pulcinella; comicamente, grottescamente

pulcino nella stoppa: esservi coinvolto in modo inestricabile, non riuscire a uscirne fuori

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (1 risultato)

indomabile e sì impaziente che non v'era modo da poterlo ferrare. loredano, 5-220

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

testo senza liquore e posto in questo modo caldo sopra lo capo vale alla reuma freda

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (2 risultati)

suo corpo avea un forame largo in modo che vi sarebbe entrato un granello di

dell'altro ghiaccio, et era fuor di modo opaca e di sostanza molto compatta,

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (2 risultati)

millantare, magnificare oltre misura e in modo ingannevole, non corrispondente alla realtà.

] il rame e poi lo vapora 1'modo tomi come asta o mostarda e

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (2 risultati)

l'espressione; collocare i vocaboli in modo adeguato, con eleganza e buon gusto.

buon gusto. -anche: migliorare il modo di esprimersi, evitando forme improprie o

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (8 risultati)

lo più alquanto rapida e compiuta in modo approssimato. serao, i-744: parendogli

e più scrupolosa pulizia personale, in modo che tutto ciò che poteva brillare e

(superi, pulitissimaménté). in modo raffinato, squisito, signorile; elegantemente,

2. con garbo e finezza; in modo compito, cortese; gentilmente, educatamente

-senza causare gravi danni e in modo poco visibile. pirandello, 5-445:

: a regola d'arte, in modo perfetto (talvolta in contesti iron.)

te medesimo t'insegnerai, veggendo questo modo, saper lavorare pulitamente di drappi di

nostro. 5. in modo netto, ben definito; con precisione

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (2 risultati)

e la pianelletta di velluto nero, di modo che la pulitezza de l'una e

-anche: eleganza ricercata e raffinata nel modo di vivere; squisitezza di gusto;

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (2 risultati)

liscia e regolare; che riflette in modo nitido e chiaro l'immagine (uno

dopo l'esplosione e si propaghino in modo incontrollato. 3. scherz.

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (4 risultati)

allusioni oscene: una lingua, il modo di parlare, di esprimersi); corretto

anni vivea fra'nostri, eloquente oltre modo, di pulitissima lingua e singolarmente sperto

la pulita '. -svolto in modo chiaro e lineare (un argomento).

numerati nicofone elegante e pulito in tal modo che in onoranza era in lui la

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (3 risultati)

con quello seder pulito e commodamente al lor modo. -disposto secondo le regole della cortesia

londra 1816. -stampato in modo chiaro ed elegante, senza errori (

dire: « sì, maestà » nel modo più convincente: dava soltanto la risposta

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (2 risultati)

tutto preciso ». -parlare in modo comprensibile, non usare parole difficili.

manzini, 236: de'pulitori e del modo da osservarsi per pulire gli occhiali semplici

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (1 risultato)

, una messa. 6. modo di superare un ostacolo, di uscire da

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

fuori, moltiplicarsi a dismisura, in modo eccessivo o pericoloso (una categoria di persone

sua prosa, rappresentativo del suo particolar modo di sentire e di pensare, e anche

congregazione del suo partito per deliberare del modo di governarsi nell'avvenire, ove, pullulando

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

molle pulsante. -che palpita in modo anormale per un turbamento emotivo (una

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (2 risultati)

siano in pieno equilibrio. ad ogni modo, sarà utile sottoporlo a qualche prova

di seleuco, della sua noverca oltra modo inamorato et im mortale languore invaso fue

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (1 risultato)

pieno di vene e arterie e oltra modo cavernoso, là onde per le sue cavernosità

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (1 risultato)

non ardiscili chiuder la ferita in alcun modo, ma tenga quella aperta con lichini,

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (2 risultati)

sia facto il superiore toro, cioè a modo de uno pulvino rotundo.

un'atmosfera sfumata, indistinta (un modo di scrivere, un risultato stilistico)

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

: egli ha fatto resistenza per modo ch'egli è libero e può passare a

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (4 risultati)

in cima, / che stridea lacerata in modo atroce / d'alto dolor da più

pungente, come anche quel peso a modo di palla alla region della pube e que'

dolci e pungenti / raggi temprate in modo / che mi fate sprezzar quanto 'l sol

politico; che occupa la mente in modo continuo, quasi ossessivo; inquietante.

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (2 risultati)

b. croce, ii-6-25: poiché ogni modo di attività trae forte verso sé tutto

un discorso, uno scritto, un modo di esprimersi); ingiurioso, oltraggioso,

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (5 risultati)

. chiar pungente: aceto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 333:

(superi, pungentissimaménte). in modo severo; con durezza, con asprezza.

strumento o di un oggetto acuminato, in modo da provocare un dolore, per lo

, / che mordendo correvan di quel modo / che 'l porco quando del

altro organo adatto a suggere, in modo da provocare irritazione e arrossamento (un

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

diamanti. bencivenni, 7-16: il modo del condire li keboli è: piglia

corpo, e fannolo di vari colori per modo che sempre stanno dipinti.

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

, sia con piacevole eccitazione sia in modo sgradevole; colpire più o meno vivamente

elle con la loro oscurità confondono per modo la mente. stigliani, 2-426:

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (2 risultati)

pungétto. caro, i-313: a questo modo accoppiati, ella coir aratro quando sollevato

ma leghinsi sì i piedi e in tal modo che né più andare né su levare

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (3 risultati)

qualcosa, a comportarsi in un dato modo; impulso interiore (intellettuale, morale

uno stimolo a comportarsi in un dato modo. guittone, i-24-20: o rinproccio

fare qualcosa, a comportarsi in un dato modo. - anche: istigazione, tentazione

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (6 risultati)

corpo umano il medesimo, ma con un modo più intenso. soaerini, ii-377:

dalle radici se non se già per modo di cautela. -con riferimento alle

(uno scritto, un discorso, un modo di parlare, di esprimersi, ecc

un misero tozzo, ecco in qual modo si dà. in vece di porgerlo

qualcosa, a comportarsi in un dato modo. s. bernardino da siena,

ma più larghe appuntate in cima a modo di lancia e si chiama volgarmente, dall'

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (5 risultati)

qualcosa, a comportarsi in un dato modo. viani, 14-115: vi è

risentino al grido, ché a questo modo non occorrerà tanto il pungolo. adr.

qualcosa, a comportarsi in un dato modo, a raggiungere un determinato fine o

qualcosa, a comportarsi in un dato modo, ad avere particolari interessi, a

qualcosa, a comportarsi in un dato modo. dannunzio, iii-1-403: la comnèna

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (3 risultati)

bruciore. campailla, 17-126: nel modo di operar son molto affini / i

vengono... ad essere in certo modo sopraffatti dalla quantità di azione. manzoni

istruzioni erano state da loro oltrepassate in modo punibile criminalmente, ciò non riguardava lui

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

mano alla spada e, per quel modo che si puote, adopera tua giustizia in

, ha aggiunto sorridendo: « ad ogni modo, se vuole punirmi non aiutandomi a

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (3 risultati)

ojetti, i-657: la compassione è il modo meno costoso per fare buona figura.

la scorza della povera pianta in tal modo punita. malgrado un sì barbaro trattamento la

meno punitori de'loro nimici in simil modo, e quando pure spogliavano alcuna terra

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

e sossio lo esercito romano, in modo che li giudei stettono assediati sei mesi

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (5 risultati)

urbani), per lo più in modo violentemente polemico e con atteggiamenti, anche

de fuoco bianca e negra, a modo de frezze turchesce, facendole con un'altra

'l foco alquanto ebbe rugghiato / al modo suo, l'aguta punta mosse / di

[la luce] non batte già in modo da ferire colle stesse punte de'raggi

: copricapo con la tesa ripiegata in modo da formare tre spigoli; tricorno.

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

o a sinistra al massimo, in modo che facciano il minore angolo possibile con

vento. -voga di punta: modo di remare proprio di talune imbarcazioni,

di siena, 1-54: per né uno modo si possa, per né uno de'

e miseselo in bocca ed in tal modo si guastò la bocca e la punta

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

, i-15: ultimamente spianando il sinistro a modo di zoppetto, si principia col medesimo

a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo li

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

polemico e critico, come superamento del modo di pensare precedente e del concreto pensiero

è la signora matilde ». e nel modo con cui la mia sorella pronunziò il

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

palazzi, con superficie esterna lavorata in modo da sembrare una piramide alquanto ottusa.

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

conico che la collega al mandrino in modo da facilitare sia raffilatura sia l'espulsione

e che la ponta abbi fatta a modo d'uno scarpelletto con il taglio bolso

mezzo di una punta fine, in modo da togliere la vernice e mettere il

41. gerg. bianco. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355:

a taglio e punta: in un modo e nell'altro, in ogni maniera.

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

dei capelli o delle unghie: in modo completo, totalmente, assolutamente. cipriani

un'arma per punta: adoperarla in modo da colpire con l'estremità acuminata.

madre mi spiasse. -trattare in modo brusco. tommaseo [s. v

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (4 risultati)

-scrivere per punta di diamante: in modo indelebile. rime anonime napoletane del quattrocento

. m. cecchi, 7-3-1: quel modo di procedere ha fatto or nel bisogno

. annotare, appuntare espressioni numeriche in modo rudimentale. - anche assol.

fosso dal loro lato si schierare a modo d'una luna come andava il fosso.

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

una parte e dall'altra gli fermammo di modo che non si potevano muovere. ulloa

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (5 risultati)

potersi prendere in due modi. l'un modo è quello che nella esposizione litterale dicemmo

3-331: meglior e più puro è il modo di pitagora che quel cu platone,

topografici, balistici o cinematici, in modo tale che il proietto da essa lan

arma e la puntò discretamente, in modo che l'autista non potesse vederla,

bocce, lanciare la propria boccia in modo da accostarla il più possibile al boccino

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (5 risultati)

identica posizione durante la tiratura, in modo da ottenere un perfetto registro di stampa

disse subito puntando però l'indice in modo goffo verso alessandro, « ci conosciamo da

e pronunziare, che in un medesimo modo si fa. la qual cosa non hanno

d'eraclito. stigliani, 1-505: il modo del puntare [del marino] è

d'un arco, egli scorge in qualche modo l'altra fossa che seguita a quello

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (3 risultati)

, 6-487: pretende di fare tutto a modo suo. ma io sai che faccio

sull'a- ventino per condurre a mio modo e in separata sede il lavoro.

perdente; ma perché avesse puntato m quel modo e per ché il cavallo

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

è detta minima, si fa nel medesimo modo che quella di sopra; eccetto che

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (4 risultati)

-con uso avverb.: in modo elegante, ricercato. flore de parlare

. -elegante, ricercato (il modo di parlare). aretino, 20-60

puntato4, sm. mus. modo di sonare o cantare distaccando nettamente le

dati sull'ecosistema lagunare. in che modo? prima digitalizzando e caricando sulle stazioni

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (5 risultati)

gli altri; che muove appunti in modo pedante. negro, 3: senza

le temine vesteno pur anco a un modo, salvo che hano apiaser, quando sono

fosse riuscito difficile il fondare in tal modo, ricordava il palladio di palare il

di puntazza di ferro, lunghi in modo che penetrassero nel fondo. carena, 1-220

e non altri di poi a lor modo. salvini, 41-60: quei libri

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (5 risultati)

. -picchiettare una superficie metallica in modo da formare piccoli rilievi. tommaseo

tenuti molto belli, ed oggi questo modo del ricamare... è quasi perduto

quasi perduto, essendosi trovato un altro modo di punteggiar largo, che non ha

cuoio della suola e della tomaia in modo da potervi infilare lo spago impeciato per

linee punteggiate, potrete far a questo modo punteggiate, o di qualche altro colore o

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (3 risultati)

non molto isperimentati si prenda l'un modo di scrivere per così buon come l'altro

l'atto, il sistema, il modo di usarli. benvoglienti, cxtv-6-68

intese iota. leopardi, iii-151: in modo particolarissimo ardisco pregarla che voglia commettere la

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (2 risultati)

e stivansi insieme, congegnandosi per sì fatto modo mercé della scabrosità e irregolarità delle loro

scaleo. -bloccare una porta in modo da impedirne la chiusura..

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (6 risultati)

3-324: una comparazione fatta a quel modo (la puntelli con quante ragioni vuole

273): m'ero resoluto in qualche modo di spegnermi da me medesimo; ma

vono coltello, io avevo male il modo a poter far tal cosa. però

legno che vi era e puntellato in modo d'una stiaccia; e volevo farlo

applicare le punte metalliche alle stringhe in modo che si possano infilare facilmente. citolini

qualche sommaria allocuzione che rispondesse in qualche modo alle cortesie ricevute. marotta, 6-79

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (2 risultati)

detta torre, si la feciono puntellare per modo che, quando si mettesse il fuoco

la funzione di bloccare una porta in modo da impedirne la chiusura. cronica d'

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (3 risultati)

coperte sien triangolari, perché in questo modo il peso dell'artiglieria riposerà sopra le carene

se le pontarelline del solfo in alcuno modo vi si discemeno. = da

. -tirare di punteria: sparare in modo che la traiettoria seguita dal proietto sia

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (2 risultati)

è una sorte di cibo salato a modo d'ulive) infilzata secondo l'usanza

, dove tutto si manifestava ancora in modo puntiforme, campi onde particelle, comprese

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (2 risultati)

l'altro nel migliore e più espedito modo che si può, sanza rispetto de'

ebreo! -esclamò scacemi, sovvenendogli un modo popolare per dire sofisticherie e puntigli.

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (3 risultati)

. pare che si rifletta perfino nel modo scattoso e puntiglioso di guidare le macchine

un discorso, un atteggiamento, un modo di rappresentazione letteraria o artistica).

le loro puntine sottili ed acconcie in modo che non pertugino la carta, la

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (1 risultato)

ulive colle pertiche, e questo è modo pessimo... altri ne staccan molte

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (3 risultati)

puntino, senza querimonie. -nel modo migliore, perfettamente. lorenzo de'medici

, xxxiv-698: 1'ho pensato il modo di puntino / ch'a man salva doman

. erizzo, 3-61: rimaso oltre modo il misero padre tribolato, da gravissimo

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

dalla sistemazione matematica euclidea, definito in modo assiomatico come figura priva di dimensioni o

f filarete, 1-ii-645: un altro modo c'è: che tu facci prima

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

provincie basche... parteggiavano in modo diretto per don carlos e gli offrivano un

ben piantato colloca una bella statua in modo ch'ella possa corrispondere a più punti

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

movimento, di un popolo. -anche: modo individuale di giudicare, di decidere.

, 3-284: se vogliamo mostrar il modo con il quale dio è sole, diremo

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

senza saper chi sia, a quel modo che il cacciatore fa dì un barbagianni preso

rispirare a chi legge e si dà modo alla voce. manni, i-212: avevano

le virgole: parlare o leggere in modo enfatico o affettato. tommaseo [s

sé, e la minore nel medesimo modo aggiungendovi di sopra un punto. gozzano

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

i suoi punti e con ordine e modo tale che da tutti possano esser facilmente

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

- anche: l'atto o il modo di eseguire o di fermare tali tratti

... osservano quel più commun modo con il quale si cuciono i sacchi

merletto e di passamaneria o anche il modo e la tecnica di lavorazione corrispondenti.

alternatamente a destra e a sinistra, in modo che ne risulti una linea serpeggiante.

animale, sostanza degradatale) applicato a modo di cucitura per mezzo di un ago

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

principalissimo, le quali erano accresciute sopra modo, il concilio non parlò. duodo

o l'altro, è tutto a un modo. casti, vi-321: qui sta

-espressione linguistica di un concetto; modo di formularlo. gioacchino da s

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (1 risultato)

qua, che non c * e modo alcuno di attenere? -in questo

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (1 risultato)

ella non s'è mostrata in alcun modo / né di qua né di là,

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (1 risultato)

un ostentato ed eccessivo rigorismo (un modo di pensare e di comportarsi).

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (2 risultati)

quattro fogli ripiegati in due, in modo da formare 16 pagine, corrispondenti a

dell'arlìa, 4 foglio piegato in modo da far quattro carte cioè otto pagine

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (2 risultati)

de'sonagli che gli sbattea a quello modo nel quaderno. 11. locuz

seta, 114: ti mostrerò in che modo si fa tratto la trama e 'l

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (1 risultato)

, perché ne l'om è quasi ad modo di quandnangulo per la figura del stomaco

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (2 risultati)

perché ne l'om è quasi ad modo di quadriangulo per la figura del stomaco

angolo di 230 e 28', in modo che siffatta linea mostra la direzione dell'

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (1 risultato)

assegnati due iu- geri di terra in modo che con quelli de'privemati compieva un

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (3 risultati)

nella mente, per ridire / a modo sotto ben sonanti carmi? 2

un titolo o di una didascalia in modo che risultino della stessa lunghezza.

una tavola, 1'la sparecchio in modo che non accade che la fante la sparecchie

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

inscrivibile in un quadrato geometrico, in modo tale da presentare perfetta proporzione fra le

aver letto di quelle che in tal modo squadrava lisippo statovaro antico. 2.

, oltre che in ritardo, nel modo più sgangherato possibile. 4. per

. per estens. che riproduce, in modo approssimato, la forma di un parallelepipedo

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

); rigoroso e scrupoloso (un modo di operare). pirandello, 8-72

scienze matematiche, che siccome vuole tenere modo in multiplicare numeri o quello medesimo in

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

-disposizione dei soldati su file parallele in modo che il numero delle file sia uguale al

altra formando una figura quadrata e in modo da poter essere lette sia orizzontalmente,

presso al vento, e dànno perciò il modo di fare sopra di esse dei rilievi

da zero a n-i), in modo che compaiano una sola volta per riga

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (3 risultati)

. guarino guarini, 1-59: del modo di formare una linea curva, che si

fibonacci volgar., 32: per lo modo ch'io t'ò mostrato, si

del corpo o della faccia, del modo di camminare, e magari degli occhi

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (4 risultati)

suo fratello isacco. 8. modo di vivere regolare e ordinato, ispirato a

quale incava la parte lucida nel seguente modo. dudleo, ii-23: la luna

., dimostrandosi con opportuni esempi il modo di adoperarlo nella moltiplicazione e divisione,.

tu dèi quadrare la piazza per lo modo detto e poi quadrare il piano del

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (2 risultati)

sin da varrone si definivano in tale modo le proporzioni del corpo nel canone di

dove è fuso e ridotto in pezzi a modo di quadrelli o mattoni assai grandi

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (2 risultati)

gli occhi. oh quanto volentieri avrei trovato modo di trafugarmi in tasca qualche quadrellino per

. come in un quadro; in modo scenografico, che denota la ricerca di effetti

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (1 risultato)

casamento, e un altro nel medesimo modo su l'altro canto, quanto vuoi sia

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

nelle colonne, che quasi tutte hanno questo modo e questa forma. p. cattaneo

far lunga e tonda a tuo modo. = deriv. da quadro1

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (2 risultati)

, l'una rispetto all'altra, in modo tale da formare un percorso a forma

da stanza preparavansi dagli intagliatori or a modo di trittici, or di quadrilunghi.

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (1 risultato)

e tutto fatto ad abituri quadri a modo che camere. crescenzi volgar.,

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

perché hanno più forza che nell'altro modo che si usa. c. battoli,

., quadro: ora in un modo ora in un altro; capricciosamente, artificiosamente

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

quattro legni ad angolo retto, in modo che formino uno quadro lungo. -quadro

né più piccola, e tagliala in modo che tu pensi coprire la penna rotta.

ma scantonato alquanto sugli angoli, in modo che rende l'aspetto in un tempio ad

inedito di artisti, xci-i-219: in questo modo lo palazo verrà in quadro e magnifico

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (2 risultati)

. giamboni, 4-431: in tale modo fue la notte, che né la

cristiani et uno quartuccio, a nostro modo, costa uno grosso. lippi, 5-39

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (2 risultati)

centrale di new york dirige in un modo esemplare i lavori della 'giovine italia

pur dimostrare a que'pochissimi in qual modo si possa vivere quasi uomo nella tirannide

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

o con un neutrone del nucleo in modo simile a quello della diffusione elastica su

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (6 risultati)

), della sua opera, del suo modo espressivo. 2. che

s. v.]: 'quasi modo ': domenica così detta (è la

messa di quel giorno: « quasi modo geniti infantes ». lessona, 1225

, celebrata in lingua latina: quasi modo [geniti infantes] 'come bambini appena

, celebrata in lingua latina: quasi modo geniti [infantes] (v. quasimodo

corrispondenti a tale diritto), come modo di costituzione della servitù stessa.

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (2 risultati)

, / se non perché da noi modo tu apprenda / come ad orlando il suo

io son quassù salito, / ad ogni modo d'esser obbedito. = comp

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (2 risultati)

locuz. in, per quattrequattròtto: in modo facile, rapido, sbrigativo, disinvolto

ora dirò in quattro e quattrotto a mio modo e più schietto. baldini, i-108

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (2 risultati)

la voglia di questa puttana a mio modo, senza spenderci un quattrino ladro.

hanno grandissima carestia d'acqua, in modo che, se uno volesse bere a sua

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

x-503: nel cospetto della sedia a modo d'uno mare di vetro, simile

quattro le finte lacrime piangendo, con bel modo fece la sua domanda come era composto

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

-a, in quattro piedi: in modo perfettamente congruente, adatto, adeguato.

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

e le barbe alquanto sviluppate, in modo da costituire un enorme vessillo che appare

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

deità o di altro a ciò in qualche modo somigliante, non dovendosi dir 'quegli

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

molle, mostrano una cosa in un modo, che poi secco non è più

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

perciò crederla una., una a quel modo, ecco! manzini, 12- 133

133: la cosa finì poi in modo squallido, a causa d'una parola

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (3 risultati)

volere che gli altri siano liberi a modo vostro, cotesta è delle tirannidi la più

24. locuz. congiunt. -a quel modo come: v. modo, n

-a quel modo come: v. modo, n. 24. -di,

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (2 risultati)

di quelle di qualcuno: comportarsi in modo analogo. angiolieri, vii-206 (88-3

cxxv-140]: la vita che in ogni modo s'ha a lasciar, dove che

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (3 risultati)

e le gambe alparia e in quel modo star ritto e andare con le mani.

netti di sotto, cioè il terreno modo di prato, da 'ndarvi iscalzo senza temere

avea cambiato patrone, ne fu ultra modo dolente e se la pressa de recoverarla

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (1 risultato)

, 4-129: infra 'nati per modo naturale, / sancto ioanni, non avesti

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (4 risultati)

non furono consegnati loro o in altro modo gastigati, ma venendo i comizi furono fatti

penalmente contro il colpevole, in tale modo facendo insorgere il potere-dovere del pubblico ministero

braccia; chi non ha insomma veruno modo da pigliarsi da sé una qualche soddisfazione

persona scelta, che deve giudicare in modo arguto assegnando torti e ragioni.

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (2 risultati)

causa del suo comportamento o del suo modo di agire. lamenti dei secoli xiv

politico in via amministrativa o anche in modo informale o, comunque, al di fuori

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (1 risultato)

. pratolini, 8-149: il suo modo di mandare avanti la casa liberandolo da

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (3 risultati)

di risoluta e veemente natura né in alcun modo pieghevole alle querimonie e ai lamenti di

esprime malcontento o fastidio, talora in modo esagerato o importuno. soffici, v-2-694

danno o per un torto, talora in modo esagerato o importuno, con frequenza o

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (2 risultati)

-per estens. che insiste in modo lamentoso e piagnucoloso nel chiedere e nel

, 2-2-140: era lidio il tuono o modo in cui cantavano e suonavano le tibie

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (6 risultati)

conoscenze specifiche, per lo più rivolta in modo formale o per scritto; interrogativo che

: -vorrei che voi mi narraste il modo che tener si deve per liberarsi d'amore

relativi, la più parte, al modo di eleggere i deputati e di comporre le

in un certo momento è sorto in modo definitivo e perfetto in capo a un determinato

2. ant. addotto in modo pretestuoso, finto (nell'espressione quesito

monte castello, 77: in alcuno modo né sotto alcuno quesito colore tagliare o

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (2 risultati)

soprenderla con l'amante, ma trova modo di far credere a questi che la

saputa quistionare. 2. discutere in modo vivace ed energico, venire a diverbio

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (3 risultati)

essere esaminato nei suoi vari aspetti in modo esaustivo, come confronto e arricchimento culturale

, se cognobbono o seppono in alcun modo del giudicio e della perdizione loro, che

tinore di tale quistióne fu in questo modo, che l'una disse di che

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

s'usa la questione o la tortura, modo così incerto come il giuramento: l'

che sostengono le rispettive ragioni anche in modo violento e con scambio di accuse o

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

cominciavasi frattanto a trattar la quistione sul modo di comporre gli stati generali. mamiani

la morte della nostra provincia dipende dal modo onde sarà risoluta la questione silana. carducci

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

stampa periodica milanese, i-446: operare in modo che la distanza che corre tra due

o controverso; disputare, anche in modo accanito o capzioso; cavillare. iacopone

potere. -mutare questione: cavillare in modo fraudolento sui termini di un accordo.

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (1 risultato)

si vive senza questione. -in modo irreprensibile. lamenti storici, ii-9:

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

dante, inf, 3-34: questo misero modo / tegnon l'a- nime triste di

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

cristo, il quale già in tal modo è riuscito da morte, che al

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (2 risultati)

apparteneva. equivaleva questo magistrato in qualche modo al nostro ministero aelle finanze, ma

de'cavalli e fanti straordinari, di modo che gli allogiamenti de'cavalli riguardavano la

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

questura, percuotendolo e sputacchiandolo in orribile modo. de sanctis, n-193: l'

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

la questura, da picchiare a sto modo ». -figur. ente o

talvolta, e con ellissi e senza, modo risentito: 'ecco qui il maldicente

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (3 risultati)

; qui si varca » / parlare in modo soave e benigno. stampa -periodica milanese

dubita o chi qui volesse oppore in questo modo. idem, purg., 1-7

- qui clelia mugolò, in quel suo modo infantile. -per segnare un passaggio

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (2 risultati)

prima che io la scriva; e cotale modo terrò da qui innanzi. beicari,

poteste ravvisare dal sin qui detto a modo d'esordio. -fino a questo

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (3 risultati)

processo a quel maggiore, / per modo tal che toma presto al quia. monokini

: per lui son io a tal modo condotto / ed in strame contrade tra nimici

'che fare? 'e anche a modo di sost. 'discorrere del quid

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (3 risultati)

il carattere precipuo di una cosa o il modo di essere di una persona.

]: 'questa 'è differenza di modo quiditativo. chiose al 'de consolatane

.. potrà stendersi ovunque potrà divisarsi modo dyalimentare grandi masse di bestiame quiescente.

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (8 risultati)

. (superi, quietissimaménté). in modo placido, tranquillo, sereno; beatamente

quietamente. 2. in modo da non subire o suscitare opposizioni o

andando per la scena quietamente con un modo che pareva naturale, non moveva passo

4. con calma, in modo moderato e cpntrollato, senza alterarsi,

limitando la propria partecipazione sentimentale; in modo da pacificare l'animo. tommaseo,

allegasti, si può rispondere in questo modo, che nonn'è stolteza di mutar lo

animo prosperi vaticini. -in modo chiaro e distinto. bembo, 9-4-219

quiete, che non si manifesta in modo evidente. boine, ii-112: sentì

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (3 risultati)

questa fine e questa quietanza a ogni modo, per quietare questo cattivello, e

rebora, 3-i-621: se ci fosse modo di parlare con l'incaricato in prefettura,

: condusse assai svizzeri e lanzinech, in modo che fece uno potente esercito; mandò

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (3 risultati)

. chiabrera, 3-278: con questo modo io avviso che forse si queterebbero bollori.

infanta donna isabella e quietar in tal modo le guerre e le contese. battista

verga / guida, né sa in che modo il quieti e l'erga, /

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (3 risultati)

questa fine e questa quietanza a ogni modo per quietare questo cattivello, e allora

vostra che non ha d'essere nel modo ch'ora v'è tolto. porcacchi,

con coteste, là più lontano, per modo di discorso, quetarono in compagnia di

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (4 risultati)

attività, di comportarsi in un dato modo. b. segni, 11-81:

adirandomi della mia debolezza, studiava il modo di guarirne. betocchi [in ii

la detta carta il liberai nel similiante modo e forma di libbre 4376 soldi 9

questa voluntade mi stimola sì ed in tale modo ch'io non posso trovare quiete.

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

ma pur sovrana, / e 'l modo breve a voi spiegar vogl'io / di

bontempi, 1-2-140: l'ipodorio era modo molle, ma però maestoso; affettuoso,

v.]: 'quiete ': modo abituale d'operare e di dire e

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

guerra, è da consigliare con che modo e con che speranza sostengano la cominciata guerra

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (2 risultati)

summerse / e la quiete in tal modo s'escluse, / ch'in guerre,

degni di ordinarmi il tempo e 'l modo e dove vuol ch'io mandi il

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (6 risultati)

esclusivamente con la preghiera, e in modo perfetto con la contemplazione (< orazione

cattolicesimo, perché, inteso a quel modo, il cattolicesimo è un bel comodo per

al primo e a legittimare in questo modo se stesso. ma sta il fatto che

interesse cittadino... in tal modo il giornale iniziava quel periodo aureo di

misoneismo. comisso, 12-56: in questo modo la vita a fiume passa nel quietismo

la serenità di chi attende, in modo passivo e quasi fatalistico, il compiersi

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

1-12-63: con un dolce parlare e modo queto, /... / se

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

-per estens. che si svolge in modo ordinato e disciplinato (un incontro,

a scuola! -che avviene in modo impercettibile. -anche con funzione predicativa.

(la voce); pacato (il modo di esprimersi). pettini,

agisce o non è incline ad agire in modo sedizioso o a ribellarsi; pacifico e

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

gli alteraron gli umori che eran quieta in modo che se ne morì poi.

; che procede o è composto in modo piano, semplice, chiaro e comprensibile

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

interrog. che cosa, in che modo, in quale statò). iacopone

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (1 risultato)

in sin la mula. / -in che modo? -quand'io / le do la

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

a fare opere virtuose, ma in un modo maraviglioso e non conosciuto, e che

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (3 risultati)

o in quinci e quindi: parlare in modo elegante e ricercato (e talvolta anche

cosa mi fa sovvenire di quel nostro modo di dire 'mettere in quinci e in

la distanza delle fosse e in modo che facciano la quincunce, che è quanto

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (1 risultato)

coniglie di muse italiane essere a ogni modo fecondate ogni settimana od ogni quindicina,

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (2 risultati)

mi lusingo che apprenderete a purificare in modo le umane concupiscenze. tarchetti, 6-ii-263:

in un cattivo tedesco. per tal modo almeno feci qualche progresso in quello studio

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

ben con le mandole e poi fa a modo de rafioli e poy frizeli in bono

o meno trasversalmente rispetto alla sala, in modo da chiudere la scena sui fianchi producendo

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (2 risultati)

rivale fortunato e perfidissimo. -in modo non palese, riservato, o segreto,

-con valore aggett.: svolto in modo segreto, senza comparire. monelli

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (4 risultati)

anni pascolo; e così hanno il modo di tenere, se non il bestiame necessario

codici, di cinque membrane, piegati in modo da costituire dieci carte e venti pagine

non voglio dire in questo luoco in qual modo una [pietra] si tramuta nell'

questo elleboro una quinta essenzia in questo modo: prendesi le scorze delle sue radici

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (3 risultati)

di un ceto, esemplari di un modo di essere. cicognani, 6-59:

? -ah, non lo biasimare a questo modo, ché tal cosa farà per un

ultime. borghini, 6-iii-250: trovaron modo da strignere in poche parole ogni gran

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (2 risultati)

i-99: spicca egli in sin- golar modo nella cavatina 'debbo entrare sì o no

che precedettero il xvi conobbero in qualche modo i latini e formaronsi alcuni metri nazionali

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (1 risultato)

mano sinistra si pone sulla corda in modo da ottenere un suono superiore di una

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (3 risultati)

fanteria. guicciardini, 2-2-308: h modo del giudicare e fare le determinazioni fussi con

quinto d'innalzamento ': chiamansi a tal modo dei quinti che s'innalzano pei primi

quarto et in quinto srifaranno nel medesimo modo, eccetto che le gambe vanno passate

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (1 risultato)

. idem, iv-2-842: vide nel modo medesimo il colle quirite, l'edifizio nascente

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (1 risultato)

attendi tu iscorta, / o pur lo modo usato t'ha'ripriso? idem,

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (2 risultati)

e amaestra l'autore che in cotale modo tema quiunche teme, né per troppa paura

vive! -, / narrando il modo e l'abito e la forma / c'

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (2 risultati)

crucciossi molto contro a questi traditori, per modo tale che gli conquise: sì gli

nome di quore che dall'essere in certo modo porzioni di quoio o cute della terra

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

dell'ammissione di nuovi soci e il modo e il tempo nel quale questi devono

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (4 risultati)

, 13-410: la spendita, in un modo piuttosto che in un altro, d'

stagione. 2. in modo ordinario, umile, dimesso. pasolini

realtà, di ciò che avviene in modo regolare e monotono (e l'insieme

se gli votò; e fu in questo modo: di confessarsi e comunicarsi in suo

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (3 risultati)

mano, maneggiando le scritture a suo modo, in breve spazio di tempo rese

, 2-49 (140): in veruno modo e'poteva trovare il dolce gesù,

e meglio, per lo più in modo affrettato o impreciso o con soluzioni provvisorie

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (2 risultati)

fundanio, / sai rabberciare una comedia a modo. b. croce, ii-13-276

locuz. far fave rabbi: adulare in modo ipocrita, perseguendo uno scopo cattivo e

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

vendicare, con nessuna si vendica, in modo che la sua ira si converte in

ottimati, i quali non poteva in alcuno modo né contentare né correggere, e la

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

e fattosi in sul corpo montare in modo di uomo, con quello pasturale fomìa

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (2 risultati)

v. j: 'rabbinismo ': modo di studiare e trattare le tradizioni e

v.]: 'rabbinismo ': modo d'interpretare la scrittura secondo l'uso

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (5 risultati)

(superi. rabbiosissimaménte). in modo rabbioso; con sentimenti, atteggiamenti o

insultarmi nella religione. 3. in modo bestiale; con furore folle. boccaccio

se stesso. 4. in modo efferato; ferocemente. masuccio, 88

le lupine caterve alcun ne sia per tal modo ferito che non possa gli altri sequire

5. con foga; in modo impetuoso, veemente, concitato.

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (4 risultati)

del bandinello,... di modo che io fui necessitato a risentirmi arditamente

vi cagionasse quel che suol cagionare simil modo di vivere, cioè la rovina totale della

1-273: lungamente io mi disputai in tal modo a me stesso sul quel letto doloroso

-agitato, frenetico, convulso (un modo di vivere). fogazzaro, 1-513

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (1 risultato)

principe grazioso, pregandolo a fare in modo di rabbonirlo. svevo, 8-335: mamma

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

, 3-77: secondo l'allegoria, lo modo di procedere nella materia 'e 'l

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

3. tr. atteggiare il volto in modo da esprimere turbamento, ira e sdegno

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (4 risultati)

io rabuffo le ciglia, e in che modo gli faccio venire il cancaro con l'

l'un l'altro allor per tal modo rabuffa / con lance e brandi ch'avevan

. fortini, iii-426: era quello a modo d'un filosofo, con li capelli

sopracciglia irte calanti su le palpebre in modo che dai peli rabbuffati vedevi comparire la

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (3 risultati)

, sm. rimprovero rivolto in modo aspro e minaccioso; riprensione severa;

, / fatto a bieco un rabbuffo a modo e a verso, / gli disse

6. locuz. -a rabbuffo: in modo avido e disordinato. s. giovanni

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (2 risultati)

dà inizio a una scienza, seppure in modo empirico e rudimentale. sinisgalli,

: 988], 33: in questo modo anche il cosiddetto metodo at- tribuzionistico basato

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (2 risultati)

peggio, così come viene, talora in modo quasi indecifrabile. -anche, in senso

senso generico: decorato, ornato in modo prezioso e raffinato. buonarroti il giovane

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

... patiscono ancora la rabbia in modo particolare, quando le vien fatto qualche

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

gerg. ant. diavolo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358:

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (1 risultato)

raccapezza. machiavelli, 1-vili-131: sarebbeci modo a racapezzare questa cosa e che noi non

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (2 risultati)

ischerzo: dieci camerettucce arredate e disposte in modo che soltanto un matto avrebbe potuto raccapezzarcisi

assotigliando lo ingegno, ebbe tostamente il modo pensato. = comp. dai

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (1 risultato)

, è dileguato per me in un modo che mi raccapriccia. codemo, 224:

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (1 risultato)

onorò cristo ancora questa croce nel quarto modo,... quando fue ricoverata e

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (3 risultati)

. -figur. raggiunto casualmente e in modo inatteso (una condizione).

pistoia e firenze 'raccattato 'a modo di sostantivo 'il trovatello ', quasi

claudiano, onde bisogna raccenciarlo nel miglior modo. p. petrocchi [s

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (4 risultati)

de la donna amata, in tal modo il core si raccende che assai più

sì spenti che non si potessi trovar modo ad raccenderli. n. franco

. accentrare, centralizzare, anche in modo eccessivo. tommaseo [s.

botte. roseo, iii-60: il modo di impeciare le botti e vasella: se

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

-figur. fare di nuovo proprio un modo di vita. fausto da longiano,

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (3 risultati)

carissimo amico, e componere seco di modo il fatto che si tacchettino fra loro

rimetterla con la racchetta ob- bliqua in modo che ella acquisti una vertigine in se stessa

alto avanti di lui, in tal modo che, nel cadere che fa il

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (2 risultati)

molto probabilmente arrossì, con quel suo modo di arrossire a chiazze, nel volto

né dir conviensi questa lingua per alcun modo. e certo se quando da voi

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (3 risultati)

sospesi. 10. contenuto in modo più o meno esplicito; significato allegoricamente

e, non lo possendo disporre a suo modo, be- stemiava com'un prete,

campi seminati di quei di campagna in modo tal che nulla vi fu raccolto queir anno

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

: dipoiché noi abbiamo veduto in che modo... iddio rivolta il cielo

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

estirparle, andate modestamente e con buon modo; che vi sieno date, date

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

nella sua lingua e nel cavalcar al modo scythico e nello adoperare l'arco.

dal scoglio cum opinione che zefiro al modo usato la racogli e porti a l'

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

e condensarli in poche parole, per modo che il prò e il contro si discema

, 2-157: c'è un altro modo di procedere che fa parere che noi abbiamo

or con disciorgli et or in un modo et or in un altro, tante

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

orali, dove non c'è tempo e modo di raccogliersi e ricomporsi.

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (1 risultato)

: insieme (di oggetti in qualche modo affini), assortimento (anche in

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (2 risultati)

overo debia la podestà fare per alcuno modo... alcuno parlamento overo alcuna raccolta

raccoltaménte, aw. ant. in modo unitario; in sintesi. ruscelli

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

è forza ch'ella salti fuori in qualche modo. g. stampa, 74:

): giudizio, fate a mio modo: andate raccolto e quieto. d'annunzio

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (5 risultati)

calare dal cielo uno lenzuolo raccolto a modo d'uno vaso pendente verso terra,

14. disposto, conformato in modo da occupare il minor spazio possibile (

-con uso awerb.: in modo particolareggiato. p. f. giambullari

raccolto a descrivere l'alpi. -in modo succinto, in breve. carducci,

più raccolto e, in un certo modo, più ristretto insieme, che non

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (2 risultati)

schivo (una persona, il suo modo di vivere). v colonna,

di quella, non potrebbero in verun modo andarle del pari. leopardi, iii-709

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (3 risultati)

a molti suoi pari ha insegnato il modo di governarsi: onde siccome io l'amo

naiuto? i laboriosi li soccorse in ogni modo; gli scioperati li raccomandò alla benemerita

con convinzione, consigliare vivamente, in modo pressante o anche in forma autorevole un

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (1 risultato)

13. esporre un argomento in modo dettagliato, fornire istruzioni; rivolgere un

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (4 risultati)

quale si diceva non esser per niun modo soggetta all'imperatore ma solo raccomandata.

5. sostenuto con convinzione e in modo autorevole, consigliato come moralmente giusto o

, stabilito dal fabbricante, seppure in modo non vincolante per il rivenditore, per

. se c'è, trovi lei il modo di farmelo avere in irestito e spedirmelo

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (5 risultati)

storia. 10. fissato in modo stabile e solidale a un punto di

questa stoffa sono inverniciate e raccomandate di modo ai margini del vaso che l'acqua non

corda o a una catena, in modo da non potersi perdere; assicurato.

11. legato, incatenato in modo da non poter fuggire. morando

della posta, con raccomandazione, in modo che vi possa giungere con sicurezza.

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (4 risultati)

eccessivamente moralistica o noiosa; indicazione sul modo di comportarsi, predicozzo. b.

l'invito e di decidere in qualche modo in ordine a esso o l'esposizione del

una certa raccomandigia con semplice et inepto modo. 4. incarcerazione, imprigionamento

. ungaretti, xi-175: certo a questo modo, riaccomodando tutto per benino, gli

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (2 risultati)

o università o luogo, in veruno modo, neuna cosa, o vero beni mobili

giovanni, 3-376: fecionvi due risedi a modo di due castella, dove è oggi

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (2 risultati)

2-28: i vecchi fossati in uesto modo si riparano e racconciano, cioè che.

per desgrazia mi cadde adosso, in modo che mi mossi un poco un pede

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (5 risultati)

lo potrò racconciare, ché a quel modo è perduto. varchi, v-561: maggior

, un copricapo o un ornamento nel modo voluto, allo scopo di apparire più

-ravviare i capelli, pettinarli anche in modo elaborato. ser giovanni, 3-70

meglio. 12. organizzare in modo più soddisfacente; sistemare una situazione o

mostra di voler racconciare il mondo a suo modo. benvenuto da imola volgar.,

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (2 risultati)

racconciare), agg. riparato in modo da riacquistare la funzionalità; aggiustato,

in bocca alla messa o per altro modo mostralla di fuori è una beffa; anzi

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (2 risultati)

. 2. disposto, collocato in modo adatto e funzionale. boccaccio, dee

cesari, iii-108: sia nell'un modo o sia nell'altro, la bisogna

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (7 risultati)

quale mi duole tener più qui, in modo è egli stato sempre e sta tuttavia

1-4: dèe anco l'istorico schifare il modo del parlar poetico, il raccontaménto troppo

quando domenedio rivela loro ciò; il secondo modo si è per lo manifestamento degli angeli

buoni...; il terzo modo si è per lo raccontaménto ae l'anime

si può dir... ch'il modo d'introdursi nunzi e persone raccontanti e

messo al fondo / ed in qual modo, gli raconta a tondo. g.

marittima, 43: giustizia raccontava il modo corno / e'fu cacciato fuor del paradiso

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (2 risultati)

eroe, secondo l'ordine cronologico e in modo chiaro e particolareggiato, per lo più

perocché per sì fatta guisa in alcun modo confortano i lontani, raccontandone i vari

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (2 risultati)

alla maraviglia, raccontate con questo terzo modo, sciemano o levano la maraviglia.

per lo più svolta per scritto e in modo disteso e particolareggiato. -anche: tradizione

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (1 risultato)

sacchetti, 74-28: costui, non avendo modo né d'acconciarsi né da raccorciar le

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (2 risultati)

ne'codici ambrosiani è raccorciato a questo modo. pirandello, 10-183: le rimando le

2. figur. collegare, in modo ragionato o intuitivo, elementi o persone

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (3 risultati)

3. tr. collegare in modo più rapido. mamiani, 3-92:

i sentimenti, che è l'unico modo di raccostare le opinioni e di associare

anni raccozzato molti palii, stati a questo modo vinti dai suoi cavalli, n'aveva

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (3 risultati)

che le trovò, l'ha rimescolate di modo insieme ch'è un rinnegare il tempo

3. figur. mettere insieme in modo più o meno coerente; porre in

. sercambi, i-131: per questo modo signoreggiava con multiplicare spesa e gravezza.

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (2 risultati)

firenzuola, 2-280: meglio sarà trovar modo che un'altra volta la trista non

dal principio produce il frutto lungo a modo di baccello, il quale si chiama pepe

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

). rachiticaménte, aw. in modo debole e stentato (e ha una

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

ottenuto, ricavato, per lo più in modo incongruo e a sproposito, prendendo da

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

le gracie che si vogliono, in certo modo concia, da qual si voglia

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (4 risultati)

figur.: giusto, imparziale in modo assoluto. tramater [s. v

cavaliere. 2. in modo discontinuo, a larghi intervalli. salvini

pendice radamente boscosa. -in modo appena accennato. brignetti, 3-70:

individuato da un radar; fatto in modo da essere rivelato da un radar;

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (5 risultati)

sarebbe stato raggirato anch'esso a quel modo. mazzini, 25-181: nel vostro

ritirandole in un bacino. nel primo modo bisogna avvicinare la nave ad un pontone

. oggi i raddobbi si fanno in modo che non fa d'uopo piegar la nave

raddolciménto di pena. 5. modo di esprimere le proprie opinioni in cui

e di queste donne; nel loro modo di parlare, che è sempre saggio,

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (3 risultati)

parole e co 'l destro e cortese modo di negoziare può am- molirla e raddolcirla

uno e l'altro raddolcendo, in modo che nella fine siano quasi sfumate.

, gli raddolcisce. -presentare in modo accattivante. salvini, 39-i-16: rifugge

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (4 risultati)

, il beato moises parlò in questo modo. 4. interrogare.

suoi fratelli venendo in dannazione per lo modo e per la via sua, avendo

raddoppiare la consonante di una parola in modo da ottenere una parola di significato diverso

parini, 868: converrà dare ad ogni modo un tratta- tino ad uso comune,

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (4 risultati)

di essa, secondo che nel primo modo si dispose: il quale modo si chiama

nel primo modo si dispose: il quale modo si chiama raddoppiargli per retta linea;

mi raddoppiaste del sicuro, / e in modo tal che ancor moto e favella a

nemici più ferocemente gli assalti e prevalsero in modo che di qua e di là montarono

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (3 risultati)

in una limpida acqua. -ripetersi in modo identico. carducci, iii-7-223: la

, i-2-417: voi vedrete un verissimo modo di raddoppiare, quando però il cignale,

far tutte queste coste, ma il modo. 16. gioc. puntare

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (2 risultati)

piegate lungo la co- stola mediana per modo che l'una meta poggia sull'altra,

autostrada o allargamento della carreggiata esistente in modo da raddoppiare il numero delle corsie di

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (1 risultato)

conosce lo stato del fanciullo a quel modo che egli risulta dai princìpi filosofici per

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (2 risultati)

: la invocazione ad apollo, al modo usato da'poeti, che gli presti grazia

: manca altrimenti ogni sicuro criterio sul modo di confrontare o di raddurre quelle singole voci

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

giovine non troppo esperto, elle di modo lo radeno che le siciliane non sono

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (4 risultati)

e suo avvocato,... diè modo avere gli atti dal notaio e vederli

sull'alto della medesima, se ci fosse modo di varcarla ed uscire al di fuori

sufficiente- mente le estremità camminando, di modo che è molto soggetto ad inciampare.

c. carrà, 512: il modo degli impasti, il gioco delle ombre

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (3 risultati)

fece pietro far dui gran coltelli e di modo aguzzare che radevano, dei quali uno

lunga arsura e secchezza, in nessun modo... curar si puote, imperocché

mi vo immaginando che non in altro modo si generi in aria la neve, se

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (2 risultati)

irradiazione praticata dal lato opposto, per modo che l'irradiazione primaria pervenisse al radiatore

gentilmente tra due pietre e, a quel modo ammaccate,... le tengono

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (5 risultati)

, ii-56: non può avvenire già per modo alcuno che da premesse vere si conclude

veggendole la sua amica dipinte di quel modo, si movesse a pietà di non lasciarli

partendo dalle cause più profonde, in modo da ottenere un risanamento completo, che

sacrato iddio, non v'ha da essere modo di cura radicale? carducci, ii-15-34

o si somministri alla classe manifattrice il modo di guadagnarsi il vitto, ed i

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (2 risultati)

cedendo o catturando un elettrone, in modo da ritornare a uno stato di maggiore

profondamente, troppo radicalmente diversi, nel modo, non dico di risolvere, ma

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (1 risultato)

-in modo definitivo e completo, senza rischio di

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (2 risultati)

di toscana era radicata la libertà in modo che tutti sono ancora inimici a questa

iii-5-265: s'io tenessi il primo modo, dovendo toccare dei mali radicati pur

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (2 risultati)

violento. 7. instaurato in modo duraturo in una società, in un

delle cose terrene... erano di modo radicati in cotale opinione che appena con

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (2 risultati)

, xvii-15 (211): in tal modo è da sentire della bugia e da

2. figur. atteggiamento, modo di comportarsi o di esprimersi consueto,

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

as- sorbano da essa, in particolar modo, detriti organici. -gerg.

-gerg. la capigliatura. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 332:

se non s'insignoriva di uno passo a modo di uno ponte situato alle radici del

la trovai, pover'a me, di modo fornita di quel che avevo di mio

di sua scienza di bisogno era trovare modo da vivere manualmente; e così egli

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

psicologico o sociale, o concorre in modo decisivo alla determinazione di esso (e

? fra giordano, 1-149: in nullo modo nascono le virtudi o nascer possono se

spogliare. davila, 317: ù vero modo di dar la pace al suo regno

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

perviene a questo frutto; ed è uno modo quasi d'insetare l'altrui natura sopra

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

una teoria, ecc.), in modo determinante, sulle convinzioni, sulle decisioni

] un tenerume d'osso fatto a modo d'unghia, il qual nutrisce l'unghia

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

, diffondersi (una facoltà, un modo di essere o di comportarsi, un

, nella mente o nell'animo in modo per lo più irresistibile, tanto da

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (4 risultati)

troncare immediatamente, senza indugio e in modo risoluto un comportamento o una situazione pericolosa

il mondo rovesciato, forse è un modo per vederlo meglio anche negli interstizi. credo

. bembo, io-ix-13: a questo modo, cioè lasciando io quella badia a

odorifera e di acutissimo sapore, di modo che, masticata, non manco valorosamente

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

mangino, perché egli è fatto a modo d'una mazzocchia di radici che nascono

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (1 risultato)

i seguenti concetti sono stati resi in modo differente nelle due guerre: la ritirata:

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (1 risultato)

il segnale orario sarà dato nel seguente modo: pochi minuti pnma delle 22 verrà richiamata

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (1 risultato)

loro effetti chimici sulla materia, il modo di separarli dai composti che li

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (2 risultati)

studiare tutti quei provvedimenti che in vario modo possono concorrere al miglioramento di detto servizio

gadda, 20-tit.: un radiodramma per modo di dire. =

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (2 risultati)

di tempo prestabiliti, per dare modo alle stazioni radioriceventi mobili (aerei

intervalli di tempo stabiliti, per dar modo alle stazioni r. t. mobili (

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (3 risultati)

tutta ammaccata. capirai.. a ogni modo domani mi radiograferanno per maggior sicurezza.

esaminare con grande diligenza, esplorare in modo esauriente. g. m. ricciardi

proprietà di tali raggi di penetrare in modo diverso nei diversi materiali. -anche,

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (1 risultato)

cui una delle facce è annerita per modo che tutte le superficie nere sono volte

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (7 risultati)

sostanza un apparecchio radioricevente, costruito in modo da svelare minime differenze di frequenza.

collo nelle lavorazioni di guerra hanno trovato modo di presentarci tre, quattro, cinque modelli

l'energia elettro-magnetica delle onde in modo che essa possa essere opportunamente im

detto dìe qualcuno non sia foggiato in modo un po'strano:...

che qualcuno non sia foggiato in modo un po'strano: il * carro

', ch'è un altro modo di specchiare la natura. ma se ne

la malinconia.. / ad ogni modo faremo qualche radioscopia. cicognani, 6-114:

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (1 risultato)

radioricevitore e di un radiotrasmettitore, in modo da permettere collegamenti radio fra due o

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

. effettivamente la segnalazione avverrà nel modo seguente: pochi minuti prima delle 22

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

posti son più radi e ci sarà modo a forar l'entrata. pascoli,

tana non è punto grave, di modo che le malattie vi son rade.

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (1 risultato)

, 1-1-175: non si tralasciava alcun modo di radunar danaro. d'azeglio, 7-i-274

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (1 risultato)

l'instaurazione della repubblica è interpretato in modo restrittivo per renderlo compatibile con i diritti

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (3 risultati)

di stelle fosse originata e composta al modo medesimo e vale a dire per la lenta

quanto il rafanino, e fassi nel modo medesimo. domenichi [plinio], 23-4

nella locuz. -a raffa: in un modo o nell'altro. mazzei,

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (6 risultati)

ii-33: prevale e raffaelleggia in certo modo in alcune pitture fatte, credo, negli

panni pesanti; vestire una persona in modo goffo, inelegante, sgraziato. emiliani-giudici

, nel lasciarsi raffagottare a quel modo, mostrava tutta l'obbedienza passiva di

che di omeni razionali, « quodam- modo » siano umbre e simulacri pervenuti. nuovo

» siano umbre e simulacri pervenuti. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 342

musicale; composizione di un'opera in modo per lo più affrettato e con elementi

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (10 risultati)

l'aspetto fisico una persona; vestire in modo decoroso e piacevole, agghindare.

ritto che pare un cittadino. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358:

caritativo e gli ripulisca e gli raffazzoni in modo che non gh abbiano a vergognare di

da napoli che puoi raffazzonare a tuo modo. tarchetti, 6-i-384: fu il

tal verbo [piluccare] a lor modo e formatone il diminutivo 'spiluzzicare '

. abbozzare, concepire o formulare in modo provvisorio, incerto, ancora non ben precisato

con lei. -ricostruire in modo non rigoroso e talvolta tendenzioso una vicenda

semplice racconto, che raffazzona a suo modo la storia. = comp. dal

e con due spade alla cintura. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358

affastellato, raccolto per lo più in modo casuale, frettoloso, disordinato; raccogliticcio

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (2 risultati)

i-2-344: le matematiche vengono in questo modo rassicurate nel loro possesso, non più

che piegavano. -atteggiare nel modo o nell'espressione voluta. verga,

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (4 risultati)

poeta di mantova avesse, in certo modo, rappresentato nel suo enea profugo,

maschere eccellentemente fatte, raffiguranti fisionomie oltre modo nuove e capricciose, ma nello stesso tempo

i-140: giulietta orisi raffigurò lucrezia in modo mirabile. 8. immaginare.

prole. 9. esporre in modo circostanziato e con molti particolari; descrivere

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (5 risultati)

. 2. pareggiare, in modo da conferire una forma regolare e simmetrica

irregolari di un foglio di carta in modo da ottenere il formato voluto. -in

macchinette a telai fatte per raffilare in modo più spedito e perfetto la carta.

arte, di cultura; espressione o modo stilistico elegante fino all'eccesso; forma

vulgari per raffinamento degli altrui costumi in modo sublime. magalotti, 23-121: per rispondere

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (7 risultati)

perfezionarle. -raggentilimento del tratto, del modo di fare; il portare un

la prima estrazione o preparazione, in modo da renderla utilizzabile o adatta a successive

raffinasi anco il salnitro in un altro modo, cioè col fuoco (ma poca

scienze fisiche in toscana, 14-2-1-278: modo di fare e raffinare il salnitro. stampa

, xliii- 198: per questo modo l'anime devote / le care cose di

l'epigramma] e a raffinarlo di modo che, laddove è ora d'ottima lega

ma in vita. -interpretare in modo edulcorato un modello da cui si trae

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (6 risultati)

saper raffina. -organizzare in modo chiaro e preciso un'idea. c

eccessiva sottigliezza, con pedanteria, in modo sofistico. gigli, 5-18: vo'

e s'addestrava nell'arte sua e il modo d'esprimersi gli si faceva pronto,

son ghiotto, mi piace in ogni modo il raffinare, vorrei fare un'esperienza.

mente sublime. 2. in modo ricercato, sontuosamente. d'annunzio,

molte cose, non solo del suo particolare modo di fare * lo spirito '(

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

gusto e piacere del fare il male in modo accorto, astuto, sottilmente maligno;

in senso concreto: pratica, abitudine o modo di vita che denota buon gusto,

la prima estrazione o preparazione, in modo da potersi consumare direttamente o da servire

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (2 risultati)

di sentire che quello forse era il modo più raffinato di vendicarsi: pungendolo di

4. che perfeziona uno stile, un modo d'arte. r. longhi,

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (1 risultato)

o un circuito ad acqua, in modo da mantenerne costante la temperatura e da

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (4 risultati)

al detto dizionario ha raffreddato in singolare modo coloro che soli avrebbero potuto giovare all'

hanno oggidì bisogno di essere rappresentate in modo da non lasciare in noi alcun vuoto.

dell'acqua, dappoi si raffreddavano in modo che appena sostenevano l'armi. ariosto

trapassata, io non so in qual modo s'è raffreddata quella credenza che,

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (1 risultato)

, che mi pareva in un certo modo raffreddo. -meno certo; procrastinato

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (2 risultati)

non però l'acqua contenuta nell'istesso modo si raffrenerebbe. 2. fissare

volontà né suo pensiero egli in alcuno modo non poteva raffrenare. boccaccio, ii-2-23

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (2 risultati)

questo fanno in tre modi. l'uno modo si è di raffrenando la podestà del

, almeno la difficoltà della materia avrebbe in modo intorbidato in voi quegli spiriti contraddittori che

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (2 risultati)

raffrisnare, tr. region. ricucire in modo sommario e disuguale. fanfani

parto; e su le alpi non ho modo di raffrontare. -verificare una citazione

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (1 risultato)

. frances. che mette insieme in modo sommario o affrettato; che arrangia.

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (3 risultati)

ragazzescaménte, aw. scherz. in modo infantile; ingenuamente, puerilmente.

-chi). che è proprio del modo di agire o di comportarsi dei ragazzi;

. bocchelli, 1-ii-457: ebbe un modo di rabbia dispettosa, ragazzesca, come

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (4 risultati)

-fare ai ragazzi: comportarsi in modo capriccioso o contraddittorio; non rispettare un

. -fare il ragazzo: comportarsi in modo infantile e irresponsabile. manzoni,

vende ai ragazzi: per respingere in modo scherz. sgradite richieste di acquisto.

viene a conoscer il matrimonio in un modo simile..., cosa fanno questi

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (1 risultato)

ant. persona che si esprime in modo rozzo, privo di grazia.

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (2 risultati)

propria forza intellettuale; manifestarsi in un modo visibile o percepibile dall'intelletto (una

'asteria 'che veramente presenta nel modo più evidente la forma raggiata. i classificatori

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (5 risultati)

. insieme di elementi concreti disposti in modo da dipartirsi da un punto e spingersi verso

; chioma disposta intorno al volto in modo da incorniciarlo. cavacchioli, lxxvi-45:

9. locuz. -a raggiera: in modo da dipartirsi da un punto centrale e

-con valore aggett.: disposto in modo da dipartirsi da un punto centrale e

apposita parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che scende.

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

problema...: in qual modo convenga eseguire il ritratto, se col riprodurre

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (2 risultati)

432: francesco marcolino ha trovato il modo di fare che la lenguella, che nella

volentieri consentirei che il presente a vostro modo si dispensasse: ma auando mai raggiornerà

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (4 risultati)

ciascuno intorno all'avversario per trovare il modo di colpirlo. bracciolini, 2-31-16:

una cosa non vera, ad agire in modo contrario ai propri interessi; abbindolare,

e l'ambizione di dominare raggira in modo i cervelli degli uomini che per onestare

consiglieri si figurava di ragirare il tutto a modo suo. brusoni, 2-34: ella

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

l'aere il quale allora muove a quel modo la pietra. bruno, 3-122:

e delle fiere la diversità e il modo di prenderle ne descrissero senza raggirarsi troppo

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (5 risultati)

. imperato, 1-7-21: in questo modo coloro che con canne di piombo conducono

: che maneggia, briga, cospira in modo per lo più subdolo per fini politici

che egli altrimenti non farebbe nello stesso modo (e in tale accezione, che è

e notando il loro schietto e naturai modo d'esprimersi, senza trasposizioni, senza raggiri

raggiri del sole tutti partoriti ad un modo, hanno uno stesso capitale da spendere

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (2 risultati)

scappa via di carriera, non c'è modo di raggiugnerlo, vola come saetta.

gittare di piombo. e per lo simile modo fa'l'altra parte della persona.

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (1 risultato)

murato con gli altri in nel modo sopra detto, e così si seguiti insino

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (2 risultati)

della veste. -disposto in modo da cadere in uguale misura da tutte

che, raggiustata la prima terzina nel modo accennato, gli rimandi il sonetto.

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (2 risultati)

rendere complicato, confuso, oscuro il modo di parlare con giri di parole.

a causa di fattori termici, in modo da impedire o da rendere difficoltoso il

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (2 risultati)

si volesse dare indietro, o ad ogni modo di uscire alla busca per raggranellar provvisioni

eterogenea provenienza, per lo più in modo pedissequo e scolastico. carducci, iii-5-515

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (1 risultato)

con la particella pronom. restringersi in modo da occupare meno spazio, contrarre il

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (3 risultati)

io. mescolarsi intimamente, combinarsi in modo inscindibile. g. l.

una massa di terra franata, in modo da ricostituire un ciglione. magazzini,

che in date condizioni si scioglie in modo da parer sangue. = var.

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (3 risultati)

1'accostare più entità o oggetti, in modo da formare uno o più gruppi omogenei

soggetti collettivi di natura omogenea, in modo da creare una nuova entità operativa con

, ii-65: io doveva a ogni modo comprendere come il poeta sotto il medesimo

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (3 risultati)

dal trampolino o dalla piattaforma, in modo da stendersi al momento dell'immersione,

. 6. figur. congegnato in modo complesso; che ha una trama intricata

alcuna parte della vagina sia raggruzzolata per modo che turi esattamente il medesimo orifizio.

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (3 risultati)

lasciare una matassa appesa alla caviglia in modo che l'umidità si distribuisca uniformemente.

non che difficile, il ragguagliarli in un modo che possiamo prometterci di raccapezzarne un vero

8. informare una persona in modo particolareggiato, a viva voce, con

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (1 risultato)

funzione o lo scopo ai informare in modo particolareggiato, di fornire notizie o ragguagli

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (1 risultato)

c., 30-9- ^: in questo modo potremo vincere ogni generazione di tristizie.

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (4 risultati)

... legò costoro insieme per modo che da lungi sorridendo s'inchinavano.

voi uscite a combattere, quanto in che modo voi avete violato el vostro aiutatore,

il mel si dèe ragguardare in questo modo, affumicandole lievemente e da ogni sterco purgare

non pare loro, né debbono in alcuno modo, concorrere a cosa alcuna che raguardi

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (5 risultati)

di vista estetico o concettuale (un modo di operare, un elemento poetico,

e ragguardevole accademia mi sarebbe in ogni modo riuscito assai lusinghiero. alfieri, iii-1-18:

. 2. ant. in modo evidente, con immediatezza. b.

sguardo; capacità visiva, vista; modo di guardare. -anche con riferimento a

... noi siamo in qualunque modo percossi sono generate dal divino ragguardo.

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

le loro botte drento di ragia a modo d'intonico. mazzei, i-166: poi

pace non può essere se non in modo de quello vedeste a bus- seto.

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (4 risultati)

meno estesa, volta a provare in modo compiuto e necessario alcuna proposizione. carducci

venuta a ragionamento, parlò di questo modo. -ant. in ragionamento (

: cominciaro i nostri ragionamenti in questo modo: -io t'adomando -disse la filosofia -

un fatto, del comportamento o del modo di essere di una persona (in partic

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (1 risultato)

. chi pensa, parla o scrive in modo logico, affidandosi alla ragione.

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (8 risultati)

: -damigella, s'io avessi il modo, volentieri giostrerei. sergardi, 2:

troppo vivace, vo- lea per ogni modo ragionar con un giovane suo vicino,

argomento o su un tema sviluppandolo in modo sistematico e organico (e per lo

su un determinato argomento, adducendo in modo metodico e sistematico argomentazioni, dimostrazioni teoriche

578: lo non so il più sicuro modo, volendo ragionare di queste belle arti

assemblea, ecc.), talvolta in modo vivace ed energico, intorno a un

pratiche o in quelle intellettuali, in modo ragionevole, assennato, giudizioso e riflessivo

che gli uomini non pensano ad un modo tutti né tutti si hanno il medesimo

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (8 risultati)

... di esporre notizie nel modo che meglio talenti al direttore, di giudicare

essaminiamo il suo [di aristotele] modo di raggionare. vico, 4-i-768: filosofo

un argomento o un tema sviluppandolo in modo sistematico e organico e con rigore scientifico

analisi o di una narrazione; esporre in modo logico e coerente; spiegare in modo

modo logico e coerente; spiegare in modo razionale (anche in relazione con una

molto volentieri gli darei popera mia in quel modo che diceva, perché io volevo saper

cominciò con alcuni vescovi a ragionare che modo ci sarebbe a riconciliarsi con la sedia

migliaia d'operai che ragionano politica in modo da soprendere. b. croce, iv-11-202

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (10 risultati)

, di una quantità (anche in modo più o meno empirico e approssimato) o

qualcosa o a comportarsi in un dato modo (in partic. in modo assennato

dato modo (in partic. in modo assennato, ragionevole); cercare di persuadere

angela non si lasciava persuadere a nessun modo. pavese, 5-148: si seppe

con qualcuno: non riuscire in nessun modo a fargli sentire ragione. tommaseo [

o con gli urli: questionare in modo manesco e violento invece di discutere pacatamente

esser grazioso riparo. 2. modo di esprimersi, di comunicare oralmente o

), sviluppata per lo più in modo organico e sistematico e con rigore scientifico

se non fosse che uscir serebbe del modo usato del ragionare, io producerei le

pratiche sia in quelle intellettuali, in modo ragionevole, assennato. iacopone, 88-9

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (6 risultati)

ragionatamente ': usando il raziocinio in modo regolare. ragionatamente dimostrare l'assunto.

alla mitologia. 3. in modo chiaro, comprensibile, accurato e ben

usare il raziocinio, a comportarsi in modo ragionevole, assennato; proprio dell'uomo

meditazione, al ragionamento logico (in modo distaccato, senza lasciarsi influenzare dai sentimenti

dalla ragione; che si comporta in modo ragionevole, assennato; che è nel

, uno stato d'animo, un modo di vita). -anche: determinato

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (4 risultati)

ribellioni. 2. trattato in modo sistematico e organico; sostenuto o spiegato

, credo per fattura di dio, questo modo. bembo, 9-4-65: vi piaccia

con attenzione, con ponderazione, in modo accurato (anche in relazione con un aw

come quelle che, in un certo modo, arrestano, con alcune poste, il

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (4 risultati)

determinato argomento o su un tema in modo sistematico e organico o con specifica competenza

dibattuto o controverso per lo più in modo energico e vivace. angiolini, 31

, che parla o si comporta in modo assennato, giudizioso, riflessivo; che

studio praticato con metodi scientifici e in modo rigoroso e sistematico. a.

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

fossero avversi, la facevano in ogni modo. stigliani, 2-358: spesso espongo

della ragione. -con riferimento al modo di pensare, alla mentalità di una

sua vita fuora del tempo e del modo destinato da dio, nondimeno, volendo

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

, dove pur sia usata ragione e modo nel cuocerlo. -modo di procedere

fanciulle, una de tamburo, a modo nostro, ma era posta in terra;

andassero con quella ragione e con quello modo che idio ab eterno lo'dié che

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

cavillazioni e sottigliezze, secondo il vecchio modo di dire locale. -ragione dimostrativa

quella che sostiene la causa in tal modo che, chi non assegna e mostra la

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

ora si manifesta specialmente per questo doppio modo: causare il latino, quando si

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

i-xi-74: fu accusato alla rasone, de modo che questo dì lo dovevano fare impiccare

tutto [il saladino] a dover trovar modo come il

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

s'era fatta una ragione a suo modo a furia di busse. montale, 1-56

può fare in due modi. l'uno modo si è questo: partire 2 /

faremo la ragione in sul disegno, in modo potrà intendere la quantità che v'andrà

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

otto moduli e mezzo, ed a questo modo gli spazi che sono tra le

ragione della celestiale gloria. -in modo commisurato a. livio volgar.,

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

legato e in ogni altro più valido modo lire diecimila (per una volta sola)

non doversi dolere. -in modo giusto, retto. tavola ritonda,

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

, ché la mancanza di pudore nel modo e nell'accento della sorella riagitava il

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (2 risultati)

modo che la mente di chi legge faccia un

rialzamento di capegli sulla fronte, a modo di mitra. -archit. variazione in

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (3 risultati)

morale, non parlo. se v'è modo di rialzarlo, è per lettere che

forno non rialza, anzi schiaccia in modo che, se non largheggi, si attacca

lividore. -acconciato o pettinato in modo da formare un rigonfiamento o un ciuffo

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (2 risultati)

sotto un lato del piatto, in modo che rimanga inclinato e l'acqua che uscirà

lasciano indovinare i trofei della forma in modo che non si addice alla sciagura.

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (3 risultati)

uberto... volle in ogni modo me riammogliare; allora io così da esso

nuovo in questo ultimo del capitolo del modo da usarsi in questa scienza. -sport

. analizzare di nuovo; ripensare in modo critico. pasolini, 8-163: a

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (4 risultati)

. cecchi, 9-240: anche in questo modo tuttavia vale la testimonianza della nuova intesa

-per estens. ripresentarsi, anche in modo inatteso; ricomparire alla vista (una

desiderio di rivedervi mi crebbe in tal modo che cominciai a pensare se veramente non

a pensare se veramente non vi fosse modo di riapparirvi non fosse che per venti-

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (2 risultati)

discipline. mamiani, 6-22: il modo, a nostro giudicio, di riappiccare

se posso disporre le mie cose in modo di riappicarmiti al ritorno. 8

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (6 risultati)

ostino in letto finché non sia guarita in modo che non si debba riaprire. pavese

grave, figuriamoci se si riaprono in modo da non essere più solubili.

quelli campi... si rompino al modo detto al febbraio o marzo precedente

mentre il vento che soffia gli riarde in modo le membra, che il vederlo è

sono le piante delle viti in tal modo che di vento ovvero di sole non si

sole non si riardano né in alcun modo s'offendano. landino [plinio],

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (3 risultati)

., 2-188: tu gli sconfiggesti per modo che subitamente si rifeciono e riarmaronsi.

priverebbe non solo... del modo di vettovagliarsi e rinfrescarsi, ma della sicurezza

sera che io te la riarrecherò acconcia in modo che la non parrà quella dessa.

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (2 risultati)

, dove tutto si manifestava ancora in modo puntiforme, campi onde particelle, comprese

, che non si tratti, in alcun modo e per nessun verso, dell'innamoramento

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

di che si maravigliò grandemente, in modo che dubitò di reassalirgli, quasi come li

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (2 risultati)

. 5. sistemare in modo soddisfacente una situazione personale, economica o

istituzioni economiche, sociali o politiche in modo da renderne le strutture più semplici,

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (1 risultato)

spessezza di un tessuto. è un modo di assorbimento che non si osserva guari

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (2 risultati)

di pensiero, impedito di svilupparsi in modo autonomo. gramsci, 1-10: 1

un atteggiamento, un contegno, un modo di fare o una disposizione precedente.

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (2 risultati)

riassunte e concretate. -riflettere in modo esemplare le caratteristiche di un periodo storico

attentamente, valutare con ponderazione e in modo sintetico. de luca, 1-10-291:

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (2 risultati)

sostanzia le immagini del rosai e al modo riassuntivo con cui lo esprime. qui

riassunto. 6. esposto in modo sommario, nei punti salienti e necessari

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (2 risultati)

miseria, a porgermi alcun aiuto in modo ch'io ne senta alcun sollevamento;

2. collegato concettualmente, anche in modo sforzato o artificioso. carducci,

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

o aggiustando i pezzi guasti, in modo da garantirne di nuovo l'efficienza.

riattare), agg. risistemato in modo da riacquistare la funzionalità, la sicurezza

addosso a sé o ad altri in modo che aderisca al corpo e che cada

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

2. far apparire un personaggio storico in modo tale da renderlo di nuovo attuale.

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (2 risultati)

detta mula,... di modo che voi la riaverete. b. davanzati

, tu riaresti lo stato in ogni modo. guicciardini, vi-311: a che

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (2 risultati)

tornare più al vomito. a questo modo riaverete la dignità vostra perduta per lo

lavalo co'l'acqua, e 'n questo modo riarài i colori che si seccano.

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (3 risultati)

riavuto e stabilito le sue faccende di modo che non avesse paura più dovere fallire

pochi degli ulivi giovani posti in questo modo che non abbiano almanco da un lato

'riavere il peto ': in modo basso, e vale pigliar forza, rinvigorirsi

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

ebbe tanto bisogno di soddisfare in qualche modo la propria curiosità che si riavvicinò col

i giovani colti debbono tentare ogni modo per riavvicinarsi. 4. rendere