così crudamente. -precauzioni oratorie: modo di rivolgersi a un interlocutore per procurarsene
interlocutore per procurarsene la benevolenza; modo di parlare che evita le affermazioni brusche
miseria dipartendosi, e, per el modo della loro precedente vita, da sperare
subito prima; immeditamente antevalidamente in altro modo che coll'istess'atto della pecunia numerata
, in ragion di precedenza, per modo precedente. g. b. martini,
e di meditazioni possono somigliare in qualche modo agli intimi attimi (fi una vita
stiano per la sola ragione e nello stesso modo che era repubblicano e precesareo.
movimento di precessione al giroscopio principale in modo da creare immediatamente la coppia anti-rollio o
3. sm. ant. modo di procedere; procedura. anonimo fiorentino
in diverse scienze dee esser diverso lo modo del precesso e speculazioni. = voce
. polit. ordinare (o invitare in modo pratica- mente vincolante) di partecipare a
. polit. comandato (o invitato in modo praticamente vincolante) dall'autorità politica (
e normativi, per lo più in modo sterile e arido; critico che basa
princìpi astratti, per lo più in modo sterile e arido. b. croce
. precettisticaménte, aw. in modo, con metodo precettistico. bacchetti
suo precetto divulgato: 'feriscilo in modo che ei s'accorga di morire '.
, 6-173: la chiesa in nessun modo era disposta a ricevere cose temporali per il
8. gramm. ant. modo imperativo. alberti, 3-59: questo
più volte tutta e intendendola maravigliosamente in modo che dava fatica al precettore nelle disputazioni
che lui impudicamente baciava; e per questo modo, per lo grandissimo e acerbo dolore
cintura o da una fascia, in modo che l'abito resti sollevato per poter camminare
piccolomini, 10-211: può ancora nel terzo modo, oltra gli detti, esser la
i-iv-263: or séguita / pur a tuo modo, e per tua trascuraggine / e
olivi, 42: per togliere ogni altro modo di spiegazione, noi abbiamo voluto certificarci
una decisione o a una conclusione in modo eccessivamente rapido, senza ponderazione sufficiente.
ambicion propria o per dare in qualche modo satisfazzione di sé, precipitare in qualche
non pure secolari ma ecclesiastici titubare di modo che poco manca che non precipitino.
24. ant. agire, comportarsi in modo arrischiato, avventato, sconsiderato.
precipitataménte, aw. ant. in modo affrettato, avventato o sconsiderato; con
precipitata. -compromesso in modo grave (la sorte di una
in gran fretta (e talora in modo frettoloso, senza ponderazione: un atto,
atti a servirgli e compiacergli con ogni modo di sottigliezza che trovano.
7. figur. che agisce in modo avventato, sconsiderato o temerario.
. sm. ant. chi agisce in modo affrettato, avventato. s. gregorio
magno volgar., 2-3-18: in altro modo sono d'ammonire i precipitevoli, cioè
il nostro amico composto, e ad ogni modo ne volete una copia acciò si stampi
-agitato, eccitato, irrequieto (un modo di fare, un atteggiamento).
figur. che si comporta o agisce in modo irriflessivo, imprudente o sconsiderato, soggiacendo
deliberare in presenza della regina giovanna del modo del governo e def rimedi per risarcire
dell'austria ad ordinar le difese in modo che fosse fermato quel precipizio. 4
a negozio, se si trovasse qualche modo di fermare il precipizio con che correvano
davila, 53: fermato a questo modo il precipizio delle cose e messo quel
misura maggiore. - anche: in modo speciale, particolarmente. boiardo,
mente, principalmente, in modo particolare. s. caterina da
e puntuale, specifica- mente; in modo ben determinato e particolareggiato; particolarmente,
3. senza possibilità di errore, in modo inequivocabile. -anche: con grande precisione
princìpi, mezzi e fini, in modo che si può errare forse più di
si possa quella adempire precisamente in quel modo che l'abbia ordinato il testatore.
con come: così, allo stesso modo. c. bini, 1-26
un calcolo). -che funziona in modo perfetto, che produce esattamente gli effetti
ed in tutto navale, nel qual modo di combattere tra armata ed armata sogliono
precisione del mestiere che è a suo modo una grazia. tecchi, 10-68: joanne
o individuato in termini precisi, in modo perspicuo o conforme al reale; certezza,
ma perché, non avendo io allora ritrovato modo di misurar con istrumento alcuno le distanze
storicisti cosiddetti idealisti, che era un altro modo d'esser dannunziani, i coribanti della
del primo, se n'era andato in modo preciso. piovene, 15-125: rimaneva
o accettazione o divisione. -in modo esattamente uguale (anche con iterazione rafforzativa
aw. ant. particolarmente, in modo speciale, in somma misura.
preclaramente le damaschine. -ottimamente, in modo egregio. n. secchi, 3-86
: sebbene. m. abbia infinito modo di ricompensar chi la serve, f
(anche psicologico) insormontabile, in modo da rendere inaccessibile un luogo o da impedire
desiderava continuare a disprezzarmi senza motivo in modo da togliermi ogni possibilità di discolparmi e
). preclusivaménte, aw. in modo preclusivo; in modo da provocare una
aw. in modo preclusivo; in modo da provocare una preclusione. =
.]: il linguaggio filosofico ha a modo di sostantivo 'il precognito, i
perfezionamento. 2. formulato in modo astratto, senza basi reali di valutazione
esattezza o l'autenticità; accettato in modo acritico; precostituito. montecuccoli,
. varchi, 22-91: in che modo precognosce dio queste cose incerte dovere avvenire
: era veli alloggiato al suo prepotente modo da un prete, quand'ebbe il foglio
. figur. che preannuncia, anche in modo embrionale, teorie o atteggiamenti o esperienze
pre-costituita della realtà comune per dare il modo di comprendere l'oggetto come realtà.
l'approntare in precedenza, anche in modo artificioso o arbitrario.
). precriticaménte, aw. in modo che precede il giudizio critico, la
dai tartari precursori e compresala ancora dal modo di marchiare, si spinse con molta furia
ritenere, furono portati dal vento per modo che di loro non si seppe novelle.
questo mondo, attendeva sempre per alcuno modo tòr potessi tal preda al secolo e
non vivi; furori, in qualche modo, per il genere umano perduto.
umidità de'colori, vengonsi in un tal modo ad essiccare le parti sottili, siché
moglie fosse stata sollecitata dal processante per modo che essa non potè più presentarsi a
processione; con apparato processionale; a modo di processione. del mazza,
rettori delle loro chiese, a forma e modo di procesio- ne, colle croci e
. nella teologia cattolica, denominazione del modo con cui, nel mistero trinitario, il
ch'ella andava innanzi a'magi a modo di viandante, ma quasi a modo e
a modo di viandante, ma quasi a modo e movimento d'animale e processivo.
aiuto e suffragio, trovò luoco, modo e tempo de parlare a costei. firenzuola
: ora io ve ne ringrazio nel modo che sempre feci di ogni vostra dimo-
i partiti. 7. metodo, modo di procedere nell'ambito pratico e,
musica tendono fatalmente a confondere in qualche modo i loro processi? 8.
del destino politico. 9. modo di agire, di comportarsi, di condursi
, ma solo ad usarne in modo opportuno e giudizioso. b. spa
gli armari e stracciò gli atti per modo che mai non si trovorono. mazzini,
sappi v. s. in qual modo esso gl'indusse alla ribellione, mandovi la
. sottoporre alla disciplina legale e al modo di svolgimento propri del processo giudiziario (
. sottoposto alla disciplina legale o al modo di svolgimento propri del processo giudiziario (
. il sottoporre alla disciplina e al modo di svolgimento propri del processo giudiziario (
visconti- venosta... in bel modo mi avverte che, la posizione parlamentare
già venti anni o poco più, per modo di burla con certa carta, che
.: comunicare al pubblico, in modo ufficiale e solenne, i risultati di una
inutile. meglio è occuparsi di fare in modo che stato così tremendo di cose,
proconsolo. lippi, 12-4: di modo che plutone ornai scornato, / poiché quel
dei baroni ai quali molto dispiaceva questo modo di vivere che il re teneva, perché
che il nostro discorso escludeva più sopra in modo assoluto si era che la materia procreasse
[arco una procura, che in quel modo la faccia fare; e togli notaio
con la particella pronom. fare in modo, operare, agire, provvedere,
. castiglione, 372: allegro sopra modo, procurò che subito si celebrassero le
procuratore avocare, procurare overo per alcuno modo intervenire per alcuno ne la corte
l'avvocare, procurare o in qualunque modo intromettersi nelle cause, così in prò
far lavorare le terre, hanno levato il modo a molti di procurarsi il vivere.
a tutta velocità. -trovare il modo di fruire di un piacere. muratori
scalvini, 1-154: io farei a modo mio parendo fare all'altrui: procurerei
quale le procura, facendosi in tal modo pescatore dell'eredità e delle robbe d'altri
la morte di una persona, in modo diretto o indiretto. boccaccio, dee
tempo: non si potette nel medesimo modo occultare a plauto la sua uccisione,
. guicciardini, iii-235: in tale modo fu oppressa con l'armi la libertà de'
e non proccurate dal poeta in nessun modo, ma quasi ispirate da cosa invisibile
a me parrebbe di doverne tener questo modo: che qui non venisse gian- ciotto
parte d'italia abbonda, come a modo d'esempio l'istituzione dell'avvocato e procuratore
procuratore avocare, procurare overo per alcuno modo intervenire per alcuno ne la corte de
il più breve e 'l più agevole modo per acquistar danari fosse per via di
procurrenteménte, aw. ant. in modo da sporgersi o da avanzarsi in una
d'ogni parte dalle alte canne, in modo che si vedeva non più che un
prode e con gli occhi serrati in modo ermetico pur non dormendo affatto.
veniva da scirocco, che in nessun modo si poteva prodeggiare. pantera, 1-48:
naturale i cui effetti si manifestano in modo straordinario, con intensità e proporzioni tali
o riferito con vanteria sfacciata e in modo presuntuoso (e ha valore fortemente iron
, a spendere o a donare in modo avventatamente eccessivo e sconsiderato, più di
prodigo; spesa o dono fatto in modo sconsiderato, con eccessiva larghezza; spreco
tende a scialacquare, a sperperare in modo sconsiderato. f. f.
. algarotti, 1-iii-277: blandire in ogni modo le orecchie, allettarle, sorprenderle,
, sciupato, speso o donato in modo sconsiderato. siri, vii-1171:
. friuli, lii-4-415: volendo in ogni modo aver danari per donare prodigalissimamente a questi
e sperpero, spendendo o donando in modo sconsiderato o, anche, con eccessiva generosità
-indirizzare o rivolgere un gesto o un modo di fare o una provocazione, anche
provocazione, anche maliziosamente sessuale, in modo ripetuto e insistente. cattaneo, iv-4-360
faceva caso. -mostrare in modo affettato e insistente un atteggiamento. faldella
niuno amando, e a tutti in ugual modo / fiaccando tanche. -sacrificare,
. ant. e letter. usare in modo sconsiderato o sciupare il tempo.
generosità eccessive; speso inutilmente e in modo sconsiderato. cattaneo, vi-1-218
inutilmente. -diffuso, divulgato in modo sconsideratamente eccessivo. solaro della margarita
prodigiosamente ci liberò. -in modo da far credere, ingannevolmente, a
2. per estens. in modo da suscitare grande meraviglia, stupore,
meraviglia, stupore, incredulità; in modo straordinario e inusitato; contrariamente alle aspettative
iperb.) -anche: in modo molto accentuato, evidente. muratori,
3. in sommo grado, in modo eccezionale; molto intensamente; moltissimo (
pratica o, anche, artistica; in modo eccellente. l. pascoli, ii-128
intellettuale o morale o fisica, un modo di vivere, una prassi, ecc
o di quanto sia opportuno e in modo sconsiderato; scialacquatore, sperperatore, dilapidatore
daltinclinazione a spendere o a donare in modo sconsiderato. aretino, 1-80:
della vita. -che impone in modo spietato eccessivi sacrifici di sangue in guerra
profusione, con sfoggio eccessivo (un modo espressivo). carducci, iii-5-297:
sulle prode dei campi, azionate in modo da sovrapporsi all'atto della chiusura.
proditoriaménte, aw. in modo proditorio, a tradimento, con inganno
confidenza? 3. in modo cavilloso, capzioso. pasolini, 10-79
a tradimento o con slealtà, in modo perfido; messo in opera a tradimento
e logica. -messo in opera in modo repentino e di sorpresa. fenoglio,
é di regola generale che niuno in nessun modo possa impunemente danneggiare altrui. il che
'di traditori. e perché lo assassinatico modo è con prodizione e elio per assassini
può senza dubio stimare in un certo modo naturale. -sviluppato dalla terra,
dai rustici che fanno de versi al modo loro. b. croce, ii-2-27:
, scelgo e faccio i patti a mio modo. e ogni qual volta m'awiene
so che è disposto a compensarti nel solo modo ch'egli crede degno di te e
. cafiero, 124: i sostenitori del modo di produzione capitalista pretendono che il salario
così non sono producevoli tutte ad un modo. battaglini, i-120: la terra
cosa l'è il contenersi in qualche modo l'essere del chi dee prodursi nel chi
rimanermene. x. causa e modo con cui si determina o si manifesta
di tutte le creature ad un medesimo modo producitrice e conservatrice. frachetta, 3-183
da l'efficiente universale, usa questo modo di dire: « produca la terra li
tengono che 'l mondo sia prodotto a modo di fi ^ io dal sommo bello come
vista..., sicché il modo di vedere e le sue lesioni, con
tanto ciò che si produce, quanto il modo di produrre e i mezzi di lavoro
se non fosse che uscir serebbe del modo usato del ragionare, io producerei le
alla porta. -presentarsi in un dato modo, mostrarsi in un determinato atteggiamento.
, predicativo: apparire in un dato modo. f. f. frugoni,
3-281: essa pianura db termina in tal modo colla sfera dell'acqua che, chi
partic.: allungare un dittongo in modo da ottenere un iato. foscolo
far nascere o diventare in un dato modo. landino, 149: 'etho
. produttivaménte, aw. in modo produttivo, fruttuosamente. stampa periodica
determinasciando ai competenti l'indagine circa il modo in cui pozioni reali...
prodottivo, che muove e produce in modo che dal movimento e dalla produzzion sua
pian pian lo stadio della gente a modo; / e in petto mi crescea la
primo semicir- culo procede discendendo, a modo di esito produttivo dal primo ente,
esso poi, bisognerà che trovi il modo di spiegare non solamente come stia con
sistematiche di pensiero. -anche: il modo secondo cui le facoltà intellettuali agiscono,
principio nella realità, ravviseremo in qualche modo come esse contribuirono alla produzione di quei
per i quali dovettero sorgere in un modo più felice le prime idee sociali su
: funzionario preposto a controllare che il modo di produrre e il prodotto ottenuto siano
o umana, che, in qualsiasi modo, concorre a un processo produttivo;
di produzione, ma contro il suo modo sociale di sfruttamento. e. guindani
: quando si domanda di conoscere il modo di essere e le produzioni di un dato
scientifica ', ecc. è pur modo ripreso, sancito dall'uso. e.
nell'urto fra due particelle, in modo che si conservi il numero quantico di stranezza
qui quanto all'uditore e quanto al modo da essere ricevute le ragioni in questa materia
. profanaménte, aw. in modo che manifesta estraneità o, indifferenza alla
irreparabilmente perduto. 4. in modo proprio dei non iniziati alla poesia.
chiari, 2-i-105: aman esse per modo la verità che se la tengono sempre
. 7. intendere in modo banale, volgare (una parola anche
sacerdotale insegna. delfico, ii-25: altro modo di far passare ai posteri la ricordanza
su la scrittura, che te mostra 'l modo / de le bell'opre e sì
a fare alte rapine, / involaron con modo empio e profano / le delicate vergini
profàzio1, sm. ant. pronuncia, modo di parlare. monaldo da orvieto [
, volle che due ne beccasse, di modo che il buon compagno in poco d'
sf. ant. e letter. modo di proferire, di pronunciare; pronuncia.
proferire, il dire; il modo con cui si pronuncia una parola o
guatatosi insieme, profferendo il fatto per modo di sospetto. attribuito a petrarca,
6. articolare, pronunciare in un dato modo (un suono, una parola)
: 'accenti d'ira ': cioè modo di profferere che fa l'uomo quando
bene profferere. -sostant. modo di parlare; dizione, pronuncia.
stradiotti agli ar- chibusieri, in tal modo che gli archibusieri fossero i minori di
stato riputato per un indegno et abominevol modo di operare il professare una cosa e
e praticare apertamente una condotta, un modo di vita, una dottrina, un'idea
.; manifestare pubblicamente, attuare in modo scoperto, senza nascondimenti (e talvolta
9-118: non credo di professare in questo modo un socialismo mio particolare. 5
ella professi rito diverso, è ad ogni modo cristiana. pascoli, i-198: sii
, seguito (per lo più in modo aperto, palese, pubblico).
. -deformazione professionale: modificazione del modo di pensare o di agire indotta dalla continua
regolarmente intese al guadagno: praticato in modo esclusivo o specialistico. b.
-che si dedica a un'attività in modo insincero e senza partecipazione sentimentale.
avevano detto. -che si dedica in modo specifico e come attività di insegnamento a
. -per estens. in un modo indotto o reso abituale dall'esercizio di
un poco. 3. in modo esclusivo o precipuo rispetto ad altre attività
, o che, avendo professato in modo irregolare, chiede l'accettazione e la
-per simil. piena accettazione di un modo di vita. giuglaris, 152
voi questa professione di beffare per guesto modo altrui. tasso, 16-84: distinguendo [
bisticci, 1-i-450: sendo dotto a quello modo, cominciò a tradurre, e fu
. a me non pare che il modo del governo di roma fussi di qualità da
attività tecnico-manuale o intellettuale, esercitata in modo abituale o continuativo a scopo di lucro
pubblica abilitazione, per lo più in modo indipendente e nel rispetto di una precisa
lo più fastidiosi o riprorevoli, in modo abituale o ricorrente (e ha una connotazione
una professione o di un'attività in modo professionale. -anche: elevato livello e
con altri e diversi caratteri, per modo che si finisca, come si suole,
. chi pratica una specialità sportiva in modo regolare e continuativo, con impegno contrattuale
2. chi si dedica in modo esclusivo o specialistico ad attività artistiche,
che a comparazione de professi in un certo modo di dire viene riputato quasi come in
(un atteggiamento, un comportamento, un modo di esprimersi o, anche, una
segreto, tu ci scrivi qualcosa a modo tuo, certo, con la matita
le idee che matisse andava esprimendo e il modo con cui lo faceva avevano..
. professoralménte, aw. in modo pesantemente didascalico. marinetti, 2-i-315
una determinata lingua e la conosce in modo approfondito. g. f. achillini
altri dieci profeti, e in particolare modo l'enfatico ezechiele. carducci, iii-6-149:
giamboni, 10-58: questo è un modo di prudenzia del quale favella ezechia profeta
per rispetto ai profeti, agirono in modo che la profezia si avverasse. d'annunzio
colla verità e predica essa verità non per modo d'in- terpretanti, ma per dono
. per simil. che si esprime in modo oscuro, involuto, oracolare.
la notte ch'egli nacque in questo modo. -in relazione con una prop.
ribelle. -per estens. in modo da lasciar intuire fin dal- l'inizio
foro perfidia, e rispondesi in questo modo: la profondità de'profetici e cristiani
attribuendo alle ombre la vista profetica trova modo d'innestarvi i fatti posteriori. bacchelli
disponibilità dei beni profettizi dal demanio, di modo che senza ingiustizia non potrebbero esserne ora
erano o uccisi o fatti prigioni, ai modo che fu quasi adempiuta la profezia di
servono a modificare e variare per certo modo la prima generale influenza impressa nella nascita
per eventuali necessità, di solito in modo disinteressato, in segno di amicizia e
delle amanti. ora io dovevo in ogni modo respingere le loro profferte.
che è per li proficienti, insegna il modo di applicarsi all'esercizio delle virtù morali
deriv. proficuaménte, aw. in modo utile e vantaggioso, con profitto.
. maffei, 5-1-84: questo è il modo con cui credettero i romani onesto essere
bnschi: proficua, soprattutto, in modo che gli aveva fruttato un magnifico appartamento
2. per estens. esporre in modo sommario, descrivere succintamente, abbozzare.
lavorare una barra metallica col laminatoio in modo da conferirle una sezione trasversale di forma
un aereo o di uno scafo, in modo da adattarla alla penetrazione aerodinamica.
testamento le figure sono perfette, per modo che il solamente proffilato in quello in
avverte soltanto ras maconnen avergli indicato il modo onde i beni sciangul curano con ottimi
epoca della storia economica, rammentando il modo pressoché generale di governar le colonie.
lunghezza con una sola passata, in modo da conferirgli una sezione trasversale determinata.
visibili. gozzano, ii-158: al modo che un lampo nel fosco / disegna
profittabilménte, aw. ant. in modo utile, pro ficuo materialmente
-sfruttare a proprio vantaggio, in modo cinico o subdolo, un danno,
essendo questo il vero e forse l'unico modo di profittare. g. gozzi,
né aiuti per sostenerla, credendo in un modo e nell'altro più tosto di sollecitare
: benché lasciato libero alle comunità il modo di amministrarsi... ed eletti dal
gli si vincoli la sua creatura in modo che non gli profitti? -andare
gualdo priorato, 8-34: mentre in tal modo passavano le facende in queste bande,
che sfrutta, per lo più in modo subdolo e cinico, una situazione eccezionale
sufficienti di ordinanza o tattica, cioè del modo di accrescere e rendere più profittevoli le
di questa piazza, come profittevole oltra modo così per l'ampiezza del dominio,
compiacesse discorrere alquanto con esso loro del modo con cui si potrebbero questi tali con
. aw. con notevoli guadagni, in modo redditizio. bandello, 3-37 (ii-437
aw. con buoni risultati, in modo utile, proficuo. a.
ed accarezzato. 2. in modo fecondo di apprendimento; acquisendo utili nozioni
bini; e sono assai contento del modo con cui la stampa è stata eseguita.
plastiche abbia tratto profitto, in un modo più astuto che sostanziale, dei movimenti
e il vecchio poeta fagiom. -in modo redditizio. bossi, 239: '
grande e con profitto. -in modo da guadagnare denaro. mazzini, 32-44
aggett.): che opera in modo utile per la collettività (una persona)
loro '. ecco che in questo modo del parlare essi si gloriano, che solamente
, senza profitto. -in modo inconcludente. c. garzoni, lii-12-387
proflighi). letter. sconfiggere in modo completo e definitivo; debellare, sbaragliare
, agg. letter. sconfitto in modo completo e definitivo; debellato, sbaragliato
un pensiero sul volto. -in modo carico e intenso. carducci, iii-16-35
a precipitare. 3. in modo alquanto accentuato e ossequioso. boterò,
mio errore, se per alcuna via o modo potesse. fra giordano, 2-119
matrimonio sia e si faccia in questo modo tra iddio e l'anima. dante,
-pienamente, in tutti gli aspetti, in modo approfondito; esaurientemente, per filo e
di più profondamente antidantesco. -in modo peculiare. mazzini, 3-321: la
mese, di fare poesia in un modo diverso da quello che sentivo, ben
dieci anni profondamente cambiata. -in modo indelebile. muratori, 4-84: tale
anima, cioè della sotanza pensante, di modo che essa anima... non
la terra si vede, possa, a modo di piramide in profondo restringendosi e profondandosi
e andava verso il braccio, di modo che non si profondò troppo nel petto
giordano, 3-214: l'anima è a modo d'un pozzo che da sé non
si cava e profonda il porto in modo che non può correr pericolo di perdersi mai
, ih-i- 46: cominciò il nuovo modo delle fortificazioni, le quali si profondarono
o condizione fisica o morale, in modo da rendere pressoché impossibile l'opporvisi.
, 131: vidi alcuni i quali col modo e col pianto e cogli forti pensieri
sangue, onde l'anima, a questo modo transformata nel sangue di jesu, era
fatti del mille. -tracciare in modo indelebile. d'annunzio, v-3-355:
la sua via. -trovare in modo autentico e sostanziale. vico, 4-i-830
coloro che si vorranno innalzare in questo modo per superbia saranno cacciati della gloria di
: gli dii ti profondino, in modo mi spaventi! aretino, 1v-4-41: se
3. dire con loquacità o anche in modo logorroico e senza essere richiesto; formulare
o per iscritto con facilità, in modo enfatico e in gran quantità (lodi
profondità. galileo, 4-1-274: l'altro modo sarà per misurar una profondità, della
l'una parte dietro all'altra per modo che facciano entrar l'occhio a vedere
'... questo è un modo di crescere: l'uno si è in
, 5-i-143: la scrittura parla in tal modo che con l'altezza sua irride tutti
natura con onesta arte ci ha dato modo di visitarci, cioè con lettere,
6. impresso fortemente, segnato in modo visibile (un'orma, una traccia
tenne un'assemblea generale onde decidere del modo della nostra partenza. leoni, 352
agro, di toro. -modellato in modo da formare un incavo molto accentuato.
a. neri, 1-37: questo terzo modo di fare il croco di marte con
croco di marte con acqua forte è modo per il quale il profondo colore del
che non sai ragionare se non a modo tuo, un modo fanciullesco che si chiama
se non a modo tuo, un modo fanciullesco che si chiama profondo, perchè
una semplice imitazione, cercava sempre il modo per bene intendere l'arte e sentivasi
e spesso profonde le simulazioni, in modo che facilmente si inganna chi fonda il
. baldelli, 5-3-186: tifi ritrovò il modo di governare il timone preso di ciò
. 45. aw. in modo da raggiungere o smuovere gli strati inferiori
di carrube. 49. in modo assorto e concentrato. fucini, 273
ispirato. 50. in modo troppo difficile, complesso, elevato.
ji. a fondo, in modo da penetrare l'essenza delle cose o
fra giordano, 143: a questo modo sono tutte le creature, ché tutti
ed alcune in profondo. -in modo da raggiungere o smuovere gli strati inferiori
sopra la terra si vede, possa a modo di piramide in profondo restringendosi e profondandosi
et profumatila tanto, facendo in questo modo, cha abbiati consumato tutto 'l profumo
. -rappresentare o descrivere in modo poco realistico, con grazia leziosa.
che sa profumare i suoi popolani in modo da far perdere loro ogni
profumo intorno a sé, anche in modo eccessivo. g. b. martini
. 2. ant. in modo elegante, in forma o con stile
12-ii-241: avendole a scrivere a ogni modo, non voglio mancare, ancora che
... / gli voglia in ogni modo restituire / al sacristan della consolazione,
e popolata di bellissime figlie. -in modo ampio e particolareggiato; diffusa- mente.
concedere benefici; generoso, talora in modo eccessivo; prodigo. petrarca volgar
m. cavalli, lii-1-240: il modo del viver suo... è profusissimo
quantità enorme, senza risparmio, in modo generoso o con prodigalità (il denaro
medeme razione de li loro ornamenti che modo sono prognati, idest progenerati, seu
tante case, saccheggiate o in altro modo estirpate tante ricchezze. f. f
lo sdegno del male; prepararono a modo loro progenie nuova. pratesi, 5-459
essere progenie nuova, che significa nuovo modo nascente. lori, lxl-io: già
, preso quel piego, lo racconciò a modo suo, facendolo tutto in pezzi.
specie e solo quelli, essendo in qualche modo figli suoi, avrebbero abitato il giardino
progettiamo, sm. abito mentale o modo operativo che si manifesta nella proposta o
o sostiene di continuo e in modo per lo più velleitario e astratto i
emanazione di un atto normativo formulato in modo articolato e tecnicamente idoneo per l'eventuale
. -per progetto: in modo deliberato o premeditato e senza una sincera
bisogno d'essere, in faccia al modo d'annunziano, un oppositore, non di
e con uso scherz.): in modo imprevisto, inatteso o straordinario.
esso sottoposti e serve a orientare, in modo più o meno flessibile, i privati
. programmatìcaménte, aw. in modo programmatico; come programma. gramsci
con rigidezza e schematismo, perseguito in modo eccessivo o puramente teorico. e.
. per estens. preso o manifestato in modo deliberato e intenzionale, con fermo e
così programmatica, potesse singhiozzare in questo modo. programmatizzare, tr. programmare
, lentezza e calma parevano, in modo oscuro, premeditate e programmate.
, consente di impostare un esperimento in modo tale da ottenere una stima piu precisa
del comunismo, concependo 1 loro programmi al modo di un'intrapresa economica, di una
oceano nelle grandi bonacce suole putrefarsi in modo che ammorba l'atmosfera ed avvelena i
filosofiche. moretti, iii-102: avean modo di esaltare il paese che aveano lasciato
padre e non dando essi per tal modo un valido assenso al contratto perch'egli
cronologica di atti che comportano (in modo logicamente necessario o in base a ciò che
o in durata, che avviene in modo graduale o per grandezze proporzionalmente maggiori.
credeva di poterlo fare impunemente, allo stesso modo che credeva, in ogni occasione,
sviluppo o uno svolgimento progressivo; in modo graduale, a poco a poco.
crescere del valore imponibile), in modo da attuare in una forma ispirata a
, ii-285: parmi potersi rilevare che il modo dell'espressione o sia lo stile,
idem, ii-291: si vede per tal modo come nel progressivo svolgimento delle nostre facoltà
mamiani, 12-6: sentirono di questo modo e procede- rono così in ogni cosa
rimborsato con una somma periodica fissa in modo da estinguere nel medesimo tempo il debito
disegno e donde ebbe origine e in che modo si può intendere e'suoi prencìpi e
l'ordine de l'universo in alcun modo sarebbe manchevole e discorde a se stesso.
di quella città m'atterrì di tal modo che credei di pericolo più lungamente lasciarvelo
tutto in cattivo tedesco. per tal modo almeno feci qualche progresso in quello studio.
breve fece un grandissimo progresso, di modo che d'aprile sino al settembre e
il duca di mena desiderava per ogni modo che v'assistesse, e con il
soave cantore, / di ricrearci nel modo che il cuore gli detta? » borgese
s'ingrossano e fansi callose in tal modo che al fine si riserrano e proibiscano
elico, larghezza e profondità, in che modo potranno toccarsi nell'acqua due corpi,
dalla concorrenza... tassando in modo proibitivo l'introduzione dall'estero.
le tante angarie e parangarie per tal modo inquietano e perturbano i campagnuoli ch'essi avviliti
azioni o di comportarsi in un ciato modo (e può avere valore scherz.)
] in uno stomaco caldo, in quel modo che i frutti frigidi son sospetti in
a la virtù appetitiva, e tal modo cagiona l'involontario per forza; ne
a la virtù apprensiva, e tal modo cagiona l'involontario per ignoranzia. soderini
ed i veggenti non le rivelavano in modo sì aperto che provocassero la proibizione del
stessi e alla vita diamo ciascuno a modo nostro una realtà: la proiettiamo fuori e
dei tracciati, coincide così, nel modo cromatico, con la più distesa evidenza
figura spaziale, sopra un piano in modo da ottenere una figura equivalente, o anche
astronomia e geografia, dicesi proiezione il modo adoperato per rappresentare la i punti
vivere lungamente proindiviso con turchi, nel modo che si ritrova. 3.
un prolasso. -anche: prominente in modo eccessivo (il ventre).
... conciossiacosaché elle in alcun modo fossero cagione di tanto male, dovessero
, sf. ant. e letter. modo di pronunciare le parole; tono di
? zarlino, 1-3-257: per tal modo venivano a variar la prelazione ower pronuncia
e poi il contraponto, e appresso il modo, il tempo e la prelazione con
con le lor maniere, ciò è il modo maggiore, o perfetto o imperfetto
o perfetto o imperfetto, il modo minore, o perfetto o imperfetto,
, 3-2-206: i gradi sono tre: modo, tempo e prolazione...
. de luca, 126: in tal modo venivano ad esser sollevati dal peso quei
certo segno rispondere a'miei opponiteli in modo generico e complessivo, adempiendo lo scopo
per la cottura da completarsi in altro modo. antonio latini, lxvi-2-224:
te credono che diventar pederasti sia un modo d'essere rivoluzionari ». silone,
delle classi attraverso l'adozione di un modo di vita uniforme che vede da una
si moltiplica, estende o sviluppa in modo disordinato o eccessivo. montale
, ricche di figli, aveva avuto modo di distinguere i fatti della prolificazione da quelli
sopra tutto prolifica: un figlio ranno al modo dei poveri. alvaro, 11-72:
loro semi, almeno visibili, nel modo delle piante, parrebbe difficile che non si
scorrere da quelli un umore prolifico ad modo de lacte. pasini, lx-3-261: un
(superi, prolississimaménte). in modo prolisso, con prolissità. fra gidio
tr. letter. ant. esporre in modo ec cessivamente prolisso e dettagliato
stile di un autore, del modo di esprimersi di una persona) conside
eguale. -con riferimento a un modo di parlare o di scrivere, allo
2. parlare, discorrere, dissertare in modo prolisso. - anche sostant.
signori, qualche parola di spiegazione a modo di prologo. voi sapete che nei
arrivo, si era in un certo modo ancora in contatto con il consorzio degli uomini
: io non m'immaginava in alcun modo che mio padre fosse per concepirne quei
è breve, ma si prolunga in certo modo attraverso le generazioni che gli sottentrano.
annunzio, iv-1-553: bisognava disporre tutto in modo che la nostra assenza potesse prolungarsi fuor
credo per fattura di dio, questo modo. davila, 387: il re,
2. in senso generico: in modo eccellente e lodevole. guittone, i-36-49
ai bambini. -impegno assunto (in modo unilaterale, ma per lo più su
oppure nell'ambito di un accordo) in modo formale e solenne, talora consacrato con
parti promesse, mi resta a dire del modo del governo del regno. chiari,
.: offrire spontaneamente qualcosa, in modo disinteressato oppure con l'intento di chiedere
a donna c'ha biel- tate / modo di veritate, / a pregio mantenere:
possibilità; ripromettersi o anche presumere in modo infondato e per eccesso di orgoglio e di
due distinte qualità. -in modo da operare o da presentarsi insieme,
che non le si convengono in alcun modo e d'illustrarla con dei fatti promiscuamente veri
insieme e promiscuamente, ma in un modo imperfetto per ciascuno dei sensi. barilli
prove ch'era empirico. -in modo non uniforme, non univoco. de
a'cattivi. 4. in modo, in condizioni che comportano la convivenza
. fuori delle forme sociali consuete, in modo irregolare. pasolini, 17-207:
xii-23: signori e signore, rispetto al modo di considerare il tranvai, si dividono
riporre la propria roba in una valigia in modo così promiscuo. -che riguarda
giganti o titani, alcuni puniti in modo singolare, altri in modo promiscuo o
alcuni puniti in modo singolare, altri in modo promiscuo o indeterminato. -carcere
giuridica, contratto, per lo più in modo solenne, anche attraverso un giuramento,
, come alcuni vollero aggiu- gnere al modo indicativo il promessivo, come 'connubio
la varietà defl'opinioni degli astrologi nel modo di far queste direzioni, altri volendo
o a un atteggiamento, a un modo di fare; provocato a ira.
di quella legge, non volle in alcun modo segnarla. c. i.
il che non volle egli udire a modo alcuno, stimandola assai per la obbedienza di
razionale si è fatta promotrice di un modo di sentire e di pensare universale aggiornato ai
... se la promosse nel modo ch'è stata fatta, mi cala il
pratico, è di condursi concretamente in modo giusto, che vuol dire morale,
è bene che una republica sia in modo ordinata che uno cittadino per promulgare una
iii-1-255: se si avesse a ritrovar modo da pigliarsi uno sfogo, da promuovere
: la ventura niuno promosse in tal modo che noi minacciasse d'altrettanto quanto gli
prodotto o su un marchio industriale in modo da diffonderne e accrescerne il consumo.
di impostura. 2. in modo piatto e pedissequo, senza alcuna impronta
trattati quasi alchimistici che espongono pronamente il modo delle misture e dei procedimenti manovali,
factomi presso a lor li salutai / nel modo che fra spirti se ragiona. refrigerio
. -che loda o approva in modo acritico, incondizionato, dogmatico.
marx non l'hanno indagata in nessun modo [la legge della caduta del raggio
d'eticità. 5. attuato in modo pienamente conforme a un gusto effimero.
si riferiscono; gli indefiniti, in modo generico e approssimato, le quantità o qualità
nome viene a significare in un certo modo alcuna cosa. benvoglienti, cxiv-6-192:
che abbia a succedere in questo nuovo modo di vivere. a. tiepolo, lii-5-223
), aw. ant. in modo rapido e deciso, con sollecitudine.
brama vendetta e ne ha già pronto il modo. -che facilmente si può ottenere
ogni ora più pronta, né vedendo modo né via di poterlo rimovere dal suo
, mi correggeva (castigava) a modo e verso: ora i ragazzi non vogliono
altri giudei volessin fare anco a quel modo, e che era da dover dare
vengo con pronto animo a supplicarla in modo che ella si contenti di consolare la
. -spiccio, sbrigativo (un modo di fare qualcosa). sarpi,
parli con scandolo de'latini, hanno il modo pronto e facile, che è notificar
vittorini, 3-132: loro hanno un modo pronto di definire i discorsi come i
e pronte. -che soffia in modo veemente (il vento). f
19. scorrevole, spigliato (un modo di parlare, di esprimersi).
24. che percepisce gli stimoli esterni in modo completo, soddisfacente e rapido (i
operare subito, senza indugio, in modo improvviso o sollecito; ardente, impetuoso
-che produce i suoi effetti in modo immediato; efficace nell'operare (una
al munisterio, il quale prese in cotal modo la necessità del convertimento che, convertendolo
che insinuava agli altri doversi in ogni modo fuggire. carradori, 12: abbiasi.
. palescandolo, 123: a questo modo chi prenderà ad usura non vorrebbe pagare
disciplina, di un argomento, disposti in modo da agevolare e rendere più rapida la
'e tutte l'altre in un modo, non ebbero bisogno di più lettere di
sentire la 'e 'in un modo, quando diciamo 'bella 'in
v'intenda! -con riferimento al modo di articolazione di un suono, di
lingua o di una parlata; il modo di articolare i suoni tipico dei parlanti
ma un po'per volta, e in modo da imparare la vera pronuncia ».
pronuncia piemontese. -con riferimento al modo di articolazione fonetica tipica di un dato
situazione che determina l'enunciazione; il modo di porgere un discorso per quel che
la pronunzia lo fa distinguere da un modo all'altro. carducci, ii-8-128:
della tecnica oratoria). -anche: modo di porgere un discorso, considerato in
prop p nuncia 'cioè il modo del recitare, che porge grazia e ornamento
altra. e significano, ad un modo, l'essenziale pronunziabilità del reale.
ant. puronuxiaméntó), sm. modo di pronunciare; pronuncia. albertano
, fece pompeo, pronunziando a suo modo. -assol. ghirardacci, 3-341
ortograna etnisca. somiglia essa in certo modo la franze- se, ove d'una
di cultura, intellettuale, metteva nel modo di pronunciare le parole acute una verecondia
cosa, ella conosce tuttavia in altro modo, cioè in modo passivo e ricettivo.
tuttavia in altro modo, cioè in modo passivo e ricettivo. e questo l'uomo
a lui possibile, ma in tal modo che la sua degnazione e umiltà in
tutti si tennero ottimamente soddisfatti, di modo che tutti ad una voce pronunziarono i
sue particole mediante l'operazione, in modo che senza tale operazione in esso prima
di luogo, or pronunziandoli a un modo stesso in chi si muove e in
2-1-26: quando tutti erano pronunziati nel modo detto, tutti se ne andavano dove piaceva
mi state a guardare / a quel modo, quasi / con l'aria di chi
), aw. dichiaratamente, in modo esplicito. mazzini, 32-313: l'
2. gramm. ant. modo pronunciativo: modo indicativo. p.
. gramm. ant. modo pronunciativo: modo indicativo. p. f. giambullari
. giambullari, 2-78: il dimostrativo [modo] dunche o pronunziativo del difnnire,
articolato con la voce in un determinato modo (un suono, una serie di suoni
che il suo nome pronunziato in quel modo, con quel tono, da lucia,
pronunziato si doveria dire in un tal modo: le figure non sono cause semplicemente ed
secondo il suo [dello zanella] modo di vedere, nulla di più logico di
). che articola in un determinato modo i suoni di una lingua.
anche con rife rimento al modo di articolazione dei suoni di una lingua
di nullità opporre da qualunque per alcuno modo. libro di gerozzo degli odomeri, 184
della tecnica oratoria). -anche: modo di porgere un discorso. latini,
3-ii-148: hanno cercato di scrivere in modo che gli scritti loro, senza alcuno
, e non si possa prenderla in modo assoluto. 2. sm. e
e avendosi quelle lor case aggiustate a modo di tre fortezze, diedero il nome
et in ultimo un'appendice che mostra il modo di propagare anco negli altn generi di
dio. se si esamina in qual modo ella si propagasse, si vedrà che sempre
furono prontamente ordinate, e per questo modo nacque la compagnia dell'impiego dei prodotti
carnale e atto lascivo: perché questo modo di generare è solamente negli uomini e
altra: poiché tutte nascono allo stesso modo, cominciano rozze e meschine, procedono con
religione. 7. bot. modo di riproduzione di un organismo indipendente dagli
; e toma vantaggioso, in particolar modo, per colmar vuoti o radure e
piegatura e attuffatura del sermento che a modo d'arco sopra terra si lasci e l'
il primo anno: fassi in questo modo. donde vite manca, si tira
formi una nuova pianta. è il modo ordinario col quale si supplisce nelle vigne a
guanni, 2-20: può egli essere in modo alcuno chtin rampollo o virgulto sia propagine
dalle vere norme dell'uno o dell'altro modo moderno, poiché... la
diversa maniera e rivivesse, in qualche modo, sotto spoglie romane; rifar la
ovviamente essere propalati, né in alcun modo controllati da forze che non siano nel
e terminazione proparossitona, ricongiungendo a questo modo il verso francese al saturnio latino.
scritture quando l'anima per sì fatto modo porta la passione e pena e con
passionata la ragione. or non secondo questo modo, ciò è, non secondo la
non secondo la passione, ma secondo lo modo primo, ciò è secondo la propassione
della loro disciplina, sia anche nel modo tenuto dal bauer, filosoficamente poco elegante
vocazione professionale di agente segreto, il modo oscuro e tortuoso con cui ti venivano
promptissimi ad ogni suo com modo e benefizio. 2. inclinazione
dipendano e ciascuno d'essi è in modo simile a quello che gli è propinquo che
propinqua alla britannica. -rappresentativo di un modo espressivo. lomazzi, 4-i-331: per
'. propiziaménte, aw. in modo propizio; favorevolmente. pallavicino
), agg. che opera in modo soprannaturale a vantaggio di qualcuno o dell'
di condursi in futuro in un dato modo; proposito. -anche: volontà risoluta
lo padre di francesco che per niuno modo non lo potea ritrarre di suo proponimento,
. pucci, 5-7: raunato a suo modo il parlamento, / l'alta reina
, linea di condotta. -anche: modo di vita seguito, in partic. nella
di no. -per simil. modo di crescita di una pianta. crescenzi
che non ha avuto mai un bene al modo lontana da lui e fa proponimento di
acqua e d'argento vivo in tal modo che il vaso pieno pesi tanto quanto
fuor di proposito e impertinenti a ogni modo, e mi fanno ricordare, dal
del detto ospitale sia electo in questo modo, cioè che 'l re- ctore del
in molto preggio..., di modo che, per lo più delle infermità
esaminassero lo stato e poi proponessero il modo più acconcio alla sua conservazione. carducci
farla sì pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel suo extimare
persiani, lii-13-466: proposero a questo modo, cioè di trovar gente bassa del
, dicendolo onestamente e col più coperto modo che potè. bibbia volgar.,
essa innanzi le sua ragione, di modo che pareva non volessi esso verbo acconsentire
signori conducenti, respettivamente. -in modo adeguato. battaglini, 1637-12: non
la causa. 2. in modo o in quantità identica o analoga.
nelle altre parti, non lo fa in modo uguale e armonico o proporzionale.
cognizione de'metalli, cioè in che modo siano secondo la loro sostanza e quanti
. proporzionaleménté), aw. in modo da costituire una proporzione matematica o da
di riferimento: in proporzione, in modo proporzionato. crescenzi volgar., 1-6
una data corrispondenza o simiglianza; in modo analogo, corrispondentemente. - anche:
sì strettamente congiunti ed armonicamente collegati per modo che ogni miglioria, che in uno di
non oggi. 3. in modo esteticamente conveniente; armonicamente. crescenzi volgar
, dimensioni, numero o valore in modo che risultino in proporzione con altri termini
ingegni proporzionandole con un certo ordine e modo bastante e moderato le longhezze e grossezze.
la determinata quantità di più cose nel modo suddetto, ne fa comparazione fra loro
(superi, proporzionatissimaménté). in modo da corrispondere armonicamente e simmetricamente a una
e distinti. 2. in modo adeguato, conveniente, affine o corrispondente
, io7: io non ci so vedere modo che mi satisfaccia molto, per che
. che corrisponde ed è disposto in modo armonico e simmetrico, sia per la
e perfetto aa fare, in certo modo, dimenticare la pochezza della sua statura.
verga è proporzionata a la lingua, in modo di posizione e in figura e in
via dèa essare ampia e proporzionata a modo de la gente e de la sua
esseri [marini] sono in quache modo proporzionate alle profondità ed ampiezze dei mari
gli bisogna, dipendendo i bisogni in modo quasi principale dalle assuefazioni ed essendo per lo
, sicché si presentano alla mente in modo facile, pronto, irresistibile. tommaseo
segni, 11-259: dipoi insegna il modo di farla uguale [l'amicizia] con
. -adeguatezza stilistica e formale di un modo espressivo alla materia o all'argomento trattato
[brunelleschi] pensiero di ritrovare 'l modo de'murari eccellenti e di grand'artificio
formicolante per le vie gli parve in qualche modo mutata e più remota, e ciò
pure la tavola xm presenta in qualche modo all'occhio lo spaccato dell'edi- nzio
. che è disposto o corrisponde in modo armonico e simmetrico sia per la forma
. proporzionevolménte, aw. in modo adeguato o conveniente a particolari circostanze
. risoluzione presa di operare in un modo determinato o di compiere un'azione; ciò
. -a bel proposito: apposta, in modo studiato o intenzionale. vite degli
proposito e guardava in specchi a qual modo paresse più terribile. -ai propositi
-a proposito di qualcosa: in modo proporzionato a esso. bisaccioni,
pongono a seder sopra, e con quel modo l'affogano. boterò, 9-56:
mente. -a proposito: in modo congruente all'argomento o alla domanda;
. -convenientemente, opportunamente, in modo funzionale o vantaggioso. savonarola, 7-ii-231
a me disse di non poterli levare in modo alcuno, quando per questo in nome
divenuta avvenente, accorta e fuor di modo bella, e che in casa non aveva
di rimetter piangendo. -in modo esplicito o dichiarato; espressa- mente.
più agevolmente, legge cne in ogni modo non fa punto al proposito di questa causa
sono fuor di proposito e impertinenti a ogni modo. temanza, 207: talvolta convertiva
. -male a proposito: in modo inopportuno o sconveniente. f.
: passare a un altro argomento in modo incongruo. falier, lii-3-5: perché
si classificano in que sto modo: 1 universali, quelle che hanno per
di un poema in cui è indicato in modo sommario il tema. landino,
trattare in tutta la favola, di modo che desta nello spettatore grata attenzione. fed
: pero dissi che altrove per avventura simil modo di dire non si troverebbe di leggieri
: roboam prese suo consiglio in che modo potesse riformare lo popolo suo. li
viene approvata, non ha luogo in modo alcuno. guarini, 81: risero
galee non anderieno mai in corso in modo che portassero travaglio alla signoria. brusoni,
questa diceria che fie proposta in questo modo: « è da sbandire in exilio
, federigo rifiutò una tal proposta in modo che quello depose il pensiero, e
questa canzona procede l'autore per solenne modo usato da li altri poeti, dividendola in
della ragione regolarla e ridurla in un modo. romagnosi, 3-i-5: questo scritto non
era di loro priore de'priori al modo loro, e al modo nostro è chiamato
priori al modo loro, e al modo nostro è chiamato proposto. ottimo,
propriissimaménte e proprissimaménté). in modo proprio, adatto, adeguato;
parti sue che intrinseche le siano in modo che d'esse ne divenga un tutto
le note. 4. in modo chiaro, con efficacia; con precisione
. 7. nel modo specifico di un ambito particolare; peculiarmente
', le quali si riferiscono al modo con cui si combinano con altri corpi,
una propria, la quale era in modo figurata che per essa si dimostrava la
termini secondo il loro significato proprio; modo espressivo che prescinde dagli usi figurati.
medesima cosa, non ostante che nel modo del parlare del vulgo ciascuno abbi qualche
atteggiamenti, di agire in un determinato modo. scala del paradiso, 493:
e disporne in via esclusiva e in qualsiasi modo egli ritenga opportuno, salvo il rispetto
chi ha l'arte d'ingentilirli in modo che non sentano punto di dialetto.
-ant. a proprietà: in modo esatto, precisamente. chiaro davanzati,
o dell'igiene. -in partic.: modo proprio, conveniente, ordinato o,
di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e
. che appartiene o si può riferire in modo esclusivo a una persona, a una
scelto con cura e precisione, in modo non approssimato o con pieno rispetto della
le parole proprie e significanti a suo modo. galileo, 3-4-310: io non so
malatesta malatesti, 1-185: ordine, modo, norma e conoscenza, / tutte
lui da nostra parte / con il modo più proprio e riverente. conti, 559
o a un'esperienza o a un modo di fare; propizio (un tempo
scrivere proprio, semplice, chiaro, in modo che tutti lo capiscano?
, cominciava a inquietarla. -in modo originale, senza imitare altri. carducci
scrivere in proprio. -in modo autonomo. moravia, 19-131: la
propriocettivaménte, aw. fisiol. nel modo caratteristico di un propriocettore. dorfles
somno un forte propugnacolo / e a modo suo mi lacera e mi strazia.
anonimo, xcii-i-329: questo è il modo di propugnare e defendersi: vestirsi in
in tempo di risentirci, in qual modo dobbiamo risentirci delle varie ingiurie, tutto
contrappone alla poppa), conformata in modo da fendere tacqua; prua (anche nelle
della prora poppa: essere fatto in modo da poter procedere indifferentemente avanti o indietro
/ perché dentro lavoro / in modo ch'i'ho già la buccia cre
aiminuisce le pensioni prò rata, in modo che con questo altro mezzo si prevale di
possino il detto termine prorogare per niuno modo o vero cagione. m. vari
, reagì chiedendo se non ci fosse modo per lui di andare più presto al fronte
possino il detto termine prorogare per niuno modo o vero cagione; e la prorogazione
: prorompeva in alcune belle parole, di modo forte che si potemo scrivere. marini
3-154: quel mestiere insuperbito fuor di modo proruppe un tratto in tanta insolenza che
l'abundanza en voler dire: / modo no gli trovo a proferire.
da un sillogismo morale. -in modo che delude le aspettative dell'immaginazione,
per certi legumi. 2. in modo comune, banale o mediocre, privo
che in prosa si farebbe, in modo che altra diversità non si abbia da
concreti, pratici della realtà (un modo di vedere, una mentalità, un atteggiamento
si vuol forse intendere per realismo un modo d'imitazione pedestre, di copia prosaica.
so come non si mantenesse un solo ereditario modo di manifestare i pensieri.
, capaccio. / -bene: a codesto modo: ma non bado / alle virgole
migliorini, 8-89: ognuno scriveva a proprio modo, limando un poco le rozzezze del
sovrintendente per soprintendente. sovra è un modo poetico, mai usato in prosa. e
, colloquiale, dimesso, anche in modo eccessivo (e può esprimere un giudizio
prosatori o poeti, hanno avuto un modo di parlar molto chiaro e aperto,
andamento fondamentalmente lirico, curando in modo particolare gli aspetti più squisitamente formali della
, / tur- pino andava in tal modo parlando: /... io vi
'vox populi 'che a suo modo di vedere doveva diroccare l'edificio nascente
. con facilità di parola, in modo spedito; scioltamente. valerio massimo
... / l'uccise per lo modo che tu vedi. /..
fue tornata a casa, in tal modo sì mutò ke, stando nel secolo,
ma quelli che si fanno nel secondo modo appartengono ad ogni coltivazione. tramater [
preparato con l'essiccazione, nello stesso modo del prosciutto. salvini, 26-61
adopravano, dalla scure alle belve, ogni modo di carneficina. carducci, iii-8-30:
per convincer carlyle e me che il vero modo di rigenerare il genere umano è quello
cioè li pose la taglia, in modo che tutti o furono morti o, sconosciuti
o motteggi? foscolo, xviii-270: questo modo di proseggiare quasi sgrammaticando deriva, credo
piedi, onde il re con destro modo lasciò di proseguire la dimanda. davila
: fu composto il negozio in questo modo, poiché la congregazione camaldunense, per
un comportamento divenuto abituale e deciso in modo consapevole. buonarroti il giovane, i-463
fra me medesimo se dovessi proseguire nel modo stabilito dell'aggiungere alle notizie qualche cosa
4. sviluppare in un determinato modo.
questa differenza d'aver soldati in un modo ad averli in un altro, prosèlito
un'idea scientifica o anche a un modo di comportarsi o a un'attività.
mor- ka, non erami in verun modo permesso di contentare i nuovi neofiti,
stesso... forse è anche il modo più acconcio, se non a convincere
'per 'in seguito 'è modo barbaro. arlia, 446: 'in
, 446: 'in prosieguo 'è modo che spesso sta a capo delle lettere
una toccatina di cappello / in tal modo cavò fuora il limbelloiwowi; 6-71: troppo
dalle lodi che gli furono date per il modo onde scrisse due relazioni sugli affitti dei
credere qualche cosa anche di sé in modo da far correr la voce che, se
di dotta prosopopea cominciai a deridere il modo goffo del responso e a spiegarne in modo
modo goffo del responso e a spiegarne in modo ovvio e naturale la meccanica. bartolim
. prosperaménte, aw. in modo conveniente, favorevole, vantaggioso; con
del verrina, cominciò a divisare del modo che si doveva tenere per condurre prosperamente
maestà con felicità nella pomerania, ad ogni modo, se il re di svezia si
litigar meglio. -evolversi in modo favorevole. g. bentivoglio, 5-i-47
seta... e palermo per tal modo divenne maestra agli italiani in un'arte
principato. alberti, 320: in questo modo spererei dio che me ne prosperasse,
guicciardini, 2-2-247: tengono fermo questo modo delle più fave, perché hanno
prospere ': le mutande. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355
donna addossoli, e abburattalo per lo modo. lengueglia, 1-213: vivea ancora
, 126: fa idio in questo modo alli uomini per suo giudizio: a chi
di cesare non lo avessero per tal modo addormentato. da ponte, 304: per
paresse prospero in vita, ad ogni modo in morte troverà tutti i mali.
e tranquillità. 3. in modo da comunicare un'impressione di prosperità,
fanciul- lina, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la lor idea,
divano; e la quinta messa in modo che amleto potesse sopraggiungere alle spalle della
vocazione professionale di agente segreto, il modo oscuro e tortuoso con cui ti venivano
. carra, 7: con questo nostro modo di sentire la costruzione del quadro,
tagliate nella massa compatta, un po'al modo di altorilievi, cui serva di sfondo
più diminuire. è veramente da questo modo credo che pippo di ser brunellesco trovasse
mai fu usata né intesa. questo modo di questa prospettiva, benché loro usassino
qualsivoglia superficie tutte le cose nello stesso modo che alla vista ci appariscono, o veramente
varie parti degli oggetti, secondo il modo in cui sono illuminati, appartiene alla
dettati da una legge che in quale modo aboliva altre leggi. sinisgalli, 6-221
: secondo le regole prospettiche; in modo da produrre la rappresentazione propria dell'applicazione
segnano. -in prospettiva: in modo da ottenere l'alzato. concino,
infinito, che deve essere collocato in modo che tutta la figura da rappresentare sia
punti di prospettiva. -figur. modo particolare o individuale di intendere, di
occhio. la seconda contiene in sé il modo del variare i colori che si allontanano
. la seconda contiene in sé il modo del variare i colori che si allontanano
sul disegno risultante sono rappresentate, nel modo più atto a dare risalto agli oggetti
basso che gli spettatori, in quel modo cne si facevano anticamente i teatri, o
fabriche e per vaghezza di giardini dilettevole oltre modo: ha le rive tapezzate di verdura
e di parchi. -per estens. modo con cui qualcosa si presenta alla vista
quale ci si trova a giudicare; modo con cui un problema si offre alla
vicino gli oggetti primari, che per tal modo risaltano e son più chiari a vibrar
possibilità che qualcosa si verifichi; il modo in cui una determinata eventualità futura è
-in prospettiva: bene in vista; in modo che si veda bene. paleotti
le ragioni per le quali, tanto il modo antico di formare le scene con la
470: avendosi a ricercare di nuovo modo per fare danaro per via d'imposizione
nuovi prospetti. 7. modo con cui qualcosa appare alla vista; effetto
castiglione, 3-i-1-539: avendo misurato di quel modo che si è detto e notate tutte
uomini per machiavelli, ed in certo modo dingeva la nuova edizione. pubblicatosene il prospetto
'. 11. figur. modo o capacità di giudicare situazioni, aspetti
e li loro passaggi sarebeno recepute a modo che in questa marina intrata de la
poco, facendosi in loro l'accrescimento nel modo predetto, ma con molta longhezza di
forse che altri non dica che a modo delle spugne o di si fatte altre cose
gittati, corruppero l'acqua in tale modo che grandissima mortalità di pesci fece,
vaso in un sito caldo, in modo che il latte possa avere la temperatura
mese prosimo che dè vignili, per altro modo non si'amesso noe recevudo se primamente
lontani: formula usata per indicare in modo generico tutti gli uomini. maestro sanguigno
e di gradi distanti. nel primo modo disposte, si chiamano 'scale ',
la successione dei gradi; nell'altro modo si chiamano 'melodie '. -approssimato
) prostatico: liquido incolore secreto in modo continuativo dalla prostata ed emesso al momento
locuz. in prosteso: diffusamente, in modo particolareggiato. 1. nelli,
] prostìlos ha ogni cosa per quel modo sì corno in antis, ma le columne
servigi filosofico-politici: che e certamente un modo di prostituire la filosofia, senza con ciò
al servizio di altri, rinnegando in modo poco dignitoso la propria coscienza, la
s. pietro e lo sopraffece per modo che, prostratosi a'di lui piedi.
pensier vostro / di farmi avere il modo ch'io non ho / e che per
si cominciò a rigirare essa sala a modo di ballo. sagredo, i-5: le
episodio, incidente, problema in qualche modo significativo in questi ultimi tempi in cui la
trattare in tutta la favola, di modo che desta nello spettatore grata attenzione.
l'interesse della grandiosa mostra concorre in modo particolare il gruppo di inediti rimossi nel
potrebbe più urlare a lungo nello stesso modo per proteggere la parola ai quindici oratori
il mio salvatore e mi protegge in modo ch'io spero certo, per qual si
proteicaménte, aw. letter. in modo proteiforme. f. portinari
scritta in forma ufficiale per esprimere in modo energico, talora violento e rumoroso,
richiudeva. -che presenta in modo tipico i caratteri del protestantesimo, in
che manifesta il proprio dissenso in modo energico o anche clamoroso; che
i meriti del sangue di cristo appare in modo ancor più evidente. bacchelli, 2-xxiii-37
voce o in uno scritto; asserire in modo esplicito e senza possibilità di equivoco;
più. -chiamare in un modo determinato (in relazione con il compì
valere, volevano di fatto porre a modo loro i confini; e il commissario veneto
vostri. -preannunciare, anche in modo profetico (per lo più in relazione
partic.: esporre, anche in modo energico, la propria contrarietà a una decisione
, dissenso o ribellione, talora in modo velleitario, in partic. contro l'ordinamento
più non sa potrebbono parere in certo modo profanate. pallavicino, i-83: deliberò
nell'a- gire, talora anche in modo indiscreto o che irrita la suscettibilità.
) da uno stato, talora in modo da perdere in parte la propria autonomia
la carica di un nemico ad ogni modo sì superiore. stampa periodica milanese,
. -in partic.: assistito in modo privilegiato dalla legge e dalla pubblica autorità
sulla via della tolleranza, in certo modo legale, sarebbe stato utile che i governi
da dati pericoli o malattie, in qualche modo connessi con la sua vicenda terrena.
contento, ne divenne il protettore, per modo che ottenne di scamparlo da morte a
consentissero che l'impero avesse in un certo modo bisogno di protettore. capriata, 528
se lo adorano e se lo vestono a modo loro e gli chiedono conto delle loro
, ma devo pure evitare in qualsiasi modo d'attrame l'attenzione. -protezione
liberarsi da quella soggezione, trovarono il modo, ricorrendo al pontefice romano, che
lo costringono a spendere in un certo modo o a spendere di più, e gli
maniera che ciascuno ottenne un altro modo compagno l'intervallo d'una diatessaron
greca e presso tale nazione indicava il primo modo o tuono. =
resistenti al fuoco in modo da non scomporsi, volatili dal più al
il giudice zajotti] il circonvenne per modo che gli strappò alcuna di quelle confessioni
-prendere in esame autori e opere in modo aridamente burocratico. papini, ii-1096
divisione. 3. in modo attento e preciso. fenoglio, 4-169
i notai trascrivevano, integralmente o in modo abbreviato, il testo del documento che
fuori un protocollo, bisogna fare a modo suo finché non ne venga un altro che
grandi prìncipi, vale formolario contenente il modo con cui eglino trattano nelle loro lettere
10. inforni. insieme di norme sul modo di trasmissione delle informazioni. 11
4-74: non si può affatto tacere nel modo d'accomodar la carta...
, il duca di borgogna volevano in ogni modo che 'l papa lo facessi cardinale,
. gioberti, 1-72: nel modo che la chiesa è soprannazione verso i
. persona saccente e saputa, talora in modo ridicolo. f. f
poco avvertita e meno istrutta, di modo che confonda e prenda il rappresentato per
raggiungere un determinato risultato; fare in modo ai prolungare la durata di determinati eventi
rispetto a un modello imitato (un modo espressivo). carducci, iii-15-19:
con faccia mor- chiosa e laida a modo di lumaca portar la chiocciola su la
purtroppo sovente sono descritte sul foglietto in modo incomprensibile o difficile da interpretare. frasi
), agg. che sporge in modo più o meno sensibile rispetto a una
dimagrare per la fatica, ingrasso per modo che ormai non so più dove mettere questa
che mi va diventando protuberante in un modo enorme. spallanzani, v-47: in due
egli aveva fatto i suoi calcoli in modo da tenersi certo della inalterabile fedeltà di
lo schienale a scudo e trapunto in modo da protuberare in molte mammelle a guisa del
protuberataménte, aw. letter. in modo marcatamente, eccessivamente accentuato.
vivere la realtà, il presente in modo positivo. moravia, 23-22: man
[l'arrotino] e sembrava in qualche modo appollaiato sul suo cavalletto, mandando la
riflettendo saviamente che questi vogliono fare a modo loro ogni cosa. da ponte,
orinerà di subito: e in questo modo si potrebbe far la prova se una fusse
: non riusciva a comprendere in che modo dio, che dovea essere giusto, potesse
finir questi anni, / né via né modo alcun per me si trova. c
, come lo oro dal piombo, in modo che si vederebbe la sufficienza delli uomini
soggetti astratti o inanimati: manifestazione o modo di manifestarsi o di presentarsi; effetto
di un oggetto usato in un determinato modo; esito di una condizione, di una
-in senso generico: contegno, modo di comportarsi. dante, vita nuova
... ebbe trovato uno piacevole modo di morderlo la seguente mattina.
vien alla terminazion di esse che secondo il modo più celebrato si fa col duello,
pruova [di lotta] in questo modo. boccaccio, dee., 9-9 (
iv-6-277: il cielo vi incorona in modo di sì preclare vertudi e sì alme
1207: 'prova d'olio ': modo con cui si riconosceva il grado di
in bona fé. -in modo adeguato. l. melzi, ii-2
tutta prova, a tutte prove: in modo da resistere alle sollecitazioni più violente;
o fare; al massimo grado, in modo assoluto. pulci, 19-99: hai
al massimo grado, incondizionatamente, nel modo più assoluto, più completo.
sceglie un solo esempio. -in modo da resistere alle azioni di forza più
prova. -in prova: in modo da poter dimostrare le proprie doti e
segno col dito grosso in questo modo. = adattamento dello spagn.
circa a otto dì che in molti modo non si mangiò mai se non uova,
ciò che l'era imposto, in modo che il marito non sapea più che si
piantare, / fa'alora a questo modo / che l'è bono e sì tei
l'ho zà provato / e asay bon modo l'ò trovato. boccaccio, dee
i suoi sentimenti) alla prova in modo da saggiarne le qualità, le doti,
colpa sua da un altro cantone in quello modo, cioè di rimbalzo, che le
le donne fatte son tutte a un modo, / e chi una ne pruova /
, 1-i-247: questa novella vinse in modo filippo che insino a quel ai non
sostenere o a dimostrare un'affermazione in modo convincente (un argomento, un testo
: alò verà fata e perfeta per modo rasenevelle e drito che bene ve plaga.
non de questa materia, ma d'altro modo prelia. novellino, xxviii-844: s'
e giannizzeri venturieri... vogliosi oltre modo di provarsi in battaglia co'portoghesi.
di gittare lance e piombate in tale modo che, se piovesse e non avessero
un'azione, tentare, anche in modo velleitario (in relazione con una prop.
la temerità di agire in un certo modo; osare. galliziani 0 rinaldo d'
27. crescere e svilupparsi in modo da fruttificare e dare un buon raccolto
(superi, provatissimaménte). in modo assodato e con piena certezza; con
. martini, 1-i-167: bisogna trovar modo di allogar qui, dove le terre
un chilo provato e riprovato in ogni modo e ridotto a forza di cambiamenti a
e con argomenti validi; asserito in modo persuasivo. latini, rettor.,
, conosciuto o affrontato personalmente, in modo diretto (una condizione, anche di
possono trovare tutti i vecchi d'un modo perfetti o provatissimi. bisticci, 3-80:
posizione per ottenere compensi, anche in modo disonesto o illegale. a.
, con sotto il mio nome a modo di firma autografa, come usano gli
l'africane vittorie. 2. modo di parlare provenzale; provenzalismo. gravina
vigne] si fanno come arbuscelli al modo provenzale, le quali stanno senza aiuto
. varchi, 3-63: questo è modo di dire toscano, come mostra dante stesso
bacchetti, 2-i-113: rappresenta in qualche modo l'e spressione
adirerebbe sentendosi proverbiare e schernire a quel modo? tesauro, 4-275: coloro che
mio non mi gli lasciar vedere a lor modo. esauro, 3-34: il vittorioso
valutazione con un proverbio o con un modo proverbiale (e può essere in relazione
uso. 7. soprannominare in modo oltraggioso o derisorio (in relazione con
proverbievolménte, aw. ant. in modo sdegnoso o villano. guido
esprime, per lo più in modo figurato o allusivo, verità,
sia detto e composto in un certo modo non commune né ordinario. guarini,
sorono queste ultime parole in proverbio, in modo che per molti anni in ogni movimento
erano tutti commessi a pezzetti, di modo che non fu di tanti pezzi la
-che si comporta o si esprime in modo villano, oltraggioso. n.
provettaménte, aw. letter. al modo dei vecchi. landolfi,
delle quali il potere centrale esercita in modo decentrato molteplici funzioni e competenze per mezzo
cessaira ai cantori del tempio. per modo però necessaria, che non si voglia
gentile, 2-ii-98: fate sempre a un modo, che è il modo indiscriminabile dello
a un modo, che è il modo indiscriminabile dello spirito. indiscrimina- bile,
provincialmente. 2. in modo che rivela arretratezza e angustia di orizzonti
rame, infilate all'un de'capi a modo delle bacchette di ventaglio, libere dall'
facilita i nomi strani, spiegandogli il modo di funzionare d'ognuna: pluviometro,
, bellissima, provocante e, a modo suo, innocente. parise, 5-83
ventaglio sulle spalle. inoltre ha lo stesso modo di camminare: incerto, meditabondo,
adito alle querele de'provocanti e il modo di trattare i piati si fece vie più
sdegno. bontemfii, 1-2-140: il [modo] frigio era ardente, furioso,
consueti di portare. -offendere in modo che comporta soddisfazione tramite il duello.
posta con ingiurie o oltraggi, in modo da causare reazioni inconsulte che diano occasione
con atteggiamenti lascivi e invitanti, in modo da spingerlo a iniziative o a proposte
mio, aver mobilizzato l'esercito in modo da non rimanere invasa. tarchetti,
il compagno iagup, non voleva per modo alcuno rispondere a quel provocativo conflitto.
umile orazione del peccatore a misericortempo né modo a pensare a'casi d'italia, sì
4. offeso, oltraggiato, ingiuriato in modo che suscita ira, odio, o
, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei,
ai nomi e agli indirizzi che in quel modo risultavano dalle perquisizioni, dalle denunzie delle
. provocatoriaménte, aw. in modo provocato- rio, con intento di sfida
in discussione certezze apparentemente già acquisite in modo definitivo; che stimola la discussione su
dall'autorità politica che lo guida in modo da suscitare irritazione e sdegno in un
essa dovrebbe respingere le provocazioni e in modo da vincere sicuramente, perché gli errori
a me non piace che ella a modo alcuno più ci stia. giacomo soranzo
un fazzoletto. -disporre in modo tale da ottenere un dato scopo;
): io ho nondimeno preveduto e trovato modo che noi avremo del pane per più
ha posto le mani dinanti e previsto de modo che non seguisse altro. ariosto,
stabilito non avrò agio né tempo né modo di far nulla; e veggo molto
col fornirgli opportuni esempi; fare in modo che sviluppi capacità e doti intellettuali.
, di capacità opportune; fare in modo che le sviluppi; indurla a concepire
e giudicato che fusse necessario ad ogni modo di armarsi e provvedersi d'un capo
sicuri a casa vostra; a ogni modo, dio ri prowederà, per il
detti ufficiali la gente in sì mal modo accordata, per ottimo provvedimento mandarono.
franzesi con ordine di difenderlo ad ogni modo. g. bentivoglio, ii-122: credo
le conseguenze del proprio operato, in modo da agire cautamente e con avvedutezza;
, che l'atarono e sostennello per modo che non gli fu fatto torto.
di una scienza; che conosce in modo approfondito un argomento; esperto.
5. fortificato, munito, presidiato in modo da resistere al nemico (un luogo
accortezza o anche con astuzia, in modo da raggiungere i propri scopi e da
ché mai per forza né per altro modo quel passo non s'era potuto acquistare
o per evitare un danno; in modo saggio e intelligente, con preveggenza e
provvidentìssimo). che provvede in modo generoso alle necessità di altri;
e saggiamente previdente; che interviene in modo benefico nella vita umana e nella storia
con saggia e generosa previdenza, in modo da prowedere alle necessità, anche
eventuali pericoli o situazioni di bisogno in modo da evitarli o da affrontarli con
abbiamo a fare e misurarle con sì fatto modo che 'l pensiero ci venga. s
dalla concorrenza, vietandone o tassando in modo proibitivo l'introduzione dall'estero. -misura
]: 'santa provvidenza! 'a modo d'esclamazione, invocandola con fede o
che il suo * genio 'in qualche modo coincidesse con 'lo stellone d'italia
di natura che facilita a ciascun animale il modo tinaio di filiali in italia.
2. per estens. in modo particolarmente utile per i propri scopi,
il fine di provvedere opportunamente e nel modo migliore a una determinata situazione (una
lassò partire che 'eadem ria et eodem modo 'volse che con lei avessero a
e ne ho bisogno assoluto in qualunque modo o luogo 10 mi sia.
maturo. 9. locuz. per modo di provvigione: per provvedere a necessità
il signor conte luigi gli ha posto per modo di provigione il signor conte alessandro suo
proponga al minor conseglio di eleggere per modo di provegione in avvocato fiscale il m
prigioniere di guerra. -redatto in modo provvisorio. siri, i-464: formarono
. -che presta un'attività lavorativa in modo provvisorio, in partic. con un
esseregovernata provvisionalmente. 2. in modo non definitivo. albrizzi, xl-46:
arme ducente, de la condizione e nel modo sopra dicto, e trenta balestrieri ad
impari, / ché quello è el modo da inpir la scarsella. codice dei
guicciardini, vii-124: resta parlare del modo del fare le leggi o, come
discussione ben digerita, in modo che non si trabocchi nelle provvisioni con
minore; e debbonsi vincere le provvisioni nel modo detto, salvo quelle de'denari.
e dei cittadini, per poter trovar modo d'accrescer l'entrate e per far provision
dio, il quale per uno cotal modo grida ed ammonisce. 4.
la sua sufficienzia, il trattamo in modo che lui ancora aveva cagione di contentarci
star del credere, sarà all'istesso modo tenuto a pagare a tizio il ritorno
dal papa non era stato preveduto già nel modo detto, non aspettavano altro, ma
buoni e savi uomini. -per modo di provvisione: provvedendo a una necessità
quanto avvenir poteva, confermava, per modo di previsione, il conte pieremesto di
di là dove spartati, / quasi per modo di provvisione, / si tengon nella
portogallo, nel luogo del quale per modo di previsione subintro poi don gio.
qualche vescovo loro commendato, cioè per modo di provvisione assegnato. -scrivere a provvisione
., non avrebber saputo trovar altro modo per sostenersi che quello di farsi gli
interessa. 2. in modo non definitivo. vieusseux, cix-i-334:
in quella casa. -in modo informale. mazzini, 26-134: se
. adottava 'provvisoriamente ', adottava pe modo de dì. a parole, adottava
preposto all'esercizio del potere politico in modo dichiaratamente temporaneo, in seguito a una
all'esercizio di determinate mansioni pubbliche in modo temporaneo e in via d'urgenza,
molte cose; bisognava disporre tutto in modo che la nostra assenza potesse prolungarsi fuor
una piarda provvisoria. -arredato in modo non definitivo. -anche: proprio di
né provvisti né armati, né avendo alcun modo ai difendersi,... si
-vestito, abbigliato in un determinato modo. ariosto, i-iv-747: in 'sta
o quattu gradi, si renda in tal modo eguale al suo prozio, il qual
una non ordinaria portata, a quel modo che sulle nostre ci ha delle colubrine
ant. chioma, capigliatura. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355:
gerg. ant. capelli. nuovo modo ae intendere la lingua zerga, 332:
delle proprie azioni e a comportarsi in modo da ricavarne i maggiori vantaggi possibili;
rapaci. foscarini, i-53: di questo modo sono gli elefanti, le scimie,
piccolomini, 1-376: in un altro modo ancora essercita la perspicacia l'ufficio suo
perspicacia giudica se prudentemente son fatte nel modo che si conviene, secondo le occasioni
ne'versi sta: / fa'a tuo modo or tu, che se'prudente.
una decisione, una scelta, un modo di comportarsi). -nel gergo giuridico
di giustizia equitativa che tenga conto in modo adeguato di esigenze contrastanti (con riferimento
ne l'eleggere le mogli tengono un modo a mio parere riduculoso, ma riputato
alessandro, avvisandolo che, per ogni modo, dovesse col re diffondersi in parole manco
prudentissimaménté). con prudenza; in modo prudente e attento; ponderatamente, accortamente
reggersi contra tutti gl'insulti della fortuna in modo che sia men danneggiato. =
decisioni e delle proprie azioni, in modo da poterne ricavare, per se o
benevo- glienza de la nobiltà, di modo che 1 popolari l'amavano e riverivano
che ad ogni difficile cosa saprebbono dare modo, non dubitiàn punto che, volendo
discopritrice del vero che può in qualsivoglia modo giovare alla nostra felicità; e l'altra
. prudenzialménte, aw. in modo prudente, per precauzione. fanfani
. l: 'prudenzialmente ': in modo prudenziale. volponi, 3 * 165
colore e di corpo rado in alcun modo asciutta è, e che li virgulti ch'
essendovi terra d'ogni virgulto spoglia per modo che alcuni pqlloncelli non metta, come
colore e di corpo rado in alcun modo asciutta è, e che li virgulti
letter. che eccita i sensi in modo animalesco e vergognoso sopraffacendo ogni ritegno dettato
vasca e, calandosi pian piano in modo da gustare appieno il piacevole prurito di
. seriman, i-320: in tal modo ho saputo il mio destino per il
. gerg. cardinale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 332:
. prussianaménte, aw. al modo dei prussiani, secondo l'uso prussiano
, dai capelli corti e duri tagliati al modo prussiano, servivano il caffè, i
alla prussiana e in somma in qualunque modo avessero voluto. g. vialardi,
straniero: perché essendo il rame al suo modo rosso, a le volte (benché
. vittorini, 5-366: allo stesso modo sono radicalmente contrario alla pretesa di scendere
frutti nascosti dalle parti circostanti, per modo che queste sembrano costituire il frutto medesimo
ticolare, secondo il vario modo con cui sono combinate le vocali
sm. ott. strumento congegnato in modo da determinare una trasposizione d'immagini da
fseudo-diascopo ': strumento ottico fatto in modo che si riceve sopra uno dei due occhi
che guarda il corpo opaco, per modo che sembra, per quest'occhio, che
. nell'antichità classica, proprio del modo di disporre i massi nelle opere murarie
tale o, anche, si comporta in modo indegno della dignità episcopale.
contributo impositivo che viene camuffato in vario modo perche non appaia una vera e propria
una jlassa tanto facilmente nell'altra in modo tale che a prima forma acquisti
pseudonimo, usato da una persona in modo che abbia acquistato l'importanza del nome,
immediata dell'ente, ma non in modo autentico, rigorosamente fondato; falso ontologismo
). pseudorealismo, sm. modo rappresentativo apparentemente, ma non sostanzialmente realistico
, sf. ogni movimento in vario modo spiritusistico, misticheggiante, esoterico che tende
semplice, per cui, come anche pel modo di sviluppo, si avvicinano pittosto agli