Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: modo Nuova ricerca

Numero di risultati: 48881

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (4 risultati)

i. pragmatisticaménte, aw. in modo conforme alle teorie del pragmatismo; secondo

. 2. che si attiene in modo rigoroso ai fatti e alle vicende storiche

concreta, fondata su fatti reali o in modo funzionale rispetto all'attività pratica.

di tempi, e venisse per tal modo naturalizzato e prammatìzzato. pasolini, 17-57

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

. qui non v'è prammatica, di modo che si vestono a lutto per un

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

quegli altri della prasina o, al modo nostro, verde, e, più propriamente

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (4 risultati)

cerca di imporre la propria volontà in modo indiscreto e maldestro e pratica un tipo

potrebbe di qualsiasi altra. 2. modo abitualmente seguito nello svolgere una determinata attività

competenze di ciascuno di essi e al modo di esercitarle) in ordine a cui

un singolo caso, di tale abituale modo di procedere può essere sintomo di eccesso

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (1 risultato)

l'argine presso a callo, in modo che, conducendo tacque del fiume su

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

-concreto procedimento di attuazione; modo particolare di applicazione di una tecnica.

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

.) e delle pubbliche autorità; modo effettivo in cui le astratte norme legali

dei testi legislativi) in seguito al modo in cui esse vengono così applicate in

un certo ramo del diritto secondo il modo corrente in cui esso viene abitualmente applicato

-in partic.: norma giurisprudenziale; modo seguito dagli operatori del diritto neltinterpretare e

perché voi sappiate più facilmente intendere il modo di adoperare sì fatte invenzioni. sabbatini,

comportamento usuale, ricorrente; abitudine; modo di fare. m. villani,

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

abbellimento. segneri, iv-406: qual modo dunque di favellare, al confronto di

convenzioni sociali di un determinato ambiente; modo di agire ritenuto buono o accettabile in

di pronunciare le parole in un determinato modo. algarotti, 1-iii-286: niente vi

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

maestri gli dipingon bene i fiamminghi in modo che gli fanno parer naturalissimi: tanto

avuta in una determinata vicenda; il modo in cui sono andate le cose.

inferno], le cose diminuiscono in modo e diventano sì piccole che pochi ne

perché l'antichità e 'l nascimento, il modo e la mutazione le hanno talmente trasformate

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

puote, non ho voluto in alcun modo tacerla. ciò è il continuo e con

... né castigarsi in qualsivoglia modo, appunto come se giacesse con donna

. nominata isotta, per sì facto modo che, non trovando mai alcun riposo,

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (9 risultati)

pratiche grandi; ed eletto quando uno modo di questi è quando uno altro,

suo re. rezasco, 843: il modo di consigliare delle pratiche fiorentine era,

colla sollecita audacia mise in pratica il modo di dar giusta cagione per romperci la

qua sotto la barba / a questo modo, acciocché da qualcuno / non fussi

io shakespeare aveva praticato quel metodo in modo supremo. si trattava in nne di metterlo

del nome di materia secondo il vostro modo... ma questo modo di

vostro modo... ma questo modo di considerar che voi dite so che no'

-tirare qualcosa di pratica: eseguirlo in modo approssimato, rozzamente. vasari,

senza pensare a cosa nessuna, in modo è ordinaria da dovero e poco considerata

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (1 risultato)

,... certamente che il vero modo, et il più bello, loro

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (5 risultati)

, e far poi un tutto a suo modo da praticac- cio inventore, per non

fini effettivamente attuabili. -anche: in modo concretamente utile, funzionale, incisivo,

più facili, mostraremo prima il vero modo di mettere in piano qual si voglia edificio

praticamente riesce sì bene. -in modo concretamente esemplificativo. foscolo, vii-76:

praticamente della lingua. -in modo attento al tornaconto pratico; prosaicamente.

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

senqa pratica, e'convene considrare che modo se dè tignire praticando l'arte impresa

giustizia per sua altezza un governatore nel modo che si ratica in tutti gli altri

vita e cambiata, ciò in qualche modo non dipende da un cambiamento d'idee

. scalini, 1-32: -vuole per ogni modo che m'addottori, per condurmi di

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (3 risultati)

modo suo. giacomo soranzo, lxxx-3-273: questa

licenza di ragunarsi insieme e praticare il modo che la città fusse bene governata.

praticarono con catuna parte per vedere se modo convenevole si potesse trovare. cronichetta d'incerto

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (3 risultati)

23. comportarsi, agire in un certo modo, secondo determinati metodi o criteri;

367: anche quando il re polacco trovasse modo d'assicurar la sua fede, si

x. impiegato, adottato (un modo, un mezzo); attribuito (

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (1 risultato)

espongano la parte pratica e sieno scritti in modo da intendersi senza molta difficoltà anche da

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

tagliate nella massa compatta, un po'al modo di altorilievi, cui serva di sfondo

: può alcuno fra voi insegnarmi un modo pratico di sciogliere, senza violenza, questo

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

. leonardo, 7-ii-193: il vero modo da pratico nel figurare le campagne,

et imparasse le cose della milizia et il modo del reggere li stati. sarpi,

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (2 risultati)

, / che oggi parla in tal modo, / piangerà forse domani. jahier,

atto pratico. rusconi, 58: il modo di rastremare le colonne e ridurle secondo

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (1 risultato)

, praticuza), sf. ant. modo di operare, procedimento artistico inefficace o

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (3 risultati)

con forca né con altro ingegno per neuno modo, sotto pena di xl soldi di

lavorare le terre, hanno levato il modo a molti di procurarsi il vivere.

poche specie erbacee selezionate e falciato in modo da ottenere un tappeto erboso compatto e

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (4 risultati)

. pravaménte, aw. in modo profondamente malvagio, perverso o, dal

di tal benefizio. 2. in modo disordinato, irregolare, caotico. galileo

pravamente disposti. 3. in modo infausto, avverso, ostile. galileo

, davan quotidiana materia ad inaspnre di modo che le cose tendevano ad aperta rottura

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (1 risultato)

. -fraudolento, sleale (un modo di agire o un espediente, uno

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

. (preaccénno). accennare in modo preliminare quanto, in uno scritto o in

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

nelle sue poetrie e hanno usato un modo di parlare, di trasformare quelle persone

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (1 risultato)

, senza esitazione o timore, in modo chiaro e talvolta bmsco). -anche:

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (2 risultati)

all'uscio. 2. annunciare in modo vago o incerto, far presentire;

come rappresentanti tipici, e in qualche modo antagonistici, della forma classica del 'saggio

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (1 risultato)

/ in sin la mula. -in che modo? - quand'io / le do

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (5 risultati)

livello. -anche: i beni in tale modo concessi o il corrispettivo per essi versato

2. senza stabilità o sicurezza; in modo incerto o irregolare. 3.

o irregolare. 3. in modo temporaneo e revocabile; con un possesso

più che tuoi: appo te restavano a modo di chi tiene un'altrui cosa precariamente

e della monarchia di proteggere in qualche modo la loro esistenza precaria. luzi,

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (8 risultati)

donativo dell'essere può succedere in doppio modo: l'un modo è che il donativo

succedere in doppio modo: l'un modo è che il donativo sia ristretto ad

di carlo magno in francia fu inventato un modo, il quale, se ben pareva

precativo, agg. glott. modo precativo (anche solo precativo, sm

riferisce, che è caratterizzato da tale modo verbale. = voce dotta, lat

fil. ugolini, 242: 'per modo precauzionale '...; 'provvedimenti

la mala fede degli olandesi il vero modo fosse la spedita conclusione degli affari d'

milizia. si marcia presentemente all'istesso modo e con le stesse precauzioni degli antichi

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

divulgativi (un tema o un modo letterario). arbasino, 7-404:

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (3 risultati)

o a comportarsi con parzialità, in modo non obiettivo, non equo. muratori

diligere). avere caro, amare in modo particolare o più di altri, fare

2. preferire, gradire, apprezzare in modo particolare, esclusivo o più di

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (5 risultati)

avvenire o, anche, in che modo o quando dovrà avvenire qualcosa (con

, reverendo padre. altrimenti avrebbe trovato modo di utilizzare le mie qualità, che c'

a loro e mostrerebbe loro in che modo si dovesse quello cotale monasterio ordinare.

1029: awerrammi tesser felice in quel modo che dice chi tutto predice, cioè

tutto è la medesima cosa; in quel modo che dice o fa chi tutto

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (3 risultati)

di un'azione o le premesse per un modo di essere o di comportarsi.

arti] non furono predisposte e concertate in modo da poter essere pienamente attive ed efficaci

usata magnanimità del suo stile, il modo d'introdurlo discorda dal suo metodo,

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (3 risultati)

inizio di una via di trasmissione in modo tale da eliminare gli effetti di un'altra

caterina da siena, 281: amando sopra modo le predizioni, quali argomentano dalle linee

, la mente (una passione) in modo totale, influenzandola profondamente. boschini

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (5 risultati)

come govematnce, non patiscono al medesimo modo che gli altri: anzi alieni da la

di sua figlia. -contribuire in modo maggiore o determi nante a

6. occupare, pervadere, impegnare in modo totale una persona (o la mente

influenzandola profondamente e riempiendola di sé in modo esclusivo. lippomano, lii-15-54: nei

soffoca, annulla, offusca o condiziona in modo determinante (positivamente o negativamente) un

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (5 risultati)

o, anche, di influire in modo determinante su situazioni, iniziative, ecc

operare, a comportarsi in un dato modo, in conformità di convinzioni e di interessi

... che, in qualche modo, proprio per questo fatto, sarei riuscito

: insegnateci, sig. colombo, il modo col quale voi sì speditamente conoscete i

più all'azione degli elementi topografici e al modo abituale di vivere. 4

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

de luca, 1-2-224: si discorre del modo di preeleggere nel concorso li più idonei

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

che vuol dir parti locate piu in un modo che in un altro) inserendo a

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (1 risultato)

richiede l'altezza della materia e il modo del parlare del prefato autore. dominici,

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (3 risultati)

prefazio: senza preliminari verbali; in modo diretto e perentorio. calzabigi, 182

l'usò nelle sue lettere. e questo modo di salutare fu poscia osservato da quei

giustiniano] loro l'istituto e il modo, cioè di troncar quello che in esse

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (5 risultati)

pignoria, 95: voglio ad ogni modo valermene col ridurre a qualche termine le

preferenza: quello che nasce da un tale modo di concepire la parte di dio nella

opinione di livio scritta più nell'enfatico modo di un lodatore che nella semplicità dello storico

[s. v.]: il modo avverbiale 'a preferenza 'sa d'

arlia, 428: pure inesatto è il modo 'a preferenza ', come per

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (5 risultati)

lungo le vie di maggiore percorrenza in modo da permettere ai mezzi di trasporto pubblico

vuoto retrobottega per fare ipotesi e piani sul modo più conveniente di festeggiare la caduta (

od altro agente predisponente in articolar modo direttamente e preferibilmente la specie ovina.

militare all'amor paterno, e in questo modo fece morir il figliuolo. d.

col trargli a sorte, in tal modo che l'un non può dir all'altro

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

le spade, ma con le escure a modo di bestie, i quali tenevano ragione

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

-per estens. chi governa uno stato in modo conforme agli interessi di una potenza straniera

per indicare una persona che svolge in modo egregio le mansioni direttive a essa affidate

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

, un campo d'indagine, un modo di procedere, ecc. (in relazione

di libri né di lettere in nessun modo, e a chi mi dice muse,

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (4 risultati)

il nascosto ma continuo influsso di questo modo empirico di rappresentare le forme dello spinto

la materia già preparata e in qualche modo configurata al dialettico, e quasi talora

: la somma di denaro in tale modo corrisposta. = nome d'azione

al duca di curare e operare in modo che il re e noi e ferrara

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (1 risultato)

: 4 preflorazione ': in botanica, modo d'essere delle varie parti di un

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

, 1187: 'prefogliazione in botanica, modo in cui sono disposte le foglie nella

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (6 risultati)

, 2-2-87: sono i pregati in tal modo chiamati... per ciò che

3-8: cusì, né per altro modo, io precante orai. tasso, 12-102

che compia, non essendovi in alcun modo obbligato, una determinata azione, che

. che e costruita con il modo congiunt., della cosa richiesta).

contento di qui far partita / e m modo conservar la vita. ariosto, 30-31

. o con un compì, di modo. anonimo, i- ^ iq:

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (4 risultati)

o per parenti o per altro modo di scongiurare. dante, purg.,

e tra noi, che facciate per modo ch'io non abbi più a pensare d'

dolce mia amorosa, / in prender modo e via che ti stea bene.

un aw. o un compì, di modo. varchi, 8-1-203: priegovi caramente

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

che nell'eternità dio mi giudicasse al modo ond'ora giudico te. panzini, iv-537

. o con un compì, di modo. p p ritmo di

aw. o con un compì, di modo. dante, purg., 6-16

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (1 risultato)

castelvetro, 8-2-16: ci sarà il modo [del verbo] dimostrativo, domandativo,

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (3 risultati)

. rivolgendo preghiere, suppliche; in modo supplichevole. giuseppe flavio volgar.,

parole usate; la forma e il modo con cui si prega; la cosa

lascivie e nefande pregiere, per tal modo da lei sono stato incolpato e perseguitato.

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

: inducen- dolo l'abate secondo il modo suo ad orazione, e quegli non

si parla pur molto, e in vario modo, della vivente lingua volgare nel premente

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (2 risultati)

una circostanza; risentire di qualcosa in modo sensibile. proverbia super natura feminarum,

pregiato, avrebbe voluto, in qualunque modo avesse potuto, acquistar fama e farsi conoscere

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

167 libbre. panigarola, 1-19: veloce modo di accordare i pregi è il rimettersi

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

pure chi è reo di tal pregio in modo nessuno mai non ne abusi? pascoli

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

le ricchezze. vasari, i-723: il modo di colorire a olio...

. castiglione, 3-i-1-87: aspetto ogni modo che la magnificenza vostra mi mandi qualche

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

tosto sensa denari, diliberò per un certo modo aver la casa sensa pregio.

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (5 risultati)

... di non trasferirvisi in modo alcuno senza il dovuto banchetto, parendo

e badavamo a non pregiudicare in nessun modo il sentimento che nasceva dentro di noi

magliuoli... si spuntino in modo che resti solamente un occhio fuori della terra

]: dopo averli bene istruiti del modo con che si doveano contenere, distribuilli per

dell'oggetto; giudicare impropriamente o in modo erroneo. rosmini, xxv-456: ho

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (3 risultati)

, 1i- 14: pare che questo modo di dire sia pregiudicativo e s'intenda

al mio arrivo costì v'insegnerò il modo di metterle anche alla luce, senza che

in base a idee preconcette, in modo prevenuto '). 7. dir

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (3 risultati)

mia prosa con la sua in così stretto modo che entrambe divengono irriconoscibili e, come

i prìncipi e quelle nazioni che il modo che si teneva in roma in queste due

primi dati a disposizione, in modo pregiudiziale o preconcetto. tommaseo [

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (4 risultati)

- pregiudizievole pregiudizio -in modo aprioristico, a prescindere da una verifica

un vecchio documento che potesse in qualche modo esser pregiudizievole al fascismo, magari allo

pregiudicevolménte), agg. in modo dannoso, in maniera pregiudizievole. tommaseo

: fui... ammogliato nel modo che ho detto da delle voci che bramarono

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (4 risultati)

prossimo e contrito della offesa, col modo debito andasse alla confessione...;

erminia par che, in un certo modo, abbia felice fine. io vorrei anco

. tesauro, 2-148: ammirabile sopra modo è la brevità [dell'iscrizione],

senza verun pregiudizio: ed in tal modo l'opera scemerà di mole e di

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

l'insegnare l'ordine e il modo di procedere che tenevano [gli indiani

brutalmente diretto (una parola, un modo di esprimersi). sarpi, vi-1-40

... non fosse in qualche modo l'ultima espressione del vivace e pregnante

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (5 risultati)

pregnanteménte, aw. letter. in modo pregnante; con un senso più profondo

simulatore e dissimulatore peritissimo, aveva in modo pregni gli animi de'sudditi e de'

de li panni de la mastellara, in modo che epsa proprio parea e postose un

di natura e quasi grandi a un modo ed il tempo della gravidezza e pregnezza loro

storici di francia, considerato solamente il modo da essi usato nel loro scrivere, sono

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

: gonfio, pregno e fuor di modo invaghito di sua maniera, credendo aver già

. / gorgoglia il corpo suo in modo strano: / onde credo ch'e'

un vello di lana coperto a quel modo che detto è, se suderà tanto

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

); intenso, significativo (un modo di parlare o di scrivere, un gesto

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (2 risultati)

né per pneghi né per minacci in alcuno modo si piegava. machiavelli, 1-ii-120:

ai segni orali, e in particolar modo alle interiezioni, ai quantitativi pre-grammaticali del

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (1 risultato)

», contrapponendosi ad esso nell'unico modo che pare possibile: ossia in qualità

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (2 risultati)

prelato2, sul modello degli aw. di modo. prelatésco, agg. (plur

secondo l'uso dei prelati, in modo sontuoso, fastoso o splendido. aretino

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

., ne ha l'aspetto o il modo di gestire e di parlare solenne,

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

molta acerbità biasimavano federico, che a modo suo voleva disporre delle prelature del regno

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

via, talora con la forza o in modo arbitrario, una persona dalla propria abitazione

croce, ii-1-206: in qual modo era, allora, considerata la lingui

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (2 risultati)

figur. conoscere o venire a sapere in modo iniziale e sommario o come primo momento

rari e prelibati, facendo in tal modo che la lingua nazionale diventi forestiera.

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

a spiegargli alla meglio, a suo modo, i preliminari d'un duello. cicognani

presenza di federico mi avrebbe dato il modo di evitare i preliminari incerti, i

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (5 risultati)

piazza della certosa, preliminarmente. -in modo aprioristico. b. croce, iv-12-240

prelòdo). letter. elogiare in modo entusiastico, esaltare con lodi. milizia

a riproporsi la sofferenza che gli dava il modo di pensare di lia. =

. prelogismo, sm. etnol. modo di pensare dei primitivi e dei bambini

sono nelle mani di dio: il modo di usare la vita è nostro, e

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

con un certo anticipo, anche in modo confuso. oriani, x-13-21: cominciò

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (3 risultati)

. leonardo, 2-145: il modo di fare l'arco premanente si è

saran premanenti, perché il sito sarà in modo adattato che con facilità si copriranno.

). prematuraménte, aw. in modo prematuro; prima del tempo giusto,

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (3 risultati)

. 2. con premeditazione, in modo premeditato. de luca, 1-2-123:

il premeditato, eglino furono in certo modo compatibili. 5. locuz. in

mette in atto un comportamento o un modo di essere. j j

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

si parla pur molto, e in vario modo, della vivente lingua volgare nel premente

-figur. seguire un determinato comportamento o modo di essere. mascardi, 1-374:

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

/ tre volte il corpo, in tal modo l'indura / che dal ferro e

si esercitò sempre in pensare di esservi in modo caro che le parole vostre nel ragionar

anche il vello della pecora in questo modo posto e così cuperto, se l'altro

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

; impegnarsi, insistere; soffermarsi in modo speciale su un determinato particolare.

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (4 risultati)

di farlo governare in un modo che fosse (a suo criterio)

. cecchi, 5-339: 'grosso modo 'potrebbe dirsi che la prosa poetica

premesse, che, fatte a quel modo a bello studio e continuamente, participano

premerebbe più di sapere per commuovervi al modo solito, cioè le notizie di fatto.

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

taluno dice 'i premiandi 'a modo di sostantivo: le persone da doversi premiare

mio e non fanno a mio modo premio di sì fatta moneta. baldi,

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (1 risultato)

non è premiato in qualche modo. giacomo soranzo, lii- 10-131:

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (3 risultati)

, né come locato, / ma in modo preeminente, donde impetra / lo spazio

può essere in quattro modi. il pnmo modo si è avere ricchezze. il secondo

si è avere ricchezze. il secondo modo si è avere dignità d'uffici e

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

titoli. -risposta premi: comunicazione del modo in cui il contraente di uno di

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

tutte le infiammazioni e fa dormire; il modo di farlo è: recipe premitura d'

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (2 risultati)

a farlo in questo o in quell'altro modo. rosmini, xii-256: contemporaneamente si

di concepire la produzione dell'arte in modo deterministico e naturalistico. -rifl. prepararsi

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (3 risultati)

premurosaménte, aw. con premura; in modo premuroso e sollecito. - anche

lo scalese ammalato, ed ammalato in modo che nella stessa sera della terza gli

e precisione (una ricerca, il modo con cui è svolta); sorvegliato

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

montacarichi. -litigare anche in modo violento e passando a vie di fatto

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

. sansovino, 2-130: nel medesimo modo si servono dei cavalli, percioché uno

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

stizia non si può trovare modo, avendo veduto dove i ladri entravano

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

quelli occhi han qualcun altro in simil modo. chiabrera, i-iv-316: io non

e degli entusiasmi che suscitavano e del modo come prendevano e soggiogavano le folle?

in sul poggio e presono i passi per modo che i romani non potieno avere vivanda

/ che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. / amor,

con furia o, anche, in modo inaspettato (un fenomeno fisico).

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

35. trattare una persona in un certo modo; farla oggetto di ironia o di

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

-figur. scegliere un comportamento, un modo di agire o di procedere, un

. apprendere, imparare a fondo e in modo completo un'arte. vasari,

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

occhi e naso con la bocca a modo di un occhio rotondo che del continuo

klm per essere sospeso alla medesima fune di modo che, la gamba di fuori del

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

): prese il proponimento in che modo confortasse jasone. documenti per la storia

fu preso di rifabbricare il ponte nel modo e forma del vecchio distrutto, ch'

colla sollecita audacia mise in pratica il modo di dar giusta cagione per romperci la

nella chiesa medesima. -fare in modo di essere presente a un avvenimento;

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

un atteggiamento, un contegno, un modo di comportarsi o di esprimersi; deciderlo

diritto, una facoltà, anche in modo indebito. sansovino, 2-108: questi

considerare qualcuno o qualcosa in un certo modo; formulare un giudizio determinato; ritenere

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

però che mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo

quello che costoro... dicono in modo di riprender aristotele, viene a cadere

una bomba rompe il braccio sinistro per modo da lasciar penzoloni la mano. egli se

piacere; e dapo'per quello medesimo modo si ritomere'. bel gherardmo, 2-14:

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

azione, a comportarsi in un dato modo, a pronunciare un discorso (in

. ponzela gaia, 30: per tal modo el prexe a cavalcare / dentro da

-ricevere bene l'inchiostro, imprimersi in modo chiaro (un carattere di stampa).

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (5 risultati)

giudiziario, la bibbia, e, a modo loro, la commentavano quando s'incontravano

del nostro giudice non cercherà in che modo fu commossa la contenzione, ma per

per il suo filo: intraprenderlo in modo adeguato. pananti, ii-57: giungono

-decidersi ad agire o a partire, in modo improvviso e brusco. -prenderla a

: lui entrò in orgasmo per fare in modo che le due avversarie non s'incontrassero

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (3 risultati)

prendimento degli uomini, indiscretamente e sanza modo da persone innumerevoli ricevono servigi.

il vecchio s'è ridotto in un modo, eppoi ora non vanno più così.

gli rimanevano chiusi in pugno, di modo che, girandoli, ristringeva la legatura

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

fu prenuziato che dovea nascere in questo modo. s. agostino volgar.,

serrati dau'mimico, è necessario ad ogni modo preoccuparli e guardargli. capriata, 239

. raggiungere direttamente un organo interessandolo in modo determinante. vincenzo maria di s.

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (6 risultati)

una repubblica... con minor modo... opporsi all'ambizione di alcuno

qualcosa prima di altre persone, anche in modo illecito o violento. sannazaro,

si stima. 3. condizionare il modo di pensare, gli atteggiamenti, i

l'orecchio d'isabetta, operò di modo tale con alcune cameriere sue confidenti che

-pervadere di sé una persona in modo determinante e più di altro (un

e la nostra nazione. -fare in modo di prevenire gli eventi futuri o di

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (4 risultati)

schemi prefissati, che può influire in modo determinante sul modo di pensare e sui

che può influire in modo determinante sul modo di pensare e sui giudizi successivi;

di uno sbaglio. eneo, ad ogni modo, non c'entra -. e

.). preordinaménto, sm. modo di stabilire o di preparare qualcosa in

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (8 risultati)

tesser felice... in quel modo che dice o fa chi tutto predice,

. preordinataménte, aw. in modo preordinato, prestabilito, prefissato.

a determinati eventi e circostanze e in modo artificioso, affettato, privo di naturalezza,

d'uomini savi per sostenere in tal modo il testamento e pregiudicare a venienti ab

. preoriginale, agg. pubblicato in modo sparso e frammentario in diverse antologie e

, messa a punto di qualcosa o modo di preparare, di confezionare, di

di confezionare, di costruire qualcosa in modo che possa essere usato o sia pronto per

carrette con un artificio mirabile, in modo che senza zocchi e altri preparamenti da

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (5 risultati)

discutessi molto... in che modo ella [la cupola di s. maria

.. si venne alla consultazione del modo di volgerla. savonarola, iv-50:

); mettere a punto qualcosa in modo che possa essere usato o sia pronto

animaletti salvatici si arrostiranno e prepareranno al modo del pavone giovane arrosto, ma questi si

, ma questi si rivolgeranno in ogni modo nella carta, perché son tenermi e sa-

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (5 risultati)

74: al presente diremo in che modo le medesime medicine si debbono seccare di

epica. -assumere un'espressione in modo non spontaneo. manzoni, pr.

favorevole; convincere interiormente, fare in modo che accetti la situazione ineluttabile in cui

verrà a trovarsi o vi risponda in modo adeguato. felice da massa marittima,

: sbarcammo a cala doria, in modo che gerolamo avesse il tempo di avvertire

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (7 risultati)

al quale succede quello dissonante, in modo che il suono superiore dell'accordo perfetto

preparare 'è disponere i suoni in modo che, venendo i dissonanti, l'orecchio

qualcosa, a comportarsi in un dato modo, a compiere una determinata azione; disporsi

, a mettere a punto qualcosa in modo che sia pronto per lo scopo a

preparare e mettere a punto qualcosa in modo che possa essere usato o sia pronto

con proprietà, con cura e in modo adatto alle circostanze. moravia, xi-396

, apprestato, messo a punto in modo da poter essere usato o da essere

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

siano preparati e condizionati in un certo modo. buonafede, 2-vi-90: egli, così

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (6 risultati)

preparare qualcuno culturalmente, spiritualmente e m modo propedeutico. salvini, 41-133: conoscendo

, a mettere a punto qualcosa in modo che possa essere usato o pronto per

stato non può occuparsi se non in modo preparatorio degli affari che sono di competenza

sottoporsi alla discussione comune. -eseguito in modo provvisorio e in vista del perfezionamento e

messa a punto di qualcosa o il modo di preparare o confezionare qualcosa tanto che

periodica milanese, 1-305: in tal modo si giunse a saper cuocer [la carne

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (3 risultati)

pericolo della vita, che per ogni modo vegghiate disporlo a tutti i santissimi sacramenti,

con proprietà, con cura e in modo adatto alle circostanze. e. cecchi

al quale succede quello dissonante, in modo che il suono superiore dell'accordo perfetto

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (5 risultati)

tendenza a prepararsi e a organizzarsi in modo eccessivamente meticoloso, con zelo talvolta ossessivo

caratterizzato dalla tendenza a non anteporre in modo pregiudiziale i propri interessi nell'attività politica

, preparucchi). preparare qualcosa in modo sbrigativo, con scarso impegno. -al

essere condizionato da un altro fenomeno in modo sostanziale. rosmini, xiii-9: acciocché

si è a dimostrare come in che modo l'usura è peccato; la

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (6 risultati)

alla macchina la loro capacità muscolare in modo preponderante. 4. più numeroso

4. più numeroso (anche in modo schiacciante). casti, 10-100:

bilanciare uno stato con l'altro per modo che veruno preponderasse fra noi.

. ciò fatto distillisi l'ampolla in modo che il bquore, in cui è

di lunga minore e sempre ad un modo: il quale, secondo la maggiore

dell'altro peso, possa in tal modo denotare nel predetto cerchio il numero dei

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (2 risultati)

conto dei fanti, perché in questo modo i triverrini, i pipemi, le

il coro. notasi ancora un altro modo di preporre e di tramezzare e di

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

simile, prepositiva, vale: modo, o simile, di dire, composto

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (5 risultati)

carducci, n-n-268: a difesa del mio modo di scrivere nelle preposizioni articolate potrei recare

il petrarca nella vita letteraria prosegue a modo suo l'opera di giano della bella

, arsimago rispose, / m che modo scampasti la mia figlia, / che

2. intr. presentarsi in modo irregolare, insolito, atipico (un

uomini preposti a'giudici siano mescolati in modo che sia uno temperamento da appropriarsi a

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (2 risultati)

aggiunzione, la qual cangia misura e modo, o quando entrano i recitanti,

dalla constituzione francese, dando in tal modo a conoscere e la capacità della sua

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (2 risultati)

ch'era quasi buio, trovasse pur modo di penetrare. baldini, 9-144: la

; florido, prominente, prorompente in modo più o meno armonico e piacevole (una

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (6 risultati)

. prepotenteménte, aw. in modo incontrastabile, inarrestabilmente; con irresistibile forza

grossa prepotenza, mia madre aveva un modo particolare di farmi ravvedere e chieder scusa

di pubblica economia, contribuì in special modo l'incuria all'insalubrità particolare del campo

prepotenza insomma delle verità scritte o del modo mi forzava a succiarmi il libro intero

ungaretti, xi-175: certo a questo modo, riaccomodando tutto per benino, gli

che quando tutte le sillabe si oscurino nel modo stesso avanti la prepotenza dell'arsi.

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

nuda e discoperta, né puossi per alcun modo coprire. magri, 1-147: si

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

suo dominio totale sulla persona umana, in modo non diverso dallo stato prerivoluzionario, attraverso

un governo più largo, proponendosi in tal modo e ad un tempo medesimo di difendere

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

chi è reso di tal pregio in modo nessuno mai non ne abusi? pananti,

: la povertà denigra e in un certo modo annichila la rerogatava e la chiarezza dei

... il latino era in certo modo in casa propria più che nelle altre

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (5 risultati)

, navi o merci) eseguita in modo legittimo (in conformità alle leggi e

intemazionali) o, rispettivamente, in modo illegittimo, con un atto di pirateria

persona, nave o merce catturata in modo legittimo o, rispettivamente, in modo

modo legittimo o, rispettivamente, in modo illegittimo. c. campana, lfl-235

una nave straniera sia o no avvenuta in modo lefittimo e, in caso positivo,

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (5 risultati)

snodate membra in ogni parte a lor modo ed a spiccare tanto all'indietro quanto

le mani (e a seconda del modo di esecuzione si parla di presa alta

presa di scatto. -ant. modo di impugnare un'arma bianca. fiore

gli rimanevano chiusi in pugno, di modo che, girandoli, ristringeva la legatura,

di una colla acquista consistenza, in modo da non essere più deformabile plasticamente.

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

dall'uom savio e prudente in alcun modo procurare e a tutta possa fuggire ogni

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

cui estremità libera è scanalata longitudinalmente in modo da consentire il collegamento con l'albero

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (3 risultati)

, una colla); consolidarsi in modo da non essere più deformabile plasticamente (

alle prese. -essere appagato in modo concreto, tangibile. iacopone, 1-1-73

sotto fi piedi di alfonso, in modo che cadde ne la sentina d'una

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

1-i-179: sir duncan lo ascoltava in modo conveniente, quantunque si sapesse che unito si

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (2 risultati)

per l'arrendi- bilità in un certo modo e cedevolezza di nostra lingua, si

ha l'arte d'ingentì- lirli in modo che non sentano punto di dialetto. tommaseo

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (2 risultati)

. croce, ii-5-256: è in certo modo consapevole di non dare una piena storia

da parte per convenzione, anche in modo arbitrario; separato, isolato da un elemento

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (3 risultati)

al suo corso d'acqua, il suo modo di parlare perché il prescrittivismo, le

prescripto, presento). imposto in modo tassativo ed esplicito da chi ha l'

nautica cristiana in cui è prescritto il modo di santificare le feste sull'aperto mare

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (5 risultati)

un fianco, potrà volgersi boccone nel modo dianzi prescritto. -fissato sulla carta,

/ farà che tira servi ordine e modo, / che non trascorra oltre al prescritto

il quale dovrebbe prescrivere a'padri il modo co 'l quale dovessero i figliuoli allevare

, il quale pare aver prescritto questo modo di parlare, contro al vizio della

o quando non si debbe o nel modo in che non si debbe o in quanti

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (3 risultati)

sua ricetta, partironsi. -regolamentare in modo minuzioso. cattaneo, v-3-94: inclinano

fiero esito. 6. assegnare in modo irrevocabile e senza possibilità di rifiuto una

. cesarotti, 1-xxxv-157: prescrivetemi il modo preciso ch'io debbo tenere per farvelo

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

mangiano, non hanno prescrizzione circa al modo di cuocerle, che perciò 1 '

poeti, sui quali si potrebbe in qualche modo allegare il diritto della prescrizione del tempo

un farmaco; il prescrivere un determinato modo di vita in quanto confacente alla salute

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (2 risultati)

o mostrato ad altri; riuscito in modo passabile. -in partic.: elaborato

nell'abbigliamento e nell'aspetto esteriore in modo da potersi presentare decorosamente a estranei.

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (1 risultato)

retomai ad cremona e, non avendo altro modo presentaneo de provedere ad dicti tre lochi

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

per tale ufficio o beneficio (come modo di esercizio del diritto di patronato)

che per proprio valore, ad ogni modo partecipò al senato con lettere gloriose e presentò

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

: egli seppe parlarmi nel suo particolare modo di presentare le cose, volgendo il

testo o esprimere il proprio pensiero in modo confacente ai gusti e ai desideri dei

16. disporre, orientare in un certo modo, in una certa direzione, per

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

inerente al vascello e dipendente unicamente dal modo com'è alberato ed attrezzato. '

, quando la vorrai presentare, farai al modo che vedi. magalotti, 21-52:

bandello, 1-14 (i-151): oltra modo angoscioso seco stesso la sua disaventura maledicendo

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (4 risultati)

, da qualunque parte e per qualunque modo mi si presentino, purché io senta in

presentano. -apparire in un certo modo secondo una valutazione, un giudizio o

. 2. marin. il modo di presentarsi di una nave rispetto al

turchi in tenera età ed allevati a modo loro. -con particolare riferimento a una

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (1 risultato)

favore conosciute... ad ogni modo mi gode l'animo di presentarmi qui

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

). 13. fis. il modo in cui il segnale appare sullo schermo

15. medie. in ostetricia, il modo in cui il feto si presenta nel

'presentazione in ostetricia, dicesi il modo in cui si presenta il feto nel parto

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

da loro bevute ed altri dal loro modo di vivere... si potrebbe

, 1-154: ora sappi che in qualunque modo adoperi questa tua fellonia, a noi

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

di date condizioni o situazioni e del modo di affrontarle; consapevole delle proprie forze

fragilità / fratelli. -che tratta in modo partecipe un dato evento (uno scritto

disprezziamo ordinariamente le moderne, a quel modo che gli uomini attempati e vecchi,

, / e nel presente tenete altro modo. maestro alberto, 205: sì come

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

sono... i tempi di questo modo [indicativo], e...

-che è nel tempo suddetto (un modo). alberti, 3-60: questo

altre espressioni qualificative di tale tempo nel modo indicativo, per indicarne l'uso, in

indicativo, per indicarne l'uso, in modo stilisticamente marcato, a esprimere un'azione

-ant. presente imperfetto: tale tempo nel modo condizionale. -presente perfetto: imperfetto nel

condizionale. -presente perfetto: imperfetto nel modo congiuntivo o passato prossimo nel modo indicativo

nel modo congiuntivo o passato prossimo nel modo indicativo (cfr. anche perfetto1,

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

... mostrando chiaro a questo modo di non poter diventare mai uomini pratici,

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (4 risultati)

lettera dettata, spessamente non è per modo di tencionare né di contendere, anzi

, tre presenti sì come e in quel modo ànno e sono usati d'avere i

poco a poco gli si calmò in modo che presentemente è in perfetto equilibrio.

re. -per estens. in modo pressante e incalzante. e. cecchi

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

cogliere, formulare, sia pure in modo ancora iniziale e schematico, idee,

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (4 risultati)

allora non è necessaria, e in questo modo governarsi sempre con prudenzia. catzelu [

influenza: pi- randello è presente in modo spesso inavvertito, come un progenitore nel

, troppo audacemente parlando, in alcun modo loro offese aveste, ed a la gravità

4. aspetto fisico o, anche, modo di atteggiarsi di fronte agli altri;

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (4 risultati)

capacità di reagire con determinazione e nel modo più appropriato in circostanze difficili o imbarazzanti

un temperamento tranquillo contro l'impetuoso suo modo di negoziare. memmo, 33: verso

erano abituati a scherzare con lei in modo grossolano, anche in presenza del marito.

presenza: subito, immediatamente; in modo diretto, senza mezzi termini. parafrasi

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (4 risultati)

letter. sempre presente; presente in modo permanente, continuo (e in contesti

abbracciando con presenziai cognoscenza, a tutte modo ha costituito, ma niente alle cose di

, lo faria con lettere ad ogni modo. castiglione, 2-ii-77: allora spero

verità sempre ha l'essere. -in modo da essere presente e disponibile in una

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

-fare presepe con le mani: accostarle in modo da formare una specie di giaciglio.

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (2 risultati)

savonarola, 4: ponendo prima il modo che tener debbano chi da la peste

che preparar li umori del corpo per modo che se possano deffendere dal veneno di l'

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (2 risultati)

adoprar si dovrebbe su'fanciulli nel proposto modo allevati. massaia, ii-59: anche a

minor travaglio, perché doveva in ogni modo morire. -sostanza o materiale preparato

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (3 risultati)

non decisa sopra il tempo o il modo cu regolare la centenaria preservata da questa

, 5-142: la repubblica francese, oltre modo tenera della quiete generale e della preservazione

utilità o preservazione d'amicizia ad ogni modo questi danari s'abbino ad pagare. salvini

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (2 risultati)

o l'oro non si confi in modo alcuno men perfetto e men puro di quel

celeste le cui proprietà provocano, in modo esclusivo o prevalente, l'insorgere di determinati

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (4 risultati)

e dall'esercizio di tali poteri in modo autoritario o comunque egemonico (come forma

accentrare in sé e a esercitare in modo solitario poteri che non gli spetterebbero,

e comunque a esercitare i propri poteri in modo autoritario ed egemonico (anziché in modo

modo autoritario ed egemonico (anziché in modo colle- giale). c

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (3 risultati)

ad proposito che 'veneziani non abbiano modo ad posserse presidiare da quelle bande.

, 1-123: hanno trovato un nuovo modo di assediar le terre con forti ben muniti

una repubblica mantenga e paghi nel medesimo modo in tempo di pace molte compagnie e

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

costanzia e la gravità vi monirono in modo dei loro presidi che, benché il corpo

industria] presidio e incremento mirabile in modo ch'io non ardirei alcun altro degli

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (1 risultato)

. carducci, iii-8-20: a quel modo che al tempo presiedeva il metro,

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

machiavelli, 14-i-116: veggiate ad ogni modo di mandarci di quelli primi capi di

giudizio è mosso dallo appetito in qualunque modo preveniente, non può essere libero,

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

l'amicizia..., in tal modo presa, non è quell'amore che

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

pressione per comprimere o schiacciare, in modo da fargli assumere la forma voluta,

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (3 risultati)

flano contro la pagina di piombo, in modo da ricavarne l'impronta. c

locuz. a pressa a pressa: in modo incalzante. botta, 5-77: si

male. de bernardi, xcii-li-51: questo modo di nuotare indebolisce assai le forze.

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (7 risultati)

. vi erano stati riposti in qualche modo, pressati dentro alla peggio. -pigiare

esortare con insistenza, talora anche in modo importuno; sollecitare; esercitare pressioni su

, per paura non fosse per alcuno modo essere impacciata la morte. manzoni, pr

, 5-225: o che balbo avesse trovato modo di ammollire queste durezze, forse mostrate

, forse mostrate appunto perché ei trovasse modo di ammollirle, o che le cose di

corpi rigidi o con un'apparecchiatura in modo da occupare un volume minore, da

con esortazioni o anche con rampogne in modo insistente

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (2 risultati)

figura di se stesso, ma in modo però sempre che la mole rimanga uguale

ha un corpo per essere presso, in modo da denominarsi pressibile. fanfani [s

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (3 risultati)

volontà altrui o sull'opinione pubblica in modo da ottenere il proprio scopo, modificandone

atteggiamenti. labriola, i-230: ogni modo è determinato estrinsecamente nella sua esistenza;

. azione offensiva che si esercita in modo continuato, a lungo e su un fronte

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

tutte le cose si scrivono a un modo, né si posson pienamente accennar con

armeno, 1-282: disposto ad ogni modo di vederle il volto, smontato da

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

: la sarà contenta di udire che modo di governo tenga ora la germania e presso

principio de la vita, pigliandola per lo modo che detto è, ma presso a

-egli è presso a dì; diamo modo che le brigate si confortino, e poi

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

vogliono che la si faccia a ogni modo, e si scrive loro che ponghino

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

: con che parole o in qual modo, trattomi le penne, ritornerò io al

'l suo marito morì, in tal modo lo pianse che presso ch'ella non ne

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (1 risultato)

4. sollecitazione pressante, esercitata in modo più o meno diretto, volta a

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

moneta de la mercanzia e puoi rendarla in modo di presta. esopo volgar. [

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (3 risultati)

il detto lavoro, e a questo modo e'divien saldo benissimo senza saldatura.

per un vento levatosi da terra, per modo che l'agitato mareggiare prestamente la sciolta

narraci prestamente / quando e in che modo è morto. guerrazzi, 7-223: venendo

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (1 risultato)

dalla croce, ii-15: talor anco il modo della legatura con le fasce è prestantissimo

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

nel 1171, non avendo i veneziani modo di continuare la guerra contra i greci

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (3 risultati)

avevano avuto in prestanza. -in modo forzato, inadatto. g. gozzi

o più stretto della persona, per modo che sembrano starsi quivi entro in prestanza e

che le prestanze si rimutassono in questo modo... e che ognuno fusse

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

. in espressioni come prestare luogo, modo, l'occasione, vopportunità). -anche

avendo un'altra parte d'esse prestatoli modo di scappare. pallavicino, 10-ii-37:

, permettere di espletarla in un dato modo (con riferimento a soggetti inanimati)

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

escepzione d'esso convento ammettere in alcuno modo o vero cagione, se prima quel cotale

9. conferire una qualità, un modo di essere (per lo più con

ha prestato una tenerezza materna al loro modo di amare. -dare odore,

., poiché tutte nascono allo stesso modo, cominciano rozze e meschine, procedono con

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (2 risultati)

overe de simile cosse, per nesuno modo se n'abia a inpagare. ariosto,

quale confermo: non accumuleremo, in modo che al bisogno non avremo né danari

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

non trovo esempio dell ammucchiare 'inteso al modo sovraccennato, e mi sembra per altro

leonardo, 9-12: questo è il modo come con presteza le forme si secano

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (4 risultati)

destrezza manuale e con diversi trucchi in modo da produrre fenomeni apparentemente inspiegabili e inverosimili

, ascendente, capacità di influire in modo determinante (per meriti individuali o per

. prestigiosaménte, aw. in modo prestigioso, con grande prestigio, capacità

f 2. ant. in modo ingannevole, sofistico, capzioso. tesauro

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (2 risultati)

, ascendente, capacita di influire in modo determinante (per meriti individuali o per

, hanno combinato le loro operazioni in modo che dovessero essere liquidate al raccolto. periodici

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

e con poca provisione di danari, in modo che furono forzati a abbandonare presto la

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

fosse alieno dalla religiosità intesa anche al modo cattolico, ma più presto per una

copiosamente..., et in tal modo che non esser stati subditi a le

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

agli, lxxxviii-i-37: sua qualità, suo modo e sua figura / trabocca dell'amante

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

-pronto e sciolto nel parlare (anche in modo sfrontato o pettegolo); loquace.

un'attività o a un sentimento in modo pronto e sollecito. chiaro davanzati,

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

gerg. ant. fuoco. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356:

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (5 risultati)

poco, per non sapere in che modo potesse comprare le legne né a casa

. guicciardini, 13-iv-257: né abbiamo modo di accrescere forze, perché nei tempi

ed espressive di altri, talora in modo provvisorio o posticcio. -in partic.

senno o di prudenza; agire in modo sconsiderato. guerrazzi, 1-677: i

letter. ant. strettamente, in modo attillato. fr. colonna, 3-326

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (3 risultati)

cum tibie lydie precedevano soavissimamente sonante cum modo e tono lydio. idem, 3-231:

senza valido fondamento, arbitrariamente o in modo dubitativo. guinizelli, xxxv-ii-463:

strategica né che dovesse accendersi a quel modo. -assol. a.

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (6 risultati)

aletifilo, 55: stando isabella in questo modo e sopportando pena a mssuno altro nota

. 5. pretendere in modo insensato, con ostentata e assurda superbia

presummere d'invitarlo ma pensossi di tener modo il quale inducesse messer gerì medesimo a

. ardisca o vero presomma in alcuno modo... né mangi né indietro al

alla semplice verità del cuore umano, in modo tale da vergognarci della nostra faticosa e

, 24-82: sono rimasto in qualche modo deluso vedendo che la coppia non accennava a

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (4 risultati)

. presuntaménte, aw. in modo presunto; senza fondata certezza.

presuntivaménte, aw. disus. in modo presuntivo; secondo una previsione o una

, pro§umptuosaménte), aw. in modo arrogante e superbo; con proterva e

presuntuosamente leggiera e incongruente. -in modo pacchianamente sontuoso. p. levi,

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (1 risultato)

dato fatto in vista d'un consueto modo di essere o di operare di un dato

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (6 risultati)

arbitrio di altri e nel tempo e nel modo. b. segni, 7-197:

di potermi in assenza mia a suo modo lacerare, voglio che al presente conosca

fate un presupposto che questo giovane a questo modo ordinato da voi abbia il modo a

questo modo ordinato da voi abbia il modo a dare il suo tempo agli studi

cattura di una persona (e il modo o il tempo in cui è avvento o

che l'arcivescovo avesse offeso e in gravissimo modo ugolino, dante lo sapeva già,

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (3 risultati)

dagli otto, i quali ho in tal modo giustificati de'casi di franzino che

altra, per parlare con loro del modo della presura ed entrata della città di

implicato nel presente; e in tal modo la palingenesia si racchiude germinalmente nella vita

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (2 risultati)

i-iv-459: così voi venite in un certo modo a posseder le ricchezze cu tutti i

quale si diceva non esser per niun modo soggetta all'imperatore ma solo raccomandata.

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (3 risultati)

sua, e ne contrae in certo modo l'obbligazione: è questa una regola di

non sai che, a voler fare a modo suo e impiparsi delle gride, la

sedia apostolica tutto quello che in qualunque modo si dicesse essergli stato usurpato. botta

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

, 21-62: pretendendola a classico nel modo di fare, questo libro è lontanissimo dalla

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

sia a buon diritto, sia m modo ingiustificato; che vuole riconosciuto un diritto

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (6 risultati)

(pretensiosaménte), aw. in modo pretenzioso; con presunzione e immodestia.

pretenziosamente metta. 2. in modo vistoso e appariscente, senza gusto e

. -gruppo di persone vestite in modo vistoso e volgare. sbarbaro,

dottrina e di eleganza, ma in modo sostanzialmente vuoto, affettato e insulso.

[il poeta] in un medesimo modo la orazione, essendo grave veramente e potendo

. preterintenzionalménte, aw. in modo preterintenzionale. arbasino, 7-468

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (3 risultati)

soggettivo (in certo modo intermedio fra il dolo e la colpa

alberti, iii-145: non preterirò qui certo modo posto dagli scrittori antichi, atto a

santi ordinamenti del monasterio nullo in uno modo consenti che preterisca o diminuisca.

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (3 risultati)

tolto da e latini, in questo modo: 'lo sono amato '.

libumio, 1-50: leggo sovente nel modo indicativo le terze persone delti preteriti tempi

bere non riesca... ogni modo, ogni misura, ogni convenevolezza è pretermessa

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (3 risultati)

che a noi quasi tutti rapportano in questo modo: dicono che, quando tu se'

superiore alla natura relativamente e riguardo al modo. -in partic.: che è superiore

. per estens. esigenza fatta valere a modo di rivendicazione in un rapporto affettivo o

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (2 risultati)

occupa il cervello e lo fa correre in modo che, contrastato dalla sottana pretesca,

preteso creditore farsi la scrittura a suo modo, senza che il debitore ne sappia cosa

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (6 risultati)

'. 2. giustificare in modo pretestuoso; motivare con pretesti.

di un pretesto, motivato in modo pretestuoso. leoni, 477:

grazia, don né remission, per alcun modo, forma o ingegno che

, a un comportamento, a un modo di essere (anche nelle espressioni dare

, con valore neutro: aspetto, modo d'apparire. dante, conv.

defettive possono aver li loro difetti per modo, che ne la prima faccia non

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (4 risultati)

strumenti della cultura, riescono in qualche modo a superare la pretestualità della cultura della società

. pretestuosaménte, aw. in modo pretestuoso, ricorrendo a pretesti.

di moiano donne e ragazzi prendessero a quel modo castighi che non avevano niente di straordinario

un abito, un'acconciatura, un modo di fare). moneti, 68

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

pretoria e an- dolli inanzi gente a modo di giustizieri e di masnadieri e di

governatore della spagna, perché non aveva modo da comporsi co'suoi creditori,..

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (1 risultato)

il pretore dell'antica roma, il modo in cui esercita la giurisdizione e il

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

. prettaménte, aw. in modo reale ed effettivo; precisamente, sicuramente

a bere pretto un vino forte a quel modo: le gote le s'invermigliavano,

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (2 risultati)

,... cioè in qual modo il despotismo sia tanto prevalente tra i

. prevalenteménte, aw. in modo o in misura prevalente; soprattutto.

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (3 risultati)

prevalsone agli altri e ordinarono a loro modo una republica. guicciardini, 2-2-17:

assai dell'inganno ricevuto e pensando in ogni modo di prevalersi e vendicarsi...

buontempo, il qual forse mi darà alcun modo eia potermi prevalere. banaello, 3-34

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (5 risultati)

[il perugino] e raffaelleggia in certo modo in alcune pitture fatte, credo,

e diminuisce le pensioni prò rata, in modo che con questo altro mezzo si prevale

di che si prevaleva, a ogni modo, il fulgore gallonato... del

), agg. che agisce in modo contrario all'onestà, alla morale,

aus. avere). agire in modo disonesto; contravvenire ai precetti della morale

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (4 risultati)

legge divina; che si comporta in modo contrario ai precetti di una religione.

zióné), sf. l'agire in modo contrario all'onestà, alla giustizia e

., 1-5-102: disse 4 sopra modo ', però che si accresce la prevaricazione

restando essi in tal maniera in qualche modo diffamati appresso il pubblico. 4

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (1 risultato)

prevedere 'non è altro che un modo immaginoso ed enfatico per esprimere non già

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (3 risultati)

e una difesa del principe, un modo di assicurare intorno a lui le distanze,

giudizio è mosso dallo appetito in qualunque modo preveniente, non può essere lide- ro

ben disposto, cortese verso gli altri in modo da prevenire le loro richieste, i

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (1 risultato)

, soprattutto intervenendo in una discussione in modo da togliere la parola all'interlocutore,

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

rispetto a una medesima controversia, in modo che la competenza si fissi in capo

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

che la legge non abbia ancora trovato modo di sopperire alla misura del carcere preventivo

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (2 risultati)

, veggendomi prevenuto così generosamente e in modo così straordinario onorato dalla scelta libera d'

a pensare o ad agire in un modo determinato; preventivamente informato. -in partic

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (3 risultati)

cantini, 1-11-221: non si possa in modo alcuno opporre... incompetenza,

termini [la causa] a ogni modo, ancora che bisognasse con l'autorità

natura. 2. guastare in modo irreparabile; modificare in peggio; pervertire

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

(superi, previdentissimaménté). in modo che denota capacità di prevedere difficoltà o

riuscì solamente ad impedire che avvenisse nel modo più desiderabile. cicognani, 3-164:

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (3 risultati)

loro fine e che la natura affranga per modo le nostre forze e la nostra volontà

di tenerlo impiegato, ressistendo in certo modo la maestà sua au'inclina- zione propria

dovea, né più né meno, nel modo che dovea a luogo ed a tempo

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (7 risultati)

(superi, preziosissimaménté). in modo prezioso, con ingredienti, materiali,

: con ricercatezza e purezza (un modo di parlare). volponi, 3-8

fa torrenziale d'inverno. -in modo molto saporito. soderini, iii-468:

et allettevol sapore. -in modo utile e proficuo. mazzini, 32-95

immagine, pensarla preziosamente e scriverla nel modo più semplice, quasi sciatto.

. 5. ant. in modo irreprensibile, in modo meritorio per la

. ant. in modo irreprensibile, in modo meritorio per la salvezza dell'anima.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (2 risultati)

. cecchi, 6-100: a quel modo che un grande albero è aggredito e

estens. atteggiamento raffinato e ricercato nel modo di comportarsi, di sentire, di vivere

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

: non avendo alcuno di loro il modo di trovare i contanti coi quali si

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

(i-152): ella, trovato il modo, rubò a la madre gioie e

lana di siena, 155: in che modo li signori possano spendare e rimunerare chi

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

caldo. ariosto, i-rv-162: a questo modo hai dunque avuto audacia, / vulpin

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

-per nessun prezzo: in nessun modo, a nessuna condizione. boterò

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (2 risultati)

che introduce una prop. temporale di modo esplicito (anche nella forma priaché o

di introduce una prop. temporale di modo implicito. menzini, ii-76: ben

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (2 risultati)

. che ha un membro virile sviluppato in modo abnorme. bacchetti, 3-215:

stravagantissimo, orinandosi nella propria faccia, di modo ch'ogir volta che gli occorreva quel

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (1 risultato)

io7: de li prigioni dispose in questo modo: l'arcivescovo confinò in prigione,

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

i monti, dove vivrei volentieri a modo di fiera; e convienemi vivere su le

parto che ella aveva nella prigione (per modo di dire) generato e che si

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

compagni, 2-18: ruppe le prigioni per modo che gl'incarcerati n'uscirono.

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

cavare de'marmi le gure con un modo sicuro da non istoipiare i sassi. condivi

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (2 risultati)

sieno tenute perseverantemente, ma in tal modo che la libertà aggiunta non senta prigionia.

conveniva prigioniero, / né mai per modo alcun potea fuggire. marini, i-102:

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (4 risultati)

spalle al muro, e non per modo di dire. così prigioniero, egli

sciogliere quello legato senza fare rumore in modo che la guardia non se ne accorga

. -camminare ancheggiando, in modo armonioso e provocante. jovine,

-compiere movimenti rapidi, improvvisi, in modo convulso e nervoso. marotta, 1-15

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

prillòttero). region. prillare in modo irregolare e scomposto. giannini-nieri, 52

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

detto, si può concordare in qualche modo con quello che poi è stato conchiuso.

., introduce una prop. temporale di modo implicito. tortora, ii-319: voleva

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (2 risultati)

, distanti e moventi / d'un modo, prima si morria di fame /

, i-39: tempo, d'inegual modo egual misura, / tu, cui regfono

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

dei beccai ferraresi, 237: per altro modo non si'amesso noe recevudo se primamente

.. vive a siena; anche modo avverbiale: 4 per la primante '.

i mmissari rimedio, non avendo modo da costringerli... andarono a

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

empie il tutto e non secondo il medesmo modo. mascardi, 204: l'episodio

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

. lastri, 1-3-81: il vero modo d'allevare e mantener questo bestiame si è

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (2 risultati)

sul collo della tenuta. in questo modo l'aviatore è se nuvole

balbo, 1-278: voi chiedevate in qual modo il polo politico, ciò che i

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (1 risultato)

azione o nel comportarsi in un determinato modo; anteriorità cronologica di una nascita,

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (2 risultati)

ridotto ad uso di adiettivo, al modo che i latini riducevano il loro 'quis

, a me lieta s'invia. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (4 risultati)

se colui che vince non vince nel modo co 'l quale di guadagnare s'aveva

s'aveva proposto, ma in altro modo diverso, come vincerebbe alcuno se,

, sì pensa nella sua mente il modo della casa. c. ghiberti, 269

si contenta che io negozi a mio modo con lavinia sua sorella? brusoni, 54

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (1 risultato)

in primieramente la femmina adomisi in questo modo: ch'ella si lavi la faccia con

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (2 risultati)

virtù e dal vizio, che sono il modo primiero da riconoscere il meglio dell'uomo

che ogniun sappia nel suo grado in che modo ha da far un inchino, quando

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (2 risultati)

una qualità originaria e intrinseca; in modo primario, non derivato. bruno,

quel pacco. 3. in modo primitivo, che denota una mentalità semplice

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (3 risultati)

.. da osservar negli etruschi il modo, cioè di scrivere da destra a sinistra

lato, riconduce gli uomini in certo modo allo stato primitivo di natura, m quanto

, altro non faceva che sforzarsi col miglior modo possibile a respingerla tanto da evitare la

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

di algebra divisoria con equazioni risolubili in modo univoco. -concetti primitivi: v.

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

niente questo modo di osservare la immobilità di una stella

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

prima giovinezza infino a questo tempo oltre modo essendo acceso stato d'altissimo e nobile

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

in cinque modi: / e primo modo è appellato di scritto e di sentenza.

: /... / lo primo modo chiamolo estato temoruso. monte, i-v-58

due minori / da te d'un modo, e l'altro, più rimosso,

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

sarebbe necessario che ciascuno conoscesse in qual modo si debbano prestare i primi soccorsi nei

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

elementi sieno composti fra loro in quel modo conveniente che si può chiamare organizzazione animale

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

primo abbiamo trattato l'ordine e 'l modo del vivere e lo specchio della perfezione

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (3 risultati)

e de'giacobini sembrano ora compiacersi fuor modo nel titolo di cristianissimi e chiamano ad

fitti, qm, mi giudicano nello stesso modo. nessuno, m- somma, mi

primonato de'suoi figliuoli basilio nell'antico modo italiano. -per estens. che

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

tradizionale delle scuote di pittura, il modo di osservare e assimilare te leggi plastiche

. primordialménte, aw. in modo primordiale, proprio dei primordi: originariamente

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (1 risultato)

, intrinsecamente. - anche: in modo essenziale, fondamentale. rebora, 3-i-69

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

marittima, 42: in questo modo discordia fu nata / fra quattro virtù

ella lega con vostra serenità e in questo modo a slegarla. fed. della valle

il primo, così restò il principal modo di legittimare la sovranità appo tutte le

, 2-2-45: piero ha toccato in modo tutti i capi principali che io giudico sia

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

principal di natura, cioè libertà, trovo modo di offendere e difendere. ammirato,

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

cittadini principali e di più qualità, in modo che fussi più tosto uno stato di

libertà e instituirvi un governo a suo modo, del quale sarebbe egli stato il

è, dove può ferirsi al core per modo che non risorga.

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

io giustamente possedeva e imprestai, di modo che, se imprestai dieci ducati,

comenza a correre lo interese, in modo che se presto non si provede a satisfare

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (3 risultati)

. 40. locuz. in modo principale, nel principale: principalmente,

gli bisogna, dipendendo i bisogni in modo quasi principale dalle assuefazioni. 41

questo giardinetto volglio che sia facto a modo che i giardini de'grandi signori: e'

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

. giannotti, 2-1-74: il primo modo di governo fu il regno, il quale

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

a cui il pentimento fu in certo modo estorto dalla morte violenta, di

della fanciullina, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la lor idea,

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (2 risultati)

. atteggiarsi a principe, ostentare un modo di vita confacente a un principe.

del cavallo. 2. in modo da ottenere l'agiatezza, il benessere

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

e. cecchi, 5-109: allo stesso modo, i profili delle principesse e nobildonne

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

principiare alla concezione delpomo e descnvere il modo della matrice e come il putto l'

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (1 risultato)

?? 3. introdotto in modo nuovo e durevole; fondato, istituito

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (4 risultati)

queste non furono predisposte e concertate in modo da poter esssere pienamente attive ed efficaci

condizione, materiale o spirituale; il modo con cui si dà inizio a qualcosa

accompagnano e caratterizzano tali inizi, il modo in cui qualcosa comincia e, anche,

donna all'oste domandò se questo / modo d'albergo è nuova usanza o vecchia

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

, bellamente ordinò l'oste in questo modo: ch'egli mutò l'ordine detto di

. 6. ciò che, in modo più o meno chiaramente e direttamente causale

cui un'altra cosa dipende in ualunque modo. tommaseo, n-103: chiunque gioir desierà

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

, lii-3-67: mi resta a dire del modo del governo del regno e prima parlerò

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

e criterio informatore e unificatore, in modo più o meno normativo o necessario,

disciplina; legge scientifica che regola in modo costante e uniforme una molteplicità di fenomeni

principio della gravitazione universale fu confermata nel modo più sicuro da tutti i fatti che

ella sia un certo freno ed un modo che lor potesse ridurre in servitù e diminuir

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

bene questo fosse verissimo, ad ogni modo falsissimo è anco queiraltro, cioè che

: non digerisco bene... il modo di pensare di certi esotici fratelli miei

della logica, la logicità intesa in modo adeguato, quella dell'universale concreto.

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

legge fusse stato prescritto non essere m modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde

, con ciò sia cosa che cotale modo di parlare fosse dal principio trovato per

che vi si trovarono, a quel modo ne fu scritto, perché vedendosi che ad

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

non solamente grande, ma oltre a modo maravigliosa la virtù della calamita, veg-

.. ove... ci sia modo di metter su quel principio in quarantena

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (1 risultato)

che, sendo tratto uno priorato a modo degli amici sua, tentorono alla sua rivocazione

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (1 risultato)

lasciare che regolino qulache cosa anche a modo loro i priori, il consiglio,

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (2 risultati)

1-19: ora volete voi fare a mio modo? sul priorista degli altri non ci

contenuti nella mente, per così fatto modo che l'uno è inchiuso nell'altro,

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (3 risultati)

chiama, ci è praticabile sperimento del modo col quale si fa quest'alterazione del colore

, positivamente o negativa- mente e in modo profondo, un giudizio, una scelta,

di prismetti rettangoli, combaciano insieme di modo che possono riempire lo spazio senza lasciarvi

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (2 risultati)

prismaticaménte, aw. letter. in modo analitico, minuziosamente. montale

vedi... di potermi in alcun modo nel mio pristino stato tornare, priegoti

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

, sprovvisto (per lo più in modo definitivo e irrimediabile) di ciò che

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (1 risultato)

volte la recuperazione d'essa grazia, in modo che lo conduce a reprobo senso e

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (8 risultati)

messo, dicendo che si vivano a lor modo. manzoni, pr. sp.

, conv., iv-viii-12: per uno modo puote disdicere offendendo a la veritade,

'disconfessare '; per un altro modo puote l'uomo disdicere non offendendo a la

di ufficialità o di solennità, in modo informale; in un am

estranea o il pubblico. -anche: in modo confidenziale; in via riservata.

, 9-37: quanto poi spetta al modo col quale i gentiluomini veneziani trattano privatamente

obbli- gazione, articolar le parole di modo tale che giunga ad udir se stesso

-senza l'aiuto di alcuno, in modo indipendente, autonomo; per iniziativa personale

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

-a differenza di altri e in alternativa al modo più diffuso. mattioli [dioscoride

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (3 risultati)

i civili venali ed ereditari, in modo che all'uomo non nobile e non

concessione riservata a una persona, in modo monopolistico. de luca, 1-1-59:

essere totalmente privativo della zecca, di modo che non fosse lecito a verun orefice o

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

alle finanze d'italia volevano ad ogni modo fare di un ricchissimo ostensorio, tutto

, per trattare affari pubblici ma in modo riservato e in ambiente disteso e familiare

chiari, 1-iii-91: dimani in privato modo stringeremo quel vincolo indissolubile che ci unirà

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

, benché privata, poteva in qualche modo suggerire all'istoria una parte della materia

, 58: subiungendo che, ad ogni modo, era bene intendere una volta bene

partic.: che si riferisce al modo di vita, alle vicende, a interessi

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

: questi essiani,... nissun modo conoscendo che violento non fosse né altra

ultimo sipario della decenza, offrendo di tal modo al ri- spettabile pubblico ciò che hanno

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi i processi di

ecclesiastico e al tutto lo lasciò al modo secolare acciocché, vedendosi così privato della

constantissi- mamente rifiutato, non volendo in modo alcuno che il mio servizio abbia altra

dici: anzi bisogna che in qualche modo abbi essere, altrimenti non potria essere

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (2 risultati)

diritto il mare e così ad un certo modo, per privazione, è detta causa

momento, che si fa sentire in modo più o meno rilevante; perdita di un

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (5 risultati)

e in solitudine e seguitare in tal modo la privazione di tutte le ricchezze. s

della forma dalla materia potente in qualunque modo a riceverla. d. bartoli,

9. entità, realtà, modo di agire o di pensare, evento

lettera 's 'preposta a questo modo ha forza di privazione, volgendo il

consiglio le tribù rustiche, privilegiandole in modo che la fortuna e il mantenimento della

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (2 risultati)

dell'operazione. -esaminare e trattare in modo insistente e a preferenza di altro.

iii-11: né si dè credere in alcun modo che il detto re serenissimo consentisse mai

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

, 28: lo stesso comportamento grosso modo ha avuto la olivetti privilegiata che ha

che egli è, si liquefà in modo che par che bolla. pallavicino, 10-ii-86

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (1 risultato)

lii-4-62: ha [il re] larghissimo modo di beneficar ognuno, sì per le

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

250. 000 lire: che è un modo di compensare gli inventori, ben più

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (4 risultati)

farsi la giustizia e le leggi a lor modo. b. fioretti, 2-4-107:

1-170: il rumore scoppiato in tal modo intorno al suo nome la sollevò in

intelletto esercita la sua potenza in ben altro modo che non quello della conquista. pirandello

altri sono che per singolare privilegio e modo signoreggiano li vizi e vincono la carne

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (1 risultato)

gli esercizi et arti meccanice sieno in modo multiplicate e sparte che tutto il volgo e

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (4 risultati)

marsupiali; è anche presente, in modo meno accentuato, nei carnivori e negli

il che si conosceva chiaramente qual fosse il modo di componerlo. foscolo, v-3

non siano andate dappertutto a codesto modo e che qualcosa tu mi nasconda

6-141: io piglio qui in largo modo il falso per la cosa inopinabile, la

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (1 risultato)

del giuoco ha sconvolto il cervello nel modo più singolare: stanno lì a studiare il

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (8 risultati)

molta verosimiglianza. -anche: in modo che non esclude il dubbio pur essendo

probaménte, aw. in modo che denota rettitudine e onestà.

regole dell'ordine, pur vivendo in modo da adattarvisi). 2.

, probatissimaménte). ant. in modo encomiabile, con grande valore.

, viii-1-113: la forma o vero il modo del trat tare è poetico

d'esempli. buti, 1-6: lo modo del trattare è poetico, attivo,

scala il poeta spiega che il suo modo di trattare è poetico, fittizio, descrittivo

tecnici, a precisare la perdita in modo luminosamente probatorio, ricorra alla formula duplonica

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (4 risultati)

mi sarà possibile e secondo il mio modo di vedere, alcuni problemi e aspetti

che seguono. sarpi, vii-3: il modo compositivo appartiene alla inventiva, il risolutivo

la peggiore delle schiavitù, e nel veder modo di farla sparire sta tutto il problema

. cecchi, 5-339: 4 grosso modo 'potrebbe dirsi che la prosa poetica

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (5 risultati)

composizione di pezzi espressamente disposti in modo che in uno stabilito numero di mosse sia

il complesso delle tematiche che contraddistinguono in modo peculiare un autore, un pensatore,

problematico. problematicaménte, aw. in modo problematico; in forma di questione (

peripatetica ed è scritta problematicamente in quel modo eh alessandro, principe de'peripatetici,

. non dover proporre il soggetto in modo problematico, giacché non compariva tale nell'

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

robo e laborioso popolo tedesco, ma pel modo in cui aveva raggiunta.

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (1 risultato)

procaccia: parlare con franchezza, in modo diretto. ricci, 2-iv-21: son

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (2 risultati)

facoltà, ed è, cotesto, modo procacciante e insidioso di scrivere storia.

, sm. tendenza a comportarsi in modo astuto e disinvolto, con lo scopo di

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (3 risultati)

, e se n'accese / per modo tal che andavane perduto. goldoni, xiii-585

proccac- ciare d'aver papa a suo modo e che fosse suo amico. boiardo,

, impegnarsi; comportarsi in un dato modo. latini, i-2214: l'un

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (2 risultati)

procaccina e la syacconciava colle foresi a ogni modo. periodici popolari, i-m: vedeste

o favori (per lo più in modo losco ed equivoco); traffichino.

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (1 risultato)

4. che si sviluppa in un certo modo (un'argomentazione). monti,

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (17 risultati)

regolare le proprie azioni in un certo modo; operare secondo determinati criteri, per lo

impressione, e da quella regola il modo di procedere in tutti i tempi della

tuo, perdonami, è un nuovo modo di procedere: chiedermi delle gentilezze per

costantinopoli debbono continuar nel proceder loro con modo cauto e prudente, siccome hanno fatto

sansovino, 2-62: questo è tutto il modo del procedere dei comizi, né debbo

altra, poiché tutte nascono allo stesso modo, cominciano rozze e meschine, procedono

a ve dersi in qual modo l'intelligenza procede nella continua formazione e

. 3. mantenere un certo modo di fare; atteggiarsi, comportarsi abitualmente

di relazione: condursi in un determinato modo nei confronti degli altri. t

) mi bisogna procedere in un altro modo che non farei se ciò non fosse.

. croce, ii-2-177: allo stesso modo che verso la plebe, durissimi procedevano gli

issibile. leopardi, iii-875: certamente il modo con cui si rproceduto e si procede

loro carlo per viva forza, è un modo che nessuno potrà scusare.

ticoli, procede in questo modo: che... dice che sovente

cavalcanti, 2-157: c'è un altro modo di procedere che fa parere che noi

modelli. sacchi, 8-10: quanto al modo, farò di procedere con ordine.

finalità di essa, ma anche al modo di attuarsi, secondo una sequenza cronologica

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

accorto l'imperatore che, non avendo modo da procedere contra genova con altro che

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

che egli interpretava, si vidde in modo astratto in ciò che, divenuto insensibile,

la tuo mente tiene e crede / a modo che in effetto essuto fusse, /

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

stati grandi peccatori... accesi a modo di fuoco per lo calore della penitenzia

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (4 risultati)

dir. sottoporre alla disciplina e al modo di svolgersi proprio di un procedimento (

sottoporre un'attività alla disciplina e al modo di svolgersi proprio di un procedimento.

procedimento a sghimbescio. 2. modo o metodo con cui si esegue un'operazione

232. 4. disus. modo di comportarsi, di agire, di condursi

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (7 risultati)

in modo non ambiguo e applicabili a qualunque problema

proceditura, sf. ant. modo di procedere, di spostarsi.

viscosa proceditura. 2. figur. modo di agire, di comportarsi, di condursi

, 543: 'procedura ': modo del procedimento giudiziario, ed anche nome

ai milano... non trovano modo di spingere innanzi la procedura avviatami.

avviatami. 2. disus. modo di procedere, di comportarsi, di

, li sforzasse ad arricciolarsi a qual modo. 2. sm. plur

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (2 risultati)

procellosaménte, aw. letter. in modo tale da produrre profondo turbamento.

procellosamente da tumido. 2. in modo rantoloso; rumorosamente. fenoglio

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (1 risultato)

ama questa fecondissima pianta e fuor di modo procera... il salvati co.

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (2 risultati)

, i quali dobbiamo procurar ad ogni modo di scacciare. r. campeggi, 83

corpo umano il medesimo, ma con un modo più intenso. il cibo che ha

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (3 risultati)

alfieri, i-io: riscaldatosi un giorno oltre modo in quella sua periodica visita che mi

passeggia sopra con la gamba levata a modo dei fantaccini tedeschi e un elmetto puntuto

, tagliente, talora maligno (un modo di esprimersi, una battuta).

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (2 risultati)

così punzecchiava don michele per udire qual modo avesse ad ottenere una cosa tanto difficile

fanciulle vispe e argute trovavano il modo di punzecchiarsi tra loro. molineri, 1-232

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

testa un gran punzone, / per modo che grinfranse insino all'osso. bandello,

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (2 risultati)

pupazzétto). rappresentare, ritrarre in modo essenziale, stilizzato, caricaturale (talvolta

variamente lavorata che riproduce, talvolta in modo approssimato, le fattezze umane; fantoccio

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

, uno stato d'animo, un modo di essere. carducci, iii-2-377:

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

pupilla, che m'ha rasciutto per modo che io non posso in questo conto né

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (3 risultati)

! almeno.. -si vede dal modo come lo dice, che non ne è

proprio pupo, quale si sia, per modo che tutti gli facciano sempre tanto ai

118: dico belle [lavandaie] per modo di dire inquantoché ve ne sono delle

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (4 risultati)

d'un verde lauro solamente. -in modo legittimo. de luca, 1-1-212:

sarà sufficiente. 2. in modo limpido, chiaro, evidente. gherardi

mostrarmi la sua elezione. -in modo completo, perfetto, inequivocabile. castiglione

meri princìpi che gli somministra il nostro modo d'immaginare. cesarotti, 1- xvn-372

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (3 risultati)

dell'arte come mitologia. questo terzo modo, questo grado suremo sarebbe un comportamento

2. aw. in qualunque modo, a qualunque costo. g.

. locuz. alla purchessia: in un modo qualsiasi. palazzeschi [in lacerba,

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (2 risultati)

l'imperatore, il quale ad ogni modo designava di conchiudere quello che dopo è

parte più onorevole, ed ordinarle in modo che quando pure la necessità le inducesse

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (2 risultati)

9. ant. a ogni modo, a ogni costo; in ogni caso

per minestra o assodare nel piatto, a modo di tortino per pietanza. si va

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (1 risultato)

: disputossi molto... in che modo ella [la cupola di s.

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (1 risultato)

sangue. campailla, 17-126: nel modo di operar son molto affini / i purganti

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

gli umori che eran quieti, in modo che se ne morì poi. marino,

lavando abbondantemente con liquidi antisettici, in modo da potervi poi applicare cerotti o pomate

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

e le rampinate: questo è il modo che si purga. alvaro, 8-122:

argento... vi demostrassi il modo del purgarla dalle sue terrestrità e ridurla

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

[dei figli], e in questo modo s'ingegnava di purgargli non solamente dalle

egli è sopra eccedente immenso, / in modo tenebroso ed afflittivo, / tanto abbagliante

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

lumeggiare in su i maggiori chiari a modo suo. lanzi, iii-123: sbozzate

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

negli orti, si sono lordate di modo nel fango del mondo che se ne schifa

che la purghino. e insegnatole il modo, con dolcezza dell'uno e dell'

in noi, per dir cosi, al modo di una cotal qualità di esser divino

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

i-296: la 'gazzetta italiana 'nel modo che si vuol farla vivere, cioè

de le virtù civili solamente in quel modo ch'elle posson giovar ne l'azioni a

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

l'anima del fanciullo è fatta a modo della tavola purgata, che non ci ha

i-104: farete un re- cettaculo a modo d'un cenneraccio, di terra d'arzilla

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

una certa presenzia della trinità, in modo che e'vede la unione della divinità e

non ne dirò altro. grato oltre modo mi sarà che me scriviate il vostro purgato

. gigli, 2-46: finalmente qualche altro modo di fa vellare lasciamo all'

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

o scurrili (il linguaggio, il modo di parlare). delminio, i-30

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

ogni cosa che altri in italia; di modo che tale salvatichezza non viene da altro

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (5 risultati)

.. anime macchiate dà vizi in modo che si possono lavare. -efficace

el cristiano perfetto. in un altro modo lo fanno mediocre, cioè prudenzia inclinarsi

pesto e spargerlo bene, tutto a'un modo coll'acqua. restando sodo il pesto

), dove si ripurga a buon modo. 7. sm. cisterna

di dosolina in purgatorio. -tempo e modo di espiazione ultraterrena assegnato a un singolo

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

ad una trista- rella a quel modo, sarebbe un porla nel purgatorio.

, i-1-89: falco nigro in questo modo se vole tenere, cioè non troppo

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (5 risultati)

il tempo per cui si protrae, il modo in cui si compie. -purgazione temporale

3-253: è difficile accertare in che modo, secondo aristotile, la tragedia operi

per l'acqua. biringuccio, 1-17: modo che si costumano ne la sua purgazione

, come dicesi, non adoperando altro modo di purgazione. -detersione, asciugatura

prese le purgagioni, e saputo il modo che avevano a tenere, il quale era

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

, per giuramento ovvero per altro debito modo, e sono due maniere di purgazioni.

le quali fanno menzione di un certo modo di purgazione, nominato purgazione di campione

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (3 risultati)

che la purghino. e insegnatole il modo, con dolcezza dell'uno e dell'

talmente le nuvole e l'assottiglia in modo che, imprimendo in quelle la sua circunferenzia

g. del papa, 3-31: il modo, col quale gli orefici purificano l'

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

anche a particolari condizioni fisiologiche, in modo da consentire un legittimo contatto col sacro

dovea fare la sua purificazione per questo modo. massaia, i-16: io stesso li

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (3 risultati)

di 'l'arte d'essere imbecille mrova modo di contraddire ad alcune osservazioni elevate da

: il marx stesso non ebbe tempo e modo di prendere posizione, per così dire

azione de'lor fanciulli riluca in un certo modo una certa purità di mente che argomento

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

madre, fu ingannata ella in uno modo e fioravante in un altro. marsilio ficino

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (2 risultati)

de la lingua volgare? che di modo era sepolta, e i libri così mal

25: il puritanesimo, ad ogni modo, auando giungiamo ai due mathers (una

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (3 risultati)

e dal giansenismo e puritanesimo della lingua in modo che il tuo lavoro riesca inintelligibile ed

che fare del puritanesimo / e un modo per impedirsi / un'azione rivoluzionaria vera

moralismo intransigente fino all'eccesso (un modo di fare, una mentalità).

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (1 risultato)

a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura, /

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (1 risultato)

i-2-216: ho ancora io conosciuto questo modo di uccellare, ma... tanta

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

dei puri, e insomma si destreggiò in modo da navigar tra due acque. b

: io mi sono rintenerito fuor di modo udendo il suono del puro del dolce

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (2 risultati)

, veggo più santamente 'l vero, di modo che quello che io ho detto di

queste idee la intelligenza pura / con modo sottilissimo si vale, / mirando sol l'

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (3 risultati)

questa purità shakespeariana è da intendere in modo relativo e approssimativo. gentile, 3-112:

(un idioma e, subordinatamente, il modo di esprimersi sia parlando sia scrivendo)

-chiaro (un discorso, un modo di esprimersi), sintetico, essenziale

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (2 risultati)

rosmini, 1-34: in tal modo... io ascendo a formarmi

agire da sé e per sé, in modo assolutamente indipendente da qualsiasi altra (ed

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (4 risultati)

iacopone, 43-154: « del modo t'addemanno co siràne / che eo

aw. ant. con certezza, in modo indubitabile. febus el forte, 1-50

puro caso, per puro accidente: in modo assolutamente imprevedibile, inaspettatamente. baldini

. biringuccio, 2-8: il modo miglior per redurla al puro sarebbe d'

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (3 risultati)

, sfortunatamente (ed esprime, in modo più o meno accentuato, rammarico,

2. in misura o in modo eccessivo; assai, fin troppo bene

brusco della sostanza con la dolcezza del modo. batacchi, ii-117: voi ditemi un

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (1 risultato)

mente, di animo, angusto nel modo di pensare e sentire, gretto (e

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

o pusilla, per non dare in tal modo luogo agli scrupoli. borsieri, conc

30: antrace è uno apostema piccolo ad modo di pustule nel principio fraudulente e venenoso

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

elemosine gli sarebbero bastate per vivere a modo suo. -con valore awerb.

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (3 risultati)

. putifarrescaménte, aw. in modo degno della moglie di putifarre.

uno: « non potremmo noi trovar modo che costui si lavasse un poco dove che

nostre. carducci, iii-5-217: questo modo nuovo di far critica pute e fortemente

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

secchi dall'avarizia e dalla superbia in modo che non sono più buoni da nulla.

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (7 risultati)

/ gli avea la testa per tal modo infiata / che, come piacque a la

anno, qual putrefà il sangue, per modo che, se non fusse quel sale

oceano nelle grandi bonacce suole putrefarsi in modo che ammorba l'atmosfera ed avvelena i

in un tratto si putrefalla, di modo che se n'avria certissima vittoria. bernardo

stile, una forma artistica, in modo da sancirne la fine; fame emergere

, siccome dice vairone, ma il modo tace. roseo, v-206: quivi si

e putrefatta dal vaiuolo, ad ogni modo possono poi speditamente e con nissuno o

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

. lauro, 2-121: in questo modo operano le virtù celesti in tutta la

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (1 risultato)

interiora de li animali morti, in tal modo che le teste sole rimangono di fuori

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (1 risultato)

, ma ho ben saputo trovare il modo da chiapparci la tìntalora, onde la

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

cavata la voglia di questa puttana a mio modo, senza spenderci un quattrino ladro,

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (2 risultati)

che qualcuno, affaticandosi e industriandosi in modo insolito, dimostra di essere stretto dalla

foglie. -domando io se è il modo di mandare a puttane il mulo,

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (5 risultati)

], perocché non la tenne a modo di donna o di sposa, ma in

voglio essere cosi, libera in altro modo dei miei umori e delle mie puttanerie

(superi, puttaneschissimaménte). nel modo proprio delle puttane. aretino, 20-153

viso puttaneschissimamente. 2. in modo immorale; per motivi ignobili. bar

cose per fartelo una notte a suo modo. -la fu civiltà puttanesca. daniello,

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

, volgari (un'opera, un modo letterario). carducci, ii-1-220:

6. locuz. -alla puttanesca: al modo delle puttane, nella loro maniera tipica

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (4 risultati)

alla concezione delfomo, e descrivere il modo della matrice e come il putto l'

/ e più che 'l fatto il modo mi dispiace ». lomazzi, 243:

intorno intorno questa tale forma, in modo che la fascia duo dita avanzi l'orlo

putto nudo che gonfiava le gote e in modo era congegnato che soffiava nel fuoco fortissimamente

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (1 risultato)

quella puzza dello zio salerno non c'era modo di cacciarla via. bacchelli, 17-287

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

3. essere dotato, in modo avvertibile, di un carattere concettuale o

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (3 risultati)

singolari. 4. dimostrare in modo evidente il proprio mediocre valore, la

metropoli vi puzza ella sempre allo stesso modo? mamiani, 10-i-688: al dì

, / perché piagato tutto egli è oltre modo. / ha una ferita nell'occhio

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (5 risultati)

: dopo morti tutti si puzza in un modo. ibidem, 235: è meglio

. -anche per eufemismo: puzzare in modo nauseante. alfieri, 6-203: che

, piena ai molto bestiame, di modo che genera in essa molto puzzo e cattiva

tuscide il reco fu dimandato in che modo potea patire il puzzo della bocca del

-impressione fastidiosa suscitata negli altri dal modo superbo e pretenzioso di vivere e di comportarsi

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (2 risultati)

la malvagità dell'incrudelita ferita avanzandosi in modo che, divenuta fetida e puzzolente, fu

puzzolenteménte, aw. ant. in modo abietto, vergognosamente. gherardi,

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (5 risultati)

2. in modo schifiltoso; considerando basso, spregevole,

puzzolosaménte, aw. ant. in modo disgustoso, repellente. s

, 9-390: invitati e istigati a quel modo, già tentennavano e si dimenavano e

pelago spazioso e profondo, accomodato in modo che per una fossa sotto con zaffi

nel puzzor si giace / viver a modo suo come gli piace. guazzo, 150