o con l'idea che, in un modo o nell'altro, ciascuno può essersi
, 3-146: l'uomo santo cresce a modo del fuoco per le legna, in
, o con un avv. di modo. fra giordano, 1-53: questo
è ben chiara ed è anzi oscurissimo il modo con cui i congiurati si dileguano o
: ritornando al subbietto, cioè al modo presente di scrivere la storia, mostrerò in
dritta e una a sinistra, in modo da evitare che la poppiera tolga vento
chi ascolta e parlando sottovoce, in modo da non essere uditi da altri, in
. cecchi, 91: vedi con un modo destro / di parlar al franzese nell'
, volendo intendere alcuni particolari sopra il modo che ti aveva tenuto in bonificar quelli terreni
di qualcuno: essere o fare in modo che una persona si trovi in confidenza,
il lembo di un vestito, in modo da fargli assumere la forma del padiglione
qualcuno: riferire per lo più in modo allusivo; insinuare. leggenda aurea volgar
parlare, scrivere in lingua latina in modo scorretto, grossolano, privo di eleganza
in silenzio, non rispondere, è il modo migliore per mettere a tacere i maldicenti
non potrebbe egli più appagare in alcun modo il suo desiderio? monti, xii-6-387
giudicare di una parola o di un modo non coll'orecchio né coll'indole della
succhiella, / su tirandole a forza in modo avaro! -ciascuna delle due parti
con un registratore di livello, in modo da fornire la risposta in frequenza del
sono versi fatti a orecchio. -in modo approssimato, superficiale, dilettantesco; senza
letta o udita. -in modo intuitivo, istintivo, spontaneo, senza
e parlando sottovoce, bisbigliando, in modo da non essere uditi da altri e
parlare, scrivere in lingua latina in modo scorretto, grossolano, senza osservare attentamente
: fìngere di non sentire è il modo migliore per mettere a tacere i maldicenti
per il movimento, acquistando in tale modo un maggiore equilibrio del peso durante la
, sm. strutturazione, organizzazione; modo in cui un insieme di elementi è
strettamente ciò che è simile, ma in modo che l'organamento e la connesione appaiano
tutte le scienze. 2. modo in cui si articola la struttura istituzionale,
dei suoi discorsi? 4. modo in cui un essere vivente o un organo
leggi stabili. -sviluppare in modo sistematico. b. croce, ii-14-26
, curerebbe l'esequie del defunto in modo 'eguale e gratuito 'per tutti
'euristica non si comportano entrambe in modo molto diverso. = deriv.
, a stabilire le leggi fisiche in modo organico. gioberti, 4-2-605
questa supposizione sono le parti organate in modo da poter ammettere quella estensione, frequenza
-disposto secondo un principio organico, in modo armonico, coordinato; messo in correlazione.
tutti suoi, tutti voluti dal suo modo di essere, e dei quali il più
calca con moto alterno un pedale a modo di calcola. 'organetto a manovella '
2. figur. persona che ripete in modo monotono un ragionamento, un discorso,
atti esecutivi intesi a organizzare, nel modo migliore, le forze armate di
. organicaménte, avv. in modo organico e coerente; con un'ordinata
organicamente uniti e fusi. -in modo strutturale e profondo; intimamente. b
forse qualcuna. 2. in modo connaturato, congenito. lucini, 4-210
princìpi costituzionali o statutari, regola in modo complessivo e sistematico la struttura e il
-tesi politica che viene utilizzata in modo stereotipato e generico. pratolini,
fra loro collegati e interdipendenti, in modo da costituire un'unità, un tutto
cerchiamo il loro organismo, cioè il modo in cui s'intrecciano insieme e concorrono
riuscite, pur di raggiungere, in un modo in un altro, il perfezionamento del
, dal momento che egli tratta in modo affatto diverso il suo tema, svolgendo '
nel suo essere e per lo suo modo,... ragione di diverse melodie
lei fosse stato organizzato proprio a quel modo. jahier, 167: sono ammirati
alla sua età. -favorire in modo sistematico lo sviluppo di un fenomeno.
occhi? 9. disporsi in modo armonico e coordinato. gentile, 3-61
organi zzataménte, avv. in modo organico e sistematico; con l'ausilio
posizioni ritenute rette; che ragiona in modo ortodosso. galileo, 4-3-29: io
coordinato, armonizzato, messo insieme in modo omogeneo e tale da costituire una serie
muro romano. -ideato e attuato in modo sistematico, secondo un piano preciso.
(ant. organizazióne), sf. modo in cui un essere vivente, un
si coordinano e si differenziano in modo da costituire e provvedere al funzionamento di
coor dina e integra in modo permanente le forze armate dei paesi
la chiocciola la quale, composta nel modo ch'io sono per dire, di gran
a due ruote, rassettate insieme, in modo che con un sol fuoco serpeggiante si
quale si alza e s'abbassa in modo da poter aggiustare i tiri delle canne
, marciare con passo irregolare, in modo che l'allineamento delle schiere risulti imperfetto
1-iii-137: 'fare gli organi ': modo familiare dell'antica milizia italiana di esprimere
successione di persone, essere disposti in modo che l'altezza di ciascuno risulti studiatamente
tracciando alcune linee sulla cute, in modo da circoscriverne l'estensione.
più o meno grande, in vario modo, in vario grado, nell'individuo
grado, nell'individuo ammalato; per modo che la malattia dell'uno non potrebbe
gruppo. -agg. lavorato in tale modo (un filato). padula,
mistero dell'orgasmo femminile, e in particolar modo l'idea che le donne ci mettono
orgiasticaménte, avv. in modo orgiastico, con orge. =
ribellione protestante. -che esprime in modo diretto e immediato la passione (uno
produttivo, parte indispensabile nello stesso modo che è insufficiente. ecco la
. -formulare, esporre in modo circostanziato. giordani, iii-1-28: quando
amori, gli schizzi- gnosi trovan sempre modo di biasimare gli scrittori sotto pretesto che
: la distingue anche, ma in modo subordinato, dalla concezione 'empiristico- particolaristica
i pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che queste genti,
il luogo, il tempo e 'l modo per rapportamento d'una tal saettia venuta di
(superi, particolarissimamènte). in modo speciale, con specifico riguardo, in
specificamente, segnatamente. -anche: in modo o misura prevalente; principalmente, soprattutto
particularmente tra sé cominciato a trattar del modo. buti, 1-853: in questi
, conv., iv-xin-9: per qualunque modo lo desi derare de la
gl'inimici lanciando dardi e partigiane in modo che non aveano luogo molto sicuro là
mangiato da iermattina in qua. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345
e, per lo più, in modo settario e fazioso (e spesso è accompagnato
la massa a zagonara di gente per modo che se ne rendono assai sicuri.
sua reputazione per vie publiche, in modo che gli aveva assai amici e pochi partigiani
. esagerate, ma funestissime ad ogni modo, e più in questa città che è
-che espone o narra un fatto in modo favorevole a una delle parti in causa
, 15-i-3: mi vi fecero oltre a modo e partigiano e affezionato,..
estimatore di una persona, del suo modo di vivere e di agire, delle sue
fra giordano, 2-68: l'altro modo del partimento de'santi si è *
partimento verso la proda, rechiuso a modo de tenda, introrno in camino.
tutti sua travagliamenti e partimenti nel medesimo modo e colle medesime regole che noi usiamo
. -nelle arti figurative, il modo con cui l'artista suddivide le singole
destra vi aggiunge gli accordi disponendoli per modo da mantenere una buona posizione alla mano
che li partì la testa, di modo che quella gloria vana fu fine della
che soffiò tutta notte, seccò di modo il mare e le acque di lui partì
[michelangelo] ha partita in questo modo. cominciando dai peducci, dove le
un compì, (in partic. di modo, di mezzo o di moto)
personaggi dei teatri, ch'è un modo per rimanere in scena più a lungo
campana, iii-203: conclus'a questo modo le capitolazioni,... tutt'
il tavolo dell'amministratore delegato, in modo che lo scoppio partisse proprio di lì
l'uomo pensa l'essere in un modo universale. tommaseo [s. v.
, una conseguenza, una applicazione: modo esotico; meglio muovere, rifarsi. de
quelli che per compra o in altro modo ne divenissero padroni. duodo, lii-15-174:
cecchi, 1-ii-150: i'non ho altro modo / insomma che trovar un che mi
ha da pareggiar le partite, di modo che, non essendoci persona che non
e del mal tórre / in questo modo la miglior partita. -trarre una
un grande inconveniente, al quale dareste modo in questo vostro modo di salvare la
al quale dareste modo in questo vostro modo di salvare la venuta e la partita
avv. ant. e letter. in modo distinto, punto per punto, particolare
complesso per se stesso inseparabile, di modo che appena diviso nelle sue parti perde
finita. 2. ripartito in modo sistematico e secondo determinati criteri (un'
del partito preso. -argomento o modo espressivo reiterato continuamente. manzini,
in làvar. 2. modo, sistema, procedimento praticato o che
, gli dide il partito in questo modo, che l'uno collegio ellegesse tre oltramontani
maggior possesso ed a farsi in certo modo connaturale e per conseguenza irrimediabile. seriman
a gran partito. 4. modo in cui si verifica o si presenta un
me l'avese a seguire / a nesun modo cotale partito. 5.
caso, e non poco, in ogni modo. trovò un partito di commedia.
nel quale essa detiene il potere in modo esclusivo e permanente e partecipa da sola
credo per fattura di dio, questo modo; cioè, e'si mandò a partito
che l'un de'consoli ad ogni modo avesse ad esser plebeio. guicciardini, vi-250
, il titolo debba essere in questo modo, cioè lo illustrissimo signor cosimo de'medici
carteggio inedito di artisti, xci-iii-112: il modo che proponete per finire di condurla a
partito, a due partiti', in ogni modo, a ogni costo. fazio
-a partito alcuno', in nessun modo (in espressione negativa). 7-ragazzoni
: deliberatamente, di proposito; in modo preconcetto. carducci, iii-14-268: era
d'uomo adorno / viso femeneo per modo servili / vesta di più piacer suo
società civile, esercitando così, in modo politicamente irresponsabile e a vantaggio dei partiti
strumentale, o vocale-strumentale, disposta in modo che le parti differenti siano separate,
... in ordine al vario modo di essere trattata. le somme partizioni per
quest'altro così »; et in questo modo acoglie quelle partite che sono a.
agiu- tato, non però in alcun modo può uscire. bontempi, 1-1-13:
per la loro opacità rappresentano a certo modo la notte coi parti suoi, che sono
de la sua materia fa tutto per modo di separazione, di parto, di efflus-
luca da caltanissetta, 381: sopra modo è abondante d'acqua, sì che partorisce
'labia mea, domine '» per modo / tal che diletto e doglia parturìe
raggiri del sole tutti partoriti ad un modo, hanno un stesso capitale da spendere
bernardo volgar., 10-37: lo secondo modo in lo quale dimostrò la grazia sua
-a mia parvenza', a mio modo, come me. inghilfredi, 388
il fenomeno che si percepisce in tale modo, che si impone più o meno chiaramente
vificative. stigliani, 210: il ventesimo modo [dell'aggiunzione] è per esaggerazione
, poterono facilmente anteporre in un tal modo lo studio della pittura, con gusto
. -in partic.: rivolto in modo peculiare o inclinato ovvero nutrito da qualcuno
scrittore; che tratta un argomento in modo circo- scritto o solo in parte,
ogni età rimane così, in questo modo di vedere, imprigionata nella parzialità, la
parte; faziosamente. -anche: in modo preconcetto, pregiudizialmente. buti,
soltanto fino a un certo segno; in modo incompleto, non totalmente. labriola
le fronde; brucare (ed è il modo di cibarsi tipico degli animali erbivori)
pecore pascono l'erbe in tal modo che sempre rinascono. s. gregorio magno
zese. guicciardini, 2-2-268: con questo modo non si potrebbe dubitare della difesa de'
perché la natura mia si pasce oltre modo di questi cibi. buonarroti il giovane,
influire sull'animo e sul comportamento in modo profondo, determinando una condizione esistenziale o
una or con un'altra beffa in modo se gli levava d'intorno, che gli
. giannotti, 2-1-150: non vi essendo modo a pascerli con le dignità, rea
volgar., 3-37: animalità è uno modo di vita la quale serve a'sensi
pruni, d'ellera e di vilucchi in modo da ogni banda avvinchiata e tessuta che
le scellerate sorelle lo veggono a quel modo sozzopra, allora ti so dire io
2. per estens. spreg. modo di governare assolutistico e tendente ad abusare
li paesi non stanno sempre in un modo, cioè quando sono freschi e quando
seguitare si studiava. e per questo modo, tutti considerando e da tutti esemplo
il parassito. orsù, a questo modo / farò io lui con questi altri contento
lavorare le terre, hanno levato il modo a molti di procurarsi il vivere.
: 'prender pasqua ': partecipare in modo più manifesto al sacramento dell'eucaristia.
feste pascali: ma dobbiamo per sì fatto modo vivere che noi possiamo pervenire alle eternali
ad assistere al banchetto della vita nel modo che pasquavano i giudei. 2.
: agnello pasquale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355:
particolare eleganza (un'espressione, un modo di scrivere). lami, 2-125
. passabilménte, avv. in modo abbastanza soddisfacente; discretamente, accettabilmente;
se non come prima, almeno in modo da poterci stare passabilmente. -in discrete
di pelle e simili. adoprasi quasi a modo d'ago per unire con punti lavori
delle copie del film distribuito, in modo da accertarne il grado di usura.
oltre il filo esterno del muro, in modo da formare sostegno per il cornicione sovrastante
il passagallo a qualcuno: riprenderne in modo rozzo ed eccessivamente semplificato i modi e
con esso loro alcun ponte né il modo di gittarlo prontamente, sarà cosa utilissima
sentii da fierissime punte assalire, in modo che pareva che uscire mi volessero le
l'ammiraglio,... in questo modo fermate le cose di piemonte è dal
trattenuti dal retino, venivano disposti in modo da obbligare un passaggio. moravia,
cavità dell'orecchio, rivela in qual modo chi ascolta a bocca aperta aumenti senza
delle norme a cui è ispirato il modo di vita, o, anche, dell'
quello dell'avola e ne l'istesso modo ne'superiori. fagiuoli, iii-143: questo
e scientifica, o anche da un modo espressivo, da un genere, da
che, raggiustata la prima terzina nel modo accennato, gli rimandi il sonetto,
-di, per passaggio, per modo di passaggio (con valore aggett.
, 3-106: il nolano, per modo di passaggio, disse essere terre innumerabili
quai cose tutte o in un modo o in un altro insieme si tes
era lavorato di passamani nel medesimo modo dentro che di fuori, e
lascerebbe infino che non gli revelasse il modo del suo passaménto [del fiume].
veggono incollate. -disposto in modo da attraversare o da toccare un determinato
. passaparòla, sm. invar. modo di comunicare a voce un ordine verbale
personalità, lo avevano reso in qualche modo noto, erano il suo passaporto
per verona. -essere tracciato in modo da toccare uno o più punti geometrici
p. cattaneo, 7-23: in altro modo si potrà ridurre il detto triangulo oxigonio
acque dii taro che erano spesse a modo fango, per modo tal che andavano
erano spesse a modo fango, per modo tal che andavano fin a mezo del
dal cervello nelli nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali
possono passare gli spiriti vitali e in modo che le membra diventano immobili. forteguerri,
. -essere disposto o praticato in modo da collegare due o più oggetti o
l'imboccatura vorrei che fosse aperta a modo di piè di gatto o svenatura, che
sociale, un atteggiamento intellettuale, un modo di vita o anche uno stato d'
grandissimo stento. -mutare il modo di rivolgersi a una determinata persona (
, comportarsi o vivere in un determinato modo. sanudo, liv-119: vi aviso
al pensiero, per lo più in modo improvviso, occasionale, transitorio, fuggevole
assai fecero gli spettatori ridere, di modo che il tempo si passava molto lietamente.
nel replicarsi si passa improvisamente al sesto modo trasportato nel settimo naturalmente. g.
ponte / hanno a passar la gente modo colto. relazione anonima della guerra di persia
, passandoli e ripassandoli a catenella in modo che le staffe non si muovano.
-intr. disporsi, protendersi in modo da superare un determinato punto.
e conveniente, per lo più in modo da trasgredire una norma morale o da
fatta, temendo di non passare il modo de la vendetta, commise a uno suo
essere troppo prolisso, parendomi avere passato il modo del comentario. castiglione, 343:
per lo più con l'indicazione del modo, dello stato d'animo, dell'occupazione
o un determinato periodo di tempo in modo illusori am ente più rapido, intrattenendosi
questi dui in uno sguardo, per modo che l'uno e l'altro de amor
un fatto, una tesi o anche un modo di esprimersi o l'uso di un
o non biasimare una persona per il modo di esprimersi. galileo, 3-4-511:
mi voglio abboccar con voi a ogni modo avanti che andiate a la corte. dubito
elle si veggono. -saltuariamente, in modo non costante. zanobi da strata [
all'esistenza', cominciare a vivere in modo più decoroso e soddisfacente. p.
un'argomentazione o come abbastanza adeguato il modo con cui un'azione è stata compiuta
, n. 21. -passare il modo o i modi: v. modo,
il modo o i modi: v. modo, n. 25. -passare il
che non vuole non le segna, in modo che prima che una deliberazione passi
furore'; per quello in un certo modo l'uomo diviene come animale, per questo
poco più avanti che gli altri, di modo che sempre tra tutti sia per eccellente
tale che ce lo provasse, ad ogni modo seria contra di te. g.
morte. -passarsela in un determinato modo con qualcuno: intrattenervi determinati rapporti.
è de ligno fortissimo, facto a modo de uno fuso, lo quale sforzano
precedenza, per lo più facendo in modo che qualcuno non beva nulla e qualcun
passatella 'per tirare la sua palla in modo che passa dal luogo dov'è una
.. è mandar la boccia in modo che tocchi quella dell'avversario per rimoverla.
, divertimento, distrazione. -anche: modo di occupare gradevolmente il tempo o,
per estens. attività intellettuale svolta in modo ozioso, senza impegno e serietà (e
rimase sbigottita, / che 'l modo da passar non sa vedere. / ma
. trascorso in un luogo o in un modo determinato (un periodo di tempo)
o meno lontano (come, nel modo indicativo, il passato imperfetto o pendente
in una sostanza liquida o farinosa in modo da esserne ricoperto 0 imbibito (un
e verticali posti vicini fra loro in modo da formare un determinato disegno. groto
contingente militare senza appartenervi realmente, in modo da farne aumentare il numero e ottenere
dente o liccio del pettine, in modo da ottenere diversi tipi di orditura.
suocera finì ogni cosa. -in modo passeggero: per poco tempo. l
sola umiliazione, che lo accorò in modo passeggierò. -incostante, volubile (una
come peripatetico passeggiando, e in qual modo più vi piacerà, potrete ragionare.
(e indica per lo più un modo di avanzare lento, comodo, agiato)
hegeliana, anche nello stile, nel modo stesso di esprimersi, portò questo senso
, distaccatosi guisa dal re lieto oltre modo, diede conto ad alcuni di quanto aveva
passerescaménte, avv. letter. al modo dei passeri (e ha connotazione iron
: quel cavetto qualunque, disteso in modo, che aiuta persona o cosa passante
nel vino e si cuoceranno stufati nel modo delle cervella alla tedesca. soderini,
caluggine dai nidii, sono oltr'a modo buoni, cotti in stufa in un
ottanta contro un passerotto: reagire in modo esagerato a un fatto di poca importanza
questa potenza di essere in un certo modo affetto, i filosofi han dato il nome
passibilménte, avv. ant. in modo che dipende dai sensi, dalla sfera
. -fervido, appassionato (un modo di vivere). d'annunzio,
passionale1. passionalmente, avv. in modo passionale; seguendo l'impulso, il
tedeschi. -con espressione appassionata; in modo o con tono vibrante di passione.
sopra il decameron, 21: questo modo di mettere una voce più chiara o
, e perciò si è precluso il modo di ingannare con i suoi giudizi, di
opera pur di sostenere; onde uno modo di fare e d'operare si è pur
esterne, sebbene non tutte ad un modo e pel medesimo canale. rosmini, 2-31
19. locuz. -a passione: in modo non equanime, non sereno; con
o arrostito a fuoco dolce, in modo da riuscire morbido e tenero. periodici
per locke, può mescolare in vario modo le idee ottenute 'passivamente 'dall'esperienza
suona. ruscelli, 2-340: l'altro modo... de'verbi impersonalmente detti
rebbe. 6. in modo svantaggioso, con danno; negativamente.
, d'altra parte lo dà; di modo che la materia è nel tempo stesso
e secondo quelli regolatevi voi nel vostro modo di camminare. c. i.
un passo a due, esprimendo di tal modo il loro giubilo interno. arbasino,
: v. passamezzo. 3. modo di camminare, di incedere, di marciare
coperti e circondati da'fanti, di modo che difficilmente apparivano, e camminavano con
oscillante. -in partic.: modo di procedere più lento rispetto alla corsa
. ungaretti, xi-370: è il modo di suonare la sveglia quassù: uno
danza. -nel pattinaggio su rotelle, modo di avanzamento che può essere a lisca
dei due piedi. -nello sci, modo di procedere su terreni piani o in
tiravano, gli stancarono tutti, in modo che a pena potevano i cavalieri far
passo. ruscelli, 3-14: il modo di misurar la terra per via geometrica si
, molto difficile. 21. modo, maniera, andamento. guicciardini,
fede. -in partic.: modo di comportarsi, atteggiamento. guicciardini,
, guardie alle cantonate. -in modo ordinato, docilmente. petrarca, 105-45
e diligenza, pare che sia miglior modo che il voler cavar le cose quasi per
cavalca, 20-364: avetelo legato a modo di ladro il signore delle virtudi e
a passo a passo. -in modo graduale e progressivo, gradualmente, a
cominciar a dir il mio parere del modo che bisognarebbe di osservare in dar ordine
di questo passo. -in questo modo di comportarsi o di agire; con
si può fare, / perché da farlo modo alcun non ha. / vien da
sempre di un passo e di un modo. -essere a un passo da
un passo e in un salto: in modo repentino, troppo rapidamente. s
-comportarsi o agire in un determinato modo o secondo un modello. boccaccio,
-comportarsi o vivere in un certo modo. dante, purg., 30-130
il co modo passo ai confinanti proprietari. manzoni, pr
richieggono che le strade siano larghe in modo da lasciare libero il passo a due
uomini... pensandosi d'avermi in modo ristretto a un certo passo, il
che induce a un certo comportamento; modo di essere. -anche: circostanza,
capitano stia in alto sito o in qualunque modo egli si stia, si può accomodare
addotto di là, con tal legname e modo conservato, di duemila anni e di
struggo. leonardo, 2-65: in che modo si debbe spugnare uno bastione fatto per
: abborrisce l'esecuzion di sangue di modo che ha dato passo all'impunità. pinamonti
, della potenza del sole, in modo da risultare floscio o raggrinzito; appassito
, il quale gli africani in questo modo soglion confettare. colgonsi uve passe molte
passo5, agg. letter. sciolto in modo disordinato, scarmigliato (la chioma)
impastata con l'aggiunta di lievito in modo da ottenerne, mediante cottura in forno
, 1-268: questo è il vero modo di far la pasta di genova. g
munemente fare la pasta dello stucco in questo modo, che si piglia due terzi di
bei pomi e paste odorifere, di modo che colui che l'averà, averà
fior di farina e cuocesi in quel modo che l'adoperano i calzolai et i
impasto di colori e anche il particolare modo di impastare e mescolare fra di loro i
stravaganze. a. neri, i-xxiii: modo di fare le paste di tutti i
tutti i mucchi, fatti in tal modo, sono visitati come tanti infermi dall "
o musicale, uno stile, un modo espressivo; qualità, tipo. -anche:
per lo esser messer fabrizio a quel modo forestiero, ricco e liberale, non
-a). persona che produce in modo artigianale e vende al dettaglio pasta alimentare
che si scioglie in bocca al lettore in modo dolcissimo. = comp.
. -pasteggiare a superlativi: esprimere in modo esagerato e iperbolico la propria ammirazione per
non tacerò anco d'un altro certo modo di colorare che si dice a pastello,
. lavoro mal fatto, eseguito in modo disorganico, pieno di errori. accademia
un brano musicale); esporre in modo non adeguato e confuso (un pensiero
-biascicare le parole alla svelta, in modo poco comprensibile. c. e
bigiaretti, 11-174: era partita in modo così impetuoso e pasticciato da farmi venire
.., qui si discorre del modo di comporre un pastizzo. lancellotti, 120
per estens. prodotto intellettuale eseguito in modo scadente, con scarsa perizia e capacità,
insieme ingredienti e stili diversi, in modo confuso, o imitando mediocremente altri autori
-con uso appositivo: chi agisce in modo disordinato e caotico. dolce,
è messa nei pasticci e in qualche modo dovrà pagare la sua imprudenza. soldati
fare pasticcio di qualcuno: uccidere in modo cruento, trucidare. aretino, 20-221
di raziocinio, che si comporta in modo incoerente e contraddittorio (e può essere
pasticcione1. pasticciosaménte, avv. in modo confuso, caotico; alla rinfusa,
, per riempire reattori cilindrici, in modo che vi passino correnti gassose evitandb un'
alle bestie, non le nutrica a modo; gli è un pasto che, appena
idem, purg., 25-138: questo modo credo che lor basti / per tutto
fece una pa stocchiata del modo del creare il gonfaloniere. g. m
. fucini, 258: sole a quel modo, saranno sicure quelle bestie, ragazzo
-dunque ognuno ha da parlare a suo modo; e non ci accaggiono più né
di semola, non vengono a buon modo. faldella, i-a-9: essa rimane
. come le stesse a cuore un modo... ancora inconclusivo di affrontare
dicembre del 1808 (ed esprime in modo mirabile, con accenti di tono preromantico
confessione al pastore come a dio con modo pieno di subiezione. lorenzo de'medici
quello ordinarsi e pensare e poetare a modo di pastorelli. e. cecchi,
i. pastosaménte, avv. in modo da offrire un'impressione di morbidezza e
scorrevole, privo di asprezza (un modo di parlare). -anche: che ha
è un buon pastricciano: fa tutto a modo mio. giusti, 4-i-257: dal
2. lavorare o agire in modo confuso, male. = denom.
a ciò che vien di fori / per modo che lo sti- min lor pastura.
. idem, 842: vestirassi onorato per modo che egli mostrarà di essare uno gran
tanto il braccio: né io ho trovato modo di sostituire le patate al frumento,
osso el quale si chiama patella facto ad modo de una palletta: aciò che la
anat. ant. aperto all'interno in modo da lasciare passare un fluido; cavo
: stabilito l'ordine delle cose in questo modo, pubblicarono incontanente lettere patenti dirette ai
18. bot. disposto orizzontalmente in modo da formare col fusto un angolo retto
16. patenteménte, avv. in modo chiaro, evidente, inequivocabile; manifestamente
e i pesci del mare nel lor modo e guisa lodano e benedicono dio loro
libertà individuale. 2. in modo da informare, da rendere edotto il
. popol. documento che autorizza, in modo permanente, la guida dei motoveicoli di
familiari poteri legali amplissimi e in qualche modo analoghi al dominio esercitato sugli schiavi;
ambito del rapporto di lavoro, in modo protettivamente condiscendente e benevolo, ma senza
. paternalisticaménte, avv. in modo paternalistico, secondo i principi e i
, 12-157: e da vedere se questo modo di pensare, molto diffuso, non
e mi pento delle accuse: ad ogni modo sono scritte, ed egli se l'
d'occhio. 2. in modo paternalistico, con atteggiamenti e provvedimenti ispirati
iacopone, 1-23-22: 'n lo quarto modo [amor] apareme come benegno paté
meno che il contrario non sia provato in modo sicuro e accertato dal giudice),
responsabilità dei singoli) hanno occupato in modo predominante la sua attività e stimolata la
quito è entrato! / lo primo modo clàmolo estato temoroso, / lo secondo
parerne amor medecaroso, / lo terzo modo parerne vivateco amoroso, / lo quarto
che io vi vegga e parli ad ogni modo, come scrivete, e non con
seta, zafferano, ambra lavorata a modo di paternostri e tutte spezie minute, si
. pateticamènte, avv. in modo patetico; con atteggiamenti o modi che
tornavano 'retrogradi 'riprovati. -in modo ingenuo (e anche inadeguato).
se solo talvolta, e sia pure in modo pateticamente sublime, antifranchista. parise,
. minturno, 46: il modo piacevole e soave i retorici nominano 'morale
con certo leggiadro disprezzo: trovarono il modo per dir cosi di farli parlare; e
-condurre al patibolo qualcuno: concatenarsi in modo da provocare la condanna a morte di
patìcchio). patire moderatamente ma in modo ricorrente. tommaseo [s. v
, ancorché in tutti sia uniforme il modo di vivere, nascendo la strettezza overo
patina sia un pochettino più carica, in modo che la superficie venga tutta bianca.
come se dormisse, sicché per niuno modo si potea destare. e dopo alcun
navilio patesse naufragio o perdesse qualunque modo, lo predetto navilio se deve vendere
che mi prepara; e quanto al modo del mandarle, le picciole, che potranno
parvi questa cosa da esser tollerata in modo alcuno? ch'io la pattisca? sarpi
acuta e pungitiva; e l'altro modo si è per difetto della vertude che contiene
io poteva... il medesimo modo. -dare adito. castriotto
, ché forse... in modo alcuno non patiranno. e quanto pur
istare esso bene, gli altri in alcun modo patissero. canoniero, 100: tu
. cavalca, ii-24: per nessun modo gli potè patire il cuore di saettarlo
imperatore che non lo voleva patire a modo alcuno. siri, 1-vi-170: aveva
mille morti: soffrire orribilmente, in modo pressoché insostenibile; sperimentare tutti i gradi
: parte della patologia che tratta del modo con cui si sviluppano le malattie.
, e... intendendo il modo dell'operare della natura, fonda la fisiologia
lesioni o deformità, di cui il principal modo di cura è quello di praticare certe
. patologicaménte, avv. in modo patologico, con gravi e croniche conseguenze
2. per simil. in modo abnorme, che non rientra nei limiti
nome che ha dato luogo ad un modo proverbiale e basso 'andare a patrasso '
avrei mancato a pietrasanta. a ogni modo, rappresentante o no, sono vostro cittadino
alvaro, 8-84: ognuno ha il suo modo d'intendere la razza e la discendenza
a firenze; e dilettandomi / sopra modo la stanza, fei disegno /.
antiocheno e gieroso- limitano e a questo modo tutto l'universo. 3.
positivi, la mitica opposizione a un modo di vita più complesso, complicato e
2. tendenza o aspirazione a un modo di vita patriarcale. gramsci,
propria. 2. condizione o modo di vita patriarcale. soffici, v-6-301
g. capponi, 1-i-168: al modo stesso che nell'antica unità romana,
pareva messo lì apposta per fare in modo che le cellule mie siano le mie e
patrizio di roma stessa, ad ogni modo sarebbe patrizio nel nome di roma sovrana,
i-proem. -iy. ogn'uno in questo modo s'assumerà licenza di far il giudice
patròlio). ant. parlare in modo indistinto; borbottare. bencivenni,
sulla via della tolleranza, in certo modo legale, sarebbe stato utile che i
o misto, a seconda del suo modo di trasmissione; il codice di diritto
servato quelli già esistenti, regolandoli in modo restrittivo. gheri,
un'altra maniera di patronomici e un altro modo d'u- sarne. hanno il fiz
dal corso della luna fu trovato il modo della patta. = lat.
(sia in via amichevole sia in modo giuridicamente vincolante), o, anche,
dolorose o umilianti o a comportarsi in modo disonesto, immorale, malvagio o,
medesimo, contentandosi d'inceppar in qualche modo la sfrenata libertà del divorzio.
: a ogni costo, in ogni modo (ed è propria del dialetto versilieseìt
di venire a contatto col suolo in modo eccessivamente violento; nei velivoli moderni,
. convenzione internazionale destinata a regolare in modo stabile una determinata materia e stipulata con
tornassono in firenze con molti patti e modo. libri di commercio dei peruzzi,
guerra; e si stabilirono altri patti sul modo d'eseguir la legge. botta,
furo i fatti / e ci ebbe il modo assai che dire e fare; /
. 7. regola che governa in modo costante un determinato fenomeno naturale o un
nostri emoli se ed essi sapessero un tal modo di misurarne l'ombra [di uno
: ormai vi ho già detto che modo di parlare fosse il suo, e non
a tutti i patti: in ogni modo, a ogni costo, nel modo più
ogni modo, a ogni costo, nel modo più assoluto, qualsiasi cosa accada.
patto alcuno o veruno: in nessun modo, per nessun motivo, per niente,
ii-516): ma perché, in qualunque modo egli si narrasse, si scoprirebbe di
-di cheto e di patto: in ogni modo. luporo da lucca, vi-690 (
patti chiari: avere indicazioni precise in modo da evitare sorprese. rajberti, 2-82
7-4 (1-iv-611): così, a modo del villan matto, dopo danno fé
che ne compensa un altro, in modo da raggiungere la parità. varchi,
: parte restarono federati (che al modo nostro forse si direbber, attendendo il fatto
, sia in via amichevole sia in modo giuridicamente vincolante; fissare le condizioni di
possibile che un gentiluomo possa piegarsi in modo alcuno ad amar donna che egli sappia
-gerg. letto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356:
cioè pace e guerra, in questo modo che, quando stava serrato, era
al prossimo collega che lo patulla nello stesso modo finch'egli finisce in prigione.
l'agnello] il tonitruo, in modo che, se si trova solo, è
determinato o si determinerà in futuro in modo diverso o peggiore da quanto ci si
meno avrò paura di ragionarvi con un modo piano, proprio e facile di parlare
con esitazione, con incertezza, in modo insicuro. tommaseo [s. v
-da fare, mettere paura: in modo esagerato, impressionante, terribile.
paura fa trottar la vecchia ': modo proverbiale che vale che la paura sforza
2. con valore iperb.: in modo eccessivo, esagerato o particolarmente grave o
, seconda per facilitare al compositore il modo di collocare le figure cantabili perché non sempre
campagna, ove l'adoprano anco a modo di neutro. guarda com'e'pausa
quale introducevasi la testa del colpevole in modo che con le mani non poteva più toccarsi
sm. gerg. fazzoletto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356:
dirlo ardisco. 2. in modo da incutere paura; spaventevol- mente.
paura, che ne è in qualche modo condizionato. trissino, 2-2-366: l'
in ciascuno il balestro; e per simile modo quello de'pavesari, l'uno gonfalone
. -riempire, colmare (in modo festoso e variopinto). bacchetti,
. colmo, pieno di qualcosa (in modo festoso o variopinto e pittoresco);
sai archi forte ne traevano, in modo che, se non fusseno stati li
lix-69: cum pietre ne traevano per modo che fu mesteri che le barche tornasseno
collocate in fila o comunque raggruppate in modo di solito festoso, allegro, o,
strage; e avendo poi in qualunque modo la terra, tutta la metteva a foco
egli ha dissipato il suo pavione a modo dell'orto; ha distrutto il suo tabernacolo
: intorno la cassa poneno corde, a modo d'uno steccato, ne le quali
nostro ivi nel parco, alte per modo che alcuno che fosse de fuora non
storte,... uguagliandovi sopra in modo la neve che sparsa d'acqua venga
amoroso). -anche: agghindarsi in modo particolarmente sfarzoso ed elegante. bandello
(in quanto simile, in qualche modo, alla ruota aperta del pavone).
lei; ma non trapelava se non nel modo di camminare. prima era stato soddisfatto
compiacersi eccessivamente di se stesso, in modo apertamente esibizionistico; boriarsi, gloriarsi.
variano alcune altre pietre i colori nel modo che fanno i còlli de'pavoni indiani e
5. tr. atteggiare in modo vanitoso o esibizionistico, che rivela vanagloria
tanta ingiuria a ceres né in nessun modo restava paziente che la figliuola rimanessi appresso
gli rimanevano chiusi in pugno, di modo che, girandoli, ristringeva la legatura
251: sono libidinosi e nel più perverso modo, per il quale sebbene la lor
pazientissimamènte). con pazienza, in modo paziente, con una disposizione d'animo
peso noioso o noia grave fuori di modo. g. gozzi, i-16-151: la
capirai che mando i miei biglietti in modo da non far volume; tu poi,
pazzo, di un invasato; in modo da sembrare pazzo. livio volgar
quelli che ricusavano la loro prattica in alcun modo, in- crudelitta contra di loro,
pazzamente intorno alle statue. -il modo bizzoso, irrequieto. pascarella, 2-201
2. stoltamente, in modo irragionevole o irrazionale; stupidamente.
pazzeggiare. -comportarsi o vivere abitualmente in modo ritenuto strambo o insensato. burchiello
. che agisce, che si comporta in modo alquanto sventato, sconsiderato, avventato o
, la vuol menar via ad ogni modo, ed ella, pazzerella, vuole
2. locuz. alla pazzeresca: in modo folle, assurdo, sconsiderato.
tratto caratteristico; che si comporta in modo leggero, sventato, spensierato; stravagante
2. locuz. alla pazzerona: in modo stravagante, bizzarro. nanea,
suff. pazzescamente, avv. in modo dissennato, frenetico, confuso.
3. locuz. alla pazzesca: in modo estrema- mente sconsiderato, dissennato.
veder quando una pazza sdrucciola / per modo tal che percuote la cottola. castiglione
convien al cortegiano, né ancor di quel modo che fanno i pazzi e gli imbriachi
tu sei pazza di spaventarmi in tal modo! gozzano, i- 1188: una
-per estens. che si comporta in modo bizzarro, originale, stravagante.
il male, che è segno di modo che van pazze, inserrate e balorde.
quanto impediscono a'pazzi di sbizzarrirsi oltre modo. ghislanzoni, 4-8: essi finiranno
. che non dà frutti o fruttifica in modo irregolare (una pianta).
del casto, 1-179: nello stesso modo dicesi in quel dolce linguaggio essere sciocca la
. locuz. -a capo pazzo: in modo sconsiderato, dissennato. fra giordano
-avere del pazzo: comportarsi in modo assai stravagante o irregolare. fagiuoli
come un pazzo; a guisa, a modo di pazzo: con furia estrema e
santo francesco, gittandosi per terra a modo di pazzo. amabile di continenzia,
-con valore di avv.: in modo dissennato, stolto, assurdo.
perché ballassero. -fare a modo di un pazzo: seguire un saggio
36-42 (lfl-209): ma s'a modo d'un pazzo far volessi, j
la racconta, vuol mostrare in un bel modo di non la credere, suol dire
esprime, si comporta, agisce in modo molto stravagante, strambo, eccentrico,
simpatia e ammirazione), oppure in modo dissennato, demenziale. de pisis
. chi si comporta, agisce in modo sconsiderato, dissennato o imprudente. buonarroti
, meriti e glorie, talora in modo oratorio e magniloquente. -anche: discorso
ne'versi essametri non è ammesso in modo alcuno né ricevuto. pallavicino, 10-i-128:
era quella di amarmi come donna nel modo unico e brutto della parola.
ragazza giovane e seducente. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356:
dio, tu m'hai gratuato oltra modo, m'hai fatto spirituale e incorrottibile e
peccaminosaménte, avv. in un modo che costituisce un peccato o una colpa
il giovane, 9-51: in quel modo / che varissimi son gli umor peccanti.
i comandamenti divini; agire illecitamente in modo imputabile a colpa morale, con le
comandamento trasgredito, della colpa o del modo di essa. giamboni, 10-37:
sieme, quando si dicano in tale modo che non si pecchi in latino
-scherz. occuparsi di un'attività in modo dilettantesco. tommaseo, i-360:
8. essere superfluo o corrotto in modo da provocare una malattia; risultare nocivo
caso e in genere', comportarsi in modo del tutto insensato. loredano, 5-250
, adunque, ci piacciono oltre a modo e ci dilettano e ci costringono per
meretrice], credendo che per quel modo la invitasse a peccato, le- vossi
pagamenti delle sue genti d'arme di modo che dubito che quella sua compagnia si
giusto porta. -senza peccato: in modo onesto e legittimo. giamboni, 10-35
nuova: per indicare che un nuovo modo di penitenza è necessario per eliminare vizi
da fare un bel tratto / in qualche modo, e chiarirotti affatto. firenzuola,
trefatto, siccome dice varrone, ma il modo tace. pulci, 7-32:
f. soranzo, li-1-69: il miglior modo di tutti di mettere insieme con facilità
d'una pece, tutta sete ad un modo! d. bartoli, 1-5-68:
. cellini, 638: in questo modo saldai tutti questi membri separati l'uno
sarà attissima a stuccar vetri per modo che l'aria di fuora ne resti esclusa
potere vivere che l'attimo / al modo della pecora che bruca / pel mondo questo
marco una procura, che in quel modo la faccia fare; e togli notaio intendente
generalmente da persone non amiche. è modo preso dalle pecore che si segnano per qualche
, vi-53: andiamo, ad ogni modo siamo pagati per ispen- sierati: ecco
insieme di persone che si comportano in modo vile e pavido, assumendo atteggiamenti servili
confondendo le parole, non truova il modo di manifestare la sentenza e, entrando
(pecoréggio). imitare in modo acritico il comportamento altrui. guerrazzi
cresce. 2. vantarsi in modo sciocco e goffo. carducci, ii-1-272
quello che l'aveva trattata a suo modo, se ne uscì per il rotto de
pecora. pecorescaménte, avv. in modo passivo, pedissequo, servile.
pecorilménte, avv. letter. in modo passivo, conformistico. nievo,
pecorino1. pecorinaménte, avv. in modo da ricordare una pecora. d'
di carte pecorine che conteneva il vero modo di soffiare e di lambiccare. m
4. locuz. -alla pecorina: in modo da ricordare l'aspetto di una pecora
, sm. tendenza a comportarsi in modo passivo, conformistico, servile, codardo.
], i-41: ecco qui signore il modo che gli antichi osservavano in scriver ai
. peculiarmente, avv. in modo peculiare; specificamente, particolarmente, specialmente
che in altro luogo abitava e conversava in modo che san matteo la dimanda città di
peculio paterno, ohimè, in qual modo / dilacerato fu, che al pover
sono utili a'prìncipi perché han trovato modo d'accrescere il peculio regio. giuglaris,
dei figli che prestavano, praticamente in modo professionale, servizio militare il peculio castrense
. alberti, 299: darei io modo d'avere la posessione... ove
, iv-xi-12: è manifesto in ciascuno modo quelle ricchezze iniquamente avvenire; e però
pena pecugniaria a niuno fallante per nullo modo se debbia tolliare. cellini, 1-70
e sanza sospetto,... per modo che la terra ne venne molto pecuniosa
3. piccolo sentiero tracciato in modo incerto. bacchelli, 1-i-164: l'
. 2. per estens. modo di pedalare. -pedalata rotonda', nel
nel vestito della compagna accanto, il modo buffo con cui la suora all'armonium
di cuoio con le estremità cucite in modo da formare un anello, usata dai calzolai
e con essa il colombo, in modo da allettare la preda. =
nessuna persona... presuma in alcun modo tagliar o far tagliar al pedano arbori
io non posso intendervi a questo modo. varchi, 3-60: quando
b. cavalcanti, 102: il modo usato dal manuzio è da pedante e
lui. -criticare o censurare in modo troppo minuzioso e severo. de
giudicare di una parola o di un modo, non coll'orecchio né coll'indole della
con costante propensione a sottilizzare in modo tedioso e a criticare con occhiuto puntiglio
2. per estens. in modo eccessivamente meticoloso, puntiglioso, scrupoloso;
dalla costante propensione a sottilizzare in modo tedioso su minuzie e a criticare con
simili. 3. che ostenta in modo presuntuoso una vacua erudizione; che tende
però bisogna che siano ampli, in modo di poter presto smaltire le acque,
essermi stato lasciato andare il cervello a modo suo quand'era tempo. ferd.
ant. andatura. -al figur.: modo di comportarsi, di agire.
[agricola], 275: nel primo modo ne nasce un vetro che a
si vuol forse intendere per realismo un modo d'imitazione pedestre, di copia prosaica
costanzo pedestremente. 4. in modo banale, prosaico. cassieri, 144
particolari attitudini fisiche e psichiche e del modo di reagire propri dei soggetti infantili.
che il lacciuolo, si pone in tal modo che l'uccello, ovvero la bestia
ago o con una spingola, nel modo che si cavano i pedicelli, è una
il pelo e l'unghia, in modo che va corrodendo a poco a poco
, fissarsi al suolo e contrarsi in modo da permettere la locomozione. = voce
pinne pettorali che formano in certo qual modo un piede, e servono veramente a
a guardare il punto, il suo modo da aristocratico antico di trattar le pedine
persona allo scopo di avere informazioni sul modo di vita, sulle abitudini, sulle
una persona a breve distanza, in modo da non farsi scorgere, in tutti
per strada a una donna anche in modo importuno, cercando di accompagnarla
2. figur. imitare in modo pedestre senza alcuna originalità. lucini
non era sperabile. associare alla difesa in modo efficace li abitanti non si poteva,
originalità e di inventiva; che traduce in modo piatto e banale. baretti,
si è capaci di rinnovare; compiuto in modo passivo e automatico. gherardi,
ovvio. berchet, 1-126: questo modo di commentare la 'divina commedia 'non
2-134: la bicicletta, in qualche modo, imbarazzava. la baciò sull'una e
piede dall'alto al basso, in modo da descrivere un arco, per avviare
. pedogamia, sf. biol. modo di fecondazione, proprio di alcuni protozoi
di una cavalcatura, quindi conoscere in modo approssimato il cammino percorso (ed è
asse, più larghe e ravvicinate in modo da formare un passaggio zebrato. -isola
fanciulli. 2. zool. modo in cui si nutrono i piccoli degli
, fare baldoria. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345:
[michelangelo] ha partita in questo modo. cominciando dai peducci, dove le
e di lino gli più, a modo di fresoni, e le calze sanza peduli
pèzo), avv. in modo peggiore, più biasimevole o che denota
quel po'di roba non ci era modo a custodirla. l'uno mi serviva male
si era condotta con lui 'in modo schifoso ': parole che male suonano sulle
vide ridicolissimo spettacolo. -in modo più errato. marsilio ficino, 3-1
3-1: tutti continuamente amiamo in qualche modo, tutti quasi amiamo male: e quanto
dir peggio udirete. -in modo più umiliante; con maggiore crudeltà,
crudeltà, con grande disprezzo, in modo molto brusco e ruvido. malecarni
di più e peggio. -in modo meno chiaro e distinto. castelvetro,
12-iii-157: fino a ora stanno nel modo medesimo che 'l giovane l'ha cavate
cortigiane, 143: io sono in modo aconcio che il trarre i sassi è
12-28: oltre certi limiti, questo modo di pensare diventa pericoloso (certi casi
per le tristizie / sue, in ogni modo, e questo e peggio merita.
e dal vizio, che sono il modo primiero da riconoscere il meglio dell'uomo e
quel che è peggio, con poco modo di ritrovarne. m. cavalli, lii-3-129
né gente che sapesse fare, di modo che questa parte fu mal negoziata,
- alla, il meno peggio: nel modo più soddisfacente possibile, compatibilmente con i
peggio di sistemarsi. -in qualche modo o misura. c. e.
riadattate alla peggio. -in modo sommario, con mezzi di fortuna.
ripescava e stroppiavate alla peggio. -in modo gravemente scorretto o offensivo, con malvagità
mi diede licenza. -in modo scapestrato, sregolatamente. forteguerri, i-273
scompigliare e entrare in gran viluppi per modo che mai non vi fu poi buon
agli abusi. -essere eseguito in modo sempre più scadente. a. boito
-volere peggio: disapprovare, biasimare in modo più aspro e risentito. francesco da
di una moneta abbassando, talora in modo fraudolento, la quantità di metallo fino
morale. 8. comportarsi in modo più crudele. angiolieri, vi-i-296 (
appresso si comunicò: e peggiorando senza modo ebbe l'ultima unzione e...
il sig. duca nostro essere piggiorato di modo che egli crede sua sig. avere
. che ha in sé, talora in modo arbitrario e ingiustificato, un significato deteriore
imitati: perch'alcune comedie rassomigliano in modo a l'ordinaria vita de'cittadini che
. più infelice o più difficile quanto a modo di vita o per le conseguenze negative
p p vra, che per modo alcuno non potevano mangiare, e così
peggiore delle schiavitù, e nel veder modo di farla sparire sta tutto il roblema
ristretti però alquanto. -effettuato in modo meno perfetto, che ha dato un
-tirare alla peggiore: interpretare nel modo più malevolo. tommaseo [s
, meno conveniente o adatta; in modo più biasimevole o offensivo. seriman
cristalli di quarzo allungati e riuniti in modo da assomigliare a caratteri ebraici (da
loro con li suoi dodici naranzi, in modo che niuno anderia a fallo e che
rezasco], 1-2: vedremo in qual modo si debba dare il pegno da un
, 11-64: si mosse in quel modo studiato delle donne che, andandosene, vogliono
i quali a torto / abbia offeso in modo indegno. -giocare, mettere
l'altis- sime menti, quasi per modo di parlare a simiglianza d'un fiume
coperta dall'uscito dirompimento delle acque a modo di un grande pelago. leonardo,
la speranza di giungere in qualche altro modo a far conoscere 1'esistenza loro a tutta
104: ora t'ho mostrato che modo ha a tenere generalmente ogni creatura che
. caro, 12-i-88: in questo modo può esser ancora co- luzzo de'furbi
dibucciare, / pelando teste e ciglia in modo tale / che tormento non e con
riverenzia, e pelava cadauno a uno modo over a l'altre. gualdo priorato,
14. esporre una dottrina, discuterne in modo rozzo e grossolano, facendone strazio.
spillargli quattrini a sua insaputa o in modo tale da non urtarne eccessivamente la suscettibilità
tu puoi farne come detto è al primo modo de la gallina... simile
de la gallina... simile modo puoi fare d'uno capretto pelato.
a quello né potendo stare a freno in modo che sempre l'umore non gli chiocchi
ceci; produce alcune silique piegate a modo di cornetti. = voce dotta,
francia si studia dare la concia al modo d'inghilterra. massaia, xii-172: ha
a stirar la pelle di quella cosa in modo che ella enfiò. baldelli, 5-4-209
ora la circoncisione si facea in questo modo. si tagliava via con una machera di
alle tignuole, le quali trovano il modo d'insinuarsi in uelle pelli con cui
... si tempera una stipa a modo di penna, si ficca tra la
o della bandiera che rappresenta, in modo stilizzato, il manto di un animale
. 28. -a pelle: in modo da essere a diretto contatto con il
pelle nuova, rifare la pelle: mutare modo d'essere, comportamento (anche solo
: da parte a parte, in modo da trapassare il corpo, un organo.
un atto di liberalità. -in modo immediato e vivo. dossi, 3-4
-in modo inconscio e inespresso. alvaro, 7-91
de provenza, / e per 'sto modo i fregiarò la pelle. -guardare
queste punture, ma da guardarsene in modo che non arrivino alla pelle. de
mento o una sensazione o un impulso in modo talmente intenso da non potersi contenere
la pelle. -avere mangiato in modo eccessivo. tommaseo [s. v
pelle ': si dice anche in modo basso, di chi ha mangiato o pieno
spalle e parte delle braccia, a modo di quello dei pellegrini. in alcuni luoghi
, è fissato un pallottoliere; per modo che, così pellegrinando, il bambino,
e nelle memorie degli antichi in qual modo fossero fiorite e sparite le nazioni.
spedale di siena, 26: in simile modo sieno electe le pelegriniere ne l'ospitale
sangue, per essere in un certo modo pellegrino nell'impiagato, corrompe tutto il
traslato ogni sembianza quasi perduta, in modo che sieno pellegrini, non peregrini.
pellegrina. -abile e astuto (un modo di comportarsi). moneti, 35
a tutti quanti / s'impegnano con modo pellegrino. 17. dotato di
tornò in suo paese, disconosciuto, in modo di pellegrino, con ischiavina e con
certe capete de pelegrin over capete a modo de vermolini, e sarà largo da usenti
di un mammifero morto, preparata in modo tale da conservare il pelo con i
ella fusse tenuta ristretta, fece in modo che, uscitasene quasi in camicia di casa
i-2-164: coll'aprir del pugno e in modo / di chi smugne qualcun le pellicine
di metallo prezioso, battute poi in modo da ottenerne scaglie sottilissime. carena,
-per pellicola: in modo superficiale, generico. landolfi, 16-46
: e com orpimento et aqua a modo de spongia cota in ca9olla, e poni-lla
ornata de peli grossi e rossi a modo de becco. b. corsini, 77
-a pelo: per indicare il modo di cavalcare direttamente sulla groppa del cavallo
65: racconciarete cotesto vostro mantello in modo che, se bene sarà senza peli,
. torricelli, ii-3-294: il vero modo di bonificare quei paesi sarebbe non per
n. villani, 2-265: questo modo di dire 'un pelo 'si usa
-lingua senza peli', per indicare un modo di parlare aperto, schietto.
ed aggiunger pelo a pelo, di modo che sempre il taglio non si vedesse
-andare a pelo: parlare in modo appropriato. grazzini, 238: altrimenti
; esercitare una critica, esaminare in modo molto minuzioso e con pedanteria; essere
causa con esatta / diligenza e in modo nuovo / si ritrova il pel nell'
2-319: perché gli è grassotto a quel modo... e gioca a scacchi
i peli da dosso con un certo modo di carezze. moneti, 28: cangiò
mandaro. roseo, v-127: in questo modo iscampò pericle dal pericolo dei peloponnesi.
ad un pectine serrato, pelosa ad modo de reccio de mare. landino [plinio
, insinuante; subdolamente lusinghiero (un modo di esprimersi). tasso, i-91
/ con essa in aria, in modo par che rada. bandello, 2-6 (
di cinque o sei peluzzi, disposti a modo di stella intorno alla bocca, utili
molto in vestiti; ma ha trovato il modo di farli durare in perpetuo, quando
questo gran pena gli dovea seguire, oltre modo fu dolente. zanobi da strato [
gl'interusuri dotali, li frutti, il modo di soccedere, quelle pene delle seconde
da siena, i-12: questo è il modo a partecipare il sangue di cristo crocifisso
or che vuol dire questo così dubbioso modo di dimostramento? ». piccolomini, 10-278
e le sentisser da noi proferir nel modo che noi facciamo, si dee tener per
ancora. -appena, in modo imperfetto. magalotti, 21-16: quelle
catuno si venisse spacciando e ritraendo per modo ch'ai termine dato catuno si potesse
spirito negativo, diretto a criticare in modo non costruttivo; che non reca alcun
equilibrata. - anche: camminare in modo dinoccolato; ciondolare (la testa)
. chi cammina barcollando o in modo dinoccolato. de amicis, xiii-137
, sospeso, attaccato a qualcosa in modo da gravitare verso il basso. cavalca
gridava. -tenuto o sporto in modo da pendere verso il basso; penzoloni
dall'altra mano. -disposto in modo che un lembo ricada verso il basso
nel cielo o che in tale modo è immaginato. groto, 1-37
or con disciorgli et or in un modo et or in uh altro, tante
notte e giorno. -sottoposto in modo diretto all'autorità di un superiore.
lascio parimente che ciascuno la determini a modo suo. buonarroti il giovane, i-91
a cavallo coverto, e bandiere a modo di duca, col campo ad oro,
anch'egli sorrideva, in quel suo modo pendente e gli angoli della bocca scendevano
giambullari, 2-84: debbesi considerare in questo modo potenziale una particulare natura del preterito pendente
. manni, i-132: l'indicativo modo, che dimostrativo meglio si direbbe,
. -con valore avverb.: in modo da formare un piano inclinato.
, sospeso, attaccato a qualcosa in modo da gravitare verso il basso. dante
in sé rappacificato, se egli pende a modo d'una poppa, sappi che tra
forma delle mie idealità. -in modo del tutto aderente alla realtà. f
si può intendersi in un certo qual modo, fino un certo qual segno, e
pronto, quel non perfetto ma perfettibile modo d'intendersi che si chiama lingua.
, ma senza lei esser in niun modo potrebbe, percioché dal godimento riceve quella
fuori di sé o modificato in qualche modo in meglio; che non manca di alcuna
, si dice l'uno formato nel modo più compiuto dalle entità che sono atte
perseguitarla apertamente con la forza, di modo che la poveretta è stata ridotta a
, i-657: la compassione è il modo meno costoso per fare buona figura.
fu cacciato quindi. e a questo modo le pene di alessandro e di aristobulo lo
. v.]: 'perseità': quel modo dell'ente per cui egli esiste secondo
egli esiste secondo se stesso, il qual modo non si stabilisce già come distinto dalla
nomi beneaugurali e disponeva la cotta in modo che tarme del suo signore fosse sul
la perseveranza può effettuarsi non in un modo solo, ma in due, cioè o
infiammano lo spirito, e in questo modo viene febbre. lo modo di ciò conoscere
in questo modo viene febbre. lo modo di ciò conoscere si è quando il
gente ove non ha persevero, / modo né legge, ma usanza ebraica.
di finestre o porte a balcone in modo da attenuare l'illuminazione di un ambiente
o di metallo, unite strettamente in modo da formare un unico telo avvolgibile su
balducci pegolotti, i-283: panni persichini a modo di boagio. cantini, 1-28-52:
, si caricò de'sua in modo tale che 'l peso di detti frutti lo
siffatto mòdo), aw. in tale modo, così. magalotti, 20-46
ringorgamento,... per sì fatto modo mantenendo pieni i ricetti i quali essi
, 4-114: 'persifattomodo': in tal modo, in tal maniera: orazione 13
di fare la mattina seguente in questo modo, che la notte seguente sia molte
e in diverse partì sì e per siffatto modo che in quella notte lo campo de'
io farò stirpare questo vizio per siffatto modo che non se ne trovarà niuno.
= comp. da per, siffatto e modo (v.). persimmetriato,
persona che per il proprio comportamento o modo di vivere e di pensare costituisce o
tenaci che mai in volere ad ogni modo l'esecuzione intiera della pace di gante.
non resta mai sformata e storpiata in modo da non essere più riconoscibile.
polso: che non presenta più in modo avvertibile il battito cardiaco. lupis,
distituita nel moto. -leso in modo irreversibile, paralizzato (un organo,
, immorale (una persona, un modo di vita). catzelu [guevara
rimase per la persona d'amalte oltre modo sospeso il governatore, né voleva punto
è vietato in assoluto portare in tal modo (es., mazze ferrate) o
milit. disus. porto d'arme: modo di portare, di tenere un'arma
molto mal trattati da'portoghesi; di modo che son nate gran querele in francia
. portogheseménte, aw. al modo portoghese; secondo l'uso, la
atrii nelle entrate, però a nostro modo non son soliti di fabbricare, ma
, è necessario che ti adopri in modo che non sia soldato sì ardito che
e nelle quali rispettivamente si concentra in modo esclusivo la posizione vantaggiosa (proprietà,
per la metà d'austria, di modo che austria è per quattro carintie.
di fiandra, per trovarsi in qualche modo al possesso di alcuna porzione de stati
uno stato doloroso, tormentoso, in modo da riceverne riposo, ristoro o sollievo
156: questa povera fanciulla se è in modo infiammata delle virtù vostre che insino non
xliii-73: deh, dimmi qual'è 'l modo e qual la via /..
s'imporpora d'onta. 8. modo di gestire o di atteggiare il corpo che
sua persona, nell'atteggiamento, nel modo di lasciar cadere le mani, nella posa
9. atteggiamento, comportamento o modo di sentire o di pensare inautentico,
impi, cioè crudeli, è a modo che un mare tempestoso, che non può
si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo, e non la finiva più. [
: si lasciò andare a svillaneggiarla fuor di modo e senza posa]. piovene,
un atteggiamento, un comportamento o un modo di sentire o di pensare inautentico, innaturale
per non aver del finito sfuma per modo di dire e fa una gretta cadenza.
con studiata affettazione un atteggiamento, un modo di fare. carducci, iii-27-181:
l'altra su 'l petto in modo umile e pio / si posa, e
aspettandoti, posa / su cinque ferie a modo una gottosa. leonardo, 2-479:
24-m: un pezzo di tela a modo di vela o d'ali sulla testa,
un atteggiamento, un comportamento o un modo di sentire o di pensare inautentico,
quale posò le sue maravigliose tinte in modo che, senza conoscervisi lo stento,
questione'per 'proporla'è... schietto modo francese. -mettere in mano,
soave e far atti spensierati in certo modo, come non saper posar le gambe
non però per lunghi tratti, e altistesso modo si può dire che abbia luogo nel
con orgasmo. 3. in modo sereno, con l'animo sgombro da
sottrae posatamente. -con riferimento al modo di pronunciare: distintamente. ruscelli
state sei. 5. in modo diffuso ed esauriente; ampiamente, distesamente
-che si innesta sul tronco in modo privo di eleganza (la testa)
loro come el v'era solo un modo che el popolo non pensassi più di far
la non giusta invidia / essa a modo di turbine discaccia. 8.
. -con uso avverbiale: in modo regolare, con continuità. tommaso
, controllato (un discorso, un modo di parlare, un'argomentazione);
troppo alti o dalla concitazione (un modo di scrivere, il tenore di uno
da queste punture, ma da guardarsene in modo che non arrivino alla pelle. cicognani
: io ho solamente osservato in qual modo stieno meglio adagiati i lombi, in
edificò, avesse nel murare tenuto del modo greco o del romano.
-con valore condiz. per il modo congiuntivo del verbo. guidotto da
i risultati. 3. in modo esplicito e aperto, chiaramente, senza
disse nulla positivamente, ma trovò un modo per combinare il rigore dei suoi doveri
d'andarsene. 4. in modo attivo; con un intervento volontario,
, croce. invece, l'unico modo di farle positivamente: l'uti- lizzamento
in infinito. 6. in modo che indica un'accettazione, una disponibilità,
« primato »... in che modo positivare roma, il papa? congiungendoli
gioberti, 14-203: in che modo positivare roma, il papa? congiungendoli
quello umano-positivo, cioè quello stabilito in modo effettivo ed empiricamente accertabile nell'ambito di
e anche naturalista, ma non a modo di coloro che si dicono tali. carducci
2. che è stabilito in modo concreto e verificabile da un'autorità politica
potriesi mutare un'altra pena perché il modo di questa pena non depende dalla legge
, quando s'intendeva alludere in quel modo alla legge positiva o statuaria.
dei delinquenti ». -applicato in modo concreto alla realtà storica; non utopico
, al tornaconto economico, talora in modo gretto. emiliani-giudici, 1-61: a'
, viii-1-113: la forma o vero il modo del trattare è poetico, fittivo,
... indarno, e concorreva in modo positivo e in modo negativo ad una
e concorreva in modo positivo e in modo negativo ad una medesima opera del cavour
il sud; ma non vedo che un modo veramente efficace, positivo di farlo.
. ant. e letter. vestito in modo semplice; che non fa sfoggio,
tutto serio e severo: con questo novo modo, che chiamavano 'positivo'(voce italiana
superlativo... potrebbe in qualche modo ridursi il positivo replicato, perché dinota
2 soldi per libra, in quel modo che si contiene nel costoduto positi sotto la
di compiere un movimento. -anche: modo in cui è atteggiata volutamente la persona
. socchi, 2-8-39: all'istesso modo parla del passo staccato il quale..
al feto nel grembo materno e al modo in cui si presenta alla nascita.
più così ritti come prima e a modo di statue, ma in positure e in
non sono produ- cevoli tutte ad un modo. vincenzo maria di s. caterina da
parti sottilizzate e disposte in un nuovo modo ed in una nuova positura ed armonia
anco la casa delle conferenze et il modo delle sessioni, la distinzione servirà alla
ero tranquillo, ma cercavo di fare in modo che non si vedesse, e pensavo
da posizione favorevole. 7. modo in cui è disposto un oggetto rispetto
diventa diffìcile. -nella scherma, modo di impugnare tarma a scopo difensivo o
carena, 1-149: 'posizione'è un determinato modo di tener l'arma impugnata, quando
colori. 9. figur. modo di pensare, di considerare un problema
di accusarti. e impossibile amarsi in questo modo, vicendevolmente e tacitamente offendendosi. serao
. -distribuzione delle sillabe toniche in modo da produrre il ritmo di un verso
. fanno i loro duelli a quel modo. tarchetti, 6-ii-145: io muoio di
, viene ad assembrare in un certo modo la figura del posolino. = dimin
opinione di livio scritta più nell'enfatico modo di un lodatore che nella semplicità dello storico
volli posporre questo desiderio; in qualche modo rimetterlo al caso, alla sorte.
qual pospose più di tre ore, in modo che li medici iudicono esser stata effimera
a7to7tpor (y|xcva, quasi in un certo modo 'pospreferite', che non si deono
poscrillo (o poscrigno), in modo da rendere progressivo il numero delle sillabe.
disgrazia del popolo, ma in ogni modo tentò di metterlo con carene in discordia.
, sia pure in qual si voglia modo trasportato il peso con la leva, vi
dio, il quale per uno cotal modo grida ed ammonisce. marino, 2-i-155:
. -attitudine a influire, in modo determinante, sulle convinzioni, sulle decisioni
pena, come quello che in ogni modo lo volea avere vivo in sua possanza
'n pesanza. campiglia, 1-371: d modo co 'l quale 10 mi sono volontariamente
elle passano, si debbono possedere con modo e lume di ragione, amandole con
lume di ragione, amandole con quel modo che si debbono amare. e così
e possedutele centinaia di anni, in modo che non sono più di cesare,
w. ss. ii. il modo col quale li suoi antecessori ne sono venuti
nome, è da voi raccolto con un modo che mi ha per sempre obbligato a
s'impara mai una lingua esterna in modo che ella si possegga bene come la sua
perfezione. 15. conoscere in modo approfondito una materia, un argomento,
un poco dal signor bassetti accennare, di modo che la possegga. s. maffei
pervaderne la mente, l'animo in modo esclusivo (con riferimento a soggetti astratti
carta che, senza parere, dava il modo non solo di rintracciare facilmente la bella
grande posseditore de'superiori reami in tal modo avreti, che fia casone de la
scemarte? 8. conosciuto in modo approfondito (una materia, una disciplina
conoscenza. piccolomini, 10-66: quel modo di conoscere... si fa con
aiuto della prima posseduta cognizione, del qual modo parla aristotele nel principio della 'posteriore'.
, viii-3-199: si truova ria e modo che il suo valore [della legge]
. sviluppato in maniera eccezionale e in modo alquanto efficace, profondamente radicato f
.., possente inclinazione in ogni modo. -che ha una vasta risonanza
, i-72: bello questo possente, a modo di sostantivo. -di animali
francesco, che non mutò viso né modo: lo sollevò sulle possenti braccia a cui
iddio si cole, in un certo modo, doppiamente da'prìncipi, quando son
dirige ne'loro passi con secretissima ed oltre modo possente influenza. -in relazione
19. gerg. leone. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356:
[il dono di costantino] per modo di possesione. -ciò che è
aveano a pisa 'corso la terra', usato modo di attestare e con la forza di
(quanto a loro) in certo modo pareva che avessero abbandonato la possessione della
e quadruplicate parentesi si vanno inviluppando in modo che impossibil è di trame sentenzia alcuna
niello... adesso vi racconterò il modo col quale venni in possessione di tanto
del principe'), ma in qualche modo indebolito. -nome possessivo (anche
altra appoggiata con atto possessivo, a suo modo tenero, alla bottoniera dei comandi ugualmente
si comprende anche un diritto) in modo da poterne far uso quando lo giudichiamo
non sia stato acquistato o conservato in modo clandestino; in altri casi si richiedeva
del possesso'. il possesso acquistato in modo violento o clandestino non giova per l'usucapione
. cattaneo, v-3-372: questo modo di godimento era tanto alieno dal possesso
s., così pretende che in ogni modo il territorio sia suo, e vi
su un certo territorio, esercitata in modo stabile e con forme politicoistituzionali a titolo
no di un titolo legittimo, o in modo temporaneo, a titolo di occupazione o
fin qui avemo chiarito le cose per modo che si doverà tosto vedere chi di
già del comando, non può dimandare in modo alcuno a suo proprio nome o particolare
la veduta giovane e di quelle in modo acceso che una ora li parea un anno
assai bello e molto gentile, di modo che in pochi giorni venne de la
, inutilmente tentando di solo immaginare il modo preciso e il luogo del trapasso e
di verificarsi, che ne ha il modo (in relazione con un compì,
9. locuz. -al possibile: in modo, in misura massima; quanto più
per stagione la donna ha sempre trovato il modo di riuscire bella al possibile.
! -complesso di condizioni propizie; modo, agio; occasione favorevole.
, quasi maternamente compatendonelo e in qualche modo partecipandone, giacché è più forte di
alta e più esplicata, in questo modo raggionamo della potenza over possibilità. rosmini
di raccogliere in questa operetta secondo 'l modo della nostra possibilità. zanobi da strato
. palladio volgar., 1-6: tieni modo nel prendere a lavorare le colture,
mano non l'avessero eglino adoperata in modo da sforzarmi a ripigliarla, invece di
. quanto più si può; nel migliore modo possibile. carducci, ii-3-208:
a chi lo merita. in tal modo si ristabilirebbe l'eguaglianza, e ciascuno nascerebbe
i semi o le piantine; il modo con cui si piantano. -da posta (
o trenta miglia che possono con questo modo e con cavalli avezzi al corso far
ma maniera e gentile, era in modo impaniato che una vernata che lei stette
v-2-606: il suo timore era per il modo da me scelto per viaggiare, cioè
non di quelle che sono a mio modo: non ne ho potuto avere per
58: le poste si leghino in modo che nessuno possa fuggire. meliini,
volte portava una mazzuola in mano, a modo che una bacchetta da podestà e forse
loredano, 8-124: io ho miglior modo di ingrossare la posta. malatesti,
facilmente. 'vincer la posta'è un modo simile. sbarbaro, 5-109: giornale
-con uno scopo preciso; appunto; in modo ben calcolato. sanudo, lviii-161
iv-471: il mio affare hai maneggiato in modo / che a bella posta mi posso
a levarci di casa e ad ogni modo accompagnarne buon pezzo fuori della terra.
lo miliare se fa postelle picolle a modo de miglio. = var. aplologica
a una certa distanza dalla porta, in modo però che nessuno potesse uscirne inosservato.
bossola. -appoggiarsi, piantarsi in modo fermo e risoluto. manzoni, pr
mitragliatrici o pezzi di artiglieria, in modo da ottenere il più ampio campo di
quarantotti gambini, 10-215: riaffiora in tal modo, sebbene con spirito profondamente mutato,
'l serve, sì e in tal modo che, finito il canone e preso il
postéggio). manovrare un veicolo in modo da disporlo in sosta in un posteggio
. erborista ambulante; ciarlatano. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356:
lii-4-317: gli umori s'alterarono in modo che gli generarono due posteme nella membrana
overo postema, d'una bestia a modo di cavriuolo. marco polo volgar.
purulenta. bencivenni, 7-40: modo di confectione di more et il diamoron
di osservare (un impegno, un modo di comportarsi, una regola);
solo del vicendevole commercio farà sempre in modo che gli americani, postergata la francese
deve postergere tutte le cose in questo modo. = var. metaplastica di
del volto a la donna, di modo che ritrovandosi alora con la bocca aperta
, 9-22: col sopradetto strumento a modo di cristeo, alquanto caldo si metta per
possiamo conoscer nulla, se non per modo di vestigio, come dicono i platonici
tre modi. piccolomini, 10-66: quel modo di conoscere... si fa
della prima posseduta cognizione, del qual modo parla aristotele nel principio della 'posteriore'.
cosa in luogo suo, regola il modo. 3. scherz. natica
o di raso si dispone la blonda per modo che, dopo aver circondata l'ala
iii-360: tutto questo m'avvilisce in modo che, s'io non avessi il rifugio
. delfico, iii-579: per tal modo... in quelle prime mosse
bisognava pure decidersi ad aggiornarsi in qualche modo su una produzione, mettiamo quinquennale,
raggiunge gli stadi superiori dello sviluppo in modo completo, in quanto lo sviluppo
persona o alla sua reale condizione (un modo di pensare o di sentire, una
senza essere fissato o assicurato in alcun modo (per poter essere spostato agevolmente)
di intima coerenza logica; appreso in modo approssimato (una teoria, una disciplina
16. locuz. -a posticcio: in modo provvisorio, alla meglio. d
si presenta di solito a'visitatori in modo indecente; volta loro il sedere e
, che veramente è grandissima fuor di modo. prose fiorentine, iv-1-163: la
parole che si vogliono togliere o variare in modo che si possano sempre leggere; 20
togliere o variare devono essere interlineate in modo che si possano sempre leggere e le
o artigiani per alzare i prezzi in modo fraudolento. statuto del comune
e postimi d'erbaggi e frutti, in modo tale che non vi è un palmo
della perduta e ricuperata libertà, in modo che si finga come se il framezo
fr. colonna, 2-452: per questo modo parlando fecime secura della mia salute e
ed è perciò doppiamente codificato. in modo piuttosto ovvio, gli architetti tardomodemisti hanno
. a. branzi [« modo », aprile 1980], 32:
conto della 'condizione postmoderna'in questo secondo modo, cioè attraverso l'architettura e non
ben definito. a. brami [« modo », aprile 1980], 32
quattro fanciulle, una de tamburo, a modo nostro, ma era posta in terra
disposto secondo un ordine stabilito, in modo preciso e armonioso; bene acconciato,
e poste a ritroso, secondo il modo del presente tempo. regolette della nuova poesia
non si acquisterebbe fede, né per modo d'argomentare, salvo se la radice,
già tutta posta, in conformità al modo di pensare del naturalista, ma quella
saran poste, giustissime in un certo modo si debbano stimare. ghirardacci, 3-114:
si potevano sbottonare. -figur. modo in cui si presenta una realtà psicologica
in cui sono installate, anche in modo provvisorio o temporaneo, attrezzature adatte a
loro ordine dalla corte di trattarmi nel modo che facevano li ministri dell'imperatore e di
ma al segretario di stato non manca modo di sgombrarne uno, trasferendo l'occupante
: a seconda dei luoghi, in modo diverso da luogo a luogo. giuliani
; pienamente convinto della correttezza del proprio modo di agire. piovene, 15-10:
delle facoltà mentali; saper ragionare in modo coerente. ferd. martini, 4-25
più ». -sistemare in modo definitivo. vittorini, 9-187: la
a dovere chi non si comporta in modo corretto; reprimerne la prepotenza, in
gli rispose; e gli rispose in modo come niuno si aspettava da lui: è
relativamente a posto. -sistemarsi in modo più o meno definitivo. moretti,
verso binari. -disporsi in modo conveniente. pirandello, 8-1102: scelto
altre tombe che sono celate e trovare il modo di 'conservare le pitture sul posto'
questo momento è da lui inteso nel modo stesso in cui io segnai una volta la
: bassamente osceno, sboccato (un modo di esprimersi, un atteggiamento, un
loro intenzione, nell'isolarci a quel modo, era forse anche stata quella di
sua attività, per lo più in modo organizzato, e talvolta abitandovi stabilmente (
per i consigli sarà possibile conquistare in modo stabile e permanente la maggioranza della confederazione
a soluzioni ideologiche e politiche in qualche modo riconducibili a tale movimento (e può
uso comune... 'postulato'significa un modo di essere e di operare che
partic.: atteggiamento della persona, modo di gestire; portamento, contegno (
ò postura'. 4. milit. modo di attestare o di schierare le truppe
postura. 5. venat. modo di disporre una tesa per gli uccelli
spillato che l'austria voleva ad ogni modo prendere parte nei rivolgimenti delle provincie pontificie
. -anche: assolutamente, in ogni modo. rainerio da perugia volgar.,
postutto il malo exemplo si sfugga in cheunque modo si può: fuggi nel deserto.
mescolasi ogni cosa insieme e diasi in modo potabile al cavallo. salvini, v-1-3-2:
nazioni del mondo son ghiotte a un modo, e tanto succia e assapora di
potrete stufar [le stame] anco nel modo de i piccioni domestici con tutte quelle
, sì lo ficcò in terra a modo come si sogliono ponere gli magliuoli.
ii-25: la vite bisogna potarla a buon modo: a volte sfoga tutta in pampani
terra e aria dove sono coltivate e modo del potare in diversi tempi e stagioni
1690 pubblicò un''istruzione sopra il modo di potare a cornetta mi i mori
mi i mori gelsi e sopra il modo di seminarli'. vocabolario di agricoltura [
una persona in un dato atteggiamento o modo di vita, soffocandone le attitudini o
olivi, 42: per togliere ogni altro modo di spiegazione, noi abbiamo voluto certificarci
e asch 'cenere', con riferimento al modo di cottura dei vegetali o a quello di
stati de'monarchi... e tal modo di governo si chiama potentato.
terribile e potente, e così in alcun modo non se ne sarebbe affidata la pace
efficacia nel determinare un comportamento e un modo di agire, soprattutto collettivo, o
ora con tante potenti ragioni et in modo che volse tutto quel popolo a fare
tutto finisce. 5. in modo determinante per il conseguimento di un fine