tre cubiti per lo dosso, per modo che un orcetto di vino portano in
ma ristretta alle due estremità, di modo che rappresenta la figura d'un globo
formazione paramilitare, banda che agisce in modo violento, con particolare efferatezza, dedicandosi
, 428: vi fate a vostro modo una macchina dentro alla quale ve ne
all'entrare di una finestra, per modo che, dal terrore in fuori, non
ve dirò tutto l'ordegno e 'l modo / che vi convien tener di questa cosa
sm. ant. orditura, ordine, modo di procedere. s.
fatto in quanto organizzata in un certo modo, sia il modello astratto a cui
baldinucci fu dal principio affidato in special modo l'ordinamento della raccolta de'disegni.
norme di origine statutaria che regolavano in modo organico (e con pretesa di stabilità)
complesso di norme giuridiche che regolano in modo organico (e più o meno stabile)
una data società attua il proprio complessivo modo di organizzazione e di funzionamento; la
di paesi, d'architetture, in modo che tutte quelle che sono in opera
palustre. 5. milit. modo di disporsi, di schierarsi dei soldati
delle linee prolungate. -allineato in modo rigoroso. lalli, 1-1-7: quivi
e incomodandogli delle vettovaglie (il quale modo solo diceva essere a vincere gente di tale
aggettivale): che si discosta in modo più o meno ampio da quanto previsto
suore. -allineare, disporre in modo regolare e coreografico (con riferimento a
, o affatto trasandati o disposti in modo da non appagare l'artista erudito.
la cera della tua figura nel detto modo, avendovi ordinato li sfiatatoi in nel
, avendovi ordinato li sfiatatoi in nel modo insegnato primo [ecc.].
ordinarla. -coltivare una pianta in modo che assuma un determinato portamento.
297: conviene ordinare le file in modo, che, mettendole in battaglia,
ordinò la milizia de'cavalieri in questo modo: che il primo grado, che dava
odoacre] non seppe ordinare a suo modo l'italia. -con riferimento all'organizzazione
alcuno uomo sofficiente il quale ordinasse il modo dell'officio ecclesiastico. -intr.
che il popolo italiano s'ordinasse in modo da poter sussistere senza commercio o con
pace. 6. organizzare in modo logico e consequenziale, rendere razionalmente coerente
e la sera. -regolare un modo, un costume di vita improntandolo a
vogliamo andar dietro] trovare si convien modo di sì fattamente ordinarci che, dove
, un'opera d'arte curando in modo particolare le proporzioni, la distribuzione delle
ficcaronosi i pali e ordinarola in questo modo. vasari, i-123: quando s'
qualche segno del valore antico, anche nel modo di ordinar le fabbriche e di ornarle
ordinare in comune sì et in tal modo si mandi a effetto la loro ordinazione
coprire, si deono più ch'all'usato modo riempier d'erba, di paglia e
eziandio nelle femmine ordinar questo salutevol modo di vita. guicciardini, 2-1-142: non
una dieta o, anche, un modo di vita. -anche in relazione con una
ordinatela [la pozione] in ogni modo: io gliene farò pigliare. buonarroti
a un determinato comportamento, a un modo di vivere, a una moralità o
amicizia con uno terrazzano, ordinò in modo con quello che la notte davanti che si
fare. 32. fare in modo, procurare, badare, disporre che
signoria dee bastare, del luogo e del modo, nel quale a vivere abbiamo,
i termini di un polinomio algebrico in modo che le potenze di una variabile presente
, ordineralo la prima cosa in questo modo: talmente che le sue figure, mediante
a scadenze regolari. -anche: in modo conforme alle abitudini e agli usi
m'apparve vestita di bianco, nel modo che la vidi avanti che mi partissi;
morirono ordinariamente. 3. in modo o in misura appena o non completamente
abitualmente, con scadenze regolari o in modo stabile e continuo; che è nell'
che vi sono naturalmente connesse, in modo da non intaccare la consistenza del patrimonio
che partecipa regolarmente, attivamente e in modo continuativo alle attività di un'associazione,
-che si comporta in un dato modo o svolge una particolare attività o frequenta
le molto grandi, si murano in modo che elleno sieno poste con le loro
un po'd'acciaio stillato, nel modo si piglia per l'oppila- zione,
semplice, piano, dimesso (il modo di esprimersi dell'uso quotidiano, colloquiale
b. cavalcanti, 2-274: questo modo di parlare [sciolto] è certamente
le parti interessate, in contrapposto al modo 'politico ', cioè potenzialmente parziale
, 28: lo stesso comportamento grosso modo ha avuto la olivetti privilegiata che ha lasciato
, a scadenze fisse; atteggiamento, modo di comportarsi, di vivere, di
, i quali per povertà non avessero il modo a piatire all'ordinario a'conservadori di
svolgersi, avvenire o manifestarsi in modo normale, secondo le consuetudini e le
di fatti o avvenimenti eccezionali, in modo conforme ad abitudini e usi.
solito, come di consueto; in modo conforme a determinate abitudini, consuetudini o
dell'ordinario o d'ordinario: in modo eccezionale, diversa- mente dal solito,
fu approvato di doversi fare ad ogni modo. berni, 69: f ho
-dell'ordinario, d'ordinario', in modo conforme a usi e abitudini; solitamente
in ordine, si riordina qualcosa in modo frettoloso, sommario, con scarsa cura
(superi, ordinatissimamènte). in modo ordinato, in ordine; secondo una
dilettevole a udire. -in modo sincronico, con coordinazione. d.
andare si muovono! 3. in modo bene allineato, ben disposto, bene
chiesa. 4. in modo chiaro, comprensibile, logico, consequenziale
i princìpi spirituali e morali, in modo costumato, virtuoso; onestamente, retta-
è buono principe '. -in modo conforme alla sapienza e all'onnipotenza divina
ordinata- mente '. -in modo opportuno, adeguato, conveniente. guasti
8. legalmente, legittimamente, in modo giuridicamente valido. 5. caterina
voci in unica e perfetta consonanza per modo intellettuale. 2. gramm. ant
pieno di figure. -coltivato in modo da assumere una determinata forma (un
molte cose comprese e scelte poche per modo d'immaginazione d'un arbore ordinato.
se ne tiene ordinate ragioni, di modo che si può metter sempre che il terzo
sviluppato, ^ accolto o svolto in modo logico, consequenziale, coerente, compiuto
.. montone incantato e ordinato per modo che, se 'l dragone non fosse
che si murano col piombo (parlando a modo de'maestri di murare), ristringnere
9. fatto, costruito in un modo determinato, con criteri particolari (in
-eseguito, svolto con perizia, in modo metodico, diligente e con esito positivo
canzone con questo cominciamento, ordinata nel modo che si vedrà di sotto ne la
strumenti della propria attività (anche in modo eccessivamente metodico e pignolo).
libretto. -disposto o schierato in modo disordinato. c. campana, ii-6
quando i termini vi sono disposti per modo che gli esponenti di questa lettera vi
la confraternita si riuniva e protestava in modo formale e solenne contro il progetto ministeriale
riempirne, quando che sia e nel modo che crederà meglio le lacune, mostrando
6. che organizza razionalmente, in modo logico, consequenziale, sistematico, i
ordinatura, sf. letter. modo di sistemare, di distribuire, di
perfetta. giannotti, 2-1-71: questo modo o vero regola è quello che noi
giovinezza allevargli [gli uomini] per modo e far loro prendere piega tale che
o un sistema di relazioni esprimibile in modo generale e costante (e tale disposizione
compongono il reticolo sono reciprocamente distribuiti in modo irregolare fra le varie posizioni atomiche possibili
la costituiscono. 10. milit. modo di disporre milizie, truppe, mezzi
saldare. 14. matem. modo secondo il quale si succedono o si
bontempi, 3-2-252: se il modo sia autentico, si trasporterà nel soggetto
equivoco il chiamerò [il tono] modo, ordine e talvolta eptacordo, scala
un'operazione. -per estens.: modo secondo il quale avviene la progressione cronologica
narrazione istorica. baldelli, 5-3-150: il modo e ordine di quel fare il sacrifizio
diritti o altre posizioni giuridiche) in modo che i rapporti fra di esse (e
cattolica, coloro che si dedicano in modo specifico alla vita religiosa (anche nelle
fosser [i ministri] distribuiti per modo che i segnati con la tonsura chericale
della gerarchia ecclesiastica e resi capaci in modo irretrattabile (con un 'carattere '
cominciò la fede a domandare in questo modo: « io ti domando che mi dichi
magistrature o cariche pubbliche elettive, di modo che non si poteva accedere a una
l'ordine de l'universo in alcun modo sarebbe manchevole e discorde a se stesso
secondo un determinato criterio o principio o modo; assetto (per lo più nell'
costume di don rodrigo. 40. modo, forma di esistenza; stato.
altresì con questi tre nomi di 'modo ', 'specie 'e 'ordine
b. segni, 217: con tirannico modo hanno trapassato l'ordine di tutte le
libertina). -in senso generico: modo di vivere, condotta. cavalca,
i pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che queste genti,
ordine e legge. 47. modo di procedere nello svolgimento di una operazione
, agire, comportarsi secondo un determinato modo o criterio o disegno). -per
, solo è qualche diversità in nel modo dello smaltare. magi, 74:
degli strati. 48. modo, maniera; verso, possibilità (per
filosofi e dei poeti. 52. modo secondo il quale è strutturato il complesso
la regola, nell'architettura, il modo del misurare delle anticaglie, osservando le
, il metodo! 54. modo in cui sono disposte o si intende o
, l'una intorno alla pronunzia e modo e figura di proferire e l'altra intorno
del mare di valenza. -disus. modo di trattare una causa giudiziaria o,
vita civile, il suo svolgersi in modo tranquillo e sicuro. -in senso astratto
ordine pubblico altro non è che un modo di esecuzione di un atto o un
di esecuzione di un atto o un modo di esistere d'una capacità di ragione privata
varsavia: frase proverbiale per indicare in modo ironico il ristabilimento della pace sociale per
, della precisione, della moderazione nel modo di vivere e nei sentimenti, della
accettarlo. -ant. condizione o modo di vita civile. guido da pisa
, de'tribuni, de'consoli, il modo di chiedere e del creare i magistrati
chiedere e del creare i magistrati ed il modo di fare le leggi. fausto da
concatenati e constretti bene insieme, in modo che lo inferiore sta contento all'ordine
di ordine naturale non sappiamo in qual modo avrebbero potuto gli scrittori dai quali siamo
a quest'ultimo un determinato comportamento in modo vincolante (e, dal punto di
ordine, per comunicare ai subordinati in modo reciso che non ammettono repliche la propria
: come comando, così ordine è modo di cortesia o di rispetto, denotante
: manifestazione di volontà che prescrive in modo vincolante un determinato comportamento concreto per uno
un singolo comandante alle forze sottoposte; modo secondo il quale tale comunicazione è formalizzata
, mira a regolare in un certo modo lo svolgimento delle discussioni e dei lavori
o a questioni a esso in qualche modo collegate e al proposito si formulano critiche
fino a nuovo ordine, per stabilire in modo indeterminato e nel contempo inequivocabile il
machiavelli, 1-i-211: ancora che il modo straordinario per allora facesse bene, nondimeno
a fare circolare la loro disponibilità in modo apparentemente simile alla circolazione delle somme di
a sua volta, e nello stesso modo, fare un ulteriore trasferimento e così
può a sua volta trasferirlo nello stesso modo e così via). beccaria
-andare per il proprio ordine: in modo ben regolato. nannini [ammiano
con riferimento all'organizzazione sociale, al modo di vivere). latini, rettor
buon ordine, per ordine: in modo disciplinato. storie pistoiesi, 1-279:
. -dare ordine: fare in modo, procurare. sercambi, 1-i-456:
qualcosa: essere simile; comportarsi in modo analogo. boterò, 315: anche
spese le sue richezze. -in modo inconsueto; fuori di norma, eccezionalmente.
. pagano fuori d'ordine e di modo colui a cui e'sono obbligati.
, rispetto, conforme, ecc., modo brutto del linguaggio degli uffici. montale
2-3 (1-iv-115): preso tra loro modo e ordine alli lor fatti, come
-senza ordine: disordinatamente, in modo caotico; senza norma, senza regola
farà che l'ira servi ordine e modo? -tenere a ordine: temperare
o d'ulivo, strette insieme a modo di graticcio. ariosto, 46-74:
argomento che in seguito sarà trattato in modo più approfondito. luna [s.
/ in alcun modo con teco avere accordo; / ma però
orditaménte, avv. ant. in modo particolareggiato; per esteso, dettagliatamente.
al crin m'annodo, / con bel modo, / di mia man ghirlanda ordita
questi a quel primo ordito fanno, per modo di dire, un ripieno scompigliato e
e tessitrici non possino tessere in alcun modo personalmente. trattato dell'arte della seta
né per sé né per altrui in neuno modo, alcuna tela né scampolo dove sia
ho... veduto che a quel modo che più pezzi [di pomice]
li azzurri. -a, in modo di ostia', con l'atteggiamento di
accostavano all'altare e toccavanlo più a modo di ostie che di partecipi del sacrificio
corrotto duca contra esso levati, in modo d'ostia l'ammazzarono. -con
, di dimensioni maggiori, preparata in modo da presentare una superficie decorata e usata
questua); che corrisponde a tale modo di procacciarsi il denaro (la condizione
era né ostico né amaro, per modo che non se ne avvide. testa cillenio
auricolare, argomento che so ostico in modo singolare al protestantesimo di ogni tinta e sfumatura
cavalcanti, 108: a questo così giusto modo ciascuno si accordò: ma ai patrizi
, 3-23: il re, a modo di tiranno, si faceva guardare a gente
ostilménte (ostileménte), avv. in modo ostile, con ostilità; in modo
modo ostile, con ostilità; in modo militarmente aggressivo, così come si fa
, 6-2-49: noi vogliamo ad ogni modo... assaltare il dominio di lucca
ledendo e conculcando precisi diritti; in modo arbitrario e dispotico. gazzetta nazionale genovese
le guise. 3. in modo polemico. delfico, ii-408: tutti
disse quasi ostilmente. 5. in modo da non offrire o trovare rispondenza ideale
ostino in letto finché non sia guarita in modo che non si debba riaprire.
. e interpretano la scrittura a lor modo: e sono sì ostinati in loro sentenza
nella chiesa antica non si usava altro modo se non... di scommuni-
che vi trovi in questa donna nostra per modo niuno. lomazzi, 4-ii-123: l'
a continuare a comportarsi in un dato modo. loredano, 2-i-129: non s'
-perseveranza nel mantenere un'abitudine, un modo di vivere. palazzeschi, 3-62:
-il tornare alla mente, talvolta in modo ossessivo, di un pensiero, di
religiosi, scacciò via da sé con modo dispettoso il povero missionario,...
segni, 4-89: lo ostracismo è un modo di mandare in esilio i cittadini che
loro bava ostracopea informe in non dissimile modo dall'esostosi degli animali. =
chiuso in se stesso o attaccato in modo eccessivo a un'attività, a un
vostro: nella direzione buona, in modo del tutto favorevole. m. palmieri
, anche, scorretto, improprio (un modo di esprimersi, una parola).
. a battere in un certo modo que'meati racchiusi dalle materie ostruenti
lo svolgimento dell'attività lavorativa, in modo da ritardare enormemente e rendere in pratica
mentare ottenuta facendo sistematicamente uso, in modo strumentale e abnorme, di tutti i
fossero otre e 'l ventre enfiato a modo di femmina pregna. lalli, 3-7:
con gli estremi aperti, ripiegata in modo che un estremo penetri nel cilindro saldandosi
non osservando né otta né tempo né modo né misura. b. giambullari,
luna nascerà dalla parte oppostagli, in modo che la si vegga a un'otta
otta catotta di belle carezocce, in modo che 'l domine saltava d'allegreza. allegri
: due torrioni ottangoli che mostravano il modo delle antiche difese. cattaneo, ii-2-323
ottataménte, avv. ant. in modo desiderato, secondo il desiderio.
. optativo), agg. gramm. modo ottativo (anche ottativo, sm.
(anche ottativo, sm.): modo verbale di alcune lingue che esprime desiderio
nel latino, è stato assimilato al modo congiuntivo). rinaldeschi, 1-72:
attiva che passiva, e inoltre il modo ottativo. e. cecchi, 13-19
gr. eùxxixtj [eyxxicti <] * modo del desiderio '. ottato1, v
: 'all'altra bellissima ottava! 'modo preso dai cantastorie, per dire:
, 2-29: puossi fare in questo modo passato, cioè che il il2 e
piegando tre volte il foglio normale in modo da formare una segnatura di otto fogli,
tanto volere, errando scrivere che in alcun modo a'tuoi ossequi, tacendo, non
le luci le si ottenebrarono in tal modo che non sentiva più il terreno sotto
girolamo da siena, i-23: il modo di questa tentazione è ottenebrativo, celato
in tra loro a squittino in quello modo, il quale sarà sopra le predette
volendo la pace, proceda con questo modo di voler far paura al gran signore per
contento, ne divenne il protettore per modo che ottenne di scamparlo da morte.
13-104: aveva persino fortuna in quel suo modo d'insistere e d'ottenere.
campana, iii-203: conclus'a questo modo le capitolazioni e a'ventiquattro dello stesso
si basa sul concetto di onda come modo di propagazione dell'energia luminosa (e
4. figur. punto di vista, modo di vedere, visuale. -anche:
di vedere, visuale. -anche: modo di inquadrare, di impostare un problema
pupille verso un centro solo, per modo d'incrociarne la visuale. pasolini,
, otimamènti), avv. in modo ottimo, superiore, perfetto; molto
di produzione. 2. in modo assai efficace, con buoni risultati,
risultati, con ottimo profitto; in modo adeguato, soddisfacente (con riferimento allo
artifici. 5. ant. in modo agevole; con facilità. crescenzi volgar
. ottimisticaménte, avv. in modo ottimistico. savinio, 12-37:
quel dolore del suo allievo indicava in modo luminoso che un di sarebbe stato un
quattro e quattr'otto): in modo evidente, chiaro, inconfutabile.
con valore avverb.): in modo facile, rapido, sbrigativo, disinvolto.
ottocentescaménte, avv. letter. in modo da ricordare le tendenze, i
.. cerchi di metallo alle orecchie al modo zingaresco, e calzature locali, consistenti
otturaménto, sm. chiusura in modo stabile di un'apertura o di un
con la particella pronom. ostruirsi in modo da non permettere il flusso. targioni
ant. obturato). chiuso in modo da impedire il passaggio o la comunicazione
4. figur. impedito di manifestarsi in modo libero e creativo; oppresso, soffocato
, ecc.). -anche: modo di esecuzione e risultato di tale operazione
personale. 2. in modo arrotondato, convesso. santi, i-60
6. che percepisce gli stimoli esterni in modo incompleto, insoddisfacente o inesatto; poco
uno giubilo uniforme con suono, a modo di colomba, ottuso: -u, u
. soderini, iv-288: il modo di capponarle [le galline] non
ovale1, agg. che riproduce in modo approssimato, nella superficie o nel contorno
il trionfare o l'ovare e del modo e ordine di drizzare in qualche luogo
seta] da una ragione a lor modo che l'ovatta non sia altro che quella
offensiva di un'espressione; presentare in modo sfumato. -anche: cercare di rendere
freddo. 6. risonare in modo sordo, come attutito. caproni,
. -che percepisce i suoni in modo indistinto. borgese, 6-94: ritornato
... potrà insegnarvi tertulliano il vero modo d'uscirne! alfieri, 1-137:
altro tenea in cuore; ed in questo modo, sotto pelle ovina, volpina coscienza
ha forma ovale, ellittica, in modo più o meno approssimato, o ha forma
dell'ovologia... ha dimostrato nel modo più positivo che ogni mese l'uovo
ca da mosto, 229: il modo del suo lavorare è che quattro ovver
nel campo con certi badili piccoli a modo di vanghe e vanno cadaun d'essi
la negazione degli altri, escludendo, in modo più o meno assoluto, qualsiasi possibilità
corretto òvvio). agire, comportarsi in modo da prevenire, contrastare o impedire un'
che l'uomo pensa l'essere in un modo universale. b. croce, ii-10-54
storia della filosofia sia da esporre in modo oggettivo, si prova poi, tutt'insieme
ozioso e non far nulla si è a modo d'uomo morto, sicché è seppellito
insoddisfazione che rende incapaci di impiegare in modo utile il proprio tempo. - anche
gravato di dazi o essere maneggiato in modo alcuno: le quali cose fanno esservi
: il tempo libero trascorso in tale modo, dedicato o da dedicare a tali
(superi. oziosissimaménte). in modo ozioso, senza far nulla, senza
senza esercitare un'attività utile, in modo trascurato; pigramente, indolentemente, inattivamente
furono l'una del brutto e sporcinoso modo di vivere che tennero, l'altra nell'
soggetto di fisica. -in modo da essere costretti all'ozio. foscolo
per passare il tempo, indugiando in modo più o meno compiaciuto in un pensiero
: che non si prende cura in modo alcuno degli uomini, secondo la dottrina
senza impegno, con negligenza, in modo trascurato o con risultati di scarsa o
(406): sentendo in certo modo la gravità e la dignità dell'incarico che
organo passivo) ottenendo, in questo modo, un'occlusione che, se risolta
affatto, per nulla, in alcun modo (in una prop. negativa).
(superi, pacatissimamènte). in modo tranquillo, placido; con calma, con
nella decisione o nella scelta, in modo equo, imparziale e oggettivo; ponderatamente
avvalorando pacatamente. 2. in modo moderato o controllato; mostrando di non
-piuttosto m'ammazza. -in modo tenue e smorzato. serra, ii-61
. caratteristica di un discorso o di un modo di esprimersi che rifugge da espressioni concitate
senti che quell'uomo è fatto in modo che i suoi sentimenti te li nasconde
calmo, moderato, controllato (un modo di parlare, di esprimersi).
anche, da toni polemici (un modo di scrivere, uno stile).
lieta o pacata ch'io possa a ogni modo assegnare un termine al mio lavoro.
e l'ordine di operazione, in modo da permettere l'avvio dell'attività organizzativa
in questo uficio molte pace e portossi in modo che infino al presente dì v'è
la condizione normale dei rapporti internazionali in modo ufficiale e duraturo, al termine di
della parte sconfitta e sostanzialmente imposto in modo unilaterale dalla parte vittoriosa anziché realmente negoziato
fra gli intenti, l'agire, il modo di vivere degli esseri umani e i
e urgente della gerarchia dei valori in modo che i beni spirituali abbiano la precedenza
44 a. c., sviluppandosi in modo particolare dopo il ritorno di augusto dalla
e atticciata, il quale in nessun modo, come spesso interviene, potea avere
]: 'dio gli faccia pace ': modo di augurare riposo all'anima de'morti
. ella si diede a trovare il modo come nascondere il biglietto. -mettere
dar pace ad un cane ': modo che esprime ira veemente e pertinace.
vorrei vedere tra voi una paciòzza per modo che mai non aveste più odio l'
servire ed obbedire, fatto a quel modo pachidermico, proboscide, sventole auricolari,
: quando poi gli operai, in tal modo sobillati, presentarono delle domande di revisione
uno scontro decisivo. -in modo da suscitare sentimenti di pace, di
o da non trovare resistenza; in modo da non subire o da non suscitare
5-2-603: l'occupazione pacificamente consentita è modo giusto d'acquistar la sovranità e l'
terribile. 4. in modo placido, tranquillo, sereno o indi-
, si li portarono semplicemente un'ostia a modo del corpo del signore. pellipari,
costretto [re francesco] a cercar modo di pacificarsi col re carlo. foscolo
, in cui possiamo educare gli uomini a modo nostro, sicché sono diventati umili,
loro, ma non può sospenderla in modo alcuno quanto a tutti gli altri popoli pacifici
malespini, ii-31-97: si accese fuori di modo in una assai bella giovane, ma
senza particolari contrasti e difficoltà, in modo placido (l'esistenza, il modo
modo placido (l'esistenza, il modo di vivere, ecc.).
, e d'ogne parte / per igual modo allentava la fiamma. cariteo, 415
le scienze, s'ella può ritrovarsi in modo alcuno. menzini, 1-66: che
per me '. -che avviene in modo lieto, non tragico. tarchetti,
resta a veaere qualche cosa per che modo si debbino stirpare degli animi nostri le
, possedimento pacifico: possesso acquistato in modo non violento (senza violenza né alle
cose) o che, essendo cessato il modo violento con cui è stato originariamente acquisito
stato originariamente acquisito, viene conservato in modo non violento (e la pacificità costituisce
pace a ogni costo, anche in modo ignominioso (e ha valore spreg.
de'soffiatori da vetro ci dirà il modo del condurre questo lavoro. il portantino
sanza manganese, e sia colato per modo lo buco del ferro sia aperto e tenerlo
economia domestica, talora servendo quasi a modo di scaldavivande. 2. per
nostra méta costante. -disposto in modo da cadere mollemente e abbondantemente (un
trippa a padiglione. -disposto in modo da costituire una volta di rami intrecciati
(con valore avverb.): in modo da ricordare tale tendaggio; con un
lo scuote fortemente in cadenza, in modo che tutte le campane risuonano insieme sul
. padovanismo, sm. disus. modo provinciale di pronunciare o scrivere il latino
perché a noi ha'fatto a tal modo? ecco che tuo padre e io,
gelo, volendo ognuno interpretarlo a suo modo, si guasta il vero senso
bibbia volgar., ix-36: a tal modo voi orarete: padre nostro, il
3-30: molti padricelli, vani a quel modo, s'avevano pure moltissimo zelo dell'
con valore avverb.): in modo sublime; con estrema raffinatezza. savinio
a visitare le armi per fare in modo che le condizioni dei combattenti si trovassero pareggiate
apresso e'suoi, in qualunque modo avendosi per casa come si richiede
non tutti i signori valevano allo stesso modo, c'era qualcuno più importante,
persone; che denota, talora in modo ostentato, tale condizione; commesso,
parve cosa da uomo di cuore sopra modo signorile e magno. rosmini, xxvii-422
andare. -in senso concreto: modo di dire fine, elegante o ricercato
5. chi esercita il potere politico in modo assoluto, senza limitazioni; sovrano,
padrone delle lingue, regolandole a suo modo e non conforme alla ragione. bonghi,
greca e franca sta imparando, in modo che in breve sarà padrone ancor di
le redini con forza. -influire in modo determinante sul comportamento di una persona;
tutto ». 6. conoscere in modo approfondito una materia, un argomento,
-servire a esprimere o a descrivere in modo adeguato. foscolo, xii-680:
. padronescaménte, avv. in modo autoritario, da padrone dispotico e oppressore
e del suo ambiente, caratterizzata (in modo storicamente dinamico, anche se per lo
delle bellezze naturali (tradizionalmente concepite in modo statico, quasi come quadri o opere
amabile con gli amici, modesto nel modo di vivere, avverso, fino a
aspetti campestri, o li compone in modo ideale o pittoricamente fantastico secondo una certa
con le sue figurine, mirabili nel modo di frappeggiare gli arbori, ingegnosi nel componimento
di paesaggi pittorici eseguiti mediocremente o in modo scadente, e secondo schemi ripetitivi,
contadinello. - da paesanello: al modo dei giovani contadini (ma con
paesani feciono certe rete e lacciuoli in modo ne presono qualcuno. bandello, 2-7
non sarebbe anche più giusto trovare il modo di por fine alle uccisioni e che
-con valore avverb.: al modo, alla foggia dei contadini.
: anche un uomo solo trova tal ora modo per vendicarsi di paesi interi. p
-piovere a paesi, paesi: in modo discontinuo, con intensità variabile da luogo
vai, usanza che trovi, in modo proverb. che si usa per ammonire
un piccolo paese, paesano (il modo di vita). rebora, 3-i-73
di fondo schiettamente lombardo già nel suo modo di ammettere il fatale rapporto di coesistenza
e. cecchi, 9-238: in che modo la natura e il paesaggio si presentassero
paflagonàggine, sf. letter. modo di fare o di comportarsi estremamente rozzo
pagamenti delle sue genti d'arme di modo che dubito che quella sua compagnia si dissolverà
un terzo estraneo che ne acquista in tal modo i diritti. -dir. dazione
e menollo seco a casa sua, per modo che dovesse ricevere lo pagamento delle sportelle
agli esempi, al gusto, al modo di vivere di una cultura estranea alla
pianura, che occupavano, era al modo di una paganea di miglia 120.
i cani e l'andare a questo modo chiamavano una paganea. = dal gr
ai valori, alle idee, al modo di vivere, alla cultura del mondo classico
e musulmane (anche nell'espressione a modo pagano, con partic. riferimento agli
usi dei musulmani, per indicare un modo di agire, un gesto particolarmente feroce
cuocea, dice speciale, a modo pagano, per mercatarne colla pietà de'congiunti
: quando avvenisse che passassero in qualunque modo in persone non esenti beni stati fino allora
mercante debbe pagare il nolo in quel modo che si accorderà con il patrone della nave
pagatore: che paga con ritardo o in modo insoddisfacente; che non paga; insolvente
costì in luca, e cauteggiare in modo v. s. che saranno sicure che
: farò valere la pagella nel miglior modo possibile. 5. per estens
f. villani, 11-81: il modo del loro combattere in campo quasi sempre
e 'l senno. 3. modo di scrivere; stile, scrittura.
e pretendano di farti, in qualche modo, paura. landolfi, 8-82:
fa il compositore le linee de'caratteri in modo da farne pagine regolari che formino un
un paginóne a colori, lo tese in modo che egli potesse scandire la didascalia
in un cestino con la paglia di modo che non si rompano. pascoli,
senza cervello; l'amante fuor di modo sollecito; la commodità grande; che debbo
è proprio, che si riferisce al modo di recitare dei pagliacci; caratterizzato da
e da un corpetto uniti insieme, in modo da lasciare scoperte le braccia e le
e atteggiamenti esibizionistici, istrionici, in modo da rendersi ridicolo perdendo ogni forma di
buffoneschi; pronunciare frasi scherzose, in modo da suscitare l'ilarità o da attirare l'
fa il pagliaccio. -comportarsi in modo poco serio. fucini, 785:
abita nelle pagliaie, e non ha modo da fabbricarsi una casa. colletta,
detto stollo, comprimendolo fortemente in modo da evitare ogni infiltrazione d'acqua e a
in sul noce, e lo batterò in modo che ella se ne cominciò a contentare
età avanzata, si comporta spesso in modo imprudente. castelletti, 1-13: non
sono inseriti pezzi di cavo vecchio in modo da formare, sulla superficie, uno
di prua ': ripostigli coperti a modo di cassero o di castello di prua
sm. gerg. fiasco. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356:
proprio di chi si comporta in tale modo. nievo, 9-25: o che
una pietra, lavorata, coperta a modo di tomba. questa torre al
un paro di molli, o altro modo, in urina, o acqua fresca comune
(per lo più un mortaio) in modo da assorbirne la spinta di rinculo e
faceva sì che mi recava a suo modo: ma volendomi mettere la pala nel
moto relativo rispetto a essa, in modo che si determini, per reazione da parte
: vado pensando... in che modo io ho a cavargli de l'anima
di tutti i velieri attrezzati a quel modo: cfr. dizionario di marina,
perché è perfetto: truovansene a questo modo masse, e similmente ne'pozzi di
(con valore avverb.): in modo generoso, leale; validamente.
bell'agio, / anzi in quel modo proprio sminuire / che fa sonando a
dentro ad uno palancato, fatto a modo di steccato, per acquistare onore.
più alte e con molte coperte, in modo che capiscono fino a cento cavalli l'
se fosse riuscito difficile il fondare in tal modo, ricordava il palladio di palare il
, cii-1-614: i mori vanno vestiti a modo loro con le sue alzube e palascani
... ciascun colpo dato al modo istesso nell'acqua dal giro di ogni traversa
g. acosta], 113: il modo che tenevano in questi sacrifici era
ché è perfetto; truovansene a questo modo masse e si milmente ne'
suo piegamento e circunflessione, essere a modo che un plettro, il quale formi
infine, * anche ', del loro modo di interpretare la realtà che sta '
guicciardini, 2-2-150: piglierei questo altro modo, che alla signoria si lasciassi stare la
: sommamente mi duole di non aver modo di poter metter a fine quell'opera.
camminare o, anche, gesticolare in modo teatrale, accentuando (anche caricaturalmente)
professione [l'architettura] per qualunque modo servisse, come di far lacci, ponti
diritto di godere e di disporre in modo esclusivo di un palco in un teatro
di disporre del palco medesimo, in modo esclusivo, facendone uso conforme allo scopo
con valore aggett.): potato in modo da formare una serie di ripiani orizzontali
palèlla (parèlio), sf. modo di congiungere ta vole di
gli anni puerili, che per nissuno modo si possono quindi levare. grazzini, 4-199
un paleo: darsi da fare in modo convulso e frenetico, affannarsi. lamenti
di ideologie di estrema destra in qualche modo connesse con i princìpi o anche con
, il dimostrare con chiarezza e in modo esplicito. bibbia volgar.,
passaggio a napoli. 2. modo di esprimersi, di esporre (in un'
o bene o male e in che modo. vita di cola di rienzo, 78
, anche, i discorsi, il modo di parlare). maestro alberto,
che si è col comportamento, col modo di agire; dimostrare di essere in
con palese scherno. -dichiarato in modo formale, esplicito. muratori, 7-i-161
anche senza cautela e ritegno, in modo da essere risaputo. -in partic.
come l'offesa? -condotto in modo aperto o frontalmente; che avviene in
finta. guicciardini, 2-2-308: il modo del giudicare e fare le determinazioni fussi
10. con valore di avv. in modo scoperto, apertamente, alla vista o
impetrò tutta di dolore. -in modo scoperto, in uno scontro aperto.
come appare a noi. -in modo aperto. abate isaac volgar.,
che possé si nascose. -dimostrare in modo irrefutabile; provare. mascardi, 25
com'essa deciderà. -in modo aperto o scoperto, con tutta franchezza,
quivi ucciso in palese. -in modo visibile. lauro, 2-119: la
. -per lo palese: in modo visibile. ottimo, i-498: acciocché
loro giornate. 6. in modo visibile o sensibile. marsilio ficino,
il giuoco della lotta, era formata in modo che non si poteva giudicare s'ella
o sulla circonferenza di una ruota in modo da ingranare dopo un giro completo.
.. palettandogli o in altro modo rattorcendogli, sì che fra loro
piastra sottile, e si taglia in nel modo a imitazione delle dita di una mana
verificarsi e cja esse saranno determinati, in modo alquanto misterioso, avvenimenti palingenetici, risulta
per gli cavalieri di firenze a piede a modo di re. tavola ritonda, 1-412
per farlo sviluppare nella direzione voluta in modo che la pianta dia il massimo rendimento
e a contatto fra di loro in modo da for mare quasi una
tonne, e fanne palle grosse a modo d'una melarancia e falle seccare. varthema
, 184: preparato un vaso a modo di schiumarello... pongavisi detta
quantità di neve raccolta e pressata in modo da formare una massa compatta di forma
dante, conv., iii-ix-8: a modo d'una palla, percossa si ferma
in riuscire a spingere il pallone in modo che vada a colpire l'avversario.
squadra avversaria (che diviene in tal modo prigioniero), quindi a sua volta
oro e d'argento, che a modo de bossola se apriva, in una
. si fissò nel proposito di studiare il modo per cui si potesse combinare il colpo
pungente, come anche quel peso a modo di palla alla region della pube e
cioè rimetterla con la racchetta obbliqua in modo che ella acquisti una vertigine in se
cane che naiam fosse morto in questo modo, ch'egli lo fece porre in su
o piùe, / che 'n nessun modo non la può scampare. g. de'
altro che il procacciarsi da questo affannone modo e gretola d'entrare accademici della crusca
domandare 'spe- romachia 'in certo modo, cioè battaglia pallesca, non sarebbe
ragionevole, palliando nondimeno la cosa per modo che non s'avvegghino che si pensi
intenzione, anche per opportunismo e in modo subdolo e ambiguo. -anche: limitare,
-figur. ovviare, rimediare, ma in modo insufficiente e inadeguato, a una situazione
palliataménte [bagliatamènte), avv. in modo mascherato, subdolamente. galileo
2. di nascosto e in modo fraudolento. badoer, li-3-152: sebbene
sorte di usura in qualunque si sia modo vera o paliata. sarpi, ix-380:
sul vaso. 3. in modo poco brillante. tommaseo [s.
una settimana. 5. in modo sommario. landolfi, 2-19: dopo
altri capitoli. 6. in modo appena accennato. pavese, 4-27:
ingenera corallo / nel fondo suo a modo d'albuscello, / pallido di color tra
... d'avere nell'ottimo modo provveduto a ogni bisogno d'un tal
apparire fuori di senno, comportarsi in modo strampalato. allegri, 192:
e a quello desidera servire, in modo che... egli possa andare
, boriosa o enfatica e ampollosa nel modo di esprimersi. patrizi, 1-59
la cagione perché si può in tal modo pesar l'aria nell'aria e non l'
, che salendo si dilata in modo da compensare, almeno parzialmente, la
le pareti. 11. tess. modo con cui l'occhio umano configura l'
testicoli. crescenzio, 2-3-350: altro modo non hanno da conoscere l'ore,
col trargli a sorte, in tal modo che l'un non può dir all'altro
se non secondo il dovere, servirà questo modo i pallottare. statuti della corte de'
pecto. -di palma: in modo da mostrare tale parte della mano.
mostrare, rivelare, far apparire in modo chiarissimo, senza nascondere nulla (anche
lor lo chiamano miguol, in questo modo: che ferisseno l'arbaro nel piè in
morelli, 512: allora, tramezzato a modo che uno velo, vidi una donzella
impresa o iniziativa (talora anche in modo disonesto e illecito). girolamo leopardi
avrebbero dovuto aspettare. -guadagnare in modo spropositato, anche facendo ricorso a sistemi
, 120: hanno el vino in questo modo: forano la ditta palma in
femmina s'inclina ad essa, per modo che si tocchino insieme i rami
via, ve la prendete in un modo! che vi importa mai di quei quattro
a palmo a palmo. -in modo graduale, con un'azione lenta e
nel terreno, mimetizzato con frasche in modo da formare una sorta di albero artificiale
di porco, a vanga o in altro modo, che serve come leva, per
un castagneto per pali potrai piantare in questo modo. giuliani, ii-210: quando s'
palo a rotazione differisce dal precedente nel modo di scavo del foro, effettuato con
il palo sul ginocchio: agire in modo imprevidente col rischio di danneggiare se stesso
passare da un argomento all 'altro in modo sconclusionato; divagare. batacchi, i-28
questi sogni pigliassero corpo, in qualche modo, divenissero veri avvenimenti reali e vere
di trovare vocaboli evidenti e, per modo di dire, solidi e palpabili, che
chiaro al giudizio o alla conoscenza in modo immediato; evidente, palese. sanudo
palpabilissimamente. 2. figur. in modo evidente o vistoso, chiaramente, senza
diritto altrui sulle cose. -in modo convincente e persuasivo, con prove sicure
spiritar fino astarotte, / ad ogni modo al suo collo si butta / piero,
7. figur. sperimentare in modo indubitabile con prove sicure; conoscere per
sente. -saggiare, anche in modo superficiale. barilli, i-189: palpandola
9. interrogare, anche in modo indiretto. nievo, 205: il
la mula e si ruppe di tal modo l'osso del collo che ne la sua
tanto esquisito che si scorge in certo modo trapassare per le fauci, che rassembrano
parte del quadro! -presentarsi in modo ricorrente al pensiero. a. boito
lati e rifinito anche internamente, in modo da valere come due capi di foggia
2. rifì. agghindarsi, vestirsi in modo troppo vistoso e con pessimo gusto.
la particella pro- nom. stagnare in modo da formare una palude. ottimo,
6. insieme di persone il cui modo di agire nell'ambito socio-politico non presenta
per avere il paese paludoso in modo che per molti mesi dell'anno non si
pampana, parlare pampana: parlare in modo chiaro e aperto. monosini, 346
intrecci dei vasi i quali imitano in certo modo i pampini della vite giovane; tale
santa dea surgea un sasso tagliato a modo d'una spelonca, con musco ed
e. cecchi, 8-49: a modo loro, sia padre che figlio, artistoni
senza cotica, e facciasi alessare di modo che sia ben cotta. -ventresca di
c 'volti a ritroso, in questo modo quasi con la pancia alla destra.
atterrare richiamando l'apparecchio in anticipo di modo che esso si appoggia pesantemente sul terreno
-fare pancia', gonfiarsi, deformarsi in modo da creare una protuberanza. manzoni
intervento contro i neutralisti. dal vecchio modo di dire: 'salvar la pancia per
pància all'ària), avv. in modo da giacere sul dorso, supinamente (
del forno. -allude a un modo di vita assestato in una mediocrità filistea
.]: figurato e anche a modo di sostantivo. * i panciuti ',
], iii-2-27: ti ricordi il modo che tengono [gli arbitri] nel sortire
sale, 3-3: a me piace sopra modo nel danzare l'uso spagnuolo, dove
il pan buffetto: / direnvi il modo che n'abbiam diletto. nardi,
come la palma, fatto in questo modo: pigliano un pezzo de questo legno
povero, misero, ecc., il modo in cui sono procurati, come onesto
così celebrata, non si trovò il modo di assicurargli un pane riposato e decoroso
'pane del mendacio'o 'della bugia': modo biblico per indicare il diletto che hanno i
: 'essere a pane ': modo di dire. si usa in campagna per
a pan bianco ': dicesi in modo proverbiale per rammaricarsi del bene stare.
una panella sopra di dui legni a modo di forca per sostenerla. =
che in due panellini stava lo egualissimo modo. beicari, 6-393: trovarono essere
. totalità della natura, considerata in modo onnicomprensivo della sua molteplicità.
. bot. che si orienta in modo da evitare l'eccesso di luce solare
mandorle, zucchero e grasso, in modo da ottenere una polentina bianca e morbida
dal panico: errare nei giudizi in modo grossolano. a. casotti, 1-3-4
lessona, 1069: 'paniconografìa ': modo di incisione galvanoplastica immaginato dal francese
un albero a paniera: potarlo in tale modo. lastri, iv-11: quelli [
sono raccolti sul capo e intrecciati in modo da assumere la forma di un piccolo
sono raccolti sul capo e intrecciati in modo da assumere la forma di un piccolo
(una farina, un grano) in modo da ottenerne pane. - assol.
filos. secondo criteri panlogistici, in modo panlogistico. b. croce,
una parte delle vele sia orientata in modo da ricevere il vento sulla faccia poppiera
poppiera e le rimanenti siano orientate in modo da riceverlo sulla faccia prodiera, onde
naio. sercambi, 2-ii-85: il modo che madonna cicogna tenea a vergognare altrui
imperiale che elli aveva in dosso a modo di sopra- sberga, la quale era
è sottile e lieve e disposto in modo sopra la tonaca che, restando scoperto il
. 2. disporre un drappo in modo da formare un panneggio artistico; adattarlo
altri eccellentissimi in panneggiare hanno tolto il modo e la maniera del dar moto a
disporre le vele di un'imbarcazione in modo da annullare la spinta del vento e
(e il calore si diffonde in modo più lento e uniforme rispetto ai radiatori
: i capelli alquanto sparsi e con bel modo annodati insieme col mezo di qualche pannicello
del padre et uscittene fuora allora a modo che uno pannicello d'uovo. betussi,
pecora e di cervio tutti a questo modo si conciano, ripigliando... quel
uno panicolo intorno al seme, ad modo che è quello dell'uovo, ne'secondi
. beicari, 6-118: in che modo se'tu fatto cieco? rispose quello
risalterà e farà congiungere il primo a modo di guaina aperta. -pellicola,
un partimento verso la proda, rechiuso a modo de tenda, introrno in camino.
con straordinarie e belle attitudini e in modo avviluppati ne'panni che si vede che
come: prima bagno i panni a modo e li insapono, poi metto in
il panno sopra il quale a suo modo tagliar potesse il vestimento. 19
povertà, che non ha pure il modo, da potersi tutta de'suoi propri
è... una società a modo, dove un vecchio barbogio come me può
il pino] è bello in ogni modo, / donne, el pin com'è
fissata anteriormente con un'apposita spilla in modo da formare una specie di mutandina (e
i panni lini mi saranno grati sopra modo, perché n'ho molto bisogno.
ott. figurazione paesistica dipinta circolarmente in modo da formare una superficie cilindrica nel cui
in posizione elevata dal terreno) in modo da godere di una prospettiva panoramica e
movimento di macchina molto veloce, in modo da non permettere la formazione di immagini
un movimento circolare della testa, in modo da passare con lo sguardo da un
2. per estens. in modo da dare una visione d'insieme,
pensiero e ridotti ad unità. -in modo da cogliere tutte le possibili implicazioni e
quella fornita di finestrini ampi, in modo da consentire una maggiore visualità verso l'
allo stile di piero, anche per il modo di campire sul cielo e di abbassare
. 2. figur. in modo eccessivo e disordinato, senza misura.
. 6. che si manifesta in modo grandiosamente burlesco. soffici, ii-170
pantagruelismo (pantagruellismo), sm. modo di vivere, di comportarsi,
in partic., di mangiare in modo smodato, pantagruelico. p.
]: 'pantagruellismo ': spirito e modo di vivere pantagruellico. piovene, 10-106
altri cecchi bimbi. 3. modo sciocco di agire o comportarsi. papini
conosco che vi spiace vestirvi in quel modo che fan questi che sono chiamati zani o
faranno a metà; e il governo avrà modo di mettere un'altra tassa, che
mio servo; né chiave; né modo di rivestirmi. ed io non ardisco
, sul modello degli avv. di modo. pantalonista, sm. e f
pantano! palazzeschi, 1-211: a questo modo vede ognuno il proprio simile affondato nel
e fa dipendere l'essere e il modo di essere di tutto ciò che è
sue glorie, idealisti, ad un modo, nella ricerca dei fenomeni e nel
o metalliche articolate a cerniera, in modo da formare un parallelogramma (e ha
una pantomima: comportarsi o agitarsi in modo teatrale e artificioso, per lo più
falso con tanta efficacia che vogliono ad ogni modo che diate fede alle loro panzane,
: si vestì di tutt'arme a modo di cavaliere, si cinse il panzeróne e
avevano il furore di lei in cotal modo scampato. 2. nome di
ma mettivi molto più dello manganese per modo sia ben rosso, e poi torre
aggett.: estremamente tranquillo (un modo di vivere). monti, x-5-418
già l'arco teso, dicea per ogne modo voler poner lo papa a roma.
che chiamano papa, che sono al modo di tartuffi e fanno nella cima una
similmente una certa sorte di frutti a modo de fichi, che da'paesani son dette
sm. scherz. chi parteggia in modo smaccato per il papa, dimostrandogli incondizionata
. che è solito parlare chiaro, in modo schietto e sincero; che dice sempre
, son papale. -espresso in modo diretto ed esplicito, con schiettezza e
con parole semplici e chiare, in modo diretto, senza circonlocuzioni, senza nascondere
papalóne, sm. chi parteggia in modo smaccato ed eccessivamente fazioso per il papa
o, anche, una persona, un modo di esprimersi: per lo più scherz
anche tutta la settimana di natale in modo prodigioso, riuscendo ad estrarre dall'oppio
giardino per significare al figlio che il modo più facile per impossessarsi della città di
allo zio riguardante le varici e il modo di trattarle. = adattamento dello
alcune sillabe di due parole, in modo da alterare totalmente il senso del contesto
diventare una trista oca: comportarsi in modo disonesto nell'età adulta dopo una casta
che si comportano e si muovono in modo sciocco, ridicolo e goffo.
per lo più con allusione al caratteristico modo di muoversi di tale animale, o
in particolari situazioni, avrebbe assunto in modo abnorme le funzioni del papa. -in
non vanno ancor del tutto a mio modo. goldoni, vi-308: quanto ben mi
, il cui insieme rappresenta in qualche modo una farfalla. = voce dotta,
nell'uso medico-scientifico del passato designava in modo generico gli organi, oltre che del
papinèggio). letter. rifare in modo ripetitivo stile, temi e atteggiamenti di
boine... potrebbe in qualche modo parere una 'risposta 'contro la regia
resistenti, vennero per secoli incollati in modo da formare una lunga striscia poi arrotolata
papisticaménte, avv. spreg. al modo dei cattolici. sarpi, i-1-122
la superficie tramite un tubo, in modo da permettere la respirazione. battista
idea, discorso che imita in modo pedestre, su pino e
(papagallescamènte), avv. in modo che comporta l'imitazione meccanica di atti
grazzini, 4-418: tu cinguetti in modo che tu mi pari una pappagalléssa
uccelli verde e hanno il becco torto a modo di sparviere. dante, conv.
4. figur. persona che ripete in modo ottuso e pedestre atti, parole,
, alluso di pappagallo: farlo in modo esatto e meccanico, valendosi esclusivamente delle
-fare il papagallo: ripetere in modo ottuso e supino atti o parole altrui
natura economica, per lo più in modo subdolo o illecito, oppure grazie a
ironica allusione a chi metodicamente specula in modo illecito, si lascia corrompere o compie
sottratto anche con l'inganno e in modo fraudolento. giusti, 4-i-87:
/ e ho fatto una pappina acconcia in modo / che il pizzicor ti metterà al
2. carpire per lo più in modo fraudolento. g. gozzi, i-28-81
parabole o in parabola: esprimersi in modo velato, allusivo, non esplicito, metaforico
. -fuori di parabola', in modo chiaro, esplicito. b. croce
parabolica descritta da'proietti diviene in certo modo una parabola a mostrare 11 pendio che
uomo verboso e parabolano, che per modo d'ipocresia pare quello che non è e
qualche parabolana, perché era vestita a modo peregrina), fra sé diceva: -or
empirica e non si possa prenderlo in modo assoluto. bacchetti, 2-v-192: franceschino
parabole; per mezzo di parabole; in modo allegorico, simbolico. savonarola
: gli si voleva estorcere ad ogni modo, in * camera di sicurezza ',
in mano si abbiano a ritrovare, per modo di esempio (e facciasi grazia alla
3-176: sullo stradale non c'era modo di espandersi: l'amore non veniva
nitri, 3-139: 'paracuregge ': modo basso e ridicolo: soprabito, pagnacché,
il paracuòre a qualcuno: ucciderlo in modo cruento (anche come minaccia).
paradigmaticaménte, avv. in modo paradigmatico, in forma di archetipo;
: 'paradisiaco': taluni l'usano per modo enfatico, nel senso che dicesi 'di
paradisiaco. -raffinato (un modo di parlare). moretti, ii-283
, che soffri anche moralmente, in modo atroce, che non sai più né pure
la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove. idem, par
, delizioso, dove si vive in modo estremamente piacevole perché si gode di un
tipo di esistenza o che si presta in modo particolare a soddisfare gli interessi e i
mai ho più visto singhiozzare a quel modo, per l'amore, il disperato
paradiso / corromperieno, o in un modo o in un altro. -dare fuoco
stellato di paradiso. -trascorso in modo estremamente gradevole, felice (un periodo
in paradiso: elogiarlo, anche in modo sperticato. firenzuola, 2-186: beato
di uva e di vitigno che prospera in modo particolare nella provincia di bologna, con
intimi. -abbigliato o acconciato in modo stravagante o inconsueto, che vuole colpire
paradossale. paradossalménte, avv. in modo paradossale, per mezzo di espressioni
, paradossalmente, di risolutezza. -in modo singolare, inaspettato. bacchelli, 2-xxiii-200
continuo. 5. per estens. modo di ragionare, tipo di riflessione,
: disposizione di un piano inclinato in modo da creare l'illusione ottica che un
6. locuz. senza parafrasi', in modo chiaro e inequivocabile. lubrano,
pref. \ è un discrivere, con modo parafrastico, la sostanza dell'originai sentimento
a ri trovare, per modo di esempio (e facciasi grazia alla novità
, nell'antico diritto feudale, un modo particolare di tenere il feudo fra parenti:
pari maniera o misura, nello stesso modo, ugualmente. latini, xxxv-n-1691:
-fuori, oltre, senza paraggio: in modo incomparabile; straordinariamente. niccolò del
èssa sulla parte frontale delle navi in modo da difendere la prua e le gomene
fare la permutazione, in un certo modo sieno paragonabili. a. tiepolo
: io vorrei che si trovasse un modo di paragonar gli animi. imperiali, 4-502
improntato era il viso dello 'mperadore a modo di cesari antichi, e dall'altro
2-2-179: voi vedete il governo ordinato in modo che i cittadini principali aranno a fare
, 1-560: gli occhi duo stelle per modo lucenti / che perde il sole al
trovarlo. -al paragone: in modo eccezionale, che non teme confronti.
paragoni. -senza paragone: in modo che non tollera confronti; incomparabilmente;
de mori, 194: è sopra modo grande l'amore paterno, anzi immenso
. sacchi, 8-10: quando al modo, farò di procedere con ordine,
armare con paragrandini le campagne, sul modo di costruirli e sulla teorica della gragnuola.
in mano si abbiano a ritrovare, per modo di esempio (e facciasi grazia alla
della paratassi (o coordinazione), in modo che si costruisce il periodo premettendo una
di parole o sillabe del testo in modo da formare frasi prive di significato.
simile a quello del fiengreco, di modo che par simile a un corno di
dal cervello nelli nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti
possono passare gli spiriti vitali e in modo che le membra diventano immobili. p
dall'atonia, per ritemprare in qualche modo la loro sensitività coll'attrito dei dadi
riordinamento dell'insegnamento tecnico era rimasto per modo paralizzato che, se di qualche cosa
noia, i soldati, col crudo lor modo, avevan battezzato 'bollettino meteorologico '
marchetti, 3-39: non potendo noi in modo alcuno acquistare simile cognizione se non mediante
me nella stessa direzione. -in modo simmetrico. r. longhi, 1-i-1-83
. 2. per estens. in modo analogo. b. croce, ii-14-223
dato parallelipipedo, si farà in questo modo. grandi, 8-202: il parallelepipedo
epicheremi succhiosi. 4. procedere in modo parallelo. gioberti, 1-iv-14: il
si compie nello stesso tempo sebbene in modo indipendente; che ha svolgimento autonomo e
del sentimento e tutti procedessero in certo modo paralleli tra loro. bonghi, 1-146:
ambedue le righe, tanto che in qualunque modo si aprano le righe medesime sempre resteranno
, 3-176: sullo stradale non c'era modo di espandersi: l'amore non veniva
-camminare su parallele: agire in modo indipendente, senza collegamento con chi si
sofisma che è invece argomentazione ingannevole in modo intenzionale. -anche: sillogismo falso nella
. procedere per paralogismi, ragionare in modo erroneo giungendo a conclusioni false.
chiese e i luoghi di culto in modo permanente o anche in particolari ricorrenze,
fra un madiere e l'altro in modo da sostituire la chiglia [chiglia-paramezzale)
non possa esser alcun contrasto in questo modo, che ogni nave o navilio, nel
stantuffo verticale oppure su uno orizzontale in modo da allontanare i bozzelli e tirare il
dei- attore, del tempo, del modo e degli altri tutti. dizionario di
le tante angarie e parangarie per tal modo inquietano e perturbano i campagnuoli eh'essi
di legno destinata a tenerle aperte in modo da fare ala alla bocca della rete in
da soma o da tiro, in modo tale da restringerne il campo visivo, impedendo
tanti scrittori francesi: è piuttosto un modo di vivere coi paraocchi, un modo
modo di vivere coi paraocchi, un modo di difendersi. = comp.
. si abbiano a ritrovare, per modo di esempio (e facciasi grazia alla
, 348: sono questi paraporti fatti a modo di forti chiaviche, fabbricate nella sponda
, abbigliare (per lo più in modo solenne o signorile). cantari cavallereschi
ornare, addobbare, per lo più in modo ricco e solenne, in vista ai
': mettersi dinanzi a lui in modo che non possa esser veduto da un altro
5-29: po'ch'egli ebbe a suo modo beffato / rinaldo, alfin se
altrui; andare incontro a qualcuno in modo da fermarlo e rivolgergli la parola.
si fosse, non la volle a modo alcuno perdere. a. f. doni
uno scopo, per lo più in modo indiretto; tendere a un fine, a
male fecero i dabbe- nuomini che diedero modo ai parassiti letterari di non cambiare mestiere
poesia; ma è curioso notare il modo sofistico in cui sovente si configura:
della classe metallica. -trascorso in modo improduttivo, sterile (un periodo di
riesce o non vuole rendersi utile in modo proporzionato ai doveri o alla retribuzione (
lascia il paese, si fa un questo modo: due giovinotti sostengono in mezzo alla
a passo di parata: comportarsi in modo rigorosamente conforme agli ordini di un superiore
-anche sostant. (e indica un modo espressivo facile, semplice e anche sciatto
scafo in più compartimenti isolabili, in modo che questi possano essere invasi dall'acqua
viene poi prosciugata con pompe, in modo da consentire di operare all'asciutto.
damasco. -addobbato vivacemente o in modo lussuoso; rivestito di tappezzerie, di
a seconda della tecnica costruttiva e del modo di funzionamento abbiamo la paratoia piana,
respingenti per lo più mobili, in modo da offrire resistenza di attrito.
formato d'una rete a maglie fitte a modo di sacco, fornita all'imboccatura d'
e collegati fra loro da cerniere in modo da poter essere variamente dispiegati, formando
proprio una cassetta di rame larga di modo che abbracci le bocche della gola del
; disus. parcissimaménte). in modo parco; frugalmente, sobriamente; con
. zane, lii-5-366: non ha modo di pagar molti suoi debiti;..
debiti;... né le dà modo il re di poter spendere se non
fatti [i favori] parcamente in quel modo eh'a gli infermi si dànno alcuni
...; qualche parola o modo ne muterò, lasciando del resto allo stile
parcamente i tetti. -in modo stringato, conciso; succintamente. landò
, parcamente e severamente. -in modo limitato. segneri, i-727: se
campo o lungo una strada, in modo da formare parco. d'antoni
4. intr. disporsi in modo da formare parco. d'antoni [
di un pedaggio. -anche: il modo con cui vengono disposti i veicoli per
tic.: che si esprime in modo stringato, conciso; che usa uno
connotazione negativa: che si esprime in modo inadeguato, insufficiente rispetto a ciò che
, a guisa di legni, di modo che i membri non cascano né per la
di sostenere la poca famigliola nel miglior modo ch'e'poteva, col vivere parco
molto giovato né il ridurre il suo modo di vivere ad un più parco e più
parechio desendere al suo luogo e per nesuno modo non prosumer de cavar fuora lo parechio
parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che scende. ottimo
giovanni si ritornò in romagna, in modo che le forze quasi si pareggiarono. b
ed in tutto navale, nel qual modo di combattere tra armata ed armata sogliono
, pareggialo bene per ogni parte, per modo che sia sottile, leggiere ed uguale
-distribuire la soma di una bestia in modo equilibrato su entrambi i fianchi.
esprimere un concetto o un sentimento in modo adeguato per quanto riguarda sia la forma
ha da pareggiar le partite, di modo che non essendoci persona che non sia povera
-pareggiare il bilancio: fare in modo che la differenza fra le entrate e
incavature di quelle, vengono in certo modo a pareggiarsi e adequare tutti i lor
canzoni e di poemi nuovi, in modo che oggi sanza imperio alcuno...
. tagliato o, anche, potato in modo da presentare tutti gli elementi a una
a visitare le armi per fare in modo che le condizioni dei combattenti si trovassero
lungo tratto di percorso da compiere in modo da porre tutti i partecipanti in condizioni
consiste in un inciso riferito, anche in modo allusivo o indiretto, al soggetto del
grandissima dignità, poi che di tal modo è congiunta con la divinità che una
sì che rei furono, a ogni modo, i pur sedotti primi nostri parenti
, da medesime opinioni, da un modo analogo di impostazione della vita. baldelli
è parentela, e facevano denari allo stesso modo, gabbando il prossimo.
parole dal rimanente del parlare staccano in modo che l'antecedente col susseguente star può senza
per inciso, fra parentesi, in modo parentetico. = comp. di parentetico
ucciso. -che si comporta in modo confidenziale. g. morelli, 162
e all'esperienza sensoriale e intellettuale in modo non necessariamente coincidente con la realtà,
, et essere; ma stare in modo edificato con l'animo, che, bisognando
ventura di aver trovato un allievo a suo modo, che sa pesse tradurre in
/ ove a te pare: ed ogni modo in vano / quinci e quindi m'
defettive possono aver li loro difetti per modo che ne la prima faccia non paiono
doppi gli oggetti (con riferimento al modo di vedere degli ubriachi e dei pazzi
. ant. parire), sm. modo di pensare o di giudicare che deriva
stato se non superficialmente e piuttosto a modo di conversazione che per forma di pigliar
essa avea modificata tale decisione a questo modo: si visiterebbe, cioè, l'isoletta
fatica usata per aver il libro 'de modo agendi ', e facilmente entro nel
in materie giuridiche) che esercita in modo esclusivo o prevalente la professione non già
mazzini, 77-120: cominciai allora quel modo di vita che mi tenne ventidue anni
, tele, rete e leopardi e modo d'andare alla struzza, a can da
con man pargoleggiante. -che imita il modo di esprimersi dei fanciulli. d'annunzio
2. figur. che si manifesta in modo ancora iniziale, incerto, imperfetto.
o avanzata (per lo più in modo ridicolo o penoso). -anche: atteggiarsi
con lei. -pronunciare parole in modo infantile; usare il linguaggio proprio dei
ridotte e dimensioni particolarmente piccole (in modo da suscitare anche sensazioni di grazia,
che si disdegnano di abbassarsi spontaneamente a modo di pargoli, poiché la bassa porta
18. avv. ugualmente, nello stesso modo. g. b. strozzi il
pari distanti. 19. in modo regolare e uniforme. p. fortini
fuoco pari. 21. in modo costante, continuo. bonagiunta, xxxv-1-276
tutte le categorie e specialità, in modo da poter svolgere tutti i servizi di bordo
, al, a un pari: in modo uguale, nella stessa misura; ugualmente
contemporanea. -alla pari: nello stesso modo. salvini, 48-133: colle membra
pari, pari pari: procedere in modo rigido e impettito, contegnosamente. p
tuo, suo, ecc.: in modo corrispondente alle capacità, all'altezza delle
cena et il letto in quel meglior modo che potè, secondo suo pare. documenti
un pari: ugualmente, nello stesso modo, nella medesima misura. s
un pezzo del pari. -in modo equanime. v. martelli, 2-32
di paradiso, tutto stimo materia a un modo e tutto mando alla pari.
trattare qualcuno come un paria: in modo umiliante, per sottolineare l'inferiorità e
e ne ha assunto le abitudini e il modo di vita. papini,
prepositiva: insieme con, allo stesso modo che. tansillo, 1-203: dovrian
di valore aggett.: allo stesso modo, in eguale misura, altrettanto.
èssi d'avvertire che questa figura o modo di dire è diverso dalla parità. panigarola
che ha lo scopo di stabilire il modo più conveniente per riscuotere un credito o
lunghi tratti, e al- l'istesso modo si può dire che abbia luogo nel basso
con qualcuno: essere trattato allo stesso modo di un altro. bembo, 10-ix-230
, ed era tondo e acconcio per modo che si potea vedere e udire l'uno
comissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari
in pubblico o in privato, in modo prolisso e verboso. tommaseo [s
. -anche: capacità di parlare in modo da persuadere, da commuovere, da
il vigore. -per estens. modo espressivo e stilistico di un'opera letteraria
, 2-2-299: a tenere saldo questo modo di governo è necessario tenere ferma la legge
occasionalmente e, in seguito, in modo più o meno periodico in coincidenza con
verso appo quella, parlante in questo modo: « tanto vince epi- carmo tutti
., con un avv. di modo o con una prop. comparat.,
le tendenze o il tono, il modo di pronunciare, la capacità, la
trollando ciò che si dice, in modo disordinato o anche presuntuoso, insolente
loro che gli dispiacesse. 2. modo di parlare. m. villani,
ottimo, ii-87: è uno modo rettorico delli parlardi, che rallargano
concesso all'uomo in questo suono del modo della voce quattro differenzie... la
suo segretamente in camera e parlogli in questo modo: « o dolcissimo e amatissimo giovane
, o con un avv. di modo, per indicare e precisare la mentalità,
buona. pavese, 8-207: il modo del gògnin di * parlare a vanvera '
un compì, o un avv. di modo). dante, purg.,
quando pare che dica lode. e questo modo di parlare àe nome 'insinuatio '
: parla col suo strumento nel medesimo modo d'orazio alla sua lingua. metastasio
compì, o con un avv. di modo). petrarca, 125-16: però
botta, 5-525: bentink a questo modo parlava con pubblico manifesto agl'italiani:
con certo leggiadro disprezzo: trovarono il modo per dir così di farli parlare;
3-134: quando il mare parla in quel modo non si ha coraggio di aprir bocca
rimprovero rivolto a chi si esprime in modo sconveniente, scorretto, sfacciato, volgare
locuz. -a parlare così: in certo modo, per così dire. ber
o minacciarlo in quanto si esprime in modo sconveniente, sfacciato. manzoni, pr
'tedesco': dicesi familiarmente per 'parlare in modo incomprensibile ', e si suol dire
bocca di qualcuno: ricalcarne fedelmente il modo di esprimersi, riferirne il pensiero con
. -parlarsi addosso: discorrere in modo continuo, stucchevole, narcisistico e con
parlarselo, amorevolmente. -per modo di parlare', v. modo, n
-per modo di parlare', v. modo, n. 25. -scrivere come
sempre in compagnia del marito. di modo che i loro parlari non esprimevano profondamente
scritture in proposito. 2. modo di esprimersi, di comunicare con le
12-156: 'frezza 'per fretta: modo ancora vivo in certi parlari emiliani.
fra giordano, 7-222: a questo modo il peccato, però che toglie la
di classiche lisciature. 2. modo di pronunciare le parole o di parlare,
ad un singolare. 3. modo di parlare, di esprimersi, di comunicare
luce possente e spada acuta riesce per tal modo la sentita e la parlata ragione.
e volentieri, talvolta eccessivamente o in modo estrema- mente prolisso, o facendo discorsi
. cavalca, vii-40: lo miglior modo... che possiamo tenere con.
sta parlando, che parla (anche in modo maligno e pettegolo) o ha l'
/ ché ben ài senno ardimento e modo / di saggio parlador forse ci offendi
volgari. castelvetro, 8-1-72: io chiamo modo narrativo pieno quello per lo quale il
di cianciare di qualche cosa in ogni modo. di giacomo, i-669: vi levate
dialetto; la parlatura può essere il modo proprio di pronunziare a tale o tale persona
la parola sciolta, facile, in modo chiaro, con correttezza, con proprietà
tutti gli uomini. 4. modo di parlare, di esprimersi (anche per
, 3-701: 'la lingua', cioè lo modo del parlare, ecco ch'è lo
), agg. che parla in modo fitto e sommesso. oriani,
, con circospezione (ma anche in modo animato), per timidezza, discrezione
pettegolezzi (con valore attenuato: in modo bonario, con indulgenza). carducci
intendono. 6. parlare in modo imperfetto, con scarsa proprietà o conoscenza
. (parlucchio). parlare in modo imperfetto, con scarsa proprietà o conoscenza
. parnassescaménte, avv. nel modo indicato dalla tradizione mitologica, secondo cui
minima di esso) composto modificando in modo più o meno radicale uno scritto preesistente
il 'malmantile racquistato ', nuovo modo di poema giocoso, la cui favola
314: la parodia è in certo modo la consacrazione dei capolavori. -con
situazione, condizione che ne ricorda in modo grottesco e ridicolo (o comunque meno serio
. -anche: imitare, mimare il modo di gestire o di atteggiarsi di una
ritraesse la espressione degli affetti e il modo di favellare de'nostri campagnoli. fucini,
senda. 2. imitare in modo imperfetto e velleitario i comportamenti, gli
di filippo turati. -ricalcare in modo grottesco. solaro detta margarita, 196
stato letto ed inteso non c'è modo neppur di capire, e cioè di leggere
il nome tuo, intendere in questo modo: la santificazione di dio è la
11-66: l'onestà vi regna in modo sicuro; e sopra qualsiasi contratto vale la
ciò che si dice è vero nel modo più assoluto. caro, 12-11-26:
mi voglio abboccar con voi a ogni modo avanti che andiate a la corte. dubito
.]: 'una parola! 'modo ellittico col quale, volgendoci ad alcuno
? -come invito a esprimersi in modo sintetico. g. m. cecchi
di parlare, di esprimersi oralmente in modo chiaro e intelligibile (per lo più
che le altre non possono allo stesso modo. de sanctis, 11-136: in questa
sembra che la parola orale, rivolta in modo diretto a una moltitudine, non debba
l'intelletto ripensa t 'idea 'in modo determinato.. lingua, idioma
della parola nazionale. 10. modo di parlare e di esprimersi, considerato
. e fermamente diciamo che per alcuno modo non li dee la femmina dare parola
femmina dare parola, ma per ogni modo la dee negare. g. morelli
): a ciò che per questo modo possiamo adempire quella parola dello apostolo:
disposti l'uno sopra l'altro in modo da formare, leggendo dall'alto in
s. v.]: il modo francese 'parola d'ordine ', ellissi che
accenna e l'ordine dato e il modo del far le cose con ordine e che
potete passare ». -espressione, modo di dire tipico di un determinato ambiente
città, perché si compia in ogni modo quest'opera di unificazione, vitale per
: nei gesti di lei, in special modo, v'era non so che di
ii-87: poi non c'era più modo né via a cavarle una parola di bocca
volta. -in parole: nel modo di parlare. marradi, 414:
per indicare che si intende esprimere in modo più facile un concetto o un pensiero
in due, in poche parole: in modo estremamente conciso, in breve (anche
per indicare che si intende esprimere in modo più sintetico quanto esposto in precedenza)
riuscire a parlare, a esprimersi in modo organico per una forte emozione, lo
: interromperlo improvvisamente, e talvolta in modo indiscreto e maleducato, nel mezzo di
, non muovere parola', tacere in modo assoluto, non aprire bocca. gherardi
parola di qualcosa: non parlarne nel modo più assoluto. petrarca, 23-74:
si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo. tommaseo [s. v.]
si facesse pallido e restasse smarrito oltre modo e senza dir parola si ritirasse alla
mezza parola: impegnarsi con lui in modo non definitivo. manzoni, pr.
chi ha voglia di discorrere a ogni modo. ma chi è seccato dei discorsi suol
357: ognuno può dir parole a modo suo. bacchelli, 1-i-400: una parola
concesso all'uomo in questo suono del modo della voce quattro dif- ferenzie, le
paroliavano in disparte, ma non in modo che assuero non sentisse su chi dovesse
certuni, senza saper perché né in qual modo, sorprendere si sentono dall'altrui favellare
cui si intende comunicare una notizia in modo estremamente sintetico. verga,
sono molto eminenti, ma profonde in modo che spesso corrompono gli tendoni e le ossa
che era il dì suo, in modo ch'io resto libero e...
corpo de'suoi stati fosse in modo indebolito dalla febre continova che se questa
uguali. caro, 5-226: questo modo di dire contraponimento si chiama. èvvi
'in titolo '(cioè in modo stabile) a una parrocchia con l'incarico
.. studiassero di vivere in tal modo che per alcun vizio non difformassero la
sprechi ed eccessi. -anche: in modo scarso, in esigua misura o quantità.
nemico dell'uomo, e in certo modo scoperse e determinò nel suo ufficio antimorale
credeva non si sapesse... il modo col quale faceva quattrini.
. crescenzi volgar., 9-103: il modo di torre il mele degli alveari è
290: il quale apolline in questo modo li divise da la parte del petto e
promesse, mi resta a dire del modo del governo del regno. leopardi, 228
, viii-97: « hai notato che modo curioso di parlare? dice sempre
[la storiografia cattolica] svelava nel modo più evidente la povertà a cui il pensiero
toscana. botta, 5-246: stabilitasi nel modo raccontato la dominazione francese in corfù,
catti. 32. per estens. modo di comportamento secondo caratteristiche stereotipe che si
o reazione in una determinata condizione; modo di comportarsi. dante, purg.
di un coro siano ordinate in tal modo, quanto fossero composte a quattro voci
-a, in mala parte: in modo sconveniente o disonesto, malamente.
cerimoniale a parte. -vissuto in modo indipendente. buzzati, 6-328: lui
parte. -per conto proprio, in modo autonomo. tortora, ii-338: indurre
parte per qual cosa aveva tenuto questo modo così nuovo. machiavelli, 1-vii-422:
da parte commisse loro che in alcuno modo non la ratificassero [la pace].
parte, a parte a parte: in modo da trapassare il corpo, un organo
, in parte alcuna: in nessun modo. zanobi da strafa [s.
: vedendo egli che in un certo modo a lui toglieansi quegli onori che pacificamente
vi è parte. -influire in modo determinante. carducci, iii-21-81: la
una parte: comportarsi in un certo modo. mazzini, 23-20: ratti è
rosso si fece in due parti a modo di muro. -fuori parte: senza
aver tito per parente. -in modo incerto o non ben distinto. dante
opinione e militanza politica, anche in modo clamoroso. carducci, iii-13-276: diversità
o rivolgersi: non sapere in che modo cominciare un discorso o un'azione;
, in sinistra parte: giudicare in modo sfavorevole o maligno, supponendo intenzioni malvage
participamènto), sm. ant. modo di partecipare di una determinata entità
dà a tutti... il modo di partecipare al potere col governare e amministrare
labbri, agli angoli: era il suo modo di palpitare, di partecipare. piovene
, 2-1-200: è in uno certo modo più felice chi è di ingegno più positivo
dividono la italia dalla magna, in modo tale che la participa di quelli e
, pur diffondendovi e per certo maraviglioso modo partecipandovi, producete le materiali cose e
ma da quelle è partecipata per lo modo quasi che la natura del sole è partecipata
per se stesso si muove di altro modo diverso dal partecipato, è egli necessario
2. azione svolta insieme con altri in modo coordinato o concertato, per lo svolgimento
cittadini di contribuire e intervenire in tale modo. guicciardini, i-123: i quali
periodici popolari, i-477: in pari modo si ravvivano le speranze didgni nazione per
) viene portato a conoscenza, in modo ufficiale e completo, del suo destinatario
piacque molto tutto ciò che in qualche modo la innestava, come partecipe, alla
buon cittadino] dovrà temperarsi nel medesimo modo..., intanto che..
e non parteggianti. -che opta in modo netto e inequivocabile per un modo di
in modo netto e inequivocabile per un modo di agire. mazzini, 52-224:
sole provincie basche... parteggiavano in modo diretto per don carlos.
novellino, 1-30: non si truova modo per li signori ne'reami loro a
, per essi [cuccioli] ad ogni modo parteggiavo, ossia con essi unicamente mi
se seguire la probabilità. -esaltare in modo unilaterale e con molta parzialità i pregi
od un altro. -approvare un modo di comportarsi. savimo, 1-158:
queste proferte condizionali affliggevano ed offendevano senza modo l'aleandro,... movendogli
partiene al papa. -rientrare in un modo di agire. vito da cortona volgar
ha il lamio e in quel medesimo modo. item sana le fistole beuta calda.
specie il più frequente o l'unico modo di riproduzione; stagionale e ciclica,
2. figur. in modo autonomo e spontaneo. jahier, 3-14
tipico della loro mentalità, del loro modo un po'esteriore ed enfatico di comportarsi
arlia, 399: 'partenza': sul modo di dire 'punto di partenza ',
grave ferita. -per estens. modo di liberarsi da un legame amoroso.
salto con gli sci, ecc. in modo da affrontare nelle condizioni più integre lo
alli- neatore. -nella ginnastica, modo con cui, prima d'iniziare un
guarnito di siepi di bosso tagliate in modo da formare motivi geometrici).
gran guarini, / e lo infiori in modo raro / il felice sannazaro, /
quando si venìano a partire in neuno modo poterono muovere la cassa infino a tanto
cibo in ogni parte del corpo, in modo che, quando s'accosta una di
dalla sua banda a darvi dentro in tal modo che n'ebbe mangiata la metà quando
oligarchia, aristocrazia e monarchia per modo che 'l superiore e quel che determina o
che [giovanni] fosse gravato per modo che alcuna volta egli non andasse fuora
non può guidare e reggere a suo modo questa piccola particella sopra la quale pare che
17. locuz. -a particelle: in modo estrema- mente frammentario. e.
participalménte, avv. ant. in modo partecipe, per effetto di una partecipazione
(ant. partecìpio), sm. modo nominale del verbo, che partecipa sia
tragico. -participio di necessità: modo gerundivo del verbo (nella lingua latina
. tolomei, 3-136: l'altro modo più bello, più utile e più spazioso
ottimo, ii-239: l'autore rispuose per modo che innestò in questa materia li perversi
, che tu non usi quel medesimo modo di vestire che usan gli altri, ma
di molta consolazione il navigare in tal modo il fiume tigri, qual è molto
i vinti- sette di giugno, di modo che la vostra lettera non si potea
politica. 35. locuz. -in modo particolare, in particolar modo: con
. -in modo particolare, in particolar modo: con speciale riguardo; specialmente.
doveva ella esser accolta e accarezzata in modo particolar dalla religione che, richiedendo più
movimenti della sua bocca, in particolar modo, sono ammirabili. -in particolare