mucchio: trattare o giudicare nello stesso modo, senza distinzioni; accomunare sbrigativamente nello
(2200): aver percosso in modo in qualche cosa che l'avesse fatto
'l mucido del mare aveva intenerito in modo la colla che nell'aprire gl'incerati
della mucellaggine del vino ed insegnerà il modo di preservarlo. 5.
e forzerà ad aprirsi per sì fatto modo gli organi interni e le glandule che
la piuma molto bella e dipinta a modo d'astori mudati molto galanti. daniello
moderna, e seppellita, in certo modo, perché prendesse la patina e muffa
osservazioni di sua madre che a quel modo avrebbe fatto la muffa. zena, 1-142
in me s'accresce. - sopra modo lo sdegno in me s'avanza. l
ed era sordidamente muffato, in quel modo che suol fare rintonaco frescamente dipinto
muffe e rancie, più non vagliono in modo alcuno. n. franco,
mufle. muffosaménte, avv. in modo altezzoso e superbo, con alterigia.
avere). letter. muggire in modo lamentoso e prolungato (per lo più
senso collettivo: rumoreggiare, vociare in modo incomposto (la folla). lomazzi
mugiti, sentendosi serrata drento in tal modo che quasi non poteva respirare. loredano
. mughetterìa, sf. letter. modo di agire, di comportarsi, di
4. rumoreggiare, rimbombare in modo cupo e minaccioso. ariosto,
..., per sì fatto modo che parea l'inferno. cantari cavallereschi,
aggettivale): nel linguaggio gastronomico, modo di cucinare il pesce (in partic
piange e si lagna continuamente, in modo lamentoso e fastidioso (e ha una
. rumoreggiare, rimbombare a lungo in modo cupo, sommesso, indistinto. monti
dell'uomo ricurvo. -trasmettere in modo fioco e indistinto (una radio)
5. tr. pronunciare in modo confuso, impreciso, incomprensibile; dire
. proferito con voce sommessa e in modo confuso e incomprensibile; mormorato, bofonchiato
frase pronunciate con voce impercettibile e in modo confuso e incomprensibile (anche nella locuz
voce, fra i denti, in modo indistinto; borbottare, bofonchiare. bernari
della moneta stessa; mocenigo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 342:
per mostrare la merce, hanno un certo modo muliebremente lascivo. = comp
nell'espressione alla molinara: secondo il modo di cucinare proprio dei mugnai fluviali.
, che si muove e si agitain un modo frenetico. montale, 2-18: udii
ostinazione e, per lo più, in modo frenetico, disorganico, confuso, per
e, per lo più, in modo tumultuoso, concitato, disorganico, confuso
ostinazione e, talvolta, anche in modo affannoso, confuso, incongruente; rimuginare
, confuso, incongruente; rimuginare in modo tormentoso, nutrire dentro di sé propositi
mulinare la maniera di guadagnarne in qualche modo. verga, ii-44: mulinando avventure
organizzato per lo piùcon preparativi minuziosi e in modo subdolo, astuto (un progetto,
, un cerchio o una losanga in modo da ricordare la ruota di unmulino (e
turbinio di una precipitazione l'attacco in modo che entrambi possano ruotare atmosferica o
-fare mulinello: diffondersi, propagarsi in modo esteso e travolgente. e. cecchi
': maglia della catena disposta in modo che può girare nella maglia vicina,
su chiatte nei grandi fiumi, in modo da sfruttare la corrente; mulino terragno
giganti. tommaseo [s. vj: modo proverbiale dal romanzo di don chisciotte.
zione e, anche, in modo frenetico e confuso progetti, propositi,
coordinare logicamente le idee, pensare in modo disordinato e confuso; essere frastornato,
a vento', parlare continuamente, in modo ininterrotto e per lo più fastidioso o
; fare il proprio interesse in qualsiasi modo o situazione. bellincioni, i-178:
come un mulino a vento ': modo famigliare a significare non istar mai fermi
opera, favorirne gli intenti, in modo per lo più non intenzionale. gramsci
qualche cosa della mutazione dei cibi e del modo di vivere, ch'è diverso assai
le multe... sono in modo indiretto un sussidio dello stato in quanto
variare continuamente e presentarsi o compiersi in modo sempre diverso. linati, xii-179:
collegate da piani stabilizzatori verticali, in modo da formare numerosi scompartimenti (con partic
in grado di operare autonomamente o in modo coordinato, con accesso a una zona
leone ebreo, 344: al modo che '1 sole participa la sua bella
il numero, che, per essere modo e moltiformità de lo ente, la
diversi aspetti di una questione; in modo onnicomprensivo. b. croce,
espressioni sintetiche tutte le possibili sensazioni in modo simultaneo e avvalendosi anche di una libera
di parlare molto, per lo più in modo insistente e fastidioso; chiacchierone, linguacciuto
molto, ininterrottamente e, anche, in modo insistente e fastidioso; uso di un
per lo più a vanvera o in modo sciocco, inopportuno e insistente, fastidioso
riportate su una lastra di vetro, in modo da ricostruire l'immagine in rilievo del
per le parti è multipla: in qual modo l'unità può trovarsi nel multiplo?
evaporatori sottoposti a pressioni decrescenti, in modo da ottenere, per ebollizione, la concentrazione
trainare un convoglio, sono collegate in modo che i comandi siano effettuati da un solo
le possibilità di un elaboratore elettronico in modo integrale, avvalendosi della presenza contemporanea
letter. che risuona e rumoreggia in modo fragoroso e con intensità varia.
termoelettronici o a transistori) appaiati in modo che l'ingresso dell'uno sia collegato
di oli e di balsami, in modo da acquistare consistenza coriacea, rigidità delle
, ma di tentare una innovazione nel modo d'insegnare la storia. -diventare
bianco. -per simil. disseccato in modo da conservare la forma primitiva (un
mummificare. mummismo, sm. modo di rappresentare la figura umana secondo moduli
inclinazione a scimmiottare, a imitare in modo servile e pedestre usi e abitudini forestiere
nascono presso alle rene cioè in tal modo che gli vasi li quali sono ne la
iumenti, il quale usano in tal modo. fanno soffiatori d'osso e quegli
uomini i quali di tanto in tanto trovavano modo di farsi mungere le vene.
[diocleziano] la chiesa per tal modo punse / che diece anni non fu
e il rilasciamento del capezzolo, in modo da vuotare i canali lattiferi e la
trissino, i-34: a questo medesimo modo si ponne ancora parimente rimovere le differenti
orgoglio municipale; azione politica rivolta in modo esclusivo e particolaristico agli interessi municipali e
autonomia della propria città (spesso in modo angusto e gretto); che si rivolge
. municipalménte, avv. in modo municipale o municipalistico; limitatamente alla propria
premunire \ munificaménte, avv. in modo splendido e generoso, con liberalità e
rucellai, 2-12-3-120: non ci è modo né officio che rapisca più i cuori
o la miscela con cotone collodio in modo da rendere possibile lo sfruttamento pratico sotto
vapori di ammoniaca riscaldati a 500° in modo da ottenere la formazione di uno strato
. vi ti puoi spaziare a tuo modo, ché compagno che vicci venga per
. elle si potessero acorgere in niuno modo che le menassi per compiere altri tuoi
paura né per lusinghe né per veruno modo mai si spogli di suo avere o di
niuno amando, e a tutti in ugual modo / fiaccando tanche. saba, 281
. 9. locuz. -a modo niuno, per modo niuno, in
. locuz. -a modo niuno, per modo niuno, in niuna maniera, a
sìe uno osso di pesce che per niuno modo il poteva gittare fuori ovvero inghiottire.
2-56: quantunque la frigidità a niuno modo sia operativa alla vita nelle cose animate
buono vorrebbe e non può in niun modo giustificare. -riuscire di niuno momento
affatto (e manifesta, seppure in modo scherzoso, l'assoluta irre- movibilità di
, la sua intenzione di troncare in modo reciso ogni ulteriore discussione e di non
mandasse ambasciadori al conte per trattare il modo dello accordo; e se trovassino il conte
non nega, confessa. a questo modo non sogliam dire 'non dice che
paion nobili. -che esercita in modo lodevole un'attività, una mansione,
proem. (1-iv-3): oltre modo essendo acceso stato d'altissimo e nobile
fronte il naso. -trascorso in modo onorato, con dignità, con decoro
che è disposto a compensarti nel solo modo ch'egli crede degno di te e
con suppellettili o mobili preziosi, in modo acconcio, decoroso (un letto,
, ii-506: io ti vo'dare un modo agevolissimo da farti senza spesa un nobile
vilegi, gli atteggiamenti, il modo di vivere, la mentalità.
atteggiamento proprio di chi si esprime in modo eccessivamente sussiegoso e affettato o, anche
usa ce, quanto coll'adoprare in modo conveniente le comuni locuzioni a esprimere e
che discendono da loro) e dar modo di potersi nobilitare a quelli che da
instrutto. -per estens. in modo appropriato, adeguato, degno.
femina. 2. in modo da meritare approvazione e lode, da
all'abbigliamento di una persona, in modo da indicare l'appartenenza alla classe nobiliare
assai nobilmente. 5. in modo da rivelare dignità morale o serenità spirituale
di pio ix. -in modo perfettamente armonioso, proporzionato. e.
di mente e di giudizio; in modo assolutamente comprensibile e convincente, esaurientemente.
, che si può intendere in altro modo, ma dire 'ascende superius '
sì nuova e sì nobilmente. -in modo grave, serio, severo. foscolo
ispesa considerabile. 9. in modo eccellente, egregio; nel modo migliore,
. in modo eccellente, egregio; nel modo migliore, perfettamente. fra giordano
una stanza. 10. in modo imponente, grandiosamente (con riferimento a
7. elevatezza e sublimità di un modo di parlare, di uno scritto,
terminato nel ciuffetto, a significarne in modo veridico la nobiltà. soldati, 5-28:
che tutte siano antiche e nobili a un modo. f. m. zanotti,
si sentiva libero di sragionare a proprio modo, e queirimprovviso avvenimento della pace di
, il celestiale padrone iddio in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia
, xxxviii-241: egli è bello in ogni modo, / donne, el pin com'
ché la pialla non vi vale in modo alcuno. -legame, nodo.
la libidinosa lussuria di tutto potere in modo tangibile. gobetti, 1-i-305: qual è
deve cadere il centro di sollecitazione in modo tale che le tensioni in tutti i
del fenomeno, e ci sarà poi modo di sceverare in esso il nocciolo dalla
, togli una punta di coltellino a modo d'una mella, che rada bene;
[dioscoride], 89: nel modo che fanno i nociuoli salvatichi. soderim
(con valore avverb.): in modo da ottenere una colorazione simile a quella
in sul noce e lo batterò in modo che ella se ne cominciò a contentare
quando saran bollite tre volte in questo modo, vi si ha da metter di
muntòe su la renghiera / e per simel modo disse / che se metesse mano e
in bocca: parlare stentatamente e in modo non chiaro, borbottando e pronunciando male
noci: avere discernimento, ragionare in modo assennato. grazzini, 2-350:
, e ti vuo'servire in ogni modo. di'su, ché ho io a
-schiacciare le noci: camminare in modo inusitato, mettendo male i piedi.
di un compasso. -anche: modo in cui è montata la nocella di un
l'operazione del nocellare ed altresì il modo come è congegnata la nocella, più
del fatto, si farà per il modo predetto andare tanto avanti la detta vite
avv. ant. e letter. in modo nocivo; dannosamente. cassiano volgar
nocevolmente franteso. 2. in modo da riceverne danno. cassiano volgar.
'l movimento di dante, e al modo de'nocitori mostra un pericolo per farlo
. nocivaménte, avv. in modo nocivo; dannosamente. fra giordano [
e disfare se scrivono al giudice in modo nocivo, tra che lui c'è molto
crescenzi volgar., 1-9: l'ultimo modo è da menarla con cannoni di piombo
. nodavvéro, avv. no nel modo più assoluto; proprio no.
tutti hanno tre nodegli nelle gambe a modo di lupi. tanaglia, 2-332:
, 161: de'nodelli delle dita in modo forte che con un dito forava una
sempre sta verde circondata di frondi in modo di linea e con nodegli. domenichi
-anche: che raffigura nodi disposti in modo analogo (una fascia, una croce
311: potava, poi torceva a modo / il capo buono, quel che fa
unisce due cime dell'istessa corda in modo che tirando una cima si scioglie e
margherita ': quello che nell'istesso modo addoppia la parte da scorciarsi in cinque
, quindi intorno al doppino, in modo da formare mezzo collo e un cappio
èrcole. et e'cinti quottidiani in tal modo dicono avere utile virtù conciosia che lo
el mago) e d'esse in modo / parla che le risolve, e spiega
'l manigoldo acconciassi il capresto / per modo che corressi il nodo presto. ber
nodo / ti faranno star queto in ogni modo. nannini [ovidio], 28
già son cresciute e fatte lunghe in modo / le belle chiome che tagliolle il
tracciare senza fine. -letter. modo mistico: nodo d'amore. conti
significato letterale!), cerca un modo artificiale ma elegante di continuare a librarsi in
; trama, intreccio (e anche il modo secondo cui l'intreccio è condotto)
1-76: quinci e quindi vola sanza modo / licenzia non ristretta in alcun nodo.
l'una ne l'altra aviluppata in modo / che non l'avrebbe apolline espedite
- qui bisogna pensare se ci è modo alcuno di sturbare queste nozze, perché
e menzogna che permette l'inganno; modo, intenzione di ordire un raggiro.
ora in uno et ora in altro modo; / ma me sol ad un nodo
, / ch'a'superbi resiste in ogni modo, / e di te faccia un
nodo / si sciolse che noi 'l modo / trovamo del partir subito allora. nievo
: aveva... le mani in modo guaste ed i nodi de le dita
del mezzo tempo la ragione e 'l modo, / perché roman nel nodo / la
archit. elemento strutturato e collocato in modo da interrompere la continuità di una superficie
la fossa tuta quanta / a ponto e modo de provana, / che non gli
lana, / e faciendo a questo modo / non se ne perde mai un nodo
: alcuni nodi di ferro grossissimi a modo di moschetti che si snodavano vicino alla medesima
piantarmi in questo tempò, a questo modo? -essere degno di un nodo
: mi infastidisce... il solito modo ber- nabei di intrecciare le vicende degli
4-i-107: via, ricordiamoci di fare in modo / che il dire e il bevere
convulsione impediti i muscoli della gola a modo da non poter parlare o rispondere altrui,
se riesce / di dargli moglie il modo, / la cena gli ha a far
tornava / gli atti gentili col vezzoso modo, / e ta'pensier al cor gli
: io vi sciorrò tutti gl'intrichi al modo / che fe'alessandro il gordiano nodo
, 5-3: a chi vuol non manca modo / fatevi al dito un nodo /
'scioglierlo', a bell'agio, in modo da persuadere. mazzini, i-673: finché
accesa, / deliberò di vendicarsi in modo / che la vendetta superi l'offesa
nodosaménte, avv. in modo da presentare grossi e fitti nodi.
noi non siamo tutti fatti a un modo. fed. della valle, 342:
proposto di dar qui minutamente ragione del modo di scrivere da noi tenuto.
/ voi non avete a fare a modo mio, / ma fare a vostro e
interessi, dal non sapere impiegare in modo utile o piacevole il proprio tempo,
noia, inquietudine, malinconia se non un modo di esistere doloroso senza che ci accorgiamo
, v-42: la noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani.
non potere impiegare il proprio tempo in modo proficuo o piacevole. graf, 5-296
cui appartiene chi parla, delimitando in modo preciso il noi e contrapponendolo a quanti
loro divietato il più giocare a quel modo. alfieri, 8-261: se ne rallegri
imporre o voglia essere stampato a ogni modo: io non la ho mai noiata.
recipr. alamanni, 10-78: per modo a ciascun la testa intuona / di
, che lo noiavano già fuori di modo per inimicizia contratta seco sino dal principio
, 2-3-120: burgenzo ingannator legato in modo / che quella fiamma non potea noiarlo
ti par che vaghi / a un modo sempre e dal suo stil non falli /
6-252: il mare noiava per così fatto modo le navi che non avean luogo fermo
ripararsi. 10. danneggiare in modo grave. torini, 245: brievemente
quella cassa forse il per- cotesse per modo che gli noiasse. -essere particolarmente
tanto noiato dall'uniformità del nostro presente modo di vivere che non c'è via
, v'avrei voluto aspettare ad ogni modo, né mi sarebbe stata la dimora
a queste cose provvidero gl'iddìi er modo a me noievole più che troppo. reina
, fastidio, molestia, disagio; in modo irritante, insopportabile. fra
da noi. -sgradevolmente, in modo disarmonico. b. fioretti, 2-4-335
noiosamente interrotto. 2. in modo prolisso e pedante, incapace di suscitare
insofferenza con il proprio comportamento, col modo di fare, con un atteggiamento determinato
spiacevoli sono tutti e noiosi fuor di modo, ti dessero giuramento, piglieresti! '
occupa di continuo, per lo più in modo sgradevole, la mente; assillante,
peso noioso o noia grave fuori di modo. campanella, 5-217: il legno
a battesimo, mi sorride già a modo suo; ma è un po'noiosetto
, se nello scaricare o in altro modo s'accorgerà il padrone esservi più roba della
che ordinerà il noleggiatore stesso (in modo che tocca al noleggiante provvedere a eseguire
azione, di comportarsi in un dato modo. sanudo, lii-534: fu
data azione, a comportarsi in un modo determinato, a subire particolari iniziative e
data azione, a comportarsi in un modo determinato. felice da massa marittima
] e bollandole... in modo che elle si conoschino di che elle sieno
. sermini, 361: sepper dare modo che molte esenzioni e rilassi di gabelle
nolo. cantini, 1-9-105: del modo di prestare letti e altre masserizie a nolo
vi-37: -madre mia dolce, in che modo? - per via d'incanti.
di chi pratica il nomadismo (un modo di vivere); usato da chi
; usato da chi vive in tale modo; legato ai suoi costumi, alle
fare un passo, non agire a modo suo! -che cambia facilmente il
spostare facilmente; che e fatto in modo da poter essere rimosso o trasferito agevolmente
. nomadismo, sm. regime, modo di vivere proprio di popoli e di
. papini, 1v-186: per questo modo si giustifica il suo nomadismo spirituale [
fare nomanza di qualcuno: parlarne in modo adeguato ai meriti, ai pregi.
una persona col suo nome o in modo particolare o specifico; imporle,
2. segnatamente, in particolar modo. storia dei santi barlaam e giosafatte
, stati e qualità differenti, in modo da rendere possibile la comunicazione e da
quello che indica una qualità o un modo di essere e, nella proposizione,
della sua tribù. 4. modo sociale e legale di identificare una persona
slave, nel patronimico (e tale modo di identificazione, la cui attribuzione alla
ia maggiore '. e a questo modo battezzata e in questo nome fu più tempo
e la seconda d'una città, di modo che negli scontri una pattuglia od una
de'suoi procuratori, cominciò in questo modo: il signore e dio nostro comanda
e signore. -in un determinato modo o condizione. carducci, iii-9-158:
-avere nome: chiamarsi in un modo determinato. latini, rettor.,
persona e l'inde- cenze del suo modo d'esprimersi,... non segli
cavava di nome addirittura. -designare in modo improprio. magalotti, 1-18: il
in nome: essere considerato in un modo determimato dall'opinione generale. g.
, onora e loda l'amico nel modo che, mentre la invidia, la pazzia
nome: farsi chiamare in un altro modo, assumere uno pseudonimo, nascondere la
sacro di dio senza motivo e in modo irriverente o blasfemo. guido da pisa
o il nome: chiamare in un modo determinato, in partic. nella cerimonia
noi non potessimo por nome a nostro modo! loredano, 3-119: adamo, non
20 sensali dell'arte non possino in modo alcuno né sotto alcuno quesito colore prestare
m. villani, 9-37: per questo modo montò tanto sua nomea che catuno si
nomenclatore. nomenclatura, sf. modo di chiamare ciascuno degli oggetti della conoscenza
strati superiori e dominanti vi corrisponde un modo di pensare che si può dire 'corporativo
rapporto o situazione giuridica, in tal modo richiamando altresì il complessivo trattamento che a
talentoni, 1-ii-4-30: nel secondo modo, scoprendosi apertamente il poeta,
misasi, 6-i-56: vi suggerisco io il modo di obbligarla: suo marito vuole esser
nelle cose, e invento come posso il modo di nominarle. 3.
b. croce, i-2-39: a questo modo solamente è dato uscire dal circolo vizioso
... si definiscono solo in modo nominalistico o convenzionale, perché essi sono
mutolo la voce. 2. modo di chiamare una cosa, un oggetto;
che quelli che abbiamo nominati trattando del modo della loro elezione. m. barbaro
facciamo che non sia nominato in alcun modo... noi siamo stati e
. -in partic.: designare in modo vincolante una persona perché sia preposta formalmente
. -si nomina / in un stran modo... ah io lo so or
volendo una gran nominata e non trovando altro modo di acquistarla, bruciò il tempio di
possessioni e poderi. -in modo chiaro e aperto, esplicitamente, senza
con giuramento a non potere in alcun modo, senza saputa ed espresso consentimento di
nomi: antichissimamente però, ed in modo che grandissima parte delle loro radici nominative
avveduto per altro, ma avarissimo senza modo. g. morelli, 359: il
in ogni male nominatissimo, per questo modo che io vi dirò si convertì.
i nostri magistrati s'eleggono in questo modo. prima si traggono gli elettori (voi
tra loro. 2. modo di chiamare correntemente un oggetto; denominazione
. stigliani, 207: il quinto modo è per trascuramento di nominazione. ariosto
non meno, ugualmente, nello stesso modo. galiani, 3-46: chiamo
a una o più variabili, in modo da poter valutare la funzione conoscendo i
timore di dio, sì e per siffatto modo che voi none screziate il sangue di
risalto alla negazione: in nessun modo, niente affatto, in misura
afferma o mette in rilievo, in modo particolarmente enfatico, il termine a cui
per lo più oggidì si dipinge per modo che tutto quello che si rappresenta dalle
, 5-41: 'non buono ': modo di dire dei libici ascari o beduini,
siccome a poverelli; ma per altro modo non. macinghi strozzi, 1-406: lo
far lo può, dicali in questo modo: per lo mattutino v pater noster e
. giamboni, 10-87: nel detto modo durò la battaglia infino a nona,
che si troveranno allora nell'orizzonte, per modo che i due archi s c t
, con verbo per lo più di modo congiunt., che esprime una premessa
uniformità di culto, venendo in tale modo escluso dalla chiesa ufficiale anglicana e privato
. genovesi, 374: a uesto modo sono scritti i capitoli in lode del mal
, apatia, disinteresse, talvolta in modo sprezzante e sdegnoso (uno stato d'
a mescolare gli estri noncuranti d'un modo di vivere spinto fino alla follia filosofica.
: neppur lei arrivava a comprendere quel modo d'agire di marta, tanta noncuranza
una prop. concessiva con verbo di modo finito. fra giordano, 166:
ant. con non minore intensità; in modo corrispondente, tanto quanto (in relazione
, con questo nondimeno che per veruno modo la rafferma d'esso tale camarlingo non
sensibile e molti. in questo secondo modo ha più de non ente che di
corre eterno per la privazione. nel primo modo è ente e vero. mamiani,
distinta e indipendente dal suo soggetto; modo di essere di un non ente.
concezione eleatica, esso è in qualche modo, essendo identificabile con la diversità (
l'incompiutezza dell'opera sarebbe un altro modo di essere finita dell'opera stessa.
avv. ant. in nessun tempo o modo o circostanza; in nessun caso.
viene ai ginocchi dallo arrotarli in un modo o in un altro per terra.
movendoli in qua e in là in modo da sfregare passabilmente l'osso a destra e
articolato col diaframma rinovelare chiuso, in modo che il flusso d'aria, proveniente
il nonno dei grattacieli, a quel modo che la cupola del brunelleschi è la nonna
traverso le canne e le paglie, nel modo stesso delle gallinelle. =
a cento particolari insignificanti, a certo modo di fare, al suono di certe
, sì, eh? a questo modo, per nonnulla dite, queste cose?
mostrasse, d'aequar sarebbe nulla / il modo de la nona bolgia sozzo. pascoli
. concessiva esplicita, con verbo di modo congiunt.: sebbene, benché,
): dopo molto gli venne pensato un modo da dovere potere essere con la donna
ossia il brutto poetico, allo stesso modo che la poesia è bensì il non-letterario
poetiche o solo a lor modo poetiche, di poesia contempe
crescenzi volgar., 4-11: ancora altro modo, col quale la ignuda gemma nel
divine o canoniche (e in tal modo sembra che rispondesse clemente vii a enrico
che non è possibile definire se non in modo indeterminato o che è difficilmente esprimibile)
', nel lessico sono definiti in tale modo gli animali). =
dir. nel diritto romano e moderno, modo in cui si estinguono le servitù e
non valori crediamo di contribuire in qualche modo a raggiungere un bene più alto.
1-6-244: penso di scemare quanto al modo e non diminuire il guadagno a quelli,
onori ancora. questo è il vero modo, questa è la vera norma de gli
nuti a rispettare e a perseguire in modo rigoroso nella raffigurazione del corpo umano;
ispirazione al quale fare continuo riferimento nel modo di comportarsi o nello svolgimento di una
istruzione, direttiva, consiglio dato sul modo di agire e di comportarsi. -
7. legge che governa in modo costante e uniforme un determinato fenomeno naturale
, condizione, comportamento, mentalità, modo di agire o di essere, indicato
tale lettore chiede al suo libro il modo di comportarsi, di parere, di
la stessa norma. 12. modo di essere o di presentarsi e di
mezzo. 17. genet. modo di reagire a un cambiamento dell'ambiente
(e si contrappone a moda e modo, che indicano la composizione mineralogica reale
: in conformità, conformemente; in modo adeguato o conveniente, secondo un determinato
, 40-240: se aveste mai indirettamente modo di fargli giungere questa parola, fategli
a qualcosa', usarlo, impiegarlo in modo adeguato (uno strumento).
di qualcosa o di qualcuno: in modo da potersi regolare in merito a una
a una determinata persona, al suo modo di essere, di comportarsi; prenderlo
l'animo confuso. -in modo disordinato, con trascuratezza, negligentemente.
senza legge e norma. -in modo eccessivo, smodatamente. cecco d'ascoli
lor detti senza norma / e senza modo di malizia cupi. = voce
po'più su del normale, nello stesso modo che esiste gente la quale alloggia soltanto
regolarmente. l'espulsione è avvenuta in modo normale. 4. che è
condizione di chi nel comportamento, nel modo di vivere o anche di pensare, si
anche di pensare, si adegua in modo per lo più acritico e, talvolta,
radice della somma dei loro quadrati di modo che i suoi numeri hanno per somma
. normalmente, avv. in modo normale, senza l'intervento di
condo le previsioni. -anche: in modo conforme alle abitudini e agli usi
dicessi che io avessi usato seco al modo italiano,... cioè in
normativo: complesso di norme connesse in modo funzionale e organico. 5. filos
grammatica normativa: quella che stabilisce in modo definitivo le regole che si ritengono peculiari
, di modello; che influisce in modo determinante su una certa attività, in
patrizi, 2-128: questo stesso in certo modo più debole si dirà anco de'fratelli
azione o di comportarsi in un dato modo. manzoni, pr. sp.
. 2. per estens. in modo emotivo, non razionale. e.
si rifiuta di vivere il presente in modo positivo; privo di fiducia nel futuro
tempo non sanno a pena parlare al nostro modo. g. rucellai il vecchio,
iii-2-39: se dio non è uno al modo dell'altre cose, ma in tal
perfezioni non è né meno perfetto al modo ordinario, ma in uno che trascende
la luce unita più s'invigora nel modo che fan le luci degli altri fuochi
, avv. letter. ant. in modo conforme agli usi, alle tradizioni,
, la sintassi, la struttura o in modo conforme alla proprietà e alla correttezza della
., ix-36: adunque a tal modo voi orarete: padre nostro, il qual
veramente il mondo camminasse allora a quel modo. una tale indagine dissipò tutti i
. nostra madre: noi. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 353:
stione). 27. locuz. -al modo nostro, a nostro modo: v.
locuz. -al modo nostro, a nostro modo: v. 23. sm
. gerg. noi. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 353:
scritti, redatti per lo più in modo conciso e in forma non solenne (
amministrazione, l'autorità superiore comunica in modo informale, e per lo più soltanto
blico o privato, formulate generalmente in modo schematico e trascritte in apposite schede
vote. galileo, 4-1-240: quanto al modo di procedere per i numeri maggiori,
, non si averà altra differenza dal modo precedente, se non nell'aggiustar lo
segno convenzionale che rappresenta graficamente, in modo da poterla riprodurre, un'idea,
e li suoni non si possono per alcun modo scrivere né dipingere in carte né in
animale, ecc. (e anche il modo di pronunciare una parola, di emettere
usato al plur. e con riferimento al modo di parlare, a un tono particolare
un'influenza significativa, modificandone in modo più o meno sensibile l'essenza, il
circostanza o situazione che si ripete in modo convenzionale o noioso. p.
-trovare la nota giusta', agire nel modo più opportuno e conveniente per risolvere una
e 'nota-bene ', a modo di sostantivo: avvertimento che in iscritto si
questo ultimo verso, detto qui per modo di sentenza, è la somma ed
entra l'ultimo, che questo è modo da renderti notabile. = voce dotta
(superi. notabilissimaménte). in modo degno di essere notato, considerato,
con attenzione e profondamente; in modo ammirevole, magistralmente, con molta efficacia
o contraposto all'altra. -in modo molto evidente, visibilmente; chiaramente,
visibilmente; chiaramente, distintamente; in modo da essere udito con chiarezza.
misura, con notevole intensità; in modo straordinario, eccezionale; molto, assai,
tic.: a fondo, in modo approfondito, con precisione. m.
medesima del marchetti. 3. in modo da farsi notare; ostentatamente, sfacciatamente
assicurare che questi siano redatti in modo da adeguarsi perfettamente e compiu
scrivere al notaio per lo contrario, per modo che messer corso dovea esser assoluto.
notaménte, aw. ant. in modo notabile, come si può ben notare
mi spira, noto, e a quel modo / ch'e'ditta dentro vo significando
volse far notar una modula a suo modo. citolini, 479: de 'l computista
leggiera, che, appoggiata in e a modo di una leva, si alzi e
distinguere chiaramente (per lo più in modo da poter discernere un oggetto o un
una data azione, a comportarsi in un modo determinato. burchiello, lxxxviii-n-452:
in forme eccessive, fastidiose (un modo di comportarsi, di esprimersi, di
; chiosa, postilla. -anche: modo caratteristico di notare, di osservare,
per indicare i prezzi di vendita in modo incomprensibile per i clienti e per la
principalmente sulle note. 'notazione musicale': modo e lo scrivere le note di musica
ghislanzoni, 1-50: notevolissima, in ogni modo, esemplarissima e degna della massima ammirazione
ménte), avv. in modo degno di essere notato, vagliato,
esaminato con attenzione e profondamente; in modo ammirevole, magistralmente, con molta efficacia
misura, con notevole intensità, in modo straordinario, eccezionale; molto, assai
-comunicare un invito, un'esortazione in modo solenne e autorevole (ed è in relazione
mortali. -stabilire, fissare in modo autorevole e solenne (anche con riferimento
posto, e si notifica in qualonque modo e qualonque notizia basta. f. rondinelli
competente (formalmente o, anche, in modo segreto o riservato) una persona per
parli con scandolo de'latini, hanno il modo pronto e facile, che è
(formalmente o, anche, in modo riservato), una persona come colpevole
che tali notificazioni si faccin loro nel modo predetto. leggi, bandi e ordini,
. rosmini, xxvii-122: il secondo modo del sentimento del 'tutto 'è
riferiscono fatti di per sé veri in modo tendenzioso e cioè non in forma di
: di grazia contami / in che modo è venuto ora a notizia / questo ritrovamento
80: e'vizi medesimi in alcun modo verranno in notizia del vescovo, al cui
botta, 6-ii-379: volle far di modo che questi maneggi venissero per un impensato
, fissato e reso statico, in modo che... la verità diventa in
'. notoriaménte, avv. in modo pubblico e risaputo da tutti, per
nell'ambito di un'intera collettività in modo che chiunque ne possa far fede;
fa lecito di distruggere e di fabbricare a modo suo in materia di religione. cattaneo
-fare notorio: portare a conoscenza in modo chiaro e persuasivo; far sapere,
. che ha il fiore conformato in modo che l'insetto pronubo si carichi di
e atmosferiche che lo caratterizzano, al modo di trascorrerlo, alle attività che vi
simili, si usa a denotare il modo com'essi hanno passato quel tempo,
cor fanno smalti, / possenti modo di trascorrerlo, al normale riposo, alle
cui una pietra preziosa è incastonata in modo che sia visibile solo nella parte superiore
nottegiórno, avv. letter. in modo continuo, senza interruzione.
vedemmo vespertilioni, cioè nottole a nostro modo, grandi tre palmi e più.
fortissime. incapace di usare in modo appropriato dei = dimin. di
di giorno in giorno infiammandosi oltre a modo, intanto che chi lui volea quasi
. -che agisce copertamente, in modo furtivo. p. neri, xviii-3-961
sua conoscenza perché gl'in- segnasse il modo più sicuro per imbiancare quella sua maledetta
in forma concisa, contenente istruzioni sul modo di agire, in partic. nel
può asserire che la sensibilità sia l'unico modo di intuizione, quindi in senso positivo
subisce un rapido aumento di luminosità in modo da diventare talora visibile a occhio nudo
sovvertitore. -con riferimento a un modo di agire, a un atteggiamento.
preesistente obbligazione, la quale in tale modo si estingue (obbligazione novata),
] in nove modi, e ciascun modo hae il suo nome. dante,
attorno sorpresi. -prova del nove: modo pratico di verificare l'esattezza dei risultati
delle terre del dominio, che in tale modo erano private di ogni autonomia (e
letter. adattare alla mentalità e al modo di vita del sec. xx e in
parlare di me: né io forse troverò modo di sapere vostre novelle. manzoni,
in questa novella, vorrà fare a suo modo. zeno, i-171: è già
'smaniere'; ed insomma significa costume e modo pien di mollezza ed affettazione usato da
: 'novella': lezio, smanceria, modo pieno di mollezza e d'affettazione.
hai lette certe novellette galanti fatte sul modo di casti, ma con più spirito
. carducci, ii-1-29: da 'l modo con cui andate raccontando la vostra novellettuccia
di morir si sente. -in modo nuovo; in maniera diversa. s
novella dee contenere, percioché in tal modo più tosto istoria che novella chiamarsi potrebbe
novellisti, acciò scrivessero nuove in quel modo che era lor detto. r. m
queste novellizie, che io gli mostri il modo col quale l'occhio ancora, non
con l'ultima vendemmia e vinificato in modo tale da doverlo consumare entro breve tempo
delle leggende; che si comporta in modo analogo, che ne ha assunto o
il testimonio di plinio novello, a modo nostro, o il più giovane, all'
, sia in rapporto con uno specifico modo di essere) per la prima volta
stile, di una tecnica, di un modo espressivo, di una struttura formale,
i-15: qui invoca l'autore, al modo poetico, le nove muse, il
per le vie gli parve in qualche modo mutata e più remota, e ciò
. -assumere come modelli ispiratori, in modo più o meno volontario e pedissequo,
della madonna di siena, 1-58: del modo che si die tenere nel mettere e
un novizio di convento: comportarsi in modo morigerato, irreprensibile, pudico.
di perizia per esercitarla o praticarla in modo adeguato. - con partic. riferimento
vada ad albergare alla sua ostaria, di modo che il povero passaggiero novizio si trova
. e considerate imperfettamente secondo l'imperfetto modo nostro di vedere le cose divine.
utili, facili e dipendenti in certo modo le une dalle altre, fa succedere
g. ferrari, 78: in qual modo c'instruisce egli [petrarca] sulla
, in nubi, per nube: in modo vago, generico, indeterminato, impreciso
dei primati e dei preomi- in modo subdolo e repentino. nidiì.
un totale di essi, in modo da costituire un reciproco modello unificato
che si sviluppa nei reattori nucleari in modo controllato e in condizioni tali da rendere
s'accorgeva di metaforizzare chiamando a quel modo nient'al- tro che il proprio temperamento
polline a elettrici (foggiata in modo da coincidere, aldue nuclei).
induzione magnetica e a convogliarlo in modo prestabilito (perché possa essere concatenato
la base del processo di alcun modo possibile, per mezzo delle sole azioni elettro-
pescatori. 3. figur. in modo chiaro, esplicito, sincero; senza
metaforici (e, anche, in modo non aulico, in tono non alto
, cioè persona, luogo, tempo, modo e altre. salvini, 41-365:
spese dell'aria comune. -in modo apodittico, assiomatico; senza apparato critico
2. con valore avverb.: in modo da essere completamente nudo fin unione con
[del trecento] informarono il loro modo di sentire e di ragionare; voi li
era questo, ai adornare in qualche modo la nudità di quelle pareti. montale,
in (per indicare aspetto esteriore, modo di vestire): coperto, vestito dei
aggettivali costituite da un compì, di modo. boccaccio, dee., i-concl
lento, accioché bolla piano, per modo che l'olio possa bastare per tempo
). tartaglia, iv-13: artificioso modo di ordinare uno esercito di fanteria che
loro colore giallo, non rispondono in alcun modo alle nuove disposizioni di spirito. piovene
olezzante. -che si svolge in modo uniforme, monotono, privo di gioie
nuda di colonna si veniva intricando in modo inaspettato. betocchi, 5-28: come
infelice condizione de'poveri contadini angariati in modo che un nudo e miserabile bracciante sforzato
, netto; che si percepisce in modo estrema- mente distinto, preciso.
e cruda, senza spiegare o anticipare in modo alcuno quello che al seguito di una
misto regime europeo. -nel modo in cui realmente si verifica (un
si negava; e in tal modo la controversia, o nugatoria o
a serrarsi in essa, svanendo in modo maraviglioso da'occhi de'riguardanti. fagiuoli
crescenzi volgar., 10-17: questo modo [di tendere la rete] luogo
paesani feciono certe rete e lacciuoli in modo ne presono qualcuno. burchiello, 76:
navi, erano nugoletti rilucenti per certo modo. leopardi, 16-8: [il sole
niente (e si usa per escludere in modo categorico o per conferire valore negativo alla
? alberti, 286: -sai in che modo e'perderanno tempo? -credo se faranno
nessuna misura o quantità, in alcun modo, neppure minimamente, affatto, punto
. -poco 0 nulla: in modo assai scarso, esiguo, insufficiente
. locuz. -a nulla: in nessun modo, per nessuna ragione, affatto.
di avv.): in nessun modo, niente affatto. panziera, 3
nulla. -in nulla: in nessun modo, affatto. dominici,
a risparmiarvi la troppa confidenza e questo modo che avete di farvela con me.
. -per nulla: in nessun modo, per nessuna ragione, niente affatto
e i parenti grandissima discordia, in modo che per nulla il marito non voleva la
(1-iv-834): il mulattiere oltre modo adirato gl'incominciò con la stecca a dare
. 2. avv. allo stesso modo, senza alcuna diversità, ugualmente.
2. avv. nello stesso modo, in misura non inferiore, parimenti
com'è. 2. in modo nullo o invalido; secondo una procedura
l'ente stesso: i materialisti dichiarano in modo assurdo i principi del mondo.
s s o altro modo opposto rimossa. statuto dell'arte dei vinattieri
di nullità opporre da qualunque per alcuno modo. ordinamenti fiorentini, 1-342: dalle
cose dette si raccoglie che in niun modo può dirsi nulla o ingiusta la sentenza
essere stata ingiusta, ovvero il modo tenuto in preferirla esser sog
suddividere. piccolomini, ii-34: in modo che tanto l'uno quanto l'altro
. scherz. chi si occupa in modo esclusivo dei numeri e delle loro applicazioni
segno del danario che si faceva in modo cosi x, eh'è la nota del
diece; dipoi si tagliava nel medesimo modo che l'altre lettere numerali. zeno
2. calcolare, valutare anche in modo approssimato. -anche: mettere in conto
numeri. grandi, 2-1: il modo comunemente tra noi praticato di numerare procede
maggior numerario di quelle monete, di modo che lo stesso peso di metallo che
contabile 3. conteggiato accuratamente in modo da alle dipendenze del prefetto di roma
. possa o vero elegga in alcuno modo avere o vero tenere mobile in pecunia
età. 4. matem. modo di formare, di ordinare e di
simbolo rappresenta (su tale sistemasi fonda il modo di numerare arabo, universalmente diffuso per
o valori numerici a tali elementi; modo, criterio seguito nell'effettuare tale operazione
e misura e termini e confini, in modo sempre se ne possa vedere la verità
i vostri numeri debbano uscire in un modo si facile e naturale... essendogli
o la sua parte contrassegnati in tale modo. f. rondinelli, 1-41:
persona che per aspetto, maniere o modo d'esprimersi manifesta una spiccata comicità o
. -con valore avverb.: in modo eccellente, superlativo, ottimo.
leggere, ecc., dicesi in modo basso dell'essere eccellente capace o simile
: nella qualità delle parole; nel modo dell'accompagnarle insieme; e nella quantità
pastorelli] appreso ornai / abbiano il modo di sonar con arte / osservando de'
vena uscir. -per estens. modo musicale. marchetti, 5-69: la
su le calze. -comportarsi in modo strampalato; apparire fuori di senno;
è voce numerosa, tutto è numero e modo / in te nova. sei la
farmi eterno il tumulo. / adde modo la clamide, e la famula; /
quello fecie compuose e ordinò in questo modo. testamento di lemmo di balduccio, 77
si voglia altra ultima disposizione in ogni modo migliore. de luca, 1-9-1-18:
il più comune e il più usato modo di testare d'oggidì. 2
le 'nundinali 'somigliano in qualche modo alle nostre dominicali. alla lettera nundinale
anche la 'collettoria ', in modo che fra questa e la 'nunciatura '
possa né debbia o presumma per alcuno modo lavare panni in dette fonti o abbeveratoi
io voglio ire a provare a ogni modo: il tentar non nuoce. proverbi
ha conceduto a noi, che ad ogni modo siamo suoi figliuoli primogeniti tra gli animali
il resto del corpo parte squamoso a modo di pesce con le ale attorno per
cavalli, ritenendo di guarirli in tal modo dalle slogature delle spalle. tommaseo
deile estremità anteriori del cavallo, in modo che il piede ed il gomito si tocchino
mutare idea, consiglio; agire in modo diverso, tornare sui propri passi.
, l'azione di nuotare; il modo, la tecnica con cui si nuota;
. leandreide, lxxviii-11-356: per questo modo non verrà fallito / unqua a l'
correnti. pascoli, i-173: a ogni modo, o voi dalla riva, siete
c. bartoli, 1-334: rallégronsi oltra modo gli animi nostri nel veder dipinti paesi
un poco di vino, traboccavano in tal modo che tutto il cellaio sarebbe ito a
perché le ulive l'incorporino, in modo perciò che quella composizione stia a nuoto
delle altre. 4. in modo nuovo. -anche: in modo innovativo,
. in modo nuovo. -anche: in modo innovativo, con caratteristiche, con valore
sua osservanza. 5. in modo insolito, inconsueto, inusitato, singolare,
-con uso awerb.: in modo da apparire di costruzione recente, mai
dienti, insolenti, fuggitivi e in nessun modo abili a resistere alle ferme e
in precedenza (un atteggiamento, un modo d'essere). dante, inf
fry si sentiva fortemente attirato da questo modo di vedere, che gli sembrava novissimo
attività con criteri molto avanzati, in modo non tradizionale. moretti, ii-891:
della cultura; che si comporta in modo analogo, che ne ha assunto o
confessarmi da un padre cappuccino, per modo di dire, e non da un
piaccia coniare a nuovo. -in modo originale e personale. b. croce
di andare alla guerra. -in modo assolutamente indipendente da qualcosa di preesistente (
boiardo, 1-14: ebbe in questo modo fisistrato la terza fiata lo stato d'
di nuovo sopraun monticel murata. -in modo insolito, fuori del consueto, non
portava un cappello. -in modo originale. latini, rettor.,
-adeguarsi alla moda corrente nel proprio modo di vestire o di acconciarsi. bocchelli
un regno il governo d'un medesimo modo, in quanto vive il re che lo
ha fatto, sia grande a suo modo, [impossibile] è che mettendolo in
e a sviluppare la personalità in un modo determinato. dominici, 1-151: che
letter. fornire, per lo più in modo continuato e regolare, del cibo,
tua sorella, ma non è in modo alcuno del tuo sangue. guarini, 432
dì. -provare un sentimento in modo duraturo e continuo. iacopo da
influire sull'animo o sul comportamento in modo continuo; far vivere in modo determinato.
in modo continuo; far vivere in modo determinato. -anche: animare.
disciplina di quel guerriero crebbe feroce in modo che parve alimentata anch'essa dal latte
giuochi. lungarla nel tempo in modo continuo. - anche: -per
nulla più, e conferma in certo modo al rotari l'elogio fattolgi da un
cani! bernari, 4-186: a suo modo di vedere tutto ciò che può determinare
, 11-95: quando si trovasse un modo di seminare pel quale ogni pianta di grano
animale, è in questo seme nel modo che l'artefice è nella cosa arteficiata
guerre e simili accidenti, se averano modo da intraprendere e sostentare una guerra,
gentil tengo quegli / che par che modo pigli / di grande valimento / e di
e per la troppa sua povertà non aveva modo di nodrirli e sostentarli. cellini,
. cocchi, 4-2-173: intorno al modo di nutrire a mano i bambini a'quali
nell'animo; provare un sentimento in modo durevole e continuo. arrigo testa
vita; indirizzare la vita in un modo determinato; far vivere in un determinato
determinato; far vivere in un determinato modo. guittone, i-1-253: partitevi de
: mentre egli in tal modo nutriva il suo genio, trovò in
g. capponi, 1-i-138: per tal modo si vedrebbe come il pensiero cristiano,
7-44: convien passare all'esame del modo col quale le piante vegetano e si
. essere continuamente e costantemente presente in modo virulento (un'epidemia, una carestia
dal soddisfacimento del bisogno trasformarlo in modo che venga assimilato dalnodritivo sole in terra
sugo della ruta e fele, al modo detto e'vale alla oscurità del vedere
di duol, un compì, di modo, di mezzo, di fine: anchesol
fedeli. -provato costantemente, in modo continuo. bonsanti, 5-13: si
eccitare il cervello. -sviluppato in modo eccezionale; robusto, possente (una
nutrita. 17. impiegato in modo continuato; usato, utilizzato (un
. -anche: cibo, alimento; modo di nutrirsi, alimentazione. libro
nuvola naturalmente è concava e cavernosa a modo di spugna, e però è ricevitiva
gli farà estremo utile. disfanno in questo modo le nuvole che si cominciano a far
: ideare, pensare o argomentare in modo cervellotico, astruso, fantastico o estremamente
-perdersi nelle nuvole: ragionare in modo astratto e vano, con argomentazioni inconsistenti
(con uso avverb.): in modo oscuro, confuso, indistinto.
mi pareva, non so in che modo, essere intra l'aere, intra
gli uccelletti infilati in uno stecco in modo da stare in fila ad ali aperte sulla
nuvolismo, sm. letter. modo espressivo, stile letterario calcolatamente involuto,
la moltitudine dell'oste, polvere a modo di nuvolo si leva. la spagna
l fiume uscì degl'usati termini, per modo ch'era molto pauroso solamente a guatare
riferisce o è destinato a servire in modo particolare nel giorno delle nozze e nei
avv. ant. e letter. in modo conforme o adatto alle nozze; secondo
latino 0, che vengono cantate in modo solenne durante i vespri dal 17 al
-madonna dell'o: festa celebrata in modo solenne in spagna il 18 dicembre,
la mente del papa, e in che modo si voleva valere dell'opera sua;
del suolo o esistente a poca profondità in modo da poter essere raggiunta con pozzi,
passioni con che bellini intendeva onorare a suo modo le civiche virtù. 4.
render pace. -che segue un modo di vita conforme a determinate resole.
obbedientissimaménte). con obbedienza; in modo docile, umile, sottomesso.
al volere di dio] in qualunque sia modo conosciuto. pascoli, ii-917: l'
(e nella tradizione cristiano-cattolica un tale modo di agire viene considerato come una virtù
. obbedire alla cieca: obbedire in modo assoluto, senza valutare criticamente gli ordini
obliganteménte), aw. in modo cortese, gentile, garbato.
fare e curare sì ed in tal modo che altri per lei idoneamente prometta e
esercitata intensamente e, anche, in modo necessitante (con riferimento a forze naturali
obbligare non possino né debbino in niuno modo ovvero tempo. bandi lucchesi,
ardisca di prestare né comprare né in nessun modo obbligare alcuna arme d'alcuno soldato del
donare né in qual si voglia altro modo concedere, obbligare o alienare né dare
). obbligatamente, avv. in modo obbligato; in conformità a un obbligo
, per degnità obligativa... al modo secondo, ciascuno che piglia cura d'
traffichi, se mi sforzeranno a questo modo, senza udire la mia ragione, io
tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento
sua ragione a cui fosse per alcuno modo obrigato. boccaccio, vili-1-5: conoscendo
4. costretto ad agire in un modo determinato, per lo più controvoglia;
xxi-319: noi non ci sentiamo in modo alcuno obbligati di soddisfare alle tendenze della
per rigorosa giustizia. -occupato in modo totale, assorbito. cavalca, 20-313
impronta d'un'aristocrazia, a suo modo, fra i 'disobbligati 'avventizi
se ne tien ordinate ragioni, di modo che si può metter sempre che il
camera del papa obbligate, chi per modo diretto o indiretto venisse contro a privilegio e
delle cortesie, si toglie in certo modo il sole dal mondo e rimangono gli uomini
che non può vivere se non in un modo determinato (un organismo).
. obbligatoriaménte, avv. in modo vincolante e obbligatorio. -anche: per
ob- bligazione del maritaggio e vivere a modo suo. -di obbligazione (con valore
. idem, 4-2-226: il secondo modo [di contrappunto] sarà con obbligazione.
] sarà con obbligazione. da questo modo ne vengono varie specie di contrappunto,
ma conbindo altoviti, per pagarmi in quello modo che mi la frequenza della scuola -
molto bene misurato ogni cosa, in modo che io conosco quanto obligo ho con voi
in obbligo: ritenere, talora in modo arbitrario, di dover assumere un determinato
. -fare obbligo: imporre in modo autoritario, esigere. pirandello
, in obbrobrio di qualcuno: in modo da provocargli vergogna o arrecargli disonore;
regressiva. obbrobriosaménte, avv. in modo infame e vergognoso, con grave onta
ero staccato violentemente per sempre, nel modo più formidabile, ora che andavo a
che provoca disonore; che lede in modo grave l'ono apposto ad
351: un'altra donna, oltre modo colerica, venne a parole con una sua
poi col corpo obducto / cum attrativo modo vo da loro. = voce
obduranteménte, avv. ant. in modo ostinatol'alto, poggiante su un basamento cubico
divinità; le dimensioni avv. di modo. sono varie e spesso imponenti (fino
oberato, agg. indebitato in modo da non ciglia / mostra sul
di broccoli. 3. regolato in modo oppressivo. calvino, 3-96: la
2. per simil. sviluppato in modo abnorme per eccesso di linfa firn vegetale
nulla da obbiettare, ma principalmente per dar modo 4. gerg. imputazione che
(obbiettivamente), avv. in modo obiettivo, ispirandosi alla realtà delle cose
è spezie. 2. in modo assoluto, immediato, non dipendente dai
subiettivo. 3. in modo determinato dalla natura stessa di un oggetto
amore stesso. 4. in modo imparziale, equo, neutrale, equilibrato;
nel medioevo, persona che offriva in modo perpetuo i propri beni e i propri
. casaregi, 1-60: sarà all'istesso modo tenuto a pagare a tizio il ritorno
sormontare / mi face la natura, modo e uzo. chiaro davanzati, 12-13
amore de folco obliar non potea en alcun modo, per girardo suo messo a fulcon
inf., 11-61: per l'altro modo [di frode] quell'amor s'
, non potendo senza vendicarsi in alcun modo le da lui ricevute offese mettere in
tua vita feminile, se tu di modo ti snervi che a poco a poco
obliosaménte, avv. letter. in modo da perdere la cognizione del tempo e
(superi, obliquissimamènte). in modo obliquo; con andamento tortuoso; secondo
se è ben cotta. -in modo da colpire non perpendicolarmente la superfìce terrestre
terra] in ciascuna parte in un modo, sì che ogni granello di terra
[ecc.]. -in modo equivoco, ambiguamente libertino. casti,
stagioni di mezzo tempo. -in modo parziale, soffermandosi su aspetti secondari.
fianco (virate a spirali) di modo che il 'timone di direzione ',
. / l'andar traverso è disusato modo /... / guarda tuo padre
terrestre con una certa inclinazione, in modo indiretto, con poca intensità (il
o per incutere terrore (o anche in modo ambiguo, allusivo). boccaccio
obliqui. pindemonte, ii-284: qual modo allor terrà lo sbigottito / commensal gramo
ii-103: a questa brusca interruzione, al modo obliquo con cui lo guardava la donna
guardi obbliquo per occasioni a ferire a ogni modo la perversa ambizione di corso [ecc
12. che si riferisce a qualcosa in modo non esplicito, ma allusivo o metaforico
. -letter. che parla in modo velato, criptico, enigmatico (un
tale forma (e nella retorica è modo considerato proprio della narrazione storica).
che dimanda. castelvetro, 8-1-77: il modo oblico è proprio della maniera narrativa.
se l'istorico, non contento di questo modo d'insegnare obliquo che richiede in gran
agàu. -che si propaga in modo non perpendicolare rispetto alla crosta terrestre (
ho voluto porre in disegno ancora questo modo nel quale si veggono buoni effetti. idem
spezzata, sezione della cortina disposta in modo tale da consentire la difesa del bastione
lor meno. -per obliquo: in modo subdolo, ingannevole. statuto dell'arte
, possa né devi, per alcuno modo predetto né per oblico, comprare né
diritto nè per obliquo', in nessun modo. menzini, iii-335: confesso il
posporlo a un mese dopo, in modo da avere il tempo da obliterarne l'origine
non si deve tener viva per nessun modo la memoria di quella nefandità con risposte
, e per tanto saranno in certo modo posti in oblivione gli articoli del medesimo.
l'oblivione: relegare nella dimenticanza in modo definitivo; scordare, ignorare, trascurare
remedio nelle figliuole, di modo che essi con la terra furono coperti
e sterile. - per estens.: modo di vivere
per il contrario ti dirò il modo d'un quadrato perfetto farne una superfi
, sembra aver egli deteriorato in questo modo a'sudditi ogni moneta d'oro una
li nemici per la moltitudine a suo modo allargarsi e le vie obsidiare. boiardo
6-12: obsoleto e direi quasi pagano modo di pensare: credere inevitabil compagna della
cui un'occa s'era fuor di modo invaghita. romoli, 217: non è
partic.: che si comporta in modo sciocco, leggero e sventato (e spesso
) non voleva parlar dell'italia in modo che il francese si adombrasse. visconti venosta
l'erpice o con altri strumenti in modo da frangere le zolle.
2. provocare, anche in modo indiretto o invostino, nel pensiero arabo
. occasionalménte, avv. in modo occasionale, fortuito o casuale; in
una circostanza determinata. -anche: in modo saltuario, non continuo; di tanto
operazioni], le quale per alcuno modo possano imbruttare e sporcare el cor suo,
da una circostanza determinata, talora in modo pretestuoso; derivato da un'occasione particolare
vien questo affetto a fare in un certo modo un camino reflesso, nascendo in noi
durata, che si presenta anche in modo impensato o superiore all'aspettativa e che
le occasioni. 4. situazione o modo di essere in cui si trova una
non è lungi l'occasion di piangere in modo che fin qui ne udirete le strida
fisicamente, se non può essere rimossain alcun modo. cavalca, vii-130: l'ozio
giovanni dalle celle, 4-2-11-7: il terzo modo [è] per occasione di peccare
aveva ad essere loro mozza in qualunque modo, per l'essere stati nemici a'medici
un'azione o di agire in un modo determinato. p. f. giambullari
ogni occasione, la voleva ad ogni modo. -per levare l'occasione:
alcun motivo, senza ragione, in modo ingiustificato. galileo, 5-296: perché
e hanno tutte le penne a uno modo, così nel corpo come nelle ali;
belli e da occellare lo simile, in modo che pare un altro paradiso.
ed ogni lettera senza essi, di modo che ho ricuperata la vista d'assai
gli occhiali loro mirando fazioni altrui, al modo loro se le fanno apparire. aleandro
adosso con uno: non fu a cotesto modo, tu esci del seminato, mettiti
3. figur. atteggiamento mentale, modo di giudicare o disposizione personale che provoca
mezzo per migliorare una situazione, un modo di agire, ecc. leti,
2. sguardo, cenno o modo di guardare particolarmente intenso, che esprime
storia per via di veduta naturale e nel modo che si sogliono ordinariamente disegnare le città
iii-47: mi ha fatto ridere il modo con cui mi avvisate che il nostro
giuglaris, 1-426: li plebei, al modo di quelli che, non avvezzi a
. occhiatura1, sf. ant. modo di guardare, espressione degli occhi abituale
.). occhieggiaménto, sm. modo di guardare che esprime compiacimento, intesa
con desiderio, con compiacimento, in modo languido e seducente e, anche,
, percepire intellettualmente o sensibilmente, in modo vago, indefinito. thovez,
punto se ne fa un altro vicinissimo in modo che lungo tutta la fenditura venga a
ricoprendoli poi con punti a festone in modo che la costina del punto sia rivolta
per il bavero, affrontarlo o trattarlo in modo autoritario e prepotente. carducci,
(con valore avverb.): in modo da presentare diversi fori, ricami,
alquanto rilevate, con alcuni nodi a modo d'occhietti attorno attorno per l'ambito
personaggi, ma esposti e disposti in modo che pare facciano l'occhietto al produttore
sistema di lenti convergenti, disposto in modo che l'immagine degli oggetti si formi
di cose aliene, a un tratto trovava modo d'entrar bruscamente a riparlarmi di te
tanto / amai. 4. modo di guardare, atteggiamento, espressione del
quelli occhi han qualcun altro in simil modo, / tanto può lor virtute in gentil
barbazzale communemente. e dicesi occhio dal modo che tiene d'occhio aperto..
nello spogliarlo di tutto il siero in modo tale che la sua pasta diventi fitta
bue: cucinato in un tegame in modo che il tuorlo rimanga intero in mezzo
bartoli, 1-218: gira a questo modo insino all'occhio, ciò è insino a
àncora... per occhio: in modo che scorra e passi per l'occhio
la parte terminale di un cavo in modo da formare un anello mediante l'intreccio
cavo o una catena, facendola scorrere in modo regolare. dizionario di marina,
girato più che di profilo, in modo da mostrare appena una parte di un
-con valore avverb.: in modo da mostrare appena una parte di un
delle lettere di un dato carattere, in modo che, giustamente, si dice esservi
con gli occhi aperti', procedere in modo guardingo e circospetto. cellini, 1-75
con avvedutezza; con attenzione, in modo accurato. fra giordano [tommaseo]
occhi chiusi, a chius'occhi', in modo sfrenato, all'impazzata (v.
, con determinazione. -in modo approssimato, senza esattezza e precisione.
occhio delle religioni fatte. -in modo sorprendentemente rapido, sensibilmente (e ha
, essere molto cauto e accorto nel modo di pensare, di giudicare, di
tosto aprire gli occhi a'popoli, trovando modo, veggendo che uno generale gl'inganna
cantone: guardare di traverso, in modo sospetto, circospetto, furtivo. berni
gli stanno dinanzi; e talora, in modo enfatico, di chi vede da per
-a vista d'occhio: in modo sorprendentemente rapido, molto sensibilmente (e
guadagno, vale procacciarselo pur nel medesimo modo. -cavarsi un occhio: v
al sonno: annoiare, opprimere in modo insopportabile. bonghi, 1-121: io
pezzente che s'era inoltrato a quel modo nella povera casetta, non era altro
: per indicare, paradossalmente e in modo scherz., ciò che può essere visto
.. mostrandosegli tutta ridente, fece di modo che egli s'avvide che amorosamente da
ammirarlo, amarlo profondamente, talvolta in modo eccessivo e poco obiettivo. boccaccio
duodo, lii-15-105: armati di questo modo e con quest'ordine, vanno,
nel caldo d'amore / di là dal modo che 'n terra si vede, /
e che n'era riscaldato di buon modo, parendogli assai graziosa e roba appunto
involarsi / e beffar destramente e con bel modo / l'occhiuto guardian, che intento
e, anche, di giudicare in modo oculato, accorto. f. f
assai diligente quantunque alquanto secca, con un modo di panneggiare tagliente, soverchiamente occhiuto
. -anche: che ne rivela in modo particolarmente sensibile i caratteri e la mentalità
: slavofili e occidentali movevano nello stesso modo da pregiudizi hegeliani, di un hegel
si uniformano e si accostano, in modo più o meno profondo, alle usanze
pagni, 40: il più usitato modo di cavar sangue è con i cornetti o
. nomi, 4-51: ad ogni modo fatta la testudine, / vanno schierati
a partire dal sec. xiii e in modo particolare dal sec. xvi; nel
ostruita o stenotica, è disteso in modo abnorme). -occlusione labiale: varietà
5. insieme delle condizioni oggettive, modo di essere in cui si trova una
del numero d'esse, determinandolo in questo modo, cioè che allora sia il numero
, la quale poi s'accrebbe per modo che molta gente lasciava il suo a
della bagliva di galatina, 243: modo occorresse / (che non men eh'animoso
gli occorse di manipolare una frittata a suo modo. -in una prop. incidentale.
: parlandosi un giorno in consiglio del modo di trovarne [denari] per i bisogni
, 9-37: quanto poi spetta al modo col quale i gentiluomini veneziani trattano privatamente
tasso, 1-86: cano in modo casuale e disordinato. imperato,
. (superi, occultissimamènte). in modo profferse e ingegnavasi di farlo occultamente
tra noi si sono pubblicamente manifestati ed in modo che noi dobbiamo per nostro onore venire
accomodamento di conti. -in modo da non darlo a vedere. per
lo assaliscono. 5. in modo implicito, oscuro, non palese, non
riputazione d'aristide. -in modo misteriosamente occulto. pascoli, ii-1637:
sei anni. -collocare in modo che non sia visibile dall'esterno.
dentro un'altra colonnetta vota nel medesimo modo con che s'occultarono le cannelle.
occultamento di reato, rispetto, che ebbero modo di promettere o di pagar quando un
. 2. sistemare persone in modo che non siano viste o molestate;
bene occultare la malizia loro, tengono questo modo. alberti, i-47: nessuno
non si guardò, ma trapassò il modo de'secolari giovani baroni: e nel
bene. or pigliali. primo modo è occultativo. -ei sicondo modo è
primo modo è occultativo. -ei sicondo modo è negativo. - terzo modo è depravativo
sicondo modo è negativo. - terzo modo è depravativo. = agg.
visibile e poi allontanandosi si asconde, il modo del cavalca, 20-48: infra trenta giorni
visibile; l'agire di nascosto, in modo coperto o ingannevole; segretezza. -anche
quello dell'inferno ', ma dal modo come lo faceva e dai significati mistici,
eran di già adempiuti: ad ogni modo quelli eran di parole generali e figurate,
con grande cautela e segretezza, in modo che non se ne abbia notizia e
bramo un sol dileto: / con bel modo occulto e piano / de redurte in
viene compiuto, esiste e opera in modo reale ed effettivo, ma non viene fatto
-che non si mostra agli uomini in modo sensibile (con riferimento alla divinità o
nell'anonimo (anche per poter agire in modo più sicuro a favore dei propri interessi
a ricondurmi al campo. -in modo ambiguo o enigmatico. castellani, xxxiv-339
14. locuz. -in occulto: in modo che nessuno veda o venga a conoscere
2. figur. l'occupare in modo esclusivo la mente o l'animo di
agg. che detiene un possesso in modo esclusivo; che usa personalmente di un
, ma al segretario di stato non manca modo di sgombrarne uno, trasferendo l'occupante
tenerlo come proprio (e in tal modo ne acquista la proprietà). -nel
iniquo possesso. -riservarsi, anche in modo abusivo. fra giordano, 180:
a chi lo detiene, o in modo pacifico, per investitura o col consenso
un mirabile esempio che sin ora in questo modo di dipingere ha occupato e tiene il
: i fummi occuparono la pianura a modo d'una grossa nebbia, sicché i
si congiugnevano [certe torciere] in modo con la parete de'detti gradi che non
. 10. figur. impegnare in modo totale una facoltà propria o altrui;
il cuore, riempirlo di sé in modo esclusivo; suscitare una reazione psicologica.
. piccolomini, 1-88: in tal modo occupandosi, non potrà mai per alcun
di comun invero è occupatissimo, in modo che, adiunto 'etiam 'il
ignoranzia di donde sarei fuora se, nel modo che conoscerò ora, vi avessi conosciuto
si riferisce all'occupazione, specie come modo di acquisto della proprietà.
.: nei secoli passati, analogo modo di acquisto, da parte di uno
tu vuogli rimuovere queste occupazioni al tuo modo, doveresti ardergli e tagliargli. giov
partic. in un'azienda, in modo da impedirne l'uso ad altri o
sezione di linea con blocco automatico, in modo da far scattare il segnale di via
il cortese capitan nostro voleva in ogni modo tenerci a cena e a dormire ancora una
seconda della latitudine (determinando in tale modo delle differenze climatologiche)
riguardo al testo, e facendo in modo che quando una parte ha una pausa
ochinescaménte, avv. in un modo che ri corda il comportamento
dominato dalla folla o dalla piazza in modo tumultuoso. cuoco, 2-i-209:
delle spese. 2. in modo vigile e circospetto, con attenzione,
macchie, perché rappresentano in un certo modo gli occhi, diedero motivo a plinio
, ed è poi esposta in modo che il polverio della strada e il riverbero
aborrire. -odiare a morte: in modo totale, implacabile, senza remissione (v
occhi; sicché questi innamorati in tal modo si possono piuttosto appellare odiatori, secondo
, quand'anche ne calpesti in ogni modo la libertà, l'indipendenza, l'unità
incominciarono a avere in odio fuor di modo. -non favorirlo, non aiutarlo
propria vita; condannare duramente il proprio modo di vivere. petrarca, 134-11:
la pace universale vuole essere in questo modo: che si deponga ogni odio e
, rettor., 180-10: il primo modo è dicere le pertenenze delle loro persone
eglino [i colombi] schifiltosi per modo che spesso, prendendo in odio le proprie
il giovine. 2. in modo da suscitare odio, avversione, ostilità,
confessionale col tribunale, e governa in modo da dividere tutte le odiosità del suo
: oriani cominciò a scrivere in un modo odioso:... con una insufficienza
letter. atteggiamento di chi nel modo di vivere, di pensare, di fantasticare
, il contagiri è tarato in modo da fornire automaticamente la distanza percorsa
lo più ha diverse gradazioni, in modo da indicare in metri, secondo la scala
5-165: bisogna prima andare in qualche modo odorando quali sieno per avventura le impressioni
in partic.: essere dotato in modo avvertibile di un carattere concettuale o stilistico
acuto e valoroso odore; ed in questo modo dicono il calamo odorato, essendo più
eran pochi, si sgomentarono fuor di modo. 6. sm. odore gradevole
orni manchino in tre modi: el primo modo è per via di odorazione, cioè
negli altri da una persona, dal modo di vivere e di comportarsi, da
maggior parte de la prova (per modo di dire) consista quasi nel aar buon
non mi t'apresserò mai a questo modo. libro di esperimenti di caterina sforza
a mangiare o a gustare in qualunque modo ordinariamente vincono coll'odore il sapore.
, avv. letter. ant. in modo da rendere gradevolmente profumato.
. 8. che odora in modo da stimolar l'appetito, la golosità
inai perdon le chiesi / s'in tal modo l'aveva offesa e stretta. /
o critica (un elemento o un modo compositivo, una composizione o un accostamento
de'colori sia sfumata et unita di modo che rappresenti il naturale e non resti
usata troppo genera sazietà, in quel modo che offende l'occhio l'altra sfacciatamente
la moltitudine delle sue fanterie offesono in modo le cavallerie ducali che quello fu costretto
porte a dosso offendendogli un piede in modo che ne andò poi sempre zoppo.
medicina appropriata, perché bisogna sia in modo che medicando lo stomaco non si offenda
una condizione psicologica); agire in modo da provocare volontariamente o involontariamente tale
(un agente fìsico); agire in modo da provo care tormento,
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. idem, inf.
offendevolménte, avv. ant. in modo da arrecare danno, offesa.
l'infliggere danno, offesa; il modo con cui si offende, si arreca
causato da tale azione o espressione; modo con cui viene inflitto; offesa,
fatta, temendo di non passare il modo de la vendetta, commise a uno suo
. offensivamente, avv. in modo oltraggioso, ingiurioso. b
seguita che si ragioni ancora sopra il modo difensivo ed offensivo de la seconda guardia.
: l'anima per lo ratto æl proprio modo offera la mente a cristo secretamente ed
firenze, non si possa fare in alcuno modo overo cagione se non tre volte l'
relasciamento fare non si possa per alcuno modo o vero cagione se non tre volte
) con cui il debitore mostra in modo serio e concreto di essere pronto ad
ma in conformità agli usi e in modo (ad es., trasmettendo un
il quale un sistema economico tende in modo spontaneo a occupare totalmente le proprie risorse
diffusione di un prodotto sul mercato; modo con il quale tale diffusione è praticata
che dava l'offerta: / -a questo modo, chi dormissi, sveglio -,
. possa o vero degga in alcuno modo avere o vero tenere mobile in pecunia
di navarra ha turbato e commosso oltre modo l'animo della m. s. che
. contravvenzione a una norma o a un modo di comportamento, all'educazione o al
poca virtù e di poco nervo, in modo che sanza comparazione era più difficile la
consentissero che l'imperio avesse in un certo modo bisogno di protettore. g. gozzi
, ii-141: loro sacerdoti officiano a suo modo con parole e caratere greche senza intenderle
locale o insieme di locali attrezzati in modo artigianale o industriale per la lavorazione di
che vengono prodotte e confezionate in modo industriale al di fuori della farmacia).
a. cocchi, 4-2-143: questo modo di vivere è il solo rimedio che
, federigo rifiutò una tal proposta in modo che quello depose il pensiero, e si
e darne il ritratto senza giudicarle, per modo che il giudizio risulti dalla semplice vista
o carcerato..., per alcuno modo non possa essere offerto. gregorio dati
degl'istrumenti superasse le voci (in modo, però, che non le offuscassero e
freddo, si offuscò l'aria in modo tale che iscorgevano a gran pena le
in luogo scuro: elli starà per modo che elli non potrà vedere. dimmi ora
come sia venuto nella nostra italia quel modo di dire tanto frequente ne'nostri libri
. oggettivaménte, avv. in modo oggettivo, considerando la realtà delle cose
personali. -in partic.: in modo distaccato e impersonale, con assoluta imparzialità
prodotto dalla riflessione si può applicare il modo di pensare intuitivo, e così considerarlo
intuitivo, e così considerarlo in un modo assoluto, come oggetto, senza più
che non si può mai e in nessun modo oggettivare. -definire con esattezza
spirito colla quale egli produce un proprio modo, che è poi il suo 'oggetto
rappresentato concretamente o materialmente; riferito in modo esclusivo a un oggetto determinato.
conoscitore. rosmini, xi-81: il modo di essere delle idee è uramente oggettivo
oggetto e del mezzo, e in che modo il vedere e l'oggetto per la
nella realtà e tali da stimolare in modo automatico l'immaginazione dell'osservatore (e
che mai a niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola né grande
dire che questa civiltà sia compiuta, in modo che oggidì gli uomini di parigi o
. ant. biasimare, criticandola in modo preconcetto, l'età mo
amicizia. 2. che biasima in modo preconcetto il tempo presente contrapponendogli nostalgicamente il
inferiori agli antichi, biasimandoli in modo preconcetto. lancellotti, 409:
: sarebbe pur tempo oggimai di porre modo a cotesta smania di trattare affetti non sentiti
archi di cerchio che si incontrano in modo da formare un vertice alla sommità;
milizia italiana, i-266: se questo modo soprascripto è bene considerato, e'si pagano
ed ogni e qualunque avesse per altro modo. ghirardacci, 3-138: fuggirono fuor e
intorno: v. ognintorno. -ogni modo: checché avvenga o si dica o si
communo d'orvieto non lassò che ogni modo li rece- vette. ariosto, 43-161
vette. ariosto, 43-161: ogni modo io morrò; né fia di questa
ma in un'altra maniera: ogni modo, guardi, io lavori in germania
. cesari, ii-32: il vostro modo assai fino e accurato di spiegar queste
proverbi toscani, 208: ognuno a suo modo, e gli asini all'antica.
che noi facessimo alcuna cosa a suo modo, e noi vogliamo fare a modo
modo, e noi vogliamo fare a modo nostro. -ognuno è buono a qualcosa.
. 4. per introdurre in modo enfatico un'espressione di assenso, di
le foglie, che si sviluppano in modo imperfetto comparendovi macchie scure, i fiori
due e limitata alla parte centrale in modo da costituire un canale chiuso su se
le materie fibrose vengono ulteriormente lavorate in modo che le fibre risultino ancor più suddivise
altre sostanze grasse; ungere. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 3-53:
successivamente in bagno di acqua tiepida in modo da impregnare l'emulsione proporzionalmente all'
aggiunto il motivo della tela in modo da imitare i dipinti a olio (e
oleography. oleografìcaménte, avv. in modo oleografico, secondo la tecnica oleografica.
per simil. e al figur. in modo irrealmente manierato e convenzionale. gramsci
. scritto o rappresentato o descritto in modo convenzionale, stereotipo (un romanzo,
-caratterizzato dalla presenza di umidità in modo da provocare debolezza, fiacchezza, intorpidimento.
con mezzi suadenti e lusinghevoli e in modo subdolo e indiretto di accattivarsi le simpatie
3.. che profuma in modo da stimolare l'appetito; fragrante.
con un aggettivo che indica, talvolta in modo pleonastico, la qualità positiva dell'odore
fiore e il mio egoismo lo circonderà in modo che il suo olezzo non sarà destinato
impressione vaga e indistinta, percepita in modo istintivo, di una condizione, di
9. figur. che procede in modo insensibile ma continuo; che si svolge
ma continuo; che si svolge in modo agile, flessuoso (un movimento)
il poco tuorlo presente è distribuito in modo uniforme nell'ooplasma; uovo omolecitico.
altri rimanga costante, trascurando in tal modo le reazioni di questi ultimi, ignora quanta
un predominio culturale, imponendo, in modo ritenuto arbitrario, scelte o interpretazioni affatto
della domanda, non riuscendo in tal modo a determinare in linea teorica i valori di
, tutti levati dalla mitologia, in modo che c'erano apollo e priapo, vulcano
un gesto o, anche, un modo espressivo; e in partic. allude alla
una chiave e non più ed in simile modo a la carne insalata e caseo,
utilità provate... ed il modo della operazione sua è come dell'olio
lieva le infiammazioni... il modo di farlo è come del rosato e se
cherua e d'altri si traggono in questo modo. ibidem, 99: l'
. borghini, i-258: per l'altro modo [di far le vernici] si
. non ho mai saputo certo in che modo sia fabbricato, a benché comunemente vadano
e in altre resine o cere (un modo pittorico, un colore): la
3-209: per non trovare maestri a suo modo in italia che sapessino colorire in tavole
guazzo o a oglio o in altro modo. ruscelli, 3-15: volendole poi le
conquista che si diffonde estesamente e in modo progressivo. scarfoglio, 1-84:
cui non si può intervenire in nessun modo, a cui non si può porre
, 24-36: egli mi trattò in modo che gli sono obbligata e sarò sempre
[s. v.]: a modo d'aggettivo per ellissi, dicesi '
a minerva, tradizionalmente rappresentata in tale modo e considerata creatrice e protettrice dell'olivo
sexo sonno di colore uliviègno, a modo de quelli de canaria. machiavelli,
la terra a'piei dell'ulivo a modo di picciol monticello. alberti, i-362:
processo di solcamento totale è il modo di primitivo solcamento dell'uovo animale. si
cui il fenomeno carsico si presenta in modo completo. = voce dotta, comp
si commemora e si rinnova, in modo incruento, il sacrificio cruento del calvario
. 3. persona dedita in modo incorreggibile a un vizio. f
inflessibile che gli riveste il capo in modo che la sola coda, le natatoie e
voce me l'ha detto in questo modo: « se non mi ubbidisci non mi
un atteggiamento); che rivela un modo d'essere prepotente, intollerante. manzoni
atto, gesto che rivela un tale modo d'essere, di agire.
offende; infamante, vergognoso (un modo di comportarsi, un'azione).
di profondo e umiliante affronto (un modo di comportarsi, di essere).
radice, cioè là dove esso germoglia in modo incosciente, nello spirito degli abitanti della
tagliano da gli arbori l'adattano a modo d'una siepe attorno al podere,