moto, del moto). -anche: modo particolare di muoversi, di gestire
. per seguitare l'impresa in questo modo. caro, 12-iii-163: de'moti de
ed il perire, trovasi disposto in modo d'aggirarsi in circolo eterno. 11
comportarsi o ad agire in un dato modo o, anche, motivo di angoscia,
pasqualigo, 383: bisogna soprastar a questo modo per qualche giorno, né far moto
intelligenza delle cose dettate frettolosamente o dal modo di recarle in esecuzione o da minute
alla guida del suo veicolo, in modo particolarmente villano e prepotente (e ha
motociclista che conduce il proprio veicolo in modo da produrre rumori violenti e assordanti (
immenso; e poiché non v'era modo di sbrigarsene altrimenti,... pensò
cilindri disposti lungo due piani convergenti in modo da assumere una configurazione angolare.
detto perché i suoi cilindri sono disposti in modo che, guardando il motore di fronte
a raggiera attorno al proprio albero ed in modo da risultare equidistanti fra di loro.
conversa aveva perso tutto un lato in modo tale che non lo sentiva punto e
tensione del martello e della staffa in modo da proteggere l'orecchio interno da aumenti
di qui e uno di là in modo da bloccare ogni scampo, e se
7-62: fra tante cose, avevano trovato modo di ficcarci una gita sul fiume.
, abietto (un vizio, un modo di agire o di pensare).
e di facezie, scherzoso (un modo di parlare, un discorso, uno scritto
ancora mottegge volmente in questo modo. tesauro, 4-241: avendo pre
motteggiando; che parla o scrive in modo spiritoso, arguto o, anche,
quale è animale scherzevole e in certo modo motteggiante. 2. per estens
esprimersi verbalmente o per scritto in modo piacevole e arguto o ironicamente; scherzare,
, per lo più aspramente, in modo critico e polemico; protestare, lamentarsi
senno e non motteggiava. -esprimersi in modo ambiguo. minturno, 134: motteggiamo
azione, di comportarsi in un dato modo. a. pucci, cent.
, verbalmente o per scritto, in modo bonario o, anche, con acrimonia
, con acrimonia, con malizia, in modo beffardo, sprezzante e denigratorio (talvolta
considerare, giudicare con ironia, in modo scherzoso o, anche, con l'intento
licenziose, a parlare o scrivere in modo arguto o pungente, a burlare, a
o, anche, a criticare in modo più o meno aspro e malevolo,
tutto. berchet, 1-138: di che modo insolente i perpetui motteggiatori della città sparsero
, a rimproverare o ad ammonire in modo più o meno aspro o bonario (
3. detto sentenzioso, proverbiale; modo di dire per lo più di contenuto
un'ironia arguta e pungente (un modo di parlare, un genere letterario, ecc
bernardino da siena, v-182: secondo modo di peccare fu colla bocca; imperò che
16-62: campo la vita in qualche modo... cantando qualche mottetto nelle
mottevolménte, avv. ant. in modo arguto, con parole scherzose, facetamente
cortesi parole non mi ci avessero in certo modo invitato. de sanctis, leti,
di maria vergine. 4. modo di dire proverbiale, proposizione che esprime
il 'malmantile racquistato ', nuovo modo di poema giocoso, la cui favola è
è facilmente estrapolarle, che esprime in modo sintetico, efficace ed esauriente un concetto
. bellincioni, i-144: chi a suo modo ha el vento / legga dante ove
e l'intento (anche nel'era modo tanto aveva il motto d'ordine
o fascicoli ch'egli compone, modo francese: 'mot d'ordre'. noi,
di ammirazione e vale per un certo modo di domandar consiglio, quando ci è detta
-fare zitto nè motto: tacere in modo assoluto. della casa, ii-51:
motti: in poche parole, in modo estremamente sintetico e conciso. f.
, non rispondere motto: tacere in modo assoluto; non dire nemmeno una parola
renderle più gustose o di variare il modo di cucinarle. del tufo,
la gola motu proprio. -in modo automatico, irriflesso, indipendente dalla volontà
, distanti e moventi / d'un modo, prima si morria di fame, /
altra cagione movente, ché in tal modo si procederebbe in infinito... però
che in alcuho altro loco, in modo che, per lo primo detto mancamento
azioni, a comportarsi in un dato modo; facilmente influenzabile, suggestionabile. -anche
. movènzia, muovènza), si. modo di muoversi, di presentarsi, di
, come vii prosa, a quel modo che è cascata la rosa da quella sua
astr. -enza, che indica condizione, modo di essere; cfr. fr.
5. reso vivo e animato in modo da dare l'impressione del movimento (
cioè la cosa che va; intendesi il modo e l'andare. dante, conv
, il celestiale padrone iddio in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia
, passo di danza. - anche: modo particolare di muoversi, di gestire;
la persona, molto belli ed atti al modo di toscana. m. savonarola,
muovimenti spezzati '. -fonet. modo di articolare un fonema. l.
un certo movimento comportarsi in un dato modo, a compiere deeconomico, politico e
politico e sociale, e saranno in ogni modo terminate azioni, a prendere particolari iniziagravate
alla conclusione. -per estens. modo di agire o di operare in determinate
anticomunismo e autoritarismo, ispirandosi (in modo più o meno esplicito o larvato a
problemi, a comportarsi in un dato modo o, anche, motivo di angoscia,
amicizia del popolo di roma a uno modo. piccolomini, 1-68: quattro sorti
ode e non si sente in niuno modo e non dà movimento nullo in questi
intelligenze, o vero per più usato modo volemo dire angeli,... sono
bisogna nella cosa mossa distinguere in qualche modo il principio efficiente della mozione e quello
movenza, atto, gesto. -anche: modo di muoversi, di gestire; portamento
uno stimolo a comportarsi in un dato modo o che è motivo di turbamento o
, 215: 'mozione': chiamasi in tal modo ne'nostri uffici (specialmente municipali)
vecchia, che, rattoppata in qualche modo, si fa servire come un battello
. mozzaménte, avv. in modo incompleto, frammentario; incompiutamente. -anche
frammentario; incompiutamente. -anche: in modo schematico, per accenni. bembo
mózzo senza desinenza). separare in modo netto e per 10 più repentino una
foraggio. -asportare, amputare in modo violento un membro o una parte del
, una questione); troncare in modo perentorio (una discussione). -mozzarla
-interrompere decisamente, far cessare in modo tassativo (un'abitudine, un costume,
ricomperato per alcuna pecunia overo alcuno altro modo, che il capo non li sia mozzo
un foro. 4. ridotto in modo evidente rispetto alla lunghezza originaria; privato
2. figur. pronunciare in modo incompleto, mormorare fra i denti,
. 2. figur. pronunciato in modo incompleto o con interruzioni, a stento
suo diletto, / e trasse in modo un rovescio di piatto, / che il
d'aequar sarebbe nulla / il modo de la nona bolgia sozzo.
-costruito, confezionato o adattato in modo da risultare, per particolari esigenze,
-con uso awerb.: in modo arbitrariamente alterato. salvini, 39-iv-238
. -laconico, conciso (un. modo di esprimersi). domenichi, 5-219
statua di bacco, ma guasta in modo che a pena in uno dei quattro
filosofi, e de quelle prese in un modo limitato e appropriato; perché il primo
limitato e appropriato; perché il primo modo è soverchio e vano at medici,
-che non abbraccia o raggiunge in modo completo e soddisfacente i requisiti e le
decisione, risponde a una domanda in modo indiretto, obliquo, allusivo (una
. staccato dal resto del corpo, in modo per lo più repentino e crudele (
, insetti perché son a un certo modo mozzi o cinti nel collo o nel
16. pronunciato con stento, espresso in modo frammentario, intercalato da interruzioni frequenti
, passando, fece splendere, in modo sinistro, una parte della verità agli
scalzi, con berrecte stranie, in modo che fo comensato ad levare un crido
in mucchi, in un mucchio: in modo da formare uno 6 più cumuli o
massa. machiavelli, 310: il modo del preoccuparla [l'artiglieria] è
, raddoppiate le porte e ridotta in modo di fortezza..., era stata
riusciranno. -chiudere, concludere in modo definitivo (con riferimento a un periodo
esplicita richiesta di chi, in questo modo, intende iniziare una vita di penitenza.
-imprimere, figgere nella mente in modo tenace. aretino, 20-123:
unirsi strettamente, amalgamarsi, cementarsi in modo da formare una massa unica e compatta,
pelle. -insinuarsi, radicarsi in modo tenace e ostinato (un sentimento,
pensiero [brunelleschi] di ritrovare el modo de'murari eccellenti e di grand'artificio
, costringere o costringersi a tacere in modo assoluto. corona de'monaci, 98
in arcate... nel cui modo s'accostano più alla forma del pesce tondo
sfugge in su e si sbalza del modo che fa la palla dell'artigliaria nella
della rocca, che è appiccato a modo di ghiaccio alla murrata della detta pila intorno
ampia e calda. -raffigurato in modo che ne risulti evidente il carattere architettonico
pittura e di rilievo murate e in ciascun modo fatte, hanno disegno, varietà ed
. -arald. che rappresenta in modo stilizzato un muro, con smalti di
collocato, cementato in un muro in modo da costituirne parte integrante; disposto in
da costituirne parte integrante; disposto in modo da rendere stabile una costruzione (un
mente il portamento fiero e spavaldo, il modo di vestire sfarzoso e pacchiano di gioacchino
del governo o, anche, del modo di vivere e dei costumi del reame delle
. la dea murcia quella che oltre modo non lascia fare esso atto [lussurioso
, quest'ultima nerastra o scura in modo uniforme; è predatrice vorace e, se
'. ma san girolamo tradusse nel modo che noi leggiamo, perché queste murene
dire contra la canzone del caro e 'l modo villano e dispettoso con che l'avete
ecc.) accostati e sovrapposti in modo da formare una massa compatta, stabile
alle tignuole, le quali trovano il modo d'insinuarsi in quelle pelli con cui
(che dante forse confuse e a ogni modo fuse con la porta e le mura
.]: a muro, usato a modo d'aggiunto, vale quanto fatto,
muro mattone, muro a muro: in modo da avere in comune una parete;
misericordia! -con stretta analogia, in modo sinonimico. g. m. cecchi
ed è espressione furbesca). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 324:
: camminare a zig zag, nel modo tipico degli ubriachi. pascoli, 1-859
determinata arte, per lo più in modo ammirevole; cultore del sapere. -
par arbore e fa quelli raspi a modo di fichi che in alessandria di egitto
inaurati, con le calze di blata a modo di barone. boccaccio, 1-i-195:
non è vero si faccia nel modo che molti hanno descritto, ed io ne
in colonie comprendenti numerosi individui, in modo da ricoprire talora estensioni notevoli; vi
della santa dea surgea un sasso tagliato a modo cruna spelonca, con musco ed erbe
picciole e spessissime fogliettine lunghette, di modo che si slunga alle volte di sette o
49: erano assaissimi larici, fuor di modo moscosi. caro, 1-271: d'
bicchierai, 91: può in qualche modo aumentarsi l'energia... di tutto
e animalesca. -che si svolge in modo da sviluppare adeguatamente i muscoli; che
ritratta con precisione anatomica; raffigurare in modo da mettere in rilievo i muscoli.
2. tracciato, delineato, eseguito in modo da mettere particolarmente in risalto le forme
. disus. rappresentare o ritrarre in modo aa mettere in rilievo i muscoli.
raffigurato, dipinto o scolpito in modo da mettere in evidenza la muscolatura.
v.]: 'muscoleggiatura ': il modo di rappresentare o come è rappresentata la
muscoli possenti e ben rilevati, in modo realistico ed esatto (il corpo umano
... acuta de sotto al modo del musello. crescenzi volgar., 9-8
.]: da museo, usato a modo d'aggiunto, vale degno di essere
, sf. tecnica di disporre in modo adeguato e razionale i pezzi in un museo
[di surena] era in certo modo simile alla vipera e al museràgnolo, che
non possiamo parlare se non a lor modo. l. salviati, 1-1-71: né
con essi all'operazione delle dita in modo che il suono è simile a quello
artistica, indicò in origine, in modo appunto autonomo, l'aspetto teorico,
di sei lettere over sillabe un nuovo modo dinsegnar facilmente la musica. v.
di segni convenzionali che esprimono, in modo da poterne attuare la riproduzione, un'
è terminato. noi diciamo per simil modo: 'che musica è questa? ';
. -cambiare musica', cambiare atteggiamento, modo di comportarsi; mutare parere, opinione
bassa gente. -in musica: in modo da formare un suono armonioso.
mondo a cui è in qualche modo attinente. -costruito per produrre
-figur. che opera o si esprime in modo variamente e armoniosamente articolato. piovene
pass. musicalménte, avv. in modo musicale; in musica, accompagnandosi con
profonda dell'essere. -in modo da servire tecnicamente a fini musicali.
serafico amore. 3. in modo da porre in evidenza gli elementi metrici
: sonavano musicalmente le trombe. -in modo da costituire un insieme perfettamente armonizzato.
. invar. per indicare, in modo pleonastico, tipi, generi, oggetti
; tenerlo fuori, cacciarlo in malo modo; troncare bruscamente una conversazione o rifiutarsi
: distogliersi dalle solite occupazioni, dal modo di vita abituale. guerrazzi,
un ambiente, una circostanza, un modo di vivere, ecc.).
galileo, 4-1-156: si poteva trovar modo che le cannoniere non fossero così esposte
quale ricoprisse la cannoniera e, in modo che non fosse veduta dalla campagna: e
5. tr. giornal. evidenziare in modo eccessivo una notizia attribuendole un'importanza sproporzionata
mussitasse, sia punito per lo soprascritto modo. compendio dell'antico testamento [tommaseo
dito, non tralasciò di pensar al modo per farne memorabil vendetta. tommaseo [
. musulmanerìa, sf. letter. modo di agire e di comportarsi alla maniera
scorie metaboliche, che vengono in tal modo eliminate; negli insetti il mutamento avviene
falconeria volgar., i-1-95: per questo modo [il falcone] se mutarà,
di muta, nollo tenere in alcuno modo a lo sole cioè al calore
antico sonetto musicato, definita in tale modo perché la melodia mutava nel passaggio dalle
di persone o folla che procede in modo disordinato o di corsa; frotta (
spirti astretto. -che manifesta in modo evidente l'avvicendarsi di sentimenti o stati
donna] di mutabile apparenza, per modo che non potrei ben bene sapere né
, mutabilissimamènte), avv. in modo incostante, senza continuità, disordinatamente.
poche sere prima lo aveva trattato in quel modo, e ora si accompagnava a lui
. e le mutande e cotali panni a modo di mantelli, quali chiamano palli.
spavento, in genere immotivato, in modo tale da suscitare ilarità).
deltatteggiamento mentale o del comportamento e del modo di agire di una persona o,
dei dialoghi lo potrai fare nello stesso modo, mutando solamente la impaginatura. mazzini
: cambiare l'aspetto esteriore modificando il modo di abbigliarsi e la cura della persona
sovrani. cavalca, 20-315: per niuno modo la poterono mutare del suo proponimento,
meno profondamente il proprio atteggiamento, il modo di essere, di presentarsi, di
scegliere, preferire un comportamento, un modo di vita a un altro. n
dalla croce, ii-96: con questo modo di cucire sarai sicuro di non offendere
abitazione, imperocché quel rio in niun modo vi nocerà da quinci innanzi. m
mutate le vesti, imbendati quegli a modo di femmine, piangendo e cogli occhi
, percepibile o comprensibile; presentarsi in modo diverso alla vista o alla considerazione;
un atteggiamento, un comportamento, un modo di essere, di parlare, di esprimersi
. l: 'muta specie ', a modo d'impersonale, come dire che il
]: familiarmente dicesi, spesso in modo ellittico, 'mutare aspetto ',
locuzione che si usa ironicamente, a modo di esclamazione, quando altri dice o fa
con valore av- verb. in modo da tener conto dei cambiamenti intervenuti nei
, appare o si mostra cambiato nel modo di comportarsi, negli atteggiamenti, nella
o l'essere reso diverso, in modo variamente sensibile o percettibile e più o
che la stella sempre sia d'un modo chiara e lucente, e non riceva mutazione
evoluzione dei sintomi che presenta, del modo in cui questi si manifestano. -anche
loro volti, nelle parole, nel modo e nelle maniere di trattare.
nei rapporti sociali o la configurano in modo preciso nell'ambito di quelli giuridici.
princìpi stessi ai quali è ispirato il modo di vita, o anche dei desideri
delle convinzioni (e può determinarsi in modo inatteso e occasionale e avere durata effimera
ceppo indoeuropeo (considerata e analizzata in modo sia comparativo sia storico). -mutazione
di lui... fu impresso per modo che ne contrasse un abito di naturale
. -circostanza nuova, determinatasi in modo inatteso; novità. p.
; rivolta, ribellione; cambiamento del modo di governare, innovazione politica; esautoramento
molt'altri e quell'esecuzione in tal modo seguita fece grandissime mutazioni di fave nel
quanto nel grave; per tuono o modo, quando si passa da un tuono o
, quando si passa da un tuono o modo all'altro...; per
sono dui rami di palma accomodati in modo che vi portano ogni cosa su le
a variare nel tempo, anche in modo rapido, repentino. -in partic.:
mutevolménte, avv. ant. in modo che rivela mutevolezza d'animo,
corpo, dei singoli membri, in modo da alterare la funzionalità e l'armonia
occultare del tutto o parzialmente, in modo ingannevole o tendenzioso; deformare, falsare,
mutilataménte, avv. letter. in modo incompleto, lacunoso, impreciso; con
e andati perduti accidentalmente o eliminati in modo arbitrario. -in partic.: sottoposto
guità, reticenze, riserve; esposto in modo parii- 1-7: queste varie proposizioni vengono
6. considerato, sperimentato in modo ridutdistava dagli ultimi villaggi sud-ovest di baso
, pure se vede in quelle il modo poetico e la frase del procedere con li
agg. che è incapace, in modo permanente e totale, di articolare i suoni
fuor che tu, fosse in tal modo a parlarme, / con suo mal si
estens. che tace volontariamente, in modo colpevole o per viltà; che evita di
. -considerato in se stesso, in modo oggettivo e distaccato. serra,
con grande precauzione e segretezza, in modo che non trapelino notizie. sanudo
-esprimere un messaggio o un contenuto in modo ambiguo, allusivo. lubrano, 2-406
rende [la pittura] in certo modo visibile la sua mutolézza, che più
per lo più dalla nascita e in modo totale, di articolare le parole,
la stessa, molto servizievole, e a modo suo molto loquace. -demonio mutolo
o verità., a comunicare in modo adeguato. 5. maria maddalena de'
131: vidi alcuni, i quali col modo e col pianto e cogli forti pensieri
formar parola. cebà, ii-76: questo modo di procedere insegni a coloro che nelle
loro divietato il più giocare a quel modo, onde presero partito d'inventare una
anche nell'espressione del volto e nel modo di trattare; pieno di boria, di
'. mutualménte, aw. in modo reciproco e scambievole; vicendevolmente, reciprocamente
mutuaménte, avv. letter. in modo da stabilire un rapporto di reciprocità;
; che avviene fra due persone in modo reversibile e scambievole; che riguarda entrambi
mandasse per misser lorenzo e vedesse cum bel modo farli il mutuo ae quisti denari confessare
mutuo o a scambio o in altro modo per conto di lui sino a quella
-azione o insieme di atti compiuti in modo sconclusionato, confuso. bresciani,
un suono di nacchere: vivere in modo frivolo, futile, superficiale. benivieni
tu mi tormenti ogni dì a questo modo, senza saper perché, che tu
7-72: prima vo'naccarare brati in modo che abbia a ricordarsi di me in vita
iv-35: accordandosi con suave e pietoso modo al suono de la sampogna e de'
della terra si stenda per l'aiere a modo d'uno cornioo vero d'un pino
ventura rosetti, 1-67: in questo modo li farete crescere [i capelli]
namoratìccio, agg. ant. cupido in modo morboso. bruno, 3-919:
di significato, di importanza (un modo di essere, di pensare, di comportarsi
. region. parlare, esprimersi in modo petulante, piagnucoloso. viani
, 6-91: percioché esse sono oltre modo lascive, usano i profumi e tacque
.]: 'o nanna! ': modo di esprimere la impazienza di sopportar più
. fare il nanni: comportarsi in modo goffo e impacciato, fare lo stupido
perché s'esprime in esso in un certo modo un 'uomo dormiglione 'o '
foggiata scherzevolmente su ninnolo, usata nel modo proverbiale * fra ninnoli e nannoli '.
eglino non s'appiccano posti a questo modo o riescono nani. a. f
erfettissima: siam tutti nani ad un modo. ojetti, 1-9: o scetticismo
con valore aggettivale): piccolo in modo sproporzionato. bernari, 3-69: anche
nano: umiliarsi davanti a qualcuno in modo pusillanime. mazzini, 33-224: l'
, ma un nanerùcolo a quel modo lì, mai! -manètto.
suo imperio, se inamorò in tal modo de la degna fama de questo nostro re
napolitanamènte), avv. in modo sussiegoso, cerimonioso, enfatico, istrio
cessiva ed esibizionistica; in modo astuto, abile, accorto e
napolitaneria), sf. spreg. modo di fare e di comportarsi o atteggiamento
non avea. 3. modo di vivere e di comportarsi improntato a
si fa? se questo è il modo di difendere una città? perché non si
.. candeliere saranno quattro nappi a modo di noce. 4. tose
anche tutta la settimana di natale in modo prodigioso, riuscendo ad. estrarre dall'
molto discussa dei risultati ottenuti in tale modo, è presso che unanimemente ritenuto legalmente
e narcosi, che toccarono, in ogni modo, un primo punto di scioglimento nell'
provocato il suo trauma psichico, in modo tanto intenso da presentare le stesse reazioni
rosato: e questo è il secondo modo che si sogliono sedar i dolori;
sonno e le cose narcotiche usate com modo e misura piacevole. f.
producono narcosi, deprimendo o bloccando in modo reversibile il sistema nervoso centrale, a
alterigia. bacchetti, 1-iii-760: il modo puzzava di ricatto strozzinesco, se non
si vede un piccioletto cavo graziosetto oltre modo. b. corsini, 17-12: così
enfiata / ed ogni foro suo di modo aperto / ch'ogni sua vena si
coperte di quoio o di legno in modo che quel quoio o legno si può alzare
di vicende o di fatti storici in modo accurato, chiaro e particolareggiato, di
mescolate nel corpo, ed in qual modo / abbian forza e vigor, me ne
avanti, / ché caminando narrerotti il modo / da poter trapassar quelle due porte
provare in maniera irrefutabile; dimostrare in modo solenne, attestare. dante, conv
avvenimenti, svolta per lo più in modo ordinato e approfondito, talora anche con
determinati fatti, vicende, argomenti in modo oggettivo e puramente espositivo (una maniera
. patrizi, 1-ii-193: il narrativo [modo] palesa le cose e le parole
descrive con la massima precisione, in modo minuzioso e particolareggiato, un fenomeno,
dell'opera. perché non alternare il modo narrativo all'epistolare, acciocché gli attori
molto il capitan vicenzo strozzi di qual modo il duca alessandro de'medici si governasse
men ti persuade, / perch'a lor modo lo 'ntelletto attuia. scala del paradiso
l'assillo creativo, e faticosamente inciampando in modo
questa canzona procede l'autore per solenne modo usato da li altri poeti, dividendola
fortemente pensata. 5. modo, tecnica, arte di narrare, di
per vero) a non turbare in alcun modo le successioni strofiche del rito ablutorio e
con il velo palatino abbassato, in modo da far uscire dal naso, completamente
/ 3. che risuona in modo particolarmente senche oscenamente mescola divina musica /
nocera, fonema articolato in tale modo. arbasino, 7-234: '
il rigore del castigo, trova il modo di far il disordine senza ricevere la botta
. rifiuto, risposta negativa data in modo sdegnoso e scortese. testi, 2-464
, che staassumendo una forma definita (un modo dipensare, una filosofia, una dottrina,
che si presenta per lo più in modo improvviso e inaspettato (un fatto,
un porro largo o vero nascènza a modo di cece, per la quale s'
predicativo o con un avv. di modo che accenna a particolari circostanze o condizioni
nasca o non nasca, ed in qual modo / ciò che racchiude l'universo in
. disopra nasceva un piano nel medesimo modo che quel disotto, ma minore.
uomini, alcuni, tenendo il medesimo modo di vivere, hanno più lunga vita
verificarsi, presentarsi, sopravvenire talvolta in modo improvviso
, 30: per giustificare in qualche modo la sua afflizione verso la buona vecchia
, per lo più improvvisamente e in modo violento (un dissenso, una discordia
marito e i parenti grandissima discordia, in modo che per nulla il marito non voleva
del tuo passo. -cadere in modo improvviso e subitaneo (il silenzio)
mai nato: per indicare, in modo iperbolico, quanto sia inaccettabile o insopportabile
* esser nato vestito 'si dice in modo proverbiale di chi è fortunato, per
muore: detto di denari, è modo proverbiale che dicesi a proposito del costume
far vile, e dico che in qualunque modo tu nasca, la tua virtù ti
presso alle rene, cioè in tal modo che gli vasi li quali sono ne la
ma si possono sì bene quegli abbreviare in modo che manchino più tosto a i giudici
lungo tempo; per natura, in modo innato (e ha per lo più valore
, e le nasciture erbe calcate in modo che non le serri poi il caldo
si manifesterà entro breve tempo e in modo ineluttabile; che è destinato ad accadere.
(per lo più improvvisamente o in modo brusco, violento). libro di
il viso, un difetto fisico in modo che non si possa scorgere o riconoscere
alcuna reticenza; dire chiaramente, in modo schietto. tommaseo [s. v
stessi la realtà. -indicare in modo oscuro e criptico. dante, purg
armeno, 1-282: disposto ad ogni modo di vederle il volto, smontato da
a prendere cuore e ardire, per modo che i villani si raccoglieano insieme e
. camuffarsi, mascherarsi, travestirsi in modo da rendersi irriconoscibile. guarirti, 163
quel che vuole. -esprimersi in modo volutamente oscuro, incomprensibile. dante
viene la scambievole benevolenza a nascondersi per modo che l'un degli amici non crede più
concepito, essere presente, esistere in modo quasi inavvertibile, dissimulato, non palese
defettive possono aver li loro difetti per modo, che ne la prima faccia non
le proprie vere intenzioni; comportarsi in modo ipocrita, non franco. allegri
, apparire alla vista fugacemente o in modo intermittente.
loro. -dissimulare o manifestare in modo ambiguo ed enigmatico un sentimento, un
fosse [la carne] per ogni modo perduta, sicché non ne fosse rimaso niente
peso, in sostanza ottime e nel modo maravigliose. f. m. zanotti,
. e letter. di nascosto; in modo da non farsi vedere, scorgere,
esser moglie di tito, ma dolersi del modo nel quale sua moglie è divenuta,
de l'animo. 3. in modo subdolo, con inganni, con sotterfugi;
resistere a federico. 4. in modo implicito, oscuro, non palese,
di nascosto, in segreto; in modo da non farsi scorgere, vedere, scoprire
e privato, e non si sapea il modo. bibbia volgar., ix-35:
ha il volto configurato in un particolare modo (in relazione con un aggettivo qualificativo
, con tanto di naso: in modo da essere scornato, beffato e danneggiato;
rimaner con tanto di naso a questo modo. pirandello, 8-noi: nannetta scoppiò
chi passar volessi / il viso in modo tal da lor si mostri, / che
a un odore: abituar- visi in modo da non sentirlo più. -al figur.
occasione, questa, che gli aveva dato modo di 'mettere un momento il naso
dedicarvisi completamente o ininterrottamente; occuparsene in modo esclusivo e anche un poco eccessivo.
della bocca. onde il cantare a quel modo dicono cantar di naso o col naso
-soffiare il naso a qualcuno: fare in modo che riesca a liberarsi delle secrezioni nasali
). -per estens.: vestito in modo grottesco e ridicolmente pretenzioso, con eccessiva
con valore attributivo): adornato in modo elaborato e sontuoso; presentato sfarzosamente.
ordito, fili di gomma elastica in modo che non appaiano né dal diritto né
, ii-1-10: guarda che babbo a modo! non è proprio un piacere? /
consistente in una striscia che rappresenta in modo stilizzato il profilo ondulato delle nuvole.
a forma di tettandolo molto allungato in modo che gli angoli risultino invertiti.
acrimonioso, sarcastico e motteggiatore, in modo per lo più preconcetto e immotivato, nei
saprei descriver per minuto / il maestoso modo e naturale / per dir il verso e
puelle nude ad uno, per questo modo stavano insolubilmente amplexate, che de esse
che dosano la fuoruscita del petrolio in modo da non alterare la pressione naturale del
loro, lxii-2-ii-68: per santificare nel miglior modo le natalizie solennità ci fermammo per tre
superficie di qualcosa: essere presente in modo immediatamente avvertibile. pratesi, 3-21:
in grado di dilatarsi e comprimersi in modo da variare il peso specifico dell'animale
... e avrà veduto il loro modo di camminare per terra, il qual
natatura, sf. ant. modo di nuotare; nuotata. bembo
sviluppo rigoglioso; che solitamente cresce in modo lussureggiante (una pianta). fanfani
fra li panni, et acconciateli / in modo che portando non si rompano, /
con lunghi bastoni sopra le natiche nude. modo suo, levolle i panni e gliela pose
amicaro, / devendo anzi volar nel modo d'icaro, / perder le penne et
e ridicolo dondolio del sedere (un modo di camminare, di correre, di
, oscillare o sporgere le natiche in modo grottesco e ridicolo. c.
mai ho più visto singhiozzare a quel modo, per l'amore, il disperato
ulteriori sviluppi (una parola, un modo espressivo, una struttura grammaticale, una
, v-1-455: non saprei in altro modo farla certa di ciò ch'ella s'è
. senza artifici, senza orpelli, in modo diretto e con grande incisività (con
(anche come ter un modo di esprimersi sia orale sia scritto).
acquistati dal tempo non possiamo in alcun modo arrivare. -con immediatezza. e
e tale motivo iconografico è trattato in modo analogo a quello delle due nascite più
: bene la saggia celissa insegnò lor il modo di fare quella nerezza totalmente svanire e
l'abito proprio e nativo per vestirsi al modo d'altre nazioni. cattaneo, v-3-186
ulteriori sviluppi: una parola, un modo espressivo, una struttura grammaticale, una
de la lingua volgare? che di modo era sepolta, e i libri così mal
non se ne possa estrarre in alcun modo. d'annunzio, iv-1- 481
, avvenuto, sopravvenuto, talvolta in modo improvviso e inaspettato (un fatto,
sorto per lo più improvvisamente e in modo violento (un dissenso, una disputa,
che si è propagato per lo più in modo improvviso e violento (un'epidemia)
del vento; eppoi descrivi in che modo li uccelli si governino in quello,
si stira e si fa a modo di cpreggia. pisanelli, 155: nel
, / di posser tormi più cagione e modo. -natura generante o universale:
differenza, essendo che tutti ad un modo istesso conceputi siamo. casalicchio, 440:
ciò è l'essere sempre in quel modo che possono, e la cagione di questo
animali e piante, e, in certo modo, anco le cose che pare non
di natura, cioè libertà, trovo modo da offendere e difendere, in stando
attivo intrinseco alle cose stesse, come il modo con cui si esercita l'azione provvidenziale
natura, con valore avverb.: in modo naturale, secondo l'ordine o le
ordine o le leggi naturali o in modo innaturale, anomalo o strano, inconsueto;
questa attualità determinata storicamente e ritengono il modo di pensare eterno e immutabile.
non mica fra quelle genti che hanno un modo di vivere naturale; che di queste
(con valore awerb.): in modo contrario ai normali istinti; in spregio
che una certa azione, un certo modo di vivere, un certo atteggiamento o costume
una concezione molto diffusa e radicata nel modo di pensare dell'uomo comune, ma
907: gli uomini di natura, per modo di dire, impoetica, se bene
poco nella parola. 24. modo abituale di comportarsi, di agire,
fatta quasi un'altra natura, di modo che l'abito fatto nel male ora
-di natura che: cosicché, di modo che (e introduce una prop.
in tanto disordine, l'ordinò in modo che non era prete ignuno che non istesse
energia prorompente ma, talvolta, in modo disordinato e dispersivo. vittorini,
'la natura non fa salti ': modo proverbiale, che non si passa da un
si fa da ciascheduno in un medesimo modo, anzi il dialettico e il naturale ci
dì fa uno folliculo e circundalo in modo d'un uovo. sassetti, 333:
lettere inedite, ii-14: io ho modo di vederla così netta, così schietta
specie animale (l'andatura, il modo di muoversi, di spostarsi).
studi, dall'educazione, da un modo di vivere troppo raffinato e complicato;
a casaccio e in un certo lor modo naturale, non s'intendono.
: non era mai naturale: parlava in modo sforzato, rideva in modo falso.
parlava in modo sforzato, rideva in modo falso. -con valore avverb.
-con valore avverb.: in modo semplice, chiaro: con schiettezza.
); istintivo, spontaneo (un modo di esprimersi). caro, 5-202
. -che tende a rappresentare in modo assoluta- mente fedele e oggettivo la realtà
abbandoni né il tradizionale e a suo modo glorioso empirismo anglosassone né il pragmatismo americano
pedagogia), poiché dimostra in qual modo più 'naturale ', e perciò più
attualità determinata storicamente e ritengono il loro modo di pensare eterno e immutabile.
bontade discende in noi e prima per modo naturale e poi per modo teologico, cioè
prima per modo naturale e poi per modo teologico, cioè divino e spirituale.
4-74: parmi che in tal modo riesca alquanto più naturale il senso della novella
pregiudizi o inclinazioni tanto radicati da diventare modo di pensare, mentalità o atteggiamento comune
dessi, n-21: tutto procedette nel modo più naturale. -con uso neutro
naturale, ma infra quello anno in questo modo che cristo ricevette passione sette dì uscente
riceve tutta la sua possanza, per modo che, mediante l'affissa - zion
, goffo e brutto. -in modo realistico, verisimile (con riferimento a
. -fisicamente, materialmente, in modo sensibile. g. averani, i-22
preparazione di un cibo). -in modo minuzioso, puntuale, preciso; nei
tinti a colori smaglianti. -riprodotto in modo minuzioso e con assoluta aderenza alla realtà
del cervo che è definito in tale modo quando è smaltato di rosso).
-essere il naturale di qualcosa: essere il modo più adatto per cucinare qualcosa.
et ancora serebe bono ad ogni altro modo che lo cocissi. -fuori del
. -fuori del naturale: in modo esagerato, eccessivo o anormale.
spunto dall'osservazione della realtà, in modo naturalistico (con riferimento all'attività artistica
, ben dette. 7. modo di agire o di esprimersi con semplicità
. -in senso concreto: modo di dire, espressione priva di affettazione
. naturalisticaménte, avv. in modo da seguire, più o meno rigorosamente
è una realtà fenomenica. -concezione, modo di vivere improntato alla morale naturale.
del comportamento, degli atteggiamenti, del modo di esprimersi, delle opere).
, un'arte, una parola, un modo di esprimersi, ecc. in un
vero. 6. rappresentare in modo naturale. -anche intr. con la
nascenza rustica, e perciò non ha modo; la petulanza contratta dalla preferenza indovuta
. (superi, naturalissimamènté). in modo naturale, secondo la natura dell'uomo
dice arte. -ant. in modo tale da non poter essere altrimenti o
. - in partic.: in modo fisiologicamente normale; senza alterazioni patologiche.
queste riprensioni sien dette in un certo modo, senza affettazione e naturalmente. f
arco di spinta. -discretamente, in modo poco appariscente. alvaro, 20-7:
un nero bluastro. -esprimendosi in modo diretto senza metafore o allegorie.
piene di parte... sanza modo di tenere pure dieci fanti che mi
nell'uso di un linguaggio (un modo di dire, un'espressione, una parola
, vedendogli così poveri, per nullo modo volle ricevere da loro nulla. bibbia
e artificiali e rappresentava, spesso in modo cruento, una battaglia navale; organizzato
l'azione, la quale, a questo modo sentita,... lascia dietro
nauseosaménte, avv. letter. in modo da provocare disgusto, ribrezzo, repulsione
. 2. figur. ant. modo di vivere, di comportarsi, di
fabricar la nave formarsi il legno a suo modo et a suo usò, per ischifar
le chiavi, / ed a mio modo converrà che navi; / ed io ti
con valore aggettivale): foggiato in modo simile a quello delle barche usate dai
adoperare navazze se non ben chiuse di modo che non possino spandere all'intorno né al
sono ambedue munite di timoni, in modo da poter servire indifferentemente come prora e
partire in parti sette se sicondo el modo ionico far vorremo. vasari, i-240:
forma stretta e allungata. -particolare modo di tagliare le pietre preziose in forma
navicabilménte, avv. ant. in modo da con sentire la navigazione
, il celestiale padrone iddio in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia e
17. locuz. -a navicella: in modo da parere una piccola nave, una
(con valore avverb.): modo di far cuocere la carne insaporendola con
collocato a prua e inclinato in avanti in modo caratteristico, sostiene una vela trapezoidale
andare, il navicello... modo proverbiale che significa: fatto il più
[osso] el quale è facto ad modo de una navicella qua- drangulare e quasi
sempre a vista della costa, in modo da poter prendere terra in ogni momento
è provvisorio. -esistere in modo latente; essere in procinto di affiorare
. agire, comportarsi in un determinato modo, per scelta non sempre libera, ma
: ingiengniati di navicare con loro in modo non ti abbino a. ffare villania.
. qualche volta non si vede in modo alcuno e sta parecchie ore che non si
di attrezzature e di servizi organizzati in modo da garantire il trasporto (marittimo,
del navigare. -non del navigare in ogni modo; ma questa navigazione mi riesce più
anche... si potesse in certo modo asserire che la navigazione del po faceva
1-4-235: ecco... trovato il modo di conservare i vini toscani a lunga
.. non sia proceduto allo stesso modo nello studio dell'età moderna, e abbia
: i grandi transatlantici, attrezzati in modo da offrire vasta, confortevole e sicura
: in summa voi far a suo modo. alamanni, 5-5-1208: il ventoso navon
la signorina oretta non poteva dichiarare in modo più esplicito di avere abbandonato tutte le
una lingua che si possa esprimere in modo sì differente dal loro, e da loro
o forzate, le milizie a ogni modo son sempre il braccio, la molla
, che sono connessi e armonizzati in modo profondo, coerente e inscindibile a formare
che possa pur essere che sia un modo di nazionalità anche senza grandi istituzioni nazionali
della nazionalità greca e in un certo modo della nazionalità europea. carducci, iii-7-446
. cattaneo, i-1-152: in qual modo le sette religiose promovano nei dialetti popolari
filosofìa è (per dir la cosa in modo reciso) di quelli che bisognerebbe sbandire
che appelleremo 'nazionalità '): di modo che la nazionalità altro non sia che
2. che produce uniformità nel modo di pensare e di esprimersi di tutta
]. nazionalménte, avv. in modo che riguarda tutta quanta la realtà nazionale
. v.]: 'nazionalmente': in modo che ci abbia parte tutta la nazione
abbia parte tutta la nazione, o in modo conforme all'indole e all'utile di
motivi inerenti alle caratteristiche nazionali; in modo aderente alla singolarità del carattere nazionale.
inventare un altro, posciache in qualche modo è da nominare quello che fu negli
, che occorrevano per farne in qualche modo una incorporazione politica e feconda.
propri e differenti, parlano ad ogni modo la stessa lingua, sono colonie recentissime
dare agli amici; e dirotti in che modo. nuovi testi fiorentini, 406
due volte configura / il tempo in egual modo i grani! e scampo / n'
, rettor., 176-22: il secondo modo si è se noi ne leviamo da
/ al pianto, alle parole, al modo attende / di colui ch'in amarla
paura né per lusinghe né per veruno modo mai si spogli di suo avere o
, 18-2-99: che oranges non potesse in modo nessuno dare alcuno impedimento né a lui
: per indicare un risultato conseguito in modo contrario o indipendentemente dalle intenzioni e dalle
. uno s'illude di favorire in questo modo la meditazione, ma la verità è
e sperar d'acquistar, con altro modo, / la bella principessa di tarento.
non è nebbia', per rispondere in modo elusivo o negativo a una domanda indiscreta
-in nebbia, per nebbia', in modo approssimato, vago, confuso; oscuramente
tommaseo [s. v.]: modo familiare di celia a chi giunge inaspettato
. ghislanzoni, 18-20: -facciamo a modo mio -proseguiva l'oste -si trattengano questa
. nebbiosaménte, avv. in modo incerto e vago, in maniera confusa
meaitava de le cose del cielo, per modo che le sorelle la vedeano or letificare
. ottimo, ii-280: esemplifica il modo che l'autore tenne per questa nebulenta
realtà a ossigeno e azoto ionizzati in modo eccezionale). = voce dotta,
gasoso. -a nebulosa: in modo sporadico e dispersivo. vittorini, 7-190
. nebulosaménte, avv. in modo assai incerto e vago; senza chiarezza
nebbia o di vapori atmosferici, in modo da ridurre o annullare la visibilità; pieno
su nebulose supposizioni. -conosciuto in modo impreciso o con aspetti leggendari (una
potessi sottrarmi a riviverli in quel dato modo ma dovessi anzi 'necessariamente 'riviverli
salva. -con naturalezza, in modo non sforzato. algarotti, 1-ix-76:
e difensore. 2. in modo tale da non poter essere altrimenti o
[o mente] in un certo modo sanza fine è proprio l'infinito bene,
5-392: pareva che clelia avesse trovato modo di inserirsi necessariamente nella nuova famiglia.
nella marca. 4. in modo rigoroso, valido, probante; con
probante; con piena certezza, in modo evidente; in maniera incontrovertibile.
dedursi necessariamente. 5. in modo inevitabile, senza possibilità di sfuggire a
necessarissimo). che è richiesto in modo imprescindibile da una circostanza o da una
, dell'aria: per indicare in modo enfatico o iperbolico l'importanza attribuita a
navarra necessario di far uscire in qualche modo il principe di parigi. muratori,
raddoppiarono, quando, invitati a narrar il modo del viver loro dopo la morte di
suoi necessari. -che serve in modo determinante al raggiungimento di uno scopo o
necessario ricorrere all'industria dell'arte con modo più difficoltoso. manzoni, pr.
tengono compagnia: luogo, tempo e modo. 3. filos. che
da necessità logica, che prova in modo sicuro, con piena certezza; rigoroso
/ da li miei dubbi d'un modo sospinto, / poi eh'era necessario
: le qualità della cittadinanza, il modo del vivere loro, le sètte antiquate in
serviva. machiavelli, 349: il primo modo si fa col riguardare le cose di
adoperare navazze se non ben chiuse di modo che non possino spandere all'intorno né
costringe una persona ad agire in un modo determinato, diverso o contrario alla propria
è o di non poter essere in modo diverso, come effetto derivato da una
, ecc., la forma o il modo di un'azione ineluttabile).
accettare una casa per non aver altro modo di schifare qualche urgente pericolo. f
poter col maneggio delle cose far di modo che un eli l'indipendenza diventasse una
noi, o pena o infermità per qualunque modo elle siano, egli le dà e
quale non possa presen- taneamente in altro modo rimediare. parini, xvi-45: la
necessità. -che impegna in modo vincolante. a. serra, 1-i-119
: trovarsi costretto ad agire in un modo determinato. sarpi, vili-13: considera
-non esserci necessità: per indicare in modo attenuato o anche iron. l'inutilità
rabbiosa invidia del bandinello... di modo che io fui necessitato a risentirmi arditamente
reazione, un'azione; influire in modo determinante. -anche assol. ottimo
nella necessità di comportarsi in un dato modo. -anche: sottoposto a una limitazione
impulso ad agire o a operare in un modo determinato. sanudo, i-190:
, avv. letter. ant. in modo scarso o insufficiente.
che adesso mantengono giornali e spendono in modo inesplicabile. papini, iv-972: michele
dopo una lunga permanenza in acqua in modo da permetterne la disseminazione a lunga distanza
. che si alimenta di carogne in modo esclusivo o prevalente. =
e ne ricorda, per lo più in modo succinto, la vita e le benemerenze
segreti di origine magica o diabolica; in modo prodigioso o portentoso; per effetto di
file separate da passaggi, in modo da ricordare una pianta urbana in scala
animazione, solitario e silenzioso, in modo da sembrare spopolato di abitanti.
che suscita esecrazione e orrore; in modo perverso o particolarmente odioso per crudeltà ed
la mia crudel matrigna; ma per contrario modo non volendo aquiescere a le sue lascivie
e nefande pre- giere, per tal modo da lei sono stato incolpato et perse-
. preparato, eseguito o compiuto in modo rozzo e approssimato, malfatto; improntato
massimo volgar., i-510: prendendo a modo di candidato la mano d'uno,
): era disposto a trovar giusto ogni modo di strappar loro dalle mani l'alimento
ammettere o non voler ammettere in alcun modo l'esistenza di un sentimento, di
., iv-viii-12: per un altro modo puote l'uomo disdicere non offendendo a
riconoscere di aver agito in un certo modo, o, in partic., di
negoziante di generi fotografici? c'è modo d'avere il 'telaino'e gli 'altri
. per via di negazione, in modo negativo. b. cavalcanti,
è quando tre termini sono in tal modo disposti che la minore estremità è soggetto del
affatto negativamente. 2. in modo indiretto, astenendosi dal fare, dal
quello scrivere. 4. in modo che comporta o indica un rifiuto,
negativo, con parere sfavorevole; in modo aspramente critico. carducci, iii-15-334:
esempio. croce. invece, l'unico modo di farle positivamente: l'utilizzamento delle
. 7. letter. in modo poco consistente. foscolo, xvii-263:
tommaseo [s. v.]: modo usato negativamente. 9
, che viene definita o conosciuta in modo negativo, per quello che 'non '
questa riserva, la quale nel sudetto modo si ritrova essere la prima e la
facci niuno bene... primo modo è occultativo. e1 sicondo modo è
primo modo è occultativo. e1 sicondo modo è negativo. equicola, 35:
un sasso che il non conoscerlo in modo alcuno. gravina, 8: chi
dio così rotondo / di conoscerlo il modo è negativo, / e a obliquo
ai propri doveri, non comportandosi nel modo che gli e richiesto o che si
. -che caratterizza una persona in modo sfavorevole. - anche sostant.
... indarno, e concorreva in modo positivo e in modo negativo ad una
e concorreva in modo positivo e in modo negativo ad una medesima opera del cavour.
-al negativo o in negativo', in modo che un'immagine appaia con colori o
nero. -al figur.: in modo antitetico rispetto a quanto la realtà comporta
avemo sete delle negate cose, a modo dello infermo che più desidera l'acqua
una lastra di vetro opalino illuminata in modo uniforme da una sorgente di luce situata
negare un'azione, una qualità, un modo di essere, che rende negativo il
le privazioni e negazioni, benché dal modo di parlare e di concepire paia che
radicalmente critici, corrosivi, distruttivi; modo di agire e di pensare che si
8. entità, realtà, modo di pensare o di agire, fatto
a buscarsi la vita; in che modo, poi, poco importava a quella neghittosa
petto. -senza cura, in modo incolto. bellori, i-37: scorgesi
anche quelle che possono essere in qualche modo verisimili: e... s'ignorano
, quanto a dire accidiosi in certo modo; e possono ridursi a due specie:
cammin mi sento nigligente, / per modo che'mie'sensi ho dato in pegno.
cesarino era distratto e urtato da quel modo di fare negligente e vigile di pina la
dei sentimenti fa negligere la toletta in modo che alle volte si veggono delle donne
in stato che, negligendosi in certo modo il pressidente di guerra conte di koniseg
negossa, che è una rete a modo della rivale, ed è annodata a una
2. gerg. mano. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352:
per centinaia di milioni di franchi nel modo che, un secolo addietro, avrebbero
destruzione e di guerra, e in niun modo di pace. tuttavia non cessavano
pure negoziato appresso a dio in tal modo che nella guerra che vi faceva la
. -agire, comportarsi in un dato modo. s. maria maddalena de'
è più aperto, trattandosi in certo modo causa pubblica, sebbene rispetto agli altri
ch'ei la negozi sopra marsiglia, in modo da poter avere un'altra cambialetta qui
libero dalle catene, ma s'adoprò in modo che i ceppi e le catene gli
dell'introdotte persone. aggiugnesi il terzo modo, composto di questi due, quando
sentimento, non vi è stato mai modo che il cattolico possa riuscire nel
sopra quanto sia pernicioso alla nostra città il modo della presente negoziazione; ove si conclude
varietà dei tempi è necessario variare il modo del negoziare e del vivere '.
si dànno a negozi terreni. nanniniguarda in modo particolare chi se ne assume il [epistole
: fu composto il negozio in questo modo, poiché la congregazione camaldunense, per
, con casi simili, mentre in tal modo si direbbe che facesse il negozio proprio
nell'uomo, si trovino in un certo modo tutte e tre le cose predette,
dipendono dal far con giudizio, con modo e con il proprio. 12
, ora rosseggianti ed ora nereggiano a modo di crosta. imperiali, 4-238: l'
senza soste (un'attività, il modo di lavorare). e. cecchi
, i-1-89: falco nigro in questo modo se vole tenere, cioè non troppo grasso
. negra: la morte. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352:
cattaneo, v-2-178: l'imaginazione per tal modo fondò le vane scienze delli auguri,
: mi sei grave e molesto a un modo istesso, / o prete vegetale,
la fante] vedendo lo scolare al modo usato per la contrada passare entrò in uno
perché el par tuto torbedo e a modo de afumado nel primo levar.
: spargevano diverse maniere di saette a modo di gragnuole e a modo di nembi.
saette a modo di gragnuole e a modo di nembi. ariosto, 18-15:
per niente, per nulla; in nessun modo. francesco da barberino, i-162:
che le vostre proposte piglino in tal modo tutto il tempo del riposo della notte
che essi facessero, ed a questo modo anzi che aiutarsene, scontentargli e nemicargli.
ond'era fatto segnore, vegnendo in modo di fare con loro allegrezza e visitare,
nemichevolmente tra sé. -in modo crudele, spietato; aspramente, accanitamente.
per loro. 2. in modo dannoso, nocivo. landò, i-21
ritira, è bene favorirne in ogni modo la ritirata. nardi, 1-187:
, una conseguenza si verifica proprio nel modo che si prevedeva o si temeva (
simile a quello del capricorno e modo di vita caprino; goral.
noioso e lamentoso o che celebra in modo monotono e piagnucoloso un evento insignificante (
crescenzi volgar., 5-48: nel predetto modo si fa lo sciroppo violato e lo
dipinga / la santa fé vestita in altro modo / che d'un vel bianco che
, di un pittore solimenista a suo modo, suo modo essendo quello di tornare
pittore solimenista a suo modo, suo modo essendo quello di tornare a un neo-barocco
. croce, ii-8-338: un esempio del modo, purtroppo frequente, in cui ora
. biol. circo- scritto in modo esclusivo a un determinato ter
di ideologie di estrema destra in qualche modo legate ai principi e alla prassi del
e che al contrario trovavansi ordinate per modo che guelfa era l'aristocrazia e ghibellina la
: colui che studievol- mente ortografizza in modo inusitato. = voce dotta, comp
di una spiegazione fisiologica e agenti in modo meccanico, senza misconoscere l'importanza dell'
, se mai, si annoda al modo di trattare la storia che fu dell'oriani
con durre potrebbe già aver modo di diventargli superiore. = voce
neo-latine si distinguono per tre rami dal modo elittico dell'affermazione: lingua dell "
raccogliere, si sono chiesto se il loro modo di vivere e di operare costituiva una
'a fondo, che è il modo di badare solo al proprio * particolare
terapeutico della filosofia che viene in tal modo ridotta alla logica, avendo altresì il
abelardo in poi, fu a suo modo un razionalismo. = voce dotta,
ispiri o presuma di ispirarsi in qualche modo al realismo o al verismo ottocenteschi.
soggetto conoscente, che soggetto ha un modo d'essere proprio, indipendente dalla conoscenza
componimento poetico, uno stile, un modo di esprimersi). domenichi
a catullo che ne rappresentò in certo modo la voce più significativa, furono lutazio
gramsci, 1-59: cfr. per il modo di concepire la dialettica dei neotomisti,
dalla forma della loro corolla in qualche modo simile ad un nido. richard ne
ragioni estetiche, non può in nessun modo rappresentare uno slancio concorde dell'anima di
convene a donna c'ha bieltate / modo di veritate / a pregio mantenere: /
rabbiosamente; ferocemente. -anche: in modo da suscitare una reazione furiosa, rabbiosa.
equa / dee esser darò e netto a modo d'aqua. = deriv
neraménte, avv. letter. in modo da assumere una colorazione nera.
cioè feudi, stati e regalie in modo che non rimase neppure er intiero quello
, pecora e di cervio tutti a questo modo si conciano, ripigliando, come è
marchetti, 5-169: non credessi in alcun modo /... che le braccia
mira all'espressività, talora anche in modo esagerato; capace di persuadere con argomenti
ricuopre immediatamente il cervello era infiammata oltre modo essendo i suoi vasi sanguigni tutti turgidi
presentarsi al pensiero in massa, in modo confuso e indistinto. calvino, 7-109
alquanto scura; tendente al nero in modo gradevole. chiaro davanzati, xxxviii-26:
bene la saggia celissa insegnò lor il modo di fare quella nerezza totalmente svanire e
discepolo, per consumare il misfatto in modo corrispondente all'ineffabile sua nerezza, tradisse
nericanti e corni forti e non rauncinati a modo di luna. crescenzi volgar.,
perché gli rodeva di sverginare a quel modo il bluso nuovo. calvino, 1-501
mancanza di fiducia, di speranza (un modo di esprimersi, di comportarsi, un
macabri, magie, sortilegi, in modo da suscitare angoscia, paura, turbamento
poco comprensibile, poco chiaro (un modo di esprimersi). bonghi, 1-2io
imparare tu? io te la insegnerò per modo che a uno nero d'onghia tu
altre invenzioni sieno assettate e tenute in modo che una foglia non smagasse a uscire
-passare da una posizione, da un modo di essere, di pensare a un
iv-336: fa sempre nero a questo modo prima che la luna spunti.
neronèggio). governare, amministrare in modo dispotico, autoritariamente, con prepotenza;
cavalca, 19-395: in mirabile modo caccierai da te il tuo primo nerume
è quella che imbellisce / e 'l modo degno temperanza observa / reggendo ogni voler
in quelle del periodo romanico, in modo da formarne quasi l'intelaiatura, destinata
massime dal cervello nelli nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti
vi possono passare gli spiriti vitali e in modo che le membra diventano immobili. dalla
ritirati, incominciò / a scontorcela in modo che fu forza / che la gridasse
virtù e di poco nervo, in modo che sanza comparazione era più difficile la
perché ebbe gusto d'intenderlo, il modo nostro di combattere e di ordinar gli
nervone. nervosaménte, avv. in modo che denota nervosismo, irrequietezza, agitazione
sigaretta nervosamente. 2. in modo da mettere in evidenza l'asciuttezza dei
dimostrativa e sicurezza di dottrina; in modo persuasivo ed esauriente. b. fioretti
affezioni che volgarmente appellansi uterine. -in modo robusto, essenziale, asciutto. carducci
le fermano nelle loro magistrali opere in modo tutto affatto personale, suscitate in personalità
guerra nazionale, vorranno scoppiare ad ogni modo. -in senso concreto: azione
nostro nervoso facilissimo è spiegarne il meccanico modo. bicchierai, 96: malattie prodotte
che ha la capacità di rappresentare in modo artisticamente efficace; potentemente espressivo,
soffici, v-5-317: l'impressionismo, modo di pittura veloce, sintetico, per
questa fa a suo nesciente e per modo di senso ciò che l'altro per modo
modo di senso ciò che l'altro per modo di riflessione. = voce dotta
nespolato, agg. ant. foggiato in modo da ricordare le alette di una
ogni nesso e struttura, eppure a suo modo armoniosa. 2. sistema ordinato
nessunìssimo). serve a negare in modo assoluto e a escludere la presenza o
. tedaldi,. 1-33: questo modo d'annestare a bocciolo è più difficile che
una persona affatto (ed esclude in modo categorico la presenza di chicchessia).
, i rimedi da pochi ed il modo di applicarli quasi da nessuno. metastasio,
: farfalla le cui ali gatteggiano in modo sì ricco ai raggi del sole.
; con nettezza, pulitamente; in modo da eliminare qualsiasi scoria o traccia di
retta intenzione, lealmente, fedelmente; in modo scrupoloso. francesco da barberino,
suoi soldi. 5. in modo chiaro alla comprensione; con chiarezza,
si avverava, sebbene anche questa in modo diverso da come egli l'intendeva:
un'abita zione, in modo che i visitatori possano ripulire dalla
57: [i congiurati] con segreto modo cercarono di nettare il palagio del notaio
alcuni vituperosi, per dolce e nuovo modo, tratto dall'antica severità, gli
puote, non ho voluto in alcun modo tacerla. machiavelli, i-iii- 1484:
di uccelli, a nutrirsi in modo esclusivo o prevalente di nèttare.
zool. che si nutre in modo esclusivo o prevalente di nèttare.
di sotto, cioè il terreno a modo di prato, da 'ndarvi iscalzo sanza
. m. palmieri, 3-20-21: nel modo ch'uno specchio netto / rende
quel gran digiuno, mi trovai in modo netto dalle mie infirmiti, come se rinato
muscate: / piglia noci a tuo modo e fa'pezzetti; / infuse in
: scipio era venuto dimostrando in che modo un maggiore poteva separarsi, senza tradire
(un comportamento, un atto, un modo di vivere, un'intenzione, ecc
27. avv. in modo assoluto, totalmente, senza riserve (
come si può egli far netto netto a modo proprio, e ributtare del tutto un
distaccarlo netto da sé. -in modo estremamente chiaro, comprensibile, da non
le cose col loro nome. -in modo da non avere dubbi. n.
è azzurro netto. -in modo risoluto, con decisione e fermezza,
. locuz. -a cuore netto: in modo imparziale, con animo sereno e spassionato
con valore avverb.): in modo chiaro, comprensibile, da non lasciare
salita passato il ponte non vi fu modo di passarla netta, che una d'
schietta: esprimersi senza reticenze, in modo franco e fermo, dire le cose
, come pure vicino ad essi per modo da intersecarli ed offenderli con la sua
, i quali come liberi stavano in modo quasi neutrale, ritenendo, almeno in apparenza
3. econ. configurato, congegnato in modo tale da non interferire né influire (
senza influire su di esse in alcun modo (e il termine, nella terminologia
è buona a chi è potente in modo che non ha da temere di quello
saturata la acidità o la basicità in modo da rimanere con reazione né acida né basica
intendere, di leggere un autore in modo da smussarne ed edulcorarne le asprezze polemiche
territorio costiero, che sarà per tal modo attribuito all'italia e che si stenderà dal
ma accompagnato da un'attività in qualsiasi modo favorevole al fascismo (il caso della
di vitalità, di slancio, in modo che ne sia modificato, talvolta,
un amplificatore a radiofrequenza', compensare in modo opportuno gli effetti delle capacità interelettrodiche dei
i corpi che prima erano in qualche modo attivi allo stato di neutralità. così si
di segno opposto alla prima, in modo che il sistema costituito dalle due lenti
... si adopera ancora neutralmente a modo di sustantivo, e vi si sottintende
4-220: è grandemente mestieri di trovar modo che gli esperimenti scolastici e ogni sorta
verbo, denota che esprime sia un modo di essere, sia un'azione, la
-ott. che assorbe allo stesso modo radiazioni di diversa lunghezza d'onda (
palla senza imprimerle nuova energia, in modo che essa ritorni nel settore di campo
gerg. ant. sale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 353:
. 2. avv. in modo conforme all'originale, fedelmente, senza
sbattere, montare a neve \ in modo da rendere l'albume denso, spumoso
diminuzione della sensibilità, si manifestano in modo vivissimo e lancinante ogni volta che il
grado in cui un fenomeno si manifesta nel modo più marcato ed evidente (presentando per
(neurastenicamente), avv. in modo esagerato, eccessivo, tale da raggiungere
sentivano vivere perché anche lui le viveva in modo drammatico. -per estens.
dall'affanno, dall'ansia (il modo di vivere). lucini, 11-364
, condizionandone radicalmente i comportamenti, il modo di vivere o le scelte; psiconevrosi.
analista, sul quale egli proietta in modo simbolico le figure di personaggi di fondamentale
neurostenia. nevroticaménte, avv. in modo nevrotico, manifestando evidenti segni di nevrosi
) rivolta al fine di divulgare in modo agile ed elegante le teorie del newton
niagaricaménte, avv. letter. in modo impetuoso, irruente; in grande quantità
si uniscono formando un angolo acuto in modo da costringere lo schieramento nemico a dividersi
; no. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352:
v.]: 'nicche nel modo 'tra nicche e pacche '. tre palmi
nicchera: procedere bene, andare in modo soddisfacente. grazzini, 2-128: non
già le nicchie tutte, non in altro modo nuove opere oggi giorno si possan più
lattime. -dire, esprimere in modo lamentoso, piagnucoloso, e anche flebile
3. venat. abbaiare in modo rauco e affannoso (con riferimento ai
amato, tutti vestiti di bianco a modo di battuti, col nicchio benedetto in
suo nicchio e vi si acconciò nel modo seguente: se sia più disiderabile la
chiocciole e per nicchi: esprimersi in modo contorto, poco chiaro. strascino,
e per nicchi / dico parlatemi in modo ch'io v'intenda, / o
che cercano di guadagnare in qualsiasi modo un nichelino. bonsanti, 4-68
3. che critica la società in modo aspro, spietato e distruttivo; che
e sm. che si comporta in modo pavido, timoroso, eccessivamente guardingo.
avv. gerg. no. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352:
esaltata la sensibilità della sua retina per modo che gli riesca impossibile di sopportare la
, stopparono i detti artifici per modo che rimase il detto suono. dominici,
-sapere di nido d'avvoltoio: puzzare in modo ripugnante. poliziano, 1-678:
), agg. tose. magro in modo eccessivo, denutrito; inappetente, svogliato
determinata, di comportarsi in un dato modo; assumere un atteggiamento di ferma e
argento. -impresso fortemente e in modo durevole nel ricordo. petruccelli della
una miscela polverizzata di colore scuro in modo da colmare i solchi e da far risaltare
: il detto niello si fa in questo modo... e'si piglia un'
zolfo, così gli stampatori trovarono il modo del fare le carte su le stampe di
nulla (e serve a escludere in modo categorico; di regola precede il verbo
: dal terrore indefinito, in ogni modo la paura della morte cerca una cosa '
basi, pentametri quasi sempre a un modo. -per estens. che non
nessuna misura o quantità, in alcun modo, neppure minimamente, per nulla affatto
simile volea: niente ci fu mai modo. storie pistoiesi, 1-99: gli obizi
, dubitative, concessive: m qualche modo, in misura limitata, alquanto,
niente: non essere coinvolto in alcun modo. panciatichi, 215: questa notizia
lume e si 'l confortòe in doppio modo: per la cui melata visione e parlare
otta catotta di belle carezzocce, in modo che 'l domine saltava d'allegrezza.
fegato, una milza in quell'istesso modo come si veggon talvolta delle foglie anatomizzate
. -per niente: in nessun modo, assolutamente no. giacomo da
mazzini, 23-284: tra pel mio modo di pensare oggi sugli uomini attuali, tra
niente di manco mi parea ragionevole in modo veruno che mi potessero mai nascer le ale
un termine di paragone; nello stesso modo, alla stessa stregua, ugualmente.
, oppure la totalità dell'essere in modo da affermare la precarietà dell'esistenza umana
: vautrin è anch'egli, a suo modo, un superuomo, e il discorso
elefante] un budello quasi fatto a modo d'un corno da sonare. varchi,
gerg. ant. carbone. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352:
cosa viva e picciolis- sima, di modo che è minor che il più piccolo pulice
o rappresentazione iconografica di argomento in qualsiasi modo attinente alla religione, edito con la
. fare la ninfa, comportarsi in modo svenevole, da vagheggino). g
tr. letter. ant. agghindare in modo eccessivo e affettato. - anche rifl
leziosi, svenevoli; comportarsi in modo affettato; avere movenze civettuole ed effeminate
-vuoi la ninna?: come modo per togliersi di torno una persona fastidiosa
inutile. giusti, 4-27: questo modo non è mai piaciuto, perché,
'; ed e come un amorevol modo di scusarsi dal non aver fatto una
'che segna ogni comandamento, in modo che non è valido quello che non sia
. da nido e ragno, per il modo in cui questo uccello fabbrica il
vicine a gli occhi, nitidissime e oltra modo pulite. monti, 24-361: quindi
; perspicuo (uno stile, un modo di parlare, ecc.).
, piangevano, latravano e nitrivano in modo che a tutti causavano meraviglia.
-tr. emettere in tono acuto, in modo eccitato. fogazzaro, 12-x-46: beneto
1-2-405: operò colla presenza sua in modo che i cortonesi... inclinarono
411: operorono... in modo che i guelfi, deposte le ingiurie,
lanfredino... che facessino in modo che io non conseguissi l'intento.
un risultato, procurare, fare in modo (in relazione con una prop. consecutiva
. barbaro, lii-15-397: con bel modo andai operando alla porta, sotto pretesto
quantità di soldati greci nascostamente, per modo che egli ne avesse a cogliere il
altri s'ingegna di campare in qualche modo operando la vita. g. gozzi
dell'operare non puote essere d'uno modo, ma conviensi seguitare la diversità delle
passavano alle montagne e operavano in questo modo. -per estens. compiere imprese banditesche
agnesi, 1-2-483: operando nello stesso modo, troveremo essere la sottotangente...
è costretta a indurre che in pari modo vadano operando nelle loro sfere gli altri
dal vedere che ella operi nello stesso modo che opera il fuoco, non avrebbero
ma poni / al tuo fugace oprar modo e misura. alfieri, 5-47: nessun
quel teologo che è dante, tocca il modo dell'operar diabolico, cioè accampando vigor
avv. in maniera operativa; in modo efficace e pratico; attivamente.
. così, scambiando il mio consueto modo di vivere con un zinzin di vita
cui le operazioni belliche sono condotte in modo unitario. mino fucullo [la repubblica
, messo in atto per individuare il modo più razionale di operare per raggiungere determinati
e intellettiva... in un altro modo l'operazione non si dice fine,
fine, ma l'operato; e questo modo avviene in quella arte che ha il
, i quali dobbiamo procurar ad ogni modo di scacciare. pallavicino, 1-581:
che informano i diversi movimenti. grosso modo si va dagli operatori che hanno assunto
lo 'mperadore io ne fossi stato in alcuno modo operatore, come falsamente e per martorio
mento di un determinato fine; modo di compor tarsi. -anche
stutto, sì '1 mi tolse in tal modo che mi rendè inutili tutte le
.. si immaginò di macchinare in modo tale che, succedendo la quasi certa
gramsci, 4-63: è questo un modo di procedere molto utile per facilitare le
) o fuori di sé, in modo da generare le creature; ciascun intervento
ed in terra, né non c'è modo d'investigare le maravigliose sue operazioni.
una spezie fare sua operazione d'uno modo, sì come le rondine, che
le rondine, che tutte d'un modo fanno loro nido. crescendi volgar.
ha l'autore letto in molti autori il modo di farlo [il lapis philosophorum]
. minturno, 22: in qual modo si narrino le cose alla faccenda attribuite
è il tempo, il luogo, il modo, la facultà, l'operazione,
ampliata. -potere di influire in modo determinante su qualcuno, di produrvi un'
di natura, di somiglianza, di modo, di causalità, di operazione, e
semplice diminuzione della lira corrente eseguita nel modo più facile senza operazione di forbici né
sperato vantaggioso; a seconda che tale modo di agire comporti l'esborso di capitali
e doversi coniar le monete proprie in modo che toro all'argento stia come 1 a
, ché la nostra operazione in alcun modo è generazione. -osservazione critica su
di medicina volgare, 50: el modo della curazione dela cata- racta confirmata.
. mazzini, 24-36: v'è modo, data una certa base d'operazione,
specialmente questi, m'annoiano in modo ch'io, dopo questa operazioncella aritmetica,
questa materia mi cresce tutto- giorno in modo che sarò forzato a chiamarla opera.
e ponendo in scena - talvolta in modo raffinato e, nei suoi limiti,
operettisticaménte, avv. letter. in modo poco o per nulla serio.
agire, a comportarsi in un dato modo; capace di produrre sviluppi originali,
quella, nell'anima il tutto con modo inesplicabile et assai divino. = femm
sm. letter. opinione (e il modo di esprimerla); pensamento, congettura
opinando, che non si alterasse a modo alcuno la consti- tuzione e si facessero
di concetti, di princìpi), modo di giudicare, di pensare, metodo
che ciascuno intende e ripete a suo modo. eh, ma si formano ure
la concezione giuridica accolta concordemente o in modo assolutamente prevalente dalla dottrina e dalla giurisprudenza
che arebbe le genti franzese in ogni modo. -in opinione, sull'opinione
in opinione di qualcuno: fare in modo che abbia stima, credito, prestigio
secondo il suo parere, il suo modo di pensare. machiavelli, 1-iii-1153:
concava (e l'articolazione avviene in modo opposto a quello della vertebra procele)
opliti, alla loro armatura, al modo di combattere. = voce dotta,
. che condiziona intellettualmente e psicologicamente in modo da fare accettare passivamente la situazione o
ciò che condiziona intellettualmente e psicologicamente in modo da fare accettare passivamente le cose come
prodotto da una sostanza preparata in tale modo. libro della cura delle malattie
oppignoramelo ': si adopera in modo speciale per indicare il sequestro che, in
':... si adopera in modo speciale per indicare il sequestro che,
dal cervello nelli nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali
possono passare gli spiriti vitali e in modo che le membra diventano immobili. romoli,
le oppilazioni si avea enfiato tutto di modo che era quasi idropico. -impedire
. se giocano, giocano con un modo bolso, tisico e oppilativo,..
2. ostruito, chiuso in modo da impedire il passaggio dei fluidi,
un po'd'acciaio stillato, nel modo si piglia per l'oppilazione, ché ho
in granuli (deodorizzato e denarcotizzato in modo da contenere, per convenzione internazionale,
oppio preparato), poiché in questo modo viene eliminata una notevole percentuale di morfina
medicina dello oppio cominciò a lavorare per modo che '1 grasso non poteva tenere gli occhi
ciò che condiziona intellettualmente e psicologicamente in modo da determinare l'accettazione passiva di una
teste e il suo vino per ubbriacarle in modo che non avvertano ciò che si faccino
. può pregare lo stesso, a modo suo, e senza pagar decime. la
opponimenti che contradicessono o contrastessono in alcuno modo. 3. contrapposizione, confronto
varietà, sorpresa, splendore di queirammirevole modo di misurar, per così dire, i
. 14. agire o comportarsi in modo da contrastare a una persona o a
salvo che con invidia e rancore ritrovar modo di opponersi l'un l'altro.
di tutti, la pubblicazione a ogni modo avverrà, e avverrà nel modo meno desiderabile
ogni modo avverrà, e avverrà nel modo meno desiderabile. 16. trovarsi
ancor sciorre il dubbio in un altro modo, cioè che essa, considerata come
come estremo, s'opponga in un sol modo a'contrari, presigli, dico,
tutto fossero annullate, quando in alcun modo contrariassero, mettessero dubbio o s'opponessero
la convenienza o la necessità, nel modo richiesto dalle circostanze; acconciamente, in
'. opportunisticaménte, avv. in modo da trarre vantaggio dalla situazione contingente o
'opportunistica poco chiare e in ogni modo poco pregevoli. silone, 8-264:
desidero e sospiro l'opportunità e il modo di ricongiungermi a te ed alla
di siena, 35: in tal modo che si possa avere pecunia per le spese
condizione e a risolvere un'impresa nel modo migliore. -anche: che non può
se ne fece, e mai per niuno modo vincere si potè. 13.
avv. ant. e letter. in modo più o meno radicalmente opposto, contrario
opposita parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che scende.
invece. -anche: viceversa, in modo contrario. dante, conv.
o inviliti, al re finalmente non manca modo di nuova
voluto star sull'economia de'termini, di modo che per usarne un solo non siagli
che mi condussero a pensare a quel modo. carducci, ii-4- 112:
ad un volgo di lettori in quel modo che la loro povera mente se l'
più o meno segretamente col governo in modo da non infirmarne l'azione e i
contemporaneamente nel dispositivo di misurazione, in modo che i loro effetti si elidano reciprocamente
21. sport. nell'alpinismo, modo di scalata, usato per superare un
. oppostaménte, avv. in modo opposto, con trario;
propri e differenti, parlano ad ogni modo la stessa lingua. manzoni, pr.
d'este, 43: in special modo occupossi nel modellare la figura nuda di
sodisfatti delle fatiche loro o in alcun modo dai loro maestri oppressati, non avevano
bologna si vedessono pure oppressare per lo modo incominciato, si conosce e vede manifestamente
, oppressandolo o infamandolo o in altro modo non dovutamente offendendolo. boccaccio, vili-1-182
/ oppressata è dalla marittim'onda / in modo che tant'acqua già vi abbonda /
ora, se elle non sieno oltre a modo fredde regioni e quasi che di continuo
intenzionalmente (e per lo più in modo continuato) con parole e con atti
forte accento berlinese -era quello il suo modo di parlar tedesco -col ministro di germania
in chiarore, in intensità, in modo da risultare, al confronto, pallido,
doveva ascoltar tutti coloro ch'in qualche modo si chiamassero oppressi. g. moro
mesi addietro era stupido oppresso insensato in modo ch'io mi facea maraviglia a me stesso
. v. franco, 272: in modo dal mondan tutto divino / fabricata è
nei beni, nel lavoro, trattando in modo iniquo,
vessazione, sopruso, malversazione compiuta in modo violento e ingiusto nei confronti di una
. -che riempie l'animo in modo intenso e acuto (la gioia)
-rivestire, coprire pesantemente, avvolgere in modo opprimente il corpo o una sua parte.
dalle ciglia. -adornare in modo eccessivo e non consono alle circostanze.
o dargli il fuoco, perché opprime di modo il sentimento che non lascia sentire il
s. maffei, 7-150: il qual modo di fare opprime la mente e però
trattato o di un progetto; fare in modo che non abbia effetto. bon
forza, imponendosi per lo più in modo ingiusto, tirannico, dispotico, e
. guicciardini, iii-235: in tale modo fu oppressa con l'armi la libertà
. 14. avvilire, degradare in modo umiliante la condizione umana, la sua
incorporea, l'impedisca e l'opprima per modo che ne levi o sminuisca la perfezione
attraversata da una corrente elettrica, in modo da sfruttare la conducibilità elettrica di tale
; ricco in misura notevole e in modo evidente, talora ostentato; fornito di
fare ornamenti in forma di perle, in modo da ottenere delle figure in rilievo formate
questa opinione s'era già manifestata nel modo il più solenne e il più legale dalle
avemaria, corrispondendo con l'attuale in modo variabile a seconda delle stagioni.
tommaseo [s. v.]: modo dell'uso fiorentino: è un'ora d'
col giorno si facevano minori, in modo che quando era l'ora terza denotava
, che ha le braccia schiodate in modo che, alzandole, suona l'ore
a un tanto l'ora: detto del modo di concedere l'uso di checchessia o
1-125: per grande ora in simil modo piansono. ariosto, 38-84: se
vivere le ore in tale o tal modo vale in generale passare la vita o
21 ore: studente. nuovo modo de intedere la lingua zerga, 336:
: cavaignac promette d'intervenire al suo modo, all'ora sua; promette una soluzione
]: ora legale si dice quel modo convenzionale di contare le ore che è
mondo e sulla sua realtà, in modo da acquistare un atteggiamento, un punto
]: 'a che ora? ': modo interrogativo, che si adopra quando vediamo
, ma a ore. -in modo discontinuo e incoerente. tommaseo [s
[s. v.]: modo vivissimo: a quest'ora avra. ricevuto
, d'ordinario, ad azione o a modo d'essere che finisca. da un'
veduta giovane, e di quelle in modo acceso che una ora li parea un anno
.]: passar le ore: trovar modo che il tempo corra men lungo e
né per altro rispetto, si usa il modo * a una cert'ora '.
in funzione predicativa, che indica il modo in cui ciò avviene).
ne'versi sta: / fa'a tuo modo or tu, che se'prudente.
maggior doglia e tristizia, in vile modo s'ingegna di privarcene, minuendo i
or là voltando, e in questo modo spesso burla i cani che gli seguitano.
-or sì or no: in modo alterno o discontinuo, a intervalli.
fossero buoni, e pagarteli a tuo modo. -per quando li vorreste voi?
'; ed è, in qualunque modo, fra i più sbalorditivi monumenti delle prische
con la pretesa dell'infallibilità, o in modo enigmatico e oscuro; enunciare come geniale
sente e vive e scrive a questo modo, dei critici deve maravigliosamente strafottersi e
maniera di un oracolo, in modo conciso e lapidario. manzoni,
(e per lo più era espresso in modo vago, misterioso e simbolico, ed
però ciascuno l'applica malamente a suo modo. romagnosi, 18-66: la morale