il bastone. idem, 552: un modo ci è: mieffe! mandaremvi le
). mefiticaménte, avv. in modo nauseabondo, asfissiante. tommaseo [
e mena, / non c'era modo che verun sentisse. tommaseo [s
di barca menare (come da noi in modo basso si dice).
: comportarsi, agire in un determinato modo. colombini, 78: confiderommi della
, o che un lavorante volge in modo di menarola; per fare girare su di
, gettata o sparsa in un dato modo. - in partic.: manciata.
fiore. 4. ant. modo, maniera. iacopone, 24-68:
, morale o intellettuale o anche nel modo di agire e di comportarsi (una persona
-con valore avveri).: in modo perfetto, ineccepibile. varchi, v-14
i-ii-1-30: gli onori divini in niun modo appetisca né accetti; perché, essendo
conosca li mei defecti sìe e per tale modo ch'io li mendi cum satisfazione e
che perdessino de'detti cavalli scritti, per modo che si dovessono mendare secondo gli ordini
proprietà sia individuale sia collettiva, di modo che gli unici mezzi di sostentamento sono
con le parole, ma ancora con quel modo. ariosto, sat., 5-18
o più personeperché si comportino in un determinato modo. mazzini, iv-1-6: farò quanto
povero. 5. imitato in modo disonesto, preso a pre — mendicare
mendico ch'egli sia, ad ogni modo gloriandosi dica (che dirà sempre il
poco l'orecchie, per trarne in questo modo qualche utile, come spesso sogliono fare
. -gramo, tribolato (un modo di essere, resistenza). boccaccio
il galateo,... per modo di dono con istudiate carezze andò riprendendo
confronti di qualsiasi valore o dovere in modo spesso strafottente, protervo, villano;
nella locuz. alla menefrego: in modo strafottente, con disprezzodelle convenzioni, delle consuetudini
a milano, milanese (e sottintende un modo d'essere, di parlare, di
6. locuz. -alla meneghina: al modo o a imitazione della maschera milanese.
: dimorò tre giorni menenconica fuori di modo. = deriv. da menenconia (
, le stupidisce senza pericolo, di modo che non sentono dolore alcuno...
strati rocciosi di spessore uniforme sovrapposti in modo tale da apparire come una sorte di
esprime indifferenza, noncuranza, spesso in modo strafottente. chiesa, 5-177: poi
si vuole trarre l'uno dell'altro nel modo che detto è... e
: « anche meno ». questo modo l'avevano i nostri antichi. p.
'l cavallo muove i piedi in altro modo che gli altri, riceve
non inferiore, in maniera simile, in modo corrispondente, tanto quanto (in relazione
per dire 'no': ma non è modo parlato né di scrittori autorevoli, né necessario
, 208: 'meno che 'è modo riprovato dal lissoni in luogo di '
fra giordano, 5-112: in queunque modo tu offendi il prossimo o in persona
sue parole medesime, menomando in tal modo la perdita pubblica. alfieri, 7-133:
essere a lui possibile, ma in tal modo che la sua degnazione e umiltà in
con lo stesso ordine, componimento e modo in ogni sua menomezza. l. bellini
ovver non si abbia, in questo modo si puote trovare. 7.
. [la] scrittura in modo che ogni uomo ci ritrova il suo stato
finocchio: molto a proposito; in modo opportuno, conveniente, vantaggioso.
ultimo è il finocchio ': il qual modo di dire è tratto dall'uso che
con la mensa distesa: fare in modo che viva agiatamente, non lasciargli mancare
la cucina, / fa tutto al modo d'allora. / pensa a tutto,
altra linea vi rimane uno spazio in modo d'una mensa. idem, ii-106:
del corrente mi sia contato in qualche modo il mensile di luglio. de sanctis,
sorprenderla con l'amante, ma trova modo di... farsi passare dall'amante
risaltano inegualmente dal muro, piegandosi a modo di triglifo o di modiglioni. algarotti
in sulla strada, uscì giuliano del modo suo ordinario e le tritò tanto con risalti
danaro; il primo fu imporre per modo transitorio, come promettono sempre, e
supplisca * mesata '; nello stesso modo che a 'giornale 'non si conviene
conseguire un'espressione di diritto e di modo, che non è propria dell'altro
altre erbette bramate crude e condite nel modo ordinario. bergantini, 1-87: rivoltata in
che e'non poteva venire. di modo che, finendolo di scoprire, trovai che
ma all'entrare di una finestra, per modo che, dal terrore in fuori,
stesso dio sotto varia forma, in modo che il mondo non può esistere senza
i soldati una gran folla, per modo che dovetti restare assai lontano dalla stazione
e dalle finestre gliene furono gittati, per modo fu ferito nella mano. alamanno rinuccini
io ne mentivo...: in modo gli menai una gotata.
gotata. — in o per modo da o di (seguito dall'inf.
le quali ho scripto lascivamente et in modo da ridersi: in dette botteghe vendono
parte e dall'altra dovete far per modo di non dar da dire alle brigate
. chiari, 1-ii-44: gli parlai in modo da non fargli traspirare il segreto.
popolo olandese si spoglia del suo carattere in modo da non essere più riconoscibile.
. — in o a qualunque modo: in qualsiasi maniera, con qualsiasi
della casa, iv-130: in qualunque altro modo si faccia, v. s
sinistra informazion d'altri; in qualunque modo si sia, bisogna che egli tenga
discorsi e considerato che rabbassar in qualunque modo si fosse la potenza britannica era un
convien pensare per imitarlo, a qualunque modo e's'imiti. -in o
s'imiti. -in o per tal modo che: così che, siffattamente che
, / e col senese in tal modo ha cangiato / che tutta l'onta
divise tutti i suoi cittadini in tal modo che le due parti s'appellarono nimiche per
, / quasi conflati insieme per tal modo / che ciò ch'i'dico è un
. tasso, 14-552: in tal modo comparte i detti sui / e i
, le torcono con interpretazione per tal modo che, convenendosi il medico di risanar
-modo a modo che: proprio così come, precisamente
l'ombra d'anchise] va via modo a modo che fa el fummo e i
d'anchise] va via modo a modo che fa el fummo e i venti.
venti. -modo che, in modo che (seguito dall'infinito pres.
; di poi allo scendere traboccò in modo che fare un tombolo. idem, 1-107
cominciava a venire, e'parlava assai: modo che cicalare. idem, 2-17 (
del gran pericolo che io avevo portato, modo che isgridarmi dicevano: voi vi fidate
25. locuz. -avere il modo: sapere trattare, riuscire a destreggiarsi
uno di quelli che non hanno il modo, che si appoggiano qua e là,
pagano loro le poste. -avere modo o il modo a qualcosa o di,
poste. -avere modo o il modo a qualcosa o di, a,
ché volentieri li ruberesti se avessi el modo. macinghi strozzi, 1-38: ho
: e dicoti che s'io avessi il modo a danari, non m'uscirebbe delle
loro, e ch'e'non aveano il modo a far la spesa, promise di
quelli zentilomeni e mercanti che hanno il modo, mandano via le sue done e puti
, 14: lui non aveva modo a tenere fermi quelli che avevano creduto
: fu considerato che il fuoco potria aver modo di tale effetto, aggiungendovi l'acqua
anni fanciulleschi, egli ebbe ancora / modo da viver più liberamente. mazzini,
, 10-61: se hai tempo, modo e forza d'animo sufficiente per occupartene
stati seguiti né tenuti d'occhio per aver modo di studiare se quella bestia fosse o
convenienza. -avere, tenere, osservare modo o il modo: comportarsi con moderazione
-avere, tenere, osservare modo o il modo: comportarsi con moderazione e urbanità;
.. non sa servare né tenere modo, quando è levata in alto. bartolomeo
: malagevole è in tutte le cose tenere modo e servare veramente la sentenzia de'filosafi
non osservando né otta né tempo né modo né misura. guicciardini, 13-v-
di questo viceguvematore, perché non ha modo di governo. g. zane, 180
non abbia il baciar nostro ordine o modo, / non abbia fin. fiamma,
per servare in ciascuna di loro il modo e le buone circostanze. soldani,
d'indugio impaziente, non osserva / modo nel dar e spender un perù / chi
dalla nascenza rustica, e perciò non ha modo. tecchi, 12-92: anche nel
, una catenina), egli aveva modo, sapeva consegnarlo... in maniera
. -conciare, abburattare qualcuno per lo modo: maltrattarlo, strapazzarlo, tartassarlo senza
donna addossoli, e abburattalo per lo modo. -dare, porgere, somministrare
-dare, porgere, somministrare il modo di fare qualcosa: offrirne la possibilità
compagni, 1-19: il quale dié modo avere gli atti dal notaio per vederli
ardir tuo l'armi ti dànno e il modo / onde tu salvi a me la
vi fu dato né missione, né modo. lambruschini, 4-205: quelle parti d'
... porgono all'autorità il modo di essere opportunamente pieghevole, senza parere
. -dare, prendere, pigliare modo o il modo a qualcuno o a
-dare, prendere, pigliare modo o il modo a qualcuno o a qualcosa: provvedervi
e per confini; e diedono il modo a catuno quartiere della città e del
repubblica di firenze, 3-64: noi diamo modo, con ogni sollicitudine che c'è
mie di costà si pigli qualche buono modo. g. m. cecchi, 56
m. cecchi, 56: -ma che modo / mi dài tu infatto? -che
. -essere o essere solo un modo di dire: non avere il discorso
quella non era una bugia, era un modo di dire. -essere una
iii-n-121: senza roma l'italia è un modo di dire, è una materia greggia
cristianesimo... non è un modo di dire, ma un modo di vivere
è un modo di dire, ma un modo di vivere. -essere tutto un
di vivere. -essere tutto un modo o un modo in tutti: non
-essere tutto un modo o un modo in tutti: non esserci alcuna differenza
/ una parola in tutte era e un modo, / si che parea tra esse
, è tutto unmodo. -esservi modo: risultare possibile, attuabile, opportuno
italiana... e se vi fosse modo d'averli. montano, 98:
fuori dalla sua portata finché c'è modo, e arrischiando il meno possibile.
il meno possibile. -fare a modo: agire o comportarsi con saggezza,
di questi calori che hanno fatto a modo [ecc.]. crusca, iv
v.]: 'fare a modo ', assolutamente detto, vale operare in
, assolutamente detto, vale operare in modo conveniente. verga, i-26: diede ai
pochi soldi che le rimanevano perché facessero a modo, e non scuotessero tanto la morta
: «... e fate a modo! ». rigo uscì. non
lo seguiva nera. -fare a modo di qualcuno: accettarne i consigli,
avere, quando avesse fatto a vostro modo. berni, 98: fate a modo
modo. berni, 98: fate a modo de un vostro servitore / el qual
[i medici], fare a modo loro. segneri, i-283: non è
il tuo superiore più debba fare a tuo modo, di quel che tu facci a
, di quel che tu facci a modo del superiore? manzoni, pr.
3 (42): fate a mio modo, renzo; andate a lecco;
15-27: sta bene, farò a modo vostro. ma che dovremmo fare di
di preciso? -fare a proprio modo: comportarsi secondo la propria volontà,
propri gusti e capricci; agire in modo autonomo e indipendente. bembo,
signoria ha pur voluto fare a suo modo in sinistrarsi e disagiarsi ella per adagiare e
ariosto, 44-75: di sua figlia a modo suo far vuole. cellini, 1-79
gli uomini che volevan fare a lor modo, bisognava che si facessino un mondo a
che si facessino un mondo a lor modo. forteguerri, iv-299: -parla pure,
, / ché tanto voglio fare a modo mio. / -farai a modo tuo?
fare a modo mio. / -farai a modo tuo? -sì certamente. manzoni,
anche voi altri, che fa sempre a modo suo? imbriani, 2-161: oh
: oh, mi aveste lasciato fare a modo mio! sarei forse a quest'ora
invece, se gli altri vogliono fare a modo loro e come loro accomoda.
-fare in, di o per modo che, fare a modo di:
di o per modo che, fare a modo di: darsi da fare, usare
sia a sua gloria; fatela per modo che non ci sia peccato. g.
prima ch'io resti io farò in modo / che le nozze di landò andran da
polso: ma e'non potè far di modo che tiberio se n'accorse. g
pietà de'casi tuoi e fatto per modo che, se non hai il cervello di
ulivo o d'una vite, fo a modo di scansarla. -non avere modo a
a modo di scansarla. -non avere modo a qualcuno: non averlo a propria
la persona mia, per non avere modo ad uno fante, non posso levarme de
posso levarme de qui. -non avere modo o il modo di, a, per
qui. -non avere modo o il modo di, a, per o da
. è poverissimo e non ha il modo de viver. ariosto, 250: si
si pensa ch'io non abbi el modo da potermene levare e che di giorno
1° era povero e non aveva il modo a studiare. s. maria maddalena de'
di povertà, per non avere il modo di condursi al mondo. botta, 5-312
, oppresso dai francesi, non aveva modo, né di riputazione né di forza
anar- chia alla quale ei non ha modo d'imporre rimedi e termine. pratesi
ella, miserabile serva, non aveva modo né maniera di emanciparsi. -non
maniera di emanciparsi. -non esserci modo o modo 0 via: non darsi
emanciparsi. -non esserci modo o modo 0 via: non darsi alcuna possibilità
i-9-160: driada, dimmi se c'è modo o via / 0 che io la
noze, perché non c'era il modo. poliziano, 1-707: con tal
per, me mai non v'è modo / d'aver quel che aver si può
52-244: possibile che non vi sia modo di trovare un sol uomo in italia
1-292: posto che non c'era modo che per 3666, dovevi prenderle: in
lire. -non sentirsi a proprio modo: non godere di buona salute.
io non mi sono sentito a mio modo parecchi giorni: penso sia nato dal bere
-non tenere, non osservare né misura né modo: comportarsi in maniera dissennatamente smodata
non osservando né otta né tenipo né modo né misura. capellano volgar., i-391
non vi sa tenere né misura né modo, né li movimenti di lussuria con
li atti disconci. -non trovare modo o il modo di o a fare
. -non trovare modo o il modo di o a fare qualcosa: non
agio. serdini, 1-189: modo non so trovar, se tu noi dice
all'uno né all'altro so ritrovar il modo. davila, 515: non erano
di lui, non poteva trovare il modo di soddisfarli. misasi, 7-ii-88:
conte si era seduto, ma non trovava modo di entrare in argomento. pirandello,
e dallo sbalordimento pare non si trovi più modo a uscire se non ricorrendo a una
più ovvie. -passare, eccedere il modo o i modi', uscire di modo
modo o i modi', uscire di modo o di modo e di misura: trasgredire
modi', uscire di modo o di modo e di misura: trasgredire una norma
: madonna mia, / un pò modo passare, / né stasione ubriare, /
nelle parole, di non trapassare il modo del favellare, e che nessuna cosa laida
onori e stato di prosperità, escono di modo e di misura. tasso, 16-53
eterno. -passare, trapassare il modo di qualcuno o di qualcosa: superarli
duramento della sua eternità esso trapassa il modo d'ogni creatura. marino, 4-8:
de l'altrui lodi. -per modo di dire o di esprimersi: tanto per
soldati] che de'spagnoli, per modo di parlar. manzoni, pr. sp
confessarmi da un padre cappuccino, per modo di dire, e non da un
cuore, dico del vostro cuore tanto per modo di esprimermi. -per pura formalità
.. lo affittiamo a giovanni, per modo di dire, però...
, iii-20-343: io buon borghese (per modo di dire) vorrò, andando a
treno dei ragazzi indigeni, vestiti per modo di dire (un sacco sulle spalle e
tennis, e giocava anche lui per modo di dire. -con uso aggettivale:
infantile, sarà sempre un eden soltanto per modo di dire. moravia, xi-475:
il fidanzato di marsilia, fidanzato per modo di dire, era un vagabondo numero uno
era un vagabondo numero uno. -per modo di esempio: v. esempio, n
esempio, n. 12. -per modo di volere: con l'intenzione, col
proposito. sercambi, i-282: per modo di volere quella mettere a certo mai
. -porre, mettere, prendere modo o modo e ordine a qualcosa:
-porre, mettere, prendere modo o modo e ordine a qualcosa: regolarla convenientemente
3-2 (147): preso tra loro modo e ordine alli lor fatti, come
moglie mia, reputa tuo officio porre modo et ordine in casa, che niuno
ero... ansioso di mettere modo alle cose per mandare ad effetto il più
eccessi. arrighetto, 226: poni modo alla fellonia, ponvi modo,
226: poni modo alla fellonia, ponvi modo, o perfida. boccaccio,
la fortuna, se egli avesse saputo por modo alle felicità sue. livio volgar.
alla libidine né alle spese si poneva modo alcuno. machiavelli, i-i-198: la
ambiziosa e sospettosa e non sa porre modo a nessuna sua fortuna. farini, ii-
farini, ii- 546: venne posto modo alle spese. -mitigare, calmare,
lorenzo de'medici, 1-86: ponete modo al pianto, occhi miei lassi:
più non è tempo or di por modo: invano / io 'l volli; invan
lo sperate. pindemonte, 10-573: modo al dirotto lagrimar si ponga. foscolo
tuo figlio, all'ira / snaturata pon modo. carducci, ii-1-120: comprendo l'
gentile: ma oso pregarti a porvi modo e a farti una ragione.
caro, i-286: con questa dottrina pose modo fileta al suo ragionamento.
suo ragionamento. -ridurre in malo modo: deteriorare malamente, guastare irreparabilmente.
nasconderli, li aveva ridotti in malo modo. -tenere, osservare, usare
. -tenere, osservare, usare modo o arte e modo, modo e
, osservare, usare modo o arte e modo, modo e via, ordine e
usare modo o arte e modo, modo e via, ordine e modo, ragione
, modo e via, ordine e modo, ragione e modo di, per
via, ordine e modo, ragione e modo di, per o nel fare qualcosa
adoperarvisi con ostinata costanza; agire in modo che un dato fatto debba necessariamente accadere
, 20-2-10: del sollazzare deesi tenere modo che noi non troppo ogni cosa spargiamo.
indovinello, 1-4: cercando vo di tener modo e via / sì coin'io possa
pontano, 282: non cesserò tenere omne modo per reparare. f. degli atti
degli atti, 131: tenne arte e modo che faceva più caso de quelli de
farà che l'ira servi ordine e modo, / che non trascorra oltre al prescritto
cotto; dove pur sia usata ragione e modo nel cuocerlo. anguillara, 1-159:
anguillara, 1-159: tien per trovarla ogni modo, ogni via, / e più
cognata, io da principio tenni / modo di guadagnarla / e con preghi e
f. pona, 4-163: tenne perciò modo con uno de'famigliari...
-tenere, prendere, usare un dato modo o modo e via: uniformarsi a
prendere, usare un dato modo o modo e via: uniformarsi a una certa maniera
voglio venga pienamente fatto, tieni lo modo ch'io ti metto in mano.
sollicitamente avvisassero il suo portamento e 'l modo che ne tenesse. dante, xxxviii-86
dolce mia amorosa, / in prender modo e via che ti stea bene. sacchetti
, voglio che tu tenga un altro modo di vivere, che tu non hai fatto
tempo passato. ariosto, 7-69: usò modo e termine migliore / che si convenga
1-ii-132: più tardi volemmo tenere quel modo e forse il tempo era opportuno.
forse il tempo era opportuno. -trovare modo, il modo o modo e verso a
era opportuno. -trovare modo, il modo o modo e verso a qualcosa:
. -trovare modo, il modo o modo e verso a qualcosa: aggiustarla,
di firenze] di continovo sollicitamente cercasse modo comportevole a sgravare il soperchio dell'onta
condotto ad assentire i perugini, né modo né verso co'sanesi trovare non potè.
più persone; e a tutti trovò modo. s. caterina da siena,
che hai a noi hai trovato il modo, vestendo il verbo della carne nostra.
se voi col giudizio vostro sapete trovar modo opportuno e commodo, io per vostra sodisfazzione
fin non vennero, / alle impensate trovò modo iddio. -trovare modo con qualcuno:
alle impensate trovò modo iddio. -trovare modo con qualcuno: mettersi d'accordo,
a te: maladetta sia tu, ché modo non posso trovare con teco!
trovare con teco! -trovare, cogliere modo, via e modo, il modo
-trovare, cogliere modo, via e modo, il modo di, da,
cogliere modo, via e modo, il modo di, da, a o per
ponte / hanno a passar la gente modo colto, / che da l'un lato
): 10 voglio andare a trovar modo come tu esca di qua entro senza
(i-io): pensando tuttavia se modo trovar si potesse che il parentado del buondel-
guardate se gli hanno saputo trovare un modo da poter aver il mele senza le
pensiero, egli la via ed il modo, ridotti un giorno i giovani in suo
da lui a contanti, trovasse via e modo di guastare un negozio così bene stradato
wurmser... si deliberava di trovar modo per qualche improvvisa sortita a procurare a
7-62: fra tante cose, avevano trovato modo di ficcarci una gita sul fiume.
. proverbia pseudoiacoponici, 107: al modo conférma te corno te trovi in paese
232: in ogni tuo fatto abbi modo e d'ogni tuo fatto arai lodo.
piacesse a voi. -a tutto è modo. / io darei al padre tal cauzione
.]: 'chi fa a suo modo, non gli duole il capo '
proverbi toscani, 53: chi non ha modo, offre la volontà. ibidem,
. ibidem, 318: mangiare a modo suo, vestire a mo'degli altri
, 332: non si può fare a modo di tutti. crusca [s.
. v.]: 'a tutto è modo ': usato proverbialmente per significare che
tutto si accomoda. 'mangiare a modo suo, vestire a mo'degli altri '
è (o sono) uomini, è modo: quando si trovano persone capaci,
confermazione venisse, dove è uomini è modo, ed è meglio intenderselo e parlarlo che
, che / dov'è uomini è modo: i'non arei / mai creduto e
bardi, 1-2-51: dove uomin sono è modo, ed ogni cosa / fa chi
* misura, maniera, norma, modo d'agire '. modocché, locuz
. congiunt. in modocché: in modo che, così che (con valore consecutivo
di vincit'. = comp. da modo e che4 (v.), con
sapienza. = deriv. da modo. modóne, v. modione
in vece * modello, forma, modo, norma, modulo'. mazzini, 24
; modellare, atteggiare, configurare in modo armonioso, elegante. cattaneo, v-1-461
. progettare, disegnare, edificare in modo proporzionato rispetto a una determinata misura assunta
modale, effettuare il passaggio da un modo all'altro. v. galilei,
, 1-7-151: si osservi bene il modo di modulare, cioè di passare d'
modulazione. -in senso generico: in modo gradito all'orecchio, armoniosamente.
cantare, di proferir la modulazione in quel modo ch'è stata composta dal compositore.
: parlava [delfina] allo stesso modo che un uccello gorgheggia, con modulazioni
. carducci, iii-8-20: a quel modo che al tempo presiedeva il metro,
canto liturgico gregoriano, passaggio da un modo all'altro. -per estens.:
-per estens.: passaggio da un modo autentico all'omonimo modo piagale e viceversa
passaggio da un modo autentico all'omonimo modo piagale e viceversa. -anche: mutazione
artifizioso delle varie corde, che al modo assunto convengono. g. b.
oramai disposto l'orecchio in quel certo modo. pasolini, 9-310: questo continuo approssimarsi
nella musica figurata, criterio esecutivo, modo interpretativo del canto figurato. zarlino [
di mezzo tre moduli e in questo modo ordina tutta la facciata, come chiaramente
per lo più conformata o modellata in modo da lasciare defluire una quantità prestabilita o
separati da linee fustellate e piegati in modo da formare una pila; la striscia
, per determi nare in modo funzionale le misura degli am
= voce dotta, lat. módus * modo, maniera '. mòdus acquirèndi
di sm. invar. dir. modo o titolo di acquistodi una proprietà.
q ». = letteralmente: 4 modo che affermando [un enunciato] nega
). = letteralmente: 4 modo che afferma '. mòdus tenèndi
. invar. nel linguaggio giuridico, modo di ricostituire la normale convivenza fra i
contrapposizione. — letteralmente: 'modo che nega '. mòdus vivèndi,
senso generico: condizione dell'esistenza, modo di vivere. carducci, ii-7-194
piccoli di rame, politi per tal modo al tomo, nella parte dentro, che
. come li vide comparire a quel modo, mogi mogi e colle scarpe in
tutta, mogia mogia, per ripiegarla a modo e riseppellirla coi debiti riguardi.
matrimonio con un uomo, considerata in modo indeterminato 0 in relazione col marito:
n-ii-343: io non posso in alcun modo lodar questa usanza di dar così tosto
peggio che moglie: conciare in malo modo, malmenare. loredano, 5-200:
bestiali questa lupa si congiunge inseparabilmente a modo che mogliere. leonardo, 2-124: i
alla maniera di una moglie, nel modo proprio delle mogli. soldati,
. muìna), sf. atteggiamento, modo di parlare o di comunicare, di
una mano nelle mani del compagno al modo che un cane fa le moine al padrone
dalle sue moine. 3. modo di parlare e di esprimersi ridondante e
e colla clausola fatta in un certo modo, con certe consonanze, con certi lezi
far moine; comportarsi o esprimersi in modo vez- sozo, manierato, lezioso o
2. affilato, arrotato (anche nel modo avverb. figur. a ferri molati
fai? anguillara, 6-264: progne con modo allegro e dolce / così lusinga il
vastità magnifiche ed eterne e per cattivo modo d'architettarle deplorabili, sente una pena e
moli gli antichi le disegnarono in questo modo: primieramente si rilevavano da terra con
ant. tagliare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351:
di libertà, che in uno od altro modo esplode e si dilata. d'annunzio
. 2. ant. in modo fastidioso, tormentoso; suscitando irritazione;
estremi suoni di esse conservarsi in certo modo intero e non voler cedere all'altro
bella antica leggenda, bisogna ad ogni modo rettificare. -perseguitare con soprusi e
, con un salvacondotto austriaco ordine, di modo che si sono accordati non molestarsi più,
dannificati, molestati o perturbati in alcuno modo. domenico da prato, lxxxviii-1-530:
[agricane], / né dal modo che stava punto il muta. ammirato
armi e co 'l consiglio o in altro modo all'una o all'altra parte
se questa mia fortuna / a questo modo sempre mi molesta? bandella, 3-68
con eccessiva ostinazione e insistenza o in modo petulante, al compimento di un'azione
pressanti richieste; spronare, stimolare in modo assillante (e per lo più è in
e questo si combatta e si molesti per modo che, soffiando per le nari e
molte piaghe sopra la pelle, per modo che tutte le interiora si veggano,
cose reddere, né essere in alcuno modo molestati o richiesti, né gravati né per
bramoso, e cercava ogni via e ogni modo com'egli potesse parlare alla reina isotta
esercizio o a mutare o limitare il modo con cui veniva precedentemente esplicato. scendevano dal
indotto; sollecitato con insistenza, in modo assillante. di costanzo, 1-6:
più con compiacimento e malignità, in modo indisponente; che turba una determinata situazione
maestro alberto, 106: in questo modo non avviene sofficienza a colui cui la
o altra lesione, si dee curare al modo ch'è detto di sopra.
con bassa voce parlando la stimolava, in modo che per la troppa molestia del giovanetto
, con la presenza, con il modo di esprimersi, con un'eccessiva insistenza
liberarsi da quella soggezione, trovarono il modo, ricorrendo al pontefice romano, che
flavio volgar., i-249: in che modo nerone... abbi male usato
: sollecitarlo con eccessiva insistenza, in modo assillante affinché compia una determinata azione (
sui secchielli. 2. baciare in modo lascivo, libidinosamente (e ha una
di pruina che ricopre gli acini in modo da farli sembrare spolverati di farina.
presentare la questione della grazia divina in modo da non contraddire talune acquisizioni fondamentali
, applicate le une sulle altre in modo da rinforzare l'unione nel mezzo.
ricare le molle'vuol dire spiegarle in modo che restino tese a fine di tener
di luogo, or pronunziandoli a un modo stesso in chi si muove e in
di quella egli non potesse per alcun modo avvenire, vi fu chi tentò insinuare il
i-162: si sentiva bene, nel loro modo di procedere, che se una molla
-avere scatti di molla: reagire in modo immediato e vivace o, anche,
un meccanismo a molla: reagire in modo prevedibile e scontato, presso che meccanico;
lavorare a scatti di molla: in modo irregolare e discontinuo. tommaseo [s
lo scorrimento con la mano, in modo che non sfugga ah'improwiso; filare a
, impiegati al medesimo scopo, in modo da ripartire ugualmente fra tutti lo sforzo
bordo, trattenuti dallo stroppo, in modo che vadano secondo la corrente; filare
: lasciarla scorrere o svolgerla, in modo da farne entrare in mare un tratto
. pavese, n-ii-60: in questo modo ti confermi nell'andazzo di sfiorare un'
315): il medico, che oltre modo disi- derava d'andare in corso,
locuz. -a tira e molla: in modo alterno, fra alti e bassi,
cose dell'arte, sa in che modo la creta si mantenga molle. m'aiutava
e molli,... in qualunque modo sien fitte in terra, agevolmente fanno
-con uso awerb.: in modo poco saldo, poco stretto.
molle): con tono sommesso, in modo dolce, languido. pirandello,
, patetici (uno strumento, il modo di sonarlo, il tocco del sonatore
leggero; che sfiora lievemente, in modo presso che inavvertibile (l'ala di un
voluttuoso; beato, spensierato (il modo di vita, i costumi, i
di animo vizioso e corrotto (il modo di presentarsi, di comportarsi, di
malizia. 53. compiuto in modo che denota stanchezza, sfinimento, impaccio
-lento, pacato, indolente (il modo di gestire). pirandello, 8-479
lamentoso, querulo, strascicato (un modo di parlare, la voce).
. -sprovveduto, impacciato (il modo di fare). bernari, 7-332
destra, tenendo voi la briglia nel solito modo che gli appartiene, potreste pigliargli la
vapor lievi. -che bagna in modo delicato e benefico (la rugiada)
[gli ortografi] s'aspetta il modo del puntare, di cui n'ha scritto
abbia a cuocere, e acconciala nel modo... dello istufato, cioè
dita durante la scrittura. -anche: modo leggero ed elastico di appoggiare la penna
, agg. che e predisposto in modo da poter compiere un'oscillazione in senso
si comincino a mettere alle viti in modo che... possano facilmente allontanarsi un
punte e movendole così a leva, per modo che prima si stirassero fino a combaciare
con alti molleggi. 3. modo di camminare o di muoversi oscillando o
rigore, la debita determinazione; in modo fiacco, rinunciatario, che denota scarsa
con aspetto leggiadro. -anche: in modo effeminato e lezioso, che non si
uomo; con eccessiva ricercatezza, in modo da manifestare cura esagerata o esclusiva per
stropicciar le membra colla nuda mano in modo veramente destro, piacevole e delicato. foscolo
quello che tu di'. -in modo troppo poco vigoroso. a. f
soave del suo dialetto. -in modo attutito, ma chiaro e distinto.
mollemente. o. in modo allettante, lusinghevole; gradevolmente, piacevolmente
[la mole] più a suo modo e ne fa mollezza, che cede al
cavallo], per essere oltr'a modo molliccia, umida e dolce, è
de'contorni gli scuri. col qual modo di fare mostrò nel- l'opere più
: lascia mollificare la detta polvere in modo torni come pasta. biringuccio, i-130:
il semplice giovinaccio d'aver trovato il modo d'intenerire e far molle la sua facenda
alla destra del'eterno padre, a modo d'un grandissimo pelago, o vero mare
il rigore o la severità di un modo di comportarsi. boccaccio, 1-i-557
dura, la potremo mollificare con qualche modo di parlare, quale è 'quasi, per
): volle il padrone intender il modo di così subita mollificazione [degli stivali
crescenzi volgar., 9-103: il modo di torre il mele degli alveari è
, ili-m: fu anco sua invenzione il modo di fare i bastioni con le tre
nella rocca della sua semplicità composta, modo molteplice a fare le cose statuisce.
] razionali l'anima è in certo modo multiplice ed in sé comprende una aggregazione
sua possanza [del sole], per modo che... s'indura tanto
resta che... dimostriamo il modo di crescerla secondo qualsivoglia multiplicità: e
il numero, che, per essere modo e moltiformità de lo ente, la
il numero, che, per essere modo e moltiformità de lo ente, la
, calco del gr. rcoxu-) e modo (v.). moltinazionale
il correre a pazzo, arcuato a quel modo su una macchina così leggera, col
mai sonare il campanello, fosse il modo con cui curavo il mio spirito in
ogn'un si governi in questo a suo modo. oliva, 354: la carità
età mosse molti a diverse invenzioni nel modo multiplicanté per apparere. 2.
che non sa che non può in modo alcuno multiplicar la sua specie. algarotti,
duoi o tre ordini a questo modo, come si può vederi in tutti
aggiugni due zeri verso la destra in questo modo: 1200. calandri, 295:
.. ed è riuscito in tal modo il multiplicarvisi... che fra poco
il papa la peste moltiplicare a questo modo, si partì da roma. sanudo,
. sercambi, 1-i-207: per questo modo si facea questa bocca molto larga,
i nomi, variato l'ordine e il modo. delfico, ii-198: i dubbi
e fa * di costoro a tuo modo. correr, li-8-328: non ha potuto
organo motore e un organo condotto in modo che il numero di giri di quest'
leone ebreo, 42: quando in tal modo il nostro intelletto è essenziato, si
©,... in tale modo che grave noia facevano a tutti, e
cosa è si facciano tempi longhi, di modo che niuno si raccordi, ma che
in un numero eccezionalmente grande; in modo da costituire un gruppo, una collettività
come l'ente è un molti- modo e moltiunico, e infine uno in sustanza
ponte / hanno a passar la gente modo colto. boccaccio, dee., 1
, popolo, pubblico, esprime, in modo generico e indefinito, un'elevata partecipazione
bello apparente dell'amnistia è deturpato dal modo col quale è per molti applicata.
(superi. moltissimo). in modo particolarmente grande; notevolmente, assai,
tal modo fu più degno. boccaccio, 1-i-457:
tenaci, evvi però più di un modo di ucciderle quasi momentaneamente. mazzini,
verità eterna. 5. conosciuto in modo fortuito, frequentato per breve tempo,
le rivoluzioni ne'primi momenti infiammano oltre modo passioni, volontà, potenze nell'individuo
espressiva e percettiva in cui consiste, in modo intrinseco e insostituibile, l'opera d'
quando l'ira non rugge in me senza modo, sono sempre l'istesso. tarchetti
io son solo e penso a mio modo, quando ho la penna in mano.
repubblica, s'ingegnasse con ogni possibil modo di fare che... la integrità
inclinato... vale anche in modo generico tendenza, propensione, inclinazione al
-in costruzione con un verbo di modo finito concorre a formare un'espressione che
momento all'altro: improvvisamente, in modo repentino. -anche: di lì a
aggettivale): che si manifesta in modo inatteso ed effimero, fuggevole.
suo danaro: ma ben nel terzo modo si considera il tempo, perché si fa
il momento: vivere l'attimo in modo intenso e profondo. carducci, ii-10-132
danze assai e una mumeria dignissima al modo veneto, chiamate mu- marie gentil e
] di voler colle sue monache trovar modo a questi fatti. pulci, 18-118
. varchi, 24-6: -a ogni modo sarebbe bisognato farla monaca, come quest'
costumi dei monaci e delle monache; in modo conforme alla vita, alle regole,
dell'abbigliamento di una monaca (un modo di vestire, un ornamento).
a me un insidioso ridicolo a lor modo nelle loro poetiche composizioni. bocalosi, ii-
gerg. ant. scarpa. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351:
, in luoghi desertici per attuare in modo totale gli insegnamenti evangelici di povertà,
monachevolménte, aw. letter. nel modo proprio delle monache. bar etti
ci si consumano da chi ha qualche modo o qualche magnifi- cenzia, si convertano
prima non fa le sue prove, nel modo che dice cassi ano di quei che
monaco nè frate: l'atteggiamento, il modo di comportarsi di una persona non manifesta
alveo dal suo canto, per modo che dal mio vien pochissima acqua.
gerg. ant. io. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351:
per via ereditaria, lo detiene in modo permanente (a vita), è irrevocabile
potere esecutivo sia esercitato dal monarca in modo effettivo (attraverso un governo che, da
viceversa, sia da lui esercitato solo in modo nominale, cioè attraverso un governo che
xix e xx); a seconda del modo in cui è attribuita la carica,
intermedi) e deve godere in qualche modo (anche solo implicito) del suo
rispondere solo di fronte a lui del modo in cui lo esercita; la monarchia
, di un costume, di un modo di comportarsi (e può anche avere
del cattolicesimo liberale mi dicessero in che modo sperano rigenerare l'italia in nazione cattolicamente
: raoul era monarchico, ma a modo suo, amava la monarchia come si
formula di giuramento). -anche: in modo solenne e impegnativo. battaglia
ospitale possa o vero degga in alcuno modo andare ad alcuno mo- nestero di donne
che questa nomea era arrivata in tal modo fino a un rustico monasterùccio, destò
ci ammoniva insegnandoci la via e il modo della monastica conversazione. beicari, 6-92
in tutti si è praticato all'istesso modo il digiuno, il celibato, la confessione
non avesse mai avuta idea di altro modo di vivere. = voce dotta
trovar la via di scrivere in ogni modo. forteguerri, 30-98: prendendo il
l'uomo ha bisogno di uscire in un modo o nell'altro dall'angoscia del proprio
-detto, espresso con interruzioni, in modo oscuro, poco comprensibile o, anche
, eccessivamente stringato, laconico (un modo di parlare); pronunciato non per
briccone mi aveva perso il rispetto in modo che l'avrebbe cavate di mano a
facessi per vanagloria. 3. modo di vivere brillante, spensierato, gaudente
herba transeat ': la matina a modo che un'erba fresca e passa via
e una difesa del principe, un modo di assicurare intorno a lui le distanze
che si comporta e si atteggia in modo disinvolto, sicuro, spigliato; che
-che si occupa degli avvenimenti relativi al modo di vivere brillante degli ambienti sociali elevati
la mondana cera / più a suo modo tempera e suggella. buti, 3-19:
attiva, utile alla comunitade, per modo di prowedenza fondata in iscrittura. marsilio
v. franco, 272: in modo dal mondan tutto diviso / fabricata è vine-
tutti li piaceri del mondo in tal modo si dava, che da tutti era
con mano: esporre un argomento in modo particolareggiato e accurato. n. martelli
con disprezzo o, anche, in modo oltraggioso, dimostrando disinteresse, noncuranza.
coscienza e si cerchi di risolverli in modo adeguato e temperativo. = dal
politici, economici, sociali) in modo da indurre ad affrontarli e a prenderne
. mondialménte, aw. in modo da comprendere tutti i paesi e tutti
e de i tronchi vecchi; sparsa a modo di farina in su le ulcere,
mele e ponigelo cum la peza in modo de unguento di sopra. ricettario fiorentino
argento o di rame, moltiplicata oltre modo, si perviene pure a comporre una
, i-513: se sta in quello modo la macola, e lo capillo nero sarà
e sandro pierattini / restar pelati in modo tale e cotti / che, se
insino al vespro; e in questo modo sarà mondo. ramusio, i-367:
nello uomo, si truovino in un certo modo tutte e tre le cose predette.
. ipotetica negativa, per affermare in modo categorico un'assoluta impossibilità. machiavelli,
strida... per sì fatto modo che parea l'inferno; e tutto
isolò interamente. -per estens. modo di vivere o ambiente mondano, caratterizzato
che si comporta e si atteggia in modo disinvolto, sicuro, spigliato; che
un mondo diverso, nella parlata, nel modo di fare, nelle abitudini.
n. 26. -ant. modo di essere o di comportarsi determinato,
mondo intero di star seduto a quel modo per le scale senza essere stanco.
. il mondo è il logo tradotto in modo sensato, mimetico. mazzini, 8-125
poter disporre il mondo delle frasi a modo loro. sbarbaro, 2-48: se
mondo e smorto. 21. modo in cui la realtà si presenta alla
ch'io me gli perda a questo modo? firenzuola, 659: può far
-possa il mondo o no: in qualunque modo, a ogni costo. g
ragione che tu [natura] provvedessi in modo che eglino [gli uomini] fossero
ora voi vi volevate partire per ogni modo del mondo. f. dham
33: la vuol menar via ad ogni modo ed ella, paz- zerella, vuole
pareva un altro mondo e un altro modo di vivere. -per cosa alcuna
-stare al mondo: comportarsi in modo rispettoso dei diritti altrui, con avvedutezza
... intendo l'incertezza del modo nel quale venne al mondo questo nuovo
a chi. saba, 222: un modo io so, so un giusto modo
modo io so, so un giusto modo e solo / di lei punire, /
). com portarsi in modo vivace e impertinente (e anche un
e impertinente, compiuta talvolta anche in modo chiassoso e indisponente; marachella, birichinata
maria filiberta. -che si comporta in modo scherzoso, sbarazzino, spensierato (una
calcosa ', erano assassinati. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350
giudizio di essa ben discorrere e risolvere in modo che se ne possa veder questo regno
lo ha nell'estrinseco sempre ad un modo ed immutabile vale a dire non esiste
ma è cosa difficile: ad ogni modo utilissima, per la moneta spicciola della
che me la voglia vendere a suo modo: perché questa sola è quella moneta che
il mio e non fanno a mio modo, premio di sì fatta moneta.
: lavorare per proprio conto, in modo originale. r. longhi,
ricevuto da altri; trattare nello stesso modo con cui si è stati trattati;
impresa che, condotta a fine, dava modo di pagar ogfiuno della moneta che meritava
: passerò in appresso... al modo di conteggiare le spese della monetazione.
tanto l'azione, quanto il modo come la moneta è computata.
piccole escrescenze, disposte regolarmente, in modo da ricordare la forma di una collana
a'monimenti de re priamo per neuno modo si ristava né si quetava. antonio
che uno moniménto nuovo sia fatto per modo che alquanto isfiatar possa. lorenzo de'medici
stato da queste ultime monopolizzato, in modo da risultare presso che sinonimo di materialismo)
di frequenza: strumento che indica in modo continuo lo scarto fra una frequenza e
stesso) o da chi eserciti in modo informale un'autorità giuridica.
, consistente in un ammonimento rivolto in modo formale dal superiore ecclesiastico a chi tenga
, chi ne è provvisto anche in modo non eccezionale emerge su tutti.
una sola corda, partendola numerosamente in modo che, toccando uella nota e
questa forma si chiamava monocordo, di modo che v'era una corda sola.
sua nota. -atteggiamento, comportamento o modo di esprimersi improntato a un'uniformità o
con lo stesso tono e nello stesso modo usato dall'interlocutore. pulci,
staccandosi precocemente dalle dicotiledoni ed evolvendosi in modo da rappresentare ben presto un gruppo vegetale
determinata lunghezza d'onda, in modo da ottenerne un fascio di un solo colore
un verticillo e fusi insieme in modo da formare un ovario uniloculare,
concubinaggio. rosmini, 5-1-55: il modo imposto dal vangelo... al
v.]: * monogenesi ': modo unico di riproduzione negli animali.
una determinata materia; che tratta in modo più o meno organico ed esauriente un
. psicol. che è provocato in modo assillante da una sola idea (una
linguaggio, di un solo stile (un modo di esprimersi, un canone letterario)
, 12-206: ciascuno delirava a suo modo;... si sentiva una voce
del racconto, ed era quindi a suo modo oggettivo, in joyce -e in gadda
aspirazione irrefrenabile a comportarsi in un dato modo, a compiere una data azione;
monomeri eh? o, per dirgli a modo mio, gli uni gambi? d'
monopoliéggio). ant. organizzare in modo monopolistico un'attività economica. =
dall'insostituibilità del bene offerto, in modo che altri offerenti non possano inserirsi nel
una sola disciplina, di un solo modo di operare, di un sol maestro,
si considera, per lo più in modo velleitario e ingiustificato, unico ed esclusivo
categoria economica a cui è concessa in modo esclusivo la facoltà di produrre o vendere
all'articolo 2 si imponeva in certo modo l'obbligazione di creare agenti di cambio
si considera, per lo più in modo velleitario e ingiustificato, unica ed esclusiva
monopolismo. monopolisticaménte, aw. in modo esclusivo e assoluto. gramsci,
uno stato nelle proprie mani, in modo da avere un controllo esclusivo o,
per diritto o di fatto e in modo esclusivo o predominante, un'attività,
il diritto, per lo più in modo velleitario e ingiustificato, di essere considerato
su di sé l'attenzione di qualcuno in modo esclusivo; coinvolgere qualcuno, suo malgrado
, e 'di 'verbo di modo imperativo per differenza da 'di'particella;
2. inform. che è realizzato in modo da uniformare un segnale di ingresso con
sola persona, per lo più in modo autoritario e dispotico. alfieri
. monotonaménte, aw. in modo monotono; con cadenza o ritmo uniforme
e vincere bisogna ».. in modo abituale, stancamente. erao, i-467
da lupi. 4. in modo uniforme e ossessivo; immutabilmente. li
grigiore, meschinità, mediocrità esistenziale; modo di vivere tedioso, privo di interesse
da una condizione esistenziale o da un modo di vivere mediocre, meschino.
monotonicaménte, aw. letter. in modo sistematico e ripetitivo; con precisione meticolosa
: riordinerò cronologicamente i componimenti, in modo che a leggerlo riuscirà il canzoniere e
3. che si esprime in modo monocorde, uniforme; che ripete motivi
problemi ibseniani. -che vive in modo tedioso, frustrante, perché privo di
senza entusiasmi o, anche, in modo frustrante, opprimente, fra occupazioni,
di interessi o di scopi (un modo, una condizione di vita).
regolari, periodicamente, sempre nello stesso modo, per lo
o le due vocali si fondono in modo da formare una nuova vocale. =
da la casa, parve in alcun modo che questo altro vituperassi. galileo,
-essere troppo monsignore: partecipare in modo eccessivo della frivolezza e della mondanità della
, 195: questi venti, in tal modo regolati, sono da costoro addomandati monzone
, quando la monta sia regolata in modo che possa compirsi in pochi giorni.
atto di montare un cavallo; il modo, il sistema adottato da un fantino nel
spostandosi alternamente avanti e indietro, in modo che il peso del corpo gravi sul remo
; io, il sottoscritto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350:
: essere o apparire alquanto rozzo nel modo di presentarsi, di agire, di
di gennaio, / corti con fumo al modo montanese. 2. che proviene
.. e gli orecchi erano a modo di spade. trinci, 1-190: né
montagna (con partic. riferimento al modo di vestirei. b. de
una posizione fissa più elevata, in modo da trovarsi in una condizione di maggiore
di dietro, è che in tal modo può il cocchiere assai più facilmente..
della fornace] si deve fare nel modo che stanno le strade dove si cammina,
domanda rigagnolo,... di modo che queste spalle vanno montando su dolce
sannazaro, iv-347: che si facesse per modo che non venisse ad essere una auzzione
una e l'altra moneta per lo modo che diremo appresso, acciocché 'l fiorino d'
camere e delle sale sia in questo modo: che si rechi la lunghezza e
siamo a un punto in cui il modo di passar le giornate non monta proprio
quando una e quando l'altra, nel modo che fa il gallo con le galline
-per simil. inscenare un'azione in modo clamoroso, per lo più al fine
numero quarto si dà un'idea del modo con cui bramerebbero che fosse montata [
caratterizzare fortemente una recitazione, anche in modo forzato e con eccessiva enfasi.
assumere un determinato atteggiamento; condizionarla nel modo di pensare, di vivere, di
, di agire, per lo più in modo spregiudicato e subdolo e con uno scopo
au- tosuggesttonarsi, per lo più in modo eccessivo e forzato, insuperbire; andare
montare in cielo qualcuno: contribuire in modo rilevante ai progressi e ai successi di
e dalla madre avea imparato a che modo si monta col culo in sulle forche;
dal padre e dalla madre in che modo s'ucci dea e rubava.
-accentuato, marcato; enfatico (un modo espressivo). carducci, iii-15-152
della misura; spinto ad agire in modo spregiudicato. carducci, ii-13-117: è
o spirituale, o perseguono uno stesso modo di vita. savonarola, 7-ii-212:
ponte / hanno a passar la gente modo colto, / che da l'un lato
assai rallegrati e confortati i cittadini in modo che i monti erano cresciuti di pregio
.. porre arbitrio o tassa in alcun modo ad alcun esercizio o persona, né
al piano: comportarsi o agire in modo difforme dai princìpi professati. tommaseo
.. se il giuoco non riesce a modo loro, lo mandano a monte.
: non vi basta che si parli a modo di questi uomini da bene..
e la donna, e in qualche modo mandare a monte i suoi piani.
reclamava determinati colpi d'occhio, in modo da controllare che non s'inceppasse e
montici di esso, rilevati con bellissimo modo. = deriv. da monte
due riceveva uno e scriveva due (modo sicuro per trovar denari), e che
potuto e salvar se medesimi e dar modo e tempo alla salute del regno. carducci
... lasciargli trescare a lor modo e non ricercare, come si dice
meno storte e, uguagliandovi sopra in modo la neve, che sparsa d'acqua
quindi si potrebbero riguardare in certo modo come segni monumentali, da cui indurre
monumentalménte, aw. letter. in modo imponente. marinetti, 2-i-932:
. figur. contegnoso, sussiegoso (un modo di comportarsi). papini,
un'arte quasi morta, a quel modo che si ricercano ora da noi le pitture
maggio!: per esprimere, in modo canzonatorio, smentita, rifiuto, negazione
che sua beatitudine non possa in alcun modo mancar di provedere a l'anime de
gerg. ant. catena. muovo modo de intendere la lingua zerga, 350:
che vanno nel muro, in quello modo li saranno ordinate per li ope- rari
fa 1'uoin morale / e dà il modo al viver con costume. cammelli,
uomo non è razionale e morale in modo compiuto, salvo che assimilando i princìpi
... fabbrica una morale a suo modo e una filosofia favoritrice delle passioni.
essere o ad agire in un determinato modo; costume, abito. delfico,
professi rito diverso, è ad ogni modo cristiana, e la morale di quel libro
morale, non parlo. se v'è modo di rialzarlo, è per lettere che
-vivere alla morale: vivere in modo conforme alle leggi e alle norme etiche
verso, che volgendo al morale un modo di virgilio, dimostrò a qual genere
contrastanti con la legge morale intesa in modo rigido, letterale, ipocrita, conformista
una contraffazione della morale, e a modo suo non meno esoso del vizio. gobetti
l'arbitrarietà, la presunzione di un modo di pensare, di parlare, di
conformità di una persona e del suo modo di vivere e di agire ai valori e
all'autorità, dicendo che a quel modo dovevano fare perché così era comandato.
), i delitti che in qualche modo attengono alla sfera sessuale (cioè i
, di un'azione, di un modo di operare). piccolomtni, 1-180
questi libri miei moralmente e civilmente, in modo però che la moralità non abbia ad
. buti, 2-670: per questo modo àe insegnato lo nostro autore ai suoi lettori
riflettuto sul significato di questo proverbio o modo di dire, poiché non è a credere
(superi. moralissimatnénte). in modo conforme ai valori, alle norme,
: moralmente responsabile è chi compie in modo consapevole un'azione. 3
con sensibilità femminea. -anche: in modo effeminato e lezioso, che non si
poco severamente. — anche: in modo blando, poco rigorosamente. ottimo,
presunzioni. 4. in modo o con tono di voce insinuante,
il fianco. 8. in modo ovattato e rarefatto. gadda conti,
. 10. che fluisce in modo lento e carezzevole (un'onda)
e il terreno assai morbido, di modo che il seme, che vi spargeremo,
e, anche, effeminati (un modo di vita, i costumi); libero
nei gesti di lei, in special modo, v'era non so che di morbido
-che procede o si muove in modo uniforme, senza incontrare difficoltà e intoppi
rigore morale, di severità (un modo di governare, una forma di educazione
morbido: vestirsi con eleganza, in modo estremamente ricercato. carducci, iii-6-175:
come il morbo e non puoi a modo alcuno soffrir di vederlo?
morbus. morbosaménte, aw. in modo da assumere caratteri patologici, in maniera
morbosamente inacidita. 2. in modo che eccede la giusta misura, la
dalla telefonata. 4. in modo eccessivo e dannoso. gramsci, 12-30
234: vorrei considerassi le cose in modo piano, concreto, pratico, senza
, iii-25- 381: per qual modo accadde che nello spirito europeo, e
] con faccia morchiosa e laida a modo di lumaca. amenta, 2-84: -
, un discorso o, anche, un modo di parlare, di esprimersi).
/ ti stimola e t'affanna in modo tale? fantoni, i-41: con
duramente, severamente, aspramente; in modo risentito, sferzante. albertano volgar.
, 279: né vi gloriate in alcun modo voi, sprezzando mordacemente questi modesti ricovri
3. con azione corrosiva, in modo da provocare dolore fisico. tommaseo
per estens. che brucia o scotta in modo quasi insopportabile; corrosivo, irritante;
pensare ad altro che al moscerino e al modo di toglierselo e a quelle nuove lacrime
di mordente. cennini, 105: il modo di fare un buon mordente per mettere
fa un mordente... in questo modo. tu torrai il tuo olio cotto
fuoco o al sole, cotto per quel modo che indietro t'ho mostrato; e
ed ogn'altra cosa; l'altro modo è chiamato a bolo, e questo
... mordendo correvan di quel modo / che '1 porco quando del porcil
altra materia con sostanze corrosive, in modo da produrvi degli incavi, come si fa
l'uno all'altro, che a questo modo facendo ei si mordono, e dassi
.. di acutissimo sapore, di modo che, masticata, non manco valorosamente
confondere o mordere, ma con destro modo mortificar l'avversario. mascardi, xi
fatto, un sentimento, un particolare modo di agire (per lo più pubblicamente,
non come il cane: satireggiare in modo gentile, non offensivo; criticare qualcuno
, non offensivo; criticare qualcuno in modo non troppo aspro. boccaccio, dee
soccombere in un combattimento (anche in modo disonorevole). lancia, i-747:
tendendo 'lo stile nel modo del suo parlare poetico, in alcuna
poi a mordersi qua e là, in modo che stette di poi alcuni giorni a
nel tardo medioevo, si riferiva al modo di interpretare il diritto in conformità alla
successivamente passò a designare ironicamente un certo modo italiano di trattare gli affari pubblici,
e le abitudini degli antenati; in modo tradizionale (e l'espressione è per lo
tessute d'oro e d'argento a modo di perle, che portano le donne
nero) o anche, talvolta, in modo soli stico (danza di
37: èwi il soldano a sedere al modo moresco e con variate portature e con
iv-436: 'mòre sòlito ': modo avverbiale latino, * secondo il solito
. secondo il costume coniugale, in modo coniugale (con riferimento alla convivenza di
. ant. fame. nuovo modo di intendere la lingua zerga, 350:
). gerg. mangiare. nuovo modo di intendere la lingua zerga, 351:
la bocca, pappando e leccando. nuovo modo di intendere la lingua zerga, 350
ottenuti secondo indici numerici o statistici in modo da formulare ipotesi o ottenere elementi probabili
. morganaticaménte, aw. in modo morganatico; in conformità del matrimonio morganatico
m. cecchi, 1-ii-121: a questo modo, vecchio pazzo, si fa,
ei sia. 4. valutare in modo limitativo, ridimensionare. r. longhi
vii-57: mi descrivevo e cercavo in ogni modo di apparire... marito convinto
decenza, del buon costume (un modo di wivere, di agire, di
morione e quel bricchier di lamme, di modo che lampeggino come folgori. g.
, predicativo o un aw. di modo che accenna a particolari circostanze o condizioni
località); terminare in un dato modo (ed è per lo più in relazione
moto a luogo fìgur. o di modo). - in partic.: digradare
grandi, i-144: non potrà ad ogni modo l'acqua delle campagne avere il dovuto
siena, i-12: questo è il modo a partecipare il sangue di cristo crocifisso,
: sia morta o presa per ogni modo la pantera. spallanzani, 4-vi-391: quel
di quello che moriva di notte ': modo vivo di celia; aver moltissimo da
volontà di togliere ad altri la vita in modo violento, sovente ingiusto, e quasi
tu far sempre mai morire a questo modo? manzoni, pr. sp.,
di sé... e di modo gli era morta la parola in bocca,
in bocca, che non poteva a modo veruno ragionare. aretino, 14-116:
morire: a nessun patto, nel modo più assoluto. pasolini, 5-57:
. -voler morire: comportarsi in modo sorprendente, inatteso; compiere, contrariamente
rifiutarla a qualunque costo, rinunciarvi nel modo più assoluto. dante, conv
una determinata affermazione: esserne certo nel modo più assoluto; non dubitarne minimamente;
azione, a comportarsi in un dato modo. abate isaac volgar., i-m
partic.: far sentire, in modo quasi segreto, la propria presenza ed
con tono sommesso (e talvolta in modo confuso, impreciso); dire con
generale. soldati, vii-279: trovai modo di mormorare rapidamente... che
d'affrica. 14. dire in modo non palese, insinuare (in relazione
all'obbligazione del maritaggio e vivere a modo suo: ch'ella tirava le reti a
lo più nell'ambito privato e in modo indiretto, insinuante e sommesso, attraverso
tua faccia sia chinata in terra, in modo e in forma sì misurata che gli
surgevano da ogni parte e risonavano a modo di mormorazione di tempeste, le quali
è truccato, acconciato, travestito in modo da sembrare un negro. tassoni,
): carmosina, la quale oltra modo de la partita del suo amante era
il viso, l'aspetto, il modo di fare, di parlare).
tanto la vita da gettarla a quel modo, perché è troppo importante a venti
dàssegli forma tonda e stiacciata o a modo di mandorla, di peso d'una dramma
. mordevano il battello, in tal modo che, dove aggiungevano co'denti,
il dito, non tralasciò di pensar al modo per farne memorabil vendetta.
a finire con ineguali divisioni, per modo che apparisce come tagliata o mozzata co'
fu a lei: costei per nullo modo volle consentire; scapigliolla, graffiolla e mor-
preso con i morsi o in qualche altro modo, si strappi. g. cattaneo
sollecitazione pressante a comportarsi in un dato modo, ad affrontare determinati problemi o,
cillima cosa è... trovar modo di poter fuggire gli acuti morsi de
lo morso del freno è posto a modo d'anello fabbricato, lo quale è più
lusinghi o morda, / eh'a suo modo ne guida e sta pur sorda.
, o vero il gratta colla grattusia al modo del cascio secco... poi
poi abbi rete di porco, e a modo di monticelii tondi li copri e spartitamente
, il quale è fatto in questo modo. pigliasi lame di ferro stietto, grosse
una pallina non troppo pesante, in modo che sotto di essa rimanga alquanta aria
lor pudicizia, fanno lor intender con bel modo che si levino da l'impresa e
20-20: acconce due suore a buon modo, e con agio nel letto, gli
gendole la sua amica dipinte in quel modo,... fosse contenta di
ma con la mia virtù farò di modo / che doppo morte restarò immortale.
egli rassembra. — sopra il modo o vaso mortale (con valore awerb
spenti, / ma sovra 'l mortai modo fatti adorni. tasso, 14-608:
; qui si varca'/ parlare in modo soave e benigno, / qual non si
omo in ogni loco / morrà, in modo che l'alma diserra / e finirà
/ ché '1 tempo m'ha tarpate in modo l'ale, / ch'io mi
. 28. che affligge in modo quasi insostenibile; che travaglia in misura
mortai pensiero, imaginando che per simile modo esso debba essere ingannato. esopo volgar.
non esce dal mortai dolore, / diesi modo di far la morte buona / e
è... mortale inimicizia di modo che piantandosi olivi appresso alle quercie presto
34. che non può in alcun modo concludersi con un accordo, con un
furore nel fuoco per arrivare in qualche modo a un ordine. — per
, sarà sempre un eden soltanto per modo di dire. cassola, 2-13: il
, eccetto la dilettazione in qual si voglia modo. giannone, i-57: da quanto
(superi. mortalissimaménte). in modo da causare la morte, da uccidere
, puro e salubre. -in modo letale, esizialmente (con riferimento a
2. per estens. in modo pernicioso, distruttivo. tesauro, 2-ii-184
moglie. 3. figur. in modo da commettere peccato mortale, in modo
modo da commettere peccato mortale, in modo da determinare o da meritare la dannazione
né venialmente. 4. in modo non vitale, senza lo svolgimento delle
con valore enfatico e iperb.: in modo insopportabile; con profonda afflizione dell'animo
di harlem. 6. in modo estremamente molesto, tormentoso, insopportabile (
mortalmente casa uberti. -in modo che paralizza, che agghiaccia (con
so dicer né fare. -in modo estremamente oltraggioso; aspramente, acerbamente.
, mortissimaménte). disus. in modo non vitale, senza che siano possibili
mortalmente '. 2. in modo privo di vivacità, in maniera spenta
ascrivere alla malvagità dell'acque ed al modo di vivere. genovesi, 169
, vuole essere ciò che è in modo sempre più completo. -la vita
un lieve tocco. 3. modo di morire o di far morire (con
in relazione con un compì, di modo o di causa, con un agg.
d'oggidì, non bastavano in nessun modo a pareggiar le partite). tarchetti,
, buona. 19. il modo più adatto e saporito di cucinare un
vivanda che, condita in un certo modo, gusta più, e quindi finisce
in alcune regioni nostre il vero e proprio modo di cucinare, speciale ed adatto,
tommaseo [s. v.]: modo d'asseverare, simile a 'come
. -a mille morti: in modo atroce, crudele. petrarca, 44-12
-a morte, alla morte: in modo clinicamente gravissimo, tale da non lasciar
-come chi sta per morire; in modo estremo (e ha valore iperb.
peggio d'un lioncello. -in modo opprimente, morboso. imbriani, 1-186
, lo vider menare alla morte a modo di ladrone colle mani di drieto legate
al- l'anime. -infastidirlo in modo insopportabile. guittone, 7-9: usando
o non piccola parte. -in modo tale da ridurre in fin di vita.
a morte: detestarla o avversarla nel modo più assoluto. berni, 67-51 (
. locuz. — a mortesecca: in modo da rappresentare un teschio. lisi
) -mortiferaménte, aw. ant. in modo da desiderare la morte.
salutifera. 2. figur. in modo da determinare la dannazione. s.
, che conduce a morte sicura (il modo di vivere, di nutrirsi).
ora rosseggianti, ed ora negreggiano a modo di crosta, la quale specie è
e labbra mozze / dai volti umani in modo fier distinti. botta, 5-429:
pare... che conforti in certo modo la sentenza... di coloro,
confondere o mordere, ma con destro modo mortificar l'avversario, attenuando le cose
cinque sentimenti del corpo per sì fatto modo che noi non offendiamo mai con essi
, 358: 'mortificare ', nel modo di complimento alle garbatezze che si ricevono
si ricevono,... è modo d'uso fra coloro che, pretendendo di
e tagliavano attorno la carne, in modo mortificata che non la sentiva.
. -disciolto, stemperato in modo omogeneo; diluito. arte della
in una tela o tavola, in modo che questo non si perda di veduta,
e di lunga esperienza, era per modo mortificato da non farmi spavento. bocchelli
fa l'olio della mortine in questo modo. torrai per una libbra d'olio
si fa vino di mortine in questo modo. togli x staia di vino cittadinese vecchio
mortino è di virtù temperativa, per modo che per lo suo temperamento ristri gne
ad ogni elezione li lasciava votare a modo suo. la famiglia del morto-vivo riceveva
, agire, pensare in un determinato modo. leopardi, iii-342: se tu
operoso! pascoli, 1-307: in che modo da ottobre dell'anno scorso il marchi
è o non può essere impiegato in modo redditizio; che non è investito; infruttifero
(una lingua, un vocabolo, un modo di esprimersi). -lingua morta:
a fame riprodurre lo stile in un modo meccanico e morto, insomma a rovescio.
a tacere chi parla dei defunti in modo inopportuno o irrispettoso. p.
. -abbaiare a morto: ululare in modo particolare per segnalare il ritrovamento del selvatico
pensato non so che astuzia, di modo che questa potrebbe ancora esser per me
familiarmente, chi ritorna inaspettatamente, in modo inaspettato si rifà. p. petrocchi
: non averlo visto mai, nel modo più assoluto. manzoni, pr
dopo morti, tutti si puzza a un modo. ibidem, 254: uomo senza
questo mortorio, bisognerà aiutarsi in qualche modo. giusti, ii-492: se vedessi che
sera mi pareva pure da fare in modo ch'elle paressino un paio di nozze e
mosaicaménte, aw. letter. in modo da formare un mosaico, a foggia
cielo sieno figurati e composti di stelle al modo musaico, lo quale è conosciuto da'
di vetro variamente colorati ed accozzati in modo che vengano a rappresentare ogni sorta d'
le tessere su un piano orizzontale in modo da formare il disegno voluto e nell'
ad altre divinità e decorate in tale modo). c. bartoli, 1-185
di ciottoli. -aiuola lavorata in modo da formare un disegno per lo più
puoi lavorare del detto musaico in questo modo. 4. figur. insieme
la propria individualità, sono accostati in modo più o meno organico. d
onore del beneficio, vedrò ad ogni modo s'io potrò intarsiarle in qualche 'considerazione'
cui i granuli cristallini sono disposti in modo simile alle tessere di una composizione musiva
strato su una tavola o lastra, a modo di mosaico, cioè a svariati scompartimentini
e filetti colorati o dorati, in modo da formare disegni geometrici e arabeschi che
disposte secondo linee geometriche o accostate in modo da formare un disegno determinato, anche
all'amo prima della curva, in modo da attirare i pesci. -mosca annegata
verticale (e lo schema ricorda in modo approssimato la figura di una mosca)
dal naso a qualcuno: percuoterlo in modo violento. n. agostini, 5-3-16
d'assai, ed egli ha fatto in modo / che gli bisogna rincarar le mosche
musca aenea ', e si faceva nel modo che usano oggi, che è in
a cui tocca sono bendati gli occhi in modo che non possa vedere; e poi
niccolò del rosso, 46-3: per uno modo penso ch'i'poria / aver madona
targioni tozzetti, 6-89: circa il modo di fare il vino moscadello coi fiori
volgar., 8-6: anche è un modo per lo quale si fa l'
di vitigni omonimo, distinti in vario modo secondo il vitigno o la località in
, condurre quasi tutte le ore a un modo, io non ho cosa che mi
/ fatto a bieco un rabbuffo a modo e a verso, / gli disse:
moschéggio). letter. comportarsi in modo vanitoso e sbruffone; vantare la propria
una mosca naturale o artificiale, in modo da attirare i pesci mediante la simulazione
moschetteria,... si tien modo proprio del vauban. onufrio, 29
3-1-46: mi sapeste assegnare qual sia il modo di operare della natura nel generare in
del tempo suo... a questo modo, questo moscione messe il vino tra
impegnare il proprio abito. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 346:
signore. -figur. lingua o modo di parlare e di esprimersi incomprensibile.
-moto spontaneo: quello in cui non intervienein modo sensibile alcuna forza attiva. guglielmotti
come se una porzione della terra a modo di fionda i soprapposti corpi in alto
fede in lui, si mosse con bel modo e savie parole... a
un'attività, a comportarsi in un dato modo -partecipare a qualche attività, essere
25. comportarsi, agire in un dato modo, secondo determinati princìpi; assumere un
. -esercitare un'attività in un dato modo, secondo un determinato orientamento, con
, consuetudini particolari; orientarsi in un modo tipico in una disciplina o in un'
dal suo proponimento del volere ad ogni modo assalire la francia. testi, 3-248
muovi [o mente] in un certo modo sanza fine è proprio l'infinito bene
domandano: « dove vai? in che modo vai? ». -far muovere
permette di tirarle verso la prua in modo da orientarle opportunamente a seconda della direzione
a dritta, mure a sinistra: modo di navigare in cui la randa è
o angolo di sopravvento della vela, in modo che la sua superficie interiore sia colpita
penso di muracchiarvi per ridurla a mio modo. = deriv. da murare1,
muraglia ammandorlata, costruita a graticcio in modo da formare figure romboidali; la muraglia
iii-234: [i] condotti oltr'a modo magnificili... tutte le vive
abbrusciante che soffiò tutta notte seccò di modo il mare, e le acque di lui
manetti, 72: si rinnovò questo modo de'muramenti che si dicono alla romana
] vole fare la sepultura a ogni modo, non gli debbe dare noia dov'
i nidi, ché gli murano in quel modo che fate voi le case vostre [
cominciare a muralio. -strutturare in modo rigoroso e organico; dare una forma
strozzi, 1-38: s'io avessi il modo a danari, non m'uscirebbe delle
edificò, avesse nel murare tenuto del modo greco, o del romano. -rivestire
e controlla tutto e tutti anche in modo vessatorio; che non si lascia sfuggire
mediocre o di bassa qualità, in modo acritico e senza sistematicità; che si
. onomasìa, sf. filol. modo di indicare un oggetto o un concetto
: espressione o parola che richiama in modo immediato uno dei suoni suddetti; termine
, ii-272: l'onomatopea, altro modo di espressione vocale, che fu l'
nutricato. 2. in modo conforme alle leggi dell'onore. guido
debbe tutta risentirsi nel vedere in che modo gli alberi ricominciano ad ingemmare i rami
con ogni onore e decoro, in modo onorevole, con magnificenza. statuti dell'
era una piccola bandiera bislunga e un modo d'onorare in que'tempi. leti,
d'un altro. -compiere in modo solenne una cerimonia funebre. canteo
padre e mi chiese senz'altro in qual modo bramassi esser pagato. 16
merito di qualcosa, talora anche in modo abusivo; trarre profitto o vantaggio,
vaglia e se ne onori di bon modo. p. f. giambullari, 3-5-250
sollecitudine, cortesia, gentilezza; in modo solennemente onorifico, splendido, con magnificenza
. -favorevolmente, positivamente, in modo lusinghiero, in termini elogiativi o di
onoratissimamente. 2. in modo onorevole e nobile; con un comportamento
. -in partic.: in modo conveniente alla dignità, all'onore,
tre parti. 3. in modo probo, onesto. nievo, 643
abile, opportuna. -anche: in modo da meritare stima, riconoscenza, ammirazione
bene ed onoratamente la serve. -in modo vantaggioso e favorevole. sanudo, lvi-364
duca spesarmi onoratamente. -in modo lussuoso, sfarzoso; splendidamente, sontuosamente
proprietà; elegantemente (con riferimento al modo di vestire). bisticci, 3-431
-con pomposa e altera dignità, in modo rigidamente composto (con riferimento al portamento
7. in giusta misura, in modo proporzionato ai bisogni e alle necessità.
grande pregio e riuscita artistica; in modo elegante ed esteticamente apprezzabile. tolomei,
dell'onore; che si comporta in modo corretto, probo, retto, dignitoso,
nel piemonte. -stipulato in modo soddisfacente; profittevole, favorevole, vantaggioso
occhi. 16. affrontato in modo fermo, coraggioso; subito per una
dignità e di decoro; affrontato in modo adeguato a quanto richiede il rispetto di
onorata. 17. conquistato in modo brillante e valoroso; glorioso (la
proprio incarico o la propria professione in modo capace e onesto, con competenza e
con onorati stipendi. -guadagnato in modo retto e onesto; ottenuto con un'
non posso sopportare con pace un tal modo di favellare che adoperano talora alcune di
de luca, 1-15-2-359: il primo modo per giustizia entra per lo più in
intente... a consolarsi in qualche modo d'essere serbate ai secondi onori,
molto lodo / che tu a ogne modo / abi di belli arnesi, / e
ne usciva con onore. -in modo moralmente irreprensibile. sercambi, 1-i-318:
ed amazzorono de'fanti loro: in modo ebbono onore. -essere apprezzato.
un atteggiamento, un gusto, un modo di vita, un modello culturale).
, intendeva la politica estera come un modo di fare gli onori di casa. piovene
con la propria azione risultati positivi in modo che tale persona, gruppo, categoria
attribuisce ai borghesi onorevoli che vivevano a modo di cavalieri gli stessi diritti e franchigie
, irreprensibile (la condotta, il modo di vivere, la vita).
. -leale, corretto (un modo d'agire, un comportamento).
che mai a niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola né grande
follìa della figlia se non come un modo -veramente provvidenziale -di ottenere una riconciliazione o
onorevolezza: onorevolmente, dignitosamente; in modo da salvaguardare la dignità, l'amor
(superi, onorevolissimaménte). in modo onorevole; con manifestazioni di onore, di
che onorevolmente. 2. in modo da riscuotere approvazione, ammirazione, lode
spazio libero. 3. in modo da salvaguardare la reputazione, l'onorabilità
sbalzato dal trono. 4. in modo socialmente conveniente; in modo adeguato al
4. in modo socialmente conveniente; in modo adeguato al rango elevato di una persona
assai onorevolmente. 8. in modo elogiativo; con tono encomiastico, laudatorio
-con riferimento alle cerimonie funebri: in modo decoroso. cavalca, 20-212: vide
onorifìcaménte, avv. ant. in modo onorifico; con atteggiamenti o manifestazioni di
, anche, di essersi comportato in modo vile, codardo, sleale, indegno
segno tal ghita sorprese / che alcun modo non fé di resistenza. alfieri, 1-808
per una idea di tutte le virtù con modo piuttosto eccessivo che mediocre, fa onta
un sentimento che viene a turbare un modo d'essere uniforme e radicato.
... si dice che al modo stesso che l'arte in generale crea un
2. per estens. particolare modo di concepire il reale; insieme,
ontosamente eccezionale. 2. in modo oltraggioso, offensivo, ingiurioso, vituperevole
se v'era da esporsi in alcun modo, da baciare alcun piede di santo o
e tristo. -che si svolge in modo avvilente, privo di dignità (la
9. che si comporta in modo vile, codardo; pavido, pusillanime
. opacaménte, avv. in modo da generare oscurità o da togliere la
. -che viene seguito e rispettato in modo superficiale e abitudinario (una tradizione)
per lavoro fuori di patria, in qualunque modo possa farsi e per quel tanto che
grande opera, è ancora scritto per modo... che fòra impossibile che
giovinotte a opera che ama a suo modo garrendole di continuo. -turno lavorativo
di dio non si dee adulterare in modo niuno, né in colore giallo, né
dio. 13. tecnica, modo di esecuzione, fattura di un oggetto
più dell'opera todesca che del buon modo antico o della vaga e bella maniera
opera, e totene uno a tuo modo. vasari, ii-221: quelle [statue
vi avete imaginato un dio a vostro modo, che sia tutto misericordia e non
all'opera', concludere, terminare in modo degno una faccenda, condurre al fine desiderato
: senza partecipazione della volontà, in modo puramente fisico. s. bernardino
: a voi è fatta in questo modo più larga e più agevole la via di
un particolare decorativo nel posto e nel modo più opportuno. p. cattaneo,
cosa era recata in opera, per modo ch'era mossa la cavalleria che dovea entrare
in senso generico: azione, atto, modo di agire. b. davanzati
si avverava, sebbene anche questa in modo diverso da come egli l'intendeva: cioè
sm. ant. e letter. modo di fare, di operare, di agire
scopo o che si comporta in un modo determinato; che esercita un'attività,
a fare dormire una persona per tal modo che porai operare in cinigia quel che
oprarlo / a vender grasso e cascio al modo usato. branca, i-4: poco
determinato; adottare un atteggiamento, un modo di fare, una condotta; comportarsi
in relazione con un avv. di modo). bonagiunta, xxxv-1-267: molti
, 1-154: osserva di operare in modo da non esser in alcun tempo disprezzato.