viltà di suo padre, non avesse oltre modo ad insuperbirsi della propria grandezza. f
per così dire, memorioso, in modo ch'avesse a mente i nomi distinti de'
dì e acordasi le mene in chesto modo. conti di antichi cavalieri, 1-4:
-fare bella mena di sé: comportarsi in modo esemplare, fare bella figura.
definitivo le bozze di stampa, in modo da servire di guida per timpaginazione.
artefatto, superbo e presuntuoso che tale modo di camminare può indicare e comportare)
». -donna che aderisce in modo incondizionato, con cieco fanatismo, a
pezzi quadrati, riimiti in fila in modo da formare un grande rettangolo. ha
guerra e menamento di quella e del modo e tempo... racconterò.
menanti / che scrivon le gazzette a modo loro. buonarroti il giovane, 9-504
una voce fioca e con uno bruttissimo modo e sconciamente menerà le anche e i
se trafica e mena. / per modo che in tuto el suo avere, /
di arbori grandi cavati, e fatte a modo di burchielli che si menano dietro questi
del cielo caddono sopra la terra a modo che quando il fico getta li grossi suoi
mediante aggettivi, avverbi, complementi di modo, di paragone, ecc.)
agire, a comportarsi in un determinato modo in vista di determinati fini condizionandone le
agire e a comportarsi in un determinato modo, a compiere scelte particolari, a
un compì, di strumento o di modo. sacchetti, 76-17: il topo
determinato lavoro, comportarsi in un dato modo. -anche: darsi da fare, esser
5-36: coloro i quali in qualunque modo conoscono i divini misteri si può dire
mistero, non senza mistero: in modo che trascende le forze naturali e la
la comprensione deh'intelletto umano; in modo umanamente inspiegabile; soprannaturalmente (e,
, o pena o infermità, per qualunque modo ella siano, egli le dà e
questa lor lingua toscana, spaventano di modo chi gli ascolta, che inducono ancor
conduce una vita molto riservata, in modo da non manifestare le proprie abitudini,
gli uscochi dicevano austriaci aver trovato un modo di raffrenarli così reale e sicuro che mai
11. locuz. -a mistero: in modo o per cause misteriose, inspiegabili,
), avv. letter. in modo conforme a un'esperienza mistica o,
. cesari, 6-108: per questo modo, essendo già morto in lei perfino
. 4. figur. in modo misterioso o che richiama alla sfera del
punto che egli per primo abbia esposto in modo comprensivo e consapevole le generali forme in
politico, a una dottrina, in modo incondizionato o, anche, con eccessiva
un po'mistico, un po'a modo del '46, con le grandi frasi
straniera la guardasse in viso in un modo particolare, con la incredulità dei provinciali
, giudicare o, anche giustificare in modo parziale, distorto, ma persuasivo, un
avvenimento, una situazione, ecc. in modo da indurre a convinzioni o a giudizi
giudizi erronei; interpretare un concetto in modo ingannevole, illusorio o, anche,
3. giudicato o interpretato in modo distorto, parziale, tendenzioso (un
, un avvenimento); percepito in modo ingannevole o falso rispetto alla realtà (
più volontariamente, interpreta o giudica in modo parziale, tendenzioso, distorto un avvenimento,
, un concetto, ecc. in modo da indurre a convinzioni e a giudizi erronei
tinti e misti non si possa in modo alcuno piegare saie, accorde- lati e
variare è necessario che determiniamo in che modo noi vogliamo temperare questa nostra repubblica.
si dispongono o s'immaginano disposti in modo da formare un complesso più o meno
. mescolato, miscelato, mischiato in modo da formare una massa o un insieme
coi rami [del cespuglio] in modo è mista, / che 'l sol non
bagno accortosi [archimede] del modo di sapere quanto metallo fusse misto nell'
di dio così profondo / di conoscerlo il modo è negativo, / e a l'
misto è un istituto che modifica in modo generoso il regime delle capitolazioni. —
sarpi, viii-62: fu anco un modo di dar accrescimento assai notabile alli beni
da ciò comprendere, che nell'istesso modo veggiamo reggersi ciascun uomo particolare e ciascuna
di combinare tra loro forme varie in modo da sperar di evitare certi inconvenienti o
giambullari, 5-46: in questo [modo] si ferma lo scendere del cerchio e
si dispongono o si immaginano disposti in modo da formare un complesso più o meno
g. del papa, 5-32: il modo col quale gli orefici purificano l'argento
] in un'altra, successivamente per modo cangiandola che la progressione a gradi o a
si dispongono o si immaginano disposti in modo da formare un complesso più o meno
e tutta la città si alterò in modo che ci vennero innanzi, e dopo uomini
. mescolato, miscelato, commisto in modo da formare una massa per lo più omogenea
cioè, associato a grandezze geometriche in modo da soddisfare a determinate proprietà).
437: e'fu assediato di pane per modo andò lo staio in tre ducati alla
lor misure e pesi / dovien tenere al modo di costoro. la rappresentazione di stella
contraffazione dell'impronta legale o in altro modo) e nel comportamento di chi,
, rilevamento. - anche: il modo, la maniera, il criterio con cui
: della misura delle piramidi e del modo d'esprimerle co'numeri. volta,
esperienza e grande penetrazione, ad ogni modo non andava esente dalla misura de'suoi
cecco d'ascoli, 1383: misura è modo di tutte le cose, / schivando
amor l'uso e del vino / senza modo o misura. metastasio, 1-2-102:
dante par che ben tei dica / con modo sentenzioso e con misura: / il
nella cima di un'asta, grossa a modo di picca. -possibilità,
criterio preventivo e oggettivo per valutare il modo di condursi dell'uomo, quindi per guidarlo
. mazzini, 5-68: duoimi a ogni modo, ed estremamente, che il mislei
sua tra le nostre file o in altro modo, tali misure sono adottate a rendere
ben prese. 18. modo, maniera. uguccione da lodi,
262: ma saremo felici in altro modo, con altra misura, con altro
: ma non lo farà ad ogni modo senza avere, o in questa vita
che la legge non abbia ancora trovato modo di sopperire alla misura del carcere preventivo
. locuz. -a buona misura: in modo generoso, abbondante; largamente, generosamente
d'una piena menata. -in modo perfettamente proporzionato. cambini, lxxxviii-1-370:
esperienza che s'apprezza. -in modo adeguato, appropriato; secondo la necessità
sua supposta innocenza filosofica. -in modo degno, conforme, adeguato. allegri
misure: tenere un comportamento o un modo di giudicare non improntato a equanimità.
bella misura le materie. -in modo cadenzato, ritmico, regolare. pananti
un dovere, compiere una missione in modo esemplare e perfetto. fra giordano
miglior misura a qualcuno: ribattere in modo più duro, più violento, più deciso
giorno. -per misura: in modo conveniente e appropriato, in quantità giusta
latini, xxxv-ii-188: apresso il quarto modo / è questa ond'io godo,
: predisporre un programma, organizzarsi in modo adeguato; cautelarsi, premunirsi.
: agire, comportarsi, valutare in modo non sufficientemente ponderato o in maniera manchevole
, piena, scema: contraccambiare in modo adeguato, superiore, inferiore, ecc
catene. -senza misura: in modo smisurato; senza limiti; straordinariamente,
a quell'altra andando, bevendo senza modo e senza misura. bianco di siena
o a giusta misura: riuscire in modo conforme al progetto. note al malmantile
a misura di qualcosa: esprimerla in modo adeguato. graf, 5-497: tutta
, 117: fare si doverà in ogni modo riquadrare la superficie di esso fosso co
trattato delle virtù, 59: nel primo modo, cioè per continuamento, non sono
... e simigliantemente nel secondo modo, però che quella vicinità, o
2. locuz. senza misuranza: in modo smisurato; intensissimamente. bianco da
unità di misura (o anche in modo empirico e approssimato a stima, a
tre volte sopra del fanciullo in questo modo: ch'elli pose il suo viso sopra
metrica; poetare, scrivere versi in modo conforme alle regole ritmiche e metriche.
non bene misura le toscane e col modo nostro di misurarle malamente potrebbesi accozzare le
malamente potrebbesi accozzare le sillabe nostre per modo che se ne creasse il verso esametro
quantità del tempo misurato e costretto per modo che essa quantità, esso metro,
(per lo più ripetutamente e in modo uniforme, regolare); coprire (
una percossa). -anche: mostrare in modo minaccioso (i pugni).
, studio e scrivere procuro / nel modo più ossequioso e più gentile: / peso
venuta per torli lo stato, stette sopra modo dolente. tasso, ii-296: io
'apuncto che negli altri in uno certo modo misura come dio sia sanza misura.
. -misurare a braccio: giudicare in modo approssimativo, superficialmente. panigarola,
spessore. berni, 78: per modo un corniale / misurò e un sorbo
con misura, con moderazione; in modo temperato, con il senso del limite
,.: in piccola misura, in modo limitato. dante, purg.,
-in modo ragionato e programmato, in modo calcolato
-in modo ragionato e programmato, in modo calcolato e prudente. g.
la dolcezza. 3. in modo conforme ai princìpi e alle regole di
o di un'arte. -anche: in modo abile, esperto. bocchi,
ed istorie venissero dall'autore trattate a modo di poesia... e ciò
e la qualità, denotano in qualche modo il soggetto e il predicato del giudizio,
, ecc.); rilevato in modo empirico e approssimato (una misura quantitativa
... non è altro che un modo di comporre le cose in guisa che
notabili. -costruito, foggiato in modo perfetto. gherardi, ii-32: tutto
; / e trasse un colpo in modo misurato, / che balsamin non se lo
appena o adeguatamente sufficiente; dosato in modo esatto e scrupoloso; tale che non
tesi dal peso dell'argento vivo, per modo che la lor tensione non ne debba
: dove la contessa era misurata in modo particolare era nella borsa. -parco
a discrezione e a ragionevolezza (un modo di agire, di comportarsi, di
disusata e non udita clemenza, così misurato modo in tutte le cose. dante,
. cavalca, vii-174: avvegnaché senza modo e senza misura ed in infinito debba
13. che si muove o gestisce in modo estremamente sobrio e composto (una persona
estrema sintesi e concisione, valutando in modo oggettivo, scientifico, razionale, impersonale
, costruita secondo grandezze variabili, in modo da misurare la quantità d'acqua che
quantità del tempo misurato e costretto per modo che essa quantità, esso metro,
misuratore di giusta canna: giudicare in modo equo e imparziale. m. palmieri
misurevolménte, avv. letter. in modo determinabile, valutabile, avvertibile.
, che si distingue per il caratteristico modo di deambulare a compasso, avvicinando e
; il misurino imbocca nel becchetto a modo di turacciolo o di coperchio; anche
ant. impiegare malamente; utilizzare in modo inadeguato o illecito; abusare.
è o dimostra di essere, nel modo di agiré o di parlare, d'animo
un discorso, un atteggiamento, un modo d'essere, un sentimento, la vita
più mite: bello sempre, a ogni modo, com'è fra queste alpi.
12. che agisce delicatamente, in modo poco energico; blando; leggero (
(superi. mitissimaménte). in modo mite, con mitezza; dolcemente,
aveva mitemente consentito. -in modo da denotare dolcezza, pacatezza, serenità
mite. miticaménte, avv. in modo mitico, secondo la mitologia, con
, la leggenda cristiana. ma al modo onde il popolo italiano maneggia cotesta materia
mitidio. 2. metodo, modo per raggiungere un determinato scopo o per
v.]: 'mitidio'. ordine, modo, via...; voce
i rei mitigàbile, si faceva per simil modo in atto clemente. =
chiedi, ti prego, se v'è modo di mandarlo via o almeno di mitigarlo
mezzo fosse lor dato ottima via e modo al poter mitigare la durezza di nostro
quel caso ne conviene ritornare ad altro modo de exordio, cioè 'insinuati '
disponesse verginio a mitigare con qualche onesto modo l'animo del pontefice. domenichi,
grazia mitigheremo con esso in certo qual modo la iattura dell'annata. -intr.
, un poco si mitiga in alcun modo. ma dell'anima di cristo non
-moderare gli effetti negativi di un determinato modo di agire, di comportarsi, brusoni
.., ha trovato la divina misericordia modo che... il ministro,
debba di dietro mitigare in questo modo: però la potenzia vostra addi- mandiamo
me è paruto che mi siano state a modo che uno mitigativo unguento alle pene che
belva...: conducendosi in tal modo a esaurire... nella inane
per lo più senza riserve, in modo acritico, da singoli individui o da gruppi
mercé del giudizio ma immediata, per modo che la categoria vien trattata essa stessa
soggetto. 2. interpretare in modo erroneo e distorto. b. croce
concreta, e, mitologiz- zando un modo del fare spirituale per cui si spezza la
agg. che si propone di trattare in modo critico determinati argomenti, princìpi, eventi
dell'operaio verso l'intellettuale anche nel modo di porsi i problemi della vita comune
d'oro santificata, santa e in quel modo ch'il signore avea comandato. martello
-in mitra: che si comporta in modo estremamente ufficiale, accademico, cattedratico.
di arma da fuoco caricata in tale modo. 5. maffei, 208
mitraglia-, parlare senza interruzione e in modo fastidioso, importuno. = dal fr
parlare molto, senza interruzione, in modo fastidioso, importuno. = femm.
corona in testa sopra uno mitrale al modo d'antiqua legge, optissimamente rappresentante il
2-387: ad ecbàtana stavano studiando il modo per scendere a babilonia, quando fui
, fatta per una società in qualche modo mitridatizzata, che sapeva sorridere e scegliere
la minestra in grasso si fa nello stesso modo, mettendogli, in luogo del magro
greca antica, che si avvicina al modo ipodorico (presentando forse una variazione enarmonica
greca antica, che si avvicina al modo ipofrigio (presentando forse una variazione enarmonica
l'aiuto della memoria. -anche: in modo estre mamente meccanico e ripetitivo
accidenti che furono, divengono in un certo modo necessarie. becelli, 1-97: ognuno
, sm. ant. e region. modo, maniera, metodo, procedimento.
mo'di qualcuno: conforme al suo modo di pensare, di agire, di comportarsi
. -a ogni mo': in qualsiasi modo, comunque. f. d'ambra
mo'che: in maniera che, in modo da. f. d'ambra,
mai. = deriv. da modo, per apocope; cfr. provenz.
, però non può essere in alcuno modo mobile. dante, conv., ii-xm-17
mai fermo; che si muove in modo irrequieto e vivace (o con grazia e
e degli uccelli, cui allo stesso modo bastava un tremito, un movimento, uno
una situazione sociale o esistenziale, un modo di pensare, di agire, di comportarsi
, v-1-595: il linguaggio è un modo imperfetto per esprimere la mobile vita dell'
. 16. che, nel modo di pensare, di agire, di
e penetra, / né sempre a un modo è fiera, / se mobil è
e voltante, / tien sempre in modo le sue ragnatele / che chi vi
ire. cesari, ii-318: questo modo di dire risponde a capello, per metafora
. garzoni, i-m: in che modo si trovi ora la pasqua, e
mobile: opera di fortificazione disposta in modo da poter essere rapidamente spostata secondo le
.. possa o vero degga in alcuno modo avere o vero tenere mobile in pecunia
testa rapata, vestiti tutti a un modo e puliti come specchi, ma visibilmente di
care che si posseggono; affermare nel modo più categorico. aretino, 20-321:
mobili, risultare arredato in un dato modo. vincenzo maria di s. caterina
ideale; riempire, colmare (in modo per lo più opportuno e ordinato)
determinate notizie, per lo più in modo arido e nozionistico. d'azeglio,
2. capacità di compiere, in modo sia istintivo sia volontario, determinati movimenti
psicologica. 5. volubilità nel modo di pensare, di parlare, di
passare con facilità e frequenza da un modo di essere o di agire a un
mio, aver mobilizzato l'esercito in modo da non rimanere invasa. pascarella, 2-424
in stretta dipendenza dal movimento; in modo da potere spostarsi o essere spostato;
meno regolari. -anche: in modo variabile, mutevole. filicaia, 2-2-199
fare lima lima a uno è un modo d'uccellare in questa maniera: chi vuole
dal naso. -per estens.: in modo trasandato, sciatto, sudicio.
quelle che... alle persone a modo repugnano, iih!, fanno schifo
gerg. ant. candela. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350:
, ne intorbida l'illuminazione e produce nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351:
-barde del moccolétto: occhiali. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 330:
'canta, canta, avrai il moccolo': modo proverbiale per dire a uno, il
, che noi non intendiamo concederla in nessun modo; o per fargli capire che
; voce 'nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350:
]: al lume di moccolosa è modo furbesco, che vale al lume di candela
2. luna. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351:
gerg. ant. naso. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351:
. bestemmiare, imprecare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350:
momento storico (con riferimento sia al modo di vivere, di comportarsi, di
clamorosa novità, che si accompagna in modo più o meno accentuato con sfoggio,
un punto e universalmente, e in modo che brevemente si perde ogni vestigio della
contro i quali era diretta, a quel modo che le parrucche, i manichini e
4. ant. e letter. modo, maniera particolare di esercitare una determinata
azione, ecc. -in partic.: modo espressivo, stile, carattere peculiare di
o di un determinato periodo, nel modo di vestire e di acconciarsi (con
un costume, una tradizione, un modo di comportarsi particolare. pacichelli, 1-325
moda. pratesi, 1-158: in tal modo, aiutato pure dalla fortuna medica,
innovazioni più recenti del gusto predominante nel modo di vestire e di acconciarsi.
., in fatto di eleganza, nel modo di vestire e di acconciarsi).
del gusto predominante del proprio tempo nel modo di vestire e di acconciarsi. ojetti
, seguire le usanze più correnti in modo disinvolto, senza inibizioni. goldoni,
(con valore avverb.): in modo antiquato, sorpassato. sanminiatelli,
che è peculiare di un determinato modo di agire, di operare,
modale, la quale insegna in che modo tale atto si debbe esercitare. castelvetro
che la riguardano. -accidente modale: modo di essere che determina uno degli accidenti
composte, e sono quelle che esprimono il modo col quale il predicato conviene o ripugna
si riferisce, che è proprio del modo di un verbo. -attrazione modale: nel
gramm. che riguarda il complemento di modo. -casi modali: in uno schema ideale
quella che si avvale, contemporaneamente del modo maggiore e del modo minore di una
, contemporaneamente del modo maggiore e del modo minore di una stessa scala. -note
-note modali: quelle che distinguono il modo maggiore dal modo minore (e si
quelle che distinguono il modo maggiore dal modo minore (e si contrappongono alle note
sostant. modalità, sf. modo di agire o di operare; modo
modo di agire o di operare; modo caratteristico in cui è compiuta un'operazione,
che hanno la funzione di regolare in modo preciso e particolareggiato l'attuazione del contenuto
atto stesso. -in senso concreto: modo o insieme di modi con cui si
, 354: 'modalità': astratto di modo, ma altrove notammo che il francese è
3. cibern. modalità d'azione: modo in cui il dispositivo regolatore opera le
e vuol dire 'ragione formale del modo '. errano quindi quelli che se
quelli che se ne servono per 'modo, mezzo '; o vero 'norma
cosi chiamano un pezzo di assicella a modo di squadra, in cui, in
di un condotto per l'acqua in modo che la portata sia costante, indipendentemente
anzi, se si volesse prendere quel modo di modellare come una caricatura del carattere
poteva egli usare la sua libertà in modo diverso da quello a cui lo inclinava
a esser modellata sull'idea di un modo praticabile da uomini. martello, 333
certa idea, valutarla in un certo modo. bernari, 8-184: « chi
: 'modellarsi ': l'usano in modo riflessivo, come per es.:
corpo sia modellato e atteggiato nello stesso modo che quei sentimenti e affezioni sogliono modellarlo
formato, costituito, strutturato in un modo determinato (un organo, un organismo
caso riescono modellati moralmente in quel dato modo come quei bimbi che si facevan crescere dentro
8. sm. scult. modo caratteristico, tecnica peculiare con cui l'
la bocca del condotto è regolabile in modo da permettere una portata costante indipendentemente dai
acqua. brunacci, 66: il modo generale della modellazione e costruttura delle bocche
: mi piace di farvi osservare in qual modo e per quai gradi alla beltà di
o contegno, comportamento, mentalità, modo di operare, di agire, di essere
combattere [massimo d'azeglio] in modo da guadagnarsi la gente onesta e la
risolvessero tra loro e gli significassero qual modo di governo giudicassero buono per assettare e
chiamino, che tutte suonano ad un modo. zdbaglia, 1-6: forma o modello
. adriani, 1-1-205: fu questo modo di formare di terra tanto comune che
l'altezza come lunghezza, e del modo che sono fatti. 10 non ho
andar perpetuando. campanella, 5-3: questo modo vario nasce dalla mistura e castigo che
figura fatto di legname, gangherato in modo che si snodava per tutte le bande
bande, ed il quale accomodava a suo modo con panni addosso ed in varie attitudini
di un sarto: vestire in modo impeccabile, con eleganza e secondo la
-nello o sullo stesso modello: allo stesso modo, in maniera o forma analoga,
per 'modificarla, temperarla ', è modo approvato; ma quei forensi che usano
ritirasse dalle cose poste. 6. modo di agire, comportamento, condotta.
autodifesa e l'interesse che in tal modo si intende tutelare). albertano volgar
... si è ad avere modo in tutte le cose, ischifando il soperchio
moderanza si andavano per le piazze a modo di signori reali. bruno, 3-740:
, disciplinare o reprimere, emendare in modo da evitare abusi, eccessi, esagerazioni
sempre liberamente rimesso il prezzo, il modo et ogni altra cosa. p. del
una altra. 8. contemperare in modo da ottenere rispondenza al fine voluto e
capacità di trovare la giusta misura nel modo di agire, nel giudicare, nei
', denom. da módus 4 modo '. moderataménte, avv.
. moderataménte, avv. in modo moderato, con moderazione; senza cedere
, con senso dell'opportunità, in modo accorto. -anche: con discernimento e
e oculatezza, con prudenza, in modo cauto e ponderato. dante,
non scomparire davanti a me. -in modo non strettamente rigoroso. carducci, iii-24-9
di tipo confederale o federale (in modo che gli stati regionali sopravvivessero nel quadro
; regolato, disciplinato o represso in modo da evitare abusi, eccessi, esagerazioni
rinvigorendo il corpo, raccende in certo modo quella scintilla, che è in lui,
gli ammaestro [gli uomini] per modo ch'essi divengono migliori per la seconda vita
grado di trovare la giusta misura nel modo di agire, di comportarsi, di giudicare
mostra, negli atteggiamenti esteriori e nel modo di comportarsi, decoro, compostezza,
gola. -controllato, pacato (il modo di parlare). buonafede, 2-iv-354
ai princìpi della moderazione etico-politica (un modo di governare, un atteggiamento politico,
antica idea e lo persuasero a ogni modo che bisognava far vedere all'austria come
sperava, l'oranges allora in tal modo di farsi moderatore ed arbitro del governo.
delle azioni umane che nell'insegnare il modo di eseguirle o specificare quelle che si
gli bisognava, s'intende; in particolar modo allorché gli amici e i colleghi non
fissione dell'uranio, senza assorbirli in modo sensibile né in fase di rallentamento né
, di un periodostorico). -anche: modo di governare alieno da eccessi e da
le controversie sono state trattate in questo modo e modernamente sono sì fatti innumerabili di questi
al di sotto. 2. in modo conforme alla moda, alle usanze,
, ai costumi, alla sensibilità, al modo di comportarsi, nelle attività sia pratiche
ai costumi più avanzati e progrediti, al modo di pensare e di comportarsi, nelle
cultura. -in senso concreto: modo nuovo e diverso, rispetto alla prassi
, agg. che, nel modo di pensare, di agire, di
usanza, un atteggiamento mentale, un modo di essere, di pensare, una
i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del moderno uso, / non
invenzione e utilissima quella di trovare il modo col quale noi potessimo il grano all'
un genere, uno stile, un modo espressivo, un'opera letteraria, anche
e della cultura dei tempi presenti (un modo di esprimersi). -greco moderno:
favella', cioè: ma non al modo che parlo ora io dante. storia di
8. che costituisce, in modo più o meno rigorosamente delimitato, il
con l'istituzione de'giornali in verun modo comparar si possa. alfieri, 111-1-198
e continue mi trovo esser offeso in modo che alcune volte dubito de'casi miei
solamente ad alcuno di essi che, in modo di motto o di minacci, dichi
. 13. che si comporta in modo confacente alla mentalità, al gusto,
privo di inibizioni e si comporta in modo spregiudicato (e può avére un valore
con valore avverb.): in modo conforme alla mentalità, alle esigenze ai
i tuoi bisogni, ma non in modo che tu vendi il servigio. g.
a procedere modestamente e il principe senza modo. d'annunzio, iv-2-204: nella
v'acchiudo una circolare che propone un modo; non badate all'intestazione: siamo ora
, equilibrio, prudenza, cautela nel modo di comportarsi o nell'esercitare una determinata
de sanctis, ii-15-218: dobbiamo fare in modo che la modestia della nostra politica estera
, non solo dell'onorare altrui in modo ch'egli non ambisca, ma del
; uscire dalla modestia: comportarsi in modo sfrontato, presuntuoso o, anche,
temperanza, la mancanza di eccessi nel modo di comportarsi, nell'eserci- tare una
un temperamento timido e remissivo (un modo di pensare, di parlare, di
uno scritto, un discorso, un modo di esprimersi, ecc.).
, un prete una messa con modesto modo si disse. io. contenuto entro
moderazione, a senso dell'equilibrio (un modo di pensare, di parlare, di
umile o, anche, pudico in modo affettato, eccessivamente ostentato o falso.
, temperato '(da módus 'modo, misura '). modicano,
, esiguo '(da módus 'modo, misura '). modifica
contenuto in un'istruzione viene modificato in modo che l'istruzione agisca su un diverso
di alcune parti di un'istruzione, in modo che possa svolgere successivamente un'operazione
modifico, modifichi). variare il modo di essere di qualche cosa, introducendo
misto è un istituto che modifica in modo generoso il regime delle capitolazioni. vittorini
si modifichi co 'l subornare, in modo che quegli i quali più hanno titolo di
caste o le dilicate coscienze in alcuno modo potessero offendere. bocalosi, ii-143: qui
, di una questione; considerare in modo opposto, rovesciare. gherardi,
limitare '(comp. da módus 'modo, regola 'e dal tema di
moderare 'indica ridurre la diminuzione al modo ed alla misura che si vuole,
leghe leggere al processo di modificazione in modo da alterarne le caratteristiche. diventato
caratteristiche. diventato diverso; conformato in modo differente. muratori, 6-216: non
forza viva] non è per verun modo distinta dalla forza d'inerzia, anzi è
per modificare un'istruzione di programma in modo che essa possa essere usata successivamente per
2. mutamento progressivo e parziale del modo di essere e di manifestarsi di una
ciò è che sua maestà in quel modo ci perdoni che noi perdoniamo a'nostri
.). 7. filos. modo di essere accidentale di una data realtà
del linguaggio filosofico di spinoza); modo. - in partic.: accidente
galluppi, 4-i- 215: chiamo 'modo di cosa 'o 'modificazione 'o
stessa quantità; solo che è in un modo nuovo; ovvero... l'
, calcio, ecc., in modo da produrre una struttura eutettica molto fine
appellavano 'modimperadore ', perciocché il modo e la misura e la legge del bere
modino, sm. tose. modo gentile, maniera delicata, tratto
2. locuz. -a modino', in modo opportuno, conveniente; con delicatezza,
* cosa fatta a modino ': nel modo debito; familiare, e non dice
a modino! = dimin. di modo. mèdio, sm. metrol.
ritrovati alcuni nuovi modioli, cannullati a modo di sega e di torcolo, ai quali
coperti di cuoio e devono esser fatti in modo ch'entrino giustamente ne'i modioli.
o dottrine. modismo2, sm. modo di esprimersi, voce o locuzione tipica
categoria sociale. = deriv. da modo, col suff. -ismo, che indica
lat. class. módus 'modo '. modisterìa, sf.
parole di lei e di me in questo modo che detto è. idem, inf
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. idem, purg.
ch'i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del moderno uso. petrarca
,... del luogo e del modo nel quale a vivere abbiamo, ordini
gli sodisfece più dell'effetto che del modo. gelli, i-53: il qual
. gelli, i-53: il qual modo di dolersi è molto più comportabile che quel
malpighi, 42: è ineffabile il modo con che l'anima nostra si serve
1-ii-89: penetrata dall'avviso dell'orribile modo con cui finì la sua vita,
sporco. bandiere parevano, specialmente al modo di pendere alla medesima inclinazione, come
ed aveva persino fortuna in quel suo modo d'insistere e d'ottenere, di
, 10-113: il ragazzo ha un suo modo di uscire di casa / che,
di compì, o di avv. di modo nel significato espresso dall'agg.
, / dato e tolto a bon modo, / sempre 'n piacer è me;
me sto, / sì bonamente a modo, / che gran pagament'è 'n
è questo, che in così vile modo vuole consolare me e non mi lascia
che 'l suo corpo fosse sepellito a modo reale e che le sue reliquie fossero
tiratoi da parte, per assai cortese modo il riprese dello intendere e del guardare
giov. cavalcanti, 57 r-con segreto modo cercarono di nettare il palagio del notaio
[mano] su 'l petto in modo umile e pio / si posa, e
, beveria, possederla in un qualche modo sovrumano. pirandello, ii-2-40: la
, ii-2-40: la guarda in un modo ambiguo e provocante. baldini, 9-169
più occasioni malmenare e mortificare in malo modo senza replicar verbo. -modo di pensare
mio contegno dovrebbe pure far conoscere il modo mio di pensare. alfieri, 7-52:
: all'età sua e nel suo modo di pensare, ella non consentirebbe a
simpatia per l'affermazione coraggiosa di un proprio modo di pensare e di sentire, antipatia
. ardigò, vi-223: il nostro modo di vedere corrisponde a quello del terzo
. ogni età rimane così, in questo modo di vedere, imprigionata nella parzialità.
parzialità. tecchi, 10-52: quel modo di fare di lui, quel modo di
modo di fare di lui, quel modo di vedere il mondo e giudicarlo:
raffinato, garbato (anche nell'espressione modo di fare). guittone, 90-1
). guittone, 90-1: lo modo de l'amante essere dia / tal
. b. cavalcanti, 2-331: il modo che al puro parlare si conviene è
a l'abito gentile, / al modo del parlare ed ai sembianti, / ch'
, i quali pare che con un certo modo del viso sbeffino quella legge, anzi
nostro cittadino. giuglaris, 79: dal modo con cui a vespri e alla messa
che è una spia? - ha il modo di fare. moravia, ix-212:
convene a donna c'ha bieltate / modo di ventate, / a pregio mantenere.
: seguisce a questa donna ogni bel modo / e l'operar del ben,
conoscendo io che questo signiore aveva più modo di mercatante che di duca, liberalissimamente procedevo
donna / tanto bestiale? con che modo pazzo / la giunse su e fe'
lusinghevoli parole. deledda, i-841: il modo tranquillo con cui gli uomini cenavano,
mostrasse, d'aequar sarebbe nulla / il modo de la nona bolgia sozzo. passavanti
grande fiamma di sfavillante fuoco oltre al modo usato. petrarca, 330-9: taciti
, 330-9: taciti sfavillando oltra lor modo, dicean -o lumi amici, che
le piche, ritornò la scena al primiero modo. arici, i-263: accolta in
/ quasi dal mare qua- litadi e modo, / e al variar dell'ore or
o voglie, / io non muterò mai modo. machiavelli, 1-i-294: chi vuol
cose conviene che tenga lo stile e modo romano. della casa, 5-iii-321:
ristretti. bellori, ii-22: nel modo suo di studiare poteva ben egli parere
: questo fu il primo e l'ultimo modo ch'egli tenne nella sua vita.
c'hanno cotanta onranza / che dal modo de li altri li diparte? beicari,
ingegnò eziandio nelle femmine ordinar questo salutevol modo di vita. savonarola, i-215:
militare, così nell'abito come nel modo di vivere, non si distinguono da'
molto giovato né il ridurre il suo modo di vivere ad un più parco e
: non v'è esistenza senza un modo certo d'esistenza. non v'è
è il male, e deriva dal modo di vita che tieni e che mi fai
detto, più che una nazione un modo di essere, è un modo di
nazione un modo di essere, è un modo di essere anche la sicilia: e
più vicino che si possa immaginare al modo di essere spagnolo. -propensione,
[della prima bontà] secondo lo modo de la sua vertù e de lo suo
del soldano, e disse loro 10 modo del suo cuore e del suo volere.
che ne scende, / ma pur lo modo sol semplicemente / corno po'faccia chi
non si conviene a ciascuno uno medesimo modo d'ammonire, perocché non sono tutti astretti
: ché più licito né più cortese modo di fare a se medesimo altri onore
occulto / a nostra redenzion pur questo modo. boccaccio, dee., 2-9 (
con rapina, con furto o con altro modo, l'altrui, dio, che
., 4-41: è anche ottimo modo ad annerire il vino puro ovvero mischiato
al suo magnifico imbasciadore circa alla parte del modo del tassare, che pare loro che
del tassare, che pare loro che il modo altra volta introdotto per noi sia il
per avere gli artefici nostri perduto il modo del temperare i ferri. m. adriani
periglio / d'aver sepolcro ove ricercan modo / di sostentar la vita. s.
... da osservar negli etrusci il modo... di scriver da destra
g. gozzi, i-12-206: il vero modo di / aver da lei servigio è
sposo. rosmini, xxii-275: il modo con cui conosciamo positivamente le essenze è
; ché tutti li conosce: / il modo onde gli argei, dalle reni pieghevoli
abbattono intrecciando / le gambe, e il modo del pugilatore / dalle pugna fasciate /
sònito. saba, 222: un modo io so, so un giusto modo e
un modo io so, so un giusto modo e solo / di lei punire,
governo della produzione comunista sono determinate dal modo di produzione, dal grado di sviluppo
marcello] in una medesima cagione e modo di battaglia e di contenzione contra cesare
: lo ritenne otto dì insegnandoli alcuno modo dell'arme e alcuno atto da offendere
conferì con quelle persone che s'intendevano del modo 0 della vita che s'aveva a
la maggior parte di persone ch'hanno il modo. tasso, 11-61: non è
: andrea boadaro... ritrovò il modo di far azzuffare le galere grosse,
: questi essiani,... nissun modo conoscendo che violento non fosse, né
con lui, gli mostrò esso signore il modo che teneva a attrarre l'anima a
illuminava. -con forma latineggiante. modo tenendi: modus tenendi (v.
[s. v.]: 1 modo tenendi ': latino spropositato che certuni
che certuni, parlando italiano, dicono del modo di tenersi nell'operare, segnatamente per
importanza. 'bisognerà poi discorrere del modo tenendi '(quasi tutt'una voce
chiamò i suoi sottoposti per consultarsi sul modo tenendi. crusca [s. v.
foggiato a capriccio, si dice del modo di comportarsi, via da tenere, in
i grandi mai non finarono di cercare modo d'abbattere il popolo a loro podere.
e ordinamo che a tollare via e modo da potere essare furate le lane e
, 4-4 (419): se modo veduto avesse, volentieri, acciò che questo
mi attaccai al comune perché non vedevo allora modo di avere questi malfattori e questo moro
i-152): ella, trovato il modo, rubò a la madre gioie e al
bono e che non manca loro il modo? guarini, 136: sii pur
che, se tu non mi mostri agevol modo / e sopra tutto onesto, /
, 14-18: sarà lor dimostro il modo e l'arte / di liberarlo e di
. galileo, 8-xvii-17: non veggo modo di partirmi di qua per più mesi
guarisca... -non ne veggo il modo, maestro, ve lo giuro,
lo giuro, non ne veggo il modo. beltramelli, iii-909: di un
ero chino sulla porta a cercare il modo di cogliervi a sorpresa.
, si pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel suo extimare
però che la mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo
che li sia fatto un palagio al modo romano. celiini, 691: questo si
a disegnare. e questo è il vero modo che ha usato il gran michelagnolo.
lodate, perché, sebbene ebbe il modo del panneggiare crudetto e sottile e la
quest'arte. magi, 64: modo d'una gagliarda fortificazione fu la forma
vanno via via diminuendo verso la cima, modo che con bello effetto ho visto usato
. soffici, v-5-317'l'impressionismo, modo di pittura veloce, sintetico, per
non è in fondo che lo stesso modo tenuto dai nostri grandi... nei
, ecc. (anche nell'espressione modo di dire) \ voce lessicale, forma
te receva a benvogliente, / secondo el modo de lo tuo parlare, / intendendolo
, ii-11-7: vero per più usato modo volemo dire angeli, li quali sono a
, 8-ix-112: per quanto da questo modo di dire si può ritrarre, questi campioni
il che diremmo anche, ma in modo basso, rabberciare. algarotti, 1-ix-3:
a questo periodo: « osserva bel modo di dire: era 'grandissimo intra
dove mi cava che sia un bel modo questo? lascio stare che l'aggettivo *
cecchi, 5-283: c'era un modo di dire toscano, che oggi forse sopravvive
. bocchelli, 1-ii-159: c'è un modo di dire qui da noi..
tutto covertato, / e lui parlava al modo saracino. -forma letteraria
generico: forma o genere letterario, modo espressivo, stile. dante, vita
dire che io cominciai a pensare lo modo ch'io tenesse. idem, conv.
stare, 'lo mio stilo 'cioè modo, 'soave 'che, d'amore
'l vuoi bello, / e questo è modo e taglia di sonetto. machiavelli,
, 15i- 43: dico che il modo e lo stile, il quale usa il
intenzione e il concetto suo, è modo e stile poetico, procedendo sempre per
se egli prima non aveva imparato il modo di far versi da que'poeti che
per avere un ricordo de 'l mio modo di scrivere a la scuola di umanità ne
, 2- xix-183: verga ha un modo di far forza alla parola, alle
male c'ha conosciuto è un altro modo di prudenzia. bartolomeo da s. c
, e fece lor porre vasa da qualunque modo. crescenzi volgar., 2-13:
bizoni, 46: quivi si muta modo di vascelli per navigar per venezia.
ricorderemo, perché sembrano accostarsi molto al modo de'diplomi. cesari, 6-104:
6-104: approvatole dal suo confessore questo modo di orazione, in questo ella si dimorava
, 10-64: le sue parole e 'l modo della pena m'avean di costui già
piena. cavalca, 18-40: lo quarto modo e spezie di peccato di gola si
oringa volgar., xxi-1176: il modo del punire debbe essere secondo il modo
modo del punire debbe essere secondo il modo del delitto e peccato commesso. dominici,
data la disciplina secondo la misura del modo delle piaghe. savonarola, iii-464: quando
mutare in un'altra pena, perché il modo di questa pena non depende dalla legge
mere'positiva. panigarola, 132: il modo del primo peccato si considera ne i
, conv., iii-ix-ii: veduto questo modo de la vista, vedere si può
che la stella sempre sia d'un modo chiara e lucente, e non riceva
ma di vispi - strello era lor modo. serdini, 1-30: io vedrei mille
in una spina, / non di naturai modo, e vergognose / mille sembianze,
perseo, vista all'aperto] un diverso modo da quello che la si mostra così
alle quali aggiungono una vibrazione, un modo e un'impressione particolare.
attendi tu iscorta, / o pur lo modo usato t'ha ripriso? castiglione,
/ la santa fe'vestita in altro modo / che d'un vel bianco.
saria qui il luogo di riferire il modo e la forma dell'abito antico..
.. travestì un suo condottiero a modo reale e gli diede a comune la prima
, se ne usciva tardi, nel modo che egli si trovava. martello,
, ma vi dee essere un certo modo di mezzo che, senza disgustar l'
. cerchi di metallo alle orecchie al modo zingaresco. 9. forma di governo
se stessa era leale, / che riteneva modo imperiale, / acquistando per suo alto
da questa [legge] nacque un modo di vivere più universale, il quale essi
delle cose ridursi di nuovo al consueto modo di governo. b. croce, iii-22-132
italia, che non intendeva restringersi al modo di vita dei piccoli stati neutrali, accettava
, che ritraggono in parte alcuna lo modo de'gentili e ne li sacrifici e ne
sione di cristo, non fu secondo il modo naturale. magi, 43:
, viii-33: cominciò in italia questo modo inanzi li seicento anni della natività, quando
: dal corso della luna fu trovato il modo della patta e quelle altre regole che
tutti oltrepassar. rosmini, 5-1-55: il modo imposto dal vangelo, da questa legge
tornassono in firenze con molti patti e modo. a. pucci, cent.,
lasciò per coscienza, / con questo modo, ch'e'vuol che si dia
non aver indicato la qualità e il modo dell'omicidio [ecc.]. amari
detti de gli ordini, ma con modo differente. g. giustiniani e a.
popolo e per confini, e diedono il modo a catuno quartiere della città e del
è... di assegnare un modo come alcuni corpi esalino continuamente odore,
. c., 26-2-10: a tale modo di dilicanze e di ricchezze ti perduca
intelligenze [la divina filosofia] è per modo minore, quasi come druda de la
nel caldo d'amore / di là dal modo che 'n terra si vede, /
d'ascoli, 1383: misura è modo di tutte le cose, / schivando sempre
fatta, temendo de non passare il modo de la vendetta, commise a uno suo
massinissa, re di numidia, passò questo modo. ariosto, 30-7: la rabbia
: tutte le cose fuor d'umano modo / dànno a'mortai stupor e meraviglia.
: in ogni cosa / è il modo, cui chi varca, a forza varca
, 6-ii-505: non vi fu più modo alcuno allo scompiglio ed alla fuga dell'esercito
mezzo, se non vuoi perdere 10 modo; lo luogo mezzano sicuro è, e
, e 'l mezzo è sedia di modo, e 'l modo è sedia di virtude
è sedia di modo, e 'l modo è sedia di virtude. petrarca, iii-2-132
mai in tuo amor richiesi altro che 'l modo. mazzei, xxi- 272:
272: sapete che iddio vuol modo e niuna cosa immoderata mai piacque a
nell'opre tue non chieggo altro che modo. f. f. frugoni, i-441
v'entri la moda, che dal modo ha fatto divorzio, come della rettitudine
romani io chieggo / il rispetto e modo. b. spaventa, 1-251: misura
. spaventa, 1-251: misura vuol dire modo, temperamento. tutto quel che è
1-1-119: questo... sia il modo di questo volume. -durata.
si raccolgono insieme, lievemente compierono il modo d'un secolo. -vicenda.
al nodo, / con quanto vario modo / fu il piacer senza effetto e quanto
(fogne parte, / salvo che 'l modo v'era più amaro; / ché
ma anco la casa delle conferenze et il modo delle sessioni, la distinzione servirà alla
disposizione] si dirà per via di modo, quando la contravenzione overo il non
ciò che nel mondo è coscienza è modo (o estrinsecazione) del pensiero divino;
tutto ciò che è corpo, è modo (o estrinsecazione) dell'estensione divina
dell'estensione divina; anche l'uomo è modo (o estrinsecazione) della sostanza divina
non si possino sapere altrimenti che col modo quia, perché, se e's'aves-
: gli scolastici chiamano 'accidente 'il modo e ne han costituito il quinto degli universali
universali. rosmini, ix-206: il modo è sempre un relativo applicato all'assoluto
il relativo essendo ciò che costituisce il modo dell'assoluto, per vedere che cosa sia
assoluto, per vedere che cosa sia modo, basterà che vediamo qual sorta di moltiplicità
essere nasce dalle sue determinazioni; ii modo dunque di essere altro non è che
la bellezza non è che un 'modo ', pigliando questa voce larghissimamente,
non è sostanza dev'essere o attributo o modo. tutti gli esseri finiti sono modi
dell'idea di natura come di un modo della realtà opposto al modo dello spirito.
di un modo della realtà opposto al modo dello spirito. c. e
verbo; nella lingua italiana abbiamo il modo indicativo (o, ant.,
ant., dimostrativo), il modo congiuntivo (o, disus.,
disus., soggiuntivo), il modo condizionale, il modo imperativo (o
soggiuntivo), il modo condizionale, il modo imperativo (o, ant.,
vi sono esplicitamente espresse, e il modo infinito, il quale, insieme col
nelle grammatiche antiche era classificato anche il modo ottativo o desiderativo per esprimere desideri,
speranze, augurio, assorbito poi dal modo congiuntivo. carelli, 9: io
spezie mostro e 'l tempo e 'l modo / e la regola e l'arte del
: usanza è delle scritture ponere il modo comandativo per lo disiderativo. bembo, 10-xi-
castelvetro, 4-241: non può essere modo di verbo in quelle voci nelle quali non
quello dell'infinito. buommattei, 185: modo è una certa inclinazion dell'animo che
congiuntivo hanno immaginato i gramatici un altro modo, che chiamano imperativo: ed è
[s. v.]: 'modo 'da'grammatici si usa per significare
tempi del verbo. -a vverbi di modo (o di modo e maniera):
-a vverbi di modo (o di modo e maniera): una delle parti
gentilmente, cortesemente '. -complemento di modo (o di modo e maniera):
. -complemento di modo (o di modo e maniera): quello che indica
e un'unità periferica, eseguito in modo che un segnale, proveniente dall'unità
ai messaggi da lui introdotti. - modo diretto: quello in cui i segnali
diventano due- centocinquantasei (anche nell'espressione modo del sillogismo). b.
delle figure contiene più modi: e modo pare che altro non sia che una certa
e negative. genovesi, 2-161: modo del sillogismo son dette quelle varie combinazioni
e di suddivisioni minori), in modo da dare origine a una serie di
moderna i modi adottati sono due, il modo maggiore o di terza maggiore (rappresentato
dalle corrispondenti scale trasportate) e il modo minore o di terza minore (rappresentato
già entrate nella pratica extra-liturgica; il modo eolio (ambito: la-la; finale
la; dominante: mi); il modo ipoeolio (ambito: mi-mi; finale
; dominante: do); il modo ionico (ambito: do-do; finale:
; dominante: sol) e il modo ipoionico (ambito: sol-sol; finale
canto e fece le antifone secondo il modo ch'aveva udito dagli angeli e intonò
angeli e intonò i salmi secondo il modo delle antifone. ottimo, iii-620:
: seguono poi... il modo, il tempo e la prolazione con le
le lor maniere, ciò è il modo maggiore o perfetto o imperfetto, il modo
modo maggiore o perfetto o imperfetto, il modo minore o perfetto o imperfetto, il
introito] è stato composto dell'ottavo modo, ed ha nel suo principio la prima
specie della diapente che serve al primo modo, e replica molte volte nel mezzo
non ne troverete che dieci scritti in modo minore, mentre ne troverete cinquanta nella
[s. v.]: 'modo ': l'ordine moderato de'tuoni
contenuta nell'orazione; oppure il * modo 'è una certa forma e qualità
aritmetica. presso i moderni il 'modo 'si divide in 'maggiore
minore, settima minore, ottava. 'modo minore 'è quello nel quale i
in ascendere e la seconda in discendere nel modo minore sono minori. nella nostra musica
sono i suoni, suscettivi ciascuno di modo maggiore o minore, così abbiamo ventiquattro
e per tutto dal rossini, tanto nel modo maggiore quanto nel minore.
nel minore. -modo misto: modo gregoriano che ha un'estensione corrispondente alla
ha un'estensione corrispondente alla somma del modo autentico e del suo piagale, pur
e la stessa 'repercussio 'del modo autentico. gianelli, ii-171: 'modo
22. con valore di inter. a modo! a quel modo! '.
di inter. a modo! a quel modo! '. altroché!, certamente
più di lei? -qualch'anno a modo! -o i'non ho un centinaio po'
]: -ti piace il salvini? -a modo!... -se mi capita
stivali. - bravo, a quel modo! -a quel modo!: per
, a quel modo! -a quel modo!: per esprimere dispetto e fastidio
la commedia ieri sera? -a quel modo. -che modo! che modo è
? -a quel modo. -che modo! che modo è questo? questi non
quel modo. -che modo! che modo è questo? questi non sono modi
[s. v.]: 'che modo! ': per biasimo, segnatamente
segnatamente d'atto sgarbato. 'guardate modo! in che modo! ':
sgarbato. 'guardate modo! in che modo! ': con maraviglia o con
, invece, mia figlia? che modo di ragionare è codesto? borgese, 1-298
1-298: -che è, che modo è questo? -gridò lui, furente,
la madre lo interruppe. « che modo è questo, di parlare dei genitori?
locuz. avverb. -a o in largo modo: dal più al meno, approssimatamente
del dì, che potea essere a largo modo più che mezzo di venti minuti.
mezzo di venti minuti. -a modo: con giusta misura, con moderazione;
troppo digiuno, onde dèi digiunare a modo. c. bartoli, 1-150:
troppo alta, ma così a modo, acciocché i colombi stracchi dal volare
di questi calori che hanno fatto a modo [ecc.]. pascoli,
231: to'la falce; a modo! -in maniera conveniente, opportuna,
non par che altri possa servire a modo; anzi spesse volte de'servigi si
onde se io dico e non dico a modo, ne prenderanno quel dispiacere che del
bono. soderini, ii-269: diradandogli a modo [i porri], si possono
non posa, l'orecchio non ode a modo o non sente quel suono che è
volete voi che le cose camminino a modo? foscolo, xix-405: tutte le
, non s'ardivano di farle correggere a modo. navarro della miraglia, 128:
l'unghie, che fosse vestita sempre a modo. -con valore attributivo: fatto bene
: così s'è fatta una cenina a modo: / due buone zuppe in tavola
accorsi che si trattava d'un raccontino a modo, scritto quasi bene e, comunque
anche su questo ha delle idee a modo. -che usa abitualmente buone maniere
codemo, 261: un giovane a modo, savio, fatto a posta per
alla gente 'comme il faut, a modo 'direbbero i giusteschi), io
abbracciando mamà, come ogni signorina a modo. -a modo che o come
signorina a modo. -a modo che o come: così come, tanto
tutta la terra circuì, fatto a modo che iri. sacchetti, 69-2: le
volte portava una mazzuola in mano, a modo che una bacchetta da podestà. buti
splendore [della luna] uno filo a modo come uno cerchio. ariosto,
e spenger totalmente il primo, a modo / che da l'asse si trae chiodo
chiodo con chiodo. -a modo e a misura, a modo e a
-a modo e a misura, a modo e a verso, a modo e
a modo e a verso, a modo e in punto, con modo e misura
a modo e in punto, con modo e misura: a dovere, con
cittadini], si sarebbe fatto con modo e misura: ove poi si fece
/ fatto a bieco un rabbuffo a modo e a verso, / gli disse:
note al malmantile, 1-67: 'a modo e a verso ': con tutta perfezione
sapersene servire, usandone qualche volta a modo e a verso. salvini, 23-165
salvini, 23-165: or poich'a modo tutte cose e in punto / sono
, se, invece di tirare a modo e a verso, taluno si avviasse dare
le gambe per aria. -a modo, al modo, in modo, per
aria. -a modo, al modo, in modo, per modo di
-a modo, al modo, in modo, per modo di qualcosa: come
, al modo, in modo, per modo di qualcosa: come la medesima è
ristoro, 2-1 \ la sapienza è a modo di luce, la quale non si
i benefici di dio sono continui a modo del fiume, che sempre nasce ed abbonda
, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in cose per
di diritto raggio e in cose per modo di splendore rever- berato. bibbia volgar
; e saul e'suoi, in modo d'una corona, cignea david e i
7-16: i funami occuparono la pianura a modo d'una grossa nebbia, sicché i
parte del corpo del sole, che a modo di un circolo a noi si mostra
di composizione opere o le trascrivano per modo di traduzzione non dedicano più i libri per
su 'l capo una pelle tenacissima in modo d'una gran borsa. landolfi,
persino sorpreso il protendersi furtivo, a modo di corpo astrale, mettiamo del suo
razi accesa / fiammeggiar una stella al modo un sole: / la vista mia non
'l foco alquanto ebbe rugghiato / al modo suo, l'aguta punta mosse / di
due modi: l'uno si è per modo di comandamento...; l'
; l'altro si è pigliandolo per modo di consiglio. cavalca, 18-27:
cavalca, 18-27: volendo nientemeno in alcuno modo sodisfare a queste persone, pensai di
queste persone, pensai di scrivere non per modo di confessione, ma quasi per modo
modo di confessione, ma quasi per modo di predicazione. statuto dell'università e
de la mercanzia e puoi réndarla in modo di presta. boccaccio, dee.,
seguente con alcun de'suoi monaci per modo di visitazion se n'andò a casa della
caporali, i-122: ei diceva, a modo di consiglio, / che sul campo
. ma piuttosto piccoli vascelletti per solo modo di breve trasporto. botta, 5-298
quanto si faceva, solo si faceva per modo di cautela, e che se per
: -via, via -disse il marchese per modo di conciliazione - io non voglio essere
piccole di mano di cimabue fatte a modo di minio. -secondo un determinato
accorta e sottile / e fatta a modo di soavità te! -conforme alle proprie
giro più e men correnti, / al modo, credo, di lor viste interne
di lor viste interne. -a modo, al modo, in modo, per
interne. -a modo, al modo, in modo, per il modo di
-a modo, al modo, in modo, per il modo di qualcuno:
al modo, in modo, per il modo di qualcuno: conforme alla sua maniera
ella entrò là dentro / et a modo de femena no parla de niento,
parla de niento, / anzi a modo d'omo dis firmamente: / « odi
disegnate e composte di stelle, a modo delli savi artefici che fanno la nobilissima
3-304: il segnore apparve loro in modo di peregrino, e non in sua
/ in porpora vestite, dietro al modo / d'una di lor, ch'avea
7-5 (173): così, a modo del villan matto, dopo danno fe'
arte del cambio, i quali al modo degli altri ufficiali della detta arte el
aurea volgar., 1558: al modo de'giudei, si circoncidono i saracini
alla mana ritta una figura vestita a modo di sacerdote. tasso, 3-62:
or rimira colui che, quasi in modo / d'uom che consigli, sta
... né anche ragionava, al modo di socrate, interrogando e argomentando di
, pestando i piedi e sbraitando a modo di quelli che piangono un parente morto:
di bestie e conduceano lor vita in modo di fiere. giamboni, 8-i-165: altra
v'è che hanno la testa a modo di cani. cino, iii-11-3:
treccie bionde / e strettamente ritenuto, a modo / d'uccel ch'è preso al
suo gambo è pieno di macule a modo di serpente. gemelli careri, 1-v-68
: indiani silvestri,... a modo di bruti, vanno raminghi e nudi
sola, / però ch'ai nostro modo non adocchia. petrarca, 359-59: non
parlar... o creder a lor modo. boccaccio, dee., 10-6
nel mezzo del quale, a nostro modo, avendo d'acqua viva copia,
, iii-7-367: forti lavoratori erano al modo nostro d'occidente, e non oziosi
nazareth. bernari, 4-186: a suo modo di vedere tutto ciò che può determinare
careri, 1-iii-211: ponno dirsi a loro modo felici le impudiche donne, potendosi dar
grandi, rette; accese, a modo loro, nell'amore della giustizia e
: anch'io canto; a mio modo, 'canto'. quel che viene in bocca
gina l'aveva capita ch'ero fatto a modo mio, e lasciava che andassi e
grande d'acqua o vuoi metadella a modo di toscana. -in conformità col
trasformata in una pianta chiamata, per modo di lei, dafne. -uniformandosi
oracoli] cominciarono dipoi a parlare a modo de'potenti e questa falsità si fu
inghilterra, dove ogni cosa andrebbe a modo del re. tortora, iii-293: furono
, ancorché fossero scelti in tutto a modo del duca di mena, non ebbero
sai che i pochi fanno sempre a modo di pochi. -in relazione con
e guata se egli è netto a tuo modo. aretino, 20-98: pregandomi,
, faceva sì che mi recava a suo modo: ma volendomi mettere la pala nel
non parve che voi stessi a mio modo. di grazia, ditemi el vero
fossero buoni, e pagarteli a tuo modo. - rer quando li vorreste voi?
a lui e ciecamente pensante al suo modo. -conforme ai propri desideri e aspirazioni
, e guidava la chiesa a suo modo. cavalca, vii-225: ogni uomo
vuole andare a suo senno e a suo modo, sicché non pare che andiamo uniti
e non lo giunsi bene a mio modo. pulci, 1-39: morgante aveva a
, 1-39: morgante aveva a suo modo un palagio / fatto di frasche e di
/ se in luogo fermo a mio modo lo incontro. berni, 94
lavori delle pecchie, / o api a modo vostro, vi prometto / che n'
la giustizia e le leggi a lor modo. gemelli careri, 1-ii-164: il
europei, ma di sedersi, a lor modo, a godere del mormorio d'un
/ lascia dunque che or viva a modo mio. foscolo, iv-372: ci
: ci fabbrichiamo la realtà a nostro modo; i nostri desideri si vanno moltiplicando
il volgo, che dice tutto a suo modo, ha ben detto: « il
ii-1-158: può ciascuno pensare a suo modo, sì o no? sui fatti
pigliar moglie, per prenderla a suo modo, piglia una figliuola d'un villano.
in libertà e instituirvi un governo a suo modo, del quale sarebbe egli stato il
seta, persuasi da una ragione a lor modo che l'ovatta non sia altro che
ch'io gli trovi una ninfa a modo mio. -a un modo,
a modo mio. -a un modo, di un modo o in un modo
-a un modo, di un modo o in un modo: nella medesima
modo, di un modo o in un modo: nella medesima maniera, nella stessa
profeto dea essare vestito quasi d'un modo co lloro de colore caprino. bartolomeo da
erano campi e terre arenose d'uno modo. dante, par., 3-90:
la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove. idem, par
, distanti e moventi / d'un modo, prima si morria di fame, /
e di quelli mesi medesimi ed in un modo si piantano e si cavano d'attorno
e dalla natura sono stati fatti a uno modo. pasqualigo, 397: io per
o morte, sarò sempre vostra in un modo. algarotti, 1-iii-270: di due
sempre di un passo e di un modo. mazzini, iv-5-199: su tutte
su tutte queste cose sentivamo a un modo; come mai ci troviamo a un
leopardi è bello e vero a un modo. bocchelli, 1-i-33: -tu sei buono
. -qui diventiamo tutti cattivi a un modo. -anche così, comunque.
napoli o in catalogna, ché a un modo ne arò conso lazione.
ugurgieri, 163: tutti erano a uno modo, la chioma dei capelli tonda guarnita
catone] in tutti gli stati d'un modo, in ufficio e fuori d'ufficio
: veduto esser le corti tutte a un modo / e che molti signori han del
. sempre le donne furono ad un modo! galluppi, 1-ii-1ì2: se guar
certa lente, vi apparisce di un modo; v'ingannereste, giudicando che vi apparerà
, giudicando che vi apparerà nello stesso modo guardato ad occhio nudo. -con
guardato ad occhio nudo. -con modo, per modo: con saggia moderazione,
nudo. -con modo, per modo: con saggia moderazione, con oculata
ed imprometto / a tal voler per modo legge dare. passavanti, 62: avvegnaché
nella parte sensitiva, debbia essere con modo e con misura [ecc.].
le femine troppo meglio si gastigano col modo et umanità che con quale si sia durezza
che tu ami le creature con certo modo e termino: ma il creatore ama
giocondo, pure che sia preso con modo. -fuor di modo, senza modo
preso con modo. -fuor di modo, senza modo, oltre a modo,
modo. -fuor di modo, senza modo, oltre a modo, oltre ogni
di modo, senza modo, oltre a modo, oltre ogni modo: in misura
, oltre a modo, oltre ogni modo: in misura sproporzionata, senza discrezione
di fallare / all'om sovente for modo ricchezza. boccaccio, dee., 1
a quell'altra andando, bevendo senza modo e senza misura. idem, i-477:
... lodandosi oltre a modo, cosi cominciò a parlare. boiardo,
. boiardo, 1-187: fuori di modo prese isdegno contro a gli ateniesi.
, 1-76: quinci e quindi vola sanza modo / licenzia non ristretta in alcun modo
modo / licenzia non ristretta in alcun modo. grazzini, 2-246: di che
di che ruberto ed arrighetto gioivano oltre a modo. c. campana, ii-295
questo comandamento al duca strano fuor di modo e, stato un pezzo in forsi di
si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo. c. bini, 1-103: senza
. c. bini, 1-103: senza modo si graffiò il viso. carducci,
l'ira non rugge in me senza modo, son sempre l'istesso. -senza
ciappelletto,... peggiorando senza modo, ebbe l'ultima unzione. in
conducere la sua preda ch'era oltre a modo grande. boccaccio, dee.,
avveduto per altro, ma avarissimo senza modo. varchi, 18-2-383: gli uomini erano
: gli uomini erano diventati fuori di modo sospettosi e guardinghi. cesari [imitazione
prossimo ci autorizzano forse ad essere senza modo rigidi e intolleranti? -con valore attributivo
): le cose che sono senza modo non possono lungamente durare. casalicchio, 181
straziò la statua di battiture e vituperi senza modo. conti, 90: v'è
uso e del vino / senza modo o misura. -privo del senso
, 7-168: gli viziosi sono persone senza modo, senza ordine, senza regola alcuna
fu operazione senza esempio, umiltà senza modo, grazia senza merito e signoria senza prezzo
e signoria senza prezzo. -grosso modo: v. grossomodo. -in o
o a o di o per un altro modo, in altri modi: in maniera
in uno e oppure 0 in un altro modo). petrarca, 270-92: gli
leghi ora in uno et ora in altro modo. boccaccio, dee., 1-10
si fanno a credere, per altro modo loro avrebbe limitato il cinguettare. boccamazza
erano cervi, si armava in un modo, e trovandosi porci si de'armare
, vi-47: chi parla ad un modo e chi ad un altro. erizzo,
picciol momento o differenzia più in un modo che all'altro a farsi. cavalli,
gli animi degli uomini che d'altro modo. g. gozzi, i-n-210:
da un tizzone, e chi in un modo, chi in un altro. mazzini
del mese noi, o a un modo o nell'altro, entreremo sul terreno italiano
l'altro, o in un modo o in un altro, ce lo avrebbero
avrebbero fatto sapere. -in o per modo: talmente, a tal punto, in
ragazzoni; / non vi conobbi, in modo siete armati. b. giambullari
abbia a le calcagna, / per modo corre su per la montagna. machiavelli,
1-viii-38: gli dii ti profondino, in modo mi spaventi! ariosto, 36-58:
più ne l'arbore cacciosse, / in modo era piantato il luogo spesso. sassetti
che in altro tempo è compassione in modo sono calde. -in molti, in
commettano, nondimeno si possono a largo modo in due parti dividere. ariosto,
-in, a o per ogni modo, in tutti i modi, in
in tutti i modi, in qualsivoglia modo: checché avvenga o si dica o
tenebrosa e cosa da fuggire per ogni modo. pulci, 21-90: io vo'che
io vo'che voi impicchiate a ogni modo / questi ladron pien di malizia e frodo
se non, qui passar voglio in ogni modo. cellini, 1-22 (62)
di mandarmi in villa con lanciotti a ogni modo. vasari, 1-342: son risoluto
, 1-342: son risoluto per ogni modo d'andare a stare in un'altra
rivederti senza sospetti: questo a ogni modo. -comunque sia, ciò nonostante
ch'esser vuole, / ché in ogni modo non lo stimo un fico. berni
, / vogl'ire a dargli ad ogni modo aiuto. caro, 2-1-226: con
giovi, mi vi raccomando a ogni modo, perché s'usa così di finir le
io dica la bugia: / ad ogni modo, io vo'che tu t'aggiusti
morale e politico: rare ad ogni modo si veggono persone vive somiglianti all'apollo
50: notevolissima, in ogni modo, esemplarissima e degna della massima ammirazione
tempo, egli avrebbe dovuto in ogni modo parlare. -in tutti i casi,
13-11: lo scudier fia franco ad ogni modo, / e che tu il mandi
qual manuzio mi dice le stamperà in ogni modo. -nonostante tutto, purtroppo,
avete a perdere la robba ad ogni modo, el si ha a lasciare di qua
cred'io. orsù, a ogni modo sono scioperato, che tutti gli altri
per dio, desiarlo? in ogni modo m'ha ella in prigione.
la carica di un nemico ad ogni modo sì superiore. manzoni, fermo e
vi-197: con femina straniera ad ogni modo non sedere e non giacere sopra il braccio
né ricercati diretta o indirettamente in qualsivoglia modo e maniera. panigarola, 2-262:
di già avuta la manna ad ogni modo non cessarono di peccare e di provocare dio
del fatto tuo; ma ad ogni modo non saprei che fare per giovare a
chi siete voi. e a ogni modo una figlia della quale io son contento
». carducci, iii-7-316: a ogni modo non è il caso di cercare nelle
. -in o per nessuno o nullo modo; in o per alcuno, veruno
o per alcuno, veruno, ignuno modo; a modo alcuno: a nessun
alcuno, veruno, ignuno modo; a modo alcuno: a nessun patto, per
: non dal suo volendo / in alcun modo dipartir volere, /...
eo non serò già mai / in alcun modo tuo leale amico. cavalca, 18-127
amico. cavalca, 18-127: per nullo modo il peccato può rimanere impunito. bibbia
io vi dico che non giurate per niuno modo, né per il cielo, imperò
quel ch'esser non puote in alcun modo, / e vivo del desir fuor di
loro... che per nessuno modo dicessero o facessero cosa che lo facesse
1175: quelli non potette per veruno modo aprire la carcera serrata, né con
duo versi a soldo, che per verun modo non volevo mandallo ora. tolosani,
.. pensò di non volere per modo alcuno accettare tal dignità. firenzuola,
, né se ne poteva dar pace a modo alcuno. f. d'ambra,
91: assicurandogli / che non potevan per modo niun perdere, / perché gli era
cittadella di torino, non voleva a modo niuno udire che ella non gli si consegnasse
crudel sarebbe stato, / né per modo nessun conveniente. -in qualche modo,
per modo nessun conveniente. -in qualche modo, in modo alcuno, per alcun
conveniente. -in qualche modo, in modo alcuno, per alcun modo: secondo
, in modo alcuno, per alcun modo: secondo le possibilità; in conformità con
fusse potuto partire del paese in alcun modo, sarebbe egli più volentieri dimorato in
altro viaggio; / ma chi per alcun modo essere pone, / faccia che sia
sfogare il doloroso core / in qualche modo, non d'acquistar fama. sassetti,
sono freddi, se non in qualche modo gli australi. tasso, n-iii-819: né
volontà, se ciò fosse possibile in modo alcuno. manzoni, pr. sp.
avere che far con loro in qualche modo, s'era dato a competer con
questo, codesto, tale o quel modo: in questa o quella maniera, in
. guittone, 101-5: di tal modo si conduca e reggia. idem,
reggia. idem, xlvii-137: con modo esto, signori, / e voi e
farnetica persona ed a imaginare in questo modo. idem, conv., ii-v-11
conv., ii-v-11: per questo modo si puote speculare del figlio e de
inf., 23-121: a tal modo il socero si stenta / in questa
: ma e'ragiona dentro in cotal modo. boccaccio, dee., 1-1 {
delle quali di tutte rispose a questo modo. guicciardini, iii-235: in tal modo
modo. guicciardini, iii-235: in tal modo fu oppressa con l'armi la libertà
cervello, perché voleva fare a quel modo. r. martini, 107: mi
, 107: mi contento a quel modo io, non t'impacciare de'fatti
del santo e, vedutolo di quel modo giacere pieno di ferite e di sangue,
vero: lo chiaman tutti a quel modo. moravia, 18-50: con i produttori
tu stesso, bisogna parlare in questo modo. -così facendo, seguendo questo
fargli danno; / e a questo modo scamparai la vigna, / che da
di testi si spaventi, e per questo modo agli alveari ritorneranno, ovvero nella prossima
. tasso, n-iii-560: in questo modo voi ristringete in una le molte virtù
davila, 53: fermato a questo modo il precipizio delle cose e messo quel miglior
cornice; la quale tribuna per questo. modo scusava un altissimo imbasamento al trono della
riforme, che sembrano attuarsi a questo modo? -fino a tal punto (
figure; mai una brutta a quel modo. -con valore attributivo, esprimendo,
una... una a quel modo, ecco! -in un certo
, ecco! -in un certo modo, in o per certo modo, in
un certo modo, in o per certo modo, in un certo qual modo,
certo modo, in un certo qual modo, in un cotal modo, in alcun
un certo qual modo, in un cotal modo, in alcun modo: sotto un
in un cotal modo, in alcun modo: sotto un dato aspetto, sotto un
da corpo circulare ne ha in alcuno modo circulare essere, ciascuna forma ha essere
essere de la divina natura in alcun modo. idem, conv., iv-
nobile si dice ed è per certo modo. marsilio ficino, 3-167: l'
opera dello amore s'adempia in un certo modo col mal d'occhio, incantesimi e
. onde pare, in un cotal modo, che l'autore parli a caso e
adriani, ii-47: pareva in certo modo che la dea non fusse contenta né lieta
se non che tu fai, per certo modo di peggio. salvini, 39-i-51:
si volge, potrebbesi in un certo modo addurre quel verso d'orazio: '
anzi tu avevi ragione, in un certo modo, di dire che non puoi ancora
per le vie gli parve in qualche modo mutata e più remota. -nel
-nel medesimo o uguale o simile modo; allo, con o per lo
allo, con o per lo stesso modo: medesimamente, similmente, ugualmente,
(106): per questo medesimo modo si divide secondo l'altro cominciamento. idem
parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che scende. idem
e d'ogne parte / per igual modo allentava la fiamma. a.
che v'era / andò per simil modo infino a pisa, / ched una
di loro co'capelli ad un medesimo modo tagliati, si maravigliò. crescenzi volgar.
natura dell'oche e in quel medesimo modo si nutriscono. caro, 2-1-47: fino
ora [le lettere] stanno nel modo medesimo che 'l giovane l'ha cavate
, fatto « quasi a un medesimo modo. segneri, iii-1-122: voi dite:
fate voi?... all'istesso modo: voi non bestemmiate, è verissimo
23-372: vado sempre vestito allo stesso modo: capotto nero, pantaloni neri, stivaletti
, che mi guarda; allo stesso modo che ieri, sonando, sentivo lo sguardo
sole batteva in una pariete di muro, modo che una facciata di casa sopra il
sopra il mio capo. -ogni modo: comunque. ariosto, -43-161:
era il danno molto. / ogni modo io morrò, né fia di questa /
o otto scudi il mese? ogni modo ne butta tanti altri, né rifiutò mai
servitore. carducci, ii-1-224: ogni modo, scrivetemi: anche una lettera piena
piena d'impertinenze. -oltre modo: v. oltremodo. -per modo
modo: v. oltremodo. -per modo di (seguito da un sostantivo):
, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in cose per
di diritto raggio e in cose per modo di splendore everberato. boccaccio, dee
196): fece una sera, per modo di solenne festa, una bella
, una bella cena. -sopra modo: v. soprammodo. 24.
24. locuz. congiunt. -a modo che; a, di, nel
che; a, di, nel modo o in quel, questo o codesto modo
modo o in quel, questo o codesto modo che: così come, nella stessa
e'ti piglia [il mondo] a modo che ti piglia il vesco o la
la gloria seguita le virtudi, a modo che l'ombra seguita il còrpo.
ma da quelle partecipata, per lo modo quasi che la natura del sole è
, / che mordendo correvan di quel modo / che 'l porco quando del porcil si
mi spira, noto, e a quel modo / ch'e'ditta dentro vo significando
restando di gridare e di rammaricarsi a modo che fanno le fémmine dolorose per la
cosa e poi non viene compiuta in quello modo ed effetto che esso desidera, la
da cotal male giacessi in letto nel modo che ci sono giaciuto di molti giorni,
giocar teco a singoiar battaglia / del modo che natura e amor comanda. tasso
comanda. tasso, 12-44: in quel modo che fulmine o bombarda / co
nostra vita, che scappa fuori a modo che fa il fiore, il quale,
pesto. arici, iii-224: a quel modo / che, squarciata la nube,
suso vi siete acconcio, così a modo che se steste cortese, vi recate
fu la fortezza de'martiri: a modo che fossono sanza sentimento, dispregiavano le
sanza sentimento, dispregiavano le pene a modo che non le sentissono. -a
che non le sentissono. -a modo o a quel modo come: così come
. -a modo o a quel modo come: così come, nella stessa
allato, e andò a lei a modo come volesse con lei peccare. dominici
mortuos suos... ', a modo come dicesse: quando dio ti chiama
essendo [l'imperatore] mostrato di quel modo favorevole alle ragioni sue per la ricuperazione
grazzini, 4-378: -sta a cotesto modo appunto? - com'io ve l'ho
meno. -in o per che modo: in quale maniera o forma,
guittone, 102-1: in che modo po l'om sì dire e fare /
non so chi tu se'né per che modo / venuto se'qua giù; ma
tavola ritonda, 1-260: oh in che modo e in che maniera venni io qua
, è necessario che determiniamo in che modo noi vogliamo temperare questa nostra repubblica.
fabbricasse, imparasi a conoscere in che modo sia l'uomo diverso dagli irrazionali.
italia del popolo », domanda per qual modo onesto e irreprensibile quel documento è venuto
-in, a, per, di modo che: in maniera che, così
a ognissanti: et era composto per modo che, quando ne cadea in terra,
amor di sua man m'avinse in modo / che l'amar mi fe'dolce,
truovi la porta della vostra casa per modo che egli possa entrarci. storia di rinaldo
dette a rinaldino nelle reni, per modo che gli schiantò l'armadura. p.
quel suo precetto divulgato: feriscilo in modo che ei s'accorga di morire. boccalini
boccalini, i-244: questa risposta di modo accese l'animo di cesare, per
5-169: intanto già si era per modo accostato liptay che incominciava a percuotere l'
badava stupidamente a regolare il piede in modo che si trovasse sempre nel mezzo del
, 84: erano quelle pietre grande a modo che due suore insembre non le arebbero
, 61: e1 romore era grande per modo che bernardo dubitò della morte. guicciardini
studio che le cose d'italia in modo bilanciate si mantenessero che più in una
percosse / la donna di percossa in modo fella / che d'ogni senso e
con tutti i suoi figliuoli attorniata di modo da'nemici che in un punto solo
, 1-78: la bestiuolina era ammaestrata per modo ch'ella fingeva... di
sfinito, sbiancato e tremante, per modo che pareva i muscoli fossero per sciogliersi
gli furono disfatte le case, per modo che dipoi ne fu ristorato. dante
ripe igualmente dier volta, / per modo ch'a levante mi rendei. idem,
ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura, /
drieto. el nuovo acquisto, in modo che tu hai inimici tutti quelli che
ed ogni lettera senza essi, di modo che ho ricuperata la vista d'assai.
getto] essere tutto pieno, di modo che io da una banda molto mi