; che è compiuto o pensato in modo esageratamente velleitario e presuntuoso. gobetti
. dial. ant. meglio, in modo più perfetto, in misura maggiore.
mèi, me'), avv. in modo migliore e più soddisfacente, in maniera
in un luogo più accogliente; in modo più confortevole, con maggiori agi e
, maggiormente, più perfettamente, in modo più compiuto o accurato. anonimo
tutti gli altri proposta aveva, con quel modo meglio e più efficace di ragione che
organo, un membro); costruito in modo piùconfacente ai fini a cui è destinato (
-meglio che niente o che nulla: in modo, in qualità, in quantità sufficientemente
..; levato via questo bel modo di dire e nostro famigliare...
-alla meglio o al meglio: nel modo migliore; con la maggiore perfezione,
peggio; così come viene, in modo approssimato, impreciso, o, anche
-alla meglio e alla peggio: in qualsiasi modo, purchessia. rajberti, 2-46
, del proprio meglio'. nel miglior modo possibile, col maggiore impegno possibile,
, di meglio in ottimo: in modo sempre migliore; con fortuna, benessere,
seguire, scegliere la soluzione o il modo di agire e di comportarsi più saggio
o si sa o pare: nel modo migliore possibile; con la maggiore perfezione
con man deritta e torta / nel modo che savesse mei sua arte, /
ritornar sicuri a casa vostra; a ogni modo, dio vi provvederà, per il
il meglio del mondo: dimorarvi nel modo più confortevole e piacevole che si possa
-farsi tirare le mele addosso: comportarsiin modo da farsi irridere, insultare, oltraggiare.
site di trifilite, che cristallizza in modo anomalo. = voce dotta, comp
voi vi scriviate sopra / a vostro modo: puosse dir più largo? / che
', usato dal giusti e al modo 'farsi melare 'nel senso metaforico di
(un suono, la voce, il modo di parlare). -anche: insinuante
). melataménte, avv. in modo seducente, allettante. panigarola, 4-44
lume e sì 'l confortoe in doppio modo, per la cui melata visione a
cherati di questi saporetti, per modo che per infino a domani n'avremo
con una pigrizia riluttante e aveva un modo mielato e sornione di sottrarsi alle ire
. fare il melato: comportarsi in modo sdolcinato e lezioso. bersezio, ii-57
goffamente, scioccamente, stoltamente; in modo fastidioso e stucchevole. baretti
se tutte le loro ricchezze, in certo modo, avessero anche appartenuto a lui.
commercio, secondo me, doveva fare in modo di apparire melenso. lucini, 9-128
era un sorriso? ozioso e in qualche modo melenso le errava sulle labbra dando al
signora aveva imparato assai presto il miglior modo di sfamare la gioventù melensa e tenace
uggiosamente cerimonioso (un gesto, un modo di comportarsi o di esprimersi).
. melicaménte, avv. in modo conforme alla tecnica e allo stile della
20: e1 mellicrato si fa in tal modo. togli un cocchiaro di mele e
64: componsi l'unguento melino in questo modo. togliesi un congio d'olio e
secca, togli una punta di coltellino a modo d'una mella, che rada bene
: panni melle d'ogni colore a modo di meliina. = adattamento dal fr
. dire parole dolcissime, parlare in modo eloquente (e anche mellifluo).
(ant. melifluita), sf. modo di agire, di parlare, di
stile, una tecnica retorica, un modo di esprimersi). assarino, 3-56
ebbero buona pezza e riso fuori di modo della isgarbatezza e melonaggine dello sposo [
gradevolmente entro una struttura unitaria, in modo da formare globalmente una frase o un'
patriottica, che escisse illustrata intorno al modo delle cose tedesche, a numeri, con
vestite di melodia; e in certo modo la poesia può definirsi la musica delle idee
. melodicaménte, avv. in modo conforme alle norme della melodia;
. melodiosamente, avv. in modo melodioso, musicalmente. rinaldeschi
. pervaso di soave melodia, in modo da riuscire gradevole all'udito e intensamente
e socio-culturali che lo hanno caratterizzato in modo esemplare e definitivo, quali l'importanza
diventò sì trageda, ma a suo modo, o per dir meglio, ai modo
modo, o per dir meglio, ai modo del suo tempo e venne fuori il
). melodrammaticaménte, avv. in modo o con tono melodrammatico; con atteggiamento
, artificioso (un atteggiamento, un modo di comportarsi o di esprimersi, un
casamassima ». -che, nel modo di comportarsi, di parlare, di
: « anch'io finirò in quel modo ». -che predilige modi enfatici
melodrammatizzare, intr. esprimersi in modo teatrale, enfatico, magniloquente.
comandò che lo levassero dal cavallo con bel modo, perché non se gli facesse male
. -ritmo cantilenante e cadenzato del modo di parlare. de amicis,
che ti fa forza, in certo modo, nella pronunzia viziosa delle parole.
perfin di un intero pentametro, in modo che non errore di amanuense, né tarlo
del vaso e, copertala leggermente, in modo però che non lasciasse dalle bande alcuno
genitali, dicendo che aveva ancora il modo a rifarne. fasciculo di medicina volgare
se tu vivi da vero savio in questo modo, sarai sempre massimo membro della tua
di tre. di due in questo modo: « facesti prò a'nimici e danno
amici ». di tre, in questo modo: « facesti prò a'nimici e
, come quelle che in un certo modo arrestano, con alcune pose, il corso
ogni membro un sudor freddissimo, in modo che, incrocicchiate le mani, si lasciò
sentimento, e tutti procedessero in certo modo paralleli tra loro. foscolo, xi-1-178
. memorabilménte, avv. in modo memorabile, esemplare; in modo degno
in modo memorabile, esemplare; in modo degno di menzione. caro,
quelli ricordano l'oggetto, questi in qualche modo il dipingono. tommaseo [s.
memorevolménte, avv. ant. in modo memorabile. castelvetro, 4-284
vita passata, i quali in tale modo diventano elementi integranti e dinamici della personalità
libri delle scienze secolari e per questo modo e per altri s'ingegnano d'acquistarsi nomi
libri ne apar memoria scritta in questo modo. sarpi, i-1-131: a queste
: anche è detta in uno altro modo prudenzia per avere memoria di molte cose
raccomandarli alla sua attenzione, fare in modo che non se ne dimentichi. guidotto
ma non vi sono sì nobilmente ed in modo sì perfetto. 13. nel
lodi che tu mi dài ed il tuo modo esagerato mi sono rincresciuti assaissimo e mi
me n'avisi; imperò che a quello modo conoscerò quanto l'onore nostro, l'
studiata bene a mente, tieni questo modo: cioè, quando tu hai disegnato
». ebbene chi crederebbe che il modo 'menare a mente ', per '
mente qualcosa: imprimerla nella memoria in modo da non dimenticarla più. firenzuola,
indurlo o costringerlo a pensare in determinato modo; convincerlo di determinate verità, di
qualcuno: fargliela dimenticare, fare in modo che non ci pensi più o non se
al pensiero, per lo più in modo imprevisto; presentarglisi come oggetto di improvvisa
, che importa / più l'un modo che l'altro? / -e chi m'
. anche essere). pronunciarsi in modo contrario alle proprie conoscenze e convinzioni;
a mentire, lo si fa in modo sempre più sicuro e deciso.
altezza delle proprie responsabilità; comportarsi in modo sleale. rinaldo d'aquino, no
e per amistà mondana e per ogni mal modo. guido da pisa, 1-105:
per la gola qualcosa: affermarla in modo sfrontatamente mendace. aretino, 20-226:
protestandosi non appartenere a lei in verun modo quel pregio che alla prospettiva, per
avv. ant. e letter. in modo mendace; falsamente, bugiardamente,
fa] nel nascere e tramontare, per modo disdire, parte de i capelli sopra
della più viva riconoscenza, cerco ogni modo di ringraziarvi e rendervene un testimonio.
qualcuno per nome: farne menzione in modo molto chiaro ed esplicito; parlarne senza
sonava, gli altri ridevano ', è modo brutto e da fuggirsi, perché l'
ciò che il dato almeno in qualche modo ci urta, cioè qualcosa sia pur malamente
raccontarla, descriverla per lo più in modo conciso e compendioso. latini,
o la vera verità) che in qualunque modo l'avrebbero chiamato, e che anzi
virtù teologali, si vedrà in certo modo simile allo stoicismo. casti, 41:
veste del vero. dio mente in tal modo coi sensi di cui ci ha dotati
, / voglio dir fatta ad arte in modo tale. c. i. nelle officine
di siena restasse in sua libertà, in modo che ella dipendesse meramente da se stessa
posta o nella cosa o nel modo, non hanno rapporto colle antecedenti notizie
di tal sorte mirati quasi di quel modo che si mirano le cose monstruose.
fossero otre, e 'l ventre enfiato a modo di femmina pregna, e la faccia
13. locuz. -a meraviglia: in modo stupefacente, incredibile, sconcertante.
è mopso. -in modo mirabile, alla perfezione, in modo
-in modo mirabile, alla perfezione, in modo molto soddisfacente; in alto grado;
intanto c'intendevamo a maraviglia. -in modo chiaro, lampante; con grande evidenza.
, 3-124: è una meraviglia il modo in cui muoiono [gli elefanti].
che essi avevano, comunicavano in tal modo insieme che era una maraviglia. boiardo,
.. daranno grandi segni e maraviglie in modo che ancora gli eletti s'indurranno in
che fa maraviglie. -comportarsi in modo stravagante e bizzarro, compiere gesti inconsulti
tenere in grande stima, giudicare in modo molto favorevole; ammirare, apprezzare grandemente
(superi, meravigliosissimaménte). in modo da suscitare meraviglia, stupore, ammirazione,
stupendamente, magnificamente. -anche: in modo imprevisto, inspiegabile, misterioso, arcano
nella cosa amata,... per modo che maravigliosamente vivono gli amanti l'uno
. -prodigiosamente, miracolosamente; in modo naturalmente inspiegabile. g. villani
.., queste sue ricchezze, modo di vivere e fortuna, lo feciono a
e azzimati. 4. in modo chiaro, convincente ed esauriente; con
morale, una condizione esistenziale, un modo di operare o di comportarsi);
poesia con rendere la imitazione oltre ogni modo facile, e sottrarla da ogni legge
, dimostrare meravigliosa qualcosa: manifestarla in modo clamoroso, darne splendide prove.
impara speditamente a leggere. -in modo meraviglioso, in maniera meravigliosa: in
meraviglioso, in maniera meravigliosa: in modo da colmare di ammirazione e di stupore
minceresti tu ad abitare in me in maraviglioso modo. leopardi, v-655: l'ingegno
figur. trattare (per lo più in modo gretto, interessato, poco onorevole o
qualcuno o sopra qualcuno: sfruttarlo in modo indegno. bibbia volgar., x-447
condotto, per lo più, in modo spregiudicato o abietto. papini,
2. figur. contrattare o discutere in modo interessato e gretto su questioni di carattere
-cedere o annettersi, per lo più in modo cinico e spregiudicato, un territorio o
4. figur. usare in modo spregiudicato e cinico le doti e i
-sfruttare qualcuno a proprio vantaggio in modo più o meno spregiudicato. proverbi toscani
ambiente mercantile (un atteggiamento, un modo di pensare, di agire, di
.. la quale fusse fuore di modo mercantile. guicciardini, ii-129: avendo
netta, mercantile e non mescolata in modo alcuno. vasari, 4-i-691: senza
un utilitarismo pratico e immediato (un modo di pensare e di agire, lo
e paurosa. -orientato, in modo più o meno spregiudicato, verso valori
verso valori concreti, da fruire in modo pratico e immediato. oriani,
, un rapporto di scambio, un modo di pensare o di agire, ecc.
i successivi bisogni è necessario provvedere in modo più mercantile o lasciare il pensiero dell'
la mercantilizzazióne dei rapporti è in qualche modo una dissacrazione (rispetto ai rapporti feudali
romano volgar., ii-3-10: in niuno modo può l'uomo acquistare sì grande avere
cioè feudi, stati e regalie in modo che non rimase neppure per intiero quello
e rancie, più non vaglino in modo alcuno. chiabrera, 3-239: al
in mercanzia qualcosa: farne commercio in modo disonesto e illecito. galileo, 5-184
. -screditare la mercanzia: fare in modo o permettere che si trascuri o disprezzi
. -cercare di ottenere qualcosa in modo subdolo, disonesto o disonorevole; raggiungere
7. arricchirsi o avvantaggiarsi in modo disonesto o disonorevole. tingoli,
. mamiani, 9-237: allo stesso modo la proprietà ebbe carattere che chiamerem '
redundante superfluità conservassero e in ogni possibil modo fuggissero di mercatantarlo essi alle nazioni straniere
soldati. boccalini, i-139: di modo sono depravati i costumi degli uomini che
), avv. ant. in modo mercantile; con fini commerciali. sanudo
che contraddistingue il ceto mercantile (un modo di vestire). boccaccio, dee
mercanti e alla loro mentalità (un modo di pensare, di esprimersi, di
e questo si è in quanto al modo del guadagnarla... vediamo quatro
.. vediamo quatro cose circa al modo. prima, bugie in copia;
giovane, cominciò, non so in che modo, / a intabaccarsi e a innamorazzarsi
trattar col vico. -avvantaggiarsene in modo indegno e abietto; trarne illeciti vantaggi
.. / pel mondo mercatando in modo strano. b. davanzali, ii-426:
compromessi o discutere, per lo più in modo interessato e gretto o ipocrita e disonesto
mani. 4. chiacchierare in modo rumoroso e fastidioso. a. pucci
riputazione i mercati di settembre, in modo che metta conto di riempirla, perché
mercato: il giorno in cui, in modo prestabilito e periodico, avviene una tale
lettera o a mostra o in altro modo d'alcuno panno oltramontano che non fosse d'
di qualsiasi tipo. -anche: il modo in cui, a seconda dei fondamentali
presupposti della concorrenza perfetta); il modo in cui il rapporto (contingentemente variabile
legale e parallelamente a esso, in modo illegale e più o meno clandestino.
risiede in tale ambito, in quantoin qualche modo partecipa o comunque è interessata all'insieme
prossimo verno, che li concedeva il modo di comparire questi suoi consigli con gli
salviani, 5: voi sarete in modo soleticati dall'arguzie delle parole, che
un prezzo molto conveniente, in un modo economicamente vantaggioso. m. villani,
ad ogni costo: egli, in tal modo se la passava troppo liscia. il
che viene, che lo torrò in ogni modo, e farò el meglio potrò.
e accetta compromessi per lo più in modo gretto, interessato e con maneggi disonesti
delle stesse ricchezze dell'animo nel medesimo modo hanno fatto i popoli e fanno ogni
l'alta letteratura, e far in certo modo divorzio dal loro secolo. carducci,
., 115- 26: in questo modo covertamele s'infingea di non volere quello
-tien qui, dico, fa a modo mio: questo non l'ha a saper
i finiti. 2. di modo che, cosicché. panigarola, 2-178
ma leggermente da esso legato, in modo ch'il mio riposo era mezzo fra la
della stessa mercede: trattare nello stesso modo con cui si è trattati, rendere la
e nsl maneggio de i denari ingannati in modo che il ducato non vai loro un
che è intento al tornaconto personale in modo non conforme ai dettami della giustizia e
sarebbe, mi pare, l'unico modo per la svizzera di lavare la macchia impressa
. fare da mercenario: comportarsi in modo ignobilmente egoistico. d. bartoli,
subordinare all'esclusivo interesse materiale il proprio modo di pensare e di operare.
proporzionata al merito di ciascheduna, di modo che la somma totale costituisse l'importo
ragioni estetiche, non può in nessun modo rappresentare uno slancio concorde dell'anima di
mercimonio, si è sempre pensato al modo, se non di abolirla intieramente, almeno
mercato affinché i prezzi si formino in modo più corretto e omogeneo). g
2. figur. in malo modo, con grande villania. boccaccio,
quest'altre / cosette manucando, farò in modo / che 'l peso diverrà tutto leggiero
, iii-113: per esitare in qualche modo il rigoglio di vita che le ferveva
adunque che noi da costoro abbiamo il modo e la forma del digiunare appresa, ma
dicevano perché erano usi essere in tal modo pasciuti che questa pareva loro una maraviglia
. ha la sua foglia piccola a modo d'orecchia di topo ed ha
offiziali di onestà... in modo alcuno liberare da qualsivoglia tassa meretrice alcuna
nobile gente. -giacersi, porsi a modo di meretrice: prostituirsi sia fisicamente sia
e sotto ogni albero fronduto ti porrai a modo di meretrice. s. caterina da
2-145: ah meretricula infame, a questo modo si burlano gli uomini dotti e virtuosi
, avv. letter. secondo il modo di comportarsi delle meretrici; da prostituta.
. tommaseo, 4-i-207: a quel modo medesimo che i re permettono il mercato
. e vive meglio, ossia in modo meno pernicioso e perciò utile, nella forma
mergo si chiama quando 'l tralce a modo d'arco si lascia sopra terra, e
giorno, come delle stelle nell'istesso modo la notte. fil. ugolini, 209
corso. vimina, 36: del modo di trovare la linea detta meridiana cioè
l'anno corrente 1584, calculato al modo e orologio d'italia, overo al
non è una questione; è un modo -che vale un altro - di essere
(superi, meritissimaménte). in modo corrispondente a quanto si è meritato;
proprietà di linguaggio; correttamente, in modo appropriato. boccaccio, dee.,
al gallo, quasi che in questo modo tassandolo di superbia. g. gozzi
italiano. 4. in modo conforme a legittima severità; come giusta
nel pieno rispetto della legge; in modo conforme alle norme giuridiche. sanudo,
acquistarvi un certo diritto; comportarsi in modo da ottenere tappagamento di una legittima aspettativa
in relazione con un avv. di modo o di quantità). pier della
(in relazione con un avv. di modo). boccaccio, dee.,
patimenti di cristo; trasformato in tal modo in una immagine della sua morte,
renderglisi grato, operando e comportandosi in modo conforme alla sua volontà; ottenere da
: fu composto il negozio in questo modo, poiché la congregazione camaldunense, per
essere a buon diritto chiamato in quel modo. erizzo, 194: così zeleuco
-potersi chiamare o definire in quel modo. caporali, i-133: pon la
. mertataménte), avv. in modo conforme al merito, degnamente, meritamente;
generosi. -non meritevolmente: in modo indebito, ingiustamente. guido delle colonne
debbiano procurare e fare che via e modo si truovi come lo perdono del dono,
: ogni uno potrebbe far a suo modo; le opere sarebbono frustatone. campailla
attinenti al processo che riguardano invece il modo, regolare o meno, con cui
-in merito: in proporzione, in modo corrispondente; secondo determinate regole di giustizia
di pensare e dì e notte il modo a ridurre la lega nella sua merita
'potere, dominiomeritoriaménte, avv. in modo da ottenere o da far ottenere
fregio ai polsi, con manichetti raccorciati pei modo che si mostrassero e insieme si nascondessero
da ingenuo, da tonto, in modo stupido e irritante, o, anche,
intagliata o scolpita, talvolta anche in modo da imitare una merlatura plastica o scultorea
terminare in un labbro assai spaso a modo di tazza arrovesciata, con l'orlo
si vuol negare risolutamente, ma in modo non burbero né rigido, qualche cosa »
vede i rami neri od in altro modo coloriti. savi, 2-i-360: ognuno
colpo mandava via un merlo, per modo tale no'se potiano fare alle difese.
gerg. ant. dente. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350:
7. locuz. -a merli: in modo da ottenere o da rappresentare una dentellatura
vero, senza ragionarvi sopra in nessun modo. lo storico è in una parola storico
. che pratica esclusivamente, e talora in modo limitato e scadente, una determinata attività
alla merolla: approfondire una conoscenza in modo esauriente. fazio, i-9-70: or
, 19-25: si mescerono in orribile modo crudeltà, rapina, libidine. praga,
di amarezza tornava a mescersi in questo modo nella coppa della sua felicità.
aperta, o segnare o vendere in alcuno modo vino a minuto, o a comperatori
o bevitori dare o mescere i'gniuno modo [ecc.]. poliziano, 1-671
su piccoli prestiti. 2. in modo sciatto, dimesso, trascurato; senza
retribuito meschinissimamente. 4. in modo che denota meschinità e piccineria di spirito
il fariseismo e la meschineria imperversavano in modo tale da parere i distintivi unici e
sfrenata licenza del soldato, ha avuto modo di respirare ed aver ricorso alla sua
[firenze]... in modo assolutamente goffo e plebeo. lanzi,
dell'ingegno o dell'arte, un modo di esprimersi, una dottrina, uno stile
. vittorini, 5-357: l'unico modo di garantire la possibilità del bello,
: si potrebbe anche in un altro modo abbellire detta parte con panno finto di
v'è una meschita con torre a modo di piramide, che con certi scannellati
luoghi [le meschite] ànno torri a modo di campanili..., però
sì sottil arte trasfigurato il cavallo e di modo fatto parer un altro che il proprio
confuso mescolamento de'vascelli fu intercetto il modo a gl'incendiari di prestare la loro
purità in più modi: l'un modo è per toccamento e l'altro per mescolamento
trovato iacopo... il modo di fare tossa del cavallo e della
si aggiugne che le statue fatte a questo modo e con le dette mescolanze non si
de'colori sia sfumata et unita in modo che rappresenti il naturale e non resti
si dispongono o s'immaginano disposti in modo da formare un complesso più o meno
l'atto della nostra operazione, quasi a modo dell'orzo, ha alcuna mescolanza di
distinte di una medesima sostanza), in modo da formarne un tutto, per lo
tutte dello stesso vitigno, ma in modo che la qualità risultante abbia, nella
uno stesso colore; e un ultimo modo, era il grigio lontanissimo, una cenere
b. doni, iii-52: il modo di d, la, sol, re
7. figur. fare in modo che due o più elementi astratti (
fisico non solo è stata fatta in modo irrefragabile ed è ammessa da tutti i
figliuole, il rubare o in altro modo il nuocer altrui. tasso, n-iv-404:
-partecipare a un atto o a un modo di essere collettivo; uniformarsi.
al cielo, e si mescola in certo modo con le cose, che tanto sono
con la particella pronom. compenetrarsi in modo da formare un'entità, una massa
non vi sono, deve procurar di modo che l'imperator non patisca.
pensiero, una struttura linguistica o un modo di concepirela vita, un'entità nazionale,
altro mescolatamente. 2. in modo da formare un raggruppamentocomposito, eterogeneo, tumultuoso
v'era me miscelato in modo da formare una massa omogenea; aggiunto
e. ssinpli. -ammassato in modo caotico. 5. bernardino da siena
o cieli o corsi che per niuno modo facessero contra l'ordine dato a loro
per se né per altrui in neuno modo, alcuna tela né scampolo dove sia mescolata
lxxx-3-112: ciascuno di quei signori a modo loro stampano ciò che vogliono, in
aiutano. 4. commisto in modo discorde; dissonante, disarmonico (un
, noi potemo dire che in alcun modo egli sia annodato alla infirmità. boccaccio,
l'ordine di queste guerre ed il modo del procedere loro, vi vedrà dentro
campagna nei mesi grandi, com'egli a modo dei contadini chiamava il tempo che corre
, viene ad assembrare in un certo modo la figura del posolino. = voce
. patrizi, 1-i-328: il [modo melodico] ditirambico si cantava mesoide,
sottoposte a riscaldamento, si comportano in modo anormale, dando origine a liquidi torpidi
, si commemora e si rinnova, in modo incruento, il sacrificio cruento del calvario
le due parti che costituiscono in certo modo la messa, cioè la liturgia della
comandate per i propri parcerdote, in modo da contribuire più o meno rocchiani.
elargizione dell'obolo prescritto), in modo che gliene vada il frutto speciale, sotto
passavanti, 80: è un altro modo di confessare i peccati...
pericolo la messa; ma ad ogni modo qua fanno bisogno fatti e non più
sa mezze le messe, / questo modo d'amare è stravagante. gioberti,
potrà. 6. disus. modo di vestire o di acconciarsi, abbigliamento
fotogramma con quelli dello schermo, in modo che l'immagine vi risulti perfettamente centrata
partita da parte di un giocatore, in modo da rendere difficile all'avversario la giocata
spiegare le vele e nel disporle in modo che la nave compia una rotazione intorno
o delle parti di una struttura in modo che funzionino regolarmente. bacchelli,
'messaggero? 'si getta a quel modo zolfo sul fuoco. -messaggero illustrato
precetti, destinato a influenzare profondamente il modo di pensare e di agire degli individui,
codice, la quale sia organizzata in modo che il contenuto di informazione che comunica
code loro ingegnò faci ardenti attaccate in modo che, sgomentate le volpi dal fuoco,
tasso, ii-222: mi sarà caro oltre modo che mi mandi... l'
adomandasse, cognoscere e inquirere per ogni modo, alla pena di livre cimquanta di
, datosi a sentire e vedere in che modo potea il suo pensiero mettere in effetto
andare questo mi si è rivelato un modo assassino di evitare la realtà degli altri,
un determinato luogo, in un certo modo o secondo un dato ordine (un oggetto
, abbigliato, acconciato in un determinato modo (anche nell'espressione messo su).
3. -che si presenta in un modo determinato. pirandello, 8-1170: squallida
. arredato, sistemato, ordinato in un modo determinato. -ben messo: arredato con
-messo su alla meglio: sistemato in modo negligente, precario. calvino,
pubblico potere, incaricato di notificare in modo ufficiale agli interessati gli atti provenienti dall'
di me. 3. in modo struggente e patetico; in modo da
. in modo struggente e patetico; in modo da suscitare impressioni dolorose, profondo turbamento
sivo e confusionario, per lo più in modo ambiguo, gliuoli, con due
mestare ogni cosa e guidar tutto a modo loro e son tutti sfiduciati. n.
7. comandare, per lo più in modo prepotente e arbitrario; spadroneggiare. -
, intingere ne'quattrini, spendere a modo loro. capuana, 4-197: padre
: i moderni artefici hanno trovato il modo di fare nella cera le mestiche di tutte
che non gli fusse riuscita a suo modo che subito gli dava di mestica.
-darsi da fare con secondi fini o in modo confusionario; brigare, intrigare.
. mestecato, misticato). mescolato in modo uniforme; impastato, amalgamato, incorporato
-mestieràccio infame! ed era il loro modo di dirsi che si volevano bene.
suo cicalio, e sovente svagandolo, per modo che il mugnaio alla fine, perduta
esercitata senza impegno e convinzione, in modo ripetitivo, abitudinario e, spesso,
veggio guarnite ed innorate, che a quel modo mi paion belle. manzoni, pr
tal facoltà insegnate. -ant. modo di essere, condizione, situazione,
volte fece, costoro lo svergogneranno in quello modo che richiede il mestiero. della casa
ciascun membro dell'uomo aveva per sé suo modo
che nessuno venga qui a insinuarci il modo di pronunziare le sillabe dell'alfabeto.
una determinata attività per lo più in modo ripetitivo, abitudinario, superficiale e,
e che? quando io dicessi in modo che non istesse a martello, voi benissimo
delusioni, avversità o, anche, in modo monotono, uniforme (la vita,
in mano si fa la minestra a suo modo »; cioè che chi si può
del gesso si viene a rappigliare di modo che si può poi mettere con una mesto-
et alquanto soda e tonda, di modo che la levi fuori, cacciandovi sotto un
. -anche: il periodo, il modo, la durata, la quantità del
': tempo del mestruare delle donne e modo e quantità. 'non ha mestruazioni
[immonda] per due settimane secondo il modo dello suo flusso mènstruo. guglielmo da
la meta di romolo, ritratta a modo d'uno diamante punta, gira da piè
. -dire a metà: in modo incompleto, reticente. cassola, 2-294
metabolicaménte, avv. mus. in modo metabolico, con mutazione di tono.
dei grassi, deve pure in qualche modo essere metabolizzata e fornire calorie: e
catinella grande d'acqua o vuoi metadella a modo di toscana. g. morelli,
« a due, a tre » è modo proprio di parlare. tommaseo [s
metafisica, speculare metafisicamente, discorrere in modo metafisico ': poiché l'usò due
intendimento -si dice -di scriverla in un modo filosofico. de sanctis, 11-239:
cose. pirandello, 7-315: negando nel modo più assoluto la dote della medianità alla
o abituato a ragionare astrattamente, in modo cavilloso e sofistico e sostanzialmente inconcludente.
discorrer del mondo eterno o creato in un modo da poter intender un po'meglio voi
metafora, rivolta a esprimere, in modo spesso oscuro e iniziatico, inusitati accostaménti
. per estens. discorso, frase o modo di esprimersi allusivo, in cui,
di metafora, senza metafora'. in modo esplicito, chiaramente, apertamente; parlando
parlando senza sottintesi, espressamente, in modo chiaro e preciso. marsilio da
; per traslato, figuratamente; in modo allegorico, simbolico. -anche: in
allegorico, simbolico. -anche: in modo allusivo, velatamente, non esplicitamente.
egli non trovi un nuovo e bizzarro modo di metaforeggiare quelle fasi del giorno.
in senso metaforico, figurato; in modo allegorico, simbolico o, anche, allusivo
la liberalità se non metaforicamente, in quel modo che diciamo che si adira, si
» o di realtà, allo stesso modo con cui li abbracciano delle volùte insignificanti
per noi. -con riferimento al modo mistico (e non fisicamente cruento)
). figurato. -anche: modo, stile personale di uno scrittore nell'
b. cavalcanti, 2-262: un altro modo di mutazione ci è, il quale
foglia metallica. ghi in modo squillante. carducci, 11-7-157:
si potevano risolvere senza calcoli e in modo facile e spedito alcuni problemi concernenti i
tal sublimazione, o in altro modo arrostiti, lassano una metallina bianchissima come
di trasporto e di conservazione, in modo da prestarsi alla tesaurizzazione, oltre che
che si fa secondo l'ordine e modo d'italia. usata per fabbricare
la stessa valenza, ma legati in modo da costituire gruppi caratteristici differenti, tali
vita, che si manifesta anche nel modo di comportarsi e di svolgere determinate attività
e di svolgere determinate attività, nel modo di vestire, ecc. sanudo
piede sull'impiantito, aveva acquistato un modo di fare diverso: energico, spiccio,
fisiologiche, con differenze anche profonde nel modo di vita. malpighi, 91:
, da pierocvoéco 'cambio parere, modo di pensare'; per il n. 3
un altro tessuto, risultando localizzato in modo anomalo. -in partic.:
teorizzazione generale e secondo princìpi validi in modo permanente, anche partendo da considerazioni e
sm. chi si occupa di politica in modo puramente teorico, indipendentemente dalle applicazioni
, 8-81: colui che vive in « modo peculiare la temporalità » ossia il
: la metastoria non è che un modo di dire e un falso bersaglio: /
e venturoso, dileguato e sparito in modo da indurne che sola una tal fine,
serve a muovere quell'osso al modo stesso che il pericarpo muove il quarto ed
maffei, 4-175: tal modo d'instrumentare in tal tempo, e procopio
una lettera in una parola, in modo da ottenerne un'altra di significato diverso
aristotelico-scolastica, trasformazione di un sillogismo in modo che la premessa maggiore diventi la minore
alquanto rilevate, con alcuni nodi a modo d'occhietti, attorno attorno per l'
, v-2-810: non c'è dunque il modo di liberare la guerra dalla tirannide della
condizioni climatiche di un determinato luogo in modo empirico e sulla base di impressioni soggettive
sensibili e finite, che in tale modo partecipano della realtà ideale e tendono alla
mondo metessico è intrinsecamente un grado, un modo del pensiero stesso e...
. meticolosaménte, avv. in modo meticoloso; con ordine, precisione,
disobbedirti meticolosamente. 2. in modo accurato; con somma attenzione, diligenza
attenzione, cura e diligenza e in modo ordinato, lento, minuzioso, preciso
, e così assorta nell'assorbire in modo meticoloso il cibo che aveva davanti,
nominato, si deve fare in questo modo. milizia, iii-211: 'metatone
da applicare; il criterio, 11 modo con cui sono impostati. gioberti
l'altro non fece progredire in questo modo se non la filosofia speculativa e la
era la metodica che contava: quel modo atavico di tener visibilmente distinta la massa
. metodicaménte, avv. in modo metodico; secondo un metodo, una
... metodicamente, cioè con modo e con ragione o vero con ordine
metodicità, sf. l'essere metodico; modo di agire, di operare o di
anche con eccesso di meticolosità e in modo monotono). b. fioretti,
verità che si vogliono insegnare, in modo che la prima di esse non abbia bisogno
avviene, si manifesta o procede in modo ordinato e regolare; che si verifica,
, esteriormente, in quel certo suo modo metodico, tedesco, s'appalesa ancora
opera, procede e si comporta in modo ordinato e regolare; che vive secondo
; che opera o agisce in modo sistematico e regolare. olivi, 71
scienza, un'arte, una disciplina; modo razionale, ordinato, regolato e coerente
se non una via o un modo diritto e breve, cioè agevole e spedito
', il 4 metodo ', di modo che la topica diriga la facoltà dell'
arte. galluppi, 4-i-316: il modo diverso con cui si ordinano e si legano
verità (e, a seconda del modo con cui è condotta, dell'intento
dedurne una conseguenza evidentemente falsa; il modo 4 indiretto 'è quello di prendere
e nel risolvere in una formula il modo con cui avviene un fenomeno allo scopo
ogni altro aiuto. egli dà così modo di misurarla con quel metodo d'osservazione
prima unità, al soggetto successivo in modo da ricostruire alla fine la sequenza totale
membro a membro le nuove equazioni in modo da ottenerne una terza con una sola
incognita, l'espressione trovata, in modo da ottenere un nuovo sistema con un'incognita
tutti gli scolari dovrebbero suonare allo stesso modo, con lo stesso metodo. -stile
. -senza metodo: disordinatamente, in modo irregolare, non sistematico. segneri
, propensione, abitudine di procedere in modo ordinato, regolare e costante (e
, ecc.). 23. modo abituale di procedere, di agire, di
. -forma, sistema politico; modo di governare, sistema di governo;
metodi. -metodo di vita: modo secondo il quale è organizzata e regolata
, alle abitudini, ecc.; modo regolare e costante di vivere. -anche
insito nella stessa metodologia scientifica, in modo che si può appropriarsi dell'una e respingere
fr. martini, i-503: in altro modo faccisi una rota di diametro piedi 20
è molto dissimile da questo un'altro modo, il quale, con i nomi greci
. metonomicaménte), avv. in modo metonimico; con o per metonimia.
, liscia ed arida, in qualche modo simile alla fronte. da questa pianta
biringuccio, 1-55: vi voglio mostrare el modo de'pesi, e prima a tutto
secondo i quali vennero determinati in modo uniforme i pesi e le misure
compongono i piedi e il ritmo è il modo con cui vengono disposte le sillabe e
. strumento adoperatonella pratica musicale per determinare in modo assoluto il tempo secondo il quale un
dell'utero, che si verifica in modo indipendente dai normali flussi mestruali: è
, causata da pratiche abortive eseguite in modo improprio o da complicazioni di natura ostetrica
determinato luogo o recipiente, in un certo modo o secondo un dato ordine,
: cresce il bene de'santi a modo del fuoco; ché 'l fuoco cresce per
: così s'è fatta una cenina a modo: / due buone zuppe in tavola
delicatissima e di pregio, in questo modo: mettesi a bollire in un vaso di
, trasformare, coltivare in un determinato modo, secondo un dato sistema; adibire,
. berni, 98: fate a modo de un vostro servitore, / el quale
e per la forma del dissegnare e modo leggiadro di mettere il colore.
magre con adacquamento, ottimamente in questo modo fanno, cioè che mettono per lo
nuovo terreno. castelli, 3-1-189: in modo veruno non si dee metter fiume morto
essere seguito da un compì, di modo). - anche rifl. e al
-ripiegare, far aderire in un dato modo, per determinate esigenze (un indumento
, la persona, per lo più in modo tale da esprimere un sentimento, un'
-rifl. atteggiarsi in un certo modo; assumere una data espressione o aspetto
, 1-58: al capitolo che parla del modo che si die tenere nel mettere e
atteggiamenti, a comportarsi in un dato modo, a occuparsi di certi argomenti,
, di un'arma, in un dato modo, secondo certe esigenze e con determinati
sistemare, impostare qualcosa in un dato modo, secondo determinate esigenze (e per lo
in relazione con un compì, di modo o maniera). g. villani
macula e lordura ci potesse in alcun modo perseverare o mettere barba. dante,
dico che ti fa pensare a questo modo, cioè a modo che farebbe una
pensare a questo modo, cioè a modo che farebbe una cosa corporale; che
bibulo... si comportava di tal modo come se veramente mettesse fede in quel
un medico di reggimento, in special modo, m'aveva posto non poca simpatia.
la veduta giovane e di quelle in modo acceso che una ora li parea un anno
numero de'giorni di essi per tal modo che tutti insieme comprendessero giorni 365 e
ordine e con chiarezza, mettendo in tal modo le cose dinanzi a gli occhi e
credere, raccomandare, ecc. nel modo e nei termini indicati dal predicato.
se ne tiene ordinate ragioni; di modo che si può metter sempre che il terzo
compitezza in persona, apostrofare a quel modo uno sconosciuto colpevole di non averlo potuto
sapeva mettere un nome. -imporre un modo di essere, di comportarsi, ecc
ha fatto, sia grande a suo modo, impossibile è che, mettendolo in
e dissongli: noi ti vestiremo a modo di figliuolo d'imperadore, e dirai che
terra, quando esse nascono, di modo che bisogna ch'i contadini, a quel
attività, a comportarsi in un dato modo, a compiere una certa azione,
viaggio; / ma chi per alcun modo essere pone, / faccia che sia,
una neve terribilissima, non c'era modo di farlo stare col capo dentro la
, verificarsi; compiersi in un determinato modo (un fatto, un'azione, una
o un dubbio, un'incertezza, sul modo di proseguire un'attività, un ragionamento
, sì, ma mi ami a modo tuo. -metti metti, leva
di cui trattano. da ciò il modo di dire 'mettere agli archivi', usato
conto (un atteggiamento mentale, un modo d'essere, ecc.).
piacevole; procedere, evolversi, avverarsi in modo soddisfacente (una questione, un progetto
senza le debite distinzioni; accomunarle in modo arbitrario. b. croce, iii-27-27
mal fondate del volgo, ero oltre modo aliena del mettergli per cose da nulla
esaltare (talvolta, anche, in modo eccessivo). ariosto, vi-207:
disporre in fila persone od oggetti in modo da formarne un gruppo ordinato e disposto
sillogismo... dunque in qualche modo argomenta, quantunque l'argomento non sia
insieme molti fogli: che è il modo col quale si fanno i cartoni.
con prato, / che in simil modo gli si miser sotto. -umiliarlo,
che i grandi uomini si facessero a quel modo, pigliando una manata di argilla e
-mettersi in abito: vestirsi in modo appropriato, decorosamente, dignitosamente.
con un'altra); distribuirsi in modo omogeneo (cfr. anche insieme, n
importante e illustre (e può essere un modo facile o, anche, ipocrita di
un determinato luogo, in un certo modo o secondo un dato ordine (e
a un morto e lasciandolo in tal modo perire. mezeràico, v.
a metà, per metà; in modo incompleto, in misura inadeguata. s
. fare la mezza: manovrare in modo da disporre il fianco dell'imbarcazione (
è una sola maniera di combattere in modo decisivo il comunismo mezzadrile italiano. bariti,
, pro- mettare et iurare in similliante modo sieno constrecti tucti e ciascuni mezzaiuoli e
emesso dal faro di un autoveicolo in modo da illuminare soltanto la metà superiore della
] s'uniscono a mezze tinte, in modo che costituiscono due specie di mezzelune.
tagliere, dimenandola con ambe le mani a modo d'altalena e quasi ninnando. lambruschini
antica tecnica costruttiva delle navi, particolare modo di dividere il garbo con il mezzo
marina, 466: 1 mezzaluna ': modo di segnare il garbo dividendolo col mezzo
di equilibrata distanza dagli estremi; in modo, in quantità, in misura,
2. né troppo né poco, in modo ragionevole; senza eccessi; con temperanza
secondo ragione, mezzanamente e con bel modo, mettesi a luogo d'una virtù
3. in misura moderata; in modo ordinario; mediocremente, senza infamia e
eresia. -assai mezzanamente: in modo abbastanza soddisfacente; più che mediocremente,
e crudele. 4. in modo approssimato, sommario, generico; parzialmente
nessuno fornaciaro... possa in modo alcuno né sotto alcuno quesito colore spianare
alza nel mezzo la tenda, in modo che questa formi due piani inclinati.
è troppo basso, giammai non sa avere modo mezzano. seneca volgar., 3-30
, abbassalo appoco appoco, tegnendo mezzano modo, ficché scenda ma non caggia. dominici
di donna, mi piacquero sempre ad un modo. giordani, i-44: ogni colonnato
retor. stile (disus. maniera, modo, via del dire) mezzano:
, 1-43: stile non è altro che modo di dire, lo quale si distingue
. grisone, 51: in questo modo sollecitandolo spesso [il cavallo],
bizzarre nenie. -figur. in modo ambiguo, allusivamente. g. capponi
dire a mezza voce e quasi a modo furbesco? 2. mus. ant
strano / vi casca drento in qualsivoglia modo. = deriv. da mèzzo1
. 2. pesca a mezzina: modo di pescare senza l'impiego della canna
peso, dimensione, talora anche in modo approssimato; che deriva da una divisione
quale sia mezzo d'acqua, per modo che non la tocchino...,
foglio di carta che rappresenta, grosso modo, l'effetto collante che si ottiene
non chiaramente intelligibile, pronunciata in modo indistinto o smozzicata; accenno discreto,
, fatta a bassa voce 0 in modo ambiguo o reticente; allusione. giov
soggetto in questione abbraccia o raggiunge in modo approssimato, imperfetto, incompleto (ed
è noto che non ci arreca incom- modo nessuno. 13. compreso fra due
. machiavelli, 68: trovare un modo mezzo infra l'uno e l'altro,
fine. fiamma, 299: questo modo di metter tante rime, non sol
questo parlamento, che dà in tal modo la balia di rimutar lo stato. nel
mezzo, se non vuoi perdere lo modo; lo luogo mezzano sicuro è, e
e 'l mezzo è sedia di modo, e 'l modo è sedia di virtude
sedia di modo, e 'l modo è sedia di virtude. francesco da barberino
ed a conchiudere l'accordo in quel modo che fosse meno dannoso alla patria.
uno scopo o di un ideale; modo appropriato per attuare un progetto, per
per forza, vuol farlo ad ogni modo. biondi, 51: la natura vi
gli dei a gli uomini in alcun modo non si mescolano, ma per lo mezzo
gli uomini hanno commerzio. 19. modo, maniera. libro dei sette savi
elementi di prova che vengono in tale modo acquisiti agli atti; elementi di prova
stabilisce il tempo, il luogo e il modo dell'assunzione. ibidem, 203:
, prigionieri, ecc.) in modo vietato dalla legge e dalle convenzioni internazionali
ossia nel piano longitudinale della nave, in modo da non produrre nessun movimento angolare di
lettera ', ec., è buono modo questo? a me par di no,
ma d'onde ha preso origine questo modo errato? io credo che provenga dalla
e a'saracini un pruno, per modo che furono conosciuti. varchi, 182-
se non fosse che uscir sarebbe del modo usato del ragionare, io producerei le
abbagliante scoperto a mezzo. -in modo da ridurre (o da essere ridotto)
vuole la tagliatura inungere. -in modo incompleto o manchevole; insufficientemente, sommariamente
sommariamente, non compieta- mente; in modo ambiguo o reticente. -anche: prima
dii taro, che erano spesse a modo fango, per modo tal che andavano
che erano spesse a modo fango, per modo tal che andavano fin a mezo del
violenza indiscriminata; agire senza ritegno in modo disonesto, iniquo. berni, 11-7
mezzo. -darsi da fare in modo disordinato, affaccendarsi. g. m
farsetto, ma vi dee essere un certo modo di mezzo che, senza disgustar l'
definitivo. castelli, 1-141: in modo veruno non si deve metter fiume morto
è alieno da eccessi e intemperanze (un modo di comportarsi e di agire, nell'
1-2-405: operò colla presenza sua in modo che i cortonesi, i quali prima erano
bellezze poetiche. -chiamato a giudicare in modo imparziale, a svolgere funzioni di arbitro
. -per i mezzi: in modo graduale e progressivo; gradatamente.
inconvenienti. -per mezzo: in modo da ridurre quantitativamente della metà.
per una fase di transizione, in modo non graduale. serdini, 1-165:
senza fine. -in ogni modo; immancabilmente. seneca volgar.,
, ricotte e molte frutte, di modo che io mi cominciai mezzo mezzo a
ufo, mezzo a isonne: in modo da non spendere nulla, approfittando della
, 4-22: ero stato colpito dal suo modo di correre. filava rapido..
mi dite a me che a ogni modo ella non sappia un poco di non so
mi spira, noto, e a quel modo / ch'e'ditta dentro vo significando
, e simili, non patiscono in verun modo di essere usati a modo di riflessivi
in verun modo di essere usati a modo di riflessivi; e però i modi soprallegati
miagolavano. -riecheggiare acutamente o in modo stridulo. buzzi, 226: dal
- povera tita! -recitare in modo languido e svenevole, con affettazione.
8. cantare o sonare in modo stonato, o, anche, troppo
miagoloni. 2. lamentandosi in modo insistente, querulo e tedioso.
intero delle paghe, era, per modo di dire, una mica. a.
le poppe a guisa di salciccia. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351
ver, tu hai del miccio. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350
. -in senso generico; in modo potente e grandioso, viterritoriale spagnola istituita
polizia interna, istituire gendarmi preparati al modo dei micheletti spagnuoli. linati,
fra giordano, 1-316: a questo modo è la morte de'micidiali e de'
, letale; foggiato o preparato in modo da provocare lesioni mortali; che ha
suscitando passioni irreparabili; che agisce in modo da provocare infelicità, tormenti, intensi
micidiale. micidialménte, avv. in modo micidiale; sinistramente, funestamente.
immaginato il vecchietto per rimediare in qualche modo alla presente micragna. bacchetti, 1-ii-216
pinedo. l'impianto è fatto in modo che le lampadine si spengono prima che
, che quattro anni lo afflissero in modo strani, [calvino] morì alla fine
particolarmente rapide della pres in modo che si stabilisca un equilibrio di tensione
quasi che contenga in sé in qualche modo tutte le cose del mondo e a lui
elaborati (talvolta, anche, in modo eccessivamente ricercato e pedante). lucini
, registrare { mietofotometro registratore) in modo particolareggiato il grado di annerimento di un'
materiale facilmente fondibile o solubile, in modo da otte nere in un
-anche: che parla o scrive in modo estrema- mente conciso, succinto, stringato
agisce ad altissima velocità un fluido, in modo da provocare innumerevoli urti fra le particelle
vita consueta. 3. modo di vedere, pensare e giudicare limitato,
osservai microscopicamente. 2. in modo estremamente limitato, in quantità, in
più lenti situate a distanza fissa in modo da fornire un'immagine sufficientemente priva di
(questi sono piccoli cannocchiali che oltre modo ingrandiscono gli oggetti vicinissimi...)
società umane vi si riflette in qualche modo. -lavorare di microscopio: compiere
ruota e rotare e tormentare in tal modo che quasi tutte tossa le rup- pono
da ogni parte rompergli il guscio, per modo che non si guasti punto la midolla
midolle: esaminarla molto profondamente, in modo attento e minuzioso. patrizi, 1-ii-155
ché la pialla non vi vale in modo alcuno. guarini, 2-103: chi ben
voci e lo stesso spirito di fraseggiare in modo che le novità necessarie non l'imbarstardiscano
un argomento, approfondire un problema nel modo più esauriente; riuscire a coglierne tutti
al midollo delle ossa. -in modo intenso, penetrante. pavese, 1-79
il mele rosato si fa in questo modo. imprima si debbe il mele schiumare,
, accattivante (una persona, il modo di fare, gli atteggiamenti e, in
; lingua, parole di miele: modo di parlare piacevole, amabile; parole,
-anche: persona che si esprime in modo dolce e lusinghiero (e talora anche
a miele e focaccia: rallegrarsi nel modo più completo, senza che nulla turbi la
guardate se gli hanno saputo trovare un modo da poter aver il mele senza le mosche
cinque), non saldata posteriormente, in modo da provocare la fuoruscita dalla fessura ossea
arpie dei giornali letterari. a ogni modo vedrò se prima di luglio mi sarà
sostengono i loro fiori, simili in qualche modo alle zampe de'ragni d'acqua,
è in grandi pani, fatti a modo di grandi migliacci. sacchetti, 102-49
la testa. / -sguercia a tuo modo, viso di migliaccio. 5
; ed ella ficcandomelo ora a buon modo e ora a tristo, mi fece
fare mi- gliaciti bianchi per lo migliore modo che a fare se poi per xii
): di gran lunga; nel modo più assoluto; neppure lontanamente.
-tenersi discosto un miglio: comportarsi in modo diametralmente opposto. lippi, 2-3:
tutto diverso e mal disposto / in modo degli dèi faceasi beffe: / che s'
era, e maxime gli arienti, in modo che non vi rimase nulla. giov
per impiegare i fattori di produzione nel modo più proficuo ed economico. 11.
a elevare, a perfezionare (il modo di pensare o di agire, il comportamento
c., 3-2-4: io, al modo de'pitagorici e per confermare e migliorare
quello de'monoteisti. -presentare in modo più perfetto. salvini [tommaseo]
e la cima. -sistemare in modo più elegante. tarchetti, 6-ii-508:
rendere due quinti, migliorandosi in questo modo sessanta per cento e mettendo questo secondo
mutamento di viaggio, che in quello modo sia tenuto lui migliorare li marinari de'
lodato iddio la cosa è migliorata in modo da l'altra settimana ce ne morì
maggiore affezion d'animo né con miglior modo di quello che io ho trattato.
legge morale (un comportamento, un modo di vita). giamboni, 10-105
farla, sì pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel suo extimare
rinuccini, 1-236: circa alla parte del modo del tassare... pare loro
... pare loro che il modo altra volta introdotto per noi sia il
: io ho solamente osservato in qual modo stieno meglio adagiati i lombi, in qual
14. riuscito meglio, effettuato in modo più perfetto. -anche: che ha
... l'esercito passeria ad ogni modo. tasso, ii-301: le
. 18. che trascorre in modo più piacevole e gradito; contrassegnato da
la terra, creata da dio nel modo più perfetto, in base a una scelta
il migliore, andiamo in un certo modo e crescendo e augumentando sino al mezzo
26. avv. ant. in modo più conveniente e acconcio; più agevolmente
-collocare in miglior lume: presentare in modo da far risaltare più favorevolmente le caratteristiche
tuo, del proprio migliore: nel modo più completo e pieno, totalmente, completamente
scopo di evitare un danno; nel modo più acconcio. petrarca, 289-6
e benevola; considerare, valutare in modo particolarmente positivo e lusinghiero.
), avv. ant. in modo più conveniente e appropriato, meglio;
come s'è detto, a questo modo quei ramicelli da dove verrà a uscir fuori
le ulive colle pertiche e questo è modo pessimo... altri ne staccan
[s. v.]: 'migrare'modo del linguaggio biblico 'migrare a'gaudii
col becco altre col dorso, per modo che le piccole code forcute e i piccoli
estens.: tendenza a stabilire, in modo spregiudicato, rapporti di alleanze e di
avevano esulcerata la pelle, ma in modo particolare nelle gambe. guerrazzi, 16-336:
galileo, 3-2-331: nel medesimo modo appunto che voi fate contenere quattro linee
cavalli treviri, militanti per noi al modo nostro, che con l'ammazzarvi i
una cappa di panno bianco fatta al modo militante. militantistico, agg.
e non valer contra di me in modo alcuno. galileo, 3-4-175: a
suo consocio della ragione, al medesimo modo milita contro il creditore del socio.
per estens. che si distingue per il modo di vivere e per gli atteggiamenti militareschi
aspra (un sistema educativo, un modo di vivere, ecc.).
acciaio opportunamente rinforzato e sorretto, nel modo tradizionale, mediante sartie e paterazzi metallici
. militarescaménte, avv. in modo militaresco; secondo i criteri, le
le regole, le abitudini militari; in modo autoritario, severamente disciplinato. gobetti
? guarda: di logici, a modo loro, non ci sono che i militaristi
ai canoni dell'architettura militare; a modo di fortilizio. livio volgar.,
per estens. con rigido ordine, in modo estremamente disciplinato. mazzini, 47-391
dinanzi agli occhi dello spettatore schierata per modo che fa di se una gloriosa e gratissima
ostentare sfacciatamente; asserire o proferire in modo vanaglorioso e per lo più menzognero.
2. esaltare, gloriare, magnificare in modo spropositato e spesso non corrispondente alla
, elogiarsi oltre misura e spesso in modo ingiustificato; rivelarsi immodesto, apparire esageratamente
del tutto? anche questo è un modo di rafforzare la vita senza accelerarla.
sarno]... rivisse in modo spontaneo e originale le varie forme che
degli esoscheletri mineralizzati che formano in tale modo ramificazioni arborescenti simili ai coralli, cosparse
sottrazioni e somme de'suddetti archi in modo che contrapponendo gli eccessi ai difetti ne
uomini e le monete nel medesimo / modo si stiman, si pesano e spendono,
. stanza di un millimetro, in modo da consentire milliròntgen, sm. invar.
; seguirne l'esempio o cercaredi comportarsi in modo da adeguarsi alla personalità altrui.
l'atto creativo si mimeggia nel detto modo; come vincolo, si rappresenta coll'
arti, e a riconoscerne in qualche modo la parentela, -mimesi o mimetica ((
genuino ma acquisito per lo più in modo artificioso, non spontaneo (un atteggiamento
. mimeticaménte, avv. in modo imitativo; secondo determinati modelli di imitazione
. costruito o fabbricato o conformato in modo da riprodurre, più o meno perfettamente,
, di imitare ed emulare, in modo servile e pedissequo (ma a volte
, mascherato, sottratto o presentato in modo alterato all'osservazione del nemico; mimetico
2. per estens. confuso in modo da passare inosservato. bonsanti,
in atto per sottrarre o presentare in modo alterato all'osservazione nemica apprestamenti offensivi o
]: 'mimicamente ': in modo mimico, buffonescamente. 2.
la rivoltella. 3. in modo pedissequo, servile, acritico. martello
è simile ai bambini, al loro modo di agire e di parlare, agli atteggiamenti
: sommesso, carezzevole (il modo di parlare); fievole, flautato
per opportunismo o leggerezza o agisce in modo irresponsabile; burattino, pagliaccio, opportunista
sì nelle cose che contengono, sì nel modo di rappresentarle. salvini, 6-56:
, 4-298: lord byron pure tenne altro modo; il byron, verso cui scalpita
, grandi mine caricate di esplosivo in modo da creare abbondanti fratture nella formazione rocciosa
. mina compendiosa: foro praticato in modo da poter applicare la carica esplosiva direttamente
la grandezza che ella era, ma di modo fabbricata che se le accomodava benissimo la
perverse calunnie per guardarsi non vi è modo. sono mine alle quali non si
concreto: il male stesso in tal modo prospettato. detta caducità detta vita
ardenti si vederanno. 2. in modo da costituire o da far presagire un
ch'egli ha da pianger ad ogni modo, non molto dopo. sì come
ingiurie, oltraggi, soprusi, in modo da intimorirlo, turbarlo, spaventarlo,
tutti ci minaccia di far male, en modo che la lesandra ed io abbiàmo paura
, 2-iii-297: erano robusti e animosi a modo che minacciaron di guerra gltddii. calandra
del popolo » pubblicazione bisogna in ogni modo aiutarla, perché le nostre spese son gravi
vostra excellenzia li assolva o determini in modo che mostri di dar più lor ragion
sia d'altri, o in qualche modo usa forza, della stessa pena minacciasi
; esortare, spronare, incitare in modo particolarmente deciso ed energico. diatessaron volgar
16. assicurare, promettere in modo millanta- torio (in relazione con una
. fanno, menando la testa in modo minaccia torio. saraceni, ii-428:
pur prieghi né per minacci in alcuno modo si piegava. savonarola, iii-96:
. minacciosaménte, avv. in modo minaccioso; con atteggiamento aggressivo e intimidatorio
la patagonia. 2. in modo feroce, aggressivo (con riferimento ad
dell'adige. 4. in modo da costituire un pericolo per la vita
zuppiera. -che è impugnato in modo fiero ed energico. gozzano, i-752
cosa si fa? se questo è il modo di difendere una città? perché non
241): lasciarsi poi minchionare a quel modo]. cattaneo, iv-2-195: perché
-a). chi si comporta in modo poco sensato, irragionevole, con leggerezza
chi si comporta da sprovveduto, in modo sconsiderato e irragionevole, con eccessiva leggerezza
di ghiaccio sul capo; a ogni modo, a buon conto, fruga sotto le
fare, la sua calda accoglienza, il modo col quale pronunciò quel 'son morti
-minchione chi non sa trovare il modo di mungerla: è sciocco chi non
« minchione chi non sa trovare il modo di mungerla ». 8.
sminchiate che si sia: che ad ogni modo tutto importa minchioneria e dapocaggine. bonfadio
... servono per riempire in qualche modo questa minchioneria massima che chiamiamo vita,
agiata, che vestiva per lo più in modo appariscente e vistoso. ranieri
; che trascorre nell'inerzia, in modo inoperoso, senza stimoli e fermenti (un
si occupa della loro composizione e del modo di comportarsi ai reagenti; la parte
forma di contratto non suolsi verificare in modo generale che nei paesi dove l'industria
vista d'occhio: anzi è pronunziato in modo da far pensare seriamente chi ha mosse
in mano, fa la minestra a modo suo. -chi s'impaccia con frasche
vestire, i gesti e il modo di parlare. imbriani, 1-120: sembra
-abbellire, illegiadrire (l'aspetto, il modo di presentarsi). pisani,
ogni lor pensiero, rendendo in tal modo annoiati e non docili gli ascoltanti, fanno
(e, talvolta, anche in modo eccessivamente compiaciuto e lambiccato) con ricchezza
minutezze che noi usiamo dire, per modo di proverbio, parlando di ritratto imitato
come loro. 12. eseguito nel modo dovuto, con grande precisione (un
martelli, 168: l'angelico, pel modo come dipinge, pare che sia precisamente
e nell'età ellenistica e, in modo più compiuto, tipico ed esemplare,
transigere su qualcosa a nessuna condizione, innessun modo. guarini, 288: donne
meccanica / del marginale / e il modo qualitativo / del minimale / e l'infimità
o di un insieme per definire in modo opportuno una data funzione a partire da
minimamente. 2. in nessun modo, per nulla (e per lo più
. bornio da sala, xxxviii-342: modo non z'è da minimar la pena,
nulla, niente affatto, in nessun modo. bruno, 2-60: bellissimo
li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo [
minor numero possibile di azioni e nel modo più economico. -temperatura minima: la
a questo, che sia là dentro in modo correspettivo il minimo di materia e di
motore a combustione interna quando funziona in modo da reggere appena il carico a vuoto,
drag, mi, e fallo in questo modo: fa bollire el minio con l'
non poca quantità d'argento vivo a modo di lacrime: le quali subito ricolgono i
la marmellata. 7. figur. modo ingannevolmente accattivante con cui si cerca di
sua mano alcune cose piccole fatte a modo di minio. r. borghini, iii-95
e l'intervento di ministri; in modo che impegna il governo; a livello
quindi consentono il titolare di incidere in modo più efficace e rilevante sull'indirizzo generale
giudiziario, anche se collegato in qualche modo col potere esecutivo, in quanto posto
memoria, nel suo luogo, nel suo modo e nel suo tempo, a pochi
una risoluzione, un'iniziativa, un modo di comportarsi, di agire, di
segna, egli nientedimeno gli ministra il modo e il mezzo che egli se le
/ poi che man ministrò divina il modo / onde uscisti dal campo vincitore.
passione] contemplare a voi in quel modo piacerò a sua bontà ministrarveli alla mente
perfezione di quello stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga il gran padre di famiglia
la famiglia, / e disponga a tuo modo. b. davanzati, i-159
che il più breve e '1 più agevole modo per acquistar danari fosse per via di
, / la qual vi piaccia in modo ministrare, / ch'a mia stirpe
pazzi, vi-130: trovasti questo bel modo che [gli angeli] ti venissino a
morale; chi si comporta in un modo determinato, talvolta, anche, per
, che presta il proprio servizio in modo professionale e con una regolare retribuzione (
i ministri, i famigli sieno in modo appartati da'nobili, che ciascuno abbia
del colore e del suono in un modo e in uno altro de le proporzioni o
sentimento, di una passione, di un modo di comportarsi, di una mentalità,
[l'on. peruzzi] cadeva in modo che, dopo gli infiniti clamori suscitati
alla fecondazione,... in modo che la nostra presenza aumentasse in cifra
dai premi per scrivere ad un modo contrario a quello della propria coscienza è
dio... volse pigliare un modo e una forma, che lui si mostrasse
i padroni siano assenti o in altro modo impediti, perché fussero pupilli o
non aveva nulla di chiassoso, al modo delle bellezze minori che si portano dietro,
, 1-37: la foglia coi rami in modo è mista, / che 'l sol
intelligenze [la sapienza] è per modo minore, quasi come druda de la quale
cioè pegionali,... in tale modo che non facciano menori le ragioni altrui
: non è prencipe che abbia maggior modo di permanere, di punire, che
senza coraggio davanti alle ipotesi in qualche modo definitive,... e si
cfr. intervallo, n. 9; modo, scala, semitono, tono)
basta! -per estens. in modo dimesso, meno solenne. f.
badare a sé, di governarsi in modo autonomo e responsabile; bisognoso di tutela
2. a minor ragione, in modo meno convincente, con minore certezza (
cfr. prendere). apprezzare in modo inadeguato, disprezzare, maltrattare, bistrattare
. -in partic.: corda -in modo non scorrevole. di uno strumento musicale
ove, se 'l ver discerno, / modo non è a minuir la pena, /
maggior doglia e tristizia, in vile modo s'ingegna di privarcene, minuendo 1
, di cui... ho avuto modo di veder la minuta. sansovino,
: in maniera estremamente dettagliata, in modo molto particolareggiato, con abbondanza di elementi
, benché privata, poteva in qualche modo suggerire all'istoria una parte della materia
dall'altro canto non saprei trovare altro modo di farvene un'immagine senza figura.
o, anche, talvolta, in modo eccessivamente affettato, lezioso o con delicatezza
chicchi. -inferto leggermente, in modo da produrre lesioni non gravi (un
gentilezza o, anche, leziosità (un modo di comportarsi). pecchi, viii-118
anni in cui stavano in paese, quel modo di fare, da parte del suo
che avviene o si compie giornalmente, in modo abituale, consueto, usuale, con
attanto che dire meglio non si potesse a modo alcuno. b. cavalcanti, 2-103
, di un avvenimento, di un modo di essere, ecc. donato degli
della propria vita, dice giustificarla in modo da persuadere. 'minute descrizioni;
con particolare attenzione e diligenza, in modo ordinato, lento, meticoloso e preciso
ambigua. -che si esprime in modo eccessivamente ricercato; che ha uno stile
. 43. ant. graduato in modo da consentire la misurazione precisa anche dei
, vendere, operare o per qualunque modo trafficare fanno, così ingrosso come a
andar birboneggiando in libertà. -in modo frammentario, inorganico. l. salviati
particolari, con estrema attenzione, in modo dettagliato e preciso, per filo e
bella pelliccia di velluto. -in modo rigorosamente esatto. leonardo, 1-109:
requisito, ch'è la condotta o modo da tenersi [per attaccare di sorpresa
minuto'o 'in grosso'è il retto modo di dire e non 'al minuto,
sola preposizione senz'articolo per denotare il modo come si vende o che si tiene da
minuto: perfettamente, precisamente, in modo chiaro. badalucchi, 49: sì
di minuto a qualcosa: badarvi in modo sommario, con superficialità, senza andare
[s. v.]: modo familiare: 'non la guardare tanto per
un altro da superare. -in modo dettagliato, esauriente e puntuale; con
potremo dunque considerare di avere in questo modo trovata la radice [quadrata] del io
viviani, vii-342: pensò ancora al modo di perffezionar maggiormente la nostra vista con
perseverante, fatta di minuzie: dal modo di dirgli addio quando se n'andava via
-lavorato a minuzia: foggiato in modo raffinato e delicato, curato nei dettagli
decorazione di legno (per lo piùlavorato in modo artigianale). dossi, iii-82:
minuzioso. minuziosaménte, avv. in modo minuzioso, preciso, particolareggiato; dettagliatamente
borghese. 2. in modo accurato e attento. -anche: in
accurato e attento. -anche: in modo pignolo, meticolosamente. marinetti, 2-i-335
loro piedi e minuz- zossi in tal modo, ch'e'non parea che mai vi
. -anche: usare o interpretare in modo arbitrario, estensivo, fraudolento (un'
lasciatele stare e fate grottesche a vostro modo. settembrini [luciano], iii-1-39
3. analizzato, esaminato, esposto in modo estremamente meticoloso. gioacchino da s
sottolissima. -condotto o eseguito in modo scrupoloso, dettagliato. abate isaac
della vergine maria, e fatto a modo di lattovaro, per li frati lo
spizzichi, in piccole quantità, in modo frammentario. d. bartoli, 6-6-192
, richiedendomi di cose mie, nel modo il più lusinghiero. saba, 15:
in modo che se ne fa uno intero:.
tutti altri de'miei, qual per un modo e qual per un altro, ha
* occhio '(con riferimento al modo di guardare socchiudendo gli occhi proprio di
. 2. figur. in modo insulso; scioccamente. faldella, iii-97
luminosi provenienti da oggetti lontani, in modo che il fuoco dell'immagine si colloca
fu dichiarata l'abolizione e scomparve in modo definitivo con la rivoluzione del 1917.
mire. -mentalità, abito mentale; modo di intendere, di considerare, di
quale si tende (talvolta anche in modo dissimulato o disonesto); risultato che
proprio comportamento, i propri discorsi o modo di pensare allo scopo di renderli più
mira certa, a mira ferma: in modo da poter mirare con precisione, a
mira di prudenza, non volle in modo alcuno che i suoi uscissero a tenergli
e da l'altra dovete far per modo di non dar da dire a le
punto in bianco, improvvisamente, in modo repentino. bonghi, 1-211: se
perché in francese si dice a quel modo e in italiano a quell'altro.
gira, / mentre rinaldo in questo modo parla; / subito pose al berzaglio
foglie loro! cellini, 709: questo modo del disegnare è quello che hanno usato
lodi perché supera o sembra superare in modo estremamente netto ed evidente la norma,
è difatti una luce che giuoca nel modo più mirabile e sempre nuovo su tutti quegli
forzato uomini e delle cose pubbliche e del modo come cammina ad abborrirlo quanto l'ho
146: conoscesi... essere vero modo quello che tennono i romani [
riferii che se voi vi approximavi col modo del vostro nuovo governo a quello ordine delle
: tengono un ordine mirabile, in modo che, allo arrivare, ciascuno ha
si cavò questa pulce dall'orecchia in questo modo. sarpi, i-1-59: crescono tuttavia
per comprare e vendere e per trovar modo da vivere. botta, 5-93: risolutosi
riscontrano, facendosi uguaglianza; anzi è modo mirabile e velocissimo da trasportar danari da
carola come una pianta formidabile, al modo di cui canta la bibbia, in
bisticci, 3-12: erano pancali nel medesimo modo dall'uno lato all'altro; in
hanno veduti mirabili in cristo; ad ogni modo ne'lor perversi cori hanno deliberato i
(superi, mirabilissimaménte). in modo da suscitare stupore, meraviglia, ammirazione
il colorito nazionale delle idee e il modo d'esprimerle più efficacemente. pascoli,
esattezza e precisione; rigorosamente; in modo approfondito; a fondo. s.
fa segno d'avviarci. -in modo molto chiaro e perspicuo, in maniera
e non di raro abbassata al tipico modo prosaico del dialetto, e una tonalità
il fatto trascende le leggi della natura in modo assoluto (come nella risurrezione dei morti
fatto eccede le leggi fisiche solo per il modo in cui si effettua (come nella
da una grave malattia, ottenuta in modo inconsueto senza le cure ordinariamente richieste)
tosto a miràculo la salute nostra che modo umano. gottifredi, xliv-257:
, perché voi l'avete dipinta in modo e con tanta maraviglia che l'altrui luci
-a miracolo, per miracolo: in modo miracoloso, prodigioso o anche per influsso
è esposto. -in modo accidentale, casualmente, per combinazione;
i-291: di'alla signora che in ogni modo o le porterò o le spedirò qualcosa
trovare la montagna. nel- l'istesso modo ancora non venendo il miracolo a trovar
sono su le porte di milano, di modo che ormai non se vede persona de'
-fare miracolo di qualcuno: convertirlo in modo prodigioso. cavalca, 20-331: credo
ch'io non veggio che per altro modo ella si possa mutare. -gridare
miraculosaménte), avv. in modo miracoloso, per effetto di un miracolo;
per effetto di un portento; in modo da suscitare meraviglia, ammirazione, stupore
ammirazione, stupore, incredulità; in modo straordinario, inusitato, misterioso; inspiegabilmente,
a un miracolo; causato, in modo diretto o indiretto, dall'intervento di
donne illustri parlò del petrarca a quel modo che si parla de'più miracolosi e
, uno stato d'animo, un modo di comportarsi, ecc.; e può
diradata, ma si era ristretta in modo da lasciare in mezzo a sé uno
foggiato con somma perfezione artistica, in modo da impressionare vivamente timmaginazione del lettore e
il più sicuro -e più rapido - modo di stupirci è di fissare imperterriti sempre lo
... * miraglio ', al modo istesso, quel fenomeno ottico che per
l'altezza sul mare e renderli in tal modo maggiormente visibili a distanza.
mirallegri per il bell'aspetto, 11 modo come lo trattavan gli anni, la gamba
... studiassero di vivere in tal modo che per alcun vizio non disonnassero la
continuo a lui, e parendoli ultre modo bello, non con alcuna disordenata sensualità,
, conv., il-v-n: per questo modo si puote speculare del figlio e de
poco si discerne, / dirò perché tal modo fu più degno. boterò, 9-10
strumento otticb verso un punto fisso in modo che l'asse ottico dello strumento,
erba è migliore, portandola in certo modo adosso, la quale si dimanda mirasole
mugnaio gli fece una miratura per si fatto modo, che 'l messo fuggi al suo
molti fanti de la guardia, cum mirifico modo, poi arivas- semo a lo alogiamento
. guerrazzi, 9-i-143: non trovando modo di paragone degno alle vostre mirifiche bellezze
prodigioso di zeus, il quale in tal modo procurò nuovi sudditi a suo figlio eaco
e l'essemplare non vanno d'un modo. idem, par., 30-68:
7. locuz. a miro: in modo straordinario, eccezionale. chiaro davanzali
illustri dame, illustri cavalieri, / di modo che parea tutta gioconda / arrider la
. quel che si fa in questo modo con coccole di mortine salvatica si chiama
volgar., 5-48: a questo medesimo modo [dell'olio rosato] si fa
i greci lo fanno in un altro modo, percioché toglion i rami teneri con le
. venire). ant. accadere in modo increscioso, spiacevole, contrario all'aspettativa
provenienza e di caratteristiche diverse, in modo da costituire un composto dotato delle qualità
si dispongono o s'immaginano disposti in modo da formare un complesso più o meno
o varietà di una stessa sostanza in modo da formare una miscela. panzini
il tavolo dell'amministratore delegato, in modo che lo scoppio partisse proprio di 11
. accozzare, affastellare, elencare in modo disordinato. cassieri, 137: «
/ gli misi addosso; ed in modo sì strano / s'era con esso
; e quivi incontrandosi per armeggiare, a modo di duellanti, un per uno,
dalla meschia delle passioni della corte in modo che conserva una decorosa indipendenza. botta
di qualità e colore diversi, in modo da ottenere una miscela prestabilita. -anche
[del cedro], farai in questo modo. caverai la terra adentro due piei
-mescolare insieme ripetutamente più cose in modo da modificarne la primitiva o regolare disposizione
inserire, innestare (per lo più in modo arbitrario e inopportuno) in una trattazione
volta non s'intenda, pure in certo modo zoppigando e meschiando sempre qualche cosa del
venti. 16. intromettersi in modo inopportuno e fastidioso in questioni che non
alimenti in altri luoghi nascono. -in modo disordinato, caotico; senza un ordine
4. intrecciato con altri in modo discorde, disarmonico (un suono,
; incompreso; inteso e capito in modo inadeguato, superficiale e imperfetto; scarsamente
ostili alla religione o si comporta in modo irriverente verso le cose della religione e
accettandole solo in parte o interpretandole in modo eterodosso; eretico. -in senso generico
maggiormente alterare il loro linguaggio, di modo che due diverse lingue se ne formarono
si dispongono o s'immaginano disposti in modo da formare un insieme talvolta irrazionale,
ambiente, della precocità e del diverso modo di vegetazione e impiegati nella semina di
sentimenti; che pensa e agisce in modo vile, spregevole, indegno; abietto,
. guicciardini, v-45: era sopra modo miserabile la faccia di quella città, miserabile
dei morenti... facevano di modo ch'e'pareva venuto il finimondo.
uno scritto, un'opera, un modo di esprimersi, una dottrina, uno
limbo] è un certo seno a modo d'una grandissima caverna tra la superficie dello
rezasco], 464: ponendo a questo modo,... conservansi i
638: 'miserabile'... a modo di sustantivo, e parlandosi d'imposizioni
superi, miserabilissimaménie). in modo miserabile, straziante, atroce, racca
l'amore. 2. in modo da suscitare compassione e pietà con gesti
, con parole, con lamenti; in modo da indurre alla commiserazione, per lo
e scalza e miserabilmente. -in modo che denota grande penuria di risorse economiche
e miserabilmente rifatte. 4. in modo colpevole (nei confronti della divinità)
: miserabilmente cadere. 5. in modo che manifesta inettitudine, impotenza, incapacità
-in modo estremamente impacciato; goffamente. g.
. bibbiena, 2-133: in ogni modo egl'è un peccato che cotali miseracci
miseraménte, avv. in modo miserabile, do loroso,
una or con un'altra beffa in modo se gli levava d'intorno, che gli
anche, umiltà, pentimento; in modo da suscitare commiserazione, pietà.
8-7 (296): dolorosa senza modo ricominciò il suo pianto tanto miseramente che
piangeva sì miseramente, / che in modo alcun non potea dir niente. poliziano
morelli, 387: non erano armati al modo nostro e stavano miseramente. gelli,
che miseramente. 6. in modo da causare uno spreco o un danno;
miseramente da principio? -in modo estremamente pignolo, pedante o, anche
]: 'portarsi miseramente ': in modo meschino, indegno... '
: di concetti meschini. -in modo approssimato, inadeguato, limitato rispetto a
, se non si raccomandasse di qualche modo alla grande massa dei titolati.
di valore (un'opera, un modo di esprimersi, una dottrina, ecc
mantenesi [il terremoto] a quel modo sanza intermissione continuo insino al suo fine
. miserevolménte, avv. in modo da suscitare compassione, pietà, commiserazione
miserevolmente mantenere la loro vita. -in modo da denotare trascuratezza nell'aspetto esteriore,
sulle caviglie. 3. in modo inadeguato, fra compromessi ed errori.
preparano qui miserevolmente. -in modo banale, goffo, impacciato.
che non si può dolere per veruno modo: così la natura razionale eziandio misera
può, di pietà, in dolce modo, senza intacco della giustizia. -relig
villani, 1-7: per lo simigliante modo fu lasciato a una nuova compagnia,
non l'ho mai visto crescere a questo modo. cassola, 2-315: ti meravigli
(superi, misericordiosissimaménte). in modo misericordioso, con misericordia, pietosamente;
son io. 2. in modo da suscitare pietà, da muovere a
, inf., 3-34: questo misero modo / tegnon l'anime triste di coloro
e della grazia delle donne, solo un modo di lagnarsi d'esser debole, di
10. che pensa o agisce in modo vile, spregevole, indegno; miserabile
gozzano, i-590: m'attirava in modo irresistibile quella sua serenità emanante dalla persona
. fare il male; agire in modo scellerato e iniquo; operare malvagiamente,
cuore di vendicare il misfatto a nostro modo, fateci levare la testa. g.
di color d'oro e risplende a modo di stella. domenichi [plinio],
, 2-8-12-358: chi opera mislealmente per modo tale che meriti eterna la punizione, i
e la poesia c'importa, non il modo in cui madonna gasparina condusse la vita
mixolìdio), sm. mus. modo della musica greca antica, con scala
, ne darà le corde tese secondo il modo mixolydio, il quale è ripieno di
s. v.]: 'misolidio': modo trovato dalla poetessa saffo, la quale
voce a cantare i suoi poemi nel modo lidio, accrebbe il sistema di esso
di un semituono e formò un nuovo modo, che fu la quarta armonia, ossia
fatta di pasta di ciambellette, in modo che le ova misside venghino a piovere
così com'è, allo stesso modo, per esempio, che un missino.
sf. invar. mus. ant. modo misolidio. patrizi, 1-i-345: aristotele
dal gr. p, i£oau8iott * in modo misolidio '; cfr. misolidio.
. approssimatamente, all'incirca, grosso modo. m. villani, 4-78
-ìa. misteriosaménte, avv. in modo o per cause misteriose, incomprensibili,
/ che misteriosamente. -in modo iniziatico; in modo incomprensibile per chi
. -in modo iniziatico; in modo incomprensibile per chi non è iniziato.
ma sì a'perfetti. -in modo oscuro, allusivo, ermetico, poco
che leggesse. 3. in modo cifrato, in cifra. mazzini,
esser nominati. panigarola, 1-33: dal modo con che si vinse questa città,
3. che non lascia trapelare, nel modo di comportarsi o di esprimersi, pensieri
che conduce una vita molto riservata, in modo da non manifestare le proprie abitudini,
che non li lascia trapelare (un modo di comportarsi, di guardare);
. esclusivo, riservato, geloso (un modo di comportarsi). delfico,
esprimere un ragionamento o un concetto in modo involuto, oscuro, ambiguo.
non precipitasse a terra. in tal modo carlo, fermandosi alquanto, voleva dar