-correre varingo: scendere nell'aringo per misurarsi nella corsa a cavallo; muovere contro
competitivo, attività in cui è necessario misurarsi con altri; gara; contesa.
avventurarsi, spingersi avanti con temerità; misurarsi (in una prova difficile e pericolosa
con precisione le proprie possibilità economiche; misurarsi nelle spese. boiardo,
intr. (bòxo). sport. misurarsi nel pugilato; vibrare colpi, difendendosi
per burbanzosa severità di sopracciglio, potevano misurarsi coi migliori artisti drammatici. nievo,
, fino ad un certo segno, misurarsi dalla quantità di carne che producono e
dosso non a bicchieri, siccome suol misurarsi, quando dal cerusico si trae, ma
la brevità o lunghezza degli scritti non dee misurarsi concistorio, dove io avessi a difendere questa
mini, la portata dei fiumi dee misurarsi. rosoti, conc., i-89
paesi. ella non può descriversi, né misurarsi, né determinarsi; è più fina
erudizione accurata paziente discernitrice, che sappia misurarsi. \ discèrno, sm.
decrepite membra. -provare velino: misurarsi in combattimento. a. pucci,
, di qualsivoglia sorta ella sia, debba misurarsi con una quantità omogenea, e non
con una quantità omogenea, e non possa misurarsi giammai con una quantità eterogenea. beccaria
il grado di probabilità difficile assai a misurarsi, egli è evidente che sarà possibile
-stare a frontiere di qualcuno: misurarsi, venire alle prese con esso.
. ella non può descriversi, né misurarsi, né determinarsi; è più fina,
medesima. -in partic.: misurarsi in una gara di poesia, di
.). -per estens.: misurarsi in un'attività sportiva o agonistica.
-con la particella pronom.: affrontarsi, misurarsi in una gara. pratolini,
paesi. ella non può descriversi, né misurarsi, né determinarsi; è più fina
al figur. contendere, rivaleggiare, misurarsi (anche con riferimento a concetti astratti
a incontrare il suo avversario ed a misurarsi con lui. le sue puntate scivolavano
aggressiva e crudele, quasi vogliosa di misurarsi al paragone dell'infelicità altrui.
solo la gloria; ma non sa misurarsi, per dio! -consumare,
primo fuoco del secondo sistema, da misurarsi sull'asse ottico e da assumersi per
si piegava e s'accomodava alle cose da misurarsi. -ispido, irsuto.
lesbia, la quale alle cose da misurarsi s'accomoda, e non isforza quelle alla
si vegga la cima della torre da misurarsi. r. cocchi, 1-57: l'
come se il bisogno de'tribunali dovesse misurarsi a miglia,...
assai di esercito, l'adescava a misurarsi da uguale? 8. faccenda intricata
del danno recato, in vece di misurarsi dalla malvagità dell'atto. delfico,
, iii-14: affermano [i filosofi] misurarsi le superficie con alcuni razzi, quasi
vittore; e questi stupidi che vogliono misurarsi al titano sono buffi. alvaro, 5-152
thiers e la comune erano impazienti di misurarsi. saba, 371: poco lontano dalla
. / là con gli uguali a misurarsi in guerra / scendeva. bacchelli,
e terribili. chiama gli dèi a misurarsi con lui. -con riferimento a
anima che nelle umane, un assiduo misurarsi con lei. brancati, ii-4:
prova nel vedere l'opera dell'uomo misurarsi col tempo e lo spazio.
tu stessa dici che non è facile misurarsi con mozart. 20. conoscersi
e in su quelle fondandosi, sanza misurarsi altrimenti, rovinano. -sapersi regolare
solo la gloria; ma non sa misurarsi, p « r dio! 23
lottare contro chi è troppo forte, misurarsi o disputare con chi è troppo potente
del danno recato, in vece di misurarsi dalla malvagità dell'atto. monti,
, 3-12: a gran pena potè misurarsi la sua amplitudine occidua [di una
di qualsivoglia sorta ella sia, debba misurarsi con una quantità omogenea. agitesi,
non potea per tutto l'orbe abitato misurarsi, a tanta calamità è divenuta che
genovesi, 1-i-198: il valore è a misurarsi dall'ostacolo vinto. delfico, ii-192
locuz. -fare alle palline con tutti', misurarsi con chiunque, non temere alcuno.
, n. 14. -misurare, misurarsi il pane: sostentare qualcuno con grande
; stare alla pari; competere, misurarsi in condizione di parità. giusto
6. locuz. -da non misurarsi col passetto (con valore di agg
che egli è un gigante da non misurarsi col passetto, ma con la scala
fuoco. -provarsi, cimentarsi, misurarsi. monti, 23-834: atridi,
come se il bisogno de'tribunali dovesse misurarsi a miglia e come se, perdutesi nove
gli si sedeva al fianco quasi volesse misurarsi col suo volume. = adattamento del
tenersi diritti ch'e'non possono misurarsi più ad un uomo di statura ordinaria,
con qualcuno: contendere, contrastare, misurarsi, confrontarsi con lui. caporali,
più positivi dell'illuminismo: paragonarsi e misurarsi continuamente con esperienze prossime, attigue,
: ogni settimana vanno all'ambulatorio per misurarsi la pressione,... ogni sei
868: il valore delle religioni deve misurarsi, parmi, non tanto dalla somma
uffizio. 23. rifl. misurarsi o cimentarsi con qualcuno per dimostrare il
. c. corrà, 69: misurarsi, come troppi fanno, con le mediocrità
insegnino generalmente che le forze sono da misurarsi con la massa moltiplicata pel quadrato della
insegnino generalmente che le forze sono da misurarsi con la massa moltiplicata pel quadrato della
una specie di ring dove il politico deve misurarsi con l'artista, l'industriale con
iii-14: affermano [i filosofi] misurarsi le superficie con alcuni razzi quasi ministri
in contra- non aver a misurarsi sempre tutti gli spazi con la replicazion
più positivi dell'illuminismo: paragonarsi e misurarsi continuamente con esperienze prossime, atti
acerrimo nemico / con cui era fatale misurarsi! -che manifesta sete (lo
di fronte sul campo di battaglia; misurarsi con qualcuno in combattimento. sconfìtta
battuta ineguale benché con l'eguale anco potrebbe misurarsi. il corago, 42: a
da segnacolo in vessillo alle due schiere per misurarsi tra loro e tenere raccolte le loro
indegnità dell'uomo verso le donne dovrebbe misurarsi in rapporto alla loro semplicità ed innocenza
v.). 2. invitare a misurarsi in una gara, in un gioco,
. 2. che invita a misurarsi in una prova di abilità, in
solo una frazione determinata della corrente da misurarsi. -impedenza disposta in parallelo su
voglio che si vada nella parte da misurarsi e facciasi una figura in terra,
voglio che si vada nella parte da misurarsi e facciasi una figura in terra,
ii-51: che l'onore de'magistrati debba misurarsi dall'abbondanza delle rendite e dal fasto
anche fatto sì che l'etnoscienza trascurasse di misurarsi con parametri fondamentali come la dimensione spaziale
stilelittleitaly a new york, e di misurarsi con il kitsch di una identità caricaturale,