vede perfettamente onne salute / chi la mia donna tra le donne vede. boccaccio
boccaccio, i-13: a me, la mia dimanda se è giusta, non negare
petra, / ch'està crudel che mia morte perpetra, / non vi mettesse amor
, sempre in bologna, questo della mia classe, aveva perfino perpetrato un romanzo.
suoi pranzetti schifosetti, avendo depositato nella mia camera tutto il ben di dio che
fatto lo mio dolore perpetuale e la mia piaga si è pesta e disperata e
per favor degli iddìi conservo perpetualmente questa mia verde vecchiezza. pascoli, ii-131:
a l'ultimo passo de la vita mia, al quale conviene che per tempo
la presente operetta conservarà viva perpetuamente la mia devozione. brusoni, 2-121: la fortuna
: io con il dolce bascio ti confermo mia moglie e questo anello leghi perpetuamente i
i-41: erano... nella memoria mia quasi perpetuamente presenti l'abito del quale
l'abito del quale era adorna la mia donna e il luogo e il tempo quando
le mie querele, e perpetuando pur la mia doglia, mi perseguiti fin nella tomba
cuore, / docile arriva la luna mia / modulata sull'onda dei miraggi.
. d'annunzio, iv-1-232: la mia anima... è sedotta dalla perpetuità
miei detti o fatti o scritti dalla mia nascita in poi, che il mio esecrando
raccolta e più secreta parte / de la mia tenebrosa oscura mente / restò scolpito il
son, le notti corte, / la mia casa dirieto il tramontano / e le
). barilli, 5-5: dalla mia cuccetta vedevo la luce elettrica nel corridoio
potete immaginare quale e quanta sia la mia perplessità nell'incominciare l'adempimento della mia
mia perplessità nell'incominciare l'adempimento della mia promessa, di suggerire alle donne i
essi mi persuadeva che troverrei la donna mia piena d'amore..., un'
... soccorse amore a questa mia durissima perplessità. g. paleotti, l-n-277
quell'impercettibil martirio onde fu l'anima mia lacerata. -in espressioni con connotazione
trono mio; feroce / dell'oscurata mia vita raminga / persecutor, tiranno infine
tutta roma può far fede de la mia molta pacienza in questo caso e de la
boccaccio, 1-i-282: contento che nella mia sepoltura si possa scrivere: « qui
non si trova il disegno. colpa mia, tua o sua. finalmente è
delle iniziali sulla biancheria da letto di mia madre. -sovraccarico di cibi (
: lungo il selvaggio / fiume la mia signora / navigava, a l'aurora,
al cor mi ponda / che sanza guai mia lingua non ragiona. =
. manzoni, v-2-508: per la mia parte, non vedo che il piacere
mi sento sicuro sotto l'usbergo della mia nullità politica, nota ormai 'lippis et
solo atterrito / dalla sua novità, la mia ragione / correr veloce a disprezzar,
ferrate ci vogliono, per ponderare sulla mia raccolta. 2. esporre con
che d'ora in ora va contraendo la mia anima con la vostra bontà. rocco
di tenerezza, mi lodava per la mia ponderatezza e il mio buon senso di
da siena, 2-69: da lui dilungo mia anima grama, / ingiuriandol con tutto
leggier pondo han le tue scuse, o mia cara. viani, 4-105: la
: poi volgo gli occhi ver toscana mia / et al ponente vento / porgo il
'l tesoro ch'io porto in mia punga: / pur a vederla credo
della natura, e solo ordinai alla mia gente che trattenesse colle diligenze più squisite
gessi, 148: le barche della mia spedizione, benché ottime, non sono
di torino, fabbricato nel tempo della mia gioventù dal cavalier mosca. carducci,
in ponte, altro parlando / che la mia comedìa cantar non cura, / venimmo
del ponte... voglio descrivere nella mia vita di labindo il giuoco del ponte
pur meco condur questa universa / cittade mia, quasi a le forche, in
, 19-42: seguendo lui, portava la mia fronte / come colui che l'ha
a roma, andai dall'avvocato di mia moglie e da lei stessa...
machiavelli, 1-viii-123: l'astuzia di mia madre... ha tenuta la
4-330: odi: cava del cassone la mia veste dello scarlatto e nettala bene,
.. io l'ho messo nella mia mitra, accioché, sempre che dico messa
bigiaretti, 11-168: mi volsi verso la mia sinistra,... dove la
... la prima parte della mia grammatica ad uso delle scuole popolane. mamiani
m'è venuta la nostalgia di quella mia povera chiusa, asilo di pace in
, / sollevata non s'arma a mia difesa. giuglaris, 1-158: i napolitani
fatto il mio sistema di cominciare la mia reputazione dal popolo, salutando cortesemente chiunque
ingegno per quanto può mai la debolezza mia di popular di glorie quella solitudine e di
con amoroso nodo, sanza pensare alla mia qualità vile e popolaresca, e ancora
di aspetto popolaresco, come usa nella mia città, è posto in un vicolo stretto
e di favole e di chimere, la mia deliziosa sorella rivive ogni volta e più
non permettere la popolazione del mondo nella mia discendenza, mentre da una cattiva radice
/ qual tu mi sei, o donna mia possente, / con amor mi ti
: io lo vidi passare sotto la mia finestra ammanettato, tra due carabinieri,
lasado lo puovolo e la citade vostra e mia, io voio tornare a lore.
dante, purg., 6-129: fiorenza mia, ben puoi esser contenta / di
mazzini, 62-131: io ho fede nella mia patria: ho fede nel popolo che
notte del suo strazio piango, / di mia speranza ho in te la maggior parte
1482 io diedi la chiave d'una mia casa, posta nel popolo di santo
non sia alcuno che repugni a questa mia opinione con quello proverbio trito, che 'chi
pioggia poi cade, ond'ella [la mia donna] intorno / le popolose vie
. d'annunzio, iv-1-961: o mia anima! eccoti colma, eccoti traboccante
certe poppelline più dure di quelle della mia balia. gemelli careri, 2-i-325:
ch'hai raccolti: / scoprili, luce mia. settembrini, 2-75: io vidi
innamorata. saxnnio, 1-103: la mia vettura è... abbellita, a
e col core, / che la mia nave da poppa alla prua / tu
il fratello mio poppante le mammelle della madre mia? s. bernardino volgar.
atene e la creanza che pigliasti in mia casa, perché nella vita mi servisti
il quotidiano nutrimento. carducci, ii-3-331: mia moglie mi partorì un'altra bambina,
8-185: che vuol dire che la mia casa è chiusa? dove sarà andata
dove sarà andata quella porca de la mia moglie? n. franco, 6-101:
! tu volevi adunque far diventar la mia padrona una femmina del peccato, eh
volte: -oh il mio tesorone! la mia fontana d'oro! mi vuoi bene
e poco atto a goder la grazia mia. -vicenda turpe. p
ho molte, sai, ora che mia madre non c'è più e non può
spedo. ghirardi, 22: la mia bocca ha goduto una porchetta a resto con
. grazzini, 4-546: la padrona mia buona non fece mai parola, anzi
una donna tanto signorile / avesse a sdegno mia condizione, / dire'ch'avesse alquanto
menare quella porcinagtia, quella sbiraglia a casa mia? beltramelli, i-533: io posso
: mi consola l'udire che la mia lite col porco merli proceda felicemente.
all'inglese: « e voi, mia cara, in letto / oserete la voglia
banti, 11-96: non voglio che mia figlia bazzichi coi preti...:
se non me lo faccio imprestare dalla mia donna. -orribile, disgustoso.
, iii-117: ho certe opere io nella mia porca bicoccaccia che non si sono potute
esaminati tutti, tenendoli qualche anno in mia casa, e sono pipistrelli, i
e tardi usciti / a unire la mia veglia al tuo profondo / sonno che li
/ amar 'na donna ch'è nemica mia, / finché la vita in quisto corpo
non può a sua posta, gemma mia, servirsene, / ché queste donne
mio viso la cima sovranamente effigiata della mia anima bella: il viso della giovinezza
di fiori umili offerte / porgi in mia vece. montale, 1-137: rammento
carducci, ii-16-105: ti porgerà questa mia il signor multedo y cortina.
iii-39: se pur non bastasse la mia presenza a risvegliare o ad accrescere ne'
scrivere, mi disse che io scrivessi di mia mano. bellori, 2-437: vi
cammino, / or che il mondo alla mia musa maldestra. / quasi a mima
porgeriti a lacrimare, 7 quando la mia persona / vederiti consumare. -dirigere
, a cui mergo / en satesfar quanto mia possa porgo. dante, conv.
che di un amore colpevole; forse mia madre ha scontato con lunghi dolori la
de lui [amore] presumo in questa mia confusa / e bassa rima le sue
, / se 'l suo favor alla mia debil musa / porgendo, mi farà di
doni o porge, / fia la mia vita misera e molesta. pontano, 237
la tua fede mi porgi e la mia prendi, ch'ancor noi / siami usi
alcun favore / già mai ti colse alla mia mente indotta, / porgiglieli, mentr'
mi scoperse che 'l tempo a la mia morte / dal tiranno prescritto era vicino,
. chiari, 1-i-142: con tutta la mia ragione, innocenza e virtù, rimasi
senz'essere più costituita, senza sapere la mia sentenza e senza vedere mai altri che
il cibo necessario al sostentamento della meschina mia vita. parini, giorno, i-131:
davanzati, 122-3: amico, proveduto ha mia intenzione / a ciò che mi narrasti
giorno. cieco, 33-64: per mia fede, ei non passerà troppo / ch'
dambra, 24: io lasciai una mia figliuola in man de'corsali, ed or
è stato porto che tu osi in casa mia nipote, cioè la gostanza.
iii-150-3: sta nel piacer de la mia donna amore, / come nel sol lo
sommo e recherebbe un gran conforto alla mia trista solitudine. -con riferimento a
m'ha porta, / ché la mia donna m'accoglie e m'apporta. petrarca
a v. s. illustrissima la mia devozione. 17. rivolgersi.
della presente: averardo borsi, della mia maremma. e giovine e di cuore,
/... / son della vita mia l'immagin vera. vasari [zibaldone
. cantoni, 382: la regina mia moglie non muta solamente di contegno, quando
disse lucia, « quanto le ha detto mia madre è la pura verità. il
rossa rossa, « lo prendevo io di mia volontà ». [ediz. 1827
porpora, « lo toglieva io di mia volontà »]. verga, 2-100:
. d'annunzio, i-664: la mia mano viole / su la tua tempia
, che m'arde, amor de la mia terra, / perché vestirla di cotanto
al corpo mio, per memoria della mia passione e sepoltura. libro della cura
volgar., 242: la figliuola mia è morta ora di presente, ma
veritate, / la sua bocca a la mia, sanz'altro aresto, / e
poi che la sua mano a la mia puose / con lieto volto, ond'io
148: poscia la man deritta alla mia puse, / trassemi per la porta
aveva saputo da lui come riuscito era alla mia nutrice di deludere la vigilanza de'custodi
restai, misero me! senza la mia / diletta moglie, in dubio se dal
belle donne de la cittade ove la mia donna fue posta da l'altissimo sire.
dante, inf., 22-49: mia madre a servo d'un segnor mi puose
io potetti, non la maritai [mia figlia]? se ben non così riccamente
gemelli careri, 1-i-48: vedendo egli la mia facilità nel dare, venne a mezzodì
aveva varsavia tutta sossopra per impedir la mia morte. milizia, i-74: riferisce galeno
paleno è il nome mio; la patria mia / posta da'galli fu; da
abi en reverenza, / puse la mia entennenza al monno c'ho veduto
la sua merzede, ha posto tutta la mia beatitudine in quello che non mi puote
femina, in cui io già la mia speranza avea posta? s. caterina da
dolore fece far partensa / e la mia 'ntensa -ponere 'n voi, fiore,
/ la vita por per la salute mia. beccati, xxx-4-309: se l'uom
ricevere da me, quanto che la mia nascita ed il mio rispetto, anzi
non degnava di porre colli cani della mia gregge. leggenda aurea volgar., 508
sono avanzate / prenderete con mano in mia presenzia, / e meco insieme tutti ne
ne mangiate / per meglio intender la mia gran potenzia, / e nelle mente
della scrittura vera intelligenzia / la qual mia morte veramente pone / e la mia santa
qual mia morte veramente pone / e la mia santa resurrezione. a. f.
dire ti sentissi offeso, non alla mia risposta, anzi a'tuoi lievi pensieri
: mi pare cosa fatale, posta la mia età. soffici, v-i
landolfi, 8-36: poniamo, la mia ultima crisi. di dove m'è venuta
lui venti quatrini, / ché per mia fé e'non ne merta piùe.
mali per beni e odio per la mia dilezione. aretino, v-1-376: quando
. giacomino pugliese, 179: la mia alegranza post'ài in gran tristanza,
porre la sua sedia allato a la mia. mascardi, 49: perché s'andò
narrata. aretino, v-1-697: per più mia disgrazia ancora,
6-61: sia sempre posta ad effetto questa mia sentenza: che la maggior parte de
ricorsi a lo solingo luogo d'una mia camera, e puosimi a pensare di questa
loro gusto che la principal parte di questa mia relazione sia il porle avanti in ristretto
, / ma se pur piace a voi mia ruzza prosa, / sequir l'uman
bemi, 63: italia poverella, italia mia, / che ti par di questi
1-iv-350): quegli che contro alla mia età parlando vanno, mostra mal che conoscano
deve / dar di bugiardo, o mia felice sorte! / chi per venirmi
piero e sopra questa pietra fonderò la chiesa mia, e le porti dello inferno non
, / pietà vi prenda della pena mia, / ch'io vo'venir con vosco
su le porte / stassi l'anima mia; e senza affanno / già rotte
, 97: tu, ministra di mia cruda morte, / segui il voler del
riso! moretti, ii-672: mia madre, intenerita da una fanciulla che
s. v. j: in casa mia, signora nipote, comando io;
egli, quando aveva bisogno, batteva alla mia porta. non sa più a che
pur sorge di morir consiglio, / a mia fiera ragion chiudon le porte / furor
quando sono in letto con la donna mia. -toccare le porte del cielo:
spettato il privilegio / d'accompagnar la mia convalescenza, / che va, lasciata
tragitto poco praticabile per la stanca ed annosa mia macchinetta, reso meno portabile per l'
è l'interpretazione poetica più raschiante della mia povera gioventù; raschia in profondo e
fino all'ultimo il mio portafoglio e la mia buona volontà di vivere. vittorini,
ojetti, 1-54: cento operai ho nella mia fabbrica di medaglie e distintivi e portafortuna
forse ricorderai di aver visto in casa mia l'« amico delle famiglie ». ogni
lor bisognavano. firenzuola, 2-100: mia sorella,... intendendo quali e
l'angelica, a quel che la mia suocera / me n'ha detto, è
mattino chiarissimo di giugno / penetrò nella mia stanza tranquilla / la macroglossa rapida.
guerra me la sono negata. la mia gamba sinistra biella portante del corpo,
non è cosa in questo mondo / de mia merce più galante, / né che
. giannone, 301: considerando la mia avanzata età, che mal avrei potuto a
calvino, 8-136: se sul portaoggetti della mia macchina c'è una pistola, è
(poi nulla): « mamma mia! ». baldini, i-23: volò
ato maquonén per suo 'porta parola'e mia guida. gramsci, 11-138: il più
per lei in contumace / ed è della mia vita la colonna: / portagli questo
suo signore piene di cortesia verso la mia persona e di lodi inesplicabili verso la
nove, e desidero che tu abbia questa mia oggi stesso. -con riferimento a una
p. leopardi, 126: la mia cameriera che ho portata a firenze l'
messo da parte ogni pensiero di candidatura mia... è vero: io mi
19-40: seguendo lui, portava la mia fronte / come colui che l'ha
dove... avrete la notizia della mia morte. vi raccomando la lettera per
morte. vi raccomando la lettera per mia moglie. -non temete della mia puntualità
lettera per mia moglie. -non temete della mia puntualità -e si portò la mano sul
accennò di sì, e portò la mia mano alle labbra. lisi, 318:
85): ne li occhi porta la mia donna amore, / per che si
terribil porto / condur la stanca e fral mia navicella, / che pur dinanzi non
portasse l'ima, dico che la mia obedienza non è interamente comandata, ma
non ho mai portato ciuffo in vita mia ». pascoli, i-9: i
non mi sia chesto, e de la mia arte non averò frutto? '.
. pier della vigna, 128: mia canzonetta, porta esti compianti / a
dianzi non voleva che le parole di mia madre arrivassero al nonno; le portava ad
oseletto che cantar no fina, / la mia gravosa pena porto in pace. galliziani
corsini, 11-8: ecco che pure alla mia dea fia noto / (se pur
; / lui ubidisco e servo a mia possanza / e sua fé porto in seno
: tanta vergogna porto / de la mia vita che testé non more, / ch'
xxxvii-200: se tardo de vedere la mia dona, / la morte vego starme avanti
. leopardi, 23-107: o greggia mia che posi, oh te beata, /
, iii-285: di questi mesi della mia pigra estate ti parlerò quando l'occasione porti
calandra, 6-32: penso che questa mia lontananza ti porta grandissima pena.
6-254: che cosa ci ho io nella mia figura di turpe o di ridicolo,
maraviglioso uomo, ma in questa cosa mia si portò come da poco e sciocco
la noiosa indivinaglia, / de la mia donna simile mi porto. cavalca, 20-234
alimenti sì come dovea, e la mia ragione sì m'à molestata, e quando
mi ha concessa grazia che in assenza mia la mia pensione sia qui pagata al mio
concessa grazia che in assenza mia la mia pensione sia qui pagata al mio procuratore
abituato a scrivere nella stessa stanza dove mia madre sedeva e lavorava all'uncinetto o
sinisgalli, 6-96: io porto avanti la mia inchiesta. bianciardi, 4-55: sanno
in paradiso, / portóne la dolze speranza mia. -distrarre. magalotti,
testo illirico, cui troverete dopo la mia traduzione, vi metterà a portata di
, partii. moravia, xi-101: mia madre... mi regalò per il
m. bandini, 147: fino dalla mia più tenera età, trovandomi naturalmente portato
volea scriver subito, dopo mandata la mia ultima lettera. loredano, 188:
se non arrestate e non date in mia mano gli autori degli omicidi, la
48-245: la portatrice, intima amica mia, che riunisce le migliori doti d'uomo
porte, / portatrice gentil d'ogni mia sorte. c. i. frugoni,
te apparando, io possa pazientemente la mia comportare: la quale, sallo idio
10-75: uno dei ricordi più tristi della mia infanzia ha per oggetto un portavivande.
.. mentre... esalta la mia intelligenza precoce e mi presenta come un
imbecillità amministrativa. betocchi, 6-23: la mia povertà a quel tempo era un portento
garibaldi, 1-418: salvata sì portentosamente la mia nanna e reduce tra i miei coraggiosi
io avea ragione d'esser contento della mia sorte. de roberto, 160:
, era barbabramìn di chieri, zio della mia nonna materna. = comp.
». caracciolo forino, 51: mia zia, l'abbadessa, si trovava
del convento / s'aprì innanzi alla mia ansia di fuga. gozzano, i-841
.. giustinian, 1-40: o mia cara anzoletta, / sotto sto portegheto
re. verga, 5-322: la mia guida mi fece un cenno e scomparve dietro
.. era stata portata a casa mia, di dove il mio portiere..
, mandolle dicendo: ecco, suora mia, hai saputo ch'io sono vivo;
, 46-1: or se mi mostra la mia carta il vero, / non è
tutta soletta; / questo è de'mia pensieri un dolce porto, / qui
pene. tasso, v-165: da la mia cameretta, fido porto de'miei pensieri
1593: chiabrera, 3-262: la mia camera... veramente è il porto
.. veramente è il porto della mia vita. fr. corner, li-2-51:
ch'io non abbia te, porto di mia vita? loredano, 2-31: mi
gli affetti mondani, non ha fine la mia allegrezza nel vederne arrivata vostra signoria con
cavalcanti, i-313: una figura della donna mia / s'adora, guido, a
l'alma contenta, / e la mia qui del suo valor si pasce. della
/ se di condurrai port'ò in mia ventura, / di toccarne l'erlique i'
centura tenea, (fisse: -per mia fé questa non è festa da intrare
per aprirla. monti, ii-277: la mia convalescenza è già a buon porto,
d'aggottare e ho ristoppate le falle dalla mia parte ». « e qui siamo
per me che dovrei meglio governare la mia nave già in vista del porto.
/ ch'aver preso credea, di mia salute; / e veggio aperto ch'
dolore essere storto, / così la mia speranza in te afina. -fare
ha preso porto. poliziano, 1-607: mia nave spinta da buon vento / il
b. tasso, ii-lxiv: la mia fortuna... non ha mai consentito
del james è cosa che vince la mia pazienza; e confutarlo non sarebbe prammatìstico
a. verri, 2-iv-177: la mia marchesa e in gravissimo lutto per la morte
una fame maledetta. pirandello, 8-990: mia moglie, chiesa e casa: già
plasma,... la fogliate ad mia instanzia. castiglione, 4-60: la
da m. ro nicolò orefice quella mia prasma che ormai deve esser legata.
, de le quali voglio ricamare la mia veste d'oro, riccio sopra riccio
sentimentalismo. nievo, i-vi-261: la mia musa... sdegna i voli lirici
costui ch'è qui da la sinistra mia / egli è messer lionardo ed è pratese
xvii-9: cos'è la teoria, emilia mia dolce, senza la pratica? ed
i-i-77: intorno le macchinazione contro la mia vita, poiché non vi sono stati
a tanto che 1 novellini rampolli della mia famiglia, sdegnatisi delle faccende utili,
per loro. chiabrera, 3-275: la mia scrittura è intelligibile e v. s
sconcerti. goldoni, vi-743: -comandi, mia signora. / - napoli avete in
. f. doni, 10-419: la mia pratica è di signori, di gentiluomini
. cecchi, 1-1-117: io vorrei per mia vita esserne / digiuno, ohimè!
gesualdo, scusate tanto, ma la mia pelle vale quanto la vostra che siete
tu al ministero e parla anche da parte mia. ferd. martini, 4-163:
ho salutato la signorina s., la mia collega, e mi sono dato a
tale ch'afiegramente potessi abbandonare la casa mia. casti, vt-116: questa prima lezion
poco praticabile per la stanca ed annosa mia macchinetta. -con riferimento a vie
: rispettando le opinioni altrui, la mia si è che nell'imparare una lingua
: volevi sapere se, adesso che la mia vita e cambiata, ciò in qualche
, maschi sconosciuti. pratolini, 3-179: mia moglie..., povera creatura
volesse io... tentare per mia litera con la iii. marchesana quisto
quisto partito, per possere intendere per mia via se era da deverse ponere avante
il che non è piccola parte della mia tanta inettitudine a praticare nel mondo.
lxxx-4-301: ha voluto l'imperatore nella mia udienza di congedo, conforme il pratticato cogli
suo consiglio volle ch'io sponessi la mia ambasciata. sposila, ma non dissi
signoria vostra non resterà satisfatta di questa mia malcomposta e confusa informazione, ne dia
mai sei così pratica? » « una mia amica ce l'ha identico ».
pratica.. ho perso tutto e mia madre m'è morta, ieri l'altro
, con dire, inteso la qualità mia: « io la voglio lavorare sanza pagarla
loro un poco di praticuza sopra questa mia venuta. = dimin. di
bertazzo montolini, 251: domanda la mia parte de una possession aradura e vigna
donde ti venga l'idea d'una mia 'pratomania epilettica '. gli argomenti
come fanno gli altri? ma in casa mia! oh,.. lei mi
dosso e abbandonai nell'altra erba aulente la mia spoglia serpigna di predicatorello da beffe.
calònaco intorno alla necessità di umiliare la mia superbia e di cessare dal credermi 'poco
.. che anche la vecchia principessa mia madre lo aveva odiato, ma che
va a seconda; ed è l'unica mia consolazione questa, che la mia cara
unica mia consolazione questa, che la mia cara amica sia di questo numero prediletto
nel prato di 'belvedere '(la mia prediletta fra le deliziose ville sulle colline
per sua cagione vi piace l'operetta mia della 'costanza ', sicché non
motuproprio sovrano dei 12 xbre 1791 alla mia prediletta biblioteca laurenziana una successione di uomini
e capaci di poter supplire, nella mia mancanza, alle ricerche dell'estere nazioni
filosofia o alla religione, dove la mia prediletta non sarebbe stata accolta e ben
. piovene, 1-190: mi avvicinai alla mia casa; scorsi le statue, il
, e vidi allontanarsi quei prediletti della mia fanciullezza. -molto gradito (o il
com'era, s'era accorta della mia predilezione per le più giovani. percoto,
felicità mi pesava sul cuore quanto la mia. d annunzio, v-2-195:
: più tardi, preso a mano dalla mia predilezione per le esistenze in sordina,
v.]: quell'esercizio è la mia predilezione. di giacomo, ii-644:
la sua vecchiaia di sognatore intuiva nella mia infanzia strana, inquieta, curiosa,
mi dò sempre torto e predispongo la mia vita per aver torto. 3
. carducci, ii-9-201: l'anima mia s'è immedesimata in questo amore al quale
, 7-220: ma io vorrei dire a mia madre: senti, io sono stato
. alfieri, 5-22: fin dalla mia più giovanile età io sentiva in me
sua disciplina, i miei studi e la mia età, si lascia predominar l'intenzione
ho accettato attivamente e non passivamente la mia condizione di proprietà del dottor max sapendo
come sono; non è tutta colpa mia, ma un poco anche del predominio
si troveranno in essere al tempo della mia morte nei magazzini messi a bordo senza spesa
o a mio danno, qualunque inezia mia particolare le riuscirebbe oscura e non ne
bassa voce i loro commenti intorno alla mia persona. chi mi trovava bella,
cresceva, incolume; usurpava l'amore di mia madre, di mio fratello; era
vuoto. il brav'uomo coprì l'esile mia voce affermando che non bisognava indugiare se
prefisso mi era che avrebbero riso di mia presunzione in voler vender loro per nuovo verso
scritti politici e letterari i ricordi della mia vita, ricusai l'incarico e persisterò.
ulteriormente e come avrei voluto nell'altra mia lettera. 4. inflitto,
, 927: che, per la fede mia, / s'io era papa vedevate
cortonesi, 1-ii-175: en veritate, madonna mia, elli [gesù] v'odirà
tanto che, dove piaccia, / la mia donna pregate / ch'ag- gia di
nova pietate, / non disdegniate la mia pena udire. dante, inf, 6-
soggetti personificati. monte, i-vm-152: mia canzon,... /..
nai / de mandare amore a la donna mia; / ed a lui piacque per
. ponzela gaia, 32: oh compagna mia cara, / io te priego per
v'ho meno diletto che dì casa mia; e fummi posto innanzi una vostra,
fedeli d'amore e pregandoli che giudicassero la mia visione. idem, inf, 27-55
amici miei / tutti conforta e per mia parte abraccia; / poi gli allegra di
, 264: non dovete offendere la mia modestia col ricordare questi debolissimi meriti:
personificazione. dante, xxxviii-84: canzon mia bella... /...
prego che tu t'assottigli, / dolce mia amorosa, / in prender modo e
, 436: però vi priego, dolce mia enemica, / da voi si mova
, 3-86: se pur la mente mia andasse vagabonda in qua e in là
. leopardi, 39: voi, vittorina mia, pregate per me ed impetratemi e
pieghi: 7 mira qual sia de la mia donna il petto, / e del
mezzanità, per non dire picciolezza della mia sufficienza. l. pascoli, ii-175:
: sì com'i'stava in far mia pregheria / a quel fellon ch'è sì
[tommaseo]: per considerazione della mia precaria non la ripudierai. filippo degli
ci puote essere altro, contra la mia voluntate io faraggio le tue pregarie,
vuogli far grazia a me per la mia preghevole pietade, soffera che la mi
vi rego, non vi inerisca / mia pregherà! guittone, 119-b: ale
, dico, abbellimento, annunziando loro la mia intenzione. g. villani, 10-108
il padre stesso delle due bimbe a casa mia, con la preghiera di serbare una
). palazzeschi, 1-233: la mia vita fu solo di raccoglimento e di
pregheri, / che tu vadi addomannimi a mia mare e a mon peri. guittone
io ti priego che tu esaudisca la mia orazione e che tu non dispregi i
: s'eo pregiare vi posso, donna mia, / più conto mi ne tegno
mancanza di modelli ho dovuto farmi una lingua mia pro) ria. fucini, 6-10
plebe / e ce 'n pregiamo: la mia figlia nacque / libera, e tal
stolto / ch'io non cognosca che mia qualitate / non se convene a ranaldo
e pregiatissima il foglio del principio della mia 'filosofia '. segneri, 5-01
petto / prescelse apollo, e alla mia fé sincera / diede il tesor del tuo
chiaro / faro gire anco al ciel la mia beatrice. - che ha eccelso valore
caro, 16-60: poi che, dolce mia figlia, / toma a voi '
l'animo mio, date pregio alla mia vita, fate ch'io senta d'essere
imaginato, nel conspetto de'quali non solamente mia persona invilìo, ma di minor prego
danno. istorietta troiana, xliii-374: in mia terra sono entrati li greci sanza mia
mia terra sono entrati li greci sanza mia saputa; e. ssappiamo che questa
buona, / è vostra, non è mia: voi mi guidate, / a
io mi pregio, / e la cetera mia d'oro lucente / fei risonar del
e sostegno, / senza cui la mia vita morte fora. tasso, 2-14:
conte di pegne- randa, potesse nella mia stima crescere in pregio. menzini,
3-59: tale era l'inquietitudine di mia madre quel giorno, e tale,
a notizia de altro uomo pervenute che alla mia, che vincerano de odore li più
profittarne, così non voglio arrossire della mia mediocrità. delfico, i-108: credendo
le accuse di guiccioli abbiano pregiudicato alla mia reputazione. botta, 6-i-454: i commissari
manifesta ingiustizia non dee pregiudicare a la mia prima innocenza ed a la mia ottima
a la mia prima innocenza ed a la mia ottima volontà, tutta inclinata a l'
, 1-i-771: quanto al testo della mia postilla, chiunque non ne sia lettore
la quale giunge perfino a confondere la mia prosa con la sua in così stretto modo
evidentemente pregiudiziale ai miei interessi ed alla mia personale condizione, non mi si volle
desideri pregiudiziali alla sua onestà e alla mia fede. f. f. frugoni,
f. f. frugoni, 3-i-254: mia madre, che itisberga ebbe nome,
cattaneo, ii-144: so che la mia morte sarà pregiudiziale ai miei figli piccioli,
contrasti i tuoi desideri, benché pregiudiciali alla mia vita. 6. nocivo
io poteva senza pregiudizio alcuno della riputazion mia disprezzarle e trascurarle. palmerini, lx-2-143
esser pregiudici alia vostra purità e alla mia reverenza, restin pure suffocati e l'
in questa prigione tanto ho perduto de la mia sanità che non sarei atto ad affaticarmi
: sicché tra la debilezza de la mia complessione e 'l pregiudizio che m'ho
troppo acuta e troppo capitalmente nemica della mia testa. stri, i-353: la sua
367: non fu mai l'intenzion mia di parlare in pregiudicio delle donne.
pregiudiziosa. groto, 367: dissi nella mia lettera che mai non dissi parole pregiudiciose
coscienza, occorre che 10 mi percepisca nella mia differenza da quel qualsiasi qualcosa a cui
: se no, farete a meno della mia prova. -suggestione. c.
gravidanza. bonavia, 410: mia socera la medicai, tra l'altre infermi-
fiorio e biancifiore, 9: jdomna mia, /... / pregote molto
lagrimar che mi distrugge, / quando mia vista bella donna mira, / diven assai
forza e mesterò / ch'i'sfoghi la mia mente col parlare. sacchetti, vi-125
, se 'l prego de la mente mia, / com'è bagnato di lagrim'e
/ sia tuo quel pino a la mia villa instante. -con riferimento alla madonna
, 208: temo la anima mia non ne porti ancora di pena, se
intanto dal principe don emanuele la mia venuta, spedì subito da lobotta r infante
avevo riscattata? tutto ciò apparteneva a una mia preistoria inceneritasi la sera stessa in cui
età primitive, e non è colpa mia se qui si sfiora ancora una volta l'
. ojetti, i-746: davanti alla mia fila si sono piantati sul tappeto verde
stato da me fatto prelato / de'mia fedeli, a loro instruzione / ho permesso
terzo giorno fui 'prelevato 'nella mia camera da un poliziotto e ricondotto in collegio
del 20, io farò la mia prelezione; più tardi assai le lezioni.
loro faticoso idioma alle dolcezze dell'arte mia, sicché escono prelibati poemi, i quali
. benignamente ricevute come necessario preliminare della mia " istoria 'queste proteste della mia
mia " istoria 'queste proteste della mia ingenuità. lanzi, 1-1-136: se vi
misurare e scandagliare fino in fondo la mia notoria infinita pazienza. 9
famoso castello di fratta dove passai la mia infanzia, sulla cucina del prelodato castello,
sul flauto diversi temi di bellini, mia madre mi condusse in un gabinetto attiguo
finestra / non appena preludia / la mia stuonata orchestra / la sinfonia.
: il 'carso 'è la mia opera egoistica, com'è stata, ed
, ed è in parte, la mia vita: ma le parole di chiusa devono
fece avanti. ojetti, iii-56: nella mia pianola due rulli io preferisco a tutti
iv-i-589: salivano spontanei dall'intimo della mia anima preludi di orazioni, nella forma cristiana
; / ma sempre onorerà l'alma mia lira / i rudimenti di reai fortezza.
di tuoni e lampi che sono la mia passione: e temo che il freddo prematuro
uccisa. ho premeditato l'assassinio, nella mia casa. l'ho compiuto con una
p. verri, 2-i-1-350: la mia 'storia 'comincia ad essere premuta
le coma. aretino, v-1-746: la mia mente si esercitò sempre in pensare di
affanno, ma più mi preme la mia vergogna. caro, 8-581: le tue
, / e tornami a doler di mia sventura. di giacomo, i-486:
, i-486: il tedio di questa mia giovinezza senza coraggio, senza speranze,
di molestie sono premuto che la vita mia m'è una gravissima pena. alberti
dì. ariosto, 145: la mia donna... d'acerbo e duro
cap., 16-90: mieto con la mia falce l'uman seme, / non
la caduta estrema / che la mina mia ti colga e prema. 21
par or men bella / la vista mia cui maggior luce preme. 27
stringe e preme / a lamentar della mia acerba vita, / ch'è fatta exemplo
a voi? pirandello, 8-286: la mia vita a me soltanto può premere.
non dilettevole, di premettere l'opinione mia su l'origine della poesia fra gli uomini
238: non isdegni ella d'appagare la mia [curiosità] col racconto di quanto
padrona, la serva meritamente deve essere mia. -con riferimento a uno stato o
26 dello scorso maggio avete fatto della mia scrittura, io mi studierò al possibile
sensibile che mi dà a riguardo vostro la mia primo- genitura. 5. manifestazione
lamenti storici, ii-59: quando colla mia forsa ebbi passato / africa e barbana
campo ebbi fermato / e fecili sentire mia forsa tanta / che dal soldano l'
diletti, / ch'ho nella testa mia: / istoria e poesia. /.
: è questo il premio d'ogni mia virtute? buonaccorsi, 168: se la
de'molti compratori, metterò sopra la mia debole soma, e con quella, non
.. è invero parte integrante della mia resa vocalica dal giorno in cui m'
occhi della fede il sito privilegiato della mia religione. calvino, 12-151: adesso
funebre; e mi lasciò andare con la mia febbre attraverso la neve. la febbre
tra la compassione e la compiacenza nella mia perfidia. se ella voleva riprendermi, ecco
delle mie premure, consecrarti tutta la mia vita in cambio di un poco solo
che mi lusingo di ottenere per questa mia premura. -in senso concreto
bartolini, 4-37: un'altra volta, mia madre, premuta dalle insistenti domande,
e posava la sua mano su la mia. verga, 8-41: l'arciprete prese
inf., 13-130: presemi allor la mia scorta per mano, / e menommi
con la sua mano tremante / prese la mia, e guidommi bel bello / al
prese pel mento e mi disse: « mia cara piccina, vorreste incominciare troppo male
mi son sì certi e prendon sì mia fede / che u altri mi sarien
lisabetta dice: va'in pace, figliuola mia, e ricordati di me. tavola
con lieto animo prendi questa che tu mia sposa credi, e il suo fratello,
davanzati, v-14: di voi, gentil mia donna, fui gaudente / e presi
fossi deciso a lottare per migliorare la mia condizione (da ferroviere, presi due
jesu beato, / prende l'anima mia, / ensegnale ìa via, / sì
pene aròe, / unde forsando dico mia natura, / che 'n tal mainera foi
77: voi, madonna, de la mia travaglia, / ca sì mi squaglia
rimuovo / qualunque pena ria / dall'alma mia. carducci, ii-6-96: chi,
, 87: spesso, per ritornare alla mia casa / prendo un'oscura via dì
: amandovi... io, signora mia, com'io fo,...
ridersi, divenner furenti tanto contra la mia amica, per cui io avea immaginato
... quanto le ha detto mia madre è la pura verità. il giovine
rossa, « lo prendevo io di mia volontà. mi scusi se parlo da sfacciata
ma è per non lasciar pensar male di mia madre ». c. arrighi,
cosa avete che ve ne andate da mia casa senza volervi prender né meno un
: ma pur in te l'anima mia si fida, / peccatrice i'no 'l
121): allor sente la frale anima mia / tanta dolcezza, che 'l viso
ed escon for chiamando / la donna mia, per darmi più salute. piccolomini,
hanno attraversati. vittorini, 3-145: mia sorella scoppia a piangere. « tu!
piangere. « tu! tu! » mia madre le dice. le rifà il
, / per quanto che la borsa mia comporta, / di voler andar sempre ben
prender su di me la responsabilità della mia vita. bernari, 4-84: ho preso
cellini, 2-100 (477): signiora mia, io mi sono preso per piacere
m. zanotti, 1-9-155: dell'intenzion mia in questo e in altro vi scriverò
, misser luigi alamanni prese la parte mia. ammirato, 33: l'imperadore,
allora innanzi dico che amore segnoreggiò la mia anima, la quale fu sì tosto
signoria per la vertù che li dava la mia imaginazione, che me convenia fare tutti
par., 30-119: la vista mia ne l'ampio e ne l'altezza /
che li poeti, ma però che mia intenzione è qui lo modo de li poeti
ne son mai prese in tutta la mia vita, ma non m'ammazzano.
sercambi, 2-ii-9: anco ho veduto la mia dolce nicoloza tutta smarrita per la malaria
perfido e crudele, / de la mia fede ha preso dubbio al fine. d
, rettor, 198-7: elli è stata mia usanza di prendere ad atare li miseri
iacopone, 69-110: puoi, crescenno mia possanza, fui al terzo en ale-
in giro accolte / davanti a la mia clori un dì sedea, / ed ella
oh piccioletta barca, / e la mia speme in questa vela accogli; / prendi
ospite è interessatissimo. né bada a mia madre che vorrebbe tagliar corto...
son pur di tristo umore, / dori mia, perché contrario / ebbe l'empio
né che potesse vender... ditta mia opera..., sotto pena
3-93: posime ad sedere, cum la mia lana- cea toga ancora le prensure o
preannunciato. mazzini, 53-54: la mia vita sta tutta quanta ne'miei scritti
scritti e nel pensiero dominatore dell'anima mia d'aiutare a creare una italia nazione
preoccupata questa donna che doveva esser tutta mia, e quasi quasi comincio a sentire
di milam. bembo, 9-1-2-12: la mia patria s'arma da mare assai gagliardamente
. èeltramelli, li-652: lascio la mia valigia com'è, e da questa
, xvii-205: buon giorno, donna mia: piove; non pigliarti quest'acqua;
tempo di avvertire i miei e preparare mia madre. -con riferimento a soggetti astratti
ei disse: / altro figlio in mia vece a te prepara! / nel tronco
, lo tempo chiama e domanda la mia nave uscir di porto. pallavicmo, 1-392
, 27: questi, che a lei mia mente inni prepara, / prendi,
se non bella né buona, almeno mia propria, le vere ed intime utilità e
che mi preparavo alla prima comunione, mia zia teresa si ripresentò finalmente in casa
: io duravo fatica a dissimulare la mia angoscia. mi occupato, con soverchia
. bosi, viii-305: addio, mia bella, addio, / l'armata se
spene, / ché già l'anima mia sta preparata. tagliazucchi, 1-i-321: molte
preparatore dei provini si è messo a mia piena disposizione. -che prepara organi o
ogni natale, in tempo di pace, mia moglie ed io dedicavamo la settimana prima
a. cocchi, iii-534: richieggono la mia assistenza anco alle perparazioni da farsi da
b. croce, iv-12-345: da mia parte, ho sempre detto che,
b. croce, ii-13-20: a questa mia spiegazione si è proposto di sostituire l'
/ ne le cui man sta la mia guerra e pace. sassetti, 47:
', quasi che sia necessario chiamarla mia foggia di quella lingua ond'ella deriva.
rispose, / m che modo scampasti la mia figlia, / che mai a fulican
'reverendo ', / 'a la mia sacra luce in terra diva ';
legge che per sua cautela e per mia satisfazzione non li incresca, prima che
borri, 290: domandai allora a mia sorella se era vero che manzoni pochi giorni
dato che è stato sostituito prepotentemente nella mia fantasia da un libro simile e molto diverso
804: quando commettevo qualche grossa prepotenza, mia madre aveva un modo particolare di farmi
disegno, non vorrei aver cambiato la mia presa colla vostra ». -cattura di
maestà, a ciò, per opinion mia, per aver francesi mancato di sovvenire
marotta, 6-25: io arrivo con la mia grossa valigia truccata, la calo sulla
; e 10 non amo che la mia presa su di lei. 11.
conto. cassola, 2-19: spesso mia madre era sicura di aver guadagnato una
sto paexe, / te zuro che la mia fida averai / per tua spoxa con
rapidamente non appena mi accosto con la mia riflessione che mi sembra d'essere fatta
e so ch'io l'uccidrò con la mia mano. berni, 30-58 (iii-59
galileo, 1-1-348: il sinistro concetto della mia scortesia non faccia tal presa nell'animo
cosa che non fa presa sulla realtà della mia soggezione e del mio debito. moravia
, cred'io, dal ventre di mia madre. -nel petto un segno? oh
segno sì, futuro presaggio dell'afflitta vita mia. tasso, 4- 48:
i fuochi occulti parevano aumentare con la mia fatica e col mio ardore, specialmente a
più profondo dell'anima; tutta la mia natura era scossa; aveva come un presagio
or manca, / vanne alla donna mia, di cui la bianca / palma mirando
, dopo la sua morte, alla mia eroica principessa quelli che tanto la disconobbero
s'irresoluta in ritrovar consiglio / la mia tenera età rendea il timore. tassoni
o sacra rimembranza, o de la mia / prima felicità tenera immago, / cui
palatino, perocché avvertito l'aveva nella mia lettera che la mansione della sua fosse fatta
. sandeo, lvi-37: la mente mia, d'ogni mio mal presaga, /
mio mal presaga, / cognosce ben che mia speranza fugge, / che amor contro
io sento / il tuo ritorno, madre mia che ho fatto, / come un
veduto il regno di francia in questa mia legazione, serenissimo principe, padri e signori
tratto l'espansione del mio spirito, la mia aspirazione verso l'infinito, la mia
mia aspirazione verso l'infinito, la mia inclinazione verso gli abissi, come se
montale, 3-38: un bimbo di mia stretta conoscenza che tutti chiamavano ze- brino
per qualche tempo; ed io e la mia trista salute e il mio malinconico genio
, s'io non la volessi, fosse mia. pallavicino, 6-1-339: agli antichi
canto avrai del figlio, / o materna mia terra: a noi prescrisse / il
.. / ché per più pena mia ciaschedun divo / cerchi straziarmi e dimostrar
di monsignor nuncio albrici e dalla debolezza mia, con la scorta delle ubbliche prescrizzioni
la trattazione della prescrizione forma, amica mia, l'ultimo pelo della coda del
pavese, n-i-397: non ho in mia mano nessun breve racconto presentabile.,
181: sostenga di grazia volentieri questa mia presentanea impotenza, condonandola tutta alla prontezza
gran parte esser delegato il giudicare sopra la mia proposizione, vedendo che, quando essa
la più amorosa, / e porto in mia sasina / la gioia dilettosa / che
vii-188: po'che l'acerba e dura mia sventura / mi presentò dinnanzi al vostro
presenta le mie lodi / e numi mia servitù. foscolo, v-108: pregai.
immago / che si presenta all'alma mia. chiari, 1-i-71: ah quante cose
degli agricoltori di qui: vignarolo della mia tenuta. -portatore di titoli di
circa il benefizio, dopo scritta l'ultima mia, ho inteso che roma accorda qualche
ho un incarico provvisorio, che richiede la mia permanenza a roma. c. levi
/... / ponete la mia mente, e lo mio core / a
iacopone, 69-80: tutta se squarcio mia mente, / veden- noce deo presente
quest'ora / forse l'ima- gine mia / sarebbe venuta fuora / in cromolitografia.
caro mainardi, non hai ancora ricevuto la mia ultima?... fatti subito
: a me par, rivendo questa mia / povera vita, un'altra rasentarne /
, e che quel sonno sia / la mia vita presente. -con riferim.
fue presenti, / parte de pena la mia rimembranza. dante, par.,
andata. chiaro davanzati, xviii-54: canzonetta mia 13. gramm. tempo presente
5-8: i'vi vuò dar della mia gente / dumila turchi con baston di ferro
essere trovai la francia nel principio della mia legazione,... acciocché tanto
bellincioni, ii-170: dui ce isabella mia, s'i'sono assente / da te
gente / il ieto nunzio della morte mia, / tu me vedrai co'tuoi
: presentimenti oscuri / ho sulla vita mia. da ponte, 235: mi parve
de'morti, e il presentimento della mia fine trasse i miei sguardi sul cimitero dove
notte, il riporre il piede su la mia terra nell'ora in cui le stelle
chiari, 1-i-68: pareva che l'anima mia presentisse que'mali a cui ravvicinava il
zlier, lii-3-4: presentendo la venuta mia difficile rispetto alli nemici, colla presenza
52: mi date voi, signora mia, licenza, / ch'almen co'versi
pirandello, 6-509: m'accorsi che questa mia presenza muta... cominciava a
di que'ch'han vista la presenzia mia. di leo, 185: le belle
signor illustrissimo, che (per openione mia) alle parole di carico dette in presenza
parrebbe de presenga cum dolgora / che nella mia mente io t'avesse encamato. gosellino
f f. frugoni, vi-708: la mia presenziùccia scrocca mi fea vilipendere da chiunque
. presenzialemente a questo mi restrengo la mia volontà, considerato che io credo.
abbraccia..., o anima mia, abbraccia quella mangiatoia e quel presepe di
preservata da questo nuovo pericolo fuorché la mia buona fortuna? foscolo, xvii-58: milano
lo meno all'ostracismo onde preservare la mia povera persona. manzoni, pr
quando vi lessi inserto il nome di mia madre fui per im> azzire dall'allegrezza
pochissimi che tu vedrai ne'margini postillati di mia mano. -difendere l'abito da
in un certo viale, mi prendo la mia brava battona e mi sfogo. purtroppo
stima, d'amicizia come preservativi alla mia passione. sono inutili e non so
soli casi ne'quali mi risento della mia limitata fortuna, non trovando preservativo in
negli affari più rillevanti succesi nel corso della mia carnea, e massime in quelli ch'
[o giuseppe] ch'abbi in la mia corte presidenza / e a quel che
la tornata a bologna, in casa mia, dove, per presidio de li amici
venga il sulo presidio de la vita mia! refrigerio, xxxviii-120: tu lima
bassi, / tu sol presidio a qualche mia virtute. -persona autorevole e influente
; ma non m'importa affatto della mia fama letteraria. amari, i-iii- 438
arte; e l'invemo in casa mia presiedo sempre a un po'di buona musica
loro ribrezzo. palazzeschi, 3-97: mia madre non rimaneva estranea al maneggio;
». govoni, 942: la mia dura condanna è di contare / per
: preso allora per un braccio dalla mia guida, fui tirato in disparte dal
prese foro. serao, 8: mia figlia e carletto valli, il suo fidanzato
e. ppreza di voler, l'anima mia, / servir. g. cavalcanti,
: che per più dispetto / e mia vergognia intendo che l'aveva / dato
e non permetta che vana sia la mia presa speranza e de'miei cittadini, li
e de'miei cittadini, li quali alla mia partita di bologna li certificai di ogni
per impetrar dalla vostra bontà in una mia ben pressante angustia, qual darlomi voi potete
.. ad alta pressione, data la mia lentezza di scrivere. -in
, lxxxviii-ii-156: o amor crudo, o mia disgrazia trista, / c'ho l'
.. la sua faccia appoggiata alla mia faccia, così presso da udire le pulsazioni
, par., 30-121: la rista mia ne l'ampio e ne l'altezza
98: miserere di me, che la mia morte / veggio esser presso. g
poliziano, 1-533: parton da te mia membra spesso: / ma lo spirito
; / raggio di sole entrato nella mia vita improvviso; / chi sei che
: io potei con una insolita assiduità presso mia moglie riempire il gran vuoto che la
, i-vm-67: non dubitare della fede mia, ché quando e'non ci fussi
ii-63: giunti presso la finestra della mia soffitta. -ant. contro,
fate... più meraviglia della mia pressa amicizia con voi, non vi maraviglia
, 2-3: che tribulazione è oggi la mia con questo presso ch'io non dissi
rime anonime, xxxvii-215: la mia sagura m'à dà sì de peto
è sopra li nimici miei la bocca mia f: però che nelle angustie delle
, 27-176: i sudditi, pressurati per mia negligenza da ricchi sopraffattori, si ribellarono
d annunzio, v-1-553: le forme della mia mente e i moti del mio sentimento
forte mi parisse / lo dipartire da madonna mia. /... / ed
latini, v-270-49: vatene, canzonetta mia piagiente, / a quelli che canteranno /
: miss nelly era diventata prestamente la mia preferita. -sollecitamente, alla svelta
barca con certi pezzoli di quelle sarge nella mia saccoccia, con fretta dissi al guidatore
dopo letta la vostra lettera, la mia penna correva per consolarvi quanto più prestamente
indole prestante / sotto l'egregia disciplina mia / i bei costumi imparano e la
belle e vezzose / fecion che alma mia speranza pose / in tue promesse.
mio grato / partir m'à fatto mia crudele sorte, / e che da
può aver veduto come io, non per mia volontà, ma per espresso comandamento de'
, orfeo, 277: così la ninfa mia per voi si serba, / quando
. i dunque rendete a me la mia speranza: / io non ve 'l chieggio
tu vederai qui morta / in brieve spazio mia gentil persona. bembo, 2-1:
, vii-20: né più oltre la mia mente desia / che di poter con
di sapiensia, presta e adirissa la lingua mia, di che prestare e adirissare altrui
nell'esporre me stesso al ratto. la mia casa, vasta, un po'tetra
inpagare. ariosto, 27-74: cosa mia / e prestata da me. g.
danari prestati ho scritto per altre la opinione mia, la quale confermo: non accumuleremo
il mantenimento da voi cortesemente prestato a mia madre. carducci, ii-3-81: se
terra che fa lo scolar / per mia prestìsia lo volto te vegno a taiar.
le disse piacevolmente: passeggia, figliuola mia, come fa tuo marito. m.
anzi con una prestezza che supera la mia capacità di registrazione, per vero assai
opere sue. verga, 5-374: la mia volontà [di capo della carboneria]
di un prestigio supremo, poiché alla mia parola s'incurvano cinquantamila teste, anche
fu prestiniero, cioè molinaro, e la mia madre lavava panni a prezzo. g
/ per zo non vo'disperar la mia voglia. buccio di ranallo, 1-388:
aeroplani... debbo correre alla mia batteria », e rovesciando seggiole e quanto
confitto in croce, / rivolsi presto la mia divozione. fausto da longiano, iv-185
: cognosco veramente, speranza deh'anima mia, la quale se notrica per voi
giusti, 4-ii-548: veggo la donna mia, vigile e presta / precorrendo ogni moto
segando presta era tirata, / la donna mia con altre accompagnata, / cantando or
straparola, ii-9: oh quanto, comare mia, m'incresce e duole che messer
, xxxvii-200: se tardo che vedere la mia dona, / la morte vego starme
. castiglione, 3-i-1-72: la venuta mia a mantua non credo serà cussi presta
i-268: tu fusti meco a ogni mia bisogna / presta, lieta, prompta e
vi sia manifesto, / pur che mia coscienza non mi garra, / ch'a
, ed era / sì presta la mia sera. 19. mus.
foscolo, xix-341: ricevo, donna mia, la tua 12 marzo e rispondo sul
se par... che sia la mia oppe- mone buona, la può lo
presomisti? », / siando l'alma mia a lui davanti. bartolomeo da s
, ma che tu presti alla satisfazione mia gli orecchi tuoi integri e sanza alcuna
cattaneo, ii-116: se in tutta la mia vita non ho saputo far altro che
. agostini, 44: dalla quale mia tristezza non so che altro presumere che malissimo
che altro presumere che malissimo segno della mia salute, parendomi affatto essere fatto indegno
tentar le caste voglie / de la reina mia? davila, 316: questa deliberazione
.. dall'amore che avete per mia figliuola, e il ciel non voglia
3-69: andò a finire come, figlia mia, vanno, prima o poi,
tempo false. comisso, 17-61: mia madre a novantatré anni si è sognata di
vostra bontà e virtù e la grande mia miseria. boccaccio, viii-1-148: che.
560: arrivati che furono alla bottega mia i tre detti uomini, quel presuntuoso gaio
firenzuola, 2-336: questa presuntuosella di questa mia figliuola, avendo inteso che doveva venir
speranza? / null'è che cure en mia vedovanza: / presonzione presa ha baldanza
poca virtù e molta presonzione et esconoscenzia mia. boccaccio, viii-2-161: pareva uno
el rispecto di non fare con questa mia nuova fatica, nella mente d'alcuni
ingrata e superba condotta ha vinto la mia pazienza ed egli è fuori del mio
s'io voglio credere sicura la dannazione mia, ecco la disperazione; s'all'incon-
e a tutti coloro i quali alla mia tavola meco sederanno col paone in mano vada
usurpato una usanza di potermi in assenza mia a suo modo lacerare, voglio che al
nel merito de'sospetti già conceputi contra la mia persona. 4. letter.
sua sarà di molto profitto: però ogni mia confidenza è con presupposto che piaccia a
veste onesta, / che fece della mia presura festa. g. villani,
le predette parole dicesse gere mia profeta piangendo della presura del popolo suo,
ancora io quello [cacio] della mia [patria], che si fa in
l'altre cose disse: -i'ho una mia cognata, e 'l mio fratello è
145: tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora che
da prete e ch'egli ha data la mia supplica senza spendervi parola di raccomandazione.
una qualche ingerenza negli affari della donna mia. -preticciuòlo, pretacciuòlo.
aretino, 20-101: vendei più volte la mia verginità che non vende un di questi
. e. gadda, 13-202: la mia anima... si perderà con
. cesarotti, i- xxvii-66: gridava mia moglie... si restassero alcun poco
? loredano, 5-16: in questa mia, non so se debba dire sollievo
foscolo, xiv-367: in quanto alla mia prudenza, vivi sicura che io ne userò
santi. loredano, 2-255: la mia penna co 'i volo ha sempre emolato l'
romani, xc-23: sire, di mia natura io son modesto; / ma
vittoria che hai d'avere voglio che di mia mano sola sia riconosciuta né voglio
questa ignoranza, ma molto più la mia simplicità in non sapere che cosa si
: quel segno... appariva alla mia memoria in tutta la sua pretenziosità fuor
, lii-3-26: il fine di questa mia relazione comprenderà brevemente la vita e morte del
preterire. pulci, 25-68: l'anima mia, dove ella debbe gire, /
signori, che voi più alla preterita mia vita che al presente errore abbiate riguardo
. c. gozzi, 4-168: la mia ragione saprò farla sentire: / lacererò
mi è parso debito 'cum 'questa mia far reverenzia a vostra excellenzia, per
contra la sua maestà e contra la mia persona facta. ca'da mosto,
foscolo, xv-377: lo stato della mia famiglia mi obbligò a sfoggiare più pretese
emolumenti; e pare che la poca mia fama basti ad adonestare queste pretese.
. mazzini, 60-353: perdonate la mia pretesa, ma voi siete buona e
che la sua continua pretesa di ingerirsi nella mia vita era indiscreta, ingiustificata.
/ ha avuto ardir d'entrar ne la mia corte / senza altra scusa e senz'
del timore, quando fui ier avvisato la mia dolce nemica attendermi la notte nell'arringo
io non potrei farlo dormire in casa mia., senza che si mormorasse dietro a
governi perversi? massaia, ii-96: la mia persona era divenuta un po'sospetta di
degli imborsati, così non avrebbe, o mia signora, / questa consolazion la patria
signora, / questa consolazion la patria mia / d'aver lui per pretor,
medesimo tempo quai pericoli averebbono assediata la mia vita sotto l'imperio di britannico,
apprendere / senno per vivere, / mia giovinezza / a scuola volsimi, /
sardegna in disparte, e meco la terra mia pretta. pirandello, 8-343: parliamo
, 59: anche ora tirando giù questa mia storia ho dovuto raccomandarmi per la punteggiatura
creatura 'preumana e non è opinione mia soltanto, ma di qualche eminente scienziato
piaciuta, molto piaciuta, ma la mia freddezza... prevalse per alcuni
innanzi che io mi potessi prevalere della vita mia. p. nelli, ii-11 (
padre per vedere di farti arrivare una mia lettera. -per estens. provvedersi;
vostro ingegno / può prevalersi (fella mia sventura / per accrescer calunnie. g.
i-4: voglio inferire che l'amicizia mia può essere di giovamento ancora a voi,
lo prevaricante prevarichi, io distenderò la mia mano sopra lei e romperò la verga
mio dover prevarichi, / vorei veder queste mia membre in polvere. g. visconti
facile, prevaricando d'un tratto ogni mia precedente conclusione, ogni mio preteso o
qualche bella giovine in questo paradiso della mia vita. 8. superare qualcuno
ebrei: « io asconderò la faccia mia ad essi e starò a vedere a che
121: io non sperai di celarti questa mia partita né di simulare questa andata;
. ibidem, 59: item lago a mia muier catarina voiando vedoar a quarto.
la tempesta, io sarei tornato nella mia buona noia di tutti i giorni, nella
lunga, piacque al cielo accordarmi la mia liberazione per un mezzo tanto più portentoso quanto
, 20-1: magnifica il signor l'anima mia, / e rallegrato è nella sua
bastata. rapini, 27-227: la mia coscienza, la mia intelligenza, la mia
27-227: la mia coscienza, la mia intelligenza, la mia preveggenza mi dicevano
mia coscienza, la mia intelligenza, la mia preveggenza mi dicevano che quella guerra non
invito, / per far la mente mia sazia e contenta / son venuto a goder
e credetemelo. pirandello, 5-477: mia moglie è incinta; non vorrei che,
-sostant. ghislanzoni, 17-170: la mia favola era un eccellente preventivo per salvare
qual esuberante gratitudine debba esser la mia, veggendomi prevenuto così generosamente e in
prevenuto, non so da chi, della mia passata condotta. tarchetti, 6-i-374:
egli era. passeroni, 6-126: la mia prevenzione / m'inducea nella credenza /
[costantinopoli] così da vicino, la mia prevenzione è stata di molto superata.
, vi-263: a dar fine alla mia 'feroniade 'non mancano che pochi versi
mancano che pochi versi; ma la mia vena poetica non è più quella, e
verrà da te aglietiello a recarti una mia lettera... è cosa vecchia ma
cosa vecchia ma mi dispiacerebbe se una mia lettera fosse andata perduta. sii in questa
fatto. tronconi, 3-307: grazie, mia buona lisa: io era sicura di
. cicognani, 3-164: però la mia previdenza.. ci son le ipoteche a
della metà del valore: ringrazia la mia previdenza. ungaretti, xi-57: quando hanno
essere trovai la francia nel principio della mia legazione,... acciocché tanto
, par., 17-27: la voglia mia saria contenta / d'intender qual fortuna
e qualche fondazione di carità soccorsero la mia povera mamma benché straniera, per dove
, / quant'io sempre la debile mia barca / da le percosse del suo duro
consiglio. guittone, i-5-24: gientile mia donna, quanto el signor nostro v'à
o carne beata, materia della mia felicità, pagamento della mia pena, purgazione
della mia felicità, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa,
pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa, quiete del mio desiderio, veramente
, 1-96: facevo giuocare con lui una mia amica di sensi caldi e preziosi.
avanzavo, e vedendo io che nella città mia u suono del liuto era prezzato,
mio cura, / se della morte mia prende vagheza? b. giambullari, 7-34
di fronda, / così de la mia mente tien la cima. / cotanto dal
xliv-283: male femine, figliuola mia, sono quelle che, per poco
: non aveva avuti altri soccorsi dalla mia famiglia, in tutto quel tempo, che
mensuali trentotto lire, benigno prezzo della mia inutilità marziale. cesari, 1-1-13:
erizzo, 3-276: eccovi il segno della mia pudicizia e 'l prezzo del mio tolto
piaceri del mio amore il prezzo della mia vita. d'annunzio, iv-1-332:
è il prezzo / che ora ntraggo dalla mia stoltezza. -premio, trofeo
iii-14: ho cercato di servire la mia patria come ho potuto e di fare,
bembo, 10-iii-166: col prezzo della mia vita patteggierei alla fortuna che ella così
volete morire? forse per privare la mia corona della gemma più prezzolata che s'innesti
: « la vostra grandezza difenderà la mia picciolezza », dovrebbe misurare per lungo e
: se pria del mondo era la madre mia / e se non pria del mondo
. chiari, 1-ii-89: appagando la mia curiosità, saper mi fece ch'ei pure
io lo intrawidi trentatré anni addietro nella mia prigione in savona. bacchetti, 2-97
/ e diè le chiavi a quella mia nemica / ch'ancor me di me stesso
sera / mandato fui dalla prigion mia fella. io. la sbarra
lieri. iacopone, 55-74: carta mia, va', mitte banna: iacovon
tristano, à'mi tue menata di mia terra a dovere essere pregionessa? boccaccio,
, i-14-24: richiamatelo, o mia dori, / richiamatelo a le muse;
, diciendo non essere di bisogno la mia andata e che ne l'andare portavo gran
celata tenuta / per la vita mia! cavalca, 20-558: il beato
20-259: allora incominciai a conoscere la mia prigionia e servitù [del matrimonio imposto
/ tu sai tutto di me, della mia prigionia e del mio dopo; /
, le disse: - voi sete mia prigioniera. -voleva ella uscirgli di mano,
la scatola ed è stato, nella mia grande camera chiara, un frusciare turbinoso di
sangue, persa e restituita / alla mia sera. 6. gioc.
troppo ben l'altrieri / ricoverato aver mia liberiate: / rotti avea i legami ed
20-142: è inutile, se non sei mia, / che a ben mostrare la
scopo apparente. moretti, ii-143: mia madre era lieta che l'oboe e l'
tepido nomato. chiari, 1-ii-17: la mia abitazione non pareva più quella da cui
/ di voi, madonna, contra mia soffrenza. anonimo, i-487: che si
apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti
che mi guidi, / guarda la mia virtù s'ell'è possente, / prima
l'insolita testura, sì per la mia consumata memoria, nella quale non prima s'
cavalca, 19-33: quando mi ricordo della mia vita di prima, quasi molto infra
milano, che tu dovessi proprio capitare alla mia? -... a questo
pace / gli ultimi punti almen della mia vita. goldoni, x-55: adorata rosalba
istesso / che mancava il rimedio alla mia doglia, / del suo vago sembiante il
quando vi verrà, toccherete un motto della mia cosa. foscolo, xiv-332: forse
in che bilancia, in che passo della mia vita pur sono! ariosto, 26-8
dante, vii-15: piacciavi, donna mia, non venir meno / a questo
ben amar io mi contento / soffrir raspra mia sorte, / pianti, sospiri e
morte, / poi ch'a tal ponto mia vita è constretta. c. gozzi
/... / né la mortai mia doglia aera e profonda, / dove
profonda, / dove amor tanto de mia vita lima, / move un sol ponto
quinta parte della palla il peso della mia polvere, detta palla mi portava duecento passi
volgare. moretti, 15-292: -figliola mia, -risponde marcella alla mamma, -io sono
/ ch'a- mor cerconda a la mia lingua..., /..
se tu te digni, o rosa mia fiorita, / a 'sto puncto aiutarne,
mi saria morire. anonimo, i-627: mia donna è ben sì ricc'amanza;
muto, sordo deventato: / la mia enfenventate pete che 'n un ponto sia
l'ha sì a punto / nella mia mente pinta, / ch'i'la mi
: più oltre non può awanzarsi la mia penna, o lettore: ella si pregia
dire la conchiusione. del resto, mia cara madre, non fantasticate mai in punto
spero si comincerà dallo stampatore attorno alla mia operetta, ma non so se sarà
abbia a tenere col diavolo della donna mia, la quale è messa al punto dalla
'costanza. e voglia iddio che questa mia severità di parlare vi metta al punto
: fa'mettere in punto la carretta mia. porcacchi, i-5ó: coloro i quali
sicaria e brutal natura non basterebbe la mia lingua, sciolta dalla critica più aspra ed
stare dietro alle sue manie. è mia madre, le voglio bene, la compatisco
con loro de la inavvertenza e smemoragine mia, che vi giuro che io non
sopra, non la elezion de la temerità mia, non la grazia de la mansuetudine
/ senza un po'di riguardo a casa mia, / malgrado tutte le mie querimonie
, 1-7-210: deve per questo la mia bella moglie, /... /
il detto principe egli il primo a mia visitazione, corrispondendo in ciò nelle parti
a favorirmi d'entrare a vedere la mia sposa. egli..., osservando
. f. frugoni, vli-411: la mia mensa è frugale, il mio vestito
voi e gli amici vostri non accusiate la mia ioca puntualità, ma la mia sfortunata
la mia ioca puntualità, ma la mia sfortunata salute. leopardi, fii-300:
tozzi, v-392: quando pagavo la mia mesata, andavo in quel salotto;
spine robuste... ma basta la mia voce incitante che gli entra giù per
di colli e di monti creati sulla mia pelle da quelle innumerabili acutissime punture ricevute
[a truzzardo] qualche puntura e la mia colpa è sicuramente di essere amico a
contemplando, quasi gli ultimi termini della mia beatitudine abracciando, morreymi. valerio massimo
quale era a me sommamente cara la mia bellezza, con gravissima puntura di cuore d'
e non la sento: viene alla mia anima, ma non ci resta appiccicata,
rimbalza via tutta quanta, perché la mia anima la rintuzza. 9. disus
, i-523: ostinandomi a punzecchiare la mia immaginazione perché creasse una qualsiasi storia
nostri uomini. manzoni, v-1-28: mia madre non ha mai lasciato di punzecchiarmi
lasciato di punzecchiarmi perché io cacci la mia pigrizia. collodi, 520: la sua
loro simpatia su qualunque persona tocca dalla mia polemica, a motivo che trovavansi punzecchiati
angiolieri, vt-316 (21-3): anima mia, morir ben m'è a puoia
conquistarsi l'assistenza della mamma o la mia. 2. dimin. pupattolino
dimme: su, su, cocca mia, ch'er dottor ingarbailo te regala una
, né mai seppe vivere altrove, e mia madre, marchigiana, che l'ebbe
o marito mio dolcissimo, giudicato morto per mia continua morte, ma ora vivo per
continua morte, ma ora vivo per mia perpetua vita! fiori, 3-98:
mortai segno, / vivi sicura di mia fé verace. panzini, ii-517: la
. ho maritato quest'anno un'altra mia nipote pupilla, che m'ha rasciutto per
meco / ritrovaste, signore, è mia pupilla: / io sono il suo tutor
. bacchelli, 18-i-276: vanda, mia nipote e pupilla, non sarà mai
. puòillétto. goldoni, x-56: mia cara pupilletta, / dàmmi la man di
liti! perché ogni pupo, signora mia, vuole portato il suo rispetto, non
ed ecco, risorgeva puramente la larva di mia madre; e pareva nutrirsi di tutte
iterazione. carducci, ii-1-67: la mia £ raccolta '... dovrebbe dare
« questa era la consolazione dell'anima mia ed accrescimento di virtù in me »
mare de la sua gloria, la mia mano avesse supplito a scrivere ciò che
ne'primi empì martin / pur son contra mia voglià risospinto. buonaccorso da montemagno il
: credo ch'a voi parrà, fiamma mia viva, / che sien le mie
segge: / e che non ubidisce alla mia legge? g. visconti, 1-104
milano, arreco pur qualche aiuto: la mia partenza squarcierebbe barbaramente le piaghe fatte loro
torto a dir queste cose, la mia padrona pur pure. -pur anche
fio / da lei la proprietà della mia vita, / perch'io con gioia la
pastor ch'agevolmente servo / chiunque opra mia chiede in soccorso. baldi, 48:
/ ch'io vo'seguir de la mia diva i passi. casti, 252:
valle, / avanti che l'età mia fosse piena. / pur ier mattina le
pur uno poco in pace / la mia piacente donna. diatessaron volgar.,
rifulse un raggio / nuovo nell'alma mia che più mi accese. 7
me tradita / tu, cagion di mia gloria e di mia vita? carletti,
, cagion di mia gloria e di mia vita? carletti, 217: piglia la
dare, ben veggo, 1 anima mia puretta al gran padre diavolo.
, 1-1-184: sono alla fine della mia purga, e domattina credo che piglierò l'
1- 127: il fil della mia purga è al fin reciso: / son
ed eccomi a scriverle a rischio della mia dannazione o per lo meno d'una
, 3-352: va', conduci qui anna mia sorella, / cara nodrice, e
genti m'involo, / la vita mia ritrovo, / mi purgo, mi rinnovo
non avevo mai preso una purga in vita mia. -intr. con la particella
comprendo, / e qui purgando la mia rozza vena, / da'tuoi candidi cigni
: stampando questi sfoghi e rimasugli della mia vita di pittore pensante, ho cercato
: considerando, ora che tu se'mia moglie, gli tuoi passati costumi, le
non credessi che la fiamma de la mia penna di fuoco dovesse purgare le macchie disoneste
avendomi citato a roma a purgare e'mia errori, io non sono voluto comparire.
, /... / ave la mia verginità si serri / intatta e purghi
, ornai l'interno affetto / de la mia co- scienzia, sì ch'io miri
chiara sì rispose: guon seme per mia fé vi reco io, padrona mia,
per mia fé vi reco io, padrona mia, ottimo veramente. 9
sano / giudicio tuo, l'opra mia rozza e vile / piacciati, prego,
, se potrò vantarmi che la mia opinione dal purgatissimo giudizio vostro e degli
1-121: do in pegno la 'mmutabil fede mia di conse- grargli [alla mia donna
fede mia di conse- grargli [alla mia donna] nella più dicevol maniera, in
ceresa, 1-2369: o de la vita mia sospiratrice, / porgete le purgate caste
lo ritrae [napoli] la penna mia, / sol per vostro piacer, per
purgatorio sostengo non avere fine a la mia incomportabili passione scrivere. ariosto, i-iv-24
animale. leopardi, iii-925: la mia salute è in un misero stato e la
salute è in un misero stato e la mia vita è un purgatorio. massaia,
costui mentisse, non vorrei però dar mia figliuola a garzone di sì cattivi costumi
, aduce qui a me la suoro mia anna e dilli che s'affretti di bagnare
medici, i-17: se pure alla purgazione mia non sono sufficienti né le soprascritte ragioni
poco a poco e sollevando l'anima mia. 11. correggere i costumi
colpe. tarchetti, 6-i-588: sola, mia, soffrente, purificata dalla morte:
io stesso avevo ucciso, risplendeva nella mia memoria, purificato, nobilitato, così
loreaano, 2-i-34: la purità della mia coscienza contenta me stessa, ma non disinganna
. e. gadda, 18-38: la mia scuola letteraria... va dallo
su tanta luce, per il contatto della mia giovinezza sfiorita. 16.
rigoroso che nei momenti d'incertezza della mia vita non mi sono mai potuto difendere
. v piazza, 5-4: della mia donna... miro / le crespe
rapimento. onofri, 3-115: è la mia musica / la melodia più libera e
e più secreta parte / de la mia tenebrosa oscura mente / resto scolpito il dolce
orata. pellipari, 26: italia mia gentil,... /..
la mente / quel dì che sarai mia, pura viola. / scendi a la
che io stasera vi ho apparecchiata è di mia mano e la più delicata e la
. alfieri, 5-52: la indomabil mia pura povertà. carducci, iii6- 229
/ tutto il corso vedrai di vita mia: / mentrella è chiara, cristallina e
?? e legga colla mia l'alta sua gloria. crudeli, 1-79
che con voi si ha procacciata la mia servitù. g. c. croce,
questa dedicazione per un puro attestato della mia osservanza. vincenzo maria di s. caterina
..., quanto le ha detto mia madre è pura verità. g.
pe'boschi puro e soro / con la mia zampognetta che pur suona, / e
negli scritti miei modi altrui, la mia prima educazione fu pura. mazzini,
un cenno se ti viene su la mia religione per la grande arte pura, che
pura, che è stata sempre la mia fede, nella quale morrò. b.
miei ch'arrecan vita / a la mia amortita / persona, lassa quando voi non
... / 10 ti prometto sopra mia fé pura / ch'e'tuoi sensi di
disse al confessore: -missere, questa mia figliuola è pura pura,: non
io sono umiliata. sentendo su la mia fronte pesare la massa dei miei capelli
foscolo, xiv-333: tutto è follia, mia tenera amante, tutto, purtroppo!
che hanno recitato fino ad ora nella mia commedia, non fanno più per me
peccati d'incontinenza nella roba altrui della mia bella d'allora, conveniva che la
cuor purulento, prese a lamentare la mia gloria abbattuta per sempre contro le lastre del
diceste ultimamente di voler fare se la mia figliuola non vi compiace, non dirò
nonzio de dio, remeten- domi ogni mia pusilanimità, me promesse che tutto quello
poco amico delle ipotesi. e di questa mia quasi direi pusillanimità io non ho a
storici, iii-56: fu tropp'alta la mia impresa / a mie forze sì pusille
, 223: allora / ho speranza che mia consorte ancora / si adoprerà, e
cagnacci rognosi! volete dunque assaggiare la mia baionetta? 4. figur.
ceresa, 1-909: ma vinca la mia stella e il cuor mi fure /
intende., che so? questa mia scarpa, putacaso, o il mio
varrà a sommergere la rabbia / della mia povertà: né il bacio di / quella
xxi-ii-371: il desiderio che voi di mia sposa putativa foste mia moglie mi fece
che voi di mia sposa putativa foste mia moglie mi fece entrare in collera. vieusseux
scorniciando la casetta del comando di piava sulla mia testa di ferito all'inguine in barella
, ii-223: maestro, l'anima mia affogo / nel putridume che l'etaae
/ frugano con forbici d'oro / questa mia putrida cenere d'anima italiana.
allo improviso e disse: « cara la mia putta, fammi grazia di venir meco
smorte. c. gozzi, 1-536: mia fia xe una povera putta, che
: o stella iniqua, o crudel mia fortuna, / che non me occise essendo
da noi.. 4ria, iv-367: mia moglie ha fatto una puttina. bresciani
on'om si fa nemico, / mia casa è ita, mio figliolo è morto
ita, mio figliolo è morto, / mia moglia puitana et eo mendico. sercambi
per mantova, s'ei si saprà che mia figliuola è una puttana? batacchi,
: quando io sapessi un error della mia moglie, mi dorrebbe grandemente sì, non
, e io sono fatta puttana della mia sirocchia: tu se'doppio marito.
che mal abbia vappido e quella puttana de mia moglie. g. f. loredano
moravia, 21-174: vieni a casa mia, puttana, ficona baldracca, troia.
che c'era un compagno dentro la mia aria che stava lì seduto immobile io non
marino, 1-7-210: deve per questo la mia bella moglie, / bella ma poco
saria taquisto / de la belezza, e mia saria la lode. / e venere
, per voler finire il restante della mia vendetta, la facevo chiamare e la ritraevo
tenuto parecchi dì rinchiuso per la salute mia. alla quale io risposi che per
stia nel puttanésimo e nella rabbia di mia moglie? campanella, 963: ora
hai fatto per tua salute eterna e mia temporale, tutto risulta a mina tua e
, tutto risulta a mina tua e mia e biasmo orribile e indegno della nostra filosofia
poesia, non la conobbe per cosa non mia. 3. spreg. puttaninuzzo
soldi, il quale, secondo la mia commessione, veniva a la chiesa.
non ha padre né madre, / e mia moglie lo allatta. monti, iv-155
da me sentita nell'udire che la mia costanza mi ha fatto nonno d'un bello
rattristarono assai. monti, i-404: mia moglie non istà tanto male, ma
; e ai vermini: voi siete mia madre e mia sorella. e che vuol
vermini: voi siete mia madre e mia sorella. e che vuol dire che egli
e succhiano il sangue a la sposa mia, cioè alla santa chiesa.
ch'era un ciel d'onestà? tu mia cognata? / una puzza, una
verga, la quale è nella mano mia, l'acqua dello fiume e tornerà
io stowi cosi accosto, incolpatene una mia depravazione d'olfatto, per la quale
! perché? le puzza, la mia mano? -considerare non adeguato, misero
vidimo, sai che avevo impegnato la mia parola di sapere chi fosse quel
mi varrà a vendi care mia madre, te e mia sorella.
care mia madre, te e mia sorella. -scherz. mostrare affinità
zibetto del signor fulvio, ché pare che mia figliuola sia così mostruosa che sia d'
la pipa. -no, in camera mia, lo sai, no. riponi subito
in atto: / in nel cospetto di mia msipienzia / fin alla fine misero son
xxi-657: o pietosa madonna, [la mia anima] si è alienata da sé
lucini, 12-199: ditele aa parte mia qual demone maleficiuto la spinge a imbragarsi
trasfixe... quello dilla mia pyrrothricha polia e nel suo palpitante pecto dilla