Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: mi Nuova ricerca

Numero di risultati: 113162

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (5 risultati)

fine oggi un simpaticissimo distributore, a pena mi ha visto, da lontano: simpaticissimo

di loro. bilenchi, 14-33: mi rimandava sul tavolaccio a riflettere sulla mia

. metastasio, 1-v-660: mentre voi mi scrivete dal letto ne'contorni di bologna

telepatico. cesarotti, 1-xxxvi-154: io mi compiaccio al sommo di queltimpulso simpatico che

e sollazzevoli alti e bassi... mi condussero coll'andare el tempo ad

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (2 risultati)

bechi, 144: mi dà subito del simpaticone, m'invita a

. zannoni, 5-26: vo'mi direte:... citateci delle prodezze

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (2 risultati)

bacchelli, 12-188: vuol dire che quando mi dirai che è l'ora andrò a

a riprenderla [la spada]. tu mi inviti a un simposio, invitandomi a

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (3 risultati)

da simulacro. che alla vita arriva / mi fé provare un acuto dolore, / perché

guardando il simulacro in fondo alla chiesa, mi diede realtà. l'

avi nostri. bettini, 1-56: mi parve degno dell'occhio del cielo / un

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (5 risultati)

simulazione dell'amore degli adolescenti... mi sarei sentito abbracciare e stringere come il

ricerco e la chiamo, ecco davanti / mi si fa l'infelice simulacro / di

. cantoni, 133: se tu poi mi chiedessi perché mio marito si lasciò andare

bellezza in queste membra terrene: e mi paiono simili a quelli che rimirano l'

fretta. moravia, 24-249: chi mi diceva... che il 'lanzichenecco'

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (9 risultati)

poi che fue meco a ragionare, mi pregoe ch'io li dovessi dire alcuna cosa

e non per dir da senno, mi ti simuli / da quel che solevi esser

la sventura, questa terribile sventura che mi accompagna, mi ha costretto a simularmi

questa terribile sventura che mi accompagna, mi ha costretto a simularmi indifferente, cattivo

piccolomini, 10-37: in questa opinione mi confermava il vedere imitare ai fanciulli.

ove con simulate parole il matrimoniale anello mi desti e con più falso parlan la mia

con più falso parlan la mia verginità mi rapisti? guarini, 71: qual cosa

awerb. pulci; 3-65: tu mi parlavi simulato e fitto. luna [s

seguitare. bellincioni, ii-77: voi mi pregasti tanto per un cinto / ch'all'

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (4 risultati)

tasca un foglio) -del simulato foglio / mi gioverà l'inganno / la dolente mia

fredde, tristi immagini de'simulatori, mi cacciarono in città, benché io anteponga a

stata de la verità pronostico, perché mi vò con effetto partire all'alba.

mostrarti tutta la mia anima, non mi vergogno di confessarti ne'due biglietti ch'

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (1 risultato)

di entrare nella barca, quando celestina mi raggiunse nel vallon- cello che noi chiamavamo

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (1 risultato)

sento un piacere maggior del mondo, qualor mi dite di aver trattati da quel che

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (2 risultati)

, si muove, / mille sinapsi, mi piaccia o dispiaccia, / fanno un

stampa », 16-x-1985], iv: mi sembra lecito concludere ricordando come..

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (11 risultati)

pregai, dori, a parlarvi; / mi promise, e fé non tenne:

a lo speroni, io desidero assai che mi ami e che proceda meco sinceramente.

impressione, lo spettacolo che vidi non mi entusiasmò soverchiamente. -veramente, davvero

i-484: non è che il professor tiriaca mi andasse molto a genio. anzi:

: gli uomini come lui pieni di sé mi danno sinceramente ai nervi.

la gola: / poi che la povertà mi ten a scola, / madonna m'

bisaccioni, 4-vii-168: queste verità., mi sono a bastanza ben note, et

a bastanza ben note, et io mi sincerarò più chiaramente doppo che saranno morti

di sincerarsene. pavese, 9-64: lui mi disse, pieno rispetto della verità

punto me ne viene [lode], mi contento che sia non di buono scrittore

si scrive. giuliani, i-174: mi volli sincerare che c'era nella capanna,

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (14 risultati)

morale cristiana. getti, 15-i-3: mi vi fecero oltre a modo e partigiano e

. per quella sincerità di costumi che mi parve allor conoscere in voi. guidiccioni

brocca e sguazza. / -io non mi stimo in debito d'aprir schietto il cor

scordino ch'io sia letterato, e mi prenda per un galantuomo, amator sincero

forteguerri, iv-145: e ben che io mi sinceri colla taide, / che mi

io mi sinceri colla taide, / che mi crede per certo innamorato / della fante

. fagiuoli, 1-6- 388: mi preme che la signora lucinda resti sincerata di

di buon cuore la rispettosa sincerazióne, che mi fate, su l'equivoco preso a

intr. con la particella pronom. { mi sincerisi, ti sincerisci). ant

aretino, v-1-893: da che io mi accorsi, o signore, de la nitida

quest'uomo, nel vedere ch'egli mi sgrida quasi detrattore di marcello ii, il

infingimento. carducci, ii-12-88: tu mi accusi di non sincerità, di non verità

ricevute. badoaro, lii-12-367: io mi sono adoperato in questa ambasciata con quella

che nella mia commissione con grand'espressione mi è stata commessa. c. garzoni

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (9 risultati)

): non è quel latino lì che mi fa paura: quello è un latino

fagiuoli, vii-s60: l'itinerario qui mi par finito, / e ven'ho data

è servito dante due volte (per quanto mi soviene) del verbo restar per ristar

! -con uso awerb. mi svela, / perché così t'ascondi?

amava sincero. piovene, 1-233: mi avete chiesto quale sia il mio giudizio

180: di questa vi prego io che mi tegnate in grazia, la quale ho

. i. frugoni, i-3-317: sincero mi rispondi: / furbetto amor, cessive vanità

conquistare: il che assai più facile mi saria per la tua natura d'amore che

critica ancor dietro alla scorta / fatto mi venne di veder l'orpello, / onde

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (6 risultati)

pastore, a la fede sincera, / mi dirizzò con le parole sue. buonafede

. della casa, ii-166: io mi doglio bene della mia fortuna,..

vinta dalla fraude e dal torto di chi mi ha per modi poco legittimi e

lari / tacito prese e vinse, e mi fé ratto / l'inclita ninfa e i

ch'io m'accuso / per escusar- mi, e vedermi dir vero: / ché

: oh me lasso, ch'io non mi credea / che questo tempo sì dolce

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (4 risultati)

per ora, a dirvela sincera, / mi sento paesano paesano.

, ii-212: non farò scimmiottate, non mi protesterò grato, riconoscente, meravigliato,

targioni pozzetti, 12-5-xvi: non mi è riuscito di trovare un nome proprio

innamorato, parte de'miei contenti non mi scemi e sincopi. = denom.

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (5 risultati)

», 25-viii-1907], 200: mi mostrò il dispaccio al « corriere » in

, iii-33 (16): abiando mi una gravissima infirmitae la qua li mighi iama

, 1-438-8: quel viso che la mente mi va- ge? $a / tutta la

senga alcun sospetto, / e quando mi trovo solo nel letto / cado languendo,

una fantasia / sincopizando e dei sensi mi svenni. guiniforto, 94:

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (2 risultati)

: incrociavano tovaglioli e cucchiaini in sincronie da mi nuetto. -coincidenza

o comunque sincronica senza saperlo, così mi proporrei di mostrare che da un certo

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (5 risultati)

: mia volontà m'à somosso e mi mena / addir cosa, conforto unde te

qualcuno. foscolo, xiv-331: chi mi dice che questo barattiere non faccia romore

. cesarotti, 1-xvi-1-369: ora non mi sommuover più l'animo coi dolori, perch'

ritrovarmi davanti e in mezzo alle mie colline mi sommuove nel profondo.

per non sommuovere le angosce, e mi pareva di sentirle accovacciate al mio capo

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (9 risultati)

non saglio / come un ciocco, mi tritino l'accette. -appiccare,

186: rispuose sua santità: « e'mi potrebbe ingannare, ma io noi credo

ingannare, ma io noi credo che mi volessino apiccare questo sonaglio al collo ».

e manco de'frati: ché tu non mi appiccassi di subito il sonaglio ch'io

[s. v.]: che mi vieni a sonagliolare quelle foglie secche tutte

sei mila scudi in effettivo ch'io mi sono obbligato di darti, si è

soldati, v-77: per questo io mi divertivo a pungerlo di fronte a vivy;

da quelle splendide e sonanti parole che prima mi balenavano alla mente. bacchetti, 2-111

io, che ho visto lo appassionato, mi metto in una risaiuola la più spalancata

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (7 risultati)

cavi. cesarotti, 1-ii-229: io mi vestii l'usbergo, / m'appoggiai sulla

sonar le campane. foscolo, iv-363: mi sono trovato su la montagnuola presso la

gran festa. palazzeschi, 1-65: mi sono ricordato di un suonare di campane

). lanfranchi, xxix-74: i'mi svegliai che sonava matina: / considerando

, i-1-128: oh dolcissime voci che mi suonano intorno! leopardi, 7-32: arguto

, e piene le orecchie degli elogi che mi avrebbero suonato intorno nella cucina del castello

, 2-398: il libraio... mi presentò, fece sonare con enfasi il

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (8 risultati)

e sifatte altre seccaggini, che continuamente mi suonavano all'orecchio, non potevano non

gli uomini al buon uso del tempo, mi fé suonare all'orecchio il nome del

dovevo analizzare quell'invito prima di accettarlo. mi pareva avesse suonato come un atto di

, i-1233: ho molto letto e mi sono appassionato per tutti i poeti che cantarono

. lemene, ii-424: nome, mi suoni al cor sì dolcemente / ch'ogni

, 2-114: 'amor che ne la mente mi ragiona'/ cominciò elli allor sì dolcemente

dolcemente / che la dolcezza ancor dentro mi suona. zanobi da strata [s.

/ ricordo, e nella mente / mi suona il mormorio / della chiara sorgente.

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (7 risultati)

dire ». guicciardini, 2-1-149: io mi feci beffe da giovane del sapere sonare

imprese ed armi. idem, 2-i-204: mi burlai de la musa petrarchesca / sonando

quanto a me smentita da'fatti, mi reco a debito di smentirla...

/ d'ogne virtute, come tu mi sone, / e di malizia gravido e

. gherardi, cxiv-20-280: io certo che mi riconosco un po'più risoluto di lei

, i-160: alodole e viole / mi dài in firenze pur su per le piazze

le piazze, / e ne'canton mi soni con le mazze. bibbiena, 24

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (6 risultati)

n. 15. io « voglia mi vien ch'esti villani / sappian che marte

. mazzini, 40-157: stamane mi si fece suonare a stormo, suscitare

certe nia nuziale. arde mi ha dette la signora beatrice. zannoni,

pastor, che guarda i bufoli / e mi fa due sonate co'suoi zufoli.

loro stile. algarotti, 1-vi-21: mi ricordai allora di quei versi di barnwell,

a letto, una suonata importuna di campanello mi costrinse ad alzarmi. -rullo

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (8 risultati)

camera. g. manganelli, 5-98: mi trovo accolto in una casa coltamente scandinava

, xxvi-3-172: io 'n quant'a me mi son bel risoluto / ch'i'non

non ne voglio intender più sonata: / mi contento del mal ch'i'n'ho

, andate, andate, / e non mi state a rompere i coglioni. /

la loro suonatina; poi il capo mi dice: « prendete la roba ».

, m'offenda, m'avvilisca, mi faccia raccapricciare, e quand'esce da quel-

quel- l'istessa tromba sonata in aria mi rallegri. g. gozzi, i-6-156:

ariosto, 8-29: signor, far mi convien come fa il buono / sonator

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (4 risultati)

suonatori. pirandello, 8-1084: se mi seccano troppo, mi risolverò di cambiar

, 8-1084: se mi seccano troppo, mi risolverò di cambiar residenza; tanto,

tant'acqua; e il mio amico direttore mi fece vedere sonde e trivelle all'opera

, non ho tentato nessun interrogatorio. mi sono lasciato trascinare dai fatti e dalle

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (2 risultati)

nei cinematografi, non mi meraviglierei se un sondaggio d'opinione accertasse

che ho saccheggiato la vena, mi sono troppo esausto e ben definito per

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (3 risultati)

da quell'altro prevosto di leprenno, che mi dicono sia ancora qui sonettando le matrimoniate

prose fiorentine, iv-2-262: volete, mi dite, un sonettone. come,

quel povero anonimo, autore del sonettàccio che mi trascrivi. carducci, iii-6-21: certo

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (4 risultati)

. carducci, ii-1-112: il chiarini mi ha scritto già due volte, senza

, ne'miei orecchi sonevoli male, mi porge lusinghe. = allotropo popol.

sonnecchioso strepito, aprendo gli occhi incontanente mi disvegliai. marini, iii-245: mandò

: così al svegliarmi piena di caprizzi / mi ritrovai la sonnacchiosa mente.

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (11 risultati)

). fogazzaro, 5-46: « mi congratulo tanto » cominciò subito la voce

l'albergatore sonnambulo... mi piglia per un oracolo e mi ri

.. mi piglia per un oracolo e mi ri calca che pareva essere

capuana, 1-i-146: il suo incontro mi ha destato da un sonnabulismo che suol

ordinaria condizione del mio spirito, e mi ha richiamato alla gioconda realtà della vita.

p. e. gherardi, cxiv-20-206: mi ero proposto d'inviarle una copia della

pigati. foscolo, xiv-247: se tu mi vedessi: io sembro uno smemorato o

così guidavo in maniera quasi sonnambola, mi sono domandato perché mi recavo alla villa

quasi sonnambola, mi sono domandato perché mi recavo alla villa di cora.

sebbene il nostro treno fosse direttissimo, mi accorsi che correva sempre con una sonnecchiante lentezza

latte. g. gozzi, i-28-17: mi parve d'essere capitato in una popolatissima

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (4 risultati)

stanotte dormire: / ed oltre a ciò mi sentìa pizzicare ». -di

torre il salvati- co. / se mi svegliate voi, mentriio sonnifero, / dall'

mellificanti. e. cecchi, 7-79: mi piaceva il pensiero che, tra quelle

: tutti i sonniferi di venezia non mi farebbono dormir senza cena. martello,

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (10 risultati)

l''oberman'di sénancour, che tu mi chiedi se è stato affidato, l'

sonniloqui della cattedra caduto in letargo, mi sarei, prima di morire, sepolto.

rajberti, 2-21: la trista realtà mi sveglia da questo sonniloquio. giusti,

(12): pensando di lei, mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo

un greve truono, sì ch'io mi riscossi / come persona ch'è per forza

ruminando e sì mirando in quelle, / mi prese il sonno: il sonno che

vii-25: il sonno m'abbandona, io mi risento. foscolo, 1-102: non

vecchio, 2-91: di lagrime tutto mi coverse / un così dolce lume; /

queste atre piume, / ov'io non mi rassonno / mai più se non per

passata dormii, intanto che pogo sonno mi venne. bandello, 2-40 (ii-58)

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (12 risultati)

non sia questo mortale sonno che occupato mi tiene la volontà, l'intelletto e la

'l mal sonno, / che del futuro mi squarciò il velame. idem, par

pensiero] dibattutomi un pezzo, da poi mi risolsi e subito appiccai sonno. loredano

, conciliatomi negli occhi il sonno, mi fece ripiegare il capo su le radici del

il sonno. d'annunzio, ii-18: mi persuase i sonni / il canto della

: questo lieto affanno all'improvviso / mi tolse il sonno, e mi trovai soletto

improvviso / mi tolse il sonno, e mi trovai soletto, / non so già

(192): tornatomi a riposare, mi sentii forte travagliato, né mai possetti

16-vii-189: questa mattina... mi tribolavo, ché non potevo rappiccare il sonno

sono queste coperte de'letti tedeschi, mi sbandiscono piuttosto il sonno che la vigilanza.

? marino, xii-548: circa il dormire mi feci acconciare un canile su la schiena

xiv-126: ho passato il ponte milvio, mi sono introdotto nella colonna di automobili che

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (8 risultati)

inutile, pastore sonnolento, perché voi mi chiamaste a questo convito di grazia, perché

chiamaste a questo convito di grazia, perché mi faceste degno d'assistere a un sì

. govoni, 386: la testa mi pesa sonnolenta / nel dolce tremolìo di rosa

tempi... da quetissi- mi e sonnolenti son divenuti svegliati e vivi.

. gozzano, i-1344: tutto questo mi dà un benessere sonnolento. valeri, 3-118

mamiani, 11-20: tal altra volta mi stropicciavo con ambe le mani gli occhi e

quali certo non si potrà nulla raccontare, mi viene invidia e rammarico, rimembrando gli

sonnolento vana, / ma questa sonnolenza mi fu tolta / subitamente da gente che

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (2 risultati)

e d'otto piedi,... mi riduce a memoria il biasimo di quintiliano

pascoli, 579: per l'aria, mi giungono voci / con una sonorità stanca

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (3 risultati)

dipinta con tanto ardore di amor sensuale non mi sembrò un'arte, mi sembrò una

sensuale non mi sembrò un'arte, mi sembrò una faccia della natura veneziana. landolfi

una sonora scuriata; e il ronzino mi pigliò in parola, e si mise la

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (5 risultati)

illustre. tasso, 13-ii-341: ben mi dolsi / che poco intorno ei [il

caduta. brancati, 3-239: il cuore mi dice che farò un fiasco sonorissimo.

dar si possa; e la maschera che mi copriva mi dava campo di penetrare

possa; e la maschera che mi copriva mi dava campo di penetrare nei circoli

di godermi le ingiurie delle quali mi caricavano. spallanzani, iii-396: rice

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (6 risultati)

aeree / con lieto ritmo nel cor mi cantano. idem, iv-i- 337

? gnoli, 1-79: oh, tu mi risvegli i sopiti / fantasmi de'giorni

. bonarelli, xxx-5-4: 1'mi son però quella / genitrice de'vezzi,

, i-201: mariuccia era morta. mi dissero che era morta così, senza

bevanda soporifera. bacchetti, 18-ii-220: non mi dar più di uelle dense e soporifere

fatto obstaculo / un tan- tillo talor mi soporifica = voce dotta, comp.

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (2 risultati)

mio, tutto divoto, / perché tu mi soppanni un po'quel boto, /

oro. guerrazzi, 6-307: forse mi sembrerai più bello o più ti amerò io

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (6 risultati)

'di soppiatto', significante 'nascostamente', che mi par preso da 'sotto piatto'o

. parini, 615: egli forse mi rimprovera così di soppiatto ch'io non

: se il dolore della tua perdita mi sarà sopportabile, vivi sicura della mia amicizia

. -anche con uso neutro. tosto mi renda. giacomo soranzo, lii-3-64: se

riporre nell'avve nire, mi diviene più sopportabile il presente. fenoglio,

onor m'è tanto caro / che mi sforzo con prudenza / sopportar la tua partenza

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (5 risultati)

moglie, che per tanto tempo / mi ha sopportato colla sua bontade. pirandello,

: penso alla gente cui tocca sopportarmi. mi stupisce. io, non riesco più

: la quarta [grazia], che mi conceda cinqu'anni / la decima di

consolato. g. gozzi, i-1-76: mi convien ritornare a questa maladetta uccellaia e

. a. delfini, 3-46: mi guardarono tutti con un sospetto misto a

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (2 risultati)

spada tratta. lanci, 1-23: non mi sono scordato il mio officio, né

volgar., 5-48: se alquna forza mi sopresserà, inazi periamo che,

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (5 risultati)

. fiorillo, cv-562: così onoratamente mi procaccio il vitto, perché chi mi

onoratamente mi procaccio il vitto, perché chi mi dona... del cascio,

che col resto della robba di maiale mi mandi la solita sopressata. paolieri, 73

, se ne potesse buscare un esemplare, mi a costa per costa...

divulgato. marino, xii-491: tardi mi riduco a divulgar con le stampe il

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (10 risultati)

4-intr:. quelli che dovrian darmi lena mi sup- p p primono il

volo, e tra le vicissitudini della mortalità mi deirimono, apprendendo che la mia gloria

miei 'dialoghi'..., ma mi dispiace se si pubblicheranno... e

rigogliose. mazzini, 24- 316: mi duole assai della specie di separazione esistente fra

. martello, 191: sebbene questi mi movevano a tali risa che io stentava

). alberti, iii-257: ella mi salutò e strinsemi la mano, e mi

mi salutò e strinsemi la mano, e mi soppresse il piede con duoi suoi piedi

: se per avventura io... mi fussi con maggior generosità messo alla

tirolo, di cui alcuni riguardi personali mi costringono a sopprimere il nome. marinetti,

aveva tempo di rintracciarlo e poi non mi bastava il cuore di cimentarmi sovr'esso a

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (7 risultati)

che io vi porti né promessa fede mi menan qui, ma il comandamento del mio

creatura / le cui parole pria notar mi fenno. petrarca, 129-68: canzone,

il ciel è più sereno e lieto / mi rivedrai sovriun ruscel corrente, / ove

collo sgravo. cristoforo armeno, 38: mi feci a credere che per aventura voi

voglio / che ogni ora del dì mi pesi sopra, / mi tocchi nella mia

ora del dì mi pesi sopra, / mi tocchi nella mia cama vitale. -addosso

posto mano al 'cangiar'o coltello, mi corse sopra per ferirmi. chiari,

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (6 risultati)

forse ch'io sia commosso della pietà che mi dimostri perch'ella è rivolta sopra di

medici, i-209: un acerbo pensier talor mi tiene / e prende sopra gli altri

ti fosse data di sopra; ma chi mi ti ha ato, n'ha

è stato il motivo per cui trattenuto mi sono in marsiglia sopra di un mese.

cristo volgar.,, iii-10-3: chi mi serve liberamente, riceverà grazia sopra grazia

, i quali pagheranno poi quando iddio mi avrà richiamato a sé. tommaseo [s

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (6 risultati)

disegno. a. piazza, 3-197: mi rispose che protestò di non avere cattive

circondario. nievo, 520: mi sorprendeva fra me della facilità con cui la

argomento sta la credenza o l'affermazione. mi dolgo sopra quello che gli altri sperano

i-2-220: la novella scritta qui sopra mi fa entrare in una considerazione. manzoni

sopra, cioè irragionevole, tanto tanto mi ci accomoderei; ma questo passa di là

poco riflettendo al mio gracile temperamento, mi diede una purgazione preparata con antimonio superiore

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (5 risultati)

, come detto è di sopra, io mi sia quasi a tutti li italici presentato

di questo ardire ho tanto rimorso che mi bisogna confessarvelo solennemente. -in una collocazione

disopra per forza d'arme, s'elli mi volesse chiamar merzede, che 10

scorie al disopra contigue a quella cui mi appoggiava, per la caduta di lei non

declività, già cadevano esse pure e mi si affollavano attorno. -superiore per

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (1 risultato)

scalini, 1-16: - perché non mi rispondi alla prima, quando ti chiamo,

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (3 risultati)

, i-174: io voglio far quello che mi pare, né vò sopracapi. corticelli

le preoccupazioni, eccitazioni, di questi giorni mi hanno impedito di risponder prima alla sua

xiv-1-53: se non avete occasione sicura non mi scrivete liberamente; oppure fate la sopracarta

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (1 risultato)

3 di maggio carlo guascon cittadino fiorentino mi alloga a fare uno scrittoio, il sopracièlo

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (6 risultati)

fascia, un indumento. -al mi aveva risposto. migliorini [in « lingua

danari loro. guerrazzi, 2-142: mi arrovello con sampiero, il quale, a

pur sapendo che faccio male e che mi farò compatire dai 'sopracciò'della critica).

, gli emendamenti, le integrazioni che mi sentii proporre. 3. aw

prete che ci disse: « vadano » mi sopraccolse in quel pensiero. dossi,

principalmente in quell'ora... mi sopraccolièvano patèmi d'ànimo tali da gonfiar-

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (1 risultato)

16-viii- 177: vostra signoria non mi ha scritto a chi devo fare la sopraccoperta

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (2 risultati)

tanto sopraccrescere di bellezza che fa beatrice mi ha tratto alcuna volta a pensare ad un

che in opera di bellezza d'un volto mi sembra aver conosciuto. 3

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (6 risultati)

, / io ti prego che tu mi pacifichi / col tuo figliuol, che braccia

[divisioni] che seguono da a la mi re sino a g sol re ut

(che cinque sono) da a la mi re secondo a e la sono sopr'

. m. todini, 1-66: non mi potevo servire di altra armonia se non

infamare. mazzei, ii-174: ora mi dite... che e'possa esser

v'abbia sopradetto e soprafatto, come mi scrivete! 4. menzionare precedentemente

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (1 risultato)

2-3-138: non si ricordano questi sopraddottissi- mi disputatori che gli esempi in dialettica e in

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (6 risultati)

il sole. col suo fulgore sopraffacente mi rubava il godimento di tutte le altre meravigliose

vicino. mazzei, ii-174: ora mi dite... che e'possa esser

v'abbia sopradetto e soprafatto, come mi scrivete! m. palmieri, 1-17-33

a vicenda. martello, 244: allora mi soprafece l'antica passione eccitata -sottomettere

sua benignità me lo concede e sì cortesemente mi so- praià. 2.

rivoluzione di francia scalvini, 1-160: mi lasciava andare a'miei desideri: non ho

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (6 risultati)

così benigna e soprabbondante dimostrazione, io mi confesso soprafatto e confuso. gualdo priorato

sopraffatto / da uesto singoiar che voi mi fate? pananti, i-24& io da tante

né dar più tanti incomodi volendo, / mi preparo a partir. -

e mal potendo reggere a tutte, io mi giovo del tempo per vedere d'infondere

, 1-172: quel mondo da cui io mi sento vinto e sopraffatto, che dice

nella riva stavo sempre col sopraffiato che mi cniamassero, che venisse qualcuno a mandarmi

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (3 risultati)

se desidererò che v s. mi voglia favorire anche in questa parte di farle

tutto sì è l'onore che egli mi fa di tenermi seco piu volte per ciascun

filosofia sopraffina, ma non è, mi dispiace, esposizione giusta del cristianesimo.

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (1 risultato)

sua pregione, / non so che corte mi faza rasone; / che sei mancha

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (8 risultati)

. segneri, 5-90: da roma mi è sopraggiunto avviso improvvisamente di dovere ancor

(12): pensando di lei, mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo

, 266: novo e maggior disturbo mi sopragionge, che sono stati tolti in

la malvagia condizione de'miei occhi non mi permette di leggere né di scrivere

sopraggiunto da uno inusitato dolore che assai mi tormentò e gravò, convenni spender quelli giorni

12-iii- 287: dopo ch'io mi licenziai da v. s. ill.

, cxiv-32-94: ora il sereno sovragiunto mi consola e mi dà animo per qualche cammina

ora il sereno sovragiunto mi consola e mi dà animo per qualche cammina

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (3 risultati)

ricorso, questo so- vragiunto ricorso, mi sta nel cuore e mi preme che da

vragiunto ricorso, mi sta nel cuore e mi preme che da qualcheduno mio confidente si

; perché una grande e sopraggrande meraviglia mi ha preso. f. argelati,

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (5 risultati)

del tuo sopralavoro che spero 'buono': mi duole soltanto che ti vieti di venire a

non volli arrischiarmi a risponderesopra una materia che mi parve d'importanza. e. visconti,

?... o daltingegno, che mi attribuisce l'autore del passo soprallegato?

me lo andava formando dietro ai lumi che mi somministravano i miei due sovrallodati gran libri

1-401: di elegante e forbito favellare mi trovo io scarso..., laddove

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (4 risultati)

70: -questo onore, martano, che mi vuoi far dopo morte, mi sarà

che mi vuoi far dopo morte, mi sarà molto più grato in vita. -lo

. secchi, 13-37: sopra mercato mi vogliono ammazzare: che crudeltà son queste?

, 1-152: povere orfane, che talora mi diedero il male di mare nel vederle

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (6 risultati)

de'prencipi. leopardi, iii-156: mi dorrebbe soprammodo ch'ella dovesse stimarmi così

cortese. de sanctis, 12-21: mi è piaciuto soprammodo quello che dici di

delle cose delle quali è necessario trattare mi sforza, non volendo ch'el volume

speranza che io ho avuta in te, mi ha fatto avere uno dispiacere sopra modo

insin le piante / e 'l giubbon mi passava e la soprana. pacichelli,

a niun patto, perché il vino mi poteva sopranare il canto (soverchiando impedirlo)

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (4 risultati)

stato diafano, così per ogni lato mi passava lo raggio loro. e quivi

agostini, 84: la fisica, che mi ha insegnato la cognizione de'corpi naturali

cose sopranaturali, di maniera che, non mi restando altra cognizione che di quel che

delle meraviglie della fede, quasi che infedele mi vivo. bruno, 3-227: gli

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (6 risultati)

galileo, 4-3-232: fuora d'iperbole mi pare che la velocità, con la

s'avea cavati appena che di voi / mi disse cose soprannaturali. -paradisiaco (

: -donna, se voi non mi volete amare, / non è possibil ch'

a tanto affetto, / do- man mi troverete morto a letto. - / la

realmente nel libro quelle rivelazioni, o mi sieno state ispirate sopranaturalménte: non era

« o tuo parlar nvinganna, o el mi tenta », / rispuose a me

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (3 risultati)

e sepolta! genovesi, 145: mi han recato a questi giorni addietro

chiamandolo con sì giusto sopranome, altri mi possa accagio proposto e formato

bisogno: ne ho quattordici; ma quando mi capita un il suo carattere d'

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (2 risultati)

un po'di gloria... che mi appoggiasse a farmi ottenere il posto in

intermittenze di ricordi. mi... vincono gli ostacoli e soprannuotano

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (3 risultati)

, soprana di biltate / ed in redoppio mi tornan le pene. bonvesm da la

cellini, 1-23 (64): mi fece intendere... se io voleva

del gravicembalo, dal b fa b mi fino al c sol fa ut, cioè

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (2 risultati)

canzon, fammi un sonetto, / mi dice alcun..., /.

/ ma solo d'una cosa i'sì mi doglio, / ch'i'non ne

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (5 risultati)

del parto. redi, 16-viii-41: mi comanda vs. e. che io le

volte, se cammino un po'soprapensiero, mi accorgo delle demolizioni soltanto quando faccio per

faccio per entrare in un negozio e mi trovo davanti lo spianato. 2

le vie senza via la fosca notte / mi sovraprese assai vicino a delfo. f

che questa tal opera io lavoravo, mi sopraprese la febre quartana. caro, 3-2-179

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (9 risultati)

veggio. / carta fatai già già mi soprarriva; / tremo in aprirla. gioberti

perdite di sangue che di quando in quando mi soprarrivano. g. b.

il buon capo d'anno, che molti mi vengono a dare, mi hanno pur

, che molti mi vengono a dare, mi hanno pur troppo dato il malanno e

indiscretamente la borsa: né so quali necessità mi potranno soprarrivare. -scendere, talvolta

a loro. brusoni, 9-194: mi soprarrivarono in tempo che, rapito da

: ecco aureggi e mia moglie che mi soprarrivano e vogliono che ti porti subito i

lamento / m'intronava gli orecchi e mi stordiva, / quando ecco un ammirabile portento

oggimai né non insalare né insala; tu mi dèi conoscere. »...

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (4 risultati)

e lo amore, sì confortà mi a far questa caosa. dante, vita

di questa soprascritta visione,... mi cominciaro molti e diversi persevenienti a

né gli esempi, la compassione almeno mi dovrebbe giustificare. machiavelli, 1-i-134:

questo mio pensiero, il quale necessariamente mi sospinge fuori dell'umanità, in un

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (5 risultati)

. ungaretti, ii-83: se bimbo mi svegliavo / di soprassalto, mi calmavo

se bimbo mi svegliavo / di soprassalto, mi calmavo udendo / urlanti nell'assente via

stufo. sanminiatelli, 11-44: mi accorsi anche che pavone... cercava

dalle consuete fatiche. cavour, ii-84: mi pare (per servirmi di un termine

ferrara. g. bentivoglio, 5-i-206: mi hanno pregato con grandissima istanza a far

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (4 risultati)

quella calfri- gnianza, vò vedere se mi venisse colta.. oh se la volesse

che colpi! oh non sarei aventurato se mi mettesse sotto quella soprasella? 3

per non si bagnare i piedi, egli mi saltava in groppa picciolo soprassèllo davvero a

italiana ». guerrazzi, ii-135: mi toccherà per soprassèllo chiedere scusa.

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (8 risultati)

signori soprassindachi, pure che vostre signorie mi voglino computare. cantini, 1-6-280: qualunque

iii-360: il po sempre pieno e terribile mi rattiene qui tuttavia, tremante sul continuo

sua eccellenza il signor governatore, quando mi commette a simili spedizioni, mi ha

, quando mi commette a simili spedizioni, mi ha da restituire il soprassoldo di guerra

gadda, 13-117: il magazzino di edolo mi 'soddisfece', come si dice in termini

. aretino, v-1-41: quando io mi credo che vostra eccellenza mi doni in

quando io mi credo che vostra eccellenza mi doni in grazia lo scarico de le obligazioni

, ecco la cortesia di quella che mi accresce il peso con la soprasoma di

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (1 risultato)

. croce, ii-11-69: non meno rettoricume mi suona la chiusa di questa esegesi,

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (6 risultati)

per lettera ai tutti gl'imbarazzi che mi hanno a viva forza soprattenuto, sempre nella

. d. bartoli, 4-1-217: mi par da credere che iddio,..

settembrini [luciano], iii-2-201: tu mi hai fatto come chi soprattenesse uno stambecco

della casa, 5-iii-137: ho veduto quanto mi debbe dolere che il caso e la

figura d'uomo vestito di porpora e mi ordinò di rivelare agli uomini il vero

del tasso. fagiuoli, i-76: mi credeva che ognor foste per via: /

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (7 risultati)

bonavia, 305: mateo suddetto chiamato taulera mi dè rendere d'affitto ogni anno vino

del suo reggimento. moravia, viii-31: mi meravigliai periore in altezza o in

oscuramente accorgendomi che la sua fronte mi arrivava ap pena al sommo

lima si pascoli, 1-284: mi sembra per la distribuzione in pagine, che

lima s'abbassi. galileo, 3-1-455: mi persuadevo che, una pagina,

e di fortezza, / ma non però mi sopravanza tanto / che mi facesse ritirare

non però mi sopravanza tanto / che mi facesse ritirare un passo. grazzini, 4-122

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (5 risultati)

lei... co'saggi suoi consegli mi ha dato impulso a caricarmi di un

sé i ritagli tutti del tempo che mi sopravanza dalle quotidiane ed affollate mie occupazioni

in altezza. soffici, v-2-724: mi son piaciute alcune strade della periferia fiancheggiate

tolomei, 2-56: se voi non mi donate questo sopravanzo, ve ne resto

sovrapporre una gualdrappa disegnata a stemmi plicro- mi, con sopravi disegnati orsi, destrieri,

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (3 risultati)

. soprintendere. cantù, 3-237: mi collocò nel suo scanno per tenere i registri

i registri e scriver lettere, poi mi conobbe più opportuno a sopra vegliare i

a le piacevoli ombre,... mi pusi in camino verso una valle ombrosa

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (3 risultati)

: « che novità sono queste » mi disse « o mio policrome? » g

sacco della patria vostra,... mi sopravvenne messer benedetto tagliarcarne vostro. bandello

decoro. foscolo, iv-315: ieri mi sopravvenne michele a darmi avviso da parte

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (8 risultati)

troverai. dolce, xxv-2-245: chi mi assicurerà che non possano sopravenir mille impedimenti

scossa? pavese, 11-i- 292: mi è sopravvenuto un impegno di leva, da

poi faccende che di giorno in giorno mi sono sovravenute impedito, ho tardato fin ad

. gozzi, i-15-15: tante accende mi sono sopravvenute ch'io credetti di affogarvi sotto

g. gozzi, i-28-165: stanotte mi sono sopravvenuti dolori nel ventre siffatti ch'

essere fatto dalla divina providenzia, non mi maraviglio più, ma con derisione è sopravvenuto

222: ahimè! speravo aiuto e mi è sopravenuto affanno; e così dalla padella

nel caso opposto. barilli, 5-12: mi porto... sopravento per pescare

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (4 risultati)

19-84: non nego che un certo sbigottimento mi tenesse, tuttavia l'impulso che mi

mi tenesse, tuttavia l'impulso che mi muoveva (e che era qualcosa di

in boine, cxxi-iii-920j: la tua lettera mi trova qui a torino dove ho dovuto

3-i-1-21: prego ancor la magnificenza vostra che mi voglia mandare quelle sopraveste di bracato d'

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (1 risultato)

. pasqualigo, 2-139: a vergogna mi terrò io avermi sopravestito quest'abito da

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (1 risultato)

forse no, non eri morta, mi sopravvivevi. -con un compì,

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (1 risultato)

dintorno al volto / sovravolando di sicur mi venne, / sento ch'amore è tutto

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (2 risultati)

rimuova chi opprime. magalotti, 9-1-185: mi rimane adesso una fastidiosissima occupazione, che

nievo, 875: la prima cosa che mi colpì gli occhi, quando giunsimo in

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (8 risultati)

ancora un'oda nata in casa, qual mi pare degna che v s. r

stecco della cena dal signor ruffino: mi pare non abia soprossi né spinelle nel

bisogno d'aiuto, e non che mi si scarichino addosso i soprossi di casa.

. v. borghini, 4-ii-660: io mi trovo alle gli uomini tristi possono

accecato dal dolore e dal sopruso ch'io mi veggio fare, non scorgo verso ch'

, non scorgo verso ch'a buon fine mi conduca. guarini, 319: -sono

venirci a fare un sopruso: ond'io mi sono avacciato di tornarmene a casa:

autorità civili, militari, e, mi consenta di dirlo, anche ecclesiastiche.

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (10 risultati)

. / e l'essere tu nato / mi fu sempre un sopruso / che mai

che montevecchi, arrivato ier sera, mi fé tutt'oggi attendere a soqquadrare nuovamente gli

che, per non avere maestro che mi facesse far nulla, io perdeva assolutamente

accademia all'ottobre come s'era detto, mi v'ingabbiò fin dal dì primo d'

gran soqquadri e ben mille paure / mi tengo esser felice, anzi beato; /

/ a qual soquadro di trista vergogna / mi sospignesti, vago de'miei guai!

soqquadro. foscolo, iv-375: spesso io mi figuro tutto il mondo a soqquadro,

leopardi, v-678: io... mi persuado che, se un altro newton

ma non posso più usarne. questo mi caccia a soqquadro lo stomaco, quello

vedova e due sorelle maggiori a lui, mi mostrava i suoi libri di premio,

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (4 risultati)

molto svasato. settembrini, iv-66: mi ho fatto fare un paio non so se

cxxxvii-71: oltre l'onorario, ella mi debba / dar sorbetti e caffè,

, 4-i-24: adesso le angherie / mi sembrano sorbetti e gramolate. 3

: ah, ah, ah, non mi potea imbatter meglio che a questo sorbi-brodo

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (7 risultati)

infinita pietà, perché, se mai mi accosterete il vostro calice ai labbri,

, iv-31: che gaudio è questo che mi sorbisce? 11. leggere con

fosse vino o ver minestra, / io mi torrei a sorbirlo tutto a un fiato

intenso. bruno, 2-108: io mi liquefaccio tanto che ti sorbirmi tutto in

g. belli, 27: bernetti mi macchiò una sera di olio il mio unigenito

ingombrò le imbrattature di raditura di muro e mi diè a portare un suo vestitaccio.

eppur egli è mestier ch'io ancor mi sorba / della schifosa gallia altro gran

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (2 risultati)

è sorbondata pena dolorosa, / che mi distrugge e consuma languendo. = comp

ritenuto generalmente per puro e geniale, mi stupirono discretamente. sorboniano, agg

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (3 risultati)

. muratori, cxiv-14-118: quel che mi cagiona affanno si è la paura che

bada, frusto villano, che non mi stracci il tappeto ». 3

, aspettando ch'ei m'accennasse che mi scagliassi contro quel gran presidente di tutta

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (3 risultati)

mal francioso ne vien via ora. io mi con sumo quando sento dire

esplicito. foscolo, xviii-28: taluno mi crede partigiano e consapevole de'secreti del

ii-80: è un anno che la salute mi si scema sordamente. 5

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (1 risultato)

che l'eternità?... più mi muovono le sordidezze mie che le bellezze

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (5 risultati)

moravia, v-358: se veramente cristo mi era apparso nel momento del dolore e

. manganelli, i-22: « allora » mi dice l'amico, con un sorriso

vile ed importuno / animai ch'io mi conosca / e il più sordido è la

, 3-179: un attimo dopo già mi vergognavo di quanto era accaduto..

smorzato. pavese, 7-24: mi buttai sul motivo di prima e lo suonai

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (5 risultati)

1-4-229: occulto la luce e alla sordina mi avanzo. -in segreto, all'insaputa

, né un sapendo de l'altro, mi cancan di taccole, per cui conviene

de'violini. giacosa, 181: intanto mi sonava nel cervello non so qual musichetta

c. campana, iii-214: subito mi mossi, ordinando a don giode pietà

. e. gadda, 22-135: altri mi accusarono di tirchieria e sor- dizia quali

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (6 risultati)

lor cor che sia sordo / che mi dici, e m'accordo / ch'io

sordo, / che d'ogni mio peccato mi rimordo. sannazaro, iv-131: quanto

/ che cruda tigre ad amar diem- mi e scoglio / sordo, cui né sospir

. pellico, 4-285: amore / mi fa sordo al dover. -inesorabile

invadeva quel senso di tristezza indefinita che mi annebbiava la gioia del rimpatrio, scoloriva il

di lontano. montano, 1-60: mi na risposto senza esitare, con

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (5 risultati)

ahi, desiri sordi e loschi, perché mi scorgete tanto alto se la speranza è

il tuo consigliere è don pietro accurso che mi fa la guerra sorda, da quel

. pea, 7-311: la febbre sorda mi aveva screpolato il labbro inferiore. stuparich

che col dir t'offendo, / i'mi morrò tacendo. fagiuoli, v-97:

a ciò che dice l'aspetto) mi parve ch'io lo avrei amato e stimato

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (7 risultati)

, si parla al sordo, perché mi pare di conoscere chiaramente che niun cane

badare a me, ché le faccende mi chiamano. -non dire a sordo

iii-307: esso era davvero sordarèllo, perché mi fu mestieri far rumore e alzare la

un mese alla già sordo-muta società di ferrara mi tenevano occupato per quelle poche ore che

tenevano occupato per quelle poche ore che mi restavano libere dal trebbiatoio dell'ufficio.

mia madre e molto più mia sorella mi vanno narrando i loro guai. carducci,

sbarbaro, 2-53: di quell'altra volta mi ricordo / che la sorella mia piccola

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (10 risultati)

gloria di dio e per edificazione dei fedeli mi metto a scrivere la vita della serva

potuto amare. borgese, 6-50: mi fosti sorella, amante angelica / che con

, cxiv-20-84: nella carta ch'ella mi trasmise mesi fa,... molto

mesi fa,... molto meno mi è possibile nella corrente stagione di primavera

, morte, / l'uguale mi farai del sogno / baciandomi. / avrò

e. gadda, 17-19: « mi digo che te ste poco ben, ti

farei gli 'orazi', ma quel 'sorellicìdio'mi storpia. = deriv. da

d'intesa. arpino, i-554: mi interesserebbero quei due poliziotti finti...

ma ai fianchi,... io mi ho sorelma che mi si serra ai panni

... io mi ho sorelma che mi si serra ai panni. =

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (1 risultato)

alba surgente da le mie colline / dolce mi guarda co'risi di neve.

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (8 risultati)

, 1-225: una vii palude / tonde mi diè da putrida manzoni, ii-118: ecco

dante. amari, i-i-vii: indi mi è paruto probabile che la tradizione detta di

l'impossibile. mascardi, 2-158: mi sento così disadatto alle lusinghe poetiche che

/... /... mi risveglia; / e sorgo, e 1

, guardo alla maschera che mia moglie mi ha comprato. -ant. sorgere

purg., 32-72: trascorro a quando mi svegliai, / e dico ch'un

, / e dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno, e

solo, nella meditazione delle parole tue mi esserciterò. -avanzare, muovere all'

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (3 risultati)

la quale io era totalmente morto, mi pare d'aver da lei una nuova vita

cercando. / sorta la notte, agevol mi successe / trovarli alle lor case.

pensato, tutti i luoghi ove simiglianti acque mi nerali sorgono. faldella,

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (9 risultati)

12-iii-93: di messer michelangelo non so che mi dir altro se non che vive,

perverso, / che disteso e riverso / mi tiene in terra d'ogni guizzo stanco

terra d'ogni guizzo stanco: / allor mi surgon ne la mente strida. boccaccio

, 5-40: perch'io impoverisca e mi disarmi / di gioia, non fia mai

, che in un momento / tutto mi prende e mi conduce a dio. foscolo

un momento / tutto mi prende e mi conduce a dio. foscolo, 1-88:

la volontà sorge dal cuore disperato e mi rinchioda. pirandello, 8-722: ciascuno

5-23: la idea di trattare cotesto argomento mi è sorta nel cervello, or sarà

dolce cosa convitar le poche / donne che mi sorrisero in cammino / trasumanate già,

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (1 risultato)

or siam vezzosi, / dunque si mi. goda: domani dietro / vedrem sorgiungerci

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (4 risultati)

, / e per dolce aspettare / veder mi pare -ciò che mi sorgoglia.

aspettare / veder mi pare -ciò che mi sorgoglia. = comp. dal

g. b. andreini, cv-91: mi fate venir voglia a me ancora di

suriano. michelangelo, i-5: dinanzi mi s'allunga la corteccia, / e per

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (6 risultati)

.... be. llo mi soffero pèrdici la persone, / ca meve

. f. negri, 1-185: né mi si dica che, sormonta /

le sfere, 7 ed ei sovra mi trasse al firmamento / ov'è che l'

grand'ertadel cono dell'etna... mi costò... tre ore della più

g. bassani, 3-152: mi sorrideva scoprendo i grandi incisivi del

de l'età garzonile che... mi affacendai per rendermi classico professore delle scuole

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (8 risultati)

che gli muovono e da quello mi qual esser sòie / fiamma d'amor che

metastasio, 1-iv-209: nel tragico accidente che mi raccontabre de le valli / già vi

per lo più sulla 5-321: io mi feci avanti, sormontando una violenta emozione,

piè fia ch'io ardimento, / mi sforza e vince e mena al suo talento

ch'io l'udia parlare, / amor mi montammo in alto; / là piantammo le

tondo, / che 'n esto mondo -non mi credo pare. compagni, iv-367:

/ di voi, gentil messere, / mi fa 'n gran beninanza loro stesso grado)

degno d'ogni cosa buona, / ancor mi potrà far dispetto ed onta ».

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (3 risultati)

padre, sentite come somacchia forte, mi fa paura. f. pona, 4-234

è che dinanzi agli altri la sorniona mi dava del lei. bacchetti, i-ii-

e allusivi. pavese, 5-26: nemmeno mi sembrava cambiato; era soltanto un po'

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (3 risultati)

quanto per intellecto vivo o moro, / mi fa, come spar- vier volando scioro

basterebbe la cura con cui julien green mi versa il suo squisito porto, così

e, sebbene sapessi ch'ella non mi voleva tutto il suo bene, sperava

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (5 risultati)

a bologna (o viceversa), io mi sarei trovato come una lepre inseguita da

la forza per staccare una volata che mi porti in testa ce l'ò; talché

/ e in no- biltade alcun non mi sorpassa. milizia, iv-39: callimaco non

medesimi. carducci, ii-8-320: perché mi hai concesso mi hai dato tanto amore

, ii-8-320: perché mi hai concesso mi hai dato tanto amore che sorpassava anche

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (7 risultati)

: c'era ines; e nessuno mi toglieva dalla testa che tullio mi spingesse

e nessuno mi toglieva dalla testa che tullio mi spingesse a fare i sorpassi per tenermi

spazio dove gli spiriti erano stipatissimi, mi si parò davanti uno spettacolosorprendente.

? maestro francesco, xxxv-i-398: non mi fate stare in foco / s'amor m'

cxxxiii-276: quel tremito che allora / mi sorprese e pur mi scuote, /

che allora / mi sorprese e pur mi scuote, / in un mar di dubbi

sua zia e una amica... mi sorprese. g. gozzi, 1-83

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (12 risultati)

spesso, mettevano addosso i brividi; e mi sorprendo a sentirne ancora bernari, 4-197

3-105: la guardai di sottecchi: mi parve comune e brutta. « se vuoi

1986), 2-3, 56]: mi sorprende il sentire che vostra signoria abbia

si debba. goldoni, x-1098: mi sorprende l'onore sovrano, / e mi

mi sorprende l'onore sovrano, / e mi grazia con troppa bontà. foscolo,

vi sorprendono. carducci, ii-6-231: mi ha sorpreso e commosso la notizia che

che aveva gridato con tanta faccia tosta mi avevano sorpreso. -in relazione con

è stretta con lamennais, è donna né mi sorprende s'ella anche finirà per dirsi

pref): questo rapporto fa ch'io mi sorprenda che si dia comunemente a giuvenale

. nievo, 520: io non mi trovava bene in cotali discorsi, e mi

mi trovava bene in cotali discorsi, e mi sorprendeva fra me della facilità con cui

. moravia, ix-363: anch'io dapprima mi sorpresi per il suo cambiamento così completo

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (3 risultati)

1-ii-230: per quante diligenze e istanze io mi abbiarinnovato quasi ad ogni ritornar d'inverno,

se anche sono sorpresissimo di quanto lei mi dice sono anche di più addolorato.

sorpresa. g. bassani, 3-272: mi assoggettai di buon grado, non senza

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (9 risultati)

, 3-17: guardate un po'che moglie mi trovai! / che bel tocco di

comportamento. poerio, 3-542: non mi sorregge / null'altra legge / che il

. lucini, 5-15: il daimon che mi sorregge mi tira pei capelli e mi

, 5-15: il daimon che mi sorregge mi tira pei capelli e mi ammonisce del

mi sorregge mi tira pei capelli e mi ammonisce del mio orgoglio. quaglino, 2-54

burrone]... / io che mi son sorretto, e che son figlio

di un amico. sinisgalli, 3-105: mi basta un niente, uno sterpo /

: meo da la castellino da enpuli mi dè dare libbre xiiii per legati xiiii di

vilia di pasqua di sorrèssio 1401 grossetti mi. storie pistoiesi, 1-3 io: malatesta

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (4 risultati)

dalla coscienza buzzati, i-274: io mi ritrovavo come prima, debole, ansioso,

e sorrise, / sì c'à morte mi mise, / come lo badalisco / c'

subridendo: « canta, / canta » mi disse « del mio caro lilio »

eterna mente. aleardi, i-152: mi sorride novello un tremolio / d'isolette di

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (7 risultati)

sotto la volta de'conserti rami / mi sorride d'intorno una speranza. mazzini,

società quasi selvaggia. ghislanzoni, 8-9: mi sembra che l'idea di lasciare milano

per tanti anni nvera apparsa ripugnante, mi sorrideva. moravia, xiii-143: la gita

-una figura in una poesia -e questo mi pareva il suggello tangibile del conquistato stile

). capuana, 3-164: mi ti veggo sempre davanti con quel tuo

lume d'un sorriso, / ella mi disse: « volgiti e ascolta ».

erano scappellate, saluti e sorrisacci che mi stomacavano. = deriv. da sorridere

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (7 risultati)

vasta commedia della vita, che ora mi ispira solo amarezza, allora, che ero

allora, che ero alle prime sorsate, mi inebriava come un elisire.

/ bisogna pur ch'io beva e mi sostenti! » pascarella, 1-216: 1miei

fiato. cino, cxxxviii-156-7: già mi percosse sì un raggio vivo, /

un sorsetto. casti, cxxvil-252: io mi sento alquanto sete: / un sorsetto

, ho sempre sete; e ogni sorso mi ravviva questo ardore come se fosse olio

. monte, 1-vii-96: or chi mi potè fare ormai socorso? / nonn.

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (12 risultati)

dargli morte. spallanzani, v-15: io mi era riserbato di leggerle la sera nel

11-212: né quelle indagini... mi giovarono tanto, quanto le libere e

. f. giambullari, 442: che mi potrebbono mai fare i sassoni, le

. pulci, 19-63: del liocorno mi rimase il torso; / or di due

natura. brasca, 127: mi mandò subito de più sorte vini e tante

di tutte le sorta, ma questa non mi doveva capitare. landolfi, 2-40:

magalotti, 7-138: di che sorta, mi contento che mi scriviate ancora voi,

: di che sorta, mi contento che mi scriviate ancora voi, in ottavo.

pel saggio dell'oglio di medicina che mi vuol favorire. botta, 6-ii-86:

e di vaghezze; la qual cosa mi pare che debba essere la principale intenzione di

cantarla. giordani, ii-64: non mi assicuro che queste poesie debbano universalmente piacere

stelle! oh ciel! s'io mi converto in fonte, / rimiri in me

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (8 risultati)

, vi-54: sapiate... che mi parve in s s unto

individuale. poliziano, i-532: e'mi convien da spesso partire, / poi che

molta affezione che (mercé vostra) mi portate adombra il giudizio vostro, non

levato di mente l'estrema paura che mi faceste in questo punto, devete creder ch'

vien l'arsura / degli occhi che mi diede amor per sorte, / in uscir

è gran tempo ch'io sapeva che mi dovea toccare in sorte una morte violenta

mio caro orlando / da questo ladro mi sarà rapita [la verginità]? /

benigno. « non è il caso, mi sembra, di litigare. ormai siamo

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (6 risultati)

vicine. petrarca, 231-1: 1'mi vivea di mia sorte contento, / sennell'

! poliziano, 1-535: camillo, ei mi direbbe villania, / e così perderei la

coll'aiuto del bastone /... mi sorte mediocre tra nobile e borghese

le nostre famiglie. e agli altri mi manda a dare morte, / e,

/ nessuno di voi dica: « io mi na dizio di dodici uomini

o nova, / ma errar quivi mi trasse. tramater [s. v.

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (1 risultato)

disordinare. giraldi cinzio, ii-31: infelici mi paiono quegli ingegni che spendono le lor

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (4 risultati)

altro poi, / sì che tu che mi tieni intender va su quella contrada si divise

segno che mattia più gli virtù mi venga in sorte, / vedendosi spogliar pur

. gozzi, 5-52: la sortaccia mi vuol martoriare: / ella è dessa per

non posso / vederti più, ché mi sento scoppiare. = dal lat.

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (8 risultati)

sorte: in questo stato d'animo non mi piacerebbe, anzi mi sarebbe un gran

stato d'animo non mi piacerebbe, anzi mi sarebbe un gran dolore, oltre i

879: è giusto che tu mi percuota, / me femmina malvagia, me

fra me e me senza tregua, mi ridussi a non dormire più, o,

. levi, 6-181: la santarcangelese mi aveva insegnato ogni specie di sortilegi e

3: non mancò chi... mi ammonisse fraternamente di guardarmi dai sortilegi del

sperticato amico angelo sommaruga, il quale mi dimostrava, dicevano, d'avan- ti

bravo! fuor maestro! » / già mi sembra di sortire / e gli evviva

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (2 risultati)

, iii-346: per quasi niun altro rispetto mi rallegro di aver sortito un cuore sensibile

da lamentarmi della famiglia che il fato mi diede in sorte. sortilla io dal fato

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (8 risultati)

ariosto, 1-iv-442: quando i disegni mi sortissero / l'effetto ch'io speravo,

ariosto, 30-21: se compiacer meglio mi volete, / onde d'aver ve n'

giacomo da lentini, 24: amor mi 'ntenza / di ciò che pò avenire

m'odiate a morte, / per disamar mi sareste amorosa; / ch'altresì,

che d'al lor che mi sortìe / venir nel mondo, altro non

bella senza pietà, / per forza orbo mi vuoi dalla tua grazia, / ciò

47: eccovi il più brevemente che mi sia possibile esposto il mio pensiero:.

, al di lei savio indirizzo io mi terrei con fiducia di buon sortita.

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (2 risultati)

/ donna è nel ciel, che mi fia sempre schermo. b. tasso,

suocero. pavese, 4-165: cate mi raccontò di sé. disse che aveva lavorato

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (10 risultati)

pasticcio. moravia, xii-209: il telefono mi serviva anche per sorvegliare le entrate e

. ginzburg, i-239: i bambini mi s'erano affezionati e potevo un po'

gli uomini che lavorassero attenti ed esatti, mi pareva esser qualcosa meglio che un semplice

. n. ginzburg, i-189: io mi affacendavo per la casa, sorvegliavo il

edizione. gioia, iii-267: io mi servirò della terza edizione del 1821 che

momento d'incertezza, di vergogna, mi fa quasi bruciare gli occhi di lacrime.

motivi soliti del mio amor fraterno, mi sembra, in fondo, un atto di

sospetta donna. ojetti, i-374: mi mettono in mezzo, due per parte,

/ la gloria che il signor mi trovò lagrimosa, / restituì il consorte all'

ha date l'armi / di cui mi giovo / fisico nuovo / mal che sorvenne

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (6 risultati)

sopravvivere. alfieri, 1-764: mi credi /... sì vii ch'

in collera, 7 signor, se tu mi vedi, / mentre costor si prostrano

poteva sorvolarla. bacchetti, 2-xix-978: mi pare, e non mi pare deludermi,

, 2-xix-978: mi pare, e non mi pare deludermi, che un fiducioso senso

sorvola. pellico, 2-388: io mi rimprovero di non aver indovinato che quel

pudicizia: e (quel che più mi duole) / ho perduto la fama,

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (11 risultati)

per di qui a due mesi proxi- mi che vengano e per chiarezza di ciò mi

mi che vengano e per chiarezza di ciò mi soscrissi di mia propria mano sul libro

arte, ii-396: io lorenzo di nicolò mi sono soscritto di mia propria mano.

mie obbligazioni verso la sua gentilezza, mi soscrivo con tutto l'ossequio. lettere al

, cxxxiv-i-22: baciando ossequiosamente le mani mi soscrivo. metastasio, 1-iii-169: pieno

, 1-iii-169: pieno di rispetto e stima mi soscrivo. -per estens. dichiararsi

, 12-1-78: io... non mi soscrivo a questa opinione, e credo

in firenze come quell'altra, e mi soscrivo a non barattar mai manufattura quando

e tenerezze ed un parlar mielato. ora mi pare questo mie- f

. tommaseo, 1-352: il valerio mi scrive che per avere impedito che i

f. d'ambra, 4-32: appena mi / era partito che riscontrai bartolo / ed

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (1 risultato)

dante, inf, 10-57: dintorno mi guardò, come talento / avesse di

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (2 risultati)

e gli dà l'assoluzione. mi suon gentile, / poiché far risposta eguale

piè per girsene sospese, / maometto mi disse està parola; / indi a partirsi

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (7 risultati)

nulla di appetibile, formiche. / ritenterò mi disse di sospendere il tempo. /

, 15-376: « arsenio » (lei mi scrive), « io qui 'asolante'/

è il silenzio nella casa / che mi levo sui gomiti in ascolto. /

gomiti in ascolto. / improvviso terrore mi sospende / il fiato e allarga nella notte

davante, / di tanta ammirazion non mi sospese. corona de'monaci, 20:

in trattar pennelli che le penne, mi sospese da così possente propensione gl'effetti

carducci, ii-5- 218: il ministro mi ha sospeso per due mesi dall'insegnamento,

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (3 risultati)

ringraziarla dell'ottima china di cui ella mi ha favorito così gentilmente e alla cui

inmuratori, cxiv-46-227]: la sospensione che mi vien detto essersi fatta dell'opere del

la sospensione delle razioni e de'foraggi mi ha costituito nell'estreme necessità della vita,

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (7 risultati)

avvilimento. carducci, ii-3-264: non mi piacerebbe che i governi, com'ella

vostro,... di che mi maraviglio. castiglione, 3-i-1-712: dolmi di

e dall'uso di simili trattenimenti, mi diede cortesemente la mano. settembrini,

, iv-495: nel fondo dell'anima mia mi sta un pensiero che anderemo in america

cosa però in quella sospensione di animo che mi nasceva dalla considerazione dell'umiltà del mio

dalla considerazione dell'umiltà del mio dono mi ha animato più che il ricordarmi quanto

, 15-276: « arsenio » (lei mi scrive), « io qui 'asolante'/

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (3 risultati)

soffici [in lacerba, i-159]: mi ricordo di aver visto il 'david'

croce. castellani, xxxiv-332: in croce mi vedrai, madre, sospeso, /

proprie radici. ghislanzoni, 1-121: mi lasciai cadere [io ragno] dalla parete

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (8 risultati)

uno scalpito un gridio udito poco lontano mi fece restar sospeso, cosi com'era,

, purg., 9-19: in sogno mi parea veder sospesa / un'aguglia nel

sospesi per aria, questi, dico, mi scompigliano la fantasia. tommaseo, 11-102

mussolini doveva andare a ferrara e, mi pare, a bologna. viaggio sospeso

nievo, 782: spiro e taglaura mi raccomandavano di tutelare alcuni loro interessi rimasti

tempo. varano, 1-318: chi mi costringe / altri che il re seleuco ad

scrissi a messer antonio dalle cifere che mi facesse rinnovar le facoltà che sono sospese per

mossero a pietà de li cari miei e mi fecero ottenere una poca di provisioncella.

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (10 risultati)

corro a vostra signoria, pregandola umilmente mi voglino confirmare detta provisione.

la oscurità ingegneri, 1-iii-516: queste tutte mi parranno bellissime vie di fare che il

qualche eredità riman sospensa; / io mi contento e sol per mio corredo /

» / « son come sospesa! mi libro nell'alto ». pavese, 10-243

passo e con pensier sospensi, / quando mi dimandò « che hai? » solino

assoluzione. comisso, 1-47: 10 mi rivolgevo a enrico e volevo sapere se era

il cammino. beltramelli, ii-179: mi vestii distrattamente, tanto che, a volte

, rimanevo sospeso non sapendo ciò che mi restava a fare. tecchi, iii-12

cose che io potessi per lui, né mi parea ben fatto noiar voi con la

vista e la cupidità del sapere, mi si fece appresso ne la medesima fenestra

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (16 risultati)

che già lo 'ncarco ai là giù mi pesa. boccaccio, viii-1-262: ogni

avete all'anima mia, in ciò che mi pare che siate molto sospeso udendo la

machiavelli, 1-viii-88: sempre che lui mi ha parlato d'alcuna cosa, io ne

: -che avete, signor ottavio, che mi sembrate sospeso? -ho incontrato mio padre

incontrato mio padre che scendeva le scale. mi guardò torvo, non mi disse una

scale. mi guardò torvo, non mi disse una parola, e pareva gli uscisse

che son sospesi, / e donna mi chiamò beata e bella. idem, inf

me scrive: ch'io guardi chi mi lasso dormire in camera, che non so

gherardi, 2-iii-199: biagio, e'mi pare da fare quello che chiedi,

5-258: « ditene dunque », mi soggiunse egli, « quello che voi tenete

1-411: parli, signor padre, non mi tenga sospeso così! -vivo, stimolato

storica. pratolini, 10-350: più mi domanda: « chi è, è bello

nonostante l'indifferenza che avevo manifestato, mi bruciava il suo discorso lasciato in sospeso

isperienza, acciò che messer liberale non mi avesse sospettata e pensasse di me qualche

e non per la prima volta (così mi pareva) mi sospettavano di congiurare bassamente

la prima volta (così mi pareva) mi sospettavano di congiurare bassamente ai danni di

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (6 risultati)

: senza sospettare alcuna frode, / mi abbellisco con tutti gli ornamenti / che

non vuo'dire se non che pur finalmente mi sono avveduto ch'io non ho troppo

possa credere. fogazzaro, 1-671: mi affretto a informarla e a riconoscere che

alberti, 5-233: talor di speme mi balena il cielo, / di vario

il cielo, / di vario sospettar mi gonfian tonde. -per estens.

generante e la morte che annulla / mi riducon, di nuovo, brancolante cieco,

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (6 risultati)

fare a le parole conte, / non mi porreste di sospetto in ponte.

: vaio tanto tardando, / ché paura mi sento / ed ò sospetto -de la

rispetto -de la morte. / e ciò mi piace forte, / solo c'a voi

e gridavan sì alto, / ch'i'mi strinsi al poeta er sospetto. petrarca

, per luoghi ombrosi e foschi mi son messo. l. giustmian,

, 10-v-361: di quanta noia e dolore mi fu il gran sospetto della vostra vita

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (4 risultati)

. ghislanzoni, 1-5: dodici anni mi si affollano intorno, urtandosi, sospingendosi

sospettosamente? foscolo, xv-302: quando mi immagino di vederti a piè della tua 'gnec-

b. croce, iv-12-397: sentimenti che mi parvero effetti di una esagerata paura o

, 10-328: la sospettosità del suo sguardo mi indignava. sospettóso (ant. sospectóso

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (8 risultati)

testa sovra quanti / uomini han qui mi vedo soverchiare; / e le braccia con

, cvi-518: di questo lamentar ben mi potrei, / ché da lor fuor di

. boccaccio, 9-32: l'affezione mi sospinge a dovere ancora con alcuno altro

rendo / grazie; ma la via lunga mi sospigne. -indurre o costringere

del pen- sier fallace, / che mi sospinge dov'ognor più ardo. sannazaro,

la miseria mia, et in che angustie mi sospinse la inconsulta iuventù! bandello,

, /... / che mi sospinse al regno de la morte. cesarotti

, signor antonio,... mi fanno scala per oltre sospingermi più altamente

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (6 risultati)

, par., 4-8: s'i'mi tacea, me non riprendo, /

sospiro e lamento: / amor lontano mi piglia, / dogliosa pena ch'eo

avessi avuto talento, più tosto, mi saresti venuta a visitare ». g.

imprima il core / e più fiero mi strazi e mi raggiri, / ch'ai

/ e più fiero mi strazi e mi raggiri, / ch'ai primo fin convien

, per cui sospiro, / è che mi comandiate, o padron mio. chiari

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (9 risultati)

servir donne. se lascio una che mi disprezza, posso scegliere fra le tante che

, posso scegliere fra le tante che mi sospirano. scalvini, 1-134: perché affannarti

che, dopo alcune guerre esterne, mi ritirai in corte per rallegrare la vecchiezza

ad infedel favore. chiari, 1-iii-157: mi risovvenne che il nome di sua madre

sempre, tanto il ricordo in cor mi vive. gobetti, 1-i-353: oggi il

vinse molta bellezza acerba morte, / e mi fé sospirar sua dura sorte.

non sospirare la mia poca fortuna, che mi fa perder quello che m'è dovuto

molto tempo. moravia, ix-414: mi tornò in mente michele che non era

/ e di gioia confusa il cor mi balza. -compianto (un defunto)

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (13 risultati)

passo, / in vèr voi non mi giro, / bella, per isguardare,

passo / sì getto uno sospiro / che mi faci angosciare. rinaldo d'aquino,

suspiri diversi. anonimo, i-503: quando mi sovene / la gioi che mi donao

quando mi sovene / la gioi che mi donao, / getto un grande sospire.

molti quanto a la vista, 1 andare mi dispiacea sì che quasi li sospiri non

lo cuore sentìa, però ch'io mi dilungava de la mia beatitudine. idem

ove piacque 7 (con sospir mi rimembra) / a lei di fare al

/ cinqu'anni! invecchio! e ancora mi sollazzo / coi versi! ».

al tempo dei dolci sospiri, un giorno mi diceva sorridendo come, ogni volta che

chiamare sospiro, e già non la mi conviene nominare in grecesco. caro,

0 occhi, pel vostro mirare / mi veggio tormentare / tanto, ch'io

mi'omo, più del visaggio, mi piacenno i costumi. e poi da che

da che è venuto quassù, che mi sono accompagnata con lui, non s'è

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (4 risultati)

. montano, 1-193: il suo animo mi si dischiuse da solo ogni giorno più

di capire, faceva la sospirosa, mi devi perdonare. 2. per

fantoni, il99: tu la man mi stringevi, ed io smarrito / semiaperta

non m'udrà da lei chiederiaita / chi mi condanna a questa estrema sorte.

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (11 risultati)

conosce il mi'obrobbio, e egli mi mostrano a dito, e colli denti sossannano

, iii-83: uh, uh, io mi sento tutta rimescolare, e vo tutta

ferd. martini, i-28: quel che mi ha addirittura messo sossopra è la circolare

, 9-724: così disse egli, io mi rinvengo, sossìdio e deriv.,

). detta porta, 1-ii-228: mi disse che erano venuti certi fora- stieri

/ traile vulgari parola latina, / che mi mettea sozzopra. l. pascoli,

. manzoni, v-1-472: se la lettura mi getterà il capo sossopra avrò, non

il pensiero del tratto cortese ch'ella mi usa. 7ronconi, 2-290: questa inattesa

gran tonante. brusoni, 1-113: io mi vidi malissimo impacciato a questo incontro,

mancanza delle debite licenze, onde io mi inquietai molto, messi sossopra mezzo mondo

perduta. castelnuovo, 160: mi par ieri quando l'abate officiosi diceva a

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (7 risultati)

posta / che solo il fiume mi facea distante, / per veder meglio ai

ai passi diedi sosta', cioè ferma'mi, per vedere mellio che non arei veduto

stata ben breve la sua sosta, mi sia permesso dire che se ci fosse un

coste, / od altra malatia, che mi gravasse, / a tutte m'avria

partirei subito; ma appena la febbre mi dara sosta, lascerò, spero, la

se al cantar tu darai sosta, / mi verrai a dar la vita. mazzini

amico di dante, xxxv-ii-758: non mi dànno i miei nemici sosta / perché

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (1 risultato)

nature e creatore delle creature, che mi dia buono intendimento e aiuto a comporre

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (5 risultati)

qual sia la sustanza delle nugole, mi sarà detto che è un vapore umido

peripatetico ad appaltarmi con le sue qualità e mi sappia dir con ragioni come dal caldo

, f f 48: mi missi ad scrivere la tragedia di 'ifigenia in

ancora il senso continua- mente, non mi restringendo però alle leggi del tradurre, ma

leggi del tradurre, ma ben quanto mi fusse lecito nello idioma nostro sforzandomi di

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (1 risultato)

mente. guicciardini, 2-1-150: io mi feci beffe da giovane del sapere sonare

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (4 risultati)

2-17-38: il conte orlando e brandimarte / mi fa bisogno di condurli in francia,

scrivete per consuetudine e per diletto, mi fate meravigliare a star tanto che non ci

una certa sua disposizione e preparazione, ef mi parrebbe (dico) che dovesse bastare

da un'avidità subitanea... mi pareva visibile il benessere sparso per quel tenero

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (2 risultati)

volissimo. g. bassani, 4-40: mi riempiva di un sentimento complesso e invischiante

contro il quale, già da allora, mi scoprivo indifeso, sostanzialmente incapace a reagire

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (4 risultati)

frugoni, iv-459: figlio, ché tal mi sei..., qual madre le

sosto / e 'l gran soffrir non mi dà guidardone. monti, x-2-326:

paesetto appiè delle alpi marittime. e mi fu forca di sostare perché la posta è

si asciugò il viso con cura, mi salutò freddamente e se n'andò. savarese

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (3 risultati)

lorenzo de'medici, i-227: io mi sto presso sopra un duro sasso, /

, iii-3-181: ecco: un elee mi porge ombra e sostegno, / e seggo

serafino aquilano, 248: oramai el mi bisogna frangere / l'arida terra con

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (6 risultati)

siete meo sostegno, / [amore] mi dona, e tegno in braccio spessamente

ferma e più sostenente memoria che non mi bisogna a mio danno, continuo rimango nel

, 17-96: esso, ch'altra volta mi sovvenne / ed altro stinava [

montai / con le braccia m'avvinse e mi sosten sostegno reale.

goldoni, xi-112: cielo, tu che mi vedi, / aria, tu che

che m'ascolti, / terra, che mi sostieni, / testimoni del ver della

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (11 risultati)

l'unico che in questi ultimi tempi mi abbia veramente aiutato, l'unico a sostenere

se per ti, dona, a morte mi mena. boccaccio, vii-192: s'

m. frescobaldi, 2-59: i'mi vergogno ben di ciò ch'i'parlo /

chiaro davanzali, 91-12: fo. mi maraviglia ch'amor sia / sì dibasato che

cristo, con piatosa boce / che la mi togli qui, sì ch'io non

essere altro che infelice: tuttavia non mi spavento, e così potesse ella esser utile

altra sciagura sostenere / posso ornai, che mi dolga? bacchetti, 19-242: non

mio cor porto, / piu ch'altro mi serebe sto conforto, / quando a

perversa, mentre che io sarò con voi mi converrà sostenere ». fra giordano,

a distinguere le persone e le cose che mi circondavano, il primo volto nel quale

/ soffrir suoi scherni e grecia non mi vegga / il sostener tacendo oltraggi tanti

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (12 risultati)

sé rivederlo / fra tutt'altri martir mi preme e punge, / che non so

la posizione alquante lagrime. europeista che mi accadde di sostenervi, risultò poi in pratica

/ che tu [o gesù] mi lievi e poscia mi sostegna, / sicch'

[o gesù] mi lievi e poscia mi sostegna, / sicch'io non torni

onde son degno / e per ragion mi debito il dimando, / da te,

, testi che, francamente., mi domando spesso se ne valga la pena.

sostenermi in quell'onore a cui ella mi sollevò per sua mera bontà.

milita la mia spada il favore dei potenti mi sostenesse, e non quello che iddio

fare qualche bel dono, acciò che mi sostenesse nelle mie ragioni. g. morelli

ed in lei, che lontan pur mi sostiene, / acqueterò queste bramose ciglia

pirandello, ii-1-282: tre ore che mi batto a ripetere: « la signorina lo

per sostenermi! pavese, i-27: mi volle offrire, dal suo stipendio di commessa

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (4 risultati)

f. m. zanotti, 1-6-279: mi fanno rider coloro che dicono la nostra

nuovi testi fiorentini, 385: prete bene mi fecie sostenere per la malleveria dov'io

di vincennes. nievo, 338: mi apersi... con lei, narrandole

son fieri i colpi, e a qual mi tocca / ardo nel gelo e tra le

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (3 risultati)

: io ho quasi 62 anni; ma mi sostengo col tenermi lontano dai contrasti,

pavese, n-i-601: questi due primi capitoletti mi pare faccian corpo a sé e stilisticamente

un poco dal frequentare lo suo aspetto mi sostenni. idem, inf, 26-72:

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (5 risultati)

gadda, 22-154: una rivista di firenze mi perseguita con la seguente tabella: abbonamento

di galvani. foscolo, viii-259: ora mi sdebiterò co'lettori, a'quali promisi

antichi sostenitori. capuana, 19-83: mi avrai sempre al tuo fianco sostenitrice, consolatrice

a colli. algarotti, 1-vii-200: io mi figuro ch'esse [colonne] non

partorito e fatto studioso; le ginocchia che mi sostentano sono e'primi princìpi, come

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (5 risultati)

e dalla pubblica e dalle private lezioni mi fosse forza di ritrarre il sostentamento della casa

famiglia a venezia, ove diceva non mi sarebbe mancato né decoroso sostentamento né occasione

bembo, 10-viii-164: duoimi ora che mi diciate avere avuta la febbre. per

; / bisogna pur ch'io beva e mi sostenti! ». -nutrire

il mesto rito, accesero una lampada e mi lasciarono alquanto olio con cui alimentare la

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (8 risultati)

argomenti or ora ve lo dimostrerei, e mi offero sostentar questa parte. v.

sostentare il possesso del medesimo novi, mi disse che mi cedeva novi perch'era

possesso del medesimo novi, mi disse che mi cedeva novi perch'era della maestà vostra

ariosto, i-iv- 178: io mi credea che dovessi essere / baston per sustentar

core / vai sostentando? graf 5-813: mi spronava il desio, mi sostentava /

5-813: mi spronava il desio, mi sostentava / un'ardente, indomabile speranza.

di te fuor del messaggio / muto che mi sostenta sulla via. -guidare spiritualmente

son eo e debil l'animale / che mi sustenta. -reggere un organo

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (1 risultato)

tal segno che, nel descendere, mi mancomo le forze. -contenimento a

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (4 risultati)

fratei mio, non fa bisogno che tu mi rendi guidardone delle sostenute fatiche, ma

sostenuto dalla bontà del cappello, non mi fece altro male che di tagliarmi una ciocca

macchie dei vestiti e degli ombrelli, mi ha dato un piacere coerente e sostenuto,

, perché una grande e sopraggrande meraviglia mi ha preso. 2. ricadente

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (8 risultati)

. goldoni, xiii- 386: mi si presenta qual vecchio venerando, / con

. guarini, 1-19: 1 sonetti mi paiono per lo più forniti di buoni

il [canto] decimo quinto non mi lascia respirare, tanto dal principio al

respirare, tanto dal principio al fine mi par sostenuto e bello. fanfani, lvii-20

ora l'impressione, che della sua canzone mi resta, è che alcuni versi son

da questioni estranee al mercato, come: mi piace o non mi piace, è

mercato, come: mi piace o non mi piace, è bello o brutto,

, 7-245: bartolomeo liopardi stette per mi sostenuto fin ch'io andassi a dar ricatto

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (1 risultato)

anche assol. vasari, iii-747: mi ha onorato del supremo magistrato...

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (5 risultati)

miracolo risanasse giacomo rossi, 10 pur mi rimarrei senza impiego. poich'io son tuttavia

piedi? cassola, 4-49: il cappellano mi ha incaricato di dirti che tu domani

emissario. tiziano, 152: io mi contenterò, purché si cavano delle tenaglie

142: creda signor elaiano quella donna mi faceva disperare: avevo trovato per lei delle

i-2-4: la partita di monsignor dell'isle mi duole, privandomi di quella comunicazione che

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (1 risultato)

, 15-160: prendo i due scrittori che mi è ga e il d'annunzio

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (6 risultati)

25-77: thormon il soteriologo... mi ha dichiarato che la sua professione è

di ravanelli. moravia, 14-174: eunice mi ha teso il vassoio, un antipasto

copertina. moretti, i-836: non mi sapevo capacitare come quella sottaciuta millanteria d'

una sottana con la gala, / che mi son fatte, là per là,

12-32: quel povero amico... mi narrò d'aver consumato dietro una sottana

, 40-64: codesto esercito di sottane letterarie mi ha reso malinconico e pensoso.

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (3 risultati)

. calvino, 3-164: in fretta mi strappo la cuffia, le bende claustrali,

silone, 4-73: « la malattia che mi colpì dopo la gazzarra delle lettere »

una finzione. riflettei seriamente se non mi convenisse, come si dice, gettare la

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (1 risultato)

di sapere / per quel che tu mi vai tanto sottecchio. b. davanzati,

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (4 risultati)

: l'altra azione, ch'a questa mi sottentra nella mente, benché non meno

ti disidera. bembo, 10-viii-126: mi sottentra a qualche ora nell'animo alcun

n. franco, 3-60: non mi puote ne l'anima sottentrare altro che raggio

bisogno di quiete. mazzini, 92-322: mi lagno, vedendo a poco a poco

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (8 risultati)

di venezia voglio che sappia che io mi sono rallegrato ancora per interesse mio, dovendo

quatt'occhi. d'annunzio, iii-2-1098: mi conoscete voi per tale che, dopo

soleva spesso, sulle mie ginocchia, mi disse: « papà, io amo.

/ del qual non conoscendo, assai mi dolsi / sotterra pria e poi nel gran

catene crudel ch'i'porto adosso / mi terranno prigion per fin ch'i'mora;

signozi / son morto, e, non mi dando voi soccorso, / son sotterra

a. pucci, ii-250: non mi date più ch'io ve 'l dirò,

, i-8q: dirogli apena che di me mi fido, / e che quel che

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (7 risultati)

g. stampa, 31: mi converrà (e chi noi crede s'erra

tuoi sguardi, / che affatto non mi fan metter sotterra, / e più di

sentir quelle amare punture con che ella mi trafigge. = comp. dal

ch'io volessi andare a clichy; mi dichiarò che non teneva biglietti per luoghi così

malfamati; e vista la mia ostinazione, mi propinò qualche consiglio. andare non in

... /... io mi sommergo. martello, 6-1- 609

maggioranza. borgese, 6-37: sardonicamente mi sorridi oggi, ideale, dai miei

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (6 risultati)

di essa. algarotti, 1-x-151: io mi credeva che la pittura grottesca fosse usata

e, postomi sulle sue spalle, mi trafuga per una scala segreta e per un

dimenticato, e dalla passione / che mi trafigge il seno fatto in- dustre,

? carducci, ii-6-160: tamattina mi è morta la mia povera e cara mamma

sotterrar vive. foscolo, iv-386: mi vorrei sotterrar vivo anziché domandarvi vostra figlia

maria maddalena de'pazzi, i-106: mi pareva che con quella inclinazione che iesu fece

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (5 risultati)

fatta un'istoria d'italia', come mi si dice, e che l'avesse data

ormai sotterrata nelle automobili e irriconoscibile, mi ricordo quanto mi è cara questa strada

automobili e irriconoscibile, mi ricordo quanto mi è cara questa strada. 8.

degli uomini, come vii verme quasi sotterrato mi vivo. 9. finito chi

ricorda più nessuno / di quella nave mi ha narrato / uno che è morto e

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (2 risultati)

). moravia, 26-52: pascasie mi invita a sedere su uno smilzo canapé

opera. latini, i-1284: poi mi tomai là giuso / a un altro palazzo

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (3 risultati)

/ rimasa dietro, ond'io sì mi sottiglio. 18. figur.

e miro nel tuo fatto / e mi sotilglio in volerlo savere, / ed io

sotilglio in volerlo savere, / ed io mi sento men che nom fa tatto,

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (3 risultati)

. f. cavalcanti, 55: mi mandò alderotto de'bustichi a siena braccia

e sottile. pavese, 6-261: gisella mi squadrava, sospettosa, con un mezzo

pura ch'io malgrado i miei mali mi sono sentito rivivere. fenoglio, 5-i-484:

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (5 risultati)

suo cantar sottile / dicea: « chi mi vedrà / lauderà 'l mio signore

so che iterizia morale, per cui tutto mi par giallo e mi parrà finché non

, per cui tutto mi par giallo e mi parrà finché non sarò andato via.

vostro grande savere e sottile ingegno, mi rallegro molto che per amore della sapienza

di dire e di far. / se mi metto, la voglio spuntar. botta

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (1 risultato)

. / vedela tal che quando 'l mi ridice, / io no lo intendo,

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (7 risultati)

difficile la traduzione. papini, vi-304: mi sembra che rinfiammato minore [iacopone da

basta. tolomei, 2-236: io mi sento l'animo pronto a far per voi

: le mie osservazioni... mi tornano ad ogni passo di grande scrittore

-sostant galileo, 4-2-330: mi maraviglio bene sommamente ch'e'soggiunga per

acqua. martello, 6-i-412: rider mi fa cotesto / sottilizzar, che inventa

. e. gadda, 22-27: quando mi fregano il portafoglio in tram a me

il portafoglio in tram a me non mi preme tanto di stabilire se u fregativo ha

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (1 risultato)

per sé, liberamente arbitrante: quanto mi preme di riavere il mio amato,

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (6 risultati)

g. cavalcanti, xcv-106: io mi sono tutto dato a trager oro /

d'azeglio, 4-ii-129: tutti quanti mi conoscono, sanno che in quei tempi

'democratico', se questa parola non mi fosse venuta in uggia dopo che l'

italiane'debba sottintendersi 'reggente': perché così mi disse anche bertoldi. -evitare di

-assol. rebora, 3-i-424: tu mi perdoni, e sottintendi, nevvero mio

caro? questa alta temperatura, che mi è ormai quasi costante, fonde tutto

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (5 risultati)

, / pieno di misteriosi significati / mi appare ora quel segno strano. pavese,

dante, purg., 4-51: 1'mi sforzai carpando appresso lui, / tanto

tanto che 'l cinghio sotto i piè mi fue. poliziano, st., 1-55

primari banchieri. tarchetti, 6-i-122: ortensia mi scorse da lontano mentre mi aggirava sotto

: ortensia mi scorse da lontano mentre mi aggirava sotto un viale. misasi,

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (6 risultati)

: di sotto la tesa del cappello, mi guardò rapido, torvo. capivo.

di me, al pianterreno, mentre mi radevo e ripulivo, scoppiava a tratti un

acquazzone. sono tutti per terra. mi rammarico ». jahier, 120: usciamo

colpito d'archibusata. beltramélli, ii-338: mi invecchio, ambretta. ho una grande

m. franco, 1-8: s'io mi ti caccio sotto, / farò della tuo

visuale ravvicinata. baretti, ii-100: mi tira [il canocchiale] le teste degli

vol. XIX Pag.582 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

sto sotto la cura di un chirurgo che mi va medicando gli occhi, e più

madonna mia vorrìa, / ch'ella mi potè morte e vita dare. petrarca,

/ per me, che 'n ciel mi godo. fagiuoli, vi-161: nel foro

amor, vivesse quella / che mi toglie in amar e legge e freno,

non amando io meno, / senza arder mi scal dasse tua facella.

): « io vò che tu mi giuri », disse gandino, « sotto

o sotto lor rubrica, / perché mi par che vi sia grande scorno. pico

vol. XIX Pag.583 - Da SOTTO a SOTTO (4 risultati)

a gran maneggio. galileo, 1-1-26: mi è più d'una volta stata fatta

foscolo, xiv-no: se li 150 franchi mi si dànno sotto titolo d'impiego,

di qualcosa. sbarbaro, 1-217: mi ingombra la stanza, la impregna di sottobosco

: accennati sotto brevità questi princìpi, che mi parve necessario, tomo all'intendimento mio

vol. XIX Pag.584 - Da SOTTO a SOTTO (5 risultati)

, a quel modo piovendo, e mi misi sotto. calvino, 1-143: si

ampiamente più sotto. carducci, ii-21-156: mi ti raccomando, ierché la cosa riesca

fanno arme. oh ladro! ma mi ricapiterà sotto. calvino, 8-14: luna

'l perdono: / poi ch'el mi doia usar la fede rotta, / portarrò

rito. calvino, 7-174: chi mi assicurava che l'abbandono con cui lei partecipava

vol. XIX Pag.585 - Da SOTTO a SOTTO (3 risultati)

convicini oggetti sono al disotto. perché mi tormenti / in ciascun caso e volgimi di

né per me giro mai, né mi rimovo. carta sangimignanese, v-57-17: a

che mirava / pur me, come conoscer mi volesse. s. caterina da siena