Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: mi Nuova ricerca

Numero di risultati: 113162

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (6 risultati)

, espressivo. barboni, ii-1-899: mi occorreva raccoglimento, quel raccoglimento che.

. g. gozzi, in: la mi sembra il castone in cui si chiudono

graziosa luce. foscolo, iv-414: egli mi guardò attonito: gli occhi miei in

quando un tanto segno / penso mortai, mi si sentilla un gelo / e dico

ch'io tocco mo, la mente mi sigilla / più volte l'evangelica dottrina

f. alberti, lxxxviii-i-133: drizza'mi colà dove scintilla / appollo i raggi

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (4 risultati)

nell'ossa ho un'altra città / che mi strugge. è là. / l'

.]: 'scintillìo': scintillamento spesso e mi nuto. gnoli, 1-108

luna nera. sinisgalli, 9-53: mi calma il vostro scintillio, stelle /

anche ignota? bernari, 3-403: mi sentii mortificato... che in

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (6 risultati)

quel istante avvinto? / e nessun mi rubò l'arme leggiadre, / donde miseramente

ceppo e forte / che in ria prigion mi tiene oppresso e vinto, / talché

, 10-214: e meglio che fermi e mi lasci scendere, non è ancora corso

non importa, andrò a piedi, mi siete troppo antipatici, te e la tua

. moravia, 14-143: quello che mi ha colpito non è stato tanto la frase

, 2-136: come... non mi debbo io ridere, poi che sìfatte scioccaggini

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (8 risultati)

pico della mirandola], 62: a mi pare tu te inganni, fro- nimo

1-165: s'al- cuna volta scioccamente mi dolsi, ho più dolore d'essermi

vi parrà che io parli a sproposito, mi contento d'esser io l'insensato,

la tua domanda. volesse iddio che mi fosse licito negare quello ch'io hoe

così scioccamente nel vecchio patron mio traboccato mi sia. nardi, u-123: don

rassegne e di tante altre scioccherie che mi hanno proprio annoiato al di là della

., feci atto d'orrore e mi rifiutai di dire quanto avevo veduto.

aveva entusiasmata per lui, tanto la trovata mi sembrava sublime! de amicis, xi-272

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (8 risultati)

vedere o ad abitarvi, la nostra città mi pare uno di quelli, se a

inezie. tozzi, vi-650: essi mi risposero ridendo, strizzandosi un occhio, divertendosidella

. ariosto, 1-iv-162: credere / mi voi far tal sciocchezze ch'ornai gli

ix-167: che sciocchezze sono queste! mi meraviglio che tu, che sei sua madre

pavese, i-440: per qualunque sciocchezza mi mandavanoa letto. bernari, 3-41: «

no, sciocchezze.. ma allora mi parvero irreparabili. non capii la sua

fastigi. il messaggero [27-iii-1971]: mi ha lasciato un pochino scombussolato, mi

mi ha lasciato un pochino scombussolato, mi ha sciocchizzato, direi. = deriv

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (5 risultati)

umane mordaci; né ancora così lacerato mi so rattenere che non voglia del mio

questi viottoli, che si chiamano strade, mi affogano; questo sudiciume universale mi ammorba

, mi affogano; questo sudiciume universale mi ammorba; queste donne sciocchissime, ignorantissime

queste donne sciocchissime, ignorantissime e superbe mi fanno ira. soldati, x-208:

tanto son carco / che a forza mi rimango in questo varco, / fangoso

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (4 risultati)

le buone, scusa, cara vìolet, mi parvero sempre un po'sciocchine.

andatevene a casa, sciocconàccio: vo'mi parete uscito di voi, alle pazzie che

.), crin, che mi legò, vaga sciorrai, / cedrà quel

non posso stare molto tempo senza scioglierli; mi affati d'acque (runa

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (6 risultati)

, sedendo in su la soglia / che mi sembrava pietra di diamante. / per

tre gradi sù di buona voglia / mi trasse il duca mio, dicendo: «

a. verri, i-133: non mi hai ancora sciolta la questione, dalla quale

una difficilissima equazione, alla quale senza effetto mi son applicata con infiniti calcoli per più

ho lì dinanzi un gentile mistero che mi tenta e mi seduce; e prima di

un gentile mistero che mi tenta e mi seduce; e prima di vedere come il

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (7 risultati)

. doveva sciogliere un voto e mi avrebbe menato lui. trissino,

i-5-325: ariosto, 18-168: mi par che quando ancor questa anima

, 2-141: 1 matreros del rincón mi diedero notizie che juan de la cruz,

. giraldi cinzio, iii-24-8: tempo mi par ch'io debba sciorre / l'obligo

della porta, 1-ii-372: vorrei che mi comandaste, accioché io cominciassi a scior

e per tre mesi la tua. mi sono fatto mallevadore alla madre, e fido

pioggie ed è in fogli grandissimi, mi fu comandato da sua altezza che io

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (16 risultati)

, 3-4: da tutt'i miei pensier mi son diviso / e solo in un

son diviso / e solo in un mi son miso ed acolto, / ed in

casa. monti, 1-25: deh! mi sciogliete la diletta figlia; / ricevetene

3: deh, lasciami cader, non mi far scorta, / sciogli la man

i'fe'di me quando 'l dolor mi vinse. 24. distogliere da

alma scioglier da quel nodo / col qual mi strinse amor per farmi guerra. buonaccorsi

sguardo, / dalla qual sola morte or mi può sciorre. caro, 4-754:

che lei che l'accese il del mi tolse, / tento, e, ristretto

tento, e, ristretto il nodo onde mi sciolse, / aprirl'antiche mie dolci ferite

: in più degno et onorato luogo non mi parve dipoter quest'anima et questi spirti sciorre

. gemelli careri, 2-i-462: non mi resta altro... che raccomandarmi

.: ahi me tapino! chi mi sciorrà da questo corpo di morte?

un dovere. pallavicino, 10-ii-172: mi spiace il non poter corrispondere con servirla

servirla, se non fosse che il servirla mi scioglierebbe dall'obligazione che le ho,

è una catena d'oro che non mi aggrava, anzi m'adorna. batacchi,

ti prego, padre, che tu mi sciolga dal continuare questo viaggio, che sarebbe

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (11 risultati)

generoso e più che amichevole col quale mi sciogli dal debito mio verso te. pasolini

il colonnello albertini; allora sì che mi mettete la caparra in mano, e

caparra in mano, e di voi mi potrò fidare. -redimere dal peccato

e, non renden- dol, chi mi possa sciorre, / vagheggerò quel bel dottor

sciolga amore. tasso, 16-74: esso mi fé donna vagante, ed esso /

così da restarne amaramente sconsolato fino che mi riesce di sciogliere questa amarezza in disprezzo

annunzio, iv-1-564: m'impietosiva e mi scioglieva i rancori e mi velava la

m'impietosiva e mi scioglieva i rancori e mi velava la brutalità troppo talora manifesta nei

destino, esso, furtivo, / mi ventava alla nuca un fiato corrosivo,

, / m'ardea gli occhi, mi scioglieva il tremulo / passo.

iii-93: l'altro giovane mio scolaro mi accerta di aver trovato che i succhi gastrici

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (19 risultati)

'l sembiante realmente altero, / che mi fa donna del celeste 'mpero, / e

costitutivi. savinio, 1-159: chiunque mi chiami ipocrita non mioffende. sciogliamo il sostantivo

cxxxi-155: io le mani alla bocca mi posi e co'denti mi sciolsi, e

alla bocca mi posi e co'denti mi sciolsi, e così le mani mi posi

denti mi sciolsi, e così le mani mi posi a'piedi e feci il simile

9-215: per gambe e braccia imprigionar mi sento / da cento e cento corde a

variar di mia fortuna, / ch'io mi sciolgo da tutto in un momento.

. foscolo, xvlii-226: questa italia decrepita mi faceva sperare che, sciogliendosi dalle catene

là, la faccia, / e promettendo mi sua via. credi

accattabrighe, / da cui non mi pensai sciorre in tutt'oggi, / sì

pensai sciorre in tutt'oggi, / sì mi s'era importuno / attaccato alle costole

del mese venturo, e tosto che mi sarò sciolto da questa faccenda, penso di

aborre? sacchetti, 139: se scioglier mi dovei per rilegarmi, / mai non

sai, non sarà gran fatto ch'io mi sciogghia, / se stretto nonmi tien'com'

com'io vorrei; / e s'io mi sciogghio, tu potrai ben dire /

un po'timido e impacciato; ma mi sciolsi presto e cominciai a fare molto utili

prendere un appuntamento con me. al telefono mi è sembrata un po'gelida! speriamo

a ducci, ii-2-269: finché non mi sono un po'sciolto da quetradire l'

19-51: è proprio vero: abbia mi da tanto obbligo. sedici o settantanni l'

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (7 risultati)

: io ero aggrovigliato e impastato, e mi pareva impossibile sciogliermi e prender l'aria

). bembo, 10-v-42: ella mi perdoni: ma io vorrei che questa

sopra un fondo di realistico equilibrio che mi permetteva molte negazioni, facendomi ben

9-411: io esco del cervello; / mi si tre parlavano, sotto quella

si sciolsero, e la testa cadutagli penzolone mi si appoggiò sopra una spalla. d'

, 5-95: la via percorsa, se mi volgo, è più lunga / del sentiero

più lunga / del sentiero da capre che mi porta / dove ci scioglieremo come cera

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (17 risultati)

« febo, per questa grazia io mi ti lego / d'obligo tal che non

, 176: appena formulate, le domande mi siscioglievano nel cervello intorpidito. -confluire

, corno fui matto, / quando mi dipartivi / là ov'era stato in tanta

? che borbottate voi? non importa che mi abbiate risposto fra 'denti e con

latte; e dopo lei l'industria / mi sciolse delle fasce. favellare, se prima

a non metter più piede in firenze, mi pare... che pizzichi un

buonarroti il giovane, 9-154: perché non mi scappasseil susseguente, / frenai la lingua e

, / ardea di voglia, e mi mostrai costante, / e se ai vaghi

mei stridi, / di quanto mai mi duolsi, in ciò mi godo, /

di quanto mai mi duolsi, in ciò mi godo, / che a piaggia di

/ venitemi aiutar, quan- d'io mi stracco. -sciogliere la lingua,

parlar, senza formar lamenti, / mi lascio minchionar dal mio signore, / purché

b. corsini, n-51: talia mi lascia qui, qui m'abbandona,

, / e parmi che sdegnosa ella mi dica: / « a ridir le lor

sciolse appena il dolce labbro, / mi sentii ferir il petto / dallo strai

finora miimpediva di svelarti l'orrendo mistero ora mi scioglie la lingua. pea, 7-591

o tre frutti freschi e acquosi, che mi sciolsero gradevolmente la lingua, riprendemmo il

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (7 risultati)

e senza scior parola, / le mi soffregai 'ntomo ripentito. 81.

cui tu dichi: « tu sola mi piaci ». idem, 6-1 io:

istessa de la cui semplicità son secretano mi detta ciò che io compongo, e la

che io compongo, e la patria mi scioglie i nodi de la lingua, quando

etu, dio, contra lui le man mi sciogli. -sciogliere le penne,

due bambine, che appena sciolgonoi passi, mi hanno dato dal seno delle loro madri due

sciolgo della gioia il canto, / mi sosterrai la cetra. manzoni, 42:

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (3 risultati)

non si può mai immaginare e mi, con lo scioglimento d'un dubbio,

ultima nel novembre (perché bisogna pur che mi riposi e mi svaghi un po'

bisogna pur che mi riposi e mi svaghi un po'anch'io nelle vacanze)

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (2 risultati)

dicendo del mio 'compendio', ma poco mi curo delle lor dicerie, bastandomi di

: ora per venire nella vostra esposizione mi occorre cercare della sciolta di questo dubbio.

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (6 risultati)

sannazaro, iv-105: nel correre mi lasciai dietro idalogoet ameto, i quali eran

combatter la mia vita da solo, mi allargavano virilmente il respiro.

. mamiani, i-l: ne mai mi è stato lecito di rivisitar la toscana

in questa alpestra valle, / né mi ricordo mai correr per campi / libero

lei e dal sonno in un punto mi trovo sciolto. pratesi, 5-278:

, 251-2: pietate, a cui spesso mi comando, / che erette l'alma

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

: io rapto in stupor da me mi parto, / ed il pensier comparto

del mio 'bardo', ma sciolta perché mi è mancato il tempo di farla legare.

265: per fenestruccia alcuna volta / mi occore agli ochi alici- tivo obiecto:

fangiula con la coma sciolta, / che mi dà voglia con alcun dilecto. ovidio

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (2 risultati)

lunga sottile tagliente come una lucente lama mi fissa nel semibuio della stanza. bacchelli

e semicancellate che il tema delle conchiglie mi obbliga a considerare; da qui il

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (5 risultati)

, 4-40: si sentì (per quanto mi persuado) da cavallo (v.)

una ninfa tale / qual ora i'mi ritrovo? mazza, iv-150: lascia la

. bernari, 8-90: andrea così mi descrive il riformatorio dove venne rinchiuso una

. savinio, 1-84: mi diedi a ridere, a ridere, a

qual modo giustificarmi e la pena non mi farà mai rinnegare l'antica allegrezza.

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (1 risultato)

b. croce, ii-6-413: impossibile mi riusciva... l'atteggiamento,

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (2 risultati)

degno / che di tal semidea qual io mi sono. rovani, i-691: puoi

... quante e quante donne mi corsero dietro, semidee e semidonne. ghislanzoni

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (1 risultato)

la impalpabile gioia del mare vicino. mi crogiolai a lungo al calduccio, smarrendomi

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (4 risultati)

lo sai, quante e quante donne mi corsero dietro, semidee e semidonne;

.. questa è la prima voltach'io mi sento innamorato. = comp. dal

moglie, oi per le relazioni che mi ha procurato sia della famiglia e [anzoni

ossequioso, ma sbrigativo, d'affari, mi dice: « oh! scusi tanto

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (1 risultato)

mio maestro beato / nell'antro suo mi nominò giasone. g. argoli,

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (6 risultati)

, pareva sentenziare: guai a chi mi rientra. = comp. dal pref

di quella manteca di semi-freddi, la quale mi fa bisogno più che mai. bresciani

luoghi solitari, e questo soltanto mi giovava un poco sì allo spirito che

futuristi e una trovata di prim'ordine, mi imagino la zucca), e non

imagino la zucca), e non mi dimentichi. = comp. dal

. bianchetti, 1-250: dal di sotto mi venivano continui... agli orecchi

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (3 risultati)

allampanato. marinetti, 2-iii-153: mi accompagna spesso frate novatore da montecassino che

beretti [in muratori, cxiv-6-325]: mi ha pur datoun diploma di carattere indiavolato e

insoddisfatto. pavese, 9-74: clelia mi ascoltò semiimbronciata e faceva segni di diniego

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (3 risultati)

di plinio il minore, e molto mi avean dilettato. = comp. dal

che pure una semilibertà vi trasparisce, mi destò qualche curiosità di conoscerla a fondo

guerrazzi, 14-1: spesse volte mi sono occorse nella vitamemorie scritte da uomini illustri

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (10 risultati)

. nell'abbazia di s. scolastica mi hanno molto arricchito... il primo

il primo giorno la mia vita semi-monastica mi parve un po'dura, special- mente

, / del suo da me partir mi diede aviso. f. f. frugoni

, / roso ancor dallo strai ch'amor mi scocca, /... /

, /... / non mi posso scordar d'esserti amante.

il bello e 'l buono / come mi dolgo esserne stato schivo, / ch'

fa la sesta ginnasio, il quale mi ha assicurato che la vera parola italiana per

inchiostro s'impappina e sotto la mano mi declina, e fa la letterina minutina e

, ii-17-85: le punte per iscrivere che mi mandò sono ottime, ma non trovo

non trovo asta a cui impennarle e mi conviene scrivere con queste semine del bertolini

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (1 risultato)

e lui » egli disse « che mi ha aiutato a seminare, a sarchiare,

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (3 risultati)

lion, ch'è inperaor. / mo mi e p. petrocchi [s. v

andare / prima ch'io scioglier possa chi mi serra. vasari, iii-761: se ho

ancise / vedeansi in un sol giorno mi. fanfani, lvii-7: tanto montò la

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (5 risultati)

. caro, 12-i-198: quest'uomo mi fa uscir voci addosso che sono uno

per dir così, i benefici, mi paiono assomigliarsi ai contadini di babilonia,

, vl-ni: di voi parlo e mi rendo a tutti grato, / semino vostre

mietoamori. pirandello, ii-1-728: - prima mi dava tre soldi per ogni dieci.

dappertutto. marchesa colombi, 2-51: mi occorsero alcune spese, un 'gibus', una

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (4 risultati)

. sacco, n. 30. mi seminò canti infiniti / nell'intelletto. alvaro

/ a zò che più fermezza in mi se simini, / de sempre le soe

fama raccoglie. verga, 8-392: mi tirano di queste sassate giusto mentre sono

seminario era alla sua prima lezione quando mi sono presentata nell'aula e sono andata

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (3 risultati)

a mangiare. solinas donghi, 2-94: mi ricordo... che la polonia

ricordo... che la polonia mi aveva portato dal paese le ciambelle intrecciate

de'tiranni. testi, 1-59: mi dicono che questa terra ha sotto di

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (4 risultati)

e sono pregato del contradio, tanto più mi cresce la voglia del bene: e

dio vi salvi, benigni spettatori: mi mandano questi della comedia a pregarvi cne

9-637: tu dài nel fanatico / e mi rassembri uscito / del seminato.

adulator tuo primo / seminator di scandali mi chiama / altamente? carducci, iii-10-108

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (1 risultato)

breve: ma la mia testa seminferma non mi permette di più, oggi.

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (2 risultati)

di mostrarmi seminudo a quei pochi che mi voleano o vorranno conoscere veramente, avrei

/ chedentro il campicel delle tue carte / mi fioriscon sovente in mèsse d'oro.

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (1 risultato)

dei balenieri, il signor carlos eugénio mi spiega che la mano aperta, con l'

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (5 risultati)

wordszorth... questo mio semiplagio mi secca appunto perché non ne ero cosciente

e credo che gran parte di questi mi chiamino scimunito e non vedano l'ora

. sono i soli che fin d'allora mi rimangono in memoria di quella ciurma semiplebea

. b. croce, iv-i 1-235: mi son messo a considerare se e come

. quel benedetto semipollo domenicale, io mi ricordo benissimo di non lo aver mangiato

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

che ne riparli al badoglio, ora che mi hanno detto che... hanno

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (4 risultati)

di piemonte e stivaloni semirigidi e le ragazze mi semiresidenziale, agg. che offre il

, i-251: siccome poi le vostre lettere mi giungono puntualmente, così vi prego di

scrivermi due volte al mese. io mi credo semirimpatriato allorché le ricevo.

capuana, 18-128: quello che più mi tormenta, / o muse, è

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (4 risultati)

« parte guelfa ». molte cose mi sono piaciute. su qualcuna fo delle

spinelli, il quale del resto non mi farà il torto di confondermi con

arrighi, 2-22: il primo personaggio che mi si presentò fu un vecchio soldato che

di tempo. nievo, 847: mi ricordo ancora ch'io piansi all'udir raccontare

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (2 risultati)

dire di un'onesta libertà per cui mi era dato di visitare ogni sera l'

di visitare ogni sera l'amata, mi restituii tutto intero agli studi. =

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (2 risultati)

e intellettuale. piovene, 14-82: mi alzavo alle quattro col buio; passavoalcune ore

inaspettato. cavour, iv-194: mi pare... che gli onorevoli deputati

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (2 risultati)

vanni. beltramelli, iii-1056: « mi pare che potreste fare a meno di

. saba, 1-141: - la giovane mi aperse in faccia due di riprodursi

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (3 risultati)

diletti carnali; / fasto e ambizion mi grava il fronte. / a questi

comandamenti. savonarola, iv-546: e1 signore mi hacondotto per le sèmite de'suoi comandamenti,

zunga. bibbia volgar., v-201: mi ha menato [il signore] sopra

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (2 risultati)

-sostant. monelli, 2-187: mi accorsi che c'era un terzo tipo,

diversi per nome e per altezza, come mi e fa, dal semitono cromatico,

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (3 risultati)

poche righe sconclusionate anche perché la testa mi gira... perché ci siamo

di quel gentile scrittore tedesco hans carossa mi rimette in mente una curiosa e semiumoristica

. dichiarai che rifiutavo. impossibile, mi fu detto. = comp.

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (5 risultati)

poeti di allora. uno di questi mi scrisse sdegnosamente: « assai meglio di me

. rebora, 3-i-159: sento che mi si muta o mi si perde qualcosa di

: sento che mi si muta o mi si perde qualcosa di tipico, in questo

al tuo tavolo, qui; e mi smarrisco lungamente nell'immagine di te.

alte mine e d'infelici avanzi / mi si parò dinanzi, / tal ch'io

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (6 risultati)

. con freddi liquoririvocata al tristo mondo, mi risentii. g. visconti, i-2-63:

niccolò del rosso, 1-22-9: semivivo mi posso comparare / a l'enfermo ch'el

vivo, e pur continuamente maggior danni mi procacciate, negandomi e la vista e le

malvivo padre, piango la semiviva madre, mi condoglio co'dogliosi parenti, mi contristo

, mi condoglio co'dogliosi parenti, mi contristo co'mesti amici. paoli, i-64

paoli, i-64: semivivo anelar costei mi vede, / or che tomo a mirar

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (6 risultati)

.. / vinca la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile ov'io

: se mai da la via dritta mi torsi, / auolmente forte, assai più

semana o anno, / sì crudelmente mi siete ribella. latini, i-1135: fi'

l'anno, / che la mia donna mi fece uno 'nganno. g.

col cocchiaro. ariosto, vi-337; mi fa un pan mettere / inanzi, duro

che tosto entrarete nel settanta, non mi par che fosse cosa fuor del dovere che

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (4 risultati)

saltò la febre terribile e grande, né mi poteva medicar con altro che con l'

idea appena sono sulla scala semovente che mi porta dal sotterraneo alla superficie.

intorno alla malattia del mio cuore, mi mette in furia: vorrei schiacciarli tutti

e naturale. guerrazzi, 2-316: mi avete venduto i vostri beni diritti

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (8 risultati)

genovesi, 1-113: questa terrestre abitazione mi noia, striaco, cadaveri semoventi di

veramatura partenza, così di là ella mi fugga e mi faccia im

, così di là ella mi fugga e mi faccia im che fu tutt'

la pena del mio errore, il che mi farebbe malenanza, / che,

di l'intelletto mio sterne / colui che mi dimostra il primo fatti di giuseppe ebreo

(con par- desiderato, a sé mi fece atteso / con l'armonia che temperi

non finiscono, cioè ronte / andar mi faccia il rigido nocchiere / vagando an

fazio, i-7-64: al padre sempiterno / mi trassi e dissi: fra giordano

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (4 risultati)

le avessero del gran saturno, agevole mi sarebbe l'addormentare quavoluto usare, averebbero

era un sempiterno bene di cui nessuno mi avrebbe mai potuto frodare.

anch'io qui senza vita / oggi mi trovo, e 'n sempiterna doglia,

signor cortesee saggio / nel sentier aspro, mi fu grata scorta / de la virtute

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (4 risultati)

fuoco sì dolce ed interno / che mi fé tuo soggetto più che mai, /

mia, io farò tutto ciò che mi comandate e quello che mi comanderà messer re-

ciò che mi comandate e quello che mi comanderà messer re- naldo ». fioretti

maliziosi. costo, 3-51: io non mi sarei punto affaticato a mostrarti quanto questa

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (7 risultati)

n. ginzburg, ii-1485: nino mazzetta mi sposa per le seguenti ragioni, che

sposa per le seguenti ragioni, che mi ha enumerato una per una. perché

enumerato una per una. perché non mi trova brutta. perché ho delle abitudini

/ sotto tal esca [o amore] mi mettesti l'amo. bandello, 2-41

una sineddoche. edo, 1-49: mi volsi ai sempizi mei occhi / dizendo lon

, misurato. verdinois, 227: mi trovavo nel salotto orientale di madame sofia

g. gozzi, 453: egli mi parea di essere appunto a quel tempo

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

può dir buona, ognivolta che i dolori mi lasciano in pace. e questi ora sono

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

-semplicino. cantoni, 301: essa mi guardò un po'per diritto e un po'

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (8 risultati)

, 6-133: semplicemente che a me non mi va. poifigurati in un posto come modena

, / e go che t'agrada no mi par risco / e lo contrarotengo abominele.

candida. giamboni, 10-117: prima mi vivea di buona fede semplicemente, e

che veg? io quello che far mi conviene, vivo com'uomo disperato.

più prossima. pascoli, i-294: mi assisi alla tua mensa: la tovaglia era

non -modestamente, senza sfarzo. mi beffereste come fate. giuliani, i-314:

volgar., 585: esso tanto mi seppe persuadere che io, semplicetta e

e di poca levatura bisognosa, seco mi mise. malatesta malatesti, 1-147:

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (5 risultati)

ingiù conduce, / perché più lieve mi parea al passo. serafino aquilano, 301

passo. serafino aquilano, 301: non mi lassar sì scossa e abandonata, /

- ad ogni cosa, matre mia, mi accomodarci: ma quel sofferire / e

, sei e dieci a un tratto mi facciano l'amore, troppo mi par strano

un tratto mi facciano l'amore, troppo mi par strano. -o simpliciotta, questo

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (6 risultati)

dei testacei bivalvi, si quanto mi sia quel gentiluom sembrato / felice nel goder

simplicità nel rentemente semplicistico, non mi è più possibile, poiché volto

nazioni di l'impulso che mi muove ad operare. stinti per

sacciate, / e la mia conoscenza mi riprende / e dice ched è troppo alta

pavese, 9-44: lui con semplicità mi spiegò ch'era venuto per purocaso su quella

per le loro persone... non mi permettono di mostrarmi quiin tutta la semplicità del

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (3 risultati)

.. i buoni documenti materni e mi parevano semplicità donnesche; eppur erano vostre

carta velina, perché v s. mi voglia favorire di farle legare costì,

: io in questo manicomio di forme mi arrabatto a semplificare / semplificare.

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (12 risultati)

tal plificato di stanza dello scrittore. mi pare che... il mio disegno

de amicis, xii-244: mi domando con tristezza quantotempo passerà prima che s'

: come il bisogno del consentimento popolare mi avvia alla semplificazione e all'ampliazione della

mia arte, così quel medesimo bisogno mi spinge ad entrare in un campodi attività civile

l'amai felice e sol per lei / mi fu cara la vita. patini,

. leopardi, 12-1: sempre caro mi fu quest'ermo colle, / e questa

. pratolini, 3-146: mio padre mi rifiutò sempre come figlio. cominciòa picchiare mia

: è con lei che da sempre mi cimento / in desiderio e co

foscolo, xiv-227: il timore di perderti mi fa desiderare che la vita in quel

le dissi: « e a me, mi vuoi bene? » / « sì,

per sempre? » le dissi. mi disse: / « per sempre! »

me racomando. orsi, cxiv-32-90: mi truovo pienamente esaudito dal compitissimo foglio di

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (4 risultati)

/ sempre in quell'aere par che mi contorte / sì che 'l cor lasso altrove

. caro, 12-ii-56: io so che mi tenete per amico e che potete aver

diche? delle cose. / i fiori mi paiono strani: / ci sono pur

la tua dolce risacca sule prode / sbigottimento mi prese / quale d'uno scemato di

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (6 risultati)

il qual sarà mirabile diletto / che mi terrà gioioso sempremai. boccaccio, dee.

8-2 (1-iv-677): se voi mi prestate cinque lire..., io

19-17: io arò pazienza, e mi dorrò / di me, e arò a

la vidi, disdegnò pietanza, / mi mena con tant'ira in disperanza /

di parenti. soldati, 6-409: mi ha regalato un mazzo di fiori di

il violaceo... la donna mi ha detto che si chiamano 'semprevivi'.

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (1 risultato)

de fredda cagione. redi, 2-96: mi scrive suor maria diomira di aver messo

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (2 risultati)

xii-6-467: quello sparlare delle mieallegazioni di dante mi fa andare la senapa al naso. pananti

rotto / quando al naso la senapa mi sale, / « a questa »,

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (1 risultato)

di bilicoccio. loredano, 2-29: mi rallegro bene con la patria, che proverà

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (3 risultati)

. cardinalizio. giovio, ii-216: mi par dura cosa il creder che un uomo

, 212: meriterei la senavra, se mi fossi reso colpevole di giudizi sì ridicoli

, 4-1-29: qui avrei finito, sendoché mi fossi proposto ammonire il lettore così in

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (1 risultato)

sostant. arpino, 13-95: « mi piacerebbe essere uno stregone senegalese »,

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (4 risultati)

obbizzi, i-iiq: alla partenza poi ella mi chiese / ch'io le portassi un

, secondo ch'io aveva proposto, mi ti lasci congiugnere al celestiale isposo,

quale quella si vestì la senile, così mi si fece vedere come essa a semelè

, infermo e col capei senile / mi trovo, e di pensier carico el

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (3 risultati)

non sono entrato nel primo senio e che mi trovo di forze intiere e di complessione

de'libri del 'vecchio testamento', non mi sovviene che giobe si mostri mai né

io faccio a voi un'amplissima rinunzia e mi contento di donarvelo perché lo giochiate tutto

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (6 risultati)

chiaro davanzati, vii-57: laudare / mi converìa, ma non son sì sennato /

mio fratello m'implora, mia madre mi supplica. ecco che la grazia entra in

senza chiamare, e grida: « i'mi sobbarco! » / or ti fa lieta

dante, infi, 8-7: io mi volsi al mar di tutto 'l senno;

. sette volte dalla presentissima morte ilsenno eterno mi liberò. -in relazione con un

frenza; / la non potenza / mi fa dolere in coraio. -criterio

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (10 risultati)

/ e più d'onore ancora assai mi fenno, / ch'e'sì mi fecer

assai mi fenno, / ch'e'sì mi fecer de la loro schiera,

sì curale - e naturale / divoi amor mi piace, / c'ogni vista -mi par

senno: come / lo giorno ch'eo mi misi in sua [d'amore] possanza

l'indegno. pascoli, 1-660: mi duole tanto di non poter lavorare a mio

e non per dir da senno, mi ti simuli / da quel che solevi esser

): « dite voi da senno o mi burlate? » disse ilmarito. domenichi,

credi forse che colei de la quale mi parse fuggir la furia si corrucciasse da senno

boccaccio, iv-65: poi che licito mi fu di potere di me fare a mio

il mio cor, che per lei lasciar mi volle / e fé gran senno e

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (7 risultati)

o usignoletta mia dal bianco faccin che mi fa perdere il senno, ahimè senza

iv- 464: io vorrei che tu mi liberassi da questa tabulazione; io te

3-1 (1-iv-244): io mi credo che le suore sieno tutte a dormire

se non che al viso e di sotto mi venta. idem, inf, 19-114

e se non che nino a sé mi tolse, / arei fatto da me far

ho dato adviso / come amor voluntario mi ha redotto. -però, ma

marchetti, 5-122: assai ridicolo mi sembra / il dir che siano apparecchiate

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (9 risultati)

/ pieno il labile sennùccio, / mi dipingi un bambinuccio / vano, frivolo,

ventre, grembo (e ha mi pareva che ella [la cagna] mi

mi pareva che ella [la cagna] mi mettesse il muso in seno nel sinistro

altra estate finì; / mala morte non mi volle; ed io notte e dì /

e dì / brancolai verso tesupplichevole, / mi strinsi al tuo seno, nel tuo biondo

di neve. ariosto, 1-iv-232: mi hanno aperto... quella valigia,

. fagiuoli, i-190: il seno mi trafigge un reo cordoglio, / perché non

/... / come soave tu mi scendi in seno! 6

di roma, fiorenza, di gittar- mi fuori del suo dolce seno, nel quale

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (3 risultati)

verso di questa accademia, la quale primieramente mi ricevette nel suo seno nella mia più

seno nella mia più tenera giovanezza e mi diè prima occasione e ardimento di correre questo

. d'annunzio, iii-1-141: sàlona! mi ricordo: una baia azzurra tutta a

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (8 risultati)

in casa. brusoni, 1-283: mi dubito che altro non faremo che di tirarci

116: io, come suol dirsi, mi rileverei la serpe in seno. goldoni,

: questi davante m'unge / ma didietro mi punge, / e come l'ape in

e come l'ape in seno, / mi dà mele e veleno.

al seno e volevo fare un controllo: mi ricordai che menaldo era specialista in senologia

bella sensa e grancompagnia di forestieri che avete mi rallegro con voi. ordinanza sull'esercito

senseria. pasqualigo, 527: mi sarà carissimo pagarvi la sensa, purche non

sarà carissimo pagarvi la sensa, purche non mi dimandiate cosa venuta o che dependa da

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (8 risultati)

bene che parlaste con quei sensari e mi trovaste una casa. tansillo, 7-199:

di genova sogliono adoperarne, e però mi ha richiesto ch'io vegga di fare il

più fanciulle da marito, la quale mi fu mandata di costà, credo da qualche

g. gozzi, i-28-194: se tu mi vuoi, non bisognan sensali. carducci

2-550: vi saldo l'ingiuria che mi avete fatto pigliandomi per sensale di tradimento.

considerando io quali cose e quanto sensatamente mi scrivete, mi fa parere che siate

quali cose e quanto sensatamente mi scrivete, mi fa parere che siate pure il medesimo

ma sensatissimamente esposte da te) non mi da poni, 2-10:

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (8 risultati)

, 1-iii-408: questo guglielmo, che mi ha confermate queste cose, è unuomo sensato

12-ii-227: la signora lucia... mi vuol fare amicodel castelvetro, che è come

greco, chiamato esiodo,... mi confortò alla fatica del remigare con lasciarmi

patrizi, 3-282: il qual fatto io mi rendo sicuro che donscipio si contenterà che io

dimostrativa né sensata esperienza che 'l contrario mi dimostri, ho approvato e seguito aristotile

smania di sensazionalismo che in età avanzata mi pare pericolosissima. g. gatti [

la sera; e, se pur mi lascia dormire, esso è che mi sveglia

mi lascia dormire, esso è che mi sveglia la mattina, e la mia

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (4 risultati)

cagione di una senseria andata a male mi tirò un morsotto alla via del naso

gui- docti e stefano ruggieri miei cognati mi mandonni una schiava bactagiata...

giovane, 9-328: tu la nota / mi darai, senserìa / di quelle mercanzie

una pezza o due di quei panni, mi spie- cerei. - vuole che veda

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (7 risultati)

stile. foscolo, ii-239: l'amore mi ha lezza girando incessabilmente tempestavano e

dispiacere. goldoni, v-355: una cosa mi ha sempre fatto grandissima specie, e

e non posso dissimularla, e non mi avvezzerò mai a soffrirla senza maravigliarmi e

dì ch'i'vidi 'l soie / che mi fa in vista un uom nudrito in

, iii-346: per quasi niun altro rispetto mi rallegrodi aver sortito un cuore sensibile e pieno

sensi- schioppo dal modonese, onde mi riesce tanto più sensibile bilisti filtratori

del nostro comune amico, dalla quale mi sembri fortemente colpito, m'è stata sommamente

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (4 risultati)

1-85: quest'ultima ipotesi per altro mi sembra probabilissima e consonante al tutto colla

funesto accidente occorso ne'fuochi di gioia mi ha fatto immaginare la sensibilità del vostro

fiuto e sensibilità, pagatissima a quanto mi avevano detto. gobetti, i-124: bisogna

colpire la sensibilità di un bambino, mi s'è impresso nel cervello.

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (3 risultati)

ni, 17-120: la prima persona che mi venne incontro fu la dente.

necessità che quella cosa, alla quale io mi meni che... noi appellammo soggettivi

facoltà umane. papa, 2-8: mi farà malagevol cosa l'assegnar la cagione sensifìcare

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (4 risultati)

risentitamente. bibbiena, 1-43: prego mi perdoni se per l'ultima mia scrissi

corpo. goldoni, xiii-479: ah mi scrosciano tossa e mi si agghiaccia / il

xiii-479: ah mi scrosciano tossa e mi si agghiaccia / il sangue ed ogni

animo, mentre vadomi dubitando che vostrareverenza non mi voglia più bene. -che eccita

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (6 risultati)

s'io ne sentissi in questi giorni, mi farebbe dare in ismanie e in furori

per precipitare. cicognani, v-1-85: mi pare d'averla incontrata anch'io nella vita

la prima volta il lusso borghese e mi specchiai in uno specchio molato, trovandomi brutto

pers, 3-62: se ventura al gioir mi nega il fato / mi negasse egli ancor

ventura al gioir mi nega il fato / mi negasse egli ancor senso alle pene. locatelli

senso veruno. malpighi, 1-240: mi è sempre parso assai strano che volgarmente

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

: o padre, po'che sì forte mi non è la lunghezza della medesima

io mentissi e che il signor dottore mi sapesse insegnare congetture sole non che evidenti

e di non so che altra sensibilità, mi fa vedere a distanza, attraverso i

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

senso invola / sì dolcemente ch'a morir mi mena. betussi, 3-419: mentre

in tanto stupor che temo molto / non mi rimanga un dì di sensi spento.

.. non so come spiegarmi, mi impedivano quasi di parlare. mi sono alzato

, mi impedivano quasi di parlare. mi sono alzato per destarequalcheduno, ma son ricaduto

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (13 risultati)

, clamore. zeno, vi-45: mi disse che... in due lettere

, 12 mesi d'intervallo, in cui mi raffreddototalmente la fantasia sui propi componimenti, mi

mi raffreddototalmente la fantasia sui propi componimenti, mi tornano a far rileggendoli lo stesso senso

a far rileggendoli lo stesso senso che mi faceano componendoli. giusti, i-415:

senso a vederle. pea, 8-156: mi fece senso il ruvido del suo viso

apri e dispensi / parnaso: e tu mi destae tu m'aviva / lo stil,

di v. s. illustrissima, mi son ora doluto della sua morte.

tu che talornella campagna aprica / teneri sensi mi destavi in seno, / imiei tormenti,

feti spogli? soldati, v-36: mi porse la mano che era straordicero i

signoria eccellentissima. dolfin, lxxx-4-603: mi spiegò più volte sensi obliganti innome del suo

più spesso che puoi, perché letue lettere mi recano sempre un senso di vita che da

una condizione. alfieri, 1-801: mi squarci il core. il tuo dolor mi

mi squarci il core. il tuo dolor mi toglie / quasi il senso del mio

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

fa pagare questo poliziesco super-io, come mi massacra sotto tonnellate di senso di colpa

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

roma. giordani, iv-118: io mi ranfrancherò a richiamare queste fuggenti lettere italiane

vorrà. achillini, 4-21: voi mi richiedete del mio senso intorno agli spettri

quel che tu dici verisimil- mente non mi pare. v giusti, 33: l'

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

interruppe e meditò. dopo un momento mi levò gli occhi in viso e, con

pronunziò ancor qualche frase della quale non mi riesci d'afferrare il senso. piovene

, i sensi dell'evangelio, quanto mi donava lo spirito santo. piccolomini,

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

pazzi de'medici, 48: così mi missi ad scrivere la tragedia di ifigenia

. bartolini, 20- 207: mi domandate che vi dichiari il senso dei miei

. con altro modo simile, mi pareva nome troppo lontano dal senso.

dopo essermi stato cortese de'suoi consigli, mi sarà pure cortese della sua cooperazione e

a vivere in un mondo di cui mi sfuggiva ormai il senso, come mi sfuggiva

cui mi sfuggiva ormai il senso, come mi sfuggiva quello di ogni attività, di

. « gira da via montebello, mi sembra ci sia il senso vietato ».

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (10 risultati)

varano, 1-26: ei cangiò sensi e mi soggiunse: « or gira / lo

la poesia], ma certi poeti mi piacciono davvero. mi dànno il senso

ma certi poeti mi piacciono davvero. mi dànno il senso della vita, delle

alfieri, xiv-2-145: non già che io mi tenga, né gli altri, per

al mondo altra arte che così mi faccia perder le staffe, per dir meglio

nessuno la vorrìa per moglie. io mi accorgo che sono pallidi, perché così

vemeno. quando ripresi i sensi, mi parve di ritrovarmi in de, ancora

. leone ebreo, 175: non mi par già che 'l cogitabondo perda i

, costernato. buonaccorsi, 192: mi rapresento al desiato volto, /..

pellico, 2-456: un gelo d'orrore mi ritoglie i sensi. -ritornare al

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

, 128: a poco a poco / mi tornarono i sensi ed aprii gli occhi

gli occhi / e vidi un brigadier che mi teneva / per un braccio, e

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (3 risultati)

se stessa. bernari, 8-205: mi accorgevo che... questo rifiutofaceva parte

divina melodia /... / mi tuffava di colpo / in un mar di

un mar di sereno godimento, / mi riempiva ogni pausa dell'attesa / spasmodica

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (5 risultati)

longiano, iv-160: così gl'iddìi mi sieno propizi e favorevoli, che mai

ra], ii-174: oh quante volte mi trovai legato e incatenato, non già

d'annunzio, v-2-379: la sensualità mi accomuna alle cose che guardo, mi fa

sensualità mi accomuna alle cose che guardo, mi fa similealle cose che tocco ed esamino,

fa similealle cose che tocco ed esamino, mi dà la veggenza di francesco cieco che

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (2 risultati)

sensuale. nocchiando i confetti del direttore, mi era sentato nel seggiolone di lui.

45: senta su sta bancheta / con mi a rasonare, / non me toccare

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (4 risultati)

. monti, v-500: già scarpa mi ha data la sentenza che bisognava venire

sicilia. foscolo, iv-374: quando mi sento tuonare nell'anima quella tremenda sentenza

la sentenzia diritta, e mai non mi parti'dalla ragione né per amore né

denari vi, de rivocamento della intesina denari mi. citolini, 450: le azzioni

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

l'averò fatto fallimento, / ispero che mi dèa bona sentenza. fra giordano,

bene, / poi che senza mia colpa mi conviene / portar la pena de l'

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (5 risultati)

doppio / ne la sentenza tua, che mi fa certo, / qui e altrove,

/ che 'n tal sentenza ancor non mi fermai. dante, vita nuova, 1-2

propose, scrisse una che, per quanto mi soviene, ha questa sentenza: 'amen

. c. galiani, cxxix-44: non mi sarebbe difficile di dimostrare almeno assai incerte

ha più valore per me; né più mi vale la risposta di castracelo.

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (3 risultati)

sapendo di avermi scritto, dal nonveder risposta mi averà sentenziato per un solenne villano.

, 1-31: in quel giorno el libro mi sentenza / che di roma il buon

dal giudice e difensioni fatte da lui, mi fu sentenziato in favore.

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (7 risultati)

non proseguo a compiacervi di ciò che mi avete richiesto. ed eccomi a farlo

a farlo, con patto nondimeno che voi mi lasciate sentenziare e moralizzare a mia posta

a voi sentenziando, / né non mi vanto di tanto savere, / ca s'

di tanto savere, / ca s'eo mi parto con voi ragionando, / dicovi

'l morire, / può'che cota'novelle mi fuor pòrte, / com'a pregion

ricordati di me, poi ch'io mi muoio appresso di te nella croce ».

sexta faite mostramento, / lo qual mi par che sia ben sentenzató: / mostrate

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (5 risultati)

pavese, 8-22: se un tempo mi dannavo l'anima a creare un misto

e rapido del suo discorso, dapprincipio mi riusciva oscuro: poi ci facevo l'

di quelle tante sentenziose sentenzie, che allora mi scrivesti, ne pigliasti adesso qualche una

secolo presente. pindemonte, iv-86: pur mi riuscirono i vostri poeti generalmente ora troppo

aspettare, / di servir fedelmente / mi truovo in danno, mettomi in dispero,

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (5 risultati)

... / deh, pietoso mi di'per qual sentiero / sì breve alla

un giureconsulto. pellico, 2-360: quando mi sarà dato di vedere quell'ente che

5-95: la via percorsa, se mi volgo, è più lunga / del sentiero

lunga / del sentiero da capre che mi porta / dove ci scioglieremo come cera

l'italiano ed il greco, finché io mi trovi qualche altro sentiero ov'io possa

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (10 risultati)

ad udir suo glorioso carme, / che mi porrìade spem mostrar sentero. libro di sentenze

mostri, / che 'l cor mi roda e lime, / ov'orma di

per nuovi sentieri. borgese, 6-123: mi narri in tumulto d'altri sentieri che

in su la piazza ». e quando mi serà bisogno, mi partirò di quivi

». e quando mi serà bisogno, mi partirò di quivi e andrò per l'

.. con cui ella va calcandoquesto sentiero mi paiono assai franchi e robusti. giannone,

pregato amor,... / che mi scusiappo voi, dolce mia pena, /

piena / fede dal dritto mio sentier mi piego. g. m. cecchi,

/ il permutare amore come aguale / mi ragionavi, tu perché sentiero / non hai

. ang. contarmi, li-7-307: mi ha reso il sentiere molto facile al

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (10 risultati)

traviarlo. pagliaresi, xliii-101: mi volete el buon sentero / tol- lere

possa saver per veritate, / ond'io mi tomi al diritto sentero.

: perché, in quel modo che sinora mi sonolimitato come per capriccio alla sola poesia in

c. e. gadda, 21-153: mi duole di prendere atto che lo scrittore

necessità storiografica. moravia, ix-84: mi ero abituata ad andare su e giù per

'sentierùccio'. ghislanzoni, 18-120: io mi slancio sulla china del sentieruzzo e in

molti a bagnarsi e, per quanto mi fu riferito, se ne vedono di

, pensando forse che quella sua misericordia mi sarebbe parsa una esagerata morbidezza sentimentale.

cielo, cielo!... quanto mi son cariquesti drammi sentimentali! de sanctis,

annunzio, 8-90: l'altro giorno mi avete perfino descritta una passeggiata a cavallo

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (4 risultati)

distaso [in lacerba, iii-127]: mi vanto d'essere un sentimentale. /

sono più sentimentale,... e mi trovo molto contento d'aver abbandonata la

bella mostra di 'sentimentalismo'ch'io vieppiù mi sentii trasportata d'amore per lui.

. moravia, xi-24: raul esaltato mi chiuse la bocca rispondendo che io avevo

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (4 risultati)

-chi poteva supporlo? -mi sbalordisce, mi turba. serao, i-290: certo

al sentimentalismo. savinio, 3-143: mi sentimentalizzano pensando la lettera scritta la vigilia

sentemento. chiaro davanzati, vi-21: tanto mi sforgante spiegazione sul sentimento della fame.

avesse del mio viso stallo, / già mi gioia, iii-32: a nissuno

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (9 risultati)

, e'si fa in la e non mi fa motto ». s. caterina

, il tremito del suo corpo, mi rivelarono brutalmente tutto l'orrore della mia

chebalenò una luce vermiglia, / la qual mi vinse ciascun sentimento. cavalca, 20-314

dilatai il cerchio delle mie investigazioni, mi inebbriai, mi immersi, mi smarrii

cerchio delle mie investigazioni, mi inebbriai, mi immersi, mi smarrii nel sentimento de'

, mi inebbriai, mi immersi, mi smarrii nel sentimento de'miei dolori, e

ix-23: era la prima volta che mi davo veramente ad un uomo; e

intelletto. landò, i-52: parrebe- mi ad ogni modo strano che persona veruna ch'

di dirgli, e qualche cosa di più mi suggerì ancora il sentimento e la passione

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (3 risultati)

accettata. malpighi, 1-240: mi è sempre parso assai strano che volgarmente

testi, 3-482: all'altro tocco che mi dà l'altezza vostra circa il provedersi

tratto di tal sentimento di consanguinità che mi fu forza di volgermi a considerarla in

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (8 risultati)

te vidi al tuo nascimento, / mi fanno creder che nel tuo cor regni

groppo sul cuore; e le lacrime mi sprizzano soltanto come goccie di sangue.

il sentimento straordinario di quel lontano mattino mi rioccupò lo spirito nell'ora generosa in

dotto giudizio che va per le stampe, mi costringe a non trapassarla. muratori,

attribuito a petrarca, xlvii-202: s'io mi credessi, amore, che 'n costei

sentimento fosse, / il fuoco che mi cuoce e che mi cosse /..

il fuoco che mi cuoce e che mi cosse /... / credo con

pallavicino, 10-i-242: né in altr'occorrenza mi potràfors'ella mai favorire con maggior mio sentimento

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (6 risultati)

tua lettera, ardente sempre di sentimento, mi confermo ognor più che un giorno verrà

che congioisce. 'dramma di sentimento'mi pare che lo dicessero anche prima che

. fenoglio, 5-ii- 454: mi trovava una bellissima voce ed un sentimento non

. chiaro davanzati, 49-6: sì mi piace assai forte ed abella / s'

, prol. -t. ora che io mi son ricordato del sentimento, mi sovviene

io mi son ricordato del sentimento, mi sovviene che io vi avevo a mettere in

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (8 risultati)

che questa tal opera io lavoravo, mi sopraprese la febbre quartana: la qual cosa

la qual cosa, quando questa febbre mi pigliava, mi cavava de'sentimenti onde

, quando questa febbre mi pigliava, mi cavava de'sentimenti onde io maledivo mantova

cosa. 'con quel continuo suo cicalare mi ha cavato di sentimento'... ^

sentimento. pulci, 10-98: carlo mi par che perda il sentimento; /

sensi. boccaccio, v-193: veramente mi fa il qui vederti e le tueparole assai

non dileggio; / tu credi ch'io mi adiri et io motteggio: / e

tisichetta da stufa anzi da infermeria, non mi garbano. pavese, n-i-70: potete

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (4 risultati)

. c. arrighi, 2-61: mi diede [il caporale] varie istruzioni e

diede [il caporale] varie istruzioni e mi lasciò solo di sentinella morta.

ancora, accioché que'villani ladri non mi rubbassero l'interiora. buonarroti il

, 7-647: davanti a questa chiesetta io mi fermo spesso, ché rimanendo a sentinella

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (15 risultati)

, 5-ii-63: a un certo punto mi sento sete e vado alla prima cascina.

l'altro, schietto e sprillante, mi sentivo rifatto lo stomaco. -in

pietra sotto la porta..., mi provai a scalzarla. di poi vi

e, sentendola dimenare, quella facilmente mi ubbidì e trassila fuori. filicaia, 2-2-77

soccorrimi oramai: merzé chiamando / finir mi sento il core in te sperando.

sua barchetta, / il cor nel petto mi sen- rio ardentissimo, era così

gadda conti, 1-355: lisa- veta mi aveva buttato le braccia al collo ed era

tra le braccia, così bambina, mi nacque per lei una tenerezza nuova e distaccata

giuliani, i-343: venne il medico, mi sentì il polso e disse: «

corpo ». ghislanzoni, 16-143: mi pregò di sentire i battiti del suo polso

): io sento il maggior puzzoche mai mi paresse sentire. sercambi, 2-ii-88: come

: a sentire l'odore della campagna, mi sono ricordata della mia infanzia.

di fichi è costassù mai nata! / mi gronda mele il labbro e tutto sente

e canzoni, 3-11: rallegrarmi -punto non mi posso, / né poterò giammai,

infiniti guai. leopardi, iii-76: non mi fa meno stupore il sentire in bocca

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (6 risultati)

che, partendomi da questo luogo, mi sentìo dicere appresso di me: « vedi

cioè vera fermezza. muratori, 7-iv-40: mi par qui di sentire più d'uno

quanto più gridavano, e tanto meno mi piacevano. carducci, ii-7-100: io

saba, 7-113: la sola cosa che mi aiuterebbe un poco sarebbe una stanzetta tranquilla

gli si aggrappò al vestito. « mi senta », diceva « mi senta »

. « mi senta », diceva « mi senta ». -dir. ricevere

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (16 risultati)

piacimento / de l'amor, che mi tiene, / mi dà folle manera di

l'amor, che mi tiene, / mi dà folle manera di baldanza, /

amori la ferissi de la lanza / chi mi fer'e mi lanza, / ben

de la lanza / chi mi fer'e mi lanza, / ben crederia guarir de

, 1-ii-387: le quali cose udite mi porsono tanto di beatitudine che ancora ne

pene spirituali, tormenti psicologici. amor mi fa tormento. guinizelli, lxv-31-2: qentil

predicativo. giamboni, 10-25: io mi sento sì poca balìa che non posso

interpreterà ch'io sia, com'egli mi sentirà - se mi sentirà - e non

, com'egli mi sentirà - se mi sentirà - e non com'io dentro di

e non com'io dentro di me mi sento. soffici, vi-123: sono stato

sentito. calvino, 12-149: un'opera mi viene solo se la sento. c

1-iv-911): della providenzia degl'iddii niente mi pare che voi sentiate. b.

sentiate. b. tasso, iii-172: mi sarebbe parso di far una grandissima scelerità

una mia 'apologia'contro uno che non mi volea lassar vivere,...

vivere,... vorrei che mi diceste ingenuamente quel che i vostri gentiluomini

padre cosa voglio, tutto quel che mi sento. -pensare, ritenere sinceramente (

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (8 risultati)

genti / che son quagiù, nel viso mi dipigne / quella pietà che tu per tema

io son delicato; se mio padre mi cercherà e sentirà l'inganno, io ho

mostacci, 145: or canto, ché mi sento megliorato, / ca, per

, / sollazo ed allegrare - e gioi mi venni. giamboni, 10-75: questi

ond'io, che son mortai, mi sento in questa / disaggua- glianza e

: ben vi dico che tal non mi sento da poter durar contra l'un di

1-52 (i-605): cairn, io mi sento molto offeso da quel ribaldo di

. mascardi, 24: io non mi sento portato dalla natura e dal genio alle

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (16 risultati)

fare quel matto. gobetti, 2-87: mi sentirò più vicino a un francese intelligente

di largo, / dicendo questo, mi sento ch'i'godo. boccaccio,

. c. botto, 236: io mi sentivo soffocare. d'annunzio, iv-1-142

fero, empio martire / che distrugger mi sento in un baleno / le viscere

fenoglio, 5-i-772: ora vi dico come mi sentivo lassù sul ciglione tra i due

due fuochi loro. calvino, 1-565: mi pareva che nulla fosse abbastanza grigio e

nulla fosse abbastanza grigio e squallido per come mi sentivo. -rifl. con

: non fece altro che domandarmi come mi sentissi, al che io con parisdegnosa sostenutezza

al che io con parisdegnosa sostenutezza risposi che mi sentivo benissimo. verga, 2-215:

benissimo. verga, 2-215: io mi sento malata! domani chiamatemi il de

stica febbre assalir deve, / tal mi sentìa. boccaccio, dee.,

michélstaedter, 527: oggi... mi sento permi batte, il cor mi

mi sento permi batte, il cor mi parla; io sento, / ma non

meo signor sentìo, / allor che mi partìo, / del mio presso gradire,

udirete mai chiamar merzede, / anzi voi mi vedrete, per mia fede, /

son io, né giocatore, / né mi vò pigliar guai per altri, affé:

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (6 risultati)

proposizioni che sentono del paradosso, che mi ha impegnato a mostrar come un bene

. bernardino da siena, 2-i-110: mi fecero sentire [i si

colgono in tutto nel vero, sarà, mi penso, che pur sentonodel mortale anche gli

crudeli, 2-258: in questa lettera mi si vuol far sentire che è il

evidente. delminio, i-166: io mi penso di approvare il più delledette materie con

sono sensibilissimo dell'affetto che vostra paternità mi ha fatto sentire nel tempo del mio seguestro

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (9 risultati)

or son venuto / là dove molto pianto mi percuote. galileo, 3-3-231: il

doloroso. caro, 12-ii-55: voi mi date certe fiancate che, per sodoch'io

, per sodoch'io sia, come voi mi chiamate, mi si fanno assai ben

io sia, come voi mi chiamate, mi si fanno assai ben sentire. piccolomini

nel volto: « badate che io mi farò sentire! il vostro dovere non è

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-163: mi rispose che erano dolori di stomaco soliti

delle belle! » -sentirà, mi sentirà!: come annuncio di rampogne

camera sua, e non lo trovo! mi sentirà!.. oh, mi

mi sentirà!.. oh, mi sentirà!

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

, 3-3-216: per quanto il signor fulvio mi riferisce, nostro signor non sente bene

cattolica. cavalca, vii-m: quegli mi pare di cuore dritto, il quale

sia, /... / diliberar mi pare infra la mente / per una cotal

, come io entrerò dentro, io mi possa riscaldare, ché io son tutto divenuto

del vostro amore nell'orazione, quanto mi fate sentir del vostro valore nella conversazione

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (10 risultati)

avete; / e giambatista anch'io chiamar mi sento: / furon locuste e

quella corrotta fracidezza, oh questo non mi sento di crederlo. gozzano, i-1371:

di farlo? fenoglio, 5-i-786: se mi lasciate solo, io me la sento

poche persone che gli ho giustamente raccomandato mi ha trattato male e le ha anzi

nell'atto di sedersi: « oggi mi sento più di bere che di mangiare »

., i-94: se voi fuggite e mi lasciate, già, se piace a

applausi; e dopo l'ultima lettera mi sentivo per la schiena il fischietto.

, 8-161: quand'ero matto, non mi sentivo in me stesso; che è

anche eccitazione. calandra, 3-91: mi sentii tante volte rimescolar il sangue.

xx-55: questo grida il desire / che mi combattecosì come sole, / avvegna che men

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (4 risultati)

né voglio mia sentuta: / se mi volless'arei tristo talento, / e di

coppo e di guido... mi pare che rivesta un'intenzione apprezzabilissima:

: gli zanichelli, da me sentiti, mi han fatto capire che non possono continuare

la quale io fussi riconosciuto da chi mi fusse presente. 3. percepito

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (9 risultati)

a l'armonia non più sentita / mi si eran dilungate mezzo braccio. marchetti,

e usavano fra di loro perversamente. mi sembrava di non capire più nulla,

pieno di gente che scherzando altercava, mi venne sentito casualmente il mio nome.

, e soltanto sul cader della state mi pervenne una lettera strana assurda scarabocchiata.

manco, / dico: « mergé de mi, l'ostiere, dopo aver

di fichi, che così su quel versante mi parve un sentore marino.

432 (m-14): di lei non mi posso gittar fuore, / tant'ho la

com'orno in prodito / lo cor mi fa sentire, / che già mai no

. stefano protonotaro, xxxv-i-137: assai mi piacerla / seciò fosse ch'amore / avesse

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (5 risultati)

e consumato, / né punto non mi sento di vertute. dante, conv

voi non vale: / dunque, se mi fallite, son passato / di questo

poi che senza compagna e senza scorta / mi vide, un laccio che di seta

posso / se tutto 'l resto senza lei mi pare / qual senza il sole esser

, quand'io era molto astretto, mi dava molto travaglio. m. cavalli

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (3 risultati)

/ va'ch'io tei mostrerò senza mi chiami ». -in unione con

chiamare, e grida: « i'mi sobbarco! » -in unione con

. sbarbaro, 4-33: quando una pagina mi accontenta, cessa di appartenermi: staccata

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (1 risultato)

: l'affetto che già da più tempo mi stringe a filippo è tale che le

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (2 risultati)

, e un muro divisorio / appena mi separa. pananti, ili-no: la luce

e quel vezzoso lepre, / che mi diè 'l buon egon, serbo alla mia

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (4 risultati)

per tanto tempo,... mi sono annoiata di lui e ci siamo separati

per privilegio di poter di quel che più mi piace parlare, oggi io non intendo

agio di esaminarne i maggiori carichi, mi sono separato da questa opinione.

separarmi da un quadrettino che per ora mi piace. -deporre un oggetto;

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (1 risultato)

o due volte, / quattro e sei mi farà il viso da l'arme.

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (3 risultati)

le lunghe barbe dei separatisti scozzesi che mi hanno tenuto almeno per quattro ore in una

all'unità territoriale, io mi rifiuto, conoscendo la sicilia e i

luogo così separato dal mondo che non mi trovo in istato di conoscere alcuna novità

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (1 risultato)

scarsa -di mercede, / quando per duol mi vede - desperato, / de l'

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (1 risultato)

perché le separazioni di forma a forma mi paiano periculose e debili, e per il

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (4 risultati)

: non so già se la morte mi potesse essere più amara di quello che

chiari, 2-ii-253: la di lui morte mi sarebbe stata però più sensibile, se

ogni momento ch'io vivo lontano da te mi pare il preludio di quella eterna separazione

io non avevo colpa nello sfioriredi giuliana e mi diedero un modo semplice di poter giustificare

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

. de amicis, i-173: non mi si venga a chiacchierare di separazione tra

de'suoi stati. mazzini, 24-316: mi duole assai della specie di separazione esistente

. biringuccio, i-15: vorrei che mi dicessero questi nigro- manti perché anco non

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (8 risultati)

. martelli, 3-259: la regina mi manda al gran sepolcro / di suo padree

rami un nero / sul capo orror mi scuotono / e un sepolcralpensiero / che morte

, direi stomacato, dai bagordicarnevaleschi, io mi sentiva male, male assai nella nostra

navigare sarebbe una cosa meravigliosa, non mi tormenterà la tristezza e la noia come

associato a quello dell'interprete famoso, mi fece ravvisare senza esitazioni colui che, morto

profondo gaudio mansueto. pecchi, 11-147: mi ha avvertito con una voce bassa,

., iv-vn-4: non minore maraviglia mi sembra reducere a ragione colui in cui è

, 1-112 (496): e'mi disse da parte della regina come sua maestà

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (7 risultati)

sepolcro..., digli che mi spaccherò la testa contro queste pareti [

effetto per parte tua, fa'conto che mi rile lenzuolo altrui e messo

verai dal sepolcro. montano, 1-68: mi scongiura di trarla nese, 901

di mio padre vicina al sepolcro non mi permetteva... ch'io precipitassi

iii-19- 260]: un amor solo mi è consigliere e guida, l'amore all'

fin adesso l'ho obbedito, e non mi è ancora intervenuto di pentirmene; l'

. fausto da longiano, iv-266: mi parete cortigiane romane, che siate in

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (4 risultati)

dal male, che in quei mesi mi aveva condotto all'orlo del sepolcro.

. ariosto, 10-28: né chi mi cuopra / gli occhi sarà, né chisepolcro

potrò morirmene ad agio, e i tempi mi faranno trovar luogo da piantarvi il mio

quale, dopo tanti patimenti e strapazzi, mi ritrovo tra le nevi sepolto. tarchetti

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (7 risultati)

e quasi sepolto. loredano, 2-ii-13: mi converrà rimanere sepolto in una continua mestizia

chi 1 alma in lagrime sepolta / mi tiene or, se non tu? calvino

e la grande sepolta, roma, mi fasciano il cervello di contradizioni dolorose:

mia famiglia era sepolto nel sonno, mi vestii da uomo, scrissi una lettera a

: sopito. marini, i-251: mi fornii segretamente di buona armatura verde tutta

occhi [le fondamenta di gerico] mi pareva di veder uscire dalle con- nessure

1-119: non avea tal pensierecompiuto che suono mi giunse: remoto e come sepolto.

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (3 risultati)

e gli si pagano dieci doble. mi par di vedere sulla sua gota vizza il

fatemi la grazia, / ch'io mi rimanga con la faccia in terra / freddata

, 20-25: io sul far del dì mi voglio sfratare... sì che

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (3 risultati)

e se io muoio da partigiano / tu mi devi tere da parte'. seppellir.

nella fossa, il rito del seppellimento non mi parvero se non una impostazione della consuetudine

/ tadorna leggiadria, senno e ardire / mi tolse il ciel; l'ingegno e

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (13 risultati)

/ non son lasciato stare: e chi mi reca / da fareun sonettin per una sposa

maniera sepellisse il suo peccato. voglia e mi paresse l'ombra e la brezza bagnar di

salute e la vita e la deliberata volontà mi assistono, darò prova che la mia

l'ha cambiata / ani ahi - mi vanno stretti / i suoi panni.

). caro, 12-i-49: quanto mi sia stata grata la vostra voi ve'l

nelle miniere. roberti, vii-452: mi fa compassioneun onesto uomo cristiano, che senza

bassani, 3-77: lo sai che cosa mi piacerebbe fare, caro te, invece

1-246: alla vostra del 4 giacomino mi scrive che tutta la state rimarrà costì

che ancora si diverte, mentre io mi sono seppellita in una casa che sembra

, 47: da poi ch'esso non mi dà la morte / per scempio del

voi che me parlè schietto. -a mi no tocca a dir, / ma no

tuffa. giusti, ii-155: se poi mi stancherò di questa solitudine, volerò un

là, per tornarmi a seppellire quando mi cominci a pesare la vagabondaggine.

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (3 risultati)

da una commemorazione dello zanella nella quale mi sono sepolto per un mese. giacosa

254: quando dalla maestà del re vassileo mi fu consignata questa piazza, ebbi pensiero

e smorto, / gli astanti miei mi seppellir per morto: / tu nota

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (3 risultati)

sempre è presente, ond'io tutto mi struggo. testi sangimignanesi, 91:

mie crudel tormento, / i'prego morte mi die tanto spazio / ch'io possa

amicis, xn-5: da questo pensiero mi nacque l'idea del romanzo: l'

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (1 risultato)

, un vecchietto basso e asciutto (mi par di vederlo) interrogò: « chi

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (8 risultati)

d'odoardo... non so cosa mi bisticciò d'un credito ch'egli come

5-48: appena partito di parigi, mi vennero colà sequestrate tutte le cose mie

. carducci, ii-6-300: il barbèra mi fa arrabbiare. doveva avere a quest'orapubblicato

la legge delle garanzie verrà fuori, mi sequestreranno il libro e mi faranno un

verrà fuori, mi sequestreranno il libro e mi faranno un processo. tarchetti, 6-ii-515

un altro destinata- rio », egli mi fece osservare. « quegli auguri non sono

c. i. frugoni, i-14-172: mi ha in casa sequestrato / un affare

di molto inasprisce il mio male e mi sequestra in casa le più volte.

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (7 risultati)

guido,... che subito mi sequestrò e c'incamminammo come d'intesa verso

tutte queste cose e tantissime altre mioccupavano, mi sequestravano, mi confiscavano ciascuna per conto

e tantissime altre mioccupavano, mi sequestravano, mi confiscavano ciascuna per conto suo.

, come a qual altro si voglia mi è la tosca lingua chiaramente nota.

, 1-18-1: ragion è ben che tu mi privi, o solo / mio mecenate

per vivere con ogni libertà di vita io mi sono sequestrato dalla congregazione civile. s

di chiavi. casoni, 2-2-386: mi volete pure sequestrare le parole in bocca:

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (6 risultati)

nel vano della porta... mi ripugnava potesse piegarsi la voce, piena

di lei scaltri disegni; ed io mi vedeva a poco a poco ridotta a vivere

. papini, 4: quantunque io mi conosca inesperto degli affari della corte e

maneggi della guerra e uomo quanto altri mi voglia sequestrato e romito, posso con ragione

per ingegno singolare emolto sequestrato dagl'intendimenti popolari mi dà ardire di ricercarla di tali curiosità

che aveva già potuto prevedere, facilmente mi sarei trovato sequestrato da ogni comunicazione con

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (3 risultati)

ad eccezione del medico che sul principio mi visitò, non mi venne fatto vedere

medico che sul principio mi visitò, non mi venne fatto vedere per quel tratto di

. croce, iv-i 1-236: il morelli mi ha informato di cose napoletane, e

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (4 risultati)

sono sensibilissimo dell'affetto che vostra paternità mi ha fatto sentire nel tempo del mio se-

guestro là e di questo avviso ch'ella mi favorisce qua. -arresto. -porre

, i-522: riceva il mio lettore quanto mi èlecito partecipargli in questo incontro; un sequestro

giorno per la strada di capocorso, e mi ero fermato a erbalunga per guardare la

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (8 risultati)

. occidente, ponente, ovest. pur mi stringean qual nell'età primiera. monti,

anche ieri mattina lasciai un malato che mi sembrava in via di miglioramento e a

pecar nonfino? / in simil è de mi che sonto a sira; / niente.

mortai mia spoglia / la narli mi sarà dato il vedere da vicino una sola

. don.. don., e mi dicono, dormi! / mi cantano,

, e mi dicono, dormi! / mi cantano, dormi! sussurrano, /

voci di tenebra azzurra.. / mi sembrano canti di culla, / che fannoch'

: un giorno, verso sera, mentre mi trovavo nellamia camera in rue sainte-dominique, sentii

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (1 risultato)

serafica ingenuità. gadda conti, 1-369: mi ab [marta] con

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (7 risultati)

m'abonda 'l diletto, / lo cor mi si distrugge, / en jesu benedetto

/ en jesu benedetto / l'affetto sì mi fugge: / allor l'anima sugge

comprai sessanta man d'anfion, che mi costò duemila e cento ducati serafini.

6-230: voi però, fratelli, non mi dovete aver gran- d'obbligo di tutto

bologna. leopardi, iii-989: questo sospetto mi dispiace, perché mi obbliga a farmi

: questo sospetto mi dispiace, perché mi obbliga a farmi presentare da'miei amici in

lui frequentate, con rischio d'annoiar- mi tutta la serata. giuliani, ii-405:

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (9 risultati)

per denari ih livra, livre vini soldi mi. mcclxxxv, dì xx d'ottobre

fiorini. sacchetti, 198-91: io mi trovo avere fiorini duecento, de'quali

gimi- gnano, che stette meco, mi lassòe in serbansa fiorini x. bisticci

: uno avendomi recati denari che egli mi doveva... trovai ch'egli

, tuoi doni. foscolo, xiii-2-178: mi venne fatto taverne parecchie copie [di

, pescatore, intanto / che io mi bagno in quell'onda, / serbami sulla

/ premio a la vincitrice, il crin mi cinse. chiabrera, 1-ii-410: ripien

alcuna volta, perocché le muse / mi scaccino dal monte d'elicona, /

dal monte d'elicona, / né mi lascino córre alcun fioretto / di quei

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (14 risultati)

. cecchi, 1-1-96: il medico / mi dà il resto del prezzo che è

: tenete indietro la gente; non mi lasciate venire addosso., per l'amor

ultimo fascicolo, nel quale paghereiil cellini che mi fosse serbato assai posto. -comminare

poco di rimanente di vita chela mia vecchiezza mi serba, sempre sarò dolente di ciò

: tra le vicende che la sorte mi serbava, una delle meno attese fu di

giorni più sereni! dottori, ni: mi serba / al funeral di merope fortuna

è questo il frutto. / tu mi togliesti a morte e mi serbasti / allo

/ tu mi togliesti a morte e mi serbasti / allo scorno, all'obbrobrio,

ho fatto, 0 dio, perché tu mi serbassi a tali cose? gozzano,

, oquadrifoglio, / non penso a che mi serba / la vita. sanminiatelli,

veramente attenzione a me; sembrava che mi serbassero per qualche cosa, sentivo d'

serbo in petto / il cor cheil ciel mi diede. g. gozzi, i-12-83:

gozzano, i-1040: il mio amico mi scuote il braccio, mi parla con

il mio amico mi scuote il braccio, mi parla con l'enfasi fanciullesca ch'egli

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (9 risultati)

ofido / del mio cor speglio, ove mi tergo e forbo, / a tornar

serba / questa, ch'altier mi fa, fede superba. vico, 4-i-872

di sole. aretino, v-1-107: egli mi è cotanto piaciuta, signore, la

sempre meco, e le proferte che inlei mi fate serbarò nel core per le occorrenzie mie

al nome del panini, la memoria mi riconduce ai miei anni fuggiti, che

, 15- 13: vivi, mi disse, e ricordanza alcuna / serbi di

case. caproni, 7-102: per quanto mi sforzi, non riesco / a ricordare

che dime troncamente, come far mi converrebbe, se io non volessi empiere un

solo di questo. varano, 1-266: mi conviene / incominciar da largo amara storia

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (10 risultati)

fine il discorso delle stampe perché non mi tolgano luogo alle altre cose. bucini

che m'avenisse allor allora, / mi serbo a raccontar in l'altro canto,

ire a certe mie occorrenze; io mi serbo a ragionar di queste cose un dì

. boccaccio, vii-205: di'che mi gli serbo / sì come amico in

giorno migliore. tarchetti, 6-ii-258: io mi era serbato fino allora eccezionalmente puro.

fermamente a quelle verità morali che i greci mi avevano insegnato; ma le passioni,

illu sioni del mondo non mi concedevano di serbarmi ad esse fedele sempre

futuro. giraldi cinzio, 2-45: mi trovo un sol figliuolo e da luiveggo /

/ fra sé diceva « agli effetti mi serbo ». caro, 1-332: soffrite

scrivere. sassetti, 7-341: voi mi chiedete diverse vasella per il signor baccio

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (4 risultati)

: terminato lo studio delle tre ore, mi accingevo all'ispezione delle lucerne. ognuno

e toglievo dal fusto il serbatoio perché mi fosse più facile riempirlo. -contenitore

certo tempo non saltavano i serbatoi, e mi è sembrato sempre, piu che imbarazzante

o usati. salvini, 41-48: mi sovviene che platone nel 'teeteto'si figuri

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (3 risultati)

] / con una strega, che mi porse aiuto, / salii l'aspre

, / mentre vassi a lavar, mi diede in serbo / l'anello. arici

. de pisis, 1-160: se tu mi ascolterai e terrai in serbo le mie

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (7 risultati)

, 4-408: la comencini... mi ha detto che non si serve più

dì 13 febbraio... io mi partì di firenze e usci'dalla porta a

, / ser giacomo valente, a cui mi 'nchino. iacopone, 18-9: il

al prete che, sere sere, voi mi parete un bel capocchio. -signore

donna, prima che io muoia io mi vorrei confessare dal nostro sere ». bandello

: il gonfalonieri cancelli il libro e 'lsere mi facci una scritta de'danari ricevuti, e

so ser? aretino, 20-294: io mi sento cader l'animo di fra le

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (6 risultati)

: un vago mirar, che a sé mi da ponte, 108: questa caduta

non al mio credito, ond'io mi misi serenamente a pensar a'men

martini. carducci, ii-8-108: con te mi pare di poter dir / ho

tutte le tempeste, molto con esso voi mi doglio. monti, x-3-283: oh

questa, che febo in dono / mi diè cortese a serenarmi il pianto, /

, e in un momento / or mi tomo a serenar. goldoni, vii-1263:

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (2 risultati)

: grazie, mamma buona, che tu mi abbia ricordato; tu sei spesso la

s. caterina de'ricci, 388: mi rallegro assai di tantifavori e amorevolezze ricevete dalla

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (6 risultati)

non bramo altra luce che quella che mi può diffondere lo splendore de'tuoi begli occhi

non desidero altra serenità che quella che mi può portareil riflesso degli tuoi sguardi. alfieri

ne 'l profondo petto, / ecco, mi scende una serenità / nova. c

a fare. galileo, 1-1-76: mi risolvetti il dì 25 stante di comparire

poi ch'io l'agio adito / più mi rischiara che l'airo serino. g

, 13-ii- 168: a voi mi volgo e a quel ch'a noi di

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (17 risultati)

. boiardo, 1-1-31: io non mi posso dal cor dipartire / la dolce vista

del viso sereno, / perch'io mi sento senza lei morire, / e il

sì che gli amorosi affanni / tirar mi sento ovunque il ciel mi meni. firenzuola

/ tirar mi sento ovunque il ciel mi meni. firenzuola, 577: la

buonarroti il giovane, i-76: sì mi vince in un punto / con suo splendorl'

, ii-327: io scorgo che qui mi state concordemente ad udire con animo sedato

le tue saette. carducci, iii-24-324: mi corse incontro con quella sua bella faccia

del firenzuola, il cui stile sereno mi piacque. 5. che si

casa un suon di care voci / mi giungeva, e l'odore della cena.

che già trabocca il sacco, / seco mi tenne in la vita serena. graf

poi ch'è cosi nato, / non mi dispero, ma spero alegranza: /

lodate il giorno / che la serena luce mi riporta. f. romani, cxxxiil-267

, cxxxiil-267: falsi amici, voi pur mi lasciate! / ah, comincio a

d'un guardo / che co'bei rai mi strugge. martello, 6-ii-136: vengonmi

, / pura amicizia, or vieni e mi consola / del perduto seren de'lieti

lieti giorni. carrer, 2-237: - mi sembri turbata, bianca. -e voi

, bianca. -e voi stesso non mi sembrate nel vostro

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (3 risultati)

delle bestie. calvino, 3-9: mi diede alla luce al sereno, in una

pigliare 1'imbeccata; e io non mi sento di star più a questa serezzana.

signore. maestro sanguigno, 84: mi conviene la mia personaguardare e sergienti tenere per

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (4 risultati)

re? fo boto a cristo che mi vien voglia di darti un gran sergozzone

del letto. della porta, 2-211: mi dìe un sorgozzone che mi troncò la

2-211: mi dìe un sorgozzone che mi troncò la parola in gola. adr.

bavaglio. - un mostacciuolo, / mi basta un mostacciuolo, - un sergozzone

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (1 risultato)

. manifesti del futurismo, 24: io mi guardo bene dal fare dell'ironia;

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (2 risultati)

le tue membra vesta, / notte mi sembri in bruno carro assunta. b.

, nel vano d'un finestrone, e mi sentii d'un subito calmo. fenoglio

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (6 risultati)

. saba, -99: curzio mi guardò, in principio come un adulto un

un ambino inesperto della vita: mi ascoltò poi con una se

con una se rietà che mi sembrò in lui, allora, perfino eccessiva

gozzano, ii-213: invecchio! e ancora mi sollazzo / coi versi! è tempo

, alle considerazioni in quali vostra signoria mi ha veduto immerso, io aveva tutti i

in città. fagiuoli, vi-149: quanto mi spiace ch'io non ho cervello,

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (12 risultati)

-47: caro cicco, così mi rimani in cuore, marionetta fabricata per

il dottore si pose in un serio che mi fece paura. cesarotti, xxiv-185:

. casti, cxxxvii-243: - ma mi dica: e qual genere?..

troppo su 'l role, non mi ha mai preso sul serio. piovene,

, ora. - finché voi non mi faceste vedere altro che vanità, io mi

mi faceste vedere altro che vanità, io mi risi della leggerezza del vostro cervello.

seriore del capitalismo,... mi fa meritare da parte di moravia la

giardino dono sul serio gli altri mi fanno compassione, quelli che che

che parlano seriosamente: tutto questo mi par buon se prendono sul

prendono sul serio se stessi mi fanno sganasciare dalle gno, e

fanno sganasciare dalle gno, e mi dà buona speranza. arbasino, 19-304:

anno passato nel mio ritorno da praga mi sono posto seriosamente allo studio della lingua

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (6 risultati)

trattar di cose tanto seriose, quanto mi par intendere ed alcunamente posso annasare col

modo / che de l'omero suo mi facea schermo. cieco, n-21:

poco di questo mio amore, acciò non mi venga il batticuore. 2

, 321: al veder entrar voi, mi sono vergognato che un terzo avesse ad

ascoltarmi sermocinato come un discolo qual io mi sono. sermocinatóre, agg.

/ non s'appressi colà, dov'io mi stea. trinci, 1-257: si

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (9 risultati)

maria della scala, x-174: lo cuor mi gioberti, 1-i-237: certi termini.

sarebbe il primo dispogliato / coluiche più cara mi tenesse. a. pucci, cent.

vorrà sermonare? lucini, 4-12: mi urli al fianco, tizio: e mi

mi urli al fianco, tizio: e mi sermoni a senno: « svolta il

e carità. segneri, 12-123: non mi dimandate di far sermoncini né altre cose

con bassi sermoncelli: / « or non mi cognoscete? » gli diceva. bembo

, e io che in certe cose mi lascio menare per il naso come un

menzini, 5-98: ecco schinchimurra che mi dice / unsermoncino ed anco un madrigale.

fagiuoli, ii-113: signor marito, mi faceste duoi / lunghissimi sermoni, con mostrarmi

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (3 risultati)

mio corpo ancor cibato, / non mi lassate in questa passione ».

. g. moretti, 104: io mi sono disteso sopra i fatti del mugello

, 4-32: non insistere, non mi ci pigli a far catedra: a sermoneggiare

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (2 risultati)

, ii-55: - pedante da schiavina che mi pari. -corrigo te, ché quello

della coda istanno fuor della membrana: mi parrebbe quella spezie [di pipistrelli] a

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (3 risultati)

, a te faccio pregherà / ca mi stentiate s'io chero razone, / cad

prima giunta fattomi una paura grandissima, mi dettero forse cento serpate. =

triste, di paesaggi visti in sonno mi compiacqui: una metropoli di bianca pietra

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (2 risultati)

imparerà mai a farmi quelle separazioni che mi farà un bagno,...

un bagno,... che mi farà una serpe. carena, 1-327:

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (1 risultato)

e serpeggiante. foscolo, xvi-175: mi conforto... che ad ogni

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (7 risultati)

dita intorno al mio collo, io mi sentiva sfrondar sul capo l'alloro di cui

erbe trascolorite. montale, 3-65: mi fa ricordare il botro melmoso che passava

che ho dei geloni e un umore che mi serpeggia alle gambe, e me ne

287: mentre l'indegna fiamma mi era già serpeggiata nellepiù interne fibre dello spirito

nellepiù interne fibre dello spirito amante, io mi risolsi a fargliene vedere qualche scintilla in

a quella specie di agitazione secreta che mi serpeggiava per le viscere... è

ho una certa vena di 'spleen'che mi serpeggia indosso. verga, 1-270: rimanevo

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (8 risultati)

. frugoni, 3-ii-93: furia di abisso mi comparì cintadi fiamme serpeggiadrici, avvolta di serpi

. guerrazzi, 2-77: a genova mi trovai chiuso con un certo santo padre,

, il quale da mattina a sera mi serpentava che, se mi fossi risoluto

mattina a sera mi serpentava che, se mi fossi risoluto a rivelare l'ordine della

ben per me. leoni, 730: mi assediò, mi serpentò, perché andassi

. leoni, 730: mi assediò, mi serpentò, perché andassi con lei a

che un anno il mio malore rincrudito mi ridusse in istato di sì orribile sfabbricazione cui

hanno nome i crudi multiformi dolori che mi serpentano. 3. avvolgere attorcendosi

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (4 risultati)

che mi guatava di sotto a un sasso nell'acqua

ofiuco. bruno, 3-599: chi mi saprà dar altra caggione che il semplice

dire al serpente; / « non mi bisogna; fo senza ». non mi

mi bisogna; fo senza ». non mi bisogna il tuo pomo, / raggirator

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (4 risultati)

serpente questo piccolo protetto, che non mi dava requie un momento. pea, 5-202

non ho voluto incalzare il discorso perché mi sentivo un serpente nel cuore. pea,

di fondamento. fanzini, iii-667: mi pare tutto un sogno: penso al solito

quella corrotta fracidezza, oh questo non mi sento da crederlo. c. i.

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (3 risultati)

11-16: l'ipotesi più probabile che mi occorse... era che..

« ora a noi, serpentello » mi disse il fattore prendendomi garbatamente perun'orecchia.

, ii-12-33: ogni vostra lettera invece mi fa riardere l'antica ferita; e non

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (2 risultati)

anunzio duro, acerbo e forte / mi disse che costei fia maritata / ad un

: quantunque non conosca ioveruno in italia che mi sappia dimostrare il vero olestio, parmi

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (13 risultati)

in modo prolisso lor, ch'entro mi serpi, / svanisci, per pietà,

vissimi diffusi / moti per tossa mi serpeano, oh come / se

chiamo, ch'a tutte l'ore / mi serpe intorno a questo afflitto core.

e di maligno, / ch'ai cor mi serpe e gli occhi / a lagrimare

. b. corsini, 54: non mi serpe in seno / di vene;

fuori quella parola. gli è che mi serpe nella mente e mi tormenta la

gli è che mi serpe nella mente e mi tormenta la punta della penna dacché mi

mi tormenta la punta della penna dacché mi son messo a scriverti. oriani,

testi, 1-203: io, che non mi sollevo tanto alto e che vo serpendo

nelle parole, mentre vostra signoria illustrissima mi onori de'suoi comandamenti.

, abbagliato dai raggi della tua maestà, mi resto di più oltre ascendere e,

fango, di quella godo e di quella mi vivo e in quella, divenuto talpe

, privo del lume della ragione, vivo mi sotterro. c. i. frugoni

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (2 risultati)

. cicognani, 13-211: una serpolina mi corse lungo il filo delle reni e

di pidinzuolo, 285: oh! vuo'mi morto, serpol- lin mio bello!

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (3 risultati)

20- 94: quando già il vino mi brucia / e mi fa vaneggiare, /

quando già il vino mi brucia / e mi fa vaneggiare, / ecco, dovrei

meterò intal serra / che de l'onor mi renderà ragione. a. pucci, cent

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (3 risultati)

costantinopoli). goldoni, v-387: mi mo vedeu? giusto le baruffe con una

monelli, 3-91: il signore gentile mi fa gli onori della porte e

amor rinchiuso / che sempre a te mi volta. monaldeschi, xxxix-i-96: ogni

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (1 risultato)

, secondo il costume del paese, mi facevano il serraglio, impedendomil'andare, se