Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: mi Nuova ricerca

Numero di risultati: 113162

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

frase). per dio, che non mi mandino in sardegna o a napoli.

femmina. tasso, i-178: la dimanda mi fe'maravigliare e pensare a molte cose

m. cesarea. pratolini, 10-243: mi piace [il lavoro] perché spero

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (7 risultati)

la dismisuransa /... / non mi darà gravoso movimento. latini, rettor

xvii-190-1: di sì buon movimento / amor mi fa cantare / che temo di fallare

ii-197: quanti movimenti nell'animo non mi destò quella lettera che mi afflisse ad

animo non mi destò quella lettera che mi afflisse ad un tempo medesimo, mi tenne

mi afflisse ad un tempo medesimo, mi tenne confusa e mi rallegrò senza che

tempo medesimo, mi tenne confusa e mi rallegrò senza che io sapessi la causa dell'

495: l'essermi confessato vecchio appena mi scontrai con te, fu un buon

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (2 risultati)

già molti anni, di vostro movimento mi faceste singolare presente della vostra amistà e

: mettevo la pizza in moviola e mi ripassavo avanti e indietro, avanti e indietro

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (3 risultati)

per l'accettazione delle due figlie, mi pare abbiate avuto grazia non avere voi fatto

guarini, 356: di grazia, non mi far di queste paure, ch'io

spiriti ch'ogni picciola mozione d'animo mi perturba. s. maria maddalena de'

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (5 risultati)

bembo, 10-ix-218: m. jeronimo tolentino mi par si faccia beffe di tutto,

come se io l'avessi a rifar. mi parlò l'altra sera molto mozzamente insieme

(1-iv-788): o se essi mi cacciasser gli occhi o mi traessero i denti

se essi mi cacciasser gli occhi o mi traessero i denti o mozzassermi le mani

circolare e prensile che dieci anni fa mi stringeva con forza disperata, quasi avesse

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (7 risultati)

miei senza punto dubitare che il freddo mi mozzi gli orecchi. crusca, iii

mozzo parlare ai mozzi detti / mozzar mi sento, alta fanciulla, il core.

strozza / e dall'orrendo ver troppo mi svia. de roberto, 8-261: il

* mozzarelle '. soffici, v-2-423: mi obbliga intanto a ingollare una frittata di

, di quelle teste mozzate e sfigurate mi fa in questo momento rabbrez- zare.

, i-459: il fatto è che io mi sento mozzato. all'età mia né

ii-21-130: il telegramma porta, secondo mi pare, un po'mozzato il tuo

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (3 risultati)

, e quella medesima compressa speranza che mi avevano spinto a rompere il patto.

redi, 16-iv-413: vostra signoria mi donò un mozzetto di una certa materia

me la sangolenti. bottegari, 103: mi vorria trasformar, o faccia bella,

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (3 risultati)

poi quei monili e quelle monete che mi porgevano in cambio se non mozziconi di

.). carducci, iii-8-215: mi sono abbandonato a produrre de'veri mozziconi

. gioberti, 14-95: ben mi sta; la dovevo conoscere questa mozzina.

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (7 risultati)

, mozze, malcomposte, come le mi verrebbero. cicognani, 3-60: « come

ma come è stato possibile che io mi sia fidanzata con...? »

le spetta; cioè quando... mi sarà noto quanto quest'ordine dell'essere

a. boito, 81: la mi pareva una madonna mesta / e più

non rompa la parola: / e ciò mi scusi quando parlo mozzo. dominici,

una parola di questo fatto. perché mi parli così mozzo? c. gozzi,

agli occhi loro. vendati, 1-154: mi feriva / l'anima spesso la mozza

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (4 risultati)

, 6-56: « sei armato? » mi chiede uno che ha le stellette ai

. e lui: « senti mozzo » mi richiama. « sai sparare? »

finiguerri, 97: egli a me mi disse: perché rozzo / tu se'

. cellini, 1-66 (162): mi chinai in terra e presi un mòzzo

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (5 risultati)

m maiuscolo, p. minuscolo); mi (cfr. mi3).

vacca di cui fassi il burro, mi pare in toscana si chiamino mucche, e

panzini, ii-623: la mia mucchina. mi raccomando la mia mucchina. moretti

luogo [aleppo], mi fu dato per li nostri mercatanti uno

muccheria dengnio. ottonelli, 112: mi pare che in questi luoghi burbanza dichiari

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (3 risultati)

ii-8-42: il d'ancona... mi manda un mucchio di stampe da rivedere

pataffio, 5: la tigna con tignamica mi sbucchio, / sofferendo la posola e

arve un mucchio di spropositi, ma mi sentii venire i rividi. nievo,

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (3 risultati)

ch'egli è pansago mio servo / che mi mucciò di furto dalle stinche. menzini

., 24-127: « vita bestiai mi piacque e non umana, / sì come

son vanni fucci / bestia, e pistoia mi fu degna tana ». / ed

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (1 risultato)

/ non sai tu che fuor de mi ben non abra, / anzi remane accetosa

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

un mollusco. comisso, v-117: mi faccio curiosissimo, le valve cominciano a

microscopio la stessa verde materia mucillaginosa, mi è accaduto più d'una volta di

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

: un giorno e la notte seguente mi sgorgò dall'uretra quasi mezza libra di sangue

chirurgo se ne spaventò; io invece mi sentiva liberato, i dolori si calmarono

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (2 risultati)

bestiale contatto di mucose e di umori mi sembrava, com'era difatti, uno

escreto. redi, 16-vi-243: mi sentirei inclinato a credere che venisse da

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (3 risultati)

. fiore, 125-10: o se mi manda ancor grossi cavretti, / o

e non basta / la muda che mi rinserra: / l'anima mia è più

rievo, 4-89: per una maledetta fatalità mi toccò restar in muda come una quaglia

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (2 risultati)

patologica. boccaccio, v-242: io mi tacerò de'fiumi sanguinei e crocei che

. comisso, iv-65: questo clima mi darebbe la muffa, altrove è il

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (7 risultati)

far così: giacché le parole che mi sento sulla punta della penna sono tali da

di muffare mai. marino, i-58: mi venne finalmente fatta questa canzonacela..

stracci indosso, ma... mi parve meglio così che lasciarla muffar nel

muffare, di molti bottigai, e mi farà fatiga a ritrovarne.

che la chiarita vostra mi sia data. / -stu non venivi el

, vii-9: rodea più la catena che mi legava che 'l biscotto che mi porgea

che mi legava che 'l biscotto che mi porgea quel vegliardo più arido e muffatico

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (5 risultati)

: il vetturale che è venuto qui mi ha detto che volevate mettere il rosso

finiguerri, 42: egli è chiamato mi par pier fregato, / e fovi

corpo muffato. grazzini, 634: mi dica... / perché giasone

puoti, 1-53: niun mutamento non mi sarei ardito di fare nei vocaboli e nelle

vocaboli e nelle frasi, ancora che mi fosser parute rancide e muffate.

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (7 risultati)

guyot, il mangiasocialisti, il quale mi vibrava certe puntate di sguardi in cui

): disse calandrino: « tu mi faresti dar l'anima al nemico ».

sofferenza. morovelli, 279: tuttor mi punge a nemico / amor, c'

quelli che sono. -dagli amici mi guardi iddio che dai nemici mi guardo

amici mi guardi iddio che dai nemici mi guardo io: v. amico1, n

mai non giacqui, / né mai mi giacerò, cui sempre tacqui / l'amor

pananti, 11-68: adesso non mi fa più meraviglia / se in tutta quanta

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (2 risultati)

strascicar tormentoso delle parole, gli occhi mi si appesantivano, la mia attenzione diventava

costituzionali. de sanctis, ii-6-29: mi par tempo di abbandonare le nenie dell'

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (4 risultati)

a la brezza. guglielminetti, 3-72: mi chinai su la conca, le mani

: questo neo che da questa parte mi son posta sul naso, come vi pare

far brutta. caro, 12-iii-55: non mi soffrirebbe mai l'animo che la bellezza

piene di neini il viso, / tutte mi diedero un bacio; e una non

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

: delle volte, girando per roma, mi imbatto in lavori di sventramento. vedo

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (1 risultato)

talpa infingarda, / chi dal neofito furor mi guarda? 3. agg.

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (1 risultato)

parere cosa dura anzi strana, pure mi do a credere che la durezza non istia

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (3 risultati)

liberale all'avvento del fascismo in italia mi aveva impensierito. sbarbaro, 1-231:

offrire in dono! marinetti, 2-iii-62: mi corico stringendo sul cuore il neonato tipografico

mia neonata volontà. venditti, 1-200: mi affaccio dalla mia immemore convalescenza / come

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

come mai il venturi possa temere che io mi sia fatto o stia a rischio di

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (1 risultato)

), 2, 51]: mi accorgo che sto divagando sul 'neopurismo '

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (2 risultati)

sale al ponte di comando, e mi porta una tazza di caffè caldissimo, che

caffè caldissimo, che già col profumo mi delizia le nari e i precordi. è

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (6 risultati)

: nepitella. panzini, ii-650: mi mandava in giro a prendere di gran mazzi

lempitella. cicognani, 1-154: io mi sentivo di star tanto bene in salute,

nepitella, d'un giallo dilavato, che mi portano invece giù in collina.

entrato con esso nella bolla del nepotismo. mi ha assicurato di voler farla, perché

su, dimmi almeno cos'hai. non mi racconti neppure dove sei stato. ungaretti

di muro / di tanti / che mi corrispondevano / non è rimasto / neppure

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (5 risultati)

da quella lettera in poi, che mi scrivesti da un paesetto prima che giungesse

2-concl. (1-iv-230): tu mi ponesti innanzi agli occhi, amore,

mano. panziera, 1-41: se mi domandi quale è la maggiore pazienzia che

infami. guerrazzi, 4-276: non mi crederono, anzi me reputarono sovvertitore e

. carlo da sezze, ii-56: non mi castighi il signore con il flagello del

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (5 risultati)

in una torma di giacobini, i quali mi spogliarono di quanto danaro avea indosso,

, datami una stoccata nel fianco destro, mi lascia- ron per morta. leopardi,

: -viso mio amoroso, / perché mi sta'tu tanto corrucciato? boiardo,

vissuti sete in massima nequizia / ed or mi dite aver peccato poco. lamenti storici

o la nequizia / de'critici sinor mi ha tormentato, / meno ingiusta or

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (5 risultati)

nequizia]. ghislanzoni, 13-105: io mi trovo, laddiogpra- zia, sano di

stoltezze e le nequizie della mia gioventù mi sfilano dinanzi agli occhi come una schiera

cantoni, 206: partito costui, mi misi a guardar ben bene il pavimento

del compagno noi dico, ché 'l mi serbo, / ché troppo arrosserebbe ne la

ghislanzoni, 16-60: dacché a firenze mi avvenne di applicare una dozzina di nerbate

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (4 risultati)

cupo, incessante, solo, / mi struggerà ogni nerbo. -di animali.

, inf., 9-73: li occhi mi sciolse e disse: « or drizza

agli altri. stuparich, 5-412: mi scaldo, ma lui risponde pacato,

sceso / costui, dice, dal ciel mi sembra un nume: / tal possente

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (1 risultato)

ognor si vide. bocchelli, 2-xxii-49: mi parlava di tutti, e dalla politica

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (1 risultato)

di così nerboruta eloquenza, di cui mi confesso manchevole. passeroni, iv-114: è

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (3 risultati)

, in fondo alla vigna, e mi faceva stare a badar all'uva. dessi

pascarella, 1-12: aperta la finestra mi accennò una gabbia di vimini, entro

'lo ': dove non posso non mi ridere di festo pompeio, che dice

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (2 risultati)

modesta gradazione. carducci, ii-14-7: mi guardano e pensano: -oh quanto saria

di degradazione. sbarbaro, 1-203: mi chiedevo se... con quello sfogo

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (4 risultati)

gran di pepe. boccaccio, i-292: mi parve vedere quelruccello che a guardia dell'

esprimere appieno l'abbondanza delle lagrime che mi distilla dal cuore l'acerbità de'miei dolori

abbracciata teneramente e stretta al cuore. mi par di vederla tutta nera di scritti belli

da negri. zena, 3-40: mi fermo qualche volta / a guardare i

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (6 risultati)

un simbolo. bartolini, 20-34: mi coprivi il capo, / passando il funerale

carducci, ii-14-7: anche del vino mi hanno arrecato, del buon vinetto nero

da questo balcone / al cimitero / mi è venuto a ritrovare / il mio compagno

/ fra neri spiriti, / ancor mi lacera / il mio rossor. viani,

è nera ingratitudine. cardarelli, 218: mi parlava una volta di un suo sfortunato

-tu sei indiziata in vari modi, mi capisci, e devi cominciare prima di

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (3 risultati)

92: quando vedi che lo spirito nero mi afferra, allora t'è d'uopo

.. per questi neri capricci che mi tormentano di quando in quando il cervello.

amo le supposizioni nere, ma quando le mi vengono sotto la mano, m'è

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (6 risultati)

con li neri veltri, / che fuggir mi convenne, / ma far mi poterian

fuggir mi convenne, / ma far mi poterian di pace dono. g. villani

nel bel nero e nel bianco / che mi scacciar di là dove amor corse,

bel vermiglio 'l bianco / del bel viso mi sprona, / ma 'l bel nero

/ e forse troppo altero / indietro mi rivolve, ond'io mi stanco / e

/ indietro mi rivolve, ond'io mi stanco / e vegno manco (lasso)

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

ciro di pers, 3-132: prego che mi perdoni / se, di parnaso mal

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (1 risultato)

qualsiasi. giordani, ii-2-13: io mi porrei più volentieri in gogna, che

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (5 risultati)

: -volendomi montar sopra, bisognava che mi desse quanti denari che aveva a dosso

9-79: qui il vero amor degli uomini mi sforza / a smascherare un impostor fantasma

perversione. carducci, iii-24-208: qui mi fo lecito di avvertire il signor guerzoni

5-11: l'adolescente... mi apparve sui manifesti della taverna, nerovestito

ostante il nerume della mia metafisica, mi stimò degno di farmi intendere le ultime

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (2 risultati)

nave di minerva, / che sì forte mi nerva / a sofrir pena c'

giovine gli levavo la vita, innanzi mi sarei fatto uccidere di nervate. =

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (12 risultati)

leopardi, iii-205: da marzo in qua mi perseguita un'ostinatissima debolezza de'nervi oculari

noi siamo. carducci, ii-6-201: mi spiace della condizione di tua salute:

voi sarà caduta dall'anima l'amarezza che mi dite e a me si siano acquetati

tuo volto; / queste cose non mi interessano. moravia, xi-9: finita la

maledetto e ostinato mal di nervi non mi lascia far nulla. -sensibilità nervosa

dedicato quattro mesi della mia gioventù, mi sono sacrificato intieramente ai vostri capricci,

oi ripregando, i nervi e tossa / mi volse [madonna] in ura selce

maladetta palla, ve ne ricordate? che mi colpì sotto al ginocchio nella battaglia di

sotto al ginocchio nella battaglia di borgo mi ha rattratto un nervo, per la

contra natura. cesari, i-311: mi par bellissimo coperto parlare, toccando il

lo sguardo intento, / se 'l re mi stringe onde mi stringe il nervo,

/ se 'l re mi stringe onde mi stringe il nervo, / riverisca l'indegno

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

/ sull'arpa i dorici / nervi mi tende. -figur. ispirazione o

cade i brazzi e nerva; / mi fai suggetta d'onni musa acerva /

, quant'è '1 mio danno, / mi consuma le polpe, i nervi e

1-16: la qual fritta... mi dette un cristallo bello e molto più

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (2 risultati)

serdini, xxxix-1-260: ora che io mi consumo a nervo a nervo / sol

esser conservo / di te che mi consumi a nervo a nervo. alamanni,

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (5 risultati)

!... queste bellezze paesane mi danno proprio sui nervi. moretti,

capelli abbranca. palazzeschi, 1-40: mi ha invaso il desiderio di muovermi,

ha invaso il desiderio di muovermi, mi ha invaso facendomi camminare nervosamente e a

, del museo buoncompagni, che non mi aveva ancora fermato. che nervosità, che

la mamma e si cruccia; e mi fa dire mille storie e poi non

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

: cosa devo dire a rebo che mi stava lì davanti, nervosissimo, per sapere

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (5 risultati)

caro, 11-145: pur ieri sera mi capitò un forestiero a casa che si portò

xi-357: io, che dal nervoso mi sentivo addirittura nauseato, dissi: «

p. levi, 3-98: quel capocantiere mi faceva venire il nervoso perché era uno

). d'annunzio, v-2-68: mi serro contro un olivo scarnito e nervuto

letto? bersezio, 1-257: -eh! mi tocca andare a torino per certe mie

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (3 risultati)

fosse nesciente di queste cose o non mi schernirebbe egli come trovatore d'apertissima bugia

xxv-2-239: ah! ah! ah! mi provoca al riso questo nescio, ignorantello

. f. badoer, lxxx-3-43: mi disse questa formai parola ch'egli era

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (8 risultati)

di nespole. montale, 7-305: mi concentro... sugli anelli,

bresciani, 1-ii-130: non vorrei che mi si appiccicasse addosso qualche nespola di ladroncello

convento], fanno due anni, mi pensavo che mi fussero usciti per sempre i

fanno due anni, mi pensavo che mi fussero usciti per sempre i ruzzi dal

nespola del sacco di roma soprammercato, mi sentivo crocchiare come un tronco di lancia

. g. belli, 166: tu mi desti una vagliatina giudiziosa della mia ode

io ho veduto qui in strada faustina: mi è parsa molto turbata e pareva ch'

i. frugoni, i-8-189: veder mi credea prima il pesco mettere / le

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (7 risultati)

. d'annunzio, iv-1-447: le parole mi s'affollavano alle labbra, senza nesso

senza nesso, improferibili; la ragione mi si smarriva tra un balenio fulmineo di pensieri

annunzio, i-229: nessuna / magìa mi renderà quel che mi manca. ungaretti

: nessuna / magìa mi renderà quel che mi manca. ungaretti, i-64: nel

di stuoie e che nessuna persona non mi veggia. f. degli atti, 105

, i-22: in quel primo impeto non mi parea d'aver sentito nessunissimo dolore.

vivo fuge 'l foco, / così mi fa del viso lo colore / quand'eo

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (2 risultati)

uom la vita, / ed e'mi tien per suo, e sono e paio

g. cavalcanti, i-258: i'mi posso blasmar di gran pesanza / più

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (9 risultati)

, temendo non con quella sua licenza mi guastasse qualche nesto, mi scoscendesse qualche

sua licenza mi guastasse qualche nesto, mi scoscendesse qualche ramo, gli mossi dietro

ed amabile pomo. magalotti, 7-122: mi dicono che ne faccia de'nesti [

innestai / le marze appunto che tu mi dicesti: / ma non so poi s'

poche parole. cicognani, 2-9: mi decido a entrar dal borghi: sarebbe a

, vecchio. tarchetti, 6-1-127: mi atteggiava pensieroso tra i nestori del nostro

., la nete diezeugmenon corrispondeva al mi acutissimo, la nete hyperbolaeon al la

cui chiave è vè la voce la, mi. aveva pure questo nome la prima

chiave era da, la voce la, mi, re. 'nete sinemenon '

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (4 risultati)

, così nettamente al comune bene sempre mi sforzerò quanto mi sarà possibile. s.

al comune bene sempre mi sforzerò quanto mi sarà possibile. s. agostino volgar

è peggio della disperazione. questa massima mi venne profferita nettamente e letteralmente in sogno

con giustizia. nievo, 722: mi son convinta che a giudicar nettamente gli

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (6 risultati)

curo. pecchio, 53: mi offrì del suo 'grog', cioè acquavite mista

il desco adorno, / se qui mi suda il nettare nativo / dalle viscere

alcuno io non sentiva, che non mi fusse (sì come veggio) soave nettare

offeristi in coppa di cinabro / e mi parver dimetto e d'ibla i favi.

il desiderio intanto calmato ma non estinto mi porgeva il nettare del piacere, ed

poetico dall'industria del nostro chiabrera, mi avevano... inebriata la mente.

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

io voglio che intorno al mio regno mi facciano cittadi e fortezze e eliino stessi facciano

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (8 risultati)

questo verno e me lo diciate, mi farete sommo piacere. -con riferimento

: ricorro finalmente a un purgante che mi netta i visceri ammalati. 6

[mio padre] da metellino, mi basterieno per cento: netterei sì bene il

tima della fiandra. giordani, iv-9: mi è certo che non gli bastava [

il paese e capitai qui, e mi accontai come scritturale del procuratore ventrelli.

scancellata. castelletti, 1-48: come mi darà l'animo di vivere con questa macchia

questi preparamenti, verso la mezza notte mi menò sul tigri e quivi mi

mezza notte mi menò sul tigri e quivi mi

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (13 risultati)

purificò, mi nettò, mi mondò, girandomi intorno con

purificò, mi nettò, mi mondò, girandomi intorno con teda,

, iii-6: ho letta l'orazione che mi manda..., piena di

mio si darà alle streghe se non mi truova; e i'mi vo nettare,

streghe se non mi truova; e i'mi vo nettare, ch'i'non

vorre'però entrare in luogo che 'l sol mi facesse lo scacchiere. berni, 26-41

. grazzini, 4-73: com'io mi parto di qui, alla stufa me ne

. allegri, 72: 0 voi mi concedete che io mi netti / con essi

72: 0 voi mi concedete che io mi netti / con essi l'utriusque,

1-63: la lettera del cordini che mi mandasti vo, non ve la posso mandare

, 217: dei vostri giornali io mi netto il fondamento! -nettarsi la

cerere! deh, qual nettareo fumo \ mi entrò pel naso, di porcina ciccia

/ costui, dice, dal ciel mi sembra un nume: / tal possente energia

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (4 risultati)

per qualche tempo, secondo quel che mi disse, campò « portando via la nettezza

. g. barbaro, ii-103: mi mostro un rubino di oncie una e

lavoro qui e piegai tutti a consentire mi s'era come intorbidata. 7.

dorella bianca, formosa e sentile / e mi apparve entro una nubeletta, / cum

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

igienico. citolini, 2-12: quando mi serà bisogno, mi partirò di quivi

, 2-12: quando mi serà bisogno, mi partirò di quivi e andrò per l'

, volendo lenzuola nette, addomando che mi dea lenzuola di bucato

fatti, spiumacciati, e voglio / che mi diciate poi se saran netti.

. frugoni, i-5-211: già mi cinsi il gran grembiale, / già sul

lauro immortale / di bucato netta netta / mi piantai la gran berretta, /

pavese, io-no: la chiara giornata / mi sta innanzi più netta dei volti sommersi

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

negletto, / che ratta la vecchiezza mi s'accosta / e troverommi in quella netto

io fui sortito da quel gran digiuno, mi trovai in modo netto dalle mie infirmiti

io fussi. redi, 16-vii-370: mi rallegro che il sig. canonico merco

netto di rogna. filicaia, 2-2-314: mi dette buone nuove di voi e la

a voi crederrò io, perché mai mi ramenta vedere più fresco, più ritto

n. martelli, 133: non mi dava noia il non essere tutto netto

/ allora m'addobraro, / che mi tennero menti / e diedermi nascoso /

e limpidi. pavese, 9-33: mi tese la mano con un sorriso sicuro,

mazzini, 44-82: l'emigrazione in londra mi ha costato mille franchi netti.

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

idem, purg., 3-8: e1 mi parea da se stesso rimorso:

conosco di chi egli è, e non mi va per la fantasia che la sia

rosso, vii-453 (2-50): cusì mi encontra ensieirte bene e male, /

: io son quella una / che verità mi chiamo pura e netta / e mal

). tolomei, 16: né mi par che si possi dar più netta e

che lo sia molto bene: poche cose mi son giunte nuove, ma tutte esposte

nettissima. g. gozzi, i-28-62: mi sono sognata 3, 28, 47

siano finora comparse, tuttoché qualche verso mi caschi. carducci, ii-15-80: il negroni

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

. minerbetti, 4-i-298: messer niccolò mi diede i vostri scritti, in vero

canapetto di quella longhezza e grossezza che mi mandaste a dire, il quale pesa cento

: -ma che scade più dir? mi par vedegli. / -e dove? mostra

me, fin dai primi tempi che mi appressai a contemplare lo spettacolo delle cose

spettacolo delle cose filosofiche, quelle baruffe mi resero attento, meravigliato e curioso e

resero attento, meravigliato e curioso e mi mossero a cercar d'intendere il netto

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

netto. sanudo, lviii- 251: mi partirò de qui e starò in uno casal

. r. borghini, 2-3: mi scrivono che hanno fatto copiare al netto

macerata. galileo, 1-2-55: opere che mi restano da mandar fuora, le quali

le lumache è già finita, e non mi rimane che da metterla in netto.

mettere. slataper, 2-217: caffi mi detta appunti per un libro sulla russia

di fretta: / a dio, che mi conviene altrove andare; / ormai riuscirà

antipatia che essi [i preti] mi suscitano, io me li debba sempre

): col nome del cielo, non mi tenga così sulla corda e mi dica

non mi tenga così sulla corda e mi dica chiaro e netto cosa c'è.

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (3 risultati)

rivedo i tuoi grand'occhi / che mi facean di netto / balzare il cor nel

6-ii-584: povero mo...! mi dispiace che tu lo tratti tanto severamente

specialmente della poesia italiana, io non mi sento, per dirla netta,

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (1 risultato)

, 1-x-171: la guerra fa che mi tenga ne'paesi i più neutrali. f

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (2 risultati)

gittate all'aria, non solo io mi contento che tralasci di leggere questi poveri

leggere questi poveri fogli, ma spontaneamente mi sottoscrivo che li condanni alle fiamme.

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (4 risultati)

corso delle nostre meditazioni... mi avvicinai a lei: la nostra neutralità

spiegazione sulle difficoltà d'ogni genere che mi aspettavano, sulle intromissioni dei politici,

a persone. pascoli, 1-307: mi faccia il piacere di tirarsi da banda

rendere a dirittura inestricabile la rete che mi circonda. 3 editori o stampatori

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (3 risultati)

'pur mentr'io veggio lei, nulla mi nuoce '. e altri infiniti.

quando non riesco a prendere sonno, mi sfilano in processione dinanzi agli occhi salvatore

: felice incontro! qualche ora fa non mi riconosceste. / o signora, non

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (1 risultato)

lampo, ci hai mai pensato »? mi domandò. gli detti un spinta per

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (11 risultati)

un aperto uscio improvvisa / nella sua casa mi svelò la donna / che fila nel

voi meve, / se fosse neve -foco mi parria. buggerone da palermo o federico

, corno fui matto, / quando mi dipartivi / là ov'era stato in tanta

ii-14: per deo, madonna, non mi siate cara: / me corno io

cessa / mia visione, e ancor mi distilla / nel core il dolce che

di lontano, / come '1 sol neve mi governa amore, / pensando nel bel

a. martini, i-10-256: tu mi aspergerai coll'issopo, e sarò mondato

coll'issopo, e sarò mondato; mi laverai, e diverrò bianco più che la

lascia ch'io / nella tua nave mi riposi e trovi / contro l'amor di

ora i capelli che ti fan raggiera / mi legano sul tuo collo di neve

il lampo. filicaia, 2-2-68: pur mi piacque l'errar; né fin ch'

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (4 risultati)

navigato. machiavelli, 12-15: io mi maraviglio adunque, avendo voi pisciato in

castelnuovo, 1-213: io, quantunque mi nevichi allegramente in testa...,

... io, se il signore mi mandasse un bimbo, la porterei in

mie lettere v'arrivano molto lente, mi pare; ma forse, sarà effetto delle

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (4 risultati)

tempo nivoso. giovio, i-241: mi ha ritenuto, non volendo concedermi ch'io

che pensi a me, che al foco mi distillo / quando esso bee de l'

cortice rugoso. d'annunzio, v-1-245: mi scalzavo per camminare coi miei piedi

avuto una fase di nevralgia dolorosissima e mi sono un po'intontito con la fenacetina e

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (8 risultati)

. svevo, 8-619: claretie non mi convincerà meglio del dottor beard, il

iii-147: i nervi sono sani e non mi ammalerò mai di neurastenia. deledda,

: dolci, calde labbra amorose che mi guarivano dalla mia nevrastenia. la trattenevo

, ii-716: se non fossi nevrastenico, mi farei ammazzare piuttosto che cedere. tozzi

un nevrastenico e osserva: quest'imbecille mi tiene con sé come se -sapendo curare

la mia. albertozzi, 381: non mi credevo semplicemente un neurastenico. borgese,

sono un malato. verissimo anche questo. mi è stato detto tante volte, anche

sostant. graf, 5-888: tutto mi dà nel naso! / sono un po'

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (2 risultati)

che qualsiasi cosa facessi, il denaro mi toglieva di mezzo in anticipo nonché i pericoli

mantiene. svevo, 8-791: tu mi perdonerai nevvero mia dolce bionda? gozzano

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (5 risultati)

algarotti, 6-178: io mi stimo che tutte le fatiche degli oppositori

gamma, delta... lambda, mi, ni. 2. matem

. il geografo revelli mi assicura che 'niam-niam'proviene dal moto delle

il cielo. pasqualigo, 1-27: io mi... aventarò com'un nibiàccio

nibbio e vulture. boccaccio, i-292: mi pareva, se bene stimai, un

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (6 risultati)

infinito abbagliante. ungaretti, 34: mi afferri nelle grinfie azzurre il nibbio /

e, all'apice del sole, / mi lasci sulla sabbia / cadere in pasto

, i-5-79: -o che occorreva che mi dicessero e mi raccomandassero con tanta premura

: -o che occorreva che mi dicessero e mi raccomandassero con tanta premura questo segreto?

mortale. / -non t'aspettar che mi t'arrendi mai / e massime con

, con lingua patinosa di schwarzbàrensaft, mi venne una volta a cercare a varese

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (2 risultati)

sul serio. magalotti, 20-12: mi vien detto che una penna è sì

un beato. bernari, 6-189: vittorio mi guardava sottecchi con cruccio caparbio, scavandosi

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (6 risultati)

il signor cardinal de bonsi, che mi scrisse spiacergli non aver nicchia confacevol nella

buona, paziente, divota, io mi ritirerei più contento nella nicchia della mia

, ii-1-172: peccato ch'io non mi convertissi da giovinetto, e facessi parte

. b. croce, iii-26-329: se mi risolvessi un giorno a scrivere questa storia

, ve n'è una vantaggio, perché mi scrive francesco di ser jacopo essersene rotta

-nicchiettina. torrioni tozzetti, 12-6-212: mi venne osservata, in una piccola grotta

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (4 risultati)

50: tu non ne vuoi; ei mi par che tu nicchi, / io

lato della carrozza. dossi, i-337: mi nicchio, mi faccio il covo in

dossi, i-337: mi nicchio, mi faccio il covo in mezzo alle coltri.

. algarotti, 1-vii-45: il tutto mi parrebbe senza eccezione se le figure che

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (6 risultati)

, sacerdote. moretti, ii-748: mi rammaricavo di un'infanzia trascorsa, non

, marito mio 'o 'io mi comperai un gallo delle lire cento '?

più che di negozio,... mi farò lecito accenare che fra i caprizi

fronte alle mie epistole, che pur mi pareva a suo nicchio. creazzo, xl-249

tutta la premura che ne tengo non mi è ancora riuscito di trovar nicchio a

. targioni tozzetti, 12-3-11: non mi parve però che essi strati nicchiosi,

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

cavallini '. pratolini, 9-1231: mi dia anche quell'altra, vedo che ce

che ce l'ha nel borsellino. mi dia anche quel nichelle, mi ci compro

borsellino. mi dia anche quel nichelle, mi ci compro il tabacco senza dover cambiare

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (2 risultati)

. volòoni, 65: soltanto mi tornava in mente il mio armaaietto nello

, pesava la nichel-dimetilglios- sima, e mi ci volle impegno per farla persuasa che non

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (3 risultati)

b. croce, ii-6-314: non mi pare che sia neppure il caso di

massaia, v-190: un altro conforto mi veniva dal vedermi appresso anche i nicodemi

e le marie, che in lontananza mi seguivano piangendo. nicòforo, sm

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (1 risultato)

dovrebbe sapere che la nicotina fa male. mi piace soltanto di fiutare il fumo,

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

. ferd. martini, 1-i-272: mi guarda con gli occni fissi, grigi

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (6 risultati)

di cardellini. fucini, 700: io mi guardavo intorno spaurito, stando accucciato sulle

sulle ginocchia di mia madre, mentre mi tenevo strinta al petto una nidiata di

nidiata di merli che uno della comitiva mi aveva regalata lungo la via. d'

stramazzo, digrigno i denti convulso, mi rattraggo, mi contorco, tra i

i denti convulso, mi rattraggo, mi contorco, tra i nidi devastati,

pampalona. g. gozzi, i-25-237: mi covano nel cuore una nidiata di vogliuzze

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (5 risultati)

. ariosto, 46-18: gran speme / mi dà, ch'ancor del mio nativo

di gran vele abete alato / che mi porti del mar per tonde insane,

perdono di tanti incomodi, ai quali mi costringe il bisogno di difendermi dalla perpetua

che una separazione era impossibile; essa mi era divenuta necessaria; né d'altronde

: lesta, lesta signorina! perché mi guarda cosi incantata? a quest'ora dovrebbe

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (8 risultati)

- non andarci, stai bene così, mi diceva una voce. -questo è

e con trovar qualche coperta via, mi trarreste dall'aer di livorno, / letto

e d'avarizia, / però che tu mi se'venuta a noia! refrigerio,

, se non fosse / costui che mi consiglia e che mi fida? targioni tozzetti

/ costui che mi consiglia e che mi fida? targioni tozzetti, 6-141:

fida? targioni tozzetti, 6-141: mi lusingo di poter far vedere che i fondi

, / del bel nido di leda mi divelse / e nel ciel velocissimo m'

nido! è stato il cielo che mi ha fatto passar di qui. -fare

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (5 risultati)

. ser giovanni, 3-ii-5: amor mi fece ne'su'occhi nido / quel

van per farmi / il nido sotto mi consumo e stento, / né posso nulla

: sento un gran piacer quand'e'mi guata, /... / e

ha lasciata, / par ch'e'mi lascia un nidio senza l'uova.

d'uccello. carducci, iii-1-398: mi voglio mutare in rondinino / per dar

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (4 risultati)

'1 priego vaglia mille, / che non mi facci de l'attender niego. attribuito

ch'i'non sia degno, / non mi far niego, o padre mio

mio superno. serdini, 1-256: non mi far della tua faccia niego / nella

niccolò del rosso, 1-160-11: poi mi tolse huynael ch'era mego, /

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (5 risultati)

v'è al mondo niente / che mi divaghi. -niente affatto: v.

: un disio d'amore sovente / mi ten la mente /... /

che s'altri n'à neente, che mi 'l fura. chiaro davanzali, 11-14

: se niente di quello amore che già mi portasti ancora in te vive, per

ancora in te vive, per ultima don mi concedi che, poi a ado non

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (20 risultati)

: sono così stordito dal niente che mi circonda che non so come abbia forza di

governo, / appetto a quella che mi dà vaghezza / di dirne in rima.

gloria. m. dandolo, lii-4-42: mi disse non ne aver sua maestà d'

s'io venissi a morte / mi piangeresti tu? sicuramente / ti piangerei

cino, iii-42-1: s'io mi riputo di niente alquanto, / i'

, 1-501: di tempo in tempo mi rendo affatto indegno di questi doni così

così da restarne amaramente sconsolato fino che mi riesce di sciogliere questa amarezza in disprezzo

m'aluma d'amoroso foco, / che mi dispera e fammi pauroso, / com'

del mal francioso, / che cicerone mi pareva un niente. 8. agg

amore che 'n tal loco lo coragio / mi face stare, che certo non sagio

. pucciandone, 347: di tal mi tene [amore] -innamorato, /

. cavalcanti, i- 149: e'mi duol che ti convien morire / per questa

che dici, carama, neiente non mi movo. betto da pisa, 339:

. (1-iv-21): né di ciò mi maraviglio niente, ma maravigliomi forte.

come guardiano. castiglione, 2-i-73: voi mi vorrete poi dare ad intendere che la

di questo paese. moravia, 19-78: mi fermo ad osservare in una vetrina un

non. giano, xvii-603-10: amor mi facie mesterò e m'a- sembra,

appena. monte, avii-870-10: perché mi sdengna lo suo gran valore, /

le discostassi niente, pure assai piacevolmente mi fece esente per una sera dalla sua

leopardi, 954: vorrei che tu mi dichiarassi precisamente... se,

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (6 risultati)

stato. b. averani, 1-6: mi bisogna dimostrarvi quanto sovente vengano a niente

d'assai proferere / che l'abondanza mi torna a neiente. cavalca, 21-49

, xxxv-11-586: con sì feri sembianti mi disdegna / che par che '1 mondo e

aggi'a neente, / e se mi vede, fugge e sta nascosa. bonichi

priego, non per l'amore che tu mi porti, al quale tu di niente

al niente... perché i ribaldi mi hanno rivoltate le spalle.

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (6 risultati)

quanti diversi modi la mia crudel fortuna mi straziava, niente di manco trovandomi sano

di manco trovandomi sano e gagliardo, mi risolsi di schermigliar con essa al mio

curiose, niente di manco superflue, e mi restringerò a considerare con brevità alcune cose

gozzi, i-8-74: niente di manco mi parea ragionevole in modo veruno che mi

mi parea ragionevole in modo veruno che mi potessero mai nascer le ale.

: meglio era, fratelli, che mi aveste creduto e fossimo rimasti in creta

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (1 risultato)

sapete quanto siano numerosi, e ciò mi mette in imbarazzo. e. cecchi,

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (1 risultato)

. a. boito, 81: la mi pareva una madonna mesta / e più

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (2 risultati)

i ranocchi / che per gran sete mi pizzican gli occhi. f. scarlatti

. gozzi, i-16-202: spesse volte mi avrai udito parlare di una nimicizia che regnava

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (6 risultati)

amoroso, 230: infin ch'i'mi vedrei oltre quel braccio / che fie

di voi ». sassetti, 7-484: mi pare che si possa replicare quel detto

, 1-iii-575: pensateci meglio; voi mi fareste un danno irreparabile nell'opinione di

le pastorelle, /... / mi legò, mi tolse il core. foscolo

/... / mi legò, mi tolse il core. foscolo, gr.

le lodi di sì gentil creature, mi rammenta una iscarmigliatura rimescolata con un rifrusto

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

con sue ninfe e tante inanel- lature mi voleva mandar in aria a volo come si

. f. frugoni, 1-24: io mi figuro appunto l'alma di massimo qual

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (5 risultati)

profondasse più che non avrei desiderato. mi rotolai su le mie brache fino alla

maladetto frate dal quale io una volta mi confessai; per ciò che, quando

e la dimestichezza che io aveva seco, mi fece un romore in capo che ancor

fece un romore in capo che ancor mi spaventa, dicendomi che, se io

amico, anzi diavolo del ninfèrno, mi fece stamane poco innanzi matutino. l

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (4 risultati)

vostra lagrima e sospiro / un effetto mi par di contrizione. papini, i-186

vecchia ninna-nanna. pascoli, 416: non mi voleva. e quasi avea dispetto /

si allontanò sempre più da me, perché mi immersi nel sonno. saba, 3-39

profondo ninnannare / il dolore che invano mi consuma. = denom. da

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (8 risultati)

marchi, i-144: il sarto da uomo mi girava intorno, ninnandosi, come chi

. pea, 7-139: allora io mi do a tentennare la sedia a dondolo

bambino. cagna, 2-138: cosi mi ninnolava la mia povera mamma.

cuor vi raccomando, / che qui non mi ten ghiate un pezzo a

sbarbaro, 5-11: l'adolescente che mi apparve sui manifesti della taverna, nerovestito

le cose giuste, e il disordine non mi va punto. -componimento letterario breve

: 'i * son tua e sempre mi manterròe. e tu, nino,

j a dirlo a tuo padre molto mi vergogno. sanudo, xxxiv-273: letti e

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (3 risultati)

: questi, torme di cui pestar mi vedi, / tutto che nudo e dipelato

.. se tu resti, / mi sembra di rinascere, nepote. montale,

che fosse nato. aretino, vi-240: mi piacerebbe, da che non tengo figliuol

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (3 risultati)

- sono ine..., - mi ha risposto. = voce dotta,

) metodologica una ragione di diffidenza che mi nasce dalle persone degli amatori e zelatori

così assoluta, così nirvanica che, se mi vuoi bene, dovresti augurarmi l'uguale

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (4 risultati)

. mazzini, 45-115: prega varò che mi porti questa sera ricopiata in carta fina

'vita 'del baroni, ella mi piace da capo a fondo, perché

mincio correa. d'annunzio, i-182: mi brilla nel calice nitido il sangue /

nuovo amore. gadda conti, 1-112: mi sentivo le ginocchia vigorose, la schiena

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (7 risultati)

scrittura che mi ricordava le venature così nitide sul dorso

. c. bartoli, 1-185: mi piace molto lo accorgimento delli antichi che

iii-928: confesso ancora che mi fa non piccola maraviglia il veder superate

e lieta? aretino, v-1-893: io mi accorsi, o signore, de la

; ma ferme: la loro dinamica mi resta oscura. così il senso delle parole

e. gadda, 11-213: questi veramente mi paiono i pregi concreti della mostra,

dell ars nova 'e delle xilografie, mi verrebbe da credere che qui si facessero

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (2 risultati)

di separarmi dal p. giusto, mi aveva accorciata la barba, e con

e con soluzione di nitrato di argento mi aveva fatte certe macchie in faccia.

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (4 risultati)

mentr'ei gridava: / io mi raccomandava a tutti i santi,

alla meta. vittorini, 6-12: mi piaceva ormai fare il 'grande '

oltre la strada sulla prateria della piazza mi sentivo nitrire dentro e ritornare cavallino com'

sa parlare » fu tutto quel che mi disse. e voleva alludere, beninteso,

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (1 risultato)

. e. gadda, 530: non mi ricordo più come si chiamava...

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

odor sì gravi e sì fetenti / che mi divenne il respirar penoso.

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (9 risultati)

degli dèi, che niuna / pena mi tocca, e vivo tra una cuna /

: di messer michelangelo non so che mi dir altro se non che vive: del

di rimedio. mazzini, 11-158: mi dànno indizio nella niuna fiducia. carducci

potrei partire per neuna ingiuria che fatta mi fosse. giovanni dalle celle, xxi-208:

continuo ne piove [dall'occhio sinistro] mi toglie il poter far niuna niuna niuna

. boccalini, \ niuno di voi mi negherà che anco somma necessità non abbiano

cose infinite / che sono in te / mi resti ignota. 7. qualcuno

7-9 (1-iv-652): il cuore noi mi patirebbe per niuna maniera di vederti o

. macinghi strozzi, 1-7x: se iddio mi dessi grazia che niuno di voi tornassi

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (5 risultati)

il fatale / ammonimento che nel cor mi piange. d'annunzio, 1-71: la

. lmbriani, 6-148: io mi chiamo consegna, io! portatemi un

abate; / star nella nizza non mi par dovere. = voce tose.

testi, 3-170: il marchese martinenghi mi scrive quello che v. a.

che v. a. vederà e mi manda l'altra a nizza volante per lei

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (3 risultati)

1-i-471: - arbante, or or mi spoglio. / - no, no.

. barilli, i-284: ribellione. mi volete proprio cambiare? no, no

12-i-108: se la descrizione le servirà, mi sarà caro; quando no, aiutisi

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (21 risultati)

per dio, v. s. non mi scriva ch'io mi sia raffreddato nell'

s. non mi scriva ch'io mi sia raffreddato nell'amicizia verso di lei.

no, ch'io non voglio (ha'mi tu inteso?), no; /

viltà / il secol venditore / mercar non mi vedrà. foscolo, iv-458: no

splendido achille; / un dio felice non mi fu l'auriga. d'annunzio,

annunzio, iv-1-29: no; tu non mi amavi, tu non mi ami!

; tu non mi amavi, tu non mi ami! -posposto a una proposizione

no, io so ben ciò ch'io mi fo ». poliziano, 1-668: tu

fo ». poliziano, 1-668: tu mi meni pel villaggio / per lo naso

lo naso come el bufolo; / tu mi meni pure a zufolo / e tamburo

da parte vinverra e gli dico: -stasera mi spettano quindici lire, sì o no

., 9-145: tale imagine a punto mi rendea / ciò ch'io udiva,

lacrimosi e il viso basso / da te mi parto no, anzi qui resto.

presago del suo mal con moto eterno / mi palpita nel seno. magalotti,

, / infino al fiume æl parlar mi trassi. idem, inf., 17-76

m'avea 'mmonito, / torna'mi in dietro da l'anime lasse.

, / che no e sì nel capo mi tenciona. idem, inf.,

forse, un sì, un no mi combattea / che infra queste fosse una che

dolce amaro, un sì e no mi muove. g. m. cecchi,

. ritmo nenciale, 1-141: vuo'mi tu vivo o vuo'mi scorticare? /

: vuo'mi tu vivo o vuo'mi scorticare? / dimmelo e fa'ch'

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (4 risultati)

'l no. cesari, i-629: voi mi fate avvisare una cosa, alla quale

, 7-44: eh, il pazzariello mi fa l'occhietto (dalla metastoria: disgraziato

nuova, 23-8 (97): mi parea andare per vedere lo corpo ne lo

nel candido petto di quella, e'mi pareva cosa molto sopra li meriti miei.

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (5 risultati)

nobili, più pure, più generose che mi fosse dato rincontrare in questi ultimi anni

vittoria / dell'eccelsa beltade 10 dar mi volga, / deliberar non posso.

un nobel e gentil imaginare / sì mi discese ne la mente mia. francesco da

nobil voglie. baldi, 7-1: subito mi risolvei, legato dall'obbligo dell'amorevolezza

nobile e di vita buona, non mi sarei mai mosso a toccarvi il nome

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

senza molta ragione i pericoli di genova mi facevano star sempre in ansietà ed in travaglio

, come v. s. illustrissima mi scrive, e per tanto vi pericolava la

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

questo è il più chiaro segno che voi mi possiate dare di esser stata moglie del

, più nobile, più pieno / mi resta il mio concetto entro la mente

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

all'altra. recitate le mie preghiere, mi misi su quel nobile letto, fìngendo

condotti da lei, con li ser. mi fratelli e con tutta la corte ad

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (3 risultati)

cose giuste, e il disordine non mi va punto. bandi, 2-i-54: il

burbanza nobilesca appaiata con l'ignoranza plebea mi fece impressione. pirandello, 8-536:

nelli, iii-338: chi sa quante gridate mi voglion toccare! almeno me le facesse

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (3 risultati)

non puoi, spogliata delle funeste doti che mi nobilitano, fammi conforme al più stupido

, ei dice, e questa / mi dee nobilitare. / l'asinità de la

sua fattura. cavalca, 6-1-398: mi esaltasti e nobilitasti [o signore]

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (8 risultati)

il permesso; « è colei che mi ha educato », nobilitando così,

illustre. caro, 2-3-410: quando mi parrà che sia capace [la casa

con tanta moltitudine di autori, non mi par che fortifichi punto la sua conchiu-

una nobile], come già mi scrivesti, questo non è cosa valida

se stessa. tarchetti, 6-ii-406: mi sono data a te con franchezza, mi

mi sono data a te con franchezza, mi ti ritoglierò con pari franchezza; mi

mi ti ritoglierò con pari franchezza; mi farò un'arma della tua stima,

adoprerò a nobilitarmi quella stessa forza che mi darà la memoria del nostro passato.

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (3 risultati)

e l'animo nobilitato da nuovi pensieri mi fanno parere que'mesi, tra il

quando costoro che stavano nel monasterio, mi tabulavano d'alcuna cosa, io mi

mi tabulavano d'alcuna cosa, io mi ricordava del debito e portava ogni cosa

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (2 risultati)

di generico, assai nobilmente generico, mi affretto a precisare. c. e.

e alta, / che in gioi mi 'nalta -fam 'aiegro stare. fra giordano

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (10 risultati)

, di tua incertezza, / ch'io mi riposo in non posar già mai;

e veggo ch'io son cieco e tu mi dài / di tua nobiltà ogni fermezza

palazzeschi, 1-83: appena su, mi sono guardato nello specchio polveroso e scortecciato

nello specchio polveroso e scortecciato, e mi sono chiesto se il mio pallore,

non sia divino, e senza sorridere mi sono compiaciuto a lungo dell'intangibile nobiltà

insieme cogli altri, quantunque la proporzione mi spaventi e la nobiltà de'compagni debba

custodiva un piccolo gregge di capre, mi informò. era di quella gente che sta

affetto nostro langue, / mirabil cosa non mi sarà mai; / ché là dove

. buonarroti il giovane, 10-932: mi dicon ch'egli è nobol, ch'

in fortune / e in nobiltade alcun non mi sorpassa. genovesi, 3-294: quella

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (3 risultati)

nobile. agostini, 1-47: pur mi vuoi por inanzi gl'infistoliti oziosi,

. citolini, 2-3: io non mi so imaginare che cosa sia questa così fatta

, e stivali e tacchi così prepotenti che mi si udiva venire dall'un capo all'

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (2 risultati)

lippi, 2-9: dopo mille prove / mi dar il lustro a'marmi co *

me ne rodessi la nocca e se mi stillassi anche il cervello a goccia a goccia

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (4 risultati)

fra marlotto fiorentino, lxxxviii-n-743: or mi vorrei retrar, né so, né

, circeo che sorge, treviso che mi ospita, forse transitoria, giornalismo che

sorgono, ma non sono inquieto, mi sembra di essere un buon nocchiero.

settembrini [luciano], iii-2-314: mi batteva ancora che io corressi, e

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (2 risultati)

quanto una nicciuola. lipòi, 4-54: mi volto e dietro veggomi una fata:

veggomi una fata: / e perch'ella mi diede una nocciuola, / quest'è

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (2 risultati)

ancora a ripeterlo, il noc- spesso mi passavo la mano sul nocciolo. ciuolo dell'

: è la scorza delle cose che mi fa paura, non il nocciolo.

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

il quale in ogni sua opera / mi riesce un uom freddo e un tanto

pero. bersezio, 47: -romualdo, mi disse: l'anno venturo farai succider

ghislanzoni, 16-124: spero bene che voi mi spiegherete come mai,...

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

6-10 (1-iv-572): di ciò non mi lasci mentire maso del saggio, il

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

20-337: gli feci credere che una strega mi aveva menata non solo a la noce

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (9 risultati)

, / che, mossasi, mi sbatta e mi strascini / e mi stiacci

, mossasi, mi sbatta e mi strascini / e mi stiacci una noce

, mi sbatta e mi strascini / e mi stiacci una noce? carletti, 115

per tutto il corpo; dei quali mi sarei fatto beffe, se uno, il

, il re di tutti, non mi si fosse venuto ad innestare nel piede manco

esterna dello stinco ed il tendine, che mi tenne a letto più di quindici giorni

di consegnarmi ai soldati, il custode mi inchiodò una catena al polso della sinistra

e dalla noce si dischiava, / giunto mi vidi ove mirabil cosa / mi torse

giunto mi vidi ove mirabil cosa / mi torse il viso a sé. rinaldo degli

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

. bar uff aldi, i-13: mi ridea del gallispano / quando fu coll'

cellini, 1-29 (77): mi prese un gran dolore di testa,

/... / se già non mi prendessi a noscèlla. / escionna,

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (2 risultati)

dolce m'è l'ublianza / ancor mi sia nocente, / ch'eo vivo dolzemente

e i desiri in foco accesi, / mi portan tra mille altre ombre nocenti.

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

. b. accolti, 1-837: mi sdegno meco stesso, son vinto dal dolore

, 40: la sozzura del nocevole omore mi succia tutto quanto, sì che il

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (4 risultati)

io dico moccolone, / bench'io mi sento la lingua nocina. = deriv

a chiacchiere, c'era afa, mi fece bere alla fiasca. =

accusa / che la mia vita a mi stesso è nociva, / for ch'a

ecco, a metterti in versi io mi strapazzo, / e non m'importa un

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (1 risultato)

riguardo. a. cocchi, 4-2-224: mi are molto lodevole la prudente apprensione che

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (1 risultato)

notaio. lomazzi, 390: mi venner nel cor mille ricordi, / come

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

/ ambe incurvar le noderose braccia / mi fa veder pennelleg- giato in quadro /

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (2 risultati)

io voglia sciòrre una cosa che legata mi dia tanta briga? ». bandello,

migliorarlo. de amicis, xii-170: mi levò di mano la canna, dandomi

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (8 risultati)

i-349: la seconda parte della tua lettera mi riesce un vero nodo gordiano. spiegami

, i-24: una tale constituzioni di cose mi determina... a fissare un

transversalmente il mio bastone da viaggio e mi vi afferrai con entrambe le mani.

ceffi, xx-21-45: che sopra ciò mi doniate arbitrio e sciogliatemi da'gravi nodi

nodo - / dich'io -ch'ancor mi stringe, e quei belli occhi /

ne li vostri cari be'nodi legato mi trovo / e l'anima ogni solo vostro

e l'anima ogni solo vostro capei mi lega. muse padovane, lxv-322: ardisce

gira / ver me le luci, mi può far contento; / e veggio i

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (11 risultati)

egli ode dire, / ed io mi credo sia / di bon saver lo nodo

. f. alberti, lxxxviii-1-60: tu mi parli in sul sodo; / ma

, / signor, del mio fallir meco mi doglio, / che forse allunga il

che ne impaccia dentro, nodo che io mi spiego in una guisa e voi vi

, / della cerulea campana, / non mi resta nel cuore / che un triste

il respiro. d'annunzio, iv-1-233: mi toglierei dalla gola questo nodo che mi

mi toglierei dalla gola questo nodo che mi soffoca, se ora, nella notte,

, con tutte le forze dell'anima io mi mettessi a gridare che l'amo,

un'onda di cose tristi e lontane mi sale su e mi serra d'un nodo

tristi e lontane mi sale su e mi serra d'un nodo alla gola. soldati

. brancati, ii-115: « sì, mi are che il tipo della donna sia

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (5 risultati)

tratto; e il rammarico e la pietà mi invasero. borgese, i-98: il

debbia, sciormi questo nodo, il quale mi are avviluppatissimo e stretto molto.

con la man de l'ingegno or mi discioglie? -complesso di relazioni difficilmente

. b. croce, ii-13-58: mi rivolsi a sciogliere pazientemente il nodo che

di largo, / dicendo questo, mi sento ch'i'godo. doridi, 268

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (9 risultati)

. p. foglietta, 271: mi avete legato l'animo con l'indissolubil

già tanti anni / all'amoroso nodo mi distrinse? pulci, 7-75: tòrnati

/. frugoni, i-3-322: troppo tu mi legasti / con la gentil tua mano

risolutamente da don luigi, giacché sentivo che mi tornava ad essere più pericoloso che mai

e dolorosi nodi, / o serpe che mi laceri e mi rodi / come ch'

, / o serpe che mi laceri e mi rodi / come ch'io mi travolga

e mi rodi / come ch'io mi travolga e ch'io mi pieghi.

come ch'io mi travolga e ch'io mi pieghi. 23. unione, convalidata

: s'io / sposa a te mi allacciassi, ancor che finta, / grecia

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

povertà con duro e sodo / laccio mi tien e non è per lasciarmi, /

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (3 risultati)

. la grange che... mi ha mostrato il terzo tomo della sua accademia

ottenuto il premio a parigi. per quanto mi sono accorto vi era spiegata solamente l'

bastone di corniolo tutto pien di nodi mi dierono tante le bastonate che poco mancò

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (2 risultati)

nel petto, a che nel cor mi stai / sempre tal saldo e fìsso,

quella che io pure vorrei e non mi attento di chiamare faccia. tapini,

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (4 risultati)

o persone. bigiaretti, 8-272: mi infastidisce... il solito modo ber-

che sono in me... mi farebbero nodo alla gola violentemente. fracchia

. gozzi, i-6-85: poiché la doglia mi ebbe fatto un gran nodo al cuore

. boccaccio, ii-310: nella gola mi s'è fatto un nodo / per

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (6 risultati)

f. doni, 9-59: il diavolo mi v'ha fatto venir fra piedi come

, 2-36: vogliendo sciogliere il cappio, mi pare che facci il nodo che più

g. g. belli, 163: mi bisognerebbe... il forbicione per

entro, e dio sa quali nodacci mi converrebbe poi farvi per raccapezzar l'unità

. fazio, ii-14: ben mi puote, se vuol, la vita togliere

tal noaola / ch'o- gnora più mi fa piangendo struggere. = vezzegg

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (3 risultati)

le nodose braccia. pavese, 2-248: mi piaceva il suo petto nodoso che anche

che 'l piè ch'io desio non mi contenda. serdonati, 11-37: non

bel fiore, / per virtù oculta mi penetra 'l core. 8.

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (2 risultati)

. 84: « 'la nòfera ', mi dicono, era una donna lunga,

! non fate il noferi, / non mi state a entrare in cupola. biscioni

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (2 risultati)

., 3-1 (1-iv-244): io mi credo che le suore sien tutte a

: quei « di rado / incontra » mi rispuose « che di noi / faccia

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (9 risultati)

al padre cristoforo... che mi faccia la carità di venir da noi

volta stette [polonia] poco, mi pare che dormisse da noi una notte

): a spender asai no mi spavento; / pur ch'i briganti vegnan

non lunsengare, / non far carezze a mi, che non n'ò voglia

pellico, 2-405: se la fortuna mi condanna a sì lunga noia di vita

, / gioia celeste che da te mi viene! carducci, iii-25-210: feci

le epigrafi e delle noie ineffabili che mi recano quelli che me ne chiedono.

bianciardi, 4-72: da tutto questo, mi pare, vien fuori la noia,

/ sì chi sia piatusa / ver mi, che non m'è noia / morir

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (10 risultati)

è noia, / così 'l desir mi mena / a dire, e vo'che

quali sieno quelle due cose che aver mi convenga, se io voglio avere il

veri poeti. foscolo, xiv-236: non mi accorgo per altro di essere ozioso.

potesse intendere per meggi ordinati, non mi seria noglia il pormi il giogo della

pirandello, 5-127: ecco il grido che mi è scoppiato dal cuore tra le tante

cavalcanti, i-258: quando di morte mi conven trar vita / e di pesanza

, -bella, quando / con voi mi vedea / sollazando -e in gioia stando

disogno non m'era spesse volte sentir mi facea. francesco di vannozzo, 213:

periglio estremo sì costretto / che quasi mi ne uccido di gran doglia. botta

, 4-20: delle noie patite in città mi vendicavo... con acre godimento

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (23 risultati)

. borgese, 1-119: sai che mi dispiace di venire in su a non far

inciampo! / questa è colei che mi dà sempre noia. / pur soffrir mi

mi dà sempre noia. / pur soffrir mi bisogna. lippi, 7-40: fratei

, 7-40: fratei mio, se tu mi vuoi / quel ben che tu dicei

tu dicei volermi a sacca, / non mi dar noia, va'pe'fatti tuoi

r. borghini, 2-23: questa mi pare all'abito quella buona robba di

perigliose le etimologie; ed il lettore mi sarà grato se, per non dargli

, per non dargli maggior noia, mi dispenso dal passar a scrutinio tali diverse

la corte del governator di roma non mi darebbe noia. domenichi, 6-67: -che

prima, quando sentivo le ignominie, mi dava così un poco noia in qualche cosa

: ben sapete, a me non mi dà noia la morte, perché s'ha

13: alcune [donne africane] mi sono parse bellissime e quel colore nero

parse bellissime e quel colore nero non mi dava punto di noia. aleandro,

dinanzi, che m'accieca... mi dà noia. pascoli, 215:

in cima in cima al colle, / mi dava noia, i primi anni,

. v. borghini, 4-ii-736: mi ha dato noia un po'di scesa e

. lengueglia, 145: se tanto mi annoierebbero i latrati delle esterne lingue,

i latrati delle esterne lingue, non mi sarebbero di noia i morsi dell'interno

rimordimento. d'annunzio, iii-1-636: mi fu a noia e spiacque / tutto

: -che ho i'fatto? -non mi dar afanno! / -sonvi a noia?

vi sono, anzi pur che mortalmente mi odiate. -essere in noia di

francesco da barberino, i-264: noia mi fa chi tene / sì mal accorta

t'hanno fatto noia, / nel cor mi sento ferute di dardo. della casa

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (17 risultati)

d'avarizia, / però che tu mi se'venuta a noia! machiavelli, 1-vi-323

1-vi-323: io quando sono in firenze mi sto fra la bottega di donato del

venuto a noia; e l'uno mi chiama impaccia-bottega e l'altra impaccia-casa.

uomini ', impostimi da mio padre, mi fecero venire a noia anche pellico.

termine per l'età che ogni cosa mi viene a noia e i piaceri stessi mi

mi viene a noia e i piaceri stessi mi dispiacciono ben spesso. soderini, i-383

giocate voi. boccette è un gioco che mi viene subito a noia.

e farci visita: si trattengono: mi rubano il tempo e mi noiano,

si trattengono: mi rubano il tempo e mi noiano, almeno per questo lato.

vi-872: quelli che credono di glorificarmi mi umiliano; quelli che s'illudon di

; quelli che s'illudon di servirmi mi noiano. viani, 19-508: il cieco

bella man di pietà, tu pur mi leghi / e cerchi, ond'io sospiro

: io non son di quelli che mi voglia imporre o voglia essere stampato a ogni

, 1-v-223: ponendomi nel vostro caso, mi figuro quanto debbano esservi importuni i suggerimenti

i suggerimenti delle morali consolazioni, onde mi astengo dal noiarvi con coteste filastroche comuni

spaventa, 1-254: quegli autori francesi mi hanno noiato mortalmente. c. e

/ sul mio capo imperversato, / mi noiar coll'odio amaro. -disturbare

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (14 risultati)

vuole esser vescovo o cardinale, io mi contento di fare ch'entrino sotto terra

studi, ed ogni occupazione o compagnia mi noiava. foscolo, xiii-1-21:

. granucci, 1-123: niuna cosa mi poteva accadere che più mi noiasse tanta

niuna cosa mi poteva accadere che più mi noiasse tanta felicità, quale m'era stata

l ciel per più noiarme / della guerra mi dia fine infelice, / voglio a

camino, mercé de'bellissimi ragionamenti che mi facevano, non punto mi noiava.

ragionamenti che mi facevano, non punto mi noiava. m. adriani, iv-119:

belli e sereni giorni. oramai tutto mi tormenta e noia. tozzi, iv-220:

, iv-220: ho un'irrequietezza che mi noia. -assol. ariosto

la cagion di mia sorte, e non mi noia. niccolò del rosso, 1-390-9

1-390-9: s'eo moro, sol questo mi noglia: / ch'io perdo del

., 76-100: l'andar più innanzi mi noiava: / né di questa matera

gli rispose ettorre: / tu non mi fai gradevole proposta, / polidamante,

senza noia. giusti, iv-161: io mi noio moltissimo e non trovo la via

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (7 risultati)

voluto aspettare ad ogni modo, né mi sarebbe stata la dimora noievole. d

ballo]. foscolo, xv-166: mi trovai all'improvviso accompagnato, e quanto noiosamente

occhi dove amor si mise / quando mi fece di sé pauroso, / che

fece di sé pauroso, / che mi guardar com'io fosse noioso. / allora

voi alle strette, o patrizio, e mi siete oggimai noioso con queste sottigliezze.

ornai le labbra ho riseccate / e forse mi son reso a voi noioso, /

scranna. leti, 1-83: io non mi stendo ad informarla di qual natura son

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (17 risultati)

ogni bellezza m'è noiosa: / questa mi piace, questa vo cercando, /

riposa. sacchetti, 7: tu mi da'gravoso pondo / d'ogni tempesta

conosco, lasso, che quell'ora / mi è più noiosa che la sera assai

ad un figlio di re, quale mi nacqui, / son le catene. metastasio

il bel giustino, e sai quanto ei mi amasse / e quanto l'amor suo

de lo secol noioso in ch'io mi trovo! 5. che causa

noiosa, abbominevole. onofri, 3-65: mi sembra che tutto sia vecchio, /

non vado in slitta, la montagna mi sembra noiosa in estate e insopportabile d'

? tasso, iii-178: io non mi posso difendere da l'indiscrezione e da l'

danno! n. franco, 4-20: mi fate parere più lungo e più noioso

: ben aspetto che maggior martire / mi cresca ognor col pensier amoroso, / il

23-85: dicea meco: -se costei mi spetra / nulla vita mi fia noiosa

: -se costei mi spetra / nulla vita mi fia noiosa e trista: / a

, spero in colei / che sola mi può dar pace e quiete, / che

carcere atroce. cremonini, lxv-95: io mi rimasi in tenebroso regno / d'un

e superba, / amor col rimembrar sol mi mantene. roverbella, xxxviii-146: aveano

de l'al- tr'anno / quanta mi fu noiosa o malagevole / a comportali.

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (9 risultati)

riposa. sansovino, 70: io non mi rammarico tanto della disavventura che mi tiene

non mi rammarico tanto della disavventura che mi tiene occu pato in questo

in questo letto noioso, quanto che sommamente mi duole di non aver modi di poter

mia salute è sempre noiosa, e mi toglie a qualunque più piccola applicazione.

uscito di puerizia, e le fatiche mi sono più noiose che non solevano essere.

a me alla discesa, i giorni che mi pare noioso. 16.

ch'io terrò probabilmente a battesimo, mi sorride già a modo suo; ma è

cossi io, se ho ben compreso, mi parto molto arrichito dalla contemplazione del teofilo

della rimessa a comperarmi o noleggiare ciò che mi potesse fare proposito. carducci, ii-18-98

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (4 risultati)

, 27-698: erano per gli uomini che mi avrebbero noleggiato come un cavallo, per

assicurare. lubrano, 2-511: chi mi noleggia la sicurtà del camino?

che altamente in noi confida, / mi comanda apprestar pronto il noleggio. gianni

a prender il motoscooter al noleggio e mi precipitai sotto casa di iole.

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (13 risultati)

bicicletta a noleggio per mezz'ora: mi condusse sui colli, al giramontino.

ascendi ad patrem meum » ('non mi toccare, perché non ancora sono salito

. forteguerri, 3-30: il nocchiero mi accorda la licenza / di salir sopra

que'corsali, chiamatomi da parte, mi domandarono quanto nolo mi dovesse esser pagato

da parte, mi domandarono quanto nolo mi dovesse esser pagato per le mercatanzie che

il dragomanno, giannizzero e spai predetti mi è convenuto spender più di zecchini sessanta

cioè l'andata e ritorno in america, mi pare non eccessivo calcolandolo dalle 130 alle

onde da freddo in corpo il cor mi sbalza / e questo guardacor, che ho

. dolce, 10-5-1: in fine mi condussi al fiume a ora che era

era partito una barca, e un barcaiolo mi disse che egli asvettava due persone che

. galileo, 1-1-292: il lettighiero che mi aveva condotto qui da firenze, avendo

da fare un nolo per roma, mi ha piantato, benché fusse in obbligo

farglielo restituire. guerrazzi, 2-237: mi sapreste indicare dove potrei trovare bestie da

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (2 risultati)

tutto bagnato: l'altra sera la sorte mi favori una vettura da nolo; stasera

maggior dolo, / ch'io stento e mi convien pagar il nolo. bernardo accolti

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (16 risultati)

io delle regie al rischio e al duol mi parte / nulla cagion riman se non

21-91: stazio la gente ancor di là mi noma. boccaccio, i-5: lei

, di grazia. - maestro trappola mi chiamo: perché? mascardi, 18:

? anonimo, i-536: la voglia mi domanda / cosa che nomar suole /

. idem, inf., 26-93: mi diparti'da circe, che sottrasse /

nella patria di socrate nomavasi eugeneia, mi si rivelava più gagliardamente come più fiero diveniva

1-133: senza fede e senza amor mi nome. bandello, 2-11 (i-778)

vita / questa, che in guisa tal mi si concede? mascardi, 125:

incomincio; figli miei cari, assicurati mi siete da oggi, e non prima.

/ e sopra il tuo morir gemo e mi lagno. g. torti, vii-86

il più grande. un amore / mi nomava alla gioia, ed il aolore,

solo il dolore, è quello che mi ha fatta / matura. 4

donne antiche e'cavalieri, / pietà mi giunse e fui quasi smarrito. idem,

deliberato di farvene un dono, non mi essendo lecito con altro dimostrarvi quanto io

veramente io son morto, / se ei mi noma a costui. caramella, lx-3-252

nome / religioso brivido / il cor mi scosse, come / nomando un caro

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (3 risultati)

. d'annunzio, v-1-244: meglio mi piace la zàgara, nome e cosa

ponte, 200: sebben tutti cari mi fossero questi amici e compagni..

suo nome. d'annunzio, v-1-218: mi chino a leggere la targhetta incisa:

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (6 risultati)

muratori, 7-iv-140: io stesso (mi si perdoni) cominciai da giovane a praticar

. calvino, 8-81: vidi che mi veniva incontro dal vuoto dell'altrove altra

avrei dovuto passar tristo il giorno in cui mi hai scritto: non perché fosse il

giorno del mio nome, ma perché mi risvegliava penose rimembranze. -nome di

loro le fanno. senza di loro mi chiedo che cosa sarebbero i giorni.

san dionigi: / nomi che la nostalgia mi diceva già con voce vellutata. jahier

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (4 risultati)

, lxxxviii-n-84: omè, ch'io mi vergogno / a 'mmagi- nar dove il

, xvi-13: aiegro deggio gir là ove mi inge [amore]: / ché

inge [amore]: / ché 'mprima mi credea l'amore u. nome,

o far in suo nome; e mi domandi di mio parere. fr. sassetti

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (4 risultati)

sanudo, lviii-156: il reverendo protonotario mi ha dito quelli di casal aver mandati

vaga ed improvvisa / nobil matrona e mi saluta a nome. manzoni, pr.

di tristano, 26: se alcuno mi domanderae come ha nome questa isola,

/ che tiranna! -ma come? / mi cavate di nome? fagiuoli, iii-19

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (4 risultati)

la invidia, la pazzia e l'ignoranza mi ha morso il nome, avete difeso

tutti gli italiani, muto nome e mi sbattezzo davvero. -ricevere una nuova

, per tor via e pericoli, / mi mutò nome e casato.

sorge un bimbo: il mio nome ei mi negò! -nel nome del diavolo

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

[bibbia], 1-247: ancora mi ho acquistata per moglie rut moabita,

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (3 risultati)

leggiatura in appellarmi lunario vivo, chi mi dicea scarabeo, chi mi nomava occhio

, chi mi dicea scarabeo, chi mi nomava occhio di gatto, chi cinocefalo

la nomenclatura, la quale mi è stata carissima. oliva, i-3-382

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (5 risultati)

m'è venuto sotto la penna, mi dà luogo ad osservare che, purtroppo,

. leopardi, iii-603: bunsen mi scrive che il cardinale camarlengo,

spallanzani, iv-304: il soggetto che voi mi nominate è in nomina di coprir la

. soffici, v-2- 548: mi sembrò che quella via non potesse condurre in

. castelvetro, 10-xi-180: io mi son maravigliato come la volontaria mutazione della

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

simbolico. praga, 4-154: come mi aveva detto lo speziale, non era

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (4 risultati)

. arrighetti, 216: se egli mi lodasse ovvidio o la scienza di virgilio o

questa legge, su tutte l'altre, mi procurò mala nominanza di efferatezza per lungo

-opinione. caro, 12-i-99: mi s'è levata tra questi napolitani una

ariosto, vi- 158: non mi piacque mai questo nome ferrara...

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (4 risultati)

vita? poerio, 2-136: giovenilmente mi se'cara, o terra, / in

, iv-1-479: io ti veglierò, mi beverò il tuo fiato, ti leggerò sul

viso i sogni che sognerai. forse mi nominerai, in sogno. serra,

se vorrò parlar de l'erbe, non mi serà forse lecito a nominare la mochetta

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (10 risultati)

meglio di me, potete sapere che cosa mi sia stato tolto, e quali persone

lettera le persone: capisco sempre purché mi diate il menomo indizio. sbarbaro,

;... come una cambiale mi mette sott'occhio un ritaglio dove è nominato

di palermo. borgese, 1-27: mi faccio nominare sottotenente anche per te;

anche per te; perché, se mi pigliassero soldato semplice, avresti il guaio

ii-385: le parlai di me, mi nominai, le dissi perché mi trovavo

me, mi nominai, le dissi perché mi trovavo in pavia. sbarbaro, 1-196

vedo ». sotto gli occhi che mi guardano, mi nomino. dice subito

. sotto gli occhi che mi guardano, mi nomino. dice subito: « sei

dice subito: « sei un ex-allievo. mi ricordo di te perfettamente ».

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (6 risultati)

pochi, e nominatamente quel tale, mi volessero pure in vita. carducci,

persecuzioni fascistiche, a uno straniero che mi domandò se in italia ci fossero ancora

miei studi e alla mia risposta affermativa mi chiese di dargliene i nomi, io risposi

per un poco, poi riprese. « mi dava il nominativo, e in due

che di quindi col piagato cuore partito mi fui, e sospirato ebbi più giorni

avvenne che.... la fortuna mi balenò in un santo tempio dal prencipe

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (2 risultati)

al nominato padre lettore luchi, il quale mi propose l'abate francesco buoni, allora

per ascriversi nella compagnia, e veramente mi pare che ciascuno sia di grandissimo merito

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

* scrive un autore, il cui nome mi taccio '. vico, 533:

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (4 risultati)

che si converria / che tal gioia mi desse, / che s'altri l'aprendesse

noi vedeva, la sua fisonomia non mi parve tanto alterata quant'io m'aspettava

m'è divenuto ardore, / e mi diventerà gloria o silenzio. / io noi

saba, 1 io: la luna non mi pare come l'occhio / del sole

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (13 risultati)

b. pitti, 1-44: io mi tornai a casa e vedendo essere caciati

14-78: tu vuo'ch'io mi deduca / nel fare a te ciò che

a te ciò che tu far non vuo'mi. idem, purg., 29-66

tu ci andrai. o non tu mi dici niente? 2. in una

due cose e nolle negare, anzi le mi dona innanzi ch'io muora. s

in fatti son, come nel cor mi tenni. firenzuola, 665: son

, scorato: « già ella non mi ama più! ». ungaretti, i-29

apello fiele, / né di sapienza non mi gitto fora. boccaccio, iii-1-81:

. f. alberti, lxxxviii-1-60: tu mi parli in sul sodo; / ma

, 2-93: la vostra miseria non mi tange, / né fiamma d'esto 'ncendio

stuoie, e che nessuna persona non mi veggia. f. scarlatti, lxxx-

giunto / che i raggi, ov'io mi struggo, eran presenti. boccaccio,

i-2: se l'alta disclezion di voi mi chiama / (per altrui voce,

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (8 risultati)

achille; / un dio felice non mi fu l'auriga. montale, 1-45:

fatte... le cose che non mi disse! nievo, 515: con

difensori. leopardi, 883: non mi proposi altra cura che di tenermi lontano

di non mostrare la mia vile vita, mi partio dinanzi da li occhi

/ infino al fiume, del parlar mi trassi. boccaccio, dee., 1-1

le ascolti. carducci, ii-7-145: mi apparisci troppo commossa, troppo agitata;

fatto v'è un gran tratto: mal mi sa che non vengano. 15

dica. bonagiunta, lxiii-67: no mi posso sofferire / di non farne dimostranza.

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (16 risultati)

chiamollo demonio. fiore, 6-8: chi mi tien ched i'noi prendo? romanzo

. machiavelli, 1-iii-869: le signorie vostre mi dissono ad bocca che io avessi l'

. g. morelli, 113: 1'mi guarderò di none errare, o se

né stea per vii temenza / che non mi diate aiuto. cavalca, 20-353:

, 23-54: non rimaner che tu non mi favelle! romanzo di tristano, 25

, l'orme di cui pestar mi vedi, /... / fu

cosa stara pur altramente che voi non mi dicevate. lippi, 2-78:

. cavalca, ii-47: io non mi partirò mai di qui insino a tanto

qui insino a tanto che tu non mi dichiari questo tuo giudizio così occulto.

non se io credessi che tutti gli uomini mi avessino a diventare nimici.

io, se la diva mia noi mi disdice, / l'una e l'altra

latini, i-128: esso comune saggio / mi fece suo messaggio / all'alto re

, 7-8 (1-iv-642): io non mi terrei mai né contenta né appagata,

: se non fosse ch'ancor lo mi vieta / la reverenza de le somme

una ragione, quale sento, che mi pare assai concludente. -ant.

non, tu potresti provare come io mi so adirare. storie pistoiesi, 1-387:

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (13 risultati)

. guerrazzi, 12: né la poesia mi parve mai altra cosa se non che

noi so, se non che, egli mi comandò che senza alcuna misericordia aver di

lo strangolato, se non che allora io mi fuggi'. pulci, 17-69: non

dolce... /... mi feria per la fronte / non di più

, e tuo genero in corte / mi tengo. manzoni, pr. sp.

... non senz'alto perché mi commette un tanto deposito. tarchetti, 6-i-268

morovelli, 279: la non potenza / mi fa dolere in coraio. compagni,

: un titolo d'un i non mi s'occulti / malizioso, o mi s'

non mi s'occulti / malizioso, o mi s'inculchi un'ette / tra l'

francesco da barberino, i-264: noia mi fa che teme / sì mal accorta

feci l'imbasciata et egli mettere / mi fé li panni s'una cassa e

fu nona e che non vi vidi, mi venne una rabbia tanto grande che mi

mi venne una rabbia tanto grande che mi fu forza, al dispetto di tante difficultà

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (3 risultati)

e colui rispondesse: non accade che tu mi faccia o suoni questa nona. g

, i-124: la nuova beltà duna / mi sprona, sfrena e sferza, /

de'medici, ii-24: io con lor mi missi; parimente / pietro alamanni e

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (4 risultati)

i-64: sebbene accada ch'io via non mi curi del disfatto mistero e, mago

sat., 6-158: mio padre mi cacciò con spiedi e lancie, / non

canapi. g. gozzi, 3-4-339: mi parea ch'egli fosse già uscito della

.. / ma perche, s'io mi parto, non ti resta, /

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (8 risultati)

, non che la dio mercé ancora non mi bisogna. -per esprimere una

transformarmi in lei / più ch'i'mi sia non ch'a mercé mi vaglia /

ch'i'mi sia non ch'a mercé mi vaglia / di qual petra più rigida

. magalotti, 23-72: se mi diranno che iddio gli parla al cuore

, / ma niente m'infrasca e mi lusinga / e già corsi al romor

vidi / allora e non prezzai: parte mi rese / non curante lo studio,

gli amici dei pittori, spesso, mi mettevano in imbarazzo. entravano e si

a discorrere con il pittore. ma io mi accorgevo ben presto che, per quanto

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (6 risultati)

infallibile. jahier, 81: mi piace il tranvai di pinerolo che aspetta i

da uomo e da donna e che mi pregiavo di non aver bisogno che di me

rafforzativo. sermini, 326: e'mi incresce ch'io tei promisi, solo

: ogni volta che la buona sorte mi concede di stare vicino a voi, mi

mi concede di stare vicino a voi, mi sembrate necessaria alla mia vita; e

e da molto più reputato, nondimeno mi fu egli [l'amore] di

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (6 risultati)

, si dice: 'ella non mi va a gré ', cioè * non

va a gré ', cioè * non mi va a grado, non mi è

non mi va a grado, non mi è a grado, non mi è grata

non mi è a grado, non mi è grata '. = forse

= forse dalla locuz. dial. non mi [v] a. a grè '

v] a. a grè 'non mi va a grado '. nonmài

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (3 risultati)

metallo (v.). non mi toccare, sm. medie. disus.

che da'medici volgari è appellato non mi toccare, perché è specie di cancro

(1-iv-813): fa'che tu mi rechi un poco di carta non nata e

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (11 risultati)

io detti a mons. di guisa mi par che sia fatto men che nonniente.

nonniente. sassetti, 157: non mi piace la scusa del non essere lungo

nello scrivermi per non sapere dove io mi sia fermo, ché tanto mi arebbono

io mi sia fermo, ché tanto mi arebbono trovato due fogli come un mezzo;

fogli come un mezzo; ma io mi dubito piuttosto che non vi siano già cominciati

[marchiani] metteranno in favola ch'io mi sia tanto pregiato d un presente che

monti, iv-155: la mia costanza mi ha fatto nonno d'un bello e

casa, un fievole vagito / che mi chiamava al talamo del figlio / più

imminente, / la casa de'miei nonni mi guarda lungamente. gozzano, i-242:

voluto essere padre, / ma non mi rifiuto, lo confesso, di essere nonno

/ ch'ai corpo di mio nonno non mi scappi. 7. locuz

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (4 risultati)

celli, ii-27: -questo corpo ch'io mi son fatto, essendo aereo, è

qualche non nulla, perché in vero mi parve bella e senza difetto di lingua

del suo giornale, se egli non mi avesse promesso a chiare note di farne

nonnulla. cesari, i-436: questo mi par bene arzigogolare o dare in nonnulla.

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (4 risultati)

i-435: o poeta gentil, quanto mi piacque / che ti vidi onorar la

5-344: stavo eseguendo la nona sinfonia che mi concedevo una volta per settimana e non

chiel. leopardi, 32-187: emendar, mi cred'io, non può la lieta

, anzi il solo desiderio che tu mi hai dato è quello della felicità.

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (7 risultati)

seta in firenze, 58: non mi stenderò più in detto bigio, nonestante che

che io avessi assai da fare ancora mi abbundava di nuove opere. caro,

abbia lo 'sgricciolo 'pronto, non mi piace di mandargli più altro. silone

mia debolezza, contuttociò non vorrei che mi tornasse a troppa vergogna la prefazione.

, 165: nonpertanto, mentre ch'io mi potrò tenere in sella, già la

. galileo, 8-xvii-230: il quale mi ha detto... che quelli da

, ii-137: la pigrizia in alcun mi par che arrive / al non 'plus

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (5 risultati)

da lentini, 5: lo non poter mi turba, / com'om che pinge

davanzati, xlvii-31: deo, che il mi contraria / non credo il suo savere

, / ah quanto mal ch'avere / mi fa lo non-savere! = = calco

quel non so che, quel che mi strugge e bea. muratori, 6-363:

non so che di tristo il cuor mi preme. vasari, i-541: pare che

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

mag. non so che arazzi che la mi ha chiesto. -davanti a un

di non-uomini, a pochissimi uomini mi rimane a parlare. pascoli, i-218:

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (2 risultati)

già nonn-ho lasciato, / e assai mi fora in grato / che 'l mio talento

insignificante. ometti, iii-441: mi ha narrato di hitler e di mussolini

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (5 risultati)

. nelli, iii-221: un ignorante norcino mi sgraziò. fanfani, uso tose.

di mandar per esso. / ma mi ritenne, in diventar cappone, / il

io, onde ottenere la stampa che mi si negava. fanfani, uso tose.

. leopardi, iii-1089: a napoli mi sono convinto che il nord e il

produttrici del nord. bernari, 3-62: mi precipitai a dire « è stata nel