Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: mi Nuova ricerca

Numero di risultati: 113162

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (5 risultati)

stizzito. stigliani, ii-339: mi significa v. s. che la mia

alquanto gridereccia e crucciosa, ed appresso mi fa veemente instanza ch'io le dica la

: e1 fremito e 'l busso mi chiama e 'l grido levato alle stelle.

: i'so ben'io le grida che mi dette / l'altra mattina fra lattanzio

dolci ricetti, solitari e fidi, / mi fur queste ombre, ove sfogar potei

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (2 risultati)

grido / che in belzebub oprando sol mi fido? -dar di grido a

marchese d'urfè... per quanto mi potesse dar di grido la garrula voce

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (3 risultati)

levrieri che v. e. mi manda. boterò, i-m: ne'suoi

): tu te la griferai: e'mi par pur vederti morderle con cotesti tuoi

ii-7: l'uccel di palla, mi direte voi, / è un tristo animalaccio

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (6 risultati)

: ero già fiorentino, e fiesolano / mi hai fatto diventare; in tanti modi

tanti modi / il capo e 'l paracuor mi pungi e 'nchiodi / col farmi

ridere, egli è forza che tu mi dia il pepe, la monna o il

o il gongone, o che tu mi facci dietro bocchi, ceffo o grifo.

contadino o fantesca, / toma, mi dice; ché da tai grifacci / ch'

. battista, iii-394: io diveller mi vanto, io crollar posso, / di

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (1 risultato)

: ogni volta che... mi fermavo, nel vento, a contemplare il

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (5 risultati)

slataper, 2-215: qualche tempo fa mi scrivevi in un momento grigio che tutto è

dialetto intatto, con vecchie parole che mi tornavano alla memoria e che ravvisavo dopo

pea, 5-100: questa bella ragazza mi abbagliava: solenne, luminosa di viola

un alone grigiaccio di cielo, che non mi parve più triste. =

25: l'umido grigiore / invernale mi rende triste e solo. emanuelli,

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (5 risultati)

1-2 7: quando la sera rincaso e mi seggo all'acceso camino, fuori la

pezzo di rombo dell'adriatico alla griglia mi tenta molto. 4. saracinesca

indugiato per amore de 1'* egli mi farà male ', a farsi grattare la

due grillaie, che a pena / mi danno il pan che io voglio. b

riverbero di grillaia e di tufi che mi ero dimenticato. 2. sm.

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (3 risultati)

, 10-912: o tancia, appunto mi grillava 'l core, / sendomi avvisto di

cecco: 'o tancia, appunto mi grillava il cuore'. e qui forse

anco inventato. oriani, x-14-182: mi ero cacciato la mano nella tasca destra

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (7 risultati)

/ ch'a spor i grili non mi vorria che fosse / men pronto d'

mai visto la festa del grillo, non mi sono mai trovato allo scoppio del carro

. marino, i-174: i grilli poetici mi sono sfuggiti dal capo da parecchi giorni

sinceramente / e con vera amistà quel che mi pare / intorno ai grilli della vostra

la testa tanto ai grilli che non mi ricordo di scrivere neppure all'innamorata.

antica fiamma ha desta / e rimontar mi ha fatto il grillo in testa. baldovini

me n'andrò. foscolo, iv-320: mi vuoi cacciar per la testa il grillo

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (6 risultati)

. non so nemmeno se il mare mi piace. -però ci stavi come un grillo

a'venerei appetiti. betteioni, i-19: mi son dal capo certi grilli usciti.

, xx-x-293: sai lisa, non mi far montar il grillo. lippi,

son maisto sazo. landino, 151: mi dicono alcuni che a caso trovarono la

de'grimaldelli. ritmo nenciale, 1-151: mi par che tu ti disonesti, /

'l grimaldello. caro, 2-1-325: mi par di veder tuttavia qualche grimaldello,

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (5 risultati)

/ non presi, e spesso, e mi portai per aria / lo struzzo quale

uno sparviero. ungaretti, 34: mi afferri nelle grinfie azzurre il nibbio.

quel farabutto del direttore della polizia segreta mi teneva nelle sue grinfie. -cavare

non dirgliela lì in grinta, e'mi ci volle tutta. nieri, 166:

nebbia e le grinze della pancia che mi giocavano a tresette, pensai bene di

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (6 risultati)

ma avrebbe fatto anche maggiori grinze che mi ci sarei attaccato ugualmente, almeno allora.

grinza come sono, / che alcun mi rifiutasse. n. villani, i-4-73:

[uovo del camaleonte], che mi parve offeso da un canto e un poco

inclemenze, / con dir: l'ingrato mi tradì, / vo'pinze / render

vo'pinze / render le sacca che mi diede grinze. g. zambeccari,

quelle gambe corte vestite di rigatino grinzo, mi ragionava... della sua cava

vol. VII Pag.54 - Da GRIOTTA a GRISIOLA (2 risultati)

francesismo: introdurrò io la parola, mi disse. migliorini [s. v.

caro] i-193: -il resto mi so io. un remo di trenta

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (2 risultati)

, pron. grisù), sm. mi mundo, matre de avaricia

grisou, guarda, così com'io mi prendo un pizzico di rapè, un po'

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (1 risultato)

. gtoliare, rifi. (mi gfòlio). dial. ant. gloriarsi

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (4 risultati)

g. raimondi, 9-7: gli occhi mi andavano a un certo sporto di tetto

si rituffavano. d'annunzio, v-2-285: mi portò un gran bicchiere appannato e grondante

791: una forza... mi faceva fermare e grondante di sconforto tornare

induri, / a scoglio a scoglio mi trae'di dosso, / i qua'grondavan

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (3 risultati)

di fortilizio. moravia, 16-153: mi sono fermato un momento a osservare il

17-129: l'ispirazione... / mi grondava quale un tino colmo di grappoli

io ti vedeva spargere per amore mio mi grondano sempre sul cuore. -essere

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (1 risultato)

con sotto un coscinetto di veluto, mi ponete in groppa a sua eccellenzia.

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (11 risultati)

di me si sciogliesse un groppo che mi soffocava. jovine, 7: continuavano a

di sciogliere il groppo d'ira che mi serrava lo stomaco. -groppo di

cestoni, 648: sento il racconto che mi fà del groppo della rovere, che

, i-252: sono stati giorni terribili, mi par di sentirmeli ancora dentro il petto

gadda, 7-11: ognun di noi mi appare essere un groppo, o nodo,

, 1-145: fiere lagrime al cor groppo mi fanno. carducci, ii-8-14: troppe

, che non posso dire, che mi fanno groppo sul cuore e nella penna

. c. croce, 122: come mi scoprissero poi,... mi facessero

come mi scoprissero poi,... mi facessero tirare in guindolo e farmi fare

tolomei, 2-282: in un bel groppo mi farete tre grazie. pindemonte, 8-160

, e, stendendosi per abbracciarmi, mi trova tutta in un groppo, raccolta ne

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (6 risultati)

stesso. frezzi, iii-3-45: mi posi in terra in ginocchioni, / il

umiliai di botto, / e così insù mi mossi in groppoioni. =

groppone. maniglia, 1-1-450: se mi cangia in asinelio, / alle man d'

savinio, 238: un grosso coniglio mi guardò di profilo..., l'

5-252: venticinquemila chilometri di viaggio africano mi pesavano sul groppone come una montagna.

, una grossa di nuove: non mi siate avaro. -il grosso,

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (3 risultati)

garisendi, xxxviii-287: contradicendo andrò dove mi chiama / profana voce che in mal dir

, riempito. cicognani, 1-171: mi pareva che m'avessero cambiate le gambe

io vo bramando notte, / qualor mi vegio ad impia guerra il giorno. cariteo

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (1 risultato)

. fucini, 156: la testa mi bruciava, e me la sentivo come impiombata

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (1 risultato)

particella pronom. groto, 245: mi struggeva la cera, onde si impiumava

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (4 risultati)

universo / ride d'un riso che mi fa paura. = voce dotta,

9-60: vano / d'implacato desio furor mi strinse. idem, 194: indi

, / il mio male: io non mi lamentai / mai del suo rifiuto implacato

cicognani, 13-216: un amore così mi faceva paura. perché implica e esige

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (3 risultati)

scelta dello stato. leopardi, iii-311: mi vedo... costretto ad implorare

imploratori del zelo,... mi spiace, o signori, dovervi dir chi

medesmo obblia. pascoli, 510: mi parve d'udir nella siepe / la

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (3 risultati)

impadronirsi. pellico, 3-179: fellon mi chiamerà, s'io d'ariberto /

cassiano da macerata, lxii-2-iv-116: non mi fu difficile da superare la repugnianza che

, imprudente. rajberti, 4-146: mi chiamavano imprudente e impolitico. = comp

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (4 risultati)

le guance impolpe di saponata... mi dava ribrezzo. -deriv. da

a motta chiesa), ma ora mi sono impoltronito. cinelli, 2-274:

lorenzo de'medici, ii-225: e'mi messe un piè in sul mio,

per mostrarmi come si conviene, / mi metto tutto in fronzoli ed in fiocchi,

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (1 risultato)

impomatata felpa. carducci, iii-24-359: mi pareva di vedermi ritta dinanzi lì su

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (1 risultato)

sembiante. bianchi, 126: già mi par di vederlo... /.

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (3 risultati)

so più quel che volli o mi fu imposto. -con soggetto astratto.

e dispone. machiavelli, 1-iii-1558: mi replicorono... che ancora i brevi

per me si compisca l'istoria che mi imponeste. cellini, 1-56 (

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (5 risultati)

impormi così. tarchetti, 6-i-230: mi avviai alla sala del giudizio: era

... quando il mio pensiero mi s'impone come una verità che vuole esser

imposto. borgese, 6-14: non mi parve che quel volumetto fosse tale da

ho letto il di lei foglio, mi ha imposto di ringraziarla assai assai.

fatto da una gentil donna ad un cavaliere mi piace di raccontarvi. ottimo, i-434

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (6 risultati)

: le importabili imposte di quest'ultimi mesi mi necessitano ad un viaggio. mamiani,

, 4-24: ma dove più innanzi mi punge... che le importanti

altro invoglio di mie lettere, che mi sono d'alcuna importanza. castiglione, 300

de'miei affari per gran pezza non mi dà speranza di ritornare in franza.

. carducci, ii-18-275: è lei che mi avvezza a darmi importanza: anzi mi

mi avvezza a darmi importanza: anzi mi vizia. borgese, 1-138: tu,

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (5 risultati)

. gozzi, i-4: io non mi sono mai giudicato persona seria e d'

tale atto. panciatichi, 297: non mi ricordo precisa- mente della importanza del conto

. assarino, 5-186: se 'l re mi vuol dar salvocondotto, io verrò a

. tassoni, xii-1-331: quello che mi darà... tra parte e danari

: dell'importar giusto dei libri suddetti mi conviene a lei ricercarne la giusta summa

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (8 risultati)

per mettere all'ordine certe cose che mi importano. casalicchio, 93: ah,

più con le punteruole, perché il cervello mi s'ingarbuglia: onde mi si scorderà

il cervello mi s'ingarbuglia: onde mi si scorderà tutto quello che importa al

guadagnali, 1-ii-72: per me se mi dàn qualch'altro grosso, / m'

, 1-i-327: a pagarvi l'importo mi vergogno, / perché voi non ne

bisogno. leopardi, iii-280: quando mi avrete informato delle altre spese occorse,

309: abuserei della bontà di cui ella mi onora s'io le parlassi importunamente di

trappolieri e chieditori... tutto dì mi seccano et inportunano. lorenzo de'medici

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (7 risultati)

ha misero / me! s'ella mi sarà da questo tisico / vecchio levata,

suppliche. foscolo, xiv-29: voi mi rispondete da persona d'affari, e quasi

cicerone volgar., 1-146: io mi maraviglio se in quella superbia e

aretino, 20-169: e questa mosca che mi si vuol manicare il naso (diavol

importunità gioveranno. foscolo, xvi-126: mi scrisse pregandomi 'in visceribus 'di

, io supplico v. m. che mi dia licenza che 10 le possa essere

più vile ed importuno / animai ch'io mi conosca, / e il più sordido

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (8 risultati)

potermi / con poca acqua lavar pur mi conforto, / cresca sì che mi copra

pur mi conforto, / cresca sì che mi copra e poi si fermi, /

si fermi, / né mai più mi si lievi. 3. ant

ragion del cuore. carducci, iii-25-124: mi dispiace di essere aspro con un signore

importuno. luca pulci, iv-43: mi sorge nel core / importunose doglie,

zecca al limite di due per cento mi pare una tassa assai discreta e plausibile.

fossa, il rito del seppellimento non mi parvero se non una imposizione della consuetudine

, con la tua superflua imposizione, mi togli il piacere di fare spontaneamente una

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (4 risultati)

impossente. c. gozzi, 1-127: mi fu detto, che impossente, /

sino al giorno del 20 aprile, mi feci... di ghiaccio. carducci

ne impossessi assolutamente. moretti, ii-1001: mi parve [la poesia]..

e disegno / di quistion che 'mposivole mi pare. vangeli volgar., 6

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (9 risultati)

fra giordano, 2-54: frate, tu mi fai quistione impossibile, ché non può

quali... aleardi e zanella mi dovrebbero lapidare. govoni, 1-148: il

1-i-120: tanto in odio alle stelle oggi mi vedo / che per mio danno ogn'

, 397: nel cervello... mi sobbollivano tante speranze condite di memorie,

e d'impossibili..., mi accresceranno nel concetto di molti l'attributo.

quali chi briga prendesse di raccorre a creder mi fo che di gran lunga più gli

franco, 6-8: io in un punto mi raccendo ne l'ardor de la fama

ne l'ardor de la fama e mi raffreddo ne l'impossibile del ingegno.

puoi far l'impossibile; io non mi danno. foscolo, xvi-472: ora s'

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (2 risultati)

lui avviluppata da due impossibilità, che mi danno orrore. una assoluta, l'

desiderio di farla. leopardi, iii-452: mi feci animo di rappresentare in quel foglio

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (1 risultato)

da sezze, i-382: quelli nostri padri mi avevano insegnato di recitare la corona delle

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (2 risultati)

attitudine di sparo'. bigiaretti, 8-144: mi impostavo nel gesto dello schermitore.

sostenutezza accigliata. de amicis, ix-72: mi colpì più che altro il modo come

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (6 risultati)

dante, purg., 10-52: i'mi mossi col viso, e vedea /

costa / onde m'era colui che mi movea, / un'altra storia ne la

trattare imposta a monsignor de vigniers, mi pare che consista tutta in esposizione della scrittura

cavalca, 16-2-217: or quando mi trovasti, impostore e ingannatore, che

com goldoni, v-541: mi conviene far presto, perché oramai

poco troppo alla lunga,... mi stanco sorprendere la buona fede o la

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (4 risultati)

tente io? oh! voi mi farete ridere! io non credo che

impotente a frenare il tremore fisico che mi scoteva. -che non può nulla

ginestre che io anelava sovratutto di vedere, mi trovai impotente ad ogni gentile sensazione.

solo e sdegnoso aspetto l'uragano / che mi s'avventi contro urlando.

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (5 risultati)

, l'etade inferma, nella quale mi sei apparito, sono segno e testimonio

vergognosa della malattia, dell'impotenza, mi attende. -l'essere inerme, l'

loro impotenza. moravia, 18-7: mi rendo conto, con un sentimento amarissimo

dal pubblico e dal privato soccorso, mi trovo avvilito nel rossore e nella

del pensiero, le guardie del giardino mi avrebbero tradotto al loro tribunale per impotenza

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (4 risultati)

, e si sono ingannati perché niuno mi può torre quel poco ch'io ho.

tardi dalla storia e dai confronti, mi rivelò che l'istria era stata sfruttata,

vostro lume,... io mi rimango in oscurissime tenebre. marino,

isteriliscono. leopardi, 669: la fantasia mi s'è da più giorni impoverita.

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (7 risultati)

miei persecutori avessero ragione di punirmi, mi pare che dovrebbero farlo con le forme

dir vero m'è stato sempre carissimo, mi ha fatto impratichire della lingua non poco

. borgese, 1-176: poi lei mi butta sossopra l'ufficio; i suoi

che restano pare che siano imboscati; e mi devo far venire un altro per impratichirlo

ostacolo. bocchelli, 2-v-477: mi biasimerebbe, se io per sentimentalismi impratici

2-113: non impreco né urlo. mi lamento in silenzio come un bimbo stanco

/ della morte imprecata / che non mi volle! imprecatóre, agg. e

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (3 risultati)

da piccoli e insieme imprecisabili fatti, mi era difficile trovare uno sfogo.

chiaro vestito. bigiaretti, 8-288: mi segue sempre di stanza in stanza, vigile

ch'io ti prometto, ben s'iddio mi vaglia, / che tu sarai impregnata

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (5 risultati)

cammino addentro tra foglie e rugiada, mi impregno di rugiada, m'impregno di

seno immacolato. sbarbaro, 1-217: mi ingombra la stanza, la impregna di sottobosco

, cupidamente. aretino, 20-95: mi impregnavano con gli occhi nel modo che

impremeditati. ariosto, 322: mi si agita il core... che

vostra eccellenza intorno a questa materia che mi soviene. persio, 3-192: il

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (8 risultati)

e che la volontà del sovrano idio mi chiamò a inprendere grandi cose. girone il

1-113: di là eziandio fu giocoforza mi traessi; e a ritroso l'erta imprendendo

abitante in sardegna. mazzini, 33-325: mi dicono che bettini stia dietro a imprendere

pensier più m'incende / e quando io mi soggiorno di pensare, / amore non

soggiorno di pensare, / amore non mi lascia rechiare; / inmantenente trarmi a

mio potere di ciò che da lui mi fu domandato. castelvetro, 4-43: si

dottare / ciascuna cosa; ad umiltà mi movo. dante, conv.,

. dossi, 3-65: vostro padre mi dice che voi imprendeste poco più di niente

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (3 risultati)

dante, par., 9-96: folco mi disse quella gente a cui / fu

. machiavelli, 640: come mi uccellerebbe costui, se queste nozze fus-

in faccia, le sue ragioni; non mi troverà impreparata. -sostant.

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (3 risultati)

che è di voglia accesa, / mi fa sentir nel cor sì dolce sono,

suoi studi. pascarella, 2-282: mi venne la mala idea di aprire una

ma certo, se un giorno / mi cresce la spesa, / galoppo all'impresa

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (7 risultati)

], xxxi-697: diranno che 10 mi sono inutilmente assunto quest'impresa, essendo

bradamante e presa. caro, 2-1-357: mi sarà caro di veder tutto che si

, 116: piatin, s'io non mi trovo in mezzo al campo / armato

. che tal cosa ad escu- sazione mi vaglia a fine di schivar l'impresa a

: questa [una sfida a duello] mi pareva inpresa da spedirla molto più presto

pure determinato a tentar l'impresa, mi lasciai così tentare da l'empio, che

braccia di lui, cieco del tutto, mi abbandonai. fagiuoli, xii-55: questi

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (7 risultati)

de'teatri dell'opere impressàrio; / mi disse che, s'entrassi in un

. fanfani, lvii-12: scritturò ancora (mi si lasci dir così, perché proprio

si lasci dir così, perché proprio mi dà l'idea egli d''impresario '

poi che m. panfilo mio padrone mi manda così all'im- prescia a casa

dovere. imbriani, 3-205: io mi sono sempre creduta tua, ho sempre

mia persona. borgese, 1-370: quando mi portarono via la gamba, miai,

via la gamba, miai, perché mi pareva d'avere un diritto imprescrittibile alla

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (4 risultati)

tommaseo, ii-275: dalla quale idea mi distolse un lavoro impreso per necessità.

contegno dei vari stati europei... mi ricorda la favola del viaggio impreso di

, 2-11: la mia natura impressionabile mi impediva di ragionare freddamente. 2

. carducci, ii-8-331: e poi mi rimproveri quando ti dico che il tuo

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (1 risultato)

. riccati, 163: ben mi maraviglio che il signor leibnizio...

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (1 risultato)

, ma solamente colla direzione e velocità mi. algarotti, 1-viii-26: un'artiglieria

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (2 risultati)

102: né l'ebbrezza né il sangue mi fanno impressione. cassola, 3-120:

'impressionista'. piovene, 7-234: mi sfilano davanti i quadri dell'inizio della

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (6 risultati)

la dimora / saria fatai: sollecito mi porgi / l'impressa tua gemma reai.

bruni, 58: oh, se tanto mi fia da te concesso, / che te

chiari, 1-i-59: quest'immagine che mi donate, impressa io la porto indelebilmente

suono della sua voce, il sorriso: mi rimasero impressi quasi fatalmente. cicognani,

morte. aretino, iii-28: io mi parto impressa de'tuoi ricordi. tasso,

in italia impresso di qualche carattere che mi facesse conoscere per attuale perpetuo servitore di

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (6 risultati)

preambolo il mio temperamento... mi suggeriva di partire con un inchino; ma

impresso rovesciasse tutte le mie direzioni, mi trattennero. 14. pitt.

povero mondo, al qual sono imprestato, mi stimi, mi onori, che parli

al qual sono imprestato, mi stimi, mi onori, che parli, che taccia

prestito. bembo, 10-ix-29: mi sollecita a satisfar l'imprestito, altramente

sollecita a satisfar l'imprestito, altramente mi darà spesa. ramusio, i-151: aveva

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (8 risultati)

quello ». mazzini, 77-259: mi trascinai, mallevadori taluni fra'miei compatrioti

una sala dove a mia insaputa gente mi aspettava, fui investito da un vento di

frugoni, vi-250: vissi d'imprestito e mi sostentai con lo stocco. =

non regni discrezione, i l'età mi dice ch'io fugga el romore. n

pagamento che ho fatto qui di quel che mi è toccato per l'impresto del clero

, 6-18: oimè, in quanta vergogna mi son io ritrovato, all'ora che

io ritrovato, all'ora che costei mi richiese impresto il mio rubbone e la

prete. piccolomini, xxv-2-35: io mi son pentito mille volte d'averci mandato

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (7 risultati)

: le torture del pensiero e dell'imaginazione mi parevano pur sempre men crudeli delle torture

imprevedibili che in questi due ultimi giorni mi preparava la vita. jahier, 234

. nievo, 722: il segreto mi raccontò anche una visita assai impreveduta che

che avevano ricevuto. carducci, ii-5-155: mi converrebbe affrontare spese imprevedute e gravose per

annunzio, iv-1-385: ella di nuovo mi guardò; e sorrise, d'un sorriso

allo sbaraglio. piovene, 3-33: mi sembrava sempre di più di essere stata

faccio ora sulla tua bocca ideale che mi appartiene. de pisis, 145: l'

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (10 risultati)

minacciandomi una vita di umiliazione se non mi imprigiono da me. -figur.

. r. borghini, 3-28: mi fo beffe di coloro i quali, di

... -ah no, io non mi posso riconciliare. massaia, ix-227:

iii-339: a tale odore, i capelli mi si drizzarono impriapiti e mi trovai

capelli mi si drizzarono impriapiti e mi trovai sbottonato. c. e. gadda

materiali sostanze, forse in altro proposito mi converrà favellare più distintamente. spallanzani, 4-

. n. franco, 4-168: mi scuso che tanto non vi potrò scriver per

quanto voi con l'imprigionarmi i pensieri mi verrete a legar la mano. marini

l'ardore che debbo imprigionare in me mi consuma. brancoli, ii-194: con

vita monastica. aretino, 10-28: mi par vedere un'anima che scesa dal

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (7 risultati)

. d'annunzio, iii-1-251: mi riapparve nel sole la tua i

penato? boccaccio, 1-ii-335: io mi sento di lei preso e legato, /

per me trovo nessuna speranza; / anzi mi veggo qui imprigionato / e ispogliato d'

e nelle lettere sempre fu eccellentissima, mi pare necessario allevare e'giovani per modo

'mprima arsi, e già mai non mi spensi. salvini, 15-1-94: allora

mente, / ca 'mprimamente -d'amor mi mostrao / sol lazzo e

di ricco, 407: ben mi degio allegrare / d'amor che 'mpri

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (6 risultati)

. m. zanotti, 1-8-118: io mi stava soletto, come io soglio,

. ojetti, ii- 227: mi serra forte la mano come volesse imprimervi la

sul tavolino il bellissimo suggello che tu mi donasti; veramente bellissimo. non ho fatto

. guerrazzi, 2-27: temo che dio mi doman derebbe conto di avere

con le braccia aperte? / e mi stringa e m'imprima i dolci baci?

quali contesa avere ricevuto da voi, mi è parso imprimerli a fare questo suo dono

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (9 risultati)

xii-58: si voltò verso di me e mi porse la mia tazza. quasi d'

nuova e graziosa. bernari, 6-281: mi afferrò la mano, che io avevo

notte piangere le ferite che la colpa mi ha nell'anima impresse? nievo, 465

da tenere in pregio e qual no, mi è parso conveniente pigliar questa impresa.

v-1-126: l'imagine che di voi mi stampò nel core la dolce mano de

raggi suoi, / che di me fuor mi trasse e pose in voi. tasso

, 2-2-213: l'imagine... mi si è impressa nella fantasia in sì

di meretrici, entro il cervello / mi s'imprimono dolorosamente. 11

moravia, ix-293: il tedesco intanto mi guardava fisso, come se avesse voluto ben

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (7 risultati)

coralmente, donna, innamorai / e mi compresi tutto in fede pura.

tristano, 268: cavaliere, ora mi dite voi a me vostro nome imprimieramente,

bondie dietaiuti, 296: gran dilettanza / mi dona amor sovente, / perché imprimeramente

plagiente gai'figura, / coralemente tutto mi donai / a vostra ubidienza im fede pura

le corrispondenze e gli oggetti, che mi si dovevano spedire nell'intemo.

, 30-171: la nuova che tu mi dai, la misteriosa, mi pare improbabile

che tu mi dai, la misteriosa, mi pare improbabile; nondimeno è bene che

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (4 risultati)

della fatica improba del rivedere le stampe, mi trovo s. gregorio magno volgar

terrene dimentica le celela tua? tu mi fai inserpentire, in antro pofagare, improstiali

in me un furor solitario e improduttivo, mi fa spender troppo in libri.

d'annunzio, iv-1-447: le parole mi s'affollavano alle labbra, senza

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (11 risultati)

parole tue, per le quali mi solevi consolare e dire ch'io vedrei la

crediate che niuna grande impromessa che mi facciate qui ritenere mi potesse.

impromessa che mi facciate qui ritenere mi potesse. machiavelli, 1-viii-260: il re

boccaccio, iv-4: brievemente allo impromesso mi sforzerò di venire. s.

sanctis, ii- 20-9: spero non mi abbandonerete e non ci farete desiderare troppo

aquino, 401: di speranza non mi getto, / ch'io medesmo mi 'mprometto

non mi getto, / ch'io medesmo mi 'mprometto / d'aver bene. chiaro

m'imprometto, / né disperar già non mi vo'neiente. caro, 11-77:

pulci, 6-53: questo brieve mi diè, ch'è d'importanza:

, morte, / l'uguale mi farai del sogno / baciandomi. / avrò

bernardino da sima, 930: io mi credetti, già tempo fu, che le

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (3 risultati)

la mia natura ritrosa anzi che no mi inibiva di ricercare; e portandone la viva

una dozzina di questionari in bianco nel caso mi fossi imbattuto in qualche soggetto disposto a

giacomo da lentini, 644: gran noia mi fanno i menzogneri / piu 'mprontamente dicon

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (5 risultati)

: quelle qualità primitive che la natura mi aveva improntate nell'animo. guerrazzi,

s'impronta esto penserò, / che mi pare veder, guardando in esso, /

palmieri, 1-13-46: qui s'implonta, mi dixe, el soddomito / suave effecto

. della porta, 8-m: non mi fareste favore improntarmi un scudo? bruno

ha pensato un'altra cosa che molto mi piace, cioè che gl'improntiate vostra gonnella

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (4 risultati)

. gioberti, 2-240: se io mi governassi, secondo i consigli, i suggerimenti

ultime fra le cause che a ciò mi determinano. carducci, iii-73: ci volle

e li loda. pananti, i-96: mi porrei piuttosto / tommaseo, 6-83

giov. cavalcanti, 270: io mi do ad intendere che quelle cotante impronte

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (9 risultati)

f. frugoni, ii-344: voi mi risvegliate la curiosità di sapere perché le

/ m'impiaghi e sani il cor: mi snodi e leghi / e mi fai

cor: mi snodi e leghi / e mi fai nel penser sì dolce impronto.

o influenza. genovesi, 469: mi sono ricordato del vostro teologo. vi

, 12-iii- 207: vorrei che mi mandaste qualcuna di quelle medaglie de le

alcuna dilazione. fedeli, lii-7-344: mi disse, impaperando le tante gravezze,

]. cieco, 24-34: troppo mi sei grato, / così giacente sopra questo

il giovane, 9-460: e talun mi parea con gli scongiuri / violentarvi, e

: domenedio,... non mi lasciar cadere in quella vergogna e improperio

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (5 risultati)

o igneo. pallavicino, 10-ii-198: mi vaglio di queste forme, perché sono

, perché sono le meno improporzionate che mi sovvengono altesprimere il molto più che ho

considerazione il tempo improporzionato, nel quale mi son venuti fatti, ella se ne accorgerà

.. improprietà di dire, non mi sono potuto contenere che... non

ma quella di 'comune 'mi sembra affatto impropria a significare una germanica

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (3 risultati)

tempo e molli / con dolce improverar mi richiamavi. — dal lat.

alcun mancamento fosse nella mia figliuola, mi piace che noi andiamo lei,

: tante volte per improvidènza e imprudenza mi sono ridotto a termine di disperazione.

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (2 risultati)

de'verseggiatori. pallavicino, 10-i-158: mi domanda ch'io le comunichi una raccolta

viso ierser l'altro piero nostro, che mi venne assaltare a casa con tutti questi

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (3 risultati)

arrufando le carte sul mio tavolo / mi schiaffeggiò con l'impannata. -che

tremarella, / e che improvviso batticor mi nacque / nel metter fuori quella bagattella

seppi poi, quando un'idea improvvisa / mi strinse il cuore, m'occupò il

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (8 risultati)

per staccarla. agostini, 59: mi sarò prudente in non mi lasciare accogliere

, 59: mi sarò prudente in non mi lasciare accogliere in qualche imprevista imboscata.

: giugnendomi mio padre ah'improwisto, mi benedisse mille volte. nannini [ammiano

. sono anche sicuro che mi terrà imprudente o pusillanimo. mascardi,

il tuo ritratto; unico conforto che mi possa rimanere: se mai partissi, io

imprudente / resta la sola di cui mi appago. -con uso neutro.

in francia, son sicuro che il mondo mi avria mazzini, 9-402: il dì 19

. montale, 3-14: alcuni scamiciati mi avevano preso a ceffoni per la strada,

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (2 risultati)

allato, gode. fagiuoli, 1-8-181: mi biasi meranno i consaguinei,

queste persecuzioni così impudenti e così continue mi fanno a le volte uscir de'termini

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (1 risultato)

: temo che, venendo a voi, mi con- verrae piangere molti, li quali

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (1 risultato)

confesso che la loro sentenza finora non mi pare efficacemente impugnata. botta, 5-21

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (2 risultati)

bocca di esso. alfieri, i-114: mi colse nel braccio destro tra l'impugnatura

1-2-257: egli quasi in tutta l'opera mi è addosso con impugnazioni e contraddizioni a

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (5 risultati)

; influenza. caro, 3-3-213: mi potrebbe servire a salvar le mie entrate

passionale. beccaria, i-203: io mi sono sforzato di assoggettare alla filosofia dell'

io, impulsivamente. moravia, ix-343: mi 4. fis. grandezza impulsiva

instanza o pratica, ancora che mi sia stato gratissimo che in assenza mia

: la considerazione di questi tali vermicciuoli mi diede impulso al presente trattatello. fagiuoli

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (10 risultati)

dolce e insinuante / vèr lei naturalmente mi tirò. parini, giorno, ii-184:

. moravia, ix-23: quando lui mi venne accosto, sempre al buio e mi

mi venne accosto, sempre al buio e mi prese tra le braccia, il mio

8-35: ho tal voraggine in corpo che mi papparei quello che si pappa il

, 1-48: questa balorda crassizie vostra mi ha excitato il cacchino e toltomi il

lasciar'ire impune. zanon, 2-xix-60: mi dichiaro... nemico aperto di

/ a zò che più fermezza in mi se simini, / de sempre le

carducci, iii- 13 * 307: mi sono attentato di tradurlo nel corrispondente metro

son che illudere / a la lunga mi lascia le ree femmine / impunemente '.

paventa il mio furor: impunemente / non mi avrai provocato a cotal segno. f

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (1 risultato)

spaccata da un largo riso gratulatorio che mi fece rabbrividire. moravia, vii-65: era

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (4 risultati)

cammino. d'annunzio, v-1-665: mi pareva d'essere all'aratro, d'essere

, ed aspetto che v. m. mi dica quello abbi a fare; perché

il suo mento contro al mio mento. mi perforò con i suoi occhi esplodenti d'

. -meriteresti tutt'altro, ma perché mi hai impuntigliata, vada anche per il

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (2 risultati)

con una sola enne -alla spagnola - » mi spiegò. (s'impuntiva forse la

: studiando donna brigida,... mi domandavo se quelle doti sue non derivassero

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (7 risultati)

calor che 'l cor m'abbrustula, / mi contamini et accenda, / con prurito

a me era facilissimo il provare che non mi erano punto imputabili. filangieri, i-623

n'ardisco a dire; perché oggimai mi si potrebbe imputare me ne ingannasse amore.

castiglione, 75: né credo che mi si debba imputare per errore lo aver eletto

ciarla di me delirando..., mi dovrà ella imputare a vanità questi rumori

buonarroti il giovane, i-498: voi non mi vogliate imputare a fallo che sì lungamente

sanudo, lii-195: prego la magnificenzia non mi imputi de presuntuoso che ve comando,

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (4 risultati)

l'altra 'n un medesimo grado, mi pare con piccola imputazione potere dare sentenzia

. castiglione, 258: perché ancor mi ricordo che voi, conte, iersera mi

mi ricordo che voi, conte, iersera mi deste imputazione ch'io non partiva

il primo riguarda l'imputazione, che mi date, di simulatore; l'altro

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (1 risultato)

pervenne. monti, 19-27: timor mi grava / che nelle piaghe di patròclo intanto

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (3 risultati)

la spagna viriato apparve / ch'assai mi fe'sentire sua gravezza. leonardo,

tanto inella mia medaglia, io non mi ricordavo più... della mia

. da ponte, 34: mi condusse a un viottolo poco frequentato, in

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (10 risultati)

piena la vela / del vento che mi pinse in questi scogli. boccaccio,

questa volta, fellon, se tu mi credi, / sei nel laccio caduto.

io pensavo di andare negli svizzeri perché mi avanzavano danari dopo il viaggio d'italia.

1-50: so con quanto timore io mi vo aggirando massimamente per non m'incontrare

mirando, una sì vera / pietà mi strinse. leopardi, 10-87: di riscontrarsi

tempo a far cantare / un libro che mi par degli altri il fiore, /

fiore, / di sé, leggendo, mi fe'innamorare, i poi che rimato

in corpo. da ponte, 121: mi venne in testa il pensiero di far

neve. cesarotti, 1-xxxv-195: tu mi vedi in preda a un'alta /

.. perché... non mi hai scritto più in tre settimane.

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (6 risultati)

mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura, /

, / di qua dal passo ancor che mi si serra / mezzo rimango, lasso

, e in questo pianto e grida mi destai. gherardi, 1-ii-385: io voglio

, 13-i-252: la mia partita / mi tolse l'alma: e s'io ripenso

: e s'io ripenso in lei / mi ritoglie la vita, / e tutti

v-1-142: ora io, non perché mi vediate in ariento, ma perché vi venga

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (12 risultati)

promesse di matrimonio,... mi condusse a milano. -con riferimento al

a così dolce ostello, / maria mi diè chiamata in alte grida. petrarca,

di causa. matasala, v-69-5: mi soldi e n denari che si diè in

dante, inf., 8-95: io mi sconfortai / nel suon de le parole

: provo in esperienza che l'odore mi eccita l'idea del sapore. tommaseo,

1-134: in crudeltà maestro / tu sol mi sei. leopardi, 34-197: fin

strugge. cariteo, 342: consumar mi conven sempre in lamento, / per dar

camino al duol, che 'l cor mi rompe, / ch'altro remedio è

pronome nel caso femminino: 'la mi fa troppa grazia, la mi scusi '

'la mi fa troppa grazia, la mi scusi '. f. m.

amare. goldoni, xi-977: ah, mi sento stillar tutto in sudore. g

quei capitani in 40 e in folio io mi fido solo sulle armi vecchie e già

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (9 risultati)

, 3-3-324: ho detto ingenuamente quanto mi è sovvenuto in questo proposito. guarini

senno che in soggetto di dottrina io mi costituisca giudice, senza l'indirizzo e

miei maggiori. menzini, 5-1: mi domanda talun s'io studio in marco.

né scudo, / di for e dentro mi vedete ignudo, / ben che 'n

di gavinana. bacchelli, 2-xix-116: non mi pare che sia da defraudare la memoria

io credo questa ser (s'io non mi pento) / cenar con menedemo mio

mio sodale, / che ad venir non mi suole un giorno in cento. leopardi

». saba, 13: poi stanco mi riduco in sulla sera / alla mia

. 1827 (12): « chi mi comanda? » rispose subito don abbondio

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (5 risultati)

di vostra eccellenza degli vili del passato mi trovò con gli stivali in piedi per

(328): il re crucciato mi dette in custode a un altro di quei

d'orbech. caro, 3-1-411: mi son ricondotto a roma, avendo lassato

iii-181: in ordine a quello che mi scrivete, ch'io dia mano al vostro

-irraggiungibile. soffici, v-2-506: mi contentai di sprofondarmi unicamente col cuore nell'

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (3 risultati)

riconosca inabilissimo. bottari, 5-122: mi chiamavano cariuccio delle madonnine, volendo tacciarmi

io le sarò tenuto dell'occasione che mi somministrerà di dimostrarle con qual sincera,

innanzi a dio. redi, 16-vi-37: mi son qualche poco dilettato di questa virtù

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (3 risultati)

dal primo all'ultimo giorno dell'anno mi trovo con tutte le sere legate, e

). alfieri, i-216: non mi tenendo aver altro che quei sei mila

venga meno. foscolo, xviii-402: mi spaventa assai più la tempra del vostro carattere

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (2 risultati)

petrucelli della gattina, i-216: egli mi ha risposto con monosillabi, inabissato,

, i-28-26: finch'io le era presente mi sembrava orgogliosa ed inaccessibile. alfieri,

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (3 risultati)

gandolin, che io serenamente ammiro e mi godo, quando non s'inacerba contro

israel,... insino a ora mi fanno inacerbire nelle opere delle loro mani

. tarchetti, 6-ii-60: il maestro mi dava del quadrello sulle dita, io m'

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (1 risultato)

sciroppi inaciditi. moravia, xii-193: mi versò un vino che giudicai, al

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (5 risultati)

legislatura del paese. piovene, 1-200: mi sempre inacutandola, vale signore.

sentimento, ecc.). di parlare mi dà contumacia della temerità d'intrapren- 0

derlo, dopo che avrò parlato inadeguatamente, mi servirà colonna, insegna di memorabil vittoria

« ermetico »... mi sembrava inadeguato, non rispondente mai

adombrare qualche cosa d'inadombrabile, io mi ricordi che nell'essenza divina

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (4 risultati)

erti / sentieri onde t'inaeri, mi scaglio. linati, 10-65: il tuo

già fai miracoli con le parole, poiché mi sento quasi inagnellarmi e impecorirmi, per

vivo qui segregato da tutto ciò che mi può inagrire quella dolcezza che dalle contemplazioni

quella dolcezza che dalle contemplazioni dell'eternità mi deriva. -inasprire (uno stato d'

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (5 risultati)

, giorno e notte e quell'ordegno che mi chiude in una rete metallica quasi tutto

in una rete metallica quasi tutto il volto mi dà l'aspetto rimbecillito d'un palombaro

-figur. pirandello, 7-709: mi ero fatta l'illusione che, per mio

al mio sol s'inalba, / ella mi è negra ed alba. f. f

sul calvario ancor per me, ma io mi curai più dei fiori che della croce

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (1 risultato)

caro, 2-1295: in dietro mi volsi, e vidi troia / fumar

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (3 risultati)

. f. doni, 6-54: se mi vorrete bene, io sarò sempre vostro

nel cor s'inalma / sì che mi fa veder il dolce viso, / che

l'adopero in un mio poemetto, dove mi sarebbe subito criticata, non essendo nell'

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (3 risultati)

tozzetti, 6-8: mi troverò necessitato a fissare una naturale circoscrizione

, 397: l'amicizia che mi legava ad alberto savinio era di quelle

; / così vostra volenza a sé mi trai. = deriv. da

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (5 risultati)

uno ti parla -e se io non mi lasciassi venir addosso lo spirito della taciturnità

mio cibo è fare la volontà di chi mi ha mandato, perché questi sono i

valore / de l'amorosa gioia che mi inama / de l'amo dolze, che

m'inama, / e la toga mi stracciano e i calzini. 2.

selve tetre ed inamene, / qual ristoro mi darete / senza 11 volto del mio

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (1 risultato)

, pure sono contento del lavoro che mi pare persuasivo. papini, iv-558:

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (2 risultati)

nulla. carducci, iii-5-37: qui mi giova avvertire, dispregiare io la letteratura

che son la pia; / siena mi fe', disfecemi maremma: / salsi colui

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (6 risultati)

che con sue ninfe e tante inanellature mi voleva mandar in aria a volo come si

. seneca volgar., 3-355: non mi vergognerò di confessare come pittagora m'innanimò

udito dire del matrimonio di suo fratello mi inanimava. bocchelli, 2-xix-923: i pericoli

nievo, 781: collo sguardo ella mi inanimava a ricordarmi di quanto le aveva pro

dolcezza con cui il tenero proceder vostro mi ha sparso le viscere. 4

/ che per altro mai io non mi muto / come fai tu, gevaccia inanimata

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (9 risultati)

.). cesarotti, 1-xxv-141: mi fu... forza di cercare con

vacuo. leopardi, 19-133: quando mi fia / ogni beltate o di

atto. machiavelli, 1-vi-147: parte mi dilectorono, parte m'in- nanimirono ad

s'inanimirono. faldella, iii-87: mi inanimii, e, man mano che mi

mi inanimii, e, man mano che mi scaldava, parevami che una nuvola di

nuvola di silenzio si accostasse a me e mi ravvolgesse. 5. raro

una sì bella lingua,... mi rimisi a leggere alcuni libri italiani.

istesse creature. foscolo, xv-163: mi si vanno tuttodì manifestando le inanità e

muore di inanizione. papini, x-1-395: mi ridussi a divorare le carni dei compagni

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (10 risultati)

anonimo, xxxv-1-436: so che molto mi porla 'nan-zione. nobile, sontuosa, con

che audacia è la tua? tu mi fai inserpentire, inantropofagare, impro- custire

di dolore, inconsapevolmente irosa, par mi sorprenda inappagato e avido. sbarbaro,

ferd. martini, 1-i-445: non mi pare bello vedere il tribunale d'asmara

: l'inappetenza è grande, nessuna cosa mi gusta, e se alcuna mi gusterebbe

cosa mi gusta, e se alcuna mi gusterebbe, mi è del tutto proibita.

gusta, e se alcuna mi gusterebbe, mi è del tutto proibita. assarino,

: l'aria di sesto... mi ha cagionato una tale inappetenza, che

, che non v'ha cibo che non mi dia di volta allo stomaco. massaia

torricelli, 169: certo è ch'io mi sforzerò di provare la fama dopo morte

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (5 risultati)

di fatica. tarchetti, 6-i-336: mi potete rendere un servigio inapprezzabile. 2

di logica. monti, i-28: non mi giova procedere con un metodo di vita

procedere con un metodo di vita che io mi studio di rendere inappuntabile, per levare

ritrovai socchiusa, in quella seconda mi riuscì inapribile. = comp.

c. i. frugoni, i-10-167: mi si spezza un remo de la barca

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (2 risultati)

innarcate. ghirardi, 135: mi par che molto pesi questa valigia, non

, in tutti gli angoli della camera mi pareva di veder fosca. 2

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (5 risultati)

colore argenteo. bruno, 3-590: mi s'inora la carne e mi s'inargenta

3-590: mi s'inora la carne e mi s'inargenta il crine. preti,

preso a scriverle appena partito brunetti: mi ha lasciato dopo ventiquatt'ore, perché la

883: il fuoco, presso al quale mi conveniva passare una gran parte del tempo

, iv-396: questo dolore regna ancora e mi chiude la voce e i sospiri,

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (5 risultati)

la vita, solitaria, senza conforto, mi s'inaridisce più sempre. carducci,

/ de gli anni ornai partecipe / mi fa d'anacreonte. ojetti, ii-47:

della mia cecità inaridita e sterilita non mi diedero mai tanta passione quanta me ne

, dentro il mio petto, / ove mi svegli, estro supremo in guerra /

. sproporzionato. soffici, iii-106: mi parve priva di grazia, direi persino

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (3 risultati)

più inarrivabile, / ma s'amar mi vuoi, risvegliati. giannone, 1-ii-524:

: con un grido inarticolato di angoscia, mi desto. pratolini, 2-472: si

: quantunque arte insegnata da celebrate penne mi consigli a parlar primieramente della patria.

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (6 risultati)

carducci, iii-25-237: come seguitano a perseguitarmi mi stemperava d'allegrezza. b. davanzali,

gli entrò in casa. inasinito, mi par di sognare. scalvini, 1-389:

io pensava a lei per la quale mi trovo inasinito. papini, si sospetta o

(31): « quello che idio mi dà, sempre m'è tario

5-48: deh, madre, non mi muover la spada che mi sta fitta nell'

, non mi muover la spada che mi sta fitta nell'ossa, ché, movendola

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (7 risultati)

placido scoti. papini, 40-34: non mi piace andare nei teatri...

se l'affanno, / ch'entro mi rode, e più sempre s'inaspra,

s'udia / sì dolce allor che vinto mi rendei. -diventare più pungente,

iv-119: via più dentro al cor mi induro e inaspero, / pensando a

il pianto parimente le avea inasprite, non mi parevano le mie proprie. soderini,

... senza domandarvi perdono, mi tormenta e inasprisce quello di avere commesso

piaga. stuparich, 1-213: i piedi mi fanno male: le scarpe hanno delle

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (1 risultato)

fragranza anco innaspriti, a un tratto / mi spinser sulla pianta. -segnato

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (8 risultati)

m'infondeva uno strano calore interno e mi rapiva. 3. ant.

si credono persone serie e inattaccabili, mi pare che si chiamino sciocchi. levi

m'aveva dato appuntamento così inattesamente che mi parea reale soltanto il tempo innanzi che si

, gradevolissima e poeticissima del paese, mi fece riflettere che con gran gioia sarei

xii-261: sapere che ogni volta che mi avesse visitato, lei avrebbe ricevuto del

supposto, è forse la cosa che più mi dà noia. -che ha cessato

). mazzini, iv-5-323: non mi parlate di distinzioni tra classe e classe

di distinzioni tra classe e classe che mi sono impossibili. non conosco che italiani

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (4 risultati)

1-iii-527: il sig. alfredo del mar mi intrattiene circa la necessità di fare a

idea..., della quale non mi riesce fargli intendere la inattuabilità. savinio

321: bisogna che v. s. mi conosca ben poco, per invitarmi a

, 1-299: il generale mio marito mi ordina con benevolenza di rientrare senza indugio

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (4 risultati)

.). magalotti, 20-259: mi do ad intendere, che siccome questa

: il libro di hu shih sulla cina mi sembra bello ma inautorizzabile. =

distringìa / ed ora in gioia d'amore mi 'navanza. saladino, v-239-5: omo

/ ed io piglio quel che più mi pare. mastro rinucino, xvii-507-3: veraciemente

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (11 risultati)

. stefano protonotaro, i-134: instanti mi feri son amuri / d'un culpu

anonimo, i-506: che di voi mi 'navanza / né dico né consento;

né dico né consento; / cantando mi lamento, / quest'è la mia ven-

: sono certo... che voi mi perdonerete le colpe che forse inavvedutamente ho

un oggetto, ella, stizzata, mi intimava il silenzio. 2.

oggi cader fra noi, ecco che inavvedutamente mi ci avete tirato dentro. salvini,

in plinio tanta inavvedutezza o negligenza, mi parve dover prendere con maggiore cura in

inavveduto che si debba credere che non mi sia sovvenuta. tassoni, 7-12: correa

due tue lettere,... che mi spedisti inawertentemente troppo tardi. 2

. f. doni, i-249: dio mi guardi... d'amici inavvertenti.

offeso / la vostra maestà, la mi perdoni. 2. malaccorto, maldestro

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (8 risultati)

5-90: la mia passione... mi avvia inavvertitamente per le straducce del popolo

i bivacchi. palazzeschi, 1-51: mi sono aggirato piano, inavvertito, finché non

, quasi mai, non so come non mi ammali con questa inazione. d'annunzio

annunzio, iv-1-508: con uno sforzo mi riuscì di sottrarmi a quello stato d'inazione

furba o in calca o in bestrica mi lodo? giovio, ii-51: * breviter

mio ne incaco il mondo, ma mi duol di questa poverina. berni, 73

te ne incaco, / se tu non mi sai far altri favori, / perch'

, 5-98: non domandate poi se la mi sale / a star senza di voi

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (5 risultati)

rimetterò parecchi caciotti de'primi che mi capitano. a. f. doni,

di quel cibo, appiccandomisi al palato, mi ri teneva lo spirito entro

, impedicastelli, 3-1-179: di già mi pare che si sia superato un gran

più spietata. foscolo, xvii-276: mi s'è tanto incagliato [il terz'

annunzio, iv-1-559: credo ch'egli mi avrebbe volentieri distinte le consonanti contro le

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (5 risultati)

con arrischio che 'l mio braghiere non mi vaglia, e che la ladra podagra

vaglia, e che la ladra podagra mi sopragionga al solito, facendomi restare incagliato

diventata troppa, / tutte le cose mi vengono a taglio, / e sempre vado

stato sem- premai di sommo disastro, mi fa viva istanza d'interporre con v

dan. c. gozzi, i-9: mi lusingo d'essere conosciuto dalla maggior

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (5 risultati)

lacci incalappiato. giusti, v-214: mi par di vederlo incalappiato nell'* accolade fra-

de'medici, 5-28: questo boccon mi pare aspro ed acerbo: / e questo

lambruschini, 5-46: l'acqua incalcinata non mi riuscì; forse la calcina era troppa

incalcolabili. leopardi, iii-1070: appena mi par credibile che la nostra riunione sia

aver luogo veramente: tanto questa felicità mi par grande e incalcolabile. d'annunzio,

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (4 risultati)

onor m'incale, / che '1 mi convien lasciar l'orgoglio assonto / e

: passarono più di venti minuti, mi ostinai e incallii nel silenzio.

g. bentivoglio, 2-131: per palpi mi son fatto condurre, ant. coprirsi

: le facoltà dell'imparare... mi si erano oppilate in quei quasi dieci

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (2 risultati)

stemmi, targhe,... mi pare che abbia una rispondenza nella narrazione

a virtù. govoni, 915: non mi sfugge mai la tua impazienza / di

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (8 risultati)

in quelle due ore mille imbrogli incalzanti mi occupavano anche i minuti. idem, xvi-123

. palamedès, 125: or mi lassate a mei tutta questa gente,

presa lo me'core, / chi mi disfido de lo compimento; / ché in

non m'incalci co'suoi calci chi mi vuol disfare! luca pulci, 1-3-113

! luca pulci, 1-3-113: morte mi par l'anima incaici. giraldi cinzio,

, e il tempo, infin ch'abo mi accoglie. monti, iii-225: sta

piagente / mercé quando vo'chiamo / mi 'ncalcia fortemente / ch'io v'ami

amo. idem, 661: amore paura mi 'ncalza / in manti lochi aventurosi.

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (2 risultati)

. loredano, 13-32: la fretta mi incalciava troppo. monti, iv-108: ieri

alpestra via. montano, 1-98: mi sentivo incalzare dalla necessità di parlarle, di

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (1 risultato)

. frugoni, vii-319: il carnefice che mi farà un incalzo addosso imiterà quel mulo

vol. VII Pag.600 - Da INCAMICIATORE a INCAMMINARE (6 risultati)

g. del papa, 6-ii-121: io mi conterai nell'incam- minamento della cura preservativa

carriera. colletta, 2-ii-332: non mi sono rallegrato al sentire senza impiego e

borsieri, 232: ciò che veramente mi spiace è il pessimo incamminamento economico dato

medico m'ha detto che 'l vino mi nuoce alle gambe, ond'io l'incamino

. f. frugoni, vi-132: mi valsi di fetidiosi, di forviati, di

iv-2-303: la persona con la quale mi adopero per incamminare la cessione dell'archivio

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (8 risultati)

consegnare al signor ambasciator cornaro, perché mi fosse incamminato dietro. canaldo, 80

così pertinace o ritroso che, quantunque io mi sia incamminato a questa vita privata,

se più cortese e men pericolosa fortuna mi scorgesse il sentiero. v. franco,

quella musica così dichiarata... mi diventava occasione per percepire un passo dentro

. monti, iii-247: con grande ripugnanza mi sono indotto a muovermi di nuovo per

: questo trovato di ruberto non mi par giusta scusa a ritardar la conclusione

vostro merito. metastasio, 1-v-494: mi fu esattamente reso il riverito foglio di

riverito foglio di vostra eccellenza in cui mi preveniva del dono a me incamminato d'

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (4 risultati)

democratici. papini, x- 1-377: mi abbassavo fino a invidiare... i

distanze fisse. michelstaedter, 460: mi dolgo... che si sia

; convogliato. bontempelli, i-383: mi trovai incanalato in mezzo a una folla

g. del papa, 6-ii-76: io mi sento per ora inclinato a credere la

vol. VII Pag.603 - Da INCANARE a INCANCRENIRE (6 risultati)

e illusioni degli demonii con le quali mi molestavano adoprandosi con diverse maniere per incanarmi

: pensava ella forse che quella tristezza mi venisse da un'ombra del mio passato incancellabile

incancellabile originalità dei suoi colleghi e compatrioti mi lascia all'albergo questa dichiarazione scritta:

bene da te se non che tu mi partoristi alcun figliuolo, così ammalazzata e

foscolo, xvii-187: se voi non mi soccorrete, mi porterò lungamente o lascerò

xvii-187: se voi non mi soccorrete, mi porterò lungamente o lascerò incancrenire con palliativi

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (2 risultati)

. comisso, iv-242: se volessi mi leccherebbero anche i piedi, ma non

ormai incancrenito. pratolini, 3-152: tu mi attribuisti, picchiandomi, quel giorno,

vol. VII Pag.605 - Da INCANNATA a INCANOVARE (1 risultato)

lungo la 'bindella '. « mi è sparito e non lo avevo neppure

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (2 risultati)

, / nell'ora triste in cui mi parve uscir di vita. stuparich, 4-41

.., egli è certo che io mi sono facilmente creduto d'abitar suu'olimpo

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (11 risultati)

spuose: « dicoti che mio figliuolo mi farà morire ». -rovinare, distruggere

-come diavolo a che fare? ornai mi comincio a disperarmi di voi, ad incantarle

posso già che quella figlia / non mi abbia incantato. carducci, ii-9-251:

ii-9-251: un vampo di superba gioia mi piglia, a vedere come io riesco

, 1-76: né con sì deboli nocche mi sognai... d'addrizzar zampe

m'incantino? aretino, iii-106: voi mi avete incantato con quel non so che

buonarroti il giovane, 9-653: ch'e'mi par tuttavia vedermi al fianco / un

parole inorpellate / m'incanti, e mi abbacini / colle materie false. brusoni,

arretrati con la giustizia e capire se mi conveniva andare con lui. pratolini, 1-138

m'ha incantata, di lui, e mi ha conquistata, è la sua generosità

colmo, ho incantata la nebbia, mi son fatto il covo '.

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (4 risultati)

volere il ver dirti, / questa mi pare una stanza da spirti: / questo

iii- 965: vi giuro che mi parve cosa bellissima, e perfetta quanto

feroce. nievo, 1-244: ogniqualvolta mi vedea incantato in qualcheduna di quelle care

in qualcheduna di quelle care biondinelle, mi tirava pel gabbano. calandra, 1-208

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (2 risultati)

invidi un pio / amor che mi restava, o incantatrice. tarchetti, 6-ii-599

7. andreini, 1-4: finalmente troppo mi piace il perder la libertà per quelle

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (12 risultati)

vostro grazioso spirito e della vostra grazia mi servono di veleno verso degli altri.

/ d'incantesimi ripiena, / che stasera mi rapisce. cesari, i-418: voi

delle giostre d'ore troppo uguali / mi ripago. g. bassani, 3-117:

). fracchia, 925: egli mi chiese se avevo mai bevuto acqua così

ch'avea la lancia sua (se mi rammento). -figur. ant.

all'animo, ho un'incanto che mi smorza addosso tutti i dolori. -maneggio

/ oprando, possan far ch'io mi rivaglia. g. m. cecchi,

vita. levi, 6-181: la santarcangelese mi aveva insegnato ogni specie di sortilegi e

fermo a lo 'ncanto. -ché meglio mi sarà morir per voi, che viver per

'l chiaro de'suoi rai lume amoroso / mi vince in guisa ch'io mi spetro

/ mi vince in guisa ch'io mi spetro e cedo. c. i.

forse... le maraviglie, perché mi vedi tornar di nuovo, come la

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (7 risultati)

81: dici -e ad un noto incanto mi conquista / la tua voce -:

, fiori montani / tenere essenze vegetali cari mi siete. g. raimondi, 4-66

ero intronato o se''l cervello / mi vacillava o se così mi penso / o

cervello / mi vacillava o se così mi penso / o se qualcun mel fe'

, 2-287: va d'incanto; voi mi dovete ventiquattro lire, sei soldi,

chiamai belbo e, per incanto, mi trovai solo, sulla strada, a guardare

ascolta. nieri, 2-160: io mi ci fermavo per incanto a sentirlo.

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (2 risultati)

dalle due signore. nievo, 64: mi incantucciava sotto la cappa a farmi contar

tua lettera, quando la trovo! mi incantuccio in un buco e tento di

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (2 risultati)

. infatuazione. soffici, v-5-371: mi ricordo di aver assistito alle inca- pacciature

dei repubblicani. vittorini, 5-64: mi pareva di aver parlato, e a lungo

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (5 risultati)

incapace. pavese, i-37: mi sono tanto compiaciuto in solitudine, da

ero incaparbito di non scriverti, se non mi scrivevi a me. guerrazzi, 13-219

a me. guerrazzi, 13-219: mi fanno proprio salire la muffa al naso

cappello m'incapa bene. ibidem: mi dia un berretto, ma che incapi bene

l'epa, / malissimo tal cosa mi s'incapa. = denom.

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (4 risultati)

achille, / la tua memoria tutto mi incapestra / ne i bei lacci d'amor

entro,... / tregua non mi dà mai sotto alcun astro, / o

ch'io più m'incapestri / o mi rimetta nella tua ritorte. ovidio volgar

della porta, 3-72: sappi che mi incapitano e scapitano come a me piace

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (6 risultati)

incappi. fagiuoli, xii-127: talor mi mordo il dito e il crin mi strappo

talor mi mordo il dito e il crin mi strappo, / e mi darei nel

e il crin mi strappo, / e mi darei nel capo un maglio, un

]. massaia, iv-79: il signore mi ha punito... col farmi

e in penetrarne tentone le latebre, mi sembra d'esser entrato in un laberinto

io potrei incaparvi dentro; se io mi fo frate, è più secura via,

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (5 risultati)

immaginazione un infermiere incappato di bianco che mi infilava la camicia di forza con mille

. e. cecchi, 2-113: mi venne di ricordare il biancastro lordume che al

andare avanti, se l'incappato che mi aveva accompagnato, non me la staccava.

turchi? lubrano, 1-106: non mi patirebbe il cuore di farmi presente a

e quanto più cerco svilupparmene, più mi ci trovo dentro. b.

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (5 risultati)

incapperucciare, che vuol dire che i'mi sgabello di tutti i figliuoli. tommaseo [

sei che m'ha preso e che mi incappia. commedia di dieci vergini, 45

listate di giallo... tutto mi vestiva e incappucciava. -rifl.

fascia di lana. comisso, 12-205: mi diede un mantello nero di lana pesante

sarò incapucciato, come potrò vedere chi mi vorrà offendere? tassoni, 8-41: ed

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (3 risultati)

« e chi m'avrebbe detto che mi sarei deciso a prendere moglie? » mi

mi sarei deciso a prendere moglie? » mi disse il vecchio, dopo tante altre

, anzi tentato dalla tentazione, che mi vedo costretto, pur senza logica,

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (6 risultati)

tale dolor di capo, che le tempie mi si annerirono, e la pelle come

, sfogliandosi più volte in diversi tempi mi si cambiò tutta. govoni, 9-328:

mare amoroso, 56: minor male mi saria la morte. / e già

. boiardo, 3-78: il lamentar non mi disgrava / da quel peso crudel che

, 23-147: ond'io da li 'ncarcati mi parti'/ dietro a le poste de

, 541: io, dante, mi diparti'dagl'incarcati, dagl'ipocriti caricati

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (5 risultati)

tu foste incarcerati,... io mi vergognerei di rimanere a piede libero.

dell'affezione. pirandello, 5-238: tu mi hai incarcerata, a pane e acqua

de lo ardore / che le vene mi suge a poco a poco, / puotesse

aggravato, insino a tanto che tu mi rilevi con la consolazione della tua presenza

già lo 'ncarco di là giù mi pesa. a. pucci, cent.

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (6 risultati)

. latini, i-2370: apertamente / mi dica 'l convenente / e lo bene

chiamare, e grida: « i'mi sobbarco! ». poliziano, st.

due miei figliuoli... pur mi sono all'animo non piccolissimo incarco. bandello

, 305: ne l'affanno / vostro mi doglio del comune incarco / ch'ha

un vel! / d'orribile sogno mi preme l'incarco: / ho visto di

incarco. alberti, ii-12: i'mi godea aver pensier mie scarchi / da e'

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (2 risultati)

per parte di v. a. mi incarica il far provisione di semi di alcune

. cecchi, 1-2-264: -io mi terrò / incaricato da voi. -per che

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (4 risultati)

iscuole aggiunte. soffici, v-6-8: mi ricordo ancora... con quanta ironia

scudo, incarico della mano manca, no mi danno aiuto. -nave d'

, infamia. ariosto, vi-420: mi piace che non sia da la malizia /

radetzky. moretti, ii-734: ora mi pare perfino di essere stato io,

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (5 risultati)

di follia. idem, i-161: mi assale una voglia matta di uscire dalle nuove

. monelli, 2-347: in fondo chi mi assicura che tu non sia un dio

741: se rallento il passo, mi si incarna, / piombo dell'ossa stesse

stesse, ghiaccio morto, / e mi schiaccia col peso se mi fermo.

, / e mi schiaccia col peso se mi fermo. -colpire violentemente qualcuno sulla persona

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (7 risultati)

incarnato / lo dio d'amore, che mi porta e mena, / e 'namorosa

porta e mena, / e 'namorosa voglia mi conduce / di voi, che siete

cor la luce. alamanni, 7-i-361: mi struggo e scarno / che d'empia

!, crudele 'nganno / non mi furi il veder chi d'anno in anno

e omaggi alla virtù in astratto, ma mi guarderò bene dal tentare d'incamarla nuovamente

della nazione. giusti, ii-106: se mi fosse riuscito d'incarnare il mio concetto

/ appo 'l dolor che mo'tanto mi tene, / ca sì compreso ha

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (5 risultati)

fui seminata nel ventre di maria, mi si cominciò la croce del desiderio ch'

distretto, / fidato amico aletto, / mi sforza ch'io mi deggia rellegrare.

aletto, / mi sforza ch'io mi deggia rellegrare. latini, i-217: ella

deggia rellegrare. latini, i-217: ella mi sembrava / come fosse incarnata, /

244: deo, in che forte punto mi

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (2 risultati)

volta ch'io riveggo marcantonio vostro mi sento distruggere da le dolcezze di

è incipiente. carducci, iii-24-95: mi pareva, e pare, di aver proseguito

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (3 risultati)

lussurioso incarognato / d'un'amante, mi volli innebriare. incarogniménto, sm.

stagione calda, acciò... non mi s'incarognisca addosso una sgranatura, che

seppi far io, che, sciocco, mi lasciai incarrucolare all'andarvi. a.

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (3 risultati)

a sesta. grazzini, 4-53: mi ritirò un rovescio agli stinchi, che mi

mi ritirò un rovescio agli stinchi, che mi rasentò a una corda. -o s'

buonarroti il giovane, 9-724: che non mi vendan per torta la fava, /

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (3 risultati)

mente). monelli, i-153: mi s'incasella nella testa un endecasillabo,

settimana per mandarveli. magalotti, 7-131: mi guadagnai le spese lavorando come un cane

lui, che un potente rovescio di destra mi colpì la faccia. incassai. senza

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (1 risultato)

le siepi. zavattini, i-51: mi piacciono i paesini incassati fra i monti

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (1 risultato)

stuparich, 1-405: a un tratto mi si scoperse, fra costoni di roccia

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (3 risultati)

i troppo buoni estimatori dell'opera mia mi fanno l'onore di credere ch'io stia

che v'è dentro incastonato, e io mi ritenga il vostro. borgese, 1-397

, 1-4-149: bramate che con un braccio mi stringa al petto ciapo ed anseimo,

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (2 risultati)

pratolini, 10-350: oggi... mi avrebbero voluto « incastrare ». c'

del mondo, cotesto ricordo di lutero mi ronza nella mente zufolando a mo'della

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (1 risultato)

e pesanti. pratolini, 10-128: mi siedo al tavolo del salotto, alle prese

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (4 risultati)

si fermi / che molte volte non mi sien contesi, / mi debbe incatenar,

volte non mi sien contesi, / mi debbe incatenar, schiavo tenermi. n

pur, cercando egli de incatenarme, mi mostrò le trezze di una donna di color

, 115: or tornare al danese mi convene, / quale era stato preso per

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (7 risultati)

d'argento / con tante perle che mi fe'spavento. -appeso con una

posso [confessarmi], ché lo dimonio mi tiene si incatenata la gola ch'io

'n balìa; / tienni e mi lia -forte incatenato. muse padovane,

in cui nasce. carducci, ii-7-311: mi trovo qui, costretto e incatenato a

... con vaghissimo ordine incatenate mi si porgono inanzi la notte e 'l giorno

e grosse travi. viviani, 1-42: mi varrei de'pali d'albero per fame

, 1-127: questi incatorzolimenti non mi venivano nuovi perché aveva altre volte

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (3 risultati)

onori. bruno, 3-739: facilmente mi persuado che, se non come ocio

stizzirsi. carducci, ii-5-121: mi accorgo che, procedendo negli anni,

. sanminiatelli, 11-56: il disappunto mi s'incattivì dentro. 2. figur

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (8 risultati)

io incautamente d'essa [della lode] mi levassi in superbia, subito mi vennero

] mi levassi in superbia, subito mi vennero a memoria molte cose, le

. petrarca, 11-1-14: non mi debb'io doler s'altri mi vinse

: non mi debb'io doler s'altri mi vinse / giovene, incauto, disarmato

ma dove, incauta, il mio dolor mi mena? g. chiarini, 217

, i-3-338: un mio sorriso / incauto mi tradì. cesarotti, 1-xxxiv-19: patria

volte l'uscio schiudere tentai, / mi richiamò tre volte il pentimento;

perché gl'inglesi non ne fanno che mi valgano, e quando ne facessero, io

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (1 risultato)

. bartoli, 9 * 33-2-199: non mi sarei fatto mai ad imaginare né a

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (1 risultato)

nievo, 7-121: appiedi un baratro / mi s'incaverna. / io vengo:

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (4 risultati)

io non volli, e un pezzo mi vi godei dentro, tanto che le fila

al figur. carducci, ii-19-83: mi bisognerà morire incavezzato alla greppia dei somari

. l. bellini, 3-2: la mi prese [la gotta] con tanta

bellissimo smeraldo. moretti, ii-691: mi sprofondai in uno qualunque dei ventiquattro stalli

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (3 risultati)

6-217: tu con quella storia di marcello mi fai sempre incazzare. 2

gli occhi. moretti, ii-318: mi piaceva di vederlo camminare, anzi incedere

: il suo caracollante incedere di sciancata mi sembra ancora una sua grazia.

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (6 risultati)

davanti / li tuo'dolzi sembianti / mi 'ncendon la corina. rinaldo d'aquino,

. beroardi, 289: s'amor mi 'ncende e stringe / e facemi languire

e sugge / l'umor, che mi dà vita e nodrimento. tassoni,

non sia vietato: / lo cor mi 'ncende di grande adiranza. bartolomeo da s

la tua presenzia - da voi non mi difenno. chiaro davanzali, xvii-50:

, iii-1-367: se tu l'ira mi desti ed il feroce / disio di liber-

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (4 risultati)

campagna / non m'incendia, ma mi bagna, / m'ingentilisce, / m'

gisce, /... / mi fa ridevole / e solazzevole.

16-251: or tu nel cuor non mi pensar tai cose; / né te il

caddi incendiato,... se non mi disciolsi in fumo come nell'incensiere il

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (9 risultati)

che stare ascoso è impossibile, volontade mi giunse di parlare d'amore, la

tale, / che la vostra miseria non mi tange, / né fiamma d'esto

, in un bogliente vetro / gittato mi sarei per rinfrescarmi, / tant'era ivi

, iv-5: l'incendio del cielo mi faceva l'effetto di un tuorlo d'uovo

più ver me spietati e rei / mi dipingo dinanzi i suoi be'lumi,

/ tanto l'incendio 'l cor più mi disface. tasso, 19-94: allor

e piano / sentii ch'ai cor mi scese e vi s'affisse, / che

cresce in me, e continuo incendio mi cuoce il cuore. savonarola, iii-98

la meditazione. pavese, 1-24: mi chiedevo che razza di lavoro andassi a fare

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (4 risultati)

, ed un incendio di passioni che mi ardevano nel petto, aggiunte ad un

aggiunte ad un ingegno subitaneo e perspicace, mi rendevano uno squisito poeta. de sanctis

incendio d'arte e un incendio politico mi piace dar fuoco a gonne eleganti.

iii-337: trilingue fulmine / a gli occhi mi balena, / e la capanna incenera

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (7 risultati)

, iii-2-384: ecco da dietro le spalle mi viene innanzi il filosofo empedocle, nero

d'affrica. calogrosso, 134: io mi maraviglio / che ornai da queste membra

faville / che da sue luce amate / mi sento al cor passare a mille a

folgore celeste. imbriani, 2-168: mi terrei beato se di tanti fulmini sprecati

menzini, i-212: io sempre a lei mi mostrerò rubello / né potrà il saettar

, esangue. marinetti, 2-iii-153: mi accompagna spesso frate novatore da montecassino che

che lei che l'accese il ciel mi tolse, / tento. aleandro, 1

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (5 risultati)

ogni mese / con la predica d'uso mi manda, / son bastanti per farmi

. siedo al pianoforte anche un grillo mi infastidisce. non disprezzo però gli animali

della politica e della letteratura moderata non mi tacciassero della lode come d'incensata restituita

ed argenterie. tarchetti, 6-i-223: mi sovvengono pure alla memoria alcune specie di

. govoni, 151: [mi piaci] con le tue campane di vetro

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (2 risultati)

spegnerà. galileo, 3-4-329: voi forse mi direte: qual dunque è la causa

(370): fa che tu mi rechi... tre granella d'incenso

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (4 risultati)

latona incensa / sanza quell'ombra che mi fu cagione / per che già la credetti

vagabondo di sette anni fa; peggiorato, mi dicono, dal vivere di continuo fra

città. passeroni, iv-338: questo mi fu di stimolo e incentivo / a schiccherar

2-62: per gratificare alla sua amasia, mi ha richiesto che gli componesse questa lectera

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (3 risultati)

mille volte. 1 piedi le catene che mi inceppano il cuore, la mente,

fa mutoli. moravia, v-424: mi ricordai della balbuzie che inceppava la parola

inceppava la parola ad astarita ogni volta che mi vedeva. 6. provocare l'

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (5 risultati)

sbucciare un mandarino, ma le dita mi si inceppavano. -esitare, titubare

da cui fino allora erano restati inceppati, mi sono fatto un piacere di appagare la

landolfi, 13-99: nei metri liberi mi sento stranamente 3. stor.

lunedì, indugiava la seconda inceppatura che mi fa oggi il fucile. nell'assettare sul

indaffarata nel silone, 8-144: mi pare di avere capito dov'è l'inceppo

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (8 risultati)

foco strusse le incerate penne / e mi lasciò di piume disarmato. tassoni,

filosofìa morale fuor di que'visi incerati mi pare che naturalmente si dimostri.

vo vestita d'incerato », e non mi si attacca nulla, neanche per chiasso

: quando io me n'avveggo la carne mi si in vi pera;..

: solo in vedergli il cuor più mi s'incerbera. = denom. da

con lei / il bel saluto che mi fece allora; / lo quale sbigottì sì

incerchiata e piena di vetri al collo, mi avrebbero fatto le fischiate. bar etti

un po'd'untume ai capelli. mi raccomando il neo. incerettatemi bene.

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (4 risultati)

e forse appunto per essa, io mi convincevo sempre più che a me tale

: vorrei che l'incertitudine della stanza mi scusasse appresso di lui. buonarroti il

abbracciamenti e delle lagrime, con cui mi licenziai da mio fratello, per l'incertezza

di tua incertezza, / ch'io mi riposo in non posar già mai.

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (7 risultati)

. giov. cavalcanti, 33: e'mi pare somma stoltizia a lasciare i grandissimi

/ quando abbracciar da la mia dea mi vidi, / e fu la mia con

rito. a questi, ora, mi rivolgo, incerto se io non parli al

mia inesperta anima altera; / poi stanco mi riduco in sulla sera / alla mia

me avere per suggetto fosse, con dono mi volle alla sua signoria legare, se

/ or che, lassa, da lui mi trovo lunge / per ria fortuna mia

fortuna. forteguerri, iv-87: tu mi spingesti a giovanetto acceso / d'altro

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (7 risultati)

. cavalca, 20-134: questo monaco mi pare simile a una nave carica di

. m. zanotti, 1-8-118: io mi stava soletto, come io soglio,

15-99: ella negli occhi / pur mi restava, e nell'incerto raggio

raggio / del sol vederla io mi credeva ancora. gnoli, 1-154: lo

coperto. varano, 1-520: voi mi rispondete, antri coperti / di balze

te viatrice in questo arido suolo / io mi pensai. mazzini, 20-195: il

. cattaneo, iv-3-541: non credo mi sia impossibile bastare a queste quattro annualità

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (7 risultati)

la vendita dei fiori più gli incerti mi capisci, non farai qui da me la

. d. bartoli, 6-6-115: mi bisogna andar tutto all'incerta e ramingo

caro, 4-53: il parer di tutti mi par che sia che s. s.

f. f. frugoni, 3-ii-481: mi lavorono il volto,... mi

mi lavorono il volto,... mi incerussaron le guancie. = denom

amore. alamanni, 4-2-1: onde mi tenne amor molti anni e molti / annodato

intessute,... da principio mi rapiron l'occhio. 2.

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (1 risultato)

sulla terra. carducci, ii-10-95: mi meraviglia... che tu abbia tardato

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (3 risultati)

balordo e strabuc- chevole, / difficili mi rende, anzi contrarie, / le vie

alla calunnia soprastette la sua innocenza, mi pare che intorno a ciò ella patisse

vo'pregarvi, -rispose pietro, -che mi vogliate dar maria vostra figliuola per moglie.

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (1 risultato)

incetata alla divozione di detta santa, mi posi a dire le letame della madonna

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (8 risultati)

armature di ferro... inchiavardano mi par tu inchécchi sulla tua stranomazione di «

amorosamenti / per quella falsa genti / che mi vanno inchirendo / la gioi und'eo

invocare. giano, xvii-603-8: io mi poso stanco, e voi invio /

che hai paura? -che tu non mi inchiappoli come iarsera, quando tu mi desti

mi inchiappoli come iarsera, quando tu mi desti la farina intu gl'occhi.

tiene dentro ingabbiato. bigiaretti, 11-222: mi pareva d'essere imbullonato, inchiavardato all'

quella alta umiltade, / ch'a sé mi tira e vuol, quando a dio

grossi chiodi. bresciani, 6-x-173: mi facea vedere certi sportellati di piastra di

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (5 risultati)

conobbi prigione dei conti di soana, e mi prese un desìo / ardente di giovarvi

, 3-404: ma io voglio che tu mi lasci in questo mezzo cercare e inchiedere

tuo bene / forse viene / che mi parli, e ciò m'inchiedi.

foscolo, v-110: quando la fleur mi parlò dell'in- chieste del 'lieutenant

: per la insufficenza mia, che mi causava timidità, deliberai quasi declinare la

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (2 risultati)

el capo in terra, / posto mi sono con le brace in croce. alamanni

quel che sventura o noia / altrui mi lascia andare. fogazzaro, ii-257: egli

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (8 risultati)

l'abbracciò. benivieni, xxx-10-93: mi pareva allor che lagrimando / pien di

m'inchino / sovra di te, fremer mi sento. tarchetti, 6-ii-224: l'

, 2-183: ella allora inchinando, mi disse quasi: sì. allora la incominciai

giusto de'conti, i-116: così mi strugge il cor, se per orgoglio /

s. c., 8-1-10: non mi do a sonno, ma talora mi

mi do a sonno, ma talora mi vince; e gli occhi, di vegghiare

a un giornalista. pioverle, 3-133: mi riaffezionavo alle norme religiose e intendevo che

a vostra santità inchinandomi, con lei mi rallegro di questa sua felicità. galileo

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (12 risultati)

pier della vigna, 130: rimembranza mi serra in suo dimino, / und'

dimino, / und'eo ver lui mi 'nchino, / merzé chiamando a amore

, / merzé chiamando a amore che mi vaglia. latini, v-269-31: ormai m'

. monte, ii-400: ed io mi tegno sovr'ogni altro fino, / ca

per un dolze sguardo ed amoroso / mi dono voi cui fedel m'inchino.

socero, rispose elena bella, / mi son sempre inchinata al tuo gran nome

. federico ii, 159: valimento mi date, donna fina, / ché

parea che sino le mura di casa mi inchinassero, così ora pare che ancora quelle

inchinassero, così ora pare che ancora quelle mi fugghino. groto, 1-68: allo

penserò / fuggo ove 'l gran desio mi sprona e 'nchina. egidio romano volgar

alla pace. gemelli careri, 1-i-32: mi riferirono che il gran maestro inchini molto

si ritrova questa grandissima cupola, così mi doverà essere lecito il rigettare quelle opinioni

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (2 risultati)

papa. ser giovanni, i-157: io mi maraviglio forte di voi, come voi

e la notte. birago, 30: mi gettai inchinato a terra e piangendo.

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (2 risultati)

... con l'inchinazióne del capo mi date segno evidente della vostra riconciliazione.

.. per la sua infallibil lingua affermato mi sia in qual maniera io, amando

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (13 risultati)

/ faci, saette e dardi / onde mi leghi e mi trafiggi ed ardi.

saette e dardi / onde mi leghi e mi trafiggi ed ardi. lippi, 6-36

della casa, iv-179: volta per volta mi si gettano alle ginocchia, e tal

inchini umili. palazzeschi, 1-456: mi chiamaste coi nomi più lusinghieri, mi

mi chiamaste coi nomi più lusinghieri, mi strisciaste i vostri inchini più riverenti, mi

mi strisciaste i vostri inchini più riverenti, mi adoraste come una reliquia o come un

con buona punta, eccoli. -tu mi vai di male in peggio. mi vien

-tu mi vai di male in peggio. mi vien voglia di cacciarteli ne gli occhi

: su una di esse [punte] mi venni quasi ad inchiodare la testa un

improvvisamente, poco prima dell'ultima curva, mi si para davanti una figura. lo

dei freni che inchiodano la macchina, mi si prolunga nei nervi. soldati, 2-50

a novembre pigliai una mezza bronchite che mi inchiodò nel letto per dodici giorni.

più girato. roberti, vii-452: mi fa compassione un onesto uomo cristiano,

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (10 risultati)

per chiedergli chi era - lo stupore mi aveva inchiodato -paralizzare, offuscare (

vorrei essermi spiegato male, e che ora mi s'inchiodasse a quel che ho detto

. c. dati, 4-58: mi trovo avere inchiodate settanta doppie senza minima

volga i miei affanni, / cortese mi porti fugace contento, / poi sempre tiranna

medesmo obblio; / e la penna mi cade, e 'l dir s'inchioda.

. guerrazzi, 14-93: mio padre mi dava tale lezione la quale tanto mi

mi dava tale lezione la quale tanto mi s'inchiodò nella mente, che mai per

al poi stella inchiodata, / più mi trovo nel punto, e più m'

difetto del danaro. sarpi, i-1-277: mi ha levato gran parte della gelosia una

rendermi conto della sofferenza che quella posizione mi procurava. -serrato, stretto (i

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (4 risultati)

foscolo, xiv-376: un tremendo pensiero mi sta sempre inchiodato nel cuore. jovine

; / basta non dire a quanti mi staranno. 6. milit. reso

inchiostra. fagiuoli, xv-76: non mi dirà... / che non sia

che 'n voi s'enchiostra, / mi dia consiglio. canigiani, 1-

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (3 risultati)

ora il verde. foscolo, v-87: mi recò in un bicchiere un po'd'

, par., 19-8: quel che mi convien ritrar testeso, non portò voce

. alfieri, i-74: io non mi arrischiava di scrivere di buon inchiostro allo

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (6 risultati)

lude / sempre dintorno al punto che mi vinse, / parendo inchiuso da quel

di letteratura greca. alfieri, 7-54: mi rincresce per 10 smarrimento di quella sua

marchese colli mio nipote, ch'ella mi accenna d'averci inchiuso. pellico, 2-221

anche napoli in quest'idea, roma mi aiutava a vincer la prova. pascoli,

lude / sempre dintorno al punto che mi vinse, / parendo inchiuso da quel

: ma ne lo core inchioso / mi sento il male ond'ie languendo moro.

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (5 risultati)

se il consiglio della signoria vostra non mi porge la mano. betussi, xliv-61:

f. f. frugoni, vi-64: mi colsero a tentone, perché inciampai nelle

titolo del quadro che inciampai nel catalogo mi mise in grande aspettazione. -cogliere

inciampo! / questa è colei che mi dà sempre noia. / pur soffrir mi

mi dà sempre noia. / pur soffrir mi bisogna. -inciampare in un filo

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (8 risultati)

intoppo veruno mi quieta, e l'altro ad ogni passo

quieta, e l'altro ad ogni passo mi attraversa qualche inciampo. siri, 1-v-807

. della valle, 20: mi basterà de'tuoi begli occhi il lampo,

della confusione, per gl'inciampi che mi son tesi, felicemente mi ha scorta.

inciampi che mi son tesi, felicemente mi ha scorta. caraccio, xxiii- 52

per compiacervi: sicuro che non pure mi perdonarete gli inciampi ch'io prenderò nel

, v-67: ogni rumor di fronda mi parea / una bombarda: ogni voce

la tana: / tutti gl'inciampi mi parean cascate. mascheroni, 8-59: da

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (4 risultati)

/ improvviso nel verso piccioletto, / se mi trattiene una tiranna rima.

. corsini, 19-93: se allor che mi trov'io lungi dal campo, /

di rota ci ho avuto poca cura e mi sono incicciato. fu cini

andò con tre gambe! se quel canaccio mi entra un'altra volta in riserva,

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (4 risultati)

: non una risposta breve e incidente mi si converrebbe qui fare alla vostra instanza

nuovo delitto per me, delitto che mi ha screditato presso cotesti naturalisti, quasi

viene l'opportunità e l'incidente, mi fareste cosa assai grata, se portaste a

dette pubblicamente, io... mi restringerò a una sola. e. cecchi

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (1 risultato)

. v. borghini, 6-iv-287: mi si perdonin, di grazia, cotali digressioni

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (4 risultati)

prego di sollecitarlo. carducci, ii-9-205: mi sottrasse dall'albo domestico un ritratto

splendor saran miei versi, / non mi varrà ben disegnato rame, / che

punte da incidere,... mi misi a disegnare. 5.

« letteratura ». lucini, 5-38: mi arricchii di quella intensità di luce e

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (5 risultati)

nella mia loquela, / ché più soave mi parrebbe e mero / l'inno amoroso

/ e non saprei ridir quand'io mi riedo. / a dio, basse compagne

: questa seconda inciferata ancora la non mi piace punto. incigliaménto, sm

la pagate. voglio incignare. il naso mi dice che voi mi portate la buona

incignare. il naso mi dice che voi mi portate la buona sorte. -in

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (1 risultato)

incinochioni a capo chin / a ti mi vengo a ricomandar; / or fa di

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (5 risultati)

che di me si carnasciala / chi mi scortica vivo e chi m'insala. berchet

volgeva in cancrena. guerrazzi, 2-78: mi lasciarono inciprignire le piaghe delle gambe,

dalle catene. cicognani, v-1-236: mi morse uno stinco... e

stinco... e la ferita mi si inciprignì. 3. aggravarsi,

, conveniva che la passione per lei mi fosse inciprignita dentro come una cattiva ferita

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (2 risultati)

g. m. cecchi, i-135: mi rincresce / la vita ormai tra questi

, 83-7: non temo già che più mi strazi o scempie, /..

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (2 risultati)

g. rucellai, 964: io già mi posi a far di questi insetti /

nievo, 866: al primo vederli mi risovvenne di un'incisione veduta alcuni anni