Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: metallica Nuova ricerca

Numero di risultati: 1004

vol. I Pag.9 - Da ABBAGLIANTE a ABBAGLIARE (1 risultato)

tra i denti abbaglianti strideva una vibrazione metallica. paolieri, 2-172: [i

vol. I Pag.62 - Da ACCAREZZATORE a ACCASARE (1 risultato)

sotto il rampicante era una vecchia rete metallica cadente. in un punto, s'accartocciava

vol. I Pag.70 - Da ACCENDEVOLE a ACCENNARE (1 risultato)

. accenditore per fumatori: piccola scatoletta metallica, in cui una rotella seghettata,

vol. I Pag.79 - Da ACCHETATO a ACCHITARE (1 risultato)

: in particolare piccola paletta di rete metallica, con cui si schiaccia la mosca

vol. I Pag.81 - Da ACCIACCOSO a ACCIAMBELLATO (1 risultato)

stradale in calcestruzzo sostenuto da una trama metallica continua. 9. medie.

vol. I Pag.122 - Da ACHIROPOIETA a ACIDOFILO (1 risultato)

di sostanza per lo più elementare, non metallica, che, allorquando si combina con

vol. I Pag.138 - Da ACQUITRINA a ACRE (1 risultato)

si rapprende, e informa / stalattite metallica od acquosa. d'annunzio, iii-2-23:

vol. I Pag.189 - Da AEROFONISTA a AEROPORTO (1 risultato)

la voce del motore, rabbiosa, metallica, deragliante, punteggiata di scoppiettìi rauchi.

vol. I Pag.249 - Da AGGREDITO a AGGRESSIONE (1 risultato)

: mi aggredì con la voce dura e metallica di un tempo. =

vol. I Pag.263 - Da AGNOSTICO a AGO (2 risultati)

. 8. asticciola o lancetta metallica che funge come indice in molti apparecchi

-ago della bilancia: lancetta o linguetta metallica, collegata al punto di mezzo del

vol. I Pag.264 - Da AGOCCHIA a AGONE (1 risultato)

. ago da iniezioni: sottilissima cannuccia metallica, con punta acuminata, attraverso la

vol. I Pag.281 - Da ALA a ALABASTO (1 risultato)

di color nero ferro e di lucentezza sub metallica; pietra preziosa (fra il rubino

vol. I Pag.315 - Da ALLATTANTE a ALLEFICARE (1 risultato)

nel senso di 'combinare una lega metallica ', poi * unire (con un

vol. I Pag.396 - Da AMMAESTRATURA a AMMALATO (2 risultati)

o. chim. rivestire di rete metallica una boccetta o un cannello di vetro

macchia'. ammagliata, sf. rete metallica a maglie sottili apposta alle finestre.

vol. I Pag.463 - Da ANELLO a ANELLO (1 risultato)

certi tubetti leggermente conici di sottil lamina metallica, lunghi quanto è grossa la fascetta,

vol. I Pag.478 - Da ANIDRO a ANIMA (1 risultato)

già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla, ansa

vol. I Pag.480 - Da ANIMA a ANIMA (1 risultato)

ora è essa stessa una corda metallica, come nelle corde basse del

vol. I Pag.506 - Da ANOLINO a ANONIMO (1 risultato)

lamellicorni (scarabeidi), a colorazione metallica, assai dannoso per la vite.

vol. I Pag.507 - Da ANOPISTOGRAFO a ANSEATICO (1 risultato)

già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla, ansa

vol. I Pag.523 - Da ANTILLIDE a ANTIMONOPOLISTA (1 risultato)

detta anche stibina): di lucentezza metallica, di colore grigio bruno, cristallizzata

vol. I Pag.635 - Da ARDERE a ARDERE (1 risultato)

arsero, percosse da una vibrazione metallica. beltramelli, iii-537: i

vol. I Pag.636 - Da ARDESIA a ARDIRE (1 risultato)

. ardiglióne, sm. piccola asta metallica appuntita che chiude la fibbia.

vol. I Pag.644 - Da ARGENTINO a ARGENTO (1 risultato)

di colore grigio cupo, di lucentezza metallica, cristallizzato nel sistema monometrico (si

vol. I Pag.645 - Da ARGENTONE a ARGILLACEO (1 risultato)

applicato dagli italiani per significare la lega metallica detta comunemente. pacfong, dal cinese

vol. I Pag.655 - Da ARIDIRE a ARIDORESISTENTE (1 risultato)

azzurrognole che si allontanano altissime nell'aridezza metallica del cielo. gobetti, ii-16: il

vol. I Pag.656 - Da ARIDUME a ARIETTA (1 risultato)

, munita a un'estremità di una testa metallica, per lo più foggiata a testa

vol. I Pag.667 - Da ARMATOLI a ARMATURA (1 risultato)

in cui è stata immersa un'armatura metallica. viani, 14-199: «

vol. I Pag.668 - Da ARME a ARMEGGIATORE (2 risultati)

edil. nel cemento armato, la struttura metallica inglobata nel getto del cemento.

. 8. industr. struttura metallica che rinforza ah'interno la forma,

vol. I Pag.703 - Da ARSENALOTTO a ARSICCIO (1 risultato)

): di colore bianco-stagno con lucentezza metallica; cristallizza nel sistema rombico, in

vol. I Pag.784 - Da ASSUNTORE a ASTA (1 risultato)

lungo bastone che termina in una punta metallica: lancia, picca, giavellotto.

vol. I Pag.785 - Da ASTACICOLTURA a ASTARE (2 risultati)

perforazione. -asta di perforazione: asta metallica (lunga da tre a nove metri

. -asta ritrometrica: di legno o metallica, zavorrata in modo che, immersa

vol. I Pag.854 - Da AUTOBLINDATO a AUTOCORRIERA (1 risultato)

, sf. autocarro fornito di botte metallica e adibito al trasporto di carburanti.

vol. I Pag.906 - Da AVVISO a AVVITICCHIARE (1 risultato)

per lo più sostenute da una placca metallica). 3. aeron. caduta

vol. I Pag.907 - Da AVVITICCHIATO a AVVIZIARE (2 risultati)

acqua forte e il mercurio la superficie metallica da dorare, per disporla a ricevere

acqua forte e il mercurio sulla superficie metallica da dorare. cellini, 643

vol. I Pag.926 - Da BACCELLONERIA a BACCHETTA (1 risultato)

il lungo l'anima del rullo. -stecca metallica per la guida delle matrici.

vol. II Pag.40 - Da BANDA a BANDERUOLA (3 risultati)

pezzi). 2. lamina metallica, formata a occhio a una delle

sf. asticciola di legno con punta metallica (ornata di strisce colorate, come tante

portainsegna (nelle mi4. piccola bandiera metallica girevole intorno lizie feudali del medioevo e

vol. II Pag.74 - Da BARILETTO a BARLACCIO (1 risultato)

forni a gas. 4. scatola metallica a forma cilindrica e piatta, munita

vol. II Pag.186 - Da BERNIA a BERRETTA (1 risultato)

: mostrano certi come noccioli di materia metallica, di colore scuro, tutti cavernosi e

vol. II Pag.191 - Da BERTESCARE a BERTUCCIA (1 risultato)

cristallizza nel sistema rombico) con lucentezza metallica, che si trova in cristalli prismatici

vol. II Pag.194 - Da BESTEMMIATO a BESTIA (1 risultato)

egli cerca d'inspirare questo senso della vita metallica, e il diligentissimo amore del pezzo

vol. II Pag.268 - Da BLEFARITE a BLOCCARE (1 risultato)

legno, ferro, calcestruzzo, corazza metallica) per proteggere rifugi, fortificazioni,

vol. II Pag.271 - Da BOA a BOBA (1 risultato)

volante o di due tiranti a fune metallica per la guida. 2.

vol. II Pag.278 - Da BOCCACCEGGIARE a BOCCA DI LUPO (1 risultato)

di grànchio, sf. marin. piastra metallica con branche ricurve, fissata all'orlo

vol. II Pag.281 - Da BOCCHEGGIARE a BOCCHINO (1 risultato)

serve per avvitarvi la spoletta. -fascetta metallica che tiene unita la canna del fucile

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (1 risultato)

. 2. archeol. lamina metallica (d'oro o d'argento)

vol. II Pag.405 - Da BRUNIRE a BRUNO (2 risultati)

si rende lucida e levigata una superficie metallica (mediante schiacciamento del metallo, in

. trattamento chimico protettivo di una superfìcie metallica contro l'ossidazione, mediante immersione dell'

vol. II Pag.496 - Da CADEVOLE a CADO (2 risultati)

, anticamente significò quella specie di fuliggine metallica che si solleva e intonaca internamente le

con cui si deposita su una superficie metallica uno strato protettivo di cadmio.

vol. II Pag.511 - Da CALAMEGGIARE a CALAMITA (1 risultato)

del tempo della formazione di questa vena metallica, quando i di lei componenti erano

vol. II Pag.528 - Da CALCIO a CALCITRANTE (1 risultato)

del fucile costituito da una piastrina metallica. dizionario militare [1847]

vol. II Pag.529 - Da CALCITRARE a CALCOLARE (2 risultati)

, di colore grigio-nero, di lucentezza metallica. = cfr. fr. chalcocite

, di colore nero-azzurro, con lucentezza metallica (e riscaldato assume colore bronzeo).

vol. II Pag.531 - Da CALCOLO a CALCOSTIBITE (1 risultato)

di colore giallo ottone, con lucentezza metallica (ed è il più diffuso minerale

vol. II Pag.540 - Da CALEFAZIONE a CALENDARIO (1 risultato)

gocce d'acqua versate sopra una lastra metallica rovente si riuniscono in un piccolo ammasso

vol. II Pag.548 - Da CALLAIOLA a CALLE (1 risultato)

il torrone, sotto cui una riga metallica, la stura: in mezzo tra ima

vol. II Pag.567 - Da CALZETTAIO a CALZONAIA (1 risultato)

calzòlo [calzuòlo), sm. ghiera metallica, posta all'estremità del bastone o

vol. II Pag.570 - Da CAMARLINGO a CAMBIAMENTO (1 risultato)

luogo ad un altro la moneta effettiva metallica. imbriani, 1-63: prima di tutto

vol. II Pag.573 - Da CAMBIATORIO a CAMBIO (2 risultati)

moneta: ritiro dalla circolazione della moneta metallica o dei biglietti di banca eccessivamente svalutati

offici di cambio reciproco tra la moneta metallica e la nuova carta, per conservar

vol. II Pag.593 - Da CAMOSCIAIO a CAMPAGNA (1 risultato)

2. incidere in una superficie metallica piccoli e fittissimi solchi mediante una sottile

vol. II Pag.598 - Da CAMPANELLO a CAMPANILE (1 risultato)

dall'elettrocalamita, batte su una campana metallica. d'annunzio, iv-2-1156: tentò

vol. II Pag.623 - Da CANDELABRO a CANDELO (1 risultato)

6. marin. asta verticale, generalmente metallica, che forma la ringhiera, sostiene

vol. II Pag.673 - Da CAOSTIPO a CAPACE (1 risultato)

ottiene versando piombo fuso su una lastra metallica spruzzata d'acqua che, evaporando,

vol. II Pag.687 - Da CAPITALE a CAPITALE (1 risultato)

e a cambiarsi, o direttamente in moneta metallica, o anche in un semplice segno

vol. II Pag.720 - Da CAPPELLO a CAPPELLO (1 risultato)

. 10. cono di lamiera metallica fissato alla sommità dei comignoli, che

vol. II Pag.729 - Da CAPRICCIOSAMENTE a CAPRICORNO (1 risultato)

. vittorini, 1-17: la roccia, metallica, che qua e là affiora e

vol. II Pag.747 - Da CARBONILE a CARBURAZIONE (1 risultato)

si introduce carbonio in una lega metallica mediante riscaldamento a contatto con metalli

vol. II Pag.748 - Da CARBURO a CARCERAMENTO (1 risultato)

untuoso al tatto, di lucentezza quasi metallica, composto di moltissimo carbonio unito a

vol. II Pag.798 - Da CARREGGIATO a CARRETTA (1 risultato)

da presa, montata su una colonna metallica al centro di essa, in tutte

vol. II Pag.805 - Da CARROZZABILE a CARROZZINO (1 risultato)

copertura in legno o metallo o intelaiatura metallica da coprirsi con un telone, posta

vol. II Pag.811 - Da CARTA a CARTA (1 risultato)

rossi e gialli, di una lucentezza metallica. slataper, 1-17: io vidi tutta

vol. II Pag.813 - Da CARTABELLO a CARTAPECORA (1 risultato)

a volontà del portatore in moneta metallica alla pari. botta, 5-225

vol. II Pag.832 - Da CASCATURA a CASCO (1 risultato)

si collocava nelle forme di tela metallica usate per la fabbricazione della carta

vol. II Pag.848 - Da CASSESE a CASSETTA (1 risultato)

. -cassetta di sicurezza: cassetta metallica contenuta in locali corazzati, data in

vol. II Pag.858 - Da CASTIGABILE a CASTIGANTE (1 risultato)

nelle pistole e nelle mitragliatrici, parte metallica con vari risalti, fori, incastri,

vol. II Pag.862 - Da CASTONE a CASTRAMETAZIONE (1 risultato)

'castone', quella coppetta o cassettina metallica, saldata sul gambo dell'anello, e

vol. II Pag.878 - Da CATENA a CATENA (1 risultato)

s'immerga una sferetta coperta di lamina metallica, sospesa ad un filo di seta

vol. II Pag.913 - Da CAVALOCCHIO a CAVALLINO (1 risultato)

. -cavalletto per caldaia: traversa metallica di rinforzo del cielo delle casse a

vol. II Pag.957 - Da CEMENTERIA a CENA (1 risultato)

cui è stata preventivamente immessa un'armatura metallica, che ne completa la resistenza e

vol. II Pag.971 - Da CENTIBRACCIA a CENTINAIO (1 risultato)

della volta. 3. struttura metallica permanente avente funzione portante, simile all'

vol. II Pag.976 - Da CENTRIFUGARE a CENTRO (1 risultato)

. 2. topogr. piastrina metallica recante inciso un triangolo o due tratti

vol. II Pag.1002 - Da CERNEZZA a CERO (1 risultato)

borse, portamonete, valigie, chiusura metallica a incastro o a gancio (applicata

vol. III Pag.7 - Da CERVATO a CERVELLO (1 risultato)

. stor. ca lotta metallica che si poneva sotto il cappello a

vol. III Pag.84 - Da CHIOCCIOLINO a CHIODINA (1 risultato)

sistema utilizzato nelle opere di carpenteria metallica, per collegare fra loro, in

vol. III Pag.85 - Da CHIODINO a CHIODO (1 risultato)

. chiòvo), sm. asticella metallica (per lo più d'acciaio),

vol. III Pag.140 - Da CILINDRATOIO a CILINDRURIA (1 risultato)

s'immerga una sferetta coperta di lamina metallica, sospesa ad un filo di seta

vol. III Pag.158 - Da CINIFO a CINOBUFAGINA (1 risultato)

manzini, 11-56: la sua maschera metallica... si fendeva ai lati,

vol. III Pag.183 - Da CIRCONDARIO a CIRCONDATO (1 risultato)

, razionale, circondato da una rete metallica, ben riparato ed aerato, con

vol. III Pag.218 - Da CLARITE a CLASSE (1 risultato)

di color grigio piombo, con lucentezza metallica (ed è frequente nei giacimenti di

vol. III Pag.226 - Da CLEPS a CLESIA (1 risultato)

, sono racchiusi in una scatola metallica che li protegge). cleptòmane

vol. III Pag.238 - Da COAUTORE a COBOLDO (2 risultati)

o compatte, di tinta rosea e lucentezza metallica (e si trova in svezia,

. milizia, ii-278: 'cobalto', sostanza metallica, la quale, mescolata con soda

vol. III Pag.242 - Da COCCHIUMATO a COCCINELLA (2 risultati)

. 5. specie di coppa metallica posta tra la lama e l'impugnatura

proteggere la mano. -anche: parte metallica dell'impugnatura della pistola. d'

vol. III Pag.261 - Da COFANISTA a COGITATA (1 risultato)

nelle navi da guerra moderne, piattaforma metallica protetta, situata sugli alberi e recante

vol. III Pag.271 - Da COLABILITÀ a COLARE (1 risultato)

d'ottone, o anche di tela metallica. serve a colare brodo o sugo per

vol. III Pag.273 - Da COLATA a COLATO (1 risultato)

, gettato (un metallo, ima lega metallica, un impasto vetroso).

vol. III Pag.312 - Da COLONNETTO a COLORARE (1 risultato)

coloni sono dichiarati di tutte tezza metallica, che si trova in masserelle com

vol. III Pag.365 - Da COMMERCIAIO a COMMERCIO (1 risultato)

rossi e gialli, di una lucentezza metallica. svevo, 3-681: zeno cosini,

vol. III Pag.446 - Da COMUNICATIVA a COMUNICAZIONE (1 risultato)

s'immerga una sferetta coperta di lamina metallica, sospesa ad un filo di seta

vol. III Pag.466 - Da CONCHIGLIOLOGIA a CONCIAMENTO (1 risultato)

4. fond. forma permanente metallica in ghisa o in acciaio al cromo-vanadio

vol. III Pag.546 - Da CONGEGNAMENTO a CONGEGNATURA (1 risultato)

connessione delle varie parti di una struttura metallica; operaio che, negli stabilimenti siderurgici

vol. III Pag.564 - Da CONIARE a CONIELLARE (1 risultato)

. -anche: emissione di moneta metallica. boccardo, 2-325: voleva inoltre

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (1 risultato)

rossi e gialli, di una lucentezza metallica. d'annunzio, ii-664: i cieli

vol. III Pag.739 - Da COOPERATIVISMO a COORDINATO (1 risultato)

di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica (si trova nelle noriti del sud

vol. III Pag.755 - Da COPRIGIUNTO a COPRIRE (2 risultati)

), sm. invar. calotta metallica che copre all'esterno il mozzo di ciascuna

sm. invar. copertura di rete metallica fittissima, di forma emisferica, che

vol. III Pag.763 - Da CORATO a CORAZZATA (1 risultato)

lucente. 2. struttura (metallica per i carri armati, le navi

vol. III Pag.768 - Da CORDA a CORDA (1 risultato)

7. robusto canapo o fune metallica, tesa a diverse altezze, sulla

vol. III Pag.772 - Da CORDAME a CORDERIA (1 risultato)

apposita macchina, di una corda sia metallica, sia di fibre vegetali o

vol. III Pag.779 - Da CORETTO a CORIARIA (1 risultato)

. ant. piccola corazza a maglia metallica. -anche: giubbotto di cuoio lavorato

vol. III Pag.798 - Da CORONA a CORONA (1 risultato)

26. tappo a corona: chiusura metallica che viene fissata a macchina su bottiglie

vol. III Pag.852 - Da CORSO a CORSO (1 risultato)

emessi dal dovere di convertirli in moneta metallica alla loro presentazione. bocchelli, 1iii-

vol. III Pag.879 - Da COSANATO a COSCIENZA (1 risultato)

primo tempo da una sola lastra metallica, poi da più piastre articolate),

vol. III Pag.917 - Da COTECHINO a COTICA (1 risultato)

vene non possano trar fuori materia niuna metallica, che comunque da la cotenna de

vol. III Pag.921 - Da COTTA a COTTILE (1 risultato)

instabile alla estremità di una sottile verga metallica, su un piattello più grande,

vol. III Pag.927 - Da COVARIANTE a COVIGLIO (1 risultato)

di colore azzurro-indaco, di lucentezza metallica o madreperlacea; cristallizza in cri

vol. III Pag.989 - Da CRITTOGRAFO a CRIVELLONE (2 risultati)

superiore su cui è tesa una rete metallica o ima lamiera (anticamente una pelle)

su cui è applicata una robusta tela metallica, atta a separare ghiaia da sabbia

vol. III Pag.1005 - Da CROLLATA a CROMA (1 risultato)

: già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla,

vol. III Pag.1035 - Da CUFEA a CUFFIA (2 risultati)

per estens. antico copricapo di maglia metallica, in forma di cuffia, che generalmente

altezza del palcoscenico. 18. copertura metallica che riveste le coppe degli apparecchi di

vol. III Pag.1071 - Da CURATORIA a CURIA (1 risultato)

, sf. strumento a forma di asta metallica, fornito all'estremità di un dischetto

vol. III Pag.1076 - Da CURSUS a CURVAME (1 risultato)

. forma di legno o di lamiera metallica con cui si incurvano i dorsi delle

vol. III Pag.1095 - Da DAGALOTTO a DAGUERISMO (1 risultato)

2. immagine riprodotta su lastra metallica mediante la dagherrotipia. tommaseo [

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (1 risultato)

alla maniera di damasco (una superficie metallica). g. morelli,

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (1 risultato)

resistenza (un materiale, una lega metallica). fra giordano, 2-8:

vol. IV Pag.68 - Da DECALIBRATO a DECANIA (1 risultato)

: costituito da un involucro di lega metallica molto leggera, di calibro uguale a

vol. IV Pag.97 - Da DECOROSAMENTE a DECORRERE (1 risultato)

. rajberti, 2-108: quella spranga metallica che dovrebbe decorrere in alto e nel

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (1 risultato)

di colore grigio- acciaio, con lucentezza metallica. = voce dotta, dal

vol. IV Pag.431 - Da DILATATORE a DILATAZIONE (1 risultato)

trova logica l'azione di una punta metallica che permette la dilatazione dell'elettricità contenuta

vol. IV Pag.494 - Da DINARIO a DINDON (1 risultato)

predica del nostro gesuita, / di metallica voce al rimbombare / il din don

vol. IV Pag.502 - Da DIORISMA a DIOTTRA (1 risultato)

semplice) da una riga da disegno metallica fornita di uno spigolo graduato in millimetri

vol. IV Pag.571 - Da DISAMOREVOLE a DISANIMATO (1 risultato)

od ottaedrici rosso-bruni o neri con lucentezza metallica. = voce dotta, dal

vol. IV Pag.609 - Da DISCIPLINATORE a DISCO (1 risultato)

di segnalazione ferroviaria consistente in una lamiera metallica discoidale che, posta in cima a

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (1 risultato)

. antimoniuro di argento, di lucentezza metallica, di colore bianco argenteo o giallognolo

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (1 risultato)

mestruo oleoso, quando la di lui metallica sostanza, perché d'un sulfureo sale

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (1 risultato)

che si rapprende e informa / stalattite metallica od acquosa. 7. sgorgare

vol. IV Pag.932 - Da DOMEVOLE a DOMICILIO (1 risultato)

. arseniuro di rame, con lucentezza metallica, di colore bianco o grigio,

vol. IV Pag.964 - Da DORCADE a DORICO (1 risultato)

in antico; e anzi fatti di pasta metallica la più acconcia a ricevere e a

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (1 risultato)

conduttore elettrico metallico (o a conduzione metallica, come il carbone di storta,

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (1 risultato)

isolato): è costituito da un'asticciola metallica terminante da una parte in una sfera

vol. V Pag.107 - Da ELLO a ELMO (1 risultato)

e polizia: è una liscia calotta metallica, talvolta con sottogola e una breve

vol. V Pag.115 - Da EMARGINATO a EMATOLOGO (2 risultati)

d'un bianco roseo, d'un'apparenza metallica, a cui gli alcali fanno prendere

a rosa), la lucentezza è metallica, il colore grigio acciaio, e

vol. V Pag.145 - Da EMUTARE a ENARRARE (1 risultato)

di color grigio scuro, di lucentezza metallica (e viene intaccata dall'acqua regia

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (1 risultato)

del vapore compresso: consta di una sfera metallica con un piccolo orifizio da cui escono

vol. V Pag.202 - Da EPISTOLARIO a EPITAFFIO (1 risultato)

si communica, attaccato / a siringa metallica, e si chiude: / da epistomio

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (1 risultato)

piombo, di colore nero, con lucentezza metallica che si trova nella miniera del bottino

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (1 risultato)

mobile detto ago e la carcassa metallica che racchiude i piatti metallici a

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (1 risultato)

, di colore bianco-grigio, con lucentezza metallica, cristallizza nel sistema monocromatico (e

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (1 risultato)

strada, tranne improvvisamente, l'eco metallica d'un martello di fabbro ferraio,

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (1 risultato)

resina e bitume fissato dietro la punta metallica, a cui veniva dato fuoco immediatamente

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (1 risultato)

2-19: 'foglia', pezzo di faldellina metallica, sottilissima e lucentissima che si mette

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (1 risultato)

4. per estens. lamina metallica o altro legame lungo e stretto che

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (1 risultato)

in cristalli monoclini neri, di lucentezza metallica (e si trova nel colorado).

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (1 risultato)

d'italia chiamano ghisa, è la parte metallica più o meno pura del minerale

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (1 risultato)

giornata. 4. rivestito deirarmatura metallica (un guerriero); corazzato.

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (3 risultati)

il ferro è una specie di suola metallica che copre tutta la superficie inferiore dello

mentre nella ferratura europea è una sbarra metallica, aperta nella parte posteriore e fissata

di un tempo. -rivestito di armatura metallica (un guerriero). tasso,

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (1 risultato)

pareti sottili. -rivestito di armatura metallica, corazzato. cesarotti, ii-189

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

di ferro. - anche: parte metallica di un ordigno 0 strumento.

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

necessari per il raggiungimento di un -la parte metallica degli strumenti agricoli, certo fine.

altra allora: « lascia tutta la parte metallica del martello, escluso il manico.

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

rispettivamente i carboni accesi o una lastra metallica incandescente, e il ferro elettrico,

, sia diffinita. -la parte metallica di un'arma da punta o da

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (1 risultato)

ferroguida, sf. aeron. lunga rotaia metallica della catapulta per gli idrovolanti, che

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (1 risultato)

già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla, ansa

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (1 risultato)

.). -anche: la lama metallica che si usa per stampare queste linee.

vol. V Pag.995 - Da FILISTEO a FILLOFAGI (1 risultato)

, lucentezza sericea, madreperlacea 0 addirittura metallica; tessitura scistosa a pieghettature frequenti e

vol. V Pag.997 - Da FILMARE a FILO (3 risultati)

. -filo elettrico: filo o corda metallica di rame o di alluminio, che può

per debole sovraraffreddamento di una massa metallica fusa entro tubicini capillari; possono raggiungere

il campanello o filo proveniente dall'asta metallica, e con essa isolato, mentre

vol. V Pag.1036 - Da FINESTRATO a FINEZZA (1 risultato)

del battello son mascherati da una rete metallica. e. cecchi, 7-103: col

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (1 risultato)

fiorièra, sf. cassetta di terracotta o metallica per fiori o piantine ornamentali.

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (1 risultato)

dargli [all'argento vivo] la fissazion metallica il vo- glino aver che 'l sia

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (1 risultato)

strade e sonava interminabilmente sopra una floghèra metallica una nenia decrepita di lontananza, fragile

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (3 risultati)

molte verghe di legno coperte di foglia metallica. cattaneo, vi-1-105: i serbatoi

oro. -in oreficeria, sottile lamina metallica, opportunamente colorata, posta sotto le

guemite della consueta armatura d'una foglia metallica. carena, 1-141: 'foglia

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (1 risultato)

fusione (un metallo, una lega metallica). - anche assol. fatti

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (1 risultato)

di polvere pirica nera mescolata con limatura metallica, compressa in un tubo di canna

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (1 risultato)

, quasi come gruccia. -asta metallica terminante con due o più punte usata

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (1 risultato)

la spronella. 7. forcella metallica che, negli orologi a pendolo,

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

da un fondo, da una tela metallica e dal cascio, impiegato nella fabbricazione

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (1 risultato)

da legno. -per metonimia. lastra metallica o di altro materiale di determinate dimensioni

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (1 risultato)

, scalda con maggiore intensità la materia metallica, o altra, esposta all'azione

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (1 risultato)

, fornisce il calore necessario; piastra metallica riscaldata elettricamente, propria delle cucine

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (2 risultati)

guasto. 4. grande teglia metallica con coperchio, che si riscalda ponendola

formato da una camera (con struttura metallica) resistente al calore e rivestita internamente

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (1 risultato)

fosforo nero: di colore grigio e lucentezza metallica, poco solubile, molto denso (

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (1 risultato)

dell'effetto fotoconduttivo o dell'efquasi sempre metallica (di rame o di zinco) e

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (1 risultato)

. per esempio lunghi sacchi di rete metallica riempiti di ciottoli. = comp.

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (1 risultato)

esse di pietra, di una vasca metallica di ritegno delle olive, di pale

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (1 risultato)

delle estremità una punta (di pietra o metallica), all'altra una tacca (

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (4 risultati)

. elettr. fune di guardia: fune metallica, per 10 più di acciaio zincato

da un'anima tessile (o anche metallica) cui è sovrapposto con avvolgimento a

miniere. - fune portante: quella metallica e fissa, che sostiene i carrelli

traente. -fune spiroidale: quella metallica, rigida, costituita da un unico

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (2 risultati)

monte, per mezzo di una fune metallica flessibile, passante per una puleggia,

le forti pendenze: così detta dalla fune metallica che trae la carrozza ascendente e regge

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (1 risultato)

cabine) è affidato a una fune metallica portante distinta da quella traente che regola

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (1 risultato)

trapani, ecc.); asse metallica, perno, albero (di un ingranaggio

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (1 risultato)

. -fusto della stadera: asta metallica graduata, su cui scorre il romano

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (2 risultati)

o del montacarichi: recinto di rete metallica, o cavità racchiusa fra pareti,

-nelle miniere, prisma rettangolare di rete metallica usato per portare alla superficie i vagoncini

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (2 risultati)

parallelepipedo o in un cilindro di rete metallica zincata, riempito di pietre e ciottoli

è sostituito da una struttura di rete metallica o di filo spinato. -gabbione di

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (1 risultato)

; ha colore grigio piombo con lucentezza metallica, peso specifico 7, 5,

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (1 risultato)

gamba di forza del carrello: struttura metallica che collega la ruota alla cellula di

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (1 risultato)

. 3. ant. armatura metallica a protezione della gamba; gambiera.

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (2 risultati)

* picciuolo, gambo ', quella codetta metallica terminata in maglietta, per cui il

4. in senso generico: scodella metallica usata per consumare un pasto, per

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (1 risultato)

tubo, condotto del gas: conduttura metallica, per lo più in ghisa, attraverso

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (1 risultato)

di legno con in cima una stella metallica a tre punte usata un tempo per ispezionare

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (1 risultato)

di un gettone o di una monetina metallica in un'apposita feritoia, mette in

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (1 risultato)

italia chiamano ghisa, è la parte metallica più o meno pura del minerale che

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (1 risultato)

o di celluloide inserito in un'armatura metallica articolata al ginocchio (e serve a

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (1 risultato)

ecc., costituito di una lamina metallica, spesso artisticamente sagomata, posta su

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (1 risultato)

di cuoio o in tessuta con maglia metallica. la spagna, 25-11: ciascun

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (1 risultato)

anche chiamasi giustezza un pezzo di stecca metallica, con cui si regola l'uniforme

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (1 risultato)

, di colore bianco stagno con lucentezza metallica; si trova in svezia, norvegia,

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (1 risultato)

i masselli. 2. ghiera metallica posta come rinforzo al- l'estremità di

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (1 risultato)

il manico. -ant. punta metallica delle frecce. ottimo, iii-12:

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (2 risultati)

. 5. chirurg. sottile lamina metallica, lunga circa 1 cm e munita

lungo spiedo. 2. piastrina metallica di forma semicircolare, munita di un

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (1 risultato)

untuoso al tatto, di lucentezza quasi metallica, composto di moltissimo carbonio unito a

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (1 risultato)

sottoporre a granitura (una superficie metallica). - anche assol.

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (3 risultati)

sondaggio in cava, per la sabbiatura metallica), una graniglia di ghisa (

di ghisa (utilizzata per la sabbiatura metallica), una graniglia di piombo (

. tecn. sabbiatura eseguita con graniglia metallica. = deriv. da graniglia

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (2 risultati)

; sottoporre a granitura (una superficie metallica, una lastra tipografica, ecc.)

al processo di granitura (una superficie metallica). d. battoli, 4-4-429

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (1 risultato)

. per la stampa offset su lastra metallica. -nella lavorazione del cuoio, palmellatura

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (1 risultato)

il focolare e il ceneratoio. -rete metallica posta come riparo davanti al caminetto.

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (1 risultato)

. -stuoia di canne o rete metallica usata nell'allevamento dei bachi da seta

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (1 risultato)

-fitta e sottile inferriata o rete metallica che chiude un'apertura. nieri

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (1 risultato)

altezza dello scalino. -copertina di lamiera metallica, collocata sopra muri o parapetti o

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (2 risultati)

ordito. 8. mus. piastra metallica che rinforza la cassa armonica del pianoforte

. pavese, i-115: la soprastruttura metallica di carrucole e grigiioni insabbiati

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (1 risultato)

debbono accostarsi. 10. staffa metallica a u con due fori alle estremità

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (2 risultati)

guanto a uncini: parte dell'armatura metallica che proteggeva la mano e parte dell'avambraccio

di tela rivestita di una spessa maglia metallica (detto anche guanto sabati),

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (1 risultato)

per lo più da una robusta lamiera metallica). = comp. dall'imp

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (1 risultato)

, sm. invar. tess. guida metallica che si applica ai telai per velluti

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (1 risultato)

con quello in discesa da una fune metallica di equilibrio rinviata alla stazione a monte

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (1 risultato)

materiale (o, talvolta, catena metallica più o meno robusta) che, fissata

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (1 risultato)

è o un certo peso di materia metallica, con cui si possono comperar venti

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (1 risultato)

412: correr dietro ad una illusoria metallica richezza. leopardi, i-142: nessuno

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (1 risultato)

questa mia vita casta di soldato astratta metallica algebrica. cicognani, v-1-442: si

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (1 risultato)

6. tecn. nelle costruzioni di carpenteria metallica, spezzone di lamiera che serve per

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (1 risultato)

2. insieme di funi o catena metallica applicata a un peso che dev'essere

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (1 risultato)

imbronziménto, sm. ant. scoria metallica, incrostazione. biringuccio, 1-112

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (1 risultato)

si rende lucida e levigata una superficie metallica; brunitura. garzoni, 1-461

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (1 risultato)

sono poi rimossi, attraverso una porticina metallica, dal personale addetto).

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (1 risultato)

e che vi si unisca altra materia metallica, la quale in tal caso chiamasi

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (1 risultato)

meccanico (un dente, una parte metallica, ecc.). 24.

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (1 risultato)

metallo pregiato che conteneva (una lega metallica). fiorio, 355: piombo

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (1 risultato)

ordegno che mi chiude in una rete metallica quasi tutto il volto mi dà l'aspetto

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (1 risultato)

per inclinazione, che porterà seco della calce metallica più sottile. torricelli, 2-128:

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (1 risultato)

. da coccia1 nel significato di * coppa metallica posta fra la lama e l'impugnatura

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (1 risultato)

esterno sia all'interno di una massa metallica (o anche vetrosa o ceramica)

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (1 risultato)

operazione con cui si riveste una superficie metallica con uno strato di indio, per

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (1 risultato)

di moneta cartacea, sproporzionata alla riserva metallica: fenomeno che si è verificato nel

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (1 risultato)

si rapprende, e informa / stalattite metallica od acquosa. guerrazzi, 85:

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (1 risultato)

ghiaia o sassi in gabbioni di rete metallica, da impiegare a protezione di argini,

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (1 risultato)

superficie del vetro, di una lastra metallica, ecc. fil. ugolini, 130

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (1 risultato)

incavo che si produce su una superficie metallica per corrosione elettrolitica o per deposito elettrolitico

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (1 risultato)

o un motivo ornamentale su una superficie metallica o di legno. cennini, 124

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (2 risultati)

inferiore al carattere, fatta di lega metallica, che s'interpone fra linea e

'interlinea'dicono i tipografi quella laminetta metallica, che è posta fra le righe dei

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (1 risultato)

un composto). -superficie inter metallica: superfìcie che separa due metalli uniti

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (1 risultato)

un circuito elettrico si provoca una discontinuità metallica capace di annullare il valore dell'intensità

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (2 risultati)

. che è proprio di una lega metallica in cui la concentrazione del componente,

. che è proprio di una lega metallica in cui la concentrazione del componente,

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (2 risultati)

. che è tipico di una lega metallica nella quale la concentrazione di un componente

. che è proprio di una lega metallica (in partic., ferro-carbonio) in

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (1 risultato)

bianco al grigio piombo, di lucentezza metallica; si usa come lega indurente per

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (1 risultato)

manda la stirpe dei cigni / la metallica nota. in suo viaggio / saluta.

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (1 risultato)

se invece gli si accosti una punta metallica, il conduttore si scarica in silenzio e

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (1 risultato)

. -in partic.: parte metallica e molto affilata di uno strumento (

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (1 risultato)

: nelle imbarcazioni a vela, piastra metallica o di legno fissata perpendicolarmente alla chiglia

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (12 risultati)

metalli). -lamiera ondulata: lastra metallica con ondulazioni rettilinee, parallele impiegata per

di solai. -lamiera stampata: lastra metallica a pianta rettangolare, quadrata, trapezoidale

. 2. milit. armatura metallica, corazza. immanuel romano, vi-n-104

lamière), sm. ant. armatura metallica, corazza. documenti della

laminette metalliche. -anche: laminetta metallica adoperata nella confezione di tale tessuto.

. làmina, sf. lastra metallica, per lo più molto sottile;

a tener confinata l'elettricità nella lamina metallica che lor si soprappone. d'annunzio

. 2. lastra o piastra metallica incisa, dipinta o lavorata a rilievo

. -per estens.: superficie non metallica intagliata. bibbia volgar., i-451

polvere di meteore orientali. -lamella metallica ornamentale. -per estens.: piallaccio

estens.: piallaccio di materia non metallica per lavori di intarsio. f

. lastra o scaglia di materia non metallica; strato, falda. biringuccio,

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (6 risultati)

. -lamina vibrante: sottilissima lastra metallica impiegata in vari strumenti musicali per

polarizzatore. 12. sport. piastrina metallica che si fìssa con viti ai bordi

. 3. rivestito di una lamina metallica. tassoni, 3-41: una lettiga

laminétta, sf. piccola lamina metallica. bencivenni [crusca]:

i bicchieri, leva dal turacciolo la laminetta metallica, si accinge a tagliare il legacciolo

2. piccola lamina di materia non metallica. -anche: piccolo strato, falda

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

lamellari di colore grigio e di lucentezza metallica. = voce dotta, comp

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (1 risultato)

metallo tenuto fuso e rimenato con verga metallica. 10. bot. lana

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

elettrica), costituito da una struttura metallica, di forma per lo più cilindrica

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

la cui fiamma è in una cassetta metallica, traforata, portata in cima di

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (1 risultato)

. eseguire la lapidatura di una superficie metallica; molare, levigare. = voce

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (1 risultato)

; molato, levigato (una superficie metallica). lapidatóre, agg. e

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (1 risultato)

un piccolo specchio fissato a un'asticciola metallica opportunamente angolata, usato per l'esplorazione

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (2 risultati)

3. piastra, lamiera, lamina metallica. ufficiali so-pra le castella e fortezze

-ant. lista, scaglia, punta metallica, più o meno grande.

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (1 risultato)

lateralmente due stecconate, dietro una rete metallica. = comp. di laterale

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

minerale di color grigio ferro con lucentezza metallica, che si trova, in cristalli

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (1 risultato)

ne le fucine, dove la materia metallica si cuoce. bruno, 3'933

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

; -legno metallizzato: ottenuto mediante placcatura metallica e usato a scopo protettivo decorativo.

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (1 risultato)

del pendolo: in orologeria, massa metallica di forma rotonda, sospesa all'estremità

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (1 risultato)

o di ferro, con una rete metallica o un ripiano, sui quali è

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (1 risultato)

piccolo attrezzo, terminante con un'unghia metallica, destinato a togliere facilmente i chiodi

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (1 risultato)

la lima minutissime particelle da una superficie metallica, in modo da renderla liscia e

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (1 risultato)

vuota sotto il gigantesco mazzo di una lumiera metallica. c. e. gadda

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

è una sottil lamina della solita lega metallica, con uno dei lati lunghi assotigliato

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (1 risultato)

lingottièra, sf. metall. forma metallica, per 10 più di ghisa,

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

. 10. ant. asticciola metallica che funge come

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (1 risultato)

, di color grigio-acciaio, con lucentezza metallica, che si trova in cristalli monometrici

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (1 risultato)

liquazione ': fusione di una lega metallica o d'un composto di molti metalli;

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (1 risultato)

fissata in modo rigido a una base metallica, che permette di stabilire se un

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (1 risultato)

l'ossatura dello scafo di una nave metallica o i singoli elementi che la compongono

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (1 risultato)

silenzio, con appena appena un'eco metallica nella lontananza, dalla parte dove era scomparsa

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (2 risultati)

. -in senso generico: scoria metallica. leonardo, 2-493: il

xiv), ven. lopa 'scoria metallica '. probabilmente di origine mediterranea.

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (1 risultato)

10. sm. disus. lega metallica. carena, 1-110: i men

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (1 risultato)

costituita da una fitta rete o maglia metallica. -lorica segmentata: corazza formata da

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (1 risultato)

luchétto), sm. piccola serratura metallica mobile, fornita di un gancio arcuato

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (1 risultato)

di ferro, difesi talora da rete metallica. d'annunzio, iii-1-295: una stanza

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (1 risultato)

g. bassani, 3-284: la rete metallica di recinzione, abbattuta, giaceva in

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (1 risultato)

/ torpediniera che lustri / la groppa metallica al sole, / e lancia il

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (1 risultato)

, sm. strumento munito di ruota metallica dentata e scanalata, mossa da una

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (2 risultati)

. 2. parte dell'armatura metallica che rivestiva il torace; corazza,

il carroccio, pronti. -cuffia metallica protettiva, collocata nella parte interna dell'

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (2 risultati)

suo sonno. 7. armatura metallica di uno stampo perfusione. cellini,

13. edil. elemento dell'armatura metallica in una colata di calcestruzzo; reticolo

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (2 risultati)

magliato3, agg. protetto da una maglia metallica; lavorato a maglia. bibbia

che entra nell'arpioncino. -graffa metallica per tenere uniti carte o fogli sciolti

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (1 risultato)

lore grigio scuro o nero, con lucentezza metallica, presenza di acqua, che

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (1 risultato)

meccan. in un autoveicolo, parte metallica che, situata all'estremità del telaio

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (1 risultato)

di colore bianco argento, con lucentezza metallica. = deriv. dal nome

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (1 risultato)

quale cola nella fusione della vena metallica, e non raffinato e ripurgato

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (1 risultato)

. 6. costituita di lega metallica quantitativamente e qualitativamente alterata (una moneta

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (1 risultato)

pesantissimo, quasi come fosse una massa metallica: il suo colore, sì di dentro

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (2 risultati)

interni delle navi, costituito da tubolatura metallica, che, allo sbocco jn coperta

degli oblò ': specie di cucchiaia metallica sporgente fuori bordo 30 o 40 centimetri

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (1 risultato)

manometro a molla; o una membrana metallica: manometro a membrana), collegato

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (1 risultato)

pesante, costituito da una corta sbarra metallica impugnabile con una mano, alle cui

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (1 risultato)

, ovvero si trasporta mediante un'asticciuola metallica che vi è piantata verticalmente e impiombata

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (1 risultato)

region. scacciapensieri costituito da una lamella metallica attaccata a un ferro arcuato, che

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (1 risultato)

attrezzo elementare costituito da una piccola mazza metallica, per lo più d'acciaio,

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

, ottenuto spianando o sbalzando la lastra metallica mediante martellatura. sanudo, lviii-98:

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

del manico entro una forchetta di lastra metallica; il quale spinto dall'azione del tasto

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (5 risultati)

schera per televisione a colori: piastra metallica preservatrice o respiratoria o anche solo

collo, costituito da una sottile rete metallica o da un velo doppio di filo

o di un circuito elettronico. -superficie metallica o di materiale fotosensibile che presenta aperture

), oppure costituito da un'armatura metallica ricoperta da uno strato di garza e

del sole sui ghiacciai. -fitta rete metallica con i bordi guarniti di cuoio imbottito

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (1 risultato)

del battello sono mascherati da una rete metallica. è bene spalmarsi con petrolio,

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (2 risultati)

punti del circuito; telaio o carcassa metallica delle apparecchiature e delle macchine elettriche;

collegamento fra un punto di una struttura metallica in una macchina elettrica, in un

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

figura. 3. parte centrale metallica del fucile da caccia, dove confluiscono

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (1 risultato)

si stende sul pagliericcio o sulla rete metallica per favorire il sonno e il riposo;

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

fra quegli strati di sostanza in apparenza metallica scoperti verso la cima delle panteraie.

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (4 risultati)

impiantato un minerale. -anche: massa metallica fondamentale nella quale sono dispersi uno o

l'aquila; amatriciano. copia metallica di un disco in positivo, cioè con

e monotype), blocchetto o testina metallica che reca incisa, in forma rovesciata

serve, versando nell'incavo la lega metallica fusa, per produrre in rilievo sul carattere

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (1 risultato)

sotto il gigantesco mazzo di ima lumiera metallica. 3. quantità più o

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (1 risultato)

medaglia di nerva. 2. piastra metallica di piccole dimensioni e di forma rotonda

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (1 risultato)

mi ritenga il vostro. -placca metallica ornamentale che si applicava sul cappello o

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (1 risultato)

è di colore nero-verdastro, con lucentezza metallica. = voce dotta, comp

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (1 risultato)

). 7. acust. laminetta metallica capace di percepire e trasmettere le vibrazioni

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (1 risultato)

. v.]: 'menacanite': sostanza metallica, che si trova a menacan,

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (1 risultato)

. 3. archeol. appendice metallica, generalmente a forma di lunetta,

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (1 risultato)

cadendo [la palla] nella scodella metallica..., non può a

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

più a piccoli merletti. -aletta metallica girevole, usata per regolare gli strumenti

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (1 risultato)

4. miner. ant. massa metallica non giunta a perfezione. biringuccio

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (14 risultati)

molte verghe di legno, coperte di foglia metallica. ghi in modo squillante

per inclinazione, che porterà seco della calce metallica più sottile. c. dati,

pesantissimo, quasi come fosse una massa metallica. spallanzani, ii-202: il nascere

bruciato dei crateri. -ant. arte metallica (anche semplicemente metallica, sf.

-ant. arte metallica (anche semplicemente metallica, sf.): l'arte di

. guarino guarini, 1-10: la metallica, la ferraria, la pittura,

, una sostanza, ecc. -lega metallica: v. lega2. -prodotto metallico

di un metallo o di una lega metallica. de roberto, 4-18: io

mie labbra rischiano d'incontrare la freddezza metallica di quell'anello! dessi, 3-251:

d'annunzio, 1-74: la capelliera metallica di franz liszt era più lucida e

e in quel vapore rossastro una falce metallica e sottile luccicava posando la punta sul

riverberi cupi, che usciva per la lucidità metallica della stoffa, in bagliori improvvisi,

trasparire svela ora, difatti, un'iride metallica. c. e. gadda,

sotto un cielo immobile di una compattezza metallica. moravia, iv-259: fronte calva

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (22 risultati)

predica del nostro gesuita, / di metallica voce al rimbombare, / il din don

, tranne, improvvisamente, l'eco metallica d'un martello di fabbro ferraio,

. buzzi, 152: la sinfonia metallica delle turbine moderne. moravia, ix-190

silenzio, con appena appena un'eco metallica nella lontananza, dalla parte dove era

[un moscone] in una vibrazione metallica di che raggiungeva gli acuti con certe

manda la stirpe dei cigni / la metallica nota. rovani, 2-310: la sua

2-310: la sua voce rotonda, metallica ed espansa, percorse d'un tratto l'

, irrefrenabile, scoppiò una enorme sghignazzata metallica. palazzeschi, 1-79: dalle ombre ansanti

« un baracca? » aveva una voce metallica, sgradevole. 8. figur

. leopardi, v-16: con fronte metallica, con perseveranza maravigliosa, come un

sorprendere... qualche barlume nella freddezza metallica di quegli sguardi. panzini, ii-329

non pesa, troppo, direi quasi, metallica? il parini non è egli più

prosa [del machiavelli] esplosiva e metallica... non è decorativa. pasolini

gotto » stabilisce già l'immagine di una metallica, impervia poesia. 12

in senso generico: monetario. -teoria metallica della moneta: teoria secondo la quale

questi per correr dietro ad una illusoria metallica richezza. cattaneo, ii-2-267: nelle

il metallo prezioso). -scuola metallica: indirizzo economico che programma la necessità

percosso. 15. numism. storia metallica: serie di medaglie che raffigurano sistematicamente

non poco maravigliato che, essendovi una storia metallica della francia de'tempi di luigi xiv

che contiene metallo, costituito da sostanza metallica. crescenzi volgar., 11-4:

con tanta forza ferì de la mazza metallica, che lo scudo del bretton spezzò quasi

-teoria metallista della moneta: teoria metallica della moneta (v. metallico,

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (5 risultati)

conduttore, sia con una finissima polvere metallica, sia con grafite polverizzata, sia con

trasformato in metallo, tramutato in sostanza metallica; che contiene sali metallici o elementi

4. sostant. riflesso, lucentezza metallica. e. cecchi, 9-307:

una particolare lucentezza (detta appunto lucentezza metallica); sono caratterizzati da molecola monoatomica

di noi. 3. lega metallica impiegata nella fabbricazione di oggetti vari,

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (1 risultato)

, o costituito di una lega metallica. castiglione, 476: il principe

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (2 risultati)

si riesce a riprodurreun'immagine su una lastra metallica. 2. radiografia di una

2. radiografia di una sostanza metallica. = voce dotta, comp.

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (1 risultato)

, l'altro scorrevole lungo un'asticella metallica), di una scala numerata,

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (1 risultato)

bernari, 6-149: la porta di rete metallica... emetteva un miagolio lungo

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (1 risultato)

di colore grigio o nero con lucentezza metallica, monoclino, in cristalli tubolari o in

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (1 risultato)

, flessibili, lucenti di brillantezza. metallica, trasparenti o incolori (o anche

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (1 risultato)

finitura di alta precisione di una superficie metallica mediante asportazione di trucioli, la quale

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (1 risultato)

interessa singoli cristalli di una lega metallica in seguito a crescita dendritica. =

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

. -chi). metall. lastra metallica, costituita da una lega a base di

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (1 risultato)

nella fusione di una lega, massa metallica che non si miscela con gli altri componenti

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (1 risultato)

e sapete quale sia? quella spranga metallica che dovrebbe decorrere in alto e nel

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (1 risultato)

di incisione a punta su una lamina metallica o su un foglio di carta paraffinata

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (1 risultato)

potuto mineralizzare nella sua forma solida e metallica. sinisgalli, 6-138: i legni dentro

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (1 risultato)

lo più corrispondente a quello della moneta metallica e di formato ridotto, emesso da

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

l'uno dall'altro (una maglia metallica, una rete, un setaccio,

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (1 risultato)

. targioni tozzetti, 12-3-303: materia metallica nera tutta minuzzoletti a foggia di rena

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (1 risultato)

'massa di mira ': piccola sporgenza metallica fissata verso la volata dei cannoni.

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (1 risultato)

vedere entrare tragicamente fra i battenti una metallica figura. 4. che si

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (1 risultato)

scagliola o a mischia. -lega metallica. siri, iii-221: questa moneta

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (1 risultato)

diminuendo disperato, finché tutta la carcassa metallica della nave si mette al diapason e

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (1 risultato)

pezzi di pietra fosca o di mistura metallica, quali si narra poi essere stati trovati

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (1 risultato)

l'elettrometro atmosferico armato della sua asta metallica... e dall'alzarlo co:

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (1 risultato)

foglio di cartone o da una lamiera metallica opportunamente ritagliata, che corrisponde al pieno

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (1 risultato)

d'oro e d'argento, e chiamasi metallica. m. fiorio, 352

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

molla): costituita da una lamina metallica, per lo più a sezione rettangolare,

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (3 risultati)

rinforzare la rete metallica o il saccone del letto e

richiude. 4. laminetta metallica usata (soprattuttoda chi va in bicicletta)

giacchetta corta. 5. linguetta metallica vibrante che costituisce l'organo generatore di

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

ardenti; è costituito da un'asta metallica piegata nel punto di mezzo e appiattita

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (1 risultato)

in fondo del mare. -laminetta metallica ripiegata su se stessa e con le

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

da pezzi di metallo coniato (moneta metallica) o da biglietti cartacei garantiti dall'

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

femm. -a). chi fabbrica moneta metallica, coniatore di monete. -anche

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

eseguito, con particolare tecnica, su lastra metallica per essere riprodotto in unica copia.

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

da fiera, formato da una struttura metallica, generalmente tubolare, che sostiene una

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

munita a un'estremità di una testa metallica per lo più a foggia d'ariete,

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (1 risultato)

causa dell'eccesso di rame nella lega metallica. = deriv. da moro1

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (1 risultato)

devono essere saldate insieme con una lega metallica diversa. 5. per estens

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (1 risultato)

delle barre destinate a formare la struttura metallica del cemento armato; pie- gaferro.

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (3 risultati)

prive di strato protettivo di una lastra metallica preparata per subire il processo di incisione

volta a ottenere la corrosione della lastra metallica in corrispondenza dei segni prestabiliti (e

acido o da reattivi chimici su una lastra metallica. 3. lesione cutanea;

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

, identici e appaiati mediante una piastra metallica, usato nella costruzione dei microfoni.

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (2 risultati)

ovale, fatto di rete o di tela metallica, che soprappo- nesi a ciascun piatto

tiene lontane le mosche (la rete metallica o di materiale plastico sottile o a

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla, ansa

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

barilli, ii-287: tutta la carcassa metallica della nave si mette al diapason mugghiando

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

canale, costituito essenzialmente da un'elica metallica a pale montata su un alberetto ad

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (1 risultato)

marino con una base alcalina, terrosa o metallica. tommaseo [s. v.

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (1 risultato)

. re- gion. sorta di cocca metallica usata per fissare il capo del filo

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (1 risultato)

vecchi muscoli. -imponente struttura metallica. buzzi, 240: o docks

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (3 risultati)

, di cuoio o anche di rete metallica che, applicata al muso di animali

-disus. maschera protettiva di reticella metallica. mazzini, 20-94: vi sono

4. per simil. armatura metallica che protegge una lampada; gabbia.

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (1 risultato)

intrecciati o, anche, di rete metallica, che viene applicata a buoi, muli

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

. medie. nastro di parham: piastra metallica impiegata per comporre la frattura di un

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (1 risultato)

dial. in un meccanismo, estremità metallica o lignea, a due penne,

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (1 risultato)

è costituito da una piccola lancia metallica alla quale una pinza assicura il

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (1 risultato)

sistemi a ultrasuoni). -nebbia metallica: fenomeno che si verifica durante l'

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (1 risultato)

alla sua teoria quantitativa della circolazione monetaria metallica, sostiene l'esistenza, da un

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

che ha il colore e la lucentezza metallica dell'argento molto scurito, invecchiato.

o su una superficie, per lo più metallica, per ossidazione o per obsolescenza;

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

strumento, formato da una lunga asta metallica terminante in un cucchiaio, usato dai

ruvida o stoino, una griglia metallica o intrecciata con strisce di gomma,

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (1 risultato)

raschiatoio. -in partic.: asta metallica, recante all'estremità stracci o stoppa,

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (1 risultato)

masse compatte di colore roseo con lucentezza metallica o, più raramente, di cristalli

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (1 risultato)

ricoprire un oggetto o una superficie metallica con un sottile strato di nichel.

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

in un dato posto; cestello di rete metallica o di plastica che si pone nelle

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (3 risultati)

niello). lavorare artisticamente una superficie metallica con la tecnica del niello; eseguire

riempimento delle incisioni con l'apposita lega metallica. = nome d'azione da

di cesello incomparabili. 3. lega metallica composta da rame, argento, piombo

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (2 risultati)

) formi con una parte della terra metallica alcun poco d'aria deflogisticata. galanti

nitrurazione (un metallo; una parte metallica). nitrurazione, sf.

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (1 risultato)

sua sto nel mezzo di una statua metallica per riemidea ultima e direttrice, nel

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

cucinare arrosti. 7. parte metallica del macinino da caffè, contenuta nel

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

normale, cioè allo stato della circolazione metallica. de sanctis, ii-n-175: quando

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

nottolina2, sf. ant. graffa metallica perdue beceri, a firenze: uno chiese

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (2 risultati)

lanza dei due, sotto varia forma (metallica, ceper la loro particolare natura tali

sono ramica o dispersa in una matrice metallica). sottoposti a regime giuridico pubblicistico e

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (2 risultati)

denaro contante, che sostituisce la moneta metallica. cattaneo, ii-2-16: la questione

in uno stato; quantità di moneta metallica (contrapposta a quella cartacea).

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

dei libri della medusa coperta di retina metallica. -numeruccio. tommaseo [

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (1 risultato)

7. ant. sbarretta o verga metallica usata nell'antichità come moneta.

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (1 risultato)

il mezzo di fare apparire l'occultezza metallica. = deriv. da occulto.

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

nostri padri si stupivano che una massa metallica coll'arrugginirsi e offuscarsi crescesse di peso

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (1 risultato)

di varie forme, di lamiera metallica, provvisto di becco o di

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (1 risultato)

di colore grigio e con lucentezza metallica (cfr. ferro, n. 1

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (1 risultato)

e confezionato, che copre la struttura metallica a raggiera dell'ombrello. gargiolli

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (1 risultato)

di colore giallo-bronzo e di lucentezza metallica e che, all'aria, si appanna

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

il condotto dell'aria con la canna metallica immessa nel forno ed era fornito di

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

orèide, sf. metall. lega metallica simile al tombacco, detta anche oro

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (1 risultato)

, legno) e di una parete metallica interna (la materia organica assorbe e trattiene

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

all'orizzonte, di terra che sembra metallica, dirette sensibilmente per il piano del

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

. -pilone d'ormeggio: struttura metallica dotata di grande rigidità verticale alla quale

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (2 risultati)

, di colore giallo, con lucentezza metallica, inodore e insapore, estremamente malleabile

meta, oro di 23 carati: lega metallica contenente la metà o, rispettivamente,

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (1 risultato)

. 3. per estens. lega metallica che nell'aspetto e nella lucentezza può

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (2 risultati)

motrice che è generata da una molla metallica. carena, 1-124: 'orologio a

solare: strumento costituito da un'asta metallica, detta stilo, fissata in una

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (1 risultato)

esagonale, di colore argenteo e lucentezza metallica. lessona, 1043: '

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

[il moscone], in una vibrazione metallica di che raggiungeva gli acuti con certe

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (2 risultati)

oggetto o finimento costituito da tale lega metallica. dominici, 2-14: se senza

strumenti a fiato fabbricati con tale lega metallica, che formano una famiglia nell'orchestra

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (1 risultato)

del lingotto. 10. paglia metallica: lana d'acciaio. 11.

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

sotto il gigantesco mazzo di una lumièra metallica. in alto è il palco dell'

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

alternate, e munita di una punta metallica per facilitarne l'infìssione nel terreno,

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

una corta martingala regolata da una abbietta metallica; comparve nel sec. xviii (

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

. meccan. pane di ferro: armatura metallica che circonda l'asse delle pulegge;

, 616: 'pane di ferro': armatura metallica intorno all'asse delle pulegge, che

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

sm. invar. marin. struttura metallica applicata allo scafo di un'imbarcazione per

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (1 risultato)

moderni di veicoli a traino, sagoma metallica o di plastica che svolge analoghe funzioni

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (2 risultati)

: generalmente costituito da un'asta metallica terminante in una o più punte

. 2. specie di grata metallica posta di fronte ai caminetti accesi per

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

. tavola robusta, rivestita di lamiera metallica, che sulle navi di legno era

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (2 risultati)

. 2. copertura di rete metallica molto fine, di forma emisferica,

fatto di rete o di tela metallica, che sovrapponesi a ciascun piatto di

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

parasalite, sm. tecn. protezione metallica, munita di punte, posta a

. tecn. qualsiasi dispositivo (griglia metallica, piastra, schermo) destinato a

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

posto parassitario fisso nel mito della classe metallica. -trascorso in modo improduttivo,

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

invar. accessorio costituito da una barra metallica, spesso munita di rostri gommati,

sm. invar. marin. protezione metallica posta sulle navi da guerra in vicinanza

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

piccolo attrezzo, costituito da un'asticella metallica con punta a uncino, usato dall'

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

solco tracciato da una punta nella lastra metallica usata per ottenere un'acquafòrte. d'

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

in una gemma. 16. lega metallica con cui sono coniate le monete.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

. 3. piastra di lega metallica e di piccole dimensioni che nei freni

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

finto. 3. piastra di lega metallica e di piccole dimensioni che nei freni

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

3. per simil. piastra metallica. d'annunzio, iii-2-167: serbo

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

. 4. 2. piccola piastra metallica con cui vengono fissati alle strutture murarie

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

6. aeron. struttura di legno o metallica che permette agli aeroplani di scivolare durante

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (2 risultati)

-nel pianoforte, corta leva per lo più metallica posta al di sotto della tastiera,

meccanico, costituito da una lunga asta metallica affiancata a una delle due rotaie e

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

muta. -per estens. piattaforma metallica. volponi, 4-157: il cannone

6. asse di legno o lamina metallica collocata per terra davanti a un caminetto

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

disus. póltre), sm. lega metallica composta in grande percentuale di stagno con

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (1 risultato)

. pennino1, sm. laminetta metallica, usata per scrivere, generalmente d'

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

una vela quadra; presenta un'asta metallica, detta guida o figlietta, alla

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

secchielli. 2. piccola sfera metallica provvista di punte di ferro che un

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

, sm. chirurg. ant. punta metallica usata per incidere tessuti muscolari o membrane

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

imenotteri parassiti, caratterizzati dalla lucentezza metallica della corazza. tramater [s

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

-l'asticciola, per lo più metallica, a cui sono fissati l'ardiglione

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

3. per estens. asticciola metallica o anche di legno, per lo

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

pertica. -per estens. asta metallica, spranga. cassieri, 13:

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

2, 137, lancia una sfera metallica con una sola mano portata all'altezza

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

, ed è costituito da un'asta metallica che scorre entro guide, recante all'

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

battaglia; era costituita da una piastra metallica o fatta di maglie e ornata con

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

lino. 3. piccola asta metallica, usata per modellare la creta.

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (2 risultati)

pietra tonda. -spianare una lamina metallica. -anche assol. citolini,

quadrangolare, usato per levigare una superficie metallica o per incidervi scanalature. citolini

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (2 risultati)

asse e dirizzavanle. -piastra metallica. 3. ant. elmetto da

il cappuccio, costituito da una calotta metallica piatta. sacchetti, 164-11:

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

in guamello. 2. piastra metallica. giorgi, 22: facciansi due

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

ant. piastèlla), sf. piastra metallica di dimensioni ridotte. documenti per

minutissimo punteggiate. 3. piccola lamina metallica, piastrina. bresciani, 6-x-35:

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

e per le olive, la piattaforma metallica, fornita di bordi rialzati e di

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

2a linea. -marin. struttura metallica di una nave da guerra, atta

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

'picciuolo, gambo': quella codetta metallica terminata in maglietta, per cui il

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

. irregolarità, ammaccatura di una lastra metallica. manzini, 8-64: incastonata nelle

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

, prendendo un sentiero fra la rete metallica di un giardino e un terreno incolto

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

pezzi di pietra fosca o di mistura metallica, quali si narra poi essere stati trovati

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (1 risultato)

asta che porta all'estremità una reticella metallica per uccidere le mosche.

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

] all'articolo metalli parlerò della elettricità metallica della pila voltiana, così credo opportuno

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

. 5. tecn. ghiera metallica, di solito fornita di griglia e

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

, otturare con piombo o con lega metallica un dente. 6. intr.

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (2 risultati)

5. metall. il rivestire una superficie metallica o non metallica con uno strato di

il rivestire una superficie metallica o non metallica con uno strato di piombo o con

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

sul quale la latta o altra lastra metallica s'impronta con lo stampo.

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

stampo. 4. in una struttura metallica, giunto che unisce alcune aste tubolari

marinetti, 1-92: 'pipa': congiunzione metallica nella quale si innestano i montanti od

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

caratterizzato da colore giallo-ottone con lucentezza metallica (nerastro nelle polveri); presente in

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

di colore rosso scuro, con lucentezza metallica; si trova in alcune località della

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (2 risultati)

. tecnica di incisione mediante una punta metallica incandescente su pelle, cuoio, velluto

pirografica; è costituito da una punta metallica mantenuta rovente con un sistema elettrico o

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (1 risultato)

, di colore nero, con lucentezza metallica, che si presenta di solito in

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

. piromatita, sf. punta metallica incandescente usata per eseguire pirografie.

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

allo stato secco, assume l'apparenza metallica del rame. arrossa cogli acidi,

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

aria compressa, formato da una punta metallica munita di un fiocco di cotone a

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

. -in partic.: targhetta metallica posta accanto all'uscio di casa con

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

pubblicitario. 6. piastra metallica usata in legatoria per imprimere a caldo

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

da plat 'piatto1'), in origine 'lamina metallica piatta', poi 'lingotto d'argento',

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (2 risultati)

glifo. 2. tess. lamina metallica della ratiera o del telaio e della

immersione nel metallo fuso, una superficie metallica per conferirle lucentezza o resistenza alla

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

percussione indiretta, costituito da una piastrina metallica o di altro materiale, che veniva

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

l'architettura]...: la metallica, la ferraria, la pittura,

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

lo più marmorea ma anche lignea o metallica, senza trafori e decorata con bassorilievi

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

, rosso in schegge, con lucentezza metallica. lessona, 1163: 'polibasite'

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

poco: l'acqua scola dalla tela metallica, sulla quale rimane la pasta, che

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

smeriglio. 23. metall. polvere metallica: materiale metallico ridotto in particelle minute

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

ponte o ponte a bilico: piattaforma metallica usata per la pesatura del bestiame o di

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

: 'ponticello': pezzo bislungo di lastra metallica, ripiegato da ciascun capo due volte in

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

il torrone, sotto cui una riga metallica, la stura: in mezzo tra

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (1 risultato)

color giallo pallido, con lucentezza metallica, e si trova a porpez nel brasile

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

. porporina, sf. polvere metallica finissima che serve per decorare o ricoprire

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

(portabagàglio), sm. struttura metallica fissata al tetto di un autoveicolo o alla

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (1 risultato)

. invar. paniere o anche gabbia metallica divisa in scompartimenti per il trasporto dei

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (1 risultato)

, foggiato appositamente per innestarvi una penna metallica o pennino. 2. supporto

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

di marina, 663: 'portarazzi': cassa metallica per i razzi di guerra (parrilli

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (2 risultati)

sm. invar. marin. piastra metallica fissata sulla frisata di un'imbarcazione,

.]: 'porta scalmiere': piastra metallica con foro per il passaggio del gambo della

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

manico di legno, che regge una ruota metallica su cui sono incisi i fregi da

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

più pregiato (un minerale, una lega metallica, in partic. una moneta)

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (1 risultato)

lista di cortile, preclusa dalla rete metallica spinata in cui si apriva un cancelletto

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

-che ha alto valore reale (una moneta metallica). g. r. carli

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

-valore legale, estrinseco di una moneta metallica. -pregio intrinseco: valore reale,

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

preservatrice: quella che protegge una superficie metallica dalpazione nociva di agenti esterni. -maschera

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

e disordinata, mischia acca metallica o edilizia prima che sia posta in opera

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

mettere preventivamente in tensione l'armatura metallica di una struttura di cemento armato precompresso.

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

tensione, in partic. dell'armatura metallica di una struttura ai cemento armato precompresso

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (1 risultato)

. pochi minuti più tardi la cappa metallica viene innestata sul collo della tenuta.

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

acqua. -origine di una vena metallica. m. fiorio, 56:

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

. 5. lavorare una barra metallica col laminatoio in modo da conferirle una

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (1 risultato)

profilo e la scabrosità di una superficie metallica, costituito principalmente da un palpatore con

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (1 risultato)

di fnetra o di argilla, palla metallica) che può essere andato a

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

i-iv: £ pseudoargiro ': composizione metallica bianca e si- __e all'argento che

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (1 risultato)

tecnico municipale ha armato di una placca metallica le sue scongiurataci pudende e la gente

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

bicchieri, leva dal turacciolo la laminetta metallica, si accinge a tagliare il legacciolo di

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (1 risultato)

sm. bastone munito di una punta metallica, usato dai contadini per stimolare i

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

ha infissa su un'estremità una punta metallica e serve per incitare i buoi (o

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (1 risultato)

, e in quel vapore rossastro una falce metallica e sottile luccicava posando la punta sul

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (5 risultati)

dell'aghetto in un pezzo di laminetta metallica, incavata per lo lungo, poi rivoltata

piantarlo nel terreno. -anche: estremità metallica appuntita della base di un palo;

nel terreno per reggerla. -punta metallica del candelabro su cui si inserisce la

aureo strale. 8. punta metallica (o anche di pietra o d'osso

viene sonato; è costituito da un'asta metallica aguzza a un'estremità che si punta

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

solimato trito. -picchiettare una superficie metallica in modo da formare piccoli rilievi.

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (1 risultato)

. -in senso generico: sbarra metallica. ramelli, 265: entrando negli

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

-per simil. punto metallico: graffa metallica usata nella cucitura della carta o del

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

-anche, per estens.: graffa metallica che svolge analoga funzione. celuni

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

dell'oro, d'oro: analoga unità metallica che si riferisce a regimi monetari aurei

il costo dell'effettivo trasporto della moneta metallica dall'una all'altra piazza.

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (2 risultati)

fori con un punzone su una superficie metallica. 2. nelle arti grafiche

o il segno da imprimere nella matrice metallica delle monete, delle medaglie, dei

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (1 risultato)

più altri simili lavori. -piastra metallica. montecuccoli, i-183: rispetto alla

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

chiamano carattere i singoli pezzi di lega metallica..., ciascuno de'quali ha

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

lastre di materiale isolante ovvero di lamiera metallica: ciascuna di esse costituisce un pannello

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (1 risultato)

un tamburo ad asse orizzontale rivestito di tela metallica, la quale, mentre lascia passare

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (1 risultato)

usato a significare la colica saturnina o metallica ed ogni malattia consistente in dolori violenti

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

: nome commerciale, dato ad una composizione metallica che imita l'oro nell'aspetto esteriore

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (1 risultato)

poco: l'acqua scola dalla tela metallica, sulla quale rimane la pasta, che

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

lista di cortile, preclusa dalla rete metallica spinata in cui si apriva un cancelletto

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (2 risultati)

ramare1, tr. rivestire una superficie metallica con uno strato di rame. -anche

di una corrente elettrica, una superficie metallica (lastra stereotipa, cliché, ecc.

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (2 risultati)

ramatina, sf. griglia metallica usata per marezzare il taglio dei libri

o 'gratella ', reticella metallica che i rilegatori usano per diasprare,

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

cui si ricopre con rame una superficie metallica per mezzo dell'idrolisi. -in senso

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

l'altro si vede serrata la pasta metallica in abbondanza, in forma di vena e

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (1 risultato)

.: ritratto in miniatura eseguito su lastra metallica. baldinucci, 9-xii-116:

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (1 risultato)

a umido; è costituita da una camera metallica di grandi dimensioni e riscaldata da correnti

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (1 risultato)

..., parlando di superficie metallica o corpo lucido che pigli il nero

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (1 risultato)

affilato, usato per rifinire una superficie metallica (e può essere piano, curvo

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (1 risultato)

. incidere con segni irregolari una superficie metallica. - anche assol. bettini,

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (1 risultato)

rettifilo, le guardie municipali, la rete metallica. -palizzata (detta anche rastrello della

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (1 risultato)

dice, razionale, circondato da una rete metallica, ben riparato ed aerato,

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (1 risultato)

] è esplosa dall'officina dell'acqua metallica / allora è razzata in cascate roventi /

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (2 risultati)

3-213: tutt'intomo c'era una rete metallica nuova nuova, che recintava la chiesa

recinzione fissa, in partic. di rete metallica o di filo spinato (una superficie

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (1 risultato)

steccato, da pali che sostengono una rete metallica o fili anche spinati, da una

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (2 risultati)

, vidi subito fadigati attraverso la rete metallica. -giardino, parco alberato.

in qualche recinto d'ogni da una rete metallica, che cinge un terreno o una

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

un dondolo o pendolo, cioè una verga metallica. 18. dispositivo mediante

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (2 risultati)

il più semplice è fatto di una ruota metallica, dentata, di cui i denti

dei poli della pila. un'altra molla metallica, che comunica coll'altro polo,

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

con una base alcalina, terrosa o metallica e usato come additivo dei saponi e

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (6 risultati)

(attualmente d'acciaio zincato: rete metallica), che serve come recinzione,

, razionale, circondato da una rete metallica. e. cecchi, 6-244: note

, tutto ciò convenientemente difeso dalla rete metallica, ché l'accesso a simili giardini babilonesi

: 'rete ': arnese di rete metallica o anche di tela metallica, intelaiata

di rete metallica o anche di tela metallica, intelaiata di ferro, per lo più

-rete parasiluri: quella ampia, robusta e metallica (anticamente di corda), che

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (2 risultati)

valigie fiammanti. 8. struttura metallica posta intorno a un oggetto, per

; è costituito da un riquadro di rete metallica e, talora, è ricoperto in

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (1 risultato)

bisognerebbe aver il reticino. -reticella metallica per scuotere la verdura. de amicis

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

si ottiene ricoprendo di cemento una rete metallica; è usato per strutture leggere,

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (1 risultato)

riflessione, ottenuto incidendo su una superficie metallica speculare ben levigata, dura ma non

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (2 risultati)

in testa. 2. struttura metallica reticolare di una lampada a gas.

lastre a cui viene incorporata una rete metallica, con lo scopo di aumentarne la

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (1 risultato)

le bacchettine. 4. rete metallica posta a protezione dei vetri di una

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

, le guardie municipali, la rete metallica. pafiini, 40-26: viottolo erboso

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (1 risultato)

x. rafforzare un edificio con un'armatura metallica. vasari, 1-3-233: riarmò [

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

scroscio di ferraglia giù per la gola metallica, ritorno a spingere la porta a

vol. XVI Pag.47 - Da RICAPITOLARE a RICARICO (1 risultato)

quella relativa alla parte superficiale della lega metallica (decarburata a causa di un erroneo

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (1 risultato)

molto lento, tale da determinare nella massa metallica le trasformazioni volute, come l'addolcimento

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (1 risultato)

poi la riforbìo. -nettare una superficie metallica. stampa periodica milanese, i-432:

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (1 risultato)

impedito com'ero a muovermi dalla rivestitura metallica, il prof. del torto è venuto

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (1 risultato)

, di una lega o di una moneta metallica, anche per effettuare un successivo getto

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (1 risultato)

insieme di linee tracciate con una punta metallica sulle pagine dei manoscritti pergamenacei medievali.

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (1 risultato)

dirigibile rigido: che ha una struttura metallica inalterabile. marinetti, 1-101:

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (1 risultato)

asta di legno fornita di una ghiera metallica, usata un tempo per comprimere la

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (2 risultati)

supporto per tendaggi costituito da un'intelaiatura metallica fissata al soffitto e provvista di una

. v.]: 'riioga': guida metallica su cui scorrono le tende. elenco

vol. XVI Pag.405 - Da RIMBECCATA a RIMBERCIA (1 risultato)

ordegno che mi chiude in una rete metallica quasi tutto il volto mi dà l'aspetto

vol. XVI Pag.530 - Da RINFORZATA a RINFORZATO (2 risultati)

-ispessito e irrobustito (una struttura metallica); costruito con una struttura metallica

metallica); costruito con una struttura metallica più spessa (un pezzo di artiglieria

vol. XVI Pag.548 - Da RINGHIERATO a RINGHIO (1 risultato)

ornamento. 6. robusta struttura metallica o di cemento che delimita le corsie

vol. XVI Pag.549 - Da RINGHIOSAMENTE a RINGIARE (1 risultato)

jahier, 2-123: dall'officina dell'acqua metallica!... / è razzata

vol. XVI Pag.681 - Da RIPIOMBARE a RIPITARE (1 risultato)

nuovamente un dente con piombo o con lega metallica. = comp. dal

vol. XVI Pag.688 - Da RIPORTATICCIO a RIPORTATO (1 risultato)

, applicato sopra qualcosa (una parte metallica, un pezzo di oreficeria, ecc.

vol. XVI Pag.689 - Da RIPORTATO a RIPORTO (1 risultato)

stucco sotto un arco; la piastra metallica sulla copertura dei libri antichi).

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (1 risultato)

scorie durante la fusione (una massa metallica). santi, iii-183: si

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (1 risultato)

rendere terso il vetro o una superficie metallica, in partic. dorata, usando

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

-banc. riserva aurea o metallica: patrimonio di camo non vedono se

ardeatina o l'anziate, al di moneta metallica che gli istituti di credito sono obblitale,

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (1 risultato)

quell'umidità che è causa della fusione metallica, e così nel fine si converte in

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (1 risultato)

scintillare (una lama, una superficie metallica colpita dalla luce, tannatura: e

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (1 risultato)

strato di stagno, di una superficie metallica per evitarne l'ossidazione. alfieri

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (1 risultato)

-nelle armi da fuoco portatili, la lastrina metallica recante la tacca di mira per il

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

, sf. rivestimento di una superficie metallica con un sottile strato di rodio, applicato

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (1 risultato)

. 2. dial. l'estremità metallica del palo che fa da asse alla

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

un posto parassitario fisso nel mito della classe metallica, portando avanti l'operaismo centrale e

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (1 risultato)

di sassi. 2. guida metallica fissata a sostegni e collegata a un'

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (3 risultati)

bisogno. -rotella figurata: moneta metallica. pafiini, v-280: vi affaticate

formata di una sottile ma rigida foglia metallica, la quale si unisce ad una gamba

. -rotella di guardia: piccola ruota metallica posta davanti all'impugnatura delle lance da

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (1 risultato)

ore che aveva dovuto passare sotto la volta metallica del teatro tre, rovente come un

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

barilli, 5-25: tutta la carcassa metallica della nave si mette al diapason mugghiando

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

legno, ghisa, cemento o lamiera metallica, che ruota sostenuto da un telaio

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (1 risultato)

moscone] rumoroso, in una vibrazione metallica di che raggiungeva gli acuti con certe

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

getto di sabbia silicea o di graniglia metallica. m. mafai [in civiltà

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (1 risultato)

cobalto, di colore bianco e lucentezza metallica, che viene estratto in sassonia,

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

quantità di metallo puro contenuto nella lega metallica di cui l'oggetto è fatto e

è fatto e la quantità totale di lega metallica che costituisce l'oggetto (e tale

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (1 risultato)

dimensioni. 16. oref. piastra metallica su un lato della quale si intaglia

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (1 risultato)

. 2. per estens. lega metallica usata per saldare (anche nelle espressioni

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

saldo2, agg. saldato (una lega metallica). documenti per la storia

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

da una cartuccia innestata su un'asta metallica, contenente polverino e polvere di carbonio

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (1 risultato)

corpo galleggiante di sughero o di lamiera metallica, di forme molto varie, che

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (1 risultato)

. milit. ant. lastra o griglia metallica confitta verticalmente sul fondo marino (o

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (1 risultato)

2. levigare e lucidare una superficie metallica mediante spazzole rotanti ad alta velocità.

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (1 risultato)

si effettua con la riduzione della lamina metallica alla voluta sottigliezza mediante colpi di martello

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (1 risultato)

si giungevano e disgiungevano intorno alla sbarretta metallica. = comp. dal pref

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (1 risultato)

già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla, ansa

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (1 risultato)

con cui si elimina da una superficie metallica lo strato protettivo di cadmio.

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (1 risultato)

di vestito dotato di una parte superiore metallica, munita di cristalli per permettere l'

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (1 risultato)

fossa, perciocché, cadendo nella scodella metallica che il riccioli chiama latinamente scafio,

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (1 risultato)

. -scala di sicurezza: struttura metallica all'esterno di un edificio, che

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (1 risultato)

quel tormento prese a scalciare contro la rete metallica. 2. tirare calci con

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (1 risultato)

e costituito in genere da una sfera metallica o di terracotta resa tiepida da un

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (1 risultato)

libri. 4. convertito in moneta metallica (la carta moneta). leoni

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (1 risultato)

rastremarle. 2. sbalzare una superficie metallica con motivi longitudinali. g.

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (1 risultato)

. 17. costituito di lega metallica quantitativamente e qualitativamente alterata (una moneta

vol. XVII Pag.891 - Da SCATOLATA a SCATRICCHIARE (2 risultati)

rettangolare cava (un componente di carpenteria metallica). airone [marzo, 1982

una polvere colore zafferano, d'apparenza metallica. -da scatolino (con valore

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (1 risultato)

andava bene, schermato dalla fitta colonnata metallica del mercato coperto. arbasino, 9-114

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (1 risultato)

), sf. ant. piccola ruota metallica posta davanti all'impugnatura di una lancia

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

papini, iv-377: prosa esplosiva e metallica e non decorativa; prosa scultura e

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (1 risultato)

, da una robusta maschera di rete metallica resistente e da un guanto munito di

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (1 risultato)

che contenga alcuna vena piri- tosa o metallica a cui possa attribuirsi lo scintillamento.

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (1 risultato)

(una pietra preziosa, una superficie metallica, ecc.). bandello,

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (2 risultati)

poggia sul minerale, da un'asta metallica munita di punta, e da un piattello

gli sclerometri, nei quali una punta metallica durissima fissata ad un carretto che percorre

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (1 risultato)

tecnico municipale ha armato di una placca metallica le sue scongiuratrici pudende; e la gente

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

incontro a oneri superflui. -scorta metallica: riserva aurea di uno stato a

di questa emissione che oltrepassa la scorta metallica. -scorta minima: giacenza minima di

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (1 risultato)

m. fiorio, 264: la materia metallica,... vagliasi in un

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (1 risultato)

mitragliatrice scudata. -rinforzato da una piastra metallica. comisso, 1-127: 1 bragozzi

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (2 risultati)

scudetto. 3. disus. placca metallica applicata sulle copertine degli antichi libri per

specie di borchia o pezzo di lamina metallica, con traforo per lo più conforme

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (1 risultato)

. faldella, i-2-40: la voce metallica del farini vibrò tante scultorie necrologie.

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (1 risultato)

che io rastrellassi conun bastoncino la sua rete metallica... perché lei interrompesse di

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (1 risultato)

coloriti e incarnatini. -laminetta metallica con l'orlo dentellato che si sfrega

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

muratura a cui è fissata una lastra metallica con una croce che indica esattamente tale

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (2 risultati)

selenico. grigio con grande lucentezza metallica; la sua spezzatura tramater [

, di colore scuro e con lucentezza metallica. = comp. da selenio

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (1 risultato)

, grande contenitore chiuso costruito con lamiera metallica, adibito all'accumulo e alla conservazione

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (2 risultati)

suono, un rumore). una rete metallica fine, per la fabbricazione della bonsanti

poco: l'acqua scola dalla tela metallica, sulla quale rima ne

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (1 risultato)

ma poi anco in una lamina sola metallica che avrebbe a essere tutta unita,

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (1 risultato)

la luce (l'acqua, una superficie metallica, le foglie di un albero,

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (1 risultato)

dietro alla testa. essa non era metallica, ma tessuta o lavorata a rete.

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (1 risultato)

sfera) e dal gr. rula metallica montata sulla punta in modo tale

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (1 risultato)

di appoggio generalmente sovrastato da una rete metallica che ne porta l'altezza complessiva alla

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (1 risultato)

io, con un salto dove la rete metallica era sfiancata, passai di là.

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (2 risultati)

nello stampo di fusione di una statua metallica. carradori, xiv: lo spaccato

nello stampo di fusione di una statua metallica. biringuccio, 2-81: appresso

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (1 risultato)

millimetri lo spessore di ogni sfoglia [metallica] e così senza rinunciare nemmeno a

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (1 risultato)

2. lucente, scintillante (una superficie metallica); smagliante (un colore)

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (1 risultato)

in una tasca ed estrasse la tabacchiera metallica, sformata da una pallottola.

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (1 risultato)

. moravia, xi-221: aveva una voce metallica, sgradevole. -che

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (1 risultato)

4. ant. frammento, scheggia metallica. romanzo di tristano, 2-90:

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (1 risultato)

minerale simile all'acciaio, di lucentezza metallica e colore bianco-azzurro, rinvenuto sull'etna

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (1 risultato)

ovvero... è nera, metallica, magnetica come la magnetite, e può

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (1 risultato)

. carrà, 448: quella sua voce metallica, incitante, inflessi- bile nell'ardimento

vol. XIX Pag.103 - Da SISTEMISTA a SITAR (2 risultati)

nella forma più comune da una lamina metallica a ferro di cavallo, attraversata da

sonaglio a scuotimento costituito da una bacchetta metallica ripiegata a triangolo da cui trasse origine

vol. XIX Pag.109 - Da SITUAZIONISMO a SITUAZIONISTICO (1 risultato)

normale, cioè allo stato della circolazione metallica. zi. filos. condizione

vol. XIX Pag.125 - Da SLITTATA a SLOCALIZZARE (2 risultati)

trascinato verso l'alto da una fune metallica azionata da un motore elettrico ed ha

l'alto mediante la trazione di una fune metallica azionata da un motore elettrico. f

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (1 risultato)

l'orologio nel centro di una spirale metallica attraversata da correnti alterne. 2

vol. XIX Pag.140 - Da SMALTITO a SMALTO (1 risultato)

che presenta incavi ottenuti nella stessa lastra metallica che costituisce il fondo, lo smalto

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (1 risultato)

si smontano i pezzi di una struttura metallica, di un meccanismo, di un

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (1 risultato)

milano, iii-347: quella sostanza, metallica in origine, è snaturata interamente nel

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (1 risultato)

di artiglieria francese, notte limpidissima, metallica che sobbalza tutta, ritmicamente, come

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (1 risultato)

con una base terrea, alcalina o metallica. cantù, 3-319: io non vi

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (2 risultati)

penetra in un piccolo cilindro con punta metallica acuminata, da conficcarsi in un tronco d'

dentro le nostre tasche. -moneta metallica, in partic. spicciolo. e

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (1 risultato)

legno fornita all'estremità di una stella metallica a tre punte usata per ispezionare l'interno

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (1 risultato)

con un tessuto o con una lamina metallica. lupicini, 2-30: soppannare il

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (1 risultato)

poco: l'acqua scola dalla tela metallica, sulla quale rimane la pasta,

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (1 risultato)

indossato al di sotto della corazza metallica, atto a proteggere ulteriormente il torace

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (1 risultato)

nella fabbricazione dei cartoni, sottile tela metallica destinata a proteggere lo strato di pasta

vol. XIX Pag.588 - Da SOTTOBICCHIERE a SOTTOCAPORO (2 risultati)

di un fucile (e la lamina metallica che la riveste). carena,

, per fortezza, di una lamina metallica, che pure chiamasi sottocalcio. il

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (1 risultato)

, sf. invar. disus. lamina metallica che, in un lume, scinde

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (1 risultato)

. spade di luce partono dalla testa metallica del dio, fulminee come la lingua del

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

al microfono e sparge la sua voce metallica su tutta la terrazza. pasolini, 22-iii-

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (3 risultati)

spargifiamma, sm. invar. retina metallica molto fitta o piastra metallica che

retina metallica molto fitta o piastra metallica che si pone sotto recipienti di

da scrittoio, che conteneva una penna metallica, riproducente la penna d'oca,

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (2 risultati)

. rio, munito di una lama metallica a forma di cuneo, bottari

-anche: la lama e grazioso. metallica trainata da un veicolo con tale scopo.

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (1 risultato)

, sf. arnese costituito da una lamina metallica o co regolare.

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (1 risultato)

6ià il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla, ansa

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (1 risultato)

con la macchina spazzolatrice (una superficie metallica o una pelle). l.

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (1 risultato)

, sm. medie. sottile asta metallica (di rame, d'argento o d'

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (1 risultato)

lessona, 1386: 'speiss': sostanza metallica rossastra che si ottiene mediante fusione e

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (1 risultato)

- peggior. spiàccia. l'insegna metallica dell'albergo. pananti, i-222:

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (1 risultato)

una spiaggia di ferro. -lista metallica fissata al pavimento che serve a bloccare

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (1 risultato)

spìculo), sm. ant. punta metallica di una lancia o di un giavellotto

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (1 risultato)

4. in senso generico: asta metallica appuntita a un estremo. ramusio

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (1 risultato)

spillo1, sm. sottile asticella metallica, appuntita a un'estremità e terminante

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (1 risultato)

quella che si verifica in una lega metallica instabile per variazioni periodiche di composizione,

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (1 risultato)

o il gemito della porta con rete metallica spinta da una parte e dall'altra

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (1 risultato)

. spiraliforme. -fune spiroidale-, corda metallica formata da fili avvolti a spirale, anche

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (1 risultato)

-luccicare, scintillare (un'arma metallica, l'armatura e, per meton

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (2 risultati)

. 2. ant. scoria, polvere metallica (in partic. di rame)

spòdo, sm. ant. scoria metallica; spodio. anonimo [agricola

vol. XIX Pag.1042 - Da SPRIZZATA a SPROCCO (1 risultato)

dure. -per simil. punta metallica molto aguzza. iacopone, lxxxiii-517:

vol. XIX Pag.1048 - Da SPRONELLA a SPROPONIMENTO (1 risultato)

, chiamasi un piccol disco o rotella metallica, la cui periferia è angolarmente ripiegata

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (1 risultato)

ghiaie. 3. grossa punta metallica affilata o acuminata. marino, 1-12-280

vol. XIX Pag.1071 - Da SPUNTONEGGIARE a SPURARE (2 risultati)

rami. 3. grossa punta metallica acuminata, per lo più di una

rilievo il segno da imprimere nella matrice metallica delle monete, delle medaglie, ecc

vol. XIX Pag.1091 - Da SQUAMARE a SQUAMOSO (1 risultato)

come marmoree squame. -sottile lamina metallica, in partic. usata per ornamento

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (1 risultato)

. -recinzione, per lo più metallica, atta a dividere il pubblico che

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (1 risultato)

sull'ingresso. -tecn. piastra metallica, di spessore e forma diversi,

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (3 risultati)

in una batteria di accumulatori, sbarretta metallica che congiunge il polo positivo di una cella

dai carri. -disus. vite metallica che ferma il supporto di una traversina

fratturati. -staffa di sostegno: stecca metallica piegata a u che si applica sotto

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (1 risultato)

stagnare2, tr. ricoprire una superfìcie metallica con uno strato sottile di stagno al

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (1 risultato)

. - maniglia dello staio-. spranghetta metallica che attraversa la bocca di tale recipiente

vol. XX Pag.62 - Da STAMPARE a STAMPARE (1 risultato)

un pulpito. 8. coniare moneta metallica con corso legale (e, per

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (1 risultato)

stampa. 4. la lega metallica, composta da antimonio, piombo e

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (1 risultato)

lega = deriv. da statuale2. metallica). statualizzare, tr. far

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (1 risultato)

: regoli per lo più di lega metallica, che si frappongono fra le pagine della

vol. XX Pag.129 - Da STELLETTA a STELLINO (1 risultato)

delle stellette degli sproni. -parte metallica terminale di una sferza a forma di

vol. XX Pag.151 - Da STEREOSCOPICAMENTE a STEREOTIPIA (2 risultati)

o in iscagliola per ricavarne una lastra metallica che riproduce in una forma solida pagine

uniti in tavolette per mezzo d'una fusione metallica. carena, 1-76: 'stereotipia':

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (1 risultato)

richiesta di una merce o della moneta metallica da parte del mercato. belloni,

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (1 risultato)

.. che usciva per la lucidità metallica della stoffa, in bagliori improvvisi,

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (1 risultato)

lo stozzo una lastra o una superficie metallica. -in partic.: battere medaglie o

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (1 risultato)

18. tecn. strato sottile, pellicola metallica o di sostanza dielettrica, di spessore

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (1 risultato)

diminuire fraudolentemente il peso di una moneta metallica, in modo da alternarne il valore

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (1 risultato)

stropeduro, sm. ant. parte metallica a forma di accetta, con testa

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (1 risultato)

vada perduta tra lo schiamazzo della strumentazione metallica dei nostri giorni, qual meraviglia?

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (1 risultato)

il materiale costruttivo (struttura lignea, metallica, muraria, ecc.), loschema

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (1 risultato)

muraria e, anche, di legno o metallica); decorato con stucchi (un

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (1 risultato)

quell'umidità che è causa della fusione metallica, e così nel fine si converte

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (1 risultato)

succino, ed anche ad una lega metallica, ad una specie di oro basso.

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (2 risultati)

scorrere sul legno da lavorare. -piastra metallica che, nell'aratro, unisce gli apici

, 3142: 'suola di mira': parte metallica del congegno di punteria, sulla quale

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (2 risultati)

superconduzione (un metallo, una lega metallica o un altro composto). -

di un metallo, di una lega metallica o di un qualsiasi altro conduttore ordinario

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (2 risultati)

superléga, sf. metall. lega metallica a base di ferro, di cobalto

sigillo o applicato sotto forma di placchetta metallica sui piatti delle legature, come segno

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (1 risultato)

2. superficie cartacea, lignea, metallica, che reca una scrittura, un

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (1 risultato)

disus. rendere più granita una superficie metallica mediante lo svenatoio. d'alberti [

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (1 risultato)

argentieri per rendere più granita una superficie metallica. d'alberti [s. v

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (1 risultato)

stipiti. fi. marin. cupola metallica che serve da protezione la bussola magnetica

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (1 risultato)

mira: piccolo intaglio su una placchetta metallica posta all'estremità anteriore della canna di

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (1 risultato)

ammasso, composto di una larga lama metallica al cui bordo superiore sono fissati dei

vol. XX Pag.697 - Da TALLONE a TALMUDICO (1 risultato)

? 9. tipogr. paretina metallica regolabile con una vite, che permette

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (1 risultato)

biancheria che veniva stesa su una rete metallica o una lamina bucherellata postasull'estremità superiore.

vol. XX Pag.710 - Da TANGENTIERE a TANGERE (1 risultato)

5. sf. mus. piccola piastra metallica posta all'estremità interna dei tasti del

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (1 risultato)

ma dieci multe in buona valuta effettiva metallica, per non passeggiare lì tantaleggiando le

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (1 risultato)

ditta commerciale. 2. tabella metallica applicata a un veicolo su cui sono

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (1 risultato)

piana: nell'industria della carta, tela metallica disposta orizzontalmente sul primo tratto della

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (1 risultato)

avrebbero meschina apparenza. -piccola lastra metallica. la natura [17-viii-1884],

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (2 risultati)

molto fitte (anche nell'espressione tela metallica). caro, 12-i-312: avevano

filos- serate nascosti in cilindri di tela metallica. -intreccio costituito da cordicelle parallele

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (1 risultato)

l'una. -incastellatura lignea o metallica di sostegno di un macchinario, di

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (1 risultato)

ra, di tempra poco meno che metallica, e le felci, le ortiche,

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (1 risultato)

invar. attrezzo costituito da una piastra metallica che viene applicato alla suola di scarponi

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (1 risultato)

4. struttura formata da una intelaiatura metallica, per lo più a pianta circolare

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (1 risultato)

vesuvio; ha colore grigio-nero e lucentezza metallica. lessona, suppl.,

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

conduttori di collegamento che mantiene una massa metallica al potenziale costante della terra, disperdendo

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (1 risultato)

mettono in tensione i cavi dell'armatura metallica con martinetti idraulici. c. c

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (1 risultato)

giunco opre diverse. -comporre una struttura metallica o lignea a intreccio. documenti per

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (1 risultato)

sorveglia apposito telaio per la formazione di rete metallica: avvia il telaio preparato da altro

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (1 risultato)

in alcune macchine per scrivere, sfera metallica che porta i caratteri e sostituisce i

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (2 risultati)

bismuto e di tellurio, di lucentezza metallica e colore grigio acciaio, diffuso in molte

colore grigio o nero con luncentezza metallica, costituito da solfuro di rame e

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (1 risultato)

era quello che si dice tetto della vena metallica, ha molte larghe ed irregolari vene

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (1 risultato)

organo dell'aratro, costituito da un'asta metallica o di legno a cui viene fissato

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (1 risultato)

dossi, 3-126: suoni di una metallica musica simile a quella di certi tinnuli

vol. XX Pag.1055 - Da TIPO a TIP-TAPPISTA (1 risultato)

]: 'tipometro': asta in legno o metallica, in un sol pezzo, o

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (1 risultato)

tirafórme, sm. invar. piccola asta metallica utilizzata dal calzolaio per estrarre la forma

vol. XX Pag.1100 - Da TOCCO a TODINO (1 risultato)

uranio, di colore nero, con lucentezza metallica. = dal nome del

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (1 risultato)

di ferro e provvista di una piastra metallica applicata all'uscio. -in par- tic

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (1 risultato)

un tubo ottico inserito in una guaina metallica, che viene introdotto nella cavità pleurica

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (1 risultato)

superficie, un oggetto o una parte metallica). toribétro (torivéntoron),

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (1 risultato)

, sm. invar. disus. bacchetta metallica di forma cilindrica o conica usata per

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (1 risultato)

. -torre di lancio: struttura metallica verticale che consente di sostenere e guidare

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (3 risultati)

fino alla seconda guerra mondiale, intelaiatura metallica usata come supporto per una o più

marinetti, 1-118: 'torretta': intelaiatura metallica che si trova su certi apparecchi da

. 8. teatr. struttura metallica o impalcatura di legno che serve per

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (1 risultato)

quattro. 4. limare una moneta metallica (in partic., anticamente,

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (1 risultato)

tre setacci oscillanti di lamiera o rete metallica disposti in serie, usata per liberare

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (1 risultato)

fanzini, iv-705: 'traliccio': trama metallica a scopo di sostegno (spalle dei

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (1 risultato)

3. per simil. struttura metallica di sostegno particolarmente complessa e intricata.

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (1 risultato)

a sacco tenuta aperta da un'armatura metallica ellittica, usata nel mar ionio per

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (1 risultato)

. barriera, per lo più mobile, metallica o di legno collocata in luoghi pubblici

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (1 risultato)

da un mandrino e da una punta metallica che, ruotando velocemente, può aprire

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (1 risultato)

metri, alto 80, a travata metallica, a parabolica rovescia. p. chiara

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (1 risultato)

. disus. trave di chiglia: struttura metallica reticolare che, posta sotto l'involucro

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (1 risultato)

traviare. %. milit. sbarretta metallica o ricamata applicata traviarne [

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (1 risultato)

-lamina sottile costituita da tale lega metallica. ugolino martelli, 245: ricordo

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (1 risultato)

cui sporge la punta di un'asta metallica con la quale si raggiunge la massa

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (1 risultato)

per individuare tali punti e una piastra metallica appena al di sotto del suolo,

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (1 risultato)

ferroviaria, organo costituito da un'asta metallica terminante con un pattino o una puleggia

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (1 risultato)

tutània, sf. metall. lega metallica a base di stagno, antimonio,

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (1 risultato)

15. tipogr. piccola griffa metallica collocata fra la marginatura delle forme e

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (1 risultato)

dipende da due requisiti che ha la materia metallica, il primo dei quali è puniiormità

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (1 risultato)

si, color dominante nero bruno con lucentezza metallica az zurro verdiccia: arriva

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (1 risultato)

incolori o rosso bruni e di lucentezza metallica, costituito da sesquiossido di antimonio,

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (1 risultato)

, che è quello che la moneta metallica possiede in virtù del metallo prezioso in

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (1 risultato)

ma dieci multe in buona valuta effettiva metallica, per non passeggiar lì tantaleggiando le due

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (1 risultato)

riflessi (un oggetto, una superficie metallica). carducci, iii-1-380: cupido

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (1 risultato)

coltellino verghette di salcio. -asticella metallica. cesari, iii-197: negli sveglietti

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (1 risultato)

gli altri. -vetro metallico: lega metallica che, per effetto di un raffreddamento

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (1 risultato)

e nichelio, dicolore grigio violetto e lucentezza metallica, che cristallizza nel sistema cubico e

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (1 risultato)

sistema di caricamento a leva e cartuccia metallica, tipica dell'epopea western.

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (1 risultato)

zama, sf. invar. lega metallica a elevato contenuto di zinco, contenente

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (1 risultato)

. 6. edil. barra metallica ricurva a un'estremità, che207: si

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (1 risultato)

dilettante'. 2. sottile rete metallica a maglie molto fitte che viene fissata

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (2 risultati)

bordo di una moneta, una superficie metallica); godronato, filettato. migliorini

su tornio usato per zigrinare una superficie metallica. = deriv. dal turco sagrì

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (2 risultati)

che ha subito zincatura; che ha lucentezza metallica. vìani, 14-365: una magnolia

tale elemento metallico; che ha lucentezza metallica. gozzano, i-432: appaiono le

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (1 risultato)

di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica, costituito da solfuro di piombo e

Supplemento 2004 Pag.50 - Da ANTICONSUMISTICO a ANTIDATATO (1 risultato)

, sm. invar. metall. lega metallica leggera particolarmente resistente agli agenti atmosferici.

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (1 risultato)

. v.]: 'avional': lega metallica leggiera per costruzioni aviatorie. =

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (1 risultato)

stato sottoposto a carburazione (una lega metallica). carburatorista, sm.

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (2 risultati)

vista (per lo più con una griglia metallica nella parte anteriore).

autom. coprimozzo esteso all'intera parte metallica della ruota. = comp. dall'

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (2 risultati)

cromalite, sf. maiolica con vernice non metallica. piccola enciclopedia hoepli, 915

: 'cromalite': maiolica con vernice non metallica. = voce dotta, comp.

Supplemento 2004 Pag.283 - Da CUNA a CURRICULUM (1 risultato)

cuproléga, sf. metall. lega metallica con un contenuto di rame pari o

Supplemento 2004 Pag.292 - Da DECERATO a DECODIFICA (1 risultato)

un attrezzo portatile costituito da un'asta metallica con all'estremità un disco rotante).

Supplemento 2004 Pag.371 - Da FABBRICABILITÀ a FADDISTA (1 risultato)

, sm. chi si occupa di carpenteria metallica sulle costruzioni navali. - anche con

Supplemento 2004 Pag.399 - Da FOZIANO a FRATTAZZATO (1 risultato)

frangifiamma, sm. invar. reticella metallica che serve per diffondere in modo uniforme

Supplemento 2004 Pag.422 - Da GLOTTOLOGISMO a GODRONE (1 risultato)

sul tornio usato per zigrinare una superficie metallica imprimendovi rilievi a losanga, a quadratini

Supplemento 2004 Pag.434 - Da HARD DISCOUNT a HEADHUNTER (1 risultato)

, sm. invar. metall. lega metallica a base di nichel e molibdeno,

Supplemento 2004 Pag.470 - Da IPERTEMPRA a IPOPROTEICO (1 risultato)

procedimento di raffreddamento veloce di una lega metallica liquida, da cui si ottiene un prodotto

Supplemento 2004 Pag.497 - Da LIGANDO a LIMERICK (1 risultato)

ac ciaio e di lucentezza metallica, costituita da galena, bismutinite e

Supplemento 2004 Pag.541 - Da METALETTERATURA a METATEORICO (1 risultato)

2. caratterizzato da singolare lucentezza metallica. la repubblica-b venerdì [25-x-1991]

Supplemento 2004 Pag.608 - Da PALEOMARXISMO a PALMTOP (1 risultato)

operazione che consiste nel ricoprire una superficie metallica con uno strato sottilissimo di palladio.

Supplemento 2004 Pag.624 - Da PENDANT a PEPONIO (1 risultato)

, di colore giallo bronzo con lucentezza metallica, composto da solfuro di ferro e

Supplemento 2004 Pag.631 - Da PIGIAMA-PARTY a PINGUITÀ (1 risultato)

2. sm. elettron. terminazione metallica che, innestandosi in uno zoccolo,

Supplemento 2004 Pag.647 - Da PORTAGE a PORTATUTTO (2 risultati)

indossare (una catenella in partic. metallica, o un cordoncino di cuoio,

, 60: lavabo sostenuto da una struttura metallica che comprende un portasalviette. =

Supplemento 2004 Pag.712 - Da SKYLINE a SLIDE (1 risultato)

a molteplici piani, fatti con intelaiatura metallica, frequenti nelle città deh'america del

Supplemento 2009 Pag.111 - Da BLACK TIE a BLINDATO (1 risultato)

in legno, ferro, calcestruzzo, corazza metallica) per proteggere rifugi, fortificazioni,

Supplemento 2009 Pag.169 - Da CESPUTO a CHARACTER (1 risultato)

lavorando alla sistemazione delle lastre per la copertura metallica della gradinata sud. e. rea

Supplemento 2009 Pag.174 - Da CHILIFICARE a CHIOGGIOTTO (1 risultato)

na chiòdo1, sm. speciale puntina metallica che si applica a pneumatici, suole

Supplemento 2009 Pag.220 - Da CONTROTAGLIO a CONVERSATIVO (1 risultato)

moscone] rumoroso, in una vibrazione metallica di che raggiungeva gli acuti con certe virate

Supplemento 2009 Pag.248 - Da D’ARAGONIANO a DANGDUT (1 risultato)

2. immagine riprodotta su lastra metallica mediante la dagherrotipia. d'azeglio

Supplemento 2009 Pag.251 - Da DAYBED a DEBACCANTE (1 risultato)

muoversi autonomamente (per lo piùdi struttura metallica e munito inferiormente di quattro piedini di

Supplemento 2009 Pag.328 - Da FEMMINIZZAZIONE a FERRAMENTOSO (1 risultato)

da una cosiddetta 'fenza', ovvero rete metallica, giacché quel gentiluomo teneva riserva di

Supplemento 2009 Pag.337 - Da FIORE a FISCALISMO (1 risultato)

fiorièra, sf. cassetta di terracotta o metallica per fiori o piantine ornamentali.

Supplemento 2009 Pag.348 - Da FOTOCINEREPORTER a FOTONICA (1 risultato)

mediante la fotografia una matrice quasi sempre metallica (di rame o di zinco) e

Supplemento 2009 Pag.367 - Da GAUCHERIE a GENDER BENDER (1 risultato)

la carta viene pressata fortemente tra una matrice metallica e una contromatrice in fibra sintetica.