, lo stetoscopio o fonendoscopio [ascoltazióne mediata o interposta o strumentale). =
(e la loro azione è mediata dall'acetilcolina). = voce
mandita. = voce mediata dalla forma francese commandite (nel
e immediata, oppure solo indiretta e mediata dell'altrui atto ingiusto. -danno risarcibile
essere più nascoste, prendere una forma più mediata, vestirsi di aspetti più complessi.
direttamente alla « fortuna » immediata o mediata... del romanzo, del poema
semplicità, di leggiadria dignitosa, di facilità mediata. -naso greco, profilo greco
,... come da cagion mediata, provien dalla carità, e come da
direttamente derivato dall'antecedente. -inferenza mediata: processo logico per cui il conseguente
richiama, in maniera esplicita o mediata, ai 'poeti maledetti '
gli cristiani, era in parte molto mediata da potere più leggermente prendere poi il
una è superiore, l'altra è mediata e l'altra è inferiore. ottimo,
funge a sua volta da causa; bestemmia mediata: che offende dio attraverso l'offesa
causa è la immediata e non la mediata? de luca, 1-1-305: cercò
immediata; ma tuttavia, come da cagion mediata, pro- vien dalla carità e,
cattaneo, iii-3-109: è una teocrazia mediata, una jerocrazia; non un governo
e alla sua efficacia immediata o variamente mediata, si doveva principalmente il nuovo avviamento
attraverso elementi intermedi; indiretto. -cultura mediata: acquisita di seconda mano, senza
approfondito e rigoroso. -filos. conoscenza mediata: non acquisita direttamente (cfr.
ma perché la sua dimostrazione è assai mediata, per non avere a procedere troppo
, 23-319: ecco come una semplice mediata comunicazione de'giapponesi con esso noi ha
v-3- 237: è un'evidenza mediata, graduale, a cui non si giunge
più nascoste, prendere una forma più mediata, vestirsi di aspetti più complessi.
6. acust. e medie. ascoltazione mediata: quella che si compie per mezzo
fatto con qualche aiuto. 4 ascoltazione mediata '. 7. log. conclusione
. log. conclusione (o deduzione) mediata: quella che si ricava dalla premessa
maggiore mediante la premessa minore. -evidenza mediata: conoscenza o convinzione ottenuta non
un raziocinio puro è dunque di evidenza mediata. rosmini, xxii-211: lo scopo
dell'argomentazione, che è la deduzione mediata, non dipende dall'essere bene ordinate
) una conoscenza intellettuale e astratta (mediata). 8. in neurofisiologia,
unità della categoria con l'intuizione non mediata mercé del giudizio ma immediata, per
totale fra dio e il mondo, mediata da divinità inferiori che fungono da intermediari
occipitoassoidea 'quella che risulta dall'unione mediata dell'osso occipitale coll'asse, mercé
fissare l'ossigeno o direttamente o per via mediata, sopra altri corpi.
forma di piramide. -percussione indiretta o mediata: quella eseguita frapponendo fra il corpo
immediata, ma anco iddio come causa mediata e permittente? perméttere (ant
costrutti comparativi; ed è espressione popolare mediata da quelle dantesche designanti i dannati alla
onde pratica re la percussione mediata. è fatto di una piastra d'avorio
valore aggett.; ed è espressione mediata dal fr. de qualite): socialmente
altro polmone, cotto soltanto dall'azione mediata del calore, era tutto raggrinzato.
cicatrizzazione si compia senza suppurare; è mediata o per 'seconda intenzione', quando
punti di grande importanza im mediata per la gran bretagna, che è precipuamente
di questo vino, che prevede unfim- mediata separazione, dopo la spremitura, del mosto
biasima questa specie di disposizione obliqua e mediata, particolarmente quando sia con un lungo
: in modo indiretto, per conoscenza mediata (e riprende la formula paolina per speculum
biasima questa specie di disposizione obliqua e mediata, particolarmente quando sia con un lungo e
un sistema di visita a distanza, mediata da un medico e sufficiente per verificare
biasima questa specie di disposizione obliqua e mediata, particolarmente quando sia con un lungo e
: si dicono accise le imposte di riscossione mediata, cioè quelle che colpiscono le merci
voce ingl. (nel 1656), mediata dall'agg. fr. burlesque, che
rimescolate prima dell'uso sostituiscono quell'espressione mediata che è propria dell'arte.
propria identità offerte dalla cmc (comunicazione mediata dal computer). = locuz