di fieno e biada: / ch'ei mangeria a suo senno sei decine. d'
disonesto, profitto illecito; concussione; mangeria. sanudo, lviii-39: nel collegio
= deriv. da mangiare1. mangeria (ant. mangiarla, mangierìa; dial
mangiamàngia, sm. invar. mangeria, ruberia. viani, 10-245:
dialetto della venezia. 3. mangeria, ruberia. sanudo, xii-377:
mangiare2. mangiarla, v. mangeria. mangiaricòtte, sm. e
lo più, illeciti; corruzione, mangeria, ruberia. arlia, 1-211:
. greppia, n. 2); mangeria, ruberia. tommaseo-rigutini, 623:
2. figur. profitto illecito, mangeria, ruberia. tommaseo [s.
sostantivo verbale, per esempio mangiatoria 'mangeria ', oratoria ».
. mangierìa, v. mangeria. mangìfera, sf.
paesello. 2. figur. mangeria. tommaseo [s. v.
. guadagno illecito sul pubblico denaro; mangeria. giusti, 4-i-157: la gente
che quasi pareva anche lui a parte della mangeria. vittorini, iv-234: se la
serbatoi è opera di immenso lusso. mangeria, more solito. angioletti, 5:
quasi quasi pareva anche lui a parte della mangeria. verbali del consiglio di amministrazione fiat
gesù? -oh! quella lì fu una mangeria dell'arcivescovo. -taci lì, tu
magnamagna, sm. invar. dial. mangeria, ruberia. – anche: ladro