Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: mai Nuova ricerca

Numero di risultati: 41979

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (2 risultati)

che libecci né settentrioni / l'offendin mai con gran forza spirante. trissino, 2-2-130

boiardo, ii-31-28: tempesta non fu mai cotanto istrana / quando duo venti in

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

quello che gli antichi tuoni ci possono mai somministrare. s. maffei, 193

, 153: sovr'esto libro juroti / mai non ti vengno meno. statuto della

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (2 risultati)

veneziane? monelli, 2-104: non ho mai veduto, non vedrò mai iiburniche e

non ho mai veduto, non vedrò mai iiburniche e fuste e lance e panfili

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (2 risultati)

calzamenti i licci di seta, li quali mai l'uomo buono non ha tessuti alle

sua licenzia,... e mai desse a tutti licenzia in modo che in

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (2 risultati)

la sua dama / non fia lecito mai, se già non sorge / strana cagione

minturno, 268: non mi piacque mai di usar tanta licenza che, quando

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (5 risultati)

a chi si sia, senza che siano mai per ciò puniti. g. b

dar licenza al dolore, non lo lasciava mai solo. giuglaris, 99:

ch'egli le astringesse la fede che mai non avesse a palesare a persona ch'

: « appunto perché lei non vuol mai dir la sua ragione, siam ridotti a

me sempre parse da voler conoscere se mai tanto nelle cose umane possa la fortuna

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (4 risultati)

tanta licenza; e mio padre non consentirebbe mai. fogazzaro, vi-13: poiché tra

, 13-15: non v'ho ancor mai detto... che vi prendete troppe

volle che e'giurassero di non partirsi mai da quel corpo fino a tanto che e'

gli rese contenti con estreme cortesie non mai più usate con inimici.

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (3 risultati)

arciere indiano, il qual non licenziò mai freccia fuor d'arco che non toccasse

per l'incertezza d'avere a rivederci mai più in vita. d'este,

ed ho pena di licenziare la vostra quanto mai potete pensare. 5. sciogliere

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

re adriano giurò di non gli essere mai incontro, e licenziògli la figliuola.

. goldoni, iii-988: io non sarò mai amica di chi mi tradisce, e

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (1 risultato)

aperto e il più licenzioso che sia mai stato per ricordo e per scrittura.

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (1 risultato)

piacevole con altrui, non imitando né approvando mai la licenza, ma nemmeno censurandola,

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (3 risultati)

arcadia,... / né stoa mai tanto, né mai tanto visse /

. / né stoa mai tanto, né mai tanto visse / l'accademia e 'l

verità terminata / delle cose a venir mai non si dà. metastasio, 1-i-465

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (3 risultati)

tenga insino a uno scuopolo, né mai sono ingannati. segneri, i-720: se

canonico, usato in simili disturbi sempre mai dalla chiesa...; in

poi in sul lito diserto, / che mai non vide navicar sue acque / omo

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (2 risultati)

alla guerra accompagnò di troia / per non mai più redire al patrio lido.

ché, come fugge un tratto, mai non riede. de mori, in:

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (2 risultati)

/ anzi vie più bella ora / che mai e vie più lieta par che rida

giocondità della mente; e'non sarà mai veramente lieto nel cuore. carducci, 677

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (5 risultati)

., 13-69: la meretrice che mai da l'ospizio / di cesare non torse

da quel nodo sciolta / che più bel mai non seppe ordir natura, / pon

metastasio, 1-1-83: perché tarda è mai la morte, / quando è termine

così indiscreto / che te ne privi mai: stamme pur lieto. della casa

talvolta di me, com'io non potrò mai dimenticarmi di voi. sbarbaro, 4-13

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (2 risultati)

in cui nulla di greve / si getta mai, che giunga insino al basso;

e il leone; ma qual pungolo è mai troppo acuto per inferocire il placido aggiogato

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (3 risultati)

maffei, 7-16: quanto pigra è mai l'aurora, / quanto lieve il sonno

aurora, / quanto lieve il sonno è mai! arici, ii-348: gravosse /

. petrarca, iii-2-184: quant'io soffersi mai, soave e leve /..

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (3 risultati)

e simigliantemente gli amanti novelli sono, né mai altro fuoco non li scaldò; e

con coloro che di lieve scorrono, mai non participai. -ti sia lieve

lievemente. petrarca, ii-1-37: non corse mai sì levemente al varco / d'una

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (1 risultato)

, / frutto per sua natura / mai bon per sé tanto di su'lignaggio,

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (3 risultati)

del ligustico / limon giallo odorifero / mai non finia di porgermi. = voce

di fuor candida perla, / sembra ligustri mai da man tocchi, / o neve

fugge il sole? / come vedrò mai più ligustri e rose, / se

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (1 risultato)

: 'libarsi, lellarsi'. non ispicciarsi mai; dondolarsi; esser lento nell'operare

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (5 risultati)

di che né lima / né martel fece mai cosa più bella. mazzini, 55-152

simile oratore / non ebbe al mondo mai sì dolce lima, / che fu 'l

? barotti, n: essi non sentono mai lima / di pensier aspro e di

natura, la quale giungesse a radere mai dagli animi sì altamente ogni sentore di

, ii-116: l'amico di ferro / mai non dice: « diserro »,

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (1 risultato)

camisa. castelletti, 40: non passeranno mai diece lustri, che alle spese di

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (1 risultato)

. massaia, xi-149: né chi aveva mai bevuto alle pure sorgenti del vangelo e

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (1 risultato)

a un tratto / di speme di mai più mirarla a fatto. passeroni, iv-108

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (1 risultato)

, 1-243: leonardo non si fermava mai: ora al banco a rifinire il

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (4 risultati)

in quiete, / il navigante non ha mai deluso, / e gli mostra ove

globo terrestre, né da quello divertir mai. marchetti, 4-315: nel pondo lor

così vivace la mia brama / che non mai fu delusa. in essa, io

nerone avrebbe detto: nessun principe aveva mai saputo fino a che punto si estendesse

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (2 risultati)

trovo i suoi versi più magnetici che mai. arbasino, 7-22: lo spettacolo è

la ragione che non me ne sono mai occupato. fusinato, vii-961: poscia

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (1 risultato)

mi conoscono personalmente, e se sono mai stati a londra. rajberti, 2-181:

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (1 risultato)

dispiacere perché era più magnificamente adirato che mai; e sono anche partito col cuore in

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (6 risultati)

parlatore infaticabile, costui non si saziava mai di magnificare il generale e la propria

(329): niuna cosa fu mai tanto onorata, tanto esaltata, tanto magnificata

che tal grazia gli ha conceduto, né mai resta di laudarlo e magnificarlo. nannini

con lei quel che non era stato mai fatto con alcuna. d'annunzio,

annunzio, ii-409: l'umano alito mai / più grandemente magnificò la carne /

grandemente magnificò la carne / misera; mai con èmpito più grande / l'anima

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (1 risultato)

là dove quel suo magnificato sapiente non uscì mai dalle finte idee, oltre numero si

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (4 risultati)

copia de spettacoli e sollazzi che immaginare mai si potrieno, sì in ripresentazione d'

avea sua residenza: / il sol mai non ne vide un altro tale, /

, che eccede qualunque altra maraviglia avesse mai provincia alcuna, ebbe campania vecchia.

opera che supera ogni altra che sia stata mai fatta da e mortali per grandezza e

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (1 risultato)

. buti, 3-241: nessuna opera fece mai iddio né farà sì alta o sì

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (2 risultati)

bella vita e la più magnifica che mai si facesse, or questi ed or quelli

mazzini, 28-319: possibile, se mai ciò fosse, che gl'italiani non vedano

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (1 risultato)

infinitamente ponno accostarsi, ma non toccar mai la metà. 8. geofis

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (2 risultati)

, v-1-98: ma qual vita fu mai più cara de la morte del magno antonio

ringraziare, / ma non so come mai, tua signoria, / per cotale

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (3 risultati)

diana in selve ombrose e magne / mai fu più bella. bellincioni, ii-191:

e stelle nove, / da qual merito mai di nostra etate, / oggi del

del magno volume / du'non si muta mai bianco né bruno, / solvuto hai

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (1 risultato)

ogni tanto come il più grand'uomo che mai nascesse, e mi giudicò capace d'

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (3 risultati)

1-379: l'elenco sarebbe stato quanto mai vario e interessante, da dar credo del

col suo passo campagnolo: più maghetto che mai. -spreg. maghettàccio.

o forza d'arte maga / vi torrà mai dal centro del mio core, /

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (2 risultati)

come il suo fuggire / non fu mai quieta non fu mai serena.

fuggire / non fu mai quieta non fu mai serena. = femm. sostant

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

. r. sacchetti, 1-204: mai più stamattina, quando mi legavano come

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

magro e sabbioso, e sì arido che mai non gli cade sopra tant'acqua che

. castelli, 1-127: non potendosi mai in tempo alcuno trovare tacque del serchio

guittone, 78-3: de coralmente amar mai non dimagra / la voglia mia,

certe magre pensioni aveva, / onde mai un quattrin non riscoteva. galileo, 1-2-141

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

lor gelosie magre le imprigionano senza veder mai aria? guidiccioni, i-83: qui

macri desii, co'quai non han mai tregua. caro, 12-iii-141: non vi

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (2 risultati)

, par., 25-3: se mai continga che 'l poema sacro / al quale

; razza che non ha lasciato l'india mai. = voce sanscr.,

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (137 risultati)

. madhu 'dolce '. mai { ma', màie, màio),

, 4: foco aio, non credo mai si stingua. odo delle colonne,

stingua. odo delle colonne, xvii-26-21: mai non credo aver bene, / se

;... se lo fa mai più, punitelo. chiaro davanzali, vii-23

io paura / non ho di perder mai lo suo disio. dante, purg.

mi fui umilmente disdetto / d'averlo visto mai, el disse: « or vedi

quanti luoghi sua bella persona / coprì mai d'ombra, o disegnò col piede

giammai, perciò che niun sa ch'egli mai ci venisse. ballate del sec.

mirandola, 57: la prima volta che mai el simposio lessi, non prima ebbi

iii-278: sono 'unqua 'e 'mai 'quello stesso; le quali non

stame lontani, senza probabilità di riuscirsi mai qui, e contenti di sperare che

.. ha rinunziato alla pretesa di esser mai « definitiva », e perciò a

salvini, 16-95: quando ancor io mai mai volessi, acceso di fiera brama

salvini, 16-95: quando ancor io mai mai volessi, acceso di fiera brama,

24-1: ahi, deo, chi vide mai tal malattia / di quella, che

inf., 28-1: chi poria mai pur con parole sciolte / dicer del sangue

purg., 23-103: quai barbare fuor mai, quai saracine, / cui bisognasse

qual ninfa in fonti, in selve mai qual dea / chiome d'oro sì fino

sciolse? sacchetti, 166-69: averesti mai creduto che costui fosse sì buono cavatore

., 1-5: deh, sarà mai che con più alte note, / se

/ de'duo felici amanti? udisti mai / caso maggior, co- risca?

risca? morone, 134: chi mai sperato avrebbe che la macchia, /

metastasio, 1-ii-327: come il ciglio / mai rasciugar potrei? foscolo, vii-101:

potrei? foscolo, vii-101: a che mai giovano la bellezza, il valore,

nostra vita? manzoni, ii-5: qual mai, tra i nati all'odio,

nati all'odio, / quale era mai persona / che al santo inaccessibile /

? pascoli, 197: di che mai ragiona, / le notti, il tardo

tanto male ». « che avete mai? ». ella, senza rispondere,

delizia che s'invola / chi sa mai se si riacquista? 2.

dee., 8-3 (248): mai, frate, il diavol ti ci

, che disse il boccaccio: 'mai frate il diavol ti ci reca'; che

, lontano da modi tali: seguisse mai più il supplizio di cotal mostro.

s'altro ci manca / e distendi mai più questa scrittura. note al malmantile,

impazienza, e si dice: 'oh mai più '; ed è il latino

, e si confà coll'imperativo * oh mai più finitela'. fagiuoli, 1-3-166:

i'ho caro di dirvi. - mai più. -oggi mai: v

. - mai più. -oggi mai: v. oggimai. 3.

, inf., 10-82: se tu mai nel dolce mondo regge, / dimmi

17-1: ricorditi, lettor, se mai ne l'alpe / ti colse nebbia per

272-9: tornami avanti s'alcun dolce mai / ebbe 'l cor tristo. boccaccio

: il cominciò a domandare se egli mai in lussuria con alcuna femina peccato avesse.

cuore, / se, predicando, mai vien a quel passo. d. bartoli

esaminarono a sapere, in generalità, se mai mi fossi messo in affari di stato

puote anco in divino petto, / se mai s'accende ambizion di regno? manzoni

appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar

una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo. d'

solo. d'annunzio, i-108: se mai canzoni di gloria a'meriggi / ti

a giovancarlo... ciò rendeva se mai più prossima la ragazza e più accessibile

sempre con noi sacramentalmente; e se mai mai mancassi, lui stesso declinerebbe del

con noi sacramentalmente; e se mai mai mancassi, lui stesso declinerebbe del trono

stesso ch'io l'amo; ma se mai, se mai! in verità non

l'amo; ma se mai, se mai! in verità non d'altro che

[s. v.]: 'mai ': in locuzione ellittica, sottintendendo

così per esempio diciamo: 'se mai, caso mai, sono a'vostri comandi

diciamo: 'se mai, caso mai, sono a'vostri comandi. se

, sono a'vostri comandi. se mai, farete le mie veci '.

le mie veci '. -caso mai, caso mai che: v. caso1

'. -caso mai, caso mai che: v. caso1, n.

amo assai / più che cos'altra mai (fe chedo a deo), /

anzi vie più bella ora / che mai e vie più lieta par che rida.

, 31-109: allor temett'io più che mai la morte. petrarca, 99-14:

fosti smarrito, ed or se'più che mai. boccaccio, dee., 1-1

egli era il piggiore uomo forse che mai nascesse. a. manetti, 107:

, ora ve la metteva più che mai. ariosto, 2-59: nel viso si

: nel viso si mostrò più che mai lieta. g. m. cecchi,

, 6-3-3: faceva un romor che mai il maggiore. brusoni, 6-406: continuando

in questo mentre a soffiare più che mai rabbioso il vento. parini, iv-28

studi esser più terso / e polito che mai? foscolo, xiv-350: sta'sempre

e noi? ci amiamo più ardentemente che mai. manzoni, pr. sp.

, più inaspettato, più scandaloso che mai, o ripetere un sì tante volte detto

pisana in quel frattempo frequentava meno che mai la mia stanza, e mi dicevano

di cenere uscirai / adusta più che mai, / proteso a un'avventura più lontana

/ l'arciera diana. -quanto mai, che mai, mai quanto: in

diana. -quanto mai, che mai, mai quanto: in sommo grado

-quanto mai, che mai, mai quanto: in sommo grado, in

braccia con certe amorevolezzocce svenevolone, che mai quanto le si gli avenivano. berni,

si gli avenivano. berni, 165: mai quanto calza bene / una brachetta accattata

sublime della testa, / quanto più mai potea / nel fiume s'immergea. giordani

italia, in questi tempi ultimi poverissima quanto mai non fu di uomini grandi, ne

: di molto; sottinteso 'quanto mai poteva, quanto mai si può credere '

sottinteso 'quanto mai poteva, quanto mai si può credere '. 1 toscani

. 'si mise a ridere quant'è mai '. p. petrocchi [s

.]: iron. 'meglio che mai! '. quando una cosa va

. ha una faccia da buono che mai. pavese, 9-36: cenato in

senza cartelli e traversare tante colline che mai. -rafforzativo degli agg. tanto

.]: dice il popolo: 'tante mai volte; tanto mai tempo '.

popolo: 'tante mai volte; tanto mai tempo '... enfatico di quantità

.. enfatico di quantità. 'tante mai scuole non faranno da sé gli uomini

ci manca. mi disse tante mai cose! \ altro modo similare: 'tutte

cose! \ altro modo similare: 'tutte mai queste cose, le ho a legger

elpino: oh quanto, / quanto mai tarda a scendere! foscolo, iv-459:

scendere! foscolo, iv-459: quanto mai v'è di lusinghiero nel mondo congiurerà alla

io non posso scriverti altro. tanto mai ho da fare. pirandello, ii-1-832:

fare. pirandello, ii-1-832: è così mai distratto. non se ne possono fare

: lui di donne ne aveva conosciute mai tante, e specialmente del genere di

scoprirono nascosti sotto il materasso tanti e mai quattrini » fu ricoverata a san salvi

come sta giulia? come si diventa mai! quattro colline appena ci separano e

v-16-36: 'et amplius 'non tornò mai a far guaita. guittone, 31-13:

a far guaita. guittone, 31-13: mai gioi non sento, / se 'n

chi non merta salute / non speri mai d'aver sua compagnia. idem,

., 2-109: al mondo non fur mai persone ratte / a far lor prò

cotanto amante, / questi, che mai da me non fia diviso, / la

fece la piaga ond'io non guerrò mai. boccaccio, dee., 1 -intr

): riscorse un uso quasi davanti mai non udito, che niuna quantunque leggiadra

ché, come fugge un tratto, mai non riede. ariosto, 34-75: le

, / vani disegni che non han mai loco, / i vani desidèri sono

tasso, 15-36: qui non fallaci mai fiorir gli olivi / e 'l mel dicea

cave. idem, 20-5: non fu mai l'aria sì serena e bella /

: la pietà di dio non fu mai mozza, / anzi è infinita. foscolo

ha fede; / né avrà salute mai, ché a mostri tali / l'eterna

diceva lei, o per non aver mai trovato un cane che la volesse,

gli occhi miei due fonti vive, / mai non potrebbe il pianto / adeguarsi al

886: tra boschi immani d'agavi non mai / mobili ad aria di benigno vento

non lo amava, non l'aveva mai amato, come non lo avrebbe amato mai

mai amato, come non lo avrebbe amato mai. pascoli, 35: vidi il

suoi / boschi d'un verde quale mai né prima / vidi né poi. montale

a rivivere un antico giuoco / non mai dimenticato. -ripetuto con valore intensivo.

inferno, del quale non si esce mai mai mai, noi faremmo meglio che non

, del quale non si esce mai mai mai, noi faremmo meglio che non

del quale non si esce mai mai mai, noi faremmo meglio che non facciamo

il mio, a non aver avuto mai mai mai né lettere né imbasciata da

mio, a non aver avuto mai mai mai né lettere né imbasciata da voi

, a non aver avuto mai mai mai né lettere né imbasciata da voi.

: il primo terzetto non può esser mai mai mai né più bello né più nobile

il primo terzetto non può esser mai mai mai né più bello né più nobile.

primo terzetto non può esser mai mai mai né più bello né più nobile. foscolo

come oggi, io non l'ho veduta mai, mai. tarchetti, 6-ii-393:

io non l'ho veduta mai, mai. tarchetti, 6-ii-393: non mi dimenticherò

. tarchetti, 6-ii-393: non mi dimenticherò mai, mai, di questa passeggiata!

, 6-ii-393: non mi dimenticherò mai, mai, di questa passeggiata! landolfi,

nessun modo e la testa non potrebbe mai staccarsi dal busto, mai.

non potrebbe mai staccarsi dal busto, mai. -in costrutto ellittico.

sotto la violenza, le religioni non mai. nievo, 325: oh, il

potea sì sbagliare per eccesso, non mai per difetto di amore. 6

posizioneiniziale). compagni, 2-17: mai credetti che uno tanto signore, e

, 2-5 (168): doloroso quanto mai alcuno altro e de'suoi denari disperato

. leonardo, 2-87: l'anima mai si può corrompere nella corruzion del corpo.

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (122 risultati)

poliziano, 1-306: mai rivestì di tante gemme l'erba / la

e lo dimostra la ragione, che mai succedino bene le cose che dipendano da

di lei di sorta ch'essere / mai potevo d'altrui. g. b.

in firenze agli anni passati sopra il 'mai ': sentenziossi che e'potesse negare

antichi nostri, perciocché il nostro 'mai 'corrisponde all unquam 'de'latini

esprimere il 'nunquam ', diceano 'mai non, non mai '. ma

, diceano 'mai non, non mai '. ma perciocché questo 'non '

non 'non faceva presa col 'mai ', tanto di farne una sola voce

, non si potendo fare del 'mai non 'o * non mai ',

del 'mai non 'o * non mai ', accorciando in 'no mai

mai ', accorciando in 'no mai 'o cosa simile, non essendoci vocali

non ', e fare che il 'mai 'avesse la signifi- canza di *

avesse la signifi- canza di * non mai ', supplendovi quasi la negativa e

il solo possesso di questo linguaggio sarebbe mai altro che un cerchio d'oro che leghi

, 4-ii-413: delira sempre, e mai capisce un ette. r. sacchetti,

iii-156: le aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c'

sue robe. gozzano, i-1265: mai come quando sono accanto a voi,

/ capelli per cui colsi / rose odorate mai. -in relazione con un aggettivo o

.. comandò che ad alcuna persona mai manifestassero chi fossero. tasso, 4-46

pellegrino o di gentile / gli piacque mai. cesari, ii-240: vedi se a

vedi se a questo poeta nulla fugge mai d'occhio. tarchetti, 6-i-361: credo

tarchetti, 6-i-361: credo di aver fatto mai nulla di male al mondo.

in terra, come farai, perocché mai mai uscirai da quello tenebroso inferno?

terra, come farai, perocché mai mai uscirai da quello tenebroso inferno?

come ho fatto per il passato, ché mai mai vi dimentico. -in costrutto ellittico

ho fatto per il passato, ché mai mai vi dimentico. -in costrutto ellittico.

non meno prudente che fortunato, se mai la donna vostra da voi trasse alcuno

eterna lampa, non ti cangi? mai? tommaseo [s. v.]

v.]: 'mai e poi mai ': modo familiare ch'anche rinforza e

ha sempre da venire e non viene mai?... oh! come ogni

si dice che non è venuto? mai dunque? mai? vano è dunque

che non è venuto? mai dunque? mai? vano è dunque sperare, vano

. no, non poteva essere. mai! mai! pirandello, 7-563: ebbene

, non poteva essere. mai! mai! pirandello, 7-563: ebbene, no

no! questo no! questo, mai! li sopportava da vivi; ma la

di averli anche morti nelle sue terre, mai. pavese, 7-58: fu qui

ritmo cassinese, xxxv-i-ii: * hodie 'mai piu non andare, / ca'tte

, 33-9: sonne pago sì, mai più non bramo, / che direvi com'

adagiarsi ciascun s'assotiglia / come non fusse mai più altra vita. dante, purg

quanto vuol cosa che non fu più mai. cavalca, 16-2-284: sono due anni

anni se'stata con meco, e mai non ti vidi più sospirare. boccaccio,

di cavalli,... non essendo mai più fuor di casa stato, con

volte giurai / di non t'amar mai più / e pur ci ritornai! gigli

gigli, 2-18: tal distinzione oggi mai più non si vede. nievo, 729

nievo, 729: non si immaginava mai più che nugent gli sarebbe piombato addosso con

al suolo un magro cane. / mai più si muoverà / in quest'ora che

o tali persone o cose). 'mai più giuoco. mai più politica da

). 'mai più giuoco. mai più politica da piazza... soleva

. soleva egli giuocare al lotto? mai più. sareste voi permaloso? mai più

? mai più. sareste voi permaloso? mai più, mai più \ pascoli,

. sareste voi permaloso? mai più, mai più \ pascoli, 1285: la

la pendola oscilla / tranquilla: / mai più... mai più..

tranquilla: / mai più... mai più... / mai più

.. mai più... / mai più... mai più.

. / mai più... mai più. ojetti, 1-51: ad ogni

deponeva il bicchiere con un'aria di mai più, come se vi avesse trovato

. pavese, 7-105: - mai più visto nessuno? - mi chiese.

terribile, tale che non si cancellerà mai più, mai più dalla mia mente.

che non si cancellerà mai più, mai più dalla mia mente. 8

null'altra cosa fecila pietosa, / mai quando al suo comando / mi le donai

pannuccio dal bagno, 10-16: e, mai che solo ciò, nente ragionò.

, 14-8: non vi so parlar mai che per corte. novellino, 79 (

che per ascoltare, / non avea pianto mai che di sospiri / che l'aura

. perciò che queste due particelle 'mai che ', le quali dal medesimo poeta

, 9-8 (386): non riposò mai ch'egli ebbe ritrovato biondello. ser

... che tu non torni mai che tu sappia dove ella è.

ingegno né leggenda ch'orno trovi, / mai che merzede ed esser sofferente / e

mia via, / che non avevon mai diciasett'anni, / trattavan sin della

sin della filosofia. -già mai: v. giammai. -mai no

che de to pene non ne curam mai. dante da maiano, 1-45-45: ca

ca più m'agenza, e vai mai per amore, / valente donna e prò'

1-14-47: sparve il palagio, e mai non fo veduto. -sempre mai

mai non fo veduto. -sempre mai: sempre (con valore rafforzativo);

, iii-122-1: questa donna gentil che sempre mai, / poi ch'i'la vidi

donna ivi depinge / per far sempre mai verdi i miei desiri. boccaccio,

lire,... io sempre mai poscia farò ciò che voi vorrete.

, il quale in tutto questo tempo mai mai mai maissimo non ci è una volta

il quale in tutto questo tempo mai mai mai maissimo non ci è una volta

quale in tutto questo tempo mai mai mai maissimo non ci è una volta capitato

amicis, xiii-232: - l'hai veduto mai? - maissimo. 11.

. 11. sm. il mai: l'eternità. savonarola, 7-ii-252

savonarola, 7-ii-252: pensa questo * mai 'che non ha fine.

/ dall'eterno 11 caduco, il mai dal sempre. graf, 5-174: la

fondo io vidi e il sempre e il mai. 12. concorre a formare le

. concorre a formare le inter. diamin mai, diavol mai e domin mai.

le inter. diamin mai, diavol mai e domin mai. tommaseo [s

diamin mai, diavol mai e domin mai. tommaseo [s. v.

s. v.]: 'diamin mai 'e 'domin mai '. esclamazioni

: 'diamin mai 'e 'domin mai '. esclamazioni per mostrare o maraviglia

o maraviglia o certezza. * diamin mai ch'egli m'abbia a mancar di parola

m'abbia a mancar di parola! domin mai, sarebb'egli possibile? '.

due esclamazioni, e 'o diavol mai! 'e simili, sottinteso il resto

. 13. locuz. -doman mai (domanmai): in un giorno

, come tutta una voce 'doman mai '. sull'analogia di 'oggimai '

. (quel domani che non viene mai, perché resta sempre domani).

). -essere di là da mai: non avere né principio né fine

un'eternità (che è di là da mai) se dissotterrate una cassa di castagno

essa è sempre intatta. -là mai mai-, laggiù mai, lassù mai:

. -là mai mai-, laggiù mai, lassù mai: a una distanza

-là mai mai-, laggiù mai, lassù mai: a una distanza incommensurabile.

da un re straniero che risiede là ma'mai '. quasi più là, più

[s. v.]: 'mai ': rinforzativo di distanza. 'laggiù

': rinforzativo di distanza. 'laggiù mai. lassù mai '. -mai

distanza. 'laggiù mai. lassù mai '. -mai alla propria vita:

mia. -mai da dio, mai di dio: in nessun modo,

[s. v.]: 'mai da dio ', e in altre parti

e in altre parti d'italia * mai di dio ', modo enfatico familiare che

modo enfatico familiare che corrisponde a 'mai e poi mai 'o a 'in

che corrisponde a 'mai e poi mai 'o a 'in nessun modo,

hai visti, né sei per vederli mai de'tuoi giorni. tommaseo [s.

[s. v.]: 'mai de'miei giorni ': mai in

'mai de'miei giorni ': mai in tempo di mia vita. 'mai

mai in tempo di mia vita. 'mai de'miei giorni ho visto gl'ingrati

[s. v.]: mai a'miei giorni vidi uno sgoverno come questo

questo. -pagare il giorno di san mai: non pagareaffatto. de amicis,

dei monchi, il giorno di san mai. p. petrocchi [s. v

te li darò il giorno di san mai. 14. prov.

scarta- bellerie. -meglio tardi che non mai! tommaseo [s. v.]

v.]: meglio tardi che mai (segnatamente a fare il bene, il

vero, ma meglio una volta che mai. -il poi è fratello del

. -il poi è fratello del mai, il poi e il mai sono

fratello del mai, il poi e il mai sono fratelli: chi è solito rimandare

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (2 risultati)

. arbasino, 132: non farò mai certo la maialata di approfittare di questo

». = comp. da mai rafforzativo e deo 1 dio '; cfr

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (19 risultati)

. maniera. mainò { mai no, ma'no), avv.

centomilia anni? e rispondea, che mai no... or dopo tante migliaia

cavicciuli? ». rispose biondello: « mai no; perché me ne domandi tu

! mainò! bembo, 1-145: mai no, che io non voglio che tu

aquila, la ragione di quella condanna? mai no. mazzini, iii-1-141: mancò

vivere. = comp. da mai rafforzativo e no. màio1,

mirare / la gran variazion d'i freschi mai. buti, 2-673: 'dei

buti, 2-673: 'dei freschi mai ', cioè dei freschi arbori che

varietà e diversità de'freschi 'mai ', de'freschi e verdi arboscelli

: o monti alpestri, o cespugliosi mai, / o boschi, o selve u'

/ s'alcuna fiera fosse fra que'mai. caro, 8-420: il divisato erculeo

, altri in festoni, / altri i mai ne piantaro. giulianelli, i-123:

riposare. / vorrei posar tra questi lieti mai. d'annunzio, i-325: simile

lungo il rivo scorse dante tra'freschi mai. 3. ramo fiorito reciso

buti, 2-673: li quali chiama mai come si chiamano li rami delli arbori

gettato ho via ciò ch'io fei mai / per lei, e doni e feste

al maggio i'l'ho attaccati i mai. baldinucci, 1-55: una delle

fiorisce di ginestra, / rizzale i mai d'avanti, e nulla impetra;

; cfr. fr. ant. mai 'fogliame '.

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (1 risultato)

. màio3, v. mai. maiolaménto, sm.

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (19 risultati)

noi vogliam ch'e'sappia che se mai egli a tutti i costi volesse dar la

voce di origine centroamericana. maisèmpre { mai sèmpre), avv. ant. e

quello che ne tormenta nell'altro dura mai sempre. guittone, 106-10: com de'

donna concherere, / che sé dovria mai sempre blasmare / quella che l'accogliesse

parte del mondo è che si giace / mai sempre in ghiaccio ed in gelate nevi

da lodare sopra tutte le cose per mai sempre. ariosto, 19-34: più

potea saziarsi; / né, per mai sempre pendergli dal collo, / 11

quanto vuol presto e leggero, / che mai sempre lontan vedrà la meta: /

/ avido sì che 'l suol n'avea mai sempre / tiepido. chiabrera, 1-ii-36

/ non giammai con pietà; / mai sempre ingiuriosi, / mai sempre minacciosi,

; / mai sempre ingiuriosi, / mai sempre minacciosi, / atroce esempio di

. 0. rinuccini, 94: spera mai sempre e teme / innamorato core.

le vecchie spalle nel terraiuolo, essendo stata mai sempre una buona ragazza, a modo

modo suo. = comp. da mai, con valore rafforzativo, e sempre (

.). mais! (mai sì, maissì), avv. ant

ho errato;... errasti tu mai, tu? disse la donna:

ebbene sì. alberti, 304: mai sì, figliuoli miei, così farei.

di costei. = comp. da mai, con valore rafforzativo, e sì (

accanto poi a gli altri punti non mai. carducci, ii-7-98: si sfrondi

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (1 risultato)

, 6-137: ell'ha disinvoltura / quanta mai se n'avesse fu mia moglie,

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (1 risultato)

grave / suo superciglio, non han mai effetto. marino, 4-38: quando

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (4 risultati)

ho più volte pensato e non ho mai saputo trovare comparazione di cosa che vi

ostacoli s'invigorisce e la malagevolezza fu mai sempre materia di forza. -difficoltà nel

due colonne... non poterono mai avvicinarsi alle trincee,... per

del petrarca che incomincia: 'se mai fuoco per fuoco non si spense '

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (7 risultati)

creature, e le invisibili dimonia, che mai non dorrhono sopra di noi. ma

di tanto cognoscimento, che non fu mai più creatura, che tanto ne sentisse

vive esser tentata / la non può mai che malagevolmente. -con movimento tardo

3. con poca probabilità, pressoché mai, infrequentemente, di rado, raramente

di poter se non malagevolissimamente e forse mai ricever alcuna vostra lettera. tasso,

. la spagna, 9-10: malagia chi mai segue tuo bandiera! / già non

/... / e s'uscirà mai più (ma l'aggia) fuori

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (1 risultato)

e non capisco come non mi castighi mai di quelle malegrazie che ti faccio qualche

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (1 risultato)

ammirato, 1-i-171: l'oro non è mai per sé cattivo, se malamente non

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (7 risultati)

ch'eran corona d'ogni paladino: / mai teco altri che ladri non andaro,

volte in giorni diversi, non avere mai inteso venir meno alle ingiunzioni di sisto

. pirandello, 8-737: non cangerà mai... il malanimo, il chiuso

da siena, i-392: non maritare mai tua giovane figliuola a niuno vecchio ch'ella

parte come un malanno che non è mai stato necessario, mai utile, mai giustificato

che non è mai stato necessario, mai utile, mai giustificato. -ant

mai stato necessario, mai utile, mai giustificato. -ant. con valore

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (3 risultati)

naddo; deh dagli tanti maglianni quanti mai ne vennono a creatura, vecchio rimbambito

». caro, 12-ii-81: sarà mai possibile che io abbia il torto?

i-573: col malanno possa essere egli mai; se tu dei stare al fraci-

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (1 risultato)

desolato. baldini, 9-13: quanti mai tramonti! da quello nostalgico fra i

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (1 risultato)

, acciò che niuna altra persona avesse mai voglia né cagione di contender né avere a

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (2 risultati)

, e ringraziando il signore non ho mai fatto una malattia. -fare una

foscolo, iv-419: malaugurato! perché mai tutti i tuoi sensi si risentono soltanto al

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (6 risultati)

o amica del mio cuore. perché mai devo dare tutte le mie affezioni a te

casa, più uccellaccio di malaugurio che mai, magro da far paura.

malauguroso. pirandello, 8-51: nessuno mai andava a sedere sulla piccola panchina a

cassandra, sempre veritiera e non creduta mai, io mi fossi. pascoli, i-166

. chiabrera, 3-192: io se mai potrò rubare la mia quiete di mano

vasi e cantine eccellenti. non l'avessi mai detto! p. petrocchi [s

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (1 risultato)

polissena era d'una mala voglia che mai la più nera. de marchi, ii-182

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (2 risultati)

, garosa, superba, non mette mai piede in casa che non s'attristi

salvini, ix-21: e di qual mai malcamminabil terra / i confini lasciando,

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (1 risultato)

e mal- celata angoscia, non aveva mai cessato di scrutarla. moravia, iv-319

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (1 risultato)

, di cui il soccorso non venne mai meno agli uomini più infami, ve ne

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (1 risultato)

o per altre cause, non trova mai nulla che lo appaghi; che non

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (3 risultati)

in torino. lucini, 4-14: hai mai osservato come i primi versi, che

leggenda aurea volgar., 270: mai di lei non fu detto nulla mancanza

v'intendete, non adoprano l'inchiostro mai con la penna. carducci, ii-11-119:

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (1 risultato)

riempire l'animo dei rancori vecchi e mai del tutto spenti, non fece che

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (1 risultato)

felicità fra noi s'appella, / mai non ti turbi il core e non

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (3 risultati)

vi scrissi a lungo: non ho mai auto risposta: penso sia ita male la

male perché fin allora rosetta non aveva mai detto nulla, non si era mai

mai detto nulla, non si era mai lamentata. pavese, 9-100: clelia mi

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (2 risultati)

sm. (plur. ant. anche mai). ciò che è negativo ovvero

cecchi, 200: non dare al male mai nome di bene, / che tu

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (4 risultati)

né altri, né manco ho saputo mai la causa di questo mio gran male.

che soferio / e non partio -già mai per spaventare. guittone, xxix-144:

20 dì, e i medici non seppono mai conoscere il suo male. poliziano,

ora una mano... non fu mai uomo, né sarà, che non

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (2 risultati)

., 8-4 (254): né mai era senza mal d'occhi, con

giuglaris, 256: simon salò non volle mai accettare di guarire un contadino che pativa

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (2 risultati)

436: fugli racconto ogni benificio fu mai afatto a lui e a'suoi da

male, che egli e'suoi aveano mai fatto. g. m. cecchin n7

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (2 risultati)

se un miracolo si verificava era, se mai, di tendere a diventare acqua.

galileo, 3-1-41: 10 non avrò mai per male che voi mi palesiate i miei

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (6 risultati)

un paese nuovo, non bisogna rivolgere mai la prima domanda a una donna,

, sì come io non mi sono mai tenuto aggravato da chi, non solo in

i-ii- 199: io non sarei mai buono a mostrare / buon viso a

amore di lamia, diceva non aver veduto mai prima venire in iscena una meretrice a

, 133: il bene non fu mai male, il male non fu mai bene

fu mai male, il male non fu mai bene. ibidem, 157:

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (6 risultati)

233: il male / non istà sempre mai dov'e'si posa, / se

; / noi ci farem motto. sempre mai / non ista 'l mal dov'e'

si posa. -il male non viene mai tanto tardi che non sia troppo presto

. -il male voluto non è mai troppo: non è giusto lamentarsi dei

]: * il mal voluto non è mai troppo 'dicesi, in proverbio,

suo bene: un malanno non è mai tanto grave da non comportare anche qualche

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (9 risultati)

sempre scapparono; tanto spesso corretti, mai si emendarono. campailla, 1-6-4: la

detta / in vera perfezion già mai non vada, / di là più

e greve; / regola e qualità mai non l'è nova. idem, inf

maladette, / ché non credetti ritornarci mai. cesari, i-364: ecco donde

così qui quest'arte maladetta non ristà mai né dì né notte; continuamente ogne peccato

no): maladetti occhi, ché mai, se non dopo la morte, non

archetti. casalicchio, 99: non sia mai, mio caro, che venga quel

chiurli. tarchetti, 6-ii-77: quando mai io ho avuto paura di sparare 11

di sparare 11 mio fucile? quando mai ho sentito tanta pietà per questi maledetti

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (2 risultati)

quel maledetto lavoro pel daelli che non finisce mai. de marchi, ii-22: io

sotterrarmi / sì che vivuto più non fussi mai. -che è segnato da un

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (3 risultati)

quei tali / che non ne pagò mai un maladetto, / tenne gran posto,

non ne pagò un maladetto': non pagò mai un quattrino di debito. l'epiteto

soli. patrizi, 1-ii-53: niuna mai delle comedie malediche fece lo effetto che

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (4 risultati)

li matrimoni, né non li maledisse mai; dunque perché negate voi che cristo

per mutar vesta, / sì dissi mai; sì bella nella oscura / mi vidi

: di quanta affensione non sarebbe egli mai, caro il mio ermogene, all'ombra

capponi, 1-i-126: in francia non ho mai sentito maledire all'invasione dei franchi.

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (2 risultati)

delle tue maladizioni, né a questo mai si porrà fine. leggenda aurea volgar.

giuoco, perché esso non gli ha mai avuti, ed io gli ho scritto

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (3 risultati)

per isfogare il vostro livore contro chi mai v'offese. -andare in maledizione di

e molti onesti partigiani che non professerebbero mai siffatte opinioni se ne conoscessero la intrinseca

gli lacci che abbian saputo e sappian mai intessere ed annodare quanti furo e sono

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (3 risultati)

è vocato per offizio; / non perdona mai per pregarizio / né per femore.

. becelli, 1-117: non si assentava mai da tale uffizio / chi non era

operazioni diaboliche gli uomini in bestie sieno mai convertiti. leggenda aurea volgar., 66

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (5 risultati)

, 3-i-vi: la severità non va mai alle persone, per quanto altri le

comperate de'funghi / che per tutto mai più tanti ne nacque. / d'ogni

visti li pesci piani, peroché non son mai dove le malefiche bestie. palazzeschi,

intorno alla villa: non era stato mai superstizioso e non voleva diventarlo; eppure

inorridisce e fassi smorto. / sarà mai questo, ah sì, ch'io n'

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (3 risultati)

due ragazze serie, che non hanno mai avuto una chiacchiera... ma

dappertutto. -la malerba non muore mai: i malvagi vivono a lungo,

. tozzi, vii-158: non dire mai a nessuno che io ho avuto questo

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (2 risultati)

amor di lor guadagneria / senz'aver mai tra lor malivogliènza. guido da pisa,

. porta. alberti, i-7: chi mai racontasse come spesso e in che modi

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (2 risultati)

, [l'anima] non perde mai la volontà di malfare. iacopone,

con istento soverchio e con mezzi non mai sufficienti. settembrini [luciano],

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (4 risultati)

noi tenere per certo che non può mai la possanza della nostra immaginazione incatenare e

pelo, quest'è causa saipuda, / mai lo vezo reten e 'l malfar no

uccidessi mostrava cotanto, come colui poteva mai in nulla spettarti? 2.

luciano], iu-3-341: oh, se mai / ai mortali che passano va dietro

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (3 risultati)

lui, napoleone non s'era ingannato mai; la ragione era stata sempre dalla

violazioni e dei più osceni connubi che mai abbiano disonorato un luogo sacro. come nel

i capelli. cicognani, 2-116: il mai chiamò imperiosamente il contino per nome.

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (3 risultati)

questa vita... era stato sempre mai vergine, conservandolo la vertù di dio

credeva che il re filippo non fosse mai per dar la figliuola ad un principe debole

quasi certo ch'ella non dovesse essere mai regina se non di nome.

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (2 risultati)

confesso... che non mi sarebbe mai venuto in mente lo strillare i tinconi

; fossero benestanti o mandriani non fu mai caso che egli usasse loro il benché

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (2 risultati)

io non l'ami or più che mai; / a mal grado a cui ne

vero che / le rovine non vengono mai sole. / vedi che fui profeta a

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (3 risultati)

confaceva il clima d'italia. qual mai nelle vene / s'eragli insinuata, qual

: se io scampo di questa, mai più m'impaccio né con maliardi né

: in un tale studio, non aveva mai avuta altra mira che d'istruirsi e

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (4 risultati)

qual era persona buona e mirabile, mai volse acconsentire alle temerarie dimande di questi

quella bragia coperta di noni non mi era mai andato a sangue, massime per lo

, ti direi ch'ella non fu mai maritata, ma nessuno può assicurarmi ch'

di sua natura effimera: ma, se mai vengano a fissarsi i cattivi umori,

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (2 risultati)

, perché le provisioni opportune non fecero mai danno. de roberto, i-197:

minano. muratori, 6-207: quando mai le persecuzioni, i disastri e l'

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (4 risultati)

malerba, 1-108: occhiodoro non aveva mai curato i mali che aveva scoperto, questa

la malignità dell'aria, non fu mai di abitatori ripiena. boterò, 4-173:

ini- qu itosi e viziosi non possono mai stare se non in tempesta o con

più crudele e il più di quanti / mai furo al mondo ingegni empi e maligni

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (1 risultato)

più l'annunzio del ritorno: / mai più quel giorno sorgerà per lui.

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (3 risultati)

, i-8-95: vigna sacrata, ove non mai maligna / malnata pianta, ove non

. petrarca, 23-59: già mai poi la mia lingua tacque, /

di v. e., non arebbono mai forza di fare che egli non

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (4 risultati)

coloro i quali argomentansi di non creder mai meglio ciò che avvien tra noi di malignoso

de tua amistate; / • si mai lo repigliasse la malina, / recurra a

/ la cosa che disia: / ché mai no gli solena, / veggendola tardare

mura tutto 'l giorno, / e mai tra gli altri io non te cognoscia,

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (7 risultati)

mèta / sì perseguita e non raggiunta mai. g. bassani, 4-147: mi

li quali dissi non solamente non lasciar mai l'ira presa,... e

, 2-189: quante bizzarre fantasie somministrò mai l'umor malenconico a certe povere persone

intendo che mena una vita molto lagrimosa e mai non fa altro che pietosamente ricordar il

se ne sanno distrigare ed uscirne già mai. dalla porta, 8-36: l'osteria

principe [il cortegiano] non starà mai di mala voglia né melanconico, né

scagliona la quale è più bella che mai e ha due belle figlie maritate.

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (3 risultati)

tutto intendere a cornelia, promettendole che mai non la abbandonerebbe e che tanti danari e

). temanza, 485: perché mai un qualche melancolico professore del disegno non

ansioso, sempre malinconioso ed estroso; mai veramente sereno e felice. -per metonimia

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (1 risultato)

que'due, lungo il mare che mai non si ferma, / vennero dove i

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (3 risultati)

i. frugoni, i-7-89: qual mai sia / di questi pianti il mal

dodici anni uniti in matrimonio, e mai una lite, mai un malinteso avevano

in matrimonio, e mai una lite, mai un malinteso avevano turbato la quiete laboriosa

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (3 risultati)

, 1-6-246: o mondo piucché mai rincattivito, non si può più credere a

e pieno / di gran malizia, sempre mai toccando / quel che vedea di gaudio

. cicognani, v-1-440: ella non supponeva mai la malizia e l'inganno. piovene

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (5 risultati)

gran periculo escita fusse come costei? mai non vidi malizia simile. a. f

: tanto è ordine ch'io lasci mai questo tugurio, ancor ch'esso sia

quant'è ordine che i villani lascino mai le malizie loro. da giglio, lx-3-90

, il che dicono non si sarebbe mai fatto, se la magia fosse un tentativo

castelvetro, 3-94: non doveva il caro mai usare quella voce ['giace '

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (7 risultati)

professione)... non fu mai villano senza malizia. -fatta la legge

la legge pensata la malizia. -malizia mai non caccia malizia: col male non

. proverbi toscani, 171: malizia mai non caccia malizia. 17.

rete così varia che altri non desiderasse mai di uscirne e vi stesse contento.

, di volgarità e di malizierie, e mai una nota, mai una favilla,

malizierie, e mai una nota, mai una favilla, un tratto, che si

importuna, così disonesta? poteva io mai credere ch'ella, maliziosamente armatasi,

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (2 risultati)

. bini, 1-67: non l'avete mai voi osservato questo fatto? o l'

di vena. / promessa non fie'mai con veritate. bandello, 1-3 (i-46

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (2 risultati)

rispose renzo, « io non ho mai portato ciuffo in vita mia ». «

crocchiavano lì intorno maliziosette quan- t'altre mai... unirono a quegli scherzi le

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (2 risultati)

tallone. pascoli, i-448: non mai più grande, più forte, più

è il maggior guadagno che si possa mai fare. papi, 1-4-155: entrò

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (6 risultati)

signori non ha infino ad qui avuto mai bisogno di alcun mallevadore. giovio,

mallevadori. pea, 11-26: « moglie mai » diceva: « fossi matto.

di fare istare contenta la moglie di nom mai adomandargli a govani ed a donato fratelli

, se falla di nulla, di mai più ragionacene, né stare ad udire lui

ridetto compratore. mazzini, 42-28: come mai possono esservi difficoltà per le spese dell'

le paio forse negligente non le scrivendo mai, entra mio mallevadore che ciò non è

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (1 risultato)

e gli uomini speziali, e però mai no le fare. s. bernardino

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (3 risultati)

, che se falla di nulla, di mai più ragionacene, né stare ad udire

puro. baldini, i-328: nessuno potrà mai sapere quanto di fede sincera fosse chiusa

superstizione. landolfi, 2-129: se mai il vello era sull'orlo appena un

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (6 risultati)

i-123: il caro non si spacciò mai per poeta e non ha parte alcuna che

per terra, dove egli si ritrovò, mai non cesse al nemico, né gli

, cavatola dalle tenebre, con cose mai più vedute e altre frappe. -sottoposto

e stirato e torturato, e'non significherà mai se non questo, che nessuno uscì

se non questo, che nessuno uscì mai vivo dalla selva: dunque nemmeno dante

significato anche da chi non le abbia mai udite né lette. 2. figur

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (2 risultati)

qual codice prisco o neoterico hai tu trovato mai che cupidine, o citerea,

i-8-95: vigna sacrata, ove non mai maligna, / malnata pianta, ove non

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (4 risultati)

plur. m. ant. anche mai, magli; superi, malìssimo).

di roma. anonimo, i-487: de'mai pensier vant'ò d'una pantera /

: che per l'effetto de'suo'mai pensieri, / fidandomi di lui,

che gli rendano, ché no gli renderanno mai. 7. disonorevole (la fama

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (1 risultato)

, iii-315: s'io vi potrò mai stringer la mano e abbracciarvi, vedrete un

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (2 risultati)

potrete poi rompere, ma non mai raddrizzarle. 27. che è

fumo e di rinchiuso non mi piacque e mai più vi posi piede. savinio,

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (1 risultato)

. vasari, i-563: non attese mai all'arte con amore né con diligenza

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (3 risultati)

fatte intorno ad altri visibili, né mai nomini le stelle. o facci in

, 20 (352): hai tu mai avuto paura? non sai le parole

qua e vattene in tal malora che mai più non ti vegga. g.

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (2 risultati)

sconfonda in terra / le lingue a'mai parlanti / che 'ntra noi miser guerra,

ma credo n'aggia 'n colpa i mai parlieri. poesie bolognesi, v-343-59: questo

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (2 risultati)

che, se ben la perfidiosa non volle mai dire tordi, almeno le fecero il

: prima di conoscere nino non m'ero mai accorto che i ragazzi con cui gridavo

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (2 risultati)

.. egli giunse a non poter mai essere interamente sincero e a non poter

essere interamente sincero e a non poter mai riprendere su se stesso il libero dominio.

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (1 risultato)

vie cioè sempre ed or più che mai malsicure, possano difendersi. d'annunzio

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (1 risultato)

plur. malitèmpi; ant. mai tèmpi). insieme di condizioni atmo

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (3 risultati)

secondini maltrattarono soltanto. non mi picchiarono mai. -in senso attenuato: trattare

, 677: il papa non desiderò mai guerra contro l'imperatore né contra altri

imperatore né contra altri e non pensò mai di mal trattare l'imperatore. bandello,

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (1 risultato)

: se bene schiavi, non erano mai così domi che molto non ritenessero della

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (1 risultato)

decotti che la lebbra non la piglierò mai finché campo. 2. figur.

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (3 risultati)

persona aspra e malvasia, / non rivedrà mai più l'imperio d'asia. folengo

pessime e più malvagie femine che nascessero mai sotto alla cappa del sole. brusoni

guittone, xxxi-106: non con malvagi mai gauder bon pono: / sol dei bon

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (5 risultati)

auttorità di malvagio interprete, non son mai discompagnate da passione. pallavicino, 10-i-142

sì malvagia e ria, / che mai non empie la bramosa voglia, / e

: mi guardava sgomenta e rapita, mai supponendo quale malvagio pensiero io castigassi in

alla morte, / né da voi nasce mai nessun mio danno, / ma sì

malvagio segno, con disperanza che già mai pompeo non vi dovesse

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (1 risultato)

diligenza di dentro (non s'appigliando mai il vetro ad alcuna qualità), non

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (2 risultati)

carrieri, 4-93: non sei, mai sarai / malvasia né vino marsala.

, 3-218: i buoni non sono mai stati o villaneggiati o malveduti da altri

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (2 risultati)

stessa nel suo diapason / non lo credesti mai. -instabile, malsicuro, vacillante

, e sono stati malvoglienti di chi mai n'ha fatto dipignere alcuno. buonarroti

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (2 risultati)

marnai, avv. tose. mai mai. viani, 19-54:

marnai, avv. tose. mai mai. viani, 19-54: se

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (4 risultati)

cotal farnetico,... non puoté mai convincerla. 3. per estens.

s'indonna, / né le mancaro mai d'una sol dramma / a farla

. petrarca, ii-1-72: non ebbe mai di vero valor dramma / camilla e

: né la discinta / veste conceda mai nude le mamme. guerrazzi, 10-126:

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (1 risultato)

[la femmina del bue marino] mai più de doi ad un ventre; notrica

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (1 risultato)

sia mamolo? son più costante che mai, e dili se milanesi non si levano

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (1 risultato)

: nessuna [donna] m'ha mai dato più d'un desiderio scottante o

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (4 risultati)

libertà, come se noi non avessimo mai commesso mancamento niuno contro a dio,

contro a dio, né non fussimo stati mai partecipi di niuna colpa, che abbiamo

l'aspetto dell'esercito nemico, non mai più averebbono potuto comparire senza vergogna fra

, bisogna aver cura di non lasciar mai perdere il punto. borgese, 1-358

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (2 risultati)

ne debbono avere il frutto, non mai pensano a piantarne. lanzi, 1-2-270:

cecchi, 5-347: chi sa come mai degli etruschi venne a formarsi nel tempo

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (4 risultati)

voi mancanza; / che vi vede mai nom sente rancura, / ma sempre

in tale maniera intorno a ciò, che mai di lei non fu detto nulla mancanza

non esistere (o per non avere mai avuto principio o per esser giunto al

. piccolomini, 1-533: faremo che mai in casa non manchi abondanza di tutto quel

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (6 risultati)

iv-6-457: la politica machiavellica non ha mai mancato all'italia. deledda, i-170

quanto manca / agli occhi miei che mai non fien asciutti. luca pulci,

con diligenza quest'uso di non mancar mai. tortora, i-5: non mancarono

immortai perché difetto / in quel numero mai non fu pur d'uno, / ma

della luna sono tacque piene più che mai e durano in quel crescimento fino al quarto

nell'ottavo sono tacque più basse che mai. marino, iii-24: i più profondi

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

: e1 fuoco della geenna sempre arderà e mai non lucerà, sempre cocerà e mai

mai non lucerà, sempre cocerà e mai non mancherà. canti carnascialeschi, 1-432

abbiam scelto un mestiere / che non è mai per mancare; / tutti gli altri

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (7 risultati)

turbati da una battaglia di carne, che mai non manca. sacchetti, 198-101:

lor quaderno, / ma lieta primavera mai non manca, / ch'e suoi crin

dio] bontà indeficiente e non manca mai e non può mai mancare, e

indeficiente e non manca mai e non può mai mancare, e è misericordia e iustizia

: dio... non manca mai di dare a l'uomo sufficiente adiutorio,

, [i soldati spagnoli] non mancavan mai di spandersi nelle vigne per diradar l'

tutto alla patria mi diedi; né già mai da poi mancai nel pensare continuo alla

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (9 risultati)

spaventose..., non le soprastette mai travaglio uguale a questo presente, quando

queste cose mancherai, non ti renderò mai la benedizione. sarpi, viii-42: cristo

. sarpi, viii-42: cristo non ha mai lasciato né lascierà mai la chiesa sua

cristo non ha mai lasciato né lascierà mai la chiesa sua, né può mancare

nuotava bene, a tempo, senza mai mancare o sviare un sol colpo di braccia

questo », continuò mia madre. « mai si stancava a ballare e non mancava

lava il capo / ogni sabbato, o mai tra settimana; / se la si

francia (alla quale ei non aveva voluto mai renunziare, né il re mancargli)

l'uficio che hanno da dio e mai da ciò non mancano. -mancare

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (2 risultati)

servir fedelmente la sua padrona, e che mai egli a lei non mancarebbe. c

li à dato, / no m'è mai increscenza / penare lungiamente per suo amore

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (3 risultati)

cielo straniero! tutte possibilità mancate! mai si arriverà a realizzare una sola di

ultimo fante. amenta, 1-8: chi mai forzotti a darmi fede, a scrivermi

non so io chi, e non vo mai a città, ch'io non ispenda

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (2 risultati)

nel mangiare, che non la finiscono mai. 3. che non raggiunge

che, affascinati dalla perpetua e non mai alterata leggiadria del petrarca, non così

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (2 risultati)

bozzagro. ottimo, ii-497: * e mai non furon strenne 'ec.:

, a che modo poss'io / mai ristorarti de sì degna mancia? giovio

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (2 risultati)

9-152: o mansueta rebecca che non ho mai incontrata! / appena una manciata di

ma ebbe un mancamento, che non potè mai dipignere a lume mancino. forteguerri,

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (1 risultato)

stravagante complicità della natura nessuno potrà arrivare mai più. e. cecchi, 5-383

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (2 risultati)

genova dai francesi, che cosa fece egli mai se non renderla mancipia degli spagnuoli?

: chi potea, ohimè! di te mai creder questo, / che ti facessi

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

natura umana rarissime volte e forsi non mai si trovano queste così compite perfezzioni,

stia forte: / ch'i'di voltar mai non mi trovo manco, / aitar

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

-manco che manco: meno che mai, tanto meno. buommattei,

. corsini, 2-299: cortesia non mai per l'addietro praticata da alcuno di quei

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (4 risultati)

con manco di esse perversità che io sia mai stato insino a questa età, anzi

di sanità di corpo che io sia mai stato per lo addietro. parabosco, 3-24

. caro, 12-ii-163: io non potei mai soffiare col boccone in bocca, perché

in una cosa, non mi riesce mai di condurla a mia satisfazione, in

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

alpestra. ariosto, 45-59: non fu mai la più beata morte, / che

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (4 risultati)

, mentre del padre non si legge mai che sia mandato, perché egli anzi

mandante. sarpi, i-2-92: non ho mai potuto persuadermi che l'assassino non abbia

, non è e non sarà altro mai che un uffizio famulativo al corpo sociale;

sante, mentre del padre non si legge mai che sia mandato, perché egli anzi

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

paolo da certaldo, 86: non andare mai a casa di niuna femina mondana né

marino, vii-388: non si piegò mai a perdono per mandarne impuniti i delitti

per mandarne impuniti i delitti né concedette mai grazia per moltiplicare gli errori. colletta

, ii- 316: e voi come mai qui a bologna? senza nemmeno avvertirmi

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (5 risultati)

a voi convene / ad iscampo di lui mai fare impresa, / piacciavi di mandar

sono carboni che non finiscon di spegnersi quasi mai. -concedere, largire, accordare

pianti mi lasciao, / e già mai nulla gioia mi mandao / per con-

, e dice che non fue / mai come or presto a quel ch'io bramo

lungiamente amando, / non vi volsi mai diri / com'era vostro amante. chiaro

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

d'onore e di privilegio era o fu mai questo, che... fosse

che manda fumo,... e mai non ottengono provvedimento. panzini, i-193

mille volte, e non me ne son mai confessato. costo, 1-37: essendo

di nuovo senza denti. nessuno seppe mai quel che era successo: nemmeno il

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

è andato in luogo donde non tornerà mai più. ibidem, 2-825: 4

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

, 9-1-4: se vostra santità ebbe mai in alcun conto suo animo il voler benificarmi

con le buone! buzzati, 4-442: mai tronk lo aveva provocato né gli aveva

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (1 risultato)

abbia a prender altra moglie, non saria mai vero; ma è solamente una certa

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

il più iracundo uomo che io praticassi mai, e, se bene faceva al presente

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (2 risultati)

, non è e non sarà altro mai che un uffizio famulativo al corpo sociale

che il popolo non può, né potrà mai essere rappresentato da mandatari che esso non

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (1 risultato)

al principe ed anco di bandirlo; ammazzarlo mai; il singolo in verun caso potere

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (2 risultati)

perché per cosa tanto importante non usata mai, né anche per riscuotere i re

scelta di persone che non altera né modifica mai la sovranità del popolo. de sanctis

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (1 risultato)

mandorla lunghi lunghi, che non finivano mai, e strascicavano dapertutto come lumache zuccherine

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (2 risultati)

, 12-78: quel, ch'ai timor mai non diede albergo, / radici.

senz'alcuna intesa. gozzano, i-1265: mai come quando sono accanto a voi,

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (1 risultato)

non addimandarlo 'stiletto'? e se mai lo stiletto sembri ch'abbia qualcosa di

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (1 risultato)

mane al vespero, e non fa mai ciò che dice, ma questa volta

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (3 risultati)

cavalcare molto meglio a la donna che mai altro parso le fussi. = nome

, 3-242: la sora vittoria non finiva mai di attaccarvi [alla mia rificolona]

. tasso, 20-41: nulla amazone mai su 'l termodonte / imbracciò scudo e

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (1 risultato)

che vorrà; ma guarda non parlar mai. aretino, 20-155: ti andrà lisciando

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (3 risultati)

versare. ero confusa, non ho mai saputo come si maneggia il denaro.

di novo uno sparviero, / che mai si vide il più gentile uccello, /

e snello, / salito in pugno, mai non fu straniero. / nel maneggiar

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (1 risultato)

vedere il pittore dipingerla: non aveva mai visto maneggiare i colori e doveva esser

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (3 risultati)

si metteno a parlare e non lasciano mai che il compagno finisca una ragione,

sua operazione e maneggio all'uomo vien mai l'arte abbisogno, in quella d'

cocchi, i-152: non so pensare dove mai si trovino insieme, come quivi,

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (4 risultati)

che intraprende svariate attività o iniziative senza mai concludere nulla, per lo più per

, s'adovra de nient, / mai l'om qe ben s'adovra serà rie

guittone, 139-20: oh, s'io mai lo cor mio deggio savere, /

li disse la maggior villania che si dicesse mai ad un uomo del mondo e,

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (2 risultati)

bella, / di cui non vidi mai la più manesca, / piena di leggiadrissime

freschi, / né contra a te saranno mai leggieri, / ma d'onorarti saranno

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (5 risultati)

tra le parole, imprendibili, / mai palesate, mai scritte, / mai dette

, imprendibili, / mai palesate, mai scritte, / mai dette per intero,

mai palesate, mai scritte, / mai dette per intero, / le sole

. furberia. landolfi, 14-151: mai avemmo occasione di scambiarci parole superflue,

occasione di scambiarci parole superflue, né mai egli mise nella necessità di indorargli le

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (1 risultato)

ferro, manganese. ma oro, mai sentito dire che ci potesse stare dell'

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (2 risultati)

el se vederia il più bello sbaratare che mai fusse stato al mondo.

martini, 1-ii-507: io non sono stato mai un mangiapreti; ma in affrica son

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (1 risultato)

fagiuoli, 1-5-18: che desiderio sciocco è mai questo: aver gusto di moltiplicar de'

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (5 risultati)

. sacchetti, 151-76: -mangiasti mai delle nespole?... - sì

polpette, che le simili non le avete mai mangiate. mazzini, 23-211: vi

anno quando ammazzai il maiale viense tanta mai gente alla vegliata che mangionno tutta la

della quaresima. ariosto, 26-17: se mai d'aver veduto vi raccorda / o

innumerevoli di pane transustanziato, non avrà mai fame. 2. assol.

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

banti, 11-482: non l'avevo mai vista così pallida, gli occhi gli

e'quali non si fermano o diminuiscono mai, ma sempre camminano e mangiano.

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

dell'ingordo, / né ti posso mai saziare. firenzuola, 342: io vi

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

mano a dieci persone che non hanno mai visto una zappa, e vogliono mangiarsi il

succhio per lei: non la staffa mai; se la mangia cogli occhi. pindemonte

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

significare che l'uomo vivo non è sicuro mai d'essere come santo o come angiolo

. (è come dire a nulla mai)... il ministro di sicilia

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (1 risultato)

gran mangiare, nel quale non fu mai altra vivanda che arrosto, prosciutto,

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (1 risultato)

altro animale, poiché nessuno lo aveva mai visto, ed il leopardo non si

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (1 risultato)

a tavola, che non s'empie mai. tommaseo [s. v.]

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (1 risultato)

. ma già, anche lei, ha mai capito qualcosa di come stanno le cose

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (1 risultato)

. leopardi, i-276: non ho mai sperimentato tal piacere della vita e tali

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (2 risultati)

3-225: don franco non ci aveva avuto mai a fare colla giustizia, e gli

come sei tu, che non odi mai né messa né mattino. -taci, troia

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (1 risultato)

questo è men grave, ma non suona mai lode. nievo, 691:

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (3 risultati)

non mangia per disperazione? io se mai patissi travaglio, vorrei per rabbia manicarmi una

/ non ti nac- qu'ella subitanea mai, / di manicarti una favata? amari

tranghiottire. sacchetti, 183-56: quando fu mai che la volpe potesse appressarsi alla

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (2 risultati)

tante altre cose rare / o altro mai manicaretto / sul finire del banchetto? idem

e chi mi tien non resta / mai di girarmi; ed io, che roder

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (2 risultati)

, iii-32-375: il manicheismo non potè mai attecchire in terra di europa: il

aria, accompagnati da manichetti conformi che mai fossero stati pompa del collo e delle

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (1 risultato)

e di fisonomia, non arrivavan pur mai a sembrare altro che manichini mediocremente articolati

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (1 risultato)

ballo su i numeri, non andando mai a tempo, né avrà buon'arcata

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (1 risultato)

gente. aretino, 20-211: non perder mai tempo, pippa: va per casa

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (3 risultati)

non capo della patria, onde non debbe mai dipartirsi nel suo operare dagli ordini e

ali fiorivano, per maniera che forse mai in nessun tempo il riverendo termino segnò

ti saprei dire quando uno dei suoi focili mai si sdegnasse di prender fuoco.

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

vecchiezza, rispose: col non mangiar mai né far niun'altra cosa per istimolo di

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

amorosa. casalicchio, 150: il sempre mai detestabile vizio della superbia che, o

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

imitare pittori. dico ai pittori che mai nessuno deve imitare la maniera dell'altro,

maniera di michelagniolo, e da quella mai mi son ispiccato. vasari, ii-331

tagliente e secca tanto che non potè mai addolcirla né far morbida. v. danti

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (4 risultati)

cino, iii-117-2: signore, non passò mai peregrino / o ver d'altra manera

vi montava. sansovino, 2-83: mai più per largo dono d'iddio questa città

15 in circa, che non trovassimo mai terra de alcuna mainera. alfieri,

3-49: non aveva gio. luigi applicato mai l'animo all'acquisto del principato di

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (2 risultati)

anonimo, i-486: molti mi dispiaciono i mai parlieri / e de li mai parlier

i mai parlieri / e de li mai parlier sono imbardato; / ed abo ciò

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (3 risultati)

, destro e manieroso quanto alcun fosse mai nel saper far bella mostra di sue

e, con un fare più manieroso che mai, « via, » disse,

manieroso e sufficiente di quei tempi e mai sempre laudabile. f. f.

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (2 risultati)

solo la manifattura, giacché non accettava mai un soldo, in denaro da lui.

regole una sola: di non tener mai una strada sola nelle sue manifatture.

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (6 risultati)

/ mi piantò là, né la rividi mai. 7. figur. faccenda

seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse essere tutto quel rigirio. [

: almanaccando tuttavia tra sé che cosa mai potesse essere tutta quella manifattura].

con quella infelicità e con quello stento che mai si possa immaginar maggiore, che,

né matricolino ne laureando e non ho mai dovuto manifatturare tesi e tesine per il

fertile la classe dei manifatturieri non sarà mai così numerosa da poter togliere alla terra

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (5 risultati)

guarderete che per la vita vostra voi mai non manifestiate. capellano volgar., i-331

. segneri, iii-3-121: se pensano mai di manifestare, confessandosi, la loro colpa

essere indegno, / non t'ho manifestato mai il mio core. g.

da lui un forestiero, che non aveva mai voluto manifestare il suo nome. tommaseo

da lui signoreggiati, non si volle mai, mentre visse, manifestare cristiana.

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (2 risultati)

, e non vi avedete che non fu mai che non istesse avanti ad ogni sostantivo

. tortora, ii-139: non titubò mai tanto il cardinale quanto questa volta: e

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (4 risultati)

chi tutto vede, / creovvi amor pensier mai ne la testa / d'aver pietà

/ dicote manifesto / tuo servo son or mai. ariosto, per lo più in luoghi

: chi potea, ohimè! di te mai creder questo, / che gandistici o pubblicitari

) per richiamare l'attennon aver egli mai de'suoi dì maneggiato prisma, ch'è

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (1 risultato)

. idem, 8-189: « come mai non sei al fronte? ». continuavi

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (1 risultato)

manigoldo e macellaro crudele che si vedesse mai fra gli uomini. aretino, vi-106

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (1 risultato)

, e massime quelli che non hanno mai più manipulato simili cose. d. battoli

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (2 risultati)

molto più di quello che ne possono mai sapere tutte le arti e tutte le diligenze

di filosofia », dai quali non mai si è riconosciuto un qualsiasi acquisto filosofico

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (1 risultato)

raccoglierà una manna sì soave / che mai non fu sì dolce mele in ibla.

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (1 risultato)

, orribile... non ho mai voluto guardarlo. -provare la mannaia

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (2 risultati)

gran mangiatore, che io non possa mai più mangiare tordi grassi,...

venezia,... non restò mai il duca di milano e con lusinghe

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (1 risultato)

più del bisogno, per non alzar mai più il viso tra i galantuomini,

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (3 risultati)

: vi dovete guardare ancora non commettere mai tali inconvenienti che sogliono alcuni commettere,

viviate, / né vi sia uopo mai fuggirvene meste ne'boschi. sassetti, 176

man<£ di dio, non si seria mai fatto tale governo. caro, 2-2-327:

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (1 risultato)

mano, / né sposo vi fu mai tanto felice. lambruschini, 4-90:

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (1 risultato)

erano andati via i baroni ma, se mai, si farebbe il podere a mano

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (4 risultati)

ma di poche parole e senza rider mai. moretti, 15-44: è [lorenzo

bastevole; se voi non vi partissi mai, debbomi restar con le man vote?

, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que'signori

era qualche sorpresa; egli non arrivava mai con le mani vuote. -per

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (1 risultato)

più fine e più solenne circe / che mai servisse in corte a citerea. m

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (3 risultati)

redi, 16-vi-84: se le desse mai alle mani qualche manoscritto di teocrito,.

per più e più giorni, non fu mai possibile il farla tirare. carducci,

fu che più libere mani / avesse mai, caro mio bolognese. bencivenni, 4-74

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (2 risultati)

quanto manca / agli occhi miei che mai non fien asciutti. a. pucci,

lanfranchi, la più bella che si vedesse mai. fagiuoli, 1-5-275: codesto latino

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (2 risultati)

aiuto finanziario. bandello, 1-6-295: mai non chiudeva le mani a chi a

/ e gli altri, onde non stette mai in riposo, / si sarian stati

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (3 risultati)

a dire la più empia villania che mai si dicesse: e volentieri gli sarebbe

aretino, vi-649: - saresti tu mai il guadagnator de la taglia?

sempre gran conto; il perché non volle mai porre la sua

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (3 risultati)

la tendenza dei proprietari a non mettervi mai le mani. -prendere, afferrare

in una casa nobile, e'non è mai, per roba che ella vi porti

spero ancor io, s'io ne sarò mai degno, / di darvi qualche cosa

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (3 risultati)

tutta di seconda mano, senza tentar mai di attingere alle fonti. -che

, / non l'avea alcun però mai violata. gelli, 7-357: lo star

carducci, iii-7-214: elena non fu mai in troia alle mani del morbido adultero,

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (1 risultato)

voi lo sollecitassi del pagarvi quanto voi mai potete; perché se lui vi esce

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (4 risultati)

talora un gentiluomo per gli alberghi, e mai, di cosa che abbiamo a fare

/ né, al mio parer, mai con menar de mani. nardi, 254

gelli, ii-198: a chi lo darai mai tu ad intendere questo? che dove

, i-iii- 2-290: io non ho mai veduto battaglie così fiere né capitani tanto

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (2 risultati)

mani de'consoli operò che non potè mai la moltitudine penetrare né in qual maniera

359): il che ella non crederà mai, se egli non le manda l'

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (3 risultati)

.. / nuova che voi avessi mai. / -miracoli! / -di'su:

ha via la fanciulla, non pensa mai più né a guerra, né a

(i-25): 10 non debbo mai ne l'opre virtuose di liberalità tener

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (4 risultati)

fogli del preteso armatore, non supponendosi mai che esso [console] o la respettiva

veramente son uomini da bene non usano mai le finezze delle umane politiche, quando voglion

, 362: a me non è mai caduto nell'animo pensiero alcuno, di voi

e'si crede che tu nolla finirei mai ». monti, iv-286: quando considero

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (4 risultati)

... non le veggiamo quasi mai dal fuoco sì manomesse, che non conservino

insegnamento, istituzione che non sarà tenuta mai cara quanto si merita, non foss'altro

fanciulla schiva, / che non facesse mai né mal né peggio, / ed

che fra le altre egli non manometteva mai vino, se non cominciava a inforzare.

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (1 risultato)

versandosene un zinzino, lo centellinava se mai avesse perduta la beva.

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

popolari, ii-234: che fanno poi essi mai questi ministri del santuario, da voi

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (1 risultato)

popolati. alla sera non vi manca mai una generazione di manostupranti femmine, le

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (1 risultato)

bilire gli alberi, i quali non occorre mai maneggiare nel tempo della navigazione. '

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (3 risultati)

non potevano avanzare. panzini, ii-369: mai la cavalleria avrebbe potuto manovrare fra i

di volo,... non è mai stata annunciata dal suono delle campane.

sarà un esecutore d'ordini, non mai un'anima. piovene, 140: rideva

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (1 risultato)

pesci mansionari sono quelli che non abbandonano mai l'acqua dolce, per la contrarietà

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (2 risultati)

colà dove i padri abitavano, nulla mai loro giovò l'esercitar con essi ogni possibile

simili malori... non sogliono mai avere un esito infelice, ma piuttosto

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (4 risultati)

fiere la mansuetissima cerva si lasciò vedere mai il giorno. panar a, 127:

: o mansueta rebecca che non ho mai incontrata! / appena una manciata di secoli

bellezza rara / che non vedrà né mai vide altra etade. -ant.

vivono così mansueti e piacevoli, che mai non vengono tra loro a contesa o quistione

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (1 risultato)

suo viso è oggi più patetico che mai: un viso da maria accostato a

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (1 risultato)

fondo. pulci, 15-105: né mai si vide il più bel corridore:

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (2 risultati)

leanza / voglia a lo mondo già mai mantenere. guinizelli, iv-18 (3-36)

mantengono bene virginitade di corpo, che mai non sono corrotti, ma pur l'anima

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (2 risultati)

come se nulla, di sé, fosse mai trapelato in città. -intr. con

priuli, i-225: io credo che mai per alcuno tempo, dipoi che la cità

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

volte fattone punga, e non essendovi mai modo, perché quello omicciuolo il meglio che

se 'l padre non appetisse, generarla mai? e se non amasse i generati

. falconi, 1-12: non manca mai che fare a tale maestranza per mantenere

. segni, 11-315: niuno è che mai eleggesse di vivere con mantenere per tutta

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (3 risultati)

. paolo da certaldo, 313: mai non volere mantenere il fallo che fai

da certaldo, 84: guarda bene che mai, per moneta né per minacce né

che io oda, il migliore che mai volasse, e oltre a ciò il mantien

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (3 risultati)

1-64: gli uomini non si mantengono mai nelle difficultà, se da una necessità

utili che altro. io non mancherò mai a loro né in particolare di aiutarli in

? i fiumi, mi direte, che mai non cessano di sgorgare in esso le

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (1 risultato)

carducci, iii-13-348: né si seppe mai... chi avesse commesso questo omicidio

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (2 risultati)

quattro e le cinque ore intiere senza levarsi mai il mantice dalle mani. c.

? batacchi, 2-239: chi vide mai tre mantici d'un organo / ed osservò

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (1 risultato)

malcontenti del governo, che non sono mai pochi. goldoni, ix-1162: tu fosti

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (3 risultati)

vostro podere, / che altra donna mai non voglio avere. mostacci, 148:

di tal foco so raciso, / che mai non me ne consuma. petrarca,

iii-1-52: i nostri tiranni non uccidono mai apertamente i loro congiunti; rarissimamente versano

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (2 risultati)

unque assessino al veglio / non fu già mai sì presto, / né a dio

sì presto, / né a dio mai il presto, / com'io a servir

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (1 risultato)

. guarini, 2-14: chi dirà mai che l'ufficio del giudice e del

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (2 risultati)

: avevano visto un bellissimo uccelletto che mai si fermava in terra né sopra cosa alcuna

senso della proprietà. essi non vedono mai roba manufatta perché da loro in montagna

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (1 risultato)

e disfare di molti trattati, non ho mai veduto nessuno muoversi di qui e lì

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (1 risultato)

fiato soldi septe. parabosco, 4-29: mai non si muta cibo, sempre si

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (2 risultati)

ii-15-129: che vuoi ti dica? ora mai il manzonianismo o impera o stanca o

carducci, iii-27-143: signore, ha ella mai veduto un'aurora così bene imbottita come

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (3 risultati)

, imperiosa di natura, non volle mai con altra donna dividere né il cuore

ma nelle private case continuavano più che mai costanti il maomettismo. de giuliani,

la rifezione colla comunità, non lasciava mai di tenere gli occhi alla mappa,

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (2 risultati)

a questi tempi inonda l'italia più che mai altra volta. -persona che

così non figlia se non poco o mai / il sì grand'uomisimile elefante; /

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (1 risultato)

certo qual modo quasi non si fossero mai visti. gramsci, 74:

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (2 risultati)

materiale ed efficace, che non potrà mai esser scemato nel suo effetto sul popolo

affetto incominciato nell'infanzia, non interrotto mai, può bensì tramutarsi in un amore sincero

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (3 risultati)

di seta e d'oro, non ho mai guadagnato più d'un fallito mocenico o

messer giambattista? quegli che non passava mai festa che non désse qualche marcèllo a'

voi. manso, 1-169: chi dirà mai che [lacrime e sospiri] da

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (2 risultati)

: ha ella, dico, trovato mai un asinaccio marchiano così grande e così

strabiliante stoltezza. barboni, ii-1-897: mai marchiano inganno fu più marchiano del mio

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (4 risultati)

: se si fa suonare, peggio che mai. -succederne di marchiane: accadere

cotal inchiostro se ne tinge il riarso che mai più non si può né cassare né

siri, i-39: le disgrazie non vengono mai sole, ma marchiando a truppe intiere

: qual alpi o quai montagne trova mai chi va da bologna in aquileia?.

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-987: dov'era mai la muta promessa fatta al compagno nell'

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (2 risultati)

ò marchi, / non mi de'mai fallir cotal diporto. guarini, 1-361

nella sua fierezza marchionale non aveva ricorso mai alla borsa del compagno più fido,

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (1 risultato)

in cui il corpo non si stacca mai completamente dal suolo (come avviene invece

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (2 risultati)

magdalena, sul cui passato non avevo mai avuto alcun dubbio, batteva ancora il marciapiede

fra i tebani e voi non ci sarebbe mai lega. mazzini 40-71: due parole

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (1 risultato)

/... / non aspectare mai la fredura, / ch'el fredo non

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (2 risultati)

tanti giorni, non ha egli veduto mai che que'cintoni erano marci, aridi

. boccaccio, 8-245: se niuno mai marcio fu di questa nascenza putrida e

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (4 risultati)

non buono odore. morgagni, 183: mai non s'è sentito dolore nel

nel petto,... lo sputo mai non è stato marcioso né fetente

baldini,. 2-i-171: non può mai essere felice quella provincia che lasci marcire

vecchiezza marcita, anzi oggi più che mai fiorisce, la gloria del nostro nome

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

/ vada a marcir chi non fu mai del volgo. -lasciare marcire in

confidate... non si debbono mai dire a nessuno del mondo e debbono

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (3 risultati)

ò marchi, / non mi de'mai fallir cotal diporto, / che via

marchi, che non è né fu mai moneta nostra. b. davanzati, ii-430

luoghi bui, / onde non son mai di vergogna scarchi. 5.

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (4 risultati)

, né sì ree / mostrò già mai con tutta l'etiopia, / né con

nel mare. tassoni, 4-28: né mai chiedere a dio nel suo pregare,

lume di notte in alcun porto / vide mai d'alto mar nave né legno,

34-48: vele di mar non vid'io mai cotali. palladio, 1-4: si

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (1 risultato)

. tronconi, 5-125: non ho mai sentito tanto il falso [nei due romanzi

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (3 risultati)

nel gran mare dell'essere, non usciamo mai dal ben definito mare del pensiero.

al mare pacifico dove tu non arai mai dubitazione d'essere separato da dio. bandello

ottonaio, 2-6: o non fu mai parente né fratello / che portassi ad

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (2 risultati)

rovina la maggior e più potente armata che mai fusse messa in mare, facendogli pagare

. esopo volgar., 4-12: mai niuno di mio parentado fu pescatore, né

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (2 risultati)

. cecchi, 93: -vedesti voi mai più, maestro, donne / tanto bestiale

pisani, 68: chi potrebbe vantandosi mai dire / diletto avuto pari, né maggiore

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (1 risultato)

verni, estati ardenti, / quante mai pesar su me! / trapassar maree di

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (2 risultati)

i-390: non poteva [cavallotti] rinnegar mai i galoppanti decasillabi, i nereggianti dodecasillabi

di mareggiare, il legno, senza mai rattenersi, trascorse tanto a seconda, che

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (1 risultato)

giglia, / dagli infiniti corpi seminati / mai non riuscì a produrre / con tanto

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (1 risultato)

/ laonde venne quel dolore / che già mai non risana, / c'auzise la

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (1 risultato)

tragedia più classica. invenzione se altra mai democratica! da un secolo ciascuno aveva

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (2 risultati)

vento fresco che sentano, non caminano mai bene, né a remi, né a

passione torbida e tumultuosa che non sorge mai nel petto umano senza recarvi o tempesta

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (1 risultato)

palpèbre, le mani che non requiàvano mai, dicèvano chiaro il carattere suo,

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (1 risultato)

forteguerri, 17-84: non fu sera mai, non fu mattina, / dal dì

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (3 risultati)

promessa da marinaio: che non saranno mai mantenuti (come i voti, i

marinare 'l pesce; / che non ho mai sentito, / che nell'aceto gnun

la più fantastica figura che tu vedessi mai: deh sì va alla volta sua e

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (1 risultato)

i sanesi... non abbiano mai avuto marineria,... noi

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (2 risultati)

tempestosa onda marina / fuggìo in porto già mai stanco nocchiero, / com'io dal

un marino scoglio e... mai non l'aveva potuta né con parole né

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (1 risultato)

: nella carissima vostra mi chiedevate se mai questo acido marino potesse esser prodotto dalla

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (1 risultato)

, né il far le mariolarie mi ha mai possuto far venire quel sette traditore.

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (2 risultati)

e di arte militare, e non avendo mai assistito alle istru zioni,

il nomignolo di 'marion 'non ha mai appartenuto a un uomo, ma sempre