630: vedi, o signor, quanto magnanim' ira / nell'eroe che vicino all'
: vedi, o signor, quanto magnanim' ira / nell'eroe che vicino all'altro
piegata e doma / quell'indocile sua magnanim' ira / che fu sul rubicon funesta
volgi qua l'ardire / de le magnanim' ire. alfieri, iii-1-134: i prìncipi
frugoni, i-2-91: mira, o magnanim' ombra, / qual luce veste intorno,
che di sì spesse / e sì magnanim' opre andaste incisi, / ben sono
nipoti / de gli avi loro la magnanim' ira, / di rime ornando i lor
, avria piegata e doma / queirindocile sua magnanim' ira / che fu sul rubicon funesta
a noi spesso ricopre / le altrui magnanim' opre / malvagia invidia e 'l lungo
al necessario e, in un, magnanim' atto. verga, 1-438: alle
accenti / or di pietade, or di magnanim' ira. fogazzaro, 5-394: 1