10 zucchero si scioglie e dolcifica, ma lei, miracolosa, fatta la sua
o il detto amor del bene, ma l'amor del male per il quale
coloro i quali egli pacificamente possiede, ma coloro che gli si ribellano, astenendosi
ribellarmi a un tal fascino infernale, ma non posso, non posso. d annunzio
ascoli, 34: gli scrittori utili ma non-artisti... trascorrono,
non sulo fo a perpetuo esilio condannato, ma gli fo dato bando de ribello.
da un astro o una stella, / ma da lingua spergiura resa di noi ribella
bene, non onora né serve, ma fassi lui rebello al soldo suo! storia
ribelli / né fur fedeli a dio, ma per sé fuoro. zanobi da strata
vedi che dio non chiama satan, ma solamente il domandò: « donde vieni
penitenza quello spirito apostata ovvero ribello, ma solo condanna la via della superbia sua.
popoli ribelli alla fede di cristo, ma eziandio co'genovesi. 4.
del vulgo voglio essere amico, / ma continuamente suo rubello. giacomo soranzo,
lui non amasse quanto conveniva, / ma, ritrosetta alquanto e a lui rubella,
vi sian donne e donzelle. / ma se pietade in voi truova soggiorno, /
ed amare? non pero estinguerete, ma coprirete l'incendio delle ribellioni, tanto
, della degenerazione, dello sfruttamento, ma cresce anche la ribellione della classe operaia
nel tempo della rebellione del lucifero, ma si stettero freddi e timidi, senza
si soleva ben punire il delinquente, ma quasi mai non s'involgeva la chiesa
delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-322: ma cristu per sua arte / factu li
quale contumacia stette quanto visse il pontefice, ma dopo la sua morte fu da papa
stati ribenedetti in vigore del lodo, ma non per tanto erano odiatissimi dal popolo
delle 'storie 'del machiavelli: ma, dove cotesti repubblicani protervi si porgano
, nel '49, fuggì a gaeta; ma appena fu ritornato a ribenedire i popoli
che si ricordassino della loro ambasciata, ma e'non sapeano dove si fossono, e
, tò'ti sete o fame, ma non per sempre no, ma un poco
fame, ma non per sempre no, ma un poco; e poi ti ribisogna
e d'altri simili di quella classe, ma come scrivono i toscani de'giorni nostri
brevi di quel catarro: poi disse, ma come sottovoce, in un modo opaco
.. non redento, no, ma in più profondo / error sommerso, di
riboccano in ogni professione i ciarlatani, ma i più nocivi di tutti sono i ciarlatani
non pure da tedeschi e francesi, ma da italiani ancora. beolco, 149
ii-29: dell'acqua ne venne, ma fece quasi che nulla; la terra
, ribollendo discorre per tutte le vene, ma apparisce più nella faccia, perché quivi
capi, o dei più turbolenti, ma però in modo che il colpo fosse sicuro
non è disteso ad onde regolari, ma a bolle confuse come fa l'acqua nel
cuore ribollendo discorre per tutte le vene, ma apparisce più nella faccia.
quali cose tiberio prese civilmente allora, ma l'ira delringhiottita offesa in quell'a-
flatuosi e ribollitivi dentro al corpo, ma naturali e facili a digerirsi. =
, vale tratto da uve fermentate, ma non ispremute. -fermentato o fermentato più
ritornava a guardare il suo bubbone; ma voltava subito la testa dall'altra parte
provava un certo ribrezzo a inoltrarvisi; ma lo vinse. giuliani, i-325:
ressero fra le ingiustizie, è vero, ma non sempre né mai senza lagrime e
, xn-125: la noia mi ispirava spavento ma non ribrezzo, perché aveva qualche cosa
facea ribrezzo a mezzo mondo; / ma tanta tracotanza e tanto orgoglio / qual
saggezza non già da rinun- ziarvi / ma da tenerlo / discosto, con quel suo
il sole li ribrucia i grani, ma la notte è fresca e (i grani
/ del veloce sintetico pensiero; / ma a ritroso, in quell'attimo, /
cotagli, soldi vinti e non rendare ma in bene dell'arte convertire. carteggio inedito
noi sogliamo dire rintracciare, rivangare. ma ribruscolare, che significa propriamente raccogliere i
di qua e ribusca di là; ma non ha mai un soldo in tasca.
ceto bussò alla porta dello zio gustavo ma non gli fu aperto. tornò a
aperto. tornò a bussare e a ribussare ma invano. -per indicare una richiesta
campione fra duri colpi gemendo sì bene, ma non punto perdendosi di animo, con
lui non proferì parola di ributtaménto, ma solo omise di versargli sul crine l'
donna dai denti neri sarà ributtante, ma mai cattiva: si può essere sicuri
ch'era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di
manzoni, iv-512: parlò coraggiosamente, ma inutilmente, contro i maneggi adoprati a
non lo avesse poi in odio. ma quello, succiando troppo avidamente, destò
; ributtata prima da sé quella bestia, ma ritornando essa ad afferrarle co'denti la
la zuffa non vada più innanzi, ma sforziamoci a fargli por giù l'arme.
a ogni convenevolezza volle usar la forza: ma l'andreuola, da sdegno accesa e
-ma la vedova? / -gridò, ma che le valse? onde pel meglio
con le raccia aperte per riceverla, ma lei, ributtandolo, gli disse:
sua fidanzata e la vorrebbe abbracciare; ma costei lo ributta, fastidita dall'odor
ci ributtava. forteguerri, 20-17: ma sorge un vento così infuriato / che
: / ve'che ci strigherem; ma dàn d'intoppo / collo scarico loro /
non desse dui o tre assalti, ma sempre con agre rampogne fu ributtata.
aiutò né di fatti né di parola, ma lo riprese e ributtò agramente. della
sforzi possibili per rientrare nel tibet, ma per due volte sono stato ributtato indietro
sono, non che da'più lontani, ma dalle mogli, da'figliuoli, da'
non si debbe parlare de'suoi nimici, ma che debbe ributtargli dalla memoria.
l'amore, né meno iddio, ma del tutto lo ributtava come avendolo per
[lagrime] agli occhi per isgorgare. ma la stessa pietà, che le mosse
libertà nell'essercizio della loro religione, ma fece anzi nuovi ordini e constituzioni contro
ha volgarizzato omero, egli è vero; ma si potrebbe anche dire che non lo
nostra molle ragione ed umanità filosofica, ma che onorano la previdenza d'un legislator
era già ripresa e ributtata a suonare, ma chinò la testa e guardò lui un
ributta e può farsene un altro taglio, ma scarso, in aprile. pascoli,
eloquenza di socrate, figlia modesta, ma vigorosa, della natura, e bella come
] ci ributta per la confusione, ma per la mancanza di grandi uomini.
conviene ributtarsi per freddezza o sgarbo, ma instare, proseguire, farsi avanti e parlar
salse e cavalcò su un merlo, / ma gli eran le staffe alquanto corte:
si dilati nell'altezza della cuna, ma, rebuttata in dietro, meglio pervenga all'
mi parve e più odorata, / ma inver non molto allegra nel sembiante,
se radicalmente fossero gli stessi co'suoi; ma ne resta tosto ributtato e guarda quell'
vi dovesse anco essere della cicuta. ma ributtato poi della insopportabile amarezza e crudità
seno alla sua donna la spada; ma quella spada è fuoco che abbrucia lui.
tale risposta: era troppo ardita. ma ormai non poteva più ricacciarsela in gola
bocca, quasi a ricacciarlo indietro, ma ormai era tarai. 15.
con una sortita di quaranta cavalli, ma era appena uscito fuor della porta che,
i-260: trabello! 'non frondi verdi, ma di color fosco; non rami schietti
color fosco; non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; non nomi v'
'nvolti; non nomi v'eran, ma stecchi con tosco': pittura assai ricacciata!
ti pon davanti non un sasso ricadente ma un impertinente e barbaro uomo, che
cinque volte più lunga del loro corpo, ma sottile come una piuma ricadente e vaghissima
non fiosso, non basso, ma di quella misura ch'ai bel viso richiedesi
fosse stato per depositarmi finalmente sull'asciutto, ma mi lasciavano ricadere sempre nell'acqua,
prima / voglion che molle sia, ma quel ciré molle / spesso stato cangiando
nelle mani d'un vecchio tisico; ma giacché la sorte me ne ha liberata colla
, per rifarmi di questa breve; ma oggi non posso assolutamente scriver altro.
cavalli. carducci, ii-8- 224: ma, bada, che tu sei andata un
assai più malato che non sono; ma con la stessa prestezza poi mi
per denar voi qui venite apposta, / ma per voi tengo un ordine pressante,
pavese, n-i-351: perdi il posto, ma un bel disoccupato sottentra e si rifà
godeva i cari / ricordi, cari, ma perché ricordi: / quando sbarcati dagli
mondo non buttato là a rifascio, ma ordinato e attillato in modo che ne risulta
.. un significato apparentemente di forza ma sostanzialmente di debolezza che è definibile '
ad insistere nel concetto di primazia, ma... i vescovi di occidente
trasmutata in colletto o in un tabarro, ma d'una ribattuta. carena, i-9
, non dirò ne l'arte, ma in quella ch'io credo arte. tenca
in grani non ci si porta, ma bensì la rifatta. 6.
e cne non son fatte per te: ma tu adoperi da par tuo ».
non già nel senso della beghinerìa meccanica ma nel senso umano e virile di rifazione dell'
ha reso leggibile e piacevole il poema, ma non ha aggiunto nulla al suo valore
diminuisce l'ingiustizia d'un atto, ma non lo rende legittimo? g. g
contribuiscono il sussidio e l'escusado, ma con la rifazione bonificata così alli regolari
'1 piagar quasi a morte; / ma deo di guerigion feceli dono, /
: un altro giovane era già sano, ma lo avicinarsi alla sua donna lo rifiedé
roia sono bianche, comode al refendere ma alquanto vetrigne e d'un certo color che
ficino, 6-151: non come vicario, ma come spe ciale legato [samuele]
nel possesso del presentare in generale, ma consiste in che ferisca il titolo oneroso della
dietro alla celebre favola delle 'metamorfosi', ma terminata con lieto fine e mista d'
, evidentemente era una consuetudine ammessa. ma quel lembo di coscia nuda che appariva
1-1321: non solmente il rifferirlo, / ma, in così grave e sì stupendo
solamente ella non pare l'istessa, ma per la maggior parte contraria. marini,
in modo che non solo le sentenze, ma spesse volte le parole proprie del testo
referisca la scienza perché sia basso, ma perché e occulto. alberti, 1-144
convertirle e spenderle in mia utilità, ma per avere donde io possa riferire degni premi
dentro, allora non è menzogna, ma puote essere alcuna figura di veritade.
in oggi è toscana,... ma si riferisce all'italia tutta. leopardi
già ea era per lungo tempo smarrito, ma allo stato e condizione presente.
il cuor gli comincia a sbigottire; ma sembiante non ne mostra, anzi più
non solamente ella non pare l'istessa, ma per la maggior parte contraria. l
tratti di narrare o d'esporre, ma semplicemente di rammentare o di nominare.
quale significa la cosa,... ma come dimostrata, referita o posseduta.
caldo, / bassi forse e pedestri, ma non certo / riferitori di pedestri e
signore sta ritto o ch'egli cade? ma egli pur sta dritto, ché dio
. gli avea posto nome tristano, ma e'non era anco battezzato. allora
hanno autorità nel fatto della lingua, ma dèe bastare il giudizio dell'accademia.
verme,!... / ma più che nullo che gran pianto refermi /
oggi codesto dispregio riiermenta qua e la: ma son voci che si perdono nel vuoto
socialisti.., eh via! ma fatemi il piacere! 5.
vocina a campanellino d'argento, ma à fama d'esser impertinente e
vi sarà un rifiammeg- giamento del cristianesimo ma soltanto dopo che le forze anticristiane,
si mescolano i due sangui avversi; ma ristagna l'impuro nelle schegge e pei botri
e spegne la virtù dell'ideale, ma anzi ne trae alimento per farlo rifiammeggiare
parlò di professione contra gli amori; ma ora, nella presente materia de'balli
diventava una difesa, schifosa ancora, ma custodita e fomentata avara mente
la svignò dalla stanza mordendosi le labbra ma non osando rifiatare. pratesi, 5-115:
si tagliò un dito fino all'osso, ma nessuno in iscuola se n'awide e
bollir la pignatta e ben coperta, ma discoperta alquanto, accioché renda un poco
ligare un corpo morto al vivo, ma di petto congiunto a petto, di fronte
in segni / non sol di strana, ma d'ignota lingua, / e invan
, io ci perdo le ore; ma che a me mi vengano a noia,
madonna e dura quindici giorni... ma la fiera di settembre è anche delle
s'intenderebbe chi lo chiamasse 'fiorucolona': ma 'rificolona'dicesi e quello e 'donna goffa'
in me e nel giudicio mio; ma non dubito di questo, rifidandomi.
l'erba] fin rasente terra, ma ella rifigliò e in piccolo spazzio surse
dal dir tal tempo mi diparte, / ma pur m'aiuta quella che rifiglia /
, e molte volte fa tregua, ma non fa pace. cantù, 1-8:
: non sto a fargliela lunga, ma tutti i momenti c'era una grana
/ tu subito una bella zimbellata; / ma non se ne rifili una seconda,
importanza molta / rie- scon bene, ma una sola volta. 7.
: guai a non avere delle speranze. ma le speranze sono dentro di noi,
1781 aveva censito una mappa famigliare. ma giocondini non mirava a quelli, lontani
lingua e della versificazione e metrica. ma... le cose che ho visto
artiglierie grosse e molti ne morivano, ma molti più de'guastatori contadini che de'
8-221: si gira, si gira, ma per forza qui si rifinisce.
minaccia e gl'intima morte e ruina, ma prima i suoi tormenti rifinitivi che son
tempestata di migliaia di stelle d'oro, ma sì ovviamente quella tappezzata di pelle di
vero che il meschino e rifinito, / ma di dote e corredo io non abbondo
1-21: nato di genitori nobili, ma rifiniti, venne avviato fin da giovanetto sui
portandosi la speranza ai ritornarsi meco; ma finch'io non possa rifiorentinarmi, io lo
: este- rina diceva di sì, ma appena si rivedeva sola la cantilena le
, e no m'è scatto: / ma ci mancano poi le rifiorite, /
ci fosse nell'istituto, mi piacerebbe. ma c'è il padre giuliani. che
'riferire', 'riportare', noi diciamo; ma in questi verbi non è espressa la malignità
e... anche lui, ma non s'andasse a rifischiarlo, la pensava
prego che legga fl mio libro, ma che non lo rifiuti; ed accettandolo,
, non solo non la refiuteressimo, ma con ogni spirito v'adrizzeressimo tutte le nostre
paese invitandomi ad andare da loro, ma rifiutai. -non corrispondere a profferte
molti rifiutan lo comune incarco; / ma il popol tuo solicito risponde / senza chiamare
dar a quelli che le procacciano, ma a quelli che le rifiutano. instruzioni a'
basciadore che non rifiutava il carico, ma che bene si maravigliava dello stile dello
gusto, il rifiutarsi alle occasioni utili ma ambigue e approssimative,...
s'è rifiutata per il ghiaccio; ma spero di arrivare. -sottrarsi all'
il curato s'è rifiutato: dolente, ma s'è rifiutato. ha provato da
e richiese i nemici di battaglia; / ma e'la rifiutare al primo tratto.
non solamente non rifiutarono la battaglia, ma eziandio insurgevano con parole. s.
questa canzone, non la rifiutate però, ma ponete mente la sua bellezza, ch'
sapienza non rifiuta i piaceri della vita, ma ne usa con cautela, con delicatezza
tolta la impunità per lo figliuolo, ma rifiutata la taglia di quattro mila scuti
non m'aiuta / già niun, ma me rifiuta. castiglione, 4-43: quasi
che mi recava a suo modo: ma volendomi mettere la pala nel forno, lo
elmo fatato la spada rifiuta, / ma scudo e sbergo taglia voluntiere.
il che è di sua natura, ma riffiuta l'altro e lascialo da parte.
falso, il quale è infinito, ma sì arrecare il vero ch'è indivisibile e
la tua fede... è forte ma empia. a meno che tu voglia
è non solamente non rifiutata dalla pittura, ma commendata e antiposta alla famosa, alla
rima conviene moltissimo alla poesia lirica, ma la comica e finalmente la tragica e
tramanda soltanto un po'di mare, ma il vento tende a star lontano perché
non solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco che andasse raggranellando fino
e men degna da'romani riputata, ma ancora la rifiutata e del tutto per
il rifiuto del marchese di brademburgo, ma giudiciosissima reiezione de'prìncipi elettori. cantini
pel signor burke, non si ottenne. ma però il rifiuto di questa proposta non
suo sovrano onor forza di perseo, ma non in un rifiuto della realtà del se
'cit'allargano le braccia desolati, ma costretti al gran ri posteriore
, per lo sdegno, non più donna ma furia. di prestare il suo
col panno lino e l'unguento, ma per riflagellarlo e ncoro- narlo di spine
.. non ha posto se stesso, ma solo si è conosciuto riflessamente. tommaseo
elaborazione tecnica precedente;... ma ciò non può avvenire nella sfera della scienza
non farla; accetta questo intervento: ma dopo si ripiglia e vuole riflessamente avere
ad un lume pronto e minuto, ma graziato armonicamente e con somma melodia riflessato
: ventennio grigio, se mai; ma non precisamente perché riflessato da quel nero
: più volea quel saggio riflessionaro, ma gli troncò la voce il suon d'ima
cadere aderente al regolo a b digradato, ma in modo che essa non lo toccasse
: la coscienza è una riflessione, ma non qualsivoglia riflessione,... ma
ma non qualsivoglia riflessione,... ma quella che si volge sopra noi stessi
dell'ente, non già semplicemente, ma come intuito. -riflessione psicologica
perché costoro scrivono non per sentimento, ma per riflessione. -di riflessione
l'arte sono maggiori della ispirazione; ma certi imbecilli, tanto più pedanti che
, cioè intendono 've la fo fare'; ma la ellissi è più goffa che ardita
la prima vista di fiere tanto insolite, ma la frequenza me li rese poi tanto
per riflessione, cioè riguardando non lui, ma le creature fatte da lui. fausto
nel suo oggetto lo vede chiaramente, ma nel veder se stesso non perfettamente,
e si fermano nella superficie del vocabulo; ma questa [la metafora] riflessivamente penetra
immanente secondo noi non è in moto ma in quiete, non è discontinuo ma continuo
moto ma in quiete, non è discontinuo ma continuo e scevro di ogni successione,
di ogni successione, non è nel tempo ma fuori del tempo, e accompagna il
è soltanto effetto del pensiero riflessivo, ma anche causa. 2. che
supposto dissidio tra fantasia e ragione, ma nell'equilibrio riflessivo dell'intuizione fantastica.
non desiderosi di cariche,... ma... pieni di una certa
, non dando nulla per scontato, ma esaminando tutto con spirito critico. giuglaris
... i napolitani di ruberia, ma dico che i forestieri viaggianti e riflessivi
antro, onde non per reflessione, ma per immediata conversazione possa riveder sua luce
la difficultà che procede dalla vista reflessiva, ma da quella che è caggionata dal mezzo
ha pure un esempio dalla 'divina commedia', ma in rima e usato neutramente e non
ch'ei cominciò subito a discendere, ma per la vicinanza del ghiaccio rimaneva dubbio
di una vecchia casa di campagna. ma a poco a poco cominciai a vivere
. angioletti, 1-159: morire? ma i miei spaventi erano tutti ragionati e
atto reflesso de intelligente ed intelligibile; ma, perché è absolutissimo e semplicissimo lume
l'idea riflessa propria della filosofia, ma è l'idea intuitiva che tutte e due
della scena da quello del teatro, ma non cada tanto in giù che gli
affliggerci, né gioia per rallegrarci soltanto, ma per altri maggiori beni. d.
di solo legno e senza colori, ma unite, distinte e ombreggiate con tanto
signor munster « non acqua piove nell'acquaio ma frantumi di vetro riflettente ».
, di solito chiari anche quelli, ma scintillanti e riflettenti anziché trasparenti: esprimevano
designa già due specie di storia, ma, da una parte, il ritorno
quanto è premio di meriti intrinseci, ma anche in quanto vi si riflette la
sorriso e l'angelo della mestizia; ma sempre si traduce in una creatura gentile,
questo li raffredda fa denudata carne. ma 'l massimo danno è che dopo il discendo
, la palla non penetrerà dentro, ma strisciando rifletterà indietro. gravina, 18:
un sasso, corre all'ingiù; ma se incontra solida opposizione o gagliarda ripercussione
riflettere o in ambedue, si trovi. ma l'elastico si rifletterà indietro coll'istessa
riflettuto e per sé meramente ipotetico, ma trovato vero e effettivo in virtù di
fluenti e rifluenti ch'entrano ne'pozzi, ma sono quelle de'pozzi che non possono
la linfa, non solamente copiosa, ma ancora renduta un poco troppo grossa dal
scabrosità facesse l'uffizio delle valvole, ma ray dimostrò che non vi sono valvole
ed a cariuccio. essa ti sorprenderà ma non vi è che fare. leggetela,
non in mare né manco in secco, ma dove proprio è il flusso e riflusso
solo in tutte le stagioni dell'anno, ma in ogni stato del po, sia
la boccia di nuovo fluido aereo, ma per l'aperto commercio deve essere un continuo
il 16 per cento di premio; ma ora sono in riflusso. -econ
rimanevano per lungo tempo in circolazione, ma rientravano alla banca che li aveva emessi
: riflusso non dirò di stanchezza fisica ma di stanchezza morale per non scorgere ancora vivido
2-ii-161: non eran porte le porte, ma spalancati trabocchi, onde con perpetuo riflusso
georg buchner. tragedia romantica e shakespeariana ma di forte sostanza e di potenti effetti
delle assemblee popolari sono rappresentati sobriamente, ma con sicuro senso del vero.
quel fenomeno che chiamiamo 'riflusso'. ma questo è un fatto positivo, perché il
grandi cavità del petto e del ventre, ma si consumino nelle debite e naturali secrezioni
seguire secondo le leggi della natura, ma nel separarsi quivi dal sangue istesso un
ogni cibo e d'ogni bevanda, ma anche (che per li negri riesce di
ben digerito, non consola o refocilla, ma altera e contrista la natura e perturba
italiani mangiano quattro volte al giorno, ma quel mangiare che le altre sembra destinato
lor luoghi non si dien cavare, / ma asciutti rifondare. 4. intr
concittadino di villeggiatura a san gerolamo; ma ne era incerta. -se è lui,
di ibsen. noioso, sì; ma qua e là, anzi.. vi
principe esiga assaissimo, anzi troppo: ma s'egli rifonderà nel popolo per altra
acqua che fruttifica nel tempo suo, ma è più tosto pemiziosa profondità sempre
sue terzine co'sentimenti suoi medesimi, ma con un linguaggio colto, poetico, elevato
è un trattato sui caratteri umani; ma so ancora ch'essa li rifonde,
, non fanno come le vostre, ma, incontratesi con gli amorosi de la
campi], non occorre fossi, ma sì bene spesso rifondergli ugualmente di buon
quali non s * affacciari sul volto, ma appena uscite dal cuore si rifondon sovr'
non si sgagliarda e non si ammollisce? ma dov'è la cote delle ire soldatesche
che solo il governo si allargasse, ma non scendesse fino alla forma democratica,
significa... mantenere il latifondo ma trasformandolo in uno strumento moderno di produzione
non solo l'abolizion della tortura, ma la riforma di tutta la legislazion criminale.
, professa i princìpi della riforma; ma il cattolico, che bada alle cose e
predica da questa tribuna la libertà; ma bisogna riflettere che non v'è libertà
, propriamente parlando, una dottrina, ma una ricerca, non una forinola,
una ricerca, non una forinola, ma un metodo, che versa nel variare continua-
dello stato, che vale tanto, ma ancora per riformarlo: come si tocca
un vaso crudo rotto si pò riformare, ma il cotto no. marsilio ficino,
franzesi, vi innalzarono le imperiali: ma sopraggiunti dalle forze del re, in
il governo teocratico può essere bensì distrutto ma non riformato, e non riformandosi sostanzialmente
o dua particulari possino fare frutto, ma saria necessario fare uno cumulo di ogni cosa
affinché lui vincitore abbia non solo potestà ma quasi necessità di riformare a suo modo
però che bastiano gli avesse riformati, ma veggendo solamente la sconcia differenza che era
melosio, 1-294: era questa laurinda / ma cotanto allisciata / che in riformar se
non perciò si leva in superbia, ma riforma e rifortifica in isperanza l'animo suo
che son usati a viver licenziosamente, ma so ben io che chi vi metterà
ha abituato a fare il signore. ma io lo riformerò, non dubitare.
non vi acconciate a questo mondo, ma riformatevi nella novità del vostro sentimento.
è privilegio di certi animi... ma, se tu seguiterai ad amarmi,
libera, non facendo la loro residenza, ma trattenendosi nella città di napoli, per
io so'cum cristo molto usato, / ma no 'l vorria tradive de bando.
vista alquanto esser mi fée. / ma poi ch'ai poco il viso riformossi,
legge riformativa de'costumi..., ma sopra il canone terzo. gioberti,
non avrete un governo militare stabilito, ma solamente un governo riformato e fattolo alle
di proveder de'capitani e soldati, ma ancora sollecitavano di esser adoperati. tortora,
, già sottoscritta un'altra volta, ma riformata con le aggionte del sudetto perdono e
non cerco né desidero vedermi appiccato, ma reformato. s. maria maddalena de'
non solamente riformato in questa parte, ma anco dotato di qualche intelligenza di teologia
, e qui cammina a tuono, / ma però alfiere senza provvisione. g.
non sono protetti da'diritti di leggi, ma dalla umanità sola della nazione. faldella
riformatori del codice penale!.. ma non vi par tempo di finirla con questa
la meta del viaggio già stabilita, ma indicano i scogli contro cui la nave
generalmente quello di distruggere non i difetti ma la sostanza. volponi, 8-104: pronto
libro solo ad un suo amico oscuro, ma tenero e fedele. leopardi, i-238
religiosi, non gl'imitatori di lutero, ma quei che tentavano una via di riforma
essere non pure un profondo litterato, ma un gran savio, un maestro di costumi
né le sarebbe stato ammesso), ma efficace ausiliaria della legge, consacrando la
, venne consegnato al riformatorio milanese, ma anche qui si salvò con la fuga
ribellione. bernari, 3-133: ma come ha potuto tuo zio rinchiuderti nel riformatorio
violenze e gli inganni,... ma di quelle che si fanno per riformazione
e grande, di gran negozi capace, ma non è tenuta attiva quanto faria bisogno
non solo alle fondazioni delle repubbliche, ma eziandio alla reformazione di esse sia necessario
voglio che non pure nelle sole voci, ma nel suono, negli accenti e nella
graduali riforme, combattendo il conservatorismo ma rifiutando allo stesso modo la prospettiva rivoluzionaria
iii-22-209: non per volontà del crispi, ma in conseguenza della sua azione, si
è considerato praticamente come 'non rovesciabile', ma soltanto 'modificabile'o 'integrabile'; b
2-76: emilio pensava poco alla politica, ma credeva di essere un riformista. bissolati
è dichiarato né massimalista né riformista, ma ha accettato senza discutere un piccolo incarico
che la storia è un riformismo, ma anche che il processo riformistico, nonché
valle,... tutto scienza, ma filtrata dall'esperienza, perché, dal
solo non poteva rifornirne gli assediati, ma con fatica bastavano a nodrir l'essercito.
rimandarci omero, o il milton; ma l'uno fu greco e l'altro inglese
non perciò si leva in superbia, ma riforma e rifortifica in ispe- ranza l'
pur la fortuna no cessava, / ma pu semper reforzava. crescenzio, 2-1-127:
perché si provarono in altro meglio, ma quanto più si lavorava e meno veniva
.. perché ricerca presta resoluzione, ma a me par più dilettevole:.
i raggi ch'escono da quello: ma dove il primo è orizzontale e refrange di
terzo più o men distinto strato sociale, ma non è tolto e distrutto.
. rifrangono, è vero, rottocento ma all'infinito della noia. idem,
ben soggiacquero a quella potente parola, ma sempre reagendo sopra di lei con maggiore o
a cui altri avean pensato prima, ma inutilmente, per l'ignoranza di quelle varie
abbia gran similitudine con l'aria, ma come ciò sia, o per il rifrangi-
, né ancora ribattendo ritorna indietro, ma si rompe e, così rotto, penetra
non resterebbe così tenebrosa come ella resta, ma per la trasparenza del corpo lunare trapasserebbe
alcun dubbio agli occhi appare; / ma non fanno così l'altre lor parti /
le riflessioni e rifrazzioni dei raggi luminosi, ma in qualche parte si possan fare dai
terso, come ogni perspicuo rifrange, ma la rifrazione non è sensibile se il perspicuo
non dovrebbe apparir la faccia dinanzi, ma la parte di dietro. daniello, 241
questa rifrazion di grave ed acuto, ma solo l'un dopo l'altro, e
la gola alargan e fan digestione, / ma le acetose fan il pecto aspero,
spesso gli altri giovani si rifreddarono, ma io sempre amai. donato degli albanzani
, 71: non so degli altri, ma di me vi dico che io non
nstahl-klimt-d'annunzio-bàkst questi innocui eccitamenti serpentini; ma vederseli serviti qui, riscaldati o rifreddi,
più per guadagnar tempo che per altro, ma alla fine con qualche fatica riuscì a
sapere più che bisogni di sapere, ma sappi con sobrietade. seraonati, 14-30:
/ ché non si vuol seguire / ma insegnar e nodrire. s. gregorio magno
sono il lupo 0 l'orso, / ma sono il tuo amatore: / dunque
, non refrenando la lingua sua, ma seducendo il cuor suo, la sua
guardando fiso. anonimo, xlvii-137: ma, se no 'l miro [il volto
che questo non è far viaggio, ma sì ben rifrìgere e ridire il già
possono mangiare rifritti co 'l pane, ma impastati nella schiacciata sono migliori, insiememente
che russe un ballo nuovo, / ma qualcosa rifritta e fatta male. pananti
in tutte le lingue d'europa, ma di tracciarne in poche pagine un'idea
il desiderio omicida, peccato confessato, ma questo rifrugaménto fiacco ed accanito insieme,
di grande nel oene o nel male, ma semplice- mente fecero girare le teste alla
v'e da sommo a imo, / ma tutto in vano. fusinato, i-208
occhiale, io non l'ho vedute; ma questo non mi pare scoprimento da fame
non solamente farogli un sonetto, / ma metterollo in frottola e 'n canzona / e
averei avuto un po'di baco, ma poi, quando intesi ch'era tuo cicisbeo
fermò... frusta, frusta, ma non si muove... per una
una mezz'ora frusta e rifrusta. ma era come frustare un tamburo.
che oltrelà... siano miraviglie; ma è non ci è altro che onde
per la strenna non ho nulla, ma rifrusterò i miei scartafacci. carducci, iii-23-
persuasione nel vero e agli accordi, ma rifuggente dai comandi e dalle imposizioni.
ben potemo acquistare benivoglienza per principio. ma s'ei troppo malamente fosse straniato vèr
... non l'apprezzavano. ma, acciocché qualcuno... non si
, non solo gli abitanti di quella, ma tutti i vicini ancora solleciti sono di
due o tre professori, non rifuggo; ma tu sai anche che io non so
.. così fa l'arrabbiato, ma ritorna alla prima e, di nuovo cacciatone
il mio cuore rifugge da simili violenze, ma quei vermi che mi strisciano intorno son
che t'appestino e muoion con te. ma strofa a te, mai. sciagurato
l'onestà de'monasteri delle donne, ma la roba e gli uomini rifuggitivi fumo
.. non di greggi e di armenti ma pastore di uomini vagabondi, rifuggiti agli
la ritirata, come l'effettuarono, ma però con disordine, affrettandosi a refugiarsi
finalmente anche noi nella prossima piazza: ma dove rifugiarsi? tutti i portoni sprangati.
un'isola, non è grande, ma variata con monti, boschi e insenature.
oggi si rifugiano le coppie ai amanti, ma anche le comari di arles. cassola
al riso il più degli schiavi, ma che in qualche altro cantuccio del globo,
perché ti spieghino questa tua insofferenza, ma la dottrina che ti può aiutare
quello che già fu, una bestialità, ma diverrebbe una bestialità senza più quel soffio
. montale, 3-87: astone pinti? ma io la conosco, signor astone.
non pure e delle ninfe, / ma diporto di dame e cavalieri. p
vi è da poter viver gente, ma solo due carvanserai, fabricati per rifugio
non dànno le riviste quand'escono, ma alla fine æl semestre o dell'anno,
religiose di una zona che si credeva sicura ma nella quale ora si sono svolti e
e desio. mariotto davanzati, ciii-205: ma più grate vi fa il fervente amore
più fine che avevo... ma non appena mi vidi nello specchio, me
ché morte al tempo è non duol, ma refugio. boccaccio, dee.,
suo giusto luogo (rifugio illusorio, ma unico e necessarissimo al vero letterato),
qualche refugio di compassione troverebbe stazio: ma il fatto sta molto altrimenti, perocché
rifulge / in cor di verginella, / ma pur d'assai più bella / in
. michelstaedter, 407: non disperare, ma rinuncia ai vani / aspetti della vita
di volta egla m'ammulse: / ma fu compenso d'innniti danni, / in
delle cose in ualche parte rifulge, ma poi molte fallacie ne lo circonano.
fatti non son che baratterie. / ma se. tti donan, non sie rifusante
solamente si conosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la sia dolce e
, che non più verderognolo trasparisca, ma anzi che no negreggi. = voce
dovizia delle più riposte erudizioni letterarie; ma non tanta copia di imagini squisitamente delineate
per il rimborso è a te: ma poi spero di poter far fronte io stesso
corre lentamente, non sanno a bere ma sacro nelle cerimonie, motoso e profondo,
naturale'di buffon: me li prowederò, ma non vorrei che fossero simili ai 'quadrupedi
nera e i pantaloni neri a righe ma senza cravatta. pratolini, 3-56: venivi
d'uomini di più acuto intendimento, ma di più ottuso, constituendon anzi in
: giovani tralci, in righe spezzate, ma che pure segnavano la traccia de'filari
una serie continua o sistemata, ma sì dei punti luminosi, che brillano isolati
libero si svolga, / nulla, ma tutto in riga a sesta e a squadra
. non vi scapiterebbe forse come scrittore, ma moltissimo vi scapiterebbe come uomo onorato,
scappata -d'un'awentura in sé simpaticissima ma che forse dura un po'troppo.
, 2-361: risoluzione un poco ardita, ma, a mio credere, tunica capace
bimbi... nella severità giusta ma affettuosa non vedon mai nulla d'ostile
per lui de loco me movesse, / ma no lo voglio fare, / ch'
altri di ridare si sforzava; ma non poteva, perché lo stomaco grande
intese per sé, non fece risposta, ma tra uomo ed uomo uscì della
filo d'acqua che hanno certi rigagnoletti poveri ma sempre scorrenti. pratesi, 5-301:
per poco si inebriava della riuscita. ma poi rigalleggiava nella sua coscienza l'agguato.
io sembro, e forse il fui: ma chi può saldo / in solio starsi
pizzico che quasi non mi fece male: ma subito il sangue ne spicciò violento,
con ciò che poscia 11 consegue, ma la fatica del portar seco a gran rischio
. per ora la lascio libera, ma appena t'avrò presentata alla famiglia,
6-54: piuttosto grossa, coi capelli neri ma opachi e crespi, lievitanti come una
per osservar l'ammaccatura della palla, ma bensì contro unq pettabbotta di ferro.
questo epiteto al vento allorché è impetuoso ma teso, uniforme, senza raffiche e
un rigattiere che rivendea robe usate, ma pretendea farle passare per nuove. muratori,
coloro che comprano non solamente vesti, ma anche altre massarizie di casa. anzi
ii-79: imitava [la canzonetta], ma senza affettazione, le maniere pindariche,
, 14-41: nacqui io pagan, ma poi nelle sant'acque / rigenerarmi a
bisognava battezzare al più presto l'ingenuo. ma c'era divario tra un urone grande
, è una morte, sì, ma che rigenera. -rifl.
, combatto le scaramucce più audaci; ma il cielo mi vede e mi protegge
se considerato rispetto al mondo di prima, ma considerato entro la storia diventa a un
ruina delle avversarie ed odiose potestadi, ma anco la salute de'regenerati. rosmini
; non è un prodotto neutrale, ma vivente: il prodotto è un riprodotto;
delle industrie metropolitane e dai tecnici. ma questo presuppone un mutamento radicale della situazione
facessero subir loro chimiche operazioni rigeneratrici, ma perché i loro organi interni ed esterni
in vita regenerata, non per corporale ma per spirituale regenerazione. rosmini, xxvii-336
ch'affatto la to- glia, / ma, fin che il canto dura, l'
erba il vino e tutto il resto; ma mi rattenni. fenoglio, 158:
. mentre contrariar non devesi la natura, ma assecondare in cambio i di lei sforzi
ad un'altra sembrerà strano e portentoso, ma rigettarlo fra l'infinito numero delle cose
5-1 io: nessun trapianto veniva rigettato, ma anche tutti 1 vaccini e i sieri
non di napoli o di ferrara, ma del mondo tutto;... rigettato
non fu unto re d'israele gionata, ma davide. stampa periodica milanese, i-286
quelli che l'hanno chiesta per moglie; ma alcuni sono stati rigettati, perché solamente
quelli che né accoglievano né rigettavano la proposta ma ne negavano la presente opportunità.
.. sono state non solo rigettate, ma con ogni dispregio concultate dai magistrati che
rara, o è almen poco conosciuta, ma facile fra chi rigetta l'autorità della
o voto / non duolsi apollo, ma lo punge il torto / del sacerdote
non già le insegne di cavaliere, ma le catene e i ceppi:..
amava e difendea l'error suo, ma, conosciutolo, il rigettò. gioia,
: non sol chi vence vien lodato, ma anco chi non muore da codardo e
mondo che non per suo difetto, ma per torto di fortuna è gionto a
un delitto contro la sicurezza individuale, ma una violazione solenne de'princìpi generali.
la facciata di san carlo al corso, ma fu rigettato. berchet, 1-94:
gettò di metallo il detto telaio, ma, come volle la sorte, non venne
porporato; egli non si rigettò, ma né meno acconsentì. 28. gettarsi
è stretta e pochi la trovano, ma la via del ninfemo è larga: le
quali è in grassezza e l'animo in ma grezza e in tisichezza.
che a prima vista sembra ricchissima, ma sono magri. loria, 1-106: la
parte negativa del rigetto della meccanicità, ma anche alla parte positiva, cioè al
. v.]: carta rigata, ma con certi righini fitti fitti che non
cosa alcuna sotto pena d'una multa; ma tal legge non è osservata rigidamente dai
eziandio i santi predicatori rigidamente feriscono, ma altra cosa è quando la giustizia stimola e
dignità fosse congiunta con la potenza, ma, essendo disgiunta, a'più degni
, non di stile rigidamente tradizionale, ma adattata con accorgimento all'architettura della scala
loro un gergo specialistico, sì, ma in funzione stretta- mente, rigidamente comunicativa
con rigidezza, manco si defende, ma molto più e meglio si defende con
pemiziosa e che tragga al vizio, ma io non sono di sì fatta rigidezza.
più sviscerati ed umili la corteggiava, ma ella, per precipitarlo da ogni speranza
potesse essere donna di giovane alcuno. ma a que'tempi era vestito il cuore d'
7-96: non boschi soltanto di pini, ma di elei, di olivastri, di
scollatura,... pochissima cipria: ma tanta preoccupazione d'esser secondo le regole
awegna che a pilato non fosse celato, ma veramente sapesse che quella gente giudea non
zelo di giustizia a tradirlo a morte, ma per cagione e per rigidità di maladetta
flagelli i meriti suoi fussino accresciuti, ma che 1 vizi bissino risecati.
severa rigidità in fatto di princìpi, ma una grande tolleranza per gl'individui.
cassola, 2-117: molto soddisfatta, ma visibilmente imbarazzata, la bimba stava rigida,
straordinario, si cita il 1830, ma la scorsa notte il termometro toccò radi
in su gli occhi alle sue compagne; ma quella già essendo compiuta, il re
19: pasquale turiello, rigido e burbero ma buono come la stessa bontà, trovò
lingua acerba e libera fuor di misura, ma d'uno animo invitto e libero d'
4-73: catone, grave e modesto, ma rigidissimo: non egli di ricco fra
destar nel petto rigido pietate, / ma quel nobil diamante non s'impresse / d'
] da giovane fosse stata piuttosto bella ma niente sensuale, un tipo virginale, rigido
: la colpa non era sua, ma sibbene di quei ministri i quali avevano con
il volto, e non più a te ma al mondo, al demonio, alla
di sommissione, anche più apparente, ma meno costosa. 4. articolare
qui l'avete pensata da maestra, ma col signor celio, come la rigirerete
capricciosi o delinea il toso bosso, / ma ornata ell'è da le medicinali /
si rigirò per far dei giuramenti, ma uno spintone alle spalle 10 rovesciò su
l'aria non vi si rigira bene: ma rischiariti l'aria vi passa e han
): ho girato e rigirato; ma, tra l'altre cose, non ho
in ogni parte, e non più: ma la diocesi molti luoghi abbraccia che son
li aveva aiutati per quanto poteva, ma lo stipendio non bastava; per questo si
netto, a volta un prolisso e rigirato ma spesso efficace e vivo. baldini,
epidico è il rigiratore di quel gruppo, ma non è la relazion vera di quegli
, che a supporlo un grandissimo politico, ma questo è ancor poco, diciamo pure
dio le ha levato la vista; ma tanto le deve dare un po'di luce
magistrato non andava diritto a lui, ma vi metteva in mezzo un sollecitatore:
rapito la figlia e l'eredità; ma il signor dottore lo metterà in rovina con
'rigirone': nel significato di raggiratore. ma dice un po'meno, ed è dell'
: son assai buone l'uova maritate / ma troppo tempo drento vi si mette:
intime che nella lettera non erano scritte ma che si leggevano tra rigo e rigo.
. fannosi sedici righi non di linee, ma di puncti fortuiti e non numerati da
bonomia, sguardi e parole maliziose; ma fanno l'effetto d'un rigo di
: / d'esone e di ianson, ma d'altro rigo. 5
sul ricordo per rigoderne il gusto, ma era come rammentarsi di un sogno fatto
mancamento d'appetito ne vivo digiuno, ma per far la vigilia della festa con
el fosse un mio nemico fero; / ma io ne pagarò lui e lo
, vi-9: era un giardino angusto ma folto nel quale, in gran disordine,
dore, non come savi guerrieri, ma come rigogliosi, avendo lega co'bolognesi
machiavelli, i-vi-121]: voi mi dilegiate ma non n'avete ragione, ché più
tempo. quel beccare non mi quadrava, ma dormire con un gallotto rigoglioso mi piaceva
lo schema tra plastico e pittorico, ma sempre rigogliosissimo,... nel piazzetta
imperadore, non come savi uemeri, ma come rigogliosi, avendo lega co'bolognesi,
e racchiusi vivono e si mantengono, ma amano la largura. tolosani, 1-2-78
fredo te lo comporta e rapiglia, ma subito al tempo dolcie e umido lo riscalda
era... del libero commercio, ma delli ostacoli daziari, coi quali.
, di precordi e di membri vitali, ma tolsele al ventre, al quale è
sia bianco (pel fuoco), ma non rovente; come non imbianca (il
, come ti promisi sabbato scorso, ma da lunedì sino a ieri io ebbi
'l ricondusser poi / alle sue navi: ma d'orgoglio e d'ira / rigonfiossegli
che non solo tacque eminenti rigonfiate, ma ancora le basse e profonde, acquistano
1-241: la collina non era molto alta ma piuttosto rigonfia e senza una pianta né
dice:... -io sono bruna ma bella. pascoli, i-593:
risurrezione non si pretende d'ingannarvi: ma che le ragioni, dalle quali vien
si deve intendere non un attributo permanente, ma un semplice aiuto, un semplice lume
mostrò fredda, fece la sostenuta; ma il suo rigore finì la prima volta che
, co'capei biondi e lunghi, ma di terribile aspetto per lo rigore del
: poi preparavo il campo, minuscolo ma, quanto alle proporzioni, regolamentare. tracciavo
, non sipiega per il peso, ma si mantiene saldissimo. galeazzo di tarsia,
fissare a rigore il punto di vista, ma piuttosto immaginarselo alquanto più alto dell'occhio
avixo che non se poterà navigare non ma per fin unde... de
e indulgenza, dei candidi e pii; ma non intendevamo dire agli occhi dei censori
plebei]; molto più colla maschera. ma questo è un sommo ridicolo del paese
non per senso rigoristico del dovere, ma perché ho già goduto. gobetti, 1-i-970
quelli che non nello stato estero ma nel nostro sono domiciliati, per i
a risolversi in una vera tratta libera ma esente del pagamento, con isvantaggio dell'erario
e tra loro e dagli europei, ma si accorda ad ognuno di questi l'
la conclusione non va presa rigorosamente; ma sarebbe questa: che ai suoi tempi
d'immemorabile o di centenaria rigorosamente, ma che sia un tempo molto antico. manfredi
sostenere le dette dottrine come probabili, ma non come rigorosamente dimostrate. algarotti,
non solo le condizioni della riflessione, ma anche auelle della re- frazzione nella natura
, non era nata da lui, ma dalla acerba natura del ministro.
a quel che vuole il diritto, ma alla intenzione di quei che ordinarono le
perché abbia fatto male a nissuno, ma perché di tratto in tratto ha bisognato che
liberali, non per misericordia, ma per rigorosa giustizia. muratori, 10-i-113
, che è più rigoroso degli uomini, ma più indulgente, non vorrà guardare a
a- more, / lento vendicator, ma rigoroso, / d'offeso cor, d'
2-177: il ver parla madonna; / ma rigorosa e dura / si mostra sua
io poi, come non rigoroso storico ma come poeta, ho un campo vastissimo
forze bastanti per sostener quella cura salutare ma rigorosa colla quale si vuol purgarli dai
noi l'inferno. siamo colpevoli: ma tanto? -che obbliga in coscienza
o per grazia, com'altre volte, ma dopo rigorosissimi esami. pascoli, i-595
, non solo nel viver comune, ma anche nelle scienze rigorose e pure.
l'azione della repetizione dell'indebito, ma è peso del debitore il provarlo concludentemente
l'altre cose che fanno le monache, ma che però non vi sia quella clausura
tempi rigorosissimi v. s. rev. ma avesse ozio di stare in villa.
suo letto un mendicante...; ma più volte, come un servo umile
: 'rigrandinare': grandinare di nuovo; ma anche attivo e figurato. = comp
con pentimento. lo dicono nel lucchese, ma l'han forse portato i figurinai.
-dell'aceto., dell'aceto., ma il più forte che avete..
del suo patrimonio non importava nulla, ma importava assai di riguadagnare qualche cosa dei
l'opinione non dei 'meneurs', ma dei giovani. gobetti, 1-i-898: siccome
rimase per due secondi immobilmente inorridito; ma seppe riguadagnare presto la padronanza di se
altri non potesse venir che da me, ma non sapevasi s'io ordinata l'avessi
scommessa mi fa riguadagnar la pisana; ma alle prime non ne son molto lusingato
divina mensa nella copia ai tanti beni. ma miani, n: fermossi
che ciò non è fatto a caso, ma che una virtù ci ha dentro,
supplicio non solamente non vi sara acerbo, ma ancora lieto vi doverà essere, se
la sua madre conseguio la vita, ma e la culla. = nome
è una spada nel fodero; ma nel dì di festa, uscendo in pubblico
nel seno e non pure scoperta, ma ripulita, è come una spada nuda,
si propose che non i teneri affetti ma riverente stupore d'una straordinaria grandezza e
riguardante: un olio alquanto annerito, ma non tanto che non si distinguessero i
: ai figliuoli bisogna averci riguardanza; ma poi non avvezzarli con tante cricchiate.
, 1-43: ognuno è solo, ma con vano cuore / riguarda sempre le solite
25-91: lo trafitto il mirò, ma nulla disse; /... /
mostrare più valore, diceva egli, ma i prigioni, per farsi conoscere e riguardare
già animando i soldati a ben ferire, ma solo riguardando... se tra
non riguarda il merito del mercatante, ma l'obbligo della convenzione. 7.
una canzone in morte del niccolini; ma è sì ladra cosa che mi vergogno a
o una sola pronunzia è in toscana, ma sono molte e molte. b.
daranno maggior lodi al vincitore, / ma me non biasmeranno. lucini, 0-80:
nei concorsi riguardare non il favore, ma il solo merito, il quale intorno alla
abbate riguardava non già per un onore, ma per un peso quel soggiorno. algarotti
non son nato di ruvida scorza, / ma di te, madre bella, e
a prove o a esperienze dolorose, ma trattandola con indulgenza; trattare con correttezza
non vitali, per non ucciderlo, ma per ferirlo solo lievemente; risparmiare.
poi che ti veggio rimbambito, / ma se tu fosti come io son gagliardo,
lo ignobile non riguardava el nobile, ma ogni reverenza era annullata per la reverenza
elle trovarono chi di loro prendesse cura: ma dopo ales sandro non sarebbono
giammai le mie labbra noi toccarono, ma sempre l'ho riguardato nettissimo nella mia
non ti vedo, mio trivulzi: ma io vivo facendo ammenda delle passate follie
per ordine del re,... ma 'l suo pensiero non riguardava altro che
no queste cose per loro natura, ma, riguardando in dio, veggiono tutte le
, / un camminare. chi sarà? ma in quella / che riguardava tra un
e non vuole che sia l'ubriaco, ma i molti che inciampano / per seguirlo
se si riguarda allo intendimento degli uomini, ma sì di giovare, se a quello
, non come un continente medesimo, ma come un numero d'isole, riguardando
più la coscienza d'un corpo, ma è disgregata e ridotta alle singole parti
non riguardi al tuo imperfetto, / ma al suo gran merto. settembrini [luciano
non solamente non riguardate al pubblico, ma ve l'usurpate. forteguerri, iv-61
ad alcun vento. palladio, 2-2: ma quelle [stanze], delle quali
, que'bovi, poi li ripiglia, ma vuole un tanto di più..
vuole un tanto di più... ma non è sincero ne'contratti, e la
da una banda a tutti i pezzi ma lasciarne sempre de'carichi. cinelli,
riguardarsi e non tor cibo cattivo, / ma il debbe ancor chi è sano e
, 83: come persone non ricchi, ma piuttosto bisognosi, non riguardate né riserbate
e per decreto pu- blico riguardato, ma non abitato. casti, i-2-152: a
elli fosse riguardatore di quella pompa, ma trionfatore. leonardo, 2-187: se
segua più donna riguardevole per legnaggio, ma più tosto riponga il mio amore in
sia non solamente legittima e buona, ma insieme ancora laudabile e generosa. guazzo
sciolto da una missione, riguardevole sì, ma pericolosa. muratori, 7-i-53: la
milizia sono le lettere... ma... tutte l'altre arti di
. non ci sono molto manifeste, ma per questa poca famigliarità o novità ci
accidenti tutti riguardevoli e tutti grandi, ma sotterrati e nascosti
, non già da popolare ambizione, ma sì bene da una riguardevole modestia e
è il fine di esso poeta, ma è il subbietto fondato sulla riguardevolezza dei-
alle case degli iddìi non una volta ma molte s'imaginò ch'ella andasse; e
un tempo per lo stesso riguardo, ma sì ben per diversi. segneri,
parti che nelle commedie si contengono, ma al tutto, e da quello avere
livorno col mezzo delle loro flotte, ma li riguardi del traffico, ch'appresso
di quiete che ò riguardo a esporre. ma tu lo meriti: è un doveroso
, noi vivremmo uniti in pace; / ma i riguardi, già tanti, or
si senta non il piccante del raspato, ma quel vivo del greco che mai non
di gemme o d'oro, / ma nel donarvi mi bastava solo / aver riguardo
annidati in maremma, per farci guadagno, ma hanno sciupata la salute, perché non
loro, niente sapea dell'ordine dato, ma si credet- tono fermamente che albertaccio o
tutti 1 tuoi riguardi. 7 ma che? i poeti son figli bastardi?
già fatto dell'tliade'e delle 'tragedie'; ma i primi riguardi 10 li debbo al
pone in bocca ad ulisse una breve ma calzante orazione, da recar i compagni a
figura, siccome crede la crusca, ma quel solo termine proprio che adoprano i ro-
; riguardo poi, di fare scritta'; ma questi sono idiotismi inutili, sebbene abbiamo
vistita la comiglia a corte andau, / ma non lasciava già però lo crai /
, 500: lo guardava in cagnesco; ma dentro di sé, fors'anco a
borghese delle buone dame, adultere sì, ma con i dovuti riguardi.
la rarità nel paese dei titoli nobiliari, ma quasi niente altro. stuparich, 5-225
figlio, fronde fuor n'elice; / ma frutto no, però che 'l contradice
e andò verso amilcar, campeggiandoli appetto, ma con vantaggio de'luoghi, però che
quasi lui poco o niente ferendo; ma, stando sempre a riguardo, intendea
tenersi in quella che chiamasi soggezione; ma questa dice più e meno affettuosa
esca di casa per l'infreddatura, ma stia in riguardo'. calandra, 6-262:
astenere da cose da cui parrebbe doversi, ma anco del non badare a quegli avvertimenti
8-101: un vento non troppo strapazzone, ma neanche tanto riguardoso, venendo dal golfo
avessi avuto addosso non quei poveri stracci ma il vestito prezioso di una sarta di grido
ho avuto male. ora sono riguarito, ma ho molto da fare. rebora,
.]: erano tornati in pace; ma si son riguastati. = comp.
? non disse ch'egli à donato, ma riguiderdonato a me. = comp
non può più giovare a lei, ma sarà di somma importanza quando si dieno altre
lasserò toccarmi non solo el timpano, ma ancora el tamburo. -ributtare
provenuto da materie pituitose e fredde, ma bensì da sughi biliosi...,
si trova nel fondo dello stomaco, ma che vi entra però soltanto per tornare
, e spesso anche le addormentava. ma vi eran dei giorni però nei quali preferivo
, rigustò il piacere della solitudine, ma senza rancore verso alcuno. 3.
diavoli le bestemmie son colpa sì, ma sono al tempo medesimo ancora pena: e
sprona incontra con sembiante fiero. / ma il conte lesto si rilancia a piede.
vita per un po'ci affranchi / ma ci rilasci tosto in sua balìa.
non avvenga nei confronti del terzo acquirente ma di un amministratore del bene nominato dall'
meesmo dando per figura du gran debitor ma l'un maior cha l'altro a chi
, non tosto gli sia aconcentito; ma pur, se aitutto starà fermo nel
, non in odio del giuramento, ma in odio dello sforzo, il quale
non avvenga nei confronti del terzo acquirente ma di un amministratore del bene nominato dall'
ho ancora visto le grazie sue, ma come le arò viste, ne aviserò se
non avvenga nei confronti del terzo acquirente ma di un amministratore nominato dall'autorità giudiziaria
un'altra lezione dopo quella di cnemobyl, ma non si possono fare ipotesi se non
, 244: io vieto quella dissolutezza, ma non vieto il lecito rilassamento nelle feste
sostituzione riusciva quasi sempre molto naturale, ma bastava un niente, una disattenzione,
la britta non conosceva rilasciamenti sentimentali, ma in letto non faceva storie.
non ha cotal fine né vuole costringere ma rilassare, cerca di produrre il diletto
essendo debole, non si può contraere, ma si rilascia. galileo, 4-3-131:
si potrebbe per lungo tempo sostenere, ma che, relassate le attaccature delfossa,
lanfranco era pittore di molto sapere, ma che alle volte si contentava di far meno
successo sin tanto che restò a venezia, ma si rilassò poi per il disordine de'
abbia per iscopo non il proprio, ma il commodo dei sudditi, sempre sarà regno
la stanza incomincia con molto fracasso, ma finisce rilassandosi: il ruggito diviene un lamento
è la rilasciatézza dei costumi, pittoresca ma non tragica. calvino, 3-144: con
regole o legami imposti ai commercianti, ma il lungo uso degl'inganni, la
: e così poteva e doveva essere. ma la rilassatezza di chi fu a capo
direzione; non una nuova soluzione, ma una malattia. -momento o aspetto stilistico
non è la febbre di santa teresa, ma certamente uno stato fisiologico di estrema tensione
fatti siano bensì motivati e concatenati, ma con maggiore rilasciatezza, che né trapassi
di forme non rilassate e gentili ancora, ma non più di fanciulla. di giacomo
e vezzosa, con la giubba accorciata ma ricca per la varietà de'ricami:
rilassato in ogni maniera di piaceri, ma nel commerzio con le donne tanto licenzioso
non solo furono i rei castigati, ma vennero gli innocenti proscritti. -in senso
. frugoni, 5-424: respirava aurelia, ma con rilascio efimero, e sospirava con
mar reduntando, non solo gli rilaverà, ma per li salati mescolamenti non lasserà in
ora son finiti [i 'discorsi']; ma tutto sta nel fare le aggiunte necessarie
stampa », 16-111-1986], 3: ma cosa dire delle sculture che, rinvenute
state sottoposte non solo a un completamento, ma alla rilavorazione a scalpello della loro epidermide
in petto strettamente ligato... ma alla sepoltura del bozzuto l'iscrizione dice che
maturato dalla pioggia di fuoco. ma capaneo giace dispettoso e torto, e
tempo pel sangue de'miei genitori; ma poiché non era vero, la natura mi
spero, dentro la futura settimana. ma ella bisogna che mi mandi i foglietti
ora stampati nel tomo xvii, ma non i villani, per i quali si
non dànno le riviste quand'escono, ma alla fine del semestre o dell'anno,
il resto tenevano ancora benissimo insieme, ma il capo mastro di ripalta mi avvertì che
: conoscevo uno, comprava libri rarissimi, ma non per leggerli. aveva bisogno per
qui con gran brevità di parole; ma io conforto te, quande tu hai
la congiunta sicumera,... ma dai critici di scuola, dagli scrittori
senza nascondere un certo entusiasmo, brillante ma un po'acida. = nome d'
densità dell'atmosfera dovuta a cause varie ma special- mente alla differente irradiazione del terreno
presente articolo sono rilevabili anche d'ufficio, ma non possono essere più rilevate, né
la confessione loro sì à parlato, / ma en nulla guisa pò a deo satisfare
i-255: ponghinsi le colombaie non in piano ma in cominciar di monte o colle o
, come oggidì, qualche città, ma solamente in governo dipendente dal- tarbitrio del
ingegno, senza aggravio proprio... ma ben anzi con rilevantissimi provecchi, un
nostre, in tetti a colmo rilevante, ma in terrazzi piani, ove la notte
ben sì rilevanti quasi tutti i muscoli, ma in un giovane ed in una bella
che sono molto lontane da terraferma, ma nelle orientali domina alcune parti alla marina e
cominciasse, orare publicamente al signore, ma in quello ch'ella chinò la ginocchia per
che in alcun tempo non l'offenda. ma quando lo vedrà adirato e che non
. con grandi sforzi si adopera, ma indarno, per alzar da terra una
20-7: non indossava nulla di straordinario, ma lo stesso colore della sua veste,
loro le arti e le scienze, ma avendole dall'altrui mano ricevute belle e formate
ii-299: l'ha dieci anni finiti, ma non la potei rilevar da me.
soccorsi e foraggi,... ma anche per l'alloggiamento. stampa periodica
è tanto opera di perfetto uomo, ma somigliante d'operazione divina. buti, 1-46
a sé uno che non pecchi, ma maggior misericordia è quella di rilevare il peccatore
difetto s'abbassò alle cose umane: ma più tosto le cose umane a sé rilevò
rilevò egregiamente i difetti d'omero, ma è gran difetto suo di non sentirne
molto studio tutte le crudeltà del vespro, ma non accagiona né punto né poco del
la storia letteraria italiana, pochi, ma pochi bene, ve ne può essere
si spinse un po'troppo in avanti; ma poteva esser rilevato da arimondi, se
, alcuni altri 10 tengono fiorentino: ma questo rilieva nulla, per essere sì
alla vita che sia lunga non rileva, ma che sia bene rappresentata. panigarola,
quali o parole o cose si dicano, ma la struttura e l'ordine sono quelle
] assediò con gente magna; / ma veggendo che metterla a tal serra / gli
la palma non e vinta dal peso, ma co 'l tempo in alto si rileva
d'innocenti o carnefice di peccatori, ma accioché con una mano sostenti i buoni
cagion è perché più volte trabocca: ma fra l'altre ne cade due senza speranza
grave, risentì non la poesia proprio, ma il bisogno di poesia. c.
d'una mano alla croce di cristo, ma ben presto aveva disteso l'altra a
bachi da seta] dormono la pelosina: ma quella dormita si conosce poco; altri
sia bianco (pel fuoco), ma non rovente; come non imbianca (il
, un po', sempre selvaggio. ma cresce l'ombra e la nebbia intorno.
i-29: in ogni luogo è spiacevole, ma più ne'villani rilevaticci e raffazzonati delle
però spiccato totalmente da questa montagna, ma era ataccata da piè. granucci, 2-7
una casetta piccola accanto alla chiesa, ma ordinatissima e tanto ben posta che vagheggia
rilevate, e rosso di pelo, ma tutto insieme molto grazioso. tassoni,
lucia, 154: le guance pallidissime, ma delicate scendevano con una curva dolce ed
pane non solamente in maggior quantità, ma più sostanzioso, rilevato, saporito. giuliani
mamelle o alcun tremore di ondeggianti, ma oltre al giubone, che la sta assettatissimo
con garbo e con conveniente rilevo, ma di più vivo colore che le parti piane
, a me basterà nominarne uno, ma che è il più raro che sia oggi
ammettono l'imagini non di rilievo, ma di pittura. a. cocchi, 5-1-41
anni sono che non solamente le credenze, ma le casse e le lettiere facevansi con
è propriamente una carta delle solite, ma una plastica in nlievo di cartapesta colorata
iii-2-1070: anche l'altra si sbianca, ma tutto il rilievo della sua bellezza s'
11-257: i suoni qui non incomposti; ma il rilievo alle imagini manca, e
sacrifizio né alla generosità della pisana, ma alla propria virtù si dovesse quel rilievo d'
nega il progresso,... ma non ne ha il concetto e molto meno
: sono modi dell'uso corrente, ma errato:... 'fare un rilievo'
sono impressi nella carta non a colore, ma a rilievo, in modo che le
489: sono modi dell'uso corrente, ma errato: 'mettere in rilievo'.
cose: tra le altre due proverbi: ma son lavori lunghi, perché vogliono proprio
cosa nera, se non il panno, ma l'oro è lucentissimo. laudario di
che dure avea foglie di bronzo / ma bacche tra nere e azzurrigne / rilucenti
tutto nen, né al tutto gialli, ma fulvi, come lo colore della penna
solamente rilusse nel cospetto del sole, ma l'ecclissò. baretti, 6-118:
in cui esploda la sua onnipotenza, ma lascia che il suo sole riluca sui
viso, che sovente / amor adorna, ma fa sì fervente / che l'alma
dal suo labbro non uscia parola / ma il volto rilucea dell'intelletto.
elezione né esercizio di carica alcuna, ma ivi collocatili, quasi nazionali gemme, degne
, non in parte né a mezza, ma compitamente. leandreide, iii-1-26: leggiadre
... le ruberie e le uccisioni ma per intimorire i riluttanti e i disobbedienti
: filippo ci trovò da ridire, ma un'ora dopo, malgrado la riluttanza,
ma la madre le era attorno, meravigliando non
no! il corpo reluttava), ma la volontà nemica lo costringeva a levarsi
contra 'l sermone vostro potrà reluttare, ma tutta sarà depressa e risoluta che altra
patrizi riluttarono alla legge di solone; ma pisistrato, fattosi capo del popolo, lo
di timbro stretto é e ó, ma anche con quelle poste ai margini del sistema
tante rime non sol nel fine, ma nel principio e nel mezo de'versi non
/ te persegue il trovadore; / ma tu brilli, tu scintilli, / tu
il verso più bello e sonante, ma di far passare con eleganza e dignità
galanti fatte sul modo di casti, ma con più spirito. sono in sesta rima
. idem, purg., 24-50: ma dì s'i'veggio qui colui che
, 26-99: tal mi fec'io, ma non a tanto insurgo / quan- d'
mesto amante. bettinelli, i-252: « ma perché poi », soggiunsi, «
porta pia al 'canto dell'amore'. ma già prima di esso la rima aveva
, purg.,,. 28-18: ma con piena letizia l'ore prime, /
sotto 'losca'è indicato come corrispondente, ma è termine archeologico. -ombrinale.
, non già per purgarsi, / ma lavar seco tutto 'l seme umano /
seme umano / quanto per sé, ma il nostro folle insano / voler cerca di
ruggì via. /... / ma il primo esecutor, ch'era fratello /
questo gesso che io custodirò piamente, ma il leone di pietra istriana, tratto
l'usata via / i cari miei; ma si'tu stato fello. storie pistoiesi
, non guardà'li me'peccai, ma la fé de questo bum omo chi me
: quelli rivoleano i loro stracci; ma neente valse: ché tutti li messe in
ora / dal confronto del lago, / ma al prezioso vetro / nulla ha d'
che si specchiava nell'acque d'acheronte; ma quel torbido e ingannevole fiume gli rimanda
per prendarlo stando nel peccato. / ma tomo ke se pente de buon core /
sono poche per le domande della gente, ma anche per avere un pretesto di rimandare
la sabbia e il lito ignoto. / ma sorge un vento così infuriato / che
dovrebbe essere per il 19. ma nessun avviso è pervenuto qui. sembra perciò
avevo pensato di venire a firenze, ma dovendo prima avere una lettera di papini
non mi creda mai di leggeri, ma nemmeno mi condanni e mi respinga senza pensarci
tenessero a freno quivi il nimico, ma, dando il guasto alle campagne,
di seguire e combattere car- mignano; ma ebbe ferme novelle come il bavaro con sua
come opera del lotto, è un tardo ma nitido rimando dossesco in carlo bonone.
rivelato subito non nelle fratture alla testa ma alle costole. e allora all'angoscia
n-ii-361: aspettavo non un altro rimando ma il manoscritto del lowry pronto per la
meno villano di voi la faremo giudicare, ma che voi siate un prepotente la è
italiana non fu di moto primo, ma di rimando. quando sorgerà per ispinta primitiva
fece il poeta mazzolà oggi ignoto, ma assai caro a mozart. a. barberis
, io desiderava dir poche cose, ma io era malato, e la testa non
l'italia come campo di battaglia, ma vuole lasciare il suo popolo in condizioni d'
appunto la virginità in una celibe; ma se (come pur la detta gemma)
camera non si chiamava più dei deputati ma dei fasci e delle corporazioni ed era
republica sono state esposte da noi, ma acciocché la nostra incominciata opera sia da ogni
mio eroe non li vide puniti, ma ne sentì parlare. -che deve
200: i chiodi non ferivano solamente, ma stracciavano quelle santissime carni; e il
non lavoro più per timori o speranze, ma per debito di coscienza.
propose di volere cercare di questa pietra; ma deliberò di non volerlo fare senza saputa
pene delle anime cne qui ebbero npentimento, ma non biro neente pienamente purgate. ora
poma notare / a questa parte, ma perché ell'è lunga, / lasso a
che niente faceva mai a occhio, ma tutto esattamente con proprie e particolari sue
maestri italiani. carducci, ii-8-24: ma per tutti gli dei della grecia, egli
i disagi a cui t'esponi; / ma sofferto avrei più se, mentre partono
sorge il sol dalì'oceàno, / ma colaggiù rimansi oltre il costume. foscolo
gio come persona trista e matta. / ma io rimasi a riguardar lo stuolo.
di capra, rimaste allo scoperto, ma piuttosto lui stesso a bocca aperta e non
lemene, ii-217: o cieca si, ma luminosa dea, / meco rimanti in
fra le lettere non come intiera, ma mezza, poiché va sempre accompagnato per
morto carlo, néessendogli rimasti figliuoli maschi, ma la moglie gravida, esso diceva a
'l demonio / lor sen girà; ma non però che puro / giamai rimagna
allora più oltre non si proceda, ma riman gasi dal processo. -darsi
villetard l'abolizione della pena di morte; ma, contrastato da battaglia, se ne
in roma dappoiché ella fu dificata; ma rimase perché catilina, essendo alla corte
messer luigi gianfigliazzi e sandro biliotti: ma poi rimase. testi sangimignanesi, 146:
solamente essa moneta più vi dimando, ma l'autra, che m'è remasa e
a voi piace il meo dolore. / ma non cangio labore, 7 ché
: applaudirono tutti alle cose che dissi, ma terminò in belle parole il trionfo mio
al matto aver dato un cappello, ma elli è rimaso a noi. fra giordano
questa signoria non ha ogni uomo, ma quelli che sono giusti e gli uomini santi
santi; a costoro è rimasa, ma agli altri no. a. pucci,
finato. / non reman aal daiente, ma dal recipiente: / non è sufficiente
scherzi? in altri tempi sì. ma auando ci sono rimasta no. non so
sopra la fanciulla briseide,... ma rimase intatta nelle mie tende. scalvini
, ch'ebbero parimente i nomi loro, ma queste rimasero sempre nel numero di 30
'rimaner brutto': non solamente deluso, ma in modo da dimostrare la propria scontentezza
di dietro al sole ogne volta, ma in certi tempi dell'anno. dante,
solo di persona o di cosa corporea, ma d'un compimento, d'un conto
lei, non esprime propriamente la maraviglia, ma è modo enfatico di riprendere; così
è modo enfatico di riprendere; così ma io rimango di lei. -rimanere
stampatore della pubblicazione di certi documenti; ma poi la cosa rimase morta -rimanere
i mercanti fus- sero uomini santissimi, ma molto per certo mi disingannate, dii
. ovidio volgar., 6-440: ma afréttati e non ti indugiare nel tempo
rimangiasi, non solamente una volta, ma più, cotanto è migliore e più prò'
per te, non so... ma se lo fai a causa mia, sei
bisogna avere la riduzione d'orario, ma nello stesso tempo... bisogna conquistare
pratolini, 9-487: calcola le parole, ma non te le rimangiare quando le stai
o l'altra di queste dimensioni, ma non hanno saputo 'rimanipolarle'tutte insieme.
nella caverna. tarchetti, 6-ii-350: ma veramente -l'avrai rimarcato ieri l'altro -io
zona della concupiscenza frigida o temperata. ma, per quanto rimarco, noi siam
cotidiano de'soldati per tre settimane intere, ma senza effetti degni di rimarco. spallanzani
non v'è novità alcuna di rimarco, ma dandosene qualcuna non mancherò di partecipargliela.
grande in questa nostra coltissima umanità; ma, doppoi che si è in ciò
a spadroneggiare fino alla sua morte, ma non gli venner più dati in
di più non rimane d'amore, ma pero che ne la donna mia nuovi
rustiche poverette, succube del municipio, ma che avrebbero potuto, starei per dire,
di quell'anno della triste meteora, ma eziandio quelli dei consecutivi, fintanto cioè
che armano la gioventù dello stato, ma non rimarginate mai. rimaricare e
non per straordinaria tenacia di affetto, ma per l'attaccamento a quella specie di
, i-56: sul codice si vive, ma il rimario / non dà salario.
cui non che sia permesso di rimaritarsi, ma è loro di necessitade. citolini,
trasformata in geva quanto alla faccia, ma quanto all'animo rimasa quella ai prima
giogo di parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è uopo
artistica, eterno rimasticaménto di oziosi, ma ogni tanto bisogna spiegarsi.
, poco prò'gli fa o neente, ma se. ssi rimastica e rimangiasi,
rimangiasi, non solamente una volta, ma più cotanto è migliore e più prò'
allineati sui palchetti dietro il banco, ma con aria distratta, certo rimasticando i
118: la scienza è progredita; ma i politici ancora rimasticano le vecchie dottrine
, sentimenti plausibili, anche eccessi, ma non roba in scatola, rimasticature,
della grecia l'avea spolpata del meglio, ma qualche cosa rimaneva, e la fiducia
che perdura, quasi estinta o superata ma non ancora del tutto sopita, di una
, 14-60: non filosofia, questa, ma saggezza ri mata.
i rimatori imitare [il petrarca], ma i prosatori ancora possono liberamente pigliarne.
giosuè carducci è un povero rimatore, ma omero dante ariosto sono grandi poeti.
iii-25-288: né certo è un capolavoro, ma non è meno sentito, l'altro
att.: non imbacuccarsi di nuovo, ma imbacuccarsi forte, più raccolto che mai
più raccolto che mai,... ma è poi suono imitativo.
-incappucciato. cantù, 514: ma quel rimbacuccato, opponendosegli a viva forza
in secreto per parte de vappido, ma con la patrona ho scaricato le some
verso le valli acque limpide e rimbalzanti ma polvere e scaglie di pietra.
un con l'altro scende; / ma nel cader si distaccano in fretta: /
gli scendessero sul cuore come un balsamo ma gli rimbalzassero come sopra una materia viscida
, esplose giovanni tra sé... ma l'epiteto rimbalzò dentro di lui,
tollera il violento rimbalzar dei piani, ma è senso volumetrico generato dalla vita.
6-167: abissi, io vegno! ma qual forza altrove / mi spinge e
, non lanci di un pallone, ma proiezioni e modificazioni incessanti e misteriose di un
carrozze non proveranno più quelle scosse leggiere ma perpetue, que'si frequenti rimbalzi nelle
giustizia passò quell'ululato di moralità straziata. ma tutta l'italia fu un rimbalzo ed
movimento, come testa di morto: ma perché la sua virtù prendea dalla terra il
delitto medio, o anche grave, ma per debolezza, con animo non deciso.
, sul terreno, non si ficchi, ma proceda facendo uno o più salti,
rimbalzo ('fallo di rimbalzo': 'second'; ma si usa anche, più semplicemente,
non ferisce di rimbalzo..., ma ferisce a diritto l'autorità divina nella
s'affrettava di torre il desco: ma la dura terra mandò quello di rimbalzo nel
al corpo / non giunse no, ma in tutto il corpo al duce /
» finsero di indignarsi i cittadini, ma il dottore ebbe di rimbalzo dei successi
: or questo sia detto di rimbalzo, ma non senza gran cagione. algarotti,
io adulterai monete una sol volta, ma tu è gran tempo che le rubi.
una maledizione non solo all'interlocutore, ma anche ai mortacci sui. zena,
: il rimbambimento è un fatto, ma di natura patologica. bacchelli, 13-233
stratagemma televisivoper catturare consensi e pubblico, ma qualcosa di più. « e tutta la
non significa... rinfaciullire, ma perdere il senno per troppa vecchiezza. goldoni
gelosia era ben misero oltra modo, ma tanto fumoso che a crepacuore teneva da
: ificlo è carattere ben immaginato, ma non ben disegnato, perché la incoerenza
appena si vedono un po'abbandonate; ma bisogna scapezzarle che ributtino...
rispetti, ladro, con loro verrettoni, ma furono ben tosto rimbeccati. siri,
cibo nel becco di un sfida; ma cosimino non le diede tempo di rimbeccare.
con una medesima pena. venti; ma se con destrezza si rimbeccheranno le voci,
daranno indizio. opposta è bensì spiegata, ma non denominata. -per estens.
storia adatta per farmi addormentare ». « ma se eri già rimbecillito appena andava giù
salute va, relativamente, meglio. ma figuratevi che da mesi porto una maschera inala-
lingue in quanto non sono arte, ma 'materiale'dell'arte, in quanto
macularsi o mancare di loro fortezza, ma sempre rimbelliscono. y divenire più sontuoso
rimbiancarsi infino ad un certo segno: ma vi vuol tempo, bisogna stropicciarlo un
, non rimbianchi tu mai! / ma in viva fiamma abbruciassi. = comp
ad un modo i suoi sudditi, ma con minime varietà più di mille,
. pratolini, 9-1032: « ma appunto per questo! » cammin facendo
per la maggior parte di legnami; ma le tessono poi di vinchi e cratticci,
in sì brevi parole tante menzogne, ma la verità penerà poco a rimboccargliele tutte
dà reputazione a lo stato de'medici, ma a particulari cittadini: e questo stato
, non già accomodato al parlare, ma rimbombante. pisani, ded.:
se stessi i maggiori del nostro linguaggio, ma anco si accoppiano insieme fra loro,
del tasso: grave e sonora, ma non tornita e rimbombante come la seconda;
la seconda; libera e varia, ma non soverchio disciolta come la prima.
rimbombante e drammatico, convenzionale per costume ma plasticamente espressivo per intuizione, se non
rompono l'aere e rimandonlo non uguale ma ondeggiando: e questa cagione spesse volte
son certi nomi secchi e digiuni, ma gorgoleone rimbomba nella bocca, rintuona nel
il vasello il quale è pieno, ma, se è vuoto, per le percosse
talamo / dell'africana dido. / ma dell'infausto augurio / l'affrica ancor
nemica / la sorte avesti pur: ma ti rimbomba / fama che cresce e un
de'fiari / s'ode rimbombevole coro / ma a pena sottil mormorio, / segno
340: tace la vaga fama, / ma viene a 'l suo rimbombo / ogni
vostra sorella, sono assai soverchie, ma più soverchio è il pensiero che pigliate di
nell'educazione e mantenimento de'giannizzeri, ma n'è stato rimborzato con usura.
lire di imposta allo stato; ma riesce però, grazie al dazio,
sannazaro, iv-90: non ch'altri, ma fauno a udir rimboscasi. bresciani,
forestale del 1877 promosse i rimboschimenti, ma l'opera riuscì poco efficace, a giudizio
che non è proprio quello della pece: ma non rim- bozza l'acqua piovana al
v.]: 'rimbricconire': non iterativo ma intensivo: farsi più briccone che mai
castità è poi de'men perfetti; / ma, se si parte dalle cose sozze
potrai vincere d'agguagliarti al bue, ma in verità potresti crepare. sacchetti,
cosa sua, rimbrottato si scusa, ma continua a tenere. 2.
i benefici che t'ha fatti, ma doversi comportare con pazienza, perché il
divenuto necessario d'obbedire senza rimbrotto, ma ancora di servire con viltà. ghislanzoni
c. odoni, 1-60: ma che ha il priore? par tutto rimbruschito
tonno stava per fare 1 convenevoli, ma, quasi a comando, [i granchi
solamente i grilli e i passerotti, ma le farfalle ancora. 6. dismettere
, d'animali, che si rianno; ma v'aggiunge la metafora della pianta che
darà fomento alle speranze di qualche inquieti; ma finalmente, purché piaccia a dio condur
terra innocente, non per volerla saccheggiare, ma per rabbioso furore senza sapersi perché,
sono accorta anch'io di qualche difetto, ma lieve rimediabilissimo. non per colpa mia
essere infelice aveva tempo tutta la vita, ma per rimediare il rimediabile e proibire che
voragine, non dirò della guerra, ma dei depredatori. per rimediarvi andava buonaparte
, e chi va a cavallo cade. ma sinché non v'è uomini morti,
rimediare con la creazione della corte plenaria, ma proruppe il parlamento in un'asprissima protesta
loro dispaccia o che li pregiudichi; ma quando bisogna travagliare e spendere per vendicarsene
. in mano de'ministri del re, ma essi medesimi li amministrano. de mori
si dànno nell'ultimo della vita, ma in buon conoscimento, il corpo di
], ii-175: ben so lamentarmi, ma però non so remediarmi, onde 10
morto non abbiamo ubligazione di resuscitarlo, ma un amico vivo dobbiamo aiutarlo e rimediarlo
con difficoltà o anche con astuzia, ma faticosa; mettere insieme alla meglio un
, ceo, la fai troppo caricata, ma, intanto, vedi, con la
ch'era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di
fatto rimediare un mio antico soprabito, ma la fattura è costata tredicimila lire.
abbia [la chiesa] abbandonata. ma io sarò remediatore. ulloa [guevara]
): della peste si può guarire; ma agli anni non c'è rimedio.
forte, violento: farmaco molto efficace ma pericolosobon, li-1-247: si va dubitando.
non solamente a le mie lagrime rimedio, ma voca- buli d'autori e di scienze
voi non vi diate più lamento, ma laudate e ringraziate iddio. leggenda di lazzaro
avevano perduto ogni speranza di rimedio: ma il legamento della nostra lega e l'
pensava di dolorare un poco con lei; ma prese rimedio, rivolsesi a madonna e
stati, / di rimedio non pur ma di speranza / da tutti gli elementi abbandonati
avversità, quali elle si fieno, ma tanto meno in quelle ove non è
imitarvi il rimedio generoso di saffo, ma ohimè! voi mi sareste sopravvissuta,
a turbare la pace dell'adriatico, ma fu così pronto il rimedio portatovi da'
imperatore male informato 'ad melius informandum'. ma ora non è più in vigore,
una per lo sdegno non più donna ma furia: pur facile è il rimedio
, sono utili, son lodevoli; ma non può negarsi che non compariscano quasi lieve