assoluta non consente al danno, / ma consentevi in tanto in quanto teme,
quanto uomo un papa può errare, ma non in quanto papa. saba,
: non solamente..., ma ancora; non già...,
ancora; non già..., ma piuttosto, non meno...
mai il fiume? / non so; ma, per quanto ora il cor presume
come livio non quanto è degno, ma quanto seppe e potè, va testificando
non mai innanzi da me letta. ma senza molto incomodo legge- ronne un'altra
, a dio piacer non puote; ma quanto più è vile al mondo, cotanto
autori se la cava tanto quanto, ma nei lavori dall'italiano in latino è
gloriosa donna di cui piangere solete; ma quanto potete fate, ché io la vi
amico in quanto egli è amico, ma in quanto e'porge o piacere o utile
verità incontrastabilis- simamente più che arcivera, ma in quanto a che le seghe de'
sua giustizia mai non verrà soddisfatta, ma sempre rimarrà creditrice. bicchierai, 212
il 'siano 'o simili. ma in generale 'per quanto 'in senso
quello che non solo la necessità, ma il dovere e la carità patema m'esortavano
bucato; perché son povero figliuolo, ma avvezzo alla pulizia. » « oh,
io l'intendo quant'altri mai. ma dio allontani da me questo calice.
/ el non fina né more, / ma tutto mio labore, / quanto che
quantunque la fede sia antica al fatto, ma la fama è perpetua. boccaccio,
, come pur l'apostolo disse; ma per gente ingrata, ingiuria- trice,
sciocco si lascia cadere nelle reti, ma stupisco d'alcuni che fanno il
, sentiti nomi nare, ma che si tengono molto sul quantunque.
le spolpi, han le castagne; / ma pur le fragne. = var
di far voto / di castità, ma anche perché l'equivoco continua, /
connetteva più. -nel tennis (ma già, in passato, nel gioco del
gli fece il vescovo piagnere quaranta dì ma amore e isdegno gliele fecero piagnere più
corpo? pirandello, 7-208: -oh, ma tu che hai? sei funebre.
avventa i strai braccio sì dotto, / ma sappi che gli vibra arco sicuro.
numerare nei libri non le pagine, ma le carte, apponendo in ciascuna di
sono numerati per facce o pagine. ma la denominazione di carta nel suddetto significato
esserne contagiati, per periodi variabili ma in ogni caso inferiori ai quaranta
una nave proveniente da luoghi infetti, ma che non ha malati a bordo.
i suoi capolavori..., ma ciò non aveva impedito al principe degli
d'una quarantena di versi almeno, ma non posso ancora sbrigarmi. 6
estero in tutta la originale integrità: ma si sarebbe provveduto col togliergli la pensione
... è forte da sapere; ma ne li più io credo tra il
, ormai non più presieduta dal doge ma da capi eletti fra i suoi stessi
a lei per virtù delle appellazioni, ma ancora determina molte cause intere, cioè
.. non era stimato mancamento, ma più tosto cagionava lode e merito il
, non per punire piero pitti, ma per mostrare a chi avessi voglia di fare
, in sulla quarantina, grassotto, ma regolare, di belle fattezze ed anche
sono destinammo alla maestà aell'imperatore; ma perché d'ogn'intorno i passi sono
marzuolo, il quarantino ecc., ma per le replicate esperienze si è toccato con
si presentò con aspetto di provvisorio, ma, nel fatto, si dimostrò durevole,
re quasi lo avesse di faccia, ma senza alzare la voce, per paura che
s'era rubato e ammazzato senza motivo, ma mica tanti: sempre meno -disse nuto
e senza voce e non voleva venire! ma io l'ho condotta per forza.
, 2-324: vogliono fare un quarantotto, ma io a buon conto serro il bestiame
quare sono breve in questa mia, ma un'altra volta comincierò rispondere a voi e
che non fa professione di dottrina, ma che ama la lettura per ricrearsi, non
re adoardo; e non sine quare, ma perché avea udito molto delle sue magnanimità
sine quare. lippi, 5-11: ma senti, il mio pluton, non t'
dì era che non solamente una festa ma molte non ne fossero, a reverenza delle
7-i-8: non sono venuto per predicare, ma per ragionare con esso voi, e
rapage, che no se'digno; ma in logo de salute abie pianto e dolore
non ho ricevuto il 'panegirico ', ma non ve ne maravigliate, perchè qui
le sue sculture siano dei capolavori, ma è certo che, in tempi di
trattazione che più giovasse alla sanità, ma nulla dileticasse il gusto, forse accetterebbe
4 cultura di massa 'hanno ragione immediatamente ma non in prospettiva. 3
ossia ogni uno dodici, fa molto, ma molto da vero, così è venuta
, 19-647: noi possiam fare proponimenti, ma ricordatevi che un sacco di legni verdi
? -un altro. -cancar ti venga, ma tu t'inganni: non debbe esser
cose non da quello ch'oggi sono, ma da quello che già erano, sì
per il cammino diritto di levante, ma bensì per una quarta di greco.
: il timore guarisce la quartana, ma la guarisce anche la chinachina e dimolte
risaie che maturano il riso al proprietario, ma che mettono l'intontimento e il freddo
[i ciottoli] alle tempie, ma non le è cessata la quartana. cestoni
quartaro di bei marroni o castagne, ma sane, che voi farete ben bollire in
non di quartiruoli o di tomesi, / ma di zecchin, di piastre e di
dicon ch'io son grosso quartato, / ma ch'io arei ad esser dimagrato /
né gironato de seda differente, ma... abia essere de una seta
abbandona a se medesimo senza coltura, ma vi si fanno pascolare gli animali. l'
si è 4 quarte di misura; ma alla taverna d'uno bisante li 8 quarteroni
replicar una parola in un quartetto: ma ne maraviglio, ché egli in un
ha il verso di un sol modo, ma non senza comparazione, perciocché de'due
di due violini, viola e violoncello, ma abbondano esempi di altre combinazioni, come
burg, tutte terre guardate da'francesi, ma deboli di fortificazioni e di difese,
di un insediamento urbano, delimitata (ma non sempre) da vie di media
gonfaloniere di compagnia del nostro gonfalone: ma, ritrovandogli a fare di nuovo banco
. a roma in età umbertina, ma prima ancora a napoli) tale distinzione
foro, signore, no abbandonato, / ma ricordomi ancora il mio mestiere, /
. non hanno veruna bellezza intrinseca, ma tutto il loro pregio dipende dal trovarsi
lo scrittore non è più coscienza del mondo ma registratore di coscienza. 2.
il censo venisse dalle rendite misurato, ma dalle imposte bensì e dalle patenti,
5-17: la registrazione non essere approvazione ma solo autenticazione, né altro in questo fare
registrazione delle osservazioni..., ma nell'attivo interrogare. landolfi, 8-35:
permane irreligioso, non ha reazioni: ma pure e perfette registrazioni. 4
alcune leggende, prive di registrazione letteraria ma non di quella croni- stica, tutte
cosa abbia risposto il vecchio franchista, ma la registrazione della telefonata è nelle mani
prelevare i volumi più belli ', ma esigeva di vederli 'all'uscita per poterli
.. potrebbe rendere il doppio. ma come potrebbero riuscire a ciò i ricevitori del
facendosi, non sarebbe più istoria, ma nudo e secco registro da fare, senza
stassera non ho tempo di diffondermi, ma pur sia tranquilla, perché avrai tutto il
registro delle mie lettere a vostra signoria; ma, non comparendo né esso né la
, era molto buona per me, ma una ventina delle mie sotto i vostri occhi
era troppo per una persona sola, ma non era certo per una questione di
secondo un registro di pura espressività: ma, per questo, ha bisogno del cartello
famiglia regnante di antico nome italiano, ma non come le altre regnanti case italiane
(472): quel libro piccino, ma tutto d'oro; in una parola,
erano membra integranti del suo corpo, ma colonie destinate a nutrire il patriziato regnante
quaglie, la quale, benché non forte ma sonora e nel mezzo al silenzio notturno
surse allor la pietade... « ma se i regnanti han mia ragion tradita
a chi si aspetta il regno, ma di quelli a chi e'non si aspetta
essere loro più noiosa che mai, ma molto più odioso il suo regnare. tasso
animo. non può in modo alcuno. ma con la cupidità del regnare può avere
repubblica, né l'opposizione sistematica, ma le condizioni del governo rappresentativo in tutta la
diritti esclusivi o di privilegio veruno. ma regnava, perché ogni popolo, dovendo
da quesnay? sono degradati; regnano, ma subiscono la legge della giustizia; regnano
legge della giustizia; regnano perché ricchi, ma
tutti i pesi dello stato; regnano, ma senza comandare a verun commerciante, a
, a verun lavorante; regnano, ma ogni arricchito può divenir proprietario, e il
, 1-8: i torbidi che regnavano nella ma cedonia e l'albania sono
ii-186: «.. radetzky? ma che? l'armistizio., la pace
di che la coscienza è capace. ma non regna assoluto. 7.
. parini, 219: sì, ma d'un altro amore / sento la fiamma
nomato messer bertoldo aldimari, omo ricco ma tanto misero e scarso... in
e regnerà sempre fra castigliani e portoghesi. ma il core, ella la
/ non già per mio affannare, / ma per farmi rengnare / ne la sua
: neuna cosa e propria per natura, ma per ordinamento, sì come gli prodi
: cantava un gallo in sogno.. ma un gallo ben vivo risponde. i
o di viltà più nette, / ma perché in esse il regnator fu buono
/ la sanguigna oscura face; / ma riposa italia in pace / ed il
d'anni, cimentato in guerra, ma pieno di quella superbia claudiesca: molti
3-3: bisogna non la mia, ma quella cetra / con che tu [o
alla giurisdizione del regno d'italia, ma residenti nei territori posti sotto il dominio
] gli stabilimenti appartenenti ai regnicoli, ma si colpì anche degli austriaci di cui
: mandiglia non è nome tosco, ma e parola regnicola alterata da mantiglia latino.
si poteva dire italiano e regnicolo, ma in due cose, cantina di vini
regno d'italia, individuo di nazionalità ma non di cittadinanza italiana (in quanto
sono accozzaglie di nomi e di parole ma veri arnesi di guerra o quartieri generali
regno ogni principato d'un solo, ma quello che i soggetti e i popoli
che abbia a suo capo un re, ma un re che non possa fare ciò
di questo mondo sensibile e materiale, ma tutt'altro, spirituale, celeste ed eterno
regno di dio mangiare e bere, ma è giustizia e pace dello spirito santo.
compimento oltramondano del regno di dio, ma non ne è il principio. silone,
le dure illustri porte / nudo accorrà, ma libero, / il regno de la
in ii frontespizio, 206]: ma tanrè: al presente siamo sotto il
più non vede l'esemplare astratto / ma la specie universa eletta al regno / del
potrebbe essere il regno della felicità; ma gli uomini non sono giusti, ma
ma gli uomini non sono giusti, ma la perfidia può essere utile, ma lo
, ma la perfidia può essere utile, ma lo stato medesimo può commettere utilissimi misfatti
non c'è già l'astratto finito, ma il finito ingenuo, che è l'
tue, di capo el regno; / ma tu non gliel potrà', perché l'
regni non si tengono per parole, ma per prodezza e per franchezza. ovidio
.. dipoi fu traportata in grecia: ma il gnomone, cioè la regula del
, se non per leggerissimo accidente; ma le regole derivano da le poesie.
contro le regole dell'antiche tragedie, ma non contro l'usanza delle cristiane rappresentazioni
all'impresa ai cremona..., ma se la rese quasi impossibile per la
di tirar qualche manrovescio con destrezza, ma non d'infilzar di punta con furore.
a fondare non solo gli esempi, ma anche le grandi teorie dalle quali vennero
regole della lingua lor ordinate e publicate, ma per faida et esemplare hanno le greche
deve farle eseguire. pananti, i-416: ma tutti dicon ch'io son troppo buono
che trattasse proprio contro il galateo; ma sapete quante belle cose si posson fare
sarebbe vietato dalle regole dello stabilimento, ma faremo un'eccezione per voi. c
non vorrei parlare del tempo presente, ma sventuratamente, come prima così pure oggi
qualche pericolo, sollecitavano l'andare, ma sempre con bellissima e riposata regola, mandando
] di statura manco che mediocre, ma ben proporzionato di coipo, d'aspetto
di coipo, d'aspetto grave, ma però umano, e di complessione delicata:
uomo s'accompagna col suo simile, ma l'uomo superbo non ama compagnia di veruno
morali tanti ostacoli alla felicità coniugale; ma queste stesse eccezioni confermano la regola generale
3-17: era una signora di mezza età ma ancora soda, bianca e rossa,
, ti sfido: quando..? ma sì, quando dovete vacare a qualche
bisognerebbe che ci stridesse;... ma non è in piena regola: questo
benissimo la americana di mio fratello, ma mi han bocciato ah'esame, per
sonava, ballava non di fantasia, ma per regola. ojetti, iii-290: viaggio
napoli sarà prolungato a tutto novembre: ma giacché son qui e che pare necessario
dalle ingiurie di questi tempi inopportuni, ma questo e in regola e non mi
corso il mondo a'suoi tempi, ma ora dopo una vistosa eredità s'è
, al quale dare le intendea, ma eziandio qualunque altro, volendo, potesse
, i-207: non dormono sotto coperta, ma a campo, e vivono senza regola
bravo uomo. è mio fratello. ma siamo così diversi. lui non può stare
n'ebbi svantaggio (a venderle), ma il bisogno non tien regola. p
201: poi preparavo il campo, minuscolo ma, quanto alle proporzioni, regolamentare.
.. nella regolamentazione del capitale; ma perché non intervenite per regolamentare l'altro
di chiamare intelligente e riparatore, ma che sarebbe dalla logica inevitabilmente trascinato ad
gli altri laghi non sono accidentali, ma necessari al buon regolamento della mole acquea
se si tratta di norme primarie, ma che per lo più, e specie con
solo illumina i sentimenti..., ma contiene ancora varie altre facoltà, necessarie
la ragione non regolarla sua passione, ma opera contro di lei, pecca contra se
] non pensò più a regolarlo, ma soltanto a tenerselo lontano, tanto che non
carrozza. -vi duole molto? -ancora, ma passerà. - per questo m'impegno
punto non piaceva a la badessa, ma, perché la monaca era de le principali
del cambio che si fa in regno, ma proibire che non si paghino o esigano
, che facilmente ci possono sedurre, ma sì bene col consiglio di persone prudenti,
carte. i colori non sono famosi ma fanno varietà. è difficilissimo regolare le sfumature
nel fare un gran consumo di legna ma di regolare il fuoco in modo che non
poeti an tichi], ma per loro industria debbono ancora, aggiungen
ardire e fuori di regola simile componimento; ma chi lo può regolare manca d'
la famiglia patema, di separarsi legalmente ma senza scandalo dal marito, di provvedere a
spiegò, -non saresti un compagno. ma altro è saperlo, altro sapersi regolare.
-contratto secondo le norme di legge (un ma trimonio).
l'accademia di belle arti; ma non i corsi regolari, sibbene quella '
amicis, xii-319: i tranvai! ma sono un'istituzione funesta all'igiene,
parigi, come vedete dal timbro; ma ho scritto al padre, e questo non
-che non ama bizzarrie e novità, ma si attiene alla tradizione consolidata e alle
, essendo questo privilegio del clero, ma con un velo pendente. sergardi, 1-383
che tirò alcun altro in errore, ma non il valddingo, che di lui non
: le milizie andarono tosto in volta; ma i regolari resistettero gagliardamente. landolfi,
girone nel palazzo ora del governatore, ma non compita per essersi prima resi; e
somiglianza e regolarità delle parti sue, ma ancora sia tale che per un solo
molto se la sfera non sia regolare; ma, ammettendo anche la massima regolarità,
dire: il giulio ha più ripresa, ma il flavio ha più regolarità.
l'idiota non vede che irregolarità: ma più l'uomo s'istruisce, più
terso, come ogni perspicuo rifrange, ma la rifrazione non è sensibile, se
e con regolarità filosofica d'arte, ma la fatica si raddoppia centuplicatamente e non
gente correre non dove trovava regolarità, ma dove trovava poesia, cioè vita.
sostato non per mancanza di mezzi, ma perché il governo francese, avendone vietata
da tutte parti; vado pagandoli, ma non ne posso più. e il miglior
questo... avviene regolarmente, ma non già con tanto rigore che alcuna
nomi si possono dire interi regolatamente, ma, per un certo vezzo e vaghezza o
secondo quell'ordine come narrazione compendiata, ma continua. 5. secondo una
abbia piena podestà, ma regolata però dalle leggi e ragione,
papa abbia non solo piena potestà, ma anco libera sopra tutti li benefici. gemelli
.. non che sol tolerabile, ma incredibilmente gustevole. muratori, 10-ii-100:
. fu dissolutissimo nella sua giovanezza; ma un giorno essendo entrato mezzo ubbriaco nella
gl'ingegni nobili e ben regolati, ma un fumo transitorio. pananti, iii-27:
i-134: fu salutato con strepitosi, ma regolati spari di cannone, mortaletti e
parve a dante, i regolati; ma eh 1 regolati usino certo artificio non
nente che niente faceva mai a occhio, ma tutto esattamente con proprie e particolari sue
: non sanno dipingere ad olio, ma solo con una certa lor vernice; né
e con giudicio adoperar si possono, ma le... terminazioni con f'
differenza non è nel motto semplicemente, ma nel motto rego lato e
lato e con molte osservanze: ma appresso gli antichi la inscrizione non era
con un corpo regolato di fanteria, ma con un esercito raccozzato di cavalleggieri e
vii-214: la natura non si cangia; ma i casi della vita, de'quali
che 0 predichi tizio o sempronio; ma gl'inconvenienti nascono quando non il fine
quando non il fine della giustizia, ma quello di qualche interesse proprio sia il
non all'officio della direzione generale, ma a quello della prefettura, tocca l'
assenso della nomina del signor nuvoli. ma se codesta delegazione lo ha nominato regolatore,
gli affari vi capitano di riverbero, ma quivi sono fusi poiché della maggior parte
pesi e contrapesi de l'orologio; ma se sara con la molla prenderà la chiave
ne'princìpi schiva a tale regolazione. ma che non opera il tempo? foscolo,
sco, in su quel garbo, ma più sottili e larghe. c. durante
intendete pur ritte a modo di regolo, ma dirizzale a la sua proprietade. bencivenni
regolo [o signore] è diritto, ma la mia mano trema e non so
a corte di un regolo prussiano, ma con l'abito ricamato del ciambellano.
anco partono i numeri per quarte, ma continuano da uno sino a cento, più
un di- gresso 'retrograda ', ma un po'meno, e suona men biasimo
mesi, desquamavano e sembravano regredire, ma poi riprendevano con maggiore virulenza di prima
era impossibile regredire al nulla prenatale; ma ho sentito con precisione che, pur
variare nello stesso senso dei genitori, ma con intensità diminuita, e riducendo quindi
nano negli alvei de'medesimi fiumi, ma qui pure si rifletta ciò che 1
gli avevano i francesi ostato il regresso, ma che la di lui armata era in
la quale non è un essere, ma un divenire, non uno stato, ma
ma un divenire, non uno stato, ma un moto di regresso continuo dalla propria
di direzione, non semplicemente incurvandosi, ma facendo un angolo finito e tracciando la
la lorica testacea offender il quadrello, ma la proiectura de le corone reicerà le
ammessa da me né meno reietta; ma, per non rompermi seco, feci soprasedere
censurati e moderati dal consiglio del re, ma anco del tutto reietti e sprezzati.
dichiarazioni e'non si possa appellare, ma a quelle si debba acquie- scere,
« che il sor sindaco mi compatisca, ma l'espressione non s'usa..
versavano tra i romani e i tarentini, ma fu dal consolo, come nemico,
quali furono esaminati, non si aprirà, ma si abbru- cerà il detto esame dal
cristianissima non fu accettato questo trattato, ma fu bruscamente reietto. 8.
contra verbosus noli contendere verbis ». ma non crediate ch'io sia tanto aspemato
qualsiasi, deliberando, non approvata; ma non è proprio se non ci si
copulanti, non erano i neo-avanguardisti, ma i gauchisti: li scoprì per primo
senso parlare di mansioni di tipo manifatturiero, ma la mansione stessa richiede l'uomo completamente
può offrire non è 'umano ', ma reificato, alienante. 2.
(visi di pietra, mani inerti, ma fiori, ventagli, gioielli come dotati
reificazione) dell uomo mutato in oggetto, ma la combattono con mezzi inadeguati e non
« quaderni rossi », 3-123]: ma anche assunta nella sua reificazione, la
i-vi-45: mi rimbarco sullo schifo, ma con mare più placido per risalir nella nave
di trasferirsi nel territorio del reich; ma di questa, che le stesse autorità
v.]: era a spasso, ma si è finalmente potuto rimpiegare.
tace da presso né egli la tocca; ma veglia e non spera, ma sogna
tocca; ma veglia e non spera, ma sogna e non dorme. né,
vari corpi, non necessariamente umani, ma anche vegetali o animali); è dottrina
della malibran o della divina saffo. ma no, è impossibile, sarebbe un salto
, i-73: tu non indugia, / ma per grattugia / trita biscotto /
, gente che entra acuta ed esce placata ma senza aver risolto il problema. risponde
volevano li francesi imitarli in questo, ma prosapeme il loro parere, non per aderirvi
non per aderirvi se fosse contrario, ma per rinnestarvi onorevolmente l'interesse de'svetesi
solo continuarono a vivere tutto quel giorno, ma eziandio per cinqu'altri giorni continui.
milton non avesse visto nemmeno l'ombra, ma dovette avere come una visione ritardata,
voci... non il volgo, ma gli uomini di cultura le hanno conservate
da principio furono ordinati dal padre. ma esso è conservato indissolubile di ciascuna restituzione
è conservato indissolubile di ciascuna restituzione. ma il reintegramento della composizione de'coppi terreni
la resurrezione acquistata una nuova gloria, ma con la sua passione ancora ell'ha riportata
qualunque modo la legge a lui dilettissima, ma l'adempi, redintegrando a un tempo
soppresse [tre strofe] dal questore ma poi reintegrate sulle colonne dell'« amico del
non voler contra il signor girando incrudelire ma, perdonandogli ogni fallo, far che
non solamente fa un'azion virtuosa, ma necessaria. spallanzani, iii-406: queste mie
di sfasciarsi è in forse: / ma la rintègra e rincoraggia e arresta /
soldati, non lo lasci invecchiare, ma faccia quanto può per pacificarli e reintegrarli
sete cosa intègra / né noi, ma è ciascun del tutto il mezzo; /
nostra fabbrica l'automazione si intravede; ma intanto vi domina la fase dell'automatismo,
volte da terribili folgori fosse rotto, ma dopo picciolo spazio si rintegrasse. galileo,
quello di altri, non spogliare persona, ma recuperare il suo e reintegrarsi di quello
non solamente l'interrotta e redintegrata, ma la continua amicizia quantità discreta e disgiunta
: giobbe non era un santo, ma solo un giusto, e la sua giustificazione
anche ricucire dove è stata strappata. ma dal momento che andrà reintelata e poi applicata
cosa in un'altra di diversa specie ma equivalente; cambio di una merce in
simile o in altra di diversa sorta, ma di egual valore. = nome
1: le centrali nucleari producono energia ma non emettono co nell'atmosfera. sarebbe
mente indrizzato sopra la robba, ma per causa d * un obligo
io patisco queste cose non per retade, ma per pietade. sagredo, 1-440:
in uno scritto destinato al pubblico), ma pare più d'una volta che la
abbia assolto dalla molta reità tua; ma mi preme la tua salute forte, per
vole il caso del suo partire, ma dimorando assai con quel reiteramento elocutorio sul
congiunte facessero un tempo non solo osservabile, ma grandemente osservabile. a. neri,
io avrei pazienza di ogni cosa; ma perché, marito mio, mi hai tu
posa, non per tenersi compagnia, ma per diventare un altro, diverso di
ammiraglio] la spada nel etto, ma, reiterando i colpi e soggiongendo altri alle
può frequentare benché si possi reiterare, ma la confessione e communione si possono reiterare
alcuni sono che si possono reiterare, ma non frequentare, come è il matrimonio
né vizioso per natura,... ma l'uno e l'altro abito per
si mette in moto gagliardo ed impetuoso, ma con molte e molte, le quali
caccierà per? etuamente il palo, ma bene per ispazi minori e minori.
penna si ridurrà ad una semplice, ma leale e reiterata offerta di servigio e ratificazione
meravigliatissimo della proposta fattagli dalla pisana, ma dietro reiterate assicurazioni di questa e che
: il problema è indubbiamente complesso, ma la sua complessità non dovrebbe indurre a esaurire
veramente stata reiterazione delle stesse cose, ma una esplicacione di maggiore intelligenza. s
volte iterata, fu reputata pena maggiore, ma solo, dice papa clemente, per
esservi salvo che una scom- mumca; ma questa iterazione e reiterazione... sono
buone regole usata pietà non una, ma più volte..., mostrò che
ciò mai si dica parlando assolutamente, ma solo relativamente, cioè a paragone del
ho il taccuino pieno di appunti, ma vorrei evitare di mettere giù una scarica
una dualità, non più come essere, ma come modo di essere.
assoluto non ha pluralità né relazioni; ma il concetto d'assolutezza è egli stesso relativo
vecchia concezione, sono state serbate, ma in parte limitandole e in parte rendendole più
italiano medio 'dei nostri padri, ma devo dire che mi garbano poco.
« ella parla teaesco? -no, ma mia suocera suona il violino ». il
cosa sia la relatività. tentai, ma la formula matematica non è fatta per
nel campo scientifico incredulità e dissensi, ma è la sorte comune a tutte le
e giudica un evento non in sé, ma in rapporto con altri considerati analoghi.
che sono nell'obietto, è assoluto; ma nell'obietto stesso si vede ch'essi
di valore asso luto, ma nel loro determinarsi in rapporto con de
può muovere ha tardamento ed affrettamento, ma le cose relative non hanno movimento per
divinità non è in esso dio assolutamente, ma solamente per relazione a sue creature:
lui assolutamente alcuna natura di mancamento, ma solamente il mostra nel suo essere relativo
, ecc. sono termini non assoluti, ma rela tivi,
madama, non già per debolezza, ma per tenerezza di un cuore, al
limitato e non sussiste in sé, ma in funzione di un altro con il
che io non so di aver meritata, ma lo farò quando potrò, quando tornerò
, conseguentemente non è ente assoluto, ma relativo, perocché egli è ente per
, ponevasi alla impresa, gloriosa forse ma disperata, di trasformare il me relativo
certezza anatomica, ancorché non sia assoluta ma relativa, è però sufficiente a produrre
la felicità è relativa, passeggierà, ma più ancor rara e fallace. carducci,
essenziale, per tutte le speculazioni, ma è l'arte che dà ad essa
vero o pure il verisimile interno. ma né pur questo sovente basta, affinché
una confutazione riflessiva, non sprezzabile, ma mancante di calore. cesarotti, 1-i-265:
quella letteratura ch'è scienza o fiamma, ma in vece a quella ch'
con relativi frutti, una cambiale, 'ma privata '. -per simil
5-i-239: in dio non è accidenti, ma è una semplice sustanzia, ergo in
e spiegando l'impresa, muta sì, ma m- geniosa nunzia de'nostri pensieri,
giudici della verità degli oggetti materiali, ma solamente messaggieri e relatori di quello sopra
inteso peggio e quindi promulgare leggi discordanti; ma egli non può assumere altro
perché fa diminuire le contrazioni uterine; ma quando questa si avvia al termine,
particolarmente descrivessi la città di costantinopoli; ma perché questo saria officio da istorico,
esserne stato inventore non il trissino, ma iacopo nardi in una sua commedia.
gatelle per cotesti figliuoli acciocché siano buoni, ma ditegli che, se sentirò cattive relazioni
, dovevo preparare una relazione industriale; ma ogni dieci minuti mi alzavo e andavo a
vedesse l'uno allontanarsi da l'altro, ma serbando sempre la medesima distanza e relazione
valore non solo riguarda questa quantità, ma altresì la relazione fra metalli determinante il loro
suo tempo e del suo paese, ma che si mantiene sempre in relazione ideale
parentela non è pregiata per suo valore, ma per la venerazione che ci apporta la
chiamarsi truppel voleva dire qualche cosa; ma fuori del paese natale, cioè fuori
, non dico per carità no, ma per debito. rosmini, 5-1-180:
crescere le medie e i bisogni, ma per distruggere il torrac- chione di vetro
il dipendente e il dirigente d'azienda, ma rimangono insufficienti se non mutano, nel
: non è che un saggio, ma in esso può veder ciascuno le relazioni
. questi stessi dovranno su una diversa ma più solida base fondar l'edi- fizio
con essa debbono essere franche e leali, ma sciolte da ogni soggezione. stampa periodica
le belle fattezze e tbel sembiante, / ma la suavità de la favella / non
ultimo primo, non si chiama numero ma relazione. -con riferimento al tempo
non si chiama maiorità nè minorità, ma relazione. segneri,
di qualcuno una conoscenza non diretta, ma che fa riferimento alla testimonianza altrui,
vecchia concezione, sono state serbate, ma in parte limitandole e in parte rendendole più
retti, xi-142: napoleone sale; ma pozzo di borgo non ha dimenticato
casa a parte quella povera madre, ma spinge la crudeltà fino a vietarle anche
dipinto risulto essere il circolo monarchico italiano, ma saputo che l'iniziativa del ritratto era
che s'intende alla bella prima, ma non così pei lettori. carducci, iii-n-184
trecento rilegati per conto di stato: ma loro è divietato di venire mai a
senza battesimo e quelli che vixono moralmente ma senza la fede cristiana, e non
s'io volessi, puta il caso (ma la pochezza delle mie cognizioni mi tien
per l'epoca in cui fu scritto, ma dalla quale emerge come un primo miracolo
questa mia seconda non già legazione, ma relegazione di polonia. siri, ii-697:
per le leggi comuni feudali è ordinata, ma si deve pagare il relevio, cioè
gran fatto più di te e me, ma sostengono per puntiglio e per orgoglio ciò
altro coro! machiavelli, 1-i-383: ma quando alle sètte, si vede ancora
sistema dì opinioni assai ben ragionate, ma fredde astratte e poco feconde, senza dogmi
(non secondo una norma oggettiva, ma per obbligo di coscienza).
spegnere la coscienza non pure dei presenti, ma dei futuri eziandio: non pure dei
avessi fatto quello che voleva far niccolò; ma e'non volse acconsentire,..
facemmo una passeggiata fuor di città. ma per me non esistevano passeggiate: eran
religione del lavoro, del denaro, ma anche con un certo umanitarismo. sanminiatelli
flisco senza debita punizione trap- passasse, ma fame dimostrazione essemplare, avendo così arditamente
scura religione, quanto si voglia, ma religione. era detestabile, se si vuole
era detestabile, se si vuole, ma imponente; qualche cosa che pareva scaturita dal
similitudine di quello della religione di rodi; ma portano la croca negra. sansovino,
idem, par., 8-145: ma voi torcete a la religione / tal
religioni de'frati; negano le opere, ma tutto attribuiscono alla grazia e volontà divina
diritti e doveri degli altri insegnanti ma partecipano alle valutazioni periodiche e finali
aveva smesso di andare in chiesa; ma tutti noi pensavamo che pregasse ancora,
'è ragazza avanti la legge, ma religiosamente sposata a un bravo giovane,
, avevano da parere non immaginarie, ma vere; e non tanto mirabilmente poetiche,
sfoderato l'arme,... ma solo dato intenzione di voler custodire religiosamente
dialoghi subito che ne riceverò copie. ma prima esigo che ella mi prometta religiosamente
rebora, 3-i-55: banfi è qui, ma di rado lo si vede, raccolto
santo padre per mancare il debito suo, ma soccorrergli poche armi temporali, né le
foscolo, v-427: johnson era religioso ma non senza superstizione ed intolleranza contro gli
diversi e opposti di ordinamento economico, ma due diverse e cozzanti concezioni etiche,
e ricchezza formale,... ma difetta quel senso trascendente e religioso che
e farla non sol far cristiana, ma religiosa monaca. t. contarmi, lii-15-273
volendoli mettere il piedi nella staffa, ma la religiosa modestia del papa vinse il
religiosi... non per sapere studiano ma per acquistare moneta o digmtade. rime
e in abito segue el meretricio, ma tale in religgiosa è divino, anche esso
ricca di infinita quantità di reliquie, ma tra l'altre della testa e del sangue
di marinaio, dall'ampia scollatura, ma tutta lacerata, e amorosamente ricomposta,
, 33: sanato messer maffeo, ma rimanuto debile e stracco aal male, ebbe
per scacciarlo lo manda fuora consumato, ma non così totalmente che non resti reliquia
coll'altre [suore], ma ricoglieva le reliquie de'cibi e di quelle
delli colori del pavimento non pareva brutto ma sempre in una medesma disposizione. ariosto
plutarco in un'altra 200 mila; ma di tanti chi ne può mostrar le
, cii-i-281: le mura sono intere, ma le case furon disfatte, e ora
chiamò astore, giovane di quella famiglia ma naturale, perché non vi erano
duole molto dell'infirmità sua passata, ma più delle reliquie che rimangono. caraccio,
; la terza si e non infermità, ma accidente d'in- fermitade, cioè il
memorie, / orto non era, ma reliquiario. bigiaretti, 8-188: se qualcuno
non corrispondono più a necessità vitali, ma che magari un giorno, in mutate
. cremaschi, 133: sei biscato ma con me non fare mica il marmotto,
, notando il cibo ne lo stomaco; ma se alcuna volta non vi poteste guardare
vede che sei legista avvezzo a pelare; ma se tu peli, caronte scotta:
, potendo, farò buoni effetti; ma è pratica tematica né io voglo caricarmene
già la via tematica delle parole, ma quella dei fatti, che è assai più
, 1-iii-457: gente buona ed innocua, ma così tematica che la pazienza stessa di
battaglia la sua: minore di numero, ma di remeggio, governo e grandeza di
è piana né di mezzo cerchio, ma è la quarta parte del tondo, e
che e ricalcitravano davanti all'acqua, ma, dopo che con molti sforzi
in determinate situazioni è senza dubbio utile ma che può essere ottenuta anche con altri
reminiscenza non è differente dalla memoria, ma è una memoria imperfetta; e dànno
tempo, non si possono legger tutte, ma se ne vanno cavando alcune particelle che
che la memoria non ha egli aiutata, ma sì bene la reminiscenza o la rammemorazione
della percezione 'a 'non immediato, ma mediato, cioè avvenuto per mezzo della
reminiscenze d'una fredda erudizione scolastica, ma cose proprie e interessanti e sentite nell'
non domina tutta la crisi convulsa, ma giustifica neirarmonia creatrice gli elementi veristici che
: la colpa di costoro era remissibile, ma non già gli eccessi e le
si possa perdonare in questo mondo, ma perché rade volte si perdona, o
in questo mondo quanto alla colpa, ma nell'altro poco e quasi nulla gli
sei l'amico della vicina di rachele, ma sei fedele, cioè servi la grazia
plenaria, non solamente della pena, ma della colpa de'peccati, a chiunque
possono negare né scusare la colpa. ma non potendo patire li duri fragrili,
senza remissione. pirandello, 8-184: ma nessuna remissione, adesso: studiare! moravia
entrare in una via più perfetta; ma tal rimessione non può mai essere assoluta
innanzi agli occhi de'suoi nemici, ma pieno di mala contentezza per la remissione
remissione e allargamento e a voi tnbolazione, ma perché con eguaglianza in questo presente tempo
anzi uno cerca di spegnere l'altro. ma quando non sono molto intensi, dicono
benissimo » diceva anche il nencioni; ma, pur ammirando, notava qua e là
non solo mite, remissiva, tollerante, ma anche piena d'indulgente compatimento per il
sono queste cinque medesime degli animali; ma l'uso de la ragione le fa più
la remissoria regolarmente si debba concedere, ma che vi sia qualche verisimile sospetto della
averai sulcato lo mare e la terra; ma io con la penna affrettante averò sulcato
banco. portano vantaggio nel numero, ma non nella meccanica. sono di uso nei
quello che non posa sopra il capodibanda, ma cerca di fuori un telaio sporgente per
la guerra non come guerra guerriata, ma come ladroni cavalcavano le nostre terre, non
ché non remo o vela, / ma gl'inchiostri dar ponno eterno grido.
all'imitazione delle nostre galere grosse, ma non hanno né tanta piazza a poppa
d'investire altramenti i suoi denari, ma con quello legnetto col quale guadagnati gli
remi nuovi e di racconciare i vecchi, ma di rivederli in galea, se sono
, non quando vi entra con colmo, ma per acqua ordinaria e quando va a
con gli accorgimenti e le blandizie, ma con questo suo fare risoluto, che dava
non per la fabrica della galea, ma per raccomodar gli sconci suoi: sono
modo alcuno acquistarsi per vero movimento, ma sol remotamente e per accidente. segneri
nostra salute immediatamente da tali azioni, ma dipenderanno rimota- mente in quella maniera medesima
m. che altrimenti si facesse; ma la esperienza ha dimostrato che in alcune
il principe da provvedere alla capitale, ma dèe stendere la sua vigilanza e provvidenza
da un grado al suo prossimo, ma a qualche rimoto, senza toccare i
/ da qualche remoto sfacelo; / ma quale, da dove egli sia, /
remote al dubi- toso lume; / ma voi solo vedevo, amici pioppi!
bella raffinata e saputa.. / ma quella che vive tranquilla, serena col padre
il cavai d'un colpo allotta; / ma lei a piedi si portò in tal
robusta, più agile, più grata, ma anche dal vizio della cantilena più remoti
: gradirebbesi l'amicizia del czaro, ma alquanto remota, stimandosi e temendosi la sua
la fica e guerre e risse, / ma i puttanieri eroi perirò ignoti, /
che tutto intorno a lui si animi, ma d'una vita fantastica di leggenda.
sicurezza in occasion di pericolo non rimoto, ma vicinissimo? metastasio, i-rv-193: intorno
adopera se non la prospettiva lineale, ma non quella de'colori. cesariano,
propriamente parlando, non è terra, ma è un ammasso di minutissimi sassolini di diversa
di fiume et altre di mare: ma le migliori sono le bianche e di cava
letti simili alla rena ferrea dell'elba, ma lucenti in alcune loro faccette. bombicci
non sopra la rena delle cose temporali, ma sopra la pietra di cristo colla perfezione
, che so peggio che rena, ma sopra la viva pietra di sopra decta,
ogni stima avanza / di sodezza, ma solo in questi frali / fondamenti di rena
: avevo raggiunto la rena, / ma senza avere più lena. / forse era
anche, vanni, che.. ma basta, / tant'è. -pon rena
illuminarli e far loro cambiar costume; ma sinora inutilmente seminai nella rena. m
mai avessi lo sapeva soltanto iddio, ma la tubercolosi no. = voce
signora sandra non è l'anfora, ma -come pare giusto -la renana, a
d'oro né manco le stampano, ma usano quasi ducati on- gheri e alcuna
il 13 luglio 1254 tra le città di ma tosi ', come li
udendosi richiedere il tabarro volle rispondere; ma bentivegna con un mal viso disse:
, il cristiano rese la sorte: ma non volse pagare l'usura. buonarroti
al cristianissimo dall'imbascia- dore genovese, ma nata... dal papa, che
biamo restituita tutta quanta,... ma il figlio loro [ucciso] chi
la morte], o donna, ma rammenta / che ti sarà martirio l'avvenire
l'usanza che tolta m'era, ma in tutto ciò m'avevi lasciata alcuna
non è detto dono render vita, / ma somma d'ogne buono adoperare. dante
a certi che gl'incresceva di me, ma che se idio gli rendeva la sanità
beneficò, non lo fece come amico, ma per altro fine. è adunque da
/ sicché non posson dirvi innamorate, / ma né meno cortesi e ben create.
risposte, come si fa in delfo, ma èwi un sacerdote che di certe famiglie
', stanno prevenzioni non soltanto legittime ma sacrosante. altre, invece, son tali
me, in questo son sola, ma in casa tutti ve ne renderanno testimonio.
saporito, non renda laude a me, ma al saggio e iusto mio duca,
alcuna giurisdizione, e non che altri, ma i frati minori a suon di nacchere
comune si rendea in que'giorni, ma le spezialità e le sette de'cittadini faceano
l'oltraggio il sangue tuo; / ma quando il divin verbo il fece suo
sapessimo che non solamente per la carità, ma eziandio per l'autorità de'nostri maggiori
renda poi così poco... ma tutta la gallura e mezzo logudoro ci vivono
: io un mestiere ce l'ho, ma a genova nessuno lo vuole. bisogna
: sul lavoro non rendeva molto; ma la sua provvista inesauribile di racconti e
, 1-6: 1 campi più largamente, ma i colli più nobile vino rendono.
sono che rendeno alquanto di metallo, ma è cosa tanto frangibile et imperfetta che
cinta da molti colli che rendono non frutti ma piombo, stagno, argento, oro
consiglio segreto] un certo credito; ma nel farlo valere, e nel farlo
lei per lo suo odore rende quello, ma eziandio a qua lunque appresso
saxevan d'arso né rendevan fetor, ma saxevan de bon. dolce, xxv-2-232:
per via di scienza della nostra fede, ma dico che li maestri e prelati della
, ch'io non sapevo poi rendere, ma sentivo. carducci, ii-9-144: non
] come quelle dei miei monti, ma rendono le pene delle generazioni nate a patire
detto, neppure per figura di preterizione; ma non 'è 'neanche un rapporto
suoi gusti, e tali esempi non imitò ma interpretò e rese in maniera originale e
a richiesta delle indicazioni di copione, ma libera interpretazione scenografica... dell'
stato co 'l rendere parola per parola, ma il senno ed il concetto. vico
necessaria per rendere omero...; ma la sicurezza e l'uguaglianza mancavano.
se il vostro stomaco non lo abbraccia: ma in nome di dio rispondete o fate
. giordani, iv-90: que'pietosi ma incauti prìncipi... renderono somiglianza
per avere appunto nel portico non continuato ma rotto lo stereobate, rende un aspetto
fossino, avrei io tolerato volentieri, ma quella della morte, che mi rescrive
taciturne assorte / guardano e non sorridono: ma sembra / che la profferta delle belle
non pareva un vero rumore che disturbasse ma soltanto un rumore che rendesse più calmo
imbecille, sciocco e nullo; ma io... non voglio soffrire e
color celeste, le guancie piene, ma diminuiva alquanto nella parte del naso,
suo faceva che non che al soldano, ma anche a tutti ammirazione rendeva. falier
veramente lampana per la sua innocenza, ma era lampana dispregiata, perocché non rendea
evitare liti rendeva a patto bertinoro; ma non si contentò la camera, ella
, non solamente ricevono la luce, ma quella non impediscono, anzi rendono lei
] come si credeva per molti, ma ad accrescerla quanto a loro fia possibile,
, per pietà noi face, / ma per pensiero immondo ascoso in seno /
la prima volta, benché non qui, ma altrove. giannone, 1-ii-174: verso
. / e lui ne romaxe, ma molto mal contento; / a la volontà
bon core e con pura leanza, / ma già pietanza -non trovo neiente / a
agli isdraelitì, né portati altrove, ma lasciati a firenze. michelstaedter, 345
/ e so ben ch'altri no, ma tu m'intendi. altissimo, 4
. a. casotti, 1-6-102: ma giuro per galen, che un beveraggio
di vino e una boccia d'olio, ma senza impegni, si capisce, a
usitato in altre parti d'italia, ma più pesante, né dice il medesimo.
da non si lasciare malmenare e bistrattare, ma per rendergli, come si dice i
la veggiate, perché spero miglioramela assai. ma vi voglio dire il vero liberamente,
casa era il rendevou degli scialacquoni: ma il mantice di molte arti. =
: queste cose mi fanno ridere, ma d'un riso amaro. oriani,
un rendiconto di alcune altre osservazioni, ma preferisco di aspettare che siano finite.
progenie / non inferior a voi, ma ben di rendite, / di possession,
pubbliche, come volgarmente si crede, ma son particolari del sovrano e de'suoi
è la maggior spesa di queste opere, ma sibbene nei sacerdoti, nello spedale e
piccola entrata, come si potrà vedere, ma regge- vasi in questi tempi per gabelle
lavoro non solamente riproduce il capitale, ma produce eziandio plusvalore, il quale forma
i-vi-55: la chiesa è picciola, ma bella; e l'ospizio, nuovamente fabbricato
, a quanto ammonta? -renditùccia modesta, ma sicura: cinque lire al giorno.
onde non suona 'perché ', ma renditivo della cagione, onde suona '
omo far quanto pò fare, / ma chiedere e mendicare / volere scienzia e podere
grandonio al rengo superbo minaza, / ma non per questo gli altri isbigotìmo.
: adì 21 funo condanatì in rengo, ma non tutti. = var.
antonio che antonio non era, / ma un antonio posticcio e di finzione,
essere oficio di pontefice pigliare parte. ma quello lo faceva stare più renitente era il
motivo di abbandonarvi a voi stessa, ma di soccorrervi con maggiore solerzia. p
non voler condescendere alle voglie del re, ma pur, violentato dal danaro, vi
le zente di pisa,... ma che pisani sono renitenti a ubedir a
a ciò prestassero tosto obedienza, / ma lor gli obstaro e fecer renitenzia. machiavelli
le chiese e per le strade, ma delle persone civili e numerose in famiglia,
renitenza a commettere i peccati gravi, ma praticate i leggieri senza scrupolo, senza
sua maniera spicciativa di ragazza moderna. ma spicciativa non ebbe tempo di giudicarla anceschi
non consiste nel caldo o nel freddo, ma nella renitenza alla compressione, dichiarata nel
loro canotto: è mio! / ma non premeva le lor vie che il passo
che più non se renova, / ma presto se tramuta el bel colore, /
occhi nostri e consumasi in terra? ma onde egli infracida nella terra, quindi
francesi, che sostengono lo stato, ma gli agricoltori, i pastori, i
non è reo chiunque è accusato, ma chi è convinto e provato. beicari,
dello stato di prima divenne abbassato: ma non già tanto quanto i suoi nemici
infame / rimango nelle menti; / ma la fuga / anche reo mi condanna
confesso! la femmina / l'istigò ma egli diè il colpo. / -tutt'e
un mezzo per iscoprire la verità, ma bensì un mezzo che spinge l'uomo ad
impiccati, come rei di rapina. ma siccome i derubati a loro volta erano rei
valore, / gelosa non sarei: / ma tanto se ne vede, / pur
e l'altro per intenzione, ma solamente li buoni. cavalca, iii-223:
sia / di mille morti rea, ma la vendetta / non è per destra umana
dominate e ristorate, ma tengono sempre la nativa corruzione che le
costei intendo, / amor la stringe, ma, sì come rea, / sotto
lo scudo ancor si va chiudendo; / ma non potrà, pur che forza mi
me la sua spietata usanza, / ma per sua voglia mostra esser sì rea,
ch'erano venuti con reo animo, ma non ne volle però dir nulla. s
figure picciole e confuse e spesse; ma i valenti dipintori e confidantisi nella 'ndustria
è quando non si piglia per necessità, ma per vana- e e oria
parole disordinate e lascive e viziose, ma eziandio le parole ornate di sapienzia e
come di rea cosa e malvagia, ma perch'io stimandola sì fatta, mi
in error sì scelerato e infame: / ma siasi pur, non vuò però né
che per reo fine con molte parole, ma senza prove, si adoprano di mostrare
stramando or paglia or fieno, / ma pur di questo ringraziava dio, / ché
rea per roma e memorie soze: ma resse quelle contrade con antica virtù. g
n'ha il ciel serbate, / ma, poi ch'altro non puossi, esseguiremo
costei non meritar sì rea sventura, / ma ben dannarsi in prigionia reale. zeno
il verde, i fior, / ma l'eliso mi nega. grafi 5-519:
/ non già per mio affannare, / ma per farmi rengnare / nela sua gioia
molti dèi lo volean scorticare: 7 ma tu portando in cielo briareo / lo
cotale, che rettorica è arte, ma rea, per ciò che per eloquen-
è molto reo a pigliare per annibaie, ma fa di bisogno di pigliare uno,
/ per poco amor no è, ma per temore / ch'a l'onore -e
che '1 suo bel nome adora, / ma forse scema sue lode parlando. de
quaranta vascei regea in persona / protesilao, ma la sua sorte rea / fece che
reperito 'du ',... ma per la consonanza rea s'è lasciato il
(altro reo vocabolo) è vero, ma quattr'anni, la signora dafne vedova
gran ressa ancora de le lettere, ma di queste non so come mi governerò,
, a tener coteste canzoni per belle, ma a dirvi il vero le cantate così
e ricrearmi alquanto con gli amici, ma ancora la stagione è rea, e
a vista dell'isola di malta, ma per reo temporale volteggiarono molte ore.
ancora ogni cacio in uso e reo, ma ben si concede di mangiare un poco
, 1-94: ameni i campi son, ma non sì piani / che l'acqua
la vela non è rea, / ma puoi ben cominciare / co li remi a
atto / non pur di rea, ma di dannata ei scorse. giuglaris, 1-18
, giudice, condannerei tutti i delinquenti; ma io uomo, ah! penso al
appartiene già al solo individuo militante, ma ai di lui capi o superiori che in
usare co la bona gente, / ma colli peccatori disperati / ke sono desposti
rzata beltà mai ben se squadra / ma sol la naturale in ciascun volto;
assegnato ai reparti fotografi del genio: ma poi, quasi subito, inviato al
etere non muove dallo interno del sole ma dall'ultima superficie, né raggia all'intomo
all'intomo per sovrabbondanza di sé, ma per atto normale ed assiduo di virtù
vita, si acquista l'onore: ma nell'osservar male gli ordini del capitano si
parte di lui empivano non pur uomini ma dèi... i quali non è
una prova generale prima della recita; ma le scene non erano m ordine, e
le viti così scalzate e scuperte. ma se 'l verno v'è repente, voglionsi
è dolce né di giusta misura, ma troppo erta e repente. sassetti,
[i legni fossili] ad accendersi, ma poi fanno un fuoco rosso molto repente
un repente, / è qualche cosa, ma la vera gloria / fu del vittor
io non voglio repentemente diventare perfetto, ma a grado a grado salire di virtù in
navi seguenti vennero nel detto luogo, ma non percossono in terra così repentemente come
naso nella sua origine è schiacciato; ma quando è a mezzo, si prende una
quella conferma intendesse stabilire una relazione (ma quale?) tra la visita a
or contro l'altro senza misericordia, ma quelli, con un abbassamento repentino,
suolo e se ne striscian su tonde, ma con la vuoga dell'ali ne vanno
, / fuggì la patria no, ma il manigoldo; / altri è resto ai
, che non fa scusa, / ma fa sua voglia della voglia altrui ',
testimonianze relative a un procedimento processuale, ma privo di potere decisionale.
uno schema elencatorio, di notevole ampiezza ma scarsamente unitaria. stigliani, 1-92:
non è attico, anzi è asiatico, ma tanto eccessivamente che per la sua ridondantissima
la laide... prese a cantare ma non cantava canzoni di moda attaccò il
: il suo repertorio poteva dirsi inesauribile, ma ora tocco a lui d'arrendersi.
vena di misantropia, eredità di repertorio, ma risentita e rinnovata. = voce
3-195: non ho preso cappello io; ma se è vero... non
qual non mansueto / andò ver lui; ma diomede attenne / al buon polluce,
è disordinato nel mangiare e nel bere ma però non vive con alcuna regola, nutrendosi
nelle vene copioso, ma laudabile per cagione del nutrimento. guazzo
mandorlo, che si unirono perfettamente, ma, salendo in quest'ultimo i sughi
continue escavazioni ed altresì continue replezioni, ma così attemperate l'una con l'altra
sera pure ne sentì un poco, ma non ebber il carattere di replica. p
senso e moto perduto... ma il pericolo di una replica nell'età sua
dir 'prima ', si può; ma a me pare non dispiace questa replica
perché non cambia né tropi né figure, ma per lo più toma ad usar le
sue solite, non solo in ispezie, ma in individuo. sacchi, 3-27-116:
nazionali ci restano in questo stile; ma son trattati con maestria pari a soggetti
che e'conoscono esserli più utile, ma più grato; e se pur talora
a suo modo..., ma quella che vuol fare quel che fé roma
40 scudi lo arei fatto venire, ma credo che a questa ora abbia compro,
si conosce il sonetto di dante, ma sì la replica di cecco, che da
meroe si navica insino in egipto, ma per li suoi multiplici replicamenti la navigazione
calcinato si fa di nero rosso, ma poi, essendo soblimato nell'alutel,.
so suonare il violino, replico, ma non triplico neppur io. 3.
nel vero da sé era bellissima, ma egli or tre e quattro e sei
la quale non consentì... ma ella, vedendomi affaticare con preghi e
mio duolo? / -è ver, ma di sentirlo / piacemi replicar dai labbri
, e tu quest'altra », ma « questa e questa mi piace »;
cominciò, prima d'ogni altro, ma seguito da tutti, a replicar per
roma né per voler cosa alcuna, ma per avere un mezzo per poterla rallegrare una
, replichi tutti i miei canti, / ma se per l'etere si desta il
i peccati non solamente dell'opera, ma eziandio del parlare ed oltre a ciò
lui più che 'l suo core; / ma incanto era cagione di tanto errore.
, toro il nervo della guerra, ma 1 buoni soldati. bibbiena, 3:
gli ebrei] non hanno superlativo, ma esprimonlo con replicare due volte il positivo
molto si alzano verso il cielo, ma si stanno bassi bassi vicini a terra.
disciplina vietava a nivasio di replicare. ma quanto volentieri avrebbe gridato a frau linda
egli replicò: « io vi rendo grazie ma, secondo l'intenzione da me stabilita
replicare branditone già commossosi a sdegno, ma troncò tigrinda il loro ragionamento. brusoni
latina viveva, cioè si parlava, ma ora che è morta, (ficea,
che diminuirne lo assegno in bilancio, ma non può sindacarli partitamente. -fare
dèe ubbidire a'signori della terra, ma non sempre né in ogni circostanza; sin
non sarà per scusare o accusare, ma per intendere da voi la verità. tassoni
fui ramatto vorace, lagarto tenace, ma morendo lasciai tutto; e nel mio
lo sconcerto degli affari in universale, ma tutto in vano. d'este,
la facciata principale ha un buon dorico, ma parecchi cornicioni impropriamente replicati. r.
tavolette di palermo è a rameggi. ma la replicata presenza di un santo in
pieno riposo alla terra e lasciarla incolta, ma basti non stancarla con richiedere della medesima
specchio, vidde se medesimo replicato, ma di maggior grandezza, come suole avvenire
, non è laudevole la variazione, ma la replicazione. a. cattaneo, iii-298
replicazione ac- caggiono sempre nel deliberativo, ma solamente quando c'è chi contradica.
certo era il consiglio di catinat. ma altramente sentirono gli altri capitani..
replicazione sua (ché non potrebbe) ma l'indefinito e l'interminato dei possibili.
c. fiaschi, xcil-i-235: 'del ma neggio a repolloni, co
poi gli altri non sono più numeri, ma replicazioni mente a le festive danze
sua figura è ristessa del repolone grande, ma ben assai più piccola.
di repozuolo, biem ti ho compassione, ma pur ti aricordo che è pericoloso specialiter
sarà militarmente compiuta nella futura stagione. ma non per questo le preoccupazioni della potenza
repressione corrispondenti al momentaneo urgente bisogno, ma per prevenirli con delle savie misure.
preventiva deve esercitarsi da qualsiasi governo; ma bisogna esercitarla con grande sentimento di prudenza,
alto rami carichi di frutti deliziosi; ma i desideri soddisfatti cadono in cenere. moravia
cenere. moravia, iv-113: « ma no.. » corresse l'uomo senza
è il represso che funziona come inconscio ma anche il vecchio, il mitico, il
, i, o, u, ma ora la pronunziano molto ristretta e allungata,
un modo di reprimento diverso nella specie ma simile nella ferocia a quello usato,
un'altra volta sarò più breve, ma piu breve assaissimo. ghislanzoni, 17-68
, come se non un bacio, ma un morso ricevuto avesse dalla cloe,
i suoi occhi mi vennero incontro, ma opachi, quasi neri, con già
mia malattia a reirimermi le risa, ma risa di maraviglia cagionatami dalla feggiadrissima maniera
, non è ignorante delie sue astuzie, ma riprieme quello che può; e quello
16-23: ride armida a quel dir, ma non che cesse / dal vagheggiarsi a
disfarle, reprimerle il ferro straniero; ma allo straniero gioverà prima istigarle, onde
mandarli in francia e in fiandra, ma anche per le discordie domestiche di argentina
in roma non solo non reprime, ma si può anche dire che favorisce il
obbedienti al principio di non prevenire, ma, se il costa e i suoi avessero
28: la stampa è libera, ma una legge ne reprime gli abusi.
ho tratteggiato la licenza e l'abuso, ma la libertà [di stampa];
di reprimer colla forza i tumulti, ma non mai il costringer con quella gli
stata facilmente re iressa; ma intorno al re vi erano consiglieri timidi,
non sol caccia e reprime, / ma dal centro allargarsi ei sempre tenta. v
fan ne le battaglie prime, / ma di leggier poi langue e si reprime.
e punibile, non è alla morale, ma alla decenza, e propriamente alla decenza
repubblica democratica fondata sul lavoro »: ma bravi!... codesti nostri beneamati
hanno potuto bene sostenere le tentazioni, ma sono stati vinti da esse, sono diventati
correggibile, vi prego d'ammaestrarmi; ma se, come io temo, mi conoscete
: non mi dannate tra'reprobi, ma compiangetemi co'traviati. bacchetti, 18-
perciocché 11 re non succede per discendenza ma per elezione. boterò, i-101:
che non stiamo entrando in un paese ma in una situazione. e progresso d'
per loro primario ludovico bentivogli... ma il cavaliere lodovico rispose che non voleva
questo settore [dell'informatica] avanzatissimo ma che anzi ha qualcosa da dire al
, della quale sia capo il re, ma l'autorità del quale sia regolata,
un'epoca precedente non furono formalmente abolite ma solo svuotate di contenuto dal nuovo istituto
vasto, non solo quanto ittalia, ma quanto l'immensa america. montanelli,
la sinistra storica salita al potere. ma ve n'era già una parte della
già un gran partito repubblicano, ma vi fossero molti germi qua e là
io non ho veramente pensato mai, ma ci ha pensato ben egli, per
] e'bisognava non solo ringraziare, ma anche amare chi crudelissimamente vi straziava.
un tramestio da non finirne più, ma una russa! ce n'è tante.
dicono di non accettare il formalismo, ma combattono il comunismo, temono dichiararsi socialisti
che costruisce nidi singoli per ciascuna coppia ma uniti l'uno àh'altro in gruppi
un'altra illustrazione, non di caccia, ma caratteristica era: società dei passeri repubblicani
, si possono ben dir cittadini, ma non republichisti o cittadini della republica.
la parentela, non condanna l'ignoranza ma la pratica ed esperienza? un republichista
riferimento a chi detiene una posizione privilegiata ma non esclusiva in ambito amoroso.
di possedere il trono della bellezza. ma le monarchie in amore non durano,
assai repubblicista o perché abbia ragione, ma non sono inclinato a creder sincere le
cose repugnatorie non tanto le machine, ma ancora malmamente u consilii sono da essere
senza temer le trappole insidiose, / ma si cambiava il vitto in lor nemico,
e per lo riaprimento, non tanto privato ma generale, dei fonti antichi del sapere
franco di farmi..., ma sventuratamente collo stesso senso di repulsione a
occhi abbastanza strabici per brillare bizzarri, ma non tanto da riuscire repulsivi. jovtne,
paesaggio forse incantevole sotto un bel sole, ma oggi livido, selvaggio e repulsivo.
giovanni fa cotanto onore... ma pur giovanni avevano in maggior reputanza.
m'ategna / a tal disio, / ma per buona amistate, / sapiando etra
vocabulo e disse sé essere non sapiente ma amatore di sapienza. boccaccio, dee.
divora. forse io mi reputo molto; ma e'mi pare impossibile che la nostra
alla scuola della sapienzia non erra, ma nostro è ogni errore che ci si trovassi
questo servaggio della donna non è tirannico ma giusto, essendo egli costituito e per decreto
modo si è riputando pur da dio, ma crederlo avere pe'tuoi propri meriti.
non solo per la bellezza ma anche per lo spirito e per la
che ricadeva sulla sua casa, piccola ma reputata, dove di queste vergogne non
guerra reputato alcuno, no è cità ma alpi. reputazióne (disus.
di quella succede lo essere disprezzato; ma a chi mantiene la riputazione non mancano amici
galere... sono sforzate, ma non hanno reputazione di essere molto buone
, da biasimi e che so io. ma poi col proceder del tempo, stabilita
temo che non solo in mare, ma in terra ancora faccia grandissimo detrimento alla
farti erano avute in maggior prezzo, ma ancor ne'moderni, chi leggerà l'istorie
sorbona esser stimata nelli suoi giudici, ma, da un tempo in qua,
reputazione, / noi sofferrem, ma siam deliberati / da un fanciullo non
lingua vulgar italiana. intende tutto, ma per reputazione non parla italian. dolce
parla italian. dolce, xxv-2-277: ma vedi là u pedante. con che
me ne abbiate a dar la mancia, ma la libertà, e che non abbiate
a trattarmi come un vilissimo schiavo, ma con molta riputazione come conviene ad un par
facilmente espedire le cose della romagna; ma fu necessario che le sue genti d'
quello adquisto o quella victoria, ma è darsi reputazione ne'populi sua e
soldato vecchio e di molta opinione; ma egli vi va di mala voglia,
non avranno nemmeno fatto nulla di male, ma ci vuol poco perché una ragazza perda
la partenza del suo residente da milano, ma non ho avuto questa sì gran fortuna
i nostri grani, come più vicini, ma col loro denaro si interessavano a promuovere
e boccaccio] per tenersi'in riputazione, ma che non gli era mai venuto fatto
stati si mantengono con vere forze, ma molte volte si è veduto valer più
riputazione, e ponti a sedere '. ma la seggiola alle volte si rompe sotto
queste cose viene significato a me: ma o al corpicello mio o alla mia robicciuola
grenoble, ove posò non per requiare, ma per agire incessantemente. dossi, 1-i-68
uccelletto non può volare e volare / ma deve avere requie riprender fiato / se no
inquieto cuore. marino, 1-4-282: ma non fia mai quel dì, lassa
placano i suffragi. sbarbaro, 1-156: ma più spesso il defunto non aveva requie
e canta non solo il giorno, ma fin la notte per allegrezza, mentre frattanto
posso far nulla, digerir nulla, ma non ho più requie né giorno né
non lascia discorrere, poi! / ma voleva dirmi, io capiva: / piuttosto
, dobbiamo crederli dormenti e non morti, ma requiescenti, secondo la voce del signore
argomento che non solo il valore, ma la fortuna spalleggiasse le di lui vittorie
appena insaporita di sale,... ma perché riesca di mio gradimento, sono
contribuiscono il sussidio e l'escusado, ma con la rifazione bonificata così alh regolari
obbliga- zione sopra i corpi identici, ma sopra la quantità, dipende dal requisito
non solo non ubbidì il precetto, ma né meno la requisitoria e la multa.
e gli altri giudici aello stato, ma d'ordinario non eran messe in pratica
in casa, pagandolo, naturalmente, ma parve ugualmente una prepotenza.
, fu menato a la corda, ma senza farsi collare confessò come a requisizione
non ho altro desideno che contentargli; ma io voglio bene a mia requisizione fare
soprattutto di distacco; che si impone, ma scosta, come ciò che non si
della morte non ha lumi, / ma la resa infinita ove la sabbia / al
mila copie nel primo giorno di lancio, ma è discesa rapidamente ed ora oscilla intorno
picasso compositore e scompositore di forme; ma in quanto a resa pittorica gli preferisce
in acqua e poco solubili in alcol, ma solubili negli idrossidi alcalini; è usato
rescissione presuppone l'atto valido e perfetto, ma che si possa rescindere per qualche giusta
non si rescinde la sentenza pronunciata, ma sol si punisce lo spergiuro criminoso.
rescindere il contratto, è vero? ma se per tutti i creditori quella zolfara
resoluzione overo la rescissione del contratto, ma solamente produce l'azione dell'interesse.
non dà luogo all'azione di rescissione, ma soltanto ad un supplemento alla divisione.
richiesta, non aveva però valore generale ma si applicava solo al caso per cui
non de'tempi eroici overo barbari, ma de'tempi loro. genovesi, 1-i-272:
non interpretavano già semplicemente le leggi, ma le applicavano a casi particolari, accoppiando in
pervengono altramente alle mani del reggente, ma senza altra distesa di segnatura si rimettono
flagelli i meriti suoi fussino accresciuti, ma che 1 vizi bissino risecati, i
: passa pur colle belle, / ma, se t'esce di quelle -ed ha'
che egli è convertito in omori: ma 'e c'è degli umori superflui che bisogna
ragionare né di attendere allo impossibile, ma pensare un modo che, mantenendosi el
quella nazione hanno sparsi gran semi; ma le piante, che ne son nate,
aver seco li predetti istromenti continuamente, ma molti altri, come sarebbe a rader
mescolavano cespi di erbe, più umili ma più odorose: erba amara, reseda
della resia, né ricordava eretici, ma accortamente si serviva dei testi sacri.
amore] è appellato dio; / ma non son io -in tal risia aposto.
veggono gli umani sentimenti pane se', ma tutto intero se'cristo resedente dalla mano
: qui non solo con semplice residente, ma con vari ambasciatori m'è occorso di
giudiziaria, non come mero titolo onorifico ma esercitando effettivamente e stabilmente le relative funzioni
poter dare questa dignità...: ma avvertano di fare le lettere senza la
. b. davanzali, i-211: ma chi si arebbe a lasciare? chi a
: vi siede anco il primo visir, ma nella sedia della sala residente e fatta
in questa residenza de'bei quadri, ma la gran collezione, che possiede s.
delle città da molte cagioni procede; ma la principale è la residenza del prencipe
virtù o beltà fa residenzia, / ma in l'una presto manca e in l'
o meno sembrava quello d'un tempo. ma transitando, poco dopo l'arrivo,
stilito non gocciolò prole in tebaide, ma solo bucce e residui dello intestino e
dello stato per un certo anno, ma che non ha, in tale anno
la somma di cui era previsto l'incasso ma che non è stata incassata e residuo
spesa già fatta e da pagare, ma indicano altresì una spesa autorizzata, ma ancora
, ma indicano altresì una spesa autorizzata, ma ancora da farsi. einaudi, 1-198
grado e di file di carriaggi, ma non mancava un residuo di cittadinanza borghese
sensibilità possa, non dico applaudire, ma ascoltare senza orrore tali racconti ed aver
, 4-67: stracciai più minutamente, ma senza residuo di collera, 1 quattro pezzi
ambra finta. che pare una divozione, ma è soltanto uno scacciapensieri, un ammazzatempo
sui 'residui 'o sopravvivenze (ma in realtà sono elaborazioni che hanno una
stregoneria non erano affatto un residuo medievale ma invece un tipico prodotto della cultura moderna.
zio è restato libero di febre, ma perè debile assai e con quei residui che
con tutti li frutti del beneficio, ma non poteva più crearsi un successore.
jalappa io la uso alcune volte felicemente, ma però la uso nei corpi pieni di
simile a quella del- l'arice, ma alquanto più duretta e più odorata. boccone
principio è ommoso,... ma per mezzo del sale radicale ossalico e
è pallida, rasinosa e secca, ma tutte sono di gratissimo odore ne'suffumigi
cose, fu resistente alla pedagogia erudita, ma un po'troppo egoistica e fredda della
specie di tessuto pieghevole, arrendevole, ma abbastanza forte e resistente.
, laonde non solo la mano, ma anche quasi tutto il draccio presentavano una
: le elezioni amministrative daranno il primo ma non certo definitivo indizio se l'an
un poco di resistenza in sui confini, ma come il nimico gli ha passati ei
qualche resistenza i difensori al principio. ma di nuovo assaliti più vigorosamente dagli spa-
non tornerebbe in beneficio del regno, ma di uno che hanno quasi per inimico
voleri del maggior principe della terra; ma a ciò mi hanno obbligato la mia
non solo opponevano resistenza ai comandi, ma suscitavano la svogliatezza in tutti gli ordini
descritte come partecipe referto di vita sociale ma anche come implicita confessione di scrittore.
batagla non contra um solo demonio, ma contra una legium da li quai sentia
fa risistenzia, non ogni volta consentendo, ma sempre con questi freni in mano solo
per servirlo prima d'ogni altro; ma egli, ritirandosi, con una certa
legale delle società operaie di resistenza; ma con altra legge supplementare furono, sotto
la resistenza. spiccò una corsa; ma gli si spezzarono le ginocchia quando,
cagione di resistenza e di paura. ma che direm noi, in generalità,
in quel frangente determinata non dalla ragione, ma dall'appetito smoderato o dalla passione dominante
che l'uomo non si parta, ma faccia resistenza, fermi il piede nella
molta resistenzia. boiardo, 3-5-3: ma non è resistenzia che comporte: /
.. questo non è movimento, ma resistenzia, imperò che non vanno a uno
uno me desimo modo, ma in contrario. ma l'opposizione contiene
desimo modo, ma in contrario. ma l'opposizione contiene la stabile reverberazione del
d'inerzia non estingue mai forza, ma fa unicamente che da un corpo passi
: non mi pagava più che raltro, ma era già un benefizio l'insegnarmi che
una piccola parte della resistenza totale, ma aumenta con la velocità, e,
ho tentato una seconda volta di accostarle ma il cigolio si è ripetuto più forte:
[le comete] di quinta essenza, ma corpi terrestri gravissimi, spessi e densi
resistenza e li dui minimi nella concordanza, ma 'etiam 'il massimo e il
resistenziale, sono... interessanti, ma non determinanti. arbasino, 19-93:
le fanciulle avevano pieni i tempi, ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla
iii-64: tutti militavano a piedi, ma talmente afflitti che sarebbe stato impossibile che
: le milizie andarono tosto in volta; ma i regolari resistettero gagliardamente. pavese,
non dirò già da molti anni, ma dal re mattias in qua, è stata
accuse, sarebbe noioso lo scriverle; ma aveano per iscopo a mostrare ch'io
doluta di lui;... ma, vedendo alla fine la sua pazienza mal
tua man, sarei sicura; / ma sta in man d'altri e temo che
conosce innocente gesù, vorrebbe salvarlo: ma gli manda la fermezza e 'l coraggio da
pietro martini, in queste condizioni, ma io e molti altri resisteremo e ci
per non saltare faceva il giro! ma ora si scalda all'esercizio, ci prende
, v-452: risposemi: -è vero; ma chi ci crede ingenue s'attenta a
non debbono mai resistere alle leggi, ma obbedire a quanto ordinano, e massimamente
cose conviene non obedire al papa, ma resisterli, e così rimediare alli mali
resistere agli argomenti di messer giannozzo, ma rimase in campo vittorioso. marchetti,
/ delle religioni e de'poeti. / ma come mai resister può, s'ei
amor mi assalle / ferir mi può, ma non farmi incostante, / che fra
quello che il demonio sa imaginarsi, ma nel venir via con le muciaccie non è
molto alle seduzioni della vanità dello spirito; ma non so resistere a quelle della vanità
di morte, te lo prometto; ma ch'io lo vinca, ah! tu
[alla carrozza] per lungo tempo: ma già il suo ardore si scema,
fronte o di panni d'arazzo, / ma di drappi d'argento, gemme ed
regnò nella passata estate e primavera, ma che regna dopo aver ricevuto tutto il suo
(anco che violento non sia, ma uggioso). giuliani, i-488: gli
quale non solo resiste al veleno, ma ancora con prestezza rammargina e cicatrizza le
che legno / in mezzo al mar, ma gli resista a pena / robusta quercia
le mura non erano di sasso, ma un procinto di graticci doppi ripieni di
l'argento vivo sicché resista al martello, ma non già di fissarlo sicché resista anche
in materia dell'onor delle donne, ma pur anco per la robba.
fece decretare la legge, già proposta ma resistita efficacemente dal suo predecessore dandolo,
) diario. non è tascabile, ma per il tavolino va assai bene.
. vedrò di scriverci dentro qualcosa, ma non mi decido mai a tener resoconto
l'acqua né essendo semplicemente leve, ma respective, con gravità congiunta e con mistura
e fa i frutti non in grappoli, ma separatamente. = deriv. da
cavi soavemente il fiato caldo dai polmoni, ma soffiando si respinga con impeto l'aria
, 70: rispinger tu noi dèi, ma d'egual foco / arsa catena fa
di serto aureo lo cinse, / ma un vecchio bardo con gli ardenti rai /
dovuto 'riparare 'matematica a ottobre, ma lui,... a ottobre
buzzati, 1-19: provò a chiamare ma gli echi gli respinsero la voce con timbro
nuovamente siano stati respinti i nemici, ma che volsi ciò per sedare il timore
sua bocca socchiusa,... ma allora allora io la ho sentita sospirare fra
infatti si buttò subito alla lettura; ma respinto dalla prima riga,...
: il nuovo papa levò l'interdetto, ma insistendo che tufficio della santa inquisizione,
.. / ne tengo un capo; ma tu resti sola / né qui respiri
il pontefice: dal quale alquanto sollevato, ma essendo ancora molto maggiore il timore che
non cerca nessuno / neanche deola, ma fuma pacata e respira il mattino.
è un secolo che non vi scrivo; ma sono occuato tanto da non poter respirare
erofilo lascia un certo movimento naturale, ma non già respirativo, al parto conceputo.
respirativo, confortativo, che ristori, ma non opprima. = agg. verb
nell'aria, respirata dagli uomini, ma non dentro i loro cervelli.
vasi e non empiergli infino all'orlo, ma un poco sotto 'l collo, acciocché
il suo sonno è tuttavia leggero ma più numeroso che nel passato. specialmente
in agosto; il cielo è chiaro ma velato, simile a un tessuto di
morale. gli zii erano galantuomini, ma troppo nel 'ma- schinenbau '.
del cuore è movimento anch'essa, ma rotto, violento, senza respiro, perché
: io ho quasi 62 anni; ma mi sostengo col tenermi lontano dai contrasti,
17-146: sono un poco stufo di scrivere ma è il mio respiro.
i dignitari trassero un respiro di sollievo, ma per poco. -estremo, ultimo respiro
redentore il padre misericordioso de'tribolati, ma giudice inesorabile sulla cui bilancia si pesa
sposi, non lo dico per offenderti, ma in casa tua, tanti quanti siete
io vi dò un respiro lungo, ma ricordatevi che voglio essere pagato puntualmente.
tua presenza impietro, / mare, ma non più degno / mi credo del
non solo la misura ben conservata, ma le lunghe e le brevi e gli
a polmone allargato di gran respironi; ma non cammino per questo più verticale del solito
derivate da essa alla nostra crusca; ma, essendo voce tecnica, necessaria ed
ufficiale è 'ufficiale responsabile ', ma comunemente si chiama il 'responsabile '
casa che tutti ritengono come sua, ma sulla quale altri comandano. 2
non solamente per un fatto proprio, ma anche per propria negligenza od imprudenza.
quel ch'io ho detto non tocca voi ma chi ve l'ha mandato. se
un marito non è responsabile di nulla, ma se le cose arrivano ad essere palesi
così non pur degli errori suoi propri ma anche degli spropositi de'suoi stampatori.
ii-6-127: non si è responsabili, ma si è fatti responsabili, e che ci
o per imprudenza, non solo da noi ma anche da persone da noi dipendenti o
debba ricadere intera sul ministro revel, ma in quanto alla risponsabilità morale deve essere divisa
sopra di voi morto lontano impotente, ma conscio ancora, la terribile responsabilità dell'esempio
operarlo. avevano degli scrupoli, dei ma e dei se. si guardavano fra
8-767: non glie n'importa? ma importa a lui, al signor felder
vi-394: la responsabilità non è mia, ma della scienza. delle conclusioni che gli
con la loro presenza l'opposizioni: ma noi li rimandiamo alle loro responsabilità.
responsabilità di uomini che non devono dimenticare, ma insegnare a sopprimere l'intolleranza.
di una classe sociale... ma, per così dire, dell'anima
ha goduto? » goduto un corno! ma intanto la responsabilità e mia!
affollata di bimbi che non schiamazzavano, ma sembravano, già a quell'età, portare
pubblico più responsabilizzato non solo non rifiuta ma risponde pienamente all'opera autentica.
patrimonio e possa essere riputata risponsale, ma non si può dire accertatamele che non
amministrative anche non verificandosi queste condizioni; ma in allora egli divien responsale verso la
questo affare quanto un'altro, ma vi ho mandato quello che ho messo in
queste parole, non solamente ella, ma tutte l'altre cominciarono ad attendere in
/ in me el polito dir, ma cose inconte, / che meritin da te
ch'eziandio ci rincresce di vivere. ma noi ricevemmo responsione della morte in noi
, che non ci confidiamo di noi, ma abbiamo fidanza nel signore.
significato non consista di necessità nella simiglianza ma nella scambievole risponsione, tuttavolta siamo inclinati
non prescritto da alcuna autorità pubblica, ma dalla sola opinione, la quale dava valore
noi si dè udire cogli orecchi, ma eziandio dobbiamo rispondere coll'operassione vertuose.
sai ch'io non me ne spavento, ma questa volta il troppo mi ammazza.
che niente segue del signor superno, / ma tra le pecorelle in furia scorre.
delle reste del frumento, che sono acute ma deboli. bergantini, 1-73: così
fin d'allora mi dichiarai suo cavaliere; ma senza lancia in resta.
stoffa di seta 'o a resta1 (ma cfr. ristagno) -, per il
abbin testamento o riposo o quiete, ma immobiltà e fissione. ibidem, ii-104
. f. d'ambra, 20: ma dimmi; facendo io questo, potrai
il primo attacco è certamente acerbo, / ma se tu lo sostieni, dopo quello
abbia di molto su roma frizzato: / ma con ciò non io lodo anche il
si moveano bensì con la testa, ma con gran difficultà si tra
, ecc. firenzuola, 332: ma io che sapeva che i ladroni erano
trovò cum li speroni in pede, ma, letta la littera de vostra magnificenza,
gli altri due terzi della grecia, ma quando il signore esce al campo
ancor non abbandona. zendrini, iii-108: ma la foresta, / ma l'occulto
iii-108: ma la foresta, / ma l'occulto ruscel mormora invano; e invan
questo annunzio / nella cittade si restò; ma tutti, /... /
devo partire, andar via. / ma quando sarò partito / davvero, a me
la ringrazi e poi fuggi lontano. / ma la donna nel cuore ti resta /
non solo di chi se ne va, ma di chi muore. jahier, 247
2-219: le tele si contorcono, ma di nuovo si spiegano, e solo i
servo saper far cose assai, / ma parlar poco, e lui non resta
/ con tutte l'arti il ver; ma non s'appone, / ché 'l
: il quattrocento restò dal fare, ma conservava l'idea del bello incorrotta.
tue luci leggiadre / langui- scon, ma languendo / non restan già d'esser rapaci
cosa, né di iulio, / ma che ella sia qui sol per riscuotere /