alfin poi l'ammutinamento... ma quando si vide mai per t addietro in
atto giuridico non già in proprio, ma come rappresentante di un altro soggetto o
la più vera quando si potesse osservare; ma perché io credo che sia impossibile,
mettere il governo assolutamente nel populo, ma in mano de'cittadini principali e di più
calore, come l'altre face, / ma solo fue sua gran beni- gnitate.
l'anima 'ab eterno ', ma abbiano origine dal senso e da le
da noi ristretto a cinque sensi; ma forse vi sono altre qualità atte a far
per vera prova avanzar persona; / ma la tuo vista è di tal qualitate /
fu non solo ornamento alla casa sua, ma a tutta la nazione fiorentina. machiavelli
si voglia trascurare la 'qualità ', ma significa invece che si vuole porre il
come scriveva quella brutta della staél), ma sì veramente un gran pensatore e un
a quelli della territoriale non per età ma per categoria. gramsci, 6-262: dalle
gli occhi miei far molli, / ma da presso gli abbaglia, e vince il
/ qualor l'apologià volessi fame, / ma cose sono che non si ama udire
posso chiedere la protezione della polizia, ma devo pure evitare in qualsiasi modo d'at-
ed alla prudenza di un qualsissia santo, ma conforme che loro addita la lor riscaldata
avesse a servire a un officio solo, ma si modera e tempera, acciocché in
corpi solidi la confricazione produr calore, ma solamente di quelli che, nel fregarsi
da qualsivoglia nume riputato a presunzione, ma a forzata necessità, essendo convenevole ad
viene satan di nuovo contra iob, ma perché lo troverà bene preparato, non lo
qualsivoglia di goder quelle medesime utilità, ma con sapere ch'ei non possiede con
quello non si debia dare il prezio; ma se qualunca membro, salvo che li
la paga e la cosa resta là. ma noi, noi, vedove o maritate
'nostro 'giornale non ha creata ma che innegabilmente ha rivelata... il
considera che l'aquila vuole i gioghi, ma non qualunque, gli vuol di sasso
, / non solamente tu piangerai meco / ma qualunque è quaggiù nel mondo ceco.
il serba intatto. metastasio, 1-i-571: ma, qualunque trionfi, io perdo sempre
pur de l'uomo è predicata, ma eziandio di tutte le cose...
uso di non far palese; / ma, qualunque io mi sia, tu innanzi
, nelle quali riportò un successo sorprendente ma effìmero (già nel 1948 il partito
fascismo, incentrato su una critica violenta ma superficiale del nuovo sistema democratico e sulla
servizio del potere, del sistema, ma protesta di una minoranza burocratica meridionale che
nuovo tipo di linguaggio-guida 'sia comunicativo ma non razionale ': e l'irrazionalità sia
sono lasciati reclutare dai qualunquisti. g. ma gliano, 1-165: questi
, / che fa del quamquam, ma non vale un fico. b. corsini
non era neppure il suo letto, ma solamente la cuna in cui fu posto
i commensali avrebbero voluto indugiarsi a tavola, ma quando il signor filippo s'era mosso
non venisse gian- ciotto ad isposarla, ma venisseci un de'frategli, il quale
mio fico non beccherà già egli, ma quando avesse da esser beccato, vorrei
, non so dirvi precisamente il quando, ma certo non tarderò. tommaseo, 18-i-756
, non pure il lume terrestre, ma gli stessi raggi solari, che vedremmo
un fatto non ancora annunciato ufficialmente, ma già considerato come sicuro da chi parla
i-1259: io non l'ascolto: ma la sua voce mi giunge a quando
quando q'el ie besogna, / ma 'l mat no guarda tempo, sason no
nacque non solamente di morte paura, ma disidèro di lunga vita. castelvetro, 8-
più meschina figura di questo mondo, ma rinunziare di più a venire comunque e quando
, io tengo di certo alla breve ma asprissima tua lettera tu non avere aspettata
p. levi, 5-54: ma quanto è gradevole, invece, pacificante,
rappresentato a livello profondo non da uno ma da almeno due enunciati. =
fattori umani nella vita professionale. « ma cos'è, professore, la quantificazione
, che vuol dire della gente ricca, ma questa, sebbene è descritta,
: egli fa i conti con le apparenze ma le prende per rappresentazioni delle cose,
verso borea è men secura alquanto; / ma da'primi sospetti ei le munia /
ottenuto una specie di suffragio universale, ma anche qui si tratta di un giudizio
disintendevole, alcuna volta non per sé ma per accidente divengono vili, quando sono usate
delle parole non si avviluppi il discorso, ma rimanga sensibile e, come dire,
recti et à i. llati equidistanti ma none equali, doi de una quantità e
la sustanzia, quantità e logo, ma ancora ne la situazion de li vili,
in termini circoscritti da semplici linee, ma come principio formale e che informa le
che basta per lo bere della famiglia; ma non ha da venderne. galileo,
respettivi bagni. sbarbaro, 1-15: ma la giustizia li punì dove peccarono: ormai
non alla popolazione italiana in generale, ma a una quantità accidentale e tempo- raria
non si guardano le grandezze assolute, ma paragonate, e non si contempla la
contempla la quantità d'una sola parte, ma le proporzioni del tutto. grandi,
che ciascuno pone al proprio operare, ma piuttosto della disposizione della propria volontà più
solo l'antico nativo della città, ma eziandio colui che per certa quantità di
uomo non soltanto cerca il piacere, ma ne cerca la maggior quantità possibile.
quantità delle ricchezze quella che nuoce, ma essere la qualità. genovesi, 4-216
nell'impronta, disuguali nella bontà, ma uguali appresso a poco nella quantità di
proprio non solo a l'occhio, ma perché ha quantità è comune ancora al
si conosce il più e il meno, ma non il quanto di questo più e
i corpi sono il vero subietto; ma i corpi si possono considerare o come puramente
nelle circostanze propizie, la quantità; ma non si è visto mai che la quantità
modo di essere della realtà in sé, ma si limita a fissare l'aspetto quantitativo
, essendo proporzionali non a'numeri, ma alle radici quadrate, cubiche, biquadratiche
produce [madera] cera e mele, ma non in quantità. m.
molti colli, che rendono non frutti ma piombo, stagno, argento, oro ed
né con prestezza né una volta sola, ma sovente e pian piano.
12-494: quantitativamente il discorso toma; ma dal punto di vista della qualità ben altri
oggetto di uno spirito quantitativamente onnisciente, ma ogni verità determinata..., ogni
riconoscono un dio, non spirituale, ma corporeo, al quale attribuiscono grandezza quantitativa
, è ammissibile, perché inevitabile; ma bisogna star bene attenti a non scambiare
giovani incerti, qualunquisti, e piccoli ma pericolosi quantitativi di giovani fascisti.
di numero o molteplicità non precisata, ma per lo più ragguardevole (per lo più
l'amo! gozzano, ii-255: ma quanti frutti! cadono in gran copia
matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese
rui molto; non ora: / ma quanta dolcezza mi giunge / da tanta
di cui tu fosti artefice: / ma della fé cattolica romana / l'apostolo
ritmo di s. alessio, xxxv-i-28: ma 'certe 'de quantum- qua ipsu
, 160: hanno quante moglie voleno, ma una principale. caro, i-254:
episodio, l'essodo e 'l coro, ma le quali, che sono la favola
e credono a'avarla tutti i cristiani: ma in quanti di loro produce effetto di
individuali s'incarnò in ogni cittadino; ma con profitto di quanti? dannunzio,
cupo, vede un non so quanto, ma non ne arriva al fondo.
ne l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l
d'animo, in modo indeterminato, ma intendendo per lo più una misura ragguardevole
di mia pe- n'alcona, / ma non quante in me regna. testi veneziani
credito del buono non consiste fra plebei, ma fra filosofi; non fra molti,
fra filosofi; non fra molti, ma fra pochi; non fra quanti, ma
ma fra pochi; non fra quanti, ma fra quali. aretino, v-1-58:
dante, purg., 30-120: ma tanto più maligno e più silvestre /
ritmo di s. alessio, xxxv-i-23: ma de cuantu vede sanctu / alessiu multu
solo parean belle agli occhi suoi, ma quante per ogni contrada della città udiva,
dirgli di quel giorno del sangone, ma ci fecero sgombrare quanti eravamo. -con
né 'l quanto né * 1 quale, ma in potenza ciascuna di queste cose.
seneca volgar., 3-367: ma franco e libero è l'uomo sopra
avevo da dire, da notare. ma in altro senso con questo modo intendiamo dare
si fa presto a dir guerra; ma ci vuol danaro. questo è quanto!
per lì mi parve una reggia, ma presto dovetti accorgermi di quant'era instabile
dante, purg., 4-86: ma se a te piace, volontier saprei /
solamente a. ffare lo omicidio, ma a conturbare e misfare al suo signore che
finestra, / ancora, ancora. ma pareva in vano. / sì: era
in una via maestra: i sì, ma come, ma quanto era lontano!
maestra: i sì, ma come, ma quanto era lontano! -ant
parlare in mal far vo metteste, / ma con quanto poteste. novellino, xxviii-802
le quale in tucto non elevarai, ma quanto basta alla tua opera. 0.
quanto mi pare il nome di madonna, ma non sarà mai altro che un'allattatrice
sì, teresa, io vivrò teco; ma io non vivrò se non quanto potrò
... se potrebbero farsi passi: ma presto: che a presentare i fogli
la quale non amava niente lui, ma amava a dismisura un altro giovane, lo
giovane, lo quale amava anche lei ma non tanto ad assai quanto costui.
sua grida, che non al mio volere ma a la mia facultade impuntino ogni difetto
. intende quel che gli viene spiegato, ma poi non ha rattenitiva. fucini,
, non seguita il parlare cominciato, ma troncandolo se lo riserba quasi tra5 denti.
: 1 fratelli di lui stavano rattenuti, ma si vedeva che eran per la pace
er rattezza di destrier precorso / menelao, ma per arte. ommaseo, 2-iii-60:
di corpi le gran cose si fanno, ma per consiglio. -per estens.
io stimi, velocità e prestezza, ma ripidezza, parlandosi di costa di monte.
l'odio contra spagnuoli poteva rattiepidirsi, ma non smorzarsi. a. cattaneo, iii-311
la mia patria accoglierà non i consigli ma il buon volere di un uomo che
ammiraglio, pien di tanta iattanza, ma rattiepidito, fors'anco mal fido.
, / che non ha dalla industria / ma dalla truffe ria ricrescimento,
, 4-iii-469: in alcune giornate invernali, ma 4. provocare, stuzzicare. sostant
22-201: il fuggitivo e forte; 7 ma più forte e più ratto è chi
3-262: « signora!.. » ma non seppe dir altro: incominciò a
: non dimorar, per dio, ma vieni ratto, / viene a le nozze
ratte non chiamo o lente ore / ma perduto le obblio nel tuo diletto. bersezio
senza veste di fior soave olenti, / ma tetro e nudo. 19.
dell'alveo a parte a parte, ma è maggiore in alcuni luoghi determinati ne'quali
calcina murate non sono, caggiono; ma l'alte e bene e porte con
/ sì lo produsse in fatto; / ma non fece sì ratto / né non
, / com'egli avea 'lpodere, / ma sei giorni durao, / e 'l
, 75-44: eo non so morto, ma faccio el tratto, / e deo
che non pare ch'ellino mangiono, ma ch'ellino lecchino. 28.
s. bernardino da siena, 838: ma tu, madre o padre, come
questo non è vestimento da donne, ma più ratto da meretrici? 30.
che è ben certo che genera, ma muor poi per lo flusso del sangue
minaccia o inganno oppure senza tali modalità ma ai danni di un soggetto incapace (
non solamente si commette nella vergine, ma anche, largamente preso, nella vedova
altri non solo con l'anima, ma col corpo si sollevano da terra volando a
, quasiché più non parlasse il poeta, ma i numi per lui. mamxani,
passivo di ratto e di invasamento, ma iniziandone invece la massima spontaneità e l'
sapevano qual conto fosse da fare, ma che a quegli altri, preromantici e romantici
e perciò, in fondo, sensazioni, ma conscie. -figur. menzogna
di aspetto assai simile al precedente, ma più robusto, giunse dall'asia in
, rattoppa e deforma l'antico scheletro ma senza distruggerlo mai. ecco le centinaia di
.., edificata una sporgenza, ma sempre risparmiandosi un vero restauro.
/ ha uno zampino il diavolo; ma e'sogna / s'e'crede farmi rimaner
'la gli era scappata grossa; ma l'ha poi rattoppata '.
candore di quel suo fazzoletto rattoppato, ma bianco. palazzeschi [in lacerba, iii-
, con dentro più spago che sangue, ma rattoppate e chiuse. -sanato
dal presupporsi, rattoppatura spessa, ma poco efficace. = nome d'
tralcio alla vite che lo nacque, / ma rattorciglio in me l'arida fibra /
che dentro a se medesima si rattorciglia, ma in quella vece tre mezzi cerchi.
, che coloro rapiscono alcun bene temporale, ma questi rapiscono la fama buona. passavanti
del rattore, benché non per forza ma volontariamente dapoi conde- scendesse al matrimonio.
inimico che ci toglie il nostro, ma se noi cominciamo avere in odio lo
mfignitore, non desidera d'essere giusto, ma piuttosto di parere. per la qual
, non rattori d'argenti e oro, ma puri, sinceri, di voglia.
. g. prati, i-206: ma quelle d'ebano / funeste chiome / mi
fermò l'atico alquanto dal declamare; ma lo spartano, vedendolo in tempesta di critica
gli querelanti augellini vi si ratrappono, ma con umanitate e gentilezza e'mansueti cuori
, non potette ammazzare se medesimo, ma gli convenne, tutto tremante, gettarsi a'
e ratrappata che non sembra corpo, ma epitome d'un corpo o una femina in
2-xix-618: l'avarizia lo rattrappisce, ma la paura lo fa correre colle gambe e
* claudus 'a questa foggia; ma il mistico si figura avanti gli occhi lo
sull'aia c'era già delio, ma tutto rattrappito per terra.
campo della sola musica..., ma qui lo vedo rattrappito nelle sue nuove
1-528: il suo cuore è mondo, ma rattrappito da un dolore inumano. bocchelli
con l'arme, ritrovaté dal furore, ma si servono d'incantesimi e malie,
toccava l'età di quattordici anni, ma era tanto rattratta della membra e sì
farla più larga o più stretta, ma sol per la mutazion della canna in
regnare l'allegria e la tranquillità, ma non mancano le idee rattri- stanti che
gentile amica; io vi ho rattristata: ma avea pur grande bisogno di sfogare il
farmi diventar santo, -disse elias sorridendo, ma in fondo sentiva che prete porcheddu aveva
. fluiva raucamente da quelle rozze gole, ma con mirabile accordo. ungaretti, xi-44
pochi i costipati per comperati strapazzi; ma voglion durarla a lungo a molestarci colla
: o [cicala] rauca sì, ma rara, / stridola sì, ma cara
, ma rara, / stridola sì, ma cara, / de la dea biondeggiante
3. basso, quasi soffocato ma aspro (la voce).?
allo stile di canzonaccia da ventuaruola, ma volante per la sublimità dei sentimenti.
ricondotto a casa la sera prima; ma il sospetto divenne certezza quando colla sua voce
che fiuta / il ragazzo sui ciottoli, ma un rauco gnaulio
, / e non sol precorrete, / ma provocate ancora / col rauco suon [
, altrimenti ne sarebbe gravemente punito; ma per manifestare il con- ceputo affanno,
qui le donne non cantano mai, / ma rauco e assiduo sibila il tranvai.
rauco che sembro non cigno più, ma un gazzotto, caduto dal nido senza
coronata de lauro o de mirto; / ma de celesti raggi è mia magione.
silenzio di una piccola creatura di niente, ma forse più vicina a dio.
alla critica storica i molti millenni, ma non i pochi secoli; e così
capace di anteporre un convento a lui; ma di ciò dovette allora persuadersi e ne
di cui li incolpa la fiaba officiale, ma per recare salute alla loro italia raumiliata
non si fanno raunare le diete, ma è introdotto di mandar lettere speciali ai
sarà la sua festa, raunare elemosina, ma 10 non spero cosa di momento.
che la larghezza non cresce per donare, ma cresce per raunare e per ricevere.
siano raunati tutti in un loco, ma bisogna mescolarli: altramente per la moltitudine
non conoscea le pene delle leggi, ma la purità dell'animo e la cagione
1-i-469: la balìa spesso si raunava, ma non ardivano le persone proporre alcun rimedio
acquaiuole, facendo equivoco col ravaglióne; ma poi subito vengono fuori le vere bolle
deriv. da ruber 'rosso '(ma cfr. r. e. w
quale da'persiani è detto ravamchini; ma i mauritani per lo più lo chiamano per
nere che si disse di sopra, ma non gonfiano sotto come le rape. d
presenta il tuo ti- burzio, / ma un bocchetto di novelli / pisciatori ravanelli.
sentito io dall'uscio qualche parola, ma parlavano piano, ed era la porta per
a'raviggiuoli, io gli ebbi, ma tucti apicati insieme e guasti; credo
iii-1-402: né si contentò di polenta, ma fece portare del latte, e dopo
op- por si volle a lei, ma un raveggiuolo / sì ben non taglierebbe
su se stessi in vario modo, ma prevalentemente in forma quadrata; si mangiano
pronunciasi non con la 'v 'ma colla 'f '. 2
foraggio invernale utile per le bovine; ma si coltiva principalmente per l'olio che
seme. quest'olio serve per mangiare, ma sopratutto è buono per ardere e per
freddo che affligge veramente le membra, ma nell'istesso tempo le ravvalora, riconcentrando
non ha distrutti i morali naturali precetti, ma gli ha supposti e ravvalorati. pindemonte
, / né colla propria pesa, ma coll'altrui stadera. foscolo, v-75:
, non mangiavo più quasi nulla; ma ora spero di guarire, perché mi sono
da 'figlio senza cuore '. ma non perciò se ne ravvide. -in
varo, loro e tutta italia, ma dopo volta si rawiddono con loro danno
la spada alla sinistra costa; / ma si ravvede poi che tutta è armata.
senno dopo al mal cresce tristizia, / ma ravedersi è me'tardi che mai.
, né eretico, né cattolico, ma già candidato dell'ateismo, è tal
a concedergli un'ora di ravvedimento; ma voleva esserne pregato da te. ghislanzoni
dei figlioli egoisti sì, disubbiedienti, ma che però ascoltan le prediche; perversi
però ascoltan le prediche; perversi, ma con ravvedimento, come potrà far del
delitto si è già completamente attuato, ma prima del giudizio, ripara interamente il danno
lettori un'altra idea... ma questo non dev'essere se non quando
torre e spaventi qualche animo pusillo, ma rawena le polle. = denom
cascata di rio furiosa, precipitosa, ma presto tacente. come rawersarla?
mi costerebbe ravviargli un po'la camera? ma lui non vuole che entri nessuno.
coadiuvare le scienze? oh! come? ma se le non erano nate queste scienze
186: il padre non pianse; ma egli fu che sopra la morta fronte del
meno considerazioni di tutte l'altre; ma il ravviarsi poi è molto difficile,
abito che si porta per casa, ma una spazzata una ravviata se la dànno
biasimano già il governo delle frode, ma sì il lesseps, che, se uomo
sua casa era fornita di mobilucci poveri ma puliti, e sempre ravviata. papini,
essa non è più una traviata, ma è una ravviata - osservò la signora rey
... molte parti luminose, ma chi non vuol veder la loro luce smaccata
b. croce, ii-5-302: il nascosto ma continuo influsso di questo modo empirico di
proprio dei primi anni del quattrocento, ma li ravvicinerei ai alcuni decenni.
il rawiliménto, di questa merce, ma più ancora la mancanza di spaccio in questo
non solo in termini troppo forti, ma ancora troppo adeguati al disegno, che
domando chi ve l'ha donata, ma domando s'ell'è sucinericcio. frate
commedia / era ravviluppata stranamente, / ma si scioglieva alfin con gran destrezza /
ravviluppate son viziose per l'inverisimilitudine, ma per la difficoltà loro ancora. niccolini
un con l'altro scende; / ma nel cader si distaccaro in fretta.
un ragazzo sveglio e disposto al bene, ma ravviluppato... da ideologie un
l'avrei riconosciuto al viso; / ma ne la voce sua mi fu palese /
e per ciò niente le disse; ma pur, mandandolo verso la terra il mare
chi era? uno che aveva conosciuto? ma quando, ma dove?..
che aveva conosciuto? ma quando, ma dove?... si voltava per
6-ii-155: erano note di pianoforte, ma... non era compito assai facile
azzurro, tra le stelle ardenti / bianca ma quasi molle di rugiada, / la
alberi e dei fiori; degli animali; ma non ho mai conosciuto, a fondo
fondo assai ricco di scienza meno sublime, ma non controversa e sensibile.
rinascimento, lì a cento anni. ma la moglie, saputa la cosa, si
si muora. i... i ma in quel punto fatale orlando arriva,
tu sei malato ancora..., ma oltre l'urgenza de'casi credi siano
di quelli che già lo conoscevano, ma in un subito fece acquisto d'una simpatica
se gli deve dar la mano, ma ben tenerla sorta e ravvivarlo o con lo
di luigi d'angiù non solo, ma di quattro altri prìncipi spagnuofi. casti
più non rivedesse la città natia. ma in vista d'assisi si ravvivò come per
policromia, dove il rosso resiste, ma il turchino ha cambiato e s'è
ho trovato il signore udine semivivo, ma si ravvivò tutto vedendomi all'improvviso.
tuo non giaccia in eterna infingardaggine, ma si ravvivi e si accenda di quelle
avevano panni e voci da duolo, ma dentro gioia che la casa di germanico si
sia terri bile; ma quando inoltre è continuo, è ravvivato,
sol per l'amor della patria, ma per l'educazione migliore in lei ravvivata dinanzi
già i timidi pedissequi di quelle, ma i correttori, i rinnovatori e i ravvivatoli
il babbo? canne che siete! / ma così ritte e col viso severo /
, ora tristi, ora scabrosi, ma che il tempo, che è giusto,
adorazione alla medesima [statua], ma, rotta da padani per esporla a maggior
carducci, ii-9-175: dimmi: basta. ma non ingannarmi, non simulare, né
carità fraterna emendare un errore altrui, ma niuno di questi due lodevoli sentimenti ci comanda
notte il cammino...; ma poi che furono molto ravvolti, si tornarono
vivace urta e si vibra, / ma in tardi giri si rawolve il sangue!
maestro, / non so io dir, ma el tenea soccinto / dinanzi l'altro
al costume illustre ed apparente si ravvolgono, ma scendono a manifestare le piu segrete astuzie
rigiri degli uomini. cesari, 1-2-288: ma basti, ché l'animo inorridito rifugge
in esso, domandar prudenzia assolutamente, ma più tosto astuzia o versuzia o maliziosa e
cui imperio vivevano quieti e contenti; ma poiché, mutato quel primo reggimento, furono
brusoni, 9-387: non rispose filitemo, ma, ravvoltati nella mano destra una treccia
non sia stretto né ravoltato insieme, ma che sciolto s'allarghi. 2
fa flosce e deboli le cose; ma per accidente è ch'egli raccorci e induri
montale, 2-29: non il grillo ma il gatto / del focolare 7 or ti
, non già distesa per diritto, ma ravvolta in un cerchio. arici, i-136
san francesco! lo so anch'io, ma t'insegnerò io, frate, che
: a te l'anima mia, ma ravvolta in una quasi vaporosità sentimentale,
e schietta che immaginar si possa, ma in verità sì chiuso e ravvolto in se
e coraggio le vicissitudini di venezia; ma i documenti più necessari erano ravvolti per legge
delle rawolture di questo intricato laberinto, ma voi non vi siete dirizzato per la
, non all'uomo puramente sensibile, ma al raziocinante, se non al puramente
approfondita. idea e della natura, ma è perfettamente e assolutamente tommaseo [s.
dominio dello strumento raziocinante e logico, ma anche attraverso la soggezione alle passioni e
che s'inganna intorno al raziocinare; ma pure il suo appetito naturale si è
ha ancor pubblicato la sua autobiografia, ma, a giudicare dal suo 'tour d'
pure non per giuoco d'ironia, ma per ammirazione sincera io lodo ed esalto,
quale consiste non nel fare dal nulla, ma nell'attuare le potenze recondite. carducci
: giosuè carducci è un povero rimatore, ma omero dante ariosto sono grandi poeti.
hanno sentimento, benché l'abbiano inrazionale? ma il morto non l'ha né razionabile
non è propriamente quello mistico e medievale ma razionabile e cordiale. -armonico,
del cane corrisponde alla risibilità dell'uomo, ma che quell'ultima intrinseca differenza del cane
tutti gli uomini per natura sono uguali, ma per ordine e dispensazione divina l'uno
, non in quanto sono uomini razionali, ma in quanto viziosamente vivendo sono bestiali.
e cognoscimento et appetito del bene, ma non hanno ancora peffecto. del tufo
solo fu caramente abbracciato da simeone, ma eziandio pienamente certificato... della
con gli angioli. ariosto, 6-30: ma non restar però che non risponda /
/ di nostra potestà non è; ma puossi / col razionai frenare il sensitivo
vita mia non è più razionale, / ma bestiai tutta, disviata e torta.
ardiva d'esprimere il suo volere, ma con le proprie mani cogliendo le tenere
parere di fuori, cioè sensuale, ma di quello dentro, cioè razionale. s
non seria questo acto razionale, / ma a'un crudo voler, fiero e bestiale
prodotto di temperamenti linfatici e femminei, ma di animi forti che giungono a frenare
un ultimo che vorrebb'essere razionalissimo, ma è poi soprarazionale e, come tale,
argomenti tratti da un più forte raziocinio, ma perché sembravano, almeno a noi,
le verità non sono di rigorosa invenzione, ma sibbene di pura osservazione e deduzione.
, non dirò scientifico né razionale, ma qualunque. idem, iii-22-94: gli
d'esse ci è il buono, ma, dispregiandosi l'altre, si caderà
regola de'casi simili considerati fenomenalmente, ma considerati nelle lor cagioni efficienti interne,
quali non cadono sotto l'esperienza, ma s'argomentano tuttavia da dati esperimentali.
vestimento razionale è di misura piccolo, ma è più sagramentale che tutti i sopraddetti
non solo è vera e fondata, ma universale..., più universale del
cascando nello scetticismo e nell'indifferenza, ma salendo a un razionalismo ben altrimenti comprensivo
uomo del mezzogiorno aperto a tutti i venti ma saldo sugli scogli di una vecchia sapienza
esclude qualsiasi ipotesi innatistica o virtualistica, ma fonda l'universalità e necessità della conoscenza
. ciò sarebbe impossibile... ma io chiamai e credo possan chiamarsi razionalisti
essere: un pezzo così grosso! ma vogliono dire che è andata così.
l'umano corpo necessariamente è richiesto, ma primieramente il discorso o, per dir
di certe conoscenza senza idee universali, ma non si è 'actu 'razionale.
, una provvidenza la conduce di certo, ma tale che si attua negli individui e
non sopra o fuori di loro, ma in loro. 3. conformità alla
aveva risoluto in se il secondo, ma solamente lo aveva purificato e razionalizzato.
è che non è cattolico con la mente ma con il sentimento: il che lo
una ragionevolezza più o meno estrema, ma ad una razionalizzazione di questo suo sentimento
come in ogni problema posto razionalmente, ma non gli riusciva di trovarla.
a tutti i consumatori una certa razione, ma anche di far avere a tutti la
al mozzo si accorda la razione, ma tutti gli ufficiali ne prendono la valuta
corpo tanto da passare non una volta, ma dieci, quando ricevette un tubetto coll'
ci recavamo al ministero della guerra; ma delravere udienza era nulla: anzi ci
giusto, » rispose fermo, « ma poi quando io pigliassi moglie, che sarà
uova. e così aumento la razione. ma la gallina, ingrassata, smise di
alla giornata quello che ti capita: ma quel poco di vita che è in una
linguaggio comune, in senso generico, ma, per lo piu, non senza
della razza è stato rivelato dalla guerra, ma special- mente la meravigliosa genialità della razza
molte piazze / per diverse città, ma de'vicini / vorre'cantar lasciando l'altre
se alla provveduta o fatale o fortuita, ma certamente onnipotente necessità del presente. piovene
, non solamente non ha nemici, ma è alzato pel sommo suo merito al cielo
ordinario da pratica reale e personale, ma obbligati alla guerra, sotto un capo
che razza d'uomo si fosse; ma certo era un de'capi. piave,
ci rimise le galline, non soltanto, ma anche le chioc- cie, tanto brave
era una gatta: di nessuna razza, ma bellissima, piuttosto piccolina; tutta nera
di momoransì, giovine senza esperienza, ma di buona razza. carducci, iii-19-39
: giovanna sara era d'indole seria, ma di razza impura; e suggeriva fino
era un'ingiustizia ed è stata sanata. ma resta pur tuttavia una razzaccia, quella
acqua fatti a modo aelle nostre rari, ma però larghe a guisa delle nostre burchielle
acqua un pesce a guisa di race ma però grosso e largo come la nostra nave
n-149: sono libere / quelle anime / ma libere di muoversi / a un ritmo
era punto uguale come gli altri, ma interrotto e razzato di vene disordinate e in-
, chiaro appariva non esser netto, ma vedeasi sparso di moltissimie puliche, di boccioline
: quella mattina il mare era bellissimo ma deserto... razza- ture lunghe
, i quali dicono che razzeggiano, ma non sono perspicui. 2.
e saltellanti dei temporali d'italia, ma a battute monotone, pesanti, isocrone
aveva dato la razzia mezz'ora prima, ma non c'era niente da fare con
* tuttis gli individui che lo compongono, ma si appresentano associati solo in una frazione
dottrina. piovene, 6-256: ebreo, ma ancora non si prevedeva in italia la
a chi ha fatto esplodere la bomba, ma a chiunque sopravvenga e voglia razziare.
a propri caratteri non solo somatici, ma più radicalmente biologici e psico-attitudinali),
di tutela della propria identità culturale, ma spesso da una semplice presunzione di superiorità
73: era consentito il matrimonio, ma non c'era molta considerazione per le
camaleonte è animai grande come un ramarro, ma è brutto e gobbo e magro ed
non è fuoco in buon'ora, ma è un certo baccherozzo che ha naturalmente
solo fanno da prima l'amore, ma eziandio continovamente lo conservano. 4.
tutte le cose per l'effetto suo, ma insegna cognoscere come ogni asemplato, per
ci serviamo del veder muovere il razzo, ma del veder d'ora in ora dov'
venti, come la bussola perfetta, ma da tramontana vi si lassa un razo tanto
senza toccare né tamburri ne trombe, ma solamente battendo alcuni sassi insieme e tirando
, un fenomeno luminoso o sonoro breve ma intenso. f f ariosto
dell'edifizio ': come il razzo che ma via per l'aria serpeggiando con quella
-razzo finale, ultimo razzo: estrema, ma assai significativa (anche in senso iron
non soltanto con la violenza dell'urto ma con il moto dell'onda. papini,
e presto di là dall'atlantico, ma per servire il progresso. -razzo
4-119: ora nonn. è così, ma vivete molto meglio e quel verme altrove
possono sfuggirsi in un vasto lavoro. ma questo ci pare un razzolare in cerca
198-23: vide ciò che cola razolava, ma non sapea lo 'ntrinseco. gelli,
quella schiera, non già per imitarli, ma per razzolare il poco oro sepolto in
amar con barba a spazzola, / ma chi nacque con tal vizio / vecchio
foglie tenere, di gemme o bacche; ma appena esciti dall'uovo non prendon che
a un colosso, è vero, ma elefantesco e cadaverico. tommaseo [s
. 'co-co- co '.. ma come fi? da sottoterra?..
landolfi, 20-144: non solo mosche ma vespe, / non solo vespe ma
ma vespe, / non solo vespe ma fuchi, / e cavallette e calabroni,
questa stella non è delle celestiali, ma sta altrove e fa razzuoli che pare
esclusiva espressione di tale volontà), ma come derivante da altra fonte di legittimazione
è detto il re dal regno, ma il reame trae origine e nascimento dal re
fare, / non è re veramente, ma fattore / del popol che gli è
? re della terra sei: / ma, innanzi a dio, chi re?
che i birboni fossero gasti- gati; ma non se ne fa nulla, perché c'
croce, iii-27-168: invano il thiers ragionò ma la dottrina che 'il re regna
duci, era appunto re. ma moderato assai nella pace era il suo potere
mutir e machian non hanno re, ma si reggono a popolo. vico
servire a lui non è essere servo, ma è regnare. e tutti li fa
, che però durassero non a vita ma un anno. -nella composizione di
che noi chiamiamo un 'imperatore ', ma così chiamarono costantemente un 're
minori o sulle genti non reate, ma govemantisi da sé. dizionario politico, 565
solenne inaugurazione del parlamento in napoli: ma l'ode non fu pubblicata; e
che de'figlioli maschi non n'aveva, ma sol tanto tre belle fanciulle
e l'altro ciglio era diviso: / ma pur gli è tanto spirto anco rimaso
fu questo uscir di vita, / ma un trapassar da morte al re superno
e per traverso e per isghembo, ma non può far più d'un passo.
o 'cyprinus rex cyprinorum ', ma ora si considera come una varietà della
di colore simile a quello della quaglia ma con le penne remiganti rossicce, di doppio
. è assai comune in italia, ma non si trova in tutti i luoghi
fuso in un dato ambito (ma può avere anche valore negativo)
non saria re degli animali l'uomo, ma epilogo d'affanni e di tormenti.
: cantava un gallo in sogno.. ma un gallo ben vivo risponde. /
è una gocciola nel mar; / ma son mesto, s'io non trillo.
è nominato il 're cotone ', ma saria iuttosto a coronare il 're
», 17-xh-1911], 646: ma c'era la profferita parola, che
dicendo: tu vuoi generarci non re, ma reim. -reùccio (v.)
musicali raccolte non già da paolo diacono ma da guido abate. moneti, 116:
c'era vissuta sempre in mezzo, ma neanche le note, il do dal re
readico: acido contedal mio suolo, ma mi propongono seguitamente in contatto colle
averne altri più generali... ma oggidì se ne abusa, per la
ri... di un popolo oppresso ma reagente e mostrante colle perstite fra le figlie
spalle, e predu maria trasalì, ma non reagì, non protestò. borgese,
si era preparato, non reagì affatto, ma rispose: « nien- t'altro?
alla tua anima di addormentarsi e poltrire, ma la fa sempre vigilare e reagire sviluppandone
affermazione inesatta. nemmeno si rinchiuse, ma rimase socievole. reagì in maniera diversa
reciso / non più donna reai, ma sembra ancella. delfico, ii-313: le
a queste parole non si crollò punto, ma con sagacità coperse quello che apertamente mtendea
miga giovane che a usura avesse prestato ma $iù tosto reale. anonimo romano,
non solo a portar corporea salma, / ma reai peso ancor d'alto governo.
/ tua fortuna t'invia, prega, ma taci / e 'l pregar sia con
non essere conosciuto per lo re, ma come un altro barone. guido da pisa
lei essaltata non con umani cittadini, ma con divini. g. villani, 4-20
non solo non sono libere, ma soggiacciono a molti. albergati, 125:
sue opere la reai chiesa deltescuriale, ma ne adomò anche altro col suo pennello
. adunque essi sono fiumi reali. ma questi stessi sono ricevuti da po reale,
al proposito de le donne commune, ma per quelle donne onorevole che ponno fare
ferus ', ° anser silvestris ', ma, perché quest'oche son di più
1-58: non solo l'armata, ma ogni squadra particolare ha una galea overo
dozzine di opere sceniche in prosa, ma non già comiche e buffonesce, ma bene
ma non già comiche e buffonesce, ma bene gravi e reali. 17
mazzei, i-344: voi m'intendete: ma è meglio a dire a guido ch'
reale e fatto di buon cuore, ma finto. navagero, lii-9-372: l'elezione
solamente in filosofia naturale e morale, ma in ogni parte di matematica arguto demo-
tirio filosofo platonico nel sermone xvi, ma in somma quello ch'egli scrive mi
gambe innanzi e la schiena indietro, ma la testa sempre alta, alla reale
. era stato arrestato non come un gentiluomo ma come un mascalzone. galanti, 1-ii-205
: simili tasse non debbono esser personali ma reali, cioè non sulle teste ma
ma reali, cioè non sulle teste ma sui beni. sarpi, vi-2-98: non
vi-2-98: non solo li ecclesiastici, ma ancora li coloni loro sono esenti dalle fazioni
] parve bello e fu applaudito; ma in sostanza era poi cattivissimo, perché
delle loro fatiche, danni e spese; ma avendolo prima il etto padrone fatto
in una manifestazione verbale o simbolica, ma in un comportamento materiale effettivo (un
freddo non esser altrimenti cosa reale, ma generarsi egli ne'corpi per la semplice
lingue antiche, come nei ginnasi, ma, a canto del latino, principalmente le
gesù] in senso non solo metaforico ma reale che della parola divina si pasce
breme ci si scopre una contraddizione nascosta, ma realissima e fondamentale. carducci, iii-27-115
nostro intelletto secondo il loro essere reale, ma rappresentativa-e figuratamente. bruno, 3-305:
osservare un quadro, non immaginario, ma un quadro vero e reale di salvador rosa
: capisco le esigenze della burocrazia: ma le sue osservazioni vengono a cadere in faccia
è natura e non è storia, ma è il loro riflesso nell'immaginazione,
forma sua e non è più cambio, ma un altro contratto. orsi, cxiv-32-31
dal timore di un nemico... ma un tale vantaggio, come le cose
servisser lor per bisogni reali, / ma per le loro stravaganze sono, /
ne'suoi rapporti generali ed astratti, ma nell'intimo del suo animo e nelle
la pretesa di esercitare un potere politico, ma anche di salvaguardare dei reali interessi.
... sarebbe parsa impensabile; ma che non era, per questo, meno
dico un momento di democrazia reale, ma il desiderio di una democrazia reale?
vissute; le rivisse non soltanto in ispirito ma in sensazione reale e profonda. montano
ricchi mobili, gioie, argenteria, ma soprattutto in monete correnti. -con meton
per diminuire non il salario nominale, ma il salario reale. vittorini, 3-155:
casi sogliono essere lodati di fare, ma più tosto risguardarono alla loro fame che
grande e in realone piccolo, ma v'hanno, secondo le cartiere, diffe
minori, così, meno ufficiali, ma quanto più ricchi e veri, questi
genuina e diretta delle classi popolari, ma piuttosto un movimento che nasce intorno a
deve liberarsi dell'influenza sovietica. ma prima di tutto, secondo me,
sia per nulla la fotografia della natura, ma piuttosto il culto della natura e del
o è una buffonata ingenua o finta ma sempre pericolosa. gramsci, 1-150:
realista, positivista e anche naturalista, ma non a modo di coloro che si dicono
: i romantici si mettevano in mostra ma anche quando piangevano, anche crocifissi.
realtà sensibile, rappresentavano il vero, ma con lo stile ad essi imposto dal
: dire che giotto non era mistico ma bensì naturalista e magari realista è (tire
che la storia è un riformismo, ma sa pure che il processo riformistico..
o è una buffonata ingenua o finta ma sempre pericolosa. stuparich, 9-76:
ratte e ad approssimazioni sbrigative. ma la questione è mal posta. io credo
raccolto da un'osservazione quasi sovrumana, ma questo è soltanto il materiale. s'è
che deve esasperare e riafferrare babbitt, ma è un realismo così poco realistico e
non idealmente, come leopardi li sentì, ma realisticamente, crudamente, comprendiamo perché in
deduce che manolo è un realista, ma, a differenza degli scultori delle scuole cosiddette
elevato impegno civile degli artisti francesi, ma del rapporto fecondo che essi seppero stabilire
molti della scozia ancora vi concorrevano, ma per ismungeme qualche moneta inorpellando le loro
a poco sentir nascere e straziare, ma come ombra di quel corpo tanti e tanti
uel che uno pensi in segreto; ma non consentirà mai che pensiero dannoso si
, semplice e anche generica. ma le complicazioni realizzanti vengono quando si
, non avresti scritto il diario, ma saresti stato occupato a realizzare il tuo
col dare ugualmente ad una classe, ma col dare a proporzione del merito e rendere
nio un achille o un diomede; ma un fingai, un ossian dovevano sembrar
ricchi mobili, gioie, argenteria, ma soprattutto in monete correnti. foscolo, xv-20
va bene, mi date il capitale. ma perché dovrei realizzare il capitale tutto in
, non come coscienza..., ma come io. gentile, 2-ii-197:
(per superare gli esami!), ma farsi una perenne realizzazione di sé in
senso giuridico-morale in cui si soleva usare, ma in quello di 'rimettere in efficienza
non posso denotando una condizione atletica eccellente ma una scarsa incisività in fase realizzativa.
non spezzoni o immagini o pensieri, ma storie perfettamente realizzate. -in
è altro che le idee stesse, ma con una sola differenza: che le
ormai nell'età della ragione... ma si era visto fin dai pnmi giorni
e saldo come la realtà stessa, ma pur tale da rendere una immagine di
non domina tutta la crisi convulsa, ma giustifica nelr armonia creatrice gli elementi veristici
, né da quello di forma, ma da quello di realizzazione, la quale
quella che propongono le solite cronache, ma che forse rappresenta meglio tante cose a
, non ricercando noi simulata pace, ma perpetua e vera. brusoni, 4-i-55:
stessa, né realmente né spiritualmente, ma ha bisogno di una agente estrinseco,
in segno esteriore, figura ed ombra, ma realmente ed in verità veggio il vostro
che realmente non ha valore intrinseco, ma lo ha nell'estrinseco sempre ad un
sì lungo stato stazionario in apparenza, ma realmente precipitante verso la dissoluzione, gli
nostro intelletto secondo il loro essere reale, ma rappresentativa-e figuratamente. bruno, 3-690:
a l'occhio -non dico le cose ma le forme loro -per lo mezzo diafano
-per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente, sì quasi come in vetro
, perché in questo è cristo realmente, ma negli altri è virtualmente. sermoni sacri
la realtà non è un fatto, ma un continuo farsi, una perpetua creazione
, che non è nello spazio, ma nello spirito; e non è nel tempo
spirito; e non è nel tempo, ma eterna: una realtà dove non domina
, dati i precedenti, non accadere, ma tutto si fa per uno scopo,
nostre ingannano non più solo gli uccelli, ma gli stessi uomini che più sono dell'
detto talvolta per la pura verità, ma detto in modo che non gli era
lotta a gomito a gomito... ma non ci sono sentimentalismi, in loro
dà asilo a qualunque opinione politica, ma non accetta scherzi in fatto di attentati
secco e nudo racconto degli avvenimenti, ma nel complesso di tutte le circostanze,
probabile... in apparenza, ma non già in esistenza e realtà. magalotti
sé, d'orrore e d'esecrazione, ma in realtà degnissimi del- l'intrepidità e
e per il suo rientrato desiderio, ma anche per l'ombra che sentiva di
approdare al più etereo dei sogni. ma ponendo lo scopo dell'ente fuon della
: re roberto, chiaro per lo riame ma multo più fa- muso per lo ingiegno
e può fare lo suo agio; ma egli è inpeso di paura del suo
, non come guardiano e pastore, ma siccome furo e ladro, a reggimento
la confessione non fatta ancora in atto, ma pure avuta in voto, cioè in
reato, d'una gran potenza, ma grande straordinario, aove si camminava a
fratricida, un vanitoso, un venale; ma per dame una più precisa spiegazione,
nessuna maniera si può dimostrare universale, ma ella è cavata da una osservazione e ristretta
una reazione non proprio di ripulsa, ma di svogliatezza. g. bassani, 3-183
: la reazione dei tedeschi fu rabbiosa ma breve e mal coordinata: aprì il fuoco
di progresso politico-democratico ed economico-sociale), ma, piu propriamente, a riportare l'
, ii-n-58: non cessò la reazione, ma si temperò, si sopportò di più
intero, non coglierebbe nulla di noi, ma solo il guizzo di un apparecchio a
contadin dicea: tracci arri là; / ma l'arri il tracci conoscendo vano,
nanni non tare'presa seco, ma do'rebbiate tra capo e collo l'arei
, / palesa il nome suo, ma intanto scende / una rebbiata che a traverso
come streggie, non da cavalli, ma da cammelli, ed a ravviarmeli alla
: le posate d'argento erano sei, ma una forchetta aveva due rebbi storti.
2. figur. che ha tono elevato ma contenuto insignificante (un discorso, uno
palazzeschi, 1-512: alla fine parlò, ma che dico parlò, roboò, strascicando
volte segna la pernice benissimo, ma non sì dai cani reborire e da loro
da certi stradioti come è usanza. / ma teseo ben gli rase alla rebuffa.
alla rebuffa. = etimo incerto: ma v. rebuffo. rebuffare e
piccolo cannone da batteria, corto, ma di grosso calibro; aveva gittata assai
, 55: adatta per la rebunsa, ma vogliono tenerci allo scuro, caro lei
per decidere -propose una volta ridendo. ma scherzava, e voleva egli stesso venire
non esistono rebus per il patròlogo / ma un nome solo sfaccettato anche se unico
io non sono certo una gran cosa: ma tuttavia ho qualche amico in milano,
la moglie, che è non ferrarese ma romana, donna di buona vita, e
vi vanno popoli a comprar mercanzie, ma solamente cinquanta o sessanta cambiatori con un
mio corriere. leopardi, iii-184: ma dall'altra sua dei 3 del corrente
et in li lochi per me governati, ma che ge li asecuro. a
a rimaner privi di quello emolumento. ma io credo che un prencipe grande saprebbe
fu detto per rimediare quel male riccapito, ma nel tempo che arrivò vidde venire fuggendo
altro nonn. à che donare, / ma vorràssi passar per saramenta / e dirà
tu più mia moglie non sia, ma che tu a casa giannucolo te ne
rechi vin de'regni d'arno, / ma che sì come l'or brilli lucente
che i vocaboli accattati non la disordinano ma ella disordina loro, perché quello ch'
quasi lui poco o niente ferendo; ma, stando sempre a riguardo, intendea di
che i cantanti avranno detto, / ma lunga non sarà la loro gioia / perché
conoscimento, temperanza, pietà e fortezza; ma non sale i gradi degli onori,
l'arco. govoni, 56: ma questa fragranza / che il vento a tratti
né di padre né di madre, ma ben che mi parea ricordarmi che m
pericone non diede indugio a seguitarla, ma spento ogni lume prestamente dall'altra parte
, e non senatore solo e consolo, ma diventato principe assoluto della sua repubblica,
la mattina furo a civitella, / ma 'l messaggio, che quivi s'aspettava,
cing 'reca tre re antichissimi, ma favolosi. s. maffei, 4-
sua dottrina in versi molto leggiadri, ma i detti versi sono tutti pieni di allegorie
di lui ci pervennero versi e prose, ma troppo guasti dalla sformata lezione perché ne
ciò non voglio recare innanzi alcuna testimonianza, ma ciascuno volga fi occhi per la sua
abel offerse sacrificio e quindi fu lodato: ma se noi rechiamo qui il sacrificio di
ornamento né grande sottigliezza d'ingegno, ma fatica diligente e fedele, accioché quello che
alcuna cagione straniera e da dio indipendente, ma il suo seme occultarsi nelle necessità ignote
altrui cose ingiustamente a sé recare, ma è arroganza e sconvenevole presunzione. bellori
quelli cne gran diletto recavano alla plebe, ma oggidì verrebbono accolti con riso dalle persone
21-136: le tribolazioni sono molte, ma possonsi comunemente recare e referire a tre
al suo piacer si crede; / ma i'rineghere'prima la fede / ch'i'
galeone] rovinò i cittadini di manila: ma quella dell'altro, chiamato s.
lombardi e italiani non lo ubbidieno, ma si recarono a tiranno e signoreggiavano chi
stati, non con ozio e pigrizia, ma con fatica, ingegno, prestezza e
al capitan bassà per la mia liberazione; ma, trovatolo occupato nella spedizione della picciola
chi le toccan o le assaggia, ma infettano l'aria circostante altresì.
chi non sa è pura imitazione, / ma da lui con più pompa e più
concavi, tipica della cucina pugliese, ma molto diffusa anche nelle altre regioni dell'
tua voce recedere in assorte / stanze ma non morire. 5. rinunciare
cut recessera- tis '... ma si dice: 'convertimini sicut in profundum
sole, attribuirsi al giorno seguente, ma debbono riputarsi appartenenti a quello in cui
conversione dovrebbe conformarsi al recedimento), ma si dice * convertimini sicut in profundum
rispose: « fare la recensione sì, ma leggerlo no ». e. cecchi
essere sicuramente gli originali suoi libri, ma sibbene una raccolta da vari pezzi e
papisti 'è manifesta la derivazione, ma di 'ugonotto ', ancorché recentissima sia
mette papaveri freschi, cioè recenti, ma non intende che abbino da esser verdi,
abbino da esser verdi, cioè freschi, ma secchi e di quell'anno. spallanzani
entrata nel monistero di santa clara, ma non ancora legata coi voti avea, sonando
questa non può essere una coincidenza, ma il frutto di una lunga somma di esperienze
eurialo colla spada uno che vegghiava, ma pieno di vino guatava e nascondevasi:
di recere non pur una volta, ma piò. grazzini, 4-499: andiam presto
, stentava non solo a camminare, ma sinanco a reggermi sul cammello. soffici,
vitriuole son quelle che v'avete vomitate! ma poiché mi truovo aver spazzato via (
[i cortigiani] lo schifo, ma pur sempre mai / ingozzano a quattr'occhi
cappon mangiò tossa e le polpe. / ma voglio che 'l padron me solo incolpe
dobbiate fermarvici più d'una settimana, ma non muovetevi senza mio avviso, aspettate
, al riposo, alla meditazione, ma può anche suscitare sensazioni di paura e
avesse, io lo ti renderla; / ma poi no. ll'ho, ascende
/ ancora paia in voi dispietanza; / ma zo nulla cascione ». statuto dei
penoso le riuscì moversi di traverso, ma aiutandosi con le braccia e col petto arrivò
i-247: non si poteva dir meglio; ma la tagliente definizione non recide i miei
nulla ritardò il suo buon volere, ma riciselo soprawegnente caso. s. spaventa,
, il quale ben so essere infinito, ma perché temo che il non potere non
santo e inviolabile,... ma se, cangiato pensiero, usa ingiustizia
e due volte rimesso in grazia, ma senza frutto, fu finalmente dal pontefice
grandi affanni / che non mangiò, ma ben talor s'assise. 19
e 'l callo nella parte di sopra, ma le riciditure di sotto come la mano
non con le regole de'sani, ma con quelle degl'in- fermi. siri
bensì all'estirpazione d'un tumor glanduloso, ma questo tumore era succeduto alla quarta recidiva
nuovo più volte durante due anni; ma la guarigione tenea tosto dietro alla recidiva
ché non era uomo da tanto, ma di farla castigare da'suoi parenti.
talora ad applicare la pena superiore; ma non si passa mai da una pena di
: l'aggravamento è lo stesso, ma è necessario per ciò che il primo
fermo di non recidivar ne'peccati, ma di perseverar nella ben cominciata vita.
fine non la distruzione e la morte, ma o il conseguir il riacquisto della cosa
indizio di male sociale da porvi mente. ma ricaduta o recidiva, fatto plurale,
: voi regnate, non colla fede, ma colla forza: i vostn sono corrotti
crude montagne o sassi alpestri, / ma da bei campi dolci e piagge apriche
è... piccola di recinto, ma ricchissima e pienissima di abitatori. g
, atto a produrre una scarica innocua ma sufficiente a respingere gli animali ivi custoditi
vero un po'sconquassato e crollante; ma v'è già chi presta le sue forti
al l'altra camera, ma non ha ancora subita la prova della
e sempre più chiarificare le acque, ma ancor per averne prima il frutto dissodandola e
da torri e circondato da fosse, ma nelle circostanze che dispongono gli animi a
più, divenendo intollerabili gli spasimi, ma non più di sei. -abbreviato in
recipe mandato non mi fa cosa alcuna, ma quasi quasi dubito che lo speciale non
fé acconciare in guazzetto..., ma vi mescolò per entro un buon recipe
melosio, 1-100: e ver, ma il ciel trattar con voi mi vieta:
recipéo per ciasche barone ciento fiorini, ma lo palazzo non fu acconcio.
non sono personaggi seri e religiosi, ma... liete e comiche finzioni.
blica non sia buona in se stessa, ma essa non è recipiente ai popoli che
andavano a bagnarsi sarebbono state recipienti, ma ad ogni gran pren- cipe. ranieri
, 85-17: non reman dal daiente, ma dal recipiente: / non è sufficiente
svanì in meno di quindici minuti; ma ricomparve appena che l'aria rientrò nel
si posi in fondo, ma la porta al suo recipiente, o stagno
apparisce quale il lor recipiente infinito, ma sì ancora quale la loro efficienza eterna
non asconde / reciplico l'amor, ma lo congiunge /... ne'gentili
ciò stesso deformatori, dei pensieri altrui, ma soltanto coloro che pensano ed operano con
quel ch'è segnatamente delle relazioni commerciali; ma anche più in generale: stranieri ammessi
non contiene tutto il suo predicato, ma una parte solamente, come 'ogni
rapporta, in tempi statuti reciproca, ma temerariamente, in modo di vento or qua
si può fare quanto ah'immaginazione, ma, quanto al vero e all'uso del
trematoli, gli armoniti e simili fanatici, ma bensì unicamente la reciprocità d'interessi che
l'anima è o mortale o immortale; ma non è mortale, ella è dunque
disus. anche -chi). provato, ma nifestato nei confronti di un'
: forse io m'assotiglio troppo; ma si tratta della concordia d'una famiglia e
assai grave per occorrenze di visita, ma venne ancora prestamente sopita dalla prudenza delle
campo, a trebbiare i cereali, ma a titolo di favore reciproco, giammai
non solamente si ritirassero dal combattimento, ma convertissero in reciprochi abbraccia
rapporto, anch'esso naturalistico ed astratto, ma che in un certo senso sembra più
della città libera di danzica: ma siccome questa città poneva in campo,
rompono l'aere e rimandonlo non uguale ma ondeggiando: e questa
, non di alcuna cosa particolare, ma di qual si voglia. magalotti, 21-63
questo è il caso più frequente. ma accade talora che la specie a non può
sammaritani non teneano ricisamente una legge, ma teneano e dell'una e dell'altra,
o in battaglia..., ma giudici in trono e in toga decretarono la
la bella pianta / sfrondata è sì, ma non recisa al suolo. serao,
èwi d'abiti pur copia infinita, / ma chi unto, chi rotto e chi
questa monaca eletta, non pendente, ma reciso dal capo, sta gran parte della
, tanto saranno molti e forse troppi; ma però non sono niente pietoso con essi
di fisonomia bizzarra e istantanea sovente, ma sempre graziosa e ammaliatrice. viani,
non è tutto natura in lui, ma con lo studio ei l'acquistò. de
, 1-96: senza mostrare avversione, ma egualmente in modo reciso, giuditta si
duca rispose avrebbe non pur fatto teologa ma sarebbe anche, se volevano, salito sul
trovi nella poesia i se, i ma, i forse, che erano nel suo
in prosa) senza intonarlo musicalmente, ma semplicemente dicendolo, sia accompagnato dalla musica
solito quella di impersonare una parte, ma di esporre o commentare fatti, eventi
simbolico, integrato nel contesto della composizione ma differenziato sotto il profilo tecnicoespressivo).
non solamente sono parole d'orazio, ma dicele quasi recitando lo modo del buon
lodi erano dirette non al principe, ma al poeta. g. bassani, 3-255
goldoni, ii-1094: recitate piuttosto adagio, ma non troppo, e nelle parti di
tutto dalla cantilena e dalla declamazione, ma recitate naturalmente, come se parlaste,
288: ci recitavano molto bene, ma ci pagavano molto male. testoni,
largo non solo a se stesso, ma al proprio mito e alla propria fandonia
partic. un articolo di legge, ma per estens. qualsiasi altro testo,
non copre il sentimento delle parole, ma loro dà non poco risalto per sempre
a richiesta delle indicazioni di copione, ma libera interpretazione scenografica (né più né
mede ordinati, somiglianti a'fescennini, ma recitavano satire strette a metro, ordinato
di suo trovare, egli è recitatore, ma non dottore. boccaccio, viii-1-191:
, quanto maggiormente loro, non inventori ma trombetti e recitatori delle altrui opere,
monelli, 2-238: era commozione, ma era anche, me ne accorsi subito
non più di muchi o di bile, ma di materia nera fetidissima, come di
son sicuro che egli avrebbe dovuto ringoiarlo. ma non lo feci per ragioni di delicatezza
che sono ancora costituite in feudo, ma si sono sottratte alla servitù verso di un
... una libertà inattiva, ma porteremo i nostri desideri a quella libertà che
s e nobili giubbetta sudicia, ma lunga abbastanza per toppe ai fondi di
altra appellazione alcuna si desse luogo, ma solamente alla retrattazione, che noi ora
topico? e. cecchi, cxxi-ii-191: ma io sono... un reclamista
di robe da rivenduglioli e rigattieri, ma la necessità reclamistica... ha trovato
pacificamente, e senza ricorrere alle armi; ma quei tiranni ai giusti reclami della nazione
il sole col polo superiore a, ma all'incontro reclina dal primiero stato gradi
potenza francese e lo stato francese; ma, grazie a una specie di immobilità
, sarebbe poco bene per lui. ma se non potesse rimetterli? se risultasse chiaramente
. anche lat. reclusio -dnis (ma nel senso di 'apertura ').
tiene in sé recluso / ogni abito, ma sol quel che dispone / ad far
colori, di figure artefatte, ec. ma non credendosi ancora ben intesi, vennero
« la pronuncia buona è reclùta, ma nell'uso prevale l'altra di rècluta
non facevàno l'ap- plauditore per mestiere ma per passione. fenoglio, iq: il
condizioni, 1 titoli della medesima, ma esisterà, si recluterà fra suoi stessi avversari
non è perturbazione dell'animo suo, ma il giudicio per lo quale si dà
la radice è simile al costo nero, ma minore e più rossigna e sanza
gliuol, se gli avvicina, / ma il conte, guida di tutti costoro,
pareva che il senso non tornasse; ma non avevamo neppure finito di leggerli e già
da qual si voglia più recondito luogo, ma da dio solo ha da venire e
: il vizio dilagava d'ogni parte, ma un vizio recondito, sotterraneo, limaccioso
quella parte che fu la più ordinaria, ma forse la più dilettevole, riserbando l'
solo e di parlare con qualche grazia, ma di assaporare mirabilmente le più recondite bellezze
origini chiarissime e a tutti patenti, ma sopra quelle che, trasformandosi, hanno più
me conferita a nessuno per ancora, ma si riserba appresso di me fra le
questa severità parve a molti tirannica. ma nel recondito delle sue massime fu considerata
non si mandano fuori di esso corpo, ma, reassorbendosi, servono a nutrirlo,
di vita, non era di scegliere, ma di conglobare, per amore della divina
vano a dirgli quello ch'io dissi; ma non ho voglia di recriminare contro nessuno
a vantaggiarsi della di lei saggezza. ma recriminare su ciò che è accaduto è
materia, degni ambidoi di eterna memoria, ma dalla forma, per lo svantaggio che
314: schermilla il principe, ma non a pieno, mentre al reculare
, 3-34: un uom comodo, ma avaro, / per accrescere il danaro /
è cieco furor commosso a caso, / ma effetto del ciel, che sempre appare
dio, anzi non l'amate, ma redamatelo, ché ha amato prima voi
e vecchia, non per goderlosi ella, ma perché egli, come marito, non
, la quale non ho redata, ma procacciata da me con di molte fatiche
ché >io sapeva bene donde venia, ma fu voce d'increpante e di redarguente
signore, -tagliò corto il vecchio barbiere, ma più per ammansar me che per redarguire
avaricia non suolo per peccato mortale, ma corno irremissibile vicio de eresia. sanudo
uditori che non stanno nella superficie, ma che sono acuti di sentenza. galileo,
d'accordo coi giudici di campo, ma redarguita come si meritava,...
non tratta allegra teologia nelle redarguzioni, ma irata et oscura. b. fioretti,
illustrissima né ad alcuno de'prelati francesi, ma sì bene contra li teologi della sorbona
erronea). piovene, 14-59: ma il mendicante non giudica, non discrimina,
di accogliere anche l'espressione impura (ma non meno vivida) della marmaglia,
lunga, voce mediocre, ecc., ma che, nei limiti del possibile,
a redazionare « la ruota », ma di positivo ho quello solo ormai,
: si sentiva prossimo un redde ratiònem, ma non si capiva su che, perché
. vittorini, 7-127: non annulla ma rende anzi più rigorosa... la
97: quegl'imbecilli non ragionano, ma ripetono le declamazioni di quei redituari de'mali
ii-75: bentinck accettò la proposizione, ma escluse la reddizione della sicilia.
cose necessarie insino a quel luogo, ma quelle cose le quali sono senza queste,
il saluto. = voce senese, ma anche di area galloromanza (cfr.
ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: ma, ket era grande male, /
catania ed in tutta la sicilia appena redenta ma ancora tanto arretrata, annunziare di voler
tempi è più temperato l'aere; ma più in quella del nostro redentore. tasso
cioè che egli sia nunzio di dio, ma non suo figlio. campatila, 1-4-58
non più i roghi degli inquisitori, ma i primi raggi di una filosofia redentrice
/ non per lor falli, ma per poca grazia, / ché col vostro
discemo ciò ch'i'odo; / ma perché dio volesse, m'è occulto,
rehencion no d'oro né d'ariento, ma lo so prezioso sangue innocente. castellani
, o peccatore, a penitenza; / ma, se aspetti l'ultima sentenza,
che d'altronde non fusse quivi conducto, ma dii medesimo monte excalputo e in tanta
non solamente ci vuole il popolo, ma e necessario che questo popolo sia redento
poco bene pronto e reale può fare; ma in primo luogo metterà in dubbio le
sua morale cristiana non la redime, ma è un mero elemento del rilievo.
quelli stati quasi tutto impegnato et alienato. ma di giorno in giorno ne vano pur
quando la robba legata sia del testatore, ma sia impegnata overo obbligata ad un altro
l'obbligo di pagare gli interessi, ma non di restituire il capitale).
lat. redimire, di origine incerta (ma da collegare con il sost. redimicùlum
... neanche sustengo te, ma quel chi sustene la retena, quel che
non trattasti / mai le corde sonore ma le redini / e le sferze fischianti.
erbe o fioretti che mi gioveno, / ma solo pruni e stecchi che 'l cor
tempo... non riede, / ma veloce procede -e passa corto. lorenzo
.. mai ridursi a nulla, / ma ne'primi suoi corpi il tutto riede
si movea né non parlava; / ma poi ch'alquanto fu in sé reddita,
io pur del mio parlar diffidi, ma per la mente che non può redire /
che latina in verità è ella, ma trita in quella età e per lungo uso
non iscrivo onde facìa reddita, / ma dritto al suo albergo se ne già.
gaville, la quale era reda: ma non consentendo i parenti di lei,
osava disfarsi di quell'odioso redivivo, ma era costretto a servirgli metà del suo cibo
io compativa lo spirito schiavo ed immemore, ma sempre dolente e redivivo da'suoi lunghi
può, con la sua croce, ma la nostra morte non ha altro rimedio che
bello. vorrei aggiungere che è anche giusto ma sarebbe un mancare di umiltà. e
i-189: io non a te i frutti ma i sette calami arguti / sacro,
non fu per volerlo con vostro dispendio, ma per averlo da persona fidata.
... a lei spiacerà, ma non è una reduplicazione. 3
reduplicazione dei materiali sottratti alla realtà, ma, in virtù di un processo di
tanto pericolo del comune di roma; ma biasmo me stesso di reezza e di
gridiamo a più non posso: / ma ve'quanti cimier saltanti addosso! /
frate rinaldo, che non un paternostro ma forse più di quatro n'aveva insegnati
de le volte con reffe solo, ma con grand'arte fatte. lomazzi,
fantasia a le parole del figliuolo, ma chiamò antonello e seco si mise a ragionare
dello stato non dovrebbere essere considerati testimoni ma solo referendari del pubblico ministero. 2
o che invece non abbia valore vincolante ma serva solo a informare e orientare il
: non solo non temo il referendum, ma sono per la grande sfida lanciata dai
e referendum, e magari battaglie; ma contro i tabù e i pregiudizi che si
e in riferenza a determinazioni non estetiche ma fisiche i gruppi e sottogruppi delle arti
d'ogni fertilità bisognante all'esercito, ma veramente ancora pieni referti e abbondanti di
: è refertissima italia delle sue pitture ma mirabile la nave di musaico a santo pietro
: han bisogno i vecchi di pochissima ma spessissima refez- zione, perché dal troppo
alla stalla il bel cavallo dell'incognito, ma questi, da buon cavaliere, non
debolissima a chi se gli opponga. ma tu non aggiugnere a'reflui e ritrosi della
in quel mare de l'arena, ma passatelo in lettica, perché qualche rifolo
, a tener su il lavoro, ma molto spesso anch'egli, per la refrattarietà
diritti. buonafede, i-22: -riverenza, ma non già schiavi- tudine. / se
, credendosi scelti non più dalla sorte, ma dall'umana malizia, fuggivano o si
: aurelio non è meco, ma l'aspetto a momenti. viene sott'altro
a seguire il consiglio di un altro, ma a rendervi conto di esso.
, per via del terreno sabbioso, ma anche per la gigantesca dimensione delle radici
a letto con una febbre nón altissima, ma refrattaria a ogni rimedio.
di phenicino, non in tutto liquefatto, ma composto con tanto vino astringente, che
decimottavo non invocavano cotesta deità sabina: ma esser vacui dai travagli piaceva anche a
quelli refrigeranti, la luce artificiale; ma che cosa ha inventato l'uomo,
stillano... non solo tacque, ma tutte l'es- senze ancora. p
, non iscemandolo coll'aprir della vena, ma sottraendo il cibo e correggendo l'uno
della notte al suo letto e tentò, ma invano, di refrigerare le sue fiamme
mai si refrigera con la condescensione, ma sì s'estingue con la mutazion dell'
loro carni vogliono ingrassare..., ma da coloro solamente da'quali rifriggerazione ovvero
è indispensabile nella preparazione dei vermut, ma ha l'inconveniente di intensificare i sapori
'l sangue non serà di soperchio, ma alterato alquanto, zoè tropo caldo,
signore ', non vi sentittero incendio, ma refrigerio. s. giovanni crisostomo volgar
di guarire gittandosi in acque fredde: ma onde a momento prendono e ricevono alcuno
pastori non pure e delle ninfe, / ma diporto di dame e cavalieri.
, incapaci di muovere un passo; ma quando si tratta di dar dei colpi
poter mangiare, sono afflitta ancor io; ma il mio stomaco ha bisogno di refrigerio
è tormento al misero il morire, / ma refrigerio. marino, 1-19-23: s'
come rubatore della castità dal tuo letto, ma come focoso amadore ad alcuno rifrigerio donare
tiun anno, perciò non sempre lieto, ma molte fiate nel foco, alcuna volta
ardenti / refrigerio del core; / ma son più tosto impetuosi venti / che
tipografi sono soliti gremire le loro composizioni, ma di aggiungercene di nuovi in gran numero
parole malscritte etc. etc.) ma anche da quello del testo. 2
, un refuso sfuggito al grande proto, ma un paradiso per gli occhi, una
. se dice scripse multe cose, ma per la antiquitate de la fede pigliata
: conquistò una sedia da dirigente, ma perdé una fortuna, regalando per il misero
, e non solo non fece punti, ma bevve, regalando così la partita a
di oggi non è la storia, ma è la monografia... gl'impazienti
non solo le terre colle loro giurisdizioni ma dritti e beni fondi di ogni sorte
. non solo rinfrescamenti in uantità, ma regalollo ancora con nobile e signoril corte.
dal giustiniano, non già come prigione ma come ospite amico, e, sempre regalato
imperiale, non in gerusalem regale, ma in betelem, cittadella minima e deietta
al famelico il piatto d'oro. ma lazaro non osava toccare con le sue mani
per la redenzione de'lor peccati, ma anche castella, città, comitati, marche
ne manda ancora a donare a firenze; ma le loro interiora e le teste son
, non trovasi ne'nostri dizionari, ma deve introdurvisi, perché non abbiamo termine
? non certo la regalità lo comportava; ma di quali altri palesi atti irrispettosi o
bemardone, /... / ma regalmente sua dura intenzione / ad innocenzio aperse
aperse. buti, 3-346: 'ma regalmente sua dura intenzione ', cioè con
che non tutti prendono di man propria, ma che prò se prendessero con le altrui
priore, e regalo non piccolo; ma ci vuole un po'di mancia. il
visite con intento di raccoglier donativi, ma di disperder colpe, non di esser
colpe, non di esser regalato, ma di estirpar il regalo. -nelle frasi
stato per me un regalo desiderato, ma poco sperato. lucini, 4-14: allora
salvo quella galìa che sarà de guarda, ma tuttavia debia attendere a non spartirse da
napol. (e poi venez., ma diffusa anche in altre aree del mediterraneo
regi dei longobardi e dei romani, ma regi 'della nazione dei longobardi '.
marino, xv-32: questa canzon, ma in più soavi modi / udir là sù
san piero, in luogo sagro, ma... misonlo di fuon dalle reggi
, non dovea niente alla natura, ma tutto all'arte. = deriv.
non potessero dar pena di bando, ma ogni altra in qualunque caso si fosse
so le leggi di coteste vostre scuole. ma se bisognasse qualche opera co 'l padre
persona, cosa rara fra 'giapponesi, ma sottile e scarno e nondimeno ben reggente
mio e corrono i miei pericoli; ma io più degli altri forse perché meno
v-1-91: ogniuno sa bramare stati, ma pochi sanno reggergli. t. contarmi,
e giusto / regno vita non pur, ma trono e scetro / han le bell'
glie l'ammetto; non posso lodarlo, ma devo compatirlo, perché è un vizio
sovra quella poi t'aggrappa; / ma tenta pria s'è tal ch'ella ti
ed ei non resse l'asta, / ma trapassalo il rame banda banda.
, 5-467: io farò una pazzia: ma questa non gioverà che a togliermi ad
cartelle al giorno si può reggerlo, ma se ci metti sopra uno sgobbo in più
acquosi da buon cagnone da pastore, ma forse non statura abbastanza per reggere la
sei mandorle amare per non inebriarsi, ma togliendole provarono che non reggeva quasi niente
l'impeto. i nemici eran molti, ma li resse colla sua tenace energia.
ebbe federigo animo gentile,... ma... reggeasi a consigli di
le forme de'putti... ma con tutto che sieno di esattissima imitazione
maffei, 4-41: non cartagine solamente, ma anche l'altre città africane si reggean
ressero fra le ingiustizie, è vero, ma non sempre, né mai senza lagrime
sulla persona. -anche: stare in piedi ma con stento, fatica, dolore;
levato, gira, assiste gli altri; ma se lo vedeste, che colore ha
metastasio, 1-i-188: manca il vigor; ma l'ira mia richiami / gli spirti
acqua si resse e non vi entrò, ma crescendo in alto, a poco a
ti reggere con loro per ciò, ma passa,... senza tenerezza dei
che roficio di regiere sia onore, ma sì ànno dato gravessa di carico e
e che regge come li piace, ma chi è nato con animo regio e
nui non son tempi vernali, / ma le pliade stelle et orione / regiano in
cominciata la battaglia, non resse, ma incontanente volse la sua bandiera. boccaccio
battaglia, non poterono più reggere, ma, vinti dalla forza, si rifuggirono di
potevano reggiare né operare loro forze, ma missonsi in ruga. ariosto, cinque
, non senza grave uccisione dei repubblicani: ma finalmente non potendo più reggere a sì
che fece l'oste de'fiorentini, ma poi alla fuga ne furono morti e presi
scarpa delle sponde non si reggesse sù ma calasse nel fondo. magalotti, 21-122
quale non solamente tornò a reggervisi, ma vi posava con più vantaggio di prima
: l'argine reggeva bene dappertutto, ma il fiume cresceva angosciosamente, sempre più
le piastre e la minuta maglia, / ma ai colpi lor non reggerian gl'incudi
il cavalier roman nel petto giunto, / ma l'armi sue temprate e rilucenti /
essere mature per metterle al torchio, ma non assai mature, acciò non contragano
dette, se bene sono fortissime, ma piglia forza ancora da luoghi espressi della
21-179: il paragone è giusto, ma come spesso avviene coi paragoni pur essendo
un'allegria che non c'era. ma capì subito che lo scherzo non reggeva
, e dimani parte per la montagna, ma in non molta distanza da milano,
audace speranza all'evasione fu più eroico, ma meno fortunato del nostro parroco, di
non si mastica / pazienza sì, ma la pazienza scappa; / chi troppo
figli] son fatti, pazienza; ma levarmeli ora non son per anche slattati,
2-280: la raffaella era salita: ma non aveva retto; era dovuta riscendere
scoglio a un tratto / diede, ma resse. p. petrocchi [s.
: il cuore è un po'debole ma ha retto bene. tecchi, 2-103:
, gli andava susurrando all'orecchio: « ma padre, padre! di notte.
chiesa., con donne... ma padre! ». -tenere un
esser qualche tarullo o babbalco, / ma di star forte e reggere alle botte /
si caverebbe de'denti per darglielo; ma che si fa, quando non se
la gragnuola toccatagli dal conte sparvieri. ma era stato avisato da tanolo di reggere e
cavalcare è l'arte nostra, / ma vogliam la bestia nuda, 7 perché quando
obbligano i loro garzoni a frequentarla; ma il numero è piccolo a ogni modo
un anno di distanza dal matrimonio, ma del resto neanche le ragazze, a p
non ha di bello che certe forme; ma coteste forme bisogna fruirle non davanti,
; il resto ha molte bellezze; ma in totale non pare né anche a me
, per rivivere a nuove angosce. ma ormai non ci regge il cuore a descriverle
collana di venezia. -meglio quattrini, ma per la verità le mie vesti sono tutte
sa come si regga in piedi, ma certo tutto questo finirà male. -quale
.. 'voleva farsi monaca, ma non ha retto alle prove '.
e mescolata vuol passar fra loro; / ma qui viepiù si riconosce il fallo.
lume a un compagno di bisboccia, ma.. -reggere il posto a qualcuno
raspi come i nostri..., ma il vino eziandio allungato con acqua nel
o nel boudoir che egli cerca lettori, ma nella cameretta dello studente, nell'opificio
intoppo interruppe i pensieri di buonaparte. ma egli, che non voleva che gli
], 209: non più gonne, ma armature per il sedere, quasi reggiglùtei
pien de l'alma il lume, / ma il gozzo ammorza e ratto si
tutto il giorno si parlava di cubismo, ma si era ben lontani dalle sue discipline
per la rinun- ziazione dei privilegi, ma schemi e persecuzione. rosmini, 3-252
dando, non come guardiano e pastore, ma siccome furo e ladro, a reggimento
i preti inservienti a quella chiesa, ma perché a lui solo ne apparteneva la
che provochino alle risa con facezie, ma di uomini di gran sapere e di pietà
di prepotenti come quello, pochi; ma di rompiscatole infaticabili,... di
sei di numero compreso un caporale, ma in punto a stomaco valevano un reggimento
[macine] non hanno fondo, ma stranezza / hanno di peso, sì che
fanciulla di forse appena dieci anni, ma attenta grave e previdente come una reggitrice
questi... sono della regia, ma, sembra, ottimi. panzini [
anche udir la voce commendatrice di quella, ma, morta, l'onorò sì reggiamente
dichiararsi dovette passare per la crisi risolutiva ma tragica del 'q8 e del regicidio.
il 24 febbraio, di oscuro significato ma probabilmente di carattere magico, così detta
sacrifizi dopo di aver sacrificato fuggiva. ma tali due sentimenti si uniscono in un
odio a tutti che nulla più, ma il fatto fu troppo precoce.
come si diceva, salvato la patria, ma non aveva ancora inventato quel costume lugubre
vita di un milione di rifugiati, ma non bisogna attribuirgli compiti di mediatore tra
-io sono piuttosto un cattivo cristiano, ma mi dispiace, mi dispiace molto, che
la madonna per regina del cielo, ma soltanto la prima delle donne.
che compagnia nel regno non sopporti, / ma tu sola governi e tu comande,
non solo gli aveva perdonato la violenza, ma gli voleva bene e l'adorava come
devi dire domani o sì o no. ma dev'essere sì, momolina! non
corte, d'un colore bruno chiaro, ma anteriormente giallo vivace. ha il pungolo
giallo vivace. ha il pungolo, ma è tarda a servirsene ed in ogni
ogni alveare se ne trova una, ma al tempo degli sciami vi se ne
grossi, polpa carnosa e sapore semplice ma molto gradevole. castri, 1-5-20s:
. farebbe vino bianco e dolce, ma si mangia in quella maniera, conservandosi
/ e piansero un tal poco, ma alla fine / disser clveran di sé donne
peso dei morbi e degli anni, ma la mente, giovane, regina, prepotente
operano a sbalzi,... ma la speranza principia in noi insieme col primo
arti d'italia et altre regioni, ma ancor roma, regina dei- altre,
alcuna notizia della vita de'pesci, ma ho sentito che le regine abbiano vita longa
consoli chiamarla regia, non fu perpetua ma annua, dove il principe viniziano è
mostrava della grandezza volere i godimenti, ma non le fatiche. a. botto,
non solamente nelli iuspatro- nati regi, ma eziandio in tutti li vescovadi di qualunque
e pubblicate dal collegio dei pontefici (ma si tratta in realtà di una compilazione dell'
; non diventiamo federali né regi, ma non esigiamo che altri diventi unitario e
, per dare il loro contributo non continovo ma quasi momentaneo, non giovano alla navigazione
quasi momentaneo, non giovano alla navigazione, ma col suo grande e limoso eccesso d'
regionalismo. noi siamo toscani di nascita ma siamo, per cultura e spirito e ingegno
appoggiò molto al clima e alla latitudine, ma poco aneli'essa alla costituzione.
si troveranno pregi critici né letterari, ma si troverà certamente un singolare e istruttivo
358: non soltanto tripoli è italianizzata, ma è altresì italianamente regionalizzata. vi è
regionaria della flaminia e del piceno, ma non romana. = voce dotta,
[le comete] non istraordinari, ma ordinati e stabili fenomeni della region celeste
la venezia tutta..., ma alcune grand'appendici di parte e d'altra
stato nazionale in modo da essere unitario ma non centralizzato e in modo che nel quadro
, le piante proprie della inferiore, ma è priva delle piante che appartengono alla superiore
libri di cose consiste il profitto, ma nel quieto sentire e ripensare la bellezza
chi per poco chi per molto, ma fin quando dura si diventa indispensabili.
una regione ideale, non popolata d'uomini ma di fantasmi. de sanctis, ii-n-317
della ragione; fu meno eloquente, ma più profondo. b. croce, ii-14-138
per la qual egli è entrato, ma per l'altra regione uscirà.
.., inventano 'regista '. ma se il vocabolo 'regìa ',
ritenuto non soltanto il suo capolavoro, ma una delle più importanti opere del cinema
conto alcuno usar umanità né equità, ma solamente il rigor di esse leggi, le
non soltanto le pulsazioni del mio cuore ma i pensieri del mio cuore informi.
imprese,... rimase addolorato, ma non abbattuto da così infausto successo.
tornano attoniti dell'inverecondia delle italiane. ma scioperati! a voi bastano le lettere
mutamento del professore saltava agli occhi; ma sua moglie finse di non registrarlo.
greca non si è finor publicata, ma solamente una egizia registrata dal padre banduri