non solo in giro i corpi gravi, ma in su, come appare in quei
mai non venisse al ritrar dal naturale, ma sempre continuasse in copiar disegni e quadri
solo non potrebbe divenir perfetto pittore, ma neanco buon giudice delle pitture. brusoni
ambiente, parve rientrare nel quadro grazioso ma anonimo delle signore. 14.
a questo il boccaccio riusciva perfettamente, ma anche il carattere e l'effetto,
dramma e alla dialettica delle azioni, ma al 'quadro ', cioè alla
antichi non fu la scena immota, / ma sognarono 'vive 'la sillaba e
, né per vezzo leggiadro, / ma perché il vero viva nell'armonia del quadro
cupolino, non d'atto in atto, ma di quadro in quadro, di scena
novellina di due pagine,... ma è pur sempre un piccolo'dramma amoroso
darò rimbaud, che è preparato, ma mi costerà parecchio tempo, per essere
: sapeva che sarebbe stato bocciato: ma non era andato a vedere i quadri
in cui si muove lo spirito, ma lo spirito è il suo quadro,
ufficiali più di trent'anni fa, ma i pochi che lo dicevano li chiamavate succhioni
cerimonie hanno sempre contato di più. ma questo è il vecchio problema nostro della
, vii-512: non solo sei doppio ma quadroppio, con andar raccogliendo i dobloni,
va come rettile né come quadramano, ma vola e respira più libero in un etere
gli lor cascanti e bassi iambi. ma quelle parolone esorbitanti, come la batracomiomachia
a ritenere, parole non più sesquipedali ma quadrupedali posson chiamarsi. = voce
non solo sei [l'avaro] doppio ma quadroppio, con andar raccogliendo i dobbloni
secondo le forze maggiori o minori loro; ma fanno le proporzioni di tutte insieme per
la piggior notte che io avessi mai, ma bene ho conosciuto che di ciò non
due o tre mezzi uomini, intelligenti ma spezzati, venati di compromesso, con
d'alessandro che fue anche monarca; ma avvegnaché fosse signore universale, non però
in vita sua influsso alcun celeste, ma dipendenza immediata da sostanza immateriale, chiamata
mo che forsia li avereti scripto, ma non bisogna, perché presto lo ave-
però che quagiuso il vediamo imperfettamente, ma lasuso senza alcuna imperfezione. aretino, 22-123
: può manzare di le quaie, ma puoco e raro; suono difficile da padire
quaglie col zuccaro e acqua rosa, ma le bragiole e le salsiccie sì. romoli
lasciano in autunno l'europa... ma... non partono tutte,
quaglia più, » disse lui. « ma lei stamattina dormiva, quando con susanna
: la corsica sparì bevuta dalla luce, ma tra mare e cielo il confine non
stare, nonché in luogo di pastori, ma in luogo di gentili uomini. g
siero non vorrei che fosse depurato, ma fosse siero puro, tale quale suole
un'enorme folla sparuta, sparsa dovunque ma quagliata in chiazze nerastre,...
: a molti muodi le pigliamo, ma queste poche avem prese con certo instrumento
giorni, senza fare il parasito: ma che si vendano stinchi de cicogna per quagliatoli
. da qua [rk] e [ma) gma (v.).
indica un numero o una quantità indefinita ma limitata, generalmente piccola; e può
). petrarca, 108-14: ma se 'n cor valoroso amor non dorme
questi versi di dante o non sono? ma qualche celeste musa me gli ha spirati
non solo partecipe della medesima fede, ma desiderosa ancora per antico istituto di quella
gli assediari parimente avevano poca monizione, ma il marchese di san lue trovò modo
una quantità o misura non grande, ma rilevante; è spesso seguito da un sostantivo
non si sa. credesi volgarmente, ma senza fondamento, che sia del disegno
camera subalpina un qualche spirito inglese, ma quando il parlamento da piemontese diventò italiano
o per fortuna e a caso, ma quel che si fa a caso è per
anche solamente e pel nome latino, ma per quelli ancora che erano più lontani
; situazioni, sentimenti che si intuiscono ma non si conoscono esattamente, ecc.
ti veglia giorno e notte, / ma che poi se ne strafotte / delle tue
/ non può fare quella cosa, / ma può fare qualche cosa. sbarbaro,
procuravano nascondendosi di scampare la vita; ma mostrati a dito da qualcheduno per le
posto dove era caduta la vecchia, ma ne avevano lasciata una miriade intorno,
sulle tele svizzere se ne trovano poche, ma pure se ne trova qualcheduna.
vecchie pitture, or aelle sculture; ma quelle essendo più facili a perire, o
più cose, in quantità indeterminata ma generalmente piccola (oggetti di cui non sono
; sentimenti che si intuiscono, ma non sono espressi; eventi di
è (momento dell'essere), ma insieme che è solo questo, che
essendo assoluta la autorità de'medici, ma per incarnare gli uomini, per intignerli
per prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa nuovi.
. ciò va bene per voi, ma per me ci vuole qualcosina di più.
codati di vostra fattura, onde fateli. ma la signora cec- china d'oro non
quali ci lecca, dicono, qualcosétta, ma io non lo credo. caraucci
v'è dentro l'aloè: / ma qualcun, per la mia fé, /
; ultimamente vi sia qualche uno (ma rari) che farà capace quella pittura esser
sguardo di qualcuno, / forse impietoso, ma pur vivo e attento / a questa
alcuni, in numero o quantità indefinita, ma non grande (e può essere riferito
, piccolo o grande non conta, ma sempre 'qualcuno '. quarantotti gambini
petrarca, 121-8: 1'son pregion; ma se pietà ancor serba / l'arco
b. pulci, lxxxviii- ii-299: ma tu che piangi? o qual grieve dolore
per potenza e parentadi e sètte, ma per una reverenza e autorità e una buona
del capo è ben figlia di londra, ma quale differenza! -con uso
fosse amore, / disser parole assai, ma non poterò / dir di lui cosa
del buono non consiste fra plebei, ma fra filosofi; non fra molti,
fra filosofi; non fra molti, ma fra pochi; non fra quanti, ma
ma fra pochi; non fra quanti, ma fra quali. testi, i-130:
né di dormire né di posare; ma penso e piango. anonimo genovese, xxxv-i-728
85: non sono del tutto negri, ma olivastri; portano aescoperte le parte vergognose
è per necessità sol fuggitiva; / ma l'imagine sua bella e guerriera /
giovine dritto e bollente di cuore, ma povero di ricchezze ed incauto d'ingegno quale
i più non sia salvezza, / ma taluno sovverta ogni disegno, / passi il
veramente state o non siano state, ma solamente ha da procacciar di dirle tali
diriggendola, darle quel che non ha; ma le torrei, non foss'altro,
.. i tal, non per foco ma per divin'arte, / bollia là
adosso abbia / non un demonio sol, ma le decine; / o, qual
forze che le sono più direttamente necessarie, ma tuttavia le do quelle, quali che
ama- dori se io ne volessi; ma non son le mie bellezza da lasciare
duca, quale punto si difendeva, ma solo gridava. caproni, i-98: era
l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l quale
può dire quel ch'ella sia, ma più tosto quel che non sia: laonde
che né 'l quanto né 'l quale, ma in potenza ciascuna di queste cose.
proprio per la quale non potrei dirlo. ma via, c'è stato un tempo
non si trova nelle migliori condizioni, ma si è costretti ad accettarla così com'
milanesi a ogni modo men leggiere forse, ma più pesanti delle toscane. tommaseo [
sono i numerali, né i patronimici; ma in certi casi, possono diventare.
qualificarsi non sol agile al moto, ma ben anche agevole alla cascata. leti
è l'autore che qualifica gli scritti, ma sì gli scritti qualificano l'autore.
non ci conduce o mena o qualifica, ma disponeci. 0. rucellai,
né differente l'un uomo dall'altro. ma le qualità loro sono bene qualche volta
uomo veramente qualificato, di saldo giudizio, ma sopra tutto bellissimo ragionatore. assonno,
offesa perché m'ha ceduto il luogo, ma perch'io costantemente ho preteso, ch'
comuni, di manovali, ecc. ma provate a cercare un qualificato, specie nel
altopinione del casabuono, poesie satiriche, ma diverse da queste di specie e di
non per qualificazioni sociali e storiche, ma per doti naturali. landolfi, 15-24:
è un po'qualunquistico: lo so. ma ricordati: non bisogna temere nulla,
tale barbarie non sarebbe la disoccupazione, ma la mancata qualificazione... esiste
operai comuni, di manovali ecc. ma provate a cercare un qualificato, specie nel
dà sapore alla corsa di adelaide. ma se ci atteniamo alla prima giornata di
son il movimento et il tempo, ma solo le cose permanenti, come sono
ingrossato (non però in quantitade, ma pur in qualitade, sì che è
conoscevo la qualità delle uve nei filari ma i padroni non li sapevo.
de te vestita, amore. / ma, da che perde la sua qualitade,
e natura di tutti i contratti, ma lo deve fare essendo obbligato preferire l'
dagli antichi nella qualità..., ma ancora in questo che a segnalarsi fra
gl'idiomi non sono composti di sudiciumi, ma di vocaboli, 1 quali, fuori
casa loro, stanno male certamente, ma non per altro se non perché non hanno
non solo l'ora della morte, ma anco il modo e qualità di quella
dure, lo sguardo fisso, alacre ma stanco. -modo di manifestarsi di
(anche con riferimento a vegetali, ma a prescindere dalla classificazione sistematica).
olio nelle maremme si spreme a freddo, ma riesce di cattiva qualità. ojetti,
una notte chente io diedi a lui; ma se per ciò questo m'ha fatto
dono di natura e per artificio umano, ma anche perch'ell'era capo di ben
de'servi, nell'esquisitezza de'cibi, ma non nella limosina, ch'è il
non intendo di estimarli dal loro numero, ma dalla loro qualità e dalla impressione che
la vicenda romanzesca di un eroe, ma la qualità della pagina che la narra.
l'accusato: « non è grande, ma piccolo ». ed è la discordia
che. ll'avea morta ingiustamente, ma bene confessa il fatto e 'l nome del
fatto e 'l nome del fatto; ma sono in discordia delle qualità, cioè se
dote, era per ogni rispetto, ma particolarmente per le qualità del corpo,
un umorista non privo di qualità, ma talmente ignoto che sarebbe inutile fame il nome
non consiste certo nel non produrre, ma nel produrre in modo diverso..
di penna va considerata non solo insanabile ma anche indefinibile. -caratteristica propria di
lo spirito lor viver lontane. / ma rispondemi amor: non ti rimembra /
l'avversario è qualità di prode, ma il difendere e patrocinare gl'ingiustamente invasi
era qualche cosa. una barbara, ma una barbara raffinata. era insomma qualche cosa
ha ottenuto una specie di suffragio universale, ma anche qui si tratta di un giudizio
d'assalire i quartieri degli alemanni, ma con poco profitto, perché e l'
maritati per gelosia..., ma tante e sì segnalate e così fuor d'
gli austriaci che salivano senza fretta. ma alle mie prime parole essi deliberarono fermamente
discordia con le punte de'tirsi, ma un altro pastore vi si frapose e gli
la mi porgesti per ragione, / ma non ne so ben trar vera sentenza
, non come patroni di quelli, ma come tutori. b. fioretti, 2-1
conviene non che delle maggiori cose, ma d'ogni picciol sospiro rendere alla donna
vari nella costruzione come i tempi, ma tanto uniformi che, se un solo
donne nate de'tiranni fussino ammazzate, ma non però al tutto sanza ragione.
per 'computisteria '... ma se da 'computista'si è fatto '
pecore, non per visione sola, ma per opera e verità lo salimento sanza
: egli si ferma nella materia, ma egli la scorge animata e ragionevole.
tutte morali collocarsi nell'appetito sensitivo, ma nella volontà ragionevole. piccolomini, 10-
in sacco... » « ma lor signori son troppo giusti, troppo ragionevoli
nel senso di dotato di ragione, ma che da quella si lascia guidare. '
: ragionevoli o irragionevoli non so, ma sento ch'io non li posso più soffrire
stampo e vigoria non pure dall'ingenua fantasia ma dall'età in cui li aveva appresi
soffrite, colpevole pentitevi e riparate: ma siate ragionevole e vivete. fucini,
questa volta lei volle essere ragionevole: « ma gigi, renditi conto, non è
e onesto è non le cose, ma le malizie de le cose odiare e procurare
le forme sian nate da'nomi, ma più tosto i nomi son presi dopo
solamente consentì ad un bel giovane, ma scampò via con seco. -con
sotto un grande non solo, ma anche ragionevole intendimento. botta, 5-400
tutte, soluzioni ragionevoli e irragionevoli, ma non sono giunto a nulla.
il crocifixo... fue accusato, ma non si truova neuna legge scritta sopra
sua figura non ha niente di singolare, ma tre o quattro proposizioni che gli sfuggirono
sottile il parlar di dante altresì: ma ella mi pare assai ragionevole. stampa periodica
e mendacemente stimano questo del popolo romano, ma eziandio tutti gli uomini conosceranno se essere
fusse debitore del comune non debba pagare, ma facciasi che paghi chi ha debito od
si ricerchino con torture né tormenti, ma con modi ragionevoli e iuri- dici.
di tutti li cieli..., ma la ritornata fusse pura secondo lo moto
come voi dite alla ventura nobile; / ma poi che non si sa è ei
naturai sentimento di paura in dante, ma è tutto ragionevole quel che siegue, cioè
siegue, cioè che non paura, ma pietà avea così fatto impallidire la sua guida
questa tenzone io mi mostrava neutrale, ma la neutralità era decisa dentro il cor
: il suolo era duro e sassoso, ma, in un paio d'ore,
presenza e di corpo non istorpiato, ma libero e sano. chiari, i-169:
la primavera) andiedero umidi troppo, ma a rispetto l'annata e stata degna
è dirimpetto la cattedrale, fabbrica ordinaria ma ragionevole. milizia, iv-367: la
detto nostro mandato certo grano, grano no ma spazzatura; non lo volse ma ne
no ma spazzatura; non lo volse ma ne prese un saggio e andò sul mercato
natura della tragedia quando si contrastava, ma secondo una misura prescritta da'giudici,
mia prima dichiarazione d'amore... ma lei l'ha accolta con la stessa
in maniera che avessero forza di legge, ma piuttosto di consuetudine o di ragionevolezza.
confessargli la disobbedienza; non solo, ma, ah'occasione, sostenere anche a
prime né seconde spezie degli animali, ma sono in luogo di differenzie dell'uomo,
di vergine per dannare li matrimoni, ma accettiamo ragionevolmente le cagioni del parto verginale
che il reno non solo arrena, ma fa gran maleficio a quel ramo di po
overo dal senso letterale del concilio, ma da alcune interpretazioni date da scrittori, ragionevolmente
crocifixo... fue accusato, ma non si truova neuna legge scritta sopra così
natura hanno a andare e finire, ma tardano più che non è la opinione nostra
pazienti agli aspri vendicamenti degli iddìi, ma quasi disideravono ev detti deiferi vendicamenti. è
è più che non potrei ragionevolmente: ma trattandosi di torino lo fo volentieri.
gliene abbia mai data una minima ombra, ma, per mio giudicio, perciò che
bon arengatore, e no vole essere schimito ma gradito e loldato de lo so dire
per lo comune, e ragionevolemente; ma disselo con troppa audacia e presunzione.
partecipa del frutto della chiesa santa, ma, come membro putrido e tagliato dalla
ne possa aver grande ab- bondanzia, ma ne hano raxonevolmente, e maxime li principali
stagione convenientemente non pur le barbate, ma i magliuoli a fruttificarvi ragionevolmente.
borghini, 4-ii-641: io sto ragionevolmente, ma non bene affatto da qualche settimana in
decreto di convento universale fu acquistata, ma per forza. g. villani, 10-70
competenza non solo in materia contabile, ma, in genere, in materia commerciale
se ne intendono! pagano bene, ma vogliono esser serviti meglio: il ragioniere
meglio: il ragioniere s'ingrasserà, ma il padrone non vuol diventar magro per
tenere i registri di partita doppia, ma non sono riuscito a prenderne il diploma
prime né seconde spezie degli animali, ma sono in luogo di differenzie delruomo, del
montale, 9-139: parliamo non di lui ma della nostra / adrienne monnier carissima,
miccion lo squadra e rider vuol, ma raglia / così terribilmente che rimbomba /
vestito delle pelli che ha rubate, / ma che tu lo conosci alle ragliate.
in compa gnia, / ma lo scosse la flebile ragliata, / talché
non propriamente, 4 rotaie ', ma non mai 4 rails 'o 4 ragli
/ c'ha ben bella la corteccia / ma l'ha drento la magagna, /
compra queste [vesti] volentieri, ma la essorta spesse volte a farlo,
sa, il suo cavai di battaglia. ma cni non si lascia prendere alla ragna
acciò non cada concava verso la tolda, ma si sollevi a tettoia e faccia giusto
acchiappare una mosca per la ragnetta, ma non so risolvermi. -ragnòla (
ulivi e frutti è luogo delizioso, / ma più per la ragnaia del martini /
s'i * l'ho rassette; / ma elle ragnano sì ch'è una dispera.
può frenar bestia non doma: / ma grilla, non avendo scusa valida, /
mosca, sì vi rimane presa, ma un uccello grosso la fiacca tutta e non
virtuosismo logico. -anche: affascinante, ma fragile argomentazione. stuparich, 5-56:
invischio nei ragnateli dei loro conversari, ma son d'accordo con loro su questo argomento
parlato anche a me..., ma io, capisci bene, non son
quest'autore ricorre non alle corde, ma alle fila de'ragnateli del cielo.
le quali arrestano i piccioli e deboli, ma i potenti e ricchi le rompono.
da signora e indosso vesti eleganti, ma ragnate, sudice, intignate. moravia,
passa meglio d'oro più sottile; ma per li fregi gentili delli adornamenti de'
cespugli, l'agguato degli spini, ma soprattutto la presenza dei pietroni biancoazzum,
le goffe chele. cavacchioli, 169: ma vede il ràgno e adesca / una
non era saldo e forte come dingo, ma smollato - diceva toni - sulle alte
sarò un ragno, vestito in grigioverde; ma io sono un uomo in gamba e
mangiare non già il solito cibo, ma un piatto ben condito di maccheroni,
telloni di ricotta col ragù? benissimo. ma fumanti! saba, 5-309: addio
ribella non solamente la malizia spirituale, ma anche alcuno vario ragunaménto e dura necessità
non finì quella ragunanza d'uomini, ma mancò quel branco de peccatori.
norgales, non colui che ora regna, ma suo padre, tenne già una gran
: non le ragunanze del tesoro, ma le prolungazioni della finale morte a sé
: attilio puote consolare li poveri, ma molto piu puote ammaestrare li ricchi che
non solo in vece di moltitudine, ma d'ogni altra indefinita e gran ragunanza.
ipocriti fanno ragunanza delle buone operazioni, ma tale loro raunanza è sterile, cioè senza
corte non solamente quelli d'urbino, ma gli ambasciatori eziandio che di tutti i
pietosa vostra signoria verso di me, ma farla né anco cortese di scrivermi una
che quel cotale non lascia perire, ma in tutti i suoi bisogni t aiuta
parere della s. v. ill. ma. -con riferimento a un consiglio
comincia ella a scorrere a stille, ma si raguna in qualche vaso naturale o artificiale
: le spezie delle digestioni sono tre, ma a noi basta sapere che il fine
e le ciliegie. cesari, i-555: ma eccoci al canto xxx. e parmi
per fare uso di un diritto sovrano. ma la ragunata, per buona ventura,
la moltitudine, ragunaticcia d'arabi prodi ma ladroni. 2. ammassato, accumulato
è sangue né cosa corporata, / ma è spirito di sua vitade; / se
all'osteria del passetto della guarda. ma chi mi garantisce il resto? -son
/ non sol la voce spigne, / ma con maggior portento a sé la tragge
i rai non pur nascondo, / ma me ne pregio e gli paleso al
, / fede, speranza e carità, ma queste / due par, che i
, non sereno o cupo, / ma tra rai di virtute e di consiglio.
solamente un oltraggio al buon gusto, ma ledono la struttura stessa della lingua italiana
ciò possa far dispiacere ai fabbricanti. ma abbiamo la speranza che 'raion '
12: « tutto in rayon! ma che cos'è fi rayon? é il
di ferro ben tonda e ben polita; ma, quanto al bilico di sopra,
quello, ancor m'attegno: / ma qual mancando vegno / e caggio,
agl'incalzanti, che rallargarono le ferite, ma senza farle mortali. -rivolgere
buon punto; / non stringer, ma rallarga ogne vigore ». -costituire
non a limitare i diritti del gemo ma a indovinarne le mosse, a rivelarne
che le lingue non si debbiano restringere ma rallargare. 6. intr.
ci farebbe giugnere a perfezione verace, ma metterebbeci in una cotale tiepidezza oscura.
e quelli che fosse ispogliato non sarebbe offeso ma ralleggiato. -assol.
fredda, parli sentire alcuno rifrigerio, ma poi sente maggiore afflizione, e così
si sarebbono aumiliate per lo canto: ma lo grande grido e la tromba di cibele
sì gioviale, rallegrante da vedere, ma non cela i molti anni del suo
vino, staremo da papi ». ma a rosetta questa prospettiva
padron di casa, essendosi accorto, ma tardi, come bacco è quel che rallegra
perché il premio non accresce l'affezione ma la rallegra. fiamma, 1-300: non
-far fiorire. foscolo, i-655: ma i montanini zefiri fuggiaschi / docili al
: non l'avresti addomandato morto, ma saresti rallegrata nell'a- spettamento della immortai
veduto, l'amate;... ma, credendo, vi rallegrarete di letizia
de la croce ed entrowi dentro, ma per la virtù di dio vi si cominciò
non solamente i primati dello stato, ma infiniti altri cittadini ad offerirsi al cardinale
riuscito di scoprire una nuova terra, ma che nel linguaggio del paese l'abbiate
pareva appunto l'asino d'oro: ma quanto più divorava le doble, che
fenomenologicamente angosciosi, azione e conversazione giustapposte ma non sempre fatte coincidere.
volere non solo non rallentare la mano, ma, raddoppiando grazia a grazia, concedermi
essi rallentare il freno del timore, ma non già romperlo. -condonare una parte
che la conduceva ad un pentimento; ma non ci fu verso. -smorzare
vuol moto isolato o in quel punto; ma una grave responsabilità peserà su quei che
, intralciare. marino, vi-23: ma, deh, perdona a fanciullesco ardire:
vero che le sarte bagnate si rallentino, ma più s'indurano. bellori, iii-253
sopita non più stringe l'adunco bastone, ma sovra vi si rallentano e posano le
? il cuore s'è rallentato, ma muoio di tristezza. -distrarsi.
viglioso di dante che mai non rallenta, ma trae sempre fuor nuovi e leggiadri trovati
quel che oggi chiamasi un partito; ma vi era peggio che un partito,
con i gesti lenti e forzati, ma sì, che si vedono al cinema o
e sei rimasta sola, proprio sola? ma come hai fatto? chi ti ha
e l'accettino. è giusto. / ma vedrai, nella ceppa, che tra
rallevati di sollecitudine e di paura, ma il pericolo resterà. giamboni, 10-24
naturalmente latino: virgiliano, forse, ma rallevato con pasti duri e tigliosi.
palmo della mano e non vola, ma che è considerato prezioso dai protezionisti.
altro, egli lo arebbe rialluminato. ma gli dette, in ricompensazione di questo
perduto cupido e lo richiama, / ma 'l furbetto fa 'l sordo e non risponde
terra, umel, no dexdeniosa, / ma tu [rosa] ste olta il rame
e non è vietato lor carne, ma sì il vino, benché la lor legge
di niun tempo permette ber vino: ma chi può n'è più ghiotto di noi
mangiare e bere..., ma tutta la notte poi passano mtempe- ratissimamente
: non mette mai a tavola il vino ma lo tiene in un secchione, alla
concavo, per lo più di metallo ma anche di legno, con un lungo
. alberti, lxxxviii-i-112: non cade, ma rovina maggior botti / ed è più
arò forse trovato un buon partito, / ma non credere un coccio o un popone
. rettile sauro affine alla lucertola, ma di dimensioni superiori (raggiunge anche 40
notissimo, simile a la lucertola, ma alquanto maggiore e di colore alquanto più
e di colore alquanto più verde, ma molto più bello e con la pelle
tavolaccini e i mazzieri della signoria, ma i famigli de'signori otto. g
i capelli... non erano grigi ma di un brutto colore artificiale, tra
= deriv. da rama2. dover pensare ma saltare alla sbarra, marciare, ramazzare.
xxxv-ii-279: questa amistà è certa; / ma de la sua coverta / va alcuno
, usa- ronlo ancora gli antichi; ma i romani più spesso usarono 11 rame
quello di civiltà sempre più avanzata, ma caratterizzata da guerre, viaggi, commerci
: anche il volto era rugosissimo: ma color del rame. idem, 2-419:
nomasticamente). castellini, 67: ma va'pur là, ché / ti parrà
del tuo desiderato e caro sciame; / ma se non lo stringessi, sua risposta
che ha per ogni rama una grappa, ma quella che tiene per ogni pampino buon
non fu solo italiano o greco, ma europeo, distinguendosi e suddistinguendosi in tante
.. che non solo i ricchi benestanti ma ogni contadino ha il suo orticello,
era neve o brina. neve, ma poca, che stava già per sciogliersi
maggiore che si vegga in europa; ma io non credo punto minore quello che
delle fronde e gli schianti delle ramettole, ma invano. = dimin.
lassar l'ordine del camin disegnato, ma sempre andar avanti. m. f.
della mia figura non so quanto simili: ma insomma quali gli ho. foscolo,
in un sol fil del ripieno, ma bisognerà che sparga se medesimo per tutti
e sonante. massaia, iii-97: ma che cosa era questo libro?..
dal nido non volano ancora molto, ma molto si posano su rami degli alberi.
soa maestà non vale arenghe, / ma di peccati far la penitenza / che tra'
re, fu posto in ceppi, ma sendogli riuscito di fuggirsene, continuò a menar
nubile, con una fortuna discreta, ma non tale da permetterle di continuare la
i piedi a'giovinetti affretta, / ma de'vecchi i più saggi anco lusinga.
se le scienze non fosser raminghe, ma venissero accolte. goldoni, ix-116:
e riammagliare la scelta è incerta, ma il secondo mi sembra più facilmente comprensibile
perdita del sangue, ecc.), ma solo eccitamento e processo conseguente che
quale non solo resiste al veleno, ma ancora con prestezza rammargina e cicatrizza le
potrà rammarginare un po'la ferita; ma guarirla, non mai. 6.
coltura che si fa all'altre viti; ma non si storca o pieghi punto sino
viddesi in apparenza volontario il consenso, ma nell'interno rammarica- vasi fuor di modo
rammaricava così: « eccomi ammalata, ma senza sapere che male sia il mio
altrui stato. sacchetti, vi-100: ma tu che segui l'impeto carnale /
e voglia dio che sieno tali. ma il solo timore mi ha rammaricato forte.
lamenti e 'l ram- marchio, / ma pur fortuna suo corso facea. seneca volgar
moghe, non solamente vostro rammarico, ma quasi universale di ciascheduno?
, trista ad ambedue noi e angosciosa, ma al più vecchio tristissima! con rammaricose
prosperevole stato e lo mantengon fiorente, ma quelli bensì che reggono la loro città
completa istoria naturale di esso territorio, ma solo ho rammassato memorie e notizie per
straniera rammassata turba / trionfa pur, ma uno squadron di prodi / t'attende al
gennaio 1922... forse. ma non dispiacerà mai dire 'forse'allorché si
immemori e un riscotitore d'ignavi. ma, se nessuno grida, io grido
la memoria non ha egli aiutata, ma sì bene la reminiscenza o la rammemorazione
, s'ama questo come immagine; ma a coloro che non se ne rammentano,
hai non t'avrebbe lasciato cadere. ma ramenterolti. chiaro davanzati, 60-14:
spesso in qualche duro sasso, / ma questo è mal per me, ché mi
il gran re non mi rammento, / ma spregiator di ricche gemme e d'ori
talora / sfidò beltà terrena; / ma si rammenta ancora / del folle ardir la
la vedo sgomenta; mi fanno coraggio, ma un animo a me mi dice che
nella corte con aria di sospetto, ma, visto giovancarlo, si profuse in
un'immagine che non ti somiglia, ma che ti rammenta. d'annunzio,
ha chi 'l guidi; / ma esso guida, e da lui si rammenta
gioia che fattori fu grande: ma vi sono più specie di grandezze, e
lebbra suina] imperversa nella maggior furia, ma che però le carni non si appalesino
forme non hanno nessun rapporto coll'apoplessia, ma il modo d'invasione nel ramollimento acuto
non il vero 'apopletico ', ma l'esito è sempre fatale. fanzini,
dappertutto, come a tanti accade, ma essendogli recentemente accaduto di farlo due o
poso, o vedove mie piume; / ma non già, come un tempo ebbi
. il sole scioglieva la neve, ma i piedi non sentivano nulla anche rammolliti.
si dovrebbe andar difilato al disastro. ma vinceremo lo stesso. manifesti del futurismo
dobbiamo lottare contro l'esercito meno forte ma altrettanto vasto dei vecchi rimbambiti, dei
tra parità e tra panama. / ma la spinga così forte / che, qual
apprendea non divincere la furiosa contrastando, ma se medesima più umilmente sottoponendo, a
rimediare che quel suo nodo non istrangoli ma faccia dolce l'amaro e gioco il piangere
emiliani-giudici, 1-74: giuro a bacco! ma proprio s'ebbe ella a incappricciare d'
ondati si rammucchiano da'due lati, ma senza grufi, senza imbottiture o trecce false
solubilissima nell'acqua che fa spumare, ma ove non cristallizza; cristallizza pure difficilmente
, 13-5: non fronda verde, ma di color fosco; / non rami
fosco; / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; / non pomi v'
'nvolti; / non pomi v'eran, ma stecchi con tosco. idem, purg
1 rami da legno più vecchi, ma senza vigore. spettacolo della natura, 2-iii-171
che non solo fa nelle vene principali ma anco nelli rami che dalle principali diramano
di spagna, benché il principale, ma troppo disunito dalla germania, durassero quella
viene da un ceppo di gente onesta ma oscura. g. bassani, 3-25:
la fede cristiana] i gentili, ma per un ramo che le tagliavano ne
no è ramo / di pazia, ma tanto / può durare che le puoi dare
ragionevole mostra qualche ramo di furore, ma non perciò in tanto che la ragione venga
ognuno sia pazzo? -pazzo, no; ma che ognuno ne senta, sì.
ogni uomo n'ha un ramo; ma ben sai che e * l'ha maggiore
: io son più minchione dell'orso, ma se poi a una cert'ora mi
, non tutte frivole e funeste; ma son già, o posson essere, un
/ com'ora 'n tante pene; / ma datemi pur tanto un solo ramo /
semi / ancora, è ver, ma l'ozio vii marcire / ne gli fa
mognerai colui che co. llei dorme, ma infra te di'che male abbia il
orto, ora schiacciata come la rapa, ma più piccola, che chiamano propriamente
libri spagnuoli, molti in numero, ma pochi in sostanza. hanno, come questi
una copia di parole mal composte, ma sotto quella \ rè un capo di romolazzo
di radici selvatiche e sono come rapi, ma sono più acute e mordicano. c
... è simile alla domestica, ma fa le fiondi più picciole e più
v-1-686: l'ombra degli alberi spogli ma ramoruti ci toccava pianamente come l'ombra
sottili, la chioma simile al timo, ma le fiondi più lunghe. b sacrificio
; ne'freddi, all'uscita; ma tuttavia colti i ramuscelli dello innesto prima
a ciascuno un ramuscèllo di lauro: ma tutti e tre ricusarono così la parte
, non è ramo di po, ma ramo di ramo di po. frisi,
alla percossa mia col suo pieghevole / ma tenace verdor scemò tant'impeto / che
le circonda di monile il collo; / ma de l'onor de le ramose coma
si rinnovava non contro il lapite vindice ma contro la bestia ramosa. -che
è un semplice filo e pulito, ma ramoso. marchetti, 5-252: le nubi
, secondo il lupicini, branca. ma fuori del primo, nessun vocabolo esporne
appellasi coscia, testata, scalo: ma userei coscia ne'ponti di fabbrica e
di belve rapaci, nel santo vessillo; ma i colori della nostra primavera e del
; / né va sul terrapien, ma sul ramparo. colletta, 2-i-213: i
, non si regge da sé, ma abbisogna di corpo vicino e alto cui possa
lucertola amica animano la pietra morta, ma uno strano rampicante dai fiori sogghignanti,
rampica primo. tutti lo seguono. ma i nemici ruotolano magigni dall'alto.
naturalisti classifica fra i cantatori tenuirostri, ma che alcuni mettono fra i rampicanti. son
e non pure i rampilli, ma rampillare e i rampilletti, e non mai
, e non pure i rampilli, ma rampillare e i rampilletti. = deriv
non sono destinate a succhiare l'alimento, ma soltanto a tener ferme le piante al
giro un'occhiata disperata di naufrago, ma quel demonio era là, proteso verso
si sarebbe fatto tutto questo foco; ma questo è un rampino a cui s'
una figura quasi eguale ai precedenti, ma le punte delle braccia sono in forma
uncinelli, né con rampi gli ammagliano, ma sì, incavigliatili con un zeppetto,
non desse dui o tre assalti, ma sempre con agre rampogne fu ributtata.
benevoli cittadini quali si spacciano, ma bensì da imbrogliatoli e da querelosi. foscolo
rampogna o percuote non offende esso, ma la opinione che si ha che questi
gli manchi ciò che gli bisogna, ma perché non gli soprabbonda ciò che agli altri
di tossico. gozzano, i-63: ma poi che primavera ogni corolla / dischiuse con
e la giustizia con gu uomini soli, ma mfino agli animali senza ragione si distende
riferirsi e collegarsi ad alcun sistema, ma rampolli unicamente dal fatto artistico ed a
noce- vole presunzione di vana gloria, ma da quello rampolleranno frutti della spirituale scienza
solo il maturamente e lo scoppio, ma sibbene il primo peccato nostro, che
in conservare la già perfetta pianta, ma anco le fa produrre e nodrire delli
ripiano messo da pochi anni ad aratura, ma pur qua e là, o per
letterati che onorava sì le rovine, ma chiamava 1 viventi a concilio so- vr'
, sono rampolli di quella famiglia sventurata ma viva e vogliosa di vivere. r.
che in vetrina aveva ramponi. bello. ma è finito il tempo dei ramponi.
e non è né ramuscolosa né folta, ma più breve e più tenera.
la figlia dell'aria / e muta; ma la figlia / del limo lontana,
. si tace / la rana. ma guizza un bagliore / d'acceso smeraldo,
: sono piene di molte medicine, ma dicesi che quando si cibano le pongono giù
: ora io v'aspetto in venezia, ma con patto che non facciate come la
la quale vuole esser rotta o pilla; ma bisogna ciò fare ogni volta che se
rancido vecchio, gravato non di cibo ma di sonno... ritornato in camera
graziano? - l'averà moie, ma ol sarà un pezz de camaccia vecchia che
di ranocchio, s'accingono a saltare, ma cascano poi nella mota della confusione in
buoi e ammette i vermicelli pestilenziali, ma gli vuol nati dalla putredine. mascheroni,
regola o stngner niuno a usarle, ma per mantener la sua ricchezza alla lingua
sì nuovo come a voi sembra, ma rancidissimo. algarotti, i-vi-194: non
e a me diede le altre, ma rancide e muffe. metastasio, 1-iii-66:
paese. sono un poco rancide, ma tuttavia gliene sono obbligato. -sostant
nell'altra vostra di un mese fa. ma se volete ritardarmele un altro poco,
visse nella seconda metà del secolo decimottavo, ma il suo spirito, la sua poesia
sul- l'andialetto entrasse il sole, ma con poca forza e luce rancia e
e non hanno il rancio né l'arido ma sono d'una pasta gentile com'un
paradiso e il cielo e il sole; ma tutto questo è rancio pel guerrazzi,
'l credito a chi le racconta, ma anco un momento di tempo (quantunque
di sera, verso le sei. ma qualche volta arriva verso l'una, dopo
il rancio come sotto la naia, ma non era niente male. sciascia, 11-122
di glossemi e di vocaboli toschi, ma ranciosi molto e plebei. = deriv
tratto mi s'accende il sangue, ma poi... non tengo rancori con
, 9-88: gli risposi indifferente, ma il rancore dentro mi crebbe, una
il labbro inferiore un po'sporgente, ma con espressione di tristezza più che di
rin- verdiscon gli animi inviliti, / ma a me più rinovelano e dolori /
tra loro, mistione di cuore, ma freddezze, sospetti, rancori. foscolo,
alla camera virtualmente fin dal 1873, ma vi entrò appena nel 1876.
per la riforma, si indovina un sordo ma attivo lavoro delle classi privilegiate per restringerne
del tempo, voi ragazzi, -disse, ma la sua voce non era stanca né
? e'rispose: bulla cima no, ma a randa a randa qualche febbretta c'
, non c entrare nel mezzo, ma passaci randa randa. faldella, ii-2-135:
ponderata del romagnosi. buonissimo giovane, ma rasenta il coglione a randa a randa.
si sapea?) fu vinta; ma tardi e arranda. gioberti, 1-162:
ha il fondo di ferro fuso, ma intorno è fatta di mattoni a zeppa,
sono di pensiero e d'intendimenti, ma poi ho la vita randagia e lo spirito
20-k-1986], 8: uccellagione vietata, ma con deroghe. il randagismo nel mirino
: perché dovete sapere che subito (ma aiutatemi a dire subito) dopo la colpa
il carnefice andò per una fune, ma, poco pratico, la voltava con
il fulminato ottenuto quando fia sgocciolato, ma essendo ancor umido, lo si me
330: udiva, sì, cantare; ma lontane / erano ancora, colaggiù;
giorno fu pieno di lampi; / ma ora verranno le stelle, / le tacite
. è della specie del cervo, ma di corpo maggiore e di robusta forza.
come quello, non però così dritte, ma quasi ovali, o alquanto curvate l'
che vengono a sporgersegli avanti al muso, ma molto più corti dei primi, cne
non ho il rango che avrei meritato, ma pure vi sono. m. gioia
piano? marciare sul nemico! -sì, ma come? -come? a ranghi serrati
i-4: non abbiamo nessun sollievo; ma quel che abbiamo di buono è che
, 147-166: sì lavò il culo, ma non sì che non ingiallasse le lenzuole
il moto della forma non in sé ma rispetto a quel che la circonda,
dilettano dell'odore di quello animale, ma quando se gli pongono addosso, essi
: l'elmo non fende già, ma lui ben scote, 7 tal ch'egli
lei fremendo per colerico astio questi amari ma dovuti rimproveri. parini, 894:
di ben alto calcagnin fornita, / ma piccola nel resto e corta e stretta
due gabbie a maniera di seggie, ma sì anguste e basse che non vi capisse
e distenderle; elle starebbero rannicchiate, ma per virtù del vino si stanno compiute
da kant in uno stato di sviluppamento, ma, per così dire, rannicchiato,
tutte le loro conseguenze si trovano. ma ci si trovano rannicchiate, confuse,
programma rimasto sospeso o rannicchiato finora, ma che e rimasto pur sempre la fede
gniel che m'àn ranniffolato, / ma che prò mi faranno sanza bere?
, 10-948: il tutto feci, / ma fu un cuocer senza ranno i ceci
, che fuggì il ranno caldo: ma ch'egli non si partì mai dal
sia verissima. -e a me; ma e'mi pare ancora che voi fuggiate la
fu la 'setta dei pugnalatoli '; ma la polizia rovesciò il ranno in capo
di congiura con c. pisone. ma seneca rovesciò questo ranno in capo a
una buona posizione economica o sociale, ma ha conservato modi rozzi e incolti.
avrebbe voluto che le danze continuassero, ma non fu possibile di rannodarle.
imitatore del fantoni e del savioli, ma qualche ode delle amorose è buona, e
ributtata per difetto degli ungari due volte; ma, rannodati, ruppono la prima schiera
questa mattina ho orinato in copia; ma ieri orinai poco, e quel poco orina
i-70: dovrebbe venire il bel tempo, ma mentre scrivo rannuvola... in
lumi senza dubbio della quadratura bolognese. ma questi lumi pur hanno anch'essi qualche scurità
ancor caduta la coda, vicine, ma non ancor giunte all'ultimo grado di
allusione a chi avrebbe intenzioni ostili, ma non è in grado di nuocere per la
.: bambino assai esile, gracile, ma molto agile e vivace. - anche
. -persona che parla molto, ma è sostanzialmente inoffensiva. nomi,
non solo de'pescetti e ranocchi, ma de'salmoni. 5. ghiribizzo
mali che possono venire ad un uomo ma spezialmente contro il catarro e la tossa,
morrai dunque? borgese, 1-215: -padre ma con un sospiro ranticoso e
soffitto di canne, rantolava lievemente, ma con un rantolo stanco, rassegnato.
fede di morte dell'antica mitologia, ma ancora l'ultimo rantolo della scuola classica
è diffusa in numerose specie animali, ma con particolare frequenza nel cavallo e nel
, per lo più di erbe, ma anche di piccoli arbusti e di piante rampicanti
semplici, persistenti, d'ordinario terminali, ma qualche volta adnati alla parte esterna dell'
embriciate, sono di rado opposte, ma più spesso alterne, per lo più
è mai accompagnata da sti- pule, ma in alcuni generi si allarga e forma mezze
proprietà acri e sono spesso velenose (ma la velenosità scompare con l'essiccazione);
ornamentale, originaria dell'asia minore, ma spontanea anche nella penisola salentina, perenne,
.. si usa nel senese, ma verso il confine romano. p. petrocchi
simile alle specie del genere mola, ma più piccola. = voce dotta
proporzionata non a una prigionia di guerra, ma ad un riscatto da una galera così
molte sono le varietà della rapa, ma tutte dipendono dalla radice. le principali sono
non vi nascendo nel regno alcun olivaro, ma ne hanno di spagna e dei luoghi
le domande mie rotto la testa; 7 ma gli è giusto un cavar di rapa
e scabrosa come all'altre sorte, ma con il gambo che mette assai rami a
. la sua barba è inutile, ma solo si semina per raccoglier la sementa,
non perì già egli per fame, ma uccelli rapacissimi e ingordissimi sora tutti gli
., secondo una classificazione scientificamente disusata ma viva nel linguaggio comune, con tale
augurio, come quello de'rapaci, ma quello de'notturni dai superstiziosi è vanamente
dell'aquila, provvisto di solide ali ma non tanto larghe da permettergli di spiccare
voi vengono ne'vestimenti di pecore, ma all'intrinseco sono lupi rapaci. capellano
solamente ogni femmina si truova avara, ma invidiosa, maldicente dell'altre, rapace
fanciulli fossero le predette città sommerse, ma perché erano impie, crudeli, avare,
dritto / che morte ha sopra te; ma in questo loco / più rimaner non
tue luci leggiadre / langui- scon, ma languendo / non restan già d'esser rapaci
'ra- pallizzazione ', non sanguinosa ma, per altro verso, più irrimediabile
desiderato di mandarle il tabacco; ma disgraziamente non è ancora stato rapato.
ammirato, 1-459: così dice aristotile, ma che direbbe egli se si fosse abbattuto
, ed ha la barba lunga, ma senza più i baffi né i capelli:
è per ora in milano... ma non può stare molto che il solito
alla cute. fenoglio, 1-283: ma quando max disse: « d'accordo.
; in veste aisusata e vile. / ma e'parlò così soavemente, / che
le cose assai care tenute, / ma pur le vostre al gusto son più sape
per dare di minchione a uno, ma così in modo benevolo.
umile, diremmo umida od anche bavosa, ma invincibile, non rapibile, nell'uomo
montagne elevate quanto le nostre alpi, ma il lungo corso e le 'rapide '
rapide, non difficili a superarsi, ma che rendono però sempre incomoda e pericolosa
, affioranti dalla corrente schiumosa, violenta ma poco profonda. soldati, 2-98:
se divorai quel piano / rapidissimamente, ma troppo ahi fu lontano. manzoni,
. martello, 6-ii-755: ahi, ma stracciasi il manto, che al peso
, 56-275: parto e senza vedervi; ma ho dovuto prendere la mia determinazione rapidamente
che hanno assai buon ado, ma son maravigliosamente rapidi,... non
rapidità d'un arabesco / breve, ma che ammulina / risa e baci in sordina
condensate con la virtù restringente del freddo, ma in molto luoghi del suo largo letto
, più rapidi e più schietti; ma si modula forse il mondo sulla falsa
tocchi non più rapidi e sicuri, ma lenti e studiati. fracchia, 33
vostro sesso, come i volgari osservatori, ma la condizione, le finanze, le
le probabilità di raggiungere il fine; ma non sappiamo ingannare né tentiamo d'illudere
rapida, che dura un attimo, ma basta? visconti venosta, 25: c'
: rapido è il verso d'omero, ma pure brillante di particolarità e di minuzie
. vista acuta abbi e rapida, ma / prudente mano. 13.
solo dà fortezza agli edifici maestri, ma a quelli che si fanno sotto aqua
potenzia né l'una né l'altra, ma le fiacca entrambe; e in luogo
con scherzi da corpo di guardia; ma pareva che neppure li sentisse, come
di volo e poi ritrarsene pentita. ma la successione dei gesti aveva anche della
eccesso di questa potenza... ma dagli antichi scendiamo a'nostri poeti italiani
, che non offende solo il patrimonio, ma la stessa persona di cui mette in
solamente si fa danno nelle cose, ma anche è ingiuria della persona. cieco
imperiale] agli studi di rapina, / ma a una bella e dolce calma.
trattato di campoformio pieno di rapina, ma non fu meno pieno di scherno, ancor
parlano essi pure di una sola moglie, ma in fatto son peggiori di noi,
vuol dire rapimento violento..., ma dalle nostre donne è presa in cambio
bel nome vostro empia rapina, / ma di lui porterete ampia 'vittoria '
né sostituisce la spontaneità del fare, ma la sorregge e la difende contro le
al fiorentino a dir del suo, ma egli si mise con gran rapina a
: vedrei volentieri molto anche te. ma.. ma tu sei d'altri,
molto anche te. ma.. ma tu sei d'altri, e mi è
de le miserie dei più solleciti, ma attenda a lussuriare, a rapinare, a
sia dato o fuoco o sepoltura, ma, diviso e sbranato, sazi gli agognanti
fluente e rapinosa che vi sfiora, ma non vi bagna, essi vivono, amano
lei si seguì di cotale fallo, ma certa sono, se a me mai avvenisse
a far più libera e sciolta, ma più lucida e più precisa, quell'ispirazione
. non solamente lo ha ucciso, ma discacciatolo, con vituperosa fuga e del capitano
18 anni quel grand'uomo. ma il granduca di toscana cosimo ii glielo
per più giorni della sua compagnia, ma la necessità di ricondursi a milano pe'
quand'egli diventò un maestro per tutti. ma la sua vita di artista mondiale me
solamente sono frodati nelle rendite della chiesa, ma eziandio sono rapiti loro tuttodì i patrimoni
quelli che sono in matrimonio congiunti! ma vo'volete rapire lo vocabolo d'amore,
solo sdegna di essere loro apertamente creditore, ma li assalta con l'animo deliberato di
, non solamente ottiene d'averle, ma ancora le rapisce, perciò che tutti temono
è involontaria, perché lo sa, ma non può pertanto impedirlo. ora in tal
quale si occupava non per avarizia, ma per rapire in certo modo il suo segreto
, ispogliossi ignudanato e incominciò à notare, ma la gran forza del fiume il rapìo
rapisca realmente tanti corpi circa questo mezzo, ma più presto questo uno globo causa l'
non ci sarà questo ratto... ma quanto sia falso,...
rapì, / è furberia furberia, / ma mi piace così. monti, x-4-248
? giusti, i-5: partii da pistoia ma il mio core non partì meco:
; non dico adunque essere salito, ma rapito e tirato al cielo. bruno,
s'addormenta. betteioni, i-570: ma che già tu non venga è naturale;
ragione dipinti nel secolo del 1300; ma il piacer sommo, che nella gente
altri popoli non già le lettere, ma il bel pregio della preminenza in alcuna
l'assalto e se ne sforza, / ma non conosce in sé le solite ire
: impediva che qualche animo turbolento, ma gagliardo e ben parlante, non rapisse
: non garbava generalmente quella lega, ma il gran consiglio, composto per lo
[omero] la troiana guerra, ma ben si affrettò a'successi e ci rapì
del rattore, benché non per forza ma volontariamente do- poi condescendesse al matrimonio.
ancora restituito il rapito bambino israelita; ma finirà per cedere. -trascinato,
né può stare ferma alla battaglia, ma del continuo rapita s'aggira e circa
pur gli uomini robusti e pazienti, ma le donne non pure sopportavano fortemente, ma
ma le donne non pure sopportavano fortemente, ma s'esaltavano, godevano del castigo e
vari pretesti involato ad ogni conversazione, ma in verità da una insolita malinconia rapito
amabile e dolce più del consueto: ma d'una dolcezza rapita. idem, 1-83
rapito sopra me: vedeste? / ma non v'era che il cielo alto
vie, tu intarmolito / sì, ma rapito sempre e poi bruciato dalla vita.
suo trionfo mi brillò sul ciglio: / ma, ahimè, potè restarvi un'ora
di dio e procuratori del comun bene, ma solamente da uomini. cesari, 1-1-186
non solamente è detto di cose, ma anche delle persone.... che
azzo, johnny! -sibilò pierre. ma johnny col gomito ab- assò la sua
cercano la recreazione che non comprendono, ma giuocano e seggono col giudizio con cui
mangiansi nell'insalate, non solamente cruae, ma ancora cotte; esercitano l'appetito,
stretto, adirato non delle parole, ma del tono stizzoso. si pose di mezzo
aveva forse sull'anima parecchi omicidi, ma... avea certo trovato il modo
avvenimento in famiglia, fu il tacito ma profondo rappacificarsi tra padre e figlio. verga
quali l'altro stimò tutte buone; ma con esso lui in altro luogo >ar
colle quali non filosofo, non teologo, ma ella stessa la prowedenza con certe singolarissime
della cavalleria si dimenticò spesse volte, ma in prima da'libri è ricoverata,
i cibi non solamente di mano, ma di fra 'denti. = deriv
incerto il governo del suo avvenire. ma... tutto questo potrebbe cesare col
tr. mettere d'accordo, conciliare (ma in modo superficiale, anche forzato e
con voi l'ira dura meno; ma non si è mai interamente rappatumati.
brevissima durata, mentre non si ricomponevano, ma si rappatumavano solo per certo intervallo le
presente le discordie e la mala soddisfazione, ma non assicurò le cose che si dovessero
regnò elderigo suo figliuolo ventisei anni; ma per lo suo male reggimento, usando
consiglio. g. argoli, 88: ma 'l pastor con sembianti onesti e duri
elementi eterogenei. ruscelli, 1-56: ma ditemi voi che in quest'ultima [
2-xxm-86i: non si tratta di logica, ma di prestigio, quando se ne va
se ne va, si può riconquistare, ma non rappezzare né raccapezzare. g.
fatto malissimo. ho cominciato a rappezzarlo ma mi ci vuol più tempo che a
non solo nel far di novo, ma nel rapezzare. carducci, ii-3-162:
tutte le loro negoziazioni e trattazioni; ma egli con la sua astuzia e sagacità si
: metterci una pezza, un rattoppo (ma in senso figur.: trovare una
coperta bianca, d'antica manifattura, ma sdrucita anch'essa e rappezzata.
un povero più rappezzato che netto, ma però non ischifo. baldinucci, 9-
non si farebbe mica un edilìzio, ma un rappezzato. 4. figur
mancanza d'una volontà unica e direttrice, ma invece l'unione informe di tante volontà
non a bocca né di persona sospetta, ma stampata e ristampata mille volte dal giolito
mutare certi titoli e certe leggi: ma laddove si tratta di credenze religiose, lì
dell'accortamente trattarlo. non comune, ma non può nel linguaggio scritto cadere.
è come tra appiastricciare e appiastrare. ma ticdcare soffre ancora meno il senso figurato
io vedo ciò che dovrebbe farsi, ma non posso farlo. -rifl.
dir più nulla dello sfortunato mio perseo; ma per essere una occasione che mi sforza
nell'ultima generazione rappiccinita e infiacchita, ma sollazzevole e buona e spiritosa, della repubblica
avventura colmi, rappiccoliscono l'immagini, ma si dice in ispezie del riverbero che fa
, come è fusanza de'persiani, ma uno deve avvicinarsi, inchinarsi, rappicciolirsi nell'
fu perfino una simpatia, tra noi, ma di quelle che non giungono a rappigliarsi
floscia strise si rappigliò si raggricchiò, ma non venne a terra. -i pipistrelli!
.. caso, ordinamo di mandarvi; ma perocché il rapporta- mento di molti conteneva
, fu la sua vita senza noia, ma poi che ella udì al male rapportante
non per sapere / son dimandati, ma perch'ei rapporti / quanto questa virtù
muore, solo in sé rimane; ma se muore, molto frutto raporta. bibbia
e dolce frutto, non per noi, ma per lo maestro della grazia che è
rapportano il volto non di verace re, ma di tiranno. vasan, ii-9:
di ottenerli col minor discapito possibile, ma quel credito senza del quale non si riesce
non v'arrivavano mai di sorpresa, ma sempre inviavano innanzi un servo precursore per
falsi rapportatori solamente in mezzo ad essi, ma anche fra le persone della corte e
una piccola città ci possiamo annoiare, ma alla fine i rapporti dell'uomo all'uomo
segregazione] alla salute dei reclusi, ma bensì 'quanto nuocesse '. labriola,
], praticamente quasi ogni giorno. ma non andavamo d'accordo sulla conclusione di
a un certo punto... ma, se una delle altre ragazze del montaggio
ho mai fatto rapporto a nessuno. ma questa volta le faccio rapporto.
più là, sotto ad un leccio, ma vi potei entrare poco a entro,
. ella è elemento molle e fluido; ma un po'di tramontana secca che soffi
correvano diramandosi verso le sue scarpe, ma prima d'arrivarci si rapprendevano sul terreno gelato
a rinserrar il tessuto della pelle, ma nessun danno ne deriverebbe alla salute corporale
a pascolare in quelle vostre confine, ma sapiati che di ciò erano ignari,
ambito dei rapporti intemazionali di pace, ma più spesso nel corso di un conflitto
legno privato presso amici dei religiosi: ma temendo tutti le minacciate rappresaglie da parte
arciprete baruffaldi ai tutte le sue scritture; ma egli non è stato fermato, solamente
distenderli che fossero non solamente cantabili, ma rappresentabili ancora. tommaseo [s.
arte... si scopre bensì, ma facendo, non dicendo, quello che
non solamente non è tenuto rappresentante, ma né anco semplice agente. g. michiel
suo, nessuna sorte d'onore, ma verso gli altri suoi ministri che sono
di 'rappresentanti del popolo francese '. ma cosa s'aveva a intendere per popolo
rappresentante della società della musica ', ma non rai giammai che infelicemente le sue
uomini di questa regione d'italia, ma di taluni anche di altre regioni. silone
non poteva parlare con diecimila persone. ma egli ha parlato con i vostri rappresentanti »
, ché per quello son buoni tutti, ma per assumere ordinazioni, da circoli,
erudizione una rappresentanza del fasto romano, ma di far cosa ai tempi presenti utile
non v'era certezza,... ma come uomo, come cittadino, come
nazionale è fondata non sul censo, ma sulla base della popolazione. r. sacchetti
espressione non già dell'intera comunità politica ma di singoli settori di essa).
egli volgeva in mente un parlamento bensì, ma di qualità medievale, formato dalle rappresentanze
attraverso essa un'effettiva attività pratica, ma per affermare la propria presenza, far
, 9-14: non solo p angelo, ma eziandio cristo le nostre orazioni dinanzi a
che ci guida è grande e santa: ma noi non se rappresentiamo finora né tutta
superiore a quanto ebbe dominio fin qui; ma noi non sappiamo incarnare quella fede nelle
] è varia non solamente ne'colori, ma ne le cose anco che rappresenta,
rappresenta, non da qualche artefice depinte, ma da la natura istessa formate. g
, rappresentano non solamente i colori, ma le imagini anco istesse intiere de le
o chiaro specchio senza macchia alcuna, ma l'uomo lo appanna col cattivo alito
davanti, non è colpa dello specchio, ma e difetto dell'oggetto che rappresenta.
molto simile a dio il sole, ma non arriva tant'alto che possa pienamente
, tutte ebra fantasia, niente ragione, ma li videro pieni d'anni e di
uelli d'egitto,... ma io dico della manna generale che ànno
'non è altrimenti di virgilio, ma di un qualche monacello de'tempi più scuri
svariati non rappresentava un grande capitale, ma poteva sembrare duina ricchezza ammirevole.
uno specchio. si fanno agire gli altri ma non si conosce e non si rappresenta
rappresentare alla s. v. ill. ma che ogni idea di modificazione sarebbe sconsiderata
il suo narrare non è puro, ma misto de l'imitazione. -per
vita che sia lunga non rileva, ma che sia bene rappresentata. pananti,
sospettare un momento che ermanno rappresentasse; ma presto aveva riconosciuta tutta l'assurdità di un
gli austriaci e ne furono amati, ma non forse mandarli a rappresentare la città
giolitti perché giolitti non rappresenta l'italia ma soltanto i suoi trecento banditi parlamentari.
apostolica, che non può mancare, ma bensì come prencipi e capi della corte
lo ente, non è la cosa, ma quel che appare, che si rapre-
non in quella unica simpli- cità, ma in una multifaria e unità immaginazione. bandello
coperta che l'occhio acuto scuopre, ma nella narrazione non si rappresenta. rocco
solo di occupare una città principalissima, ma di portare la guerra oltre il fiume
nostro intelletto secondo il loro essere reale, ma rappresentativa-e figurativamente. f. m.
contrappunto, caratterizzò il nascente melodramma, ma si estese anche a forme musicali non
come fa il senso..., ma intende gli universali, formando in sé
né mistico alla russa né nietzschiano, ma cattolico liberale e ammodernato e ragionante.
stessa, non rappresentata in scena, ma particolarmente letta o ascoltata leggersi, non
, non è l'ente absoluto, ma contratto ad esser questa natura, ad esser
cose, che diciamo non in una, ma in molte e diverse maniere, è
dal publico né ordinati dal magistrato, ma di spontanea volontà si davano a far ciò
antichi nostri padri..., ma le ricevono dalla vivente società o dal
consisterà nella rappresentazione a'una breve, ma ridicola commedia. da ponte, 156
mia tragedia. io non v'intervenni; ma, finita la rappresentazione, fu inondata
dare la foto dei nove folletti in costume ma non era riuscito a riconoscere la laide
, costume, discorsi e versi; ma essa tragedia ne ha... alcune
che può farsi anche della carta, ma è e deve essere insieme pegno dello stesso
persona medesima dell'antecessore contìnui tuttora. ma siccome accadde una reale mutazione, così nella
compor non nel suo nuovo / carme, ma in quel che solo a femia è
siero non vorrei che fosse depurato, ma fosse siero puro, tale quale suole
buona guardia aspettando el tempo: _ ma, quando si rappressava, uscirono a campo
ragionò delle cose appartenenti alla guerra, ma de le cose civili e de le lodi
poemi d'omero nella mente de'rapsodi: ma innanzi a ipparco non si sapeva l'
non quella ingenua dei tom mix, ma eroica, patriottica, storica, dilaga
d'una redazione più larga e lunga ma sempre antica, e d'una terza redazione
sente perfettamente anche nella scelta, rapsodica, ma molto puntuale. 5. repentino
non quel che s'è fatto, ma sì bene quello che possa e si debba
vitruvio non è un originale sistematico, ma un semplice rapsodista o raccoglitore. i
le false cose / far come vere, ma non dir le vere. b.
, con gli lacci de ferine affezioni, ma un impeto razionale che siegue l'apprension
a la catulliana non hanno cesura distinta, ma sono da usar rarissimamente. casti,
caratteri non può determinarsi per anni, ma da secolo a secolo; e talor pure
la quale non è denichilabile né adnichilabile, ma rarefabile, inspessabile, formabile, ordinabile
del tutto come calamita il ferro, ma perché è rarefatto e gonfiato da loro
e italiano per giunta,... ma perché considerasse la mia presenza necessaria a
seriali dell'4 agon 'si stravinski; ma con una scrittura contrappuntistica ancora più rarefatta
se non per congregazione e separazione, ma se la corporalità è il primo principio
cielo, quanti presso al sole, ma dappresso molto più son densi e più rari
tempo famosissimo non solo per l'italia, ma per il mondo tutto. il qual
dixi che voi andassi alla semplice, ma veggio che bisogna che la spada rarifichi
mollezza del secolo xviii rarificò in roma ma non ispense l'impeto subitano della romana
solo il lume e 'l movimento, ma la densità e la rarità de'corpi luminosi
loro rarità, l'indice del costume, ma lo stato continui delle nazioni, e
mancando loro il coraggio, retrocedono, ma quelli che prosieguono si può dire essere
bitrio umano, ma dalla loro rispettiva rarità posta nel vortice
non consideriamo bello chi è bello, ma chi è biondo, con la pelle bianca
finire la vita possedendo non più un negozio ma un grande ufficio e un appartamento pieno
fratelli, ché più raro quegli, / ma più feroce percoteala. 2. che
: le verità immediate son rare di numero ma fertili di progenie. solaro della margarita
alcuni libri, non nuovi né rari, ma per memoria, ch'io vi prego
tu averai da me povera cena, / ma perché a un raro suon l'orecchie
si trapiantano rare, diventano femine: ma, se spesse, tutti dicono che nascono
vedono più teste urlanti e scapigliate, ma rare file di educati spettatori.
né è troppo sodo né troppo raro, ma di tempera- tezza dell'uno e dell'
: insomma, io molto scrivo; ma raro avviene che termini alcuno de'miei
non va per le mani ai tutti, ma è piuttosto raruccia. = voce dotta
vergine, essa non potrà orinare: ma..., non essendo vergine,
, iv-200: non indossava alcun pigiama, ma una specie di leggera veste da camera
viddemo antichi muri sporgenti in mare, ma diroccati e quasi affatto rasati. foscolo,
, rasato come sempre di fresco: « ma a che cosa tiene la barba,
tardi. s'era messo in borghese: ma i capelli rasati bastavano a dargli un
mosca non vuole che portiamo la barba, ma il sapone e i rasoi non ce
. e però non fanno buco, ma sono com'uno raschiamento alla nave ad apparecchiare
14-189: lasciò una vistosa mancia, ma non senza accompagnare l'atto con un
, no, fornire rodoroso amomo, ma bacchette sì, per fame graticci e
imperator tiberio era nobile e ricco: ma la passione di straricchire... gli
guardando le raschiature del proprio manoscritto. ma la macchina, a un tratto, invecchia
per richiamare l'attenzione del pescatore, ma costui non sollevò neppure gli occhi.
sempre teso un poco alla quenuità, ma ora... raschiava e saltellava.
, 3-139: sembrava una sega, ma una sega coi denti radi e spuntati.
io una cura molto più piccola, ma ugualmente compita, che ho dovuta fare
4-23: così gridava olivieri marchese; / ma vendea nondimen rascia per panno, /
suole, alle colonne del mezzo, ma alle cappelle che sono intorno, non
: innamorò \ mirra] del padre; ma rito le volea dare,
/ di vin punte non rasciughe; / ma ber acqua. tommaseo [s.
, 5qii-119: 1 vostri furon pondi, ma la mia / è una continua arsura
solamente il caldo de la febbre, ma eziandio l'ardore de la concupiscen- zia
è la fonte di tutti i fiumi; ma tosto si rasciugherebbero i fiumi, se
a tirarvi una riga da un lato; ma poi quei capelli, rasciugati, gli
dolorosissimo come uomo prudente e cristiano, ma tenero al sommo ed affettuoso, onde le
mai rasciutto / non è, ma di duol sempre asperso tutto. magalotti,
: si tosino al maggio le pecore, ma prima si lavino; e questo
benissimo questo nome nella sua lingua, ma, non lo sapendo in francese, si
.]: non diede nel segno ma lo rasentò. -marin.
del roma- gnosi. buonissimo giovane; ma rasenta il coglione 'a randa a
come il sonno una cosa inanimata, / ma me la lasci solo rasentare.
sogno e nel carisma delle ahimè rasentate ma non patite servizzie. rasènte1, prep
veduto sollevarsi come facevano gli altri pesci, ma sempre andarsene terra terra notando con la
tutt'e due camminavan rasente al muro; ma lodovico (notate bene) lo strisciava
giustamente dugento scudi...; ma quello stimatore che dette gli otto..
generi di commercio che alla spagna, ma lo spaccio delle piccole stoffe, come
linee di v. s. rev. ma a farmi cavalcare in questi rasibarbe di
sempre e a capo chino, / ma sapéa ben usar rasiera e trebbia. pirandello
, quaranta e cinquanta rasieri; / ma di che? de sospiri.
riguardi mai raso né toso, / ma sempre a mosca cieca mugolando.
intesi da domiziano con fronte lieta, ma cuore amaro,
rase, e senza peso e misura, ma quei che portano il giogo di cristo
pieno raso, proprio da amico; ma non l'ha voluto ». nievo,
i venti di terra hanno vigore, ma sono assai sottoposti a libeccio. pallavicino
mi volevano in porto, no, ma in golfo raso, dove bersagliar mi
vantaggio alla battuta. buona.. ma la ragazza dai polpacci forti risponde con
ha di pietà la mente rasa; / ma non li fu la verità scoperta.
, lii-12-292: non portano pavesate, ma tutte le galere sono rase. falconi,
nave sono buone a fare questi viaggi, ma solamente quelle che sono fatte a posta
divengono con ciò simili alle fregate, ma con cannoni da trentasei. portano così
sozo innio, / no te strimir, ma fa'bon cor; / se tu
amante giovane e povero a un altro ricco ma attempato. fausto da longiano,
uno tentur, cioè uno pitaro, ma il fondo è largo, la bucca è
di unghia come quello del cavallo, ma tutto d'un callo negro e grossissimo
raso, cioè molto vicino al vento, ma non tanto però da vuotare le vele
, non sono sguardi di commiserazione, ma rasoiate nella seta di palloni gonfiati.
mio rimbalzante cappello duro e orecchio rasoiato ma l'altro spacca il per quanto duro
piastre in misura sufficiente per radere, ma tale da non potere arrecare tagli profondi
: si sarà salvato..., ma sulla lama del rasoio c'è passato
strumento simile alle lime di forma, ma fatto o intagliato a spessissimi e piccolissimi
rinar cuoprir la man co'guanti, / ma nella roba altrai non già ritrose /
vetro, scritta da due calligrafie diverse, ma entrambe raspanti. 10.
qualche centesimo si raspava vendendo cavoli, ma se i debiti si mangiavano tutto..
nuovo come le avrà detto ghivizzani, ma son pasticci che hanno bisogno di molta fatica
vedere che qualcuno desidera quelle corbellerie, ma il troppo mi secca. -scrivere
a raspare nell'* enciclopedia ', ma non ne cavo gran frutto. 20
: ha tatto, ha naso; ma predicando bene, può raspar male; certe
, / raspata né vernaccia, ma una colla / meritevole apunto del bordello.
. un signore, su una nova ma brutta facciata di casa sua, aveva messo
. ammiro queste raspature da stercoraro, ma io parlo con parole mie.
del periodo triasico erano scomparse; ma sussistevano ancora le rasperelle, i cui de
sangue avea la faccia sozza; / ma le parole più rotte por- gea,
un poco de legno de terebinto, ma mi farete fare alli raspi con mia moglie
bolla, buono e durevole sarà, ma più tardi chiarirà che quello che co'
. e raspi loro hanno virtù ristrettiva, ma più efficaci quegli che sono stati ne'
/ non dà nullo splendore, / ma stare sommersi e lor vertù nel fango.
l'idea d'un affare finito, ma più recente di quello che significherebbe 'finito
un liquido qualunque che il patisca; ma c'è l'idea di rassegamento soverchio
la rassegna più d'una fiata, ma che si continui a pagar sempre le medesime
per grado non solo gli uffiziali, ma ancora i sotto-uffiziali e perfino tutti i
lo mandano due volte sotto rassegna, ma somacal toma alpino. 2. elenco
il costume né ancora nel solito luogo, ma dai padroni dell'isole, borgo per
] passa poi alle lettere amene; ma noi cominciamo a dubitare se veramente il lettore
di ottenere il possesso del secondo, ma non già quando la seconda provista sia
vedendosi non solo la positura de'campi, ma anco la casa delle conferenze et il
altro officio che di consigliere municipale; ma presto, nell'ottobre, rassegnava anche
v-1-489: gradisca pure il tardo, ma sincero, attestato della distintissima stima,
tenere così per pace corno per guerra, ma solamente ad fare la mostra de le
poco il piccolo vecchio si rassegnò. ma ner gravi silenzi in cui si sentiva perduto
la ragazzina si volge un attimo intorno; ma, non incontrando che muro,.
arrivare a un dancing sulla collina; ma ho paura che si rassegnasse male alla
per la via dell'orecchio, no; ma travalica i suoi confini, si condensa
poteva non solo tenere un rassegnato, ma ancora martoriare un ricalcitrante.
lunedì sino alle otto da cesarmi; ma tu non venisti, e tutti voi
non solo non se ne lagnavano, ma veramente facevano di tutto per rendersela più
in ciò sarai maestro e signore; ma del resto 'ad apollinem meum referendum
italiana indipendenza, non pur rassegnato, ma lieto e dispostissimo, mantenendo una perfetta tranquillità
dirmi, scrollando le spalle: « ma lei è pazzo ». ojetti, iii-90
che ciascuno pone al proprio operare, ma piuttosto dalla disposizione della propria volontà più
50 nerbate al mio povero maometto! ma le ha prese con rassegnazione musulmana.
bene, né male, invecchiando rapidamente, ma coll'a nima giovine,
sentimento dei tuoi abbracci? non so, ma sto male. pascoli, i-564:
volte avverrà che tu sii obbligato: ma sempre sei obbligatissimo a sostenerli con piena
offesa da'turchi in quel regno, ma d'aver quasi in mano una sicurezza
all'odore si rassembra al puleggio, ma nelle foglie e nei fusti. bucini
.. le fiondi quasi olivari, ma ritondette, in cima grassette, d'odore
è stato sdegno, non vendetta, ma impedimento di malizia, me ne sono
14-402: ora s'è levato vento, ma invece di rasserenare il cielo come sperava
, 230-13: non lauro o palma, ma tranquilla oliva / pietà mi manda,
il volgo / talor sogna gli dei, ma qual è in cielo / alma figlia
le due donne brontolando e ingrognate; ma... eccoti l'arrecatrice della pace
e simili arnesi da cucina... ma in firenze chi fa quel mestiere va
di inciampare e guardò a terra; ma già il lampugnani, alto, con un
ad alta voce: -belli, belli, ma quanno è che li lasceno soli sti
andavano a bagnarsi sarebbono state recipienti, ma ad ogni gran prencipe. b. davanzati
pendolo taceva /... / ma poi svegliàti, o confidente cuore, /
questo sarebbe stato non solo compire, ma rassettare l'opera del cardinale federigo.
assivo, 'rassettarsi in casa ', ma allora si sostituisce ai- articolo la preposizione
et ogni altra cosa che ricuoprono, ma anco hanno da piegarsi e rassettarsi secondo
, prima che volessi dargliele; / ma non mi ci trovai già alla presenzia.
dubbi da fare stomaco a'cani, ma s'abbattono alle volte con persone che rassettano
fanciulletta di forse nove anni, morta, ma composta, acconcia, con le chiome
anni cominciata in me, si ampliò, ma più lieta. 12. calmato,
si vedevano figurare spese un poco diverse ma per
e infantile, accesa di fuoco vivace ma che presto avrebbe cessato di divampare,
riluttanza ad aderire al movimento futurista, ma che avrebbe in ogni caso desiderato mantenere
contro qualche potente, contro qualche vendicativo; ma, anche in quel turbamento, il
mercé le oggettive qualità primarie lockiane, ma per il loro fondarsi sulle forme a
questi risponde: non aprite no, ma io tomo a rassicurarvi che sono onest'uomo
terzo mostrami in suo dire / noia: ma solo in voi mi rassicuro.
legname e sassi e terra riempiono, ma rassodano la terra, acciocché colla torre che
awenirebbe quando il vaso non fosse tondo, ma, essendo sferico, l'aria lo
/ più d'una volta fean, ma rassodarne / mai non sepper le fila.
tanti motivi se n'era reso indegno, ma per non far perdere il regno a
e creato sì veramente nel tempo, ma per l'eterno ed estemporaneo decreto che
rassodando una spiaggia soggetta alle piene grosse, ma asciutta di solito. angioletti, 163
carne enfiata pare che sia cresciuta, ma non è: ché, avegnaché mostri di
crescimento si è falso e non vero; ma quando rassoda e ritornasi nello stato suo
si fossero rassodati non in uno, ma avanzati anche sull'altro di que'colli
città atanasio, fratello del duca; ma poi si rassodò nell'amistà musulmana.
in boine, cxxi-iii-363]: dirai: ma per compiere un simile 'opus maius
vivere negli archivi e nelle biblioteche. ma chi ti dice che a cominciare dal
non per la qualità di quello animale, ma come bassa e pedantesca, vien ripresa
io ne'tuoi color distinto, / ma non appien rassomigliante al vero. deledda
della mia faccia, ben condotto, ma, mi sembra, poco rassomigliante, troppo
dell'4 eneide '..., ma non mi sembra che questi due luoghi
: ed ora vorrei dirti... ma no, non oso. è un mistero
non parea già cosa umana, / ma ad angelo del cel rasomigliava. castiglione,
che per sua natura non è imagine, ma percioché rassomiglia, si prende come imagine
e senza stella in un mare infinito, ma ostinata- mente e affannosamente immobile, sicché
non alla deformità degli ultimi due, ma sì doversi aspirare alla gloria de'primi
. cecchi, 9-93: nel gruppo sparuto ma valoroso che iniziò il movimento, i
si loderà sempre per una bella figura, ma non perché punto mi rassimigli, di
la cosa dipinta, che son io, ma a la grandezza et eccellenza del dipintor
risplendono e mandano sprazzi di luce, ma che, veduti da vicino, non dànno
ogni tempo con molti altri rassomigliare, ma non di leggier si veggono, perciò che
instrumenti necessari non sol per uso proprio ma della mensa eziandio,... che
faccio per dar contro al mio padrone; ma... è un talento che
suo carabino allestito, e con rapido ma lieve passo, com'impiumato il piede,
lucrezia fu così al vivo non recitata, ma dipinta; non dipinta, ma scolpita
, ma dipinta; non dipinta, ma scolpita dalle parole e dagli atti d'alessandro
2-71: né solamente l'ingegno speculativo, ma il pratico ancora dalle passioni si rassottiglia
arroganti e conduce una vita brillante, ma trae guadagno da attività non chiare
po', un salotto come il mio? ma sarebbe come farselo subissare da questi
voglio dare giudizi prima del tempo; ma inchino a rastignacheggiare, salvo la rudezza
l'erba, non c'è acqua. ma c'è la ghiaietta sparsa e rastrellata
fornello e una rastrelliera di piatti grossolani ma fioriti. govoni, 113: negli
dentato noto fra gli altri arnesi rustici, ma lo steccato ancora che si fa avanti
uno spazio libero di 30 m, ma sotto la massa torreggiante dei capocroci laterali.
non parlavan mai del vero iddio, ma dei dèi bugiardi e finti degli uomini.
momento dell'acquisto non finterò prezzo, ma solo un acconto, impegnandosi a pagare
essi offici mentre che serano debitori, ma debbano pagar e satisfar prima el tutto integramente
accordo: pago a rate mensili, ma intanto i mobili restano pignorati. rebora,
provvisione della medesima rendita o più, ma in danari contanti, che ogni settimana gli
tempo farà che possiate non dirò venderlo ma cangiarlo con vantaggio. mi pagherete in due
che, congiunto con disuguali intervalli, ma nientemeno per rata delle parti con ragione
paglienccio la febbre come una cimice, ma sarei sceso a consumarmi fra le gente,
che si dicono più comunemente rosoli: ma il ratafià più comune e più stimato
sanguigno, non barilliano e rataplanèsco; ma lunare, settentrionale. = deriv.
indicus ') somiglia moltissimo a questo, ma se ne distingue perché manca della striscia
costo maturato nell'esercizio in chiusura, ma rilevata nell'esercizio successivo; nel primo
seguitandone la morte, diviene irregolare: ma non già s'incorre la pena dell'
irregolarità per la ratiabizióne dell'omicidio, ma la colpa sola se tale omicidio è colpevole
: la ratifica ha effetto retroattivo, ma sono salvi i diritta dei terzi. il
ascendono a 40 milioni di fiorini, ma i pagamenti il tempo e il modo
ministro... soggiunge: « ma io, duro ». leoni, 506
milizia italiana, i-164: la 111. ma signoria di vinegia, loro compagna e
e che 'l patto non ratifica la legge ma sì ben la legge il patto,
741: non solamente le promesse, ma neanco i voti han luogo, che si
come valido (un'autorità costituita, ma anche la rivendicazione di un diritto).
loro indipendenza sia del tutto chimerica, ma ben anche che la loro servitù debba essere
non lo do per cosa nuova; / ma il racconto, or ora esposto /
caro, 12-ii-167: io sto mediocremente, ma mi bisogna levar la radice del male
penna si ridurrà ad una semplice, ma leale e reiterata offerta di servigio e ratificazione
, la pietra si trova; / ma se stai punto, non l'andar ratio
dimensioni, con sterno non carenato, ma piatto, e incapaci di volare (come
: matrimonio contratto in modo valido, ma non seguito dalla consumazione, cioè dall'
quel matrimonio il quale è sanza iddio; ma il matrimonio rato e non legittimo è
matrimonio come rato e non consumato: ma non voleva essere dichiarato impotente. franzoj,
e così verrà a fare fortissima presa, ma bisogna avvertire che, avendo a rattaccar
ché non agevolmente si distaccano, / ma stanno insieme l'uova rattac- cate,
] uomo di destra,... ma, secondo le nomenclature dell'antico parlamento
in guisa che parea dichiararsi non re ma economo ai adalgiso. siri, ii-498
ho voluto parlare nel sovraccennato periodo, ma mi sono mescolato colla comune degli altri
la inscrizzione non è un parto singolare ma populare, così ella si dè rattemperare al
voluto la sua ira più apertamente sfogare, ma rattemperatosi in quel modo si stette in
vostro amore io avrei fatto il diavolo; ma pure mi son rattemperata né ho voluto
sottigliate le ricchezze della sua patria: ma la crudele fame no era scemata;
il trovò, non che rattemperato, ma fresco di carni, alla maniera de'
6-225: eppure a me dispiace assai, ma assai, / che questo filosofico banchetto
rattenne un poco fra le sue, ma senza stringerla. alvaro, 20-142: lavorava
meglio il rattengono [tosso], ma con difficoltà ricevono tosso dislocato nel luogo
e le catene rattenire il corpo, ma l'animo e la volontà...
onore che non solo rattiene dal delitto, ma ne rende insopportabile il sospetto. carducci
quasi atterrito non delle condizioni presenti, ma della costanza con cui le duriamo e
papini, 28-171: forse aveva ragione; ma forse quelle sue parole mi rattennero anche
maturo d'anni, cimentato in guerra, ma pieno di quella superbia claudiesca: molti
i demoni, i quali non mangiano mai ma imperò rattengono la mala volontà contra dio
pilato] non si rattenne per ciò, ma, ingannato e vinto per paura e
parola volesse fuggirle irresistibilmente dalle labbra; ma si rattenne. -moderarsi,
l'atto di balzare verso di lui; ma si rattiene. papini, x-2-492:
ripa, non però nell'acqua, ma, come volle la cruda sua sorte,
a precipitarsi da una tale altezza; ma, quando pigliava la corsa, si ratteneva
l'estremità della rupe deliberata di gittarvisi; ma, giunta a rivedere quella spaventosa profondità
più facilità si ripone l'osso, ma si sloca più facilmente prima e poi
reni, ove non si rattiene, / ma piuttosto vigor nuovo guadagna / e pel
. per iscappare ai circostanti; / ma si rattenne ognun. belb. semi