Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (6 risultati)

es. dei segmenti di parabola, ma non il circolo. -calcolare un volume

circolare del fuoco avanzerà non mille volte, ma assai iù quella della terra. busca

, di righini, di vuoti, ma presentasi completa in ogni sua parte.

, del dottore e di me, ma erano cose che non quadravano con la

volta finalmente, somaro bensì tuttora, ma scaricatomi de'barili per tanti e tanti

fra le spalle di un frate! ma avria quadrato a un bramino. cattaneo

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (6 risultati)

: tutto mi piace..., ma non mi quadra ancora così bene che

lontana / gli faceva da sfondo. ma a lui non quadrava. 12

per lei quanti trattenimenti potevano darle: ma niuno era capace né quadrava nel cerchio

o il preconiz- zatore di versi. ma che versi! gli scritti della s.

così la retta ad alla dc, ma se sarà il secondo o quadratico ellisse,

così il quadrato ad al dc, ma se sarà il terzo overo cubico, sarà

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (10 risultati)

forma non già del tutto quadrata, ma ben assai riducibile alla quadrata. g

la squadra più lunga che larga, ma pur di figura di quadrato lungo. trissino

.. prefisso avea di svernare. ma né infingarditosi egli, né insuperbito dalla

statura più tosto basso che mediocre, ma quadrato e ben formato; e perché

non sono di statura molto alta, ma quadrati e robusti. nievo, 1-

uomini e donne alti, quadrati, ma pallidi e dagli occhi chiari, tendenti al

rotado della razza di vetrallo, villano, ma, ardito, assai forte e quadrato

... piccola di statura, ma con spalle quadrate.?

ripugnanza: imaginate un corpo diciottenne, ma che in città sdegnerebbe una vecchia ottuagenaria

e di niun pregio al senso, ma eccelse e grandi nella verità. le

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

. n'ebbe una bruciante scalfittura. ma subito dentro gli si risaldava quell'assurda

a cubo è da maravigliarsene forte: ma che la crusca insacchi questi spropositi alla

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

ei non si vede perfettamente rotondo, ma alquanto sguan- ciato, simile alla luna

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (6 risultati)

viene attribuita generalmente a dino- strato, ma che pare sia stata scoperta da ippia,

cerchio quadrato] con squadra e compasso, ma solo attraverso una curva che si chiama

lo più ricco del mondo. / ma or parea ritondo, / or avea

, superstiti dell'italianità percossa, pochi ma tenacissimi. ci condannate, fratelli?

un aria di madonna un po'anziana ma ancora piacente. -in senso concreto

così simmetrica quadratura che non sembrano scritte ma disegnate. -parte del meccanismo

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (4 risultati)

ragazzo e un adolescente fuori del comune; ma a paragone della precocità della formazione del

antico egitto) l'idea della divinità ma una delle sue vesti. lessona, 1222

c. e. gadda, 10-168: ma che cosa era il sole? quale

manifesta non nel giorno delle quadrature, ma dopo un intervallo di tempo che varia

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (5 risultati)

imitata in cotone e borra di seta, ma questa non ha né il lucido,

partito, 7 non per ragion, ma sol per appitito / chi a dinari assai

gelido tendeva a cristallizzare sui vetri, ma qua e là, da un quadrello

mattonate di quadrelli di van colori, ma incompostamente e quasi senz'ordine alcuno.

tutti abbiam per nostra fé; / ma ci mancano gli anelli, / e

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (9 risultati)

: di te non son vengiato, / ma poi ch'i'non so saettar quadrello

mi ficcasti un quadrello nel cuor mio, ma non credetti venire così tosto a questo

di provocazione. egli lo comprese, ma di traverso ancora, iché mi

devi fare. rrisi di sprezzo: ma mi sentii colpito di un altro quadrello

; frecciata. marino, 2-i-172: ma di que'foschi accenti / le quadrella

lor sito basso..., ma se sarà basso in tanto che l'acqua

disposto ad alcuna buona erba producere, ma sarà prossimano a natura di palude e producerà

degno di comparire in un quadro (ma con un che di deteriore);

ad una casa costruita sul fiume, ma un fiume meno quadresco di quello a

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (6 risultati)

non aggiungono fama al loro autore, ma confermano quanto egli sia degno di quella ottenuta

piccoli quadretti, perché non la larghezza ma la grossezza è quella che opera in questo

fuor del proprio quadretto o tondo, ma conviene aspettar che gli sia posto in

avvelenati. 3. piccolo dipinto (ma anche disegno, stampa, fotografia,

una cornice (per lo più quadrangolare, ma anche tonda o ovale).

, da colori..., ma dove la frase stende il colore, butta

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (1 risultato)

oleografico. 6. informazione succinta ma completa. mazzini, 20-27: dal

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

, hanno mandato gl'inviti al collegio, ma... ho lasciato corere.

buttarlo via; non sai perché, ma non si sa mai. 2

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (4 risultati)

dovette parere non so se d'uomo santo ma certamente sì che d'intrepido e franco

non solamente non toffesero in nulla, ma un d'essi il rilevò in piedi cortesemente

avvicendano sul giaciglio del libero amore, ma senza ombra di immoralità, con innocenza

coppie di giocatori (non precostituite, ma che si formano durante il gioco)

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (4 risultati)

recti et ha i. llati equidistanti ma none equali, doi de una quantità e

non limitata tra le angustie del quadrilatero, ma trasportata con mosse ardite da un

ha li quattro angoli retto opposti uguali, ma non tutti insieme. temanza, 486

e letter. che ha quattro lati, ma è più esteso in lunghezza che in

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (3 risultati)

. dividere in quattro parti uguali (ma è raramente usato se non nei tempi

accade da la parte dei corpi superiori: ma solo da la poca constanzia, anzi

di collaborazione con gli altri popoli. ma come si può credere che ciò sia

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (4 risultati)

insieme e ristringonsi in una sillaba: ma primo è sempre il raccolto. il

e anche possono essere mezze tonde, ma pure gli antichi l'usavano la maggior

di quegli argenti,... ma, perché vi mancavano la maggior parte

la città... è quadra, ma piuttosto lunga che quadra perfetta.

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

rossa come 'l verzino, picciola, ma non appuntata né quadra. cassola, 5-55

, 1-60: il carradore era biondo ma più quadro di lui, col grembiale di

: bandiera (non propriamente quadrata, ma rettangolare) usata in manna per segnalazioni.

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (5 risultati)

altro cortile poco minore del primo, ma molto più bello,... per

, né solo ho calcinato gli spazi, ma qual che è più il numero de'

. ella è di quadro perfetto, ma scantonato alquanto sugli angoli, in modo

spesa è questa che vorresti farmi fare? ma il farli d'asse e di travicelli

ci crede perché non ci vuole credere, ma poi ricontrolla e poco da fare tutte

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (1 risultato)

della vera e reale quotizzazione del tributo, ma altresì nella provvida agevolezza per cui i

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (2 risultati)

, assiduo, che non rompe, ma sottolinea il silenzio; inno alle putredine

seguace, perdendo non solo l'r, ma tutte dell'alfabeto le lettere insieme.

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (7 risultati)

, cadeva affamato, in lagrime, ma non osava slungare la mano alla panattiera,

levi, 3-139: sembrava una sega, ma una sega coi denti radi e spuntati

a rappresentar non solamente gl'incantesimi, ma i satanesimi tutti e mille sì fatti malanni

son queste punto dentate per intorno, ma circondante da una certa pelosa lanugine.

alcuni fiori non molto dissimili dalle viole, ma di colore che nel celeste biancheggia et

non si rabbrezza, né si rabbrezzola, ma invece si raccapezza. e dipoi in

prosegue rotonda, come il resto, ma quadra, perché possa ben assettarsi alla

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (3 risultati)

c'ha persona ardita e franca / ma sì brun che par nato in etiopia,

xxxv-ii-1739: non per mia maestranza, / ma perch'è sì usanza, / la

(rabattuto). accostato; chiuso ma non serrato (una porta, una

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (4 risultati)

tel non rabberciato / di vecchio, ma levato dalla pezza / di taglio.

noterella sulla parola 'allotria '; ma il rabbercio non gli è riuscito.

è in preda ad una agitazione indicibile, ma non ha accessi di furore; non

le mascelle. è quasi sempre mortale, ma si sono dati casi di guarigione.

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

ci abbia adesso un po'di rabbia; ma nel morale? no: niuna azione

simili pretine faccende. saba, 5-226: ma tu già non m'ascolti..

qui mezzo disperato; anzi non vivo, ma scoppio di rabbia e di noia ogni

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

altri sensi seguita, non è amore ma più tosto libidine o rabbia si chiama

di rabbia, idesti niente, / ma sonnacchioso fa lo scaldapanche. -con valore

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (2 risultati)

mente e nella lingua del santo salmista, ma solamente l'umano e rabbinico. carducci

quello non era neppure il suo letto, ma solamente la cuna in cui fu posto

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (3 risultati)

nuta dopo faceva finta di credere, ma non credeva. ber nari

che non è can rabbioso, / ma cagnino amoroso / e, benché spesse volte

stringa / non genera furore, / ma suol destare amore. campanella, 5-219

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (6 risultati)

: questa volta mi diede il denaro ma con gesto quasi rabbioso e al tempo

uno spagnuolo, non solo dotto, ma prudente, ma pio, ma spirituale,

non solo dotto, ma prudente, ma pio, ma spirituale, tiene per

dotto, ma prudente, ma pio, ma spirituale, tiene per indubitato che la

cosa di rabbioso e di feroce; ma spero sia di quella ferocia che può

conoscer pietà come la sòie; / ma la dè pur saper che 'l ciel non

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (4 risultati)

: può voler dire rabbioso assai, ma di rabbia meschina e impotente: politica

. vorrebbe sdegnarsi contro un ministro, ma da una parte la politica e la paura

le cognate s'ingegnavano a rabbonirla: ma anco loro piangevano, e se una piangeva

giudizio di salomone '... ma la onestà ragionevole dell'accademico toscano che

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (7 risultati)

si mossero per eseguire l'ordine, ma la vecchia parve come per incanto rabbonita.

la 'nsegna / co'monche- rin, ma pur sua forza vaca. 3.

rabbrezza di qua o di là, ma ora è un immattimento. p. petrocchi

che e'non si par niente, ma io seppi / da un murator che e'

un par di scarpe mezze rovinate, ma che si possono rabbriccicare e portarle un

avvenimenti da intendere nella loro logica, ma trastulli della immaginazione, diletti offerti a

le donne brutte si rabbrivida, / ma se son belle, il poverin le ingravida

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (6 risultati)

cosa devo fare così urgentemente? » ma nessuna attività, benché evocata, prese

faccia primeggiavano i segni della melensaggine, ma subito dopo ti rabbrividivano gli altri della

passata in quelle dei rimatori dell'arcadia; ma se i marinisti l'avevano tutta rabbuffata

a vederlo in quei martiri, / ma col volto de l'arme el rebuffai,

: non vorrei incaricare sua r. ma s. ria apresso papa adriano, quale

asprezza, perché riprende e rabbuffa, ma è differente, perché contra a'pari

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (2 risultati)

, non dirò con l'offensore medesimo, ma con alcuno della sua casa, benché

: monaldo rabbuffò come un falcaccio indomito, ma si guardò intorno, conobbe d'esser

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (7 risultati)

scrittura non sia affatto una satira, ma una presuntuosa e rabbuffata declamazione, senza

rovani, 3-i-41: se la rabbuffata ma tremenda eloquenza di mirabeau derivò da una

per cercare di scorire se.. ma già fi fatto che il bestione fosse fuori

giudizio di salomone '... ma la onestà ragionevole dell'accademico toscano che

alvaro, 17-252: il cielo era rabbuffato ma luminoso, con certe nuvole splendenti.

non per la prima che verrà, ma per l'altra poi, gran rabbuffo

fatte stampare le lettere già pubblicate, ma molto più d'avermi data occasione di dire

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (3 risultati)

noti pubblicandone la descrizione nel 1627: ma dalla 'rab- dologia 'in fuori

esperienza, di una cultura vastissima, ma implicita e quasi dimenticata. 3

di piacere alla donna amata... ma lo spinse bensì a tentare finalmente la

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (4 risultati)

1-12: -carrozze fin che ne vuole, ma per la coincidenza del battello non c'

chiesa come verso l'ombelico del mondo. ma una volta là, tra i vetri

cattedrale di leon, non grande, ma pregevole per l'eleganza... senza

non solamente d'intagliarlo come il corinzio, ma anco d'introdurvi dentro rebeschi. cervio

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (8 risultati)

che le scritte dal sig. mario, ma orpellate... spezzatamente intarsiate tra

pineta tirrena non era un'idea esemplare ma era un vero e proprio corpo bimembre,

prìncipi longobardi continuarono rabidamente a stradarsi, ma senza frutto. = comp.

queste rabide tigri il commercio? abbiatelo; ma questi seduttori tiranni mentre vi renderanno gli

rampogne da un giudizio meramente ideale, ma purtroppo dal suo torbido e rabido carattere

di lessico e con giusta grammatica: ma fiacche, ma stolide, ma nemmeno

con giusta grammatica: ma fiacche, ma stolide, ma nemmeno di apparenza rabida

grammatica: ma fiacche, ma stolide, ma nemmeno di apparenza rabida, perché ridicole

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (7 risultati)

mare, mai non vi riposa, ma va per l'aria perseguitando gli alcatrazi.

chi si lascia pigliar facilmente dalla rabbia, ma non di durata. 2

, un po'acidulo e senza pretese, ma vino che, proprio per questo,

voce gerg., di etimo incerto (ma v. rabacchio), passata nel

vansi già le vie di giudicare, ma bensì quelle di litigare. gabr.

senza punto educazione, e civiltà, ma capace a connettere ogni sorta di

'ricamo 'e 'reccamo ', ma non 'raccaggio ', alla francese.

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (8 risultati)

caiolo? '. 'abbi pazienza, ma io da'raccaioli sto sempre a rispettosa

saranno certamente dotti..., ma ch'io non so chi siano, ché

., intr. (6): ma che? quando siamo stati al punto

, giulia potè raccapezzare non molto, ma un grande amore, un amore cresciuto quella

20 passato che non da me, ma da qualch'altro (probabilmente dal pomè)

voi, babbo? -fé ella sorpresa; ma come mai? e si guardava attorno

conosco, ché m'aiutano le dita, ma nello scritto la mente non mi dice

accrescevano sempre più la sua curiosità, ma ogni tanto rimaneva così impigliato nelle sue

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (5 risultati)

non troncasse il filo della negoziazione, ma lo tenesse raccapezzato ed intero.

ha presi i fatti da più autori, ma non ha saputo fonderli e concentrarli.

aveva mostro, dalla mattina della s. ma trinità che io feci la mia santa

satira 'quest'ul- tima settimana, ma vi dico liberamente che vi troverete dei

ai cuor 'non è l'ottimo, ma fa raccapricciar manco. faldella, 13-78

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (7 risultati)

addosso un secchio d'acqua fredda, ma ancora quando è calda. magalotti,

pesto e passato per setaccio fine, ma di più benissimo macinato su la pietra,

un brivido le raccapricciava tutta la carne; ma il cuore le restò prode.

per tutti / si riaffacci, bianca ma senz'ali / di raccapriccio, ai greti

sparare a quelli della seconda riga: ma quelli tentano di sottrarsi, affermano di aver

[e] radicàre 'sradicare ', ma coi signif. di radere 'raschiare

sono divenuto cattivo, spietato, feroce, ma ligno, miscredente d'ogni

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (8 risultati)

mezzogiorno, chi la chiedesse ignoro, ma suppongo i romani, si concedeva tregua per

gaulle fu a un passo dal potere, ma fu impedito dal suo stesso carattere dì

che era onesta, povera sì, ma onesta! moravia, xi-443: era un

non so dove lo avesse raccattato; ma, insomma, un bel giorno lei lo

, 5-473: filano verso la rimessa; ma il condu cente, fra

portino via non solo tacque sotterranee, ma anche le superficiali. -catturare (animali

carne, che non si può raccattare, ma dico di quella della mente.

non si fa fascio d'ogni erba, ma sì ghirlanda d'ogni

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (6 risultati)

fiore non raccattare ogni cosa, ma pigliare il fiore d'ogni cosa.

, non pareva più nemmeno un uomo ma un raccattaticcio di immondizie.

raccattaticci e di copiature, ordinato meccanicamente ma senza soffio di vita né anima di

già pescati nel fondo delle lingue, ma raccattati a galla, senz'altra fatica,

i bastardi favoleggiavansi figli della terra. ma è voce più di spregio che di bontà

]: 'racceffare ': rinfacciare; ma dice più rusticità e dispetto maggiore

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (6 risultati)

non la penna che io volevo, ma i benedetti carboni spenti dah'amor di

l'avrei riconosciuto al viso; / ma ne la voce sua mi fu palese /

per esser tanto attenuata e distrutta, ma riconobbela alla voce, la quale, alla

avrà l'effetto non già di spegnere ma di raccendere le discussioni intorno sola filosofia del

l'autore eziandio quivi: 'ma non cinquanta volte fia raccesa '.

vedere, lampeggiante in parte, / ma il più di lui è fievole ed oscuro

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

... cominciò a gridare, / ma marco di ser mino forte il raccheta

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (6 risultati)

18-1-143: non pure si racchetò, ma mirabilmente si rallegrò tutto il popolo di firenze

baiò un poco e si mosse, ma io toccai la lira, e al suono

si truovano oggi degli amici, / ma non al fatto di prestar moneta. /

. ch'ella si possa usare, ma con pace del 'vocabolario 'io non

in casa di giove o nell'orto: ma le pugna basteranno. oriani, x-30-200

la deso- azione fra quella gioventù ardita ma non avvezza a scene di sangue.

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (6 risultati)

de la corda / esercitarsi il dì, ma col tacchetto. = forma masch

essere un giovane piuttosto belloccio, magro ma non racchio, con inquietanti occhi azzurri.

sì, sì, non proprio racchia ma abbastanza insignificante. e. biagi [

quanto v'ha di galante e comodo ma sempre lo stesso; un giardino che

titoli, pregevoli tutti, di risentito, ma retto e vero e magnanimo e libero

genitori, ne essi ai loro; ma non per ciò io sento meno il loro

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (6 risultati)

poco onore; / sarete galantuomo, ma scusate.. / io so in quel

.. / io so in quel 'ma 'quello che si racchiude; /

racchiuso dentro alle braccia del cielo, ma passar le celesti sfere...;

cristalline imprigionassero minutissime zollette d'ocra, ma non le inzuppassero e assodassero in pietra

altre racchiuse nel 'codice ', ma quasi tutte in greca lingua con- cepute

: non che le solute persone, ma ancora le racchiuse ne'monasteri,..

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (4 risultati)

. f. frugoni, ii-62: ma che farci volete? compatite i ladri dei

pulci, 4-48: resta qui sol, ma per ancor non sollo / se falcon

io, che sarà poco e cattivo, ma per raccogliere le fatiche altrui. mazzini

moderna aveva il suo principio artistico, ma non è superfluo avvertire che il tintoretto

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (7 risultati)

come si fa in altri regni, ma è semplicemente separarlo dalla terra.

: volevano i tintigiani ammazzarli tutti: ma don peplasos, ch'aspirava alla grazia d'

con un coltello per ferirlo nel collo; ma essendosi il re chinato per raccogliere uno

erano, senza essere non che raccolte ma pur segate, come meglio piacer loro se

sotto sant'andrea e san giacomo, ma da chi l'ha voluto rinettare troppo ingiuriosamente

sono dal cuore anche mandati fuori, ma con la forza del tiro se ne tira

presa non la gola d'un pesciolino, ma, a un cemec- chio, una

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

non sono naturalmente diversi dai vocali, ma addiviene che meno interi e più veloci

il raccorsi non pure al grosso, ma anche all'* i 'sottile, spesse

le capre non stanno più chete, / ma bisogna raccoglierle e spingerle a casa,

gli ordini non furono punto sordi, ma, raccolte le squadre al numero di sedici

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

menti ed immortai gloria dispensi, / ma ch'io possa talor, com'io solìa

pur all'illustrissimo signore gabri de'serbelloni ma a tutti gli spagnuoli, raccogliendo quelli

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

una diffinizione ch'abbia aue generi, ma sceglieremo il genere più nobile, ch'è

non solamente ne'giudizi studiosamente udiva, ma in casa e fuori accompagnava, e

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

: per indicare che si è compreso ma che non si cede alle provocazioni.

-disse il colonnello -ha ragione.. ma quando mi sento così ignobilmente provocato.

da compiere un alto dovere di soldato, ma era sempre una guerra in cui il

dal destrier ratto si scioglie: / ma lui non mira più la donna altera,

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (11 risultati)

solo fu caramente abbracciato da simeone, ma eziandio pienamente certificato de'futuri suoi avvenimenti

fatto, in ritirarsi tarda, / ma si raccoglie e si ristringe in guarda.

d'uno animale della grandezza della lontra, ma coperto di squame durissime. ha la

gli dei de'pagani sono demonia, ma il signore ha fatto i cieli ».

siamo andati per questi sillogismi de'filosofi, ma gli argomenti d'aristotile e l'idea

marte non in due anni a punto, ma si compie in giorni 686, ore

che non si toccava il capitale, ma ve n'avanzava ancora, e raccogliendo

/ non creda alle sue vie, ma stima faccia / ch'errato del buon

conobbe e gustò mantova e ascre. / ma tempo viene ornai che 'l fren raccoglia

nom che il mondo cole. / ma troppo larghe a voi, troppo a me

: pur di nuovo siamo al bagaglio. ma poiché si tratta di riformarlo, sarà

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (4 risultati)

dispiegarle non pure mi riesce malagevole, ma si disdice. -raccogliere in porto

sono sì molte e dolorose eccezioni, ma in generale ne resta confermata la regola che

, passeremo a'fiumi ed a'rivi, ma che averem fatto per questo? averem

minor mole che quella de'mari, ma le parti dell'acqua non averem trovate

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (5 risultati)

, era soggiaciuta non ad una, ma a tre conquiste di barbari: prima

di qui l'eccesso dell'erudizione, ma d'un'erudizione volgare e raccogliticcia, sorbita

che sia non di buono scrittore, ma di raccoglitor di queste cose diligente e fedele

non lo inducevano a mali pensieri, ma a parole superbe, mal pesate, le

la perseguitano vorranno essere della processione. ma io credo che i popolani di bologna,

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (5 risultati)

i grappoli su le viti non sono anche ma turi. fenoglio, 1-168

scrivere il malanno all'altrui spese: / ma i vostri avanzi poscia in una volta

storia e filologia è innegabile... ma ciò non toglie che la filologia,

moto, non sarà fiume, ma una raccolta d'acqua. bernari, 8-108

? perché noi maciniamo a raccolta: ma in verità bene a tuo uopo, se

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (4 risultati)

a raccolta tutte le energie artistiche sopite ma non spente, fu benefico per tutti

erba: spendere anticipatamente un guadagno atteso ma non ancora effettivamente ottenuto; vivere a

racolta / d'ogni ragazzo; / ma tu l'hai per sollazzo / che frate

una certa lingua raccolta da'libri, ma quella che hanno in bocca o non

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (5 risultati)

che viviate più vita d'uomo, ma raccolto ne la divinità de le stesse

curarono d'aver inumerabili gli eserciti, ma raccolti e ben disciplinati. mazzini,

tra la seggiola e il tavolo, ma doveva essere possente per come gli tirava le

dimenticate le magnifiche sale,... ma ricordatevi con esse anche la galanteria degli

sulla sponda, la quale non distesa, ma raccolta e piegata sopra uh fianco,

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (9 risultati)

in giù raccolti. petrarca, n-10: ma poi ch'amor di me vi fece

fino alle spalle, la barba non distesa ma raccolta. lomazzi, 4-ii-41: i

calante, / più che il greto, ma piace alle scure ragazze / star sedute

lunghe né troppo piene di carne, ma polpose, e i piedi nervosi e

opposto si dimostra con parti simili, ma però strette, raccolte e pieganti al

lirica pensata e affettata e sovente penosa, ma forte e raccolta, che ci diede

p. f. giambullari, 49: ma, per non mescolare le querele giuste

non sono naturalmente diversi dai vocali, ma addiviene che meno interi e più veloci

e tu non mi vedevi, / ma nella morte già eri raccolta. alvaro,

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (5 risultati)

mezzo dell'allegrezze turbolente e passeggiere, ma co'travagli e tra le miserie per disporvi

c'è scarsità, al nostro parere; ma non si conosce il raccolto sin

di gran raccolti di questi anni ma che adesso ci vorrebbe uno scasso

neoclassiche attribuiscono agli eroi della grecia, ma con i denti mezzi marci e maniere

giovanni fue raccomandato a la vergine, ma ancora le fu raccomandata tutta la ecclesia

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (3 risultati)

a una xxv..., ma a me pare che bastino xv.

non per sagio / né per maestro, ma per bonagiunta. latini, i-73:

non mormorando con boce ai rammaricamento, ma sofferendo ogne cose pazientemente, lo spirito

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

maniera, non solo gran frutto rendono, ma ancora maraviglioso diletto apportano alle umane menti

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (9 risultati)

ne ho ancora avuto regolare ricevuta. ma l'avevo raccomandato e non temo.

sue fanti e de le mozze, / ma faccia di sua man salse e vivande

figliuoli non a'maestri più dotti, ma ai più sfacciati pedanti che vengono ad

furono sbanditi non solo gli argenti, ma tutti gli altri metalli, e si

manifestò con viva voce agli astanti, ma eziandio la intimò e raccomandò con lettere

, sarei non solo raccomandato a l'immortalità ma fatto immortale. varchi, 22-10:

noi fummo prodi: chi il nega? ma quanti sono che coltivino riverenti le memorie

fa un politico piano eccellente, / ma per incuria da qualche banda / a

che non rimiri / al mio fallire, ma h mie'dolci nati / ti sien

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (3 risultati)

esser per niun modo soggetta all'imperatore ma solo raccomandata. i. pitti

contagione teneva inferma non solamente firenze, ma tutte le altre città e terre, a

alla divozione de'fiorentini non come sudditi ma per raccomandati... come cosa media

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (5 risultati)

quale è tirata una rete piuttosto sottile ma forte. spallanzani, 4-ii-66: le fessure

dei vetri] non sono affatto vuote, ma soventemente interrotte da sottili liste di vetro

appartenenti non all'uomo interiore solamente, ma a quello che è coperto ancor dallo

del papa che aveva in casa, ma si fece raccomandatrice delle ragioni del conte presso

, perocché prima era loro raccomandato, ma era compiuto il termine della raccomandazione.

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (6 risultati)

non ha valore giuridicamente vincolante, ma solo di invito e di espressione di desiderio

da dio ha autorità di ordinare: ma hanno usato una certa raccomandigia con semplice

9-1-72: fin qui te la passo, ma non già dell'averla [la copia

non per la fabrica della galea, ma per raccomodar gli sconci suoi. galileo,

9-1-72: fin qui te la passo, ma non già dell'averla [copia]

aver detto ciò che conveniva tacere. ma volendo raccomodarla, s'andava intrigando e

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (1 risultato)

questo luogo secondo l'applicazione all'architettura, ma noi di sopra l'avemo definita secondo

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (6 risultati)

quella nave qui una volta fé acqua? ma ella s'è dipoi ristoppata e racconcia

in cantiere, che si sta racconciando, ma piccolo. d'annunzio, iii-2-94:

tutta la misnia già sprovista di gente, ma, volendo passar l'albi, trovarono

minerbetti, 4-i-345: è quel disegno, ma tanto mal composto che io sono stato

con tinte senza colla o tempera, ma fatte con l'acqua sola, in un

mi mossi un poco un pede. ma non è stato tropo gran male, che

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (10 risultati)

per macinare assai non si guasta, ma sempre si racconcia. -preparare,

t'ho racconcio il letto; / ma tu se'steso sopra un cataletto.

, unire e racconciare la chiesa; ma al suo tempo de l'autore stavano

e con la fraude e modi estraordinari. ma è da pregare dio che le repubbliche

comandare che il culto divino si racconciasse: ma lo sospese e confortò tutti a lasciare

: attila non fu re de'goti, ma degli unni; e quando ancora il

testo di giovanni avesse non totile, ma attila, come ha quello del boninsegni,

luoghi... certamente errati, ma che io non so racconciare. bisogna

se con verità si possa chiamare argumento; ma accettiamolo pure, perche forse vi si

agl'interessi, non volevo entrarci, ma sapete che in una fabbrica, quando manca

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (7 risultati)

, 74: non ti travagliare invano, ma racconciati col nostro signore. andrea da

di maria] che andò con lei; ma io non so come racconciare questo ora

può vedere, s'è racconcio, ma la mia fortuna non fa mutazione. bar

della chiesa di dio perse- guitatore, ma questi [teodosio] ne fue racconciatore.

rendendoli con le sue vicende talora agevoli ma non meno talora impossibili a comporsi.

e rigettino gli emendamenti dell'altra camera: ma che questa rigetti qualunque bilancio o legge

e per poco facili a rompere, ma non a racconciliarsi per poco. =

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (3 risultati)

letterario. monte, i-ix-198: ma, se sentenza o rima alcuna ò guasta

così vane favole raccontarci per vere, ma egli ancora con le sue canzoni medesime

di racconsolarla la madre quanto potè; ma la figliuola, infiammata nel suo dolore

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (3 risultati)

stati vinti non da'prìncipi mortali, ma da celesti eroi in terra scesi.

io vorrei e sarebbe mio debito: ma mi racconsola che, rispetto a quello che

zio pulvillo pontefice edificasse nel campidoglio ima ma gione a giove ottimo massimo

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (5 risultati)

]: 'tu la sai lunga, ma non la sai raccontare ': a

feci fuori l'indomani giù dal ponte. ma quelli scritti in italiano me li tenni

luisa scrive con molta 'verve 'ma diversa affatto da quella delle altre donne

crudel spettaculo ebbe et inumano, / ma testimonio alle mirabil pruove / che ftìr

7-i-456: non di persone civili, ma della ciurma del volgo dovette parlare ri cobaldo

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (6 risultati)

la fede d'un uomo solo, ma d'infiniti si vede in mille tavolette

, ottuso ad ogni altro esercizio, ma fornito di un ingegno meraviglioso neu'esporre

del cantastorie era il piu piccolo, ma il piu bello... era un

non solamente se la pose nella mente, ma anco la serbò nel mezzo del cuore

. tasso, i-155: ma che vo io dietro a l'uso de'

dipingesse lorenzo costa ferrarese... ma questo confuso racconto vuoisi necessariamente intendere secondo

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (5 risultati)

distribuzione da lei ripensata delle parti. ma cominciare dai raccontini, no. dossi

impossibile tenere le spalle flosce e piangenti ma che occorre tirar su, gonfiare e

soggiugne non però contro alla nobilitade, ma contra coloro che vogliono per l'antichità del

si vedranno più o meno nitide ma non di maggiore dimensione che a occhio

non rimutando sentenzia né stima, / ma raccorciar le parole e trasporre, / com'

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (6 risultati)

vanno vestiti non secondo l'usanza de'più ma secondo l'appetito loro e con belle

in un peculiare indirizzo della mente, ma in una fantastica combinazione dei dati di

nelle biblioteche di pietroburgo e ai londra: ma l'anima vive ancora illanguidita e raccorciata

, così com'è, può stare. ma dovresti... trovare una forma

quanto all'eleganza e lo stile, ma dei fatti non ne aggiunga nessuni.

non fanno solamente per volere uscire, ma quando insieme tal volta combattono..

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (6 risultati)

potente. /... / ma doppo la sua morte / si son gente

lo cor, non toma; / ma lo coipo ratoma: / non si racorge

non è più strepito di battaglia, ma ardore di preparazione, confuso mescersi delle

, adunanza. cesarotti, i-xxvm-226: ma che vuol dire città o repubblica raccozzata?

guazzabuglio di nazioni e di schiatte, ma quella che famiglie principali ed originarie salve

milione di cose da dirci mutuamente, ma una benigna risposta del signor cardinale ne

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (8 risultati)

armata, alloggiata in tre differenti quartieri, ma in sì poca distanza tra loro che

non ci era batista en firenze, ma dice ancora si raccozzerà co loro. ariosto

l'uno pur udire ricordare l'altro, ma conviene che ci sia tramezzatore.

con uno corpo regolato di fanteria, ma con un esercito raccozzato di ca- vadleggieri

città rivoluzionarie ha non solo fronteggiato, ma respinto i soldati di federico ii.

solita gente raccozzata davanti ai caffè, ma poi si appurava che erano presenti gli

di singoli. cesarotti, i-xxvm-226: ma che vuol dire città o repubblica raccozzata

la versione dell'arici (1818), ma l'oro di virgilio isbiadisce e accieca

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (5 risultati)

123: -te vorria dir una cosa; ma non vorria che me rac- cusassi.

ai tartrati corrispondenti semplici o doppi; ma quelli di calce sono insolubili.

tartrico. è isomero con questo, ma contiene l'equivalente di acqua di più.

, d'un racemoso... ma bensì scambiare dal gelsomino selvatico a quello

: propriamente dolore della spina dorsale; ma fu usato a significare la colica saturnina

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (2 risultati)

è un'ignorante crassa, assoluta. ma è bella; e io rachitico e mingherlino

antichi alleati, stimolandone le ambizioni rachitiche ma tenaci, era riuscito a riafferrare e

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

le tavole racimolate, la terza coperta, ma far presto, far presto. giù

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (2 risultati)

dà perché egli il mangi, no, ma per ra- quetarlo. aretino, 20-542

/ già questa corre ad abbracciar; ma quella / un sì doglioso pianto a

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (2 risultati)

: le elemosine racquetano l'indigente, ma non mutano la condizione di lui.

. eccolo comparso in su 'l pergolo, ma, ne la sommità sua apparito,

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (2 risultati)

, che non diventava mai mistica, ma appena la sentiva prossima, avvertito da

radarnavigazióne, sf. nella navigazione ma rittima e aerea, l'

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (2 risultati)

sapeva il governo di napoli quelle colpe, ma ritardava il castigo per aspettar la partenza

, gli occhi suoi furenti, / ma duro al labro ostinasi il sogghigno.

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (3 risultati)

le nostre pene all'ultimo segno, ma ancora le ha raddolcite. forteguerri,

, perché ci si è dato cagione; ma... la condotta più cauta

riescono le voci austere della filosofia. ma se gli vengono raddolcite colla soavità della

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (6 risultati)

il corpo tarchiato, nell'abito decente ma logoro, ripeteva l'espressione di stanchezza

, non cogitando la fatica che durano, ma il frutto e diletto che aspettano di

essi ben fossero in mille doppi maggiori, ma perché così si parla. pantera,

, finché son giovane, goderve, ma poi che invecchiano e che ad altro

cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un

sillaba per ottenere una forma verbale distinta ma non separata da quella primitiva. -anche

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (4 risultati)

reitera e ridice la medesima clausula, ma a rovescio, di maniera che l'

: le battiture, non per tormento, ma per castigo... se li

più non freme o parla, / ma tutto volto a far di sé vendetta /

la quale ella aveva, della boce; ma pur al fine del parlare ella raddoppia

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (9 risultati)

'o 'lo inferno '; ma 'i, 'lo 'mpero ',

. oh sì! io ti fuggirei; ma io non posso credere..;

sp., n- (193): ma via, anche nelle regole della prudenza

non solo non rallentare la mano, ma, raddoppiando grazia a grazia, concedermi

ch'ha di bello la virtù, ma anche di quello ch'ella ha ai sì

rabbellisce e raddoppia la nostra esistenza, ma è depura- trice ancora de'nostri affetti

tutte grazie m'ho tolte; / ma tu me l'hai volute raddoppiare.

gli solena, / veggendola tardare, / ma radoppia dolere / in gran manenconia.

del braccio del proiciente,... ma, arrivando in terra, al moto

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (3 risultati)

scienza per far tutte queste coste, ma il modo. 16. gioc

della telefonista: -si raddoppia? - ma sì, ci lasci parlare. migliorini [

fare: e quelle non istese, ma inarcate e congiunte per le mani, che

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (2 risultati)

dell'altre, poiché non solo duplicata, ma triplicata, quadruplicata e raddoppiata in infinito

mio bel grembo d'amorosa neve: / ma il diletto soverchio me ne sciolse,

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (7 risultati)

sì fatta non si troverebbero memorie scritte, ma bisognerebbe valersi di quello che l'uno

condotto / nelle buiose, no, ma a casa 'l zio, / dove di

poco alla vanità del nostro intelletto, ma da far gran bene al raddrizzamento del nostro

, attendendo non solo al beneficio, ma allo splendore anche della sedia apostolica,

, i-v-72: sono così buoni rematori e ma rinai che, saltando nell'

stesse ancora a cullare il suo bambino, ma si raddrizzò ostile nel sentire le parole

l * elo- quenza massimamente giudiziaria, ma anche d'ogni altro genere, consiste

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (5 risultati)

più probabili induzioni gli errori evidenti: ma ve n'ha d'irreparabili e che viziano

continuamente nuovi edilizi d'ogni genere; ma non si raddrizza mai né la cattiva

le cose della guerra van male; ma si raddrizzeranno, e con profitto della santa

, e a dritto, di genova; ma se tu sapessi che a questi giorni

da la bella vicenza almonio trasse, / ma quelli d'orion raduplicati / lassar di

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (1 risultato)

, cortine e fossi, senza intaccarli, ma scopando e portando via da un capo

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (7 risultati)

bel tempio indegne di sua faccia, 7 ma radequate con le sue supreme.

queste donne] non a radere, ma a scorticare uomini date del tutto, come

, / che la vi può tosar, ma non vi rada. l. adiman

e radergli a chi si sia, ma non già mai fare che non rina-

seco li predetti istromenti continua- mente, ma molti altri, come sarebbe a rader i

non si deve altramente subito cavare, ma sì bene con lo scalpellino nettare e

. buonarroti il giovane, 9-47: ma attendi a far trochisci assai di vipera

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (6 risultati)

non pur non fatica sentiranno, / ma fia diletto loro esser sù ùnti.

levar via de la tavola de la memoria ma sempre le legessan con gli oggi de

, 1- vm-22: scaglia, / ma schifò ad arte di colpirlo, il ferro

personaggi, pieni di onesta volontà, ma senza vigore e senza coraggio, radenti

estrosi, sempre in quarta velocità, ma sicuri d ^ occhio e di polso nel

quivi ben ratta d'altro girone; / ma quinci e quindi l'alta pietra rade

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (8 risultati)

non sol di là si vede, 7 ma se n'ode ogni detto e scemer

avie novanta braccia alto il ciuffetto, / ma tutto quanto di terra si rase.

eroe tebe al suol rasa, / ma perdonò di pindaro alla casa. carducci,

.). boiardo, i-15-38: ma benché il brando sia tagliante e rada

non diventa rado egualmente per tutto, ma si muta la posizione ed il sito

argentina del panneggio di mercurio liquido, ma soprattutto lo sviluppo amplissimo impresso a quel

la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radiai trascorse, / che

di condensi vapor tutto coverto, / ma la sua luce in sé resta constante

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (4 risultati)

ché era la mia donna. mia, ma al tempo stesso di tutti, come

, iii-30-320: solo tacea trasibulo; / ma nel bel fior degli anni / la

bene a sé la tira, / ma essa, radiando, lui cagiona.

o delle 'stone 'del machiavelli: ma, dove co- testi repubblicani protervi si

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (6 risultati)

5-132: a vedere le formule (strane ma belle, tutte fatte a esagoni come

che procede con velocità anche grandissima, ma non infinita, lungo tragitti che,

avrà detto 'la radiazione perpetua v ma tale era il suo cipiglio che a noi

sue specie per via di seme, ma più comunemente per via delle sue radiche

: / ella è radica muschiata, / ma di fabbrica privata. 2

un albero (per lo più noce, ma anche betulla, acero, frassino,

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (7 risultati)

lodarsi, contien verità e chiarezza, ma non già la prima e radicai proprietà o

, futili in apparenza,... ma che intanto rivelano la radicale impossibilità di

gettar via l'umor radicale, ma fosse contenta di prestargli il mortaio,

parte correggono i difetti del suolo, ma la loro azione è passeggierà, non radicale

non che sia un grave male. ma il medico gli dice che bisogna si

con denominazione inglese, un radicale; ma radicale sono proprio nel senso inglese,

per la città con i suoi dipendenti! ma un democratico, un radicale, state

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (7 risultati)

non temo il 'referendum ', ma sono per la grande sfida lanciata dai radicali

da quelle del vocabolo della greca, ma aveva ancora diversi 1 fini, gli accenti

73: si proferivano le parole, ma trasformate: ad alcune consonanti radicali n'

o 'terminazione '. si adopera pure ma improvene radicali fin dentro al cuore rumore

si rifeun 'r 'solo, ma l'uso toscano e dei classici ha fatto

i vocaboli originari ai questa classe, ma divengono tali rispetto a noi tutti quelli

di atomi con funzione acida o basica, ma oggi generalmente circoscritto a quei gruppi di

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (6 risultati)

l'eliminazione degli abusi del capitalismo, ma salvaguardando il sistema dell'economia di mercato

consiste nei princìpi o nel fine, ma solo nei mezzi che si adoperano per

la fine non solo dell'impegno, ma di tutti quei concetti... che

qualche accenno sostanzialmente democratico..., ma non fu capace di una radicalizzazióne decisiva

modo, non dico di risolvere, ma di porre le questioni. piovene, 7-80

infinità di montagne nate non dal fuoco, ma dall'acqua. cesarotti, i-x-1-166:

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (1 risultato)

non desidera guarire radicalmente l'ammalato, ma solo calmare i sintomi che lo fanno soffrire

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (9 risultati)

numerosa famiglia intorno a cui faticava, ma eziandio se non avesse alle mani altra

[la pianta] ogni vigore, / ma dibattendo forte la crollava, / onde

la sange e perzò dolono ipsi; ma chi li talhasse oi inciendesse e le loro

la terra è madre della fecondità, ma non può niun vegetabile crescere se non

[dafne] cede il seno; ma dal ventre / in giuso, quasi fosse

alta di sé, radicata lì, ma come inseguita. 6. che

tom'a nulla; e sì amore; ma radicato m presiozi cori, pigno in

non siccome l'altre cose invecchia ^ ma ogni dì piu verde germoglia. donato degli

a riguardarsi non solo come stranieri, ma come nemici. mazzini, 14-314: il

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (6 risultati)

scancella i peccati..., ma gli tratteniamo nn che siano meglio istrutti e

. non adimandando cose transitorie vane, ma cose utile, con mente radicata di sopra

natura e sostanzia di tale statua, ma sol accidente, non radicato nella potenzia di

radicato nella potenzia di quel soggetto, ma nato totalmente di fuora, per beneficio

luce, è reso meno amaro, ma insipido. premoli [s. v.

/ fumante di pingue vitella; / ma fo che ti piaccia il radicchio /

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (10 risultati)

usano come foraggio per gli animali (ma in senso stretto tale denominazione si riferisce

un pugno non di mescolanza domestica, ma di radicchio salvatico unito con un poco di

cava e si coglie non sbarbandolo, ma tagliando la sua perenne radice..

'o 'cichonum intybus ', ma molte altre piante a fiore simile,

sul male della morte rende sanità, ma chi 'l pigliasse senza necessità è di

: giusto, a proposito di ladri, ma pensiamo un po'al risico che il

pianta erbacea della specie del radicchio, ma non buona a mangiare. = acer

terreno; generalmente non è semplice, ma dotata di uno o più ordini di ramificazioni

intreccia i suoi rami con l'altro, ma l'acqua inesorabile rode il terreno,

parti ch'a queste sono congiunte, ma le cosce e l'altre inferiori sono

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

in macedonia, simile al costo, ma più leggiera e più disuguale. pestandosi questa

... non hanno radice nell'acqua ma sono stati gettati per frangere le onde

credendo che sia ammalata: sii, ma di mal di matrice, a cui è

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (6 risultati)

è corpo, egli e radice, / ma, scaltri fa mal, ben non

consolazione sentissero non solo i genitori, ma tutti quelli che da vicino ebbero di lui

furono, non soltanto nella preistoria, ma fino ad anni bene addentro nella nostra

suo moto per altro distinto, / ma li altri son mensurati da questo, /

, 4-85: io sto mediocremente, ma mi bisogna levar la radice del male,

ben far m'eri radice; / ma al passo estremo, ime a me spetta

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (12 risultati)

un'iniziativa, un fatto nuovo; ma questo fatto ha le radici nel mondo

le radici del fascismo sono vaste, ma che noi incutendo paura alla gente gli

non fur queste parole simulate, / ma del cor tratte e ben da la radice

tulio avanti quale causa è dimostrativa. ma lo sponitore non lascerà intanto che dica la

che nelle parole scritte stia il vangelo, ma nella sentenzia e nella midolla drento,

, non in foglie di >arole, ma in radice di ragione. dante, purg

le cose fatte dagli uomini grandi, ma bisogna discorrere ed intendere le radici e fon

terza persona è un raffinamento di tecnica, ma comincia sempre (?!) col

avi / o ne'patemi nomi, ma più nel proprio valore, / ch'oggi

e in sé non hanno radice, ma sono temporali; e venuta la tribulazione

le radici della virtù sono amare, ma i frutti dolci. pallavicino, 1-163:

già una virtù od un vizio particolare, ma bensì il principio e la radice di

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

colpa e la pena del peccato, ma la radice sua sempre ci rimane.

sonne anche altre [spugne], ma da la parte de sopra son inserrate,

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (7 risultati)

milano le novità avevano posto radice, ma molto rimessamente, siccome in terreno molle

queste metton le radici dentro il pensiero, ma non vogliono spandere i loro germogli e

per gran soavità e dilettanza. / ma, poi ch'io fossi alquanto risentito

a rovescio con de'spiritosi sofismi, ma principalmente quella di dare alla radice e

, l'avere non solo vinto, ma anche spento due eserciti d'austria,

io non era ingiusto in me, ma solo in lui, come in radice:

radice e dovrebbe esserlo in effetto, ma non lo è pur troppo.

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (3 risultati)

non vi lasciate pervertir dall'affetto, ma mettete la scure giù alla radice: tagliate

e bersaglio. monte, 1-i-18: ma ben voria contrafar fenice, / e.

e radici: per indicare un cibo povero ma sufficiente per nutrirsi. g.

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

mille tentacoli; e tu stronchi la ceppaia ma il radi- rione cocciuto rimane là

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (4 risultati)

comandi interessati. bernari, 7-45: ma subito a spegnere ogni speranza si diffuse

radioricevitore, radiotrasmissione, ecc. ma acquista ben presto uso e valore autonomi.

treno merci, vendita mobili ', ma 'radio 's'accosta a un aggettivo

di emanare raggi, non luminosi, ma dotati di proprietà chimiche, elettriche, fisiologiche

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (2 risultati)

in sul dosso ha una punta velenosa; ma nessuno in alcun luogo è peggiore che

ovuta a una rivendicazione scientifica nazionale, ma funzionalmente serve a restringere un poco il

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (5 risultati)

a montecatini per un paio di settimane ma non ho tratto alcun giovamento dai bagni radioattivi

raggi x o a quelli del radio, ma a tutto ciò che è radiante,

avevo allestito un laboratorio di radiochimica, ma mi mancavano i materiali da studiare »

tanto meno di giudice o di profeta, ma in qualità di informatore, di gradevole

, 3-73: le valvole erano radiocomandate, ma avevano delle sicurezze, e quelle andavano

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

sono favoriti, a me pare, ma tre radiofari: stepahn roche, che

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

ore fisse, dalla radio (ma nel linguaggio comune è più frequente

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (2 risultati)

di comunicare direttamente col rimorchiatore x, ma questo non risponde. intercettiamo invece i

iù di saturare il cielo di proiettili ma tiravano mirando ai ersagli. =

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (4 risultati)

dolce: nuotano alla superficie del mare, ma possono anche affondarsi negli strati profondi;

comunque ionizzanti; può avere manifestazioni lievi ma anche molto gravi, fino alla necrosi

voce dello speaker: non sappiamo quale, ma certamente è una radio libera.

pira (la) non accesa ma a bagnomaria / tra le dolci sorelle /

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (2 risultati)

geitei, di marckwald, di blanc, ma non bene accertate. =

geitei, di marckwald, di blanc, ma non bene accertate. = comp.

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (2 risultati)

vanadio- 49 e molti altri radionuclidi, ma soprattutto il niobio-94, cne ha ventimila

modo di specchiare la natura. ma se ne liberò a poco a

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (4 risultati)

ci vengono rappresentanti semplici e schietti, ma ce li porge inghirlandati di raggi avventizi

si limitino l'una l'altra, ma sono i suoi diversi aspetti radiosi. fracchia

di abitazione chiamate non da me, ma dagli abitanti, 'città ra

] sei figliolo di una luce abbacinante ma crudele, e dovrai vivere in un mondo

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (2 risultati)

geitei, ai marckwald, di blanc, ma non bene accertate. = comp

geitei, di marckwald, di blanc, ma non bene accertate. = comp

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

non imboccarono il viale a mare, ma l'altro dietro: fiancheggiato anch'esso dalla

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (11 risultati)

10-100: « ecco di qua, ma fanno i passi radi », / mormorava

.. slanci di tenerezza, radi ma vivi; e in quei momenti..

tratte, come fuoro sciolte; / ma così salda voglia è troppo rada.

3-170: la sua faccia era rada; ma più era rada nell'arte del cantare

, / celando il volto vèr me ma rado tanto / che, per mia morte

lxx-104: parlatore rado e tardo, ma nelle sue risposte molto sottile. alfieri,

, vicina a me di tetto, / ma rada troppo in farmi di te grazia

celeste entra più presta e fa disperdere: ma le donne vecchie hanno el corpo più

apre un'amabile / romita valle. / ma rado albergavi / lo sguardo e l'

337): alcuna volta le sodisfaceva, ma sì era di rado che altro non

annunzio, iv-2-764: di rado parlavano, ma a quando a quando si guardavano nelle

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (4 risultati)

foglie, riempono 1 radori abbuiandoli, ma nulla o poco producono. d'annunzio

per ogni dente, due fili. ma la saia si tesse a filodente (a

l'altra o radunanze ciascun dì: ma da quelle radunanze niuno di voi tornerà più

io raduno gente non è vero, ma io voria bene podello fare.

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (6 risultati)

prudenti / cosa non è gradita, ma zascuna / parte de sua proposta in

non solo per formare il capitale, ma per provvedere gli istru- menti e i

,... restò però sepellita, ma non morta, la giustizia dell'infanta

.. chiamare la milizia mobile. ma perché? se mangascià ci si mostrerà ostile

su la radunata come l'arcobaleno. ma, di là dall'illusione giovenile,

di ville e di case di lavoratori; ma di radunate di case in forma di

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (7 risultati)

-presidente, io non sono fascista: ma ella può contare sulla mia fedeltà! barilli

è materia quella raduta da foglie; ma nata nel ventre stesso de'bachi, come

rafani così grossi quanto un uomo, ma teneri e massicci, e che le

del raffano sono bone nello convito, ma fetose e puzzolente nel consiglio. redi,

anche bianca, per lo più dolce (ma può essere anche forte), usata

semina, imperocché non ha seme, ma si pianta la sua corona fresca tutta o

, e ottenendo il cosiddetto cren, ma si possono preparare con essa salse gustose

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (6 risultati)

», 8-vii-1988], 160: ma ho detto 'raffa c'è o no

sembreranno, queste poesie, oscure, ma troppi poeti si son sentiti raffacciare codesta

; né 11 fenomeno in fondo doloroso ma inevitabile parrà isolato se si pensi a

1-390: ignazio non rideva esternamente, ma in cuore gioiva mirando lo strozzino, che

moderne rhanno poco o molto raffardellata; ma la sua schietta e nativa ricchezza sta

rapire. sanudo, viii-468: ma questi tuoi citatimi e populo pa- duano

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (6 risultati)

questa lettera vuoi giovarti, fallo, ma come corrispondenza da napoli che puoi raffazzonare

consenso del popolo non pregio intrinseco, ma bensì autorità. idem i-xxn-87: i zelatori

rialto un uomo più tosto d'età, ma lindo e raffazzonato quanto gli potevano permettere

sue composizioni il vero col falso; ma si può ben predirgli che le sue

il cristianesimo abolì queste barbare superstizioni; ma s'intende il cristianesimo puro e cattolico

18-129: ho detto che è stupido; ma non ho detto che è incolto.

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (2 risultati)

l'altra, ricca di cose inedite ma non esente da raffazzonature dell'editore,

del signor francesco non pure intellettuali, ma morali e cristiane. -dichiarare

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (11 risultati)

offizio di tali accoppiatori uno anno, ma si possi raffermare per la metà delle

novelle in questi giorni della pasqua; ma e'non si può dire ogni cosa

fortuna di cadere in mano sua, ma forse anche rimessi e condonati i debiti.

muratori non rincresceva d'acco- glierla; ma la rafferma solamente con la parafrasi latina di

raffermarlo con una cognizione esatta di quella piccola ma caratteristica storia. b. croce,

più mercé le oggettive qualità primarie loclaane, ma per il loro fondarsi sulle forme a

mattina era a cavallo per tornarmene, ma lo spina medesimo m'ha raffermo con darmi

12- 104: voller fuggir, ma furo raffermate / da vergogna, che

tanto prevale: / cercan tacque turbar, ma sotto è breccia, / onde si

del nero. ne fa moltissima, ma per ordinario non rafferma, che è quanto

di mangiarla. il bodino è cotto, ma va lasciato raffermare un poco. g

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (6 risultati)

si condusse in questa terra sano, ma pure ancora non essendo del tutto rafferma

i di lui argomenti con ugual pietà, ma con maggior fondamento. -in relazione

bello e buono. pirandello, 8-186: ma glie la fanno ogni giorno! -

marzo sarà involto nell'eccidio della potatura: ma se a sorte rimane e raffibbi,

a rafiche è quello che non continua, ma s'interrompe e viene a pezzi e

1-267: in quella una mitragliatrice invisibile ma vicinissima a loro sgranò tre o quattro colpi

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (7 risultati)

soffio improvviso e violento del vento, ma di breve durata (forse dal germanico;

, xiii-2-137: io procedevo lento, ma sempre diritto, a viso aperto, ma

ma sempre diritto, a viso aperto, ma raffìdato nel numero de'giovani che m'

che tu sia angelo o demone, ma anima umana che per mia satisfazione appaia

bene amici suoi tutti eran questi, / ma non furon da lui raffigurati / per

coppia, quando l'ebbe raffigurata. ma quelli pure usciron senza rispondere. giuliani

non fui a rimembrar festino; / ma or m'aiuta ciò che tu mi dici

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (5 risultati)

oggetto e l'aria oscura, / ma per femina pur la raffigura. michiele,

, il quale non fu allora conosciuto. ma venne appresso raffigurato per un ebreo forestiere

non nel volto e nella fronte, ma nel parlare: per lo parlar fiorentino siate

il sole, ch'è merce proibita, ma un raggio di sole che scappa fuori

fisionomie oltre modo nuove e capricciose, ma nello stesso tempo naturali e secondo il

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (6 risultati)

italiani sente la profondità della materia, ma la sua memoria con tutte le sue

esteriormente, non è la felicità, ma la sua parodia, e spesso sono i

più non è zappare / di vigne, ma le falci ben raffila / e metti

che è una specie di coltello. ma v'ha pure de'raffilatoi meccanici, che

conviene alla qualità del suo temperamento. ma questa moderazione sembra essere ripugnante col raffinamento

nobile, arricchita non d'improvviso, ma per un progresso metodico di tre o quattro

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (8 risultati)

che nel nostro stato maturo sociale, ma rara è qui egualmente l'estrema volgarità.

raffinamento di scel- leraggine quasi incredibile: ma pure in s. germano, ad un

sarà stata malizia in questo ritardo, ma io la supposi infernale; io credetti di

altro modo, cioè col fuoco (ma poca quantità, volendolo far bene).

gran fatica tutto brutto e sporco, ma con mirami maestria lo vanno poi raffinando

esopo la già vii cornacchia; / ma gli è 'l corno / sempre corno.

non nasca dalla natura del suolo, ma dalla poca diligenza che si prende nel

non è in arte il male moderno, ma in vita. -interpretare in modo

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (8 risultati)

uso. l'uso non la logora, ma la raffina, di nntoppo a quelle

non il cielo..., ma il creatore del cielo. goldoni, xlii-26

, non solo poste innanzi semplicemente, ma condite col zucchero, cotte e preparate

servirli già mai no rincresca, / ma le rafini sempre servidore. magalotti, 26-74

la natura a arrossire della sua franca ma goffa e inconsiderata rozzezza. piovene,

questo, pur esso, straniero, ma raffinatamente vestito, portante, anch'esso,

della persona raffinata- mente specializzata), ma del f distacco 'luminoso che egli

dialettali si smorza in un lavoro, ma assai libero, di tecnica raffinatamente trasandata

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (5 risultati)

stato causato da raffinatezza di coscienza, ma dalla volgarità stessa della casa.

raffinatezza di trovati. carducci, ii-8-133: ma qual diavolo ti ha ispirato tanto genio

dal ferro e dal fuoco dei rudi ma forti figli d'arminio! carducci, iii-

dal colore, ché anzi fu pallidastro, ma dall'albero delle more, per gieroglifico

l'è donna, è furba; / ma jrch'è donna, e donna innamorata

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (9 risultati)

e raffinata e saputa.., / ma quella che vive tranquilla, serena col

in una famiglia, principesca, sì, ma composta di idioti, di pazzi,

scienze raffinatissime, specializzatissime, necessarie, ma non perciò 'comuni '. piovene,

non solo la pietra del paragone, ma insieme l'oro della magnanimità e di

capi io resto incantato..., ma principalmente per quello del vedere in tanta

da raffinati problemi e da duri ideali, ma che ha saputo dare un ritmo e

buon gusto e insieme dalla ragione, ma naturale. carducci, iii-3-430: questa poesia

e ascetico e di concetti raffinati, ma neppure gli equivoci osceni di lorenzo.

di virgilio son veramente pittura maravigliosa: ma, se posso dirlo, un po'

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (5 risultati)

colla sua cordialità ambrosiana, senza raffinature ma sincera ed espansiva, ha voluto che

raffinazione della morfina nei due laboratori rudimentali ma ben funzionanti. = nome d'azione

città, non d'imparare dagli strani, ma solamente di ripigliar dagli avoli, non

, non dico tutto il linguaggio, ma un cotal raffiniménto dell'idioma loro.

le bastasse [ad alessandra], ma volle fare con lei come fa il

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (6 risultati)

non solo per via di narrazioni, ma per via di azione, quegli avvenimenti

e sempre il miglior chini: / ma qualche volta ancor questi meschini / s'

le spalle. pirandello, 7-69: ma no, giorgio! -gemette allora lei,

, / tu non hai forma d'orso ma d'agnello, / tu rafforzi mia

, come se cadesser le stelle. ma, ma, bisogna vivere e rafforzarci;

se cadesser le stelle. ma, ma, bisogna vivere e rafforzarci; bisogna

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (4 risultati)

crescenti di accostamento e di coesione, ma non sappiamo quanto sia vero che ciò

di talamo, raffreddamenti e lontananze, ma gli volle strettamente legati co'vincoli lavorati

grave di lei induce tanto notabil differenza, ma il riscaldarla o raffreddarla un poco produce

potuto amor, non che spegnere, ma raffredare. prose e rime spirituali antiche,

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (3 risultati)

: questo mal successo non raffreddò, ma accese più gli assediati a continuar le sortite

l'esperienza ben basteriano a temperare, ma non già a raffreddare del tutto quelle

oggi raffreddata a causa del vento, ma è asciutto e sereno. pascoli,

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (2 risultati)

le cose non solo erano raffreddate, ma si tenevano per accomodate per tutto 'l

adolescente dai sensi sempre in agguato, ma improbabile in un uomo di quarant'anni ormai

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (7 risultati)

sparve via dalle suo ciglia, / ma 'l gioven della fera ornai non cura;

le donne non a una a una, ma a schiere fatte domandavano che questa legge

son qui lupo o orso, / ma son tuo amatore: / dunque raffrena il

ritorni il primo agli aquitani liti; / ma prima vuol che se gli faccia un

che posso raffreno i caldi voleri, ma dubito se voi non provedete...

rafirenassino li desiderosi ai cose nuove, ma eziandio confemiassino e tenessino con maggior sicurtà

non desiderano di mostrare loro medesimi, ma di raffrenare quegli che insegnano perversa dottrina

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (6 risultati)

farsi dichiarare non più dal re, ma dagli stati con autorità suprema luogotenente generale,

: non potè più raffrenarsi lo scita, ma co'l pugno chiuso s'aventò contro

mostra zambardo un colpo radoppiare, / ma nel ferire a mezo se rafrena.

di mano e signarle la faccia; ma come savio considerò la grandezza delle donne

ingrossato (non però in quantitade, ma pur in qualitade, sì che è meno

traspira, per dir così, moltissimo, ma nel raffrescare della notte e sull'alba

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (4 risultati)

biade non potranno così presto riscaldarsi, ma dal vento raffrescati lungamente si conserveranno.

/ che volentier 'l beneficio rafronta. / ma grado non ti sa di niuna cosa

non già per dir 'l ver, ma * 1 caso / tumultuoso fé che dalle

questo inedito compendio colla istoria stampata, ma per fuggire un soverchio di lunghezza,

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (2 risultati)

, i-1340: il luogo è bello, ma il mio ricovero è così mistico e

ha composte mi furono già raffrontate: ma se un nuovo raffronto facesse, l'

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (3 risultati)

nelle chiese durante la settimana santa, ma talora è inserito anche in composizioni sinfoniche

armida fiori è ragazza avanti la legge ma religiosamente sposata a un bravo giovane pieroni

sai lunga, mordace e sfrontata! ma che ne sai tu dell'amore?.

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (4 risultati)

ragazzacce maladette. pirandello, 8-15: ma dico, dico, oh vergine maria,

ché il tutto fa per vostro bene, ma non lo conoscete, e attendete a

tentato di farvene fare un disegno, ma poi mi parve ragazzata. goldoni, xi-832

l'importunità mia impertinente e ragazzesca, ma perdonabile al grande affetto, vinse gli

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (7 risultati)

maturità maggiori. carrer, 2-207: ma i'non sono più ragazzina io. svevo

infantile, così piena di fascino inapparente ma più penetrante, più misteriosamente prensile che

deliziassi con qualche ragazzino..., ma lo farai presto, speriamo. nievo

ora anche carlotta ha un ragazzino suo, ma fragile, esangue, con certi tic

voce minacciosa e le crudeli percosse. ma eccone ancora il bel frutto: se

. 4 è un po'ragazzo, ma poi è buono '. nievo, 402

tratteneva piu la compassione per giulio, ma una certa vergogna di mostrarmi ragazzo e

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (7 risultati)

potrebbe farsi una bella posizione.. ma è troppo ragazzo. questo mi dà a

se fosse con noi il federigo! / ma il ragazzo! si e mezzo in

leggiera. 'è un po'ragazzo, ma poi è buono '... per

.. per disprezzo o commiserazione, ma con poca stima: 'è un ragazzo

. [s. v. j: ma che si fa a'ragazzi? stamani

quel gemito gli aveva fatto paura, ma che non vi badò più che tanto perché

ancora in suo nella marina mercantile, ma non fa parte della nomenclatura ufficiale.

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (2 risultati)

suo ragazzone è senza una gamba, ma è vivo. 3. ant

avrà cercato di sorridere, ascoltandoli; ma..., avendo notato subito il

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (9 risultati)

pareva vicina a sciogliersi in lacrime. ma federico gliele raggelò, ribattendo senza guardarla

: il sarcasmo non sfuggì ad azia, ma a tutti s'impose l'accento di

antico mondo e del novellamente discoperto, ma di quel molto ancora che resta da discoprirsi

contratte a mensa alla tovaglia stessa; ma, cominciandosi a dare alla spiacevolezza ed alla

ii-792: balbo capiva tutti i dialetti, ma rispondeva sempre in un ferrarese raggentilito e

parlava con la sua cadenza napoletana, ma raggentilita. 3. insaporito (

, il sabato, conveniva rispettare il ma ^ ro. aveva però ad essere un

porta, perché era uomo bellissimo, ma di poca malizia né di bel parlare;

dottore, /... / ma ti ricorda che per far del pane,

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (4 risultati)

oltremontan fomentare veruna inclinazione o genialità! ma il dolerci non giova. ragghiare e

d'asino al ciel non sale, ma non pertanto lascia di ragghiar l'asino,

che il tempo si sia rimesso; ma., è difficile., che duri

veniva a sedersi vicino a lui, ma si capiva che la sua mente era

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (6 risultati)

vero, bestioline fra ^ miei capelli, ma né meno un vestigio di raggiera o

cilindri non erano più disposti a ventaglio ma a raggiera, irti d'alette intagliate

il sole spunta al nostro emisfero, ma alquanto dopo. grandi, 3-61: c'

il buono di londra, cioè piove, ma moderatamente, fa freddo, ma moderatamente

, ma moderatamente, fa freddo, ma moderatamente, e si vede due o tre

il sole, ch'è merce proibita, ma un raggio di sole che scappa fuori

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (5 risultati)

ex-203: non ci si vedeva, ma michele ci aveva una lampadina tascabile e

è ciò che dicesi spettro solare. ma al di fuori del raggio rosso e del

questo titolo o attributo di santi, ma non si rimediò agli altri inconvenienti della facilità

a caso il fin sì ratto, / ma con alto ordin fatto: / sendo

vecchie fate morgane film da provincia / ma negli occhi noiati che raggio / al sorgere

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (6 risultati)

presenza, indizio, manifestazione percettibile (ma per lo più non intensa e non evidente

se un'opra si trovasse tutta misericordiosa, ma dentro alla quale non apparesse raggio di

tutto il corpo accostato all'occhio, ma se ne scostano alquanto e se si constituiscono

, dove non vanno se non reiratti, ma oltre all'occhio, dove realmente la

necessità che sono proprie alla scultura, ma sottintendendo che il fine è pur sempre

attaccarsi alli gavelli, sostenendoli non perpendicolarmente ma a scarpa. monti, 5-963:

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (3 risultati)

d'acqua che hanno certi rigagnoletti poveri ma sempre scorrenti. 2. dimin

presente a vostro modo si dispensasse: ma auando mai raggiornerà questo giorno? alfieri

dice aristotele, non solamente sostiene, ma ancora fa come splendenti corpi.

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (8 risultati)

volto; e non più a te, ma al mondo, al demonio, alla

altro luogo per spendere o mercantare, ma quelli alcuna volta raggirano per arbitrio et

: la moneta non è ricchezza, ma immagine sua ed istrumento di raggirarla.

voce ', che è prezzo fisso, ma non forzoso... a questa

tutte le voglie de'signoreg- gianti, ma dice regnare in essi: il che vuol

come entrò in relazione col diavolo, ma certo un giorno l'ebbe in camera

eloquenza è non solamente d'ornamento, ma necessaria a un cavaliere, apprenda prima

la meta al suo fatti- cato, ma glorioso corso. semfironio, i-o8: a

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

solamente... la luce, ma il moto ancora a tutti i pianeti che

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (4 risultati)

probi e conveniente solo a'raggiratori, ma molto ingiuriosa alla potestà de'nostri prìncipi.

più educato degli altri suoi compagni, ma bolognese raggiratore e imprudente. alfieri, 5-35

di ragiro ci vuol del talento, ma queste n'hanno sì poco che le debolezze

l'orlo del pozzo..., ma con tutte queste belle cerimonie l'acqua

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (3 risultati)

lei, che nulla m'ama, / ma un po'mi soffre per velar gli

larionov tiene allora una conferenza sul raggismo ma, nel terreno concreto della pittura,

vecchio / nella corsa affocante.. ma la morte, / provocata alla gara,

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (3 risultati)

n'empirei del libro el grembo; / ma per dirvi più breve, vi ragiongo

e vita tranquilla sono sempre desiaerati, ma non mai raggiunti né raggiungibili se non

non è una realtà per sé, ma è la realtà stessa colta nel suo divenire

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (5 risultati)

contese il raggiustaménto è difficile, ma può riuscire sincero e saldo '.

natura il fé, non è dubbio; ma il merto / d'aver ben raggiustata

. l'uso non determina la differenza; ma parrebbe che 'raggiustare 'possa intendersi

pezzino, per racconciar le coscienze, ma le acciabbatti più tosto che le raggiusti

! l'umore mi si raggiusta, ma lo stomaco si ostina. scioccone!

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (1 risultato)

, 319: le idee non nascono, ma procedono, figliuol mio: e voi

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (3 risultati)

solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco che andasse raggranellando fino

. egli si è un po'spaventato, ma poi se qualche cosa c'è da

dicono i'impauriti giornali della reazione, ma riesce. bisogna an- are innanzi,

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (6 risultati)

, poverine, che raggric- ciamenti! ma no, via, toccate, toccate,

ricaricando il loro cervello di energia elettrica ma in verità non riusciva se non a

strise, si rappigliò si raggricchiò, ma non venne a terra. -contrarsi

se le foglie interamente si rivoltassero, ma si mantiene sopra piu presto di fuora

dalla vibrazione 0 raggrinzamento de'nervi, ma da certa modificazione del fluido nervoso analogo

la mia faccia per simulare un sorriso ma non seppi volergli bene. lanaolfi,

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (3 risultati)

: non ci sono più gli stagni; ma la decrepita crosta di strega pure continuando

5-23: mi raggrinzivo dentro; ma continuavo a sorridere. fenoglio, 4-281

lamentò più. stava col capo coperto, ma donna ester ogni volta che sollevava il

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (3 risultati)

bonino troppo contento..., ma la critica, vedendolo raggrottar le ciglia e

a poco a poco, raggrovigliandovela su, ma con tale ordine che ritrovato poi il

. di non raggrovigliolare le barbe, ma giù diritte mandarle. = comp.

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (5 risultati)

sul rigore nello spoglio dei testi, ma anche su un margine di discrezionalità che a

sopra il collo, non celata, ma recisa si facea credere. -stringere

e la risposta le tremolò sulle labbra, ma, sopravinta dal duolo, si raggruppò

linguaggio ben nuovo per quella gente. ma hai fatto bene per far raggruppare il

, 6-ii-155: erano note di pianoforte, ma... non era compito assai

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (3 risultati)

bellini, 5-1-277: tela non più distesa ma raggruppata insieme. brancati, 3-256:

e sbozzola, / sta sul grave, ma pare una gallozzola, / quando l'

vuole il primo anno riempire affatto, ma poi l'altro anno ragguagliarla. alamanni,

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (7 risultati)

continuamente, non solo di mattina, ma dipo'la merigge messi alle prove d'ogni

di là ai quel che può fare; ma assai volte anche taglia, per dir

i tentativi, non solo 1 desideri, ma i concetti eziandio. stampa periodica milanese

erano determinati non dal numero delle monete, ma dalle bilance che ne ragguagliavano il peso

, 23-309: 1 libri ci sono, ma sono tutti tenuti così in confuso e

de'regni e degl'imperi: / ma d'ogni carta a ragguagliare avvezza / de'

composta di mattoni o di marmi, ma non arriva già a ragguagliarci della sua

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (5 risultati)

se riguardiamo a nostra vita sconcia: / ma se vi aggiugni di tua grazia il

da una parte che dall'altra, ma pigli... la tempera soavemente e

dire anticamente così bene come oggidì: ma se teofrasto l'avesse potuto aggiungere,

io assicurato della verità dell'effetto, ma non penetro già la ragione come nel

non solo ne sappia i nomi, ma altresì il ragguaglio colle misure, pesi

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (5 risultati)

è piccola in ragguaglio della britannia; ma avanza risole del nostro mare. porcacchi

giunto a l'occaso / traian, ma del mortai deposto ha 'l greve / per

né essi hanno scritto a me: ma alcuna volta certi soldatelli me n'hanno

, 510: non temere, figliuola, ma dimmi quello che tu aspetti qui,

partirsi né d'avvicinarsi al latino, ma solamente d'usar le voci e i modi

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (5 risultati)

solamente giudica il suono delle parole, ma il desiderio della volontà. 3

signore iddio, e non tacere, ma dispergi questi nemici dalla faccia tua, li

a paura di pena presente né futura, ma fa il bene e lascia il male

erano due cori quagiù in terra, ma era uno superno ragguardatóre, il quale per

ragguardatori, sì come non naturali, ma preoccupatoli moderni delle romane reliquie, ora

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (3 risultati)

di illustre progenie, piuttosto attempata, ma sana di mente e di corpo e dotata

sona, non con apparecchio da principe, ma con la sua antica povertà ragguardevole.

annoverare fra gli artisti di trascendente ingegno, ma l'assidua sua applicazione, la ininterrotta

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

della sabatina, forse eziandio frammassone; ma non ci so veder le congiure. gioberti

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (5 risultati)

già con ischiamazzi, come il popolo, ma con ragionamenti, ai quali nessuno potrà

cogitazione o discorso mescolato di raziocini, ma in più esatto senso dicesi ragionamento quella

non desidera guarire radicalmente l'ammalato, ma solo calmare i sintomi che lo fanno

brovazzo, tenuta per bella reliquia: ma che ragionamento è il vostro? g.

regi procurava ardentemente la distruzione loro, ma ney ragionamenti pubblici e nei congressi privati

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (8 risultati)

uno di quei ragazzetti napoletani minuti, ma già omettini ragionanti. -caratterizzato dalla

, dal primo nascere alla vita, ma è da intendere della vita cosciente e

concatenare ragionamenti formalmente logici e consequenziali, ma nella sostanza assurdi e sofistici (una

ho detto 'come ubriaco ', ma ero anche peggio, con la mente

creda sua laude finire, / ma ragionar per isfogar la mente. idem,

sdegna: / non ragioniam di lor, ma guarda e passa. idem,

esse disvia. petrarca, 35-14: ma pur sì aspre vie, né sì selvagge

non solamente fa ragionare la lucerna, ma il letto ancora. poerio, 3-359

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (9 risultati)

le soavi canzoni dell'affetto ideale, ma parlava sfacciatamente di ardori ancora vaghi ed

amorosa (in vista del fidanzamento, ma limitata alle parole, prima che si

il padre più volte e la minacciò, ma senza profitto. p. petrocchi [

teorica per ragionar decentemente d'mrarte; ma il divenire artista è dono privativo della

civili, siccome altrove adivenir veggiamo, ma con saldissime ragioni, tratte dalla filosofia

, 2-ii-98: fate intuire quanto volete, ma ragionando; e fate ragionare quanto vorrete

ragionando; e fate ragionare quanto vorrete, ma intuendo. moravia, ix-80: per

sulla testa non potevo girarmi dalla sua parte ma sentivo la sua voce reca e affannosa

voce reca e affannosa che pregava: « ma un momento fermati, che diamine,

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (9 risultati)

, 42: molti parlano stupendamente, ma ragionano male e votano peggio. tommaseo

perché non è contrario a noi, ma solo per contemplare l'importanza de le

gozzano, ii-312: « o preti, ma è assurdo che domini sul tutto inumano

hanno creato gli uomini! » / « ma non ragionare! l'indagine è quella

, non già da alcuno proponimento tirate ma per caso in una delle parti della chiesa

si piange per tre cerchi; / ma come tripartito si ragiona, / tacciolo,

ragionare non venga da la camera mia ma da la mensa vostra, signor mio

è intrmsecamente o puramente prodotto di logica, ma è 'voluntas 'di un determinato

la persona del re e del figlio, ma si può non abolire l'istituto monarchico

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (11 risultati)

insieme per portare loro una dignitosa, ma franca protesta. zena, 1-245:

si sforzava di ragionarla,... ma angela non si lasciava persuadere a nessun

questi due scomodi sentimenti,... ma, per quanti sforzi facesse, più

ragionar, si vede il volto, / ma dentro il petto mal giudicar possi.

: piacque il tuo parco ragionar, ma saggio, / ma pien di grazie.

tuo parco ragionar, ma saggio, / ma pien di grazie. parini, 525

uscire da case private..., ma bensì scendere dal cielo stippe di dei

, lasciando da banda non solo i litigi ma anco i prolissi ragionari intorno alla lingua

i dubbi, i ragionari non mancano ma son troppo anemici e malfermi perché ci

l'acqua e come l'aria, ma dimetti subito la speranza di capirlo.

a far devere granne dicerìa; / ma lo volere esforza el rascionare, /

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (9 risultati)

è che non è cattolico con la mente ma con il sentimento: il che lo

una ragionevolezza più o meno estrema, ma ad una razionalizzazione di questo suo sentimento

balenare delle acutezze. varano, 1-170: ma dove un folle ragionar mi guida?

430: vi ho esposto un delirio, ma questo delirio domina da tanta altezza il

per 'computisteria '...: ma se da 'computista ^ si è fatto

potenza sanza la sensitiva non si truova, ma la sensitiva si truova sanza questa.

capace ai sbottonarsi da sé i pantaloni. ma quando s'aveva la pazienza di sbrigliarlo

, -pensavo, -a questa natura sfuggente, ma quasi agitata da una febbretta ragionativa »

uomo scienziato, ragionativo, eloquente, ma di coscienza timorata in fatto di lingua

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (7 risultati)

pareva neppure un'esclamazione di compianto, ma quasi una conclusione ragionata, urtavano i

non solo faranno i ragionati effetti, ma gli daranno [al cavallo] la

essere un prodotto di vano ghiribizzo, ma bensì soda conseguenza di uno spirito ben inteso

: egli esigerà da loro delle brevi, ma ragionate dissertazioni. monti, i-79:

di far l'estratto del mio libro, ma ragionato e stringente. stampa periodica milanese

non sieno parabolani né eziandio mutoli, ma moderati ragionatori. tolomei, 3-82: la

veramente qualificato, di saldo giudizio, ma sopratutto benissimo ragionatore. da ponte, 337

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (10 risultati)

del grozio e le riducono in polvere: ma, nel sostituirvi le proprie, non

, buon latinista, cronista inesatto, ma sincero espositore delle cose de'suoi tempi

poeta non dèe parlare come un ragionatore, ma come un rivelatore o un veggente.

tratteneva più la compassione per giulio, ma una certa vergogna di mostrarmi ragazzo e

: repugnante a una schiavitù sociale, ma... conscio che la libertà

usurpare bensì nella satira..., ma non diletterebbe un poema che procede argomentando

argomentando e che non idoleggi le cose ma le svolga e le narri.

xxix- 30: non volontà, ma omo fa ragione, / perché soverchia

l'altre nostre potenze animali e intellettive, ma a dirizzare e a guidare ogni nostra

ragione non regola la sua passione, ma opera contro di lei, pecca contra se

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (8 risultati)

combatte il senso contro alla ragione / ma quella spero sia superiore. machiavelli,

: cauta mi parla la ragion; ma il core, / ricco di vizi e

, di 'palparli 'a fondo, ma ognuno per sé. -con riferimento

si avranno per forza di ragion naturale, ma per lume di fede. d.

idea non proviene già dagli individui, ma bensì dalle invecchiate loro circostanze che son

germania sognarono un pensiero senza soggetto, ma un tal concetto è del tutto assurdo:

ragione pura. carducci, iii-3-73: ma il ferro e il bronzo è de'tiranni

già il senso comune di certi moderni, ma il senso o sia la ragione cosmica

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (9 risultati)

tutte ebra fantasia, niente ragione, ma li videro pieni d'anni e di placato

aveva in sé ragione della battaglia, ma più tosto disperazione, pensò di vincerlo

usi di edilìzi che il mattone non crudo ma cotto, dove pur sia usata ragione

de tamburo, a modo nostro, ma era posta in terra; un'altra dava

forse parlato secondo la religione cristiana, ma ho parlato secondo la ragione e l'

non è naturalmente conosciuta da ogni uomo ma da pochi pratici di governo, non può

la misericordia è una virtù cristiana, ma che cosa insegue la ragion di stato?

; mariolo sì, diceva don ferrante, ma profondo: l'altro, la *

boterò; galantuomo sì, diceva pure, ma acuto. -al plur.

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (12 risultati)

si chiamano lascivie del parlar toscano, ma assai più consiste nella robustezza delle ragioni

tutti nel vero o nel falso, ma non si confuterebbero mai accusandosi reciprocamente di

, perché non sai che cos'e: ma se sapessi quel che fa patire,

ragione / correr veloce a disprezzar, ma prendi / con più fino giudizio a ponderarla

ragion dimostrative non vi assegno, / ma quello narro che per fede impetro.

è una ragione comunissima, triviale, ma pure è una gran ragione, e

: saranno questa volta poche ore; ma, anche poche, vengano presto e sieno

chi è commandato da chi ha autorità, ma senz'altro obedisca. 12

dante, purg., 14-126: ma va'via, tosco, ornai, ch'

mi posi a domandare per che ragione ma quanto potei cominciai a fuggire. trattato di

misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda d'ogni altra,

, lo so pur troppo io pure, ma ne deduco una ragione di più perché

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (9 risultati)

279: non so rasion, ma dico per penserò: / però lo ferro

signore non come un sol particulare, ma come molti. erbolario volgare, 1-38

, secondo una relazione non necessitante, ma determinante (nella filosofia leibniziana).

e de l'augumentazione il medesimo, ma son differenti ben di ragione. v borghini

gli orecchi, che si dilegua; ma il numero pari o caffo...

spagna lontana, anziché ad austria vicina. ma allora e per gran tempo non furono

non sono le convenienze de'popoli, ma quelle de'prìncipi, che si chiamarono e

regolati con le leggi e regole feudali, ma con quelle della ragion comune, conforme

, non ubbidiva a voler di principe, ma a giustizia e ragione. -con riferimento

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

ire alla predica. v'andrò, ma se avanzi tempo dappoiché avrò riscosse da

regga alcun rector a volontate, / ma con pura raxone / ami i sudgietti

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (8 risultati)

solamente avere in sé modestia, / ma sostener fatiche, affanni e pene /

oggi a cancellar l'errore, / ma la ragion, l'alta ragion dei

: io poteria fare con la ragione, ma non voria venire a questo.

giustizia in genova ed in verona, ma in verona alquanto diversi, dappoiché,

capo a un anno si trapiantano; ma senza essere annestati tralignano, facendosi di

si veggono botteghe d'ogni ragione, ma molte di loro così ricche e così

aritmetica scritta. varchi, 23-279: ma cotesti libri grandi, che sono? che

, lxxx-3-222: possiedono gran ricchezze, ma, essendo le spese maggiori delle loro

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

si peritava, il conte insisteva: ma prendete, pren -tenore aureo

servì de'cinquecento che mi mancavano, ma grossa usura ne vuole, ché egli non

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

il danaro pattuitogli per quella condotta, ma quello che pretendeva appartenerglisi per ragione di

non solo alla sua deformità rachitica, ma sopra tutto al mal di nervi ed

/ pure andare alla ragione: / ma pensò che non poteva, / ché l'

potea ben dire con la lingua, ma solo l'animo ne poteva giudicare chi

casa, non si curano d'effettuarlo, ma eleggono un altro stato, e ciò

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (6 risultati)

: voi non avete una ragione, ma cento. manzoni, pr. sp.

gli argani, e proprio da secentista; ma in fondo ha ragione. mazzini,

, ch'è con gltddii in riposo, ma per noi miseri, che restiamo in

paradossi e le critiche più spropositate, ma con tanto scoppiettio di grazia, ed

e de li poveri di quello, ma sia di ragione nullo. -giustamente

ragion non merita / lo sdegno, ma le lacrime. -secondo logica.

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (9 risultati)

fu proposto qualche matrimonio di ragione, ma pareami un tedio di piu, una libertà

. dante, inf, 15-65: ma quello ingrato popolo maligno / che discese da

ritornare a quello ch'elli dèi; ma a voi si conviene ubbidire allo vostro

colassù abitare non si fa ragione, ma pur qui. trattato di falconeria volgar.

tue / le contenenge sue, / ma sempre guarda ch'esso non ti matti.

guastare sua villa..., ma che la voleva per affanno di difici e

affanno di difici e per assedio; ma non fece ragione di quello che poteva intervenire

non fé ragione di verun altro, ma solo in essergli additato il fracastoro dal cardinal

per fare rasone a li forestieri, ma quelli de la terra se fan rasone da

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

riante né comportano la mgiuria pazientemente, ma si fanno da sé ragione secondo che

3-167: ho parlato troppo precipitosamente, ma, credimi, e la verità. ti

, quando egli interviene senza malignità, ma non a caso. -erroneamente,

leggere di cinque e non di quattro, ma nel vero fuor di ragione.