voi non all'altezza di tali, ma alla bassezza di me intitolato il primo
parte de'fuorusciti i quali segretamente, ma non sì che non si risapesse, si
: l'amore non sta negli ordini, ma tutti gli trapassa e gli trascende in
taciuto. in predicamento ne sono molti ma, per non veder d'onde escnino,
me l'errante da ricondurre alla verità ma soltanto un nemico da spegnere.
desiderava, il persuase d'accelerare, ma d'occultare insieme i risentimenti.
la riforma i predicatore di quella; ma ell'è ormai distinzione storica, che nell'
predicate al mondo ciance »; / ma diede lor verace fondamento. bibbia volgar
per levarli l'audienza ed il credito: ma avendo fatto la loro opera effetto contrario
e spanderla sopra tutta la terra, ma non già di stabilir nuovi dommi;
; promulgar sibbene le sue leggi, ma non fame delle nuove. ghislanzoni,
peregrinagio non debia essere exaitato, / ma dè stare in penitenzia sempremai umiliato.
egli non solamente perdonò loro misericordevolmente, ma predicolli del bene de la pazienza molto
silvestro. pirandello, 8-921: oh ma già, a quest'ora, ne sono
., 12 (216): « ma, figliuoli » predicava di lì il
ancora un poco, io predicando, ma sempre più infastidito, con un senso spiacevole
madre che dice di star peggio: ma spero che non è tanto, e predicatela
di vedere alcuna figura sua colorita, ma tutto il mondo me ne predica meraviglie
/ chi raglia d'amore, / ma gira e rigira, / rivogliono in fondo
non vi intnehiate ne le cose nostre, ma vi dico (come a me pare
di patria. jahier, 279: ma cosa penseranno loro! tu ài predicato;
cosa penseranno loro! tu ài predicato; ma non prendi il fucile, ma
ma non prendi il fucile, ma non vieni. -attestare, tramandare
dir bene d'alcuno, espressamente lodarlo; ma oggi è fatto proprio de'predicatori che
beate, anch'esse sono stimate sì, ma non son dette beate al pari di
diversa sfumatura e con diverse linee, ma tutti situati a un dipresso in quella
comportamenti ardui o spiacevoli da seguire, ma si guarda bene dal metterli in pratica
sacchetti, 194-21: il farei, ma serebbe predicar nel deserto. l.
era apparito e comandatogli gran faccende. ma predicava ai porri, perché ella già
e avria durato fino a domattina, / ma alle muraglie avrebbe predicato, / perch'
, i-5-14: tutti predicano bene, ma raspano male. rebora, 3-i-75: predico
le sostenga e che le spaventi. ma lasciando ora stare il predicare, a quel
il reo pensieri percuotendolo alla pietra, ma la pietra si è cristo. s.
queste potrebbe essere il vostro caso. ma quale?... a qual cattedra
poco più dubbiosamente disputare... ma qualunque si sieno, certo incorruttibili ed immortali
allora, avevano da parere non immaginarie, ma vere; e non tanto mirabilmente poetiche
quando sono date dal santo pastore, ma fitte e false predicate da'frati e preti
rompere guerre e mettere mano nel sangue, ma ed anco possedimento terreno.
non si risolve necessariamente la proposizione, ma nel soggetto e nel predicato. pallavicino
mat. [1763], 1-54: ma che? tu inorridisci e mostri in capo
/ venedico se'tu caccianemico; / ma che ti mena a sì pungenti salse?
sensazione acre, stimolante, eccitante (ma anche, con valore negativo: che
: erano... occhietti piccoli, ma vividi e pungenti, di furbo e
di lei duro pungente e freddo. ma che farci? serbare la religione delle ricordanze
dell'anima sua gran parte avrai, / ma scevra ognor dalle pungenti some, /
non già che morire mi pesi, ma le vie moleste e pungenti che menano colà
, i-418: era un amorazzo, ma pungente, pecioso, fatto più tenace
ricca di cibo il povero tesoro, / ma ne la povertà ricco ristoro. muratori
a cui la mia coscienza, attratta ma tutta irta e in procinto di sbandarsi da
8- 127: peccati venialissimi, ma resuscitati con una spontaneità talmente repentina e
v. s. 111. ma quel mio ridicolo epigramma che già mandai.
dalla traduzione, scrupolosa senza dubbio, ma tale da far rimpiangere anche a chi
] che si mostrano li- cenziosette, ma eziandio le più saggie e più oneste sono
dell'onestà, negli scherzi fu acuta ma non pungente. goldoni, xii-623: intendo
cominciò egli a dir alcune piacevolezze, ma miste d'alcune parole pungenti e maliziose
vespe annidan fra le rose, / ma sempre dal tuo labbro escon pungenti / parole
da uno spirito capace di mordace, ma intelligente e acuta ironia. e
pronto e vivace con un sale pungente ma rustico. bacchelli, 18-ìi-365: avete
materia, degni ambidoi di eterna memoria, ma dalla forma, per lo svantaggio che
pungente venditore di pan per focaccia, ma non farmi passare per un cane ringhioso
i costumi viziosi non solo in generale, ma in particolare, e non tanto i
, questa mia, è molto pungente, ma i dolori che tu mi dài sono
ii-537: io non dico a voi, ma dico a colui che di là dal
vi sia spina: ella v'è, ma tu non la senti. vuoi vedere
: / i'chiamai l'oste, ma poco mi vale. giuglaris, 176:
dante, infi., 30-24: ma né ai tebe furie, né troiane /
missono ale / dentro alla terra; ma pur ne fur giunti / alquanti, che
il rimprovero delle colpe punge da prima, ma scuote alcuna volta l'animo colla vergogna
di moscerini] con la candela; ma quei che restano vivi fanno poi la vendetta
-assol. di leo, 160: ma, poscia che la fama del successo /
man la purghi e lave, / ma ch'or si prema et or s'incida
2469: il grifo assai è forte, ma pur teme / per molti animali che
: sono i venti già stanchi, / ma punge l'aria ed è rigido il
fin'ora non c'è neve affatto, ma piove assai e venta. carducci,
invidia il cor vi punse, / ma là su l'ali tese / amor,
de l'arte amo i tormenti, / ma un'angoscia mi punge irrequieta / se
la pugne, amaro e forte, / ma del gusto a serrar tutte le porte
, è ver, m'adora; / ma non amor, mi punge pietà dell'
educatore era fin troppo evidente e antica; ma assai più mi punse quella con l'
e non guarda in viso a nessuno, ma dà con le sue pungenti parole mazzate
botta / che livido non fa, ma punge e scotta. goldoni, xi-7:
/ dal tuo sposo non più, ma tuo fratello. roberti, al-31: non
opera ivi a pungere acutamente gli spilorci, ma a laudare dolcemente gli economi. foscolo
i ricchi, lo pigliarono in uggia; ma la povera gente gli volevano bene di
far scusa debita ho possanza, / ma l'affecto paterno ardir me dona.
/ deh per tua grazia dona: / ma stolto, o sorda, è ben chi
farti una colpa della tua eleganza, ma per incoraggiarti a qualche sacrificio di piccoli
parlare, a consentire con lui, ma solo in parte, per pungerlo e trattenerlo
punge / non col soave odor, ma con le nove / leggiadre forme onde
/ tanto spuman vostri cori. / ma s'accresce vostra pena / per corona delli
pungétto disioso adocchia. pascoli, 641: ma pur godessi, al sole ed alla
tuo? ». non è pongetto ma giubilo, quando per lo mezzo di te
/ nudron nelle pendici alme odorifere, / ma tanto sterpo e tanta spina imprimali /
non era nata né avvezza a rubare; ma non stimò degna di sé l'ingiuriosa
suo avere, anche la dentatura, ma... non la voglia di mangiare
danni per marconi né per lui. ma, pungigliato dai dileggi, pungolato dal contraddittorio
con pungiglio o battiture o fuoco, ma leghinsi sì i piedi e in tal modo
quando vien molestata o scacciata: ma se s'avesse la sofferenza di starsi fermi
[bruchi del salcio] consimili, ma con antenne più lunghe e con lungo e
triplicato oscuro, altri più piccoli, ma senza pungiglione. stampa periodica milanese,
squarcio delle viscere il parto concetto; ma l'acutezza in sommo cresciuta de'pungiglioni
ape, e il miele / stillava, ma pungea col pungiglione. / e disse
il mena non la sua utilità, ma uno invitamente di natura, che come
a'colpi delle parole di lucrezia, ma depporsi a pungimenti d'una penna non ebbe
provenuto aa materie pituitose e fredde, ma bensì da sughi biliosi ed ancora acidi
similmente nel corpo umano il medesimo, ma con un modo più intenso. soaerini
verso e alle prose universalmente, ma a tutte le forme ancora del parlare
a specie, e non solamente a questi ma et... al pungitivo.
giace, fu un piacevol poeta, ma molto pungitivo ». sin, vtii-498:
ha la foglia simile alla mortine, ma minore, ritratta come un ferro da giannetta
: ha le fiondi simili al mirto ma più larghe appuntate in cima a modo
oblìo, dormiva nella via maestra; / ma già la moglie l'attendeva in casa
fidanza di stecchi e di pruni; ma quelle dei giusti sono sanza pugni- tura
rapirsi la lingua dai movimenti del cuore. ma questo non sa star saldo a pungitture
a cavallo che non due pareano, ma un solo composto di uomo e di bestia
. o perché ho lasciato l'italia. ma, santo dio, per star addosso
c'è stato bisogno la pungolassi, ma che di tanto in tanto riannodassi per
di picciolo corpo sono l'api, ma lo loro reie è senza pungoro. giuglaris
, d'un colore brano chiaro, ma anteriormente giallo vivace. ha il pungolo,
anteriormente giallo vivace. ha il pungolo, ma è tarda a servirsene. monti,
nutre anch'ella il suo veleno. / ma che vai? nella ferita / lascia
un altro compagno il ragazzo rifiutava. ma la sfrontatezza decisa di carcera, che
passione politica è tra le più veementi ma anche tra le più labili. se
con questi pungoli..., ma vollero i loro popoli sempre satolli e contenta
: spargendo miele dalla bocca faconda, ma senza pungoli, raddolcirà li sudditi con
marmora- mento macedonico, non punicato, ma suapte collustrabile e versivenato, decorati di
rubicundo, alcune volte corno puniceo: ma il più bello è luteo seu zaldo corno
epsa cera se pò dealbare). ma per che in epso colore puniceo è
intorno spinose come quelle dell'aquifoglio, ma minori assai, con le bacche ritonde,
cesso di quella poesia in sé, ma è l'estrinsecazione del contrasto fra ridea
il vivere col favo del commodo, ma 'l feriscono anche col pungolo del periglio di
trombettò quegli egregi giovani... ma il cronista del « pungolo » non
punibile criminalmente, ciò non riguardava lui ma la cancelleria di fratta. 2
di comportamento delittuoso previsto dalla legge, ma alla presenza della quale la legge subordina
fede punica ': già proverbiale; ma que'di cartagine avran forse detto 'fede
non convenia ad te punirla di ciò, ma altre la dovea e potea punire sanza
: piacemi quello che piace a voi, ma priegovi che di rispondermi a uno dubbio
, non per desiderio d'amarla, ma di voler lasciare la prima, dèe essere
povere monache non hanno potuto farli resistenza, ma se questa lingua non mi si secca
quella pistolenza non dove fossero procedesse, ma solamente a coloro opprimere, li quali dentro
carestia forse le aveva volute la madonna, ma perché? per punirci dei nostri peccati
uno che do- verebbe essere punito, ma rarissime volte che sia punito uno che
davi la morte / che ignoravi? ma eri anche tu dfossa. / l'uomo
è semplicemente pena allo ingiu- riante, ma pena data allo ingiuriante da chi ha giurisdizione
: l'operazion del premiare è volontaria, ma quella del punire non procede assolutamente da
punire non procede assolutamente da la volontà, ma quasi e necessaria. solaro della margarita
né ingiuria, difendendosi da lui. ma pare che vendetta e sicurtà non sian virtù
per queste non si fa bene, ma puniscesi il male. iacofone, 22-68:
adamo in cristo non fu punito: ma questo è falso. -emendare,
il male per legge non si punisce; ma come il malfattore ha degli amici e
/ ch'è nel mondo nocente; / ma pur li traditor questo ognun pone,
none / si dèa riamai perdonar, ma punire / in quegli ancor cui faesti fallire
estate. / non son triste, ma volli punire il mio desir: / colla
a la iustizia punitiva del peccato, ma quanto a la viltà del peccato et al
e d'ogni perfezzione per farsi amare: ma una sola parte della giustizia, quella
squadre punitive. arrivavano, ripartivano: ma ormai era chiaro che non c'era più
, / confessando ad ottavio il pertinace / ma ben punito error, che si era
non solo ammac cata, ma ben anche lacerata la scorza della povera pianta
degli assassini di duphot e di basville, ma proteggi- tore del popolo e delle sue
sarebbe un'ingiuria riguardo a dio, ma riguardo a lui una giusta retribuzione; e
non arde se non nelle ciglia, ma la voce è pacata e grave. b
, costui merita non solo riprensione, ma ben grandissima punizione. ariosto, 37-73
chiunque, essendo capace di lunga ira, ma non sino al grado profondissimo del disprezzo
sei un comunista, non solo, ma che ti sei reso complice di un
: le nozze ora si dovevano ritardare, ma un altro evento non potevasi ritardare;
uccider si vorria questo ghiottone; / ma pur per ora in prigion lo cacciate;
non è semplicemente pena allo ingiuriante, ma pena data allo ingiuriante da chi ha giurisdizione
giusta cosa è che siano puniti; ma questa punizione non ha da essere di
nostri cuori, equità e perdono, ma presso gli uomini merita punizione, se non
. mi si richiede appunto.. ma in questo momento, in tali circostanze potrebbe
posse; / non si stanca però, ma raddoppiando / va tagli e punte e
discordia con le punte de'tirsi, ma un altro pastore vi si frapose. brusoni
] le fiondi simili al lauro, ma di più acuta punta. l. contarmi
dalla parte destra; fu descritta anche, ma rade volte, col corpo vacuo,
tutti i venti (da cencio), ma già non fanno per un prete.
questo diamante era stato già una punta, ma perché e5 non riusciva con quella linpidità
più minute parti, non solo a ruota ma a punta di diamante.
iscrivere che mi mandò sono ottime, ma non trovo asta a cui impennarle.
3-367: infino alla foce del fiume della ma ra, che mette in
larghe che dà il cuoco, / ma stretta in bocca e a maraviglia bella;
è maggiore di una passera domestica, ma è ben più lungo e più carico di
voltò altrimenti le reni a la donna, ma le rivolse la punta del suo nervoso
donne guardassero alla larghezza del buco, ma sì ben alla bontà, fortezza della
si fece un tempo paratori gagliardi, ma alla fine bisognò cedere al reno,
, dandogli 1 due terzi vantaggio; ma quando è diventato aceto, non vi si
ai miei tempi non c'era, ma sentii subito rodore, quella punta di
con una leggera punta d'imparzialità, ma dando sostanzialmente ragione al figliolo in quel
azioni, 1 personaggi, già invecchiati, ma non lontani, hanno una punta ai
inesprimibile, più tardi / non l'oblio ma una punta che feriva / quasi a
elettricità, e il fulmine può cadere; ma, allora, cade nel parafulmine,
, / fulminando, rubini; / ma più da'suoi begli occhi / folgoreggiava
è semplice come la sua costruzione; ma richiede tuttavia modificazioni e perfezionamenti grandi.
-a punte di spillo: con piccole ma continue vessazioni o provocazioni. p
punta non del pennello o dello scarpello, ma della lingua. -avere qualcosa
per manfredi i suoi saraceni e tedeschi: ma usando i ferri di taglio, furono
... dà tagli più netti, ma più superficiali..., non
la cavalleria che ne stava in presidio: ma non potè far punta contro all'innumerabile
prova a metter fuori la punta, ma è la punta dell'ala. zena,
di mostrare appena la punta delle coma ma preparata a saltare in piazza al canto
: vennono alla porta alla carraia. ma da'guelfi fu loro mostrato le punte e
confidenza. da ponte, 1-542: ma se colpa io non ho! ma se
: ma se colpa io non ho! ma se da lui /
coltello, non solo cogli uguali, ma, molto peggio, coi maggiori di noi
si fa fare quel che uno vuole; ma a pigliarlo di punta, non c'
; né quegli se ne prese punta, ma n'ebbe piacere, percioché non negava
, i-iv-362: debbe esser spiacevole? / ma non stia in punta e giostri di
ii-403: a vederla pare una maraviglia; ma se gli si stuzzica la punta del
da mandare se non a re coronati. ma perché la carne vince la punta dell'
memoria d'un anno in altro, ma non ci fu verso ch'io sapessi far
minore, che vi mandò personaggi: ma per lettere di cesare si ritirò,
ancora la puntaglia e combattono spicciolati; ma in nne e'sono spinti da ogni parte
i nemici in atto di battaglia: / ma stetter poi così fino a la sera
contrarietà, non ha mica ceduto, ma, ostinato e garoso più che mai,
iii-2-12: la pugna fu pari, ma infine la vittoria fu vostra, e il
, con fibbia similmente alta senza puntali, ma con seghetta. d annunzio, iii-1-526
esser sentito, io non arò scarpe, ma in puntali di calse verrò per andare
calzoni né saloni o altri simili vestiri, ma solo abbi da andare ad uso di
essere la muglie del suo caro compagno, ma comprise il fatto pontalemente come era passato
che tu ti movi di loco; ma se tu trarrai i piè fon del sacco
sui fianchi, si mise a ridere sottovoce ma con un tono sibilante. gadda conti
, 4-34: lo si udì parlare indecifrabilmente ma duro quando rufficiale fece la mossa di
). brancati, 4-210: « ma come » aggiunse puntandolo con un dito
: stavo appartato in un angolo, ma non riuscivo a sottrarmi a uno sguardo
e dar su a voltolini e gallinelle, ma spesso ancora incontra e tarabussi e sciabiche
cercò di avanzare un altro po', ma il pietrisco smosso faceva troppo rumore.
ànno qualche volta abbreviata questa parola, ma, invece di tagliare la 'l '
cui l'un piede ponta, / ma l'altro preme e fa girar la ruota
pontava nelli arcieri per indi uscire: ma le 'nsegne de'reti, vindelici e galli
verso l'altro, seco equilibrandosi, ma scatta fuori nell'orbita, ne nasce
di qui e un po'di là, ma il più spesso prendevano verso il fiume
di fare tutto a modo suo. ma io sai che faccio? quando vedo che
, la voce punta un pochetto, ma velocemente passa, concatenando frettolosamente quel che
dell'uscio è la beatitudine eterna, ma punta i piedi di qua. r.
dice, puntato sul cavallo perdente; ma perché avesse puntato m quel modo e per
, siché non parteciperà delle distribuzioni, ma sarà puntato. 2. notare
fuori com'è gelosa de me! ma io ch'ornai conosco la natura sua
di perdere il denaro al gioco; ma non è riuscito che a vincere.
estranea a ogni cosa... ma quando dietro alle mie spalle sentii come il
boccia della rosa. temanza, 378: ma se fosse riuscito difficile il fondare in
come si vede da quelli punteggiamenti; ma questa figura con il raddoppio e per
non v'era alcuna arte di punteggiare, ma dagli copisti ignoranti e che altro non
né punteggia i suoi freschi per ostentazione, ma per necessità. lanzi, i-237:
con la spada sovente ponteggia, / ma poco o nulla la bestia danneggia. f
ed ora si dice 'bordeggiare '. ma si vuol essere cauti nello spendere tanta
suo valore particolare. tutt'oro: ma zecchini, doppie, marenghi. idem,
non servono qui, in questo luogo, ma più avanti. salvini, 23-30:
boschi di olivi punteggiati di frutti maturi ma non colti in tempo. pasolini, 1-
si vede nel mio te- renzo, ma tal uso di punteggiature non istimo che universalmente
avrebbe battuto lei, a macchina, ma anche mi avrebbe aiutato a cercare le
ianuarius non è a mio arbitrio, ma ve n'ha qualche segno nella stessa medaglia
in punto, gliel racconcio); ma lo fa camminare tanto ch'io noi posso
rivolsesi a dormire ne l'altro lato. ma quella cattiva, sostegnendo e aspettando alcuno
un lavorìo, più o meno energico ma assiduo, di manutenzione, e che a
primi tempi, fu popolare di stato ma si governò aristocraticamente, rapini, ii-717:
di nuovo in terra s'assisero; ma 'l farsi motto e 'l baciarsi gli puntellaron
modo di spegnermi da me medesimo; ma perché e'non mi tene- vono coltello
legname e a spesa da stupire, ma per la dificultà quasi impossibile. vasari
piene siccome le braccia..., ma il torso si fa voto e ancora
questi buchi e a quelli; / ma dal fiero cozzar rotti e spezzati / già
ver, da grossi chiavistelli, / ma spera un mischio di nemici irato / atterrarne
che la natura mai non conobbe, ma bensì furono coperte e ripieghi dell'ignoranza
: si sorregge col puntello del suicidio, ma non lo com mette.
onestamente far qui fine alle parole; ma l'affezione mi sospinge a dovere ancora
condizione del santo padre tutta buona, ma non corrente; e forse si potrebbe
animo e ritornare a salir la cavalla, ma non gliene arìen fatto arizzare i puntelli
pregiudica / alle altr'ar- ti, ma mi muovo / anche a creder che sia
= voce connessa con punta1 e punto2, ma di oscura evoluzione semantica; cfr.
ha le calze, tutte bucherelli, / ma venendo lo spirito al riparo, /
punterellino, / qualche ciabatta accomodo, ma poi / faccio il poeta dell'opera.
si sbagliò la punteria di molte bombe, ma questa mattina poi si è rettificata,
19-631: mi vuole a pattinati. ma tu lesina e io puntarolo.
il cardinale ugo candido, uomo dottissimo ma ecclesiastico come tutti quelli d'allora,
non forma un cristallo di ghiaccio perfetto ma una struttura contenente irregolarità e 'difetti
agisse al vertice della piramide di linee, ma è una proprietà dell'intero occhio.
tratto... sono cortesi, ma quando seco loro si puntàglia, datissimi.
(ohimè), troppo noiose. / ma io non userò teco puntigli. brusoni
riprovato in matematica..., ma era più che altro il puntiglio d'un
assai grave, per occorrenze di visita; ma venne ancora prestamente sopita dalla prudenza delle
astioso silenzio o impugnati con vane proteste, ma sostenuti in fatto e difesi da quelle
vero il danaro che si giocava; ma non poco era il puntiglio. breme,
non si dovevano servar pontigli di legge, ma e e roceder de
pesato; l'azfelt di buona condotta, ma proclive al pontìglio et alle competenze.
al puntiglio, li riduceva a scannarsi ma a pagare. vittorini, iv-178: se
aiutarmi a partire., oh! ma sai, così mi mette al puntiglio peggio
gratis, è vero, ma sta sul puntiglio di pretendere che l'
bisognava star sul punto ao- nore, ma espedire presto li negozi suoi. s.
speso in vano. caro, i-112: ma che giudizio di staccone è questo vostro
aveva conosciuta molte volte puntigliosa, pedante, ma non mai avara. comisso, 12-185
né moralismo, misticismo, avarizia, ma una coscienza puntigliosa del valore degli atti
ei sia di rider privo, / ma, affé, questo sarebbe un naturai cattivo
, e forse anche un contadino.. ma in un ritratto di gentiluomo o di
quello che l'abbiamo promesso di fare, ma faremo anche qualche cosa di vantaggio.
, ecc., ecc., ma 'addì '(puntini in fila)
(i puntini non sono miei: ma della società. io non adopero puntini)
alla fine una pagina in bianco, / ma con righe a puntini., quasi
. aveva già il viso livido, ma non si muoveva. si era lasciata
dappertutto sulla pelle cerea del viso, ma piu fitti sulle tempie e attorno alla
, x-2- 157: surge ullin; ma d'amor punta la figlia / già vegliava
tuo amico professore non lo conosco, ma dev'essere proprio antipatico », gli disse
pencolo, non lo abbandonava affatto, ma lo rendeva distratto e quasi inaccessibile alle
è l'unità o il punto), ma non ha punto d'arrivo, perché
che soddisfano l'equazione della curva, ma sono distaccati dalla curva medesima. premoli
... è forte da sapere; ma ne li più io credo tra il
non è da linea a linea, ma da punto a punto. -nelle
sempre due non dico sol distinte, ma disunite, io l'attribuisco, come a
all'elefante che il sorre- gesse: ma finalmente mancherebbe il punto fermo, e
iii-279: il vecchio l'aveva saputo, ma non gliene importava niente: cadesse il
di lei si temeva..., ma l'esperienza che la / mjse sulla
retto con la linea del piano, ma che mtersegando sopra ogn'altra linea, ancorché
la donna ha guardato brahe con curiosità ma leggermente spostata verso epstein, quasi dal
di faccia o per di dietro, ma a picco, cioè di scorcio, io
era l'estraneità affettuosa del forestiero, ma quello di chi... non ritrova
soltanto sentimentalità e ereditarietà di razza, ma clima intellettuale ed esperienza sanzionata da secoli
niun dì era che non solamente una festa ma molte non ne fossero, a reverenza
di giostre, /... / ma devete ai gran punti delle stelle /
lo movimento diurno,... ma tostamente contra quello, sì che '
: io non dico solo de'seculari, ma 'etiam 'si vede de'prelati
intero e perfetto della precedente sentenzia, ma non vi si puote ancora aggiugnere più
che il signor conte vuol dire; ma prima di fare un passo.. »
linea sopra capo..., ma tortuosa, si segna. carena, 1-82
leggere o scrivere con queste abbreviature. ma per dare aiuto ai men periti, s'
fannosi sedici righi, non di linee ma di puncti fortuiti e non numerati da
: la regina voleva aspettare... ma il re di sardegna non ama molto
fu una burla al buon maestro; ma il solito giuochetto dello scolaro, che vuol
« sì, i punti son discreti, ma non c'è merito, non studia
esser vestite, calzate, nutrite; ma se si tratta di dare un punto,
, di dove si era precedentemente cavato; ma ciò è men vero, perchè allora
, più o meno cavalcherete lungo, ma sempre la staffa destra sarà di mezo
per otto giorni, e dopo mettercelo ma lento, cioè al primo punto, e
cioè non glie lo saprei nominare; ma ricordo esattamente l'aspetto del luogo.
sostato, non per mancanza di mezzi, ma perché il governo francese, avendone vietata
in giudizio? -in giudizio no; ma debbo parlare con uno...,
, non che i semplici ragionamenti. ma fate ch'io sappia il punto.
e bisognerebbe fame a meno., ma non è nemmeno il peccato più grosso.
certo del martirio, disse non più riserbato ma chiaro: « io ho studiato questo
3-272: forse avevo incontrato non le farfalle ma 'la 'farfalla di dinard e
mal, ben me n'aweggio, / ma s'io pongo il caso in punto
a consiglio d'alcun altro savio, ma sia e essere debbia a deliberazione sua
costituzioni delle doti per le femmine, ma alla restituzione delle doti soltanto.
corona, fece anco consigliar questo punto, ma non essendogli stato risposto al verso,
firenze a offerirla...; ma non si accettando la prima offerta e
. armò una parte e l'altra, ma con pochi e piccioli incontri di guerra
è possibile che si persuada loro; ma è necessario fondare i ragionamenti e le pruove
eretici] non solamente erano pazienti, ma anche parevano pieni di letizia e forse
. buonarroti 11 giovane, 10-904: ma e'c'era forse un altro più bel
non bisognava star sul punto d'onore, ma espedire presto li negozi suoi. catzelu
pur di città e di terre murate, ma di casali smantellati, star su 'l
., 5 (82): ma, padre cristoforo, padron mio colendissimo,
a poco ad abolire questi scellerati giudizi, ma non per questo cessò in italia il
io vi pur rimanessi..., ma 10 non volli, ché io era
talvolta appassionato, e nobile sempre, ma spesso anche freddo, infedele.
vivace risentimento. muratori, xiii-128: ma da quando in qua l. non potea
: mi rimetterei ora a tragediare, ma eccoti che mi toma, da vari
, / di là con noi, ma con passi maggiori. -di o
. di qua lo domandano cane, ma, secondo l'usanza di costà, a
di qua si fanno le prepotenze: ma di là si scontano. e anco si
). giamboni, 10-89: se ma s'aconciasse di tornare di qua,
sono ancora nei mari di là, ma hanno da passar di qua. landolfi
. dante, inf, 32-113: ma non tacer, se tu di qua entro
, 10-100: « ecco di qua, ma fanno i passi radi », /
alla pratica, cioè all'applicabilità, ma indifferente alla morale, pieghevole ai fini di
abbozzava il gesto largo della ripresa. ma il gesto gli rimase a mezzo. guardò
europeo non lotta col suo filisteismo, ma ci si crogiola e crede che il suo
che non alla « riforma », ma al giornale ufficiale di qualche chiesa appartenga
: i quaccheri chiamano la loro setta ma società degli amici '. boccardo, 2-
: morton era pensilvano e quachero; ma i suoi amici ed eredi scientifici vivono nefi'
nefi'àlabama. carducci, iii-7-135: ma è egli possibile a imaginare il rinascimento
come si conviene a un signore; ma questa vita rimaneva sempre un ideale che
potrei scrivere a v. s., ma non ho qui il mio quademaccio dove
sonetti e canzoni e simili cose; ma, tra l'altre che più gli piacquero
di quaderni di pelli di pecore, ma creolla acciocché fosse sedia della sapienza ed
di venticinque fogli piegati e intercalati, ma non cuciti. carena, i-229:
fogli, l'uno nell'altro, ma non cuciti. manuzzi [s. v
e non solamente de ^ grossi, ma di tutti i minimi. soldani, 1-29
1-29: gira con passi incogniti, ma giusti / dell'umane vicende il gran
tu ancora hai perso el tempo; ma el quaderno che tu ti poni inanzi non
io aveva già fatti alcuni sozi: ma le scrissi che mi agevolerebbe il fame
volgon gli anni il lor quaderno, / ma lieta primavera mai non manca.
lisciva e con carboni..., ma prima che 'l lavi, taglialo di
il fiore non solo di questa corte, ma di quale altra sia in italia.
aristocratica quadragenaria voleva sostenere la sua gravità ma nonostante il capo le si piegava suo malgrado
un uomo dall'aspetto benigno e paterno ma dall'animo autoritario, violento e dissimulato,
quattro tempora né quadragesima né festa; ma tutto il eli faceva inacquare il suo
solo povertà, castità e obbedienza, ma ancora il digiuno e l'astinenza quaresimale,
quadrangolare e un grande orologio bianco; ma non si legge che ore sono.
fia mestiero di prendere il triangolo, ma il quatrangolo che è tra il massimo interno
a. monti, 508: poveri ma onesti..., e non solo
altro clima, cui il quadrante non ancora ma il calcolo solo dell'immortale inglese fissò
simigliante che può al mondo effettivo. ma non giungerebbe ella mai a fondamentarlo ed
, la sua declinazione, l'azzimutto; ma ciò si opera per approssimazione, né
può imparare... nelle scuole, ma solamente nella catedra della gelosia, che
mori, non navigano con la tramontana, ma con certi quadranti di legno. guglielmotti
sinistra un bottone indica pure un confine, ma un labile confine che si sposta continuamente
il riferisce, pigliando quadranti di sestario: ma per- cioché sarebbe ciò incredibile, stimo
quarto per s. a., ma le camere destinate per la gente del suo
perché non solo furono essi scismatici, ma eretici. = voce dotta,
come i primi dell'antecedente invasione, ma la durata quartadecimana de'secondi è stata
a farsi vedere il secondo giorno, ma il terzo e quarto e sino al quartodecimo
un poco del tondo, non troppo, ma pure tengono quasi quarto tondo. serlio
quel che vino si bee, / ma con un bogonciulo di dodici quartucci. verga
tipi di rocce, di diversa origine ma tutte molto dure e compatte, costituite
elettricità e inattaccabile dai comuni acidi, ma può essere fuso, lavorato e soffiato
delle pietre e quella delle terre, ma nelle pietre è tenuta fortemente legata insieme
, che hanno l'apparenza di stelle ma le cui caratteristiche spettroscopiche sembrano indicare che
quasi struggente. landolfi, 2-93: ma a chi ancheggiavano e chi non guardavano
là, dentro san martino: / ma quasi non si legge più) / il
n'è più, alcuna meno, ma tutte son di colore quasi come nero
denti e calpestando il loto: / ma quasi lor più incresce, e senza quasi
simiglianti alle greche de'primi tempi, ma quasi e senza quasi ristesse, istessissime.
è tutto nuovo [il principato], ma come membro, che si può chiamare
l'italia sia non una espressione geografica, ma un fatto politico e quasi direi religioso
, i-27-7: non solo già voi, ma pisani tutti conpatiti e doluti ò quazi
ben veggio io quanto ho adoperato in palese ma io non so quello che me ne
solo dimor con loro uzando, / ma mi convene stando / sotto lor suggession
affine a quello di compra- vendita, ma non completamente sussumibile sotto lo schema di
, ecc.), volontari e leciti ma non basati sull'accordo fra le parti
danno, non per mala volontà, ma per imprudenza od incuria. ibidem,
giudica male, non per dolo, ma per imperizia od ignoranza; 20 il pregiudizio
ciò che somiglia a un delitto, ma ne differisce in ciò che non v'
secondo le regole tradizionali di successione, ma era pur sempre strettamente imparentato con la
quindi enrico suo discendente diretto), ma il quale, per altra parte, non
siano parecchi ed anche abbastanza numerosi, ma capita che si mettano d'accordo ad agire
deli affine a una parrocchia ma che, per particolari circostanze,
per sé di valore soltanto indiziario, ma che nell'età intermedia, nelle cause
il fatto attribuitogli non costituisce reato, ma presenta un forte disvalore sociale (e
venga commesso, di istigazione, accolta ma poi non attuata, a commettere un
da'latini rottura transversale o virgale: ma quando è rotto il fine dell'osso
dalla fusione di noce di galla, ma produce un precipitato bianco abbondante ne'nitrati
: amico di tutto il mondo; ma.., capite, oggi pranzo qui
sono belle, non dico; / ma un po'finte, un po'vane,
] per sfamarvi. bianciardi, 4-136: ma va'via, testone, quanta gente
perché giaccia il caro vel sotterra, / ma sol perché qua su mi sia consorte
dico quassuso, perché non può mancare, ma giuso io non te lo voglio dire
lo voglio dire, parlandoti come uomo; ma quassuso io tengo el luogo di cristo
fannosi sedici righi non di linee, ma di puncti fortuiti e non numerati da
amico mi ha recitato i quadernari, ma i terzetti non so da chi averli
non solamente le cause civili e criminali, ma anche le cause feudali, delle baronie
mise nella divinitade non solo trinitade, ma quaternitade. = voce dotta,
l'altro, non quanto a dio, ma da la sua parte. era uatriduano
questi trasmortimenti e si vedono ogni dì. ma non si sanò mai quatriduano fetido come
considerandola appunto come un cadavere non quatriduano ma bisecolare. -con valore awerb.
ma sì scontrafatto e sì nero uscì in luce
il tuo discorso su 'l mio libro. ma, poi che il tardo giornale della
: gli altri stanno distesi ed infermi, ma questi [i romani] son morti
di- vinitade non solo trinitade, ma quatrinitade. = deriv. da
13-46: su i rami stessi ancor, ma cheti e quatti, / mentre di
fo vista pur di non vedere; / ma io mi starò quatto, / ché
; / non era il ben parlar, ma lo star quatto. tommaseo, 1-197
là dove non alberga cristo, / ma vi son corvi nubilosi e grulli / che
air altro mondo ci vado magari; ma è meglio andarci a pancia piena »,
gonzaga, ii-39: cur non latine 'ma 'dicendo 'sed ', ché
fuori se non quattrinaglia,... ma che, tutta assieme, non
certo / destin che lo sgomenta, / ma gli rinnova il core / di vigoroso
a noveri. sacchetti, 303: ma che tristizia de le monete! / quando
un quadrino per la loro tavola, ma si servono delle rendite de * giardini.
ch'io credo che alcuni lavorino, ma io credo ancora che qui ci sieno danari
conoscessi il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e pel quattrino /
quattrini, / troverete gli amorini, / ma pecunia niente affé. astorri, lx-32
ne di re, né di popoli, ma di pochi fogli di carta ed un
: il disegno volean tutti approvare, / ma vi si oppose lotto cacciolini, /
dissi che non soltanto era sabato sera ma fine di quindicina, per cui mi
certo per amore o per gioia, ma soltanto per fare quattrini. -farsi
strizzava l'occhio anche all'emilia, ma si sapeva che fuori delle carte e del
arriva allo zecchino: con risparmi piccoli ma continui si può accumulare un capitale.
titoli di consolidato o dai fitti terrieri, ma si avventurino in intraprese utili a loro
chiesa. f. pona, 4-96: ma perch'io già sento mancarmi l'olio
sp., 26 (452): ma senza danari come si fa? intendi
disse aver letto non una volta, ma quattro e sei, la scrittura di don
... giovanni lo prese, ma invece d'aprirlo lo ripiegò in quattro.
tutte le particolarità convenirsi alla cosa, ma avere un qualche punto di somiglianza importante
mia entrato sul filo della senopia, ma per levarmi parte del martello, ve ne
12: ne direi quelle quattro, ma io le tacio, / perche sarebbe uno
io che aveva premura vado a frustarlo, ma egli duro come un masso.
: con ognun fa patto, / ma con l'amico quattro. guerrazzi, 2-159
2-i-222: burchiello stesso credeva sognare, ma da quell'uomo arguto che fu,
coppia nidifica nel settentrione della germania, ma io non so che mai questo accada
mare in inverno o in migrazione, ma vi sono anche anatre tipicamente marine come
sembrano spartite in due metà uguali; ma v'ha una sola lente ed un solo
ciotto, ha del poliziano edizioni assai, ma non di uelle quattrocentistiche. idem
e r ottocento cattolico di francia, ma del nostro ducento e trecento e quattro-
fu corruzione né raffinamento del trecento, ma un sommo della letteratura. de sanctis
manfredi, che dovea fame la metà; ma allora indisposto non ne fece che tredici
di pedoni, non solamente asia, ma tutto il mondo [alessandro] ardì d'
non sete, non molli tappeti, / ma, come nei libri hanno detto /
venuti a tempo in queste quattrotèmpora, ma sono stati troppi. manni, i-64
quattro tempora né quadragesima né festa; ma tutto il dì faceva inacquare il suo
sommare ottanta. -per l'appunto; / ma è parolaccia ben triviale ottanta.
mondo, più antico persino del sole, ma non si ritengono uomini, come i
, quello è uomo savio ', ma si dèe dire 'questo mi parla,
render voi grazia per grazia; / ma quei che vede e puote a ciò risponda
, n-125: prima di primavera, ma poco, / si diffonde la sua acquosa
a contratto quel tanto di scavo, ma poi, quando era il momento di
stagna, / nu per meu ben, ma proba sua virtuti ». iacopone,
cantare? ricominciai nel carnevale passato, ma non mi sentivo più quella: tè finito
quel prezzo. carducci, iii-4-62: ma di decembre, ma di brumaio /
carducci, iii-4-62: ma di decembre, ma di brumaio / cruento è il fango
, e gli lo slaccia: / ma quel, che non può far più troppa
: persona già citata in precedenza (ma più spesso è indicazione generica per indicare
quella tale ': lode o biasimo, ma più sovente il secondo. fogazzaro,
e bella raffinata e saputa.. / ma quella che vive tranquilla, serena col
normandi e piccardi ho veduti bianchissimi, ma quelli di provenza, i quali son
e tali non vanno più a numero, ma a migliaia. quei del popolo,
di dentro non vollero passarla oziosa, ma, calando tra il monte e la città
, non solo di piena medesimezza, ma, il primo segnata- mente, di
, non è / un'ombra - ma quella io sono. / potessi spiccarla da
, n-21: io quella? forse, ma dove e quando? / riflessa in
agitazioni d'animo e di coipo, ma spesso disfà la sera quello conclude la mattina
]: ne bevvi un bicchiere, ma proprio di quello. pascoli, 1-47:
« mi fé mettere al foco; / ma quel per ch'io mori'qui non
segua o fatto che si compia, ma sempre importante. * quello è stato un
'... 'poche parole, ma eran quelle! 'sottinteso: '
viverà, toccherà il punto; / ma avrà forza di far seco felice,
se non avrebbe abbracciato quell'istituto: ma recatosi in su quelle a torino,
, / che gir non sa, ma qua e là saltella, / rid'io
é chi è 'sta matilde? » « ma sì che te ne ho già parlato
», è la sua frase solita; ma certo non al suo stipendio soltanto deve
6-117: lei fa la vita che fa ma poi ci tiene immensamente a non essere
non ho permesso che andasse oltre, ma con tutti gli altri... credo
colui che, colui 11 quale, ma, talvolta, lo sottintende).
guardar doncha que passion se porta, ma quentre e qual personna e quella chi la
si trova in tutta l'italia, ma al nord solo lungo il litorale adriatico,
: vergiamo ancora non esser men belli ma molto piu i giardini di varie piante
fanno profonde e molte grandi radici; ma son differenti nella forma degli arbori,
diritto e alto con meno rami, ma il cerro fa il pedale lunghissimo e
: è nuda anche la quercia / ma abbarbicata sempre al suo macigno.
sacerdotali sono indicate dalle circostanti macerie; ma le querce vocali erano già spiantate o almeno
disseccano: le quercie s'alzano adagio, ma durano anni e secoli.
il polipodio nasce in diversi luoghi, ma quello che nascie in su la pianta alle
(eliomys quercinus) affine al ghiro, ma più piccolo; è di colore grigio
le foglie quanto è la menta, ma la forma et el colore è di
al fonte sacro fei ricovero, / ma, in vece d'uno aloro, un
e affretteranno la mia sciagura. ma io t'amo, antonietta; e t'
cupido falso e sue infocate polse. / ma io farò querela al sommo sire,
neghiamo, le querele dell'alighieri; ma tali quali esigevano i tempi, i
a tutti i sensi onestissime cortecce. ma questa querela già molto è stata levata.
non si possa concedere il primo, ma solamente il secondo luogo? 7
quanto le leggi della cavalleria vogliono, ma credo ben non averà pretermesso quel che
in altro tempo, se pur voleano, ma che, al tempo del dormire,
sempre risparmiato l'avversario... ma intanto era un incomodo a trattarlo, onde
venceslao con lo esercito de'boemi, ma chiamato eziandio a duello per deffinire tra
al mondo, il mondo è tale; ma noi! e che prò sarebbe stato
loro o in altro modo gastigati, ma venendo i comizi furono fatti tribuni con
>uelli per aria. querele. processi. ma poi nulla. fucini, 762:
per li danar si faceva ita. ma questo si diceva solo sotto voce per
gli querelanti augellini vi si ratrappono, ma con umanitate e gentilezza e mansueti cuori caggiono
pur quella notte non le dar battaglia ma lasciarla riposare. g. f. loredano
del mondo non sono per comandare, ma per querelarsi. foscolo, vi-457: l'
mi dici che non ti amo più. ma come ti può cadere in mente cotesta
divora. forse io mi reputo molto; ma e'mi pare impossibile che la nostra
arienti, 124: io morrò, ma pria con gli alti dei / vuo'
male a non querelarli,... ma sei sempre a tempo; ed io
dove trovavano d'aver il torto tutte, ma le più oppresse erano da me le
senato, non per le apposte cagioni ma per la vecchiaia, per l'angoscia e
piaghe vecchie sono per certo difficili, ma nei vecchi non sono sempre vecchie tutte le
vi-476: dopo i convenevoli succinti, ma succhiosi da me fatti alla dea benefattrice
onesti e benevoli cittadini quali si spacciano, ma bensì da imbrogliatoli e da querelosi.
a te, gentile aurora, / ma querola ad amor, che mi contenti /
un intrigante, non v'ha dubbio, ma che non voglio disgustare perché, facendo
in che ci troviamo?... ma, lasciate star queste querimonie da parte
in francia questa censura è quasi distrutta; ma in spagna, dove s'esercita spesso
. non dimestici voleni veggio fiorire, ma olmi ed altissime querque verdeggiare.
sempre teso un poco alla querulità, ma ora, ora come mai, raschiava e
di famiglia imprime con marchio indelebile, ma in quella voce il dolor cupo e querulo
i-318: gli parve di avvertire, ma assai remoto e come risuonante in un
avea per anco determinata la sua sentenza, ma solo proponeva d'investigare ciò che si
dispensa [la libera concorrenza], ma solamente la riconosce e la protegge come
del convenuto sana ogni vizio della citazione, ma restano salvi i diritti anteriormente quesiti.
questi non ciberà terra né peltro, / ma sapienza, amore e virtute, /
accontenta di soprenderla con l'amante, ma trova modo di far credere a questi che
ha fatto che stare sul puro quistionàbile, ma non è già venuta per anche a
sottigliezza grande quistionano di cose lievi, ma quelli che ragionano acconciamente di materie gravissime
.. /... / ma intanto armilla a battagliar si pose / con
è venuto dalla francia... ma fino a non molti anni addietro anche
el bene, tutti vi aderivano, ma oggi non si fa così. p.
quando di esso non apparisca espressamente, ma che bisogni cavarlo da presunzioni e congetture
quistione, siccome uno membro sceverato, ma, siccome sangue, per tutto il
cervello. si chiamano libri resolutori, ma a me non scio- gliono già il
di esso sommo bene né come fine, ma come mezzo, per lo quale
conseguente. il che non pure sconcia, ma scel lerata cosa sarebbe a
bacchetti, 1-i-479: questione di parole? ma le parole sono spie dell'animo
in una parte della nostra terra, ma non italiani? p. petrocchi
volta che veggono in prima la luce; ma, secondo che vi concorrono le cause
altra parte, né scrittura o allegazioni, ma semplicemente sull'esame de'fatti e sentite
che gli aggradivano, non alle lettere, ma, seguendo il genio del padre soldato
le grandi questioni politiche degli stati, ma i giornali, pochi oziosi da caffè
andar per tuo quistioni / nelle corti, ma là poni / tuo'procuratori. cavalca
mia ultima ora la credo molto vicina; ma son io men felice per ciò?
[la vite] la fossa aver, ma in somma sia / (secondo il
nelle premesse, il centro della terra, ma il centro dell'universo, voi supponete
non fosse più una quistione di spazio ma solo di tempo. tarchetti, 6-ii-309
o immaginosamente una realtà non naturalistica ma simbolica. vittorini, 3-43: è questione
viene per imparare non a disputare, ma a vivere. vittorini, 5-373: in
a letizia qui non è questione, ma che letizia sia contraria a letizia,
voi so non avrìa valore), / ma per saver ciò ch'eo vaglio e
obedir a voie maie più non tardo / ma quissto dardo che. nnello mio cor
nnello mio cor sede / luie aial da ma per l'a- moroza fede. g
': anche di tempo passato, ma o riguardato come presente, o non molto
'questo ': del tempo futuro, ma non lontano. quest'altro mese.
più grandi del foglietto che acchiudo, ma con un po'di garbo e nitidezza
tu non hai di questo peccato, ma tanto ti do di penetensia che quello hai
noi, non è amare altrui, ma è una parte di sé amare e,
, 65: io l'odio; ma è così seducente, sì destro. '
medicarle, non con strazio, / ma con la croce suol dita mendiche.
per uno. calvino, i-98: ma come ha fatto ad arrivare fin quassù,
spera! / questo so ben, ma lamentar non giova. poliziano, 6-23:
don abbondio non disse di no; ma cominciò a tentennare, a trovar cert'altre
.. afferma con dìù asseveranza, ma talvolta senza verun contrapposto. 'non è
'questo no 'nega risolutamente; ma può intendersi: non voglio questo,
sei stato il disonore della famiglia; ma questo no, questo non lo devi fare
né s'apprende o si insegna, / ma negli umani cuori, / senza maestro
marsilio da padova volgar., i-8-3: ma. ttirania, ch'è mo- narcia
da dire o da fare o accaduta (ma in quesrultimo, quasi sempre ha mal
ho vinto; e non solo questo, ma il consiglio propose di darmi un'università
quel giorno e la notte seguente consumò, ma più altri. giovanni d arezzo,
né l'una cosa né l'altra. ma. quando accenna a qualità, dice
per fi cristiani, ve lo concedo; ma con questo che i cristiani vivano da
con questa condizione. 4 ti perdono, ma con questo che tu mi dica il
uno, che era nato di una giudea ma lo padre era stato egizio, venne
la donzella / è mio prigion, ma non la vo'contendere, / però ch'
e sostituiti in esse i questori; ma nel greco dice veramente prima, come abrogò
modo al nostro ministero aelle finanze, ma sotto la suprema amministrazione del senato,
nel 1882, il titolo era mutato, ma le funzioni erano identiche. la polizia
baldelli boni [rezasco], 488: ma i dazi, 1 diritti di transito
secondo i luoghi e i tempi; ma è onesta in se stessa e non
perché non è ordinata all'ozio, ma al lavoro e alla fatica dei questuanti e
solusmente -ci portavamo le nostre offerte, ma loro han chiesto che smettessimo, perché
, quando sono date dal santo pastore, ma fitte e false predicate da frati e
alli 8 questoro dettero l'assalto, ma forte ributtati, subito se ri- tiromo
braccia non un sol figliuol di te, ma due, e ecco qui il tuo
nel suo pensiero, non sempre, ma quando amore fa de la sua pace sentire
combatterebbono che aa'giudei non fussi preso; ma ora, qui non è il regno
di emendare il luogo..., ma quel doppio 'ipsi 'ben considerato
., 1 (15): « ma il matrimonio non si farà, o.
non solamente non è mio pensiero, ma nell'istesso luogo come vanissima opinione la
di parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è uopo intrar
non per amore che ella ti porti ma a instanzia de'prieghi miei, taciuto di
taciuto di ciò che fatto hai; ma essa non tacerà piu. guarini, 306
20-122: dianzi non era io sol; ma qui da presso / non alzava la
ricevuto il tometto de'capitoli manoscritti, ma non ne porrò alcuno nella 'frusta '
per non dire né bene né male, ma non tanto bene quanto vorremmo.
è per me un bellissimo carnovale. ma venghiamo al quia. baretti, 1-8:
assai si truovano oggi degli amici, / ma non al fatto di prestar moneta,
cosa per nome / apprende ben, ma la sua quiditate / veder non può se
essenza divina e palesarci la sua quiditate, ma di darcene un'oscura notizia. algarotti
instiffieienti a concluder la sua mobilità, ma indifferentemente potersi adattare così alla terra mobile
esercitato a causa di particolari circostanze, ma che non è estinto e che,
per riforma fuori di servizio attuale, ma ntenuto in paga e non ancora pensionato »
1-15: era medico da tre anni ma seguitava quietamente a studiare medicina sui libri
: gli montò non poco la stizza, ma nulla di meno adoperando la flemma quietamente
voi dite non è carica da me, ma più tosto da voi ». g
gioventù... fu riamato, ma castamente, quietamente e certo con meno
se ne va per fermo stabilimento, ma egli il fa quetamente. -senza
il timore aranno luogo nell'accusa: ma nella difesa il quietamente di quegli,
mai / meritar così grande beneanza: / ma credo s'r avesse la possanza /
altri non deve travagliare per travagliare, ma sì bene per mettersi in quietanza.
de insegnarvi a montar in colera, ma di quietarvi per pazienza. tasso,
, vescovo di mans, uomo sagace ma di poco buona opinione nelle cose della
sollecito moto il cor le scote, / ma de le piaghe ch'egli avea l'
sovranità non cadeva più in pochi, ma bensì in tutti, cosa che avrebbe
mi piaccia o sia 'n talento, / ma per quetar la tua gran malenanza.
e di quietare il pensiero angosciato, ma anzi di adire con l'animo alla pietà
cantando ripetea l'antico pianto; / ma sola a'sua lamenti ecco risponde,
necessaria a quetar questo non solo bisbiglio ma voce universale. vendramin, lii-5-468: è
collette, / non posson quietar, ma dàn più cura. idem, pure.
l'amante i baci soli: / ma, quasi acqua di fabbro, accrescon foco
come in fine che si quiete, ma come al mezzo dove s'infervora.
arno, i tuoi desiri, / ma fin de'tuoi diletti / è d'onor
quietato i rumori di quelle soldatesche, ma di fuori il bassa hussaino passa cattiva intelligenza
impedite a voi stessi col moto, / ma in queste rive, in quest'aria
: costui non vi dimanda danari, ma che lo quietate solamente. -quietanzare
vogliamo che non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della religione sieno tenuti
rivedere e notare dal tesoriere generale, ma nessuno può spedirgli e quietargli se non il
fate, o uomini indiscreti? » / ma quei, quasi il mio dir lor
foscolo si abbandonava a mille funesti deliri. ma 10 non mi sono ancora quietato.
di quietarsi con cristo amoroso; / ma or non ebbe fine il suo disire,
voi non sete nato per quietare, ma per fare. baldi, 528: percosso
negozi... è impaziente, ma quando si quieta mostra gran giudizio. giuglaris
terminata possessione di terra non si queti, ma sempre desideri gloria d'acquistare, sì
platone la di lei immortalità... ma gl'increduli non si quetano. giuliani
ci lascia quetare del nostro stato; ma campano gli uccelli, camperemo anche noi
al male, per soverchio d'irascibile, ma non lo fece, e quelli il
, perché si toccano in punto, ma il concavo si quieta nel convesso.
quietato, / dorme sull'erba; ma nel cielo / erra ancora lo spirto agitato
debbia seguire qualche cosa molto rilevante: ma spesso abbiamo visto preparazioni grandi facilmente quietate
ora la natura quietata lascia vincersi, ma da mani valorose. carducci, iii-
il sonno e ogn'altra quiete; ma tormenta e perturba ognora quella persona che
quanto si vogliono de'lor fallaci piaceri; ma non goderanno sincerità di contento, finché
quiete che così di rado si trova, ma quella gloria di più e quell'onore
/ ben vi fur già, ma ne l'antiqua etade, / cné le
preghiera soprannaturale dovuta non ah'intelligenza, ma a una particolare grazia dello spirito santo
da me saprete / facil dottrina sì, ma pur sovrana, / e 'l modo
: l'ipodorio era modo molle, ma però maestoso; affettuoso, ma con giocondità
molle, ma però maestoso; affettuoso, ma con giocondità; atto ad introdur negli
trionfando de'pianti e dolor miei. / ma se morta è pietà, spero in
le anime dal seno di brama, ma cadute pei loro errori nella vita terrena,
arrecano al principe i letterati protetti: ma, negletti, gli apportan discredito.
la quiete non passa mai al moto; ma la cosa da un moto all'altro
la luce del sole..., ma quando sta in quiete e in riposo,
, è tutta tenebrosa e conturbata, ma quando è in quiete, allora è
somiglia anzi la quiete che l'inquietudine, ma quiete violenta e simile a quella del
viva consiste nel moto, non successivo, ma immanente. e il moto immanente è
cosa è stabile e in eterna quiete, ma nel tempo che non è altro che
di rispondere, non alle tue, ma al tuo bisogno, aspettava tempo di
non sarà stimulato de alcuna graveza, ma averà grande quiete. n. franco
che non quiete io ti giudichi, ma doppio travaglio? ahi iniquo, quanto falsamente
et infinita spiacevolezza. tasso, 7-4: ma 'l sonno, che de'miseri mortali
francesco, in un brevissimo sonno adagiato ma non sepolto, ristorava alle future fatiche
procurata da'pigliatoli, non per necessità ma per elezzione, che da'datori,
: seppe alcuno l'arte di vincere, ma non comprese l'uso della vittoria e
assaliti non solamente con animo nimico, ma eziandio colla guerra, è da consigliare con
vostra quiete. leopardi, 12-6: ma sedendo e mirando, interminati / spazi
non pure e delle ninfe, / ma diporto di dame e cavalieri, / ch'
è ancella e serva del corpo, ma la notte il corpo è servo de
io non l'ho mai dimenticato, ma per gl'impacci continui e per aver voluto
veder il sollevamento delle miserie private, ma la quietezza publica e la riunione insieme
silenzio e quietezza che non di bando, ma di caccia o da alcun suo privato
. dottrina risalente al xvii secolo, ma tendenzialmente presente in ogni tempo della storia
di abbandonarsi all'amore d'iddio, ma nel senso d'esser disposti a ricevere
legittimare in questo modo se stesso. ma sta il fatto che, fermandosi alla
belloccia sì., non dico! ma che avesse avuto il suo quietismo nel
timidi e pei pign e pei quietisti, ma vuole interpretare le aspirazioni e le opere
ogni forza, la coscienza del fine. ma voglio per solito una purificazione quietistica,
fantastica trascendenza, di quietistica contemplazione, ma deve prendere coscienza della propria responsabilità.
ne la collera e liberi nel parlare, ma che sono quieti, simulatori e scaltriti
258): non per loro, ma per fare un piacere a me: via
-uscite da cotesta gabbia, miserabile. ma tutto era indarno, behamet non intendeva questo
qua di là mordendomi la mano. / ma infine pur la vinsi et èia queda
avea belli e guardatura queta, / ma nel parlar gran coraggio mostrava. cacce a'
, illi comgono forte a mormorare, ma puro soferiano e stavano quidi e no
tuo onore / conveneme star secreto, / ma pur quieto rlanguisco, o zentil fiore
e con silenzio hanno da stare, ma sempre in pronto per ogni accidente.
che ciò non avviene dall'antichità, ma dalla quietissima vita della corte provenzale,
che non solo i provenzali stessi, ma i forestieri che venivano a quella e chiunque
sono i barbarinesi quieti e nemici delle risse ma avidi del denaro e taccagni. botta
il levante nostro vicino è quieto; ma da tutta la persia sono in moto.
sonno il suo queto e soave, / ma fu stupor ch'aletto al cor gl'
azzioni e movimenti delle cose imitate, ma stando quivi le cose come quiete e tacite
principio non è quello che muove; ma, quieto ed immobile, dà il posser
della campagna, come fa il re, ma più presto i quieti e quelli di
vita, non nell'apostolato quieto, ma con voi, giovani, nell'apostolato
paese toscano? / non so: ma nella mente / io l'ho sempre presente
clivi / è turbato quel loco, ma cingesi / di feconda ricchezza d'olivi,
risposta io vi daria che motti. / ma voi sozzate il vase del signore,
tamenti pacifica e agiata, ma che sotto sotto pensa e opera
): non è da dare ira, ma misericordia a coloro che errano, cantando
ancora le membra nostre alla lussuna, ma alla giustizia a domenedio. -mitezza
dalla stanchezza estiva..., ma... anche quando un bozzettista
niuno fu ardito altramente di favellare; ma con segni di molta quietudine si disciolse.
un luogo con certi alberi boscarecci, ma non vollero concedercelo per esser in quel
bene! » fa lo sparviero « ma tu cantami / con la tua voce un
/ che pare il mio paglia', ma non sì grosso: / gli ha quinamonte
sale al decasillabo al quinario doppio: ma il novenario, se è novenario,
tutte le suddette monete nummi victoriati: ma questo nome pare che sia stato riservato
non in oraine all'area della luce, ma in ordine ad una quantità certa d'
sen- tia chiamar giù quinavalle, / ma non avevo fiato / da dir ch'
a'bisogni adoperate da buoni autori, ma giudicata alcuna di loro un poco antichetta
mi udite e non dimorate qui, ma in qualunque di voi seppellirete la vostra
arti quali oggi a noi sono faticosissime; ma quinci tanto più el nostro nome più
i-271: questo partito non è numeroso ma tende a crescere, perché si aumenterà di
ha tentato fin qui studi diversi, / ma sol dentro al poetico s'acqueta:
pic- ciolino a fare opere virtuose, ma in un modo maraviglioso e non conosciuto
andavano a tomo per la città; ma, da l'oscurità de la notte
, i-32-11: amore non in osio, ma in con tinua operassione regna
rispetto sotto cui tho considerata sinora, ma, ben s'intende, impegnativa di
nù vogliano provare che cosa sia amore. ma ciò è sfrenata ibidine. ghislanzoni,
a cinque e sei per cento, ma non a quindici o venti.
tempo già ella si annoiava indicibilmente; ma non mai, come in questa prima
originaria della colombia e del perù, ma che alligna da noi in piena terra.
: la regina era allora quinquagenaria, ma in lei si amava il favore ed il
si sono destate un po'tardi, ma pure ardentissime per un quinquagenario. ojetti,
e ora pedanteria di paghe. paghe? ma che paghe? da che insegno,
servizi diretti non soltanto per se stessi ma anche per il secondo gruppo di uomini i
galee di tre remi per banco: ma solamente le acconcie e parate in acqua di
popolari, di trambusti, di rivoluzioni, ma di un semplice quinquevirato. papini,
, e'bisognava non solo ringraziare, ma anche amare chi crudelissimamente vi straziava.
uccidere i vermi e provocare le orine; ma la sua virtù principale si è
concittadino di villeggiatura a san gerolamo; ma ne era incerta. - se è
di persona si fan vedere solo adesso, ma è già un po'che lavoran fra
ho paura che adesso sia troppo tardi. ma lavorerò nelle quinte. bonsanti, 4-318
son tutti allegri e spendono e spandono; ma dietro le quinte si piange '.
inglesi che portoghesi,... ma gli inglesi stan dietro le quinte.
': questa è anche detta falsa, ma riflette bene il manfredini che così viene
aspetta fino che passa la quinta terziana, ma ancora guarda dopoi l'orina se è
quello che si apparteneva a loro, ma ancora quello che s'aspettava a lui
letterario sommerso non più da chilogrammi, ma da quintali di 'poesia '. arpino
, 1-1-299: tu no e'via, ma quintanna / chi tuto menni in soza
quarteria, la quinteria..., ma nel tempo stesso cresce l'ampiezza dell'
fiorentini invece di quinterno dicono quaderno. ma i senesi dicono quinterno, come gli
elemento non già perché entri ne'misti, ma perché è parte del mondo principale.
che non par cosa mortale, / ma par d'una altra nova quinta essenzia /
, la quale non è quinta essenza, ma è oglio o spirito caldissimo; ma
ma è oglio o spirito caldissimo; ma il nome di quinta essenza dell'etimologia
cose, medesime che lo stil maturo, ma con sì vivi colori, con tal
non più le anime dei poeti, ma ritmi, modulazioni, intonazioni, elevazioni
mi spiegano che non si tratta di peoni ma della quintessenza piu squisita dell'intelligenza mondana
.. servito in tazza non bollente, ma che senta ancora la forza del bollore
, 6-339: forse non era arte, ma un nitido e implacabile illusionismo, da
tutte le rivoluzioni contro la spagna; ma quali sono le sue armi? sono
unisono, si riduceva a un duo; ma gli effetti ottenuti con la differenza dei
.. con alfieri e foscolo. ma supponendolo perfetto stilista quintilianèo, nell'enunciato
sono in bocca non solo de'migliori, ma della maggior parte del popolo.
un gran rettorico l'avrebbe estimato, ma avrebbe detto esser tulio medesimo o forse quintiliano
era diviso per 'lune ', ma per 'ventine di giorni ', suddivise
8-331: parlava di aver bevuto un quintino ma a giudicare dall'effetto doveva essere stato
giro non abiterebbe ella; / ma se vola più alto, assai mi
'aver fatto solo la quinta ', ma è forse per una significazione che par
che non cadono perpendicolari alla chiglia, ma invece sono inchinate dalla banda di poppa
. petrarca, 107-7: fuggir vorrei, ma gli amorosi rai / che dì e
secondo le forze maggiori o minori loro; ma fanno le proporzioni di tutte insieme per
san pietro cavaliere dello speron d'oro; ma non ebbe altra occasione che di adomare
quiritaria della propria opera ed azione, ma essi sanno di averla solo come partecipazione
me non dole / di te ornai; ma dimmi: perché assiso / quiritto se'
io vi darò due coselline picciole, / ma ripiene di succo e di sustanzia.
in un altro armadio dominavano gli storici, ma intendiamoci, i buoni, quelli cioè
ci riporta eventi / da ricordare: ma non quali accaddero, / preveduti da noi
quisquilie di cui è incerto l'autore, ma non incerta la scipitezza. foscolo,
valse di fiere, terror de'boschi, ma di bestioline, quisquiglie delle paludi.
falsi e falsi, tutti a tempera, ma di diversa mano: l'uno una
mercé: non mi uccidete mica, ma lasciatemi vivere, e io vi quitto la
suberbi fuori del loro luogo si stendevano, ma gravi e lunghi di color bruno più
orlando arrivò quivi a punto: / ma tosto si pentì d'esservi giunto.
con le spade far guerra; / ma or si fa togliendo or qui or quivi
è in ogni parte saper ben parlare, ma io la reputo bellissima quivi saperlo fare
grazia, se 'l non nuoce, / ma dove è mal, se 'l fai
essendo assoluta la autorità de'medici, ma per incarnare gli uomini, per intignerli
teatro, una signora d'età classica, ma di cuore e di cervello romantico,
, quondam in procinto di disilli- barsi ma... oggimai definitivamente rientrate nella illibazione
, / perché io sono lì lì, ma con un tanquam, / d'ogni
brocciò a pugnar per desianza, / ma di vostra parvenza il bel chiarore, /
salutato / dèi aspectar che sia, ma di buon quore / saluta gente fuore.
sta nelle divisioni degli assi ereditari, ma vi ovvia la smania di attribuire ad
non ricevono un interesse fisso convenuto, ma un dividendo variabile. codice civile,
soci possono essere di diverso ammontare, ma in nessun caso inferiori a lire mille.
non dovrebbe riceversi tutta ad un tratto, ma in differenti quote e nel corso di
si volava a nord, verso quelimane, ma con l'intesa di fare larghi giri
crede perché non ci vuole credere, ma poi ricontrolla e poco da fare tutte le
: -io non mi occupo di idee, ma di affari. -ha ragione; le
anni con film di fattura scadente, ma di buon successo commerciale. la sua
la pace con le mani giunte, / ma non la udrai tu, piccola,
atti più quotidianamente e miseramente umani, ma anche in quelli più superbamente intellettuali.
questo mondo, normalmente, quotidianamente; ma al mio ex papà, al telefono
non son più quelli del quadro, ma consistono nella quotidianità della miseria e del
mondi non ce n'è neanche uno, ma solo la quotidianizza- zione del carisma.
: sarei venuto io in persona, ma da nove giorni una fèbbre quotidiana, che
alle genti delli serragli..., ma anco a tutti li bassà, alle
il tuo ferro e il tuo carbone; ma abbiam gridato alla terra dei nostri sudori
non aspettate che il velo svanisca, ma prima che succeda tale svanimento, rialitatevi sopra
iii-616: convolano anche a nozze, ma ogni tanto la stampa annuncia che il matrimonio
sarebbe di ricominciare chiedendogli un favore. ma di riallacciare i rapporti da pari a pari
[de amicis] al manzoni, ma i legami sono solo apparenti. r
staccarsi dal petto il bambino, ma poi guarì e prese a riallattarlo.
. l'occhio alla disposizione del sito, ma lasciando a dietro certe commodità che spesse
. non è arricciato né aguzzo, ma tondo e colorito nel suo rialto d'un
ecclesiastico a'pericoli non solo, ma alle incursioni nemiche eziandio con rialzamento
dispiace che la signora sia ammalata, ma la sua energia la rialzerà da questa come
; ne sono persuaso, caro professore; ma apposta lo faccio: voi dovete guarire
cuore la superbia della sua bella gioventù; ma che ora stramazza fra via e si
mi'tiro! appuntai subito lo schioppo, ma fecero presto a imboscarsi; le persi
vtii-234: si scusino parecchi de'senatori; ma il senato peccò sempre di viltà e
prode, / né lo farai rialzare; ma un nuovo malanno n'avrai.
egli si presenta sereno e composto, ma quasi quasi col ciuffo rialzato, alla
, rialzate da un cromatismo intenso, ma d'intonazione neutra, da bellini per il
che loro impone un dispotismo rialzato, ma un'oscillazione, uno stato incerto tra questi
acuti o gotici sono men vistosi, ma più forti quanto piu rialzati o acuti
iù dove ama che dove abita. ma non si vede se non dal- anima
da poi che tu non ami te, ma quella bontate, / cert'èi per
, non solo non sono riamati, ma mortalmente odiati? bonarelli, 1-190: convien
dotata di una indole meno risentita, ma passionata ed ingenua...,
, 4-99: bice avrebbe sofferto, ma mai quanto lei. perché lei non soltanto
perché lei non soltanto lo amava, ma sapeva di essere riamata! -in
199: è inumano chi non ama, ma è ingratissimo chi non reama. granucci
d. bartoli, 2-4-163: ma egli tutto lasciò, tirato a quell'ultimo
melosio, 2-51: ben la punse, ma che valse, / se felice del
amante infelice merita di essere compianto; ma un amante riamato, che soffre ogni
aveva amata, riamato, la bella ma già sfiorita contessa. fiatano, i-26
. ammalarsi di nuovo; ricadere in una ma lattia dalla quale si era
del 48, ritornò in milano, ma la polizia lo arrestò ed espulse dal
sono alla guerra e pagano ai persona, ma il 'vor- vaerts '(il
bisogna aspettarsi non troppo belle cose, ma né anche veder troppo nero e sopra
di nuovo, anche in parte, ma in meglio, casa o stanza. c
col pensiero non solo le persone, ma le menome cose e circostanze de'miei
non torna a riandare il concetto, ma raccoglie una conchiusione dai primi applicati ne'
non lo raggiunga con la pena, ma in oltre le ostenta superbamente. gemelli
un poco da bel principio arrestato: ma riandandolo più volte così tastone, l'
con attenzione. salvini, 41-346: ma dove mira questo mio tanto da alto
non solo di reanimar le cose, ma che anco le danno la vegeta- bilità
si vuole della vanità... ma il suo potere e così grande, talvolta
. fabbretti] può essere già morto ma non ancora il cuore; e il
; e il cuore, fermo, ma non morto, può essere rianimato anche
i naufraghi] si rianimavano man mano. ma ce n'è voluto per tirarli su
andava facendo o che andava pensando: ma si rianimava, da quel momento di
vedeva alfredo da quattro giorni. « ma stasera viene; mi sento che viene
di quanto si fosse ripromessa di dirgli, ma fu contenta che enrico sollevasse gli occhi
rischiarata, gli pare di vederci meglio, ma poi la gli si riannebbia più che
non sono già posizioni dall'esterno, ma posizioni dello spirito stesso, che foggia quel
più addomesticarmi con la comica musa. ma finalmente, la lusinghiera che ella è
è ancora dolce. governi, 252: ma nella luce magnetica del sogno / ecco
sulla panchina, cercando di riappennicarsi, ma poi risollevò la capoccia per guardare che
so anch'io che comandano per comandare, ma quando loro possono tagliarmela, chi me
intatto esso ancora, come l'uovo, ma in sostanza riappiccicato o rimpiastrato.
bocca e grido, non come dianzi, ma o più acuto, o più grave
e per lo riapriménto, non tanto privato ma generale, dei fonti antichi del sapere
non più per lo regno d'asia, ma per lo re che s'arebbe a
prudenza, vedrò ormai il cielo; ma non si può dire che sia
una bellissima casa nella contrada cerutti; ma riaperse poc'anzi la sua patema bottega
. la mia piaghetta va meglio, ma mi ostino in letto finché non sia guarita
ha soffre- gati e riarsi, / ma sanno che gli è buona medicina / a
sempre riardere da una sete inestinguìbile; ma il vino non mi ha mai dato
: / una rassomiglianza che si smorza / ma subito riarde, anzi, più bella
dicono 'ripresa delle ostilità '; ma può essere la ripresa stessa.
del modo di vettovagliarsi e rinfrescarsi, ma della sicurezza di ritirarsi e della comodità
gur. forteguerri, 7-127: ma della cetra or s'è rotta una corda
rese irreperibile, entrò in clandestinità, ma dopo qualche anno fu riarrestato. =
riarrestato come eccitatore... della confusa ma sciagurata rivoluzione barcellonese del luglio scorso.
', che dicono in italia francese; ma 'gaggio 'e antico italiano
. crescenzi volgar., 11-3: ma in alcun luogo i meridionali [venti
al fuoco. magalotti, 4-227: ma lascia pria, / che 'l riarso matton
m'ha destrutto la amorosa vampa, / ma nel rearso petto se rinova! foscolo
non per alcuna ammirazione di noi, ma per refrigerio all'europa d'oggi che in
provare sentimenti. gozzano, ii-199: ma come le ruine che già seppero il
ricca che è come il consuntivo, ma in parte anche la riarticolazione di studi
in un poeta di minor fantasia, ma sembra inferiore all'ingegno di milton.
una direzione o obbliqua o perpendicolare; ma incontrando finalmente la resistenza del terreno,
un'aspra via, che già facemmo; ma averla percorsa dà bensì la conoscenza ma
ma averla percorsa dà bensì la conoscenza ma anche la stanchezza! bene; ma
ma anche la stanchezza! bene; ma dobbiamo, così tu ci hai detto,
e a riassaggiare l'aria esterna, ma non sono libero ancora del tutto.
di formosa è stato preso dai cinesi; ma al tempo presente è riassediato per
vogliano, di grazia, non istruire, ma istrurre. -attribuire di nuovo una
provetti è pensiero ed opera perduta, ma ad assennare quelli che ci crescono siamo
lasciandoli riasserpolare, non per civetteria, ma per il piacere che le dava quella
, riassetti e ordini fascicoli e carte. ma non sia l'ordine del disordine.
è che non l'amore dei mariti ma l'affetto soverchio alle vanità è quello
non solo il turbine del conflitto, ma anche le immediate conseguenze di esso.
delle società che gestiscono i telefoni, ma il disegno di legge all'esame del
chiasso seguita. soffici, 6-22: ma come ognuno ringraziò senza accettare, egli
stessa cosa di 'assorbimento ', ma non si adopera che parlando di un
un diritto costituzionale del tipo tradizionale, ma solo un sistema di princìpi che affer
ignude, con un panio alle reni, ma si stenta a riconoscerle; quasi tutte
calava dietro il mare senza tramonto, ma sciolte dal profondo delle sue viscere;
riforma rientrata, riassorbita nell'ortodossia, ma immettendovi i propri semi vitali.
martello, 478: « sì, ma non dite », reassunse l'infermo,
lui n'avesse voglia né bisogno, ma fece per certificare ancora per quest'altro segno
si chiama più 'angelo ', ma reassume il suo nome principale, cioè
io non sono letterato... ma sono un erudito e un grecista:
mentre di questa se n'è spogliato, ma per via di questa legge non scritta
la lettera respintami subito da firenze: ma vi lessi insieme l'invito di riassumere
, fra i quali francesco vettori; ma in su questo sospetto non femo altro che
forma architettonica. soderini, i-262: ma per uscire di questa usitata trivialità e
: prima che finisca il mese, ma non prima degli ultimi giorni, potrò mandarvi
d'europa cu maggiore unità spirituale. ma c'è medioevo e medioevo. un orcagna
paese, soltanto lettori... ma sì veramente uditori e discepoli. ù
due umanità non hawi peccato alcuno: ma non è simile rispetto al corpo,
]: puoi credere che sto lavorando; ma non si improvvisano 60 pagine di spogli
solo è la sintesi dei rapporti esistenti ma anche della storia di questi rapporti, cioè
essere considerata non come un programma, ma come un riassunto; non come iniziazione
non come iniziazione cpun'epoca nuova, ma come l'ultima forinola d'un'epoca
di fatti tipi -marinetti è un grande poeta ma non sa l'arte di convitare.
vi sia stata la continuazione non interrotta ma dal tempo della sua restaurazione o reassunzione
e il codilungo non sol arrostiti, ma anche nel tegame. = dal
tele dei ragni facilmente si frangono, ma facilmente ancora tornano a riattaccarsi, mercé
, vedendo ch'io perdo assai; ma non la so inventare. prego ben
è stato di molti morti e feriti; ma io sono sano e salvo, grazie
rimorso, non pietà, non vergogna, ma è rientrata nel luogo sinistro prima che
, non per un sentimento affettuoso, ma per avidità di sensazioni strane. =
e si riattaccano non alla filosofia precedente, ma a tutta la storia precedente, che
.. un far sodo e semplice, ma vi si vede chiaramente un riattamento sforzato
il servirsi del verbo 'riattare ', ma sarebbe preferibile quello di 'ricostruire '
bagno può rinvigorir un bambino debole, ma non può rimetterne o riattarne la macchina
abbassa troppo, non sarebbe comune, ma non senza efficacia. 2.
attivare di nuovo; lo dicono, ma non è bello né l'uno né l'
157: oggi la macchina sarà riattivata. ma già serpeggia del malumore e della stanchezza
o ex detenute e prostitute, attirate ma troppo pavide per il passo estremo;
dovevano più chiamarsi 'le fallite 'ma, con parola più ottimistica, 'le
nostri, ciò ch'io non sapeva, ma vi sentiva un calore che rischiarava e
riattraversare le campagne e le piazze, ma trascorrere i giorni in quell'inutile attesa
tanto dolore e ce lo fa riattraversare, ma con la certezza di non sperdervisi dentro
maggiore o minore attualità nel gusto, ma una personalità come quella di michelangelo,
in un tempo mitico o liturgico, ma in un tempo storico. è quasi1 malgré
non per bisogno d'averli altrove, ma per riaverli con utile. foscolo, xvi-495
i corpi nostri, sì bene, ma noi siamo lieti d'esseme spogliati aspettando che
potè, perch'è fatato: / ma ben gli passa la piastra e la
per le quali era stato dimesso; ma conosciutasi l'innocenza sua, ha riavuto
era già del signor di villeroy, ma uscito di corte la rimise in mano del
o vanità che accieca il popolo, ma sì bene una cosa di gran momento
pascoli, 1-573: domani riho scuola. ma presto tornerò a castelvecchio.
3-244: io non fui a questa predica ma riebbila da più persone che ci fuoro
-oh, voi mi avete tutto riavuto, ma che avete conchiuso, dite su?
si schiantasse il cuore dalla passione: ma diedi in un dirotto pianto, e fu
diffidi cosa ch'io possa riavermi; ma la virtù consiste ne le difficili.
plutarco volgar. [crusca]: ma quando 'l ferro fu cavato, alessandro
sulle ali per circondare il nemico. ma già si erano riavuti i francesi. carducci
rovine, non solo si rianno, ma tornano in migliore stato di prima.
i suoi denari..., ma perché ei conosceva benissimo che quella somma
e riposo caddono: riebbonsi presto, ma colla tnbu- lazione. 25.
alla terra, coll'aiuto del bastone, ma almen senza gruccia. 3
.. ora brillano come non mai, ma sembrano più distanti. soltanto la preghiera
consci che tiravano un gran dado, ma convinti che altro non si poteva fare,
; forse mantiene una irritazione vitale; ma i giovani colti debbono tentare ogni
rotta (ch'era smarrita affatto), ma del primo poderoso riavvìo della pittura italiana