cadavere: locuzione usata in vario senso, ma sempre per dimostrare che è sotto i
via condotti, nei pressi... ma via condotti era ormai la praghese via
concetto di natura è teoricamente molto comodo ma pragmatica- mente così dannoso e inibitorio che
per accettare lo 'status quo ', ma io, che sono idealistico, no
non solo non inganna perché è verità, ma è all'uomo preziosissima sicura regola della
intesa e che essa non era conoscitiva ma prammatica ed utilitaria. c. e.
: sono ottimi i tortelli di ricotta ma sgraziati per la evidente precottura. =
che perderanno valore davanti ai posteri; ma, così facendo, il suo '
m'attiene / quel che promise, ma e'fa pur male. / da che
, a te conviene / mio precursor, ma sii pronto e sagace. / vattene
non v'arrivavano mai di sorpresa, ma sempre inviavano innanzi un servo precursore per
a te, non vicario dell'imperio ma capo de'ladroni e guida di fuggitivi soldati
chiaramente cognosca che non per ignoranza, ma per propria volontade e con ragione dalla
sono sempre in faccenda d'innovare, ma precursore altronde d'ogni sodo ritrovamento giovevole
moderati, che fanno la voce grossa ma in realtà domandano ben poco.
ristretto delle aristocrazie colte e raffinate, ma, fredda e apatica, perse anche
era non di rispettare i neutri deboli, ma di molestargli e di mettergli in preda
, / nostri in parte non son, ma tutti loro / i trionfi, gli
la dote mia nissuno potea contrastarmela, ma che, volendola avere per via di
, lodovico ci rinuncia per pigrizia; ma accettava di raccogliere la preda cacciata da
città e d'altro,... ma rapporta riputazione a'difensori. g.
cupa fiamma. gozzano, ii-207: ma (tu sei bella) fa'ch'io
. -voleva ella uscirgli di mano, ma indarno si scuoteva. firenzuola, 747:
che non ch'io praeda andrei, ma tutto il mondo. atanagi, xxxvt-172:
fu d'un sguardo acheo, / ma a titon serbar poteo / sempre fida il
voi e poi voi anco; / ma s'oppone a l'immenso mio disio /
. / lo spirto è pronto, ma lo stil è stanco. v. franco
imaginazione non d'uomo che dorma, ma d'uomo che desto a la fantasia si
di questo mi son messo a raccontare. ma bisogna dica ch'erano astratti, non
noi tutti fossimo / (tempo, ma c'è chi crede / di darti ancora
di porsi indosso la sua gonnella, ma tutta raccolta in sé, a guisa
ha dato iddio, non per me, ma per li altri è stato temporale:
aver giunto un grande affanno; / ma tu con arco e strali / vai tra
ri- tomiam con preda molta, / ma non siam già si stanchi / che
papi e dal governo di roma, ma a questi in genere mancava la forza
quando l'arie sono arroventite. oggi? ma oggi se ne poteva fare a meno
messono a sacco el detto luogo, ma eziandio saltando universalmente in tutte le case,
uesti falchi non solo d'ardire, ma ancora i mezzi di pre
già per predare come molti fanno, ma per intendere i loro secreti.
da'miei duo larghi fiumi, / ma ad un ad un dai chiari e bei
come lo sparviere che non canta, ma graffia per campare. =
giron tormenti tutti costoro a mescolanza, ma sappi che li tormenta in diverse schiere
: inumano fratei, folle garzone, / ma che dic'io fratei? mostro d'
suo nido il pargoletto arderò; / ma ne'petti più molli, ivi è più
alimentari (le nostre fonti alimentari!) ma anche l'intero spazio di predazione distruggendo
gente canuta passò il mare, / ma insieme usata con tanto valore. sanuao
fece decretare la legge, già proposta ma resistita efficacemente dal suo predecessore dandolo,
conferenze. ce n'è a centinaia: ma siccome io son venuto tardi, il
, un uomo dalle mani ancora disarmate ma dall'anima completa, malcontenta, torva
'predella 'ha molti significati, ma qui sta per quella seggiola fatta a cassetta
terra, pure n'è morti pochi; ma molti ollono. g. m
le vie, che sonno istate isfondate, ma moe non se prederà tenpo.
queste, è una grazia sola, ma questi sono quattro effetti o, per dir
a seguir la provedenza ettema; / ma questo è quel ch'a cerner mi
sono sì in persona di orazio, ma di orazio invasato dalla divinità, d'
segreti e parte sono manifesti... ma della correzione d'alcum eziandio di questi
non più i roghi degli inquisitori, ma i primi raggi di un filosofia redentrice
previsione dei meriti dell'anima predestinata, ma puramente gratuita: i molinisti sono per
del predestino e prescienza dell'altissimo, ma eziandio male si conoscono per noi l'
è veramente rifiutato dall'altre scuole, ma non è ugualmente rifiutato dall'altre quello
è più una possibile necessità funzionale, ma voluttà di rinuncia e di purezza,
.. non solo formalmente certo, ma intrinsecamente predeterminato ad uno scopo nel quale
ciò che viene operato dall'uomo: ma siccome l'operazione fu fatta senza previdenza
unità », 3-vi-1986], 5: ma è davvero un 'mondo nuovo '
solo le prediali delli frutti della terra, ma le miste ancora, cioè delli frutti
del tirolo ed era principe deirimperio, ma padre dei suoi vassalli, imperocché tenuissimi
il surrogato della tassa merci- moniale, ma il consumatore della merce, che è il
di generare figliuoli spirituali per la predica, ma solamente vogliono la loro iscenza al popolo
75: 1 zuinghiani non dicono messa, ma solo la predica, poi cantan salmi
raziocini: è sermone anch'essa, ma più affettuoso. d'annunzio, iv-2-88:
può mostrare ragioni e si- miglianze; ma questa predica fia della figura in comune:
in tribuna per fare non un'arringa, ma una predica teologica contro le nuove idee
e mia predica. conosco pochissimi, ma mi basta. -comizio.
di grande predica soda e forte; ma per lo più dicesi di esortazione o
specie, differenza, proprio e accidente. ma io giudico che per questo faccia bisogno
faccia bisogno non di cinque solamente, ma d'otto, le quali sieno queste:
fidarsi della prima ea unica prova, ma bisogna tornar più volte a ripeterla,
, tu pari un bel fungo; / ma il gambo a quel cappello e troppo
tutta e vi ringrazio. ridete, ma non ho ancora provato il gilè.
quale doveva provare: « pronto. ma sì, pronto. ah, sei tu
lo stimò guerrier d'alta prodezza; / ma ebbe del provar troppa vaghezza.
, non perché lui non sappia, ma perché essi conoschino gli sua doni. avisi
da te e da'miei cari; ma mi ha tanto provato ch'io spero che
, sarebbe stato buona provvidenza terrapienarle, ma non lo fecero, sicché minavano,
a sua guardia, non perseguitò, ma seguitò. straparola, i-202: se
avete sperimentato in parte il padre severo; ma da qui innanzi proverete tutto il
orfanotrofio di san giuseppe rincasa tardi. ma non può star molto. però, se
più vogliano provare che cosa sia amore. ma ciò è sfrenata libidine, né si
vero amore. pigna, lvi-130: ma chi fia mai che da begli occhi
si prova senza passione move solamente, ma quello che si sente con ansia sprona
forza di chissà / quali rospi inghiottiti ma non dirò patimenti / perché nessuno ci prova
per essere mancata la linea de'tiranni, ma perché sospinti dalla acerbità della servitù l'
vita che non pur l'ostetrice, ma i medici per buona pezza morta la reputarono
di stiria, carinzia e croazia, ma restano disgustatissimi per l'inquisizione introdotta di
provar la sua virtù, / ma fra tutti questi segni, / qual è
e cerca di mettermi nella disgrazia vostra. ma io sono aconcio da provagliele dalla mia
furto, se il delitto si provava, ma non era certa la persona, si
che non pure se medesimo provato innocente, ma la religione e la fede di cristo
ricchezze, le quali non amando, ma disprezzando largamente sparge donando a tutti.
giove / facil è a dir, ma di provar si tratta ». manzoni,
al giudizio di dodici uomini non eletti, ma estratti a sorte da qualunque condizione di
: non negò [l'accusa], ma disse che il faceva pel bene della
ne intese poco e non assai. ma è certo che il copernico la intese
carducci, iii-18-141: tutto bene: ma i cesari £ provvidenziali 'si fanno anche
parlata nel tempo de'loro eroi; ma noi qui pruoviamo essere stata comune di
fantasia / tenere per questa via; ma io te insegno e provo / per lu
tare, / non de questa materia, ma d'altro modo prelia. novellino,
provare qui in piazza la banda, ma i militi lombardi a grandi urla chiesero si
, a prendere la penna in mano; ma aveva dovuto rinunciarvi per mancanza assoluta d'
vediàn che pur s'apprega, / ma meglio in lor et in uomini prova
settembre s'annesta a occhio morto, ma non è buono insesta- mento e
d'altro significato che nella latina: ma, quando sono le medesime e passano
né 'l suo non face, / ma che quant'ha desface / a prò de
parte della sostanza del corpo nostro; ma che questa grazia si fa solamente ad
non è un semplice filo e pulito, ma ramoso e sfilacciato. 2
di quelle che non son provate, ma bisogna che per provarle si mettano in
: ora non per vertù di mei, ma per paura di provato bizongno e di
a d. bartolomeo né a'cristiani, ma sol veduti per ispavento e provati per
soldati, che non furono ottocento, ma tutti in molte guerre e grandi provati e
e avvezza a mostrare il viso; ma non poterono star saldi contro un pericolo
nemmeno chi fossero, questi compagni, ma fossero pure dei comunisti provati, non
chi se medesimo commenda è rovato, ma quegli che è commendato da dio. scala
gregorio magno volgar.], 2-11: ma vedi pietoso provatore, che non dà
privature e al gusto dilettevolissimo e dolce, ma molto più grasso e piu viscoso di
bastia si stende: / povera gente, ma superba e altera, / che 'n
] medesimo, non fatte col negozio ma messe insieme di mercedi e altri provecci,
v'era obbedienza, non disciplina, ma provecchio ed interesse privato in tutti i gradi
dai lusignani di nicosia nel secolo xiv, ma già illustre fra le popolane del xm
quelli di tizio o di caio; ma chi era, che consistenza aveva colui che
dice sinesio della gramatica o oratoria facoltà ma ascensione e salita dell'una e dell'
dal proveni- mento delle cose future, ma dalla propria semplicitade. = forma alter
prime, per certi fini occasionali, ma non entrò a far parte della sua tradizione
ritratto di elena, non vede apelle, ma vede lo effetto de l'operazione che
questa mia indiscretezza, de'vostri dissidi. ma se l'invenzione provenga da bolognini e
: proveniva da qualche stalla, lamentoso ma non lugubre, il muggito di una giovenca
carica e che stride pel troppo peso, ma finalmente tocca alla povertà a portare il
loro autori raccolgano da ciò proventi; ma i più severi tra essi non solo resistono
i due diversi ordini di fatti, ma tengono sempre quei proventi come cose della ventura
, non solo per i suddetti canovieri, ma ancora per i proventuali.
luzi, 3-12: parole udite sì, ma tronche, in uno / di quegli
tolse la vergogna, / poco valea, ma pur non facea male. crescenzi volgar
e della provenzale e della gotica, ma non scordata della latina, dalla quale
ci è ancora propriamente una lingua, ma un misto di latino, di provenzale,
-certo è una gran consolazione -: ma in cuor suo tra sé e sé,
vita, andava punzecchiando il capitelli, ma non riusciva a stuzzicarne la proverbiale facondia
i corsieri che hanno le prebende giuste ma non ridondanti, però succhiose, purgate
: gli spagnuoli non hanno odio, ma disprezzo pei portoghesi, dicendo d'essi
nome di essere figliuoli di dio, ma per superbia combattevano e contendeano insieme.
pratica punto non piaceva a la badessa, ma, perché la monaca era de le
ella rimproverandogli che più non comediasse, ma solo attendesse a bere, si stavano proverbiando
, abbandonato da amici e parenti, ma non tanto abbandonato, ma proverbiato. marino
parenti, ma non tanto abbandonato, ma proverbiato. marino, vii-309: chi
fu adiutrice / questa turba, signor, ma a quella image / che sovente in
usitato e in bocca del popolo, ma che sia detto e composto in un
proverbio non veniva in taglio esattamente; ma il conte r aveva sostituito in fretta a
: il lupo cambia il pelo, ma non il vizio. c. bini,
faraone tuttavia rallegrate da quella gaia, ma ora inelegantissima anticaglia, dei giuochi ai
vi ho io detto in proverbio. ma il viene l'ora nella quale io non
non vi parlerò più in proverbi, ma manifestamente vi annunciarò del padre mio.
di prudenza non solo le sue coetanee, ma molte altre donne d'età provetta.
achille] / vanne..., ma solo, e che nessuno / t'
la sua età non molto provetta ancora, ma pur afflitta pei sofferti disagi da molti
o a frenare la sensibile gioventù; ma l'età provetta non è gran fatto solleticosa
provetti è pensiero ed opera perduta, ma ad assennare quelli che ci crescono siamo a
poteva esser diretta a conpagnia nuova, ma a provetta e abbondante di fratelli,
remare con quel mare tanto mosso, ma noi ormai eravamo diventati provetti rematori e
cito. non è voce nobile, ma è tecnica e dell'uso. bacchelli,
fa con le caldaie a vapore, ma io non mi voglio fare incastrare.
tempesta, / non donna di provincie, ma bordello! boccaccio, vlii-1-154: è
5-133: l'avere non solo vinto, ma anche spento due eserciti d'austria.
possedere di grandi provincie,... ma averne le chiavi. -per
in presidati, regni e provincie, ma tutti a lui subordinati, ùiannone, ii1-127
possono sembrare un frutto della vittoria, ma delle infami rapine e continue depredazioni che
da lui non solo di giurisdizione, ma di provincia. muratori, 9-1: abbraccia
, cui caligine non offuschi di dubbietà ma dedotta solo da quel chiarore che difonda
può darsi che sia portato in provincia: ma non riuscirà. -con metonimia:
assumere questa utile certo et onesta, ma non so se forse a me troppo grave
ogni dì, né voi ne dubitate, ma è tocco a me questa provincia di
l'opposizione fra i governi provinciali sottoposti, ma sindacatori, e il governo centrale soprastante
, e il governo centrale soprastante, ma sindacabile, si manifesterà più facilmente che
letto la lettera dell'agente provinciale, ma non ce n'era bisogno.
gesuiti del paraguay] non soltanto rifiuta, ma imprigiona i messi del re.
i milanesismi della prosa di cattaneo. ma soltanto ritrovavo una folla di luoghi nei
altro, più grande, tutto rosa ma d'un rosa provinciale e mercantile, quasi
rispetto ai piccoli borghesi della mensa, ma rispetto altresì ai padroni di casa,
mi diè la spesa del funerale, / ma mi fé libero di convolar a nozze
s * è fatto grasso e calvo; ma, panciotto bianco, cravatta nera,
leoni, 511: molto il concorso, ma di soli provinciali, per vedere le
superficie come la schiuma nella pentola; ma 4 il provinciale ', il pezzo buono
palmieri ', il poeta alla villon, ma provincializzato. provincialménte, aw
, non abbiamo più dei provinciali, ma dei provincialoidi, ossia quei bèrgoli imminchioniti
afferrato il ricevitore: « pronto. ma sì, pronto. ah, sei tu
le schiere franche avria tardate, / ma non osò di provocarle in guerra.
solamente si gionse al marito morto, ma ancora molti di sua soldati provocò a l'
francesco... col suo raro ma nobilissimo esempio provocò tanti e tanti pulcini
occhi la provocai a qualche confidenza, ma lei sostenne il mio sguardo.
quante volte non in fastidio solamente, ma in vomito fu provocato lo stomaco.
non solo non vi fece frutto, ma ancora vi nocque, perché e conflisse infelice-
le popolazioni, non che troppo incrudelisse, ma perché troppo provocasse. carducci, iii-27-22
tarchetti, 6-ii-581: provocai questo miserabile, ma egli rifugge dal darmene un'onorata soddisfazione
sia la vita di chi scrisse, ma è il provocare altrui a libidine per la
, dal lembo della veste indiviso, ma non bisognava ch'ei mi provocasse col
, che non erano pesci né carne, ma una certa mistura artificiosa di carme pesce
l'italia abbia da provocare guerre ella, ma che, alla rottura di una qualsiasi
propriamente se avversi o molesti a taluno: ma lo dicono non bene del sollecitarli in
, e non perch'elle faccino male, ma perché elle sono provocative di coloro che
non ci metteva la minima intenzione. ma se fosse stata in camicia o anche senza
da ambizione di gloria..., ma spinto da quella patema pietà che a'
scontro. voi siete il provocato, ma io sono l'offeso. abborro questi
non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli
mette a fare il provocatore con me. ma ha trovato la ciccia pei suoi denti
contro gli oscuri esecutori di quelle stragi, ma ricercarne diligentemente i veri autori e i
potranno ben parere stravaganti o insulse, ma non provocatrici. cantù, 3-266:
-uscite da cotesta gabbia, miserabile. ma tutto era indarno, behemet non intendeva
ingiurie le ingiurie dettegli dagli avversari. ma perché quelle applicar non si possono a
a lui provocatore mendace e calunnioso, ma a me ed a tutti gli altri soggetti
alta i periodi bene allineati sulla lava- ma, e già io ero chino a tradurre
una punta di bambina nella faccia. ma di giovinetta, della curiosità, della
merci virili, la gonorea era cessata; ma dopo otto o dieci giorni, senza
non era in parte alcuna assoluta, ma sottoposta alla provocazione al populo, impedita
di cacio simile al cacio cavallo, ma della forma d'una grossa palla,
che gli altri e governi liberi, ma preposono quelli ne'quali era meglio previsto
egregiamente al buono stato della famiglia: ma que'tre sciaurati sospinti dall'avarizia corrisposero
solo stabiliscono la libertà,... ma ancora preveggono in gran parte alla remunerazione
non sapere si occupano solo nel presente, ma gli uomini savi deon pensar nel passato
solo che non desse loro ricetto, ma gli scacciasse, e quelli particolarmente di loro
barberinesi diligenti nel provvedere ai morti, ma negligenti nel pensare a'vivi. muratori
sì meritevoli levar gloria né premio; ma da'soldati a'capitani essere divario:
le sue operazioni non sono a caso, ma con somma deliberazione, però che provvidenza
9-105: non però qui si pente, ma si ride, / non de la
, eh'a mente non toma, / ma del valor ch'ordinò e provide.
la dama bagotta era bella e grande, ma veramente non era pari...
denari] per pagare e soldati, ma per provedere le armi, le vettovaglie,
terrò favorita ai cinervi la spada, ma voglio anche provedervela insieme con armi,
da provvedere, ve lo concedo: ma non avete anche l'anima? e
sovra quella poi t'aggrappa; / ma tenta pria s'è tal ch'ella ti
, cioè l'arte del bene parlare. ma anzi che. llo sponitore vada più
: principe, tu mi salvi, ma, profetando, ornai / nell'awenir proveggio
valesse alcun senno né medicinale provvedimento, ma che vi fosse necessario l'aiuto divino.
sentenza, non decidono la causa, ma attengono all'istruzione di essa o portano
della lapidazione di santo stefano... ma da questo fatto trar non si può
a venire d'appresso alle mani, ma a combattere di lontano, aveva fatto gran
d'armenia, presero il giogo, ma lo tristo verno o mal provvedimento di
più immediati sono il provvedimento di poveri, ma piuttosto per accrescere la loro grandezza colle
questa non mi costringeva a farmi prete; ma io desiderava alcun provvedimento per poter essere
non dèe sé riprendere di provvedimento, ma loro di non ubbidire. albertano volgar.
al secondo piano c'è aeronautica; ma prima c'era stata la regia guardia,
nuovo susurro che la cupola rovinava, ma quantunque grande fosse, non gli fu
titolo di proweditore generale di quell'isola, ma con particolar carico di descrivere le genti
che merita l'ottimo suo costume: ma io ci avrei pensato sopra un poco
, d'essere già con voi; ma non posso sradicarmi da milano se prima
occhi nel volto, luminosissimi, lucidi, ma incredibilmente sudicia e scarruffata. -che
in francia, sopra legni ben proveduti, ma che se ne tornassero con le sole
. f. frugoni, iv-406: ma eccoci di nuovo nell'anticamera! da'ancor
ch'è da sé perfetta, / ma esse insieme con la lor salute.
alla provveduta o fatale o fortuita, ma certamente onnipotente necessità del presente, che fa
lo tuo sparlare, / sonne cruccioso, ma vo't'appagare 7 prima che
mal dir ti sia creduto. / ma pensa se ben fosti proveduto / a tanto
a far abbi grand'opera, / ma di sospetto e non ben chiaro fine,
arte provedute / a impetrar grazia, ma presso senz'armi, / che un'acqua
alcuno provvede a chi che sia, ma prima per cagion sua, cioè del provvedente
alcuno provvede a chi che sia, ma prima per cagion sua, cioè del provvedente
matrigna dell'uomo..., ma... ricredere si dovrebbe e dirla
sorte né per necessità di fortuna, ma per grande provedensa di savio consiglio.
ardire del quale la maggiore parte de'consigli ma certamente tutte l'esecuzioni si riposavano.
8-i-258: formica è un picciolo animale, ma ella è di grande previdenza, ché
guardare, perché era molto sparta, ma avea il castello molto grande e forte.
dizioni circa l'occasioni non solamente presenti, ma ancora future, megliormente che l'uomo
che mogollìa d'europa trasse; / ma non principio di commercio o sana / economia
principalmente preso per la romana gente, ma da divina pro- vedenza, che è
basta a seguir la provedenza ettema; / ma questo è quel ch'a cerner mi
parte non governata da la providenzia, ma perch'ella per loro opinione avrà voluto lasciare
di dio, non si distruggono, ma stanno insieme di maniera che, se bene
non vengono a caso né vacillando, ma tutte dirittamente corrono al fine che da
e awegna ch'elle siano infinite; ma il fato le singule cose, in movimento
della mente divina, sia previdenza; ma quel medesimo raguna- mento, distribuito e
non guardare le nostre opre crude / ma volgi a noi di grazia gli ochi
il cavallier non avrà colpa alcuna, / ma il tutto impute- rassi alla fortuna.
una provvidenza la conduce di certo, ma tale che si attua negli individui e
non sopra o fuori di loro, ma in loro. vittorini, 5-245: egli
un uomo provvidenziale e ritenuto insostituibile, ma la loro cortesia era marcata troppo e
, sta?? gionateli, ma buona come il pane, vera provvidenza di
a dio, non siamo ricchi, ma un poco di provvidenza l'abbiamo. alvaro
inaudita e di malvagità bassa sì, ma enorme. pirandello, 5-48: provvidenza
andarsene [dal paese], quindi, ma non voleva allontanarsi troppo: i suoi
: obbedirò per tutt'og- gi; ma domani lascerò fare alla provvidenza.
adorne della esistenza non solamente affermata, ma spesso anche provata di questo iddio,
feroce, / il cervo veloce; / ma provida poi / diede lo 'ngegno a
la provvida natura pose tra fredde, ma fertili montagne. pasquini, lvii-83: che
adesso non vi rendo molte speranze, ma sibbene quelle che la provvida natura ci
alla storia della civiltà italiana ', ma, benché mutilato dal censore, furono
: teodoro, giovane d'etate, / ma d'intelletto provido e canuto, /
inquisizioni né le carceri né la scure, ma col marchio del giustissimo vitupero.
vittorio emanuele, non con entusiasmo, ma con piena coscienza di fare atto provvido
i sette vici e simili non dirò città ma abitati popolari, dove certamente le navi
la torre] non avea l'accesso, ma un pozzo per conserva di prorigioni;
443: demmo alle sue preghiere, ma rimasero presso di lui due compagni
e tu camminante / procedi piano; ma prima / un ramo aggiungi alla fiamma /
37: sono cerca dodicimila combattenti, ma hanno similmente pochi cavalli. hamr abitano
parola ho letto il resto deu'anno. ma, dopo tanto tempo, non ho
sulle firme di purgatorio e della moglie, ma lui aveva le mani in pasta e
un sei o settecento lire, ma quelle si aumentavano sul rinnovo: non
una data cosa a qualsiasi cittadino, ma solamente egli è provvisionale e puramente presuntivo
, durante il provvisionale ideato impiego, ma in sostanza perpetuo, di lettor teologo
gr. 66 della scala di farenheit; ma nonostante questa temperatura, al primo ingresso
provisionale sostituiste qualche custodia o scrigno, ma di gran lunga più forte, da
bussole di chiavi che si comperano fatte, ma con una di polso e artifiziosa
per un periodo di tempo imprecisato, ma limitato, destinato a terminare nel momento
di certe disposizioni, stabilite piuttosto provisionalménte ma solamente di ciò che è da osservarsi
giotto non pure fatto cittadino fiorentino, ma provvisionato di cento fiorini d'oro l'
corte composta di molti ufficiali nobili, ma dar sussidio a'poveri cardinali, provisionar
non provvisionare il duca di ghelder, ma, se fosse bisogno, con l'armi
mani come suo prebendario e provvisionato: ma io come povero e misero non sono chierico
delle fortezze; parte estraordi- narie, ma continue, come la spesa della goletta,
armate che stanziavano sulle coste delltnghilterra, ma ancora a quelle di quegli altri vascelli
i-iv-432: non ti disperar, cintio, ma ricogliti / in te mede- smo,
5-37: ben mostra far provision, ma solo / fa per dissimulare e per
ha assegnamento o provvisione alcuna ordinaria, ma la camera gli paga con una polizza
.. non guadagnò la detta città solamente ma il paese tutto d'intorno che da
: viveri abbondano in ogni provincia, ma la previsione d'armi è piolto ristretta
modo detto, non aspettavano altro, ma facevano le provisioni loro secondo il solito
in le gran civitate;... ma noi dicemo vicario de la previsione in
fu fatta per abbattimento o a tastone, ma pro- visa di somma sapienza. chiose
(altro reo vocabolo) è vero, ma quattr'anni, la signora dafne vedova
sul trattato di pace..., ma alcuni membri, non avendo avute ancora
di nuova significazione o d'un'antica ma cambiata e travisata...:
, 'nomina a maestra provvisoria ': ma forse a quei tempi non usavano cose
suntuaria per gli ornamenti delle donne, ma occasionale, provvisoria e temporaria nell'origine
petitorio, diviene confermato come irrevocabile. ma sarà sempre vero che questa conferma nasce per
, non è dato il definitivo, ma l'etemamente provvisorio, non l'esaurimento
non l'esaurimento del suo compito, ma la prosecuzione all'infinito. marinetti,
montacarichi (quasi sempre guasti), ma non disponeva di un ripostiglio per lenzuola,
intellettuale può disinteressarsi della politica attiva. ma, se vi partecipa, deve necessariamente
prefabbricata e provvisoria come il protagonista; ma poi capì presto, da uomo solido e
, è fatta non solo per uno, ma anche per due anni. d'este
2-120: sul lavoro non rendeva molto; ma la sua provvista inesauribile di racconti
d'esser non solo poco provvista, ma del tutto spogliata: il che le leva
d'austria, chiamandosi tutti arciduchi, ma poco provvisti. g. f. morosini
mia casa è messer lazzaro; / ma perch'è mal provisto, per suo commodo
non era nuovo ai successi amorosi; ma questo giungeva davvero insperato. -carico
suoi gravi assalti non si arrende! / ma, come scoglio che incontro al mar
suo rettore provisto principalmente in titolo, ma senza la distinzione de'confini e de'popoli
non si trattava di magna vittoria, ma di magna elisa: perché il figlio unico
non uscendo dal proprio suo legno, ma facendosi ora in su la poppa e
acceso / sulla prua il fanale, ma il fiume è deserto. / la fatica
stampa periodica milanese, i-215: 1 ma rinai, attraverso la cortina
, non andavano dietro al più gagliardo, ma a quello che fusse più prudente e
reazioni, fu prudente, discreta; ma friggeva, e aspettava l'occasione per
vista acuta abbi o rapida, ma / prudente mano. tornasi di lampedusa,
dovere, non che d'altrui, ma eziandio de'demoni aver misericordia. rappresentazione
, ni94e forti, né giusti, ma... che fussero prudenti come i
credevo esser accompagnata con una bestia, ma voi mi avete dato per marito il più
più sottili che non sono nei codici, ma si appartengono al costume, sono i
ai pochi nostri vocaboli fiorentini astringere, ma volsero con tutta italia communicarlo. p
attende chi li domandi « consigliami », ma, proveg- gendo per lui, sanza
vacante per me vicino al presidente; ma io non v'andai: vedete come sono
prudente apprezzamento: valutazione non arbitraria, ma fondata su un corretto accertamento di tutti
opporsi alla violenza non con l'armi, ma con l'ozio e con la quiete
tengono un modo a mio parere riduculoso, ma riputato da loro prudentissimo. éisaccioni,
serio... una serietà grigiastra, ma inesorabile e inappellabile: quanto in esso
], le mammelle assenti, / ma forte come un giovinetto forte, /
sommo capitano si richiede..., ma le interne virtù, ch'ornano l'
troppe angustie per liberarne gli altri, ma che uguagliassero le partite. manzoni,
1-352: il parlare suo fu raro, ma onesto, prudente et ornato de buoni
del figliuolo non spandesse alquanto lagrime; ma dalle prudenti parole del re benignamente racconsolata
non dormire nel letto della negfìgenzia, ma prudentemente vegghi. l. strozzi, 1-251
decotto d'edera terrestre prudentemente prescritto, ma questo si vorrebbe assai leggiero o lungo
et alcun chiama / che gliele mostri; ma la buona sorte / e la prudenzia
di godere el benefizio del tempo, ma sì bene quello della virtù e prudenzia
siamo armati l'uno contro l'altro ma gli uni e gli altri sottoposti alla fatica
lontano per servirsene a prudenza propria, ma il riceverlo in seno facilmente può infettare
29: era di natura collerico, ma egli la sapeva temperare benissimo colla sua
alcuna dignità né consuetudine della terra, ma, governandola con grandissima drittura e prudenzia
altre speculazioni o meditazioni,... ma più tosto da una tollerante osservanza di
in esso, domandar prudenzia assolutamente, ma più tosto astuzia o ver- suzia o
lui dovuta sommità,... ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e
[malvezzi] non manca di spirito, ma la sua prudenza è tale che mai
per molti, essere morale virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali.
tanto si dice che le domini, ma più tosto che le serva). f
trascendente delle virtù non solo morali, ma sovrumane, condiva ogni azione di lui,
illustra una massima morale o prudenziale, ma le favole del la fontaine oltrepassano spesso
. mi si richiede appunto.. ma in questo momento, in tali circostanze
alle ragazze prudevano ancora le gambe, ma chi le faceva più ballare? -sentire
fin'anco in quelli della curia. ma le donne hanno ben altro pel capo quando
fa poco onore: / sarete galantuomo, ma scusate..; / io so
.; / io so in quel 'ma 'quello che si racchiude; /,
quell'aspetto proviamo certamente un ribrezzo, ma quel ribrezzo è una proprietà delle nostre
il miele nel lor bugno. / ma spiccò la susina afra dal prugno / semiano
traspiantare... i susini salvatìchi, ma non quelli che fanno quelle susine piccole
maldire e di più ragion vino. ma se gli rende agresto per prugnole da chi
, dicendoci che andavamo per prugnoli, ma ben sapendo... che lo scopo
sono i fonghi notissimi a ciascuno. ma quantunque esser solamente di due spezie affermasse
, 10-59: dugento ducati! misericordia! ma che sono eglino diventati prugnoli?
e ne deriva un murmure / d'irrequieta ma rina, / tu quasi
e di pruine è pieno, / ma ne l'effetto è foco e fiamma ardente
, ecc., come il cappello, ma specialmente le laminette di certi agarici (
la leggera pruina della prima giovinezza, ma ancor belle e desiderabili. =
, 5-258: guarda che non pruina, ma che sboccian le rose. =
le prune dolci sono manco frigide, ma il contrario è nell'a- cide et
son molte differenzie e molte sorti; ma tutti si generano e allevan meglio in aeri
pericolo. pasquinate romane, 667: ma che, quella sua panza è troppo
si pose nel pruniccióne, / consigliatu dai ma stini. =
albero notissimo. mangiansi i suoi frutti, ma nuocono allo stomaco e mollificano il ventre
salvatichi secchi dapoi che son maturi; ma cotti nella sapa sono più utili allo
imperò non se volle quelli manzare; ma il perché nel tal tempo pur li omini
di lunghissimi tempi avanti fatta; / ma, disusando, or riturato il passo
non ha né lingua né denti, ma col taglio del oecco trita ogni cibo.
... i... i ma voi, giulio carnil, piano ed aperto
, / dirò com'io saprò, ma non sottile. -essere sui pruni:
qualcosa. bechi, 1-308: « ma insomma, non mi tenga così sulle
rate a quando meglio egli potesse. ma nel dicembre ho sempre bisogno di denaro
vista di pero salvatico nelle foglie, ma non cresce mai tanto; ha le spine
riparo dai curiosi, dalla pioggia. ma crepitare lungo la provinciale dopo la scesa
/ invidiosa, pruriente sempre, / ma si smorza da venere e si muta.
sulle labbra come per toglierne il bacio. ma tremava più d'una vetrice, ma
ma tremava più d'una vetrice, ma nella carne turgida pel calore della
corsa aveva le pnirigini, ma la lascivia c'era nell'aria, c'
238: la sniza ingelosiva, ma non senza che la stessa gelosia si
più di dieci denti, in realtà: ma è spesso un debole. 4
pur senza passione e senz'arte, ma con la porcheria sola, senza lo stil
voi dite, non si chiamano pellicini, ma pelli- cegli. grillo, 559:
sen mi spremi. sergardi, 1-366: ma senti e ti stupisci: ancorché spesso
de ptsis, 1-494: oono vergine, ma conosco i pruriti del senso e ho
qualcosa, avvertito con particolare intensità, ma talora confuso, indistinto, velleitario,
auto gran prurito di farla arrestare, ma che poi aveva deliberato di non ne far
sono persuasi che non interessa l'azione ma i bassifondi dell'azione, non l'ambiente
i bassifondi dell'azione, non l'ambiente ma i riflessi dell'ambiente (spesso di
, agata non se ne compiacque, ma non stette senza qualche soave prurito della vanita
dolci pioggie di gentili e onesti parlari, ma diluvi orrendi di maledicenze. -prurito
non tanto il bellissimo et elegante giovane, ma per sua mala issagura facta virosa,
in russia. carducci, iii-3-73: ma il ferro e il bronzo è de'tiranni
dell'acido prussico con qualche base. ma quando fu dimostrato che l'acido prussico era
bagno della caldaia è più luminoso, ma manco ferreo; mondifica e guarisce la rogna
struttura schistosa: rassomiglia alla precedente, ma è molto più grossolana ed imperfetta.
loro abitudine di frequentar le arene, ma ai quali poi diede il nome di
una ventina di specie arboricole, tutte velenose ma non pericolose, tranne alcune, per
acqua. si nutrono generalmente di vegetali, ma taluni anche di lucertole, chiocciole ed
dal nulla; che non era dio ma una pura creatura; che in dio la
una povera, una poverissima cosa, ma in compenso è pura dei vari *
specie pseudananas macrodontes, simile all'ananas ma priva della corona di brattee all'apice della
. creatura immagina ria simile ma inferiore all'uomo. papini,
note a laerzio, annovera tal libro, ma tra i pseudepigrafi, cioè falsamente ad
predicazione dell'eretico non è predicazione, ma prevaricazione del verbo di dio;..
alma e opulentissima metropoli de milano, ma etiam in molte altre exteme cità sì
o uguale a quella dell'arco, ma di diversa natura statica, in quanto non
che si stabiliscono propri dell'arte, ma si attribuisce un'ina- deguata eppur ingannevole
ricorrere alla sua incomparabile efficacia purificatrice, ma altre particolari alla qualità di quella poesia
. che non costituisce risultato artistico, ma un'approssimazione ingannevole, anche se accattivante
ve ne sono di tre sorta, ma la più comune è quella in cui
non rigorosamente fondata su dati storici, ma integrata con elementi immaginari e romanzeschi.
e mezzi alle pseudobiografie... ma ci vuol pazienza: ci sono al
anat. struttura omologa alla branchia, ma priva di funzione respiratoria, che può
assume l'aspetto di cilindro renale, ma che non proviene dai tubuli renali e
biochim. enzima dotato di azione affine ma meno specifica di quella della colinesterasi;
non solo gli esteri della colina, ma anche altri esteri. = voce dotta
percepite col loro colore nero, ma in breve questa percezione suscita l'
condizione si vede distintamente il punto luminoso; ma la sensazione è trasposta, cioè si
, talora con sintomi di tossiemia, ma causate da microrganismi diversi dall'agente patogeno
che ha le proporzioni del diptero, ma è privo della fila interna di colonne
a diana parimente di ordine ionico, ma con portico pseudo- dittero, cioè falso
. quadro clinico simile alla dissenteria, ma non causato da bacilli dissenterici.
gente che non fa professione di dottrina, ma che ama la lettura per ricrearsi,
usare non la teologica e rettorica facondia, ma l'austero e sobrio linguaggio della scienza
immunitaria, come nell'agglutinazione vera, ma dovuto a modificazioni colloidali del plasma.
per lo più muniti di due botrie, ma talora privi di esse, che compiono
. chi pretende di essere filosofo, ma per sostenere teorie infondate e assurde.
setta di que'pazzi pseudonlo- sofi, ma l'ha tolta da capo a fondo,
del cervello o delle meningi, ma da un'infiammazione del ventricolo, del fegato
la cariogamia; simula una gamia, ma l'embrione deriva solo dah'embrione femminile
appartiene autenticamente all'ambito del diritto, ma lo simula o ne pretende l'origine.
la cura di supplirvi le ausiliari. ma che tale uso fosse frequente a'latini antichi
anzi è questa non una ortografia, ma una pseudografia che può venir dallo scrivere
creata sul modello di parole greche, ma senza che vi sia un effettivo riscontro
. sistema murario simile all'isodomo, ma costituito da corsi di pietra di diverso
tipo itterico non dovuta a pigmenti biliari, ma causata dall'ingestione di determinate sostanze.
per misura amministrativa, è vero; ma si ricorre ancora ai sofismi pseudolegali e
della milza e del midollo osseo, ma nelle quali non si osserva aumento dei
essere tali donne mistiche o sensuali: ma insensibili sempre! ma menzognere sempre!
o sensuali: ma insensibili sempre! ma menzognere sempre! non la menzogna comune
formazioni simili a quelle del milio, ma secondarie a dermatiti bollose o a cicatrici di
da cui è precipitata dagli acidi, ma ritenendone una piccola quantità. =
organizzate che si son pietrificate, ma impropriamente. lessona, 1210: 'pseudo
pseudonazionale, age. che non rispecchia, ma tradisce gli autentici fondamenti della nazionalità.
doubée, perfettamente ignoto sotto questo nome, ma notissimo in tutti gli ambienti teatrali francesi
umana originaria e immediata dell'ente, ma non in modo autentico, rigorosamente fondato
2. che è diverso da zero ma ha una potenza uguale a zero (
non provocata da lesioni delle vie motorie, ma causata da inibizione antalgica, da incoordinazione
si fonda non su strutture logiche, ma su intuizioni, emozioni ecc. pasolini
ha lo scopo di apparire popolaresco, ma che tale davvero non è.
luce in bianco grigiastro o giallo grigiastro. ma molte specie di umori, che
liquidi che presentano il colore del pus, ma che non ne hanno la composizione
appare, o pretende di essere, razionalistico ma non è autenticamente tale.
, sm. modo rappresentativo apparentemente, ma non sostanzialmente realistico. pasolini
volte conclamato precorri- mento del brunelleschi; ma se fosse, che bisogno aveva il
padre faure gesuita al seminario romano; ma questi passeggia francamente. questa mattina alla fine
ha alcune caratteristiche proprie dei sali, ma manca delle proprietà relative alla presenza di
che pretende lo statuto di scienza, ma che, in realtà, si fonda
mai letto croce su questo argomento, ma a quanto pare le considerava pseu- aoscienze
faccende tecniche, utili per la vita, ma non per la comprensione del mondo.
dovuta ad aumento del tessuto fibroso, ma di natura flogistica, infiltrativa, ecc
non risponde esattamente alla realtà osservata, ma dipende da un'illusione ottica (un'immagine
, i pedipalpi muniti di chele, ma, a differenza di essi, non presentano
la struttura dei cheliceri e delle pinze: ma invece la parte posteriore del corpo,
141: continuano a chiamarli cinghiali, ma con quelli veri hanno ben poco a che
si apre spontaneamente per la maturazione, ma soltanto quando avviene il germogliamento (e
si aprono spontaneamente per la maturazione, ma soltanto nel germogliamento, per il quale
, perché la vera storia non nega ma giustifica. = voce dotta, comp
quale si riscontra nella tabe dorsale, ma che riconosce eziologie diverse da quella luetica
nel quale si compiono i processi sessuali, ma che, a differenza del peritecio,
testudine. cesariano, 1-70: ma def teneno parte quatto per la latitudine
de la testudine le littere m. ma prtx sono le imposte de le columne rt
contrattura tonica che simula il tetano, ma che non è provocato dall'agente eziologico
le manifestazioni cerebrali di tipo convulsivo, ma non provocato da modificazioni ematochimiche conseguenti
predicazione dell'eretico non è predicazione, ma prevaricazione del verbo di dio:..
, appaiono simili ai fenomeni vulcanici, ma non sono generati dalle stesse cause.
ipotonica, e il connettivo è dissociato ma non alterato) e frequentemente accompagnato da
fisico né da causa intrinsecamente patologica, ma da una reazione straordinaria a una sofferenza
nella zona inconscia del nostro spirito; ma nel farlo mette in moto quello stesso
dell'infante rispetto a madre e padre, ma forse l'episodio storico inconsumato di quel
omero il psicanalismo glie lo passano liscio, ma insorgono tutti e gridano alla profanazione per
accusa che la sua sia virtuosa sì ma sterile e frigida virtù, un fatto
si tratta psicanaliticamente di una rimozione, ma spesso l'omoerotia si esercita su bellissimi (
n'è andato a insegnare a torino, ma l'altro, quello che sa tutto
veda nello psicoterapeuta il super-io paterno, ma la resistenza che nasce nei confronti del
è più un semplice ausiliario della cura ma costituisce metodo di cura per se stessa
talora un'enormità di noie al medico ma in molti casi possono anche dare discreti o
psychasténie (v. psicastenia); ma cfr. anche ingl. psychasthénie (
di indurla a un amore indegno; ma quando eros la vide, se ne
non se n'ode un suono; / ma pur vi sei, nella ben fatta
di metallo bianco o di radioro. ma non voglio nemmeno che certe grandi-piccole psiche
psichiatri non come una malattia a sé, ma come una semplice 'sindrome 'della
non era solo un uomo di scienza, ma un umanista e uno scrittore altamente rispettato
evidente che non le facoltà corporee, ma le psichiche sono nell'uomo e nel
fantasma non dipendono da fenomeni cerebrali, ma da cause periferiche. -astenia psichica
). fogazzaro, 12-x-80): ma le mani, per bach, ma le
: ma le mani, per bach, ma le mani! c'è un birbaccione
studi di metapsichica portano talora anche, ma impropriamente, il nome di studi di4
attenzione non soltanto alla voce delle mani ma a tutti i dettagli del corpo.
tropicali ed equatoriali, di piccole dimensioni ma coperti di lunghi peli, simili a
paradossale situazione di « essere corpo » ma di « non avere il corpo »,
sullo stato psichico dell'uomo sano o ma lato di mente e sul
unicamente dall'intensità della causa eccitante, ma ancora dalla massa della sensibilità o dalla
effettivi, asseriti e non reali, ma anzi ben reati ed effettivi, come è
come sviluppo unitario di una totalità, ma come uno sviluppo discontinuo e per parti
vita non ha possibilità di realizzazione. ma soltanto dopo esserci immessi nella sua
psicologia non è solo una scienza, ma anco un vocabolario e una simbolica di una
il lato, non solo paradossale, ma illogico sotto il punto di vista della
non solo per la psicologia generale, ma anche per la psicologia criminale. -psicologia
etnica '. idem, 6-i-329: ma la psicologia dei popoli, esaminando col metodo
ciascun individuo e sulla sua condotta; ma a scorgere questa variabilità individuale la psicologia
particolari e diversi dalle altre psicologie, ma bensì una psicologia che per essere coltivata
'l'immoraliste ', romanzo fallito ma originale nello spunto. il libro è abbozzato
pare, da melantone (1497-1560), ma divulgato dall'opera eli r. goclenius
un uomo d'ordine non soltanto psicologicamente ma anche professionalmente: presto servizio in qualità
non solo per posizione nella stanza, ma anche psicologicamente era scostato da lei:
ordine psicologico non appartiene all'intuito, ma solo alla riflessione. leoni, 29:
alla rassomiglianza del figlio al padre, ma questa tendenza si sviluppava su di un
in un governo provvisorio, zingaresco, ma in un regno stabile. g.
c. carrà, 278: ma da dove trae origine questo desiderio di
da f. brentano (1838-1917), ma contestata da vari indirizzi filosofici dell'ottocento
valendosi del valore puro della linea, ma soltanto di mettere in moto questo quel
costernante e terebrante passione: deiamorosa, ma anche di quella tutta speciale, introspettiva,
, della pubblicità, ecc. (ma il termine può anche riferirsi a chi
fedeltà a un'estetica,... ma di indiscutibile suggestione pittorica. =
socionevrotico, un tipo che non vive, ma vive in attesa della vita, sta
, 140]: dante, lussurioso, ma senza il tormento della purificazione, non
morselli, 6-i-265: un altro centrale, ma troppo as soluto punto delle
mezzo qualche sintomo di ordine psicopatologico, ma di origine organica,...
sia intellettuale, dei singoli pazienti, ma nulla ci dice sul determinismo patogenetico dell'
. enr. morselli, 6-i-95: ma questi concetti dell'ardimentoso psicopatologo svizzero (
lo studio delle opere,... ma compiuto senza nessun riferimento alle effettive condizioni
ed azione infantile a tipo erotico: ma chi può dimostrare che proprio in quel
coinvolgono direttamente o esclusivamente il cervello, ma sono costituiti da malattie somatiche che determinano
che questi operai si divertono poco, ma non se ne preoccupa tanto, come noi
sicura era una grande evoluzione psicosociale, ma rimaneva l'inferno in terra.
è più una possibile necessità funzionale, ma voluttà di rinuncia e di purezza, quindi
agire non sopra 1 soli sintomi, ma sullo stesso processo morboso che si manifesta
è più un semplice ausiliario della cura ma costituisce metodo di cura per se stessa
dobbiamo sottoporre ad un trattamento psicoterapico, ma investigazione in profondità dell'elemento ideativo ed
da 'psicoterapeuta a malato ', ma da 'psicoterapeuta a psicoterapizzato ':
ha creato dei sintomi di schizofrenia. ma non basta a spiegare la forma psicotica che
da alcuni funghi del genere psilocibe, ma oggi ottenibile anche per sintesi (è
(da taluni considerata non una classe, ma un phylum a sé stante) che
, cui somigliano per molti rispetti, ma da cui differiscono per altri, cioè non
né raccolgono cibo pei loro piccoli, ma come il cuculo fra gli uccelli depongono
, ripetere parole, idee altrui. ma avere idee proprie è cosa rara e non
e i suoi orrori, dicono terribili, ma niente da fare, era una vecchia
o isteriche o favolose anch'egli, ma contrarie alle primiere, di vizi
del psoas, malattia piuttosto rara, ma gravissima. le cagioni ordinarie sono gli
contagiosa che nasce da se stessa, ma che sovente si contrae per contatto immediato
rosse (su qualsiasi regione del corpo, ma più generalmente lungo la superficie d'estensione
una malattia comunissima, non contagiosa, ma ereditaria. l. ferrio, 1-213:
per lo più di colore verde chiaro, ma in talune specie brillantemente colorate; i
chiama ptemica, della medesima soavità, ma non invecchia. = voce dotta
e da linneo riunito alle scabbiose, ma recentemente ristabilito da moench, laga- sca
continente americano, affini ai tucani, ma di dimensioni più piccole e con
non hanno denti nel palato, ma nel vomere; le loro squame rifulgono
coracoide analogo a quello degli uccelli, ma mancava la clavicola; il dito esterno della
vi si discioglie quando è stata disseccata, ma si scioglie nell'acqua. come l'
potassio determinano essi pure il ptialismo, ma in questo caso la scialiva non contrae
regioni tropicali, simili alle lucertole, ma di forma più allungata e provvisti ai
in tutte le parti del globo, ma più abbondantemente in africa ed in america.
di lunghezza); presentano ali esilissime ma provviste di frange laterali di peli assai
è consistente, ovale o cilindrico, ma corto e rotondo ad ogni capo, di
ruffiane in città non si contavano oramai ma le altre, puah, o
oro, avrei almen voluta la croce, ma con animo e con dignità di portarla
con infinita giocondità da niuno costretto, ma dal già ditto proponimento senz'alcun altro
dalle parenti di lui fu pianto, ma publicamente quasi da tutte le donne della
un soggetto tanto raro: impresa ardua ma piena di attrattive, degna in tutto di
papa e con la casa chigi, ma si dichiarasse publicamente a favore della francia
giustizia che li facesse publicamente morire, ma li averebbe furiosamente sbranati. brusoni,
cattiva qualità] fosse publicamente abbracciato, ma volle che il pretore fosse rimosso dal
di levare gli occhi al cielo, ma, percotendosi il petto, diceva:
da sé molte guardie questo fariseo, ma, levandosi egli in superbia contro al
nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: « dio
per questo co'publicani e co'peccatori: ma degli altri amatene assai e conversatene pochi
testa o un torso di statua greca, ma tali compere si fanno anch'esse spesso
noi scrittura che concludeva il parentado. ma prima di pubblicarlo, volle egli secretamente
del suo peccato non si arrossisce, ma lo pubblica e se ne vanta, anzi
avesse una grossissima armata in pronto, ma si è saputo che nel porto di
disonore sono stati non pur composti, ma stampati e pubblicati libri che si vendono
e d'interdire non solamente pisa, ma la città di fiorenza con tutto il suo
come opera del lotto, è un tardo ma nitido rimando dossesco in carlo bonone.
alcuni suoi scritti non ancora pubblicati, ma in confidenza mostrati a me e ad alcuni
, e per lo più sciatte: ma sono curiose. 4. promulgato,
i-vi-30: la signoria nuova già creata, ma non pubblicata. 5.
. né fu questa rultima pubblicazione; ma noi delle posteriori non crediamo dover far
per parte nostra tutto è preparato. ma tocca a te il dar moto e il
è quella di pubblicazione sul giornale, ma sono pagine elaborate su appunti, presi
unirsi con essi contro i francesi; ma torcendosi il collalto e affermando che per
mi preme molto di rendere pubblico, ma della più autentica pubblicità, riguardante certe
« corriere italiano » di vienna, ma nessuno osò pubblicarla, nemmen mutilandola.
vita avevano combattuto per tanti anni, ma né dominata né vinta, mi aveva
possa proibire il passaggio e l'uso, ma non sono di quella maggior publicità che
anche membri elettivi e dandogli la periodicità ma non la pubblicità delle riunioni. einaudi
aveva dato ad ambedue una commozione viva; ma la pubblicità della strada li aveva costretti
dichiarata principessa di varese..., ma questa pubblicità sinora non si è fatta
giudice e padrone,... ma coteste spedizioni le farà a conto suo
ripugna l'animo a queste publicità, ma non vorrei che 'l ricusare paresse ingratitudine e
potrei essere ascoltato domani alla messa; ma ci è troppa gente ed io abborro da
sul cortile, è dello stesso stile; ma con i muri e i tramezzi coperti
per sé e per i suoi amici; ma ne vende anche un piccolo quantitativo,
, non trasforma, non scambia, ma stimola, aiuta, consiglia.
proprio conto e in versi, versi rozzi ma efficaci. a. d'angelo [
ciole cose private con poca attenzione, ma nelle grandi e massimamente nelle pubbliche vegghia
nutriti cu limosine particolari e spontanee, ma da collezioni di queste limosme fatte per
s'aspetta al ministrar la giustizia: ma tutto quello che pretenderà dalla communità o
concittadini e per il loro governo, ma ancora per gli stranieri. stampa perio
frequentata all'uso non di semplice cittadino ma di gran signore. 4.
pubblica non solamente una corrente navigabile, ma eziandio qualunque corrente, la quale,
.. non solamente nel vivere privato, ma nelle arti, nei costumi e nelle
alcuni granari publici non pur in roma, ma in cadauna città dello stato ecclesiastico.
a respingere 1 nimici della vettovaglia, ma a corrompere quella e guastarla, e
utilità non solo disidero dare svegliamento, ma disidero rendere frutto e dimostrare le verità
violenza in disfavore del commune bene, ma leggi e ordini in beneficio della pubblica libertà
padri non lavavano mai la loro faccia, ma noi i lavacri pubblici e i bagni
ebbero tra loro consigli non dublici, ma appartati e separati dalla notizia di molti
publico giuramento non in mano d'inquisitori, ma a dio, di non comportar mai
a farlo chiunque leggerà questo libro, ma per somministrarmi ancora altri aiuti e notizie,
aretino, v-1-215: né solo io, ma la publica voce di tutta italia lo
dalle grammatical regole né da altra ragione ma dalla consuetudine prima del publico parlare e
che non solo quelli della terra, ma ogni forestiero e peregrino l'ha intesa,
di donna e marito di donna; ma, canzonandosi di lei per le barberie
quelli che non sono pubrichi mali, ma senbranti àno de dono.
immaginate da essi o da altri, ma non mai poteano essere apertamente quelle interne
le dessino non solo a'poveri publichi, ma a'poveri vergognosi provedevano in ogni loro
giacere non come sposa di cristo, ma come serva del dimonio e pubblica meretrice.
solo non glielo ammette per suo, ma, affermando sua madre essere pubblica,
che non pur era fora- stiera, ma pubblica e notissima meretrice. imbriani, 6-7
tutto, di indirizzi di donne fàcili ma meno pubbliche delle solite, quando qualche ufficiale
è ben da credere / certo, ma delle case delle pubbliche). contile,
i-13: il padre, uomo savio, ma applicato a'negozi del pubblico, non
297: non con denari del publico, ma con le facoltà de'privati si maneggiavano
benché sopra dicessi che erano mesi, ma già son tre anni con danno incredibile del
giovano li gran prezzi delle biade; ma qui non parlo come particolare, sibbene
: coppie che si odiano di cuore, ma che nascondono l'odio loro agli occhi
avrà mai un pubblico molto vasto, ma è probabile che di lettori gliene resteranno assai
motivo e provò un leggier turbamento; ma, dopo un istante, disse tra
che lei tutto faceva in pubblico, ma col mare se la vedeva da sola.
pure uccidevano i fanciulli già nati, ma questi gli uccidono nel ventre della santa
, non quella destinata ai consumatori, ma quella per gli appassionati, i '
sue radici, incapaci però di erigerlo, ma l'erezione vi succede in modo ignoto
un tremito e un gorgoglio, / ma che di tenero musco / veste insensibilmente
concerna non le leggi sociali dell'imitazione ma le leggi fisiologiche dello sviluppo organico
labbri: quasi di silfide bambina, ma precocemente infastidita dalla pubertà. g.
incrinata di pubertà, dice: « ma questo che ti do è il cane bianco
molli, più o meno avvicinati, ma tra loro distinti e rassomiglianti alla peluria umana
fare questo uomo sia ancora lui simile. ma uno fanciullo non può, perché bisogna
di s. agostino '; ma quando si fu al 'pubblicètur ',
parte di cosimo, non da lui ma da puccio era nominata ».
della quale non solamente secondo la stima ma eziandio il peso per dazio si riscuote
a kilogrammi sedici e un quarto; ma, trattandosi di metalli, si calcola che
le puddinghe dell'antico suo fondo, ma... solcò anche le sottoposte
vi sono i testicoli e la verga, ma differiscono come un dito di guanto steso
rifiutarsi non solo ai rapporti sessuali, ma anche a ogni atteggiamento o discorso che
, eh? più pudibonde.. ma io sono il medico; un medico
tommaseo, n-114: generazione.. ma pudibondo il muto armento in quell'atto
loro hanno la gloria e la pappa. ma noi, perché si sta aggrappati con
-disse -non dovevi tu comparire all'altare ma pudica-e modestamente sottrartene ed avere il rispetto
quel tal lume dietro quella tal persiana; ma la persiana rimase pudicamente chiusa, come
si rifrena lo 'ncendio della lussuria, ma rinfrenasi i suoi segni; e sono
castità rinfrena i movimenti della lussuria, ma pudicizia i movimenti e i segni.
che appartiene non solamente a dolore, ma eziandio quello che appartiene a libidine ed
: o bella e singolare, / ma troppo malagevole virtute / del sesso femminile
l'idea non dirò di colpa, ma soltanto d'approssimazione e sospetto. batacchi,
goriziane e delle finezze che vi fanno; ma che posso io fare così lontano?
, dell'orgoglio e del temperamento, ma per lo più è una virtù assai
, non i cento di lui, ma che solo bastavano i sei occhi del vigilantissimo
, / non di gente ple- beia ma di patrizia. filarete, 1-i-260: così
molto bella e piacevole sovra modo, ma poco del corpo pudica, perciò che,
sempre un stesso volto / serba, ma cangia a tempo atti e sembiante. /
gli inonesti amori con batterie raddoppiate, ma però ne'casti rigori dell'incontra- stabil
alla signora giorgina che faceva la pudica ma si rin- garzulliva. -di animali
] è semplice come la colomba, ma senza comparazione più pudica, per- cioché
quel disappunto lo aveva turbato per poco, ma non aveva tardato a rasserenarsi comprendendo che
con lor voto a dio, / ma poi da forza altrui non fur sicure
occhi; era d'indole riservata, ma per niente pudica. -che è proprio
in alphegra e non di marte, / ma in baia d'una donna onesta
ammassamento di cose, un zibaldone, ma un'opera che abbia ordine ed unità
di giove non tutti si atterrarono, ma in quello loro stupore i più risentiti
, lo era ancora, sensibile: ma la sua sensibilità era anch'essa quale la
sposa a terra tien gli occhi, ma lieti, / e mostra che quél-
che quél- ratto le dispiaccia, / ma non però che se ne sdegni o 'l
coetanei del franco scrivevano laide novelle, ma nocevano piuttosto al pudore femminile che al
2-179: aveva perduto il pudore: ma le terree guance testimoniavano che non faceva
che. moravia, iv-285: « ma r amore viene sempre dopo.. »
il pudore a spingerla a coprirsi, ma il gusto di fargli dispetto.
vi ho dimenticati e non vi disconosco! ma voi non solo nascondete, col pudore
bene, la vostra opera caritatevole, ma la rinnegate a confronto della vostra predicazione!
di svelargli i miei sentimenti per mirella, ma un profondo pudore me lo impediva.
è in auge la retorica detta neorealista. ma in gadda l'effetto del travestimento è
al maggiore e al minore di sé, ma di falsa e stizzosa vergogna. ojetti
i princìpi e i metodi æl fascismo ma non posson farlo per pudore ideologico.
. pasquali, 3-379: il brusio puellare ma non soltanto puellare copre spesso la voce
della medicina che, a fianco della pediatria ma, a differenza di questa, con
puericultura prenatale e una postnatale), ma in partic. nella prima infanzia,
si vide in quel nobile germoglio, ma sempre che libro o cosa a libro somigliante
non s'intende pe'fanciulli piccoli, ma per uomini e garzoni grandi che sieno fuori
sacrobosco, facilmente glie lo ammetterei; ma l'averlo a perdonare anco a'suoi
a bob le sue esortazioni, - ma sii sincero, una volta per sempre,
stato rozzo, volgare, puerile, ma non era minaccioso, non era sconcertante,
certamente quel puerile terrore di prima, ma quest'imbarazzo, ecco. borgese, 1-296
del temporale l'aveva sempre avuta, ma erano forse vent'anni che aveva imparato a
vero ancor lo piè non fida, / ma te rivolve, come suole, a
fida ancora sopra il vero, ma fatti volgere in vano. cavalca,
di superstizione, non lo nego, ma c'è anche, direi, una volontà
, e ho fatto prova di leggerlo: ma non vi ha retto la mia pazienza
? -lei disse, sorridendogli... ma come per sottolineare guardandolo con intenzione,
alfieri, 12-320: ben v'intendo: ma voi (malanno!) a che
; e il partito savio per sé, ma tentato puerilmente, lo registro qui perché
sei anni e l'inizio della pubertà (ma esteso, nell'antichità romana, fino
mille / vie. tu lo sai. ma il rubatore immune / ovunque uccise,
è puerizia, non dico d'etate ma d'animo. cavalca, 20-48: non
ilarione che così spesso volea fuggire, ma per umiltà e desiderio di contemplazione desiderava
da germi patogeni di vario genere (ma per lo più dallo streptococco piogeno)
a quasi tutte le malattie delle puerpere ma specialmente alla peritonite e metro-peritonite. rajberti,
parlate è non un esule del '2i ma del '31. era libraio direttore di gabinetto
di che parlate, a parigi; ma è un po'progettista e, come
pugillare non è punito di morte, ma, se l'aggressore è ingiusto, avrebbe
elogi di quel suo cugino, / ma sui confini ben contesi ancora / ben si
fuori sia non già l'arte, ma la critica, dimostratasi inadeguata al compito suo
che non servivano però a'documenti, ma non già carta. = voce dotta
pur l'unghie e li denti, ma il pugione e la spada.
esso i terreni fertili e pingui; ma in oltre il prossimo mantovano e il
: sposò la damigella,... ma dopo aver ben guardato nelle pergamene della
che non teme la morte, / ma ne la sanguinosa / strage s'avanza,
ostilità erano cessate nei due campi, ma ancor visibili eran le tracce della feroce
, essa parlava non per sé, ma per tutti e rispondeva a quella parola
uomo resti in simil scontri offeso, ma pure talvolta accade, ed anche con pericolo
monte il cervo il serpeggiante audace, / ma quando miri con rivolte lunghe / tessuta
petto e 'l ciel lo stampa; / ma contro a lui far pugna è cosa
assai uomini, ancora che pugnacissimi, ma giova anco il piccolo numero, se vi
al pugnace astuto ulisse / aggirasi; ma, l'asta dimenando, / l'eroe
, ora impigriti e frollanti negli stazzi pingui ma fetidi e serrati. bacchetti, 1-ii-2
e dominavano le avversane non dah'estemo, ma dall'in- temo, che cosa fu
, 5-254: ha due aiucce brevi, ma ricche e spigate. le forti costole
e l'anima il divino; / ma pugnaci tra lor sono i governi: /
bei giovani per lo più e aitanti, ma un poco timidi e distratti, che
che procrea i moderni bruti pugnalanti, ma il bruto pensato e allogato nel mondo
pugnalerei: vivo spesso in estasi, ma non so più studiare né lavorare.
angolo un cagnette balzò e latrò, ma una volta sola, poi rinculò e sedette
ancor che doglia, passa presto; ma la parola ingiuriosa mai il cuore se
invitando il nemico a pugnalate. / ma il poverin, che aveva poca lena
che queste parole vi sono pugnalate, ma non posso fare altro. torricelli, ii-4-
, sebastiano non aveva nulla da dirle. ma la frase da fausta attribuita al rospo
lingua scritta ',... ma questa era una pugnalata alla lingua retoricamente
portar certi pugnali torti e larghi, ma sottilissimi verso la punta. roseo,
un pugnale sotto la mammella sinistra; ma se l'era cavato dalla ferita e
mai che si fece non con armi, ma con volontà contrarie e con animi pugnanti
come se non appartenessero alla medesima vita ma vi fossero intrusi. ed egli percepiva tutte
corrisponde a una sua fisica natura, ma anche a una sua visione del mondo,
, farebbe 4 — 4 = 0. ma nella natura divina son da considerarsi due
non volean più far dimora, / ma gli altri si ridean de la proposta /
colpi moltissimi per- derono te gambe, ma perché restava loro intiero il cuore,
credevano di pugnare per la libertà, ma non erano che martello in mano aìroppressore.
noi fuso e l'arte di guerra; ma ogni difetto suppliscono il coraggio, la
dovrei per vecchiezza combattere dalle mura, ma sarò nel carneo ed inabile a trattar te
che contra i minor sui, / ma contra i pari e magior giusto pugna.
io mi lussi messo a chiamare; ma resolutomi innun tratto che io mi vidi
tre i nemici ad un tempo; ma pugnando tre volte contra un per volta,
poiché non pugnavano di piè fermo, ma volteggiando e scorrendo, dice artemidoro che
natura e leggi in fatto di amore, ma si accordano tra loro e si aiutano
quali non conoscono religione di alcuna guisa, ma le deridono tutte, non addurremo altre
in altre contrade, mutò luogo, ma non gli mancò persecuzione, ché tanto sostenne
guerriare contra il bene del paese, ma possa per esso pugnare, questo mi pare
e predicate al mondo ciance ', / ma diede lor verace fondamento; / e
noi, non con parole sole, ma col proprio sangue, intrepidamente pugnare per
di gettulico, non rammorbidì l'ozio, ma l'indurì la fatica, non l'
fatica, non l'assopì la vigilia, ma lo risvegliò l'orazione. =
polvere di zucchero, è tanto migliore, ma la principale bontà si è l'essere
biscotto, non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate,
l'anima de maestro piero vilutaio, ma de uno spirito maligno e fantastico e
i-108: tace e puppasi un dito, ma non vale / la gran rabbia a
un cristiano. non istà bene; ma, dato che gliel'abbiate, né anche
l'uomo si voltò, non per guardare ma solo per mostrare la pugniticcio quella punta
pugno e'punto no s'arresta, / ma va come saetta d'arco spinta,
casa di giove o nell'orto: ma le pugna basteranno. bandi,
: la misericordia è una virtù cristiana, ma che cosa insegna la ragion di stato
mondo, retta bensì dall'istesso principato, ma con differenti forme di governo e independenti
, animata dall'amor del guadagno, ma con differenti viste in ciascuna colonia per
statura più tosto basso che mediocre, ma quadrato e ben formato; e perché teme
dànno col pugno serrato e stretto, ma il nostro dio sempre dona con la
il suo silenzio io onze. rifiuta, ma lo tiene in pugno colla minaccia di
di viole: /... / ma bisogna esser solo cane, o villano
ambasciadore veneto questa inclinazione del nunzio, ma non era in suo pugno di farla
come rambo un film * orripilante 'ma nel senso che sui meccanismi dello stupro getta
campi, dietro la casa dei ferrovieri, ma lontano, ci sono i carabinieri e
farci mangiare morti aa li vermi, ma per abbatter la nostra superbia, per
] con maggior forza scuotano i pilliccioni, ma gli attempati, sì come esperti,
riferita alla donna e all'uomo: ma nelruso più recente è per lo più riferito
su queste medesime nozze..., ma secondo l'oppinion mia non saranno finite
, che non solo m'hanno occupato, ma mi hanno fatta la testa metastasiana e
cavalli dà un piacere effimero agli spettatori, ma un piacere reale al padrone della bestia
fare il pulcinella, fatelo pure. ma se fred muore, ve la vedrete con
fuor del tempo delle cove abitano sempre in ma re. verso il 15
comparsa nel me diterraneo, ma pure a quando a quando vi si mostra
sciocchezza; gesto, comportamento spettacolare, ma privo di seria motivazione; pagliacciata,
poco meno, come sono adesso, ma avrei appreso un mestiere, mi troverei conpulceschi
'pulcesecca ora intendesi non di pizzicotto ma nel prendere ad altri la pelle coll'
banano, dalla polpa d'alcune mimose ma coltivavasi apposta una pianta delle bromi- liaci
affacciano su queste strade dall'altro emisfero? ma il piccone e la pala hanno,
, sm. (plur. -i, ma anche invar.). maschera napoletana
rappresenta il tipo del povero diavolo sciocco ma un po'sornione, grande scansafatiche e
da pulcinella, per non farsi scorgere, ma essa lo riconobbe tosto, ché il
quel berretto fascista fregiato del gladio, ma il viso era così mlcinellescamente arrendevole e
delle pleiadi. baldi, 95: ma com'è che tu non parli / e
: ai piccioletti alunni, / no; ma il pulcino, becchi pur, non
suo nido la cova come sue; ma, nati i pulcini, udendo la voce
3-34: ferito al cuore il falco, ma già morti / eran gli usi- gnuoletti
che... col suo raro, ma nobilissimo esempio provocò tanti e tanti pulcini
ch'era un uomo da poco; ma in quest'occasione, ho dovuto proprio
son punto errata né m'inganno, ma il misero di mio marito è quello
al bel complimento della signora madre; ma si ricompose come un pulcino bagnato all'
ne avevo uno [prigioniero], ma ho dovuto smistarlo alla divisione. era un
, saran buoni tutto l'anno; ma ponendosi ordinariamente le biocche nel mese di
sua grazia, la perde intera; ma l'importante è che nel suo lavoro ci
per maneggio o per carrozza, / ma avvezzo a star in puledraia ogn'
bellisimo cavallo, puledro di primo morso, ma indomabile e sì impaziente che non v'
peggio il corso, / era milan, ma tu col dolce morso / dal no
-in senso generico: cavallo giovane (ma già maturo sessualmente). monti
, vivace, esuberante e ardita, ma anche insofferente di disciplina, indocile,
le sue parti odorata e acuta, ma non però senza qualche poco di amaritudine.
ha le frondi non solo nelle fattezze, ma ancora nell'odore e nel sapore tanto
minore, nasce non solamente in toscana, ma quasi per tutto... chiamasi
vi se ne fanno molte false, ma, riguardandole alla luce, le contrafatte
. la quale galleggiava sull'acqua, ma meno dell'altro ghiaccio, et era fuor
, chiaro appariva non esser netto, ma vedeasi sparso di moltissime puliche, di boccioline
da decorazione o da pavimentazione già ritagliate ma non ancora perfettamente ripulite delle scabrosità,
... riceve molto pulimento, ma è di tanta durezza che convengono lavorarlo con
dure che non solo son densissime, ma in superficie non scuo- prono alcun pelo
pietra serena] è incapace di lustro, ma si può ben ridurre ad un
in grandezza e in forma delle foglie, ma il pioppo cresce più in alto e
alto e 'l suo legno non pulisce, ma l'albero stende più i rami per
che non si chiama propriamente potare, ma pulire. paoletti, 1-1- 280
così, il getto delle parole, ma del pulirle, se di pulirle fia
da lei con levare alcune metafore espressive, ma consuete e perciò popolari, che dànno
popolari, che dànno nervo all'orazione, ma nervo più da villano che da cavaliere
quasi di rinunzia violenta,... ma non ha ancora trovato il suo linguaggio
: unguenti son di diverse maniere / ma nullo ha in sé pericoli tanti / quanto
l'ingegno mezzano che continua e pulisce, ma non inventa né trova; 'genio
[musica, poesia e danza], ma solo per coltivare e pulire ciascuna particolarmente
alla moda. -anche: con abiti poveri ma lindi, tenuti in ordine, lavati
frase, favorita dai romanzieri: « poveramente ma pulitamente vestita ». alvaro, 2-30
è costui beitor per eccellenza, / ma bee inver molto pulitamente, / ché 'n
una parte di linea ovale pulitamente segnata, ma termine molto confuso, anfrattuoso ed aspro
bestiame desidera averlo sano e robusto, ma col fatto vuole il contrario, poiché
aver imbrattata la veste di fango; ma il nettarla e scoparla è pulitezza.
: non solo nelle case particolari, ma nelle città intere e nelle nazioni è sempre
abiti non solamente in se stessa, ma ne'figli ancora. g. gozzi
gran numero e in gran quantità, ma con la pulitezza fiorentina, ciascuno, preso
nel ritto erano i fiorentini tenuti frugali, ma di grande pulitezza. -buon gusto
8-1-185: benché io non solo volessi, ma devessi ancora così della grandezza, della
la pittura per risucitata in tutta europa: ma non le erano già state rese quelle
ogni pulitezza e costumatezza di fuora, ma non gli insegnano già levare quello dentro
. di rasi e di damaschi, ma non con quella pulitezza che si fa in
sono la più parte di legno, ma fatti con pulitezza e simmetria. s.
il carattere è della consueta forma, ma disegnato con pulitezza singolare e con largo
terse si fa la riflessione, ma men potente, secondo che la puli
gambo ha una sola foglia in cima: ma l'orzo l'ha ruvida, gli
no queste cose per loro natura, ma, riguardando in dio, veggiono tutte
autopiro di grano ottimo e pulitissimo, ma non detratta punto la crusca, impastando
-anche: vestito con abiti poveri, ma decorosi e lindi. macinghi strozzi,
mie mani. voi le avete screpolate ma pulite: e invece le mie, vedete
, sul pulito dì quel grembiule vecchio, ma fino. -libero da sporcizia
insalata più cara che altrove: « ma è roba pulita » spiega un uomo anziano
è pulita nel suo vestire, ma questa pulitezza non istà nella magnifi
cenza e nella moda degli abiti, ma è tale quale si conviene allo
, color di rose, piuttosto pulito ma da poveri: gli s'affaceva benissimo.
non istà in pulite parole dire, ma in amari pianti e compugnimento avere. g
sottilità d'inge io, ma ella non ha bisogno di troppo pulito parlare
non povera questa lingua, non rozza, ma abun- dante e pulitissima sarà reputata.
egli certo non solo il bello, ma il sozzo dire userebbe ancora, e
panzini, ii1-559: parlava italiano pulito, ma, quando voleva rimproverare, ricorreva a
di attrezzisti: ne occorrono tre, ma tutto l'ufficio è lanciato alla caccia
tutto d'un liscio prosaico, ma d'una eccellente prosa, pu
non pulito parrà, non a me, ma alla malagevolezza di quella cosa si conviene
può fare la rivista dei conti, ma con numeri berneschi o collo spirito di
, non perché sono colte e pulite, ma perché appartengono, in genere, ad
decoro. fogazzaro, 5-431: poverissimo ma pulitissimo, cavaliere con le dame e
luogo, esaminasse il tutto e riferisse, ma dentro ai limiti d'una visita pulita
e certo avrete non solo il plauso, ma l'affetto della bellezza! ghislanzoni,
aveva la lingua rozza e grossolana, ma la vita molto dotta e pulita. b
non avea [l'ariosto] somma arte ma sommo ingegno, pulitissimo, ma non
arte ma sommo ingegno, pulitissimo, ma non corrotto, e meno poi ripulito
montarono poco alla volta e bevevo, ma per suonare li volevo zitti tutti, perché
del cielo, dal tepor del sole. ma perché in quelle parti di america si
partito ha bisogno di elementi intellettuali. ma a me non la dànno a bere
ne aveva sospetto, stava all'erta; ma i due diavoli seppero far così bene
non ho cercato di farla pulita? ma qui la gente vede anche quello che fai
scuserà se parlo magari poco pulito., ma bisogna che lei sappia tutto preciso »
: viola e milan scandali a giudizio. ma chi ne uscirà pulito?
, con una robettina di poco prezzo, ma ogni cenano le facea figura. percoto
situata una rustica casetta da contadini, ma così propria e pulitina che ti si
s. v.]: 'povero ma sempre pulitone ': a chi è
è un'agenzia che manda i pulitori ma con quello che succede oggi devo star
a cui di sua instituzione è diretto, ma dirò bene con verità che tutti in
descrivo brevemente la casa della sposa. ma no, non ho faticato, ho lavorato
ultima pulitura alle note citazioni etc.; ma, in una tesi d'italiano,
di bucato, perché son povero figliuolo ma avvezzo alla pulizia ». stampa periodica
teneva affatto alla bellezza e alla eleganza ma si, moltissimo, alla pulizia e all'
della croce. non c'era nessuno, ma si vedeva che stavano facendo pulizia.
con destrezza. idem, x-715: ma se mi riesce il colpo meditato,
quando / morirò vieni ad abbracciarmi, ma / senza il pulì over ». moravia
è atto a pullulamento de'frutti, ma a maturamente. leonardo, 2-
e surgimenti sono nascimenti d'acque, ma l'uno vien di sotto in su,
da una radice, sono non dialetti, ma lingue; le genti slave non popoli
; le genti slave non popoli, ma nazioni: e chi volesse sforzarsi a fonderle
solamente è di continuo umor bagnato, ma eziandio coperto di quello per la maggior
venalità e colla bellezza si prostituiscono, ma solamente a quelle pudiche e candide che
non solo un atto d'elio, / ma in un momento mille varie cose /
basta che un girino / la sfiori, ma d'un brivido silente. luzi,
pullulano tra voi sul cadavere della fede; ma non ne intendo il valore. papini
dallo spartano era stata veduta di leva, ma non registrata di punto,..
re dell'amore di questa dama, ma, avisatone anche dai più vecchi consiglieri
, diminuisce assai le sue forze; ma lo fanno molto più le guerre civili
domani (subito) combattere e morire, ma con la medesima 'insensibilità 'di
popolo contro i nobili e i grandi, ma non amici di libertà. de amicis
. si stemma di corti iris neri; ma pullula in compenso di fiori senza stagione
lo gingero non è arbore, ma una pianta piccola, che pullula fuora de
canne e con le medesime foglie, ma più strette. ramusio [oviedo]
non è il medesimo di numero, ma solamente di specie. trinci, 1-109:
v'ha un semplice accrescimento di massa, ma una nuova produzione (condilomi,
le morte foglie in brividi sonori. / ma le respinge in basso, dalle zolle
anima, io. onofri, io7: ma col fuoco del mio spostarmi avanti /
romano visse lungo tempo non di pane ma di pultiglia, e di qui ancora
46: lasciate il pulpito agli ecclesiastici, ma predicate in casa vostra almeno coll'essempio
, non molto vennero essi ancora, ma con minor numero d'ambasciatori, vestiti
pulpito, feci ogni diligenza per impedirli; ma pure si tro varono subito
vene sono quelle dove è el sangue, ma alcune hanno assai sangue e meno spirto
pressione di un dito della mano (ma esistono anche pulsanti a palmo o a
e le sue dita pulsarono violentemente, ma 1 pensieri rimasero lucidi. gozzano,
reo, / con l'altre inseme, ma e la terra salda / di grecia
i bisognosi ci vengano a trovare, ma doversi correre e tener dietro ai medesimi.
ogni tumore delle ossa che presenta pulsazioni; ma sono tumori di varia natura. la
lene correntìa fluviatile,... / ma dà piccoli palpiti il tuo cuore /
un caldo bronzo abbondante di rame. ma l'inquietudine della sua vita nervosa e
altro non solamente in un'ora, ma in un giorno, né in un mese
ogni tumore delle ossa che presenta pulsazioni; ma sono tumori di varia natura. la
de marchi, i-196: pareva assiderato, ma innanzi all'immenso pericolo mio e suo
alla divisione o alla pulsazione si muove; ma il resistere è quiete, perché quello
così vengono ad impedire l'altre; ma nella doccia poi dalle pareti di essa
sarebbe quella d * un mondo inarticolato, ma non silenzioso, che si manifesti attraverso
della aioqjpocjuvrj che e sì temperanza, ma come stato acquisito e perciò abito e
sollevare; ha rendimento alquanto basso, ma è di notevole semplicità costruttiva ed è
è cosa da bere simile all'orzata, ma più liquida, molto accomodata a'bambini
chiuder la ferita in alcun modo, ma tenga quella aperta con lichini, pulvilli,
: il faticar mi piace, / ma chi sfacchina sempre con le schiene / e
la ionica ordina zione, ma non pulvinato s'egli non averà altro spazio
il ritmo è vago e ripetuto; ma c'è questa capacità alonare, questa
: la neve continuava ancora a cadere, ma più rada, ora, ridotta a
senza avere né grandi né medie imprese, ma, appunto, questo pulviscolo di impresine
vagità..., ma per la frase, per il 'pun-pun
zampogna 'e 'galleria '. ma tant'è: i nostri e suoi contemporanei
. lui non la sentiva per niente, ma la puncicata alla garbante gli costò salata
fece concludere che non è la retina ma bensì la coroidea la parte impressionabile dell'
molti ne 'nfermàr di quella punga; / ma pochi ne morir per tal cagione.
danni per marconi né per lui. ma, pungigliato dai dileggi, pungolato dal contraddittorio
a guisa di quei d'una leona, ma pungenti (mi penso io) come
da fare erbe o foglie pugnenti, ma all'agosto la vedrai. mattioli [
la coda lunga e non pungente, ma debole. p. fortini, ii-481: