s'era lasciata sedurre,... ma dalle profondità abissali la cui presenza essa
diradamento e il mozzamento di quegli edilìzi: ma altre ragioni di mina furono le erezioni
bue ucciso non solo fu significato, ma somigliato dal precepizio di questo verso cadente
l'anatema ai capi ainnalza potente; ma è tardi: il precipizio è aperto:
la mente alla difesa del regno; ma, spensierato tra que'precipizi, vidde
nome e potenza bisognava usare la temerità, ma tesser solo ad usarla meritar ben nome
/ che il lupo muta pel, ma non il vizio. nievo, 101:
: si persuada il buon pietro, ma rettamente, ma senza precipizio, ma
il buon pietro, ma rettamente, ma senza precipizio, ma senza passione.
, ma rettamente, ma senza precipizio, ma senza passione. leti, 8-i-126:
medesimi turchi dolersi di questa unione, ma farvi riflesso e forse anco sospendere li
mi era sembrato un infausto segnale; ma io non avevo pensato a un così rapido
1-110: voi non siete un mortai, ma un precipizio / di belle cose.
riflettere adeguatamente. segneri, ii-406: ma come mai dà a precipizio sentenza di
l'opera, non 10 so: ma avendola scritta in tempo di animo poco tranquillo
xi-1214: voi siete un precipizio; / ma qualchedun vi farà far giudizio.
la cosa con incen- devoli rapine. ma dipoi i greci precipuamente esser stati cagione
suo creature, così animate come razionale, ma in essa creatura razionale ha voluto apparisca
in felicità non mi pareggia, / ma d'astratto pensier l'amico mio / qua
non danza e non festeggia, / ma sol sono di lui precipue cure /
non abbia per fine precipuo il giovamento ma il diletto, un tal diletto nondimeno è
. einaudi, 234: ma un 'crescere 'rispetto a quale punto
non s'intende della sede romana, ma di tutte le patriarcali. b.
i momenti, accordati al canova dal rigido ma ben inteso carattere dei genitori della fanciulla
trovano non solo nelle prose di dante, ma di scrittori che vissero innanzi a lui
, ovvero « saviamente creò », ma dissero: « dio con sapienzia »,
qualità della lingua, secca e pura, ma precisamente e sottilmente lavorata come poche altre
un'informazione non frammentaria o imprecisa ma chiara ed esatta; per filo e per
iv-1-21: andrea comprese e, rapidamente ma precisamente, per un fenomeno d'intuizione
conformarlo a quel di vostra signoria; ma il fatto è precisamente come le dico.
sia precisamente necessaria la volontà espressa, ma basti la tacita e la congetturale, quindi
, a non negare mai precisamente, ma dare risposte generali. g. p.
: di certo una sorella minore, ma di quale dei due non avrei saputo
. préciser (attestato nel 1500, ma di uso raro fino al 1788).
in circostanze non ancora ben precisate, ma comunque tali da legittimare tipotesi di un
non già per la natura della parola, ma perché non siamo assuefatti ad udirla.
0 con scrupolo eccessivo; ordinato e corretto ma che denota intelligenza limitata (un compito
uno scolaretto nell'istruzione al cannone, ma le precisioni matematiche slittavano sulla sua mente
di notizie e di cognizioni apprese trivialmente, ma che divertono chi non va in cerca
di cristallo. moretti, i-418: ma sì, io sono stata, coi miei
, 11-393: le descrizioni sono sobrie, ma di una compiuta precisione. -precisazione
studiato egli medesimo gli antichi autori, ma che avea fatti suoi e convertiti in
per li brevi intervalli di tempi, ma perché, non avendo io allora ritrovato modo
se si potesse precidere, così sarebbe: ma questa precisione è impossibile, perché il
che prescinde con quel che nega: ma no 'l confondono a caso. perché
292: ricordava alcuni peccati precisi, ma gli sembravano tanto meschini che davvero non
precisa necessità o utilità del regno, ma per... far festini ed altre
confini di supplire alle precise indigenze, ma... è atta a trasportare e
voi faceste questo comento ben chiaro: ma dante in un luogo qui non parlò sì
so perché non ho più avuto rapporti ma credo di sì. cassola, 2-211:
non sapeva di preciso chi fossero; ma loro, evidentemente, conoscevano lui.
è negli * annali gregoriani ', ma in una 'vita 'di sisto.
le loro antiche prerogative del solio, ma diedero risposte oltremodo fiere e precise.
giovane, la trovò vecchia e spenta, ma spenta in un sorriso che però nascondeva
vero che ogni amore è desiderio, ma non ogni desiderio è vero amore preciso.
cànoni li matrimoni precisa- mente forzosi, ma solamente lodando la suddetta forza morale fino
non solamente del ritorno del duca, ma sapevasi il dì preciso e la via che
egli ha latitudine non solo, / ma conta longitudine altre- tanta: / ché
disprezza la scienza, disdegna la precisione; ma è più sicuro, più preciso della
, con una robettina di poco prezzo, ma ogni cencino le facea figura. giuliani
se si potesse precidere, così sarebbe: ma questa precisione è impossibile, perché il
guastalla] d'entrare in mantova, ma vedendosi dalle prevenzioni del rethel precluso l'
valle tra le dune alte preclusa, / ma da mucchio d'uccisi e torme rosse
egli voluto giovare ai malate- sta, ma, vedendone preclusa la strada per la contraria
: mentone era stata annessa all'italia, ma era ancora preclusa ai civili.
odio a tutti che nulla più, ma il fatto fu troppo precoce. carducci
quadro a venticinque anni. è longevo, ma non è stato precoce, almeno secondo
, l'arte fiorentina finì in un sublime ma funebre intellettualismo. montale, 12-21:
potremo por fine a questa parte, ma questa è poca precognizione per quella che
non avendola veduta se non superficialmente; ma non ho preconcetto un poco di pensiero che
non abbiamo più ostacolo d'impotenza, ma soltanto d'una falsa funesta idea preconcetta
al preconcilio. forse è solo sentimento, ma è così. dai l'impressione di
5: l'operaio non è ricco ma con seicento lire mangia a una mensa che
quando non si fonda ne'pregi intrinseci, ma nella semplicità dei lettori e nel preconio
pensava mai: non che prossima, ma neanche prevedibile e preconizzàbile e presagibile la
esemplari, non dico di stile, ma di lingua, e beffati da altri,
dominio non amministrato da lui, ma ad esso con poche parole preconizzato quasi in
preconiz zatore di versi. ma che versi? le cose scarabocchiate dalla
troppo prima ch'io venga, ma di dire soltanto quel che è..
soltanto allontanata, tenura in disparte, ma tale da poter affiorare alla coscienza se
suggerirla non è una nostra intenzione, ma un processo oggettivo. 2.
sui cambi, non sono perdite, ma runa è un credito verso gli assicurati
uscì dalla man forte il telo, / ma l'ippaside ipsènore percosse / sotto i
calda non di spirito di sapienzia, ma d'impazienzia, del quale sogliono bollire
: le voci maligne eran precorse, ma non già l'opera, della quale
pur soccorre / a chi domanda, ma molte fiate / liberamente al dimandar precorre
lo studio. lasciamo il medio evo. ma lo splendore ultimo del secolo xvin si
non solamente il tempo promesso aspettava, ma, precorrendo innanzi, immaginava possibile lui
, o imperadrice, suole precorrergli, ma quello di brandilone qual folgore è entrato
, / e non sol precorrete, / ma provocate ancora / col rauco suon la
città] di ciò il richiedesse, ma precorrendo le sue richieste, tutto pronto liberamente
schiudano la via a una facile emancipazione, ma precorrerle ed emanciparsi di fronte al nemico
movimenti delle passioni mai non precorrano, ma sempre sieguano il buon discorso. salvini
/ com'elli avea il podere, / ma sei giorni durao, / il settimo
riguardare non solamente le sue bestiuole, ma le pasture et ogni altra cosa che
restitutor più sollecito che niun debitore; ma dei prestati ad altrui non mai favellante
e non solamente di singular reverenzia degna ma d'essere con perpetua laude commendata,
dentro; era forse ancor lontana, ma faceva un passo ogni momento. ungaretti
in movimento colla sua solita prestezza, ma per sua sventura il lepre ben più
. m. savonarola, 1-41: ma è pur vero che 'l gie suono [
rami della sociologia sono di vario genere; ma, se non erro, uno fra
scrive. -lo spirito è pronto, ma la carne è stanca: v.
e vie; nientedimeno tutte dilettano, ma per diverse cause, come si comprende
né la mano presta alla penna, ma consideri che 'l savio mette alla bilancia
e ciò che tu vuoi conta; / ma non tacer, se tu di qua
costui era parlante pronto e tramettente, ma sentiva del gagnone. -sm.
la f; spesso medesimamente e pieno, ma più pronto, il g. luna
fortissimo; contro le insidie avvertito: ma tutto inceppava queste virtù l'avarizia. gozzano
nella sala, mescolati ai vari gruppi ma vibranti di prontissima sensibilità. comisso,
non hanno una sostanza al mondo, ma fanno il parlar tuo rifiorire.
, i-408: era davvero vecchio, ma i capelli biondicci e gli occhi pronti ne
altra turba donde fusse e quale; / ma questo mio fratello uopo è che il
, non in parte né a mezza, ma compitamente. b. giambullari, 3-28
e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a molti è
bene pronto e reale può fare; ma... redimerà in parte il disonore
gli era più facile a cogliere, ma commettevasi bene spesso a non leggieri pericoli
avesse una grossisima armata in pronto, ma si è saputo che nel porto di marsiglia
pecunia in pronto senza pagare usura, ma, perché ciò non ritruova, piu tosto
già m pronto per andare all'audienza, ma il visire avvisato pigliò il suo commodo
, ricco e rispettato tra 'suoi, ma poco intento ad allevar bene i figliuoli
cure dell'egregio piemontese [carena]; ma cominciando dal titolo * prontuario ',
della nostra salute del nostro bene, ma è come il paraninfo che va inanzi alle
né invento mai unione che fosse non utile ma nociva alle parti, almeno alla parte
/ tutta la stanza pronuba, / ma solo amica celi / parte d'un
ella non deve toccare co'piedi, ma oltrepassare, sollevata a braccia dai pronubi
macchina del caffè, sembrano farsi pronubi. ma oggi non succede niente.
loro, non solamente di suono, ma di nome e di forma ancora e
che nei giorni normali non si nota, ma nei giorni di scirocco mi fa addirittura
non a pigliare le voci de'forestieri, ma ad aggiugnere le vocali nella fine di
trovano non solo nelle prose di dante, ma di scrittori che vissero innanzi a lui
« sì, francese e inglese. ma un po'per volta, e in modo
bene il favellare colto e sensato, ma per l'infelicità della pronunzia perdono le loro
, sembrando queste parole difficilmente pronunciabili, ma ci si sarebbe arrivati. 2
naturalmente, dalla parte della cosa. ma vedremo che le due formule non possono,
voci sopraddette e però la segnavano, ma noi non la pronunziamo. vico,
l'incoscienza infantile della colpa vera, ma con l'aria maligna delle figlie del
la coscienza di ciò che si conosce. ma prima di questa coscienza, prima che
... l'orazione funebre, ma nei decreti non vi scrisse da indi
in persona l'apertura del parlamento, ma sembra che sua maestà incaricherà una commissione
e piatoso. vico, 4-i-900: ma la ragione vera è che 'l verso
la incarnazione essere a lui possibile, ma in tal modo che la sua degnazione e
vir- tudi sono necessarie ed utili, ma più giudichiamo che sieno in secondo grado
non solamente contrassegno di vero spirito, ma principalissimo effetto dello spirito santo esporre a'
contra el marchese de vegeveno, citato ma non comparendo. nardi, i-125:
pronunziare una sentenza ingiusta e nulla, ma ancora, quando è notoriamente tale,
delitti non ponno pronunziar sentenza capitale, ma denno rimettere il reo al kan più
destino, / figlio di dio, ma con senbiante umano, / figlio de l'
, / figlio de l'uom, ma con poter divino. d'annunzio, i-141
non solamente d'uno uomo animoso, ma libero e sciolto dai legami delle leggi
di pronunziarsi vincitori da se stessi, ma lo lasciavan fare al pubblico trombetta.
è rifiutata la parte degli avogadori, ma, se più della metà il condannaranno,
preparazioni fatte per terra e per mare ma il consentimento de'cieli e degli uomini
cosa avrà fatto contra gli ordini, ma che lo puniranno con la pena ordinata
aperta giungo in ritardo non solo, ma all'indomani della chiusura dopo che la
e aspetta / ch'io mi pronunzi, ma non so, non posso.
chiudere gli occhi e non già concentrarsi, ma anzi evitare ogni concentrazione, permettere al
importante non pel paese in sé, ma perché complica più sempre la questione coll'
sé pronunziato tiene virtù di traslato, ma di proprio. muratori, 6-32: allorché
.. non pronunciate al di fuori, ma ritenute dentro il sacrario della mente.
far male non è data da dio ma dal demonio: le parole però così pronunciate
robbio di san raffaele, 1-1-8: ma invece che questo grand'uomo ne cacciava
sentenzia contra el merchese de vegevano, citato ma non comparendo, qual fu nepote dii
gli cresceva una fitta peluria nera, ma le guance e il mento erano senza peli
occhi grandi, marron, forse malinconici, ma che lo fissarono per un attimo,
cause semplicemente ed assolutamente ec., ma sono cause per accidente o adiutrici.
assegnati si ritrovava nella pronunziazione commune, ma nella musica vi si ritrovano più sorte
per le parole toltene di peso, ma per aver tutte l'altre dagl'italiani ricevuto
, in prima alquanto dubitando esposi; ma poi con certa pronunciazione corressi questa cotale
e nel gesto, ma eziandio nella legittima distinzione delle clausole.
carni che loro sono più vicine, ma non separare con troppa loro pronunziazione,
forse nessuno se ne è ricordato; ma nella mia mente ancora frullano certi esempi
privato fate come meglio vi talenta, ma in pubblico non fate i propagandisti contro il
'a londra ci volle brummel. ma qui, per fare un 'tipo '
processo iniziatosi da quasi due secoli, ma che negli ultimi venticinque o trentanni s'è
direttamente per istrumento di un fondo, ma la loro particolare destinazione è di propagare
anche alle poesie descrittive e alle giocose, ma più specialmente significò le rappresentative pastorali.
co'quali non si propaga generazione umana ma va a finirsi... ed a
salute del suo regno mentre vive, ma ordinarlo in maniera che s'abbia doppo
propaga e rinnova con regola costante, ma è privo di moto spontaneo e di senso
alle pareti di una campana di cristallo, ma, per un'impulsione prodotta dall'intensità
spirito ha impresso il suo segno, ma una possibilità e un divenire indefettibile.
, ii-89: professarannosi banditori della verità, ma in realtà saranno propagatori dell'errore.
da farsi sotto gli occhi di dio, ma bensì ne fu egli propagatore, perciocché
propagatrice degli schifosi costumi della mecca: ma... gli stessi galla non saprebbero
propagatori alla scienza,... ma di tener pronto il terreno ai germi,
non conservò soltanto le ossa dei màrtiri ma puranco le testimonianze della nostra nobiltà,
per la propagazione fu in voi, ma quando nascesti; lo scancellamento ai lui
scancellamento ai lui fu in voi, ma quando vi battezzasti. -in senso
mondo [la lingua latina], ma quasi necessaria. cosimo de'medici,
popoli, nella propagazione delle eresie, ma non si abbassano mai al vile e
farla per ogni angolo d'italia; ma stretti ne'mezzipecuniari e costretti a ricorrere
: non solamente la utilità... ma ancora la sua natura [della vite
l'anima] propaginata col corpo, ma creata da dio. 2.
già rientrato dal probabile tirocinio padovano, ma il vecchio gusto propaggina e si tempera
un tralcio, piegandolo nella fossa, ma non separandolo dalla pianta madre, finché abbia
radici proprie; caratteristica della vite (ma pressoché abbandonata a favore dell'innesto su
, non per creazione spontanea dal basso ma per propagginazione dall'alto. 5
dico come la vite in propagine, / ma come un tuo leggiadro servidore, /
intorno al fonte sacro fei ricovero, / ma in vece d'uno aloro, un
nide e sotade da creta fonno, / ma non furon però d'una propagine.
che non va prima lo spirituale, ma l'animale, e poi lo spirituale '
aspre nimiche del sesso virile. / ma conobbero poi che 'l proprio danno /
, curva e barbuta da sempre, ma tenace custode delle fortune degù m.
pochi corpi il pulmone fosse libero, ma sempre legato con quelle propagini membranose che
, scemere e definire, a larghi ma sicuri tratti, gli idiomi e quindi i
ben soggiacquero a quella potente parola, ma sempre reagendo sopra di lei con maggiore
il sangue della propria patria, / ma non servendo a dio con vera latria
di cui non è la massa intera, ma solo una delle parti che si sviluppa
smentiteli da quanti testimoni si vogliano, ma che intanto circolano. savinio, 3-206
il celo incontra a noi solicito, / ma propalar le nozze serà licito. davila
donna, impudica per cagion libidinosa, ma per un'altra particolare, che avrebbe
né governare senza la se- cretezza, ma con la sola propalazione si cammina alla rovina
sei ne'quattro poemetti...: ma le parole proparossitone alloga in fine e
'tùlerunt ', con l'accento, ma puramente melodico, sulla prima. b
de la mente non si conturba. ma passione s'appella, quando ella è tanto
è, non secondo la passione, ma secondo lo modo primo, ciò è
non è parte davvero della scienza, ma può essere considerata come semplice avviamento,
e nella terapeutica importanza del vb-ago special ma comprendeva tutta la propedeutica del 'system
tenuto dal bauer, filosoficamente poco elegante ma propedeuticamente benefico. = comp. di
immagini melodiche che non 'rappresentano ', ma sono puramente 'voce ', voce
sotto il culaccio, e che bruci, ma a fuoco lento. a. libonati
se avrà luogo, non so: ma vi propende. g. ferrari, 157
avea propensato di fare questo libro, ma per negligenzia lo intralasciava. busone aa
: l'animale umano è imitatore; ma la sua propensione all'imitazione non deriva,
lo passato vigorosi e replicati impulsi. ma tessermi conosciuto scarso di talento e povero
potrebbe dedurre, non dico premeditazione, ma una propensione a venire a una resa
di goethe suona massimo e venerato; ma più, cred'io, per malìa
, augumento o detrazione di corpi, ma dalla virtù d'incorporee, invisibili ed
là dentro si potesse non solo vivere, ma starci bene. idem, pr.
dite avere della propensione per me, ma siete... una spietata.
intervenga sangue e privazione di vita, ma propensissimo alla grazia. salvini, v-1-2-2:
così tra loro fornirono loro pensiero; ma la fama, che tosto corre, si
insegna orazio nella 'poetica ', ma con inestimabile amarezza mi tocca a rompere
et sopra ad questo uno altro variato ma ambidui coniugati di due ansule cum exquisita
o6°, si scioglie nell'acqua, ma non in ogni proporzione. forma cogli
uniti occidentali, affine alle andesiti amfiboliche ma con quarzo includente bollicine oscillanti.
dico già dalle larghe propine solamente, ma dall'ammirazione e venerazione del pubblico.
217: egli non diceva gallina, ma 'ruspante '. chiamava il prete
a goccia e non vi fa morire, ma vi turba la visione della vita,
cui valore artistico è spesso mediocre, ma che viene a condizionare ampiamente il suo
non dalla distanza o propinquità de'luoghi, ma più tosto dalla felicità o infelicità de'
ché m vero non è di solfo, ma tiene una certa propinquità con esso solfo
e mettigli dinanzi alla vista tua, ma in forma che l'un degli specchi
, di circundar tutta la spagna; / ma nel propinquo lito il destrier pose,
movendo primieramente, muove sempre principalmente. ma costoro dicono questo, perché fermano l'
cibo [dell'animale] non in atto ma in potenza; è ben vero che
non il dolore della propinqua morte, ma la passione che, per li disordinati
altra volta esser resuscitati da lui; ma a te non sarà resurezione a vita.
, ben propinquo per linea mascolina, ma transversde, a quella del ciap>etto, cominciò
, plausi al mio verso, / ma cor che il fuggitivo ugo accompagni /
né alla propiziazione e perdonanza, ma par che sieno... riservati a
e pietro, ognun propizio, / ma ey non suonan ancor queste campane:
aver propizio amore / non ho, ma stare in pianti e senza pace, /
giovano agli uomini e stelle propizie, ma ogni virtù di cielo viene meno se i
è filo d'ombra tutto intorno, ma il luogo è propizio, per quell'acqua
era in credito di propizio), ma subito riponevasi in libertà, quasi che
crudele: saranno forse come tanti altri, ma sono pur nati con la dolcezza nel
e'fiori, non però ancora cera ma stabilimento de'fialoni, colla quale si
dia una risposta sennatissima per se stessa, ma che non si lega col discorso del
volse al tutto, non come bestia, ma?? come animai
promessa e nemmeno per un pronostico, ma prendile per un proponimento e con molta speranza
... conservano la confessione, ma ne hanno talmente snaturata la sostanza e
riputandola incredibile o vana... ma torniamo al nostro principale proponimento. erizzo
o intesa o approvata da molti, ma né qui è luogo da comprovarla
capo addietro e mirare l'arato, ma sempre mirate quello che vi bisogna di
paura non solo annullarono il decreto, ma di più gli autori e proponitori d'
tebano / enigma propone la belva / ma chiede, o erme, la chiave /
ella non solo potrebbe egualmente amarli, ma non potrebbe non egualmente amarli. f
le condizioni che mi proponi mi tornano: ma l'impedimento è nelle moltissime brighe che
beccari, xxx-a-344: cantiamo. / ma tu, turico, ch'hai proposto
consiglio di spagna alcuna volta proposta, ma non per anco risoluta, dubitandosi che non
discutevano nell'ordinario consiglio di stato, ma in una accolta dei capi dell'esercito.
, conforme si fa nella ruota, ma è necessario che il ponente, il quale
fare uelle cose che voi proponete, ma 'l cuore contradice e mi isconforta di
fine all'oratore non il 'persuadere ', ma il 'dicere apposite ad persuadendum '
propose premi per conto della generazione, ma statuì pene contro ai non ammogliati.
proposto per una medaglia di bronzo, ma dice che tu ne meriteresti due d'
, dico, la misericordia il verbo, ma, perché la iustazia contrastava alla misericordia
e quella altra da una altra; ma perché non si può procedere in infinito
modestia il tacerlo né superbia il manifestarlo. ma vi ubbidirò anche per li motivi che
prima volta socrate in questa guisa, ma disse che ippocrate voleva essere de'maggiorenti
presenti vicende della nostra povera patria: ma io evito studiosamente quanto è fattibile una
libertà ecclesiastica, non difendeva quella, ma la licenza delli secolari. morando,
le proponevo, la tenne a lungo ma quasi furtivamente. -intr. con
e dio dispone, l'uomo propone ma il cielo tutto al contrario poi dispone:
l'uomo propone i... i ma il ciel tutto al contrario poi dispone
mi proponeva di scriverti a lungo, ma l'uomo propone e dio dispone.
l'intervallo e non la resistenza, ma al premente la resistenza e non l'intervallo
distribuiscono [le gravezze] proporzionabilmente, ma vorrebbono che i ricchi pagassino tutto
fiumi... quando dice: « ma trasponendosi i fiumi e quindi levandosi bene
i fiumi e quindi levandosi bene, ma in altri proporzionabilmente facendosi ».
strettamente, e non solo strettamente, ma approssimativamente proporzionale. digesto italiano, xiii-1-198
, se fossero elette a voti eguali; ma venendo elette col nuovo sistema che si
bigiaretti, 10-44: le leggi sono poche ma precise; le pene sono esattamente proporzionali
mestiero ad alcuno ricercare gli termini, ma considerare 'l proporzionale ». -appropriato
di conservazione, come crede alcuno, ma si rivelò nel creare le condizioni della lotta
sa di voi che cos'è), ma tutti s'accordavano a ragliare contro l'
con mostrare le proporzionalità de'triangoli, ma si è giudicato superfluo per non intricare
hanno proporzione nella durazione e tempo, ma non già l'infinita durazione e tempo
verrebbe a scemare proporzionalmente cotesto compenso; ma intanto la potenza dell'ingegno riceverebbe da
italiana? -per quantità, no, ma per qualità, proporzionalmente... perché
quegli oggetti cogli occhi della fede, ma pur sotto forme materiali, tanto i predicatori
corporatura profusa, fu per ischerzo, ma più per ischemo, detto fanciullo,
quale non solamente l'opera manuale, ma ancora lo 'ngegno e la 'ndustria
contrapesa alla fanteria quanto al valore, ma non quanto al numero, avendo poco largo
non iscemandolo coll'aprir della vena, ma sottraendo il cibo e correggendo l'uno estremo
seguita a darlene in quantità minore, ma proporzionatamente, due o tre volte il
al terzo di quello ugualmente grosse, ma da detto terzo in su sino alla sommità
di ventidui anni, brunetto di faccia ma proporzionato di corpo e d'aspetto malinconico
nei gesti, piccolo e minuto, ma così proporzionato e perfetto aa fare, in
, di trenta palmi in circa, ma però diminuiscono, secondo li posamenti,
s'affà più con lo spirito vitale, ma assai più con lo spirito animale.
le parti sue non tutte insieme, ma succedentisi l'una all'altra, conviene per
donne non hanno da dire il fallo, ma solamente da giudicare, a ciascun giovane
dicono i gesuiti, è sufficiente, ma ognuno non è proporzionato all'uomo o
delle stelle è cognizione superiore al contadino, ma proporzionata al matematico. -che
, né grande, né picciola, ma snella della persona, agile, sottile e
concetto d'uomo coraggioso ed ardito, ma né per prudenza né per esperienza proporzionato
a prima faccia di buon garbo, ma praticato poi nel viaggio per pigro e
culare è bene in sé bella, ma la bellezza sua non e la proporzione
debbe avere la proporzione degli elementi, ma non ugualmente, anzi... la
proporzione e pagano quello di dimensione, ma, come società, debbono poi sottostare
l'aumento non è in proporzione; ma sarà, deve essere. -proporzione
cioè che una non eccederà l'altra, ma sarà tanto a punto,..
proporzione di maggiore disuguaglianza... ma quando si fa comparazione della minore quantità
sieno [le parti] dispari, ma i rapporti tra le disuguali parti sieno uguali
abbiano alle tragedie proporzione... ma quale proporzione alle tragedie può aver cosa
egualmente, chi più, chi meno, ma più di tutti certi cuori cavernosi e
consiste in ciascuna parte da per sé, ma consiste nel tutto, cioè da una
dignità e gli altri doni della fortuna, ma la conveniente proporzione delle membra e de'
che il rozzo senso de'barbari uomini, ma 11 raffinato gusto non ama che le
di forme perfette nelle sue proporzioni, ma le gambe dovevano essere minime e apparivano
non punto rincre- scevole né noioso, ma né anco sospeso e incerto, con ansietà
non solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice, conciosiaché, levata
non solamente nella delicatura dei volti, ma nella proporzion di tutto il resto.
il mistero delle proporzioni... ma il diirer è di un'altra tempra.
: lo scalone era di modesto materiale ma di proporzioni nobilissime. -a proporzione
dipoi la sopraparziente e seco la soprabiparziente, ma la molteplice sopraparticolare e la molteplice sopra
sono alcune geometriche inquanto ai nomi, ma inquanto alle ragioni sono anzi irrazionali che
le forze maggiori o minori loro; ma fanno le proporzioni di tutte insieme per
i tesori, non dico d'italia, ma di tutta europa. bruno, 3-92
familiarità di queba feccia,... ma, per naturale effetto deb'odio e
il mutino di vaudetto. non grande ma bello e moderno edificio, capace di
le quali è non solo lasciato, ma designato il posto. gozzano, 1-1165:
sue artistiche proporzioni nei tempi di grande ma non corrotta civiltà; la lirica si accompagna
a essere immediate deìl'animale semplicemente, ma dell'animale volatile. gli animali tutti
su l'occhio, non la vede; ma, s'ella li è di lungi per
si rispondono non è imposta parola alcuna, ma non punto manco per questo si posson
in cielo gli eletti son pari, ma la indefinita varietà delle interne visioni a'
dèe nelle tragedie fare la maraviglia, ma più è lecito ciò nell'epopea proporzionevolmente.
dì / a farmi tua risposta; / ma non mi far risposta / a ciò
io non disento dal vostro proposito, ma voi non dovete discordare dal mio raccordo
, impertinenti risposte: si è confessato, ma senza proposito di emendazione. pinamonti,
solamente per esperienza perfettamente si conosce. ma impertanto la loro bontà e 'l desiderio
: la vittima di questo ticchio arrossendo balbutendo ma decisamente legata alla sua follia in cui
non solo si può ricusar nel duello, ma non può ancora conseguir magistrato né dignità
: non è detto per voi ciò, ma per quelli che copiano le mie opre
a pochi dato 10 suo beneficio, ma lo volgare servirà veramente a molti.
solo il proposito diverso e differente, ma ancor tutto il contrario, facendo di
trastullando collo intelletto chi parlava con lui, ma a stare attento e notare bene le
, d'aspetti, di congiunzioni, ma sapeva parlare a proposito e come dalla
bisogneria cure che dio operassi infinitamente. ma noi vediamo che le opere di dio
non serve al commodo della mercanzia, ma solamente all'util del danaio, se non
sempre col cordone di san francesco; ma per adoprarlo a proposito, il cordone di
proposito quel solo rimedio di purgare, ma altri più miti e sicuri. vallisneri,
di governo, è non solo a proposito ma a propositissimo per udire e comprendere la
che razza di civetta fosse la barbara; ma faceva specie che ci cascasse anche uno
proposito ogni ornamento..., ma per ignoranza e imperizia delle lettere.
bube] qualche altra cosa da dire; ma non la trovò. mara dal canto
proposito sull'agricoltura, in versi bensì ma non a fantasia, in versi ma dopo
bensì ma non a fantasia, in versi ma dopo avere studiato l'argomento anche sui
incominciamento non interrompano colui che dice, ma aspettino il fine del proposito parlamento. s
altro. tu non puoi scrivere altro, ma tu saprai bene volgere le parole a
che appartiene non già all'etica, ma alla logica. bacchetti, 2-
io non voglio discutere queste tue proposizioni, ma ti dico veramente che io temo che
era grazioso ed ameno ne'discorsi, ma molto circospetto e guardingo nel parlare: era
medesimo soggetto e 'l medesimo predicato, ma delle quali una sia affermante, l'altra
il verbo e poi l'attributo, ma prima il verbo e il soggetto poi.
l'argomento peccava nella for ma, perché quello che è predicato nella conclusione
il problema ancora, vocabolo greco, ma il problema ha davantaggio della proposizione in
deliberate già dagli arconti e dal senato, ma non la proposizione o come si chiama
con l'animo di farsi cattolico, ma come generoso e magnanimo non voleva parere di
campo nemico per entrare in qualche negoziato, ma ogni proposizione da esso fatta fu rigettata
. questa è in contatto con noi, ma non ha voluto mai accettare la proposizione
cambio de'noti oggetti di pittura. ma sono riuscite indarno le tue proposizioni.
suo manoscritto a chi volesse profittarne, ma è di facile contentatura, e credo
ad impacciarmi di tali comici collocamenti, ma... feci la proposizione a quella
di aver fatto una proposizione simile; ma egli andava indorando la pillola coll'accrescimento
ha proposizioni vantaggiose da paesi esteri, ma che nulla si risolve per ora d'
disposi ettemalmente vivere ne'santi templi. ma di ciò fu ravenimento contrario perché bene
più de la proposta vecchia; / ma di cambiar la secchia in que'baroni,
della sua fazione (brutta parola, ma era quella che usavano), federigo
questione e dimanda proposta dal maestro, ma la approva. -in una tenzone
altri componimenti perché abbiano separata testura, ma perché hanno alquanti separati precetti intorno al rimare
si vede la rendita di quello propostato, ma era tanto avaro che mida non fu
: da principio sperarono qualche bene, ma alla fine le loro speranze svanirono, o
l'uno all'altro affatto opposti, ma amendue degni o di censura o di briglia
per saziare lo corpo si prende, ma questi sollazzi si prendono perché dilettazione carnale
nato poveramente nella diocesi di volterra, ma nello stato e di padre senese, crebbe
i-245: anche paride mels porta occhiali. ma è tanto più giovane lui, asciutto
e capricci senza ordine e legge, ma regolate dal fine proposto alle loro facoltà
non pur lui mutato di proposto, / ma di luogo avria mossa una colonna.
solo il tolsero di mano a'birri, ma andarono insieme con lui per veder di
propia e da'suoi mal ricevuto; / ma a chi 'l raccolse come s'appartenne
foscolo è dotato di molto ingegno, ma non ha un ingegno propriamente inventore.
non è crescere lo suo dilatare, ma successione di picciola cosa in grande cosa
, l'orazione non consiste in parole ma in desiderio. domenico da montecchiello,
io aquila non sia, te non colomba ma velenosa serpe conoscendo, come antichissimo nemico
non si possa assai propriamente vendetta chiamare ma più tosto gastigamento, in quanto la
esso ragionare sì è la mente; ma per dire che sia la mente,
. -cotesti non sono propriamente amori, ma sono detti per similitudine e per metafora
che toccano l'interesse de'prencipi, ma quelle solamente le quali sono precisamente indirizzate
detto è ricco in prodotti naturali, ma le miniere non recano gran profitto.
non posso dire di aver famiglia, ma ho meco una mia parente che ne
assai a me del suo pranzo! ma propriamente mi diverto a far disperare questa
, m'abborrirei se avessi forza, ma l'odio è una passione, e io
dall'altre generali provincie si favella, ma ancora in ciascuna provincia si favella diversamente.
sé quattro proprietà che voi dite: ma per tanto voi non avete bene interpetrato
specifica quella che conviene a più individui ma in una sola spezie, come il
l'uomo, che ha il discorso; ma l'angelo ha tanto nobile ingegno che
iperbola per avere un solo asintoto; ma forse con più ragione poteva chiamarsi linea
rispetto all'economia della lingua stessa, ma è ritenuto atto a conferire grazia o
del linguaggio, parecchi anni. ma l'ariosto fu, è vero, in
in firenze, ben sei volte, ma sempre o di passaggio o per breve
nelle parole scritte stia il vangelo, ma nella sentenzia e nella midolla drento;
drento; non in foglie di parole, ma in radice di ragione...
topiche, non dico lodevoli traslati, ma nuova proprietà di vocaboli. castelvetro, 8-2-28
con quelli che sono veramente beni, ma non hanno la proprietà e l'effetto del
tantosto gli prendeva vigoria di sopra: ma se lo cavaliere gli rispondeva arditamente,
matte el somegliò di proprietate, / ma fu donna di comune persona, /
basta ciò onde siano i più forti. ma sono i più forti anco per altri
11-156: poi magari il giubbotto ritorna, ma poteva anche non tornare, e comunque
in altre non solo gli ammette, ma con riguardevoli esenzioni gli alletta ad unire
è una proprietà come un'altra, ma vogliono che l'erede di un'opera
, non è questione di filosofia, ma di pratica convenienza e opportunità sociale.
accetta una limosina in proprietà per sé, ma quando uno ha bisogno si toglie del
medesimi lo vogliono fare, che basterebbono; ma né l'una né l'altra vorrebbe
che non dà tanto da mangiare, ma pur tiene legati ed affezionati al luogo natio
strada, l'inizio della proprietà; ma bessie l'aveva modernizzato facendo appendere ai
non sono né potenti né plebe, ma che in venezia erano molti e ricchi
legali che riguardano il sommo imperante, ma che si riferiscono alla sua proprietà privata
... per i capegli: ma quella ancora che, senza comporre le
che in quelle lingue son forse belle, ma nella nostra non fanno bene. v
lare non si apprende per arte ma per natura; e perciò gli stranieri
vedere degli esemplari nelle grandi città, ma recluta i suoi membri fra quello che si
quello che si cava è del re, ma, convenendo tutto l'oro e tutto
, si diranno campi della chiesa; ma se pagarà cinquanta soldi, non si
, non si diranno campi della chiesa, ma di chi li gode. de luca
di possedere cosa alcuna del proprio, ma che il tutto, anche il patrimoniale,
può diventare un manovale dell'industria, ma un proprietario di terre non ha scampo
case decenti per i loro contadini; ma nell'altro, dove non esistono né
e piccoli proprietari terrieri, non coltivatori ma abitanti in città (nelle cento città)
è pregio singolare tesser ben nato, ma il mostrarlo co'fatti propri e non
40: aveva dell'italia belle reminiscenze; ma poco m'incantavano, come quando uno
vii-22: non solamente del giudicio altrui, ma eziandio del proprio non ci dobbiamo fidare
causa l'uomo non è giudice competente, ma niun privato è giudice competente dell'elezioni
recipiente, i secchi l'hanno propria, ma da causa estrinseca; 1 soli viventi
che 'l patto non ratifica la legge, ma sì ben la legge il patto,
d'iddio e confannosi solamente a lui; ma altri sono che non sono propri,
altri sono che non sono propri, ma sono più propri delle criature, ma
, ma sono più propri delle criature, ma nondimeno tutti hanno alcuna simiglianza con dio
le proprie parole m'ha decto; ma in su le quali non vorrei pigliassi fiducia
sia usi l'ordinaria tinta vermiglia, ma il turchin chiaro che è proprio de'corrotti
e a salire per la scala celeste, ma a fondare la lor cittadella musicalmente coi
loro princìpi, la nuova amministrazione. ma... in queste sciagurate e
ore proprie per il suo dormire, ma quelle dà alla quiete che gli avanzano dall'
pratiche del paese come son queste, ma d'ammettere anco di quelle che non
etimologia, se è già perduto, ma quel significato 'proprio 'che nell'
proprietà, significato né proprio né traslato, ma era. pascoli, i-794: grassator
voler scriver più proprio che figurato, ma con sprezzatura mirabile fate mistura dell'uno
ammiro ne'versi la vena abbondante; ma la snellezza di certi suoi è più propria
tempo artefici eccellenti in gran numero; ma tra gli uomini di lettere ci era
mezzogiorno; è più forte nella guerra, ma di manco ingegno in cose di scienzie
può estrarre ogni quantità di monete proprie, ma non di forastiere, e almeno ogni
situata una rustica casetta da contadini, ma così propria e pulitina che ti si rileva
quartiere del coperto figini un piccolo, ma grazioso appartamento, lasciatole come in eredità
radice [quadrata] sarà propio: ma il più delle volte vi saranno avanzi
non avessero da pagare l'albergo, ma riposassero nel proprio. nievo, 6-144
nell'essenza (idea del proprio); ma in tal caso non è il proprio
caso non è il proprio semplicemente, ma il proprio come oggetto, che si
al loro 'individuum vagum '. ma per ispiegare la mente d'aristotele seguito
relazione acquistano l'appellazione di comune. ma il proprio d'aristotele non è nemanco cotesto
pervenuto il proprio di essa sepoltura, ma solamente che... sopra essa
', anzi non è ella metafora, ma proprio. salvini, v-1-4-4: fantino
vo'dir che ha poco del vero! ma o voi intendiate le cose per traslato
d'arco fabricato in nostro limo, / ma, se 'l proprio ne stimo,
qualità dell'uva che v'averai messa. ma il suo proprio è di porre per
melagrani... si possono annestare, ma il proprio è il porre i loro
mai questo a persona del mondo, ma essendo dai suoi propri stimulata ad uscir
città, non d'imparare dagli strani, ma solamente di ripigliar dagli avoli, non
, non dico tutto il linguaggio, ma un cotal raffinamento dell'idioma loro; e
né comperare cose per utilità corporale; ma maggiormente è a pericolo del corpo chi così
, / che non è acto uman, ma proprio miro. cammelli, 338:
come se egli l'avesse sorpresa nuda. ma i figliuoli la tenevano; la mostrarono
8-1072: -ma dunque., ma dunque., proprio sul serio? -domandava
risa, cedobonis. calvino, 5-78: ma, parlare,... non
di sua durezza s'è mutata, / ma stassi fredda come ghiaccio a l'ombra
ciascun che non solamente è peggiore, / ma forse offendi- tore / si può più
dica ascesi, ché direbbe corto, / ma oriente, se proprio dir vuole.
vestirà di proprio [il cameriere]; ma avrà, secondo il suo ben servire
che sarebbero stati tanti nemici di più, ma di compagni che facessero propria la sua
non io, hanno un portierato, ma in un palazzo signorile, mio marito ha
19-131: la mente non viveva in proprio ma di riflesso, della vita del corpo
ii-228: muove il carroccio dei bolognesi, ma con esso in fantastico corteggio tutti i
di torino son queste mura inespugnabili: ma cinto più sicuro e più forte..
era stato per altro un conservatore, ma della specie vanitosa, che li fa più
propugnare la libertà e il diritto, ma il cielo è sordo come i re.
sono protette e difese dalla sapienza, ma la sapienza è sola propugnatrice di se
aristocratico nel sangue dei suoi propugnatori; ma di prevenire nel tempo stesso l'anarchia
che eglino muover guerra ad alcuno volessero, ma acciocché, se a loro mossa fosse
madre nostra discordia alcuna non avemo, ma propulsiamo la iniuria, e da l'
cosmica che non è neanche divina, ma materia bruta operante. = voce dotta
qualunque ostacolo, innanzi la via, ma, concentrate e rivolte in se stesse,
e anzi propulsori dell'errore nostro, ma, al più, i lontanissimi nostri avoli
solamente e verdi rami tronca, / ma vanno a terra e vecchi pini interi:
nave son buone a fare questi viaggi, ma solamente quelle che sono fatte a posta
/ la california o il perù, / ma il monte del purgatorio / che trasse
: l'umanitaria sembro cosa fatta. ma era appena varata, dopo tanto travaglio
all'imitazione delle nostre galere grosse, ma non hanno né tanta piazza a poppa
alla scala del medesimo collocandovisi parallelamente, ma con la sua poppa volta dalla banda
io e i miei amici partirono; ma io dovetti restar qui per un lavoro che
di morte fu data contra ezechia, ma la sua contrizione la fece prorogare.
poteva prorogare l'ufficio al carduccio, ma da alcuni collegi fu tentato fame prova
vivificante esser prorogato un poco in vita, ma non sanato. cesarotti, i-290:
sessioni e disciogliere quella dei deputati; ma in quest'ultimo caso ne convoca un'altra
. anche lat. prorogator -óris, ma nel significato di 'dispensiere, pagatore
tre anni con eterna infamia de'perugini, ma meritata da essi. botta, 4-448
dio: / l'alma non vede, ma sente / che glie despiace onne rio
dallo scherno, neppure dall'indifferenza, ma da non so che sordida logica dei fatti
il cardinale proponeva si sarebbe differito, ma non estinto il male, il quale,
ambe le parti passano simulati uffici, ma alle volte prorompono indizi di profondo sdegno.
con la creazione della corte plenaria, ma proruppe il parlamento in un'asprissima protesta.
tra il bene e il male. ma l'atto in cui prorompevano era di questa
solamente le cose terrene e materiali, ma ancora le celesti e spirituali.
begli occhi e belle gote, / ma ch'e conforme ancora e corrisponde / al
viverei senz'il cor mio, / ma non già senza te viver poss'io.
ed era lì lì per prorompere, ma si contenne. d'annunzio, iv-1-399:
passato ha virtù d'illuminare l'avvenire; ma rotta così di colta da governo ordinato
: il popolo è dappertutto voglioso; ma quando sta per prorompere, una parola
perché sentì una voce non di cigno ma di corbo, cioè di pedante,
i fanciulli non pur nella composizione, ma nel numero ancora siano perfetti. mintumo
io intendo non solamente la stampata, ma e la parola che vola dal labbro e
, la nostra prosetta arruffata, scorretta, ma sincera, ma viva...
arruffata, scorretta, ma sincera, ma viva... sì, sì,
, tutto d'un liscio prosaico, ma d'una eccellente prosa, pulita,
un abbassamento della poesia..., ma attraverso un rialzamento e una poetizzazione della
competono per lo più alla poesia, ma sciolta da schemi metrici e forme chiuse.
: la prosa, dell'intelletto; ma poiché l'intelletto, nella sua concretezza e
non è tra materia e materia, ma tra forme spirituali,... tra
talvolta non leggeva prima le nostre prose, ma si compiaceva molto di leggerle, discuterle
che censuro molte cose a torto, ma tutto si dice senza renderne alcuna ragione
servì parimente de la nave per impresa, ma in diversa forma. becelli, 1-206
di storie e quali storie!, ma che tutti produsse e perfezionò i generi della
cerca d'aria e di sole. ma si sa, lì poco discosto c'è
di fare lo somigliante..., ma con ragione la quale poi sia possibile
scritte per me sono e senza titolo, ma ancora in istilo umilissimo e rimesso quanto
testo). latini, i-100: ma i'ho già trovato / in prosa ed
in 'lettere d'oggi * * (ma non pensavo le stampassero con tanto spicco
, i-2-39: quella fu poesia semplice ma splendida, epopea politica sublime; a
. croce, iii-io-147: non taumaturghi, ma operai; e, come operai,
b. croce, iii-32-203: ma non è storia e nemmeno quel che
o meno hanno lettere, hanno poesia. ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio
dal dramma prosaico e dal romanzo, ma deve essere concepito a sé.
non pur come espressione dell'idea, ma staccata, presa in sé come suono
più di quel ch'e'le amasse. ma degli ultimi anni suoi altri narrò forse
del vero. e'le desiderava, ma non le stimava. g. ferrari
potenzia né l'una né l'altra, ma le fiacca entrambe; e in luogo
: tutto d'un liscio prosaico, ma d'una eccellente prosa, pulita, utilitaria
i problemi o per i valori ideali, ma solo per gli aspetti pratici, utilitari
. croce, iii-25-19: cose sublimi; ma io, alquanto prosaico, avrei preferito
se pure ella non a tanto ardisse, ma ad un prosaico studente o ad un
non ho una mila per compagna, ma una servente indigena e prosaicissima. che
alcun possente e vertudioso v'era: / ma non trovai chi bene il ver ne
animo e di complessione fortissimo, ma di prava e malefica indole, fin dai
discendere dai longobardi, salvo l'impoverita ma nobilissima prosapia degù squillanti. -dinastia di
co'figliuoli loro riempissero tutto 'l mondo, ma che ponga il nome di questi soli
solo per la sua illustrissima prosapia, ma per le qualità accennate fra pari suoi come
d'alta né di bassa prosapia, ma, come augusto disse di sé,
er avere prosapia da'senatori romani, ma ancora da regione trasse la sua origine
di volgersi agli antichi e prosaputi, ma con lode e gloria di gran lunga
non solo da me..., ma eziandio da tutti coloro i quali hanno
sei libri di lezzioni, utili non solo ma necessarie a tutti coloro che di prosare
stile metaforato ',... ma ancora di quel prosare in romanzi con
. / -bene: a codesto modo: ma non bado / alle virgole. -voglio
prosa... si può tradurre; ma questa proposizione è da restringere alla prosa
rimatori imitare [il petrarca], ma 1 prosatori ancora possono liberamente pigliarne non
sono quasi stelle al cielo cosparse, ma le parole. varchi, 7-664: molte
così generale del leopardi non potette piacere, ma non se l'ebbe a male.
che non va verso la sensuosità dell'immagine ma verso la castità del segno.
lor re, se ne rientrino, ma non di dove gli uscimo. boiardo,
non si schierano libri di ciuffule, ma di sostanza massiccia... vidimo.
notturne, si arrampicano molto maestrevolmente, ma sono lente e pigre; si cibano d'
ch'i'già non dispero, / ma ciaschedun dì spero / merzé, po''n
prosciolta dal male de la pena, ma fue sospesa la pena a tempo, cioè
vengono tutto dì non solamente a loreto, ma fin'a roma, per impetrare da
da credere che gli sia dato male, ma una cotal cosa di mezzo, la
: altro mal non fa loro, ma va al cavalier prigione e le mani slega
d'aurelia, che fu bensì vago, ma non vagante; luminoso, ma non
, ma non vagante; luminoso, ma non ardente; vivace, ma non prosciolto
, ma non ardente; vivace, ma non prosciolto; dolce, ma non
vivace, ma non prosciolto; dolce, ma non peccante. 11. dissoluto
dal governo o da grandi proprietari; ma quelli che si fanno nel secondo modo appartengono
a impazzirne sia clinia ridotto. / ma 'gli ha un certo suo padre miseruccio,
è stato fatto solamente col ferro, ma con prosciutti grassi di porco, successivamente
sé e la bestia spiccia, / ma se al cattivo contro lor mi butto,
: alli parlamentari seguaci del partito reale, ma fin allora non proscritti, offerse con
ammoniti, come solevasi dire in fiorenza. ma proscritto veramente è colui che è privato
giovani, delle donne, de'senatori, ma con gli antri e coi risorgimenti e
come abominevole peste, non solo cacciargli, ma proscrivergli e deportargli. alfieri, xiv-2-99
era l'ammonire appo i fiorentini), ma ben anche dell'avere e della patria
per iene delle greggi che non custodiscono, ma disertano. filangieri, i-335: in
babelico degl'idiotismi di varie lingue, ma solo che non debbono né accettarsi indistintamente
proscriveva come i nostri pazzi filosofi, ma le cercava e le amava. mazzini,
fiorenza. posarono per tanto tarmi, ma dalla parte di cosimo... furon
lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi
, nella sensazione, nella sostanza, ma non lo è mai stata in dio.
principio popolare nelle forme del governo, ma la prosecuzione e l'effettuamento del progresso
nella carriera il premio ottenne, / ma chi con egual lena / tutto adempiè,
d'alessandro l'impero si smembra; ma non cessa, su larghe zone, il
dal punto in cui fu interrotta; ma da gran tempo io ho dimenticato il principio
giungano leggiermente a ferir chi fugge, ma lo trapassino; altrimenti chi fugge le
., 26 (446): « ma voi », proseguì e concluse il
solo restava di proseguir le sue ragioni, ma ancora protestava di non averne alcuna e
è la disgressione de la mia scusa, ma, sì come necessaria, la sua
s'allontana da quel che proseguisce; ma tenga per fermo che il nostro non
che il nostro non è timore, ma, come il vostro, compiacenza nelle
mazzini, 11-265: proseguo nel tedesco: ma lentamente ed a balzi.
a escire, usa linguaggio calmo, ma coerente. leoni, 458: il mio
una qualche giustificazione della sua condotta, ma io non lo lasciai proseguire. alfieri,
quella grazia che scancella quel peccato originale, ma ogni altra grazia, contro ogni peccato
dilicatezza le accrebbe una proseguita inappetenza, ma quanto più perniciosa, tanto più congenita a
il sermone di natale o una poesia, ma sbagliavo troppo, preferiva qualche discorso,
. fr. colonna, 3-59: ma prima la divina luce invocata et gli
sulla corporazione dei dotti,... ma sugli uomini che hanno esperienza di vita
una fede, questo non lo so, ma non si era mai preso la briga
il vangelo di greco in latino. ma alcuno disse che fu prosèlita e che
preso la religione del vero dio: ma il corpo degli altri ebrei rimase incredulo
, cioè novizio del popolo d'israel, ma fu nato dalla gente idumea. diodati
a guerra mortale i loro proseliti, ma il fanatismo degl'ingan- nati cristiani
di essere ammessi alla santa comunione: ma se con tutta convenienza poteva appagare il
rehman e anche dei banassura raccogliticci, ma, naturalmente, dei bianchi sopra tutti
, dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio il quale alla
fine può anche non essere una febbre, ma una sorta di pace ventilata e cullata
curioso vedrò dell'opra il fine. / ma veggio aprir la proserpinea porta, /
3-128: era rientrato verso mezzanotte, ma s'era messo al tavolo e aveva scritto
prosa di poco valore e mal scritto: ma può avere valore antifrastico).
classici] che non solo ogni parola ma ogni sillaba, ogni letteruccia pongono su
stadera, né solamente al consiglio dell'orecchia ma meno utile che necessaria che da
erano limati, la prosodia accurata, ma il buon pedagogo per amor di patria chiudeva
sonorità di parole, una prosodia non muta ma espressa e libertà di sintassi non picciola
di renderla grammaticale regolare e moderna, ma più tosto provandomi ad illustrarla e dichiararla
di erigone di aretusa di berenice; ma s'ingannano, nel metter quelle tre
savinio, 496: nonché i vocaboli, ma le stesse locuzioni le derivava dalla prosodia
e il fracasso degli accenti prosodici, ma specialmente dalla solennità gonfia, oratoria e
: che il loro codice non era linguistico ma prosodico. = deriv.
parlare, vestendosi egli della lor persona, ma il fa eziandio alle volte in altre
attribuisce non solamente renetto di esse, ma in somma ancora se ne passionano e
la 'prosopopea di pericle ', ma il nome di vincenzo monti non c'e
di non forse inegual prosopopea; / ma toccherei un mal vecchio decrepito, /
alcune e troppo asciutte / l'altre, ma nell'aver pochi tor- nesi / e
che si vuole sostenuto ed elevato, ma è in realtà soltanto vuotamente gonfio;
prosopopea wagneriana nessuno si faceva illusioni; ma ormai le vediamo sbocciare addirittura in fatuità
l'ale, non al tergo, ma di talari a guisa di quelli che calzava
si facessero nell'esercito prosperamente bensì, ma pur non si potesse venire al fine di
virtù non solamente non avesse premio, ma che poco meno ella non fosse senza
faceva invidia a tutta l'europa; ma dopo quei giorni fatali la prosperità delle arti
piaggie di america e d'africa, ma dallo stesso ferocissimo fanatismo con cui veniva
da tutti che non solo rimanga, ma prosperi e cresca tale ateneo pien d'
dio lui aveva preso lo imperio, ma che qualche giusta e fatai cagione l'aveva
dè'alcuna cosa di suo avere, ma ne le prosperevoli non dèe avere al postutto
, che nel sommo sède; / ma quel cui la fortuna abbatte o lede,
salute e provvedimenti prosperevoli e vittoriosi, ma in noi sta di mettere in effetto li
prosperevole stato e lo mantengon fiorente, ma quelli bensì che reggono la loro città con
solamente l'aria del suo regno, ma per quasi tutto l'oriente pellegrinò. p
vostri congiunti (questo va bene) ma dopo l'anima vostra; amate la
; amate la loro prosperità temporale, ma più la vostra beatitudine eterna. g
non solo a nne ai suo profitto, ma di mia consolazione. muratori, 14-n
prosperi- tadi l'animo si leva, ma nelle awersitadi, eziandio non volendo,
può essere che dispiacessi ogni prosperità nostra, ma, se consideriamo la sua natura ed
lo sforza, autore di quella ruina, ma i viniziani ancora, che fin a
in affitto, di ornarla di semplici, ma decenti suppellettili, di chiamar a new
solo tutto il paese di santongia, ma la maggior parte delle città del poetù
10-96: non solamente iddio ci garentì, ma ci addirizzò in vittorie, prosperità e
che fanno nella coltivazione de'loro campi, ma a quella felicità ed estensione ancora di
non solo d'una calma pacifica, ma d'una prosperità che sarebbe stata la
istanze, che son sempre i peggiori, ma di richiedere invece l'opera di valenti
che awegna o prospera o avversa, ma con eguale e viso e animo le felicità
fra noi sotto i più prosperi auspici; ma ciò non basta: conviene educarla,
prosper corso di stella serena, / ma per tempeste impetuose et adre. canteo
prospera fortuna ogni bel frutto, / ma ben ti può'chiamar beato in tutto
sia amato quando egli ha fortuna prospera; ma se si cangia in trista e contraria
noi, non che timore o compassione, ma ne anche filantropia. foscolo, xviii-143
regno prospero e lungo a roberto; ma se si fossero affrettati a farlo spettacolo
comuni di montagna, poveri, rozzi ma forti e pieni di vigore.
lunga e prospera signoreggiava il tempo, ma eziandio esaltava nel temporale e nello spirituale
è stata un gran flagello questa peste; ma è anche stata 'una scopa '
una fontana con delle scogliere false, ma piena di rospi così neri e prosperosi
34 in circa, la faccia seria, ma venusta, la complessione prosperosa, le
madre, i quai erano molto antichi ma prosperosi. comaro, 31: la
che sia vicino alli 80 anni, ma è ancora tanto prosperoso e gagliardo che
finestra, che le sta in faccia ma che scorta prospetticamente per il riguardante, illumina
è un sussidio 'a priori 'ma 'a posteriori 'e sorge dopo che
sono più alti / degli uomini, ma io non so se e effetto / prospettico
per investigare e secreti de la natura. ma quale specie di matematica gli fu incognita
compiace della sola vivacità de'colori, ma poi, fatto nella stessa intendente,
se ne trovano tracce in vitruvio, ma nessun lavoro speciale ci è pervenuto su questo
il disegno era scorretto, infantile; ma quegli errori di proporzioni e di prospettiva parevano
meraviglia la prospettiva aerea del chiaroscuro, ma senza le affettazioni, per esempio,
una direzione non parallela al quadro, ma fa con questo un angolo sensibile anche
cartografia dal periodo rinascimentale all'ottocento, ma fu abbandonata per la scarsa precisione topografica
2-72: né are cosa finta, ma vera, e tale che chiunque vi affissa
non solamente per gli scenari di teatri, ma per qualunque altra prospettiva necessaria ai pittori
, i-20: curiosa non pure, ma degna da scriversi è la vita di
lume di sole, stelle o luna, ma di lampade infinite di diversi colori.
della medesima statura e forse più. ma a destra di questa casa si apriva un
le cose il tempo le distrugge, ma non le invecchia; la durata qui dà
abbiamo nessuna prospettiva per questa generazione; ma, sebbene di riverbero, la luce si
cultura di massa 'hanno ragione immediatamente ma non in prospettiva. -fra molto
donar vostro / altrui non prega, ma comanda e sforza. g. m.
ombra, il consiglio la prospettiva, ma il cardinale mazarini la sostanza e l'effetto
francesi et alemanni contigui di sito, ma poco volentieri fanno camerata; è la
stretto. tassoni, xiii-153: 1 ma certo il mio simon fu in paradiso
/ tra noi non lo vogliamo; / ma quei che 'n prospettiva ognor veggiamo,
non vien per udir messa, / ma per veder se la minestra è cotta.
a confessare che non solo la fortuna ma principalmente l'industria abbiano piantato questo scorno
considera le cose non come sono, ma come dalr occhio son vedute. bianchini [
spazia per prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa nuovi.
far chiudere una finestra di bel prospetto, ma di più distrazione che utile del collegio
edificio, non corinzio o dorico, ma d'un cert'ordine composto, di prospetto
femmina austera, ma di presenza autorevole, d'età matura
un prospetto generale non forma una statistica, ma solamente una prima od ultima veduta della
-per simil. ragguaglio ed esposizione succinta ma organica di dati; quadro d'insieme di
stile e colla scelta de'bei detti, ma d'instruire ancora col prospetto delle opere
di tirar qualche manrovescio con destrezza, ma non d'infilzar di punta con furore
, valendosi prevalentemente ai conoscenze empiriche, ma anche di cognizioni scientifiche sistematiche, esegue
prospicère (v. prospicere); ma neltanglo-americano la voce è sentita piuttosto derivata
prospicére (v. prospicere); ma v. anche prospettore. prospicante
agreste vita a la mansueta umanitate perduxeno. ma alora instruendosi animosamente e prospiciendo con le
la varietà de le arte, non case ma ancora dome fundate de laterizie pariete,
gallerie interne, ingombre di macerie. ma ciò che conta è lo zoccolo di
quando una varca il limite di sicurezza ma dà garanzie. nell'uomo i beni instaurano
loro l'accrescimento nel modo predetto, ma con molta longhezza di tempo, come nelle
natura prossimamente, per dir così, ma ciascuna di quelle si riduce sotto una
e nonn-acompie mai lo lor piacere, / ma li nodrisce di pene aspetanto; /
, non solo per le sue spume, ma per far ne'perigli incanutir chi lo
usata dieta né regola di medicina, ma tutto quello che desidera dare li si
sia il più prossimano per parentado, ma eccene un altro più propinquo di me
eccellenza di caldo né d'altra inegualità, ma in tutte queste cose si trova eguale
ne rimase a giacere alcun pagano; / ma ciascun d'essi, de stupor conquiso
cui approssimazione possa suo essere migliorare. ma le cose create, perciò che non hanno
valligiani a quella terra,... ma da tutte le cose che siam per
le successioni non sono per elezione, ma per prossimità g. bentivoglio, 4-640:
in carlo che nella sua persona; ma sosteneva che lodovico e carlo fossero decaduti dalle
disaccentata, ha ordinariamente l'accusativo, ma si trova ancora col genitivo e col dativo
dimostrarle meriterieno l'eloquenza di tullio; ma noi le metteremo in nota col nostro
dello stomaco ingrossate da per tutto, ma assai più in prossimità del cardias.
non contenevano in sé pericolo prossimo, ma solamente rimoto, qual era incontrare per
dritto considero, / c'è rimedio, ma unico. botta, 5-132: bonelli
dissi- migliante al prossimo re numa, ma eziandio fu più fiero che romolo.
lui e anche vedendolo passò oltre. ma uno samaritano, facendo quello medesimo cammino
amo di molto il prossimo mio, ma lontano. verga, i-154: la gnà
iii-1017: vestiva leggera, questo sì, ma era ben fatta a tal segno che
contenuto in levitico 19, 18, ma ripreso da gesù (luca io, 27-37
parte della medesima famiglia o tribù, ma tutta l'umanità. giamboni
d'amar te, poi lui appresso / ma come ami tu te. tansillo,
te stesso, diceva nostro signore; ma io, che amo poco me stesso,
anni e di assai buon procedere, ma non di quel giudizio né di quella
ci fa prossimi a lui el luogo, ma il ben fare. savonarola,
mfirmità. cesarotti, i-xvm-95: meno singolare ma di maggior uso nell'applicazione è la
della verità non ottiene l'esatto, ma si contenta del prossimo. -intrinsecamente connaturato
solo delle cerve e delle daine, ma delle pecore, delle capre e di tutti
e si prosternano all'assoluto potere, ma lo esecutore di esso ne sfuggono sempre ed
fui per cadere prosternato..., ma lei mi trattenne come si trattiene un
nessuno di domandar perdono alla madre, ma quella prosternazione in terra e la presenza di
non solo simili all'essercizio delle armi, ma neces sario e lodato essercizio
/ oggi. carducci, ii1-4-241: ma su'dischiusi tumuli per quelle / chiese
quel modo sì corno in antis, ma le columne contra le due ante angulare
venalità e colla bellezza si prostituiscono, ma solamente a quelle pudiche e candide che
11-66: sposa adultera, non una, ma cento volte a quante enormità ti sei
le città e in trasparente velo ristrette ma sempre incendiarie d'amor lascivo, portano
io amava la libertà..., ma l'oggetto dell'amor mio era la
illustrissima, dovea venire non prostituta, ma verginella per apprender le regole di comparir degnamente
30-2-217: 'non donna di province, ma bordello '; cioè meritrice o donna
per nascondere meglio le nostre piaghe / ma è inutile, dasta guardarci. pasolini,
genio ben sì inchinato a fabio, ma non però disposto alla prostituzione di se
né soffrivano la milizia della quale temevano, ma aveano alla medesima sostituita l'inquisizione ed
che cosa abbiate scritto a guerrazzi, ma è uomo morto per sempre per me;
per ciò che disse di me, ma per la prostituzione ch'ei fece d'
, non solamente non vuogli rilevarti, ma eziandio vuogli ogni dì più precipitarti in ogni
testa per dire qualche cosa a carlo, ma il sonno mi prostra, violento e
ai nostri propositi e alle circostanze; ma questo sentimento deve spronarci al meglio e
sei pure, anima nostra; / ma per quali non tuoi casi t'esalti
non sanno moderare le loro passioni, ma con esse trapassano ogni legge, confondono
speranza me lo faceva credere possibile, ma, ohimè, io aveva già tutto
al piede [del papa], ma ne ha dati innumerevoli ad ambi dua,
la cortina delle logge del grano, ma « avremo orecchie e non intenderemo »
vivi, / monotono altomare, / ma senza solitudine, / repressi squilli da
generosità perdonarono non solo a'prostrati, ma ridonarono loro gli stati. denina,
a ingrandire o sconvolgere i regni: ma lasciò la spagna sotto gli sforzi che
uno [monaco] similmente tentato, ma non similmente prostrato, voglio che intendiate
solamente gittato in terra si vide, ma cacciato di quella. 12.
sviluppa orizzontalmente, poggiando sul terreno (ma senza emettere radici avventizie: un vegetale
popolare per le sue qualità di realizzatore, ma per quella sua astuzia esterna e niente
l'albero, per quanto gigantesco, ma la liana. = voce dotta,
protettori nella protasi dei loro poemi, ma in tutto il resto erano liberi di
non vi scapiterebbe forse come scrittore, ma moltissimo vi scapiterebbe come uomo onorato,
v-2-203: non mancava che il conferenziere; ma da un rimescolìo delle cravatte rosse attomianti
protegge la vita. cassola, 2-342: ma cosa dovrei fare per lui? -pensava
una carità., non dico pelosa, ma una carità molto gelosa, sospettosa,
non solo nel mezzo della spagna, ma in casa dell'imperatore protegere e favorire
7-131: senza mai essersi compromesso, ma con grande abilità / abilità di grande
proteggere le lettere e le arti. ma la colpa più grave è di chi si
molte e proteiformi; sono rivali, ma riunite in una sola idea, in
cristatus) affine alla iena, ma più piccolo, dotato di criniera
ridon le dame ai bei vassalli, / ma i garofani bianchi, rossi, gialli
pure, pure come il fuoco; ma, qualche attimo innanzi, avevo anche
ed isola a vista di cannocchiale; ma tutti gli occhi sono rivolti verso pira-
nceveme a suo agio le impressioni. ma dopo averle lungamente godute, spossato finalmente
uno non si pregiudichi all'altro membro. ma quante combinazioni diverse possono farsi nel proporzionare
tutte le sue parti la vera somiglianza, ma in tal maniera gli abbiamo imitato la
. che questi princìpi sian protei, ma non ingannevoli, che in tutte le facce
maschili: è fopposto della proterandria, ma anche in questo caso è impossibile l'autofecondazione
s'arrende alla benignità di dio, ma protervamente lo contasta e spregia. dominici
potresti ben protervamente negare li miracoli, ma tu non puoi già negare la vita
pene di esso non solo fossero acerbe, ma ancor perpetue. giannone, 1-iii-71:
quella estrema, in punto di morte: ma non di rado ha intonazione scherzosa,
cioè un ragazzo religioso e obbediente, ma anche così come egli era, indifferente
i quattrini., da'qua. » ma lei, proterva: « i quattrini
, / non già per imitarle, ma di peso / le trascrivon per sue penne
cosa ignorata amor non tende, / ma bassa l'ale e fa l'anima serva
forse più cospicui di quelli dell'elettra, ma duri, perentori, chiusi, gommosi
conferenza al lussemburgo e manifestazioni consimili, ma tutto il mondo contemporaneo patisce il dissesto
. è la prima parte del dra- ma, nella quale si propone il negozio.
che questo non sia neanche un pensiero, ma una opposizione protesa contro qualcosa che egli
francesi trovano qui uno stabile appoggio. ma il tedeschismo dell'alsazia è proteso verso
di scrittura partecipe di tutte due, ma non si pò chiamare cartello perché è
. agli ordini del senato v'andò, ma con protesta che a manifesta perdita di
sagrifizi e le proteste e le divozioni, ma, conquistata che sia, giovano persino
sotto il sacco cominciò a tossire, ma d'una tosse più di protesta che veramente
, strillo. sbarbaro, 1-179: ma che fanno nell'interno della vettura a
ebrei, gentili o protestanti: / ma mi fo a creder che questi cotai /
prete protestante, dagli occhiali d'oro, ma con non so che di luminoso nel
che non solo si trova qualche eretico, ma le città intiere che vivono, non
che vivono, non già in palese, ma con tacito consenso privatamente tutti, a
principio protestante non può formare religione, ma soltanto tentare l'opera impossibile di ricondurre
che io a ginevra ho protestanteggiato, ma la verità è che invece le mie
opere, poiché la grazia di cristo copre ma non sana la radicale corruzione della natura
... conservarono monarchia e cattolicismo ma viva l'una e vivo l'altro perché
. non nacque libero e spregiudicato, ma sì colorò via via di libertà di
dove abbiamo avuto il protestantismo letterario, ma con le basi d'una religione letteraria.
valori precisi di libertà e di morale, ma piuttosto in quanto gli servano per acquistare
non vi ho consentito a peccare, ma ho li peccatori ripreso arditamente. giov.
che 'l trebuto non si paghi, ma si difenda per battaglia, acciò che non
. voliamo essere obligati in più, ma isfòrzati del meno quanto puoti. a.
non solamente si facessero con ordine, ma ancora syannunziassero e protestassero a'nimici con
e senza sperarne ricompensa da lui, ma solamente da quel buon dio, il quale
praticassero moltissime altre divozioni lodevoli sì, ma senza maggiormente innamorar sé e gli altri
egli non era venuto a distruggerlo, ma a lasciarlo così come lo avea trovato.
anch'egli si rammarica e protesta: « ma guarda questa città come va perdendo il
fu un lungo discutere, un sommesso ma vivo protestare da parte ai vittoria,
òrdoli, benché egli non fusse debitore, ma creditore in notabile somma di detto signor
notabile somma di detto signor raccà traente, ma, inteso da poi il di lui
di grazie per lo suo dono, ma pegno della fede che le obbligava, ch'
i veneti proveditori di quella piazza, ma questi, conculcando co'piedi della intrepidezza
n'ebbe risposte lente, ingannevoli, ma nuove protestazioni di amicizia e di pace
pentimento del manto, le perdonò agevolmente, ma non 'à senza molte dimostrazioni e
all'amore lo sdegno, v'acconsentì, ma con protesto che fora l'ultimo.
a quel protesto poco bada; / ma, stretto dal furor, stringe la spada
non sarà tenuto al di là, ma il presentante leverà il protesto di non
, ricadrebbe su la mia firma; ma poiché la cambiale fu pagata a tempo
del seno da una certa distanza, elusivamente ma anche protettivamente, per poi riprendere il
che non si tratta di chiesa, ma di causa comune alla libertà de'prìncipi
i ladri non vanno presi alla lettera, ma son piuttosto una sorta di diabolici mistagoghi
spoglia 'delle 'nostre colonie '. ma le 'colonie '(e i
lo scudo di difesa e di vita. ma, messosi il governo mussulmano sulla via
inghilterra, di scozia e d'irlanda, ma era re 'de facto '.
potenzia e farsi adorare dagli omini, ma di quelli che, oltre alla potenzia
le holcadi vaganti lungo costiere lontane; ma quando declinava, affrettavano coi voti il
alla tua angoscia!... ma devi farti coraggio... già per
protettore e confederato de'gri- gioni, ma ancora ne'ministri di spagna. algarotti,
inghilterra, di scozia e d'irlanda, ma era re 'de facto '.
, io pigliarci rimpresa di rispondervi; ma non voglio far ingiuria a lui »
, che non sol le favorisce, ma le alimenta col suo studioso esercizio. i
: musica quasi in tutto dimenticata, ma ammirabile e sempre giovine. b. croce
non ha facoltà di creare capitali, ma solo che i capitali disponibili e destinati
ordine lo rende non solo informato, ma ancor noioso nel leggere le continue discrepanze ed
sistema di protezione a quello di libertà, ma manteniamo ancora un diritto protezionale che per
, servia, bosnia..., ma adesso quasi tutte queste provincie sono ridotte
o protette da una forza straniera. ma i due vocaboli possessione e protezione,
che potrebbe essere pernicioso allo stato, ma ricercano una libertà che è sempre soggetta
posso chiedere la protezione della polizia, ma devo pure evitare in qualsiasi modo d'
rispetto di sua innocen- zia risparmiato, ma solamente per essere allora in protezione del
: il consiglio di disciplina deciderà. ma il comporlo è difficile, affinché non vi
che non pare verisimile potesse sperare, ma il rispetto e la protezione de'potenti
i promotori delle violenze,... ma il direttore dell'« avanti »!
i-394: questo prodotto è assai lusinghiero: ma... in an parte
avanti in le ianue sono dicti vestibuli. ma noi appellamo protiri quelle che grecamente son
, protoacetato di mercurio: sale incristallizabile ma che piglia colla essiccazione la forma di massa
recluterà 500 nuovi agenti delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi tra esse deve
al « comere italiano » di vienna, ma nessuno osò pubblicarla, nemmen mutilandola.
recluterà 500 nuovi agenti delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi tra essi
m'hai da fare un piacere, ma te lo raccomando assai. pigliare il
a capirli e un grand'uomo, ma tuttavia quando è venuto fuori un protocollo,
voluminosa come quelle portate da altri, ma l'avevo. un solo foglio di
... / poche parole, ma non dette ancora: / il perché della
a chi vuoi: ti lasceranno stare. ma vieni senza tanti protocolli.
quale un elogio di più aggiunge poco, ma l'onore del popolo d'italia,
egli in persona cosa alcuna di ciò ma dirlo prima alla moglie. =
5-28: era comunista,... ma il suo linguaggio era quello di un
non solo aveva veduta quella peste, ma n'era stato uno de'più attivi e
« pòrco * 4 primo 'e da ma lese (v.)
cavalcata un tempo da galieno protomedico; ma io per me stimo che più tosto
lo sbirro spietato..., ma i giudici d'ispezione che soddisfanno all'uffizio
recipe del moto protomedico accreditato de'paralitici ma falsissimo ne'prognostici. = voce dotta
ed esso non è in luogo, ma formato fu solo ne la prima mente,
dodici membri nel 1585 sotto sisto v, ma di nuovo ridotta a sette nel 1838
sciascia, n-221: improvvisa esultanza, ma subito fugata dalla riflessione, ci diede nell'
cattolica] dalla giurisdizione dell'ordinario, ma che gli dia giurisdizione sopra li preti
/ perch'io sono lì lì, ma con un tanquam, / d'ogni scienza
seno le qualità comuni di più enti, ma ritrae e rappresenta in certa guisa quell'
che il suo prototipo era pietro, ma che non avea talento bastevole per imitarlo.
anco le adora come cosa divina, ma, avendo in quelle l'occhio al suo
un vangelo attribuito a quell'apostolo, ma apocrifo e riconosciuto come produzione di un
avea in custodia non solo le vesti imperiali ma anche l'oro, i vasi e
corta scaltrezza di palagio: non uno ma due condottieri, patrizi entrambi, dei quali
, io ti amava disperata- mente, ma converrebbe che il dolore mi togliesse di senno
: l'm- dividuo particolare soccombe; ma lo spirito che è la sua essenza
scuola erasmiana sente un'armonia forse migliore, ma certo diversa dalla mia, ch'io
e brevi, sì allungabili e no. ma una sillaba allungabile si può con la
: il giorno era protratto dal prodigio ma nessun indugio era concesso. 3
appunto nel giorno ch'io arrivava: ma i capo-maestri, l'impresario, i cantanti
bandiera] fosse vano, sarà protratta ma non perduta. pellico, 2-362:
conoscono e amano ciascun di noi; ma protrarre l'invasione austriaca a danno degli
il suo viaggio è stato protratto, ma non se ne conosce finora la cagione
da troppo tempo era il suo sogno. ma in famiglia si esitava, si protraeva
xv-343: sabbato io protraeva di scriverti; ma sul far della sera e coll'awanzarsi
lo smette per ripigliarlo più tardi, ma non può protrarlo di là da 65 metri
è protratto e venuto il frutto, ma quale e chente fia. -tracciare
dentro solo un pochette di zucchero, ma poco poco, che non facesse ricordar
a persona diversa dal giudice istituzionale, ma che, in virtù della sua alta
. ant. mosto delle uve fermentate ma non spremute. landino [plinio]
come un membro delle cortes spagnuole; ma non è questa la sua nota protuberante.
loro nome. non denti dirai, ma protuberanze mandibolari o qual altra stranezza ti
ti venga in capo; non dolore, ma parossismo od eretismo. -di animali
seguito ad altre protuberanze,... ma angiolina non rimarrà più sola di notte
e'prestava la materialità dell'amore, ma l'empito vittorioso e'protuberava da colui
ora proustianamente a 'cerchi concentrici ', ma sempre manieristica..., mi
colore rosso vermiglione sulle superfici fresche (ma passa al grigio per l'esposizione all'
. romoli, 287: dice palladio (ma io non ne ho fatto pruova)
quella macchina, impedir quella rovina; ma nel venire alle prove, quella fune non
sole operazioni ed esperienze finora descritte, ma di replicate prove istituite con tutte quelle
dai poeti del tempo suo: poche cose ma osservabili come esperimenti di vittorio alfieri.
vergine, essa non potrà orinare: ma... non essendo vergine orinerà di
in prova, faccia un po'lui; ma se dopo gli tocca ai sposarsela,
se gli dici prendi capisce al volo, ma se gli dici dàmmi non ci sente
donna rinova. stefano protonataro, 135: ma eu suffru in usanza, / chi
qui non voglio mai tornare »; / ma poscia perdo tutte le mie prove:
« forza mi potrebbe fare il re, ma di mio consentimento mai da me,
tesoro della vostra esperienza, fratello, ma affronterò la prova. -per estens.
dell'arte, salve per ora, ma già messe a dura prova, non verranno
moretti, 95: un po'smagrita, ma con la patente, / ci ritornasti
tre squadroni per investir gli spagnuoli, ma non poteron aboraarsi, benché tre volte
cose fra 'l re e 'l duca, ma perché non avevano essi niente di certo
essi niente di certo e sicuro, ma sole speranze proposte al re, non
par si muova / el balenare, ma se d'aquilone, / el dì che
o 'panni / talor di sé, ma 'l viso nascondendo. boccaccio, dee
via o più avanti [la donna] ma seco la ritenne nella sua cella.
ente dubiti se l'amarono o no. ma tardi fanno pruove del oro amore.
e la maggior parte non con guerra ma con danari e con astuzia, come la
, quel giovine venuto da poco, ma che presto -a quanto dicevano -sarebbe andato
, non perché avesse fatto cattiva prova, ma perché malvisto dai pochi signorotti del paese
/ si faranno dipoi questi catoni, / ma non son tutti veri i bacchettoni.
ii-519: non pure il susino, ma ogn'altra semente fuor di sua regione fa
per quii che n'ha sentito / ma nulla cosa iova, tanto è de dura
io pur prove / fisice e metafisice, ma dàlmi / anche la verità che quinci
santa vita. serdini, 1-61: ma va pur via innanzi ogni presenza, /
non sono dimostrative né hanno fermezza, ma sono solamente probabili, opera che riesce
atto e sia utile e onesto: ma persuasione, che si suole dividere in
è possibile che si persuada loro; ma è necessario fondare i ragionamenti e le
prova, ché egli e prova; ma la ragione è conoscenza incerta, però vuol
tuo sangue, se io vincessi; ma se tu hai voglia di vedere pruova di
fu spedito da me non a lei ma al signor stella... altra prova
un sesto, chi un quinto; ma ciò basta a prova che la malattia è
l'uomo rinunzi a un suo bene, ma si dèe provare. le prove di
tortura. g. bassani, 5-214: ma prove, occorrevano,...
via il numero 9 over il 7; ma... queste due prove sono
ragione, né è stata mia intenzione, ma errore scorso sotto gli occhi non solamente
scorso sotto gli occhi non solamente miei, ma del sig. francesco ridolfi e del
prova in carta a mano etc., ma non ritenga la stampa definitiva, perché
quali non solamente vivono male eglino, ma eziandio s'ingegnono di storpiare dalla via della
dello strano poema. chiaves, 143: ma uscir bisogna: però conviene / coprirsi
potti quello ch'a lor porse; / ma ei non stette là con essi guari
cavagli per mettere a la pruova; ma il cuore li stava molto franco di
voglio più, se più potesse: / ma, co più anni, io cor
lucca, lxiii-92: non so rasion, ma dico per penserò: / però lo
tollere le virtù de l'anima; ma tutte le loro persecuzione sonno acrescimento e pro-
della santità non è miracoli fare, ma il prossimo come sé amare, di dio
quale tormentava, nonché il marito, ma tutto il vicinato, ed era bestiale,
biondelli credette talora licenza di rima, ma che più propriamente si scorge abitudine di
pregi di auest'alme peregrine; / ma per danno di lor non prova al