vecchia i primi giorni voleva far lei, ma poi l'aveva vista tanto lesta e
non si prostituisce, vi dico: ma una funambola è di certo, e
buon tempo e andar a spasso, ma a riconoscere il paese, farsi conoscere
caratteri non può determinarsi per anni, ma da secolo a secolo; e talor pure
tutto che pratico in questa lingua, ma non sicuro intenditore dell'uso di essa
, non solamente latini e toscani, ma greci altresì. v éorghini, 6-iv-81:
d'aprire con grimaldelli le serrature, ma poco accorti, entrarono una notte in
pratiche del paese, come son queste, ma d'ammettere anco di quelle che non
a solo l'immaginare e al dire, ma afi'util- mente operare. senonché usurpano
sempre pratico, carrera compra la guida. ma il professore avverte che non vuol cataloghi
abbiano più pratica degli affari umani, ma perche riducono a questa tutta la sapienza
430: vi ho esposto un delirio, ma questo delirio domina da tanta altezza il
in un determinato campo di attività, ma è privo delle relative cognizioni teoriche (
questo ho detto non solo come teorico, ma come pratico ancora. lanzi, v-82
dei testi di legge e della prassi ma senza adeguata preparazione teorica. sansovino,
in due salti furono alla capanna, ma bastò cosi poco per immollarsi assai bene
. oggi s'usa di rado. ma potria venire il caso che si metterebbe
quel giovanetto non aveva la febbre, ma una semplice palpitazione di cuore?
loda il governo di vostra serenità, ma è ristretto indissolubilmente con li spa- gnuoli
volte meglio certi cervelli poco metafisici, ma molto usuati. e. cecchi,
e realistica. bigiaretti, n-231: ma guamieri aveva detto, lui, il gran
del remo non ti supera nessuno, ma non hai l'abitudine dell'acqua mossa
buone capacità operative basate sull'esperienza, ma non sorrette da adeguate cognizioni acquisite con
, che non è un teorico, ma un gran praticone. -artista dotato
sicuro mestiere, di tecnica consumata, ma ignaro dei princìpi teorici della propria arte
praticonerìa, sf. abilità consumata, ma superficiale e facilona, in un determinato
una spiaggia non gran fatto scoscesa, ma tutta erbosa e pratia e popolata di frutti
praticabile; un pendio piuttosto erto, ma uguale e continuato; a prati in
pratino / l'erba seccherà sola, ma non ripasserà l'alpino. -pratolino
inferiore non fé la volontà rea, ma essa appetìo pravamente e disordinata- mente la
il popolo. a questo non rispuose; ma quando disse eretico de eretica pravità,
d'animo e di complessione fortissimo, ma di prava e malefica indole, fin dai
per essere più chiaro, quasi feroce: ma è giusto dire che, se uccise
e con molti tradimenti e romore, ma con pochi omicidi. ma più credo che
e romore, ma con pochi omicidi. ma più credo che fosse la cagione il
vana sua speranza e vile, / ma me consumi in fortunato stile.
il loro pessimo animo non mitigarono, ma lo incrudelirono et inalzarono, giudicando che
allora per l'animo le antiche, ma prave massime di ritener lo stato con l'
non pur ogni coltellatore, ogni scenico, ma qualunque altro più scelerato e di mille
di relegati. parini, 392: ma qual, bicetti, di sì larga aita
grande animo e non di minore consiglio: ma ebbe prava e falsa opinione dell'anima
: il tempo poetico è l'ottativo; ma la prosa è constatazione, scienza,
eloquenza ne'ceppi delle squisitezze grammaticali, ma difese la libertà della preacennata anomalia.
rigore del termine, all'era preaerea. ma vennero a frequentare la trattoria dove andavo
dalla coscienza compunti i nostri cittadini: ma io credo piuttosto all'antico preamboletto, il
una prefazione alle 'operette morali ', ma mi è parato che quel tuono ironico
era costato elaborarlo, le riuscì uguale. ma successivamente, dopo avergli ripetuta la notizia
messo intorno un degno cavaliere mio amico, ma assai più vecchio di me, per
a grazia se le accettasse: portogliele ma con una scusa in preambolo, vergognandosi
sii posta innanzi per un preambulo, ma è necessario sii maggior cosa. davila,
6. teol. verità affermata dalla fede ma dimostrabile dalla ragione (quale resistenza di
ad alcuna personalizzazione delle forze soprannaturali, ma che le concepisce come energie immanenti e
). 2. preindoeuropeo (ma è accezione impropria). = voce
son stati preavvertiti dai profeti! / ma sempre inutilmente. 2. considerare,
che no, non ha degli scrupoli. ma ha voluto preavvi sarmi perché
da un giorno o un mese, ma da anni, non sarebbero arrivati nemmeno al
'preavviso ', avviso che previene; ma non è bello. carducci, ii-9-167
quasi senza preavviso, marco berti, ma fu subito dichiarato inabile ai servizi di
di conto corrente, ecc.), ma che dispiega i suoi effetti solo dopo
tre, quattro settimane di preavviso, ma vogliamo poter licenziare chi non ci piace.
la mensa arcivescovile beneventana questi emolumenti, ma anche tutte le dignità e molti canonicati
difficilissima conversione degli ostinati che sono, ma per la volontaria povertà in che si
talun pretende? / non so, ma dei nabab / vantano le prebende.
anche il senato delltmpero di parigi, ma non era che un'assemblea di profittatori muniti
. offrire. cesariano, 1-125: ma l'acqua non solamente [è] la
] la po zione: ma praebendo a l'uso infinite necessitate, perché
al recupero di valori non solo pre-borghesi ma addirittura pre-storici che si dirige la carica
: unguenti son di diverse maniere, / ma nullo ha in sé pericoli tanti /
la religione non esige grandi ricchezze, ma le esige libere e non ricevute precariamente
'precarietà ': non è comune; ma temo che la lingua scritta ne avrà
: vizioso e quindi non manutenibile, ma anzi rivocabile in possessorio giudizio si è ogni
di interessarsi, con una volontà presto risorgente ma sempre precaria, meno lo appassionava.
un equilibrio abbastanza stabile, sì, ma sostanzialmente precario, badavamo a non romperlo
e la permanenza del podestà... ma perciocché non mancarono di coloro che si
i visitatori non per l'architettura, ma come un fondale su cui si svolgevano
clandestino, di non essere precario, ma per lo contrario di esser stato esercitato durante
frequente è l'uso di siffatte concessioni. ma il precario si suole forse collocare fra
questa visita >recauzionale..., ma questa volta... volli andare anch'
appunto la virginità in una celibe; ma se (come pur la detta gemma)
il cardinale in questa occasione sostenne, ma non gli giovò, che per regola di
non può essere non che scritta, ma neppure pensata dove la stampa è inceppata
di folgori cinto e di terrore / ma dalle grazie solo e dall'amore.
saluta il matto, fa'risposta, / ma ridendo da costa, / sì che
tiri e conduca alla felicità eterna, ma per la cecità di chi rimane in queste
di novo la sua medesima aspirata, ma conviene che la precedente lasci lo spirito
verso la susseguente parte del vaso, ma con pari agevolezza andranno a prendere il
può essere cosa diversa dalla storia, ma è la storia stessa, come della filosofia
mesi s'espiasse nelle prigioni pretoriali, ma che per un tempo più lungo dovesse
come glorioso dovere il difender la patria, ma come una venale speculazione, voi non
monete [romane] i castri pretori, ma bensì qualche città, resterà assicurata.
. le lontane regioni addimandavano provincie. ma... alcune erano dette pretorie e
re lago sta poco lontano; / ma quasi aggiunto alla pretoria sede, /
16- vm-332: non per debito, ma per pretta prettissima misericordia, mi son
, 8-343: parliamo ora di te. ma il pretto necessario e basta. papini
4-48: quel non era un rospo, ma in effetto / un grazioso e vago
la lettura di 'zadig ', ma le sultane preferivano i 'mille e uno
sospetto, amabili in tutto... ma anche la consolazione che provava nel fermare
la boccaccevole né la pe- trarchevole, ma solamente la pura e pretta toscana d'og-
aurelio] non lo rimesse dalla pretura, ma commesse la giurisdizione al suo collega.
tra un teatro e una pretura, ma men grande nell'argentina di quanto dovrebbe
cultura teologica e preumanistica di dante: ma lo schema è lo stesso...
e non è opinione mia soltanto, ma di qualche eminente scienziato...
medie. liquido filtrato attraverso i glomeruli ma differente aalturina in quanto non ancora modificato
esso è stato registrato da un altro, ma solo nei limiti dell'uso precedente)
l'elemento nazionale apparisce in potenza, ma sotto l'azione prevalente del principio ecclesiastico
mercùri 'era, sì, discussa, ma prevalente ai tempi di aulo gellio.
pecore sue, troverà meno d'utilità. ma in tanto sarà libero, se all'
prevalenza di questa o di quella, ma tutt'e due egualmente intese dai più
): le donne abbassarono il capo; ma nell'animo di renzo l'ira prevalse
forse più lesto delle altre volte. ma ormai m'era venuto un desiderio, inopportuno
i rami antichi a forza, / ma sotto il peso indomito e robusto /
la volontà o il naturale de'sudditi, ma secondo lo appetito di chi prevale.
verso di esso il cardinal barberino, ma dal rispetto di onorare la nazione ferrarese.
natura / è madre universale, / ma in lei l'amor prevale / pel
mi eri piaciuta, molto piaciuta, ma la mia freddezza... prevalse per
ben note 4 discese 'elegiache. ma sono debolezze che in lui passano, mentre
le camere e le sale; / ma per trovare il perfido villano, / di
né a piccoli fanciulli né a febbricitanti, ma in questi opera ugualmente, prevalendosene ne'
, perché non ne hanno avuto, ma potevano bene prevalersi di gente stipendiata.
corpi dalle cose di fuon paiono sicuri, ma delle sue forze si caricano.
poesia vestiva egli stesso di bella musica, ma che nello stile e nella forma non
', non come una semplice barzelletta, ma come il motto, prevaricante se si
il motto, prevaricante se si vuole, ma profondo, di una nuova estetica,
roma; era pieno del bello antico; ma pure poi alle volte nel suo architettare
sua legge, confessano l'errore; ma con la misericordia punisce ogniuno che esclama
2-28: ho promesso, è ver, ma se prevarico / ed il volere al
vocazione, e non stavano insieme, ma partiti runo dall'altro o due al più
i suoi padroni per farlo prevaricare, ma, pur sempre costante, soffriva tutto per
fascio de foglia alcuna volta se mutano, ma per legge data da dio e de
ciò ragion prevalica / non so, ma guarda pur non lui dispogliano / l'avarizia
non ha quelle prime sette teste, ma in luogo di quelle n'ha altre
, come iddio gli aveva comandato. ma li israeliti prevaricarono 'l comandamento e fu
e gli uomini giusti andranno in quelle, ma i prevaricatori vi cascheranno e vi rovineranno
allargato non pure nelle cose d'italia, ma infino del turco. 3.
come non solamente avea veduto colui, ma preveduto ancora ciò che farebbe di lui
... di nulla suspiscano, ma da tutto si guardano, ricordandosi il passato
e che non è materia ai conoscenza, ma il presente: non è, dunque
non è, dunque, un pre-vedere, ma un vedere, dentile, 1-155:
d'ogni difetto, acquisterà sapienza, ma la verecondia non lo abbandonerà mai.
caso fortuito si crede essere avvenuto: ma non è di niente, perciò ch'egli
solo la codificazione della mondana giustizia, ma è anche un aiuto e una difesa del
uomini che ne ebbero tanto bene: ma il preveggente non seppe prevedere il male
cadute... è spiacevole. ma non commovente... ci sono però
così, lo dico anch'io; ma non segue necessariamente che esse sono così
, non può essere lide- ro, ma e menato da altri preso. muratori,
de'nobili, dicono i borghesi, ma per dir il vero non vi facciamo
istrada e parlava con la sua balia; ma il vedo or solo e vien molto
libro, pur non avendolo letto, ma per fortuna piero mi prevenne. -con
per fortificarlo vi arrivò l'ammiraglio, ma, avendo trovato che pi- les,
moscovia e volle mandare per iscoprire. ma essendo prevenuto dalla morte, restò impedito
per peccato che ella avesse originale, ma perché, se ella non fosse stata
il proprio danno, / fugge, ma spesso indarno, / ché prevenuta è
zio dire: io son morto, ma gli effetti prevennero le parole, perché
se ne contentino aspettando quel tempo, ma lo voglino prevenire. -precorrere l'
, non lasciano finire il compagno, ma, prevenendo a quel ch'egli vuol
chi vi richiede liberamente allargate le mani, ma assai sovente le aspettazioni e speranze altrui
successo non solo con gli universali presagi, ma co'particolari miei voti, dichiarati da
ti ha offeso ti venga dinanzi, ma, stupenda cosa a dire, tu
, occultamente apra le porte. / ma no 'l farà: prevemrò questi empi /
ci negherete questa grazia, se potrete. ma intanto abbiam voluto prevenirvi con questa [
ed ai tastiti di questo ritardo. ma la prevengo che questo ritardo non mi renderà
l'opinione da cui siam prevenuti, ma la verità ne determini il prezzo. chiari
inibisce dall'altro che non proceda, ma che aspetti l'esito della sua causa
però segui pure a giovarti de'tuoi vecchi ma buoni ed espressivi 'anticipare, prevenire
1926, non era il carcere, ma il perdere la vita. = denom
-compiuto con l'intento dichiarato (ma non di rado pretestuoso) di prevenire
carcere. cinque mesi di carcere.. ma preventivo, bada! mi hanno assolto
, 28: la stampa è libera, ma una legge ne reprime gli abusi.
... la storia consuntiva, ma quasi la storia preventiva. la presbitia,
, ii-21: voleva ritenermi a pranzo, ma un impegno preventivo non mi permise di
venire alla degnità del cardinalato, ma parte per invidia, per essere istimato da
dianzi appressar vedeste alle porte di gerosoli- ma, prevenuto dal concorso del volgo, seguito
testifica nel xxv canto della terza cantica; ma, prevenuto della morte, fu ingannato
publico farebbe spesso non solo il povero, ma anco il privato dovizioso ricorrere alla borsa
goldoni, vii-407: credo tutto, ma ella ha il cuor prevenuto per altro
quanto sgraziato verseggiatore, critico prevenuto, ma ragionator imponente e che ardiva credersi libero
preventiva deve esercitarsi da qualsiasi governo; ma bisogna esercitarla con grande sentimento di prudenza,
molto efficaci [contro gli incendi]: ma sempre e in primo luogo vale la
quanto meritano i suoi benefizi divini, ma lo ringraziamo quanto anche merita la prevenzione
'non mancano che pochi versi; ma la mia vena poetica non è più quella
mia lettera... è cosa vecchia ma mi dispiacerebbe se una mia lettera fosse
io era sicura di te in prevenzione, ma m'è piaciuto sentirti. =
cuore a non macchiarsi in simili sordidezze, ma dubito che poco vagliano gl'impulsi della
non solo ha l'intelletto prevertito, ma guasto, perché opera da infedele.
certa vita di s. agostino; ma quando si fu al 'pubblicetur ',
previdente, se è il caso: ma devo comunicarvi questa nota. 2
non esser prescienza quasi di futuro, ma più dirittamente scienza di presenza, che
mai non manca. onde non previdenza, ma previdenza piuttosto è detta. galluppi,
sp., 9 (161): ma, come accade spesso di simili previdenze
linguaggio giuridico, vigente in data anteriore ma non più attualmente (una legge,
, tessere vigente in data anteriore, ma non più attualmente (una legge)
uno istante e in uno momento, ma intendi bene che dio lo fa sempre
esser causa di giudizi corti e imprevidenti, ma che preserva anche da previsioni temerarie e
non soltanto per confrontarle cogli introiti, ma colle previsioni. -nell'economia politica
penetrava nel paese a lingue e a veli ma presto si sarebbe ispessita e fissata,
l'ordine della sapienza sua infallibile, ma in tutte previsa. francesco di vannozzo,
, ed a tutti i suoi commensali, ma segnatamente al signor prevosto ed al dottore
era in casa o sulla porta, / ma nel mondo degli uomini sì, c'
bronzo negro e luccicante come basalto. ma la sua vitalità misteriosa sembra che guizzi
non aveva tradotto garda lorca, lui! ma la lingua la sapeva sul serio,
et il savore in tutta sua perfezione; ma soprattutto l'olio che si fa dalle
volle donarmene le belle varianti e le poche ma carissime preziosità inedite. 3
addorma e bea con coppa bella, ma solo che bon sia. iacofone, 42-281
vi nascono i buoi neri e bianchi, ma i bianchi sono più preziosi..
vi nascono i buoi neri e bianchi, ma i bianchi sono più preziosi et hanno
crini e la coda di cavallo, ma più preziosa e distesa insino a piedi.
sarebbe prezioso, è un tesoro, ma bisogna lasciarlo perché sarebbe immorale tenerlo?
quali fossero le più preziose colture, ma quelle che maggiormente si trovavano in rapporto
grano, grano presioso e sonmo rende; ma sementando gioglio, tributi, spini,
de'vini- ziani,... ma dall'essere la forma del governo sì bene
. non la risposta alle interrogazioni, ma quello che sentono e dicon tra loro è
guittone, i-29-19: sì amore, ma radicato in presiozi cori, pigno in
opera crimpareggiabili geni..., ma aleggia a voi intorno un'aura sicura
ruffini, ricco non solo di documenti, ma di dottrina, di serietà.
nascosto sotterra cc anni e più, ma fu ritrovato da santa elena, madre
., 24-34 ['var.]: ma come fa chi guarda e poi fa
medesmo ei prezza. monti, ii-408: ma voi, amate voi gl'italiani,
1-138: prezzo di molto i cubisti, ma li prezzo con intendimento chiaro, il
fatta solamente comune per tutto il mondo, ma quasi necessaria. b. giambullari,
non solamente di queste parole antiche, ma né ancor delle bone faccio tanto caso
frutto / o per il fior: ma 'l moro per la fronde. muratori,
ai progressi dell'industria delle arti, ma bensì unicamente perché essi non prezzano per
se mancasse loro il notai soggetto, ma vani e di poco momento. g.
immagini non per quello che rappresentano, ma per lo artificio e maniera ingegnosa con che
prese piacere il sig. ottavio. ma io non gli prezzo, perché a questa
la saliva dell'uomo ammazz'i serpenti, ma volle anco discorrervi sopra e dame la
chimerico nome della tanto decantata antipatia. ma pier giovanni fabbro e marc'aure- lio
pienissima dissero ogni sorte di saliva, ma sopra tutte l'umana. -gradire
'rivi fossero in dispregio avute, ma e'furono ancora poco prezzati i familiari irritamenti
come gli altri..., ma per essersi i fiorentini portati con loro sempre
vitupero, / d'italia non dirò, ma di chi prezza / disonesto tesor più
non più due lire e mezza, ma quattro lire o sia assi di rame si
le nostre vivande condite assai bene, ma di nessuna viene molta quantità, e si
ciò ch'apparteneva a la favola, ma ancora migliorate molte cose che riguardavano l'
'non la bettezziano per menscevica, ma le abbiamo trovato un attributo italiano:
accorta cautela. pea, 7-430: ma le donne di casa, le ragazze da
pirandello, 7-365: albergo modesto, ma comodissimo; buon servizio, pulizia,
di listino: quello fissato da un produttore ma suscettibile di sconto da parte del venditore
non s'avide perché gulfardo dicesse così, ma si credette che egli il facesse acciò
del suo traditore [giuda]: ma quel misero essendosi impiccato, crepò per
per prie- ghi né per prezzo, ma vae per la via diritta. compagni,
stituto, fu menato a la corda, ma senza farsi collare confessò come a requisizione
richiedere non per speranza di prezzo, ma perché tutto il suo frutto sia nell'
ferisce la reten- zione dell'entrate, ma non toglie la capacità d'acquistare dell'
achille infierir contro l'estinto; / ma l'elefante odia la vii vendetta:
siamo fatti alla immagine di dio, ma perché siamo ricomperati del sangue di dio.
genio ben sì inchinato a fabio, ma non però disposto alla prostituzione di se medesima
, 6-ii-347: mio figlio viveva, ma io non poteva diventar madre. la natura
certo, la ribellione si paga; ma è il prezzo dell'essere andati più
il lampo del tuo sguardo, / ma domanda altri fuochi, oltre le fitte /
quello non si debia dare il prezio; ma se qualunca membro, salvo che li
a luogo freddo, non vede, ma vede ben nel luogo non luminoso e nel
arti erano avute in maggior prezzo, ma ancor ne'moderni, chi leggerà l'
in che vertunno era incantato, / ma non sapendo quanto ella gli desse;
/ stimòllo et ebbe in >rezzo, ma minore / di quel ch'avria, sapendo
pelosi da una banda come tappeti, ma non così grossi: e li gran
privano di ossequi e di adorazioni, ma non di denari, che soli adesso
i clienti trepideranno per la tua assenza! ma c'è il prezzo dell'opera da
pucci, cent., 73-36: ma '1 bavero era pur sollecitato / da'
di piano o di ronzino vetturino: ma vorrei che quando ella [la vostra
favor del donatore non co'voti, ma con l'arco e con la spada e
addio, messer piero compare onorando: ma deh piglia pria l'aspersorio e tuffalo nel
però il piede audace indietro volta / ma securo e sprezzante è come pria.
131: orrore! maledizione sì, ma è d'uopo sospendere ogni sentenza e
s'intendano aver più compagnia, / ma crudel guerra e inimicizia ardente. serdini
, se avanza per buon gusto (ma puossi parlar qui di buon gusto?)
pene, con senso di calore ardente, ma senza desiderio venereo. per lo più
ci fermiamo nella vergogna d'una divinità (ma non di veneri nude, di nudi
, anzi vi scosse 'l capo. / ma se pensato ben, signor, aveste
d'ordinario vi domina la terra calcare; ma talora se ne sono trovate di silice
o superiore, cellulari o comuni; ma sempre devono essere ariose, sicure,
dirgli: « hai visto? » ma mi fece pietà e dissi: « ancora
: non è quel luogo clausura, ma spaventosa prigione, ove tutto spira orrore,
, / case degne di voi; ma non lasciate, / algosa razza, per
che consentiva un crescente avvicinamento al concreto ma sempre impigliato nell'astratto, per decrescente che
pensiero dalla prigione, sempre meno stretta ma sempre prigione, nella quale era rimasto
una svolta all'altra dei suoi sviluppi. ma non direi che la permanenza nell'antica
, due gambe e due piedi piatti, ma non avrà mai due ali.
è pregione dell'anima nella corruzione, ma nel futuro sara la carne all'anima
spogliata e liberata della salma corporea, ma l'attributo è così privo di letizia,
di certi falli non si paga subito, ma viene il dì che si paga.
un prigione, di braccia cinque alta: ma quattro priioni bozzati che possono insegnare a
petrarca, 121-7: 1'son pregion; ma se pietà ancor serba / l'arco
, / non per merito alcun, ma per pietate, 7 che noi ritorna in
tale costumanza si dànno interpretazioni diverse, ma che si aggirano tutte sopra un'immagine
/ che forse non mi leggi piu. ma ora / tu sai tutto di me
le virtù acquistate sieno tenute perseverantemente, ma in tal modo che la libertà aggiunta non
li vinti si dicono prigionieri di guerra, ma non servi. g. m
lo più costretto con la forza (ma, talvolta, anche volontariamente; e
. -voleva ella uscirgli di mano, ma indarno si scuoteva. berni, 17-10:
una per lo sdegno non più donna, ma furia: pur facile è il rimedio
d'assai il rigore cr alfonso '; ma, volendo favorire l'infelice prigioniero [
ammiran le acque prigioniere e stagnanti, ma le cascate impetuose che si precipitano a
scherzando che lo stimava più di loro, ma che pur troppo l'eroe era già
mutola e triste come l'inverno, ma già si sarebbe detto che un nuovo prillante
prilla, accocca, immota, / ma s'inchina a volta a volta / col
prillo 'e a 'prillare ', ma indicano un girare più scomposto.
'prillo e a 'prillare ', ma indicano un girare r
l'argine sinistro volta aienno; / ma prima avea ciascun la lingua stretta /
merita di possedere la cosa amata, ma colui che ardentemente ama. c.
, 257: continuò il cannonamento, ma e dal lampo che si vedeva di
allotta di prima non solamente i focesi, ma tutta l'altra grecia s'accorse che
'l porto / passano in noi; ma qual ti dissi in prima / semplice imago
notte avanti la giornata di rocroi; ma, in primo luogo, era molto affaticato
che precesse alla giornata di rocroi: ma, in prima egli era molto affaticato;
10-80: i lavori cominciano all'alba. ma noi cominciamo / un po'prima dell'
87: tu mi narri gran cose: ma, di grazia, / prima ch'
prontissima vendicatrice, non solamente degli errori ma della ombra degli errori de'suoi cittadini
, 5-117: riscende pianino pianino; ma non ha prima messo la testa dentro
non solamente quelli che ciò farebbero volentieri, ma quelli prima monre vorrebbero che ciò fare
non solo l'utile di prima, ma molto più. porcacchi, i-250:
una finestra che rispondeva non sul parco, ma su una piccola piazza dov'era la
coltivatori, bifolchi, qualche volta marinai; ma non de'comuni: anzi i primari
dice tostamente e per parole contrarie, ma il secondo si dice più alla distesa per
non primamente dai raggi del corpo luminoso, ma mediante il lume primario. lomazzi,
occupa un posto sulla soglia della vita, ma perché possiede una importanza primissima. cantù
, come ben dicevasi ne'tempi andati, ma la scuola e l'istruzione per i
la sua presente maturità, è giovane ma non piu, come qualche critico ha forse
morì egli attossicato dal suo cancelliero, ma li primati di que'stati volsero far elezzione
primate / su se stesso su tutto / ma senza il trucco / della crosta in
metà primate non ci sta soltanto la mattina ma tutto il giorno. =
l'uva primaticcia e non molto fitta, ma rada di grappoli, di dura scorza
fico primaticcio è buono a fatto, / ma più 'l bianco che 'l nero.
coronandola una ghirlanda sfrondata di spine; ma da esse spuntavan le rose, primaticce
mi tratteneva seco in trastulli innocenti: ma in breve fra quelli si mescolò qualche
donna che ha già conosciuto l'uomo, ma con ancora un che di primatìccio.
giovine che passava per il primo; ma pervenuto poi io al primato, tosto
(157): all'immagini maestose, ma circoscritte e fredde, che può somministrare
, di frode o di forza, ma d'influenza e cramore. mazzini,
francesi, i tedeschi ci erano superiori; ma avevamo il primato artìstico. carducci,
poterle praticare; quel libro piccino, ma tutto d'oro; in una parola
non posso aspirare al remio, ma non debbo rinunziare al primato di tempo.
il titolo dell'opera di gioberti, ma ha sostituito quasi completamente la voce '
solstizio d'estate (21 giugno; ma dal punto di vista meteorologico si considera
volgon gli anni il lor quaderno, / ma lieta primavera mai non manca, /
che non puoi oggi sapere; / ma quando avrai più molte primavere, / che
'e delle contumelie contro l'italia, ma che era stato pure il papa di
penseri, atti e parole; / ma come ch'ella gli governi o volga /
per avere il calice meno dilatato, ma applicato sul tubo della corolla. queste
passato un certo credito in medicina, ma ora sono del tutto abbandonate. la primula
quel secolo. ricordo il verso, ma non l'autore, ne di che parli
l'umidità primaverile, uva discreto raccolto, ma niuno la compera essendo giacente il vino
tutte strinò l'erbe il gelo: / ma te vedo fiorir, primaverina.
rufino l'austerità di santa maria, ma non tollerava la minima offesa alla primazia.
il dono pareva di titolo inane, ma il prete subodorò il partito che avrebbe
che troppo chiara cosa ella è, ma anche su tutte le cose grandi e grandissime
1-33: un gentiluomo è sempre prudente, ma tuttavia per le buone regole credo bene
anche fr. primatie (nel 1500; ma già primacie nel xrv sec.)
alcun ordine della degnità della sede, ma secondo la promozione, né tenendo conto
sua anima e che potevamo esser isolante ma non distrutte. = nome d'
: jacopo era nato per primeggiare, ma non ove fosse michelangelo. p. verri
del corpo del quale non mi preme, ma deltanimo, per amore di comando e
.. le finzioni primeggeranno bensì, ma non tutto sarà immaginario, ideale. manzoni
a produrre un poema epico e nazionale, ma molto più o solamente un gran
quale di guadagnare s'aveva proposto, ma in altro modo diverso, come vincerebbe
con gli spa- gnuoli era vera, ma che l'occasione bellissima ch'egli ebbe
giovani si credettero primieramente essere beffati, ma poi che videro che da do- vero
l'obligo non devete averlo a me, ma primieramente a'vostri figliuoli che di perfetto
inventrice del verso esametro... ma beò... riferì questo ritruovo a
a oleno di licia... ma comunque il vero si stea della primieranza
è che questa fu non la favolosa ma la vera cagione per la quale apollo venne
volte incominciai di scriver versi; / ma la penna e la mano e l'intelletto
10 in nome suo ti richiesi, ma quella che ti parve, mandarli: cosa
malattia di filippo mi ha raffreddato unpo', ma ripiglierò subito l'alacrità primiera. d'
alimentare nell'animale ristorar si possono, ma non l'umido primigenio, e questo
lussuria e ferocia non erano invenzioni mie ma forze primigenie e universali in tutti i
il render culto alla vera divinità; ma fu culto mal regolato e si abbagliò
alta una volta e mezzo beatus, ma di forme armoniose. così forse fu èva
più o meno e variamente organizzato; ma dèe pur diffondersi a terminare in tutti gli
, di ordine puro, a stampa, ma di dipendenza e di azioni. rosmini
d'anormale? tutto è già scoperto, ma non si sa mai., tutto
la bellezza che possa esser negli corpi; ma non si persuade che sia bella da
prima perché era cattiva in sé, ma più specialmente ancora perché perpetuava, aggravandolo
dei primitivi. montale, 12-280: opposta ma non diversa nei risultati è la posizione
timo ieratismo della sua decadenza; ma qui e giunta, nel suo tremolare
sé e in contrasto con la storia, ma... è solo il sedimento
che alcune proprietà non son primitive, ma sovrawenenti in una sustanza. cesarotti,
di qualcuno, / forse impietoso, ma pur vivo e attento / a questa
italiana non fu di moto primo, ma di rimando. quando sorgerà per ispinta primitiva
mettevano questi che vi si mettono oggi, ma si facevano difficultà che v'entrassino i
per noi, ché non potevamo, ma a terrore e acciò non s'aves-
di uomini sopra un medesimo suolo, ma non v'è più uno stato e molto
uso passi il discorso a'romani; ma oserò pur io d'aprir qui strada
adeguata è in via di sorgere, ma non è ancora organicamente formata. stuparich
pervenuto a svincolarsi da quegli abbrancamenti, ma, uomo buono e primitivo com'era
c. levi, 6-13: buona gente ma primitiva. si guardi soprattutto dalle donne
, di questo tesoro della natura, ma quando uscivano dalla puerizia i fanciulli sacrificavano
mangiare e alla sera all'addormentarsi: ma gli offriva la primizia d'ogni furto
pampane; prugne, / pere, ma prima di tutte le mele mature,
questo argomento non solo si lascia intendere, ma può dar grande occasione a chi lo
così in cristo tutti saranno vivificati. ma ciascuno nel suo propio ordine: cristo
forza, fer qualche inconveniente; / ma mar, plato e solon, per cui
s'indizia / non sol che fu, ma 'l futuro, el presente / e 'l
pensiero di tornarsene in levante: / ma sentendo ch'avea del suo amor colto /
un monte, che non è detto abarim ma è un santo monte, comincia a
di cominciare le primizie del suo voto. ma elena, sì come per ardore,
tanto più eletto, sia parco, ma sostanzioso. a. cattaneo, iii-2
spiritosi furori d'un estro giovanile, ma si riconobbero per castigate fatiche sotto la lima
le passioni e che sa compiangerle; ma ora io ve la mando come tributo
, oggi è il primo dell'anno ma lui è là ancora con la cornetta del
non ho ancora acceso il fuoco, ma comincero presto. da voi fa freddo
sera al letto col marito piangendo, ma tutte si levano ridendo. martello,
prima età, non bella di fattezze ma bella di leggiadria. cornoldi caminer,
non possano avere lo triduo e lapso, ma siano tenuti la prima sera comparere.
giovani robusti né di prima barba, ma soldati vecchi e i più esenti del mestiero
imbrogliatore, come ne abbiamo tanti; ma posso sbagliare. ferd. martini, 4-8
vittoria è naturalmente non l'assalto, ma il concentramento. bacchelli, 1-iii-50:
non solo per la sua difficoltà, ma anche perché con essa si è risolto un
e fregandola poscia gagliardamente con le mani; ma lasciasi poi far risidenza alla cenere nel
oscuro per la fangosità del piombo; ma facendo il fuoco più forte, si
il san gottardo che chiamano monte ma è un colle il paesaggio è rimasto intatto
nel primo mondo da fumane menti, / ma s'ella viva sotto molti soli,
anima non sono in quella pura unione ma con qualche moltitudine o diversità ordinata,
un'altra bambina più piccola, viva, ma co'segni della morte in volto.
fidecommissarie sono di mera legge positiva, ma anco ristesse disposizioni prime dirette, le
, » ha detto brahe. « ma non è un'olimpiade ».
: / costei non prima chiamasi, ma sola, / ché 'l giglio e la
so, me l'hanno detto. ma cos'è: tenente? o primotenente?
, però nessuna persona sarà di venezia ma di altre città e regioni. venezia
: non solo d'animali / cacciator, ma di donne. -primo cittadino
: non bisogna preoccuparsi delle idee, ma riuscire con ogni mezzo al piacere,
le donne non sanno scrivere '), ma fra gli ingegni virili di più belle
oleografici e 'mannequins 'dozzinali, ma con stoffe tappeti e mobili e specchi
un posto sulla soglia della vita, ma perché possiede una importanza primissima. stampa
fra i più bei doni del cielo; ma la musica è forse la prima di
non fu la chiesa cagione primissima, ma certo vi conferì potentemente. jahier,
non avere rimontato fino alle cause prime, ma cercato solamente le ragioni di alcuni effetti
ne accorgeva filippo..., ma certo c'era alle origini prime di quel
molto la famosa volontà di dominio, ma senza dubbio il loro tema primo.
continuità: non quella dell'uno, ma quella che ha in sé risoluti i
fan per l'union di questi; / ma quei che primi son, da forza
volontà dell'uomo non è un primo, ma un momento di attività subordinato ad infiniti
. il più vicino al terreno (ma nell'edilizia con primo piano per lo
quanto e fin dove si merita; ma del sacrificargli alla bella prima il foscolo
le mani non staranno in riposo, ma, pel tuo viso e per lo seno
ti lascia toccare così alla prima, ma, facendo vista di turbarti alquanto,
e non più che confusa- mente, ma rendersi conto alla prima di quanto vede.
suo e non contrasta di parole, ma alla prima voce l'obedisce e di subito
. martini, 2-1- 262: ma questo comma, per ogni tempo nella musica
e motteggiare secondo il suo solito, ma ancora dal parlare. -nel primo:
udienza. non rifiuta di farsi conoscere, ma non lo cerca. la legge che
per estens. più antico, primitivo (ma sempre appartenente al medesimo ceppo etnico)
non è già un diritto di natura, ma un diritto fatto nascere dal consenso de'
cose ad manifestare non solo apparirà, ma ciascuna cosa che dalli premordiali imperi romani
e si impone con necessità ineludibile, ma anche con assoluta schiettezza, genuinità e
meno un magliotto nero aderente alla pelle ma che te arriva appena albellico.
che fossero giunti ad aver città, ma forti castella, indìzio già di vita stabile
genitori, né essi ai loro; ma non per ciò io sento meno il
(la primavera) andiedero umidi troppo, ma a nspetto l'annata è stata degna
di fare lo istorico..., ma solamente di trattare della materia in generale
corpi di gàlee, deliberazion grande, ma non so come riuscibile, mancandogli due cose
di far gagliarda complessione con gli esercizi, ma qualche ricreazione a tempo stimano essere necessarissima
non solamente in questo golfo di paria ma ancora in tutte l'altre parti dell'
di prender il lor mattutino ristoro, ma rimaser delusi quando, chinatisi per alzarlo,
necessario alla intelligenza delle presenti occorrenze. ma, devenendo alla terza, la dividero in
io pure avuto parte in quel governo, ma non però molto principale. ghislanzoni,
ragione / quanto in cassa ripone, / ma il savio cerca davanti al dormire /
su e giù per l'italia, ma si fermeranno nel luogo dove tanto onore
speranza di espugnar parigi nella sua forza, ma nella sollevazione del popolo. g.
, 5-1-22: forse non una sola, ma più città principali ebbero i veneti,
né dè esere bevetore, goè invriago, ma dè usare la glesia et in le
che mai pregiudicarvi in conto alcuno; ma io non posso di manco di non
l'uso degl'istrumenti rurali tutti, ma il principalissimo è quello di abilitare la
piuttosto in terra che in mare. ma quello che viene di diritto tramontana e quello
, la quale non abitazione di vestale, ma gabinetto di gran signora assomigliava. bacchetti
non mettere il governo assolutamente nel populo, ma in mano de'cittadini principali e di
: ridono del mio poco coraggio, ma io li lascio ridere e non sono
, 160: hanno quante moglie voleno, ma una principale. ramusio, iii-390:
intraprenditore è un lombardo, negri, ma gl'interessati principali sono altri.
caratteri principali sono non pur chiaramente distinti ma nel tempo stesso così artificiosamente messi in
un coltello, / non principal, ma de'loro appoggiati. -che è
dal fratello maggiore avviato alla mercatura; ma al principale non piacque che egli si piacesse
frapporre / più tempo... / ma prestamente il popolo raccorre. -chi
rompesse, come voleva, in fronte, ma che rimanesse negli ultimi con quindeci cavalli
solo verginio orsino,... ma ancora prospero e fabrizio, principali della famiglia
tuono di voce, serio bensì, ma disarmato. alle volte è giovato riprender
è congiungimento e attaccamento nella prosa; ma non per questo leva la principalità al
non per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo,
è già il furbesco e il contorto, ma quella libertà, quel candore, quella
mente per la qualità de dicto dono, ma principalissimamente per respecto de la illustrissima signoria
amore non solamente ne l'inferiori, ma principalmente ne l'angelico è per conoscimento
rispetto alla ditta e al dottor max ma principalmente di fronte alla natura.
di merli di gran prezzo e bellissimi, ma senza guardinfanti. 4.
serviate principalmente che in acquistar paradiso. ma non può esser che la vostra amistade
solamente 1; anima razionale, ma ella ha tre doti: della ragione,
[i fiorentini] come principalmente collegati ma detto solamente che... godessino
quelli non esercitassero principalmente l'offizio, ma come cambi o sostituti.
principato non si dee per sangue ma per meriti; e sanza utilità regna quelli
impo- nere nuova servitù agli altri, ma impone a chi lo regge necessità civile
nessuno privato ad amazzare il tiranno, ma è offizio del principe o del populo
: la religione non esige grandi ricchezze, ma le esige libere e non ricevute precariamente
quale il principe non esercita un potere ma è sottoposto alle leggi fondamentali dello stato
per scelleratezza o altra intollerabile violenzia, ma con il favore delli altri sua cittadini
necessario o tutta virtù o tutta fortuna, ma più presto una astuzia fortunata) dico
vecchio sono eredi e rimangono signori, ma colui che e eletto a quel grado da
popolare. b. segni, 4-70: ma e'si dà un certo imperio,
principe non fa né ordina le leggi, ma è semplice esecutore, allora il principato
governo della tribù toma all'aristocrazia, ma larga, temperandola il nome comune,
regimento ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno pochi,
seconde parti, se non ne'vizi, ma in quelli vuole il principato; alcun
e potestà son con costoro, / ma innanzi a questi le dominazioni; / poi
consoli chiamarla regia, non fu perpetua ma annua, dove il principe viniziano è
altra nobile gente, non solamente maschi ma femmine. m. villani, 11-25:
ottenuto la terra di salerno a patti, ma non la rocca, alla espugnazion della
, ii-380: non più da pittore, ma da principe vivendo, teneva servitori assai
che lo re non aveva figlioli, ma figliuole, e che questo suo nipote aveva
possa turandotte / pretender per consorte; ma disciolga / prima tre enigmi della principessa
mica come figliuolo di filippo ti prenderanno, ma come principo dei ladronzelli, e a
colà i cavalli e 'l servo cocchiere, ma con loro accostavasi alle celeri navi
ugualmente prefetti tutti gli apostoli santi, ma al meglio s'appigliò: ad un solo
, infallibile al pari del romano, ma questo morto: aristotile, il
di questo razzo dire più cose, ma basti che questo uno, stivato dagli
trangosciato, divenne pauroso de la morte; ma pur confortandolo a non aver paura,
perché non era la prima a combattere, ma bene le conveniva soccorrere alla prima quando
, non significa imperio o regno, ma solamente primo grado e maggioranza. b
7-380: cambiava spesso di vestito, ma i vestiti si assomigliavano, grigio- marrone
corso soffiano. e non solamente tramontana, ma tutti i prìncipi e maestri venti,
a produr esempio non che di donna ma d'uomo, in cui campeggiassero meglio
in una famiglia, principesca sì, ma composta di idioti, di pazzi, di
, di mezzana statura, vecchio, ma di una vecchiezza ancora verde ed arzilla
atte ad intendere ogni nobile ragionamento, ma a giudicarne. duodo, lii-15-108: da
tutto che sia stato con lei; ma dopo molti disgusti... si separò
possa turandotte / pretender per consorte; ma disciolga / prima tre enigmi della principessa
camminavano col piglio sdegnoso di principesse irraggiungibili ma poi, per un biglietto da cinquemila,
gli errori. goldoni, x-71: ma voi m'interrompete / troppo fuori di
scrittura musica non che a'principianti, ma a perfetti e ben esperti cantori non
piacer di porle in lista: / ma passion predominante / è la giovin principiante.
siano opere da principiante e giovane, ma da maestro e vecchio. d.
principiante, lo chiamavo in una volta ma larga. -ant. che si è
solo gastiga le nostre seguite impietà, ma spesso impedisce il loro principio con la
principiato. principiato ed eterno ripugnano. ma principiante ed eterno sono identici. principiato e
tutte le cose in un tempo, ma principiare a poco a poco co'rimedi più
poco abbasito / e sembro disgustato, ma, vedendo / che ciapo mangia con tanto
si è principiata una chiesa alla moderna, ma non ci si lavora. loredano,
a principiare, esclamando: -oh! ma com'è maldicente! com'è maldicente,
... piccola di recinto, ma ricchissima e pienissima di abitatori; si principiava
a trovare i filoni ai marmo bianco, ma macchiato e non saldo, perciò inutile
osservare quanto sia non solo inconcludente, ma logicamente vizioso l'argomento. bacchetti,
indignazione nostra non principiò dal denaro, ma da la iactura de l'onore. leonardo
è grato non pure all'uomo, ma ancora agli altri animali, privi di
, se non ha occasione di portatore; ma di grazia scriva a lui a venezia
da morte a lieta vita mirabilmente confortargli. ma di ciò infin a qui sia per
qui questa lettera principiata a pisa; ma iersera l'altra la noia e la
di getto sarebbe venuta ancor più, ma essendo di due pezzi saldati insieme ad
giudicar ecclesiastici non per alcuna concessione, ma per consuetudine immemorabile canonicamente principiata e prescritta
, 4-1-465: principiato ed eterno ripugnano ma principiante ed eterno sono identici. principiato
non ci trovo fondo, / ma di fortuna ò avuto / colmo lo staio
capitan, l'armi terrene, / ma di là non cominci onde conviene. /
difetto nel principio o nelle cagioni, ma perché queste non furono predisposte e concertate
, 2-2-64: non solo ne'governi, ma nelle arti, nelle scienze e in
non furono mai perfetti i princìpi, ma si va aggiungendo alla giornata secondo che
facile a curare e difficile a conoscere, ma, nel progresso del tempo, non
non hanno avuto il principio da loro, ma da que'traditori e ribelli che,
bella donna avea cesare e scipio, / ma qual più presso a gran pena m'
: erano le sette e mezzo, ma c'era un principio di sole.
sanza molte parole e sanza neuno infingimento ma parlando tutto fuori et apertamente, fa
non credo che siamo alla catastrofe, ma forse solo al principio della favola.
fratello aveva principio di lettere latine, ma era tanto giovinetto che non aveva ancora gustato
ancora gustato il sapore della virtù, ma si andava svagando. della casa,
i princìpi d'una scuola severa, ma sì dura fatica a ravvisare le inspirazioni
se non per congregazione e separazione, ma se la corporalità è il primo principio,
cui tutte le cose sono composte: ma è anche la forza che spiega la loro
nel senso che spiega la loro origine ma anche e soprattutto nel senso che rende intelligibile
potrebbe la natura fare l'anima; ma iddio, incontanente che la natura è
incontantente ch'egli è formato... ma l'anima della bestia fae troppo bene
necessità altra cosa che lo preceda, ma ben doppo quello è atta ad essere o
d'una bassa ragione ir brancolando, ma di principio in principio alle supreme cause
piacere che non è uno stato, ma il principio stesso vivente della vita dello
gran principio animatore; lavorare su quello, ma senza fissazione. -centro propulsore
in ogni cosa è il moltiplice; ma questo arguisce l'uno che è il principio
co'quali non si propaga generazione umana ma va a finirsi, ritornando i figliuoli a'
essi uscirono e a restrignersi, non diramandosi ma confondendosi i sangui vicini. g.
difficile o che non si possono trovare. ma la verità del ben vivere ognuno la
adunque, e difficile questa investigazione; ma fatti li primi princìpi, tu discorri
per lei solo un'origine cronologica, ma era un principio.
bisogno di aiuto di alcuna arte, ma che ella sia quella che giovi e porga
non si termina da propri termini, ma da alieni; l'acqua, non terminata
apprendere non solamente i linguaggi stranieri, ma insieme 1 princìpi delle scienze, e
solo uffizio di misura del valore, ma quello ancora di pegno equipollente al valore
di fatti peculiari,... ma che lì c'era una lotta fra due
« non l'uomo vada al lavoro, ma il lavoro vada all'uomo ».
malleveria deve difendere non la libertà, ma l'equivoco della libertà.
e quella altra da una altra; ma perché non si può procedere in infinito
motore, e questo sarebbe iddio. ma se tu dicessi che nulla si muove e
carta un pensiero o una conghiettura, ma quelli che considerano un principio da ogni
il signore vivendo insegnasse ogni cosa. ma quando bene questo fosse verissimo, ad
non parlare del di giacomo in genere, ma citare i versi, tirar fuori da
più cauti sono offesi da'miei princìpi; ma sono i miei princìpi, non posso
a due generazioni differenti..., ma alla stessa specie di giovani. essa
proclamati come i fondamenti della società, ma e facile constatare che il funzionamento reale
principio: un principio forse assurdo, ma reso legittimo da una tenace tradizione.
nonna era una donna di princìpi, ma non aveva l'abitudine di pensare. parise
nelle minime cose, rendendosene ragione, ma senza soverchia tenacità. cantoni,
qualche ebreo, preso da sé, ma che detestano 'per principio ',
abbia; ci crede anche suo malgrado, ma par non ci creda. intendesi anco
, assai deboli, è vero, ma sensibili, che sono l'ottava della quinta
ciptà in bona iustizia per lo principio, ma cum poco favore de'caporiuni, ch'
non che toccassero le opinioni dogmatiche, ma soltanto disciplina. -risalire, rifarsi,
mai raffermato da quell'incontro spiacevole; ma era necessario che mi mettessi in guardia
determinata da alcuna sorte di cose, ma è comune e universale a tutte.
e l'altra con furore; / ma visto poi come successe il fatto, /
nel principio di non s'innamorare, ma, innamorato ch'egli è, non
aveva parlato. si provò a calmarlo, ma invano. -in principio: teoricamente,
che voi dite è vero in principio, ma nel caso nostro non regge.
non spaventare li uomini da questa impresa, ma allegargli e dare causa che abbia loro
vincenzio, parere non solamente grande, ma oltre a modo maravigliosa la virtù della calamita
ciò sarebbe facilmente dimostrabile per princìpi, ma sono per ora abbastanza contento di poter
principio dalle cose manche e non compiute, ma, dalle intere e perfette procedendo,
4 tutti i princìpi son deboli '. ma perché l'avere cominciato è pure qualcosa
autentico! luce che ti abbaglia; ma non appena tu ti freghi gli occhi
rimase di princisbecco e voleva protestare; ma i giandarmi, a scanso di perditempi inutili
, come si dice, di princisbecco; ma feci dignitosamente l'indiano e benché la
nella pace tua e non v'andare: ma quello che volessero dire a te,
riprendere l'una l'altra in palese, ma, se bisogna, in occulto,
... è una monaca; ma non è una monaca come l'altre.
dicono, è una delle più giovani: ma è della costola d'adamo. govoni
anime e non sa governare la sua; ma sebbene fosse intendente, e questo cerca
che faccia ch'io possa farlo: ma da me non resta, ma da messer
farlo: ma da me non resta, ma da messer agostino mosti, priore de
re e il duca di nevers; ma ebbero non so che impedimento. alv.
antonio... nacque di lodovico, ma bastardo (perché il padre era priore
carne sua non è ancora mortificata, ma spesse volte ricalcitra e mormora.
sua utilità, non a sua maggiorìa, ma con ragione, con giustizia.
vostra maestà la dimissione dall'impiego, ma il vero motivo fu che si era segretamente
luogo non presuppongono priorità di tempo, ma solo di dignità. cesarotti, i-xxxrv-126
stato un campione del divisionismo lombardo, ma, per distinguerlo come artista, possiamo anche
iv-955: i suoi segni sono di pittore ma le sue parole [di savinio]
non solo di sito e di lingua, ma di costumi, greco, e per
della torre non c'è vestigio, ma della casa, mutata e rimutata,
che alcuni malevoli ne dàn- no, ma di volere in questo libro purgare di molti
piacemi quello che piace a voi, ma priegovi che di rispondermi a uno dubbio
femmina, non per desiderio d'amarla, ma al voler lasciare la prima, dee
è certamente un 'prius '; ma, inteso come giudizio logico, non è
prius 'non siano i biglietti, ma i salari ed i prezzi. crescono salari
dandone il contenuto per felice), ma sopravvive nel nostro inconscio ristrutturato nei complessi
che nel limbo non sono tormenti, ma è come una pregione. cassiano volgar
la parte alta o verso la bassa, ma anco la contrarietà privante, che è
suprema autorità di parmenione suo padre, ma, per la proporzione delle ricchezze e
che con costui io avea amistà, ma voi sete quello che me n'avete privato
non solamente gli animi umani indolcisce, ma spesso le fiere fa diventar mansuete. guicciardini
chi è disperato non aspetta le occasioni, ma le cerca, e per liberarsi si
privasse delle sue grazie la compagnia, ma cantasse un'arietta. tommaseo [s.
rimase senza il marito, perché morì, ma non la privò la morte dell'amore
solo de'beni celestiali priva l'uomo, ma dell'onore di questo mondo sì 'l
privo. / l'è ver, ma tanto in nui può il cel di sopra
sempre uomo della grazia di dio, ma gli difficulta anche alle volte la recuperazione
gli aedi] privava degli occhi, ma loro dava soave canto. -con
i gloriosi voli e trionfali, / ma lascia a l'uom, se di se
non sono fructi di nuovo acquistati, ma per patto solo da altri a noi legiptimamente
dare a quelli che sono entrati, ma che bisogna solo chiamare e peccatori a
non si sarebbono privati degli occhi, ma avrebbero procurato di tórre i suoi tant'
, 23-41: sto bene di salute; ma vado perdendo denti ch'è una delizia
dai dolori che vi ho avuto; ma il fatto è che mi mancavano già
privarsi di cibo per smagrire, ma non per nutrire un affamato. piovene,
servito a nulla. è orrenda, ma il suo lato buono è che obbliga
farei, s'i'v'attendessi: / ma i'v'attenderei ben, s'i'
abbia scritto a vostra signoria privatamente, ma intendo di darle un'te
azione non pur da persona non educata ma da uomo non morale. e. cecchi
non pochi mi restano in debito, ma i debitori sono nella massima loro parte
i-568): vivendo luigi non come re ma privatissimamente e vestendo per l'ordinario di
né dèi tu star privatamente oscuro: / ma di corinto le più illustri teste /
odierne privatamente magari potranno anche importare, ma dubito che nella storia lascino molto ricordo
altri rimprocci lì dicevano assai; ma nondimeno elli fu molto bene de la regina
privativa del collare era del sant'uffizio: ma è probabile ne usasse anche la corte
a me sembra un po'sofistica. ma questi botanici vorrebbero la privativa. delfico
che s'oppongono l'una all'altra, ma privativa- mente, non altramente che il
idea di estensione positiva senza corpo, ma di privativa estensione senza corpo. filangieri,
badar piu alla corteccia che alla midolla. ma siccome il vizio era nascente, fatta
per ragionar decentemente d'un'arte; ma il divenire artista è dono privativo della
li religiosi sono tenuti a predicare, ma eziandio ciascuna privata persona è tenuta per
ho militato sotto a'vostri ordini, ma quando voi mi trattavate come privato ed
da star in ordinanza e assai disciplinata, ma le paghe loro sono eccessive, ché
consigli da darsi a soldati privati; ma a capitani si riduce in memoria che
, una giovane polacca, nobile, ma di casa privata. bisaccioni, 1-163
alle buone condizioni civili ed economiche, ma priva di tradizioni. de luca,
cose simili di ragione meramente privata, ma di giudicare della vita degli uomini e
possesso privato e di amministrazione regolare, ma anco inabili al servizio feudale. idem
legali che riguardano il sommo imperante, ma che si riferiscono alla sua proprietà privata
proprietà privata, benché ancora indivisa, ma si confuta da se stesso, dimandando al
un individuo o ad una famiglia, ma eziandio a quelle persone morali e collettive
con relativi frutti, una cambiale, * ma privata '. codice civile, 2702
è stata la fonte del diritto, ma la violenza del diritto continua ad alimentare
più spesso, per trattare affari pubblici ma in modo riservato e in ambiente disteso
non passò li termini di complimento. ma nella prima privata presentò la littera del
non solamente per le private conventicole, ma per le publiche radunanze esclamando che fossero
che non solo ne'privati suoi ragionamenti, ma appresso il senato e appresso il popolo
lunghe polemiche a proporzioni non vere, ma sciolta oggimai per gli uomini di buona
ole cose private con poca attenzione, ma nelle grandi e massimamente nelle pubbliche vegghia
a respingere i nimici dalla vettovaglia, ma a corrompere quella e guastarla, e così
si sia sfogata con la mia privata, ma notabile calamità. buonafede, 2-vii-38:
effetto è domestico e privatissimo suo, ma non può quello che vorrebbe.
: non solo per legge scritta, ma per naturale inserta nelli cori di tutti,
rivata intiepidir si deve, / ma titolo non ha d'onta privata
essere continuamente ingiusti oppressori dell'universale, ma non mai, per loro privato capriccio
-monogamico. marchetti, 5-227: ma poi ch'a fabbricar case e capanne /
una mano per rimediare al disordine; ma nella furia di quel movimento, in
a nessuno privato ad amazzare il tiranno, ma è of- fizio del principe o del
1-542: cosmo ebbe lo stato, / ma sotto aspetto di privato il tenne.
i re non avessero mai privati; ma non gli si può vietare. manzoni,
da ogni studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano. cavalca,
pericolo o nel suo bisogno operare, ma appena puote un poco palpitare. ca-
, non è alcuna cosa vacua: ma solamente quello che non è e che
, punire in pena di sangue, ma castigano con censure di sopsensione, privazione
lo caccia- mento d'uno re, ma eziandio la privazione del nome reale e
per la mole dell'acqua inghiottita, ma dalla privazione dell'aria onde manca il
dell'amore sia alcuna cosa nello spirito, ma, per privazione dell'amore l'anima
del dolor del cuore accieca la mente, ma la moltitudine de'cibi disecca le fonti
per privazion d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare son
in: sieno tali leggi obbligatorie, ma non già all'incontro quando vi sia la
dove intervenga sangue e privazione di vita, ma propensissimo alla grazia. -impossibilità
senza battesimo e quelli che vivono moralmente ma senza la fede cristiana e non hanno
la sola privazione della vista di dio, ma ella potrà nominarsi infelicità in atto primo
non sei cresciuto in serre agiate / ma in salutari esercizi di privazioni / di
che il soggetto potrebbe ipoteticamente possedere, ma che attualmente non ha): con
non possiede alcuna realtà e positività, ma si definisce solo come assenza del bene
ctione virtuosa produce non paglia sola, ma ancora grano perché fa abito di virtù
grano perché fa abito di virtù, ma la viziosa produce vizio: non è
vizio: non è alcuna cosa, ma sola privazione. savonarola, i-128: e1
solamente perché ei non l'ha, ma l'acqua, che non ha né aver
solamente in atto come 11 marmo, ma e in potenza ancora, perché non è
mal pensiero, una mala vita: ma, se considerate il peccato in se stesso
che non è pura pnvazione del vero, ma positiva presunzione del falso. rosmini,
o l'entità ha la potenza, ma non uscita all'atto. mamiani,
seco maggioranza e dignità del privilegiante, ma proprio dominio ancora sopra a persona o
di essere reedificata da carlo magno, ma che lui la privilegiassi. v. borghini
umanità ed alla ragione... ma che vuol dire privilegiare le prove? non
civile venera e aiuta la religione, ma non privilegia nessuna delle sue forme.
a certi effetti favorevoli e privilegiativi, ma in fatti non vivono in stato di mendicità
3-160: gendt non è murata, ma e previlegiata. de luca, 1-10-278:
dei defonti in giorno festivo di precetto, ma si deve dire la messa corrente.
giudicio ecclesiastico per li delitti communi, ma giudicati dal laico per li delitti enormi o
essere diretto mai dalle leggi umane, ma per (fingerle. mazzini, 38-9:
e l'arti di quella dea, ma s'adoma ancora di nobilissimo possesso di quelle
l'opera eccelsa o l'oziare. » ma l'ozio di questa terra privilegiata non
] che non è fatto dal sole, ma dal signore. borgese, 1-33:
gravati gli ha di gran peso. ma pure in questo brivilegiati non sono,
cui ridice la cosa da tacersi. ma ci son degli uomini privilegiati che li contano
11-223: fui dunque messo convittore, ma con il privilegio di poter andare a dormire
, e così si creano salari privilegiati, ma si creano altresì alti costi, consumi
, riconcedendo quasi tutte le cose medesime ma come privilegi non come patti, acciò
dritto privato 'priva lex ', ma nel senso di ciò che ha forza di
sopra una nuova dominazione di classe, ma sulla fine di tutti 1 privilegi e
causa pia non ha privilegio alcuno, ma solamente in quel che riguarda le solennità
dire ch'era nato non in roma, ma di padre ch'avea privilegio di cittadino
... disse che non lo 'mperadore ma idio. giroldi, 1-71: del
matricolano per scolari, non per studiare, ma per goder i privilegi, emolumenti e
a certi effetti favorevoli e privilegiativi, ma in fatti non vivono in stato di mendicità
, n'era eletto vero signore, ma da scaltrito consiglio ritenuto più tosto alla
andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua de'lavoranti, attirati
è vero monopolio, vero privilegio; ma quando la legge dà a certe professioni
le prime forse del collegio: / ma con costoro essendoci venuta, / non
lo spirito lor viver lontane. / ma rispondemi amor: -non ti rimembra /
ostentano civiltà inglese: gli uomini passano ma non sanno vivere sulla strada, privilegio dell
loro solamente competere una certa aria faceta ma insieme ingegnosa, che non offende altrui
sovra ipotesi né sovra false posizioni, ma sovra princìpi veri, certi ed in-
tanti bei privilegi per dormir tardi, per ma gnar tropo e per andar
è un privilegio dell'amico, ma un dovere d'ufizio. -con
altro, italiane. erano proscrizioni, ma proferite da gente italiana e sofferte in
rinunzio alla ragione...; ma usa tu il mio privilegio e la mia
lvii-119: serva d'amor son io, ma senza amore, / priva dell'esca
ordinanza dell'infanteria che la seguitava, ma ne lacerò molti col calpestio de'cavalli
un marchese potente di stato e ricchezze, ma de'figliuoli privo. 3
. verso le cose prive di sentimento, ma solo un amore che nelle scuole appellasi
è pur questa sorgente d'odore; ma vi si scuopre un sapore di sai marino
pregavo o non era una preghiera / ma altro così privo di senso, / privo
a prorompere arditissimamente in liberi concetti, ma se n'asteneva per non discemere a che
'l ferro sanguinoso inai ne riede; / ma che prò, se la piaga al
c. i. frugoni, i-15-73: ma che prò se intanto il teso / ventre
catone fu d'onore a sé, ma di che prò alla repubblica? imbriani,
, un fuoco come mai prima, ma a che prò? -mal prò:
suoi consigli evangelici, sol ti esorta. ma non vedi quanto è dicevole che gli
/ su la morte del padrone, / ma del upo sul groppone / d'un
! e lo ridissi tre volte, ma senza prò: ed ogni sillaba discortese
solamente non m'avanza da riporre, ma a pena ne posso sostentare la vita mia
esempio: « non fosti generoso, ma 'lo 'saresti stato »).
l'avo e il proavo paterni, ma non già l'avo e il proavo materni
gozio non era novo, ma trattato dagli avi e dalli proavi,
8-ii-327: cotali argomenti sono probabili, ma elli non sono necessari. bartolomeo da s
non sono dimostrative né hanno fermezza, ma sono solamente probabili, opera che riesce
in atto e sia utile e onesto, ma persuasione, che si suole dividere in
, trova in milano non solo asilo, ma ospitalità a braccia aperte. or è
s'appartiene di considerare non il falso, ma il probabile. pallavicino, 1-223:
caso il fatto non si dice provato, ma solamente probabile. stampa periodica milanese,
mosè scrivesse prima d'ogmaltro l'istoria, ma parer più probabile assai ch'innanzi a
questa può essere non sordida avarizia, ma saggia prudenza. baretti, i-130: ho
non si trattava di un furto, ma ai un autentico sacrilegio. il postino intanto
a lui simiglianti ho 10 esperimentato; ma in tutti ho esperimentata la virtù di
che è accaduto ed è passato, ma di quel che si deve fare e che
, di cui una sia probabile, ma più probabile l'altra contraddittoria, possa ciascuno
già di quelle aperte e chiare, ma di quelle che permettono i probabilisti e
'o sia 'probabilista ', ma tien forte per la più probabile.
, per la probabilità loro), ma per una descrizione a punto. galileo,
un fatto non veduto da noi, ma raccolto da altri,....
né elenchici sofismi né topice probabilitadi, ma apodiptice demostrazioni. de luca, 1-11-3-21
evidenza della rivelazione fatta da dio, ma solamente ne avessimo probabilità, non ci sarebbe
metafisica sia dato passare alla fisica; ma rimarrebbe in tale accezione un'ipotesi, una
passano tra gli esseri dei due regni, ma da altri più distinti fenomeni o apparenze
; forse perché non sono ven, ma probabili. forse la probabilità è una
presumere che la sposa non fu ingannata, ma mostrò e infinsesi d'essere ingannata.
efficaci si possono a questo inducere; ma probabilmente e secondo che suona per li
come ripostiglio, mancando le cantine, ma giusto sulla sua misura: « qui
esperienza pare che probabilissimamente dovesse riuscire, ma io non ne ho mai avuto l'onore
, / nu per meu ben, ma proba sua virtuti. fra giordano,
per giuoco quello non esser collegio, ma casa (come noi chiamiamo i noviziati)
, la seconda estendersi ad un atto utile ma non doveroso. foscolo, iv-497:
/ non van- tator di probità, ma probo. solaro della margarita, 72:
, atto casuale, sensibilità informe. ma vi è un proverbio che dice essere giusto
, non appartenenti al ceto dei giuristi ma dotate di esperienza, capacità pratica,
dimostrazione tanto politica, che religiosa; ma solo alle elezioni dei collegi dei probiviri
; un soviet è grande e piccolo, ma è un soviet: una barca non
cioè se tomi meglio non vederci giammai, ma restare immutabili nella sincera nostra amicizia,
vederci e conversare a nostro talento, ma esporci a pericolo che l'amicizia nostra
me un violino non è più uno strumento ma è divenuto un problema; peggio,
costituenti un insieme finito o anche infinito ma discreto; indeterminati, se hanno infinite
tano di dame la soluzione, ma di questa non si possa escludere desistenza
, e non solo nei loro problemi, ma negli stessi teoremi che volgarmente si stimano
ed io saprò dirne il peso », ma fu pure preso per 4 questione astrusa
o il proprio antico e prediletto governo, ma similmente che in essa sia felicemente adombrato
suoi problemini, i quali non distende ma, sia detto con sopportazione, gli
e sfocia non nell'assurdo metafisico, ma nell'assurdo del poeta. silone,
sia più da prendersi una moglie brutta, ma ricca, o una bella, ma
ma ricca, o una bella, ma povera. interpellati molti risposero chi per
la ragione sia certo da parte nostra. ma, come sa, i preti hanno
] non ama le azioni minute, ma soltanto un'attività problematica e pomposa,
senza troppi scrupoli, la vita. ma vorrei essere complicata, misteriosa, '
che mi metto nelle tue mani, ma spero di potermi fidare della tua amicizia,
per problematizzare anche la vita del proletariato ma per salvare la propria inerzia e il proprio
dal cibo al sesso al relax., ma si arresta alla soglia delle domande proibite
sincero, / non vantator di probità, ma probo. solaro della margarita, 1
dal robo e laborioso popolo tedesco, ma pel modo in cui aveva raggiunta.
maculata la sua fama onesta, / ma con virtù si farà ricco e bello.
. noi dobbiamo imparare a distruggere, ma colla diversità ch'essi distruggevano le cose
a non voler innovar le cose, ma lasciarle stare nel grado in cui l'ha
riteniamo di diritto della parte avversa, ma pur di aver pace. =
non solo le entrate e le spese ma anche gli umori del suo proboscidato. gramsci
/ con maniera non più fiera, / ma gentile, ma vezzosa, / la
non più fiera, / ma gentile, ma vezzosa, / la proposcide amorosa /
e di loro guadagno poco logoravano, ma sempre avanzavano. boccaccio, dee.,
nella lingua, più industrioso e procacciante, ma non così umile e mortificato come a
italia diletta, le cui plebi ingegnose ma non superbe, procaccianti ma non avare,
plebi ingegnose ma non superbe, procaccianti ma non avare, animose ma non invide
, procaccianti ma non avare, animose ma non invide, scamparono insino a qui al
8-i-258: formica è un picciolo animale, ma ella è di grande previdenza, ché
animali] mangiano in terra sì, ma solo vermi e diconsi vermivori, perché,
non solamente non ne vogliono fare elimosina, ma tolgono l'altrui, e di questo
più sicura e miglior via procaccia: / ma >allida, tramando, e di sé
disceme ottimamente non esser vero bene, ma falsa larva. siri, iv-1-149:
capitale che s'intendesse di canto, ma di lagrime non mai. fagiuoli, ii-173
aspre nimiche del sesso virile. / ma conobbero poi che 'l proprio danno /
colpa il caso o la fortuna, / ma l'uom sibben, che a procacciarsi
, non per mancanza di rispetto, ma perché sempre dubitava di procacciarsi vincoli pe'
di gir non sie più oso; / ma d'altra ti rocaccia / a cui
paura / d'improntare a usura, / ma se ti pur convene / aver per
solamente della certa e vecchia amistà, ma del procaccio della nuova. mazzei,
non in diletti o procaccio di ricchezze, ma in onor degli iddii. salvini,
per le lettere due volte la settimana, ma sono male ordinati i luoghi delle province
non fussimo tanto sotto le feste, ma, subbito fatte, me ne verrò
vili, non ingiuriose o procaci, ma dignitosamente libere, ove non te ne
/ in cor di verginella, / ma pur d'assai più bella / in cor
canta e suda, povera di tutto, ma ricca di speranze, di giovinezza e
ogni intorno belle / forse no, ma procaci / giovani. comisso, ii-281:
ch'era in ver di fanciulla, ma che in me vampa alcuna / non svegliò
raccontando fiabe e novelle anche loro, ma procaci, scurrili, d'una oscenità enorme
: si è aumentato il reddito pro-capite, ma esclusivamente a spese dello stato. si
il fior de'cavalieri... ma, procianamente, un tomea- mento era
le cose loro, e non come colombi ma come galli tronfi colla cresta levata pettoruti
udian trombe o suoni altri feroci / ma di pietate e d'umiltà sol voci.
avanzava contro una scarsa diga di uomini, ma ciascuno si era votato al dio della
dante, par., 27-86: ma 'l sol procedea / sotto i mie'piedi
con sottratti e con inganni procede, ma è da chiamare astuto. libri di
silenzio, del mio selvaggio procedere. ma sono stato occupatissimo, tanto che fra
dimostra, / e voi l'avrete, ma non per danari. guidiccioni, 5-221
la prima lettera, non umile, ma quasi querelandosi: ch'ei procedesse da nimico
il quale procedesse con esso doppiamente, ma con li francesi s'intendesse in secreto
di sentenzie o per argomenti spessi, ma come poeta. leonardo, 2-389: i
fissato così: un brodo sostanzioso (ma non troppo) e perfettamente sgrassato,
altra ordine ci saremmo proceduto ora, ma non ci è tempo. -con
solo in ordine alla finalità di essa, ma anche al modo di attuarsi, secondo
quali si proceda senza l'accusatore, ma, come si dice, per inquisizione ove-
cibo per saziare 'l corpo si prende, ma questi sollazzi si irendono perché dilettazione
quella scienzia non procede per dimostrazioni: ma si prevale di alcune esperienzie occulte e
alcuni, che nocquero sì e uccisero. ma procediamo. pasolini, 7-15: breve
... non abbia termine alcuno, ma vada e proceda all'infinito.
di fantini poterano occorere e subvenire; ma, procedendo quelle tale infirmità, cussi le
a l'ambasciata tua procedi, / ma fa'che 'l tragghe prima da un lato
quella pistolenza non dove fossero procedesse, ma solamente a coloro opprimere li quali dentro
nella bocca non macula l'uomo; ma quel che procede della bocca, questo
meo, piacer, servire, / ma stimo, al mio sentire, / c'
, non avete fatte le leggi, ma sono più presto procedute da e'teologi
agitazione non procede da pochi individui, ma dall'insieme, dall'elemento collettivo. carducci
è più il mago del medio evo, ma né anche è soltanto il poeta delle
due spezie, domestico e salvatico, ma si tiene che il domestico sia dal sal-
procede unicamente da una ignoranza precedente, ma da una vera stortura del nostro giudicare
stella gientil, prociedesse da te, / ma sol colui che mai non ebbe fé
de'casi che sono intervenuti a me, ma tiene a mente, e vedrallo per
i moti non procedessino dall'anima, ma per necessità di materia. campailla,
essere materiale, non sono morali, ma simili a quelle de'bruti; e
hanno in uso di confessarsi peccatori, ma perché noi dicono per affetto di migliorare,
non procede da interesse o maneggio, ma da vero e sincerissimo sentimento del gran
, i-134: il padre genera, ma non è generato; il figliuolo è generato
è generato; il figliuolo è generato, ma non genera; lo spirito santo procede
santo procede dall'uno e dall'altro, ma né è generato né generante. gramsci
, che dio abbia el braccio; ma lui non ha braccio né altri membri
, in tesserne causa, la cognizione, ma ancora non è eguale a lei.
., 16-98: le leggi son, ma chi pon mano ad esse? /
che procede, / rugumar può, ma non ha l'unghie fesse.
riscontra non solo nell'ambito giudiziario, ma anche negli altri settori deltordinamento giuridico,
davanti a un'autorità non giudiziaria, ma secondo i modelli e le garanzie proprie della
si fanno pagare uno per uno, ma 'concorrono 'tutti insieme, secondo
lina, non più decisa al silenzio ma disposta ancora al risentimento dagli anteriori procedimenti
non riguarda il fondo del diritto, ma solamente la maniera di esercitarlo. foscolo
in fatto non si aperse procedura, ma fu consigliato andarsene per amore di pace.
il bollettino segna 'mare mosso '; ma lo fa soprattutto a tener desto un
pubblico non avesse pazienza a seguirlo. ma 1 rivenduglioli e i facchini ateniesi si
burrasca violenta, fortunale di mare (ma può anche riferirsi a una pioggia o
1 né donna, né donzella / ma terribil procella, / qual faraone in
con alito omicida oste rabella, / ma, per dar fuga alle proterve genti,
crudele procella di guerra e distrazione, ma si diffondesse ancora nella grecia. nannini
.. la descrivo in questo libro. ma fa stazione ordinaria di tale uccello è
fu sirena aurelia sopra uno scosglio, ma non insidiosa, benché insidiata da glauci procel-
palpabili, come quelle già dell'egitto, ma procellose. -sprigionatosi durante la
.. avesse non solo avuto, ma esercitato questo dritto. g. capponi,
foglie di palma azeramente simili alla canna, ma alquanto piu grandette. soderini, iii-356
sostanti saccenti, 1-2-90: ma credo ancor, per dirla in confidenza,
egli era già processato ne la rocca, ma che aveva scancellato il processo quando regnavano
o vendessero i grani della campagna, ma costoro ancora che vi tenessero mano o li
altra fatica (ché non fatica, ma dolce strastullo si può chiamare) che
né ancora umili supplicazioni non una volta ma molte, e in processioni ordinate,
mossero per la navata di centro; ma si videro venire incontro solenne la processione
d'europa entrammo, con pensier, ma vano, / di terminar le nostre
, i-iv-30: sarei più lungo, ma vado a veder passare, preceduto da
di persone. giuglaris, 360: ma che dite di questa dolorosa processione?
corrono prima ed altri dopo, / ma tutti quanti della processione / li arrivo
cola / tra le chiome dei noci; ma dov'e / la lenta processione di
dogma della processione anche del figlio, ma senza aggiungere al simbolo la parola 'filioque
. e tal circolo non è similare, ma progressivo. gramsci, 1-97: nella
non nuota come gli altri pesci, ma ha movimento di dilatarsi e strignersi,
sole non toglieva la chiarezza sua, ma nel mezzogiorno appariva chiarissima, anche nel
a'magi a modo di viandante, ma quasi a modo e movimento d'animale
la loro invocazione. leandreide, 19-45: ma vedi cosa c'è che volio adesso
mutazione ', come credono alcuni, ma per lo processo dell'azzione dal principio al
., iv-v-10: non pur per umane ma per divine
e delle instituzioni della vostra terra, ma studiosissimo di assaltarle con somme lodi.
chi vi entra piano e tranquillo, ma nel processo poi pieno di monti, turbato
la natura gli porge dei fatti; ma [lo scienziato] non saprebbe
del nostro corpo non è materia, ma lo stesso processo formativo del nostro corpo,
voci della coscienza europea,... ma quelle del passato, come l'esplorazione
storiografia non è il concetto di tempo, ma quello di 'svolgimento 'o '
non può essere determinato a priori, ma risulterà dal processo stesso. gobetti, 1-i-812
ad evitare le supposizioni di ogni sorta, ma solo ad usarne in modo opportuno
solamente finale come tutti certo acconsentono, ma producente ancora ed efficente, il che si
uomo non è soltanto naturalmente lupo, ma legalisticamente carnefice dell'uomo. -letter
di ciò alleviamento di miscredenza nello inquisito ma empimento di fiorini della sua mano ne dovesse
, ponendo le loro openioni in scrittura, ma se bisognasse tór prove e formar processi
tanta solennità, quanta voi sapete; ma noi scriveremo il processo ordinatamente e al
non solo dereste esser bandita dal cielo, ma e da la terra ancora. fagiuoli
non è fondato su fatti obiettivi, ma su ciò che si presume volesse dire o
ameno certamente a scriversi e a leggersi. ma pensai che non fosse tempo ancora di
fosse tempo ancora di scrivere l'istoria, ma
sente che non avrà polemiche da sostenere ma magagne da scoprire, processuzzi ignobili da
e pregava per i suoi sudditi, ma vadomario, che s'era quasi allevato con
ancora egli di così maraviglioso procinto, ma diceva d'averlo veduto altra volta.
, spesse volte cessa la fortuna, ma sempre la pioggia. f. f.
ritratto come le stinche di firenze, ma è maggior fatto, bene intersecato e
/ di questo mondo non ritto, ma torto. / o sacerdoti sacri, or
: le mura non erano di sasso, ma un procinto di graticci doppi ripieni di
: il procinto della terra era grande, ma forte e di muro e di ripe
nero, il pelame di colore grigio ma biancastro sul muso e nero in un'ampia
orsi lavatori, somiglianti agli orsi, ma di assai più piccola mole, corporatura
il pelame è piuttosto lungo, fitto ma non ruvido. = voce dotta
canoidei, comprendente specie affini agli orsi ma dotate di statura minore, corporatura più
più volea dir quel saggio riflessionaro, ma gli troncò la voce il suon d'una
per la guerra contro i tedeschi; ma l'intervento del re mi lascia freddo e
del re, mandò per ritenerla, ma non la ritrovò e nell'i- stessa
voce ellenica che non ha accento proprio ma si appoggia sulla parola seguente, alla
procliva all'amore e tutta ardente, ma cauta. tesa-uro, 5-203: alla
limo e tergi la proclive / zolla, ma l'immortal lampo del sole / specchia
in creature incapaci d'in- tenderla ma al più di crederla. =
cose non può venire dal senso, ma da un principio intellettivo. tommaseo,
il nutrimento. govoni, 976: ma mettete, vi prego, / uno
di cotanti proci. imhriani, 6-72: ma chi scegliere? veramente, di proci
ii-716: boemondo, invariabilmente ambizioso, ma cauto sapeva procrastinare e dissimulare. nievo
, pregandolo di non venire in x, ma di attendere, rimandare, procrastinare,
loro malignità. carducci, ii-13-219: ma finisci, per gli dei, questo
maria antonietta fosse messa in giudizio, ma la proposta era stata procrastinata.
procrastinare... qualche giorno sì, ma io non vedo però perché non abbia
credeva di sbrigarmi a quest'ora, ma gli affari van per le lunghe in queste
vantaggio ch'all'improviso non sortiscono, ma essequiti in tempo certamente riescono. salvini
giorni... sarai non proficiente, ma idiota. e. cecchi, 13-324
potesse mai ascriversi a lor procrastinazione, ma solo a dispetto de'vescovi non convenuti.
fatti ad imagine e similitudine sua, ma volse appresso donarne a dominare e mare
sto fine di procreare la prole, ma anche, abusando di quel congiungimento,
bisogno di educare a non procreare più, ma soltanto... a procreare '
uomini o più duri o più effeminati, ma nella medesima città si vede tale differenza
e onesto è non le cose, ma le malizie de le cose odiare e
robusta man la porta scosse, / ma fur le sue fatiche indarno sparte, /
. metastasio, 603: parlo, ma sol parlando / me soddisfar procuro:
me soddisfar procuro: / parlo, ma nulla io curo / che tu mi presti
cura / perché perso non hai, ma facto eterno / un che sempre per
tua gente sovrana / moiàn qui tutti, ma per nostro idio / suona tuo corno