il praticello non possa essere amenissimo; ma il pratellino non si può imaginare malinconico
isolier non si mutò di sella, / ma ferì lui per sì gran vigoria /
imperadore, non come savi guerrieri, ma come rigogliosi, avendo lega co'bolognesi
cittade in pace o in guerra. ma poni che i filosofi antichi conobbero queste
la teorica, poi la pratica; ma la filosofia contemplativa è quasi teorica in
luogo che non solo le arti tutte, ma che le virtù medesime si debbano comunicare
dalla quale ci si possa astenere, ma è portata con la teoria stessa,
professione, non pur nella teorica, ma nella pratica ancora, senza la quale
capo perché non si contenta della pratica ma voi le ragioni e voi sapere sempre
vivono come. lle bestie mutole, ma bene vivono, in mettendo loro intenta in
loro pratiche ad istanza di quei doi, ma le peggiori e più scellerate per proprio
di proporne quattro e non più, ma vincessero senza pratiche. guazzo, 1-9
pratiche moltissimi, e certo i più, ma dalla morale. d annunzio, iv-1-724
intelletto, quanto nella pratica cortigiana, ma sofficiente assai in iscnttura. pontano,
stimo che sia atto da sollecitare: ma spero che debba apprender tosto la pratica
cose naturali come se fusse filosofia, ma, in grazia de la nostra mente ed
lxxx-3-120: nella chirurgia vagliono assai, ma nella medicina molto poco, perché non
tenere un albergo non basta la casa, ma ci vuole la pratica dell'esercizio.
: fon covano malizia in cuore, ma semplici sono e aperti, non avendo
pur solamente saputo e giusto d'ingegno, ma esercitato per lunga pratica, parlò contra
quivi il suo ruggier ha speme; / ma ual più breve o qual miglior
bestiami, istromenti de'loro lavori; ma il chiuder alla fonte i canali, e
, e queste sono le più belle, ma le più occulte, perché l'antichità
il più tenace vincolo di nazionalità; ma, partigiano dell'uso, non aveva sufficiente
tosto loro venti che prestarne ciento; ma per non fare né l'uno né
già colla ciliegia a bocca; / ma pur poi mi son divezo, / tal
di navarra e la sorella del re, ma aveva commesso al cardinale alessandrino suo nipote
: -don gesualdo, scusate tanto, ma la mia pelle vale quanto la vostra
le antiche loro pratiche dicevano ad essi: ma non ne facciamo abbastanza per quelli che
di sanità e purgare la contumacia, ma vollero aver pratica immediatamente, anzi pure
del papa non avevano la commissione: ma secondo le pratiche tenute e le differenzie
e giovanni cambi,... ma eziandio bernardo del nero, non imputato
non intendeva di rubare a nessuno, ma credeva lecito di aggiornare la pratica,
tutte le cagioni in parte in parte: ma perché queste cose seranno di lunga materia
non dico bigi come gli chiami tu, ma dico bianchi, cioè buoni e che
questo e per quello,... ma che gli bastava assai d'avervi appresso
s'ella avea luogo qui o altro, ma tirò via di pratica bravamente. g
far girare con una sola mano; ma, attesa la molta difficoltà d'ottenere
queste cose sono facili a dire, ma molto difficili a mettere in pratica. guarini
volte in animo di metterlo in pratica, ma ora un'occupazione ora un'altra me
tasta prima il terreno col bastone, ma quando hanno preso pratica, novantanove su
materia secondo il vostro modo... ma questo modo di considerar che voi dite
, rozzamente. vasari, iii-140: ma si vede bene che fece quell'opera
.. non contenga una precisa restrizione, ma sia dentro un tal genere di persone
e fantasia o un concetto ideale, ma ella è più che vera verissima e più
odore d'aromati che piace infinitamente; ma per la sua grossezza non è molto praticabile
praticabile: un pendìo piuttosto erto, ma uguale e continuato. g. sacchi,
superficie per illusionismo scenico o architettonico, ma è il vero e proprio oggetto che
quale non sa né leggere né scrivere, ma con una certa praticaccia va cogliendo erbe
bestiaccia! » pensò il bonanza, ma disse: « io non pretendo d'essere
« io non pretendo d'essere infallibile, ma per quella praticaccia del mondo..
e la forma che gli antichi usavano, ma questa praticaccia moderna l'usano una tale
che non paiono fatti da giovinetto, ma da un pratico maestro. =
ne fu solito ordinare molte flebotomie, ma se la passò semper con remedi lenitivi
>raticare; quel libro piccino, ma tutto d'oro; in una parola,
domandavano alla terra americana metalli preziosi, ma un asilo tranquillo dove potessero praticare l'
la legge era buona,... ma era male praticata. guidiccioni, 5-242
arcaiche 'le chiama il calogero; ma arcaico è anche l'alfabeto fenicio, e
acqua rossa sono all'usanza antica, ma l'esperienza quotidiana ci ha fatto conoscere che
quel medico che è solamente dotto, ma non n'ha fatto pruova né esperimento
pena che i tutori non stiano insieme, ma uno in firenze o roma e l'
costumi s'offendono né la pietà, ma è costumato e onesto il trattenimento.
a governo, uomo di natura quieto: ma perché per lo crudo verno non comparivano
, no vede i suoi peccati, ma ne la solitudine li vede. bisticci,
giovanni gallina ha mandato di praticare, ma non di conchiudere. n. capponi,
ragione a crederlo un po'baccalà! ma sarebbe, ci scommetto, un vero credente
contenta di tagliar le vene delle brachia, ma commanda che negli apopletici s'aprano le
fedeltà e di valore non ordinario, ma di tratti così severi e di maniere così
sponessi la mia ambasciata. sposila, ma non dissi la quantità de'danai, ma
ma non dissi la quantità de'danai, ma dissi che quello fosse possibile si farebbe
], non imaginario né finto, ma vero e prattichevole, il divin pit-
suoi tacenti discepoli. idem, 4-445: ma s'egli [intelletto] addirizza la
cavacchioli] con un nome, ma con la designazione professionale 'il
non c'è un'idea della realtà, ma semplicemente un suo gusto.
animi furono non già quelle seriamente filosofiche, ma le variamente passionali e praticistiche, come
quell'uccello da lei ritenuto un semplice ma che invece di praticità era persino sentenzioso
veggono delle molto curiose sovrapposizioni. filosofiamo ma praticizziamo. = denom. da pratico1
90: saranno accolti articoli di scienza, ma tali, che della scienza espongano la
versa sui princìpi logici del diritto, ma su casi che possono più fre- uentemente
meramente contenutistico, storico, morale, ma non possiede valore estetico. b.
principale la legge e la fede; ma il giudice, che deve decidere nei casi
molto amico de'galantuomini in generale; ma, in atto pratico, usava molto
suscitato una letteratura religiosa e ideale, ma più civile che non fosse poi quella
fosse poi quella della spagna cattolica, ma più pratica che non quella della panteistica
18-107: scusa: una domanda preliminare. ma perché ti sei sposata? -immediato
cortis lo avrebbe sottoscritto l'indomani. ma cortis volle che si facesse almeno un preliminare
facessero subir loro chimiche operazioni rigeneratrici, ma perché i loro organi interni ed esterni
impazienza. moretti, ii-635: parlava, ma non ancora usciva dai preliminari, forse
tu pati pena degli altrui peccati, / ma le tue spalle umili e pazienti /
. g. pasquali, 3-379: le ma terie dei littoriali e prelittoriali
non se torquerà con le coclee, ma con li vecti e con lo preio serà
a qualcuno. alfieri, 12-55: ma tu, giove nata, ecate, scosse
degli astanti, egli non si alzò, ma riprese a preludiare. serao, 21
1848. d'annunzio, v-2-453: « ma la wale- wska? » il riccioluto
in parte, la mia vita: ma le parole di chiusa devono preludiare veramente
di ercole] anco non mira; / ma sempre onorerà l'alma mia lira /
i generali e capi di quella nazione, ma afflitti oltre misura tutti quei del partito
veramente la fondatrice della gloria inglese. ma ciò non era che un preludio di ciò
computer, non si dialoga direttamente, ma ci si mette in contatto attraverso intermediari,
luce prima del termine della gravidanza, ma già in condizione di poter sopravvivere (
i baci e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i
pagare li suoi debiti legitimamente contratti, ma non già li legati e le altre
: se la guerra non era improvvisa ma premeditata, un cantore di mezza notte
infles- siome, non dico premeditata, ma vigilata. e. cecchi, 8-69:
con precedente distribuzione scorrevano le province, ma secondo che l'occasione, 11 bisogno
nel premente desiderio di valersene scrivendo; ma chi conversa col volgo e lo ascolta
levato il piè d'in su le dita ma premendol tuttavia forte, disse: «
s'incamminano ad un medesimo termine, ma premono ripugnante sentiero. segneri, ii-260
di colei alla quale è premuto, ma del marito di lei. bracciolini,
dolore ». lalli, 1-41: ma ben sapea dove premea la scarpa. d'
stilla succo la rosa / amaro, ma salubre. jahier, 96: premono il
debbi acquistare un gran diletto. / ma e'non sa ben bene il mio difetto
abbiamo conceputo. pulci, 12-3: ma 'l traditor di gan, che non soggiorna
cornelia, mi doglio del vostro affanno, ma più mi preme la mia vergogna.
romano, 14: male volentieri veniva; ma quelli de drento lo premevano, quelli
: egli è giuoco spagnuolo, / ma l'usiam far cogl'italiani insieme, /
tue mani a morir vegno; / ma tentarò ne la caduta estrema / che la
metta a frutto amicizia e conoscenze, ma lui agisce anche di propria iniziativa per
/ spesso non pure un sol, ma tutt'insieme / gli orrendi vizi nostri
si potessero rat- tenere dalle rise; ma infinsero di premerle al meglio che puotero
, / gli preme al cor; ma più che questo e quello, / gli
la mutazione del cuore di selenissa. ma tacqui allora, premendomi però senza fine il
gran fatto nella parte del costume, ma tutto l'artificio loro ponessero circa le altre
pugni, sarebbe un'altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno
: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà. ai torti potremo
sono gli ordinari forieri della morte: ma quanti muoiono senza premessa di malattie?
. la premessa è stata lunga, ma forse non del tutto inutile, perché
primo dato o come argomento introduttivo, ma già significativo e importante.
si adducono i detti, non sono avvocati ma giudici. socchi, 115-92: premesse
si vedranno le mie carte fregiate, ma di vere doglie e di veri pianti
pianti... più oltre premetterei: ma assai stimo dovere oprare, se del
loro magari senza rapporto -premise -, ma non per questo meno significativi.
salmo non si premette nessuno titolo, ma secondo gli ebrei si pone come david fece
cause individuali: la vendetta, certo; ma anche la speranza di un trattamento premiale
non lo aver avuto a male, ma aver premiato largamente i burlatori. fausto da
quando in alto dicono, non ridendo ma comandando e premiando quando ha contraffatto l'
: l'operazion del premiare è volontaria, ma quella del punire non procede assolutanmente da
non procede assolutanmente da la volontà, ma quasi è necessaria. giannone, 1-i-59:
hà da essere il nostro capriccio, ma bensì la legge santa di dio, che
non solo si dilettarono delle lettere, ma furono ancora di quelle larghissini premiatori e
3-136: non antipatia ci divideva, ma una reciproca diffidenza, sopratutto palese in
deificano l'uomo e la donna, ma il principio maschile è preminente. giunone è
si chiedeva di risolvere il problema economico ma di navigare sul mare in tempesta.
come luogo, né come locato, / ma in modo preeminente, donde impetra /
grado del suo studio perviene... ma domando io: « che ha fatto
preminenzie che ha riportate dal cielo: ma via maggiori divengono, accompagnate alle qualità di
mio mancamento eccettuato del civile reggimento, ma la superbia della ingrata moltitudine niente o
nell'elezione alli magistrali sono ammessi, ma il governo e la dispensazione de'denari,
sua età deve accettarle, senza orgoglio, ma senza cerimonie. l'età è una
ristretto delle aristocrazie colte e raffinate, ma, fredda e apatica, perse anche
la sua premi nenza; ma l'idea che prende il suo luogo è
temenza, /... / ma noi, ch'è primo senno e sommo
prerogativa, non solamente preeminenziale onorifica, ma giurisdizionale ancora. -dir.
timor d'iddio né del principe, ma una sfrenata licenza in tutto, senza
per- cuosse l'orecchio del cignale, ma meleagro l'uccise: acceso dall'amore
si era fatto buonissimo nome di suo, ma che egualmente si era come un po'
risultato un vantaggio di cui non gli alunni ma i genitori o le famiglie possono
ad osservar la promessa... ma quando per fargli compagnia prendesse salario o
né pur pena non n'ha, ma n'ha premio anco. -emolumento
gli autori di questi disordini son pochi, ma risoluti. il governo fa marciar delle
con quella, non per le grosse città ma povere ville, andrò distribuendo, pigliando
parve rimetesse l'acutezza del male, ma, continuando l'escrezioni sanguigne con premiti ed
385: ci scrivi che stai meglio ma non ci dici niente di particolare:
/ chiaro segno d'amistà, / ma l'amor, ch'è dolce arcano,
/ ubbone svolto indietreggiar conviene: / ma quale arco d'acciar, quanto è più
premiture non di spato calcario soltanto, ma ancor di quarzo latteo. vocabolario di
altrove allarga più che in roma. ma in questo è indovino e premonitore,
l'utile non è il minimo morale, ma il premorale; la differenza di esso
di esso dalla morale non è quantitativa ma qualitativa, non psicologica ma speculativa.
è quantitativa ma qualitativa, non psicologica ma speculativa. idem, ii-n-191: se
impulsi (i quali sono premorali bensì ma non egoistici né antimorali), il diritto
la premorienza, non solo del donatario, ma anche dei suoi discendenti.
dimenti chi o snaturati, ma perché se ne sono andati prima dei
: quando il testatore non abbia figli, ma abbia li nepoti o pronepoti de'figli
poco dopo la nascita, bruciati sì ma non necessariamente uccisi. 2. trascorso
attività nello stato riflessivo è la volontà. ma siccome l'elemento attivo nella volontà è
colpa, una battaglia importante, afflitto ma non scoraggi- to, sopra pensiero ma
ma non scoraggi- to, sopra pensiero ma non sbalordito, di corsa e non in
: il terrore è un timore violento, ma mitigato dalla moralità, per cui lo
disse di non aver paura alcuna, ma essersi premunito e in ciò dire tirava
fra un anno, non fra due, ma in un periodo che può oscillare tra
poi, con un passo più quieto, ma con una premura cordiale dipinta in viso
l'armi regie allora in olanda. ma non era minor la premura...
si promette molto al principe eugenio, ma poco s'attende, ed egli strilla
: sfilarono [i partigiani] sobriamente, ma non troppo a piedi leggeri, premurati
non troppo a piedi leggeri, premurati ma non troppo, davanti alla caserma.
già l'ignominoso carattere di ribelle, ma più tosto la bella dote di sempre fido
espressione: non più amichevole e premurosa, ma attenta e al tempo stesso distante.
la riproduzione delle loro case... ma quei lettucci delle famiglie piccole e modeste
: industria litica precedente il musteriano (ma è classificazione oggi superata).
noi toccarono [il nappo], ma sempre lo ho guardato nettissimo...
solamente si cognosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la sia dolce e
rifuscato che non iù verderognolo trasparisca, ma anzi che no negreggi. c.
vincitori per le porte della città, ma di rompere le loro mura ed introdurli per
.. l'amico non d'elezione, ma d'affinità, quello che la sorte
: questo non ho scritto io, ma dio; per questo trovali in ogni
lista / s'el non bisogna, ma pur ti dilecta / non t'armar tutto
chi l'adopra è buono; / ma chi 'l prende ove fere, è spesso
. volentieri prenderebbe frutti senza terreno, ma niun conto farebbe cu terreno senza frutti.
fonte. stampa periodica milanese, i-445: ma di quel periodo di tempo piuttosto più
paolo, prendendogli le mani. « ma chiudi prima le persiane ». frateili
pasquale, brillantissimo alle prove psicotecniche, ma sottile, svagato, dal viso inquieto
più carezze certamente a me fece che al ma rito. montano, 148
denari in segreto, da buona gente, ma non prendea roba. dante, inf
matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese
via di vendita aver il mio cavallo: ma in dono sì, quando che accettarlo
, quando che accettarlo le piacesse. ma prima che in dono ella lo prenda
prendono da qualche semplice ad usura: ma, ricevuto che hanno qualche buona somma
: « molti corrono al palio, ma uno è quelli che 'l prende ».
-mi rendo conto di darti un dolore, ma non ne ho il minimo dubbio.
brieve ritorno, come aveano imaginato, ma per seguitare i vestigi e le maniere
ne prende; /... / ma più glien dàn le putride profende
uastava gli edifici né ardeva alcuna cosa, ma solo pren- eva e dissipava e frutti
persuaderà, non dirò agli altri, ma né pure a se stesso di battere
trovar la traccia di quei corsali, ma non le avvenne fuor che in due bregantim
ne vede fino a venti scutte piene, ma per quattro mesi dell'estate sono proibite
molte / ninfe 1 compagni miei, ma quelle astute, / prima che por s'
le demonia non ti potranno nuocere; ma se n'esci fuori, sarai preso
fossa che l'albore avea fatta, ma 1 pagani vogliendolne scavare, incontanente furono
, 235: poi non son meo ma vostro, amor meo fino, / preso
non solo il cor mio, / ma le più alpestre fiere avrebbe prese.
al valor di tue ragioni, / ma ninfa alma e gentile / m'ha così
le donne sono prese assai raramente, ma cui, ove lo sieno, inorgogliscono
manco, ei diveniane amante; / ma ritrosa beltà ritroso core / non prende
discosto nati da questi paesi; / ma, qui venuti, siamo stati iresi
, 2-204: era un libro erotico, ma lo stile aveva un fine aroma che
, non possedendo il corpo intero, / ma qualche parte sol, non son perfetti
gli piaceva per la semplicità delle linee, ma al quarto giorno la noia lo prese
da quello lato non vanno a dirittura, ma vanno ad arco e torte, volendo
la strada: -curiosa davvero! ma chi la sa prendere per il suo verso
ti possiamo punire se noi vogliamo; ma di queste due cose l'una ti conviene
ed avea sembianza non d'inseguire, ma di sgombrarsi il passo. manzoni,
mi scusi se parlo da sfacciata, ma è per non lasciar pensar male di mia
savio, non che gravarsi di vino, ma ancora di prenderne non sobriamente. capellano
febbri, ne fui colto due volte, ma leggermente, ed ò preso il chinino
il caso che non lo renda, ma le resti in coipo per lungo tempo,
membra, aspetto uman si finse, / ma di celeste maestà il compose; /
orare, ché non erano cristiani, ma perocché si dilettavano delle belle pitture e delli
s'era tuttavia. petrarca, 366-77: ma pur in te l'anima mia si
i'no 'l nego, / vergine; ma ti prego / che 'l tuo nemico
amici, parentado ea oro: / ma queste cose prendono l'aspetto / dell'animo
conviensi proveder con saggia fretta, / ma non si vuol morire / in doglia
di volervi venir prese partito, / ma in guisa che di lui non sia
nuovo emendati da noi,... ma di alcuni. gelsi, 100:
lo avesse già battuto per ubbriachezza, ma sibbene per insolenza, e che, preso
prese il diritto di cittadinanza a thom; ma quella città era allora sotto il governo
, abbia preso non di provar, ma solo di difendere..., prima
prende quello onore di se medesimo, ma quello ch'è chiamato da ino, sì
giovane / e rideva e parlava, ma è un gioco rischioso / prender parte
prendersi arbitrio di fare simili composizioni, ma usar solamente quelle che sono ammesse e
: mi piace la scelta dell'argomento; ma prendo la libertà d'avvertirla a volersi
uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a molti
alcuno ond'egli prendesse la simiglianza, ma considerava nella mente sua una forma grande
legersi non solo appresso i retori, ma anche nel 'galateo 'ai lonsignor
spagnuoli preser lor arti dalle nostre; ma le preser primi, e vi furono sommi
; dal cesarotti prese molte cose, ma specialmente la conoscenza della poesia inglese.
lingua del nemico in molto numero, ma però di gran lunga inferiori ad esso
omo per diversa anima similmente non amaro amaro ma dolcie dicie e dilettozo onne giudica e
così. mai, mai! » « ma no, ma no, ma per chi
, mai! » « ma no, ma no, ma per chi mi prendete
» « ma no, ma no, ma per chi mi prendete? ».
son desto? galileo, 4-1-406: ma io veramente credo, che avendo copiato
era bello in vero e ben fatto, ma, quanto all'intelletto, l'avreste
l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l quale
senso prendono altrimenti che li poeti, ma però che mia intenzione è qui lo
fonda '. e forse ha ragione: ma non prenderei con lui sfonda 'per
, / tocc'al minor lo mego, ma no 'l gire. -usare una
abbia preso tant'acqua da avere non uno ma dieci reumi. carducci, ii-4-17:
ho grufolato di gran borra stampata; ma non ho trovato nulla. comisso,
quasi tutte sue: mi dispiace, ma le prendeva. pavese, n-i-105: da
prese in tutta la mia vita, ma non m'ammazzano. -in una
tutta smarrita per la malaria di pippa. ma io vi dico che io per me
metaforico). petrarca, 214-22: ma, lasso, or veggio che la carne
potrebbe prendere di me mai diletto? ma rendoti grazie, segnore padre, che
, i-12: io presi una passione, ma co'fiocchi. ghislanzoni, 8-33:
lei tocco in sorte..., ma sposo datole singolarmente da dio. salvini
iv- 71: presi sbaglio: ma sono ancora in forze. alearotti, i-ii-
i cardinali si ritrovarono a perugia; ma il tempo prese a trascorrere senza alcun risultato
del principio presa aell'amor tuo, ma egli è legittimo, egli è onesto.
. qualche lettera ha preso poco; ma tutt'insieme, va bene benissimo!
altezza. c'è vento fresco, ma l'apparecchio è stabile. -prendere
che modo fu commossa la contenzione, ma per lo cui vizio prese capo.
un demone ambedue porta lontano. / ma forse alcuni adesso mi diranno: /
sentir meno: nulla, sarebbe meglio. ma dato che non sentir nulla è impossibile
: « e non prendertela, dài! ma si può essere così? ».
istimava l'amore né meno iddio, ma del tutto lo ributtava... s'
dell'eucaristia non cagiona distinta grazia, ma è una mera applicazione affinché l'eucaristia
dà mostra almeno sé essere amico; ma non è perfetto bene, e così
in quanto è poeta e rassomigliatore reo, ma in quanto è elettore e prenditore reo
i propri tassi attivi non di uno ma di due punti. -rar. prenditore
sue [della rosa] spezie: ma nobilissime sono la prenestina e la campana
ricusarono di prendere il titolo d'imperator, ma l'uso di questo titolo comejprenome,
potevano testimoniare non soltanto il cognome, ma anche il nome e il prenome.
efficacia però non è immeditata né incondizionata ma dipende dal futuro verificarsi di un determinato
essa un documento degno di fede bensì, ma non munito di tutti i requisiti per
: quella prenozione non sarà opinativa, ma piuttosto sem- plicitata di summa scienza da
infantile, così piena di fascino inapparente ma più penetrante, più misteriosamente prensile che nella
per assicurarsi un numero di compratori, ma senza prenumerazione: quei che vorranno esservi
tal altro barbassoro che prenunziava il venturo ma con vaticinio rovescio. cesari, 1-1-100:
naso è forse lunghetto e preoccupante, ma gli occhi sono grandi, aperti senza torbide
si trattava per l'armistizio, - ma rattegiamento stesso del re. barilli,
caldo sangue, si pose a fuggire, ma egli non fu a tempo, avendo
miseri, non per una via, ma per tutte ci affrettiamo di preoccupare lo
di sudditanza. cavalca, 20-233: ma egli, come se il danno non fosse
il lavoro è spaventevole e grandissimo; ma chi ci obbliga a farlo tutto? facciamo
: non bisogna preoccuparsi delle idee, ma riuscire con ogni mezzo al piacere,
chi sosteneva le prerogative del principato, ma a stento potevano pervenire nelle corti,
io non sono fuori di me, ma stimolato e preoccupato dalla mala coscienzia parlo
alle ultime poi potremmo talora favellarne, ma t'awiso esser io preoccupato a favor
da riprendere e castigare più duramente, ma quelli che sono preoccupati, cioè che per
entrare in discorso,... ma vedendolo così soprappensiero, gliene passava la
. [edizione 1827 (390): ma a vederlo così preoccupato gliene andava via
, non dico senza nessun sentimento ostile, ma anche senza antipatie o simpatie.
pensiero, d'una preoccupazione straordinaria; ma non capivano né pote- van capire più
sarà militarmente compiuta nella futura stagione. ma non per questo le preoccupazioni della potenza
aria però non di trascu- ranza, ma di preoccupazione, guardava fisso il cielo:
agli australopiteci, che non sono uomini, ma preominidi; poi viene il gruppo dei
preopinante 'ha ben parlato. / ma ell'è così: ch'ogni uomo ha
i diritti dell'umanità con quella trista ma necessaria rassegnazione alle arcane leggi d'un sistema
manife- stollo none a ogni populo, ma a'testimoni preordinati da dio. g
, ch'è la preordinazione divina, ma nel suo effetto. gioberti, 2-189:
, le aà tessere e la sostiene, ma un'azione seconda e trasformatrice, che
una preordinazione, non della natura, ma arbitraria. l'arbitrio soprannaturale in luogo
agire non in base a idee preorganizzate ma a 'situazioni '. =
solo una istruzione speciale e professionale, ma anche, e più, ogni seme ideale
rispetto all'azione pratica, sia preparante ma indeterminante. 2. medie
al modo del pavone giovane arrosto, ma questi si rivolgeranno in ogni modo nella
, non manda mai quela cosa ociosamente ma tucta volta preparandola alla forma la qual
non con ischiamazzi e con grida, ma con un tacer a tempo, i
pare che si preparino belle giornate, ma fredde. d'annunzio, iii-1-217: -che
poderosi e più generosi,... ma vuol esser comune anche agli ingegni mezzani
suono superiore dell'accordo perfetto provochi, ma non bruscamente, la dissonanza.
, che prepara, percuote e risolve, ma per causa della parte che va a
che sino alla notte ci avanzava; ma finalmente instandolo io e sfuggendo ogni altro
frutte, non solo poste innanzi semplicemente, ma condite col zucchero, cotte e preparate
l'esempio di questa gran novità; ma il colpo era preparato da lungo tempo
che dieci. di terese matte due; ma d'una mattezza buona a nessuno,
da alcuno, mentre trattava con ciascuno ma più strettamente col re di francia, mandò
ella sia dimostrativa e degna di fede, ma che 'l dicitore e 'l determinatore
a que'signori di parlare subitamente: ma non già di qualunque cosa più diversa venga
venga talento a chiunque di proporre, ma di certe particolari materie, alle quali
avorio. tecchi, 10-16: « ma i progressi della medicina in america, in
sulla filosofia non è nemmeno preparatoria, ma solo strumentale e sussidiaria. gramsci,
non gli permisero di ritornare subito, ma si fece precedere da una lettera preparatoria
per la preparazione della venuta del verbo. ma iddio... lasciò passare quattromila
suono superiore dell'accordo perfetto provochi, ma non bruscamente, la dissonanza (e,
]: 'preparucchiare ': verbo attivo ma che adoprasi piuttosto riflessivamente. 'preparucchiarsi
il che si dice una passività, ma veramente si risolve in un atto subordinato ad
in penna si dà una vita pre-poetica ma certo, travaglioso ma pertinace, di tutte
una vita pre-poetica ma certo, travaglioso ma pertinace, di tutte le facoltà nofin
a flettere in tutto la sua volontà; ma rimanendo in gran parte libero, correva
da certe forze d'ordine inferiore, ma a loro parere preponderanti, mentre ignorano
racquistare il predominio su le coscienze, ma temono il concorso preponderante dei gesuiti.
racconto storico non è il linguaggio, ma il passaggio del popolo francese da una
che la fanciulla non lo amasse, ma voleva conoscere di essere amata, esigeva ardimento
giovinette non nasce già da maggiore carnosità, ma sib- bene in massima parte da grasso
popolo rimessa: i cui suffragi preponderarono, ma però di poco numero, a rendere
con le radici quasi di filipendola, ma non è però da preporre a quello
tu ti sottoponi ad ogni persona, ma molto nuoce se tu ti preponi pure
d'ambizion gli gonfi il petto, / ma il suo voler più nel voler s'
o uomo, non solamente preporre, ma eziandio riputare eguale ai mezzani, non a'
minori, non pure a uno, ma reputai piggiore di tutti. ochino,
da quella soglia scelerata il piede. / ma me di ciò che dentro vi s'
imprese sono una significazione di concetti, ma non già la significazione di concetti è un'
non voglio riprovare la sua opinione; ma avvertirla che, non supplicando il serenissimo
, 13-iii-176: laudai io il tutto, ma che non era da parlare né preponere
= voce di area tose, (ma cri. anche piacentino prepose 'gabelliere
gli parve di potervi stare senza pericolo. ma in progresso ai giorni, avvedutosi che
. bianciardi, 4-8: storto d'occhi ma dritto d'animo, il pio adalgiso
per, tra, fra), ma può fondersi con le varie forme dell'
orazione che per sé non significa nulla ma posta appresso i casuali o composta con
tal preposta non si ascose, / ma disse: l'uom che con tanti la
prerogativa dell'arcidiacono o dell'arciprete, ma nasce dalla prerogativa della prima dignità,
4-81: non sapeva essere malvagio, ma poteva essere prepotente. pavese, 5-73:
era rubato e ammazzato senza motivo, ma mica tanti: sempre meno -disse nuto
i celti prevaleva il governo di pochi, ma non è ben sicuro se i nobili
questa era la maniera prepotente, padronale. ma quando parlava con lucetta, veniva fuori
del martirio. arbasino, n-nq: ma come deve fare adesso a convincere lei
6-73: il suo viso rideva spesso, ma si capiva male se ridesse davvero,
ispirazione). foscolo, ix-1-179: ma que'tanti ne'quali le facoltà della
ai violenti / colpi sia data, ma più fieri e fitti / esultino le febbri
, per rispetto a tante cose stupide ma prepotenti, affrontare certe conseguenze, certi rumori
sfogo di private passioni dar luogo, ma riguardando ai vizi nel secolo prepotenti, con-
[allo straniero] comanda, / ma seco e * porta una secreta speme
aspetto parenti in molte città del mondo, ma che intanto sono uniche. un capoluogo
territoriali e nelle forme costituzionali primitive, ma prepotente la democrazia per il numero suo
non è anch'esso diminutivo pretto, ma vale prepotente meschino con impertinenza. c
più goffaggine e forza o arroganza, ma può riuscire meno molesto del prepotentello.
è un prepotentàccio non è diminutivo, ma eufemismo di biasimo. bechi, 2-247:
a una scelta che fu temeraria, ma che è irrevocabile, tutta la santità,
il suo cavallo. pirandello, 8-25: ma, allora, dovrà darla vinta a
certo la virtù di sparta, / ma prepotenza col modesto manto / di libertà
luogo le merci appartenenti a chicchessia, ma coperte della bandiera neutrale, è prepotenza;
): l'innominato raccontò revemente, ma con parole d'esecrazione anche più forti di
2-321: la signora voleva dir qualcosa, ma il fratello le fece cenno di non
può dare, non dirò certezza, ma indizio semplice di demenza. berchet,
strapperà le armi di mano a tutti, ma per ultimi, certo, a quelli
non poteva imporsi; non solo, ma c'erano davvero e prepotevano, prima
l'amore dei nipoti molto può, ma troppo più prepuote l'agonia di acquistare
concorrono l'anima e la carne: ma, siccome esso è animale aderente alla
vale niente né circoncisione né prepuzio, ma vale la fede... or
. chirurg. incisione dorsale ro, ma non è spenta la razza, i quali
facile e chiaro come il pane, ma dello 'stylé ', 'dandy '
lirista lesbiaca in atto di riposo, ma quale avrebbe potuto imaginarla un prerafaelita.
tempo, assai egli si era complicato, ma punto mutato sostanzialmente: aveva via via
conosce meglio la donna col tempo; ma ella meglio sovente indovina lui sin dal
non vuol dir altro cne esser primo; ma tre sono i primati dei quali fu
all'ora fatto il medesimo parlamento, ma ogn'altra deliberazione che prendesse, come
e licenze. botta, 5-8: ma vivi sopratutto si dimostrarono coloro che desideravano
il cardinale lungamente con ciascuno di essi, ma sempre invano; anzi parendo loro di
le loro antiche prerogative del solio, ma diedero risposte oltremodo fiere e precise.
rendere un'altra volta i suffragi. ma gridando ferocemente tito ottacilio e dicendo che
) spettante a tutti i cittadini (ma concepito come un'estensione dei privilegi e
solamente le dota eccellenti e rare, ma ancora prerogative di grazia, di agilità e
ch'io l'amo aver riguardo, ma devesi a voi, se alla grandezza in
verso cui pendono più numerosi suffragi: ma questi indipendenti, sopravvenendo fazioni, dovranno
iv-409: viene un signor manieroso, ma stravagante, autorevole per le sue individuità
olandesi hanno la prerogativa dell'assedio, ma nel campeggiare allo spesso restano perditori.
il voto che le chiamate iuridicamente. ma le chiamate iuridicamente erano le seconde;
fondazione di roma né nella civiltà preromana, ma nei bisogni dei quali si fecero rappresentanti
mangiapreti, uno della presa di roma, ma ha accettato lo stesso.
che siam ladri e passiamo per tali, ma non a voi altri, che vi
? è una bestia assai docile, ma guai s'egli vede qualcuno accostarsi alle nostre
tutte le prese imparato,... ma colui u quale in un solo o
la fede nostra era contesa; / ma perché dove ricchezza s'aggroppa, /
pane fu diviso in fretta, ma senza tumulto e senza risse fra coloro che
, non solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare un ricalcitrante.
suo pensiero invece riprese a svegliarsi, ma senza presa, leggero, luminoso e
all'umbria, ove si trovano, ma vedere se il tipo dia qualche presa a
un ferro da stiro elettrico stava sul tavolo ma la presa era staccata.
', non 'in presa diretta ', ma già elaborata, slontanata, stagionata,
presa in g uno, immolandosi sì ma non senza ribadire intorno al mio re un
opera che cresce nella sedimentazione del ricordo ma che dà una limitata soddisfazione in '
animi furono non già quelle seriamente filosofiche, ma le variamente passionali e praticistiche, come
delle famose regole del bello scrivere, ma da una coscienza che stenta a rimarginare
: il carnefice andò per una fune, ma, poco pratico, la voltava con
non fu meno arguto del solito; ma la sua festività non fece presa come al
: - ben mi piacerebbe amendue; ma s'io fossi messo alle prese, io
. buonarroti il giovane, i-245: ma, per venire oggimai alle prese,
corta non e molto ben pensato. ma vengasi alle prese. qual ragione e
presino]: 'presuccia 'è generico ma attenua senza vezzo. -acer
con fierezza colle mani sulla spada, ma tosto gli furono addosso otto di coloro che
pensamo all'immortalità dove tende amore, ma al gusto che ci fa languidi,
meno singolare e d'aspetto tragico, ma fortunatamente di lieto fine, fu l'
giovinezza desidero ardentemente che voi torniate: ma non ho ragione onde fame presagio.
quello di congetturare e pres- saggire, ma con incertezza, il futuro. metastasio,
dove abeti spezzati la facevano presagire, ma... sulle ba- racchette,
assisa di smeraldi riva, / ma, poi che 'l crudo arder venenoso ago
la pace. tasso, 4-50: ma che giovava, oimè!, che del
sostenne dei begli occhi il sole, / ma cadde qual farfalla al lume vago.
mi piace al tuo giusto desire: / ma di lor farò conti i nomi e
nasce disperato e non soltanto presagisce, ma vuole un esito letale. -avvertire
1-492: di rado compaiono gli alcioni; ma qualunque volta si mostrano, presagiscono,
visto tal notizia / esser non libertà ma servitude, / e caggionar de'canti la
cor premendo in- toflerabil noia; / ma non valse a coprir frode né schermo /
sotto tre forme differenti tra loro, ma non tanto differenti che l'una non fosse
non ha supplito dove non era difetto, ma sì ben testificato quel ch'io però
luna nova, non già nova, ma antichissima e, se pur ricongiunta col sol
poco in qua, radunato minute, ma connesse e infinite le prove. cattaneo,
mi garba infine la storia consuntiva, ma quasi la storia preventiva. la presbitìa:
né stettero pur un poco intra due, ma prescelsero di vedere la città loro anzi
da me avvisata con ogni sollecitudine. ma perché tanta prescia? e un giovanotto
principe, è buonissima nuova universalmente, ma particolarmente per voi non vorrei vi fussi
impossibile soltanto la libertà dello spirito umano, ma la stessa libertà dello spirito divino.
non dare una piena storia dell'arte, ma soltanto ciò che egli chiama, variamente
dannare e 'l prescito salvare. ma que'che dio vide che debbono essere
solo l'antico nativo della città, ma eziandio colui che per certa quantità di
cerimonia prescritta dalle leggi né dall'uso, ma si lieva col solo voler del giudice
decotto d'edera terrestre prudentemente prescritto, ma questo si vorrebbe assai leggiero o lungo
ogni causa sommariamente, senza scritture, ma con testimoni solo; se sono passati
, ucciso, ucciso -come in sogno, ma veramente ucciso! ora è prescritto.
non è prescritto il costume rigoroso, ma tutte le dame porteranno cappelli 'louis xv
servono punto al commodo del corpo, ma indicano solamente mouiccie e superbia. muratori
alla sorella quanta dote gli piace, ma li prescrive la somma. s. maffei
ignudi, come prescrivono le opere, ma anche i morti e risolato e scarpettato quasi
'non può essere se non solo; ma questo si scusa per lo lungo e
si può prescriver quante debbian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon
il soggetto dell'azione non sia storico ma finto, non deesi intender ch'ei voglia
il medico cerca rassicurarmi con buone parole; ma il suono della sua voce, l'
fossino, avrei io tolerato volentieri, ma quella della morte, che mi prescrive l'
straziarmi e dimostrar lor pruove; / ma tanta ingiuria mai non la prescrivo.
quattro medaglie d'oro son buone, ma son rare: io le tengo tutte e
50 [galee] furono ordinate, ma senza prescrizione di tempo, quando si mandarono
il permutare una cosa con l'altra, ma conviene permutare giustamente, cioè a misura
come la voce della coscienza morale, ma come la prescrizione e il comando di
, i monopoli, gli speciali favori, ma non abbiamo al certo mai inteso di
. veggo ch'è riaprire una piaga. ma le inesorabili prescrizioni officiali così richiedono.
la facoltà assoluta di far ragione, ma li sottometta il più che può alla
degna di scrivere vi scrivo ora, ma solamente lo fo imitando certi avveduti padri di
già con animo di litigare alora, ma per interrompere la prescrizzion de l'awersario
da prendere in pillole o a cucchiai, ma anche per il vestiario da indossare secondo
che si è sottratto colla fuga; ma i delitti minori ed oscuri debbono togliere
, poiché estinguono totalmente il delitto. ma vi è ben anche la prescrizion dilatoria
non effettua il cambiamento di rapporto, ma lo predispone in quanto la manovra si compie
; gli spararono fucilate a pallini. ma un vestito da povero appena presentabile non
non solo chiuse la bocca a'maldicenti, ma li con- stnnse ancora a predicar insieme
si truova, non dico perpetua, ma che non minacci presentanea ruma. siri,
assurda di qualche sua presentanea liberalità, ma molto più da riguardi verso un futuro
sarà tenuto al di là, ma il presentante leverà il protesto di non
d'un palmo e altri più piccoli, ma più saporiti, e due cocchi.
, non dico di nuovo fatto, ma vecchio e novamente ritrovato né più veduto.
, legate insieme con cera no, ma con oro. carducci, iii-14-177: corrono
ti possa fare. marinella, 371: ma che diremo noi di pietro aretino?
sorella; timorosa che la prenda, ma con la disperata serietà di chi sta
che da lei non l'osto, / ma sempre lei presento / e no lascio
promette benino,... ma se venisse su perverso, mi sarebbe un
fare vista di non ridere della disonestà, ma d'altro. ulloa [zarate]
la vera mente e parole degli autori, ma le lor proprie immaginazioni, alle quali
riattaccarla, vedendo ch'io perdo assai; ma non la so inventare. prego ben
agi, non importa gran fatto: ma importa il poter lasciare una memona che
fu d'una casella d'argento dorata, ma fu d'ordine di sua maestà serenissima
ne avrò visti più belli, certamente; ma i suoi, forse per quella grazia
senza alterarle né scemarle o modificarle; ma dall'altra le cose gli sono date
be- versi che filtrata o bollita; ma bollirla presenta, credo, altri inconvenienti
nuova, inedita / arte di guerreggiar, ma troppo cruda, / tito adopra con
contro a quinto fabio..., ma di molte asprezze quella terribile che,
, il quale non per malvagità, ma per paura era stato pigro a fare quello
non solo nei lavori di armamento, ma anche nel caso che la nave si
costuma negli altri regni e stati, ma fa bisogno che il re lo facci
, forse il maitre d'hótel, ma l'avresti creduto piuttosto uno de'vice
l'intento, mentre l'ammiro; ma qual esilio basterete ad ingiungere ai vostri
che, non dico risolvon le questioni, ma le mutano. molineri, 1-10:
: 'come si presenta! 'ma vale anco in generale la maniera del
ciò possa essere predicato dal pulpito, ma non effettuato sulla via... dopo
.. lavoransi con lo smeriglio, ma presentato e strofinato ad esse pietre sempre
, non ne vuol sapere nulla; ma alla fine s'accende, e bene o
non vi truova persona delle prime, ma una nuova dama, che, per
per far le presentazioni in regola, ma nessuno gli dava retta. c.
quale in mundo aveno multe mutazione, ma lo più ferma presentazione de animo e
usano solo coloro che scrivono a caso, ma pur quelli che vanno per la maggiore
: « perché paventi? » / ma non fu prima dentro il penser giunto /
bisbigliavano dieci nomi per la votazione; ma non v'è merito degli assenti che vinca
, 80: né era quello sonno, ma presenzialmente mi pareva conosciere i volti e
solamente non si attendeva con l'animo, ma né ancora con le orecchie s'ascoltava
materia non è principalmente alla cognizione, ma alla operazione ordinata. piccolomini, 10-
paese toscano? / non so: ma nella mente / io l'ho sempre
.. differivano sensibilmente dal carattere buono ma focoso... di suo marito.
è mai un fare in generale, ma un compito determinato e storico.
agli animai gettato in preda; / ma quel si finge, e del proprio senso
luogo né tempo né prima né poi, ma tutto è un immenso indivisibile presentissimo adesso
sapere si occupano solo nel presente, ma gli uomini sari deon pensar nel passato
più presente collocato tra passato e futuro, ma negazione d'ogm molteplicità temporale e d'
dicevano, il complice non merita fede; ma quando affermi una cosa contro un suo
figliuoli e parenti, non solo presenti ma anche futuri, che l'amor loro non
fu 'nanzi a. llui cominciatore, / ma elli stesso ad elli fu presento /
sommo fattore non con le mani, ma col verbo fece l'universo mondo; ma
ma col verbo fece l'universo mondo; ma insalo così come sempre presente. g
quando conservano, possono finire infelici, ma finiscono almanco onorati, lasciano di sé
o priega...; futuro, ma non di presente e in un subito
enunciato o che perdura in tale momento (ma anche azioni o stati futuri, per
una provincia grande e nobole certamente, ma 'l presente l'ànno guasta fi tartari
re ne fue molto dolente; / ma, guardando l'onor della corona,
sarà 'ned 'era ', / ma 'è 'solo, 'in
e trecento milla fiorini all'imperatore; ma nel presente molto minori somme.
durabile per lungo spazio di tempo, ma a chi ha ricevuto il benefizio resta
né alcuna cosa ne possiamo portare. ma nel presente tu vedrai alcune vedove armarsi
tiene a li termini del vero, ma passa quelli. 3. disus
ragunava intorno buon numero d'uditori, ma gli portavano anco de'presentuzzi, non meno
se io il fo presentemente è cortesia; ma s'altri il retende è indiscretezza
anche parlando 'presentemente sto bene '; ma più semplicemente 'ora ', *
, « per allora »; sì, ma intanto per noi non è piu,
non ti verrò meno, ma sempre ti conforterò, e presente- mente
sua volta ripresentificabile non nella memoria, ma soltanto in un nuovo atto creativo.
iv-68: ti sembrerà ridicolo., ma ho come un presentimento che in questo
di questi orizzonti d'investigazione estetica: ma, intendiamoci, non più d'un
intellettualistica, come molti avevano creduto, ma fisiologica; non era una posa,
fisiologica; non era una posa, ma un presentimento. -in partic.
non gustando né assaggiando la predetta dolcezza, ma adorandola. ugurgieri, 119: la
... si morde le mani, ma 'per furore ', in tanto
pirandello, 7-852: spense il lume, ma invece di posarlo, come soleva,
della sua presenzia ancora alle pecorelle, ma debbe mettere lo iscambio e mettere la vita
la presenza de la persona amata, ma quando ricordandosene m assenza la desidera. giorgio
testimonio solenne, non pure di presenza, ma ancor di pruova. amari, 1-i-262
veggiamo che non solamente la presenza, ma solamente la memoria dei buoni parenti gl'
faceva bisogno, non il suo consenso, ma la sua presenza. -esistenza
più né l'uno né l'altro, ma è divenuto l'altro, cioè il
serio, senti non già l'intenzione ma la presenza della poesia. bernari,
tua presenza impietro, / mare, ma non più degno / mi credo del solenne
questa verità sotto gli occhi del re: ma pervenute appena alla corte e riconosciute ambasciatori
di qualcuno, / forse impietoso, ma pur vivo e attento / a questa nostra
: non uomini, non genti, ma animali bruti chiamarli: prima le presenzie
merita aver per padrone un vescovo, ma un papa. ulloa [guevara],
.]: non di cosa, ma di persona. 'uomo che ha presenza
venuto la vedesse meglio degli altri, ma senza quasi stupirne. si chiamava annibaie
la presenza di spirito è istantanea, ma la sua azione è ragionata e positiva.
non possono entrare in camera della regina, ma di rigore... non dovrebbero
nel gabinetto o camera di parata, ma stare in quella di presenza, che noi
cosa, sarebbe andata in bestia, capace ma gari di mandarlo
accio che 'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato. dominici, 4-72:
sua dare a voi non coperto, ma fuori d'ogni vasello. -di
, a tutte modo ha costituito, ma niente alle cose di poi è obbligata.
anche nelle cause indeterminate e mutabili, ma solo nella coesistenza presenziale delle cose future
né il prima né il poi, ma solo compete, a così favellare, una
né dentro né fuori del suo effetto, ma... gli è presente,
ed essenzialmente come nelle altre criature, ma veramente te medesimo... sensibilmente
e partirsi pel corso della vita. ma la verità sempre ha l'essere.
: 1 denti son trentadue, sedici per ma scella; i quattro dinanzi
vogliate in tal guisa vedermi morire, ma concedermi chi io possa fare come dice il
potere. alfieri, 8-177: ma fuor di stalla mi ha tirato l'ira
all'inviso commissario ai polizia corà, ma fu preservato dal portazigari. d'annunzio
tardanza in questi casi molto perigliosa; ma quando solamente preservar si vuole, allora
non solamente fosse santificata innanziché nata, ma ch'ella fosse santa generata e dal
presservati non solo doi regni inocenti, ma costretti svetesi e lor seguaci con l'
] dà simi- gliantemente la natura, ma preservasi in due modi, cioè per
ostentarmi massimo a'minimi..., ma per preservare alla repubblica inaccessibile la libertà
provedere per forma che non siano inquietate, ma preservate immune, secundo recerca la inopia
annuire alla pace commune,... ma in effetto per sturbar l'accordo particolare
iii-32: non solo come curativo, ma anche come preservativo il tamarindo tornava vantaggioso
preservava dagli insetti. crediamolo pure: ma questo bel preservativo li faceva anche puzzare
giudizio... né questo solo, ma che al giudizio [finale] andrà
che si dubitò della sua vita. ma preservato dalle orazioni di tutto il regno,
ella preferì di ricoricarsi nei suoi balsami; ma prima gli donò lo scarabeo preservatóre.
gli innocenti della sussistenza non solo, ma fors'anco della libertà della vita?
conservarono testi letterari che si smarrivano; ma i monaci compirono questo lavoro di preservazione
giudicata perfettissima non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di questo male.
si sono sposati con l'impietà, ma a preservazione. 6. dichiarazione
sia piuttosto presiccia che nidiace, / ma dalle cove di quest'anno uscita. bacchi
/ che permettono i tempi; / ma quelrè un de'più rari / al
1-i-488: l'italia non da'patrizi, ma da'consolari, correttori e presidi.
del parlamento e delle camere... ma, essendogli ciò negato, tempio preside
con poteri a volte ampi ed effettivi (ma comunque sempre delimitati da norme legali e
nelle chiese, tanto si viveva; ma in certe altre sì intensa era la temperatura
nostra organizzazione qualche delinquente c'è. ma lo aggiusteremo ». il consueto scambio
ha preso posto sul banco governativo, ma a prudente distanza dal residentissimo [craxi]
a vita, non della lega assurda ma dell'italia rappresentata dal fiore degli uomini
1 libri non eran nemmeno visibili, ma chiusi in armadi, donde non si levavano
erano, non che altro, visibili, ma nascosti entro armadi, donde non si
che avessero autorità sopra di loro, ma solo che la causa per che li condannavano
cose inanimate, a guisa dell'architettura, ma ch'ella ha imperio sopra gli animali
ordini ne'quali il creatore fa residenza: ma chi può essere beato, se il
peso: non presidente al corpo, ma da quello, per sua negligenzia,
, non le volle mai solitarie, ma sempre presidenti a qualche corpo, sul quale
mettere tutta l'armata agli ateniesi: ma recusando i compagni e volendo più presto
genoa non solamente era in essere, ma aveva presidenza sul paese circostante.
signore parigine, la nipote di floquet, ma non ha mai voluto profittare della elevazione
non l'avremo ancor questo molto sereno ma spesso turbato da venti e da pioggie
panno della forma d'una pezzuola, ma piegato e ravvolto insieme per un'insegna
agevole il render ragione di tal figura, ma abbiasi per indubitato che alla poesia mimica
capite, sci- mieggia lo zio, ma farà fiasco. e. cecchi, 6-206
che l'automobile del non piu presidente ma ormai duce, fondatore dell'impero,
caratterizzato da severità, rigore, fermezza ma, anche, da equanimità, da equilibrio
né francese, né cattolica né protestante; ma nemmeno pretendere di risolvere queste e altrettali
farebbe presto a liquidarlo con le barricate: ma la sua forza è specialmente presidiata dall'
adatto a dar risalto all'antica grandezza, ma non è per ciò meno ingiusto.
raminghi, né 'à sovrani, ma satrapi senza il legittimo re. botta,
parola d'ordine. » « fle- ma. » « potete passare. »
prese consiglio di non assalir la città, ma di assediarla e fornì di presidi monte
un bando che smentisca la voce, ma chi la divulgò? non son certo che
virginio mettono innanzi alla loro petizione. ma certamente così il presidio della libertà sarà
11-34: a voi sta il comandare, ma mi pesa che vi siate diffidata del
ricchezza, ché ciò non desidero, ma levarmi fuor delle mani di quella che
a piz- zarro] la governazione, ma perché devesse presidere nell'udienza reale.
maestà presedeva il consiglio de'ministri: ma nessun usciere, ciambellano, ufficiai d'ordinanza
non sol presegga agli effetti naturali, ma insieme a'morali. f. f.
, avrei troncato, cangiato, corretto; ma non m'importa affatto della mia fama
c'era della bellissima roba; ma una ignobile mano aveva presieduto a qull'
ci fa sperare giornate non solo soffribili ma ben anche umide. -tr.
non soggiace al potere della volontà, ma si opera in noi spontaneamente, in virtù
/ reggon essi le ricche sicilie; / ma discordia è quel tacito patto / che
si libera del seme sputandolo nel fazzoletto ma lo inghiotte con una avidità simbolica e
la facoltà di giudicare al criminale, ma poi, crescendo i pericoli, l'ebbe
sorpreso. arrigo baldonasco, 395: ma perdono i dogliosi, / quei c'
preveniente, non può essere libero, ma e menato da altri preso. ungaretti,
senza alcuna considerazione del suo particolare, ma tutto intento a servire. giuliani, ii-362
a casa; ella non vuole, ma diceli che già è di lui presa.
: ella [sibilla] già presa, ma non doma ancora / dal febeo nume
fuori il veleno e maligni umori, ma perché ancora ne manifesta qualche volta con
, 2-219: le tele si contorcono, ma di nuovo si spiegano, e solo
qualche cosa potrei fare, anche subito, ma di un avvocato.., cosa
veienta è non pur solamente utile, ma necessario. forteguerri, 17-93: lo
quello de'due amici si trova, ma è quasi queir unione stessa che, l'
esser cosa non per sé assoluta, ma in rispetto d'altre cose considerata. baldi
che 'l menava andaro su la fossa: ma innanzi lo'musica, al pari
né da bisogni tecnici né dalla mitologia, ma dalla disposia roma al tempo del giubileo
ebber vergogna d'abbandonare il capitano; ma la vergogna ritorcendo in = deriv
: nel presonno gli era parso che sua ma avversari. dre
, 1-62: michele sorrise nel piatto. ma la zingara non badava a quelle parole
l. ghiberti, 106: ma nei più ottusi de'raggi ad esse
scrivere e arie mie nuove, ma sempre inutilmente, essendomene di continuo
giova... il saperlo, ma per tenerlo serbato all'uopo delle disgrazie;
: la malattia è lenta e grave: ma pressantissimi pericoli non ci sono.
e sarà press'a poco lo stesso, ma non proprio esattamente lo stesso ».
in alto, con alterna successione, ma accennando appena. 2. sm
di certe loro immagini e movimenti, ma offenderanno l'uomo di gusto fine con
detto a collez d'aveme fretta: ma ormai vedo impossibile l'averlo [il quadro
, i-383: maria non osava pressare; ma questo indugio vedeva con dolore secreto.
non vedo e che non conosco, ma che mi pressa e mi punzecchia con delle
per voglia che lo pressa, / ma sì ben per dire al conte / il
così presto farmi mantenimento per mangiare, ma prometté il ca- pitanio della ditta nave
perdere qualche figura di se stesso, ma in modo però sempre che la mole rimanga
suo nome tornò ad essere proferito, ma questa volta con un tono di voce
. « fatemi portare un caffè. ma forte, fortissimo ». « mi spiace
». « mi spiace, paco, ma son tre ore che abbiamo tolto la
macchine, anche quando son ferme. ma tutte e dodici le turbine, in
: il caffeuccio di fronte era aperto; ma la macchina era sotto pressione: e
uomini quasi tutti ad una quantità, ma i piedi de'più lontani quasi corrispondere
e vigne / possan lì presso star, ma la consorte. marino, 4-82:
non farà nullo raggio appo lo viso, ma sarà veduta la sua fiamma, secondo
l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l
: ella giudica non solamente pericoloso, ma vano il far fondamento nelle situazioni assegnate
è ben di mille ninfe piena; / ma dea diana, quando va alla caccia
andò in india per l'uccello; ma essendogli presso presso, fu servito del
fin presso il fine corre velocemente, ma all'ultimo passo esce di strada e trabocca
non so come s'ha nome, ma io so bene ch'egli è pizzeche-
parton da te mia membra spesso: / ma lo spirito ogn'or, donna,
son dal mio bel foco, / ma n'ardo più ch'allor che gli era
: or tempo / non è d'accuse ma di fatti. andiamo. / il
che non veggion pur l'ovra, / ma per entro 1 pensier miran col senno
per lo modo che detto è, ma presso a otto anni dopo quello. idem
non vide mai l'ultima sera; 7 ma per la sua follia le fu sì
né vengono a maturità tutti insieme; ma i più acerbi sono bianchi, poscia
sol rimasa v'è una favilla, / ma poi che sente il gran soffiar del
de le sue vertù dar luce. / ma chi da ciò disduce / angi che
voce né per espressione della sentenza, ma per tutta l'intenzione di chi parla o
lii-n-291: li sta bene ascoltando, ma spesso presso al mangiare, steccandosi i
presso e sicuro. alfieri, 1-156: ma i tempi, spero, cangie- ransi
ed ellino nell'altre cose l'ubbidiano; ma pure, in quello luogo leggiadro,
, / non s'apre o schianta, ma, qual cera o pece, /
ch'è nella strizzatura di saraceni, ma le conserva anzi un che di brioso,
non pur non fatica sentiranno, / ma fia diletto lor esser sù pinti.
incurabile pestilenza [la corruzione], ma qual più e qual meno: certe
angiolieri, vi-i-370 (60-12): ma 'nanzi ch'i'vencesse la battaglia, /
fatto morire. firenzuola, 257: ma quello di ch'io mi era presso
, fu del 60 per 100. ma contemporaneamente un formidabile fenomeno si svolgeva
si fa scura / e la foglia si ma tura: / olio e
gaddi prenderà il via, definitivamente, ma più tardi, dalla gotica pressura formale della
nomi s'avessero, non so; ma l'una si chiamò e chiama 'parte
io voi. nel mondo avrete pressura, ma confidatevi che io ho vinto il mondo
frugoni, 5-352: nacque un fanciullino, ma così allividito dalla continuata pressura della disagevol
, 5-146: non solo dilettanti, ma anche professori si messero intorno a quel
non sono le pressure esterne del monastero, ma quella lotta interna, il doversi dire
minor grado e in varie forme, ma per un più lungo spazio di tempo,
ii-210: povero popolo!... ma per cieco ch'ei fosse, il
pres surizzato, cittadino; ma seguite ugualmente il mio consi
e basse come pare al re. ma non bastando, si pone preste, e
. oddino andò a controllare i tasti, ma ogni comando era nell'ordine prestabilito.
; e in sé non hanno radice, ma sono temporali; e venuta la tribulazione
conte, e scritta con carattere arabico; ma dopo letta la vostra lettera, la
a ragionare un pocolino di me, ma prestamente, dirò che non reputo cosa
che di tempo in tempo vennero appresso; ma gli ateniesi le mutavano ogni anno;
il tuo pensamento si rubella. / ma 'n questo fiume faragio sogiomo, /
tratta, egli è un prestanome; ma il compratore vero è un altro. égli
non è l'autore del libro, ma un semplice prestanome. biundi, 468:
? -c'è un prestanone; ma io so di buon luogo che i quattrini
43: non negli ozi privati, ma nelle publiche sperienze nasce la fama e
tesor, non amò impero, / ma la virtù, ma l'animo prestante,
amò impero, / ma la virtù, ma l'animo prestante, / ma l'
virtù, ma l'animo prestante, / ma l'alta gentilezza di ruggiero. aretino
vituperevole che non che ad altrui, ma io credo che egli dispiaccia a colui
ii-388: erano i guelfi di numero ma i ghibellini, sì di valore de'soldati
aveva avuto mai un gran concetto. ma uno grandissimo ne aveva di sé, della
dalla faccia larga, dalle forme sode, ma è una prestanza fisica che si apre
io, non per mia volontà, ma per espresso comandamento de'nostn eccelsi signori
e di efficacia motiva..., ma una modificazione... dell'attività
andar per tuo quistioni / nelle corti, ma là poni / tuo procuratori; e
assise ha piccola entrata..., ma reggevasi in questi tempi per gabelle,
di prestanza, gravezza apparentemente leggiera, ma poco bene accetta al popolo,..
.. terreteveli non a prestanza, ma in dono. oliva, 460: tutto
massoni edificano cattedrali e scolpiscono bassorilievi; ma manca loro l'intima ispirazione religiosa,
assai amici che mi vogliono prestare, ma non avendo io fondo né più pegni
largo impiego nell'uso letter., ma pure corrente, in espressioni di valore
denti grandi diede natura ad omo, ma membra soave e. llevi,..
nnon fellocie e non nocente esser dea, ma pacifico e dolce, uttulità prestando.
, per certo non aiuto ti presterei, ma confusione e danno, sì come a
maestro nelle scuole..., ma s'è contentato di quella notizia delle
. metastasio, 003: parlo, ma sol parlando / me soddisfar procuro:
me soddisfar procuro: / parlo, ma nulla io curo / che tu mi presti
ad achille non dei suoi fatti, ma della fortuna che prestato gli avea tanta
della scena, non esistendo come persone ma provvisori e posticci allo scopo di prestare
diede la sua pienissima pietade alla patria, ma eziandio rivocò quella che fuggiva del petto
antiquità presta non solamente alle parole, ma agli edifici, alle statue, alle pitture
per lo più indovinate dalla società, ma colorite delle tinte che la malignità e
prestare alla materia i sentimenti umani, ma indovinate piuttosto i suoi differenti impulsi direttivi
a percuoterla, non si schianta, ma presta e cede. gherardini [
vi-895: ho cantato due anni, ma la voce non mi si prestava.
adunque non ti dare agli altri esercizi, ma prestati e solo a pensare di dio
arrigo suo figliuolo della corona imperiale; ma non parve a lucio di prestarvisi.
a narrare. dante, lii-7: ma perch'i'ho di voi più volte udito
avevamo... una serva stabile, ma solo una prestaservizi a ore; ed
prestato. ora non v'è più, ma è in mano d'un gentile uomo
restitutor più sollecito che niun debitore, ma dei prestati ad altrui non mai favellante
, 30-12: voi state molte bene, ma 'fiorentini / son molto gran prestatori
el prestatore, el pia- toso, ma è molto crudele. statuti del popolo di
n'ebbero i padri delle prestanze, ma sicurando i prestatori col pegno. bettinelli,
che in vero servaggio si ritrovavano, ma quegli ancora i quali, per godere
alla causa. qualche retrogado non manca, ma la massa è favorevole. b.
isbrigato in tutte le tue opere, ma guarda che tu per prestezza non perda la
opera fermezza durabile né bellezza esquisita: ma il tempo prestato alla fatica d'una
, per alcuno spazietto di tempo; ma succedendosi l'una dopo l'altra con
molti fu estimato fatto all'improviso, ma per esser ingeniosissimo e culto più che
o in pugna altri guerrieri avea: / ma così lo prestigia ella [la maga
non hanno essenze alcuna d'azzione, ma solamente immaginativa, perché il fine di
artificio non è il fare semplicemente, ma porgere immaginazione fino all'apparenza.
de'morsi venenati sopra di me, ma ben sete voi il bagattelliero e prestigiatore che
: s'ingegnavano non d'indovinar solo, ma di far anco i loro discepoli,
una parola non saprei esprimerla latinamente, ma significa arte malefica, fallace e prestigiatrice
principali di questa magia non sol prestigiatoria ma naturale fra gli antichi si recitano boco
fanno in alcuna parte il vero vedere, ma sì bene con virtù e potenza celeste
della menzogna. alfieri, 1-1263: ma che fo? che dissi? iniquo,
di goethe suona massimo e venerato; ma più, cred'io, per malia di
santità delle leggi è un prestigio utile ma nulla più. tommaseo, 15-159:
ergiamo immagini entro i magnifici templi, ma a quegli ingegni celesti [gli artisti
uno sciopero dimostrativo, di prestigio, ma non lo può confessare. = voce
, di pittoreschi mendicanti, di prestigiosi ma un po'furfanteschi cerretani. f. michelini
fa il demonio in opere di maraviglia: ma non altro che mdovinamenti ed auguri,
l'uomo che non crede alle idee ma piuttosto alle fate, chiuso tra i suoi
mutuo è senza corresponsione di corrispettivo (ma pur sempre con obbligo di restituzione del
né questo solo affligge la città, ma anco è oppressa da infinite vessazioni e prestiti
(contrari al fascismo, va bene, ma soprattutto 'halti '), '
implicite nella idea di quella cosa, ma son cercate quasi a prestito da un'altra
e meno assai della 'reticenza ', ma io non saprei ben definire sì fatte
a prestito dai marinai della bretagna, ma perché hanno trovato il mezzo di far pagare
9-46: non torba m'ha assediato, ma gli eventi / di una realtà incredibile
simili che sorgeranno nel vostro dizionario: ma vorrei che il senso moderno fosse aspramente
con risoluzione di volerla difendere lungamente, ma presto s'accorsero della fallacia del loro
da scriver più di questo; / ma 'l messaggier, che attende le mie carte
per indicare che è facile parlare, ma è difficile agire o mettere in pratica ciò
si dice. tarchetti, 6-i-156: ma era presto detto: approfittare delle prime
religiosità intesa anche al modo cattolico, ma più presto per una nativa insofferenza di
aver non sol delectato li manco existimati ma i prìncipi dei filosofanti averne con grandissima dili-
si lasci governar come fu detto, ma più presto ostinato nelle sue opinioni. alv
ami. non li accecherà a dirittura, ma li renderà, presto o tardi
né la mano presta alla penna, ma consideri che 'l savio mette alla bilancia
voler interpretare le parole de'savi, ma pensiamo prima diligentemente a quante intenzioni si
e più leggiero, non che imperatore, ma viandante. floro volgar., 57
così presto [il braccio]; / ma sì e più l'avei quando coniavi
in man d'alcun felice, / ma sol dove di mal si parla e dice
arte né lor trascuraggine in usarla, ma misteriosa mutazione de'cieli, che,
colpi, non solo si scalda, ma tanto s'infuoca che accende il solfo e
pesci] lo acto venereo indubitamente: ma perché el coito de essi è assai
dalla parte de'bavaresi riuscì men presta, ma non men felice l'impresa. chiari
cardinale erano stati tratti gli occhi, ma riposti senza perdita del lume nel luogo
quell'intel- ligenze che rimanevano sopite, ma che ormai, vergini e preste,
braccio / a dame belle si, ma disoneste, / piacque di passar l'ore
sdegnò grandemente i pisani contra ugoccione, ma non avendo il potere, aspettavano l'occasione
ho veduto stamattina il caro pare; ma questo mi dà maggiore speranza della sua
non lungo de via aggialo sementato, ma in optima terra
la lettica era presta per vostro cognato, ma esso non l'ha usata. salvini
e'troiani quanti sono e'greci, ma più sono vigorosi per battaglia fare e più
/ era di nuovo a inferocir, ma s'alza / venerabile agli atti ed ai
amici io son presto a tutto: ma conviene innanzi dar direzione a'miei passi e
sua fede. petrarca, 167-11: ma 'l suon che di dolcezza i sensi lega
seria presto a dimandar perdono, / ma io non so di che, né di
sancta maria nuova gli aveva dato; ma lui non lo volle accettare se non
solamente si ristorò di tutta la perdita, ma, oltre alla sua riscossa, cominciò
la può lo studioso accettare... ma se awien che conosca non valer nulla
che non siano di quel componimento, ma paiono tolte (come sapete ch'io
che noi viviamo non è nostra, ma d'iddio: da lui la riceviamo,
al recupero di valori non solo preborghesi ma addirittura pre-storici che si dirige la carica
. carducci, ffl-2-188: da vero ma da vero / che mavete ogni ragione
: vi stimiamo un perfettissimo somaro, ma prosumentissimo. presumènza (pro$umènza)
di me innanzi che tu m'ascolti, ma che tu presti alla satisfazione mia gli
presumere la verità de'miracoli di cristo, ma voi non avete mai a negarmi la
, 3-88: -molto presumi tu, ma come sai? -taci! puoi tu costringere
non è, come talun presume, / ma ch'efl'è, che fu sempre
di lor venuta la cagione occulta. ma tanto mi par bene che essi sono iniqua
dico: -far da concime - / ma poi, confesso, presumo le cime.
di altro sembrava un buon uomo, ma enrica non presumeva nulla dalla bontà della
era questo proposto d'anni già vecchio ma di senno giovanissimo, baldanzoso e altiero
, mandandovela con un'altra sua. ma non mi so risolvere a consentire che
studio, e tengono apparente famiglia; ma sono d'animo tanto elevato...
importante per noi, è napoli. ma potete presumere di starvi? la prudenza
pareva onesta cosa il presummere d'invitarlo ma pensossi di tener modo il quale inducesse
; ostacoli, non più grandi, ma più importanti, altintemo: insisto nondimeno
fare, chi può presumerlo?, ma a organizzare perché possano, volendo,
sia d'animo abbietto o vile, ma sì ben modesto in parole, mostrando
questa ratifica o approvazione non presuntiva, ma di fatto positivo. manzoni, iv-359:
comprendevamo bene che cosa fosse un affare simile ma un altro dei nostri presuntivi soci ce
rati- ca o approvazione non presuntiva, ma di fatto positivo. rajberti, 3-16
, se intende de li rattori reali. ma nui siamo ne li presumpti, perché
chiaro, il quale dicono vero mutuo, ma ancor nel mutilo il qual sia un
disprezzo. può essere nell'atto; ma piuttosto abituale; come il peggiorativo di
spesse volte indugia ad aprire l'intelletto; ma chi fie perseverante, fieli aperto,
fare le ricercatine non pure nel petto ma 'sub ombra alarum tuarum '. nannini
ho parlato al lana, e riparlerò. ma non se ne farà nulla. mi
io ho una lettera dalle presuntuosissime, ma io non credo di risponderli altrimenti per adesso
s'addomesticano i pavoni..., ma a poco a poco pigliono tanto ardire
strada tranquilla, poco lontana dal centro ma al riparo dal traffico, con vecchie palazzine
intelletto di voler non solamente intendere, ma insegnare ogni cosa. muratori, 10-i-96
cuore non già una presuntuosa sicurezza, ma certo una pia speranza che iddio pietosissimo
iv-63: troppa presunzione è la vostra, ma ne farete tante che un dì scoraerommi
addomesticano i pavoni..., ma a poco a poco pigliono tanto ardire e
non per presunzione di maggior dottrina, ma ove la critica dei testi o altra
non che non si possino remettere, ma perché scacciano quello che eccita l'anima
: questo non affermo di certo, ma per udita e per presunzione per le
sanza pruove, danza segno alcuno, ma solo per una presunzione generale, per una
2-82: di carlo buone presunzioni, ma notizie niente dopo castelfidardo. betteioni, iii-109
sé soli costituire l'intiera prova, ma costituiranno una presunzione, un sospetto più
, sulla base di elementi probatori indiretti ma gravi, precisi e concordanti (e
, non solamente espressa e vera, ma anco presunta. g. m
mi fusse del suo amore cortese, ma tuttavia per indegnissimo me n'avesse, pur
ella non solo potrebbe egualmente amarli, ma non potrebbe non egualmente amarli.
alcuno vano nella fronte delr ordinanza, ma sempre supplir con quelli che sono più
unioni non erano a vita del prebendato, ma perpetue, commise a'vescovi il risaminar
di distinzione tra i due giudizi, ma di correlazione o di unità.
per motivi propri di una parte, ma noti alla controparte) attinenti alla circostanza
interamente dichiara la cosa proposta... ma la presupposta è diversa, peroché mette
, e quella altra da una altra; ma perché non si può procedere m infinito
tempo agli studi ragionati da voi; ma se il padre non avesse la comodità
: la moralità non è conseguenza dell'arte ma il presupposto, l'antecedente. imbriani
la nuova vita, non più coniugale ma fraterna, si basava tutta su un presupposto
una certa fattispecie o situazione giuridica, ma la cui sussistenza è necessaria affinché la
presupposto maligno di voler altrui lacerare, ma di voler realmente quel poco di giudicio
sarebbero rimasti alla presura del forte, ma che, valicato il fiume,..
cui si fa appreso con caglio, ma co 'l fiore di una certa specie di
). esistere in forme ancora embrionali ma che prefigurano gli sviluppi futuri.
dicendo: io mi tengo prete nissuno; ma se 'l mi tenessi che ne sarìa
ed erano ricchi di grandissime entrate; ma una parte sono in mina del tutto,
. milano, 493: assai meno scottante ma sempre malizioso, [era] l'
a monsignore, / dentro non so, ma fuor tutto ridente. ghirardacci, 3-98
desidero vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora che io vivessi molto,
suo nipote, anch'egli prete, ma giovane tanto che non diceva ancor messa
/ rimandò a'metafisici la dea; / ma una 'causa minor 'trovò per
che i preti vogliono servire, ma i nostri governi. garibaldi, 2-2:
ai preti. fenoglio, 2-220: ma se hai una lingua che non ti ritiri
più sciolta da ogni legame sociale, ma la più codarda ad un tempo)
a vent'anni un boccone plebeo sì, ma sempre un bel boccone e da preti
anch'io perché adjulei non venisse. ma dovevamo pur ringraziare i sovietici che avevano
a smenticare, / goffo sì, ma però destro, / ed io era
) 'più di prete pero; ma quali titoli ho io di latinista,
fatto alta festa alle tre dee, ma guari piu non vi sarebbe costato,
avea più d'un salterò; / ma poi, non ne volendo più sonata
, e non che la vostra condizione, ma se voi fossi un vile pretignuolo,
affrica tanto lontano. grillo, 105: ma non son io simile a'sacerdoti del
esser per niun modo soggetta all'imperatore ma solo raccomandata. g. f. morosini
ragioni migliori di quelle degli altri pretendenti, ma che nell'ordine gli pareva che s
come ha e averà instanza di prieghi! ma siamo allo stretto. una vacanza,
che cava al presente dell'alcavala, ma pretende che la ricompensa abbia ad essere conforme
s. m. non si fa opposizione ma né anco si portano. -chiedere
tu- randotte / pretender per consorte, ma disciolga / prima tre enigmi della principessa
più sei volte che non vale. / ma non si deve ciò pretendere mai,
commendazione non solamente di tutti i siciliani ma di chiunque l'intese, fattisi chiamare
: io non cerco i tuoi doni, ma sì bene ti dirò quello ch'ei
la tua reputazione e la tua tranquillità; ma non pretendere che io viva schiavo sacrificato
chiamare più tosto abborti che parti, ma però in alcune v'è il merito dell'
7. ritenere con piena convinzione ma illusoria- mente, per errore o per
non pretendeva d'essere una santa, ma era convinta d'avere buon cuore e
che per convenevolezza inducono il concedente, ma non lo stringono per necessità. bandello
dominio di francia o di italia, ma solo a conservare quanto a altri tempi
stato che quello della religione cattolica, ma questo lo pregiudica appresso gli altri prìncipi
carducci, ii-1-95: non pretendo nulla: ma in caso che mi dovessero venire alcune
la forza non nel paese della forza, ma in quello della debolezza. g.
lodi o d'invenzione o di fantasia, ma pur risplendono per certa netta elezione e
e 10 non pretendo a eleganza. ma una cravatta come la sua, e
nella quale io scarsamente pretendo), ma si estendono a tentar d'offendermi con
di mia natura io son modesto; / ma in fatto di finanza / ci pretendo
ne pretendono, e ne vantano, ma sciagurati!, 10 vi dico che
è un buon giovane!... ma ha la pretensione di fare l'uomo
rimise in mano quel luogo aifranzesi, ma lo seppero anche così bene adoperare che
, 89: si accusa d'ignoranza, ma con un leggiero sogghignetto di pretensione.
che non fu tentativo di offesa, ma pretensione di ordine di mercanzia e solito
non guardavano alla sostanza delle cose, ma alle forme. c. bini,
-intenzione, per lo più risolutamente manifestata ma non corrisposta, di sposare una donna,
delle pretensioni se le può tenere, ma io di sorveglianti non ne ho bisogno
tenendomi l'età in questa ignoranza, ma molto più la mia simplicità in non
. una bottegaia, all'apparenza, ma vestita signorilmente e di viso un po'pretenzioso
e di viso un po'pretenzioso, ma benevolo. marinetti, 202: il periodo
pretese di dottrina e di eleganza, ma in modo sostanzialmente vuoto, affettato e
, basterebbe che diventasse una buona moglie, ma tant'è, lo hai detto:
fine di commettere un certo delitto, ma che porta al verificarsi di un evento più
, e nulla c'era di male. ma siccome si ha la smania di fare
bianchiccia dentro al tempio sì bene, ma non ancora ammessa all'altare. davila,
. - preteriamo. -preteriamo, ma non troppo. -intr. negro
i giudici di dio possono indugiare, ma non preterire. s. gregorio magno volgar
insufficiente non solo per nostra dottrina, ma per chiarezza della formata conclusione. c.
non solamente purga gli peccati preteriti, ma guadagna infiniti meriti. panziera, xxl-32
libertà, diritto sacrosanto delle nazioni, ma amatela virtuosamente. senza virtù diventiamo schia
toscana verbi passivi, in voce; ma, per esprimere el passivo, compone,
', come dice il volgo, ma 'io amava '. monti, xii-5-218
tue! de roberto, 240: ma se tornano i napolitani, colui andrà a
di tacer tutto e tutto dicono, ma con preterizione assoluta, tutte tutte vi lascio
come il piede d'un cavallo: ma il piè suo non è di unghia come
di unghia come quello del cavallo, ma tutto d'un callo negro e grossissimo.
l'abrogazione così definita chiamasi espressa. ma si conoscono eziandio l'abrogazione tacita o
che è superiore alla natura umana (ma non a ogni natura creata) e
i pregiudizi di tutte le fazioni, ma invece di ridurle ad intendersi, le rendevano
, 60-353: perdonate la mia pretesa, ma voi siete buona e affezionata alla nostra
dava un po * di fuori, ma vi guardava dimesso di tra quelle due code
spesso nell'altra non più di toglierla ma di riserbarla ai poeti stessi. borgese,
del bue. vittorini, 5-126: ma se un autore usciva dal- l'anonimo
vista, non sembra un paese, ma un piccolo insieme di casette sparse, bianche
bigliardo stravecchio. savinio, 12-18: ma è veramente il pensiero della morte, il
contro di me (suo preteso persecutore, ma in realtà suo libero estimatore),
il quale fu grandissimo e potentissimo romano, ma era pagano e adorava gli idoli.
non dànno retta, armano mille pretesti, ma la vera ragione si è la poca
scomparve, non solo dalla squallida casa ma da firenze. palazzeschi, 1-407: ha
ne la prima faccia non paiono, ma sotto pretesto di perfezione la imperfezione si
giudicò non dover incominciar di qua, ma da cosa che avesse più pretesto di
per urlare, erano profondamente giuste, ma storicamente pretestuali... non c'erano
e sereni, delle anime magari profonde ma non contorte, che, malgrado l'esclusione
cui circolazione è proibita nel kenia; ma ngugi nega che, sia pure pretestuosamente,
ho avvertito nella spiegazione una pretestuosità oscura ma indubbia. pretestuòso, agg.
nievo, 1-684: la menica borbottava, ma la gioventù e le belle maniere del
, che possa spiacere alla censura toscana; ma cotesta pretina per certo troverebbe da cancellare
i-2-101: il piemonte soffre tutto, ma l'essere di nuovo messo sotto il giogo
.. non si tratta di religione, ma di interessi. e. (secchi,
, preti mal cotti, pretoidi. ma cosa dicono gli altri? = deriv
e chi lo trasse / dalla borsa, ma iù chi ve lo messe. /
si limitarono ad applicare il diritto, ma gli diedero ampio impulso innovativo con il
per riconoscerli [i cadaveri], ma dopo tre anni che cosa si poteva