aquila non sia, te non colomba ma velenosa serpe conoscendo, come antichissimo nemico
risoluta, cessò di starmi dietro, ma prese ad odiarmi ed a perseguitarmi in
altro per le robe che possedeano, ma per la invidia che l'un l'altro
né un villaggio contra l'altro, ma tutti, come nemici del genere umano,
monaco acceso de l'amor divino, ma quando è tepido lo perseguano. savonarola,
a le varie, infinite sorti, / ma sol de'guanti all'util portatura.
mano delle sagole..., ma queste battono sul fianco e non possono
di corsè nero e coi capelli candidi, ma dallo sguardo vivo e dalle mosse energiche
rovinosa calettatura dei pantaloni del capo, ma anziché fingere disinteresse,...
alle storie dipinte ne'quadri o tavole, ma ancora d'armi, d'imprese e
costato, il secondo colpo, superficiale ma di tremenda forza... avrei aperto
gran fortuna a lei si portendea, / ma mina allo stato e guerra a'popoli
talmisi che gli chiarissero questo portento: ma la risposta non potè lui avere.
poeti non solo trovansi in questi, ma eziandio negli stessi storici. casti,
che mi governa, / oscuro no, ma sì turbato in vista / che dava
stravaganti portenti, non sol ferini, ma eziandio umani. g. a
un brav'uo mo, ma non per un originale, come si direbbe
non è un portento di salute, ma dall'essere ammorbata e incancherita come la
di paolo. metastasio, 1-v-41: ma dove si rifletta esser questi [i
sua ammirazione alla vista del portento. ma subito la sua lingua, più sincera del
pallido, levigato dalla mano che scorre. ma nel mezzo del dosso è il portento
spettacolo che non solo i fiorentini, ma gente venuta da ogni parte della provincia
ha scritto ima piccola coserella senza importanza ma come tutti assentono di colpo si ribella
, della virtù, del zelo, ma per la porticiuola segreta dell'interesse,
trovarono il nicchio dell'idria chiuso, ma colla chiave nella sua porticèlla. s.
grandi arcate, era umida e buia, ma dal fondo, per una porticina,
: un portico può essere vestibolo; ma non ogni portico è vestibolo; né ogni
scole il sermone amor maestro; / ma l'accademia e i portici passeggia /
.. non più l'eroe, ma il saggio del portico egli dipinge nelle
rinchiusi a greggia come l'altre bestie, ma sotto i portici si faccia a catuna
fuori, amendue vicini all'uscio, ma colla portiera abbattuta, talché senza vedersi
. f. frugoni, iv-404: ma piano, ché 'l principe spunta, poiché
ad argesilao, re degli spartani, ma non come puro cortigiano, in nome
chi gliel'ha detto? ». « ma la portiera dello stabile, professore »
denari dalle gabelle..., ma questo s'appartenga alli portieri. tasso,
pietro. pasquinate romane, 846: ma voi, signor invitto, / fate
il pericolo / lontano è ancora. / ma se in un nembo s'avvicina,
: scrivimi il come e il quando; ma bisognerebbe liberarsi per tutta la sera dal
di s. pietro in gessato: ma delle lettere non parlavi. d'annunzio,
nari, non solamente per orgoglio, ma per la nostra mala coscienzia. s.
non ti contristare perché non mi veggi, ma considera la vanità e la instabilità di
: il portinaio lo lasciò entrare, ma nella stanza del visir, follata da
resti se vuole, ché è padrone. ma intendiamoci, se non ha pagato la
l'uomo è l'emulo dell'uccello ma più libero dell'uccello perché non ama il
non tiene soldati alla guardia delle porte, ma solo vi sono alcuni pochi portinari che
un soppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonderà nella terra per parecchi piani.
non fanno pensare a stampe rare, ma a quadri famosi, alle tele dei maestri
di vita per le uscite fuori casa (ma è oggi riservato alla cerimonia del battesimo
che non è stato per dispregio, / ma per non esser valorosio e fortio.
nei quali si esercita un rilevante traffico, ma in una cerchia più limitata, come
porto di marsiglia e lì d'intorno, ma in malissimo stato per l'ordinario,
la california o il perù, / ma il monte del purgatorio / che trasse
è quello di kronstadt in russia. ma siffatti porti richieggono una costante manutenzione,
ed uscire alla vela con ogni vento. ma se ne fanno pur con due moli
navi non possono entrarvi sotto vela, ma solo tonneggiandosi ovvero a macchina.
di ridotte opere di difesa esterna, ma di costante controllo dei fondali (e
dell'uomo non contribuì a formarlo, ma solo vi aggiunse quel che render lo poteva
tempeste. altri sono pur naturali, ma acconciati dall'arte, e fomiti di
rifugio non è militare né mercantile, ma filantropico per tutti, non inteso ad
non per commissione né per necessità, ma solo per riposo o rifornimento. qualunque
rispetto a colui che voglia riposare: ma non ogni porto è di rifugio,
da porter ricovrare non una squadra, ma un'armata intiera. mazzini, 62-287
. non è triste o pauroso navigare ma lieto e sicuro a chi non teme per
de'tuoi danni il porto, / ma crescimento ognor di più martire. g.
vero che le vie son molte, ma tra tutte non è che una che a
le carovane per vie non d'acqua ma di sabbia. dizionario di marina [
aver di voi ferma speranza. / ma rea fortuna non mi lascia in porto /
giugner, com'ho disianza: / ma tosto ch'andrà via il tempo torto,
là, dov'io rimasi priso; / ma tu dicendo: « arriveremo al porto
disse rinaldo « e così ricciardetto; / ma non sono a buon porto capitate,
al mio desio, ardirei lieto, / ma sol temo del tempo e falsi inganni
cavaliere] fusse non solamente cominciato, ma a buon porto. savonarola, i-266:
; / fui di spavento pien. / ma sono in porto. piovene,
. b. fioretti, 2-4-9: ma come ardisci tu (oppure alcuno) d'
/ lo meo lavor non smonta, / ma nasce e toll'e monta.
straniero è portata a buon porto, ma non è questa la difficoltà maggiore.
non è formalmente abbandonare il secolo, ma cambiare materialmente la stanza; non è lasciare
non è lasciare gli abiti vecchi, ma solamente mutare gli obbietti; e tanto
di conoscere il mondo che li circonda ma in realtà, presi come sono dalle
testi e delle norme di legge, ma non possedevano un'adeguata preparazione scientifico-culturale in
leggi non merita il nome di giurisprudenza ma soltanto u nome di scienza del diritto
governatori, avente valore generale e permanente ma privo delle forme solenni di una vera
a regolare, con valore di legge ma con forme più semplici della legge formale,
. sorel (1847- 1922), ma, soprattutto, la ricerca logica e metodo-
, moralistico, romanzato e che altro; ma al quale, per l'inverso,
solo all'empirismo e all'astrattismo, ma anche alle dottrine intuizionistiche, mistiche e
b. croce, iii-15-31: ma la prima [scienza], o pragmatosofìa
'pra- lines '... ma già l'uso va confermando la forma '
crederai di seppellir quel mostro; / ma sorgerà. carducci, iii-30-317: mai
: egli pranzava di rado a casa; ma, per le occasioni straordinarie..
, senza troppe formalità e cerimonie, ma gradevole, ricco di ghiottonerie.
/ tutto quanto a stagionarsi; / ma se troppo tarda giungi, / il pranzetto
5-172: franco credeva fervidamente nella vita futura ma in fatto si attaccava con passione a
secondo piatto non di carne né di pesce ma di qualche vivanda tenera o lattea o
sotto la custodia della signora di casa. ma ad un pranzo d'invito non andrà
un pranzóne che non finiva mai; ma i brindisi politici lo facevano essere pranzaccio.
eserciti o numerose schiere di popoli, ma un determinato numero di cavalli e di
rosee, che è l'incarnato nostro; ma da coloro solamente che facevano i giuochi
la corsa perdeva alquanto d'interesse: ma non si potevano immolare -che diavolo!
. il suo colore è verde, ma di una viridità molto spessa, come ha
pietre verdi si truovano più altre spezie, ma nella vile turba è il prasio.
. il suo colore è verde, ma di una vindità molto spessa...
.. ha il color verde, ma più chiaro di quel del berillo, che
è più tosto vocabolo d'erba: ma questo è uno sterpo. fa foglie larghe
nella trinità distinzione reale di persone, ma solo modi diversi di manifestarsi del padre
seducente, e forse una verità scientifica, ma infinitamente più importante doveva sembrare, all'
il prestigio di aristotele e di tolomeo ma niente meno che l'assoluta verità delle
con partic. riferimento ad attività regolate ma solo in linea generale dalla legge o
presa non la gola d'un pesciolino, ma a un cemecchio, una testa d'
: il baratono è certamente un asino, ma non è certamente un monumento di asinità
insegna che noi amiamo il prossimo: ma il predicatore, s'egli è buono oratore
di vicari né di sommi pontifici, ma si parla delli predicatori del verbo di
predicatori spagnuoli, non mica imparata, ma innata qual noi la proviamo in molti
disse don rodrigo interrompendo, con istizza, ma non senza qualche raccapriccio, « sa
in chiesa, come fanno gli altri? ma in casa mia! oh,..
armi a farsi della setta loro, ma volevano ancora, tanta era la loro arroganza
114: non furono mai le donne, ma gli uomini i predicatori del libertinaggio,
da'prim'anni fu sempre un diamante, ma senza macchia. 3.
paion predicatori non hanno che parolone, ma son privi affatto d'acume e spesso
ecclesiaste, cioè 'predicatore ', ma da salomone istesso, nella sua lingua
... anzi piuttosto cantilene, ma che pure comprovano eletta tradizione ed istinto
ruma delle avversarie ed odiose potestadi, ma anco la salute de'regenerati: perché
esse non era maniconico, ma potenza soprannaturale estrinseca. -trattazione
predicazione o predicato che vogliam aire, ma quando passa in altra forma, allora si
di spegnere la nominanza del santo, ma, secondo il predici- mento del santo
parla giù all'ambrosiana come 1 poveri; ma vi assicura che farà un predicotto anche
più affettuoso e di tono indulgente (ma che può anche essere solenne, eccessivamente
divulgando temi e modi non già originali ma 'adattati ', quindi svuotati della
di un pubblico pigro ma pretenzioso che s'illude di raggiungere dei valori
che aveva un piede nella fossa, ma anche la sua nipotina prediletta, malata di
principessa mia madre lo aveva odiato, ma che, nondimeno, lo aveva trattato come
-prendete, dividetevela fra voi altre; ma a chi l'ho a dare? -borgese
successi che riuscivano fuori del regno; ma ora pare che declini alquanto dal suo
non solamente la leggete con avidità, ma la traslatate. a. s
seco / la condanna d'esistere: ma vanno / dimentichi di ciò e di tutto
un libro è vecchia usanza dei giornalisti, ma e per noi una segreta predilezione verso
della famiglia non era cessato per lei, ma sospeso, e che da lei dipendeva
accusato di predilezione verso il mio amico, ma dico che il canova anche in questa
sempre vicino alle ceneri di suo marito; ma fra 'suoi adoratori michelangelo fu,
so io, non mi dispiacerebbe; ma bisogna calcolare una cosa: le ragazze son
di struzzi per dissetarsi al fiume: ma non vi rimanevano poiché questi animali prediligono
. deledda, i-697: -padrone! ma non eravate nel predio? non dovevate tornar
'e 'predio urbano '; ma non è forse di molto valore, essendo
per discorso umano né per scienza di scritture ma semplicemente per divina revelazione. straparola,
non temo la morte..., ma poiché tu comandi che io predica,
solo perché quel parlare è contro natura ma perché troppo si estende quel predire. piovene
d'intenzione la malizia de'rei, ma non sì fuori dùntenzione che dio non
spenta non è solo quella temporale, ma la eterna. 4. stabilire
difetto nel principio o nelle cagioni, ma perché queste [le arti] non
: veniamo... al libro. ma già ci sono. parlare dell'
205: « il tempo incanutisce l'uomo ma annerisce le case »...
terreno acconcio e a ciò predisposto, ma gitti su sassi e sterpaie. c.
confidenze amichevoli. pirandello, 7-220: ma io vorrei dire a mia madre:
fanno in alcuna parte il vero vedere, ma sì bene con virtù e potenza celeste
delle volte delle cose presenti, ma che si arrogano certezza delle future,
le stelle... non fanno, ma significano, e la significazione basta a
, attonito, non trovando parole; ma, quando sentì intonare una predizione, s'
e le 'predizioni 'sono possibili ma devono esser fatte apposta.
deidrogenazione dell'idrocortisone, con azione simile ma quantitativamente superiore (a parità di dosi
deidrogenazione del cortisone, con azione simile ma quantitativamente superiore (a parità di dosi
, a una predominanza non soltanto spirituale ma temporale; alludeva a una superiorità imperiale
stato ammazzato a colpi di bastone: ma col tempo questa voce tacque e predominò
2-353: pranzo di gala dal governatore. ma ohimè! tutti uomini. l'elemento
dall'unghie gli ordigni,... ma la causa del sangue era perduta:
22-239: è non pur cosa nuova, ma del tutto impossibile che la gioventù ardente
medesima cosa, cioè la luna, ma è così nominata da'poeti per diversi
errore, di buona fede nei più ma suggerito ad arte dai pochi maneggiatori,
». non fecero dunque il bene. ma forse perché lento fosse l'amore che
?... non propriamente, ma perché sotto il predominio dell'irascibile,
sono; non è tutta colpa mia, ma un poco anche del predominio del sistema
lo spirito] sia coq>o semplice, ma composto de'quattro elementi, benché sia
non ha in sé predominio di sale, ma bensì mescolanza terrestre e qualche poco salina
dominio esclusivo di una proprietà morale, ma al predominio solamente. mazzini, 1-138:
termini fra 'catolici in simil senso, ma più tosto inclinazione, predonàrio e conformità
s'era trattato di ladroneccio predonesco, ma di confisca regolare. 2.
forza e ripigliando l'antica corpulenza, ma non tornarono storicamente identiche a quelle del
una massa circoscritta a margini pallidi, ma netti, con o senza nucleolo nel
cavalca, 6-1-421: dio non creò, ma fece il mondo d'al- cuna materia
4-157: possibile che non fosse musicata: ma la forma di ballata l'ha e
dei germi ha una parte vera, ma è un vero immaterialito. i germi preesistono
germi preesistono, non indi viduatamente, ma soprindividuatamente, cioè nella concretezza specifica.
l'anima intelligente preesista ne'padri, ma bensì in essi esistono i germi 0
soldati, 6-50: non costruiscono, ma acquistano prefabbricati da qualche stabilimento industriale.
qualche altro scritto potrei facilmente aggiungerlo. ma il prefatore chi sarà? =
26 tavole geografiche incise assai rozzamente, ma pur sì ammirate dal tipografo che nella
perfetta, deve 'non imitare, ma continuare la natura '. moretti, ii-357
.. è la prefazione del dra- ma, col quale si preparano gli spettatori au'
gli si usasse una preferenza ', ma è più esatto usare secondo i casi
, non già per privilegio nessuno, ma perché può vendere cose così buone come
cose così buone come ogni altra, ma a miglior mercato. l'avere adunque la
acile senza anse, analogo alla patera, ma la moderna archeologia tende piuttosto a identificarlo
su'meriti, in sulla prudenza, ma in cose di fortuna, di favori e
che tormentano: delle più infide, ma delle preferite da tutti. -di animali
suoi preferiti, e anche i contemporanei, ma con distacco e con opinioni da postero
le signore confuse pareva una tacchina; ma sussurrano che si vesta nelle grandi sartorie.
basciadori, non con le spade, ma con le escure a modo di bestie
per fuoco o per cosa che avesse, ma per oppilazione e constrizione de l'arteria
chiesa e sassi, non però socio, ma come prefetto dell'ambrosiana nelle cui sale
della (generalmente non elettivo, ma nominato da un sala e del
analoghe a quelle di vicario apostolico, ma di convenuti alla guardia lombarda col prefetto uscito
superficie risguardavo che quello non con ragione, ma con forza d'arme, pareva che
poteri ampiamente e pressoché illi ma. mitatamente discrezionali) a nominarlo (
sarebbe volentieri stabilito a poggiorosso, ma troppe rela zioni aveva in
giacomino! vittime, d'accordo; ma non era una vittima anche il signor giacomino
l'età della poesia tornerà, certo; ma noi morti e morta tutta questa vecchia
e che possa edificare, ecc., ma dico che può farlo se non si
pastore delle pecore, cosa profetica è, ma non la voglio dire ora. savonarola
, profilata di strisce d'oro, ma falso come il padrone di essa, che
possa una caraffella di quintessenza veridica; ma prefiguromi che non se ne potrà estrarre
superna città: non ancora compiuta, ma innanzi cominciata, e da essere compiuta
b. croce, ii-5-302: il nascosto ma continuo influsso di questo modo empirico di
composizioni non aderiscano a forma prefinita, ma si modellino sopra la vita umana.
tesoreggiare non può procedere in infinito, ma si deve confare con l'altre forze
prefissa dalle leggi comuni non solamente, ma anche nel costringerlo al pagamento di quella
soltanto le potenze dei loro destini prefissi ma pur anche le più oscure volontà delle
all'4 enciclopedia 'tocca più volte, ma di passaggio, la relazione più o
rimedi da le prefocate non pregnante, ma cum quelle conveneno in lì rimedi aplicati da
lìmpidissima aqua, non sul- phurea, ma odorosa e temperatamente calida sencia hypo- causto
preghiera, senza parte alcuna altra. ma a questo ei contradice quando el capo proprio
o chiesto. regalamene una. ma non voleva neanche a pregarlo. -con
, in atto cioè più sommesso. ma può essere di mera cerimonia; anche ironico
posto innanzi una vostra, benché lunga ma piena pur della maggiore e più bella
col caffè ché già si intende, ma ancora con pasticci, crostate, cialde,
/ d'improntare a usura, / ma se ti pur convene / aver per spender
di scrivermi subito -per indicare cortese ma severa ammonizione. tommaseo [s.
i'no 'l nego, / vergine: ma ti prego / che 'l tuo nimico
mangiare e alla sera all'addormentarsi: ma gli offriva la primizia d'ogni furto e
e con la fraude e modi estraordinari. ma è da pregare dio che le republiche
', ch'è meno affettuoso, ma può suonare più umile e può essere detto
.. 1... i ma quella che prega e digiuna e canta
à adomandati per vagliarvi come grano; ma io ò pregato per te, acciò che
io non dirò l'argomento della commedia, ma verrò a pregarvi che la vogliate attentamente
138: no 'l priegator, ma la cagion dei prieghi, / alto signor
dove sei, dove andasti? / ma che, lassa, che preghi?
attende iddio alle parole del pregatore, ma ragguarda il priego d'esso. boccaccio
non attende alle parole del pregatore, ma ragguarda al cuore dell'oratore. daniello,
occidesse consentio / febo al pregator, ma ch'ei facesse poscia / a la patria
titoli, pregievoli tutti, di risentito, ma retto e vero e magnanimo e libero
maravigliò molto e non voleva incantare, ma pur fur tante le pregarie che pure
le pregane de quella con la orecchia ma non con lo animo. 2
che tu possa ogni cosa in noi. ma se alla cattiva appo il signore della
per preghiera. chiaro davanzati, xl-85: ma per me umilmente / vadane a l'
, e io però l'accetto; / ma fa'che la tua lingua si sostegna
l'accusato non difende quello ch'è fatto ma addo- manda che. ssia perdonato;
e confessa ch'ell'àe fatto pensatamente, ma si omanda che. lli sia perdonato
per noi, ché non bisogna, / ma per color che dietro a noi restaro
pregavo o non era una preghiera / ma altro così privo di senso, / privo
non con l'asta e col clipeo, ma inerme, / pal- lade scesa su
credenti, non soltanto nella moschea, ma anche nell'immenso recinto che la precede
dei santi e preghiere dei morti, ma bene volevano che si osservassero le vigilie,
28: la stampa è libera, ma una legge ne reprime gli abusi. tuttavia
. v! j: 'preghierine brevi ma affettuose ': dette più col cuore
nel premente desiderio di valersene scrivendo; ma chi conversa col volgo e lo ascolta
.. è scritta in lingua volgare, ma porta di quando in quando nel suo
razze di pecore sono pregiabili ambedue, ma il vello dell'una è più lungo e
, / ch'altrui sono ornamenta, / ma pregia il senno e li genti coraggi
gli egiziani non ammirano la novità, ma pregiano più la bellezza e la formosità.
ad altri vien talvolta in pregio: / ma il mio troppo pregiar mi fa dispregio
lodiamo ancora da capo a voi, ma diamo cagione a voi di gloriarvi per noi
, e io me 'n pregio, / ma l'amor mi fa amica. rocco,
del caldo raggio del sole patrio: ma si pregiano in quella vece della espressione
la prima era di convenevole savere, ma tanto la vincea di diletto di farsi vedere
di cornelia sono quadri vecchi ed antichi, ma in ogni tempo pregiati ed imitati dalla
mai non perde sua gentil natura, / ma più lucente è sempre e più pregiata
erano i gradi, non solidi, ma vuoti ed a cassa, perche destinati a
il più possibile non solo la conversazione ma anche la vista del cognato, sebbene lui
non so ponere loro determinato pregio, ma tutte si possono avere per cinquecento soldi.
dava per la commodità de'comperatoli, ma per lo odio dei nemici. boccaccio
): una giovane ciciliana bellissima, ma disposta per piccol pregio a compiacere a
gli vuol dare a pregio ordinario, ma a migliore. -figur. ricompensa attribuita
premio di memoria talmedaglia / mi concesser; ma come un sì bel pregio / ella
si truova sanza fare profonda cava, ma quella del gran pregio è profonda. sermini
alla moneta quel valore che le piace, ma le debba dare quello che risponde al
parole perch'io ti creda potere muovere, ma poi ch'io hao perduto il buon
vede l'una, chi l'altra; ma il pregio sta nel vederla, come
quali non solamente mia persona invilìo, ma di minor prego si fece ogni opera,
, costui merita non solo riprensione, ma ben grandissima punizione. alamanni, 7-ii-82
conportare / ciò che conportan tutti, ma star retto / ov'ogn'on cade
/ né è preggio né lodo, / ma sopra ogni vertù preggiato è 'l frodo
non perché divenissero più buoni, / ma perché ambiva il pregio dei buffoni.
non molto squisita locuzione e stile, ma per altro non indegna di qualche pregio.
nemica / dei tuoi intimi pregi; / ma quanto più la spregi / più la
corte / esser così gradito, / ma perché 'l pregio orma'di cortesia / e
deve cercare nel tirrenismo o nel frullone, ma nell'antica e non interrotta cultura
volette / le cose delle fate; ma son buoi / né sanno che il
manca qualche pregio ai second'ordine; ma la bellezza dell'intero, 'l'
ritrovato dio, e ad esso volgesi, ma non ha bisogno di rifiutare nessuna delle
lo più sciolti e alla rinfusa; ma l'importanza della materia ed il pregio dell'
biamo in bocca questa parola carità: ma forse non ne sappiamo per anche tutto
ché questo sarebbe non bevere acqua, ma sangue di chi andò per acqua
tutti i popoli delle parti settentrionali, ma fra quelli di tutte le altre nazioni ancora
anzi è torta, negra e scabrosa, ma con tutto questo non si getta via
con tutto questo non si getta via, ma s'ha in pregio al paragon degli
così tanaglie, trapani e succhielli; / ma tra 'lavor più belli / abbiamo
amor mi assalle / ferir mi può, ma non farmi incostante, / che fra
maneggio, era in molto pregio, ma in poca benevolenza. lanzi, iii-25
scritta senza veruna leggiadria di stile, ma colla ruvidezza di un uomo scolastico e solitario
. non se ne ma- ravioli, ma tenga per certo non ci essere cosa che
quali sono bene legate con quelle, ma non già appiccate, le quali chiunche diligentemente
non fa opera che meriti il pregio, ma non perde anco la fatica. arnghetti
a rispondergli a capo per capo, ma non franca il pregio. pallavicino,
sentimento dei tuoi abbracci? non so, ma sto male. = voce dotta
] e poco dominio,... ma, per non pregiudicarsi, usa tutti
non con la volontà di nuocere, ma in realtà pregiudicavano. carducci, iii-23-442
stato che quello della religione cattolica, ma questo lo pregiudica appresso gli altri prìncipi
sentire che questo era già fatto, ma, in quanto alleviarglielo, non poteva pregiudicare
solo col non pregiudicar punto al vero, ma con ingegnarci di farlo valere da per
alla gloria umana non solo aborrimento, ma ancora orrore, considerando quanto l'amor
alla digestione. leopardi, iii-618: ma soprattutto che fa ella? continua ella
a quello che si ritrovava conservato, ma che solo colorissero i luoghi dove erane
finalmente ogni errante non giudichi propriamente, ma pregiudichi, conchiuda prima di aver raffrontati
il reo pregiudicare a la elezione? ma ne li pareri de'prìncipi, quali abbiamo
che si alzava nel cuore buono, ma irritato, e nella mente non perversa
irritato, e nella mente non perversa ma pregiudicata di fermo. capuana, 8-3
la tua lettera, degna ed esauriente, ma specie nella parte su corrado fatalmente pregiudicata
t'arte per trarti al suo partito, ma nessuna malignità. manzoni, iv-208:
loro idee, in parte smemorati, ma pur sempre testimoni di fatti generali di
cosa del romanticismo bisognerà pur dire: ma, siccome gl'italiani si sono ostinati a
non è rivolta alla persona del delcroix, ma al suo atteggiamento politico. -sostant
, in fiandra e in italia, ma sostenne ancora la sua riputazione, benché
e quasi addossate a * cavalieri: ma non per questo possono esse diventare approvabili
e grandi lo aveva fatto rimanere lassù, ma poteva anche essere soltanto un rinvio,
due pitture d'incognito buon pennello, ma pregiudicate dalla sgraziata maniera usata nel pulirle
, aveva il comaro un vasto podere, ma pregiudicato dall'acque che vi marcivano sopra
inibisce all'altro che non proceda, ma che aspetti l'esito della sua causa
però non significa azione 'nociva 'ma di 'precedente discussione giudiziale ',
. mi si volge con una tarda ma sorridente indulgenza. la quale giunge perfino a
se la prenda non con me, ma con chi ha fatto la mala proposta
gaada, 18-87: critica pregiudiziale: « ma se distinguete indugio e attività siete già
l'italia deve aderire, non politicamente, ma economicamente, senza pregiudiziali esclusioni all'europa
della bibbia, poteva presentare qualche pericolo ma era il più adatto, m quel momento
1-i-982: suggerivano non dei problemi ma delle pregiudiziali, come la negazione del
, una delle quali non sia dolosa, ma solamente cagioni il suddetto effetto pregiudiziale agli
circostanze: non solo sono superflue, ma sono pregiudi- ciali alla fama del prossimo
le dobbiamo così a prima relazione credere, ma per sicuri mezi assicurarcene. frachetta,
pregiudizievole non solo all'autorità vescovile, ma insieme anche all'autorità e alla disciplina monastica
inevitabile conseguenza a questi minuti e inosservati ma pregiudicevoli sbagli dell'educatore. stampa periodica
: compromettente. pellico, 4-240: ma bada, te lo ripeto, a non
un gran strepito a favore de'polisti. ma può facilmente snodarsi spogliando la mente de'
corpuscoli capissero quei del nitro non solo, ma anche ques del solfo. giannone,
pranzo, e pregarla vorrei.. / ma già dodici siam per mala sorte,
della morte; / saranno pregiudizi, ma talvolta / si avverano. manzoni,
ii-6-47: del guerrazzi mi duole: ma in lui l'avversione al poliziano è un
ambizione né per interesse aspirava all'istituto; ma perché anche in francia, dove si
questo titolo di transazione o di concordia, ma legalmente e in effetto non li conviene
uomo non solamente accusarsi al confessore, ma eziandio a colui a cui disse l'
il bastone di maresciallo di francia; ma dicono eziandio che senza pregiudizio della sua
, e farla non sol far cristiana, ma religiosa monaca. so ch'io non
, senza alcun pregiudicio de l'arte; ma pur non mi curo di variar alquanto
salute, non diro d'una città, ma di tutta una provincia. seriman,
pregiudi- zietti o di rancori municipali, ma di pensieri luminosi d'unione e di
nel popolo e d'ottima fama, ma noll'ottenne mai ne'luoghi stretti,
sua natura è vago di novità; ma quando queste, senza verun giovamento,
paiono non pur vere ea utili, ma che il trascurarle tomi troppo pre- giudicioso
di mostrar le cose con poche, ma pregnanti, ma proprie parole, come per
cose con poche, ma pregnanti, ma proprie parole, come per l'ordinario
che non è 'bis ', ma una particella pregnante o preposizione della lingua
non foco, / non aere, ma confusi insieme e misti / in lor pregnanti
tempo viene? / - talor, ma raro, un bel stato giocondo.
.. degli asini e muli, ma quelli solamente i quali, se bene sono
io: la catera, restata vedova, ma pregna, diede alla luce un altro
rimase di lui alcun figliuolo, / ma una sì e d'una il corpo
fino all'orlo. non sazia, ma smodatamente piena a trabocco, di quel
: luceva la luna..., ma spesso andava opponendolesi una pregna nube che
e tevero. cesari, ii-256: ma che è questo 'monte pregno '?
[iride] illirica è buona, ma quella solamente... che nasce in
annunzio, iv-1-247: il giorno moriva; ma paria era ancora pregna di luce,
cose, che ne sono pregne, / ma non invano rigò il tempo di /
« m'hanno amor discoverto, / ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno
lxxxviii-ii-409: non di piacere alcun, ma d'ira pregno, / con dolori
per altro fine, non sol diverso, ma in tutto opposito al vero. siri
à pavento e dolore e triema; ma quando à partorito i peccati di che s'
così coll'almo prengnio non dormia, / ma con isden- gnio e onta, /
maestà e spiranti il pubblico bene, ma noiosamente prolisse e già pregne di quel
scritte come sono su questa carta, ma il tono era piuttosto forte, pregno d'
sola, perché sola si intenda, ma perché cavate da lei molte si sottointendono
parlo dello stile tronco e conciso, ma però nervoso e pregno, quale fra
dal ciel t'impetri / poche, ma pregne di fecondi veri / splendide carte
e senza romper la pace d'italia, ma colle sole dimostrazioni e apparecchi, il
innumerabili conseguenze, come molti awisaronsi, ma in due altri effetti giovevolissimi ah'umano
disogna né tucti preghi né tucta forza, ma quella autorità e reverenzia che ha ad
lidi eoi, / parte già fuor, ma 'l più ne tonde chiuso; /
clemenza. b. corsini, 7-1: ma nell'alta prigion ornai che pensa /
d'inni o danze d'imenei / ma de'veltri perpetuo l'ululato / tutta
[la grazia di dio] discenda, ma dalla sua propria benignità mossa e da'
voi non cerchiate di più offendermi, ma vi sforziate (se pur forza fa di
ma appartiene all'area della pregrammaticalità, è
che ha qualche somiglianza colla stilbite, ma non ha lo splendore della perla,
certo circoi- re..., ma subito che uno incomincia dire, dimostrare agli
taluni dicono per 'sopraindicato ', ma non è necessario né bello. =
questa preintonazione si deve fare col canto ma con voce alquanto sommessa, sebbene giusta.
2. 500. 000 anni fa, ma che, a seconda delle zone geografiche
animo mio su quelle relazione... ma cotesta è per me storia passata,
. l'insieme delle prime e originarie, ma poco documentate o affatto oscure, fasi
io l'ho chiamata 'kamera ', ma il nome non mi soddisfa: si
in questa stagione non è di originali ma di riproduzioni, e si tratta delle
i quali si attribuiscono al preiussorio, ma sono ancora connaturali al principale e coeguale
; e non solo il padre spirituale, ma ancora la prelata e altre superiore.
pace ». soldati, 6-395: « ma il vino com'è? » chiedo
dare lo prelato ai parente per ricchire, ma per suc- currere alla necessità. cronichetta
intratenimento grande ho trovato in costei: ma per timor di esser conosciuto ho lasciato di
dee considerare lo suo prelato come uomo, ma siccome quegli lo quale s'è sottoposto
di non sapere per loro stessi, ma (che è peggio) ardiscono sfacciatamente,
e de quelli non sulo poltronizzare, ma per posser, corno sogliono, pervenire
dopo me, perocché nacque dopo me, ma innanzi a me fu fatto, perocché
fatto, perocché è prelato a me. ma poco innanzi dicendo queste parole ci aperse
mondo della sua provedenza e prelazione, ma elli mostra che 'l suo reame nonn.
belliche. moravia, ix-214: « ma tu sta'zitto che anche tu partecipasti
] lasciando erede il popolo romano; ma né lucullo né siila né i generali
tanto ch'è necessario alla vita, ma comincino dal superfluo, prelevando su quello in
pre levarti... ma tu potevi farti vedere qualche volta da me
[cristo] per noi preliando, ma faccendone noi schermidori colla dottrina e col
dice, a volergli sbarbati. / ma qui de'gusti disputar che vale? /
che non eran montanari né rustici, ma prelibatissimi e sublimi, pur si- monizzavano
: con tutto ciò ancora non pioveva; ma era quella calma preliminare più spaventevole della
di una celebrità non solo italiana, ma europea. moretti, i-954: una
caro paese. pioverle, 15-100: ma lei, giovanna, mi vorrà bene ancora
suo bellissimo cappello di castoro bianco. ma il ragazzo, pareva che lo facesse per
lettura, e scoloracci il viso; / ma solo un punto fu quel che ci
: il re ha dato la costituzione, ma ora non s'accordano sopra non so
. volentieri l'avrebber comperato li 'mperaaori, ma non ne puoi comperare un'ora ne
/ e non sol l'ore, ma il minuto e ponto. casalicchio, 285
ormai somacal sta per riuscire soldato. ma invece, pervenuto a questo punto,
che non ha virtù ne moto; ma s'incontra in tal posizione per le
. era macchiato d'uno spergiuro; ma l'italia si offriva a dimenticarlo. fu
, di franco animo e sacio, ma pieno di baldanza e di seguito..
non di una (come altrove), ma di multiplicate fazioni. 18.
commissario, lei non ci crederà, ma i clienti sono un po'come le donne
caldo, diam fuoco alle caldaie; ma si sta in cura che non s'infuri
di transitoria felicità. pirandello, u-1-163: ma sai che per un punto non abbiamo
il movimento degli atomi ovvero punti, ma anche tutti gli aspetti che quindi nascono
formando una serie continua o sistemata, ma sì deipunti luminosi, che brillano isolati e
in qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno similmente posti (ossia sotto
... non è ingangherata, ma sostenuta inferiormente su di un pernio che anche
, comprendono che non sanno nulla: ma pesano tutte le opere loro a uno sottile
a danno dei datori di lavoro), ma in l. 1, 75 sia
pronta ad accontentarvi un po'tutti. ma fino a un certo punto. soldati,
, e lo era anche stato: ma soltanto fino a un certo punto.
utile a una carriera un matrimonio, ma non fino a questo punto, non fino
legge nulla cosa ch'elli facesse, ma dicesi, e puossi credere, che
, nulla in quel punto li rispose, ma al duca sì fattamente gonfiò la gola
qui.. » cominciò gertrude; ma al punto di proferir le parole che
non vi voglion qui cervelli torbi, / ma fatti a punto. -a perpendicolo
, non a modo di mola, ma di rota. idem, inf, 19-9
intromette mai in cosa de negozi, ma attende solamente all'educazione de'figlioli et
è proceduta di punto in punto, ma finito il mangiare lo potrete pienamente sapere
di legno e l'olio stillato lentamente ma d'un tratto, e senza che
dallo spartano era stata veduta di leva, ma non registrata di punto il giorno precorso
il diavolo per via d'incantesimo; ma non la intese, ché, avendolo fatto
parte non soltanto articoli da giornale, ma... molti volumi accademici e
avervi dato inquietudine col mio silenzio; ma se non erro, era appunto quando io
comincerà dallo stampatore attorno alla mia operetta, ma non so se sarà finita in punto
star strettamente sopra l'origini sole, ma ponderando le simiglianze ancora con l'altre
: la repub- lica armò galere, ma per miseria... poche e non
.. gastigame e famme portar supplicio; ma de la tua camera, che ho
che quella versificazione cagionava loro noia, ma non ho mai neppur trovato un solo
creature, si guadagna il vivere, ma io voglio metter qualche trappola in punto
d'uomini che divoravano l'umanità, ma punto qui, perché a spiegarti la
i metodi, gli uomini del fascismo ma inaugurare un periodo nuovo (anche se
l'ha detto a me, pazienza; ma adesso punto e basta. pratolini,
estrologia è conceduta per la santa chiesa, ma se uno piccolo puntuzzo fallano non ànno
sullo stesso canovaccio dei miei ricordi, ma con radi puntacci sgarbati e sbilenchi.
non che alle difese francamente attendesse, ma spesse volte fuori del cerchio della città
professori e normalisti! mi assicurano. ma io non son punto punto sicuro. serra
primo a saperlo e a riconoscerlo: ma, se bene me ne dispiaccia, non
'che è nostro e buono, ma di altro significato, cioè 'mettere
che sia non di buono scrittore, ma di raccoglitor di queste cose diligente e
o stabilire. 'libertà, sì; ma punto e virgola! non licenza di
composta di una grana minutissima quasi polverosa ma brillante, o vogliamo dire piena di
quel primo articolo sulla letteratura europea; ma non è questo un proemio. bello
: ancora non per taglio di spada, ma puntone apparavano di fedire. egidio romano
superlativo, per dir la verità. ma basta., sedete., qua qua
l'idrogeno non in riguardo al cloro ma in riguardo al carbonio, che dell'
per dir meglio, del superstizioso, ma fuor di stiramenti. sagredo, 1-
sarà un giudizio universale di tutti, ma tu dèi figurartelo come tuo: perché
sono poveri, non solo di volontà, ma di spirito. e tali sono nel
tue pronte puntuali precise affettuose lettere. ma non ho mancato di scrivere ai parenti del
in rapporto con le relazioni temporali, ma in se stessa (un tempo verbale,
opere dotte e di buonissimo fondamento, ma però poco uniformi all'ordinata espressione di
scoprire il perché e il per come, ma eseguilo con prontezza e puntualità. gobetti
le promesse et obligazioni della pace, ma dal timore assai più de'tartari vicini
non accusiate la mia ioca puntualità, ma la mia sfortunata salute. leopardi,
guardava la puntualità delle forinole senatorie, ma in quella consumavano il loro studio e la
quali non legiferano propriamente sull'avvenire, ma nella loro determinata puntualità storica sono l'
.. uccise clitemnestra sua madre: ma non si sanno particolarmente né puntualmente le
puntualmente per numero non si truova, ma appressa sara 2772. catzelu [guevara]
stampa d'ogni nazione,... ma coi posti puntualmente numerati, le matite
alcuna battitura o puntura corporale, ma mentale puote intervenire, in quanto colui
siepe (le chiudo i buchi). ma girano tanto i monelli che riescon a
contro le spine robuste... ma basta la mia voce incitante che gli
quali allora non saranno più calde, ma dogliose e fredde, sentirà più le
un grande intrigo. lippi, 6-n: ma non più presto l'uomo il piè
papà è contrario, alle iniezioni, ma lo zio no, si può dire che
pareva stare bene quando mi sono alzato, ma dopo un'ora mi è tornata la
che gl'insolenti e gli arditi, ma per evitare di esser punti essi, atteso
quali al zelo non possono appartenere, ma sono lo stil pretto della mordacità. guerrazzi
m'ha circundato, che non una volta ma mille in ogni picciolo momento di tempo
: l'immaginazione è una gran forza, ma stravagante per sua natura. a fissarla
ii-222: dormirai ne'morbidi letti, ma le spine delle tue colpe, trafiggendoti
similmente nel corpo umano il medesimo, ma con un modo più intenso. il
isole, non se vede bachian; ma lui è maggiore de ciascuna de queste
è cosi pontuto come li altri, ma già grande. baretti, 6-166: cominciammo
che non sporge per farsi vedere, ma aderisce alla tomaia con stretta fessura che
morelli è attrice fine e intelligente; ma con un visetto puntuto da uccellino delle
, ii-441: di spalle era larghissimo, ma infossato e cavo, sicché tutta la
figur. sottile, acuto, penetrante (ma anche, a volte, sofistico,
in questo caso, onde lo approvo; ma non approvo le puntute riflessioni ch'ella
sento: viene alla mia anima, ma non ci resta appiccicata, ne rimbalza via
: zio predu aveva abbassato il bastone ma punzecchiava con rabbia il cane, finché
tirarle il naso e punzic- chiarla; ma ogni fatica era nulla. lalli, 8-95
danze: / ci punzecchia talor, ma poi non viene / a imbrattarci la
: prese il ricamo che avea accanto, ma le mani le tremavano ancora talmente che
pratesi, 5-343: ma lei aveva una sete infinita di lacerare,
: voi non pur mi stuzzicaste, ma mi punsecchiaste pur dianci e di silenzio m'
vita, andava punzecchiando il capitelli, ma non riusciva a stuzzicarne la proverbiale facondia.
s s dova, ma anche dalla figlietta. montale, 3-60:
5. spingere con colpi non troppo forti ma frequenti. [sostituito da] manzoni
: io credo averlo inteso: / ma non badiam ch'elle ci s'allontanano,
marinetti, i-194: subito ridominò il silenzio ma punzecchiato poi dal solito rumore di macchine
tono polemico, ironico o provocatorio (ma non troppo feroce). giusti,
e sensive s'accordano tutte insieme; ma quando l'una dice sì e l'altra
cioè quando l'uomo è punto, ma non è compunto. = voce dotta
a noi, sgusciano dentro i curiosi; ma lo speziale, un vecchio dispettoso con
il simbolo della fabbrica in moto; ma come crediamo che il punzone tranci la
che qualcuno per via esclamasse: « ma brava! guardate come sa regger bene
sui bei capelli morbidi e ricciuti, / ma ad una mossa falsa la pupetta /
che ha lineamenti gradevoli e regolari, ma inespressivi. - anche: donna bella
. - anche: donna bella, ma sciocca, frivola, priva di vita
] non vien fatto di pensare: ma queste donne vissero? vissero oltre la vita
. carducci, 111-16-267: incredibile, ma in cotesti versi fin la donna pupattola
. 2. donna bella, ma insignificante, frivola, leggera, superficiale
cronaca, acquistano, dallo stile, accademicamente ma sobriamente fiorito, un sapore non comune
una cosa vuota d'ani ma. 2. figur. persona
, come un pupazzo gridando: « ma parla da cristiano, parla, che
giove, costoro son pazzi. / ma a queste donne che piace e che garba
non va più vagando che si bisogna, ma come per canale gli addirizza..
già secondo la grandezza e natura celeste ma secondo è capace la quantità e virtù de
non si ostini a volere una misera, ma indegna soddisfazione a spese dell'anima sua
giudicato morto per mia continua morte, ma ora vivo per mia perpetua vita! fiori
qualunque e sulle tavole un decotto. ma bisogna vederla quand'è tutta in fiore
son io, disse il garzon: ma se ti piace / trarmi per grazia fuor
il sistema ottico è motto complesso, ma schematicamente si compone di due telescopi in
altrui, / umiliando i sui, / ma sa sue pupillette alzar furtive / quand'
regno pupillare non da'vani spaventi, ma da evidenti e da fatali calamità per
parlando il testamento di sustituzion pupillare, ma usando parole assolute e convenevoli alla fidecommessaria
coda non sol così si porpora, / ma verde e di smeraldi, e di
pupillo gli faceva porgendogli il bastone, ma l'accolse con svogliata tenerezza. -persona
un birraio di newcastle, probabilmente ebreo ma non tanto purosangue da poter fruire al
non trattavano le faccende de'pupilli solamente, ma ancora quelle delle vedove, sempre che
per fare statistiche sterili e dispendiose, ma per sovvenire efficacemente ai bisogni di quei
i tutori patteggiano perché hanno paura: ma patteggiando vogliono illuderci. -essere
gli tirerebbe magari uno sputo in faccia. ma dagli altri, no; dagli altri
» con l'aria di dire: ma si può sapere che campi a fare?
polpastrello e polpaccino. certo è così, ma ci deve essere anche l'influsso,
provisto della parochia perfettamente e puramente, ma non avesse an cora preso
resoluto in tutto porlo in iscritto, ma semplice e puramente come e'nacque allora infra
doni de gl'iddii e gltddii medesimi: ma a guisa più tosto di devoti cultori
in me ». non gli credete. ma confidatevi e tenete che quello che dio
) esercitar potestà sopra la chiesa, ma sopra il fondo, sopra l'area o
di una data cosa a qualsiasi cittadino, ma solamente egli è provvisionale e puramente presuntivo
sonetti puramente giocosi scrisse il pistoia, ma parecchi altresì sdegnosamente politici, sotto veste
cosa debba esservi sempre la virtù movente. ma puranco certo sembra che questa impressione se
in esso lei un possessor valentissimo, ma ancora le buone arti vi riconoscono un vero
. storia ai stefano, 15-78: ma se li fiorini tu me inpresterai,
de lo noioso tempo intrebescato, / ma pur che 'n gioi s'acoglia /
non hanno la coerenza intima e necessaria ma solo la meccanica esteriorità. de pisis
per esser da se stessa lodata, ma per provar con l'esperienza se, ne
io non verrò con teco più, ma santo barnaba il pur ricevette. dante,
pur furon creature. petrarca, 96-8: ma 'l bel viso leggiadro che depinto /
mai al mondo tempo lieto; / ma l'animo gentile e ben discreto /
e d'egual sorte nelle sue imprese, ma pure, volgendogli la fortuna il volto
quando l'avrò con me. / ma pur la debbo portare, / non fosse
il passo, fa ogni sforzo; ma quantunque stia sempre per afferrarla, quantunque
tutto / e dentro vi si celi; ma che quello / un tal corpo apparisca
: t'avrei scritto sabato passato, ma come romani m'avea promesso di darmi
e tanti pomi mangiare quanti voleva. ma non era lecito a nessuno portarne fuori d'
gioia la presi non forzando, / ma, pur merzé chiamando, / degnò di
v'ho scritto, pur volendolo, ma sviato sempre or da una cosa or
non vogliono esser polite con istento, ma agevolate con franchezza, o quando pure
così legata, sia pure una, ma ha tre possanze. g. ferrari,
appartamentino ammobigliato sia pur senza buon gusto ma con molta pazienza e diligenza. d
dà mostra almeno sé essere amico; ma non è perfetto bene, e così non
per strada pur cattiva per i sassi, ma gioconda per la amenità del paese.
gozzano, ii-346: ti feci lieta, ma per tempo corto; / e un
le grandi fatiche che aveva sostenute, ma parendogli di non avere fatto nulla, aoperava
pagamento de'debiti eh'erano grossissimi, ma fatti senza colpa del nuovo re, arrivato
quel suo prediletto fra cinque figliuoli, ma ella non sapeva parlarne, e sempre
, come tu dicesti di sopra, ma sono molti altri c'hanno buono e
considerare le vera bellezza dell'anima, ma pure quella de'corpi. dante,
, in soggiornando, non pur vegliando ma dormendo, non pur di perdere l'avere
, non pur di perdere l'avere ma la persona per l'avere! idem,
percotean non pur con mano, / ma con la testa e col petto e
pur soccorre / a chi domanda, ma molte fiate / liberamente al dimandar precorre.
di fin'ambra. petrarca, 127-80: ma pur che l'óra un poco /
d'averlo udito gli dice ella, / ma che con gli occhi propri l'ha
giotto non pure fatto cittadino fiorentino, ma provvisionato di cento fiorini d'oro l'
: donna non pur mortale, / ma tra la mortai gente / la più misera
sua morte, non pur come certa, ma molto vicina, e nondimeno da lui
deturpano le pitture iscrivendovi i nomi loro, ma le graffiscono ancora con inciderveli a forza
stare a piangere eran vaghe. / ma virgilio mi disse: « che pur guate
di dolori. éonarelli, 1-210: ma son tutte ciancie: sono adulazioni o
greci claodes, la quale è biancheria, ma in ontuosità e crassezza non molto dissimile
sera. ci dànno una tazza di caffè-latte ma è acqua riscaldata. a volte c'
verso entro 'l mio petto: / ma di quel, che sì puretto / si
era come se fossimo già sposati. ma allora, dove va a finire la poesia
, che nella sua rinomanza celebrativa, ma piu nella forza, come indeficiente indefessa
potere, per attestato di plinio, ma più del vero, a niun altro fiume
quanto la punta di uno spillo, ma i gioiellieri più famosi ravevano giudicato unico
giacché ella non è nel concetto, ma solo nelle parole che esprimono e formulano
che vi dessero i miei testi, ma pure per la purezza della teoria temevo
segno della mirabile purezza di que'fonti, ma non è forse abbastanza. cesari,
pno... per un breve ma necessario riposo, doppo del quale sto
/ che chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende carne d'altri,
la purga, non rifiuto il gastigp; ma da la vendetta... mi
so, e avrei dovuto aspettarmelo, ma per questo nuovo farnetico ho la purga che
a un solennissimo guasto di stomaco; ma... domani troverà da un
redentore avesse nella cena sacrificato sì, ma sacrificio meramente eucaristico, cioè di laude e
non si dovevano piu adoperare lenitivi, ma buoni purganti. f. corsini, 2-205
purganti che più tosto l'esacerbano, ma convien prima lasciare quietare quegli umori che
cui importava il mio male.. ma non è nulla., ti darò un
quale è di questo medesimo gesso, ma è purgato per bene un mese,
sapori sgradevoli. cammelli, 165: ma * gli aspetta che venghi la stagione,
che non entra nel suo cuore, ma va nel ventre ed esce fuori, purgante
vaie ed alcune sono già nere, ma però la maggior parte bianche, in
acqua non sarà buona né da bere, ma piena di morbo, cuocasi finché la
adducono loro ragione che le cose brutte, ma necessarie, si debbono fare in luogo
man la urghi e lave, / ma ch'or si prema et or s'incida
purgano i mauritani l'umor melanconico, ma per esperienza no io trovato che purga debilmente
chirurgo / arder mostro e ferir, ma sano e purgo. graf 5-1081: in
troppo magre possono concepere o ingravidare, ma se alcune se ne ingravida, si
d'idropesia che cominciava a fare radici, ma per curare e risanare la piaga del
non ha da toccarsi con ferro, ma con sarchielli... di legno si
di purgargli non solamente dalle operazioni illecite, ma eziandio da'pensieri. livio volgar.
sempre gli mancò il capo del fegato: ma fu purato ciò felicemente con la lustrazione
dove dio in fatti purga le anime; ma essere una vision del poeta da lui
frate infermo... dovea morire; ma non così di subito dopo la morte
si sarebbeno purgate mnanti che venisse; ma non trovarai in tutto il vecchio testamento
cor crede e noi miriamo invano; / ma questa colpa equal ei ne la fiamma
il suo intento non è di rubarci, ma di avisarci; non di tossicarci,
di avisarci; non di tossicarci, ma di purgarci; non già di ferirci,
di purgarci; non già di ferirci, ma di emendarci. brusoni, 1007:
fiume, non già per purgarsi, ma lavar seco tutto 'l seme umano. ciampoli
medio impossibile tra due assolute contraddittorie, ma si è qualcosa di trascendente che purga
l'acqua non scolò di quello, ma si ristette, sicché, se stessa così
che gli erano apposti, con modesta ma libera sicurtà, con viso sicuro e
ebbe a rapire / l'originai, ma s'el ciel me tien vivo, /
e forse purgarasse qualche rogna, / ma pur pazienzia adesso mi bisogna. tolomei,
si pubblica l'editto di persecuzione, ma si minacciano i vescovi se non purgano le
a lei si seguì di cotale fallo, ma certa sono, se a me mai
ii-157: o che belle postille! ma notate: questi rimproveri che questo nino
quelle perturbazioni domestiche che voi dite, ma dalle molto più gravi, come sono
dicevano, il complice non merita fede; ma quando affermi una cosa contro un suo
molto sonno è conducitore dello smemoramento, ma la vigilia purga la memoria. sermini
caduta del tristo capo volle significare: ma tardi mi ghigne questo avvedimento. gl'
e nel restituire i frutti percetti, ma ancora nel rifare tutte le spese, così
, i quali raccolti saranno zucchero, ma differente dallo zuccaro solito di commercio, perché
uomo sovviene non a suo piacere, ma a sua utilità, così al peccatore si
un orrore naturalmente intuito,... ma non del tutto programmato e previsto,
non lungo de via aggialo sementato, ma in optima terra purgata e coltata bene
imperatore... alquanto grasso, ma per avventura piuttosto enfiato d'umori putridi
materia già convertita in forma di vetro, ma è cosa mal purgata.
tra chiaro e scuro, languido assai, ma ben purgato dalla dieta. savinio,
, e non solo questo sento, ma ciascuno delli ben savi, essere in te
fine essendogli mai entrato nella mente, ma guidato unicamente dallo scopo di giovare a
questi dialetti introdotti nelle scritture nobili, ma servendo solo all'uso del popolo,
non è secca la vena della ricerca, ma quello che si fa nell'arte non
carte questa legge non si scrisse, / ma con la stampa sua nel cor purgato
cavallo e l'arme che ricevesti. ma, grazia del signore mio, io ne
il suo affetto in alcuna creatura, ma solo nel creatore, e però non peccò
usar ceremonie o canti o laude, / ma per tener l'alme vostre purgate /
vii-72: leggi..., ma con animo candido, con giudicio sincero,
aggiungeranno altri stupendi compimenti e attributi, ma poco (io credo) vi sarà
sasso è accolto, / tomo, ma bianco il crin, rugoso il volto,
purgato del mio silenzio con tutti, ma primamente con voi. -verificato come infondato
le ricevute ingiurie in buona fé; / ma spero in dio ch'elle si purgheranno
tano dal più al meno la vulgata ma purgata lezione propria ai codici petrarcheschi del
e mostrato come ella debbe esser toscana, ma ben purgata. della casa, iv-134
una luce che si direbbe chimica, ma tanto riservata e gradevole, piano, purgato
per noi le disgrazie del quarantotto., ma in quanto a tedeschi., o
la vostra libreria non era numerosissima, ma era purgata. -per estens.
il nome non era del suo, ma di antichissimi mulini. goldoni, iii-417:
teseo, non traditore di arianna, ma purgatore della terra dai mostri che l'
umanamente fissarsi ma dipenderà dal movimento europeo perché noi siamo
non dai ladri religiosi e volgari: ma, al papa, alla inquisizione, alla
3. per estens. non intensissimo ma sufficiente a produrre fastidio (il caldo
vile materia de'vizi e de'peccati, ma le conducerà più alto a considerazione delle
il purgatorio delle virtù purgatorie civili, ma quel delle virtù purgatorie cristiane, le
dai vizi che son loro contrari, ma elle gli cancellan di sorte le colpe
purgatorie, che non sol troncano, ma estirpano i secondi moti. 4.
cavallo e l'arme che ricevesti. ma, grazia del signore mio, io ne
uomo era obbligato per colpa mortale; ma rimane ancora obbligato alla pena temporale,
per se stesse non si possono avanzare, ma conviene per le orazioni de'vivi che
e che di quella infermità dovea morire; ma non così di subito dopo la morte
qui non poteva intendere del sepolcro, ma dell'infemo sognato negli ultimi tempi da'
] perfettamente immobile, come raggelata, ma le radici e i rami sommersi si agitavano
/ la california o il perù, / ma il monte del purgatorio / che trasse
per purgatorio d'alcuni piccoli difetti; ma per le sue molte buone opere n'
in disparte e negati dai più: ma, a differenza che nel purgatorio cattolico,
, dell'ignoranza e de'vizi? ma presso a poco tutto il mondo è purgatorio
cava delle cose che si purgano, ma, parlandosi di biade, più comu
tra loro, sarebbe men male; ma e'toma danno a noi, che
si fa purgazione per nostra virtù, ma per misericordia divina. scala del paradiso
il vago appariscente colore della materia, ma bensì la purgagione dell'anima ti promette lo
gli apparve non solo dentro la chiesa, ma eziandio presso all'altare in veste candida
che fuori di detta città sono, ma non giudicati in sempiterno esilio. in questo
: non il diletto del senso, ma la purgazione degli affetti col mezo del
parola 'catarsi '...; ma, in ogni caso, suo o
signor dottore, non pretendo offendervi, ma non potei trattenermi dal ridere allorquando ad
à ridotti esseri quasi puramente vegetali. ma tuttociò opera e compie quella gran purgagione
gli umori aquosi e fanno vomitare. ma è veramente purgazione fastidiosa, percioché sowertisce
apta la donna alla conce- pzione; ma quando le purgazione sono in declinazione, sì
, in partic., delittuosi), ma che si asseriscono tenuti in circostanze che
purgazione è quando il fatto si concede ma la colpa si rimuove, e questa sì
e avviene quando l'accusato confessa, ma bevasi la colpa e dice che quel
de litto si provava, ma non era certa la persona, si faceva
che constasse non per vaghe asserzioni, ma per prove positive di tal relazione del testimonio
più superbo che 'l padre tipheo, / ma del peccato egli ebbe degno purgo.
spugnoso qual suol esser l'abete, ma preferirei le quercie, il cerro, ecc
condizione di impurità, dovuta a colpe ma anche a particolari condizioni fisiologiche, che
non per bisogno che n'avesse, ma per osservare il comandamento. bibbia volgar.
idest 'il vino e l'acqua, ma non può però questo subdiacono toccare nulla
pure il capo e le mani, ma le vesti e gli orciuoli, le coppe
solo della prima ammirazione per la rumena ma anche di tutti gli altri invaghimenti che l'
e concordia. d'annunzio, v-1-811: ma quel ramoscello di mirto, atto a
purificarsi dai trascorsi peccatucci di fascista, ma senza esagerare. -sollevare da un cruccio
amore ho potuto purificarlo, santificarlo, ma non potrei strapparmelo dalle viscere senza morire
morale, che non sradica le umane passioni ma le modera, le indirizza, le
da piscina / o da fiume, ma ben purificata. casoni, 279: passano
fa stromento non della vita più, ma delle conoscenti potenze dell'anima e de'movimenti
, tolta dalle mani dell'abate casti, ma anche il metro di essa.
sì purificate ragioni quantunque vere in discorso; ma si muove per astio, per acerbità
arte non è la realtà ordinaria, ma la realtà immaginata, lavorata dalla fantasia,
stato (li impurità dovuto a colpe, ma anche a particolari condizioni fisiologiche, in
... non erano esseri morali ma forze della natura, i canti di preghiera
e di purificazione avevano carattere non morale ma sensibile. -con riferimento al battesimo
pisa, né si corse lo palio, ma si fece poi lo dì della purificazione
da esse. moravia, 16-90: ma, signori, una tragedia non è una
necessario che l'istituzione sia pura, ma si può fare sotto qualche condizione, la
: egli non vitupera qualunque gara, ma le gare ostinate, le riscaldate,
si trova registrata ne'nostri vocabolari, ma nell'accettazione dell'uso essa significa '
siamo di buona fede puristi in lingua; ma se sapeste quanti miei amici hanno questo
degli antichi, pure in essi, ma troppo spesso per la contraffazione rese goffe
corretto, lo scopo era conseguito. ma il purismo voleva molte altre cose, parte
malgrado del ranzacchi ti scrivo odi: ma tu attendi etile cure di casa *
s'intende ene, degli stranieri, ma di quelli che li scimmiottano per snobismo
fuggendo non solo i pericoli prossimi, ma anche 1 remoti, come sono l'ozio
si discorda dalla purità della divina innocenza, ma e e discordandosi egli
la natura non più al bene, ma al male inclini. -filos.
non conoscea le pene delle leggi, ma la purità dell'animo e la cagione
: queste parole facea dire amore; / ma peritoo non le conosceva, / sì
della mia coscienza contenta me stessa, ma non disinganna l'opinione degli altri.
la sincerità della fede lo costrigneva, ma credo la purità e semplicità naturale. p
donna che aranno fatto parimente bene, ma chi di loro arà aùto più purità di
non solo de'candidi suoi natali, ma colla purità de'suoi costumi innocenti,
gli elimenti che non hanno miscuglio. ma questa purità nelle cose corporali è vile
predomina la calce, è biancastro, ma ve n'è della gialla, della bianca
ristretta alla proprietà e purità toscana, ma più tosto larga e comune in italia.
non fo gala della barbarie nello scrivere, ma non la fo ne meno di quella
l'ultimo ha più purità di lingua, ma marziale è più lepido e mordace.
non solamente conoscere per gli uomini, ma ancora per le donne, in cui più
vi scorgo errore da doversi biasimare, ma sì bene chiarezza e purità da doversi
un poco la purità così liquida, ma poi è troppo diverso e nel tono e
. intransigente, severo fino all'eccesso, ma per lo più con ostentazione ipocrita (
dal suo, non dirò primo, ma più solenne apparire nel puritanismo dei tempi
è che questo era detto non come biasimo ma come elogio, senza nascondere una punta
, la sera stessa a pranzo, ma egli si era outtato nei princìpi democratici
non solo li obbligò a sposarsi, ma fece togliere dal ministero il divano sul
io sono troppo puritano o giansenista, ma è fatto ch'io mi sento in disagio
: l'atto è forse poco legale, ma è siffattamente conforme ai consigli della politica
si ritrovi più aria conforme alla nostra, ma che vi sia un coipo sommamente tenue
imbellettata damigella in guardinfante e incipriata, ma formosa ed alta matrona, tutta succo e
/ festose grazie, ignude no, ma cinte / di puro vel per trasparir più
169: l'acqua pura non odora, ma, se passa per una cannuccia muschiata
/ che la salsedine non intacca / ma toma al lito più pura. parise,
questo non si domanda saldatura, ma si domanda lo aver ndutto tutta la
non proccurate mica a bella posta, ma venute spontaneamente. 8.
di globuli nel latte... ma questi globuli non si vedono sempre ben
om mai non guard'a tradimento, / ma 'l falso men- zonero / si mostra
non beltate / solo desiderate, / ma donna saggia, di beltate pura. di
rafforzativo. federico ii, 158: ma tanto m'asicura / lo suo viso amoroso
io conosciuto questo modo di uccellare, ma... tanta era la compassione
debolissima, non è una scuola, ma un semplice desiderio. settembrini, 1-326:
bene capita e analizzata da villemain! ma i purissimi d'italia l'han condannato:
'l demonio / lor sen girà; ma non però che puro / già mai
muove a fare quella vita religiosa, ma il fine particolare di godere della libertà
, sia d'or lo strale, ma spregi l'or chi già ferito ha 'l
] non è dirizzata al guadagno, ma solamente ad un piacere che, fra quelli
, un poco più torbida forse, ma anche più forte, più vera, più
questa non essere favola ne fizzione poetica ma purissima storia. codice dei servi di
sarà forse ancor qualche sballone, / ma qualcuno dirà le cose pure. foscolo
etto vostro in tutta la sua sustanza, ma tocco solamente, o piuttosto trascorso in
sol con il puro sensuale appetito, ma ancora con la volontà dirizzata de la
e portarlo a vossignoria senza toccarlo. ma non si farà che il puro necessario
si può dire una questione di legge, ma più tosto di puro fatto.
vide quello che con bocca potea pigliare, ma non vide quello ché gli dovea forare
io non sono che rimatore puro: ma come rimatore e versificatore, e mi vanto
iddìi avere quelle medesime anime razionali, ma puris sime da ogni sozzura
era solo. poerio, 3-314: ma lieti d'affetto, ma liberi e puri
, 3-314: ma lieti d'affetto, ma liberi e puri / di cupide voglie
piccolo e più vero / del vero ma di uno smalto incorruttibile. -calligraficamente perfetto
altro è robusto bensì,... ma scuro assai sovente, duro, tinto
, non già la forma pura, ma il 'ritmo plastico puro ', non
, non la costruzione dei corpi, ma la costruzione dell * azione dei corpi '
come nel passato, un'architettura piramidale, ma un'architettura spiralica. c. carrà
senza indivisibili e parte con indivisibili, ma senza algebra, quel lemma universalissimo che
le linee sono duple delle linee, ma i quadrati tripli, i cubi quadrupli
, non solo nel viver comune, ma anche nelle scienze rigorose e pure. rosmini
non dev'essere 'puro filosofo, ma esercitare, come tutti gli altri uomini
latini che tal voce non è latina pura ma della bassa latinità, cioè de'tempi
hanno imparato qualche poco di scrivere, ma poco o nulla della pura lingua italiana.
pura lingua italiana. scrivono bensì, ma per lo più strapazzano la grammatica ed
qualità della lingua, secca e pura, ma precisamente e sottilmente lavorata come poche altre
primo è: « non solamente, ma ancora »... il secondo è
secondo è: « non che, ma ancora »... il terzo e
in quanto essa è conoscenza non astratta ma concreta e tale che coglie il reale
farai siropo bono alla cotidiana de fleg- ma salso over contra la terzana nota, cioè
la terzana nota, cioè non pura, ma mescolata colera con flegma.
le solite sabbie e pietre aurifere, ma anche dei pezzi di oro puro.
ben reggere una città alcun tempo, ma un grande imperio non già. botta
due, né con una di quelle. ma governi puri non ce n'è, né
.: asta semplice e senza ferro, ma ornata ed arricchita d'oro, colla
non pretendo sia una regola assoluta: ma è curioso che mentre, in ricche
povero moskito. non l'ho ancor visto ma li voglio bene e son felice di
il principe dimitri è un russo; ma quel che si dice un russo puro-sangue.
di un birraio di newcastle, probabilmente ebreo ma non tanto purosangue e non tanto ricco
de purpurio o ver assirio manto / ma sol coperto fu d'un umil velo
benedire con due dita: il cardinale. ma il pubblico purtroppo non gli bada.
spirti e le lagrime ritiene, / ma non così che lor non mostn alquanto:
sì per la purità immacolata della innocenza, ma della porpora del suo sangue tutto colorito
e a debole calore si decompone), ma sotto forma di sali, fra i
parola, / qualche cosa che approssima ma non tocca. g. bassani, 3-46
pur troppo! » rispose lucia; « ma a questo segno! ». idem
che piover, cosa rarissima in catalogna, ma la pioza ha donato la vita a
se in otto giorni non fusse piovuto, ma piove pur tropo. bembo, 1-54
ed è talora introdotto dalla cong. ma con funzione rafforzativa).
ricco, amato, non digiuno di sapere ma pur- tuttavia di tutto e di tutti
anni molestato da difficoltà dolorosa neltorinare; ma da mesi diciotto all'accrescimento notabile d'
i quarti non lo metto in dubbio, ma statica, purulenta.. invece il
si raduni non solo tra moscoli intercostali, ma tra la duplicatura della pleura. vallisneri
con qualche mescolanza di catarro più grosso ma che galleggia nell'acqua e non mostra
giardino la donna era statua fulminata, ma le stesse ferite erano orlate di luce;
indipendenza della gerarchia episcopale dallo stato, ma escludendo il riconoscimento dell'autorità papale.
voce di area tose, e umbra, ma di provenienza sett., da un
elezzione... non benefico, ma ignorante e pusillanimo sarà, che compra
età della poesia tornerà, certo; ma noi morti e morta tutta questa vecchia
ne'tormenti è affliggersi e constemarsi: ma chi è di grande animo ritiene un
ecco. un po'acre talora, ma galantuomo. moravia, i-232: era mil-
indole pusillanime o inerte,... ma per una timidità derivata dall'esperienza delle
atto di valoroso e vero re, ma ben potro liberamente affermare essere viltà d'un
volentieri viene dalla virtù della magnanimità, ma fare topposito viene da pusillanimità, che
non era stato per pusillità d'animo, ma per aldacissima bravuria, ché benissimo mi
di così alto ed elevato intelletto, ma sono pusilli, cellini, 1-114 (266
ma era fidelissimo uomo da bene e molto facile
torre e spaventi qualche animo pusillo, ma rawena le polle e fa correre,
monarchiche, non pur le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni.
dio soltanto perché a dio non credevo ma odiavo ferocemente tutti gf'imbecilli pusilli che
farà torto, i... i ma pusserà per me. = calco
era una signorina di buona famiglia, ma alcuni anni di vita nelle puste di zsegedin
mesi, desquamavano e sembravano regredire, ma poi riprendevano con maggiore virulenza di prima;
filtrava nelle vene della nuova letteratura; ma, non essendo ella ancora tanto robusta
è la pustola che scoppia ad un tratto ma che non sarebbe apparsa se il sangue
tutto il corpo moltissime pustulettine colorite, ma non dolenti. -pustolina.
. tormentoso. ceresa, 1-909: ma vinca la mia stella e il cuor mi
sui libri classici e nei vocabolari; ma vi confesso che son rimasto con una tal
putativamente bellerofonte era figliuolo di glauco, ma che in effetto nettuno era il vero
putativo, agg. non vero, ma creduto, supposto, presunto (e
figliuola, due ne tenni per padri: ma già il putativo, e forse vero
. dir. che non sussiste effettivamente, ma che è in buona fede ritenuto sussistere
. -matrimonio putativo: quello nullo, ma contratto in buona fede da almeno uno
: comportamento che non costituisce reato, ma che viene tenuto dall'autore nonostante l'
vigente tale comportamento non è punibile, ma l'autore può essere sottoposto a una
intrinsecamente vero. pirandello, 8-341: ma come registrare il secondo, di lì
. -che non possiede effettivamente, ma ritiene in buona fede di possedere una
veramente ed in effetto non sia, ma si creda e si stimi tale. idem
sono dunque sì schive alle vostre carni? ma ben si pare come voi donne non
: puteva di piscio, carinello, ma non lo sapeva. bartolini, 19-24:
e non fu portato in cielo; ma lui poi, imbalsimato, 11 portarono
italiane non fossero. cesari, 7-622: ma noi siamo i più così fatti:
argenti cotesto è una favola: / ma né i cinquanta fiorini anco putono; /
a usurpar l'altrui parata stai, / ma del tuo porger mai / servizio non
sorella avesse più interesse che egli, ma che bisognava aver pa- cienzia e non
, di cui ancora avea il nome, ma non punto la fede, peroché luterano
forma supplicante pretendevano non già la sicurtà ma l'indepen- denza. menzini, 5-7
ella puta dinanzi a. io, ma ella pute dimonia e drittamente fa l'uomo
: sia maladetto chi crede a uomini, ma sai come ella è: chi due
nascono le rose. pascoli, 728: ma tu non dormi e lievemente il vecchio
prende il piccolo obolo di bocca; / ma tu lo senti, e senti anche
da putredine, ch'è vile, / ma che da l'uovo ogni animai derivi
perché tutto quel che dio fa è giusto ma perché ogni uomo ha in sé la
più di muchi o di bile, ma di materia nera fetidissima, come di sangue
ma il suo corpo si disfaceva come un cadavere
non sono imputrefattibili, come i laghi, ma alcuna volta si putrefanno, ancora che
né trovassimo mai acqua..., ma bene la terra tutta coperta di cavallette
mortali che mi si putrefanno nel cuore, ma ho per prova trovato che tanto incrudiscono
massima, dove ogni buono si putrefà; ma spero di salvarmene in tempo. giordani
di scuole; sono istrumenti del lavoro, ma non sono il la voro
, e non solo le consumava, ma ancora le putrefaceva e infradiciava. g.
un bue putrefatto, siccome dice vairone, ma il modo tace. roseo, v-206
proibiscono che non si debia tagliare, ma se è apostemata overo putrefacta si deve
: mangiavamo biscotto, non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate
persone putrefatte come quelle del dumas, ma nemmeno una persona viva ci è in mezzo
già del tutto a risolversi in acqua; ma buona parte di loro sostanza, per
segni, non dico della decrepitezza, ma della putrefazione. -imbarbarimento, corruzione
, dimin. di foutre'trave ', ma in origine 'puledra ', che
, di marciume. -per estens.: ma leodorante, puzzolente.
e a brandelli. altri morti putrescenti, ma ancor riconoscibili nelle spettrali fisionomie verdognole o
di decadenza può anche essere di bellezza ma è pur di malattia, ed allora è
non consideriamo sito alcuno delle stelle, ma solamente le disposizioni dell'aria circonscrivente.
non sia la zolla..., ma sia la zolla putrida e quasi nera
è con infinito numero di mortali pericoli; ma noi faremo come fanno i buoni fisici
imperatore... alquanto grasso, ma per avventura piuttosto enfiato d'umori putridi
casa. cesarotti, i-xvm-95: meno singolare ma di maggior uso nell'applicazione è la
, v-24: passavano i giorni, ma sempre senza speranza. erano febbri putride,
subito che sieno macerati a dovere; ma niuno si prende la pena di levare
palustri che non solamente vi si macerano, ma v'incadaveriscono e vi si disfanno in
volevamo, -disse johnny agli uomini, ma ora questi sembravano gradire la certezza assai
quant'avrei da lavorare. ma, ma., siam ai 67 gettati
quant'avrei da lavorare. ma, ma., siam ai 67 gettati nelle
partecipa del frutto della chiesa santa, ma, come membro putrido e tagliato dalla
prevedibile, non dal suo cratere principale, ma da uno dei crateri secondari e forse
usanza del figliuolo farà a colei. ma se un'altra a lui torrà,
nascesseno non solamente di egregia voce, ma ancora fusseno di forma non invenusta.
e udirai non pure musiche angeliche, ma recitare una comedietta molto gentile ».
e de'pappagalli non si chiama favellare, ma imitazione di suono. varchi, 3-32
: io non so parlar per lettera, ma ho ben saputo trovare il modo da
spiegai vele o simili servigi marinareschi, ma di quelli servigi che communemente gli uomini
usurpar l'altrui parata stai, / ma del tuo porger mai; / servizio non
di fortuna a voi contraria. oh, ma a chi mai de'buoni e bravi
.. non si sa per chi, ma fo per putane. grazzini, 180
, / torcimenti d'angosce / inumane ma senza gridi, / anime come sacchi flosce
, se è stata la vittima; ma non credo che d'animo deliberato la vecchia
ha pudica, bee con quello: / ma non vi può già ber chi l'
vertù la donna, oltra tesser puttanissi- ma, che assai spesso s'inebriava. aretino
, non per la cosa stessa, ma solo per l'ingiuria che avrei da colui
un figliuolo per sposare non lei, ma la dote e la palazzina e i pranzi
, non rispondendo con aroganza puttanissima; ma o taci, o di'con reverenzia
verità: l'amicizia dev'essere generosa, ma non puttana. -osceno,
poco incontrano un mulo, coi finimenti ma senza basto, che se ne va per
confusione, non si usa più casino, ma puttanaio. i piatti da lavare sono
la mia bella moglie, / bella ma poco onesta e poco fida, / qualora
: ai cortesi non dar legge, ma lascia fare a la lor natura, la
senza richiesta, non ispendere puttaneggiando, ma guadagnare signoreggiando. landò, 46:
a modo di donna o di sposa, ma in avolterio la concedette alli re della
non solamente non riparerebbono di rimedi alcuni, ma di dolci veleni in sopra ciò lo
cosa attraente, seducente, allettante, ma che ha carattere fallace. - anche con
piantar alcun come sua gente, / ma a dar in cui è tutta la sua
, non dèe essere chiamato amore, ma puttanìa. idem, i-311: dèe paziente-
molte volte la cosa essere lodata, ma di loda che è rea e da fuggire
un precipizio. baretti, ii-106: ma in favore di chi t'affanni?
puttaniere, tutti e due drogati: ma che ti salta in mente?
o in due [persone], ma s'egli è ricevuto e approvato.
0-721: la tentazione è grossa, ma finirò anch'io per non fame di nulla
anche senza conoscerla: bel puttanóne! ma quando però non è in lei accenno
vorresti ora ch'io fossi nel pozzo, ma 10 non vi sono punto. ora
balocchi / al volgo, ai putti, ma color che dànno / a ogni oggetto
1-250: alcuni ceppi ardevano sul camino, ma il caldo era mantenuto nella sala da
sia un puttariello / da imparar? ma questo bastonciello / so vi farà tornar a
la balordaggine sua sia per la nave, ma è pur lui troppo scempio e dappoco
immondizie corporali non sentiamo noi puzza, ma sì deltanime immonde e peccatrici.
cacciarla via. bacchelli, 17-287: ma scusi, notaro, ho forse la
mia moglie non istà tanto male, ma le puzze, che in quest'aria [
usurpatore e in vari modi fraudolento, ma anche violento, se faceva del cimiterio di
come è alcuna bolgia della frode, ma anche di sangue, come è la riviera
quale non solamente dispiace a dio, ma da poi la morte, cioè da poi
verucci, 2-30: andemo pur, ma mi sento una gran puzza de bastonade
tanto che si lasci e vizi, ma fatti fare beffe d'ogni cosa di peccato
uzza non che di fare e peccati, ma pure di pensargli. alli, 10-176
mangiavamo biscotto, non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate
si fa il buono qui in venezia, ma non fa però quell'istesso effetto chè
né puzza di pesce come mi credevo, ma non l'ho mai trovato grasso.
enzo re, versi di malinconica grazia, ma son lucciole nella stoppia non fuoco perenne
/ divenne poi cronaca e tradizione / ma già puzzava di cadavere. sinisgalli, 6-116
13-793: anche giuda.. -cominciava; ma fu come se il vescovo li avesse
suo proposito rimosso per queste tentazioni, ma si fece più che pnma forte e costante
avrebbe ancora saputo scrivere come il boccaccio, ma dubito che gli puzzasse. foscolo,
cavillosa che prosumea d'intender assai, ma sapea così poco che puzzava d'ignorante.
significare che essa non è pagata, ma presa a chiodo in qualche bottega,
parer saggio, bisogna esserlo: esserlo ma parer di non esserlo e non mostrare
odore; emanare un odore sgradevole, ma non ancora intenso (per lo più con
nelle vie pubhche e che s'usano, ma dove non dia pusso o ingombri via
. -odore forte, intenso, ma gradevole. de amicis, xii-54:
verità, non di gentilizio puzzo spiacevole, ma odorifera di cristiana soavità e in niuna
tengo inchiostro e penne pur troppo, ma solamente per illustrare gl'immortali morti:
x-2-274: alcune cose sono deliziosamente delicate ma c'è anche puzzo di luogo comune
o, col puzzo, a ghignare: ma dove le idee, i voleri,
no. mmi vien puzzo, / ma più aboccato che porco a le ghiande;
alcuni con esse,... ma tutti con un lezzo fetido e puzzolente.
: spesso piace alla lingua la carne, ma il naso sente che sia puzzolente e
carnivoro è [l'avvoltoio], ma non di cosa vivente... la
fu rinchiuso in uno puzzolente carcere, ma il fiatore si convertìo in sua- vissimo
avere sperato che egli si ravvedesse, ma, vedutol peggiorato e imbestiato in tante
ci conviene per vir- tude resistere, ma contra la lussuria non è da stare in
non è da stare in paravole, ma pur è da fuggire. questo nimico è
scaturisce un'acqua che non corre, ma getta fuori continue vessichette come se bollisse e
, alcun è di bellezza / vestito, ma non ha dramma d'odore. /
adorna di chiarezza / di volto, ma di senno vota il core. / non
ad alcun altro fior vaghezza, / ma di lezo egli è pieno e di puzzore
suoi beati spiriti dal naso delicato, ma ancora ai diavoli orribilmente puzza sopr'ogni
il sangue come nelle tragedie dei poeti, ma un trasudamento umidiccio e puzzoso, mischianza
per esse non passa nulla di vivo, ma sol di putrefattibile e di puzzoso.