Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ma Nuova ricerca

Numero di risultati: 128028

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (6 risultati)

se è giusta, non negare, ma perfettamente me l'adempi. trattato del

benché la volontà loro sia immutabile, ma perfettissimamente e massimamente questa ritengono. catzelu

occhi suoi non solamente son buone, ma sono perfettamente buone, perché dio vide

fare uno perfettamente brutto o mezzano, ma consiste in fare che paia simile al vivo

provisto della parochia perfettamente e puramente, ma non avesse ancora preso il possesso nel

mondo, e non hanno neente, ma gli amici di dio l'hanno

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (13 risultati)

contrario, all'opposto, bensì, ma, ciò nonostante. dante,

materia di febbri. -preceduto da ma o ripetuto, assume un valore intens

mortalità di gente;... ma però non fu così grande come fu la

alquanto, /... / ma però non si spicca dell'arcione. castiglione

160: annibaie, tanto eccellente capitano, ma però di natura feroce ed alieno da

». « io taccio subito; ma è però certo che, quando il mondo

'perloché'. della lingua scritta, ma può usarsi senza affettazione.

di assistere ad un essercizio penoso, ma renduto necessario nella vita civile. mazzini,

. tra le cose non scritte, ma non però inesistenti. -con valore

ch'a la gente sia nascoso, / ma per fame cruccioso / chi d'amor

adirate non solamente non si truova, ma cresce et infìamasi l'odio.

però mai lassare la nostra orazione, ma perserverare in essa. = comp

caratti sette l'una, bianche, ma non ben tonde.

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (8 risultati)

non solamente scriverò in vostro favore, ma perorarò difendendo la vostra causa. socchi,

m'hai creduto non solo misero, ma ben anche colpevole, la dolcezza e la

i-114: la causa è ben perorata, ma non è vinta. cesari, 1-2-276

sol debbe esser la gente bassa, / ma riverenti essere i grandi ancora.

., 12 (216): « ma figliuoli, » predicava di lì il

ediz. 1827 (215): « ma figliuoli, » perorava di quivi il

. -acido perosmico: denominazione corrente, ma impropria, del tetrossido di osmio.

acido ancora sconosciuto allo stato libero ma presente in soluzioni che si ottengono con

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (4 risultati)

che siano concordate con la concava scotica, ma non sì come alcuni hano fatto

rispetto al piano della realtà spirituale, ma trasversale. -che tende al sublime.

, che si intrecciano senza funzione strutturale ma con un magnifico effetto ornamentale, e

, di elementi non solo verticali, ma anche orizzontali, più di quanto avvenga

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

v-2-543: il sole, non più bollente ma luminoso come d'estate, scendendo a

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (4 risultati)

menano allegra vita, circondati di 'perpetuelle': ma sbaglia, o mentisce, nel presentarli

dopo la nostra resurrezione mai non morremo, ma sempre con lui staremo in perpetuale gloria

non solamente porge piusore e grandissime cose, ma eziandio perpetuali beni. seneca volgar.

terra e suoi omini a governare. ma tutti signori e tutti officiali, u elli

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (6 risultati)

il movimento degli atomi ovvero punti, ma anche tutti gli aspetti che quindi nascono,

nel feticismo verso certe carcasse venerabili, ma antidiluviane? -perennemente. loredano

naturalmente senza il moto retto precedente; ma bene acquistato che e'si sia, si

usò nomi adiettivi in due sestine, ma voci diverse...: è da

regola degli adiettivi non è perpetuamente vera, ma da saperla, per servirsene il più

avea mostrato della eccellenza dell'orazione, ma non sentivamo d'avere ancora compreso al

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (7 risultati)

iii-142: sono dotati di felice memoria, ma non serve loro che a rammentarsi le

se pure ella non a tanto ardisse, ma ad un prosaico studente o ad un

[il presepio]..., ma in cui ancora si perpetuano le grazie

solo di essere accettato nel nostro consorzio, ma di essere ammesso e perpetuato in officio

prolungarsi, protrarsi, durare o continuare a ma nifestarsi o ad avere validità illimitatamente,

sia non il fine de la vita, ma più tosto e l'onore e la

popoli vediamo perpetuarsi la vita nomade, ma fiorire anche l'agricoltura. pareto, 188

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (4 risultati)

dal salvatore chiamati sale della terra, ma che sale eziandio ci significhi nella scrittura

, né la fantasia penerà a concepirli. ma qui dante mirava egli alle sfere celesti

, non debbono solamente farla perpetua, ma eterna, perché la perpetuità sola non

non viene assunta in senso filosofico, ma solamente come eccedente la misura della vita

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (6 risultati)

del professor d'ovidio da rispettare, ma non da partecipare. -fama,

sua bellezza li occhi de'riguardatoli, ma per altro modo che per lo contentare in

operare non in questa brevissima vita, ma in altra perpetua all'uomo assegnar si

morte adducea sibbene una tenebrosa notte, ma non eterna e perpetua. buonafede,

la fede sia antica al fatto, ma la fama è peipetua. boccaccio, 9-26

li uomini sono ciascuno per sé mortali, ma tutti insieme nell'universa generazione sono perpetui

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (6 risultati)

più degno de divino onore, / ma più felice quel che 'n casto amore /

causa, volse del tutto assolverlo, ma perché la giustizia non pativa che tanti

: anticamente l'abbazie erano perpetue, ma di presente, secondo l'ordine generale delle

de'consoli chiamarla regia, non fu perpetua ma annua, dove il principe riniziano è

un solo senatore perpetuo in roma, ma vicario generale dell'imperio, che all'

stare in una udienza oltre il triennio, ma l'avvocato de'poveri vi è perpetuo

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (4 risultati)

costoro sono bene ancora in carne, ma essi non vogliono alcuna cosa comunicare della

altre cose che fanno le monache, ma che però non vi sia quella clausura

solamente alle piogge ed al gelo, ma al perpetuo calpestio di chi passa, regge

del condutto fussi continua tutto tanno, ma la cosa non li riuscite. anonimo [

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (3 risultati)

colla coda, none volle fare nulla, ma volle fusse rasente terra e non più

un momento impedisce talora segnalate vittorie, ma la temerità d'un momento è anche spesso

o dodici eran caduti mortalmente feriti, ma dopo il rapido istante di sorpresa e

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (5 risultati)

racquistò qualche lusinga di averla piegata, ma la sua vittoria fu assai breve,

, sognante. gozzano, 115: ma ti levasti su quasi ribelle / alla

machiavelli, 14-i-183: desiderano cascina, ma stanno perplexi nel modo di averla. guicciardini

[saffo] avvicinarsi a lui, ma la modestia de'costumi ratteneva la libertà del

, non sulamente ammirati e stupefatti, ma attoniti e perplessi restarono. savonarola,

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (3 risultati)

direi di più, in questi fogli, ma temo sempre mi vengano perquisiti, da

trovato tedesco veramente esser il linguaggio, ma con questo di mirabile, che in

non sono il ^ factotum'della città; ma sibbene il riverbero, il caudatario,

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

n'è perduta oggimai la memoria; ma i loro significati, aggiudicati al verbo

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (7 risultati)

quelli che di vero cuore la professa. ma chi l'adultera e la finge acquista

fa oggetto qualcuno di attenzioni continue, ma non richieste e sgradite. mazzini,

persecutore, vietatemi di farvi altre richieste, ma accogliete favorevoli le due ch'io sono

che si sentì trafitta nell'anima, ma li sostenne con quella schietta impassibilità che

pieno di quella antica severità e austerità, ma non mancò già di nota di ambizioso

procurano di vendicarsi del cattivo poeta; ma nessuna vendetta adegua forse il tormento che

le persecuzioni. non v'erano leggi, ma tribunali arbitrari; non accusatori, non

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (6 risultati)

sua tomba, detta persecuzione 'pretina', ma che sa lavorar bene anche chi non

quiete, che non la esigo, ma di poter reggere la vita col mio

taglie drieto [ai tiranni], ma questa è una persecuzione morta che rarissime

, la direi licenziosa e pomografica, ma letterariamente bella, e in sé,

i cavalli servibili perseguimmo i nemici, ma vano riuscì il perseguimento nostro.

il trovadore. pascoli, 854: ma più vivaci, strie lunghe di fuoco

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (3 risultati)

lento: caratteri per verità indeterminati assai, ma non omessibili; ineguale, quello le

deboli; quasi lo stesso che vuoto, ma con questo divario, che nel polso

là dove si articola la mano, ma anche la tempia, ecc.).

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (6 risultati)

prima sorpresa si è avuta ieri sera, ma eravamo pronti a riceverla; se ne

un'anima trista, il dritto, ma ha il polso del comandante. -talento

perciò valeansi dell'autorità col volere, ma l'adopravano con la ragione. bocchelli

dico, verso lansperga il re, ma inteso che vi era di comando il conte

forze del partito austriaco in alemagna, ma di prevalervi. buzzi, 240: un

ancor la mente. idem, iv-123: ma chi potrebbe dipinger quell'anima, che

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (8 risultati)

fin che fiesol poteo batter polsi; / ma poscia crebbe, come fu disfatta.

loro la via da poterlo eseguire, ma... fin da fanciulli ne concepiscono

: paracelso, medico di gran polso, ma di poco senno, s'avea posto

di polso che avean tempo a tutto; ma la gioventù, la gran consumatrice dei

: non è sonetto di gran polso, ma nel carattere tenue ha esso una venustà

provisionale sostituiste qualche custodia o scrigno ma di gran lunga più forte da chiudersi non

di chiavi che si comperano fatte, ma con una di polso e artifiziosa, fatta

come le malvage ne fanno poca, ma è il vin loro di polso buono.

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (5 risultati)

sotto l'allettevole forma di denaro, ma in malgradite razioni di cibo già cotto e

romano visse lungo tempo non di pane, ma di pultìglia. f. strozzi

ceci che ho mangiato altre volte. ma contiene tanto berberi che il solo odore

prego di dirlo per parte mia: ma levati i ferri e fatta una poltìglia

, i-389: gli ombrelli chiusi, ma sgangherati, appoggiati ai muri, negli angoli

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (6 risultati)

perdonare a queste sarebbe già temerario, ma, nell'altro caso, almeno di 'perdonare'

la moneta moscovitica non è rotonda ma longa e quasi alla similitudine d'uno ovo

a filebo: non è schiavo questo ma lo sposo che ti hai menato a casa

non s'acquistano poltrendo nell'ozio, ma travagliandosi e atandosi e lottando colla fortuna

non metterei quindi soltanto i brani 'lusinghieri', ma anche i brani 'sconfortanti': dovrebbero essere

-sostant. monti, 10-147: ma quanto a menelao, benché ne sia /

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (3 risultati)

e poltrire, ma la fa sempre vigilare e reagire sviluppandone

6-116: ella, già presa, ma non doma ancora / dal febeo nume,

ho nostalgia della poltrona / ministerial, ma quando il popolazzo / volesse tumultuar,

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (5 risultati)

1-204: un ch'era mal sano (ma non istorpiato) delle gambe, si

c. i. frugoni, i-15-68: ma chi può trarmi da tossa, /

ed ottone ed il lord peterborugh, ma questi erano poltroni, secondo il padre

esserne esonerati, e molti l'ottennero, ma alcuni no. carducci, iii-23-205:

vergogni? /... / ma io provederò a'tuoi bisogni: / brutto

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (6 risultati)

che non la lontananza dell'oggetto, ma lo scorciamento dello strumento era causa di

: poltrona non solamente vale infingarda, ma, detta a donna, vale anche

siamo poltroni, oziosi e tristi, ma per rendere a dio un popolo accettabile

non dico una proprietà degli snobs, ma dei competenti..., della gente

per l'ordinario non son troppo valenti ma timidi e poltroni, incontrarono più volte il

: anch'io fingo bravura, / ma son dell'opinione / che sia meglio negozio

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (7 risultati)

delle traduzioni è un demonio tentatore, ma mi ha del poltrone ed è castrato.

, caldo nel cuore per noi; ma gelato nella mano; però non pigli

fare poltroneggiare non solamente gli uomini, ma le fiere ancora. f. f

tutti e cinque poscia poltroneggiano, / ma co'granelli a tramontana scendono, /

: quell'isola è molto fortissima, ma gli abitatori sono stracchi e meschinati; e

non a rimproverarti la tua poltroneria, ma a ricordarti che non mi sono mai dimenticato

per l'arte. bocchelli, 2-xxii-153: ma per questo bisognerebbe rinunciare a molte gloriole

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (7 risultati)

se mostreremo che non per poltroneria, ma per forza abbiamo a'nemici ceduto.

grande forza non esser già poltroneria, ma prudenza. magalotti, 23-353: di più

per mia [della fortuna] colpa, ma per iniquità di voi altri che,

fa buon stomaco e buon fiato, ma io giudico che l'usino più tosto

altre sciatterie e poltronerie può fare; ma non fa però commedie o romanzi il

bene, il far male è male; ma non per ben che si faccia o

essere degno e grato a'dei, ma per sperare e credere secondo il catechismo

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

gne secche usate nel periodo invernale come ma teriale combustibile.

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (3 risultati)

orecchio all'ambasciatore; ti lasciò egli; ma non ti pare che all'uscire che

che condusse alla invenzione della polvere, ma non essendo per anco sì perfetta,

piumaggio è per lo più nero, ma si conoscono sottorazze di colore diverso (

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

: eglino non solo mi perseguitino, ma perseguitando mi abbattano e calchino quasi fango

vestita di velluto e tutta ingioiellata, ma è polvere negli occhi; non ha un

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

), che spandono odore d'ambra; ma volgarmente è amido pesto e profumato che

uccide, ché boia non hanno, ma tutti lo lapidano o brugiano, facendo che

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (6 risultati)

ardesia, assorbe facilmente l'umidità, ma, se riscaldata a 310° all'aria

imbiancar lane et altre cose diverse. ma la più quantità oggi si consuma in

comodità di far polveri,... ma la polvere di boemia è più lustra

nella carica delle armi da fuoco (ma anche nella fabbricazione di determinati missili o

fumo, preparata non in polvere, ma in fila sottili e pieghevoli: per lo

esplosione, non dà prodotti solidi, ma gasosi. -disus. polvere di

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

imprecazione. ariosto, 1-iv-312: - ma voglio andar, c'ho fretta. -

c'ho fretta. - va', ma in polvere; / che ben lor hai

grozio e le riducono in polvere: ma, nel sostituirvi le proprie, non riescono

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (5 risultati)

, che avevo studiato da me; ma su questo correvano vaghi sospetti, benché

s'impara di scrivere in polvere; ma quella persona, che sì lungamente v'ha

venuta di lodovico il bavaro nell'italia, ma quell'imperatore passò le alpi nel 1327

carducci, iii-25-279: cantiamo pure salmi. ma, come avvertiva il grande repubblicano cromwell

parte nostra, non vogliamo desistere, ma vogliamo usare ogni argomento, confortandoci di rimanerne

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (2 risultati)

ii-17-556: fin qui andava pio ix. ma egli non aveva calcolata la forza delle

non la ciotola colma di minestra / ma la falce corrusca e il polverino.

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (4 risultati)

, 1-84: c'è un mare nerastro ma un cielo bellissimo, vuoto, e

sollione di luglio, era chiusa, ma dalle sconnessure filtravano alcuni sottili raggi che

, mulinante leggero attorno ai lampioni. ma in via madama, mentre cercava di

, forse più bella della parigina; ma non aveva polverio d'oro su quella

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (6 risultati)

corpi solidi la confricazione produr calore, ma solamente di quelli che, nel fregarsi

terra è molto molle ovvero secca, ma quando è di mezzana disposizione: e

potere fino a quel punto non solo inesistente ma addirittura inimmaginabile, quello dei giovani,

qualsivoglia lima, pur restando in polvere, ma non divengon fluidi. g.

le ricchezze di mida son favole, ma quelle che i naturalisti cercano e traggono di

con aglio, polverizzata con rosmarino, ma pesto e non intiero a usanza degli

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (4 risultati)

fino a quel punto non solo inesistente ma addirittura inimmaginabile, quello dei giovani,

terra troppo molle né troppo secca, ma quando è polverizzevole e di mezzana disposizione.

parochia di parigi, assai grande, ma polverosa ed oscura. muratori, 8-ii-55

di lavarse non ebbe diletto, / ma polveroso ha la faccia feroce. poliziano

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (6 risultati)

stato lavato: splendido il sole: ma trae un vento mugolante e polveroso:

retta, secondo la direzione dei venti, ma anche a modo di fermentazione, come

maestri, dotti, saggi, impeccabili, ma vecchi e polverosi. 10.

, qualora non è stata macinata, ma è in semi naturali, non viene da

, le divincolanti / vacche reggevi; ma tuo padre il grano / pulverulento si gettava

gravi, maturi, approbati et autentici, ma essercitati e voltati, e non polverulenti

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

il polzone della tromba c bassa, ma nel medesimo tempo quello della tromba n.

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

memorie, / orto non era, ma reliquiario. 2. figur.

pomata: la fisonomia era piacente, ma volgare. palazzeschi. 1-438: il

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (4 risultati)

'l mantel bianco / in prima eleggi, ma che sia pomato. sanudo, xxxiv-209

, che non che dio v'aitasse, ma e'vi farebbe awedere che rii assalti

mamelle o alcun tremore di ondeggianti, ma oltre al giubone, che le sta assettatissimo

suo non è più un nudo, ma un cartone collettivo pomellato da sporche campiture

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (6 risultati)

, fatto d'una certa erba, ma non serve se non per la tempera

: la posta partiva appunto lunedì, ma per nostra sventura le lettere s'impostano

giorno, è latinismo di uso: ma l'accademia ci fa contentare solo di meridiano

piovene, 1-149: il sole dorato ma chiaro di quelle prime ore pomeridiane illuminava

, che non era affatto uscito, ma aveva semplicemente finito il suo sonnellino pomeridiano

gli costava qualche centinaio di lire, ma a conti fatti e ad orario consultato lo

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

il passaggio non al bestiame solo, ma ancor agli uomini. g. montani

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (4 risultati)

: 'pomiceo': è nuovo latinismo, ma simile affatto at puniceo che alcun poeta

color bianco e simili al marino, ma salde e forti di maniera che durano

furtivamente un contatto, anche fuggevole, ma sessualmente provocatorio, col corpo femminile.

le cose della villa sono liete, ma degli orti, de'pomieri, della

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (8 risultati)

per lo stomaco del signor maggiore? ma era una fettina. almeno dieci fettine,

, 13-6: non fronda verde, ma di color fosco; / non rami schietti

color fosco; / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; / non pomi

'nvolti; / non pomi v'eran, ma stecchi con tosco. a.

da una sostanza polposa o carnosa, ma più dura e meno sugosa che nella drupa

semi non sono serrati nel nocciolo duro, ma bene spesso tra certe caselle cartilaginose o

pomo di legno del paradiso manduca. ma del pomo della scienza del bene e

il diavolo a madonna èva: -mangia, ma: -perché vi ha proibito dio che

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (8 risultati)

giudizio di paride, per fortuna plutarco, ma a proposito de'nostri princìpi, nota

., /... / ma il bimbo ricco, in casa tua,

ella era una femmina d'alta statura ma curva, macilenta, disfatta dalla fatica e

vino odorifero e fa digerire bene, ma non dura molto; pur lieva molto la

terra a'pomi che alle viti, ma farai le fosse maggiori, acciocché sie

con pepe, sale e olio, ma dànno poco e cattivo nutrimento. luca da

frutti simili al pomo del merangolo, ma non è commestibile. v. lance ilo

e più larghe di quelle dei limoni, ma i rami del tutto simili; fa

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (5 risultati)

sono, secondo solino, bellissimi, ma toccati si convertono in cenere.

eran rose o poma o riccioletti, / ma una smania feroce, ond'ei ponea

quali eo ritrattai come mortali. / ma quelli che triaca io sò verace, /

, poché t'è a grado, / ma prima ti vuo'dar d'un altro

dice solamente del frutto degli alberi, ma ancora del pomo della spada, della verga

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (4 risultati)

e cari / s'aita pur, ma li ritratta invano / come che sian di

i bottegai: pezzo di briccone! ma se v'incappa, gli medicheranno il pomo

circa la metà del secolo passato; ma essendo state trascurate, sono state da

c'è pasto senza pomi di terra: ma non fritti, né con tutti quei

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (2 risultati)

mondo, venivano, non confezionate, ma servite in due modi diversi.

, poemune) indica una divinità analoga ma maschile, deriv. da pomum (

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

altro si non dare alla pompa, ma niente li giovavamo. carena, 2-369:

l'acqua pei vari usi... ma nella nostra lingua a questa macchina,

l'olio non è assorbito dal lucignolo, ma anzi lo copre. p. veronese

e nella pompa delle cose temporali, ma eziandio nella sconcezza puote essere vanità.

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (10 risultati)

vertù né per cupidità di fama, ma perché iddio mi spira, perché farlo

... servono non allo studio, ma alla pompa. roberti, ii-138:

] si cerchino non solamente le pompe ma le utilità delle scienze. alfieri,

la tragedia e ne darò giudizio: ma credo sia magra cosa e annunciata con troppa

non era console né edile né pretore, ma aveva ufficio maggiore. m. cavalli

zibellini, né lovi, né armellini, ma solo martore e volpi. sarpi,

nobili avi / e ne'patemi nomi, ma più nel proprio valore. m.

di cognome o mutazione di vestimento, ma fu una vanagloria che gonfiò il cuore a

né romito né frate voglio che siate, ma uomo, e uomo da bene,

di casa il governo d'una famiglia, ma pensavano alle

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (6 risultati)

del mio giardinetto non è un pavone ma una tartaruga. apparato sfarzoso per

qualche pompa più delicata che magnifica, ma nessuna azione feroce o gagliarda. qui non

la pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma vi si aggiugneva l'azione del sacrificio

non solo vi trasse tutta la città, ma da'circonvicini luoghi si trasferì in urbino

poiché non è morta la fanciulla, ma dorme; e quindi si ricava il

'n croce star più dea / (ma morti torli via immantinente!) /

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (12 risultati)

fiori, bastanti a ricrear la vista, ma non a pascer la fame de'letterati

già sapere la lingua quello importa, ma bensì sapere la lingua bella. carducci,

che non serve alla precisione del pensiero ma alla pompa delle metafore, infiora le

zerca trevixo; non vene con pompa, ma solum con li soi. machiavelli,

il generale de'veii, uomo attempato, ma imprudente, il quale si mostrò men

d'aver arme poche con seco, / ma dirà voglion meco / tante quante ne

o sieno a. llui bisogno, / ma sol per pompe o sogno / da

per amore che tu ad alcun porti, ma per pompa. machiavelli, 1-i-419:

a pompa, perch'era modestissimo, ma per ascoltare, stando dietro, i mancamenti

al petto; non per vana pompa, ma per vestire di giusti panni la sua

non solo per essere spettatrici della giostra, ma per far pompa della loro bellezza et

che vagheggianti. loredano, 1-130: ma mentre discorro della povertà non mi sono

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (7 risultati)

e incapace di farci non dico felici ma meno infelici, anzi di condurci alla stessa

romanzo, fai pompa di espressioni commoventi ma tu non le comprendi. lucini, 4-177

e giravano in sottanella e scialle nero. ma alcune erano in pompa. una pompa

si accosta nella figura all'arancio, ma i fiori ed i frutti specialmente sono

pompadour nei confronti di luigi xv (ma nella minore rilevanza di entrambi, onde

6-229: il cuore ora pompava debolmente, ma la bolla non era scomparsa. bianciardi

. pirandello, 8-1167: molto patito ma pettinatissimo, con la grossa fascia di

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

provincia francese: senza cambiarla troppo, ma come svuotandola. pratolini, g-626:

] non più fastoso e pompeggi ante, ma imbarazzatissimo, dimenticatissimo da ognuno. zendrini

poeta pompeggiale e tutto di figura, ma un poeta... dedito a sé

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (10 risultati)

e variata di color pompeggia, / ma velenosa è poi su 'l fin la biscia

alcuna dottrina che in me sia, ma per sottoporle alla censoria verga dei gravi

pe 'l suono degli encomi altrui, ma bensì per i fatti delle proprie azzioni.

di glorie antiche d'animo latino, ma per abbacinare gli sciocchi. guerrazzi, 4-1-85

un altro e proprio e non immaginoso ma prosaico nome, quello della umana imbecillità

magnificenza, grandiosità che è propria, ma che può anche essere pura apparenza esteriore,

cielo! e più che noiose, ma tuttavia necessarie a trovare lume di verità,

nelle formule profonde e negli aforismi, ma striscia vilmente mascherata nei discorsi, nei

un zinzin di maniera del brutto; ma non quanta ne pompeggia nei libri di

pompeggia e giuoca la stramberia facilona, ma dove la necessità di certe forme piane e

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

aggiustarono il getto fin su quella vetta, ma era poco. borgese, 1-184:

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (7 risultati)

puro eroismo e di alta vittoria, ma canta o temi pompieri ('salomè', 'elettra'

stile. savinio, 12-404: ma i difetti di verdi e persino qualche

altronde facile e chiaro come il pane, ma dello 'stylé', 'dandy', tardo nepote

'l delfino seguivano le spume argentee, ma senza toccare i cadaveri galleggianti a migliaia

pompilo seguace, non per convinzione, ma per misero tornaconto. = voce

c'erano non soltanto le tre lettere ma anche dei giudizi sulla efficienza professionale.

sì disonorevole pel militare... ma non per noi, schiavi di corpo e

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

: il portinaio era di ingegno grosso ma di prestante e pomposa presenza, faceto

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (7 risultati)

, non è già gran peccato; ma per volere essere perfetto è certamente un

domenica: due giorni e mezzo. ma ormai, per consuetudine, parendo troppo breve

essa non ama le azioni minute, ma soltanto un'attività problematica e pomposa,

... si addotti pure: ma ove se n'allontani, qualunque sia il

non pomposa in abito di badessa, ma con un telo di romagnolo addosso,

corpo e la faccia serena: / ma, data al mondo sopra ogn'altra cosa

una famiglia illustre..., ma conosco i pregiudizi della nobiltà antica. mi

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (6 risultati)

noveletta, forse fatta con buon disegno, ma senza quelli stucchi dorati e colonne e

: la frase non è molto pomposa, ma la forma è assai stretta, e

parlano di lui versi pomposi, / ma scritto è il nome suo nei grati cori

bella; un po'forse pomposa; ma forse in quella pompa s'ha da ricercare

tutta prima appare ragionata, necessaria, ma che, ove meglio si consideri, diventa

vestiti e ornati non delle loro, ma delle altrui fatiche, e le mie

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

circonfuso non è sciolta e spiegata, ma soggetta ai legami diversi della coesione e

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (9 risultati)

hano non solum la libra ponderale, ma edam... le lineale mensure de

ragione / correr veloce a disprezzar, ma prendi / con più fino giudizio a

proposto e a dame diritto giudizio, ma eziandio possiamo esaminare gli stessi primi princìpi

5-224: il tentativo hi fatto, ma re umberto non volle saperne. è

assemblea, non solo per la varietà, ma per il peso delle ragioni, le

star strettamente sopra l'origini sole, ma ponderando le simiglianze ancora con l'altre

, diventò capitano di giusto esercito; ma stando intraddue e ponderando la romana potenza

porgo un libro fatto senza libri, ma con la libra, perché in materia di

raccoglie e lieve aura che passa; / ma gran tesoro in la bilancia ammassa /

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (6 risultati)

un segno di assenso, ormai sereno, ma non dato senza lunga esitazione e lotta

i miei giudizi potranno esser falsi, ma son ponderati. b. croce, iii-10-355

il luogo della stampa del medesimo. ma in questa pure, quanto la presuntuosa

ben ponderato e di sicura riuscita, ma non ne abbiamo d'uopo. b

via non di una dimenticata filosofia, ma di filosofia di buona razza, riserbandomi

5-8: diacono era molto ambizioso, ma senza sostanza né ponderazione. 2

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (7 risultati)

: non col segreto di lunghe ponderazioni ma coll'invenzione fulminea si sorprendono i nemici

delle parti solide dell'ossatura interna, ma anche le dimensioni delle parti molli esterne,

molti altri libri d'erudita facondia, ma rari furono riconosciuti per trascendenti alla sublimità

ben credette trabuccarlo al piano, / ma troppo è rodamonte ponderoso. battaglia

, il grazioso viso della sua donna; ma troppo più ponderosi gliele serbava quella estrema

ci conforta non con grave e ponderosa difensione ma con leggeri e piacevole.

che, non che i piccioli, ma i grandi averi non gli fanno equilibrio.

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (6 risultati)

carducci, ii-12-185: farò di tutto; ma promettere non posso... e

belli occhini tanto allegri e ridenti, ma ancora ponderosi e gravi. -improntato

perspicacità d'ingegno tratta di sotto le scrupolose ma ponderose parole, fosse più cara e

pondo / del ciel non già, ma del signor del cielo: 7 sacro

sotto la zona torrida non solo, / ma, verso i circoli ultimi del mondo

sallo iddio!, non curo, / ma ben io godo di levar dal mondo

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (3 risultati)

così fu creato papa pio, / ma pochi giorni stiè sott'a quel pondo

pondo / sgravar del nostro error; ma non s'offerse / l'ostia divina al

aragona, 27-78: farannoti arcivescovo, ma come / sei fatto, poi lassa

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (5 risultati)

potrà andare fra tramontana e greco, ma bisogna che passi il mezzo infra greco e

non tomaro al ponte i modanesi, / ma a castelfranco fèr passar la gente:

botti, le minori di 400; ma nessuna di esse al presente è armata.

la plebe è povera e misera, ma la gente alquanto superiore è ricca di

solo ne'paesi oltramontani e settentrionali, ma ne'più remoti ancora del ponente.

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (3 risultati)

solamente 'zefiro greco', 'favonio latino', ma ancora 'ponente italiano'. tansillo, 1-296:

il positivo in quanto posto), ma tatto per cui il temporale è temporale

, sono violenti per il tempo, ma non sono tanto durabili nel mare oceano,

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (3 risultati)

anche alle volte non si riveste, ma entra nel letto tra le due superbissime lenzuola

fine alla propria attività nel 1543, ma nel 1808 risorse col titolo di società

uno o più ponti. si usa, ma parlando di navi antiche, giacché le

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

e vuole alzare il ponte; / ma troppo è presto ad arrivare il conte

di barche sull'adige presso boaro, ma inutilmente, poiché, tranne circa 2000

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (4 risultati)

si incontra ad un certo punto, ma per gli inesperti soltanto ed i principianti

bellissimo linguaggio, senza quasi accento, ma di cadenza e suono quasi perfetti,

con la piscina del sangue di cristo, ma scendendovi col ponte della penitenza. cesari

voglion esser soltanto ostensioni di vana bellezza ma itinerari di superamento, pungoli e sostegni

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (4 risultati)

langue / nel guanciale infossato ella vedrà ma un sangue / più vermiglio de l'aurora

... / non il letto ma il ponte de la nave ammiraglia, /

nave ammiraglia, / non il pianto ma il vasto fragor de la battaglia / sopra

'di passeggiata', 'di riparo', 4tenda', ma si dà comunemente il nome di 'ponte

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

e trattare / col re uberto, ma fùr corti i ponti. -fare con

col chiamarlo a la giornata, / ma gli devrebbe fare fi ponte d'oro

con la virtù restringente del freddo, ma in molti luoghi del suo largo letto

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (6 risultati)

torneremo a casa e all'università. ma che sarà di etzelius, che ha rotto

ponte ed insieme quello di canale; ma se la medesima fabbrica porterà l'acqua sotto

chiesa romana e della religione cristiana; ma odio bene immortalmente e odierò sempre giulio

farò con tutto il cuore riverenza; ma a giulio, il quale voglia non guardarci

quale voglia non guardarci come pastore, ma come lupo ingoiarci e divorarci, m'apporrò

ed i leoni. gozzano, 879: ma bella più di tutte l'isola non-trovata

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (3 risultati)

missero una grande mugghiata come tori. ma il pontefice maggiore trasse fuori u coltello e

nacque nel xii secolo nel vivarese, ma ebbe poca durata. lessona, 1175:

metia, s'iva più inanti, / ma in tempo curto di vita fu spento

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (5 risultati)

ariosto, 35-47: sorrise alquanto, ma d'un riso acerbo / che fece d'

donna né rispose a quel superbo, / ma tornò in capo al ponticel di legno

il nome di ponticello dei tamburi, ma a bordo alle navi miste ce ne hanno

trovi in esso qualche virtù di confortarlo; ma perché lo conforti, bisogna che non

ponticità, che abbia gran stitticità, ma moderata come quella della rosa. erbolario

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (12 risultati)

pontici si ripongono il verno solamente altrove, ma meravigliomi come gli auttori possono sapere che

, 6-58: pontica è pietra pallida, ma lucidissima. anonimo [agricola],

che s'appoggia / non sulle tue, ma sulle glorie avite. 2

, non amaro, non salso, ma dolze. sannazaro, iv-121: vedrem se

, si fa il sapor dolce; ma se la digestione è comenciata di poco,

, perché nuocono in molti modi, ma s'usino le dolci e ben mature.

questa lettera ha veramente del pontico. ma la verità che sempre è bella,

acciocché lui vincitore abbia non solo potestà ma quasi necessità di riformare a suo modo

sempre pastore non ambizioso né parziale, ma ottimo e vigilante in quelle cose che

prelato locale nella sua chiesa o territorio, ma privativamente a lui esercita le ragioni pontificali

ricever le dignità militari e le scolastiche, ma le sacerdotali ancora in quel modo che

coscienza che abbassi la pontificale superbia, ma l'infante don carlo che nella chiesa

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (3 risultati)

io lo ringrazierò con una messa; ma lo ringrazierei con un pontificale se mi

costà per il pontificale di lunedì, ma ho tenuto duro. 8. libro

precede un arcivescovo,... ma può ancora proibirgli... l'

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (6 risultati)

clemente vili. carducci, iii-3-107: ma, poi che noi rinnovelliamo augusto,

'l vostro parente: buono certo, ma tanto ignorante che io non so se io

scambio, non dirò di tiri, ma di prediche, dal pulpito ortodosso all'

, non imperiale, non pontificia, ma italiana. -proprio della dignità episcopale

degno nella sua diocesi o territorio, ma può ancora proibirgli tutti quegli atti che

di verona, iacopo da bassano; ma perché sudditi di quel dominio si contan fra

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (4 risultati)

fatto quattrocento pontifici, presone mila. ma mancarono solamente tra morti e feriti circa

si conducessero a remi né a vela, ma fossero remurchiati dagli altri vascelli da remo

in un'ansa o seno bellissimo, ma di fondo sì basso e sì ingombrato che

4-li: -viva l'italia! -gridò. ma, nello stesso istante, un sobbalzo

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (9 risultati)

aveva viaggiato per tutta l'europa, ma non era mai stato in italia. era

lucrezia] a fare le faccende sue: ma per il ponzare, dormendo leggermente,

animo di pianger vi s'arreca: / ma ponza ponza, lagrima non getta.

piccino! soffia, tosse, ponza, ma il naso non è ancora buono a

tali che non si sono ancor compromessi, ma vanno soffiando, maturando, ponzando,

1-1-266: -io glie n'ho detto, ma.. -che ma? che ma

ho detto, ma.. -che ma? che ma? / tanto ponzare che

ma.. -che ma? che ma? / tanto ponzare che ci avete stracco

dante secondo i loro deboli mezzi. ma che non vengano a dirci, in

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (4 risultati)

mondo particolare proprio a ciascun artista, ma il frutto annebbiato, smorto, di tristi

movimento artistico americano degli anni sessanta (ma derivato da analoghe ricerche inglesi della metà

, 904: non puoi, no! ma là., quel pope.. /

sì! / chi?.. ma lo chiamano piccolo / padre. e parla

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (6 risultati)

. periodici popolari, ii-31: « ma le parole 'plebe, moltitudine, canaglia',

il comandamento non solo per obbedienza, ma eziandio con tutte loro forze di voglia

qualche parte e cura della republica, ma a tutto il popolazo.

a sciabolate il popolazzo che osava oltraggiarlo, ma non sapeva che partito prendere.

valoroso conte non fu pazzo, / ma l'uno e l'altro subito sconfisse /

dirò squadre, non dirò falange, / ma vulgo e populazzo voglio dire, /

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (5 risultati)

al concetto della vera unità nazionale; ma a questo non ripugna meno, od

sorge l'ideale della tersità popolana; ma è sempre idolatria. 5.

la quale eziandio diletta e fa prò, ma dico della vera e della perfetta,

iv-27: l'impotenti non erano aiutati, ma i grandi gli offendevano, e così

suo podere, avea la sua villa. ma il popolano, o fosse del popolo

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (5 risultati)

costumano di pigliare quante mogli vogliono, ma una è la legittima e a tutte l'

carestia due suoi popolani uomini molto poveri, ma da bene, due stara di grano

: don luca, uomo rotto / ma onesto piovano, / ha un odio col

parte non era punto forte taranto, ma le case de'popolani congiunte con le fronti

morale e la necessità esteriore delle cose: ma quelle forze erano nel braccio popolare anziché

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (6 risultati)

voi siete nelle piaze grandi aringatori, ma ne'consigli state mutoli. ottimo, iii-279

lui, come fanno i popolari, ma che 'l signore non potea vedere se

: « popolo, popolo », ma non faceva la gente popolare segno di

la colonna, detta di pompeo, ma che, tolta al tempio di serapide,

. l. dati, xxxvi-20: ma 'l dio indoctus populare alunno / standosi

necessario romperla; romperla sì., ma per rifarla meglio, nel principio dell'

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (6 risultati)

, 13-i-681: o di valor non già ma sol secondo / di nome, alcide

, 10-iii-74: vorrei minor dottrina, ma più popolare e più popolarmente spiegata. menzini

questo o quel circolo o accademia, ma nel popolo, e l'ha resa

non meritare di starsi in basseza, ma mostrarsi sì bene come molti uomini di

che abiti cinquanta miglia di paese, ma riesce assai malagevole anche ai più studiosi.

se le parole saranno non comuni, ma peregrine e dall'uso popolare lontane.

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (12 risultati)

, come questa, alla scrittura; ma le affida al canto transitorio, alla

è concetto, non già storico, ma estetico: anche presso poeti colti s'

artistico, né l'origine storica, ma il suo modo di concepire il mondo e

sta allo stesso livello del popolo: ma non 's'impone'al popolo. montale

essersi addormentato. (l'opera, bella ma non popolare, favoriva il sonno e

mai persuadermi che senta come scrive, ma che parli come forzato a difendere un'

come laici, del iure divino, ma chiarendo lui con pruove grandissime, oltre

comprovanti che quei sono non istraordinari. ma ordinati e stabili fenomeni della region celeste

polibio non da vaghe e popolari voci ma dagli storici della tirrenica dominazione aveva tratti

genio, benché la nascenza non vulgare, ma di nobiltà non interrotta né avvilita dalla

abitata non solo da personaggi omerici, ma da gente qualunque. 19. istituito

quale maestra in una scuola popolare, ma senza i proventi di lucia i mezzi

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

il vostro libro in lingua nostrana, ma con disegno di farvi capo popolare nelle

si ritraesse, non perché traditore, ma perché più potente politico non vedesse il

storie che dite voi ». « eh ma ci sarà la giuria popolare. su

stati fatti taliabili contro patititi privilegi, ma anche caricati contro il rescritto di naturalità

e anzio assegnati i soldati vecchi; ma non però le popolarono, tornandosene molti

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (5 risultati)

ciò è evidentemente folle e indegno: ma ha una funzione: / popolare il mondo

l'uomo perché abitasse ne'pelaghi, ma perché popolasse i cieli. e.

la ragione] volentier perdona; / ma sopra i disleali alza la scure / e

: è un anacoreta, sant'antonio, ma anche un organizzatore, un uomo che

viale. la luce era fatta, ma era la sola cosa che popolasse il viale

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (11 risultati)

certo tosto per matrimonio gliele giugneremmo; ma che è a pensare che egli sia innamorato

et uccelli, non a guisa di popolareschi ma di baroni vivevamo. -che

: virginio, uomo di generazione popolaresco, ma d'animo uomo patrizio, acciò che

folla). guazzo, 1-9: ma s'egli è il vero, sì come

non solo allontanandosi dalla turba popolaresca, ma dispreggiando e rifiutando l'ammilustrazioni delle republiche

come è fuori la popolaresca vociferazione, ma sì bene ai caldìi, nella terra,

degli epiteti non come di saporetti, ma come di cibi necessari, tanto gli usa

... dirà non di grazia, ma di popularesca grazia cattatore e del piacere

, non solo non sono libere, ma soggiacciono a molti. castelvetro, 8-1-82

magistrati riduceva la forma degli ottimati, ma la foggia del giudicare tutta era popularesca

lo spirito di un popolano), ma una finzione, abbiamo visto, piccoloborghese:

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (12 risultati)

qualcosa di fresco, di popolaresco, ma non volgare. moravia, 15-102: con

che viene non già dall'ingegno, ma dalla natura. piovene, 7-71: la

garritoli..., cibi popolareschi, ma nettamente parati. s. girolamo volgar

33-251: i prìncipi amano la popolarità, ma temono il popolo. come nel papa

onorino della impopolarità. sappiamo subirla, ma sicuramente non disprezziamo la popolarità: quella

: io non amo la facile popolarità, ma amo la più difficile delle solitudini.

in un paese ardente quanto si vuole ma che, dopo tutto, non conosce nemmeno

italiani o in altre quistioni secondarie, ma nel fatto essenziale che la situazione spagnola

quando gli argomenti non son filosofici, ma popolari, cioè non contengono sentimenti specolativi

, cioè non contengono sentimenti specolativi, ma piani e communi. aleandro, 1-01

vaghe, senza limiti, senza contorno. ma vi ha un'altra popolarità: vi

popolo delle idee esatte e ben definite, ma in prendere dal popolo le sue stesse

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (7 risultati)

, e non solo una volta, ma più, declinando sempre alla popolarità.

di rifiutare in presenza del contadino, ma la paura la vinceva su tutto.

, vendutisi non ai più degni, ma a'più richi, che sono stati li

popolo. einaudi, 191: ma, anche negli epigoni e nei popolarizzatori,

persi non conobbero la loro potenza, ma, partiti di persia popolarmente, come

grandi; volevano tutti andare popolarmente, ma poi nella sera gli animi si raffreddarono

pallavicino, 10-iii-74: vorrei minor dottrina, ma più popolare e più popolarmente spiegata.

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (9 risultati)

non sia ben consacrata de santi, ma perché ora è molto popolata de peccatori.

in eloquenza e di orazioni innumerabili, ma tutte latine. foscolo, ix-1-261: siena

non solo supplisce al suo bisogno, ma ordinariamente ne somministra ai grisoni, svizzeri

, è pregio singolare tesser ben nato; ma il mostrarlo co'fatti propri, e

, 1-229: oggi non gli stati, ma le città sono floride, e lo

ad una direzione o ad una segreteria, ma ad un modesto credenzino popolato di un

per lei una navicella aerea e disancorata ma tuttavia oltremodo sicura. bemari, 3-117

i due ragazzi non sapevano dirsi, ma appena riuscivano a pensare, andrea disse

ridussero alle terre per dottrinargli meglio, ma gli fu dannoso venire a populato con gli

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (5 risultati)

come voi non chiamerò io innamorati, ma smemorati; non servitori di dame,

smemorati; non servitori di dame, ma populatori di sepolture. = nome

un ramo delle ricchezze dello stato; ma essa distrugge insensibilmente i fondamenti di ogni

conviventi sono materialmente la stessa cosa: ma lo sono forse formalmente? il nome

: questi di conserva misersi in cammino, ma incontrati certi popoleschi che dissero loro villania

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (10 risultati)

: di questi ancora sono alcuni, ma in istato assai popolesco. d.

di sangue né d'animo popolesco, ma di mestiere. guerrazzi, 1-16:

non sono già degli autori de'libri, ma di chi li copiò.

toscana in cerca di migliore fortuna, ma ci giunse il loro messaggio nel punto in

virginio, uomo di generazione popolesco, ma d'animo uomo patrizio. -giochi

non sua eccellenza baldasseroni lo chiamava, ma sua baldanza eccellenzoni. faldella, i-4-107

non fiorisce [il pioppo bianco], ma produce un'uva che si chiama 'brion'

che ferro mai non strigne, / ma tutt'i colpi suoi commette al vento.

. s. agostino volgar, 1-1-176: ma [cicerone] chiama popolo non ogni

popolo non ogni brigata di moltitudine, ma compagnia d'uomini accompagnati e congiunti per

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (10 risultati)

, si suda per reggere la carica, ma non già i popoli né l'interesse

governati, niuna classe di quella società, ma tutte le parti, tutte le classi

popolo non è la sola plebe, ma l'universalità dei cittadini. dazeglio, 4-i-444

e quindi sapere (non meccanicamente, ma in modo vivente), solo allora

d'oriente / vittoria t'empromette, / ma maratona, e le mortau strette /

sei grande mi picchi, vero., ma mi fai male: io son piccina

916: reggesi bologna a popolo; ma non credo che sia per durare il loro

. mutir e machian non hanno re, ma si reggeno a popolo. castelvetro,

popolo, abbattere non solo i monarchi ma gli ottimati. -con sineddoche: gli

, ed esso non era di popolo, ma aveva vittorio emanuele per suo capo.

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

, dei dodici. o. ma lavo iti [rezasco], 2-132:

non solo gli uomini di quella parrocchia ma tutto il popolo di milano, subito

sei mila pedoni, e seicento cavalli, ma con il tempo furono poi ridotte a

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (6 risultati)

., 8-74: non per tifeo ma per nascente solfo, / attesi avrebbe li

: uno principe debbe stimare e'grandi, ma non si fare odiare dal populo.

solo non coincideva con la plebe, ma non la comprendeva in sé: 'popolo'

come nelle altre terre...; ma questa cosa che io dico comprende etiam

non una porzione. manzoni, iv-368: ma cosa s'aveva a intendere per popolo

la libertà non è procedura o metodo, ma sostanza. pisacane, ii-103: quelli

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

noi non facciamo la rivoluzione sociale, ma la liberazione nazionale. quando il popolo

veramente commosse tutto il poetico popolo. ma il credereste? d marino e tutti

trovar pietà, non che perdono. / ma ben veggio or sì come al popol

meriti che concorsero a renderlo glorioso, ma non vi comparve già larvato il cordoglio

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

virtù non più setta chiamar si debbe, ma popolo. 16. gran numero

sulla terra non è dato sapere. ma un riflesso della loro anima oscura e

», « vita e pensiero »; ma i giornali no... dopo

eredi i figli della propria mogliera, ma quelli della sirocchia. bacchelli, 2-xxiv-743:

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (6 risultati)

medesima forma ambedue diritte di natura; ma il nero cresce assai più e ha

cui foglie sono picciolissime e nerissime, ma pianta molto lodata per i fonghi ch'

non solamente bianche in quella parte, ma ricoperte da certa bianca lanugine, la

: la materia del legno è bianca, ma fragile, e però inutile per le

fornisci alle anfore segrete / della massaia: ma per te, felice / ella i

chente i cedriuoli e i cocomeri, ma meno grassa e meno letaminata. giovanni di

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (2 risultati)

campo e recami un popone, / ma lo vorrei di tutta perfezione, /

fanno un ballo. batacchi, 3-81: ma voi che razza mai di donna siete

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (6 risultati)

non son ritratti da un omo, ma sono ritratti da un saccaccio pieno di

tra loro è solamente un re; ma se pendendo si divide quasi in due poppe

modesta poppa da cui suggere (modesti ma regolari compensi per la sua collaborazione),

, le quali dànno un latte sì amaro ma anche sì inebriante, e non poteva

avere struttura e forme assai diverse, ma tendenti comunque, nella parte immersa,

terra la proda e rimase salda, ma la poppa si ruppe. navigazione di

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

sono buone a fare questi viaggi, ma solamente quelle che sono fatte a posta

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (4 risultati)

s'è di nuovo addormentato, / ma prima quant'un asino ha poppato. g

tace, e puppasi un dito, ma non vale / la gran rabbia a frenar

1-277: io non bevo il vino, ma lo succhio e poppo, e ben

bea? / io poppo poppo, ma il cannel non butta. a. casotti

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

a monte et a valle la cercàro, ma non trovaro in lei nullo vizio né

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (9 risultati)

; si scioglie difficilmente nell'acqua, ma facilmente nell'alcool e nell'acido acetico

quello di cui mi accusa salinari): ma in realtà, se letto nelle sue

e soprattutto culturalmente più arretrati), ma in modo generico, velleitario e demagogico

rivalsa da parte dello stesso popolo, ma non idonee a incidere efficacemente sui complessi

con la tendenza all'ordine tradizionale. ma piuttosto con un populismo diffuso, generico,

fare a melissa, senza modena. ma se salinari usa il termine populista nel senso

non già la distruzione della bastiglia, ma un posto fisso, vitalizio, immobile,

, 18-225: opera non solo verista, ma anche 'populista'nel senso che i personaggi

, / è perché è fascista; / ma lo stesso amore / populista darà /

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (6 risultati)

porche, il doppio larghe, / ma nel colmo sottili, e pari a quelle

porche, come si usa qui, ma porche più piane di quelle che si

porca? buzzati, 6-188: « ma se mi ha detto che fa l'università

bemi, 48-3 (iv-144): ma fian pagati di sì bel lavoro / o

]: 'porcacchiuolo': diminutivo nel dispregiativo ma diminutivo di biasimo, segnatamente di fanciullo

quasi doppio dispregiativo dell'animale noto, ma sempre in senso traslato: persona di

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (2 risultati)

solo al decoro de la persona, ma a quello del poema. f. f

concludeva d'aver fatto smettere quella 'porcata'; ma, che, avendo a fare con

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (10 risultati)

; non fu invenzione d'utile, ma di lusso; e non fu sua,

di lusso; e non fu sua, ma degli asiatici, come pur è la

superiore dei piatti. gozzano, i-315: ma no: non è la bambola perduta

un gabinetto, senz'acqua naturalmente, ma un vero gabinetto, col sedile di

so se egiziani, arabi o tunisini, ma certo d'un'orientale e nera magìa

: / la serra è in regola, ma non è umana! alvaro, 8-224

disgradano il chiavaccio e gli specchi, ma eziandio biancherie calzoni, giustacori, camiciole

delle mani per bere dell'acqua; ma chieggono i purissimi cristalli coi bei disegni

tu setolosa, tu di porcellana », ma simile il taglio del naso e della

8-310: le bastonature giovavano qualche volta ma più sovente aumentavano la sua bestialità e allora

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (4 risultati)

, indivia e procacchia o porzelana, ma nella invernata non deve usarsi. soderini

si chiama un pesce simile al storione, ma sono assai più picciole, di tre

quando è grande si chiama sturione, ma però non sono specie differenti. spettacolo

altri regni d'asia si fanno, ma quelle conchiglie picciole e bianche che in

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (3 risultati)

'l giorno e mai l'annoda: / ma tu sarai l'asinino, / che

smagristi il volto grasso e bello, / ma, dio lodato, sete un

hai questo brutto viziaccio? porcellone! ma sia quel che si voglia, ho

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (6 risultati)

in bocca e stringendolo con i denti, ma il cieco non lo volse mai provare

mutato tutto da capo a piedi; ma l'è una porcheria che s'attacca alle

dio qualche volta ve ne manderò: ma ripeto non vi posso mandare che porcherie

condannate dalla chiesa non perché pericolosi, ma perché erano libri scemi. -stampato

teatro a veder la nuova commedia, ma è tale porcherìa che è meglio non

, è vero che è miope, ma gli occhiali li ha buoni, e le

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (6 risultati)

; c'erano anche altri ragazzi, ma loro tre erano inseparabili. e ne avevano

dànno i degni amor fratili, / ma più scriver di lui la penna sdegna /

insieme con pablo. cassola, 3-134: ma mi fai rabbia, sempre a dire

ultimo schifo dei fasci sti.. ma che c'entra, il cuore ce l'

le classi insieme, non rivoluzione, ma invece miscuglio, porcheria, palude.

là, saltellando, le loro porcheriole, ma poi ci svolazzano sopra. thovez,

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (6 risultati)

di dodici penne; piumaggio abbondante, ma strettamente aderente. vivono nelle regioni umide

, a sprofondare, di porciglione: ma di beccaccia no, eppoi no.

per volere menomare le cose altrui, ma fate conto che elle sieno sotto terra

, di tenermi a vile. / ma tu, che par'cresciuta nel porcile

vile, / non vicar no, ma mostro di porcile, / da star in

n'abbonde / la campagna non sol, ma queste case / di porcinagtia son tutte

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (7 risultati)

boleto { boletus scaber), edule ma poco apprezzato per la facilità a deteriorarsi

nome di 'boletus scaber'. è innocuo, ma poco ricercato a motivo del cambiamento di

abbonda ne'boschi, è mangereccio; ma simigliando molto a funghi velenosi, può

è più piccola di quella di parma, ma non differisce nella bontà della carne.

di sardegna sono due, piccole, ma di svariato colore per l'incrociamento coi cinghiali

non speravo di capovolgere le umane sorti ma potei, almeno, far ridere milioni di

, di quelli chiamati porcini, piccolissimi ma splendenti, di un azzurro d'anguilla

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (6 risultati)

comunicare con panni porcinosi e cenneraccioli, ma con panni onesti, netti. 2

uomo dee uccidere lascia ben pascere: ma all'altro pone lo giogo. nuovi

leoni vennero per rapire un porco; ma... prendendo la sua verga,

no. mmi vien puzzo, / ma più aboccato che porco a le ghiande.

. che erano i porci di cristo ma che si pascevano d'altro che di

titoli e tesoro, / sì, ma qual merto ha il porco nel letame

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (10 risultati)

, e gli davan di porco, ma cordialmente. c. e. gadda,

'l dì mi picchia senza frutto. ma li vo dir col mio grande ariosto:

cotesta gente è proprio non al primo, ma all'ultimo grado della selvaggeria! sono

: e un porco anche lui. ma le fa di nascosto. banti, 11-96

e scellerata, / non donna onesta, ma bestia seivana, / che maladetto sia

un ercole, un sansone; / ma se piegavan punto le bandiere, / era

e orazio, dove non è porco ma romano, vorrei fossero lettura continua nelle

: porco come tuo padre non ti vorrei ma insomma nemmeno santo. fenoglio, 3-124

prime nauseose ed aspre al palato; ma poco dopo le digerisco, e se la

ci rimise le galline, non soltanto, ma anche le chioccie, tanto brave,

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (7 risultati)

il mese scorso, porca malora, ma ora si riprende. arbasino, 112:

plebe; ha il fegato tenerissimo, ma insipido, il quale quando si frigge manda

e sta tutto il giorno nel mare, ma esce la notte e va a minare

piglia 11 porco per il piede. ma se la padrona non era in ordine o

= comp. da porco e [ma \ donna (v.), con

, / che pretendono spaventar. / ma se a loro si mostra il muso,

pessima zozza. pratolini, 9-886: ma di che ci fai carico? chi abbiamo

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (4 risultati)

anti-sentimentalmente un giovanotto milanese bravo nell'erezione ma troppo sonettistico nella chiacchierata. porcospino

stalle e nelle case il porcume, ma comparendo invece con esattezza maravigliosa a stuoli,

e all'azione degli agenti atmosferici, ma di difficoltosa lavorazione. -in partic.

porfidi. vasari, i-87: ragioneremo distintamente ma con brevità di ciascuna sorte di quelle

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (7 risultati)

era venuto per cavarmi i calcetti, ma meco egli è come leccar porfido; i

se ne distinguono diverse forme cliniche, ma l'eziopatologia rimane oscura. = voce

solamente nella fornace non si coque, ma etiam gli altri saxi propinqui astanti rende

, 216: gli uccelli beono succiando, ma quelli che hanno il collo lungo non

lungo non pigliano a un tratto, ma, alzando spesso il capo e quasi risupinandolo

a quel modo né a questo, ma hanno il ventre vicino, quei che

, grande al pari d'una gallina ma alquanto più alto di gamba, nelle penne

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (2 risultati)

fosso de la città di hildesheimio, ma non è ella torta in giro come la

. trissino, 2-1-5: non dormir, ma sorgi e tosto / porgimi i panni

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

7-29: ecco un serto immortal. ma in breve d'ora / quanti ne

è di grandezza della persona mediocre, ma molto asciutto e scarno e però tiene

lacedemoni di porgere soccorso agli ateniesi, ma era impossibile il farlo prestamente. ariosto

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (7 risultati)

goldo ni, iii-907: ma che? avrei cuor di soffrirlo vicino,

presente, e ben si converrebbe: / ma chi porger non puote argento od oro

america] a cospicua riputazione della corona, ma non porge più quell'ubertoso profitto.

è una gran manifestazione dell'intelligenza; ma noi lo troviam già fatto, in

: la natura gli porge dei fatti; ma egli [lo scienziato] non saprebbe

, gli porgesse non solo esecuzione, ma legittima cagione di servirsi ancor egli della trattazione

chiude e via sen fuze; / ma corno serpe tosicosa porze / de foco fiama

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

paese largamente di frumento e di biade ma ancora porgerebbe vini copiosamente. chiabrera,

, non per indiscrezione, intendiamoci, ma a fin di bene.

tali quali sono fuor della mente, ma quali essa ce li ha in parte fatti

la mi porgesti per ragione, / ma non ne so ben trar vera sentenza

può ben porgere parole agli orecchi, ma egli non può alluminare il cuore. castelvetro

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (8 risultati)

di mole considerevole, tutti importanti. ma dove sono? qual raccolta li porge

umili uditori loro parole non con compassione ma con isdegno. alberti, ii-189:

lidi eoi, / parte già fuor, ma 'l più ne tonde chiuso; / e

. non per deprecabile indiscrezione mondana, ma per visualizzare il più possibile chi porge

questo dico non per dare consigli, ma perché, richiesto di notizie, mi

imperador, benché fosse impotente, / ma valoroso più ch'i'non ti scorgo.

bugie son peggio della morte, / ma le porge con tanta divozione / ch'

ogni pregio eccellente dell'arte sua, ma infelice nel porgere, come diciamo,

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (9 risultati)

quasi rude, ereditato certo dal marito, ma le cose che diceva erano piene di

non solamente non gli davano contento, ma gli porgevano dispiacere. boterò, 8-32

ingerirsi negli affari del suo regno, ma gli porgevano anche grandissimo terrore le forze

solamente porse maraviglia a chiunque la vedde, ma anco invidia. c. malespini,

patrasso: /... / ma eravan, che debito lo scorge, /

acque, non iscemava la sete, ma l'acresceva. sanudo, liv-29: la

è più una lotta di uomini, ma di iene. panzini, ii-490: erano

alloggiato su la strada verso nojone, ma con il fiume di mezzo, stimava

in luogo dove non era lite piano, ma aspro piè di montagna che si porgeva

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

si estende solo alla forma esterna, ma è pure notevole nella disposizione interna delle

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (4 risultati)

di tutti i tempi e paesi, ma particolarmente nella società moderna, grazie ai

ritto davanti al chiosco... ma ti rendi conto? sinisgalli, 2-63:

ricettario di tropi e figure poetiche, ma perfino poeta pomografico lo lusinga e gli

10-195: intanto, come già prima, ma con maggiore intensità, andavo da una

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (3 risultati)

, detta volgarmente vescica del fiele, ma suppliva alla di lei mancanza il condotto

edificio, a una bella piazza, ma addirittura davanti a un vecchio muretto che

cosce dei sauri, di funzione dubbia ma probabilmente collegato con l'attività sessuale;

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (3 risultati)

romolo canzonava mario per le cento lire; ma con educazione, che era una cosa

, che non solo son densissime, ma in superficie non scuoprono alcun pelo o

durezza è simile al marmo pario, ma però pesa manco. anonimo [agricola]

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

si tratta il macigno ed il marmo, ma l'argilla impastata e una pietra tenera

più respirante di quella dei francesi, ma anch'essa, per via della concezione

più porosi e radi,... ma le donne vechie hanno el corpo più

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (8 risultati)

giove si fa capillato e barbato, ma con barba e capelli raccolti e lucignolati,

servono punto al commodo del corpo, ma indicano solamente mollicie e superbia. vico

un legno è il trono di gesù: ma in paragone di questo, oh quanto

, 3-100: dorme il mar, ma non riposa i... i raggi

tolti al sole. pascoli, 761: ma sì, partì zul-kamein, nel fuoco

scomparire, di ritrovarsi in qualsiasi parte ma lontano. in quella falsa gaiezza si

li quali spesi in far diverse visite: ma niuna con maggior mio gusto che quella

a la porpora di tiro; / ma la spruzzano a pena. rosa, 1-164

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (8 risultati)

e ammaestrata de l'arti liberali convenevolemente, ma 10 abbo spregiato tutte queste cose e

conta qui nel tramonto dell'anno; ma l'acqua pregna dei suoi riflessi. montale

l'uccello mosca sull'alloro; / ma li credi tu eguali se t'avventuri /

fegato; è incolore nell'animale, ma esposto all'aria e alla luce passa

mollusco, e non soltanto rossa, ma anche viola, violetta, blu, e

pitture del buonaroto o di raffaelo, ma quelle più tosto ove maggior copia di

, per alterazione sanguigna o vasale, ma pure traumatico, nella quale tale alterazione

et il simile fanno e murici, ma le porpore hanno quel fiore

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (10 risultati)

quelli che l'api fanno in terra, ma le tante differenze di conchiglie e d'

molluschi appartenevano prima al genere buccino: ma ne furono staccati da lamarck, perché supponeva

porporato fé la turba delli famigli: ma molto più preclara nel cospetto di dio a

ti porteranno nelle solennità su le spalle, ma tu a te stesso insopportabil soma sarai

coi generali e truppe francesi... ma i gamberi porporati non simpatizzano co'francesi

libertà, che si potrà troncare, ma solo perché germogli più vigoroso.

gli altri uomini con baldanzosa fronte, ma, amabile a tutti, essi prìncipi

riguardevoli porporati, non si fissavano, ma s'inchiodavano sul modestissimo volto di quell'

fiori [della valeriana] al narcisso, ma sono minori e più teneri, di

nel color che a ognun piace, ma che a lei sola incresce. g.

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (6 risultati)

, gli occhi suoi furenti; / ma duro al labro ostinasi il sogghigno.

ancora in tavola se n'adoperebbe; ma guariti come dal fuoco d'adoperarlo. di

: una sorta di colore rosso bellissimo ma poco adoperato, fatto d'argento vivo

due maniere, dimestichi e salvatici. ma de'salvatici alcuni fanno i fiori purpurini.

d'oro e purpurina, / ma il petto, il busto e le penne

/ sull'aurora non aprite; / ma ministre degli amori / bei tesori /

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

con torri e bertesche di legname, ma era d'uno grande giro e porpreso

tubercoli di piante esotiche..., ma di molte delle nostrali, le quali

seminano di seme vengon più grosse, ma fanno poco seme; e volendone assai

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

imbroccherai nella forcina per il traverso, ma di sorte che tu conosca quello non

vigne né troppo spessa né risoluta, ma più presso alla risoluta esser dee.

[gli ulivi], io dico, ma ponerli; perché a piantarli e non

: col grano ingrassan molto le galline, ma non le fa acchiocciar molto anzi,

mia è morta ora di presente, ma vieni e poni la mano sopra lei e

bastando loro il chiuder delli occhi, ma colle propie mani, ponendo quelle l'

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

gente timorata s'infoltava nella selva, ma se qualcuno più ardito si poneva sul

per fermo che ercole facesse questo, ma che, ponendoci abitatori de'suoi medesimi

a tavola non deve esser vostro, ma di una donna qualificata, che con un

nulla più a lei rispose, / ma sulla sponda l'adagiò del letto / e

re, fu posto in ceppi, ma sendogli riuscito di fuggirsene, continuò a

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

soa se volea ponere ne li monti, ma, per le granne frìgora e per

fuoco e incenno s'amorza, / ma pur crescie e disforza: / così m'

darte a veder che sia bono: / ma non dice com'è niente e corno

sforza, autore di quella ruina, ma i viniziani ancora, che fin a

in domande di ragione di guerra, ma solo mi ponerebbe in concerto di pace

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

sia preparata? gnoli, 1-54: ma tu perché al dolor l'anima e i

non dobbiamo piangere il nostro bene, ma pognamci nella volontà di dio e lasciamo

si lagna / di meno aver, ma del più si vergogni; / figlioli non

, 21-66: prima vuol ben, ma non lascia il talento / che divina

speme in cosa mortai pone / (ma chi non ve la pone?),

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

poni con alcuno martirio più mitigato, ma più lungo. s. caterina da

loro (non dico l'anima, ma il corpo), ne pongono l'anima

e la vita per le sue pecorelle, ma il mercenario, che non è vero

vostro decoro. imbriani, 1-279: ma qual medico avrebbe consentito al trasporto? non

fosse, non solamente l'avere, ma ancora le persone avete poste. s

avuta tanta che non si potrebbe credere, ma avrebbe troppo posto e non sarebbe fatta

. bibbia volgar., v-96: ma ora fanno beffe di me li più giovani

necessaria o utile alle civili operazioni, ma come utilissima a far rettamente passar l'

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

l'uomo e dio pittagora mettea: / ma io che men non tocco il ver

per porre queste canzoni con quelle, ma per allegrarmi del mio cielo, che non

civiltà una nazione può precipitare in dissimili ma pari abiezioni e corruzioni. -opporre

, ove sia stato bene errato, ma poi o per tempo trapassato o per

celidonio] ch'io non ponio, / ma gemma è dilicata e cara e bella

: pongono molti excellenti matematici, ma maxime dante nel suo 'convivio', la

perché gli ebrei non hanno imperativo, ma in luogo dell'imperativo usano e pongono

.. poneva non solamente il dì, ma l'ora ed il punto nel quale

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

: perché il senso mai non erra, ma bensì talora il discorso,..

altre pensa in contra ad un altro, ma nolle pone davanti al viso. fra

udite, o ne dicono molte usate, ma tuttavia le pongono con nuovo sentimento,

ecc. bondie dietaiuti, 297: ma 'l core, ché segnor de la

loro vita de'beni della santa chiesa, ma non pongono le debite predicazioni e ammonizioni

: non è vertude [amore], ma da quella vene / ch'è perfezione

pone tale) / non razionale, ma che sente, dico. dante, lxiv-13

, per molti, essere morale virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali.

., 16-74: non dico tutti, ma posto ch'i''l dica,

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

una persona, poniamo, brutta, ma intelligente; d'un cattivo soggetto,

intelligente; d'un cattivo soggetto, ma di belle forme. landolfi, 8-36:

amare non d'amore di carità, ma di quello amore ch'è detto amore di

legge iddio, non l'antica, ma la nuova di cristo, nella quale

ti ponga el peso de la penitenzia, ma vuole che tu tei puonghi per modo

sarò spezato, / tradito o vinto, ma guarda ogni lato. / pensa che

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

solo non fu concluso di porla, ma né anco fu permesso che si ponesse

il papa s'era chiamato onorio, ma tosto s'intese di certo quello aversi

a'soldati 'bech'. cesari, iii-295: ma qual nuova maniera di dire, che

dice egli ancora di tre spezie, ma in altro modo, perché e'pone i

; i secondi vuol che siano umbri, ma nati in diversi luoghi dell'umbria e

: essendo egli di esercito inferiore, ma più destro a rubare, scorrere in

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

il carisca, vista l'occasione, ma seguì a caricar i nemici e mischiarsi tra

e quel principale propugnacolo di gibilterra, ma ancora posto in salvo l'onore della

esse far valere le nostre monete, ma per lo stato diverso farci anche qualche

per qualunque modo non ponga calunnia, ma lodi o riprenda l'operatore di così

impedimento ed ostacolo alla propria esaltazione, ma, poiché vide il re risoluto ad

cittadi di celesiria e di fenicia; ma secondo la verità andava per adempire il

, / serventi di buon grato; / ma se cado in angosce, / già

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (5 risultati)

massa ch'orno aggia d'avere, / ma ponesi colà dov'ha bellezza. gentile

sentimento che non c'è già, ma viene ad essere, nasce, si pone

lo sonar de le parole, / ma per la vista che non meno agogna

volgarizzamento c'è della terza deca; ma, per nostra credenza, fu tratto

navi fra le tenebre della notte, ma, dopo essere stato in piedi 56 anni

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (7 risultati)

qual forse v'è porrétto, / ma se pur piace a voi mia ruzza prosa

le ponine più grosse... ma quando si piantano col palo, sene

il mio bosco per trecento scudi, ma a patto che siano lasciate stare le

operare pel porro e pel aglio, ma non con tanta efficacia; mangiasi come gli

non solamente non sono da cosa alcuna ma son di malvagio sapore. bibbia volgar

e il puorro a zio uxato, ma pur nel tempo caldo suono alquanto suspecti.

il porro le foglie come taglio, ma più larghe e più lunghe e più piegate

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (5 risultati)

, macon, mussurmanno! - / ma tutte alfine eran bucce di porri, /

veglia confessa che po è arrenato, ma in dicendolo ci pianta non un porro,

in dicendolo ci pianta non un porro, ma una serpe in manica velenoso, che

è nato il motto di chi è canuto ma ancora gagliardo nei servigi delle donne,

poco: fare una lenta, graduale ma efficace opera di convinzione. d'

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (5 risultati)

come si dee fare il letto; ma gli è come un parlare a'porri.

dire che sia tardi? -signor no: ma non è già da piantar porri per

amore. -il capo sì, / ma non già il cervello. -oh non sa'

le fanciulle avevano pieni i tempi, ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla

(e può semplicemente alludere al nome ma anche simboleggiarne determinate

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

: i morti tornano a noi, ma in sogno soltanto, e da qual

corinzia vitruvio non tratta cosa alcuna, ma io ricorrerò alle antichità che ancora si

nella seconda porta la trovarono aperta, ma volendo alla terza entrare, ove era il

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

per forza avere non si potea, ma attesono ad affamarla. dante, par.

mancavano intelligenze per aver una porta, ma, scoperte o svanite, convenne applicarvi la

con aggravar sempre più le mercanzie, ma con aprire altrettante porte alla città,

uscii fuor di porta a passeggiare; ma le forze non vogliono tornare, e

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

in virgilio aperta notte e giorno, ma quella del tartaro è chiusa e grande,

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (6 risultati)

in una passione chiusa ed esclusiva; ma la loro perdita, che pure riapre la

culo / e chi non ci rinuncia, ma male, e tira fuori il cric

a tutti i costi, a gomitate ma con dignità; / ma son tutti là

, a gomitate ma con dignità; / ma son tutti là, davanti a quella

che talvolta ci chiuda una finestra, ma ci apre una porta. p. petrocchi

alora mi dixe: tu di'bene, ma io te ho lasciata una porta indrieto

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

anch'egli una porta all'anima, ma una porta fallace, che per ingannevoli

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

(slalom, slalom gigante), ma anche in alcuni tratti di discesa libera

resti se vuole, che è padrone. ma intendiamoci, se non ha pagato la

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

d'angoscia per la salute della nipote ma senza voler chiudere la porta alla speranza

ilio a diradare le sue visite, ma non posso metterlo alla porta.

poco è dire gli si serra, ma convien dire gli si mura dietro la

bramando tutti d'averla per moglie. ma don roderigo, per tenerla, come

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (6 risultati)

un uscio o d'una finestra. ma qui ha doppio senso e sta per significare

.. lo dicono in qualche dialetto. ma il più comune è 'acquaiolo'e

strangolata da sé. bemari, 6-94: ma la valigia dove l'abbiamo lasciata?

sagrestia, dei portabaldacchini o dei picchiapetto, ma niente più. = comp

, un uomo ammirato e rispettato, ma in definitiva un franco cacciatore del sottobosco

soldati a riposo sono le donne, ma al modo stesso che i soldati hanno bisogno

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (4 risultati)

soltanto che quel ferito non era morto ma anche quei soldati non erano soldati e quel

cose sono le bene adoperate ricchezze, ma molto più l'onesta povertà è portabile.

: grandi dolori sono nella 'nfermità, ma i trapassamenti gli fanno portabili. metastasio,

nell'alunnato non si viveva splendidamente; ma certo la vita, benché non iscema della

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (4 risultati)

cecchi, 18-14: va'fallo, ma rassetta la valigia / e 'l porta cappe

astuccio, una borsa a scompartì, ma anche come un mobiletto di legno a

non è zappare / di vigne, ma le falci ben raffila / e metti

il collare di straglio di mezzana; ma questa maniera di attrazzare il detto straglio

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

. cecchi, 13-283: alcuni cascavano. ma correva subito il portaferiti col bracciale

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (5 risultati)

loro affidati. voce dell'uso, ma desunta dall'antico, poiché nella corte di

... aveva un buon portafoglio, ma non era né conte né allibrato tra

membro del governo come organo collegiale, ma che individualmente non è preposto a nessun

a volte sono di scarsa importanza, ma che per lo più comportano effettive funzioni

siede nel consiglio degli altri ministri, ma non ha speciali materie da amministrare come quegli

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (4 risultati)

azienda. un'azienda modello: piccola, ma modello. e. cecchi, 3-50

sul fil di ragno della memoria, / ma una storia non dura che nella cenere

oro non aveva soltanto i denti, ma la spilla della cravatta, i bottoni

e. cecchi, 2-115: uscendo, ma solo in apparenza dall'argomento si può

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (4 risultati)

soldati, 6-467: vigne vecchie: ma ratto le ripianta e rinnova man mano

solito, nel senso del filare, ma ortogonalmente al filare. 2.

bacchetti, 9-267: una zappa, ma simile ad arma eroica, ha posto

modo non son soliti di fabbricare, ma entrando dalla porta fanno gli anditi non

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (1 risultato)

no li insegnassero spendere quello oro, ma sollicitamente avvisassero il suo portamento e'1

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (3 risultati)

deve sciogliere e staccar le note, ma nel vocalizzare è cattivissimo. pancrazi,

ciando, né a noi tirando, ma con noi portando moviamo, secondo

è una cagione dell'infermità; ma se adiviene appo noi, nascendo detti

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (7 risultati)

lo ignobile non riguardava el nobile, ma ogni reverenza era annullata per la reverenza

similmente quelle che portan la luna; ma pone che siano quattro che portano l'altre

saturno, sì come diceva eudosso, ma n'aggiungeva una a mercurio e una a

che tutte le portanti sono trentatré: ma giunge a tutti i pianeti le rivolgenti

della parte superiore di un edificio (ma anche del corpo umano). -muro

quegli altri per onorar la principessa, ma la seguiva per chiederle in dono un de'

portante sì dolce da disgradarne brigliadoro, ma e'fu il trotto dell'asino.

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (2 risultati)

cui nome fu maestro nicolò da massa, ma per altro dicto el portantino, perché

sol delle femmine e pulzelle, / ma de'maschi il poltron si fece amante

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (1 risultato)

male. pigliano dei gran scapaccioni, ma denari pochi. arbasino, 19-306: gli

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (2 risultati)

, v-39: i convitati non sedean, ma bene / spasseggiavan, e i piatti

a me trafitto. aretino, 20-321: ma tu ti credi forse che colei,

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (8 risultati)

fa che non si viva a piacere, ma secondo il prescritto che dio n'ha

m. non si fa opposizione, ma né anco si portano. pallavicino, i-178

. carducci, iii-25-178: ringrazio; ma, risolutamente fermo a non volere essere

(come dicono) altre volte; ma dove e quando ero certo di non

non mi portan più a modo mio; ma non me la piglio. bettini,

. bemari, 3-133: alto, ma non robusto, portava la sua piccola

mi dispiace di perdervi sì presto, ma se ciò è inevitabile.. vi auguro

annunzio, iv-1-62: ella non rispose. ma portò alle nari il mazzo delle viole

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

son coverte e ànno un àlbore, ma sono di grande portare. -sorreggere

, così fiorita e bella fanciulla, ma non la lasciasse vedere a chicchessia e,

): gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d'aveme sparse tante.

: figlia del mio seme, / ma che non porta il nome mio!

mia obedienza non è interamente comandata, ma in parte spontanea. cavalca, 20-17:

una veste come portano gli uomini, ma assai stretta, con un'altra veste di

portavano bensì de'calzari in piedi, ma lasciavano nude le gambe ed anche le

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-293: ma [l'uccello] non vi parrà

oro, che rende soave odore. ma quella che più del resto, per

quando di me ben sente; / ma quando no. lli dono, / portami

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (6 risultati)

io? ma io capisco tanto che la cosa sto portandola

vero che non avete rintuzzato l'avversa; ma ben'è vero che avete trionfato della

suppé che porta questo titolo. ma a me restituiva addirittura lei in persona

ne crucciate né vi lamentiate di me, ma con molta pazienza le portiate in pace

era da considerare chi desse il consiglio, ma come il consiglio fosse dato..

ben virtù che la necessità rende comune, ma quel mostrarlo spontaneamente a chi non se

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (9 risultati)

ciò non s'accorgeva all'ora, ma l'avrebbe poi conosciuto quando per la

chi porta quella di uno servo; ma solamente si attende chi la porta meglio.

può stendere tutto l'argento... ma dilatando l'oro per sé solo,

ché non venga pertusato da quello, ma l'argento soprapostovi lo defende dai colpi

per cherir mercé $à non perdona; / ma crede far del meo fenir gran festa

son qui lupo o orso, / ma son tuo amatore. ariosto, 34-29:

volle più che potè farti perfetto, / ma, in volerti abbellir, t'ha

io porto al suo abito è grande: ma se qualche cosa potesse farmelo dimenticare,

sono già queste il suo proprio fine, ma più presto il soave diletto, che

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (9 risultati)

, io dissi, sarebbero grandi, ma portano troppi oneri. carducci, iii-16-113:

del popolo e s'introduca nel popolo, ma quella del popolo vinca quella degli scrittori

di sangue'e ci fossero indizi, ma senza dir quali. -dettare,

non ò detto d'amore; / ma questo poco porta / assai, chi ben

, / non ti portava nulla, ma dovevi / responder al contento de la tema

] a coloro che in esso stanno, ma eziandio a li altri, che lui

rifrangono, è vero, l'ottocento ma all'infinito della noia, come dentro

in piemonte, per allora nulla, ma se ne spiccano, rondine che non fa

e di suo prelato il porta; ma quando sua propria volontade il

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

che dovrebbero sempre portarci al bene, ma che... ci portano anche al

non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli

so che non è colpa tua, ma dei compagni che ti portano alla cattiva

proprio per questo darebbero la vita. ma non voglio; voglio che sappiano che

all'altre fortezze con ferri ai piedi, ma con libertà di portarsi dove vogliono.

di carni vi si porta dirittamente, ma nulla fa. rajberti, 1-65: un

, e massimamente se riuscisse cardinale, ma se la elezzione si portasse troppo in lungo

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

amore di tutta la corte di francia, ma più di francesco e della madre.

che era valentissimo e maraviglioso uomo, ma in questa cosa mia si portò come da

lo ritrovarono per i prìncipi loro, ma per i loro capitani generali.

dalla difficoltà di rispondere a una domanda, ma anzi dallo sforzo di portare a luce

faticosamente). arpino, 9-37: ma almeno lei ha un'idea di quale vita

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (5 risultati)

serpenti né anguille..., ma che né anche s'ingenerino in essi spontaneamente

mi restassero almanco le forze al lavoro! ma sto ritta, se ho dove appoggiarmi

turno andolli sopra la spalla manca, ma non sì invano che alcuna cosa non

i sentimenti che portano via, / ma, ti ripeto, nulla piega ciò che

.. nato d'un muratore, ma portatosi avanti col favor dell'echemberg.

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (5 risultati)

per le polizze delle licenzie per altri, ma sì bene che e'possino fare la

, alcuni posero fuoco alla portaria, ma si rimediò subito. luca da caltanissetta

mostrò di non risentirsi quel signiore, ma, doppo, uscito, nella portaria dell'

qua il portaro che mi aprisse! ma eccolo. = voce dotta, lat

all'inviso commissario di polizia corà, ma fu preservato dal portazigari. capuana,

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (3 risultati)

botti, le minori di 400; ma nessuna di esse al presente è armata

in salme o tonellati..., ma de'vascelli quadri da guerra si computa

altezza del faro sul livello delle acque, ma varia anche con le condizioni atmosferiche,

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (1 risultato)

e appuntammo due cannoni contro il forte, ma la portata loro non arrivava fin là

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (6 risultati)

aver quel buon luogo..., ma e'ci fé quell'onore gli fu

sarebbe ridicolo l'andarne in traccia. ma non basta che sia a vista, bisogna

era alla portata di qualunque zuccone, ma è probabile che il compagno, certamente un

fatto il prestito che mi chiedete, ma... non mi trovo a

. facesse pure lo strafottente, sbrana, ma non aveva come lui una moglie

. i castagni non li credo aborigini, ma portatìcci di fuori. = deriv

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (6 risultati)

biirger ha preso non a tradurre, ma ad imitar quelle antiche poesie inglesi che

etnische, come altrove ho avvertito. ma tali diligenze non si usano per libri portatili

più portatile, sarei meno incivile: ma tutto nel mondo è mutabile, come

fauci in egitto e nello nostro mare, ma lo populo aiutato da dio trasportato con

unità acioché una cosa non para doi ma una sì come deve essere.

portata, sarà ripetuto nella pala di pesaro ma alternato con le schiere in luce.

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (7 risultati)

libertà ecclesiastica, non difendeva quella, ma la licenza delli secolari. duodo, lii-5-89

adoperava che, non che il pane, ma le radici dell'erbe selvatiche meravigliosamente piacevano

che sono né sciolte né legate, ma quasi strascinate. si fanno tutte in

arcata senza alzar l'arco dalle corde, ma dando ad ogni nota un piccol colpo

« viva il re! »; ma i portati / delle femmine loro li mettono

non si perde per obedire al pontefice, ma per non ubbidirli »; ma insieme

, ma per non ubbidirli »; ma insieme... è anco insidioso quando

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (9 risultati)

dipinse gli abiti dei dui giovini. ma di tanto fu avveduto il portatore che

quel peso che portano tutto dì, ma sono però vili e nelle zuffe non hanno

e di far in pezzi la lettera; ma il portatore della medesima, con una

dolore non afflizzione e mestizia di mente, ma dolor sentitivo nello stesso corpo. tasso

quando egli è portator de'mali; / ma nel recare i beni è lento e

.. crisi dell'idea stessa, ma crisi dei portatori di essa idea, che

i rovi, medica le scorze, / ma ferisciti, sanguina anche tu, /

[semiramide] fu per animo uomo, ma per abito portatrice di figli di lussuria

ingiuria che m'è stata fatta; ma in sodisfacimento di quella ti priego che

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (4 risultati)

ancora autorizzato a fare la guida, ma abilitato a svolgere determinati compiti in cordata

: il monaco non accusa nessuno, ma sostiene che c'erano [diecimila lire]

di giustizia fiscale aveva fatta votare, ma che aveva di contro l'interesse dei patrimoni

caro intendere il prezzo de'libri, ma della portatura ancora. castelletti, 1-27