non è la perdita d'un pezzetto, ma la sola apertura d'un buco,
più l'addizione d'un pezzo, ma la spremitura, dirò così, d'un
cheripi suoi di buon costume, / ma di troppo serrato criamento, / se il
/ seminavate di sprazzi il cortile; / ma tu ne avevi nel grembo altre file
frase (per lo più ariscente, ma di scarso valore). ucini,
volta al giorno penso di scriverti; ma poi una fatale fantasticheria aggiornante e la
anche noi a lavorare la pasta, ma si perde anco di borsa. belli
innamorano gli occhi. piccole di forma, ma compariscon poco. 10.
coloro che di lui ebbono cognizione, ma ancora da molti prìncipi italiani et altri
sentenze, le forme sono grandi, ma ricercate, perlocché assai più vale ne'
, innanzittutto'(non cito nomi, ma se ne vedrebbe qualcuno d'illustre)
dispute si porta a contendere con alcuno, ma allegando sue ragioni perlucidamente, lascia che
dall'adi abo, non soltanto autorizzo ma ordino che si varchi con prudenti perlustrazioni
d'origine latina, non del popolo ma nota al popolo per l'uffizio tra di
quali non inviino le loro 'perlustrazioni', ma le portino ritornando dal loro viaggio. cattaneo
falsa grasia, non infuza da dio ma immissa da perversi spiriti invidiosi, lo
: balenò a paolo un sospetto; ma lo scacciò subito, accusandosi di permalosità
una carità., non dico pelosa, ma una carità molto gelosa, sospettosa,
non abbiamo qui città permanente e stabile, ma cerchiamo pur quella che dè venire.
debbi giudicare secondo il presente sentire, ma accostarti alle cose stabili e permanenti come
giamai cangia o varia tesser suo, ma circa lei è ogni varietà e mutazione.
fertile territorio sono destinate ad esser ricche, ma di ricchezza permanente e sicura, non
deve intendere non un attributo permanente, ma un semplice aiuto, un semplice lume
, non sarà cosa permanente solo, ma di permanente e di successivo composta,
principe ch'anch'egli bramava la pace, ma sicura e permanente. campailla, 18-84
sogno passaggiera è una pazzia, / ma la pazzia poi sogno è permanente.
sposi, che è fatto transitorio, ma la famiglia che è fatto permanente, destinato
del consiglio superiore. lo dicono. ma chi comanda è la commissione permanente composta
permanente. i re egizi, gente decorativa ma pratica, la portavano, legata a
diavoletti, la sera per la mattina; ma adesso c'è l'ondulazione permanente
: reato istantaneo con effetti permanenti), ma perdura nel tempo provocando il pari perdurare
quale la velocità è funzione del luogo, ma non del tempo, in quanto varia
varia da punto a punto del campo ma resta immutata in un medesimo punto al
quali non vanno soggette ad avvicendamenti; ma notate che queste culture sono culture
in cui passi a trovarsi un sovrano, ma è una permanenza ed una continuazione del
non solo acquista una permanenza commune, ma quasi incorruttibilità. a. neri, i-xvl
persona. chiaro davanzati, ali-7: ma. ffatt'ha permanenza / l'amore
9-6: non operate cibo che perisce, ma quello che permane in vita eterna.
figliuolo, egli non vederà la vita, ma sopra lui permanerà l'ira di dio
, 199: giunge l'onda, ma non giunge il mare, / e ciascun
apparentemente casti e accettabili da tutti. ma dentro permaneva la carica.
cosa che può lei danno tenere; / ma desioso nel desio stare / d'ora
amore] per soffiar di vento, / ma come ferma petra / perman sicuro e
eziandio alla mensa appresso di te starà; ma se tu lasci errare la mente sanza
costitutivo di tal maniera di verbi, ma o d'avanti o sopra, egli dura
, i-21-118: no è vertù cominciare, ma permanere. = voce dotta, lat
e la natura loro è vitale, ma la carità durabile li guarda, senza
delle voluptadi è molto transitoria, ma l'angoscia che dàe è molto permansiva
sorelle ciò fu fede e speranza; ma adorò l'una, ciò fu la carità
non soltanto nei canali più permeabili, ma anche in un gran numero di canali
non era più ferma della sua, ma tutta donata permeabile comunicativa. = voce
è assoluta permeabilità e trasparenza intima, ma quale materia. 2. agric
della loro forma traspaiono le stelle, ma inalterate da quella rifrazione che la luce
non punto tuttodì ciò avenire, ma. lla comunità pennenata al suo didietro
la guerra troiana tutta con ordine turbato, ma permesso a'poeti. g. paleotti
proprietà) dello stesso soggetto passivo, ma senza alcun obbligo di quest'ultimo di
causa fisica e reale e immediata, ma anco iddio come causa mediata e permittente?
occhi e, non già concentrarsi, ma anzi evitare ogni concentrazione, permettere al
è, e l'ho provata, ma ora non la provo più, quella dolce
senza scupolo non solamente il necessario, ma si cerca di più ciò ch'è commodo
schietta, popolare che dice 'ioboia', ma quella a modino, di boccuccia stretta,
dovesse riputarsi una infrazione della legge, ma che fosse permissibile. = voce dotta
commissive, perché dio non commette, ma permette i peccati. = deriv
ovviamente, sarebbe ima giusta misura. ma a parte la difficoltà di riuscire a trovarla
vieta né impone un certo comportamento, ma si limita ad autorizzarlo, a renderlo
peculio, ché danari non vogliono, ma permuta. belloni, 2-ii-49: l'origine
potere essere la medesima... ma sicuro argomento di tal permuta si cava non
, dicono alcuni, per danari, ma si permutavano le cose, e se io
permutare una cosa con l'altra, ma conviene permutare giustamente, cioè a misura
] non combattere per la libertà propria ma per l'imperio alieno, permutando servitù
, / ivi splendeo la reggia. / ma chi permuta i regni o gli disface
passato portava il nome di kiumli-kioj, ma muhamed iv permutò l'antico nome con
della contenenza e della forma materiale; ma dinanzi agli atteggiamenti vari onde il mio
sana e più serena fanno. / ma temo ch'ora se permuteranno / di tal
: la sua vita non fu uniforme, ma, da varie mutazioni infestata, spesse
imposta con un'altra di caratteristiche diverse ma di peso uguale. -ant. scambio
è vicario di dio in terra; ma non è bello a fare cotali permutazioni.
boccaccio, 9-8: non giustamente esilio, ma permutazione chiamar dobbiamo quella che, o
nostro volere, e imperciò non esilio, ma permutazione appellar dobbiamo quella che costretti o
: la sua vita non fu uniforme, ma da varie permutazioni infestata. alberti,
non per dubbi o per belle fantasie, ma per vera e certa autorità, anzi
che chiamasi metonimia, non è persona ma officio, il 'maggiordomato'. -inversione
[della bambagia] in vestirsene, ma solamente... in tesser pemague
originarie dell'america e dell'oceania, ma coltivate anche in europa a scopo ornamentale
forse aveva già cominciato a pemiciare, ma noi lo abbiamo scosso un poco, gli
cicchetto che era contro i suoi princìpi ma lui non se n'è accorto,
quelle arme non si adoperano in pemizie, ma in utilità della patria. caro,
cardinale proponeva, si sarebbe differito, ma non estinto il male, il quale
e le sue attitudini ti rapiscono. ma questo non toglie che la sua influenza su
malmenava la fama d'eminenti personaggi, ma le cose più sante della nostra religione.
parlare di democrazia e di democratici, ma come di cosa abbominevole e funesta,
coltivazioni. de notavi, 113: ma la magion dell'api, dio buono,
guardie vollero lor far resistenza, / ma le infilzaron come perniciotti. baretti,
delle minori fanno il frutto piccolissimo, ma in una quantità prodigiosa.
questi teatri non erano fondati in terra, ma sospesi e librati in aria, cioè
spunti la trottola il suo perno / ma il solco resti inciso. -asse
cardini si chiamano poli da'greci, ma la linea imaginata, che dall'uno all'
povero ed oscuro / natio suolo, ma sicuro, / a partir non gl'inducesse
'perni prigionieri': come i pernotti, ma con gambo filettato che si avvita nei pezzi
le colline erano uguali,... ma il paesaggio mutava dentro il loro sistema
suo fratello, li lascerà entrare; ma voi! voi due! pensate!
si credeva d'aver colto il pero, ma io glie l'ho tratto dalle mani
ora il mio pero è maturo, ma il tuo resta nella paglia ». condotto
persona di aspetto ruvido e sgraziato, ma di animo buono. cantò, 3-86
pivella vuol fare la prima della classe ma poi magari non è neanche vero no è
) e mancini (sampdoria), ma il più meritevole è il granata per
, due o tre alla volta, ma in seguito ne passano branchi numerosissimi, i
) profetarono sopra quel tripode sedendo, ma anch'altre donne di fuori. panzini,
/ io ne ho vedute più volte / ma ero troppo tardo se tentavo / di
, io voglio porgerti in brevi sì, ma però saggi / detti un lungo conforto
: gli uomini non son cambiati punto ma son atti ancora j risuscitare tra noi
li fate combattere con le armi, ma così nudi con i calci e con le
forno. pratolini, 10-255: « ma tu, hai proprio fame? »
che qualcuno pretende,... ma non ci sembra nemmeno quella soporifera 'pizza'
forno una pizzeria bassa e dura, ma buona. -pizzòtta.
solamente è buono ad assaporar il cibo, ma a lasciarsi anco mangiar col pane.
un altro uccello simile al suddetto, ma la metà più picciolo, a roma lo
conosciamo un altro uccello simile al suddetto, ma la metà più picciolo: a roma
il profilo forte, gli occhi nerissimi ma dolci a lato del naso ricurvo,
mai visto? il cognome è buffo, ma è un così amabile vecchietto, così
una pizzicagnola, una bella donna, ma pizzicagnola con un feroce odore di salumi ed
tutto, non dirò a'cartolai sol, ma a'pizzicagnoli. a. f
legate le aspetta di giorno in giorno ma per anche non sono arrivate. e arrivate
un libraro quando ha un buon smaltimento, ma p>er un libro che ha gran spaccio
pazienza un parlare pizzicante come quello, ma non era tempo da inasprire alcuno et in
di quei pianti e gli parevano bambinaggini, ma, tempo dopo, fu pizzicato anche
6-205: vino aspro, quasi duro, ma frizzante; vino amaro, quasi salato
; vino amaro, quasi salato, ma pungente. pizzicava la lingua e non
d'amore] pizzica e non ammazza, ma sì bene la necessità: il martello
il re co 'l grosso della cavalleria, ma veggendo, che gli avversari stavano ben
ricevere, non volle impegnarsi molto, ma pizzicando alla coda andò dannegiandoli, secondo
altro pizzica in pelle in pelle; ma è scrittore notevole, faceto, di vena
a padoa e a vizenza pizegò alquanto; ma non fu altro. bibbiena, 1-149
che sia non pur nella corte, ma in ogni villa e villaggio ove andiamo
/ per dirla pizzicò del bellicoso, / ma se n'awide poi ch'era pazzia
che vi par pizzicare del poeta, ma che non vi curate di secondare un tal
, donna attempata anzi che no, ma che pizzicava ancora di galante. leopardi,
ne tiene più di sessanta per cento, ma che noia dà o qual mia colpa
la mia colpa fu temeraria sì, ma pizzicò anche di generosa. magalotti, 20-121
vivo, tal altro è grazioso, ma sente del secento e, quello che peggio
dita il ganascino. serra, iii-541: ma perché accorarsi e turbarsi in un modo
l. strozzi, 1-184: ma 'l troppo cibo / offende e dàtti
'pizzicata': specie di confezione minutissima, ma per la similitudine della figura di essa
accanto, il suo fiato era affannoso ma quasi gioiosamente pizzicato di continue esclamazioni,
! -va bene, ve l'insegnerò; ma almeno spiegatemi.. -vi spiego
pizzico che quasi non mi fece male: ma subito il sangue ne spicciò violento,
et uno di buone lettere sì, ma che appena ne'suoi giorni aveva patito
gli strumenti a pizzico e a plettro, ma era un errore. 4.
furberia e magari di 'cattiveria', ma insieme di grazia e di leggerezza, che
unico che trovi ancora qualche cosa, ma a pizzichi e successivamente, tanto da
b. prov. e ma ri, 5-202: chi vuol bene dà
, 3-53: mi scusate, dottore. ma voi siete il pizzicologo? dicono che
de'cavalli è ultimo rimedio lo 'ncuocere: ma debbesi molto diligentemente guardare che esso la
creduto a principio effetto d'indigestione, ma ora mi sento pizzicore alla gola e
e pizzicore della sola carne nascono, ma a ciò che si compiano hanno bisogno
è sempre l'ultima che punti. ma che non debba trovare anche te,
: il curioso stette alquanto cheto, ma come avea seco gran sicurezza e si sentiva
, ii-13-442: -e una sottigliezza. ma lasciamo star questo. che cosa lo spinge
d'aveme avuto neanche il sospetto, ma... sentiva un vero pizzicore di
parola o sospir che t'annoi, / ma in vita resterai col pizzicore / d'
della vera fede non sarà sostenuta, ma cercherà la gente maestri e predicatori secondo
e dolce è legno di vita, ma quella che stempera sì guasta lo spirito,
ed umile. monti, x-4-8: ma che? de'numi in seno / son
vederli non isbrancati né stigati da pochi, ma uniti accendersi, uniti chetarsi, sì
gran parte la colera di monsignore, ma non poterono in tutto placarlo. aretino
tosto a terra per placare il dittatore, ma non lo rinvenne. pascoli, 350
perché non solo il popolo minuto, ma la turbe dei signori l'hanno stoppato.
placarlo e pianti e preghi / sparge, ma in vano. de marchi, ii-864
: altrimenti facendo non lo placate, ma lo irritate. tansillo, 64: il
solamente per placare lo sdegno del re, ma per conciliarsi la sua benevolenza e inclinazione
in volto come per naturale vivacità, ma la sua espressione, il suo incedere
sua: non dico perdona, no, ma indugia la punizione. savonarola,
e delicata. pirandello, 8-805: ma poi, per via, si placa e
parlare, altro sottnre, amico. ma certo parlando, qualcosa si placa nel cuore
altro a morir gli agresti eroi; / ma placata e innocente al par di questi
, tutte ebra fantasia, niente ragione, ma li videro pieni d'anni e di
oggetti ed eventi non soltanto placati, ma in certo modo semplificati e quasi schematizzati
pianeta non è un insieme compatto, ma la giustapposizione di sei placche o zolle
paziente o su alcuni suoi sintomi, ma che è obiettivamente privo di un'attività
è inserito normalmente nel corpo uterino, ma il corion si sviluppa in direzione dell'
membrane appaiono inserite non al margine placentare ma all'intemo di esso sulla faccia fetale
il luogo che occupa nel frutto la placenta ma sì la disposizione de'cotiledoni all'atto
. nulla ne contraddice l'esistenza; ma non è stata ancora descritta in modo
attribuzione di cariche e di benefici, ma nei secoli xv-xviii anche in materia di
, in mezzo alla strada, forsennato: ma gli animali placidamente s'erano già disposti
. lo trattiene egli per un poco, ma poscia tutto in un colpo se lo
scoteva le orecchie e la coda placidamente ma incessantemente contro gli insetti molesti. malaparte
, ridusse a baciarsi ripacificate le serpi, ma con la pastura melata della sua placidezza
chiamati gli eretici nelle diete), ma però si fece prova di rimoverli dal
non può avere a che fare con lui ma con la preparata placidezza di gentileschi.
, mal averebbe potuto resister loro; ma in sul pericolo appunto entrarono in vienna
a palpare i drappi placida in sembianti, ma un indomabile riso le arde negli occhi
di soverchio col fiasco del vino; ma la placida moglie ci passava sopra, purché
che il poeta ha voluto che vediamo: ma lui [carducci] 'placido'non possiamo
. bertola, 1-85: quale immenso ma placidissimo giro non fa egli fare alla nostra
vivamente grida che non lo tocchi; ma non arretra; e non si scompone sul
sempre altrui morte e terrore. / ma fra l'auree talor placide cure / trar
la quiete è muta), / ma con gli accenti del suo negro dito,
miei placido sonno. tasso, 7-4: ma 'l sonno, che de'miseri mortali
sponde / non s'ode mormorar, ma passa e tace. c. i.
una tinta rosea un po'sbiadita, ma soavissima. e. a. mario [
a noi sorge importuna, / ma da placido ciel placida scende. f.
debbiano costare di voci umane solamente, ma ben rare e elette, procurandosi che il
le guidano, non rendono suono sensibile, ma un placido mormorio dilettevole al senso.
, / indi seguirne il tuono: / ma in sì placido suono / ch'empie
l'estemo / velo gl'indora, ma le ascose giunge / a ricercar fibre del
versa placido dal carro / di madreperla, ma di vesta il foco / di sì
terrene non sono mai lungamente durevoli, ma covano sempre nella calma loro più placida
introdurle né placitarle in alcun consiglio, ma redur insieme con loro se debino tutti
a placito le prime due sillabe, ma acuta la penultima e grave l'ultima
i nomi non erano dalla natura, ma a placito, cioè dall'arbitrio degli uomini
sì'vuol dire: 'or voglio'; / ma non dice: 'vorrò sempre'.
uomo non quello che è antico, ma quello che è buono. ed è ragionevol
, collocati generalmente fra i pesci, ma che il prof. owen crede dover
l'uno in faccia all'altro, ma amendue volti alla medesima plaga del cielo
questo tuono è autentico e perfetto. ma se vi si cade coll'intervallo di
ne dicon plagas [dell'eroe], ma da tutti si vede / che il
io non ci vo'mettere bocca, ma viva il plagiario che sa scrivere la
suo, non ricopiando da vii plagiario, ma racconciando da prode imitatore con ingegnosa e
sua forma esterna nei cosidetti plagi, ma è anche noto che, anche per
sua forma esterna nei cosidetti plagi, ma è anche noto che, anche per
ha l'aspetto generale di un ratto, ma con capo più sottile, orecchie piccolissime
i piedi sono provvisti di 5 dita, ma il pollice è solo rudimentale; le
pladepar de noite no è ora; / ma demaytina ie vigneron, / s'a
vede anche la funzione non solo morale ma moralistica, nel senso di norma astratta
all'olmo ed al frassino, ma il cui legno è più elastico e più
quasi una delle stie-satelliti di palermo, ma che un secolo fa apparteneva, per
quaranta tonnellate sembrano schegge non di 420 ma di 420. 000 e rivelano all'intaglio
per alcuna parvenza sono amici, / ma saccio che la fanno per vengianza /
quing qe li voi ben, / ma 'l mat en vita soa, qe termen
in su 'l pulpito della scena, ma nel piano dell'orchestra i mimici strumenti
la terra per questo verso fusse piana, ma procedendo noi verso l'una o l'
planizie ovvero curvità di esse pareti, ma solo alle cose che di là da
: è stata scelta la scarpa quadra. ma noi non siamo plantigradi americani.
spinge ai confini estremi della vita, ma della vita rimane pur sempre implicato dentro
vestita in tutta la sua lunghezza: ma è coperta da una stola unica,
essere io veniva non più dai nuclei ma da quel po'di plasma strozzato e
una materia che tendesse al molle, ma non fusse languida, sì che al
libertà neppur essa è un 'ergon', ma una 'energeia', e, al pari
poi con impeto, poi con nausea, ma essendo sempre al suo fatale contatto?
!?.. mi sembra: / ma forse un sogno plasma / queste che
... penetrerà un uomo, ma un uomo voluto e plasmato da noi,
metterei quindi soltanto i brani 'lusinghieri', ma anche i brani 'sconfortanti': dovrebbero essere.
dire velatamente che braque è meno audace ma miglior pittore.. agg.
non acconciarlo secondo l'ordine naturale, ma alla perfezzione di questa operazione non basta
basta solamente la plasmazione del membro, ma anco la legatura. = voce
del vittoria non fu nell'architettura, ma bensì nella statuaria e nella plastica,
angeli stupendi, non solamente dipinti, ma anco di plastica, cioè di terra
è propriamente una carta delle solite, ma una plastica in rilievo di cartapesta colorata,
l'opera, ricca di plastica pittoresca; ma l'autore [kipling] freddo,
, duro, grossolano, ingegno forte certamente ma più positivo che letterario. pasolini,
essen, / e poi a heidelberg! ma si è fatto la plastica facciale!
rimbombante e drammatico, convenzionale per costume ma plasticamente espressivo per intuizione, se non
degli astratti diritti e doveri del cittadino, ma per secondare l'operosità dei lavoratori,
non è stata distrutta dalla rivoluzione industriale, ma si è elasticamente, plasticamente allargata e
e bello nel volto e nelle membra, ma in succinto e disadorno costume da mattina
: propriamente modellare con materiale plastico; ma qualche volta il verbo è stato usato
coll'evidenza di un plasticismo ammirabile; ma non c'è a questo mondo che il
due o tre: mezzi uomini, intelligenti ma spezzati, venati di compromesso, con
di plasticità dei nostri migliori attori, ma non sarà l'amleto di shakespeare.
convenienti i cibi umettanti e refrigeranti, ma dotati insieme di una virtù plastica e
dalle viscere per la concozione e preparazione, ma d'un altro assai più nobile e
della parola o della voce articolata, ma del pari nelle arti, nelle pittoriche
plastico il tuo bel discorso, / ma crea, nel mutevole corso / dei lucidi
più giusta loro azione nell'avvenire; ma ha innanzi il passato, reso sacro
avrei dovuto mettere anch'io l'ordigno; ma doveva risultarmi facile dal concatenamento di quelle
« io sì, sopra milano, ma in elicottero... nulla di straordinario
monumentale tutta strade diritte e palazzi bianchi, ma deserta come un plastico. soldati,
non è più la plasticolineare dei fiorentini, ma la plasticoluminosa. = comp. da
non è più la plasticolineare dei fiorentini, ma la plasticoluminosa. = comp. da
e già distese e bionde; / ma l'alber, che già tanto ad ercol
, non crescono in gran procerità: ma producono però la corteccia assai grossa.
olmo, frassino, moro, ciliegio, ma più pesante. pantera, 1-66:
si ferma / nella bassa platea, ma spiega in alto / de'dipinti palchetti al
mondo giudica queste cose dalla platea, ma io sono stato al di dentro e ho
, i sonatori ed i ballerini; ma presso romani, che portarono i balli
tal poco gli attori... ma io... non mi ci volli
principe, non per arroganza di suggeritore, ma come uffizio di cittadino, sperando che
egli, che è l'avidità personificata, ma che ha innanzi a sé la platea
levato l'idea della sua alla pallavicini: ma veggano i borsaioli plateali, che più
personaggi tragico-grotteschi, o anche comici, ma di un comico corrosivo, non plateale.
la stessa disapprovazione plateale di prima, ma poco meno. si vedeva chiaro che
v.]: 'platealmente': trivialmente, ma anche più basso o volgare. orioni
, affettazione stilistica; misticismo furente, ma, con una singolarità che sembra decisiva
natura le coma in molti modi, ma quelle che veramente si possono chiamare coma
dice quella quando non i corpi, ma i raggi di due o più pianeti si
ci circondavano, fossero un gioco brillante ma illusorio del subcoscente. montale, 3-155
malleabile e duttile, inalterabile e inattaccabile ma solubile nell'acqua regia; cristallizza nel sistema
acqua regia; cristallizza nel sistema monometrico ma l'abito è raramente cristallino; presente
questo stato non può accender l'idrogeno: ma l'idroge no spirante con
dire: platone è mio amico, ma molto più la verità. = dal
che primo bandì i poeti dalla repubblica. ma quella repubblica platoniana era più lirica d'
l'oppenione d'aristotele non sia questa, ma contraria, perché sono insieme riverberati i
la platonica sia lecito di servirmi, ma de la aristotelica, in quelle cose massimamente
altra vita non conoscono 'mio'e 'tuo', ma solamente 'nostro'. arrighetti, xxvii-2-71:
satiro e fauno libidinoso e turbolento, ma come di sileno obeso e sapiente: il
vuol dire che non l'amava meno, ma in modo diverso; e, checché
, ammirevole come opera d'arte, ma troppo platonico per riuscire nella pratica.
si è limitato a platoniche aspirazioni, ma ha affrontato pericoli e sacrifizi per la
da questa schiavitù del gioco vorrei francarmi; ma altrettanto chiaro che il mio desiderio è
lusso sono una bellissima cosa... ma sono un omaggio platonico, privo d'
rimangono nella sfera platonica dei desideri, ma si manifestano effettive, corroborate dal possesso di
molto volentieri all'estero.., ma sono idee platoniche e irrealizzabili. moravia
uomo giovane contro l'amante matura. ma con in più le differenze di classe e
conoscere l'uguale vanità di tutte esse, ma comprova ancora che non possono aver altro
come quello di tanti altri, sentimentale sì ma non senza il suo scopo carnale.
organo'si rese assoluta nelle scuole. ma prima di questo tempo, fino a tanto
, / che plàudere fé i satiri, ma fece / sdegnose in pindo vergognar le
sonetto perché io non son poetessa, ma vi mando in quello scambio un brachieri
facilmente accettato e piaudito in teoria (ma non egualmente osservato in pratica).
vie profonde. berchet, 34: ma confuso, ma fugace / fu quel
. berchet, 34: ma confuso, ma fugace / fu quel grido, e
una commedia col principio alquanto travaglioso, ma col fine allegro e plausibile. f
e da esser lasciate sotto silenzio, ma plausibili e degne di esser da me
.. si gettò a quel plausibile, ma non so poi quanto sostenibil ripiego di
alla vita ordinaria e sembrano plausibili, ma pure sogni rimangono. borgese, 1-326
loro fascino, la loro plausibilità; ma presto o tardi finiscono col manifestarsi per
sua campereccia magione i lassi romei, ma con violenze plausibili obligavagli a prendervi confidente
s'introducono i cori a cantare, ma però i plausi non si fanno se non
plauso non solo presso gli uomini, ma anche presso dio, si acquisterà un testatore
di proposito sull'agricoltura, in versi bensì ma non a fantasia, in versi ma
ma non a fantasia, in versi ma dopo avere studiato l'argomento anche sui
era venuta non con la sua quadriga trionfale ma con un carro rustico, col plaustro
mostrar vuoi che allora ti sognavi, / ma troppo ben è giunto il nostro plaustro
intelletto, il volgacelo senza giudizio, ma la maggior parte degli uomini gravi e prudenti
famiglialissimo invero era egli co'sottoposti, ma non al modo di chi s'immerge
non era solo economica e politica, ma anche giuridico-sociale, perché la legge vietava
salva roma sul campo di battaglia; ma il suo orgoglio gli vieta di piegarsi
di danari e aveva assai uomini; ma il più delle città e delle case nella
errore non solo nella infima plebe, ma ne'grandi. savonarola, 8-ii-124:
dico da monarchi riputati semidei del mondo, ma dico da quelle grandi anime, che
, ii-252: forse vero non è; ma un giorno è fama / che fùr
il popolo non è la sola plebe, ma l'universalità dei cittadini. leopardi,
, quasi si cacciava in palazzo: ma i borgognoni per istomamela, palleggiato il
la quarantena non più a nisida, ma all'asinara. oriani, x-13-34: se
della sua nudità,... ma per quella naturai renitenza che mostrano i
di medoro anco non ebe; / ma si sdegna ferir l'ignobil plebe. tasso
e con gli eroi cosi diceva, / ma spendea con la plebe altri concetti.
conforti: anche questa sarà una debolezza, ma è una debolezza che sa di maleducazione
sì come l'ha usata il caro, ma sì plebeamente o scherzandosi, sì come
quale di vero ne scrisse plebeiamente, ma platone nel suo convito divinissimo. oriani
con questi plebeismi, non solamente annichilerai ma infamerai la splendideza e la sublimità del
rispondo col francese: « le pare? ma non vede / ch'io son del
voghe, / non di gente plebeia ma di patrizia. sannazaro, iv-392: secondo
quello non essere magistrato del popolo, ma solamente della plebe. guicciardini, 2-1-15
mia gente, una sorella di cesare; ma che s'era incanagliata, chissà per
ebbe nome gigliuozzo saullo, uomo plebeio ma assai caro a'romani. boiardo,
marmaglia ragunaticcia di gente vile e plebeia: ma come v'ha nel giappone tanta dovizia
: non a guisa di plebeio, ma di signore..., con grandissimo
può fare un plebeio principe, ma sopra le nature non ha ella giuridizione
altra bianca. e stato bel vedere, ma confuso, perché i plebei hanno impedito
potrebbero durare ancorché prive degli altri ordini, ma perirebbero incontanente se venisse meno la classe
il male che veggiono o odono, ma bene spesso non dico da qualche verisimile
qualche verisimile sono indotti a credere, ma a bella posta fingono e, come
non già per significare svisceratezze amorose, ma perché 'degeneres'uccelli vili a petto delle
drammi, non lasciarti imporre soggezione, ma serba nell'animo tuo la credenza fermissima
... noi sappiam collocarle benissimo, ma non così un forestiero, ancorché italiano
vittoria: allora non già mio, ma del mio perticari..., vittorioso
non pur come espressione dell'idea, ma staccata, presa in sé come suono
: nel vocabolario truovo 'toccato', ma 'tocco'addiettivo non già. perché ciò?
popoli giovani, neonati, anzi, ma di plurimillenaria civiltà e nobiltà, di
apparenza per compiere una scelta fondamentale, ma in realtà per fare atto di adesione alla
essa inizialmente vincolava i soli plebei, ma successivamente, mediante alcune leggi comiziali
anche vespasiano non già dalle leggi generalmente, ma da quelle e da que'plebisciti da'
accogliendo non soltanto il plebiscito di fiume ma quello di spedato. b. croce
fondamentale importanza riguardanti lo stato stesso (ma l'esperienza storica, come quella della
si sarebbe dovuto parlare di plebiscito. ma plebiscito aveva preso sotto il fascismo un
infiorescenza tirsoide, simile a un dicasio ma con ramificazioni comprendenti almeno tre assi verticillanti
di ragazzi. più roboanti sì, ma non più garbati dovevano erompere dai petti
autor novello; / io venni, ma tu stavi in un plenario / sonno con
il fine che si avea proposto, ma, venendo la sua deposizione ricevuta come
rimediare con la creazione della corte plenaria, ma proruppe il parlamento in un'asprissima protesta
di quelle sere plenarie di poco complotto ma di molto numero: promiscuo di sesso
/ suonò l'azzurria plenilunare, / ma un po'prima dell'alba fu silenzio.
innanzi a un antico crocefisso d'avorio; ma il plenilunio la inalbava tutta, dolcemente
della terra per rivelarne le bellezze ostensibili ma non viste è oggi relegato nei sottosuoli dei
padroni d'italia non sono a roma ma a milano e che non si chiamano
si chiamano salandra, sonnino o martini ma weil, joel e toepliz, plenipotenziari
. di tratto in tratto sospirava; ma era sospiro di soddisfazione per la sua sicura
che partitamente sono possedute dagli uomini, ma eziamdio essa plenitudine di tutti gli elementi
corpo la plenitudine de la divinitade, ma la virtù de l'altissimo sì la
le sopraddette circunstanzie, ovvero simili, ma eziandio le cagioni ovvero avvenimenti de'peccati
, non solamente piena e più larga ma pienissima di tucti suoi peccati concederemo perdonala
che è spirito e non corpo. ma nota che il spirito santo non fu
fu dato in questo luogo a plenitudine ma a sufficienzia, cioè quanto bastava alla
/ lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura; / cadere
il pleonasmo non solo delle parole, ma dei sensi. 3. ling
e amando la dedizione mia, / ma senza un grido senza un'esclamazione,
un pleonasmo per i valorosi alpini, ma che lo fanno per far piacere al
in teatro non sono dei personaggi, ma dei pleonasmi: quello era un duca,
la suonava il cembalo ai grilli ». ma la insistenza pleonastica sul soggetto è ormai
taluni proposero di giocare alla guerra, ma, considerata la nostra condizione di quasi
non ho trovato quel suo vaso dorino, ma bensì un plesso di fibre carnee.
rende molesta a tutto il corpo, ma principalmente agli ovari composti di canali così
il segno di una mano maestra, ma riesce anche pletorico, sovrabbondante, a
è la poesia. baretti, 1-350: ma come diavolo si cantano i versi sciolti
sesso e di così diversa natura; ma scelga altro letto che il plettro.
8-443: il male era alla plèura. ma di che natura? il vecchio medico
non i cesti sul carpo delle mani / ma certe correggiuole di corame / bovino crudo
a dublino e sviluppatasi a plymouth, ma oggi di scarsissima diffusione, che respingeva
'historia'(non solamente nel senso pliniano ma in quello moderno). r.
uguali non solamente quanto alla figura, ma al numero ancora. dizionario militare italiano
quei bei cavalli: ploc, ploc. ma vanno troppo presto, fanno venire il
corpo lineare, piedi lunghi e sottili, ma i due anteriori hanno le anche allungate
impeto insensato, / nel nome mio, ma fuor di questa carne; /
lo sentite venir su lento, plorante, ma fatale nel canto dei rematori del volga
. l. cassola, 1-47: ma che? si desta il bambinel, vagiti
saturno mi son fatto marte. / ma pur la mente di ciò langue e
tronchi, / non il lor danno, ma il comun plorando. 6.
saldo scudo dell'afflitta gente: / ma quel nido d'amor, che a noi
: nelle loro ali che sono lunghe, ma brevemente acute, la terza remigante oltrepassa
presso molti popoli sin dall'antichità, ma particolarmente fra le popolazioni polinesiane, gli
bibbia volgar. [tommaseo]: ma la cintura di bisso ritorta di giacinto
sulla tela ogni sorta di figure, ma più specialmente e comunemente uccelli cogli svariati
sparò primo la pistola e non colpì; ma il rivale più destro forò il cranio
lago plumbeo / onda non ha, ma languide sembianze / di lattee nubi e di
la pianta è similissima alla bianca, ma i fiori sono tinti di rosso specialmente nella
dice poi più giù sette lucerne, ma non fu senza causa el dire così
.]: dicono anche 'al plurale'; ma sa di francese né pare proprio.
il concetto non può avere caratteri, ma carattere, quel solo carattere che gli
un aggettivo nella forma di tale numero ma riferito direttamente o logicamente a sostantivi di
. aveva un'anima non solo doppia, ma molteplice, di numero plurale, pluralissimo
dovevo fare generalmente nel numero plurale: ma l'altre cerimonie poi, che sogliono
tendenzialmente unica di una comunità indipendente, ma questa è invece costituita da una pluralità
politici dei cittadini in quanto singoli, ma deve altresì prendere atto dell'esistenza,
un'organizzazione uniforme e rigidamente gerarchizzata, ma deve riconoscere e promuovere nel suo seno
quello canonico e quello intemazionale), ma fanno capo a una pluralità di ordinamenti
sostanza, per lui, che lo spirito ma pluralista è nel suo modo di concepire
presenta un'articolazione ideologica non uniforme, ma rispettosa di diverse e anche opposte posizioni
regimento ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno pochi,
le donne siano più inclinati al piacere, ma non che il fisico loro esigga la
non esclude la temità delle persone, ma la pluralità della sustanzia. romagnosi,
: non sono per le omogeneità, ma per la pluralità e la ricchezza nel
una parte sua, di ex-macchina, ma solo di correlatore tra coscienze varie.
sociale: anche qui, niente pluridialettismi, ma un dialetto unico in una situazione
o dantesca e monolinguistica o petrarchesca. ma... in realtà la maggioranza è
parecchie logge in numero poco notevole, ma che non si voglion contare.
aveva un'anima non solo doppia, ma molteplice... coll'anima plurima
oppure sono delle coppie, non necessariamente ma tendenzialmente marito e moglie, come se
non possie- derà feudi del sud, ma le sue ricchezze saranno spirito aziendale,
una parte sua, di ex-macchina, ma solo di correlatore tra coscienze varie.
una parte sua, di ex-macchina, ma solo di correlatore tra coscienze varie..
superstiziosa usò della plurità degli dei, ma solo nella nomenclatura e non già nell'
spesso. guittone, xxv-39: ma non viver credia / senza falsia
/ senza falsia -fell'om, ma via maggiore / fora prusore -giusto di
/ ch'invenir noi so già, ma prusor prove / a lo contrar di voi
: pelias non avea filio masculo, ma presore filie. miracole de roma,
te ricevuto, non liberazione di colpa, ma perdonanza d'errore. guittone, xlvii-63
infirmo debile... dorma, ma pur vegia più, il perché il
anche ne « la mortacela », ma sarà un elemento secondario, un plus valore
un numeroso codazzo di ossequiosi strisciapiedi; ma... l'averlo sentito invitare uno
antica virtù semplice insieme e magnanima. ma di tanti s'è detto 'uomo
murale de'romani, ugualmente di difesa, ma mobile, fatta a volta e coperta
, lastra, per lo più marmorea ma anche lignea o metallica, senza trafori e
... io non so: ma, sentendo il dirugginìo delle catene tra
del mercatol lavora con perfezione mirabile; ma dà la risposta congrua alle domande che arrivano
contesa, per riempire il giorno inerte, ma passione intensa per la quale vive.
è espressione. montanelli, 119: ma hawi solidarietà fra i privilegi europei;
era in cartagine un ordine senatorio; ma pare che fosse elettivo fra i ricchi (
disciolta e assorbita dalla classe proletaria, ma la rappresentante di una esigenza superiore ed eterna
che per un nonnulla potrebbe incendiarsi. ma so con quanta serenità, in mezzo
, 7-237: la corte spaziosa, ma non giaccia / sì ch'entro e fuor
fino al presente tempo si nomina, ma non sappiamo già per qual cagione, costandoci
con quello di psichici... ma il pneumatico delli gnostici era colui che
mentre la nave / colava a picco. ma non c'è pericolo / per gli
pneumatico, di cui noi usiamo, ma più cannuccie e di (afferente lunghezza,
chiamati, felicemente, 'motocafoni', ma ci vuol altro che nomignoli satirici a
come la silice libera, l'amianto, ma anche il carbone, il ferro,
? (v. pneu ma) e yp * h-pa 'disegno, scrittura'
un esercizio violento, ecc.; ma queste cause non hanno alcun effetto se non
, la quale ha una durata indefinita, ma è di più difficile guarigione. gli
apertura prodotta dal rammollimento del tubercolo; ma è pure una conseguenza di pleuritide latente
quasi simile nel colore all'eretria, ma sono le sue glebe maggiori; toccata
volta pocanzi in questo loco, / ma non vi ci ho trovato. maironi
scricca intanto con olio pietrino / (ma di quello di pietre preziose, / e
speso di molto e sofferto un pochétto; ma siamo alla meta, e se patimenti
ora., un pochétto; / ma poi ti senti bene, non è vero
, secondo la dottrina di tullio, ma li dettatori sono discordanti un pochétto.
occhi cerulei e un pochétto incavati, ma brillanti, chiari e vivaci. g
non parlava né veneziano né schiavone, ma un certo gergo imbastardito a mezza strada.
nei gesti, piccolo e minuto, ma così proporzionato e perfetto da fare,
11-i-4: non comprendi neppure ora, ma... non è per pochezza d'
sbigottito; sbigottito non di paura, ma di vergogna; rientrato in sé e più
e pochina (della persona), ma salda più dell'acciaio: mangia di tutto
un pochino d'amore / appassionato, ma / il tuo piccolo cuore / forse
modo non troppo vivo e intenso (ma pure non trascurabile); in misura esigua
voglio ora un po'meno bene; ma non corrugate la pura fronte: un po'
dim. di 'po'') meno, ma sempre bene. pirandello, 8-636:
i capelli a angiolo, vestito alla marinara ma con i calzoncini corti, sorridente;
e di nessuno o pochissimo momento, ma chiarissime. castelvetro, 8-2-361: converrebbe
accioché potesse riempiere il vaso grande, ma senza il buono sapore pristino. a.
davila, 337: con questa intenzione, ma con poca concordia de'capitani e con
3-15: galantuomo sì, e patriota, ma di poca levatura, anche al patriottismo
lissa... è poca insula, ma segonda la sua parvitade è abundante de
l'altro acquista il prato, / ma come intorno sian fosse o muraglia, /
ungere la bocca e 'l gorgozzule, ma ei non è bastevole di passare. ariosto
uomini grandi nel bene o nel male; ma immenso è il loro potere sui mediocri
: cotal luogo non è dirupinato, ma di larga chinata: e non sostiene basso
del mese di marzo si fece sentire, ma poca. a. cocchi, 4-1-166
legge grave, /... / ma dolci baci, dolcemente impressi / ben
restano ancor, pochi momenti, / ma momenti terribili, e deciso / sarà il
genti c'hanno alcun perfetto conoscimento, ma pochi n'albergano co le dette virtudi.
vedian ch'enno appellati amanti, / ma pochi son ne la grazia d'amore.
bisogno dell'anima mia di amare pochi, ma quei pochi molto, e sempre,
con gli amici: n'aveva poche, ma a quelle poche era molto affezionata.
di storia letteraria italiana, pochi, ma pochi bene, ve ne può essere spropositati
borbonici qua ce ne son pochi; ma io son de'più fidi e sicuri
avanti, contandoli a pochi a pochi, ma a migliaia insieme. -governo,
vevere libero e lo stato popolare, ma un governo di pochi, il quale
d'oriente / vittoria t'empromette, / ma maratona, e le mortali strette /
la compagnia dell'hòtel è poca, ma tutta 'de la haute'(come dicono
più... era molto buono, ma poco. 4. che ha
potrei tacerlo e viver più contento, / ma più grande è la fiamma assai che
: dice che l'ha sposato. ma sarà suo marito come tutti gli altri.
, poco avea che fare, / ma volle dimostrar lo suo potere: / sì
caldo può essere di qualche giorno, ma gran fracasso noi fa più, consiste
che anch'io non sono ricco, ma farem di poco. e. cecchi,
ho che un momento per iscrivere; ma voi dovete e potete commentare il pochissimo
8-28: i tempi non rispondono., ma quel poco che si può..
.. non molto., ma quel poco che posso., fra parenti
volete, concediamolo) sarà sancita: ma ai più mancano i mezzi di essere
che riuniti insieme fanno gli assai. ma non sarebbe un fuor d'opera che
po': quantità indefinita di entità modesta ma sufficiente; parte piccola ma non scarsa
entità modesta ma sufficiente; parte piccola ma non scarsa (con riferimento all'ambito
-periodo di tempo abbastanza breve, ma non esiguo. panigarola, 168
modo appena sensibile; appena appena (ma può anche indicare una quantità già sufficiente
non è una curiosità o vanità, ma il più utile, anzi necessario disegno
corde secondo le ragioni di esso, ma con qualche imperfezione. leopardi, iii-61:
e d'amore. grazzini, 4-534: ma dimmi un poco, tu che gli
gli hai promesso? batacchi, i-242: ma dimmi un poco, pezzo d'animale
turbatetto disse che non lo 'mperadore ma idio... gli avea queste grazia
un po'più tardi, è vero, ma che si fa? un po'più,
a smaltire e nocive allo stomaco, ma un poco solutive. ponzela gaia, 1-5
qualche raggio venia di nascoso, / ma il crino invidioso / subito il ruppe e
, non diminuendo però il fuoco, ma sempre multiplicando, in tanto che 'l
che vivea ancora, ritrovossè, / ma poco chiaro avea con molto oscuro, /
ben sicura di averlo detto tutto, ma per una volta, era mal di
tutte raggio e tutte fuoco: / ma tramontano a ogni poco / per vergogna
poco una volta da casa vostra, ma seriamente, ma stabilmente, quella pratica
volta da casa vostra, ma seriamente, ma stabilmente, quella pratica maledetta.
maledetti e subito': meglio pochi, ma pronti. -col poco si gode
3. -poco e buono, poco ma buono: detto di ciò che è
di ciò che è in quantità ridotta ma ha ottima qualità. guicciardini, 2-1-162
: m'aveva rimesso la stima, ma mi trattava sempre da sugna, per
54: la consolazione toccò al figliuolo, ma fu corta perché era un poco di
pratolini, 9-515: è un grande! ma., so che lei gli è
prati. tremava un pocolino dapprincipio; ma mi rassicurai strada facendo. rebora,
l'onorevole rumor, pocopotente, / ma potente, comunque, / si dissocia dai
due che pareva una spazzola de lusso: ma doveva soffrì de podagra (a sentì
aspetta / un ch'ha ragion; ma l'aspettare è troppo, / ché la
l'età il vigor scemato avea, / ma non lo spirto altero e bellicoso.
banchiere amico, panciuto, podagroso, ma che paga, sostituisce perfettamente il più
volto di filippo ii senza espressione; ma, nel suo corpo podagroso, sulle
fa ben tardi e lenti gli uomini, ma non è già stata ella né tarda
, non dico che altri glieli tocchi, ma che neppure si avvicini a quel letto
materiale ed a fabbricarlo ove sia bisogno, ma il tempio non deve aver poderi.
volentieri a lavorare il lor podere, ma ci è solamente una cosa, che averà
ha casa e podere / può tremar, ma non cadere. magazzini, 15-98:
per ver dire, non son toscano, ma perché mio padre vi fu alcuna volta
, d'aceri, di pioppi, ma con poderosa vegetazione. -che sviluppa
quelle si fa meno acquoso sarà, ma più poderoso e meglio da durare. lalli
non solamente ricuperò lo stato suo, ma occupò alcune castella dei nemici e di
: cioè non tentare di sterminarli, ma prenderli al soldo e impiegarli in utili
uno stato grande sì e poderoso, ma non però senza nemici. siri, vti-65
il più valente oratore della camera, ma è ancora un poderoso scrittore. pascoli
vedremo finita, non dico noi, ma i vostri figli e nipoti, e i
(ch'era smarrita affatto), ma del primo poderoso riavvìo della pittura italiana
la comune volontà. cantù, 504: ma presto furono tolti da questa idea al
e presentarlo a pilato che era podestade. ma egli non entrarono nella corte, acciò
, acciò che non si contaminassero, ma potessero mangiare la pasqua. idem, 353
a uno siciliano un so amico nobele, ma grosso e indocto; disse il siciliano
metri sui monti. silone, 39: ma non sapete che non esistono più sindaci
il fascismo] non erano sindacati, ma... branche parallele e simili a
e tuffetti; sono cattivi volatori, ma capaci di fare lunghe migrazioni via terra
neri e fieri, dal fisico basso ma slanciato, dal passo podista sempre in allenamento
, perché rara è vera gloria; / ma ciascuna per sé parea ben degna /
non lesse pur mai quelle leggende, ma probabilissimamente anche lesse il poema di brunetto
rara. proprio rara la poesia pura. ma c'è la poesia 'applicata'. la
fare una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze,
non solo per le loro ombre fosche ma anche perché sprigionano un gelo sepolcrale che
non è il benessere dei singoli, ma il crescere del mondo sopra se stesso
quell'altro rispose che l'arebbe auto caro ma che non se lo aspettava. buonarroti
, non solamente la poesi essere teologia, ma ancora la teologia essere poesia. sacchetti
mostra la poesia, non da arte, ma da divina ispirazione ne'poeti infondersi.
nelle loro poetiche: cioè imitazione, ma una imitazione della natura delle cose,
a maggior sua bellezza ed ornamento, ma è propria ed intrinseca deh'essenza sua ed
, se non per leggerissimo accidente; ma le regole derivano da le poesie: e
xiii-286: la poesia non è arte, ma fantasia. b. fioretti, 2-1-15
accoppiamenti di versi,... ma sibbene nel variarne il sostanziale, cioè i
1-86: la poesia non è spiegazione, ma rappresentazione della natura, e dee ritrarmela
, se più ti piace, intuizione, ma l'intelletto deve a ogni attimo vigilarla
esso il padre don basilio cellerario, ma un servitor da me non conosciuto.
stante con un suo svolgimento concluso, ma spesso riunito con altri a formare una
. proprio rara la poesia pura. ma c'è la poesia 'applicata'. la poesia
. nel mare sono le perle; ma quante? ben poche: però in
la poesia è bensì il non-letterario, ma non l'antiletterario, avendo la letteratura
fortemente la mente e la fantasia, ma priva di fondamento logico-razionale o scientifico.
guardato, ho veduto: bellissimo! ma la poesia non è nella natura, è
di stile e di verseggiatura molti pregi; ma è maniera sua propria, di lui
, sì come in grecia, non volgari ma etterati poete queste cose trattavano. e
, / come tutti gli uomini; ma quanto, / quanto beate! palazzeschi,
ne dico delle curiose... ma quando le cose vanno bene ». per
di quei poetoni mademalocci..., ma più tosto mi tengo e sono uno
già cou'ecceuenza deue lor frottole, ma cou'audacia deue lor maldicenze. rosa,
. belli, 214: è temerità, ma non sarà né la prima né l'
capitata a le mani del signor iacopantonio; ma non l'avea per poetana se non
meditazione, e magari di contrizione, ma poetici sempre, e del poeta poetante.
da me,... ma eziandio da tutti coloro i quali hanno o
per scrivere in versi,... ma ancora per favellare poeticamente, o recitando
non perch'elli creda quella opinione, ma poetandola e ornandone sua materia. patrizi,
che dànno cagione a qualche sonetto; ma quello ch'io ebbi da voi nell'
, egli non opera e non ragiona, ma poeteggia, dipinge, canta e,
per scrivere in versi,... ma ancora per favellare poeticamente, o recitando
contemplazion sollevata e inaccessibile al volgo, ma un semplice espositore e critico di fatti
filosofemi nelle gravi stanze della canzone: ma le ballate sue furono certo intese e
quella che serà piena di bei colori, ma non assomiglierà, serà stimata inferiore a
poeta epico imitatore là dove parla egli, ma là solamente dove introduce altri a parlare
due mariti, non da commedia, ma da tragedia, strozzano poeticamente la signora
immagini sia stato non solo il più rappresentativo ma il più poeticamente vitale. 2
mi scrive che non è poeta, ma così poeticamente ch'io non ho ricevuto poesia
sentite forza ed espression di furore: ma come poeticamente dipinto! e, quello
in luogo dove poeticamente si vive, ma non poeticamente si scrive...
è più animale / il mondo: ma senza tradire / la poeticità, l'originaria
maraviglie, come molti stolti estimano, ma sotto sé dolcissimi frutti di verità istoriografe
ha tentato sin qui studi diversi, / ma sol dentro al poetico s'acqueta.
carica di poetica accoratezza proprio il cosciente, ma appena appena adombrato, 'rifacimento'di modi
materia poetica opereranno che omero sarà poeta, ma sopraposti alla materia non poetica d'empedocle
ricco, non solo dell'invenzioni, ma dell'elocuzioni e delle figure e degli
non pur come espressione dell'idea, ma staccata, presa in sé come suono,
un sublime inusitato, un poetico straordinario, ma però non eccedente i confini del bello
l'epoca democratica di padova nei tempestosi ma poetici ottanta giorni del comitato. de sanctis
(il nome non era poetico, ma l'amore passa sopra a tante cose!
veramente commosse tutto il poetico popolo. ma il credereste? il marino e tutti i
difficoltà meritava tutti i nostri riflessi; ma la govematrice mia non dubitò di superarla
gli vengono riconosciuti onestà e talento poetico ma scarsa attitudine alla grande politica.
poetiche e stupende che mi conta, ma bisogna (per dar piacer al dente)
isolata come arte soggettiva e individuale, ma era il prodotto della creatività collettiva del
medesimo non sempre parlare alla poetica, ma qualche volta all'umana. = voce
fama e di grande valore (ma per lo più con una connotazione iron
essere veri e colti in natura, ma a poco a poco li trasforma,
piglio di poffardia, sbaiaffoni, giuroni, ma che si menano attorno con un pezzetto
sangue io sono in terra, / ma il mio sangue, poffardio, / nulla
.. 10 gli sono amico, ma gli darei volentieri una tiratina d'orecchi
del mondo! baretti, ii-265: ma, puoffar il mondo! come avete
poffario! e's'intende di lodare, ma poi quel metter così sul principio nel
quelle delle crociere delle nostre quatre, ma da basso hanno la poggia assai larga
palazzi, non teatro o loggia, / ma 'n lor vece un abete, un
vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia.
fumo sale pigro dai cumuli / ma stracciato da spigoli di capanne, da sterpi
riesca ad esprimere i miei pensieri, ma sono convinto che sono poggiati sulla verità
, non pur deh'accento, ma e del senso,... il
il verso del manzoni è armonico, ma non cantabile; nobile, ma non duro
armonico, ma non cantabile; nobile, ma non duro. = deriv. da
del timone in mezzo non naviga diritto, ma tende a poggia, per cui bisogna
in mezzo, non naviga dritto, ma tende a poggiare, e bisogna governarlo tenendo
del timone in mezzo non naviga dritta ma tende a poggiare, per cui bisogna
, xi-206: finalmente, spiovve, ma non del tutto, e ci apparve la
cotogni] su alto nel poggio, ma fanno più tardi frutto. macinghi strozzi
: non ha il significato di collina ma di rialzo formato da terra o sassi
ima finestra non sulla contrada de'piatti, ma sulla corsia della palla. nievo,
tommaseo [s. v.]: ma poi, quello di sopra regola i conti
gurgense di volere andare al pontefice; ma diceva essere richiesto di fare prima quel
ho sentito anche io quelle ire; ma avendo letto dipoi l'articolo, non so
altro, il suo noviziato sentimentale. ma non me la travii poi troppo, mi
/ 'c'era una volta.. 'ma e poi? bemari, 4-244:
! che volete da me poi? ma poi! -ripreso in tono spazientito
: un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contradirgli., ih
che ridire. landolfi, 2-139: ma dove andavano, poi? 2
schernita e di te priva mi lascerai, ma ti vanterai d'avermi fatto e detto
3. con valore avversativo: invece, ma; insomma, del resto, d'
e poi, e poi.. ma se, per disgrazia, per disgrazia che
quest'altro lato della sua raccolta: ma po'poi l'ha fatta per uso
che non si chiamava comandamento di dio ma del diavolo. poliziano, st.,
e comuni di montagna poveri, rozzi, ma forti e pieni di vigore. deledda
or questa le porte, / ma dentro è patria puoi d'ogni ben
., 4-5 (1-iv-396): ma, poi a certo tempo, divenuta questa
terzo dì fìgliuol mio? non ieri, ma po'ieri fu quel dì rio e
turco, che poi comparito non forzò, ma umanamente pregò quella signoria a voler concorrere
/ le qual non vostre son, ma possetive. petrarca, 64-12: poi vostro
fu fatto in tempo,... ma in eternità; nondimeno non in tutta
prima né poi né parti di successione, ma è unita e raccolta in se stessa
/ di pur, di poi, di ma, di se, di forsi.
uccelli di rapina sieno infestati dalle filandre, ma non l'ho mai rinvenuto, ancorché
li miei versi l'avete sentito; ma dipoi che la nostra signiora tal peso m'
». è vero, lorenzo: ma s'io consentissi a strapparmi il velo dagli
s'è acceso / che non discende ma tuttora sale. / e non allena
: inglese (pronuncia inglese 'póucha', ma comunemente in italia 'pòcher'):
traffico, alberato come la nave, ma a pioppo e senza gabbie: tre alberi
che non sia polacco né tedesco, / ma parla fiorentino a larga fronte. bandello
lingua latina, ed alcuni nella tedesca; ma nella latina quasi tutti parlano comodamente;
disgelo (uso un termine polare; ma ti assicuro che fa proprio al caso
polare, cui seguì non la notte ma l'alba, quasi senza intervallo.
veggono volar sublimi per tarila politica, ma lungi nella traviata carriera dal centro polare
essi non sono altro che princìpi, ma non già princìpi isolati e divisi,
non già princìpi isolati e divisi, ma princìpi uniti a un termine che gli specifica
, termine che ricevono in se stessi, ma ch'è diverso tuttavia da essi,
. dovrà, politicamente, polarizzarsi. ma, intanto, non c'è furia.
poetica, sublimato per la virtù eterna ma sempre nuova dell'arte, e, per
da esercitazioni con solo duecento ingrandimenti, ma per quello che volevo fare io bastavano
. è stata una fase necessaria, ma insistere sarebbe squilibrare la ragione stessa dell'
per far ballare in piazza le ragazze, ma mica per marciare! pea, 7-654
irene si decise a dirgli qualcosa: « ma che c'hai? » fece,
qualche scrittore dottrinario bensì e polemico, ma fanatico e astrattamente logico e consequenziario,
stabilire le opinioni mie non da storico ma da critico. carducci, ii-12-85:
prefiggendosi non la scoperta del vero, ma la pompa d'ingegno e la sconfitta
, 8-190: shakespeare? enorme, ma senza limiti, dà troppo il senso della
non teneva la solita aria contegnosa, ma un piglio quasi sfrontato, polemico.
rare faville di poesia propriamente detta, ma sempre o irruente o mordace contro ogni
croce, ii-5-7: è un altro pio ma impossibile desiderio, quello che richiede che
perché son cose cadute non solo in discredito ma in dimenticanza. bocchelli, 2-xxiii-69:
estrazione universitaria, un gruppo ristretto, ma non tanto, di esperti, che è
assimigliano a quelle della corregginola maggiore, ma più grandi e più lunghette a dua
con frondi poco maggiori della ruta, ma più lunghe, come sono quelle del poligono
che è divenuta il mio cioccolatte. ma non basta la polenta se tu non vivi
, sta per fare la nuova polenta. ma benito dice che non si governa contro
dopo la divaricazione non si uniscano più, ma portino le loro foci separatamente al mare
induce una certa canutezza di sparto ma più dura. anonimo [agricola],
ritenuta non solo dal basso volgo, ma, come afferma tumer, anche tra
uno egregio e mirando tempio... ma perché al presente abolita è ed ignorata
sì me 'nfegno / che me piaccia; ma docce poi un segno / che non
sì m'enfegno / che me piaccia, ma po'dócce un segno / che non
, instrumento fatto non per sonare, ma per esaminare le consonanze e altri intervalli
nel mantello fu coperta di rosso vivo, ma è stata recentemente riscoperta. -in
spillone per vederla buttare sangue), ma gode della sua autonomia e corposità, può
, che di rado è una malattia ma sovente sintomo di altre affezioni, come
la loro figura tendente al globoso, ma affaccettati con buona simmetria. spettacolo della
bisogna che il mare sia in calma, ma increspato leggermente da certo venticello, onde
non contengono più la successione narrativa, ma la poliespressione simultanea del mondo.
lucidati a poliestere, palesemente esuberante, ma idonea ad esprimere in codice la misura
cuoco, che è stato in francia ma non sempre fa della virtuosità francese,
non escono dai comune dei pastorali, ma certo lusingano la fantasia più dei polifemici
non escono dal comune dei pastorali, ma certo lusingano la fantasia più dei polifemici
pittorica, appaiono non fuse armonicamente, ma scandite su diversi piani. e.
; provengono da una stessa fantasia, ma sono intellettualizzati, sono distillati nella loro
quadro non è che sia disarmonico, ma la armonia non è, direi,
opera, non rimangono affermazioni di fatti, ma diventano atti, plasticamente rappresentati.
vittorini, 5-368: esiste in disparte, ma non proprio secondaria, nella letteratura italiana
, e probabilmente avea parecchi buchi, ma consisteva di un solo pezzo. =
diverse. pasolini, 9-214: ma come non assumere a indicazione di grande
nominarsi. e, senza esser poliglotto, ma anche senza timore d'esser contradetto dai
la nostra libreria è abbastanza grande, ma io provo un senso di rabbia ogni volta
, orfani fu poligonale: una fortezza ma con speroni e feritoie su tutte le
quali nascono le foglie come di lauro, ma più larghe, strisciate, ferme,
li arieti tundendo frangono li anguli; ma in le rotundazione corno cunei adigendo al
, cioè figura di più lati, ma simile, cioè che abbia gli stessi
. produce le fiondi di ruta, ma più lunghe e più tenere e sotto a
intorno a molte materie tra loro diverse ma che di nessuna, o quasi, è
mezo, e chiamasi da alcuni grammazia, ma da molti più poligrammo. anonimo [
decorosi come gelazione o polimerizzazione precoce, ma è un evento traumatico, brutto da
e la verseggiatura tende alla polimetria. ma la polimetria cominciò con giusto de'conti
giace nella sepoltura contra sua volontà, ma ancora i macabei nelle loro piramidi, semiramis
avvicendano sul giaciglio del libero amore; ma senza ombra di immoralità, con innocenza
verdi. è di due spezie, ma il dimestico è maggiore, il salvatico
con molte altre, non già opere, ma espresse destruzioni e ruine dii genere umano
in lingua minutamente o solamente parola, ma tutto quanto il caos o il cosmo
per sgranchirlo della sua tenacità polipesca, ma senza aspettare neppure di ricevere il gambetto
propriamente detti di cuvier e blainville, ma gli acalefi, dacché si sono veduti
e doloroso. boiardo, cvi-510: ma povertate, aversa tua nemica, /
carne cresciuta nelle nari... ma se il polippo descende per li buchi del
casi una o più volte pennate (ma, talvolta, anche semplici e intere)
e secco nel secondo, secondo alcuni; ma altri dicono che è caldo e secco
d polipodio nasce in diversi luoghi, ma quello che nascie in su la pianta alle
: genere di funghi affini agli agarici, ma che ne differiscono per avere sotto il
, che è un violento purgante drastico, ma che non si usa guari che per
polir mei parlari / tempo non è, ma sì da lacrimare. sannazaro, iv-187
sopra umana imm agi n viva: / ma più e più lo induro e più
solo intiera e intatta si serbi, ma si polisca e affini? -immaginare
affetti di parere orrido e incolto, ma una donna che viveva di comparire non mai
necessariamente su ponti o interponti diversi, ma è probabile che sulle biremi e sulle
del tempo suo e le dottrine; ma queste dottrine, siccom'erano di più gradi
non solo la vastità del corpo, ma anche la moltìplicità mostruosa delle membra.
], il microcosmo che non imita ma contiene la natura, monade polistilistica che
da froelich impropriamente chiamato linguatula, ma così da goeze denominati, perché
il didimo per zacinto con la chiave; ma lo ravvolgerai politamente in una carta e
5-12: scostai l'occhio dalla fessura, ma rimasi nell'atto di chi, all'
, più contegnoso, più intirizzito, ma insomma del medesimo impasto e sapore.
n-ii-176: ringrazio per l'invito a 'politecnico'ma pensa che faccio fatica a scrivere ogni
: il politeismo non era sciocca favola ma necessità di ragione. e. cecchi
giovani hanno i colori della femmina, ma assai meno belli. vive nella
non solo è piacevole a risguardare, ma giunge anco nobiltà e dignità alle cose vili
di signore vestite con molta politezza, ma non belle. carrer, 2-275: la
il suo vestire non mancavano di politezza, ma non eccedevano punto la povera sua condizione
la politezza della città non lassa desiderare; ma sietene forse voi il signore? saraceni
non certo di lusso dal quale abborro; ma di certa politezza, di certa apparenza
, 41-101: non solo i presenti, ma i lontani ancora di tutte le regioni
albertazzi, 175: -bell'uomo lui, ma brutta la sua politica! -rispose roberto
la ragione vogli che così procedimi, ma io son cieco per poter vederla.
bensì le proprie forze contro francesi, ma non in figura di parte belligerante.
lo statuto, nulla più dello statuto, ma nulla meno dello statuto. gioberti,
avvenire un'efficacia nella politica internazionale, ma ci consente l'ampio respiro spirituale,
ne occupano, sta bene., ma il sottinteso politico c'è sempre »,
l'abilità, la politica de'gesuiti: ma essi furono forse i più impolitici.
una tragedia rivale sullo stesso soggetto, ma la criticò col suo solito acume e
'politica letteraria'dei compilatori). ma ero -come dire? -troppo.
siamo stati troppo deboli o troppo duri? ma la fabbrica è laboriosa, tranquilla.
avrai taciuto colla bocca per politica, ma dentro il tuo cuore, che cosa
: non sanno di politiche i poverelli, ma tanto meno s'intendono di furberie.
civetta? b. croce, iii-10-119: ma io non posso seguire il benevolo consiglio
melense come un discorso di deputato; ma i versi meglio che francesi e il senso
d portogallo non soltanto si distacca, ma rinnega l''iberismo'. fa,
non so se tu puoi capirmi, ma in quel senso che tu dici, non
della religione non come di fine, ma come di mezo, in istato quietamente
le stesse cose si possano dire; ma meno crude, più politicamente. pratesi,
vince nelle elezioni non per meriti propri, ma per l'appoggio del governo.
si vuol già inculcare l'apoliticismo, ma, come si dovrebbe dire esattamente, il
, filosofìa o storiografia..., ma unicamente per convertire l'energia di quel
realtà e la necessità della politica, ma si fa di essa l'attività esclusiva
sempre più verso posizioni apertamente soggettive, ma non per questo gratuite. vittorini,
liberazione, non erano gli individui, ma la vita sociale che in primo luogo
turati su cultura e politica). ma il suo giudizio sull'intellettuale, che non
, anche, di una comunità autonoma ma non politicamente indipendente (con riferimento a
non s'ordina per primo alla speculazione ma all'opera. piccolomini, 1-38:
gelosie di pirro e d'ulisse, ma bensì ad un politico timor de'greci.
... noi consentiamo con essi; ma noi diciamo che di queste rivoluzioni sociali
passione politica è tra le più veementi ma anche tra le più labili. se
per eredità e successione del regno, ma per legittima nominazione et elezzione. cebà,
politico avverso ai princìpi del governo, ma conforme a quelli dell'umanità e del
h discorso deve essere non linguistico, ma politico, aveva stabilito pusolini su « il
»...: in pochi ma buoni fabbrichiamo la lingua che non c'è
di autori come shakespeare e cechov. ma il momento è politico, ed il pendolo
senso opposto, giacché il malumore rimane, ma è malumore pendolare. -con riferimento
le automobili c'erano, bah! « ma solo pe chelli scocciatori daa politica »
quali non solamente il cavalier politico, ma il cristiano e religioso si fa perfetto
dio già la diede al popolo ebreo, ma legge del prencipe politico. campiglia,
i campioni egregi / non litigar, ma guerreggiar si suole: / di non serbar
ogni giorno ci portano soluzioni nuove, ma in pratica? e'son come gli
non s'ordina per primi alla speculazione ma all'opera. guicciardini, 2-2-25:
. ho preso a pugni un milite, ma sono un comune. bemari, 3-162
un po'lunga la storia.. ma se la vuoi sapere.. ecco,
bentivoglio, 7-1-104: era gran politico, ma in particolare grande anatomista e minuzzatore di
, è storico o filosofo storico, ma non politico. g. ferrari, 458
erudizione sì politica, sì filosofica, ma disposta con gentilezza e con misura, com'
) si mostrarà contro di essi audace, ma li tenerai e farai tenere come possessioni
nato non per se stesso solamente, ma per gli amici, per i parenti e
che non professano fede alcuna particolare, ma che se dovessero seguitarne alcuna, inclinerebbono
.. che non per colpa loro, ma in realtà sono inesperti d'affari pubblici
non son uomini pratici, politici, ma che sono pure uomini d'ingegno, di
: io non sono che un medico, ma vi garantisco che ci vedo più lungo
l'aratro che scava il solco! ma è la spada., che non lo
una scatola d'un legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza
sporta una scatola d'un legno dozzinale, ma tornita e polita con una certa finitezza
pelle e alcuni pelucci si vedeano, ma ancora le unghie sì polite e salde che
il petto più largo di un cavallo, ma la groppa arcata come di un cervo
al quale rassomiglia ancora la testa, ma più polita con come piccole simili a quelle
polite parole che combattere colle mani: ma io non sono pronto a sapere parlare e
non è nel polito parlare, / ma nell'operazione virtuosa. fazio, ii-14-28
una massa roza e mal polita, ma in tenerità poi al molto fuoco e
dubitare che rozzi e senza leggiadria, ma puri e casti, non fussero, quale
far ridere un pochino il polito, ma sconsolato senese. goldoni, vii-1166: -siete
giulio rossi è un politissimo uomo, ma un uomo senza maniera e senza creanza è
che fa maggiormente gli uomini politi, ma aspri e ruvidi. 10.
vogliam considerare non solo come felicità, ma come polita e ornata di tutti quelli
e 'donne', cioè nutrizione e propagazione, ma... per la società civile
conservano che i vizi delle nazioni selvaggie, ma nella loro rozzezza hanno molti costumi dell'
12-67: il lessico è spesso ricercato, ma la parola ha poco peso, l'
di bruni-tedeschi si svolge parallelamente alla trama ma non la investe. g. de rosa
impiega più di due tonalità diverse, ma in antitesi fra loro, in parti diverse
ne'medesimi luoghi, simile al felce, ma minore assai. c. felici,
, politricose, adiantose et asplenose, ma cun le ripe circumsepte et ornate erano
, com'al solito, in volume, ma sciolte ed esibite a raggera, come
obliqui discoli et intricati rami, contendevano, ma in diverse forme politulamente complexi.
le pietre dure di pregio solamente, ma egli è che taglia l'ultima grana delle
pochi stati fomiti di una certa politura, ma guasta, infistolita e stagnante da molti
urine limpide ed abbondanti, talora albuminose ma senza zucchero, con o senza eccesso di
studenti escono da questo ambiente velenoso; ma proprio perché essi sono consapevoli di opporsi
discorso vago e polivalente della musica classica ma un discorso di estrema precisione. cassieri,
animavano nello stravagante realismo di penna, ma in realtà restavano rigidamente prive di qualsiasi
punto da cittadi in ispezia di polizia ma. ssi differa secondo quantità. secondamente
col popolo. idem, i-xvi-20: ma sopposa che 'l monarcia sia tale che
, che sei edificata come città, ma è questa differenza tra loro, che
, riconosce il diritto d'adunarsi, ma che non sia in luoghi pubblici
nel 1982 il titolo era mutato, ma le funzioni erano identiche. la polizia,
di pensieri e di vana natura, ma che con l'industria e con la polizia
novara tutto ha l'istessa aria: ma qui [a vercelli] ritrovo, per
onorati per tu,... ma né anco egli stesso, parlando di sé
alieni per il più dalle lettere, ma inclinati grandemente all'incontro alla crapula,
non è proprio di quel gregge, ma par che abbia maniere da appartenergli.
: non uomini che cercano di comprendersi, ma che si sorvegliano l'un l'altro
], 810: polizona è nera, ma biancheggia con molte cintole. =
bastava a farmi non sol correre, ma volare, pur che voi aspettaste. varchi
, e io le dico che sì, ma che 'l servigio di s. a
nominato alla fine della vita sua, ma nonne aveva avuto il capello, lasciò una
v-110: voleva la detta vergine s. ma che nella mattina che lei ci si
sopportò quest'ingiuria gualtierio con pazienza, ma ordinò però che, morendo, gli ponessero
in villa; sarei andato a lui, ma, avendo smarrito la sua polizza di
g. m. cecchi, 19-32: ma / che polizza veggh'io colà attaccata
stanzino dov'erano non molti libbri; ma, per quanto lessi le polizze che
subito m'ha trovato con pochi danari, ma dio m'ha mandato innanzi fra nicolò
ti. cicognani, 9-13: ma che valore à un'assicurazione sulla
contraente, duplicati o copie della polizza; ma in tal caso può esigere la
interessi appartenenti a una certa categoria, ma che, al momento della stipulazione,
alcuna ordinaria, ma la camera gli paga con una polizza
cambio né anco al rispondente suo, ma si paga al rispondente di colui che
: l'aiutarsi con polizze è buono, ma non basta a viver tranquillamente. angiolini
avessero le loro paghe..., ma se alcuno [ne abbisognava] per
vasselli non erano armati al soldo, ma a polize e per angarie, e perché
ammirare le nazioni colte e polizzate, ma giammai a servirsi di que'mezzi che
1-109: comunicatomi a s. ambrogio, ma senza rendere il polizzino: tirannesca e
il taccuino di polizzini da visita; ma non mi riesce ad avviarmi verso le porte
lanino per far filare le loro lane, ma da loro stessi nella città dare a
calzoni, con quella dello schioppo, ma non era stato possibile stringere tanto la
umano, che fu l'unico ariosto. ma da questa polla l'acqua si spande
alfieri, 9-69: tutto arde aùor, ma non di puro fuoco, /
galline del pollaio beendone il sangue, ma si mangia ancora l'uova che sono
voluto andar via, si capisce, ma la soddisfazione di dire che era contenta
reggano a stento, non importa nulla, ma gli stivalini! dio guardi! si
6-165: 'era una regazza capricciosa, ma tutta core', opinò dopo un'ora il
di nero, con testa senza penne ma coperta di una sostanza carnosa. panzini
candida pollanca. bacchetti, 18-ii-593: ma dove è mai mignatta, il pollivendolo
/ ogni pollastra l'aria dileggiato; / ma, quando ritto in piè fussi levato
bere, e in terra raspa / ma, nell'andare, ha il lento /
d'una sola non si fiderebbe, / ma egli è delle pollastre tanto amico /
la ne beccava su qualche pulcino; ma per allora la pollastra, che la teneva
i'potre'farvi un gran piacere, / ma una cosa c'è ch'i'non
di leggere un giornale aperto sulle ginocchia, ma non leggeva. -come epiteto
lo più giovane, grande e grosso ma balordo e ingenuo, facilmente raggirabile,
a far fatti che parole attenderebbe, ma come pollastróne non s'arrischiava, ed
dei vegetali. non è polline, ma è fatta di spore. la pollenina del
polleria, trovava il negozio deserto, ma dal retro e dal sottoscala sentiva venir
l'italia mise al mondo senza sforzo ma è degno della stitichezza di quelle paludi
pollice. un pezzo tirato giù, ma oh, non è tirato via, eh
il tostini -non solo frantumata, ma frantumata da denti bestiali! l'altare
in sei palmi profondi,... ma questi saranno pochi in confronto de'rigoli
a poco a poco, con lento ma inarrestabile progresso. mazzini, 47-170:
adunata lo seguisce non leggiadramente ordinati, ma come li pollicini seguiscono la gallina.
figli. panzini, iii-34: « ma voi » dico io « volete ricostruire la
per lo più gialla o arancione (ma anche rossastra, bruna o bianca)
: son qui sano e intero, ma mezzo morto di fame benché abbia mangiato
poggiare la schiena al muro; ma questo precipitava nel vuoto e lui
da montano (v.) (ma propr. si tratta delle specie teucrium
.]: egli aveva mille ragioni; ma siccome è un pollo freddo, x
, testa coperta non di penne, ma di una caruncola, nel maschio adulto
porre nel suo nido una medesima pietra, ma ve ne pongono un anno una e
dell'invenzione è molto vario; / ma per trovar il bene i'ho provato /
che non sanno quello si dicono, ma sempre dicono forbice a questi tali.
polli. mattio franzesi, xxvi-2-74: ma quelle e quelli ancor, ch'opera
, 3-99: portare i polli sì, ma tener mano ai ladri? basta!
non solamente un altro come quello, ma molti polloni, rimessi e cresciuti per quello
che non può mai fare buono frutto, ma ben può fare buoni polloni. crescenzi
3-55: egli si presentò inerme, ma si scagliò sullo staffiere con tale furia
talvolta nel dormiveglia prima di addormentarsi: ma sempre involontarie. moravia, 18-138: finalmente
, l'uomo dalle polluzioni intellettuali abbondanti ma solitarie e infeconde. arbasino, 12-119
tanto la polluzione di sue labbra, ma è molto più la particella che siegue
. a me non solo fanno male, ma devo constatare un reale giovamento: diminuiti
il sommergono. bontempi, 1-2-109: ma chi può, cominciando da'polmoni donde
fuor de'perigli un sacripante, / ma ne'perigli un pezzo di polmone. vocabolario
è senso di dolore ne'polmoni, ma nelle pulmonie ancora v'è grandissimo.
stramazzerà, se si ferma un minuto. ma non si fermerà: nei rivi di
l'ago si scosta dal polo, ma... a mano a mano che
è nel fianco dell'orsa minore, ma il polo artico è queho che sempre
tratterrebbe di perseguirmi non a roma, ma al polo deha logica, dove io
dove io mi sono alquanto acchmatato, ma essi, temo, morirebbero di gelo
polo lucido per lo splendore dehe stehe, ma nuvole erano neho scuro cielo. petrarca
s'inchina / austria non pur, ma l'uno e l'altro polo, /
involto / fra l'ombre in terra, ma, col chiaro stuolo / de le
d'acciaio e legata in oro, ma d'una forza così stupenda e finora
e come gradazioni di stati misti, ma come distinzione filosofica di stati puri,
s'ono ra: / ma per te stesso al polo ergi la mente
). montale, 18-413: ma il vero nocciolo del lavoro è nell'
avea povera e trista / di cor, ma d'ossa e di gran polpe ricca
macilenta che non avea polpe nelle membra ma le sole ossa e la pelle.
questo frate non ha fatto nulla, ma iddio. e però doverestì credere quello che
opere mie / non furon leonine, ma di volpe. pagliaresi, xliii-67: d
là si può, volendo, varcare; ma poi che si è ombra e putredine
che verso alla caviglia si assottigliavano, ma senza perdere la proporzione e la forza.
solo abbonda di buoni pesci, ma... particolarmente d'ostriche così grandi
polpa (molto di terra), ma asciutta. tecchi, 15-96: come?
: l'articolo di gentile è onesto ma generico e compassato... gli scritti
scritti dei giovanissimi più caldi e fantastici ma confusi e di poca polpa. -discorso
più respirante di quella dei francesi, ma anch'essa per via della concezione arrotondata
e non già per tua colpa; / ma poco vai, ché dentro a cotal
128: la h non è lettera, ma uno spirito grosso, che aggiunge pienezza
cerca levarmi e danari dalla borsa, ma la polpa dall'ossa. -tremare
un polpaccio. ferita brutta a vedersi ma... non grave. pratesi,
2-78: emilio la seguì, prontissimo: ma non abbastanza da non essere costretto a
la piombaggine] al dente dolente, ma al carpo o al polpaccio o base
accolto con piacere la nomina onorifica, ma ebbi a restare senza fiato quando
scrivere non sentirei noia...: ma le polpastrelle delle dita mi si gelano
impossibile trovare non dico un pesce, ma una lisca di pesce: non una
mondo, venivano, non confezionate, ma servite in due modi diversi. la tua
? fosse almeno un pittoresco romanzo storico. ma della storia ha tutto il risaputo e
. moretti, ii-641: una ramanzina? ma via, maestro, mi dia,
un po'arguta e frizzante per me, ma ad ogni modo leale e imparziale.
nonna sotto pingue strapunto e su polputa ma deserta coltrice, la più adatta,
come cervio e ha colore di rosa. ma quelli del paese dicono ch'ella prende
abbia l'inchiostro negro come la seppia, ma rosso in un fiore quasi pappavero,
due con un colpo di spada, ma continuavano a muovere i tentacoli.
, sono al gusto più sciocchi: ma per essere più polposi, sono più utili
larghetta, la complessione di apparenza magra ma ricca e polposa. monelli, 2-519:
le guancie non polpute né depresse, ma nell'ultimo invecchiando parevano assai smagrite.
e sana dall'oceano,... ma di sotto all'occhio fotografico o di
da più secoli è cadavere polputo; ma pur cadavere. garibaldi, 3-162: i
che non sia carico di colore, ma scarico e che sia polputo e pastoso,
sia polputo e pastoso, non dolce ma tondo, dico il rosso. soderini,
nonna sotto pingue strapunto e su polputa ma deserta coltrice. -gonfio di tabacco (
e d'oro / ne tenta sì, ma non già quale il primo / vietato
chiudere l'estreir 'tà della manica (ma non cucito a essa), composto
loro cuore, lo udireste batter frequente, ma con un polso profondo e sepolto.
quello nel quale le pulsazioni hanno forza ma senza durezza; elevato, quello nel quale