vie di fortuna / pieno porta, ma vario / il baldanzoso cor.
perigliavano messi in bilico sugli omeri poderosi ma infidi di quei tre. pascoli, 5-105
/ l'insano zio gittossi, / ma perigliò se stesso. monti, 5-148:
in quali acque perigliose navigasse, ma procedeva impavido nel suo lavoro di preparazione
sente pirigliosa. monte, 1-i-90: ma di'non metto l'amore 'n obria
uomo prudentissimo, istruito negl'interni, ma non egualmente negli esterni affari. per
: tento di disegnare non il ritratto, ma la sagoma morale, il perimetro di
, che non perifrasa, non perioda, ma se ne va giù per la piana
argomentare e di altre ciarpe rettoriche, ma si disponga più riposatamente e si metta
visitare, ma dal curare come medici, perché la voce
la voce greca non significa curatore, ma visitatore. tramater [s. v.
periodo, perché periodicamente è composto, ma non è periodo. = comp.
anche membri elettivi e dandogli la periodicità ma non la pubblicità delle riunioni. bocchelli
di colica più o meno violenti, ma sempre periodici. foscolo, xv-184:
: qua ben vi sarebbe stato periodo, ma intrecciato di membri simplici e non periodici
era un'appendice al pensiero cristiano, ma era il pensiero cristiano. = nome
possono essere sospensioni come nel dramma, ma il senso dee correre. -ant
se si voglia, un periodo; ma ad ogni modo periodo divergente dalla contemporanea
cioè quantità e tempo del parosismo, ma continua..., fa bisogno
: per compiacerle m'accingo a scrivere; ma sebbene incominci con la più bella vocazione
sf. anat. membrana fibrosa sottile ma molto resistente che riveste le pareti ossee
, il quale non dalle vene, ma bensì dall'arterie è deposto ne'tendini
campailla, 13-25: pria tenue dio ma sensitiva veste / su le nud'ossa il
: peripateticamente le intelligenze non solo assistono ma informano. buonafede, 2-vi-249: medici
[il berigardi] era peripatetico giurato, ma siccome aveva gran talento e gran perspicacia
chi quelle pasce, non per gonfiarsi, ma per nudrirsi, in servigio de'studiosi
i platonici, non è organico, ma similare, cioè della medesima spezie. baldi
non solamente secondo i dogmi peripatetici, ma secondo gli stoici ancora. galileo,
sola proposizione vera in se stessa, ma appresa in sentimento non
che l'infamia de'macellai e pescivendoli, ma un tal minestrone di fagioli stoici,
solo nelle diverse scuole di filosofi, ma anco nello stesso peripato, a tal segno
e della peripeteia d'un dramma, ma gode ancora di tutte le altre parti
infelice e di miseria in felicità, ma è quando all'uomo che cerca e vuole
saggio, il sapiente cittadino della repubblica, ma un furente, un disperato revoluzionario.
periptere pono significar circumalate vel desalate: ma pono avere le cupule seu nichie capellete
a loro pestilente e mortale), ma molti più senza comparazione perirono per i
la fica e guerre e resse, / ma i puttanieri eroi perirò ignoti, /
veggiamo non solamente nella spezie umana, ma quasi in ogni spezie,...
si cangia, / tutto pére quaggiù! ma tu giammai, / eterna lampa,
si sdebitò così: « non so; ma degno / ben è che 'l nome
non si fa in una fiata, ma perisce a'riguardanti l'unità e 'l tutto
vive in tutti i nostri mari, ma non è frequente: sta nel profondo:
di peritanza non sapendo dir altro, ma aveva negli occhi una aspettazione manifesta.
si volsero e rimasero a guardarlo attoniti ma senza peritarsi. cinelli, 2-70: non
, reggente di cancelleria, si peritava, ma infine sforzato sottoscrisse. tommaseo, 2-iv-161
el vescovo che non pigliassi zuffa. ma el vescovo, più temerario che perito
era una volta un cucinier perito, / ma amico del vin come un moscione.
dei camminanti per la terra, / ma ancor perito d'accennare appunto / l'
esercito di dario un certo aminta natio ma ribello di macedonia, perito della natura
è doppio. massaia, iii-97: ma che cosa era questo libro?..
la malattia covava da molto tempo, ma quell'olocausto era bastato a determinare l'
io non saprei affermare in contrario, ma mi par bene stranissimo che voi siate
animo è stanco di una passione gravosa, ma peritoso di lasciarla. -sostant.
mostrava a sommo petto due mammellucce, ma lievi, peritose, come due nuvolette
peritoso, non voglio dire sospettoso, ma certamente difficoltoso. landolfi, 16-35:
dubbio / come nemico a fronte, / ma poi del ver le pronte / difese
, limitata, circoscritta, peritura, ma allora tu non varresti per me né
luoghi,... una civile ma inartistica e perciò difficilmente difendibile e ricordabile
,... anch'esse periture ma godibili. -sostant. marinetti
tutto affidatosi al giurare della notte. ma la periura notte gli mancò la parola
: bravo tiratore, non discuto; ma io ci avevo altro da fare che ammirare
e per la sua irreprensibile condotta, ma per l'attenta, indefessa ed esemplare
niente intesero gli uomini di quel secolo, ma furono rozzi e grossi e senza perizia
quanto debba esser costato. lo dicono; ma non è elegante né necessario, essendoci
, per sei filze di cristallino: ma il capitano non volle che la barattasse
alle volte ho ritrovate le perle: ma tanto oscure e rosseggianti che non servivano
non ha però tiridato della perla vera. ma le perle così coltivate nei vivai perliferi
/ gianni è una perla d'uomo. ma chi sa! / gli amici,
4-115: teneva le palpebre chiuse, ma così trasparenti che rivelavano il tondo e
la spuma subito decresce e scompare, ma il perlage persiste. perlage: pedaggio:
non si sa quando per l'appunto, ma sicuramente più d'un anno dopo.
, 32: lo leggerei volentieri, ma per l'appunto oggi non so leggere.
, invitando i nocchieri col sorriso fallace, ma vi tuffaste nel profondo per non udirne
, / donna bella e gentil, ma in tanta guerra / benigno il vostro
che l'oracolo pieghi a cotesto, ma in qualche altra cosa maggiore.
la tempesta. / è la tua festa ma il tuo viso è smorto. /
, dolente, alla sovranità nazionale, ma la monarchia non m'avrà impiegato né
nacque a volar al cielo uman desio / ma se a luce terrena ei piega l'
. 8. -rompersi o spezzarsi ma non piegarsi: per indicare l'integrità
percossa si spezza / l'anima tua, ma non si piega no.
squadro piegati. forteguerri, 16-36: ma che dirò degli alberi, che tutti
lungo tratto non si stringe molto, ma ver la fine d'amendue i capi si
di qua lenta, di là incitata, ma sempre chiara, sempre dolce. tolomei
già detta il cimitero de'tedeschi, ma a più forte ragione può ben dirsi il
guari dissimile alle molle da cammino, ma piccolissime, lunghe un dito o poco
solito, nel senso del filare, ma ortogonalmente al filare. -edil.
ritira dal collarino al sodo della colonna; ma lo aggetto, che è in cima
tempo di assoluto riposo della pianta: ma non così la piegatura dei tralci,
fanno facilmente le trecce e le catene. ma non bisogna indugiar troppo a fare queste
bizzarre piegature, / semplice sì, ma vaga. muratori, iii-56: avvertasi.
né con gran cannoni e piegature, ma hanno da farsi povere e più tosto
frusta] a terra pel manico, ma invece che a terra in una piegatura
fu bensì disegnata con varie svolte, ma... queste sono in piegatura d'
all'ultima ultima cima del monte, ma al principio se è grande, se è
d'esso, non nell'alto alto, ma nella piegatura del basso e dell'alto
lo stile da per se stessi, ma rozzamente gli cascano, tempo e numero niuno
debitrice per il debito di un'altra, ma il più frequente caso è quello che
et ha il legname robusto, brutto, ma regge a ogni forza, e secco
nell'estate stivali non di cuoio, ma di certa pelle pieghevole. pascoli,
non son di pietra e di legname, ma d'oro facile e pieghevole.
, che andava appunto verso milano, ma aggiunse una storia eterna. borgese,
non più superbe e schive, / ma cortesi, pietose, / pieghevoli,
ed ameno, pronto nelle risposte, ma circospetto, pieghevole nelle sue opinioni e sempre
le sue pieghevoli e dolci maniere, ma molto più per la gratitudine d'averlo al
ch'era bruttissimo e di niuno spirito, ma di natura pieghevolissima e stimato ricco.
non chiedono affetto servile ne'suoi, ma pieghevole e riverente. f. f.
... rende gli uomini virtuosi, ma di quella virtù che sa resistere al
; / ha pieghevoli parole; / ma tenace e quasi monte / incrollabile la
agli amori, pieghevole alle amistà, ma troppo, sì che reggeasi a consigli
che astazio avea nome, uomo valoroso, ma d'ingegno vario e molto più pieghevole
erba lo serri e stringa forte, ma con una certa morbidezza e pieghevolezza, senza
troverà forza, pieghevolezza, agilità, ma grossolanità ancora per le loro rustiche fatiche
predicatori spagnuoli, non mica imparata, ma innata qual noi la proviamo in molti
alfieri, i-62: la cosa riuscì, ma in me mi vergognava e irritava moltissimo
e un sentire vivissimo e delicato; ma intorpidito com'è e alloppiato dall'ignoranza
agli esagerati, imporre agli avversi, ma per ciò sarebbe stata necessaria quella pieghevolezza
indurato, perché non acconsentiva pieghevolmente, ma, inflessibile, resisteva. =
non veneziano o piemontese o fiorentino, ma di lingua parlata che sia propriamente italiana
forma venia, non lo attese, ma si partì in fretta, per non attendere
sforzò di dare un'ordinata ritirata: ma, non potendo ciò, per l'impetuosa
, non già portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. balbo, i-84:
, 7-i-133: rimbombarono alcune fucilate, ma già la piena soproggiungeva investendo le forche
un'altra volta sarò più breve, ma più breve assaissimo. giusti, 4-ii-548:
qualche benedizione a tutte le creature, ma senza arte, senza regola, senza
. a me ne scoppia il cuore: ma le mie deboli forze non possono tenere
, lxxx-4-274: ho detto guerra prevista, ma non creduta, poiché...
negli argini del fiume in piena; ma il livello della piena continua perciò a
non solamente non ressero alla piena, ma per fuggire la persecuzione 'unsero a
mortali una piena di salutevoli influssi, ma con tal patto: di versarli secondo
l'uomo de'morbi vincitor trionfa. / ma scende alfin la piena, e tale
utile temperamento essere adottate;... ma l'arte sta nel tempo e nel
gaudenzio ne aveva una piena tremenda, ma bisognava rassegnarsi a andar dietro a quello
/ averia pienamente meo volire; / ma un disio mi tene occupato: /
quelle che si fanno per gli esuli, ma che toccasse tutti i buoni, soddisfarebbe
singoiar gentilezza perdonerà le mie colpe, ma senza dubbio il vostro alto sapere pienamente
corallo] ha queste medessime virtute, ma no sì pienamente. leandreide, ii-17-63:
l'interrogativo ferma i periodi sì, ma non pienamente. leopardi, iii-589: abbiamo
le fanciulle avevano pieni i tempii, ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla
3-335: la nominanza desidera boci, ma la chiarità no, perch'ella può
piniera non solamente intra i tacenti, ma eziandio intra coloro che la contrastano. marsilio
risguardando alla pienezza della nequizia mia, ma alli meriti di tuo figliuolo ed al
di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta più facilmente ai particolari,
siete infervorato nella loro splendida pienezza. ma poi durante la via vi parrà di
può diminuire la pienezza dell'espressione, ma non ne cambia l'impronta. montale,
parlerà più di crisi né di malattie ma di pienezza di salute. tarchetti,
estate, quando non bastano i fiori, ma s'ingrossano pieni e succosi i frutti
brutta impressione, forse quegli occhi; ma dicono tutto a chi, come lei
rinnovare a v. s. 111. ma l'antica mia servitù e insieme pregarla
, per se medessima niente può, ma giugne solamente pienezza e quasi polpa alla
sì, con la pancia piena, ma con la testa coscienziosamente vuota. bacchetti
: quello non era il vero medoro, ma un cagnaccio intrigante, un cane della
già d'oro o filaticcio, / ma di un sottile e subito baleno. f
cotai balle non solide o piene, ma vuote, si hanno da congiungere insieme
come alcuni autori hanno creduto e scritto, ma è soda e piena. marchetti,
368: sia buono il pane, ma non sia men bello. /..
cannellata, va come la ionica, ma che però le cannellature siano piene della
materia piena di tutte le forme, ma confusa e imperfetta. -animato dalla
a quello de'baroni de'grandissimi regni. ma queste condizioni non si trovano ne'soggetti
di quello che sia la francia, ma non è così fertile né così piena di
... piccola di recinto, ma ricchissima e pienissima di abitatori.
la figura del dire deve essere mediocre, ma più presto candida e affettuosa che piena
di attico sale. deledda, ii-1054: ma se la cronaca stessa dei giornali è
più sonoro, più pieno e vibrato, ma meno sentito. -infarcito di particolari
); muscoloso, robusto, atticciato (ma anche grasso, obeso). -in
tecchi, 13-29: la figuretta snella, ma piena sul petto, la camicetta quasi
loro, sono però più brevi; ma l'ombrella è più densa e più
faccino pieno senato..., ma non possino esser meno. cesarotti, 1-
il facilmente dar orecchia a l'adulatore, ma nei grandi è stolto maggior errore e
d'anni, cimentato in guerra, ma pieno di quella superbia claudiesca. boterò,
vizi, di colpe, di codardia; ma i progressi nell'opinione cominciano a diventare
e pieno di miraculi, non figliolo ma fiado de dio. nardi, 124:
: una giovinetta di tredici anni, ma alta, pallida, qualcosa come senza sesso
vita e parca e dura, / ma piena d'onestà. botta, 5-240:
trattato di campoformio pieno di rapina, ma non fu meno pieno di scherno,
, quando avevi la mente piena, ma le mani e le carte tutte vuote
avrei potuto inserire nelle mie tragedie; ma pure ciò mi avrà tolto forse ad un
; ecco nuovi anni di vita, ma non di quella vita robusta, no,
ritirate, senza aiuti potenti di forestieri, ma pieni di bisogni, di disordini,
non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora preveder il progresso che
un osservatore posto, ipoteticamente in passato ma con la reale presenza fisica attualmente,
la esposizione finanziaria. 150 milioni! ma vedrà dai giornali. il governo chiederà i
a situazioni di potere non politico, ma quali si verificano in vari rapporti sociali
e vera dignità o di pieno principato, ma importino un dominio più subordinato all'infeudante
specie, non perché siano diverse, ma per dinotare con la diversità de'termini
o allusivo né ampolloso o ridondante, ma si esprime in modo completo, appropriato
mintumo, 237: non secco, ma fiorito; non aspro, ma piacevole
secco, ma fiorito; non aspro, ma piacevole; non enfiato, ma pieno
, ma piacevole; non enfiato, ma pieno e con parole elette e soavi
sana egualmente. -opportunamente arricchito ma non soverchiato da artifici retorici flo stile
deve essere né gonfio né tenue, ma grave, pieno e ornato.
fare quelle cose che voi proponete, ma 'l cuore contradice e mi disconforta di
piange, a firenze si sorride, ma a milano si ride... e
. questo aveva una faccia umana, ma quando incominciò a sorridere, il suo sorriso
, così poco poetica per uso, ma pur così seria e piena nei moti
cioè di tutte sue parti composte, ma quella sarà piena che avrà meno alcuna di
: ho inteso quanto non solo prontamente, ma ancora desiderosamente v. s. s'
non è all'inizio né alla fine, ma al punto centrale, al culmine,
, e da colui risposto / breve ma pieno a le dimande fue. alfieri
. alfieri, xvi-50: breve, ma pieno, / saria mestier ch'io gli
convien suonar pieno e raddoppiar registri; ma, se sono poche, schermarli e
, / che s'ode sì, ma si disceme apena, / come or tronca
al suono pieno e al colore puro, ma pur raggiunge una certa felicità secondaria.
a dormire a corpo pieno subito, ma aspettar che il cibo sia ben disceso al
signora eleonora. voleva scrivere oggi. ma ho pieno di seccature.
se lentamente si tocca, abbrucia; ma se con piena mano si stringe, non
più compatta di un muro. / ma il troppo pieno simula il troppo vuoto
maggiormente il pieno e il rotondo; ma ne differisce anco nel chiaroscuro..
ciò che non è vuoto o discontinuo, ma uniformemente denso, massiccio, continuo.
una figura di abbreviamento, ma tal che non generi oscurità né che si
a priori, non più nel pieno ma nel vuoto. idem, ii-1-236: un
concepisce la sua opera non mai nel vuoto ma sempre nel pieno, cioè con determinate
stessa non solo nel pieno del ragionamento, ma in ogni sua minima particella e ne'
, colonia, come fu qui, ma per l'occasione della vicinanza tolto un orlo
terra: a me ne colse uno, ma non in piena, perché m'aria
in piena ribattute da quella intere, ma più presto rattenutevi e raffermate. bracciolini
e raffermate. bracciolini, 1-13-23: ma la prima né l'ultima frecciata /
. non è soltanto un viaggio geografico ma tocca in pieno anche l'astronomia.
forteguerri, 2-28: rinaldo le promise; ma scio gliendola, / d'
ho promesso, è ver, ma se prevarico / ed il volere al peggio
pian piano si risalga per due mani agili ma pienotte, a due braccia sostanziose
piè piano con colonne e con volti, ma però tirate a filo del resto della
non gl'intende egli medemo: / ma per non vi saltar di pierò in
di pierró che soffiano bolle di sapone, ma alla fine la gran luna lassù apre
guittone, xvi-34: non è vizio, ma virtù, pietate; / ma vizio
, ma virtù, pietate; / ma vizio è crudeltate / e contra del pietoso
dati a guardia, non lo batteano, ma batteano questi garzoni, suoi compagni.
si chiama misericordia ed è passione; ma pietade non è passione, anzi è
schiva, sdegnosetta e dura; / ma subito in pietate / volge la crudeltate.
assonna, /... / ma dura e fredda più d'una colonna,
senza maturità e come in transito, ma una legge perpetua fatta con le debite
pietà: intende il culto di dio; ma non un culto generico, perciocché questo
per contenzione né per vana gloria, ma con ogni umiltà. giov. cavalcanti
: non chieggo misericordia per il letterato: ma l'editore innocente vi muova a pietà
vale, in fede mia; / ma dee cherer mercede con pietanza, / istar
le mie pene me deza alegiare; / ma niente me vale. -di
e positiviste. moretti, ii-428: ma, ahimè, quali raffinate pietanze dovevano
pure idealistica e scolastica del petrarca, ma su la scritturale e profetica che aveva
prestarono la loro mano alle persecuzioni, ma confortarono e protessero i perseguitati in ogni
può vincere » disse il sinfonista « ma dolce è la rassegnazione ». e
licenzia a ranaldo non richiede, / ma presto smonta ed entra il ponte
-disse eugenia -siete coraggioso e pietoso. ma avete la febbre. piovene, 1-237
non solo non mi sete pietoso, ma di giorno in giorno incrudendo, par che
suona come l'altre favelle mortali, ma in modo così dolce ch'io argomenterei
fu finalmente trafugato da qualche pietoso, ma in quella notte morì. guerrazzi,
e nel sembiante / rigida tua nemica, ma nel core / pietosissima amante. buonarroti
non più superbe e schive, / ma cortesi, pietose, / pieghevoli,
ché stato non avea tanto gioioso, / ma però che pietoso / fu tanto del
: / amo non quel che puoi, ma quel che sei. giordani, iii-67
, tanto saranno molti e forse troppi; ma però non sono niente pietoso con essi
sì che non che i pesci / ma fatte avria pietose anco le tigri. g
ciera nostra par molto pietosa, / ma nonn. è mal nessun che non pensiamo
con ogni maniera di pietosi accorgimenti; ma io o non rispondevo o pare rispondessi con
: forse voglia e costumi cangerebbe. / ma veggiol tanto savio e sì pietoso /
e feci quel poco che potei; ma nel tempo del sermone il fervente parroco,
g'ttava alla riva delle occhiate pietose, ma taceva. uzzati, 4-50:
de'quali issa ha raccontato, ma ella per avventura non sarà men pietosa
egli scese come le altre mattine, ma in uno stato pietoso, giù a far
che cade sopra la petra la cava, ma per spesse fiate. galeazzo di tarsia
luce per quanto lunga era la strada, ma soltanto una fame arida di tempesta.
cogoli o pietre erranti..., ma a fogge di lastre piane.
piangendo aria mosso una petra, / ma come piace a la fatili mia sorte /
quando con una tassetta di cioccolata; ma il suo famiglio indiano... la
amore] per soffiar di vento, / ma come ferma petra / perman sicuro e
disse) oprar contr'una donna, / ma che posso far io contr'una pietra
per fusione frammenti di gemme naturali, ma ricavando materiali con caratteristiche più o
a macinare suono nella consistenza spongiose, ma di sustanza di selce. faldella,
tutte le altre pietre e petroni, ma nella sala maggiore del palazzo della ragione.
come una uliva, ma più lunga, per la vescica. fasciculo
che io non per cambiar religione, ma per averci colle mie fatiche trovato onesto
e vi aveva recitato anche sarah bemhardt; ma è stato demolito. -non
il parco municipale è ancora sottosopra. ma in un luogo incomparabile. a guardarlo,
è il mio nimico misser durante, ma è una pietraccia tenera la quale non è
la città... è quadra, ma piuttosto lunga che quadra perfetta. ha
tormento e vuol tempo a lavorarla, ma si conduce molto bene. baldinucci,
con le palle ordinarie si caricano, ma con scaglia di pietra e ghiaia di
suo cornicione è bensì ricco di pietrame, ma troppo grave e quasi goffo. fanfani
. rustico pietràccola, grossetano pietràngula; ma anche calabr. petràngula), deriv
della donna » fu una pietrata feroce ma necessaria nel pantano letterario di sentimentalismo dannunziano
non più morbido, dolce e sfumato, ma duro. un veleno pietrificante si era
non solo congela e petrifica la terra, ma i ceppi, i rami e le
.. si va tuttavia petrificando, ma non talmente che non ritenga quel suo tale
: -vi entra formaggio? -sì: ma non si può sciappare, per essere
, la cosa avrebbe fatto effetto; ma ora siamo pietrificati. 7.
l'audizione durò abbastanza a lungo; ma, più del senso di quelle voci ormai
c'era anche un giardino quadrato, ma era brullo, con poca terra e molto
aguzzo. landolfi,, 2-no: ma più in là, dove la macchia
, tosto vi seminerò seme divino; ma s'elli fosse pietroso e spinoso,
sacerdote come un imputato il suo giudice ma come un poeta può guardare un amanuense
: alcune regioni non hanno moneta, ma in luogo usano certe petrucce le quali
non solo non fondono queste pietruzzoline, ma non le pregiudicano tampoco, sia nei
per essere le vostre ninfe vedove, ma perché sotto le gonne portano la brachetta
corpo di v. s. rev. ma e 111. ma; e se
s. rev. ma e 111. ma; e se veneva quella a questo
fawi una volta l'anno sonare, ma non con troppa ispesa o burbanza:
bara da duo etiopi col pifero inanzi, ma nominare il luogo dove fu sepolto 'ridiculo'
olivarez scottasse rifarsi dello smacco patito, ma dall'altro canto temeva gli accadesse come
quale si è fatto come uccello, ma istà cogli animali e colle bestie.
cussi serà troppo subtile e aquoso; ma se cussi pigendo il deto, rimarà pure
grappoli d'uva staccati dalla pianta, ma uniti insieme dallo stesso tralcio.
, nel pigiammo esotico e scomodo, ma col sembiante riportato dal sonno a una
lui nemmeno ce la fece a parlare, ma pigiò ancora di più sui pedali.
varie teorie finché era in cammino, ma per potersele condurre tutte dietro le pigiava
viva forza di pigiarla nella topolino, ma pigia pigia smise di colpo.
stavano pigiati, non potevano quasi respirare; ma nessuno diceva ohi, nessuno si lamentava
corpo). verga, 8-156: ma diodata, che gli voltava le spalle,
era bella? aveva i denti di gatto ma bianchissimi e pigiati, gli occhi marroni
più volte forza di uscir di sotto, ma in vano. = deriv.
dopo la pigiatura infondi la concia, ma prima trasponi un 'di mosto
abita a roma nel palazzo della minerva. ma questa dea della sapienza non pare che
le ultime quattro ceduto a me. ma a maggio finisce l'affitto. 6
.. colui che non ha podere, ma sta a pigione. è voce antichissima.
è di vendere alcuna cosa stabile, ma solo di provvedere al suo biso
, andò a dormire nella stalla; ma un altro barrocciaio, che l'aveva
che non siano di quel componimento, ma paiono tolte (come sapete ch'io
come fare un sonetto senza laura? ma c'entra per cerimonia e ci sta
alle lor case non già più santi, ma forse più cattivi di prima. visconti
.. e non ha barbe, ma sta attaccata con la sua rugiadezza su le
piglierà sottobraccio. cinelli, 2-365: « ma che hai? càlmati! » tommaso
che 'la fortuna è senza piedi', ma ch'ella ha solamente le mani e l'
uomo di carne e di ossa, ma egli è fatto di doghe e cerchi:
di decidersi a pigliarlo per quella miseria, ma intanto, come il signore s'impazientiva
la rimando ancora di una sessione (ma praticamente gli esami li ho finiti)
detto fisco generalmente piglia il tutto, ma poi lo distribuisce tra diverse borse fiscali
avvegnaché non si pigli di volontà, ma molti fuggiano, se poteano, e cessavano
poteano, e cessavano il martirio, ma pur essendo presi e non potendo fuggire,
che non vadi sconsiderato a tanto sacramento, ma che lo pigli con ogni considerazione,
sicché il renunziante non cessa di succedere, ma che, sostanziandosi la successione nella sua
firenze di cercare di pigliare la signoria, ma o che fare non lo sapessono o
voler fargli annacquare il vino, / ma una assai men difficile impresa, /
diverse sorti di pesci,... ma bisogna, subito preso, o salarlo
gli ucciderebbono. fucini, 17: ma me lo merito perché dopo ammazzato lui,
femine essere cosa da uomini ingiuriosi, ma el fame vendetta da pazi, e
cerchi da te pace e concordia, / ma dall'aspetto tuo, ché non mi
, del rider ch'io fei; / ma più d'ammirazion vo'che ti pigli
di mal di petto, hanno detto. ma che vuole: è morta come moiono
sì grande spazio non pur pigliano, ma riempiono, nobilissimo popolo intra i germani.
: la maggiore sorride ai giovinotti. / ma la madre s'accorge. -fai la
e io ti sarei restata amica, ma ora, ora fai soltanto tristezza!
quando non solamente paura di pena, ma eziandio amore di giustizia a fare penitenza
non si torcesse per male vie, ma pura e netta pigliasse le buone arti.
in terra del picciolo legno discendere volea, ma, a quella vicino, mareggiando con
cosa... l'abbiamo ancora ma le s'è intimato lo sfratto. chi
specie di arruolamento nelle classi popolari, ma pigliando gli affigliati a fascio, senza
, -osò -io ho rinunziato a tutto ma in questi pochi mesi di guerra non saprei
che la vanità del mondo gli offeriva, ma dei pochi che per molti buoni si
giudicata perfettissima non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di questo male.
non isbarbano l'erbe dalle barbe, ma solamente pigiiono e colgono la sommità,
molti, vari e diversi lavori, ma difficilmente pigliano la colla. nannini [
allora bisogna gittarlo nell'acqua chiara, ma avvertire di non lo lasciare sfummare a
cristo non ha pigliato carne umana, ma che è passato per il corpo della
, né d'altronde le piglia, ma se le forma egli da sé, dando
parlare, costumi e abiti fiorentini, ma ancora fosse ricevuto nella cittadinanza e fatto
noi dobbiamo pigliare ogni uomo per frate, ma in questo luogo sono più tosto significati
so per qual verso la piguate; / ma questo abbandonar così l'amico, /
, e ogni dì ritorna in essere, ma sotto varie coperte e vari colori,
per lo modo che detto è, ma presso a otto anni dopo quello. boccaccio
ha... un solo atto, ma v'hanno in quest'atto tre relazioni
con il fondo l'acqua del bagno, ma che vi stia collocato di tal sorte
: bube la guardò; sembrò turbato; ma si ricompose subito: -te il sole
donneare a guisa di leggiadro, / ma, come al furto il ladro,
: fecero la dimestichezza non solamente amichevole ma amorosa divenire, l'uno dell'altro
le parea nuovo, l'ascoltava, ma poco o nulla rispondea o rideva talvolta
pigliar le cose così a core, / ma attendi a spender, se tu hai
xii-1-6: pure questa li sia perdonata: ma diavolo! mandarmi due mude di libri
: o aveste tenuto sempre il precetto! ma, poi che l'avete lasciato,
imperiali ogni dì fanno nuove chimere, ma non pigliano più corpo. -pigliare
pericoli, e vuole sempre la lotta, ma la lotta « in cui si è
lo fuggissi per viltà di core. / ma sappi che'rimedi non sì scarsi /
... non s'appongono, ma fanno, come si dice, un marrone
mostra la poesia non da arte, ma da divina ispirazione ne'poeti infondersi,
fa bene quella che marito piglia, / ma fa meglio chi vergin si mantiene.
mi portan più a modo mio; ma non me la piglio. visconti venosta,
con me. io discolpo te, ma incolpo il casalini. de roberto, 398
che il vino non l'odore, ma co 'l sapore pigliato induce una debole
che più avanti serian giti, / ma fu dato a ciascun nel fren di
pagania non ne tornasse testa; / ma 'l saggio re di spagna dà di piglio
, n-31: ben la potre'pagar, ma vo'tacere, / rispose il cavalier
non vide una testa in servile atto abbassarsi ma ognuno con gioioso piglio affettuosamente sorridergli,
osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano scritto in viso. [ediz
osavano dire: ben gli sta; ma lo avevano scritto sui volti].
larghetta, la complessione in apparenza magra ma ricca e polposa; un piglio sano,
altri autoritratti spirituali farà in seguito michelangelo ma nessuno avrà, come questo, il violento
: materia colorante vegetale ed animale, ma dicesi più comunemente di quella di natura
invece un pigmento rosso, ben disperso ma insolubile. -carta al pigmento: v
, / pitor no da pigmei, ma da ziganti. amari, 1-iii-81: la
sopra le porte sono quattro ordini, ma pigmei. e. visconti, 402:
imperfetti non solamente di dentro nell'animo, ma di fuori ancora, piccoli, malfatti
non era la meditazione del sapiente, ma il vaneggiamento del malato. la mistione chimica
, et è facto corno la pigna, ma el lavoro è più minuto. pigafetta
non hanno pignuoli né appartamenti di scorzi, ma tutto è carne da mangiare levata via
: non solamente si combatteva col ferro, ma con fuoco lavorato e pignatte artificiali e
prendono misure per la pubblica tranquillità, ma avanti che sia bene schiumata questa pignatta
-pignattino. menechini, cvi-106: ma come siate voi qui 'nanti l'ora
strada » mi dice l'uomo: « ma ormai che l'è qua, el
nutriscono assai e generano buono umore, ma grosso. landò, 1-63: clenandro
per te soffririan mille mal'anni; / ma non c'è più un pignol da
, vendi, fa'quel che puoi, ma non farti mancar un cibo competente e
che volle accompagnarmi per un tratto. ma un vero pigo! in oggi di
più lavorate 45 are in una giornata, ma appena se ne lavoreranno una trentina.
i cui lati sono non già paralleli, ma convergenti, così diremo che le pigole
questo [il fiorrancio] non canta, ma fa un verso che è più tosto
era sommesso; si faceva sentire, ma lì per lì nessuno poteva capire se
pigolando e non manicheranno né berranno, ma spaventosi si aspetteranno l'avvenimento del giudicio
a pigolar, dico a costoro, / ma che il vostro cassier forse son io
del proprio non mi parvero troppo, ma né anco costumano pigolarti attorno per avere
. -8: io non volea cantar, ma gl'importuni / col tanto pigolar vincon
in legge: uomo da bene, ma un gran lumacone. sempre 'piolava'
pulcini chiusi ancora perfettamente nel guscio; ma è rotta l'interna membrana di esso
chiamavano pigolotti questa specie di mercanti; ma oggi la voce non sarebbe intesa.
funzione del problema critico da risolvere, ma per sé, pigramente, come riempitivo
certo cuoco, che è stato in francia ma non sempre fa della virtuosità francese,
né 'n ciò non ha larghezza, / ma tua gran pigrezza. giamboni,
agricoltura e stabilirsi delle manifatture in casa; ma la pigrizia e la vanità, per
quali allora non saranno più calde, ma dogliose e fredde, sentirà più le botte
o cattolici perché paresse loro il vero, ma per pigrizia. pirandello, 8-398:
assoluta, cioè considerata nella tartaruga, ma rispettiva. -velocità minima o troppo
di grandezza è simile a'cerigoni, ma col grifo più brutto a vedere, ed
non solo con invitamenti o minaccie, ma né anche con percosse o bastonate lo
debile stile, / pigro da sé, ma 'l gran piacer lo sprona. s
almeno di ricorrere non oggi solamente, ma spesso spessissimo, al trono della misericordia
, i-117: non per malvagità, ma per paura era stato pigro a fare quello
un po'di vento sulla stoppia, ma così pigro che non si portava via il
strumento è ancor egli un termometro, ma più pigro e infingardo di tutti gli altri
umide, frigide, fiacche, grasse, ma pigre e poco attive. carducci,
in faccia e deciditi a parlare » ma non lo fece per una pigra tristezza
al luogo e ai versi letti, ma, veramente, guardava il pigro movimento
accompagnino bene l'una con l'altra, ma eziando che elle non siano né pigre
, v-2-395: questo pigro e svogliato, ma antico e non interrotto consenso..
: diminutivo di pigro, non vezzeggiativo ma con biasimo attenuato e talvolta anche per
, dispense, refettori, lavatori, ma si lavano nelle pile delli chiostri. santi
, là si terrà il carbone, ma si stendono i panni, laggiù c'è
stessa questa pila non produce corrente, ma quando è stata messa per alcuni minuti
tanto per dire, la pila atomica, ma anche la bomba nucleare.
, che a vederlo par quasi crudo, ma tuttavia è cotto molto bene. di
di marte] né gittar via, ma, fatto sopra la coscia del ponte
davanti al cancello non c'era nessuno. ma un attimo dopo alfredo si avvide di
non si esamina più la qualità, ma si considera soltanto la circonferenza e il
a rodere fosse anche sol mezzanamente pillato; ma egli era in guscio, come appunto
le mani -dichiararono: comitato sì; ma, intendiamoci, noi non si vuole responsabilità
corona rotonda, non diritta et ascendente, ma in forma di fascia o benda che
non ci avrebbe avuto nulla a vedere. ma uno vestito di frustagno, una canaglia
cannella': specie di piccola pila, ma di metallo e in forma di vaso,
tu n'hai et ognun sallo; / ma tu hai di vergogna fatto il callo
19: tu sei valente, infin: ma quei vicini? / oh! laghiam
: nel lucchese non è la zacchera ma si chiama così qualunque legaccio o cintolo o
, quasi a foggia di mazzeranga, ma con manico diritto, cioè nella stessa
spugne e simili..., ma del rostro. d'alberti [s.
quella pilola che non era di angelica ma di 'fumus terrae': dorata sì ma col
ma di 'fumus terrae': dorata sì ma col tossico in seno. emiliani-giudici,
vergognato d'aver fatto una proposizione simile; ma egli andava indorando la pillola coll'accrescimento
pillole, che inganna gli occhi, ma non lieva l'amarezza.
non si mastica; / pazienza sì, ma la pazienza scappa. dall'ongaro,
gambe rotte. non sono periodi, ma rottami, briciole di periodi; pensieri in
là dentro sta tutto lo scibile, ma ridotto in pillole, meccanizzato a domande
periodo solo: dicono ci riuscisse il joubert ma son appunto di quelle prodezze in cui
naturalmente, senza ingemmamenti cubici perfetti, ma con molti sgonfietti papillari nella superficie.
carne e pillottarla infra l'alloro, / ma non potete far ch'io vi riveli
ond'or marinato mi ritrovo. / ma la frittura mia men mi pillotta / di
ch'egli l'ha pillottata d'erudizione, ma che, malgrado ciò...
a usarla durante le guerre sannitiche), ma pare più certa la supposizione che sia
mezzo rovinato, non per riparo, ma per sostare un istante. soldati,
si volta intorno a la cavicchia, ma con quella insieme si va voltando attorno
sovente si trova nel fondo dello stomaco, ma che vi entra però soltanto per tornare
2-iii-448: navigammo un poco, ma 'l più del giorno stemmo su l'ancore
voga a suono di fischio, ma il pilotto con un bastoncello in
tutte le navi non solo forastiere, ma eziandio nazionali, così per entrarvi
tratta di opporre prepotenza a prepotenza, ma arte ad arte. il vostro piloto
pratico avrebbe salvato questo naviglio dal naufragio, ma il permettere che... qualunque
da 'pilota'dell'intera operazione) appaltati, ma non si costruisce. 6
vive in tutti i nostri mari, ma non è comune: la sua carne non
figurati se ho voglia. » « ma non stai cercando nini? » « non
panzini, ii-644: non mangiava molto, ma piluccava di tutto un po'. savinio
del ritardo che aveva scotto il riso, ma quel giorno... cavallotti piluccò
la gravezze consumata e stucca. / ma non di meno crescendole dolore, / tossa
1-6-350: io veramente ho piluccato qualcosa, ma ora veniva 0 buono della vendemmia
: la tua filosofìa non era tua ma un guazzabuglio eclettico, messo insieme piluccando
ottenuto ed è esercitato da'comuni inglesi, ma lo esagerano; scendono a sindacare e
i capitoli o i paragrafi de'bilanci, ma le ultime minuzie e perfino le personalità
, per spicame qualche buon pasto: ma e'se ne leccherà i labbri,
è lunga circa io cent., ma quello che è meraviglioso in essa e
vengono raccolti quando sono bene sviluppati, ma non ancora maturi, ed essiccati al
alto, non per avidità di guadagno, ma perché altrimenti manca al giuoco quel sapore
fiondi minori, non così intagliate, ma ben per tutto minutamente dentate. c.
in questo calcare, o simile. ma in quel luogo esso m'apparve come una
pomi e d'altri simili frutti; ma l'invernata di pinette d'abeto, di
veloci degli altri..., ma li pinacci o patacci, come minori e
altezza, non solamente nei monti, ma ancora nei piani, come si vede
servono per travamente e tavole odorifere, ma egli fa il frutto assai minore. pasta
grasso pinato'. donna grassa pinata, ma di carni sode, quasi pina.
giurisdizione, e non che altri, ma i frati minori a suon di nacchere
fa per mostrar pompa di erudizione, ma nello stesso tempo lo scuoprono per una
fu ruggiero un bellissimo garzone, / ma d'agramante e di carlo pincerna. firenzuola
l'animo suo non intendeva offendere, ma pur di ciò irato iupiter, remota ella
fondi del mare..., ma sta sempre con una delle sue estremità radicata
colori violetti assai puri e splendenti, ma di poca durata. il suo
che non si limitarono all'imitazione metrica ma introdussero anche temi civili e morali (e
che non sono direttamente imitati da pindaro ma che tengono del pindarico. 2
che sembra ingiustificato logicamente e bizzarro, ma che nasce da una folgorante intuizione,
pingermi / destro verrà pittore, / ma potrà far che ispirino / dolce quest'
: amo il sembiante / di teseo, ma il sembiante ch'egli avea / quando
affetti di parere orrido et incolto, ma una donna che viveva di comparire non
bevanda magica] erano gradatamente diminuiti, ma pure parevano durar lungamente e pingevanmi la
sacrata, / dicendo: « intrate; ma facciovi accorti / che di fuor toma
assai volte gli avevano pinti indrieto, ma non messi in fuga. c. campana
far bene ero molto crudele! / ma or per penitenza a dio son pinto.
non pur non fatica sentiranno, / ma fia diletto loro esser su pinti. gelli
. idem, par., 20-83: ma de la bocca « che cose son
pur c'ho fato male: / ma cognoscenz'a retomar me pinze. sacchetti
largo ognun ch'aperta borsa porta, / ma quel ch'accorta / usa maniera in
quattordici smisurate rote in sé ritenuto, ma col pinger dell'onda arrestata, aggirandole
palletta a sbattere contro il soffitto: ma ridacchiava con aria tranquilla, quasi affettuosa,
nel finir ti mostraste soperchio: / ma s'io parlo ai bivolche, e tu
e forse anche un po'pingue (ma sempre in vantaggio sulla verità fisica di quel
pingui di ricchezze..., ma corrotti dalle mollezze di un vivere agiato,
mettere insiem solea dell'oro, / ma con mille e mille arti oscene e
e oziandovi su rendite magre o pingui ma rendite comun que.
disordinata espansione di roma..., ma che a roma è particolarmente inquietante data
: non la pinguedine della terra, ma i frutti della divinità del verbo.
e sarebbe scoperta la sua secchezza, ma così secchi sono cicerone e livio
fluidi del corpo vivente come stimoli, ma accordando la facoltà stimolatrice soprattutto al sangue
tranvai, è un po'dimagrito, ma sta meglio; ha sempre il profilo di
degli allievi piloti, che poteva rullare ma non alzarsi in volo. marinetti,
maggiore, tanto sarà più al proposito, ma non però tanto che le pale,
alcune specie producono perle di colori svariati ma poco resistenti, e una madreperla di buona
tempo e percorrere degli spazi assai grandi; ma son poco buoni a volare, e
solo lo prevenisse di qualche pericolo, ma uscisse in caccia per esso.
non hanno, di niuno mangiate, ma avreteli in abbominazione. 3.
né di cattive erbe o alberi empita, ma di odorifere e buone, come di
polverose. piovene, 7-111: arida ma boscosa, la valle è come un
dicesi familiarmente a firenze per 'poliastrina piccola ma grassa'. -per simil. donna
. -per simil. donna piccola ma fiorente. tommaseo [s. v
traslato volgare anche di 'donna piccolina, ma grassoccia e ben proporzionata'.
nutriscono assai e generano buono umore, ma grosso. soderini, iii-564: i
pomi e d'altri simili frutti, ma l'invernata di pinette d'abeto, di
che ricevono da chi le maneggia; ma vi si rimedia turando dette rotture con
vi hanno pinnocchietti piccoli, sì, ma quasi del sapore del pistacchio.
ha le foglie come la ruchetta, ma più grosse e più rade, la radice
coltivati in numerose regioni d'europa (ma originari probabilmente della borgogna); ne
presso a poco come quella del dentice, ma di colore più bruno. la maggior
e fosse solo il tipo!, ma data la pinta, non ci è più
cacciai io i tarquini di roma; ma, allora che essi per l'odio pubblico
minore produce le frondi d'edera, ma grandi, tutte pinticchiate di bianco. il
suo piano, non è uscio, ma a maniera di grottesco, pinticchiato e come
, 151-11: cieco non già, ma faretrato il veggo [amore], /
/ garzon con ali, non pinto, ma vivo. pulci, 13-59: vedevasi
pure le tavole e le tele, ma le muraglie pinte dai raffaelli, dai buonarroti
il viso. /... / ma poi che la beltà fragile sviene,
in sé ne chiude il nerbo, / ma il velo esterno, di gentili pinto
fama cresce più il valore; / ma questi vani della gloria sciocca / che
, / com'eo so'innamorato, / ma creio chi dispiacerla voi pinto.
andar lui più lento / facea, ma ragionando andavam forte, / sì come
, / che conteco ragiono; / ma tu mi fai più muta parlatura / che
sia la bianchezza dipignere delle nevi, ma la freddezza non mai, sì come
e d'oro e d'ariento, / ma non avea intendimento, / perciocc'eli'
... non sembra tuttavia interrompere ma soltanto arieggiare la cultura dell'« editoriale
i reticolati si tagliano coi petti », ma si erano introdotte certe pinze tagliatili
biade non potranno così presto riscaldarsi, ma dal vento raffrescati lungamente si conserveranno e
; ha sempre gli occhi azzurri, ma ora è calvo e porta gli occhiali
ell'era ignorante per dua, / ma il grand'uom l'ha sì pinza di
, costipato. soderini, i-136: ma nulla è sì ottimo rimedio a tutti i
sopra una ruota girante. un congegno semplice ma robusto fa il taglio. ojetti,
della pinzòchera. montale, 9-63: ma le pinzochere ardono / di zelo e
vorrei pinzochere né spigolistre né vecchie, ma de le piacevoli, amorose ed oneste
predicasse più e si dovesse partir. ma el populo si levò a rumore, e
non solamente considerata la virtù sua, ma quella degli antenati e delle donne,
dentro si potesse non solo vivere, ma starci bene. di giacomo, ii-657
n'è di tutte le sorte, ma suor paimira era la più pia e casta
sarebbe vero: però da'farisei; ma li pii se n'edificherebbeno, dove
appunto vogliono venderti l'uffizio funebre, ma stavolta non tocca a te rintuzzarli:
, qui non ci sono guerriere, ma solo povere pie donne che pregano per scontare
: sonai per tua mamma., ma grave, / ma dolce, ma pia
tua mamma., ma grave, / ma dolce, ma pia, come un'ave
, ma grave, / ma dolce, ma pia, come un'ave, /
sulo de'parente, amice e citadini, ma d'ogne forestiero, fuomo in un
alla virtù? carducci, iii-4-38: ma da le mitiche vette di fiesole / tra
salve regina: un nome pio, ma con un certo ricordo di briganti.
dir le fole, / trista bensì, ma che con quelle addorme! / ognun
in lui che l'avelene, / ma schiva poi la man vergine e pia /
6-ii-464: vivi felice, e tolga, ma tolga il del gli auguri, /
in mezzo al cor le merti, ma di ferro non mai. -tenero
con le spade far guerra; / ma or si fa togliendo or qui or quivi
i turchi e tra i mori, ma atto pio e laudabile tra i cristiani e
forse qualche volta qui siamo importuni. ma questa è una sosta quasi pia per
irsuto al ladro dormi 'l dì; ma dài / ricetto ai nidi e pascolo a
errore; onde è un altro pio ma impossibile desiderio, quello che richiede che
): non era mai spiovuto; ma, a un certo tempo, da diluvio
è di là dallo squallore, / ma in attendere è gioia più compita. pavese
di fuoco celeste nel monte sion, ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni
dolci pioggie di gentili e onesti parlari, ma diluvi orrendi di maledicenze. -suono
tua sacra ploia / gli verdi prati, ma di europia inonda, / o gloria
e alle volte un poco di pioggétta, ma il vento e il freddo nocevano.
dimin. di pialla * piàllola, ma che forse potrebbe essere meglio connessa col
/ uno è a casa; ma prima c'è il fresco dell'erba /
, non con chiodi di ferro, ma con cavicchie di legno. piòlla
testina piccola gonfiata da capelli tagliati corti ma ricciuti intensamente e una figurina graziosa molto
altrimenti le reni a la donna, ma le rivolse la punta del suo nervoso
gli augei sen vanno a volo, / ma noi non gli vedrem tener giammai /
lascivo amor fra lor saltella; / ma del dove e del quando in dubbio
coito rapido come una sparatoria. / ma un palo caldo, dolce, acido e
a volo / mi andrei a riposar, ma io non voglio / che ei dica
nel suo letto non s'adagia, / ma cerca aiuti ed ogni pietra move,
forte scudo / del buon riccion, ma poco vi s'appicca, / anzi indietro
abisso e là in fondo si spappolerà ma intanto vive vive, misericordia di dio
grigioverde tigrata -era piombato sulla faccia, ma i piedi li aveva ancora sul camion.
né giove il volse in ciel, ma nel più cieco / fondo il dannò
furono sempre i suoi prodigi, / ma qui fra questi musici si fero /
/ pece e l'olio leggier; ma piomba al fondo / quella delle chiar'acque
una legnata gli piomba sulla testa, ma egli la schiva. fenoglio, 168:
lui. non era uno sguardo feroce, ma scaturiva da occhi così azzurri, piombava
, alzasi a volo sopra tacque; ma appena sostenutosi un poco in aria,
9-100: à l'aria aristocratica. ma l'occhio d'un osservatore nota che le
di concepire sospettosa la fede maritale, ma ove cade inforsata, ivi piomba senza
voluto affliggere questo mio cuore sensibile, ma io ti benedico, persuaso che quanto
direttamente non solo su'men colpevoli, ma sugli innocenti. p. verri, 1-i-176
un sapone è che faccia tanta schiuma. ma mettiti nei panni dell'americano. vedere
si fanno anco vasi da bere, ma di rado; se ne fanno piombate e
ritratto come le stinche di firenze, ma è maggior fatto, bene imbertescato e co'
circuito sieno grosse e per sé alte, ma in basso luogo situate, scarpate li
azione di un ben ordinato bonificamento. ma intanto erano tolte le difficoltà che vi
, tagliato via piombino e perpendicoli; ma diverso assai dagli altri uomini ».
prelibato magnifico teopolo, non col colore, ma col piombino. r. borghini,
arrostimento e riduzione o per precipitazione, ma è contenuto anche nella cerussite, nell'
; è di colore grigio azzurro, ma all'aria si ricopre rapidamente di uno
son, sì ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte piombo, e gravi tanto
un peso ch'io sentivo non sopra ma dentro di me come se le mie
post'oro è in cima; / ma se col calce offendi, / contrario a
che si lavora presso la spezia, ma non ne facciamo lamine sottili come in
: allora non si ristia l'osservatore, ma la spinga più avanti con tardissimo moto
essere in piombo come suol dirsi, ma in iscarpa profonda tre piedi, larga due
piombo? te ne do del mio, ma sbrigati. -l'insieme dei colpi sparati
minacciare il piombo ai partiti socialisti, ma non ai repubblicani! bocchelli, 1-iii-270
scena non la si finge a padova, ma a venezia:... senatori
essere impresse non già col piombo, ma coll'argento, perché son miniere ricchissime
piropo; / l'aquila sì, ma non mai l'asin, vola. tommaseo
a piombo né formando una parabola, ma scorrendo su di un piano inclinato.
: non un caffè vero e proprio ma piuttosto una capanna per pionieri, una
, capace di librarsi in voli slittati ma inadatto a compiere lunghi voli a vela.
impresa pionieristica, come un tributo luttuoso ma necessario pagato al progresso. pionì3
basse, all'uso del chianti; ma ora anche in collina, non che
e pioppo bianco) per la mobiglia, ma pure è adoprato anch'esso per i
matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te
saggina, folte avea le ascelle; / ma pél diverso da quel delle gote /
iii-23-392: mahmùd pensò a un elefante, ma che schiacciasse sotto le sue piote il
alla grossa, come s'usa ordinariamente, ma armadure disotto intessute di castagni e querce
che non solo umettino le montagne, ma da ogni banda fanno feconda e fertile
l'umidità che conservano nell'edifizio, ma le piovane ancora che si rovesciano dal
: piazzatone ha un territorio estesissimo, ma gran parte sopra scoscese montagne, taluna
19-iv-2-308: questi giorni è piovuto soavemente, ma però con grandi rovesci d'acqua.
non move. petrarca, 128-69: ma 'l vostro sangue piove / più largamente,
avevan provato mille ricette e mille intrugli, ma i capelli seguitavano a piovere senza che
tant'anni è giunto il nome, / ma perché diede in duro caso
questi giorni. piovono i viaggiatori, ma passerà la tempesta. carducci, iii-3-326
in maremma, per farci guadagno, ma hanno sciupata la salute, perché non
piover di rime un po'mi lusingava ma soprattutto m'infastidiva. -succedersi con
che non è in noi riposto, ma di fuore ci piove. varano, 1-529
/ cangiarsi. tassoni, 3-47: ma dove lascio di sassol la gente /
alcuna sorta di obbligo che lo stringa, ma per sua carità, per sua cortesia
mai con alcun sincera pace, / ma muta stati, ordendo tele nove, /
guerrieri, / fiamme di zel magnanimo ma saggio g. l. cassola, 163
. -credere che dovesse piovere, ma non diluviare: v. diluviare,
.. e di chi canta male? ma non basta; bisogna aggiungere anche:
lavora'. perché non vuol seguitare: ma 'quando piove e tira vento, serra
de l'inverno semo fora. / ma se piove o tira vento / ne l'
1-97: era ricominciato a pioviccicare, ma tra le nuvole stracciate cadeva sui lotti
v.]: 'piovincolare': lo stesso ma meno usitato che piovigginare. linati,
le viti sono discordanti i pareri. ma si conviene che, se la positura del
« castello » di franz kafka, ma rarissime volte m'è capitato un libro
ritira il solco sopra il formentone, / ma un poco prima egli zappò le file
di tempesta pregni / turbin quest'aere, ma tranquilli e cheti / dormano i flutti
afflitto. a. cattaneo, ii-320: ma che vede? torbidi i vostri volti
(metto una riga di corrispondenza; ma sono più centinaia di migliaia) figliuoli,
pieno di noie e d'impicci; ma verrò una di queste sere a parlar con
qualcheduno che l'aspetta? / no: ma il puzzo di pipa la molesta,
se sieno espressi con eleganza dilettevole. ma straccioni, pipanti, ubriachi, deformi
sapore quando è puro e scolorito; ma quando ritiene un poco di resina, esso
prismatici, appena solubili nell'acqua, ma solubili nell'alcool e nell'etere,
al pipi o all'oca, / ma a primiera e anche al dado.
preparato una grande scacazzata di versi, ma tutti sulla lusinga che il parto dovesse
libercoli ti chiamano pippiando, noi li udiamo ma non sappiamo donde snidiarti. cantoni,
, non ammazzano né sono venenosi, ma in terra ferma moriron molti uomini di
ragazzi, non corre così avventatamente, ma, avendoci l'occhio, le scansa
pipistrello (la comparazione è volgare; ma che cosa vi può esser più di sublime
, si dice che 'ha la pipita': ma in ischerzo. -avere bisogno d'
de'bravi se ne tenesse conto, ma era una pippionata. n. villani,
jahier, 30: « già; ma le fodere non son buone con queste
« ché, ché, lo so, ma io penso a quelle della sua sottana
sono attivissimi, non volano a lungo, ma velocemente. = voce dotta
richiede: / vittima troppo cara, / ma d'ubidire al ciel così s'impara
italiana -i patiboli, i roghi: ma c'era religione., c'era vendetta
non farà nullo raggio appo lo viso, ma sarà veduta la sua fiamba secondo la
e tutte 3 son di lati rettilinei; ma l'ombra concorrente, cioè piramidale,
accadere in ogni sorta di figura, ma nella cilindrica e piramidale solamente. marino,
ingegnere non crea le forze che adopera ma le piglia dalla natura, similmente lo
questa distanza simili a tre nuvole, ma impassibili. -in espressioni comparat.
, salina, alti come il primo ma spenti, ma piramidi stupende vomitate dall'igneo
alti come il primo ma spenti, ma piramidi stupende vomitate dall'igneo centro del
naturalmente andar le linee loro a parallela, ma a piramide, a finire in un
come quello di c. cestio, ma d'un materiale di corta vita.
: pare tanto che mi abbiano gonfiato, ma non è altro che mal di denti
noi stessi soltanto nell'attimo fuggente. ma appunto perché questo è inafferrabile, nessuno
otto giorni; non osa venire innanzi, ma cannoneggia, bombarda, taglia l'acqua
vieusseux, cix-i 636: ma, lo credereste mai, giunse a tanto
la nostra lingua pirlo o brillare, ma anche... piretto e pirettino per
che non vuol mai scommettere, / ma sempre piria, onde or non ha altro
. ferrarese piriòt), di min. ma sch. di piria.
], 810: pirite è nera, ma stropicciandola arde le dita. citolini,
fuoco possono dirsi pirite,... ma il vero pirito è quello che,
vapore, e il 'piro'può far ridere ma non distingue più nulla, perché tutto
frequentano le foglie e i fiori, ma la larva si trova sotto la corteccia degli
vien raffreddato, esso si elettrizza pure, ma i segni dell'elettricità sono arrovesciati.
si vergognò di fare una piroetta. ma sì, era abbastanza disinvolta questa povera
. quelle pentole analoghe [alla teglia] ma trasparenti, in materie resistenti a certi
all'isolotto dell'indiano, era vicino, ma purtroppo non pareva accessibile a tutti.
sottili o in aghi bianchi, inodori ma di sapore amaro, che fondono a
nella prua rassomiglia ad un pirogo, ma ch'è appianata per la poppa.
legno e che credevasi di natura particolare, ma il quale altro non è che un
= var., di origine sett. ma di area anche merid. (cfr.
re] né coltello né pirone, ma solo il cucchiaro di legno. =
sono ematozoi che parassitano gli eritrociti, ma si trovano anche nei linfociti e nelle
rubicondo e lo splendore medesimamente molto, ma sono per lo più piccioli, e questi
splendore pure a questo modo grande, ma sono quasi maggiori de li già detti
, i quai non vanno cercando, ma, avendoli truovati, li poliscono. ulloa
alfine e mongibello è spento, / ma il mio cor lasso, simil d'
esser piropo: / l'aquila sì, ma non mai l'asin vola.
. questo è simile all'ulivo selvaggio, ma ha le foglie più strette e gommose
ogni sorte e diversità di miniere, ma ancora quanto si ricerca intorno a la prattica
cui già prestai io troppa credenza, ma si fa per arte d'orpimento rotto e
applicazione del fuoco nelle varie operazioni; ma nel linguaggio comune vuol dire l'arte
dopo l'invenzione della polvere da schioppo, ma che oggi è portata ad un altissimo
stato un maestro di vita nuova, ma... un funambolo faceto, un
proprio ma piuttosto una figura metrica senza esistenza autonoma
fare d'uno giambo uno spondeo, ma il potere per quella medesima mutazione fare
state, non con le dame, ma co'i cavalieri turchi. -verso pirrico
affermano né niegano di sapere o ignorare, ma né manco possono affirmare né negare;
navili da remo, usati nella pesca; ma alcune volte furono adoperate per navi coperte
tragedia, piscatoria fin che si vuole, ma modernissima nelle intenzioni. -egloghe
piscatori chiamò del mezzo dell'opera loro, ma la piscatura è un artifizio il quale
lui, pareva piscétta lo stesso, ma l'idea del fresco c'era.
, s'era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via donna olimpia
far la piscia. pratolini, 9-1083: ma è tutto proibito! e quei ragazzi
altra pianta che gli s'assomiglia, ma fa il fusto alto, e varia dal
italiana moderna non pur quest'ode, ma con queste strofe! ah caro amico
rimbambisco a scrivervi queste pisdaie; ma non le dite a nessuno.
nuova, che ella sia femmina; ma perché pure al fine ella lo dee sapere
[le cose buone] son femmine, ma non pisciano. sacchetti, 83-60:
suoi problemini, i quali non distende ma, sia detto con sopportazione, gli
: tu lo hai giudicato equamente; ma un uomo come lui, che crede di
versacci, non latini o greci / ma in questo dir bemiesco, anzi pur nostro
intero in calze e in cappellina, / ma nel provarlo poi si piscian sotto.
ti presenta il tuo tiburzio, / ma un bocchetta di novelli / pisciatori ravanelli
in fisiche, ecc. ecc., ma in letteratura e in onestà è zero.
cisterne, / or calde or secche; ma vo'fonte o pozzo, / freddo
un ragionamento che potesse trasportarmi altrove, ma sempre con me medesimo, con quel
imperocché in altri luoghi non può durare. ma delle pescine alcune son grandi, alcune
, i quali amavan la patria, ma pensavan solo ai loro vivai, ville
giardini, eccetera; amavan la patria, ma non voleano incomodarsi per lei, e
torello accompagnava la signorina carmelinda e sua ma dre fin alla porta di
avrei gusto di vedere qualche scena: ma non c'è niente. odor di piscio
non ero un maschio come parevo, ma una bambina, anzi, secondo la
elefanti intendeno tutto come uno omo, ma non può parlar; in el qual cavalca
.]: 'pisellaia': lo stesso, ma men comune, che 'pisellaio'.
mortifero, che non solamente bevuto, ma sparso solamente sopra le carni, mentre
non dico fi sonno della notte, ma nemmeno il pisolino pomeridiano, detto '
i segreti esquisiti non erano pel naso, ma per l'intimità segreta del timpano.
che... gli augelli volavano, ma pur pispolando, non davan responsi.
sente dietro sé un pispiglio, / ma non d'uccello, come un passo
putte scodate. cantù, 3-341: ma ridecco la campana: abbandonate le chimere
per vedere né per udire drammi, ma per farvi un pispispiglorio di cellula in cellula
terra, il solito son silenziose; ma subito che prendono il volo, incominciano
sono in branchetti di quattro o cinque; ma dopo che si sono in qualche luogo
gl'insetti, di cui si cibano; ma appena sono spaventati, volano sugli alberi
pispoloni ('anthus arboreus') in settembre; ma ci voleva il permesso del fattore.
fatto non solamente il bitume già detto, ma e la nafta anco e la canfora
per bisbigliare: registrato dalla crusca, ma non usato). 2.
. m. cecchi, 335: ma pensate che ci è carchera, / perché
proibì ch'ella non andasse alle finestre, ma che anco non si lasciasse vedere a
un banale odore di fritto di pesce; ma semmai quell'odore di fritto diverso dagli
il qual frutto è come le nocciuole, ma più precioso, più cordiale e più
fazione e la foglia un poco maggiore, ma posta a riscontro l'una dell'altra
colore diverso da quello de'calzoni, ma non però qualsivoglia, che corrono lungo
è domata dalla natura dell'uomo, ma pur la lingua sua non può domare.
un suo nipote, anch'egli prete, ma giovane tanto che non diceva ancor messa
mio tu non ti mostri duro, / ma una pistolétta legghi a noi, /
/ poiché fùr ritrovate le pistole, / ma carbon, solfo, vampa, truono
gli archibugi e moschetti..., ma con le armi più corte dei pugnali
tutte le prerogative dell'archibugio a ruota, ma tante più, quanto che si porta
fu da esso sparata una pistòlla, ma senza offesa. de sanctis, ii-19-38
arma da fuoco simile al fucile, ma molto più corta. si suol portare
pur questo peso giù m'avalla, / ma tante pistolenze allor seguirò, / che
della città nostra corrompeva e guastava; ma sono adesso per rappresentarvelo risentito e gagliardo
bellicosità esteriore, superficiale, roboante, ma scarsamente incisiva. papini, iv-789:
pistola lunga quanto le nostre ordinarie, ma che, per essere più corta assai delle
parlano al loro cuore... ma il pistoletto batte frenetico come se il poeta
un palmo e grossa un dito, ma in tutte le altre parti tanto simile alla
e la radice quasi ritonda, ma piatta verso terra et acuta verso il
non nascer la vera ne paesi loro. ma non però si deve credere che questa
: non si tratta di pistolotto qui, ma di un vero pistolone che imbriani spara
, 'i calcinacci del vaticano', ma quasi nessuno andò a sentirlo.
tasti, scorrono verticalmente con giustezza, ma agevolmente dentro un altro tubo come in
sorveglianza delle prigioni, ecc. (ma divenne anche tristemente famoso come arma dei
del fr. piston (nel 1648; ma già nel 1534 col significato di
schera no o riottoso, ma un buon fanciullo. = deriv
di caccavero, pistori di professione, ma pie e religiose persone ambedue. bresciani
lanaino [plinio], 767: ma in grandissima riputazione è nel delubro di
fabbricano quel filo che non solo quivi, ma in europa ancora col nome di pitta
con viso non mesto né adirato, ma lieto e incoronato, né si faccia
numeri sonori consiste,... ma ogni sorta d'eleganza, d'erudizione,
individualismo solo per soddisfare l'uomo, ma attraverso quel tramite ad una intelligenza spersonalizzata
è pitagoricamente quadra,... ma sulla fronte avanza in una vetrata semicircolare.
propriamente una comunità con fini etico-religiosi, ma anche in grado di condizionare la vita
creduto di non essere più glisomiro, ma il rettore di traù. magalotti,
reputati da lui bizzarri e capricciosi poeti, ma del silenzio pittagorico i più tenaci e
, situazioni. rebora, 3-i-200: ma, via una gamba; piuttosto che
rifugio sopra il paese. vitto pitagorico, ma stanzetta nuda e fresca come il viso
quali conoscevan poco della nostra dottrina, ma rispettavano molto la nostra virtù: erano
: manca l'orinale e il pitale; ma in calabria l'occorrenze si fanno innanzi
un esempio che non è razionale, ma è degno di mentovarlo per gloria de'
mettono uno tentur, cioè uno pitaro, ma il fondo è largo, la bocca
scheletro (cranio basso e schiacciato, ma di capacità assai maggiore di quella delle
di berretto fatto di peli non molto lunghi ma folti, che, partendo da un
la quale non è un essere, ma un divenire, non uno stato, ma
ma un divenire, non uno stato, ma un moto di regresso continuo dalla propria
ho messo io nel mio essere, ma non per questo non è in me;
miei genitori, né essi ai loro; ma non per ciò io sento meno il
vinci, il bramante e raffaello. ma n'ebbe pure altri anche di troppo
celebranti la sua vittoria sul mostro, ma col tempo si aggiunsero gli esercizi di
celebravansi da principio ogni otto anni, ma poi ogni terzo anno delle olimpiadi.
esula minore, chiamata titimalo ciparissio, ma è molto maggiore di fusto, di
se ne vede nella campagna di verona, ma per essere luogo molto magro e molto
i-121: tu sei povero sì, ma non sei mendico, perché non sai
, non andavano pitoccando alle porte, ma solo ciò che loro era volontariamente offerto
un pitocco': anco chi non accatta, ma ha l'apparenza di misero. carducci
questo caso dell'utile, lo farete, ma in modo però che io non paia
spese m'uscivan dagli occhi, / ma spendeva ancora io per complimento / e
mezzo pitocco. bocchelli, 2-ix-66: ma guarda, fece saul divertito, questo
della voce pitocco,... ma per accennare che denota in particolare colui
pitocco': anco chi ha da campare, ma è tirchio e meschino. ferd.
-forse non le hai nemmeno, pitocco. ma levati dunque di qui. bocchelli,
posso difendere gli amici e i galantuomini, ma non posso prendere l'incensiere e non
era un 'pitocco', cioè un beatone, ma di quella categoria indicataci di sopra dallo
'fanno il santo e 'l devoto, ma internamente sono peggiori degli altri'. nieri
ii-391: eredi legittimi non ne ha, ma c'è una nidiata di parenti pitocchi
abbigliamento). rati, 2-100: ma i'la immergo in lustrali acque repente,
, ricco soltanto di belle speranze, ma qualche cosa di più sostanzioso, di più
per gallina, è voce fanciullesca; ma su per la montagna pistoiese lo dicono
non so chi sia o che sia, ma da noi è comunissima un'imprecazione scherzevole
., lucana e pugliese), ma diffusa anche in talune zone settentr. (
costume ad una lunga applicazione al disegno, ma sogliono prima del tempo dar di mano
cui l'espressione pittima cordiale), ma non di rado anche sullo stomaco,
pareva mida avara o pittima, / ma proprio di nathan figlia legittima. g.
questa non è la via legittima, / ma credon per la preda sia la pitima
e incompiuto, come solete dire. ma anche questa pittima non vi farà prode
, ed il colorito assai uniforme, ma variante a seconda delle stagioni. la pittima
fu questa parimente propria de'soli trionfanti, ma poi... venne ad essere
non so chi sia o che sia, ma da noi è comunissima un'imprecazione scherzevole
, all'insegnamento divoto, fornendo belle, ma soprattutto evidenti e commoventi pittografie.
far il semplice ritratto de l'istoria, ma anco per empir il quadro e conformarsi
, d'inviarli ad officine di meccanici, ma d'introdurli a scuole di altissima sapienza
scuri o di mescolanza di colori, ma or in un luogo or in un altro
anche, e perfino donne scultrici; ma 'donne architette', no; e tale
era [picchiottino] pittore, sì, ma d'insegne. abitava in un borgo
le case degli altri per mestiere, ma le loro non le dipingono perché la
i pittori poeti che non parlano, ma le rappresentano a quegli co'colori. cesarotti
che viene a vedere da lontano, ma che né sa né può giudicare da vicino
pittrice che a me fu possibile, ma nulla certamente dannosa. cesari, i-280
caro ricordo / questo cavalletto, / ma come dir di no, / al
servire alle materiali regole dell'arte: ma in adattando queste alla pittoresca invenzione del
e paolo diacono che non nel petto, ma nel braccio ella morder si fece.
pittoresca non è sola dei moderni, ma ancora gli antichi l'usarono.
.. è più pittoresca a vedersi ma non macina nulla. ungaretti, xi-241
molto più espressivo e nervoso e pittoresco; ma di rado trova quell'armonia di collocazione
iv-2-19: le sue frasi sconnesse, ma quasi sempre pittoresche, lo lasciavano indovinare
male dell'imperatore, molto male; ma gli imperatori eran due; be',
abbellito anzi in quelle vaghe descrizioni; ma esse hanno un significato, una parola
maggior spazio nella letteratura,... ma dei contadini come 'folclore': come pittoreschi
sei un attore, è vero, ma non hai niente di stravagante, di pittoresco
i visitatori non per l'architettura, ma come un fondale su cui si svolgevano
di scomunica... pittoresco; ma balbo stesso ammette che è difficile trovare
la pelliccia avrebbe più del pittoresco, ma non so se ti piacerà. farò
un pittoresco movimento per le pendici; ma quasi che gli austriaci se ne fossero
e figure e cifre allegoriche ed enigmatiche, ma del più infiammato e fiammante in rapimento
punto di vista pittorico e termico, ma senza il calore e la gentilezza degli
: et ogni cosa di rilievo, ma aiutata ancora da bonissima pittura e prospettiva bene
fare uno perfettamento brutto o mezzano, ma consiste in fare che paia simile al
grossezza et il relievo de'corpi, ma anco il moto, e visibilmente dimostra
ammettono l'imagini non di rilievo, ma di pittura, con tutto ciò sono già
per orare ché non erano cristiani, ma perocché si dilettavano delle belle pitture e
il sonno / su le palpebre sue; ma contemplando / ei le pleiadi stava,
dipingono le case degli altri per mestiere; ma le loro non le dipingono perché la
serpi hanno scaglie, altre pitture, ma tutte hanno mortai veleno. 7
ordinati immediatamente per significare le parole, ma le cose che si chiamano, non
che sia scrittura o lettera del sole, ma pittura... talché quelli solamente
sono quelle né lettere né scritture, ma pittura e cifra. 11.
.. movimento non vi si vede, ma con l'intrinseca apprensione da quel modo
... non l'impacciassero, ma rabbellissero e in dosso gli stessero come
finestra avente non vetri alle imposte, ma carta, con pareti contaminate da goffe pitturacce
, tutto era ancora a posto; ma abbronzato dall'incendio, pitturato di ruggine
che io mi piegassi a chiedere, ma dove avrei a volgere le mie domande?
? -di questo dovresti informarti tu, ma per me credo con molti la via
mente de'nostri maggiori:... ma il cuore è tuttavia debole, né
di toglierlo di mezzo... ma la pituita ria del segugio aveva bell'
mentre fusse data con termini ragionevoli; ma dubbito che sotto colore et in compagnia
..: balordo, stupido. « ma che piturlo sei? non t'accorgi
granaio in casa e la culla, ma molto più debbono e'capi d'una famiglia
: i bimbi scoppiarono a ridere; ma ella parlava sul serio, raccontando più
, a dio piacer non puote; ma quanto più è vile al modo, cotanto
più e se essa li conosceva; ma erano già scomparsi. faldella, i-5-293:
alla rustica, senza tante dorature; ma si conservano di più. montale,
rispetto a'populi, non è più principe ma tiranno. tasso, 7-1: erminia
dal destrier ratto si scioglie: / ma lui non mira più la donna altera.
ii-16-136: ieri avevo una gran costipazione; ma oggi più. -ormai soltanto
ariosto, 1-56: forse era ver, ma non però credibile / a chi del
del senso suo fosse signore; / ma parve facilmente a lui possibile, /
a canto al bosco con più lungo ma più sicuro viaggio, senza essere seguiti
versa appennino! /... / ma più beata ché in un tempio accolte
subite e severe / le più; ma più di tutte una che sempre / contende
45-284: le conversazioni sono utili; ma gli uomini impiegano un'ora a dir quello
.. erano non che alla loro età ma a troppo più matura larghissime. lorenzo
il solco non vien punto bene, ma ce n'ha delle più inferiori.
parte di fuori durissima a smaltire, ma la loro midolla genera più perfetto umore
facciamo troppo. cavalca, 6-2-30: ma più singolarissimamente si mostra questa sua larga
sieno glorificati, non solamente in cielo ma eziando in terra fa loro fare singolari
, coordinativo: con oscillazioni varie, ma non sostanziali, fra il difetto e
. per la loro sostanzia solforea. ma la malizia del solfo rotta in quelli
netto di febbre alla fine del 12, ma inuguale, e per tutto il 15
non fue veduto allora per alcuno, ma ora è manifestissimo a li più semplici.
l'amore fisico fosse sì una cosa piacevole ma non tanto importante anzi, e invece
... e non solo una volta ma più. guicciardini, 2-1-8: nel
forra esce un gallo, un semplice gallo ma con gli occhi terribili, l'ho
perché in uno non trova ciocché vuole; ma iddio non ne va cercando più,
, dove sono stato tant'anni! ma perché almeno non mi date più tempo
s'aduni e si conservi in toscana, ma egli è certissimo che ve n'ha
i ricchi non si possano salvare, ma perché il più di loro intrigano l'
lidi eoi, / parte già fuor, ma ì più ne tonde chiuse. buonarroti
per i più non sia salvezza, / ma taluno sovverta ogni disegno, / passi
tanto sia a dio più accettabile, ma accettabilissimo. alfieri, 6-335: se di
: padre, perdona a quello; ma disse nel numero del più: perdona a
/ di più, di poi, di ma, di sì, di forsi. luna
tratterrò a più potere la collera, ma gli parlerò. alfieri, 6-261:
., 3-6 (1-iv-284): ma che più? venuta la nona, catella
allor l'adorerei. galileo, 3-1-287: ma che più? ditemi, signor simplicio
voglia di possedere. tarchetti, 6-i-156: ma era presto detto: approfittate delle prime
via maggiore; aumentando poco per volta ma costantemente. dante, inf
ii-155: le immagini non pareano intagli, ma pareano quella propria persona o cosa è
in tanta proprietade le cose umane, ma ancora le divine. -e poi
. b. davanzati, i-149: ma tutti i consolari, parte de'pretori
fo / il più ch'i'posso, ma le son fanciulle / che non penson
e gentile il più che posso; ma l'altro giorno, per es.,
dee., 4-6 (1-iv-400): ma che vuol questo per ciò dire?
esteta gelido, il sofista, / ma vivere nel tuo borgo nativo. /.
si dichiara vinti dalle ragioni altrui (ma ha per lo più connotazione polemica,
lii-14-180: di natura è lussuriosissimo, ma non può più che tanto, così
: né vi stai per di più, ma batti sodo. - per
estimando d'altra volta, non quivi ma in altra parte averlo veduto, diceva
piacer di lor vincono amore: / ma più eh'altra ben ha più valore /
ha più valore / inverso lui, ma ciascuna n'ha parte. giuliani, i-241
veruno uomo. machiavelli, 1-viii-281: ma come secche fien le lor radici /
piuma rimettendo, di leggerezza e apparenzia ma non d'anni muta l'età sua.
/ non fé, che crea, ma che distrugge gli anni, / pur lievemente
l'aura assai men greve, / ma d'ogni cosa è più la donna lieve
della disgrazia! pirandello, 6-170: ma se la vita è una piuma, donna
inalzo, / pensier non mio, ma di chi chiaro il rende. ciro di
. pascoli, 350: canta, ma un dolce canto, esile, vano,
ha la foglia come il mandorlo, ma più lunga e più grossa. il fiore
mangia agrume / né alume, / ma sanza lume / l'agio e l'ozio
che in vero non è di solfo, ma tiene una certa propinquità con esso solfo
modesto di colonia e di sapone, ma lui sentiva invece un afrore asciutto e
'medio-massimo'. non un colosso, ma nemmen 'piuma'come si dice, né
vigili / piume stancando in vano: / ma in piena luce videti / il cavalier
che entra in sì egregio babuasso. ma il fa perché costui sia tra gli
l'ha messo in bone mane? ma la piuma è cascata nella pania.
b. corsini, 11-38: amai, ma per me mai tempo né loco /
l'amata donna in braccio, / ma solo, di lei in vece, ebbi
tutti i vescovi che vi doveano intervenire. ma i ministri regi, riputando ciò una
di panno lino..., ma il sangue ne sgorgò. pasta, rf-73
il suo dato che lo fermi bene, ma che si possa (bisognando) scomponere
un piumaggio angelico che s'apre, ma due ali di pipistrello che oscurano 11
.., qui frangia d'ali, ma insomma anticipazione dell'incredibile 'piumaggio'attribuito
partic., pis. e livornese (ma anche gallurese: piùmmicia) di pomice
e fatte di tutti i colori, ma lui sempre duro, non si era voluto
giubbotto o giaccone imbottito di piume (ma anche di ovatta o di materiale sintetico
, a somiglianza dell'alumine piumosa, ma con maggior tenacità..
. panacea. monte, 1-107-16: ma dico che ricor, de l'uommo,
: io non sono che una povera cosa ma mi piace di esser piuttosto sola e
l'alturità, non adopra lo 'ngegno, ma più tosto la memoria. caro,
di ricordi improvvisa t'appare; / ma b cielo non è in lei, né
i colpevoli non gastigare con severità, ma più tosto con ammonimenti dolci, facendogli da
sp., 25 (441): ma come, vi dirò piuttosto, come
mediocre statura, non molto carnoso, ma più tosto gracile, era di color
anderebbe meglio se andasse a modo loro, ma giacché non possono guidarlo essi, si
: ebrezza non fa i vizi, ma ella gli mette innanzi e piuvicagli.
maddalena non fu nel luogo piuvico, ma, benché ella avesse signoria e gentil donna
, i-no: bisogna soddisfare a tutti, ma la noia è talmente grande che io
piva, sf. cornamusa, zampogna (ma nei testi che fanno riferimento alla storia
che la fanciulla non è morta, ma ella dorme ». donato degli albanzani,
gioveneto ladro zià non dormiva, / ma per quela gioveneta li tirava la piva
/ in cui non dico già, ma in quella fossa / di tue mammelle sin
-così sete d'accordo come belle pive, ma non si mangia. magalotti, 23-88
femm. -a). ragazzo inesperto (ma anche, talvolta, presuntuoso e saccente
altro pigionale, pivello più di lui ma non meno famelico di esperienze letterarie.