la mia venuta..., ma, quanto prima cessino queste nevi,.
la vera fé era sola la catolica, ma per paura de la sua gente non
, da seduttore perfidiante e dominante, ma sentiva la propria soggezione e l'insulsaggine.
: quando 'ancora'non è avverbio, ma congiunzione che significa 'etiam', non sarà però
ottantasett'anni e ha sempre lavorato, ma lo portarono qui senza camicia e senza
sca duto e ruffiano, ma in quest'arte accorto e della propria
bagatella. fanfani, 3-177: - ma guarda quel che che tu se'ito a
comune erano assai e d'avanzo; ma ai perfidiosi ignoranti no. serra,
infelice sono più forti e vigorosi, ma più feroci e più perfidi. leopardi,
diede a conoscere al perfido e disleale, ma giacque con lui. c. papini
, 1-93; il ragno è picciolo, ma perfido, ingannatore. cinelli, 2-138
: « chi fa la commedia adesso? ma non ti illudere... non
/ di mitigar tua perfida dureza, / ma per sfogar alquanto li mei guai.
fiume, / non per bisogno mio, ma per tuo lume. venuti, lxxxviii-11-683
fuor l'animo aver gentile, / ma il vizio interior con sotil modo /
d'ambi gli eserciti le schiere. / ma la perfida spada in mezzo al colpo
, attaccato dalla medesima non con violenza, ma lentamente, gliel'impedì e si convertì
pranzo si rabbonisce a poco a poco ma ohimè!, vescovi preti e frati risbucan
: sei come un nodo perfido. / ma io ti scioglierò. gorgo, non
81: stassi un mento non tondo, ma con appena apparente concavitate, perfilata
avesse tentato di far per sua follia, ma che per valor l'abbia perfinito,
il modo de lo mio parlare; / ma non vi tornerà già 'n agradagio,
un liquido. cesariano, 1-156: ma quella acqua che fu dieta essere perfusa
[macine] non hanno fondo, ma stranezza / hanno di peso, sì che
quale non volsi toccare,... ma solamente perforai l'osso del sincipite e
ricettario fiorentino, 1-e-m: scriroppo di artemisia ma s s strale
si reflette e perfrange come l'altre; ma tutte l'altre, che sono infinite
perfrequenta, beato chi te strigne, ma più beato chi in te persevera.
che bastante per conciargli la pelle, ma io non son contento di perfricarlo.
per la napta che è in quello: ma quando si perfuma, la napta si
, / è cosa da stimar, ma se presumi / l'un senza l'altro
il poeta, che non conosce concetti ma stati d'animo, si trova dinanzi stati
non che io giaccia con lei, ma io non intendo di vederla mai. e
per far guadagno non di anime, ma di soldi. -predicatore.
, visitatori non solamente delle donne secolari ma de'monisteri; e pur di quegli
alla italia l'occasion della guerra, ma non la guerra. = voce dotta
di piedi e pazientissimi delle fatiche, ma d'ingegno versatile, indinati
servisse me come la serve voi, ma non ci essendo verso, starommi sanza
né banchi né altro da sedere, ma solo da una parte vi è un
grande varietà di agenti eziologici, ma in primo luogo dalla malattie reu
cui non sol vile e plebea, / ma scolorita par l'armeniace.
pericolante': di cui si delibera, ma temesi non venga sancita. 4
, / non dico bella bella, / ma né anche da sprezzare, / con
gioventù remando, addestrandosi e pericolando, ma anche nei paesi interni dell'isola,
c'era pericolo,... ma abbiamo veduto rompere una tartan a ne'
. chi crea, determina pericoli (ma è comica storpiatura di procuratorepronunciata da un villano
pigliare uno remedio che fussi equalmente periculoso, ma di maggior male. marini, ii-32
della vita che non pur l'ostetrice, ma i medici per buona pezza morta la
in pericolo di perdere il regno, ma la vita. salpi, vi-3-70:
e'ponessi la lancia al cugino; / ma cognosceva ch'egli è tanto forte,
quelli che sempre vogliono dagli amici, ma non ci è pericolo che loro vogliono
pericolo senza dubbio di quella dottrina, ma non punto suo carattere intrinseco.
lesione all'interesse tutelato dalla legge, ma è sufficiente che tale interesse sia stato
sono li onori e le potenze, ma a. nnoi hanno lasciati i pericoli e
per fare pericoli a niuna persona, ma per difendere e sicurar noi medesimi dalla ingiuria
è disperato non aspetta le occasioni, ma le cerca, e per liberarsi si mette
è intrata o vi s'è raviluppata, ma... se ne disviluppa per
fu più pericolosamente profondato nel wagnerismo, ma... nessuno provò più grande
le occasioni di piacere e di godere, ma si offrono pericolose e fatali quelle di
altezza o nel pericoloso de'posti, ma ne'mezzi che si usano per occuparli.
da scavezzacollo, da uomo passionato, ma logica. b. croce, iii-9-34:
lunga e sottile, leggiera, pericolosa ma maneggevole. -ant. cadente,
abitanti di regioni poste alla stessa latitudine ma a longitudine opposta rispetto a quella delle
i quali abitano nel medesimo clima, ma in opposte parti dell'istesso meridiano.
che siano situati sullo stesso parallelo, ma distino 180° di longitudine l'uno dall'
amministrativa entro le loro singole comunità, ma erano in condizione di sudditanza o comunque
libertà personali e proprietari di terre, ma privi di diritti politici, e tenuti
... accennavano una scaltrezza intensa, ma limitata entro angustissima periferia. michelstaedter,
2-21: capivi non soltanto l'uomo, ma anche tutta la periferia losca delle sue
non fosse oscuro soltanto il nucleo, ma ben anche, in un grado assai minore
locale, in sede diversa e lontana ma per conto e sotto il controllo di un
ferita giovava a impedire che marcisse. ma era una pratica esterna rispetto a quel
: è la vittoria dell'italia antifascista ma ancora semisviluppata e paleoborghese. =
che non perifrasai, non periodai, ma se ne va giù per la
signore dicono schiettamente 'trousers'a'pantaloni, ma per le brache fanno la perifrasi di 'small
poi veniva a parlar del voto, ma per via di perifrasi, aggiungendo, con
notte essa non lo nominava direttamente, ma in francese e in maniera perifrastica:
ricalco e della studiosa ingegnosità perifrastica, ma dell'uomo che ha qualcosa da dire.
agli uccelli petrefatti e alle loro parti; ma chi ne vide mai?
con una petrera, non fu ferito, ma, ben ammaccato, morì indi a
petrieri, non tirano ferro né piombo, ma pietre di libbre 12 sino a 48
un ciuffo di peli all'estremità, ma non ingrossata alla base come nei canguri
essi pagati per ispandere il fango (ma a quelle basse altezze dove il picciol tiro
rivendicazioni infantili, con propositi petrolieri, ma arrivata la mamma, scappa via.
. x per la regione caucasica, ma la vera distillazione non avvenne prima del
dell'africa del nord non è politico ma economico, e il suo vero centro
sala, tanto era spaziosa e pulita. ma bastava l'illuminazione a petrolio a mettere
in fretta al lume del petrolio. ma spero che tu m'intenda. faldella,
ogni momento una fermata: stazioni; ma ho bello ficcare gli occhi nella tenebra,
, si può dire, il medesimo, ma tutti da diverse traslazioni? come dall'
i petronciani. bersezio, 1-286: ma di questa roba, voi non avrete mai
solo i canonici e i romani, / ma goti, svevi, franchi e longobardi
qui buoni e vi si fanno grandi, ma non producono sementa. ricettario fiorentino,
. produce il seme simile all'ammi, ma più odorato, di sapore acuto e
biade, perché è tutto petroso, ma gli abitanti sono industriosi, attivi,
sono selvaggi nel vero e pietrosi, ma non affatto poveri di vigneti. foscolo,
per osservar l'ammaccatura della palla, ma bensì contro ima pettabbòtta di ferro.
marni ha avuta ben altra origine. ma vi risparmio la pena di sentire un
vengo a questi pettegolezzi di conti, ma, parendomi d'avere scritto uno sproposito,
quelle ore né assorto né disattento, ma, traversato da tutti i suoni e le
come talvolta quella di verdi: « ma questa non è musica ». =
fa finta di partire pei tedeschi, ma invece ella ci vuol correr dietro al
montale, 3-90: cercai di parlare ancora ma la mia voce fu travolta; e
vedersela accanto; non pei sé, ma per quelle pettegole che la vedevano insieme
bassa e in sommo alquanto arrovesciata, ma non giunge appena a mezzo il fianco.
non bramo acquistar genti e province, / ma prender dei pettieri e delle cince.
senese, fior., lucch. (ma anche umbra, sicil. e calabr
il pettignóne. monti, 5-304: ma di vita sì bella il paragone /
cavalli] e più gagliardi; / ma lunghi di statura, che co'fianchi /
per gli arruffatori e si desidera, ma invano, un pettinapopoli. = comp
, 7-147: era un servitore sufficiente, ma spero d'averlo riparato in meglio con
i cani barboni. pirandello, ii-2-105: ma tu, anna mia, ti pettini
furo in terra in cielo, / ma dalla sua madrigna non estinse / l'
, perch'ella è dura assai; ma lo vedremo dal suo operare. da me
da molto tempo la vostra canzone, ma sono recenti gli ordini vostri di pettinarla.
po'tutti, tornando a catullo, ma ripulendo e limando... e l'
l'anarchica primavera di una campagna inculta, ma l'ordinata, pettinatissima primavera del più
già non sono tutti ben pettinati, ma in mezz'ora si ripuliscono.
però vi è più sottigliezza che altro: ma le pettinature d'oggidì sono di questa
stato, anzi in meschino; / ma benché il furbo ne maneggi pochi, /
persona perché io le faccia una malia. ma io entro nel pettine di sete,
nottolate non dormono [i pescatori], ma col frugnuolo in una mano e la
francesi], non solo la tela, ma il tavolino su cui la tela sta
che li è a rimpetto; / ma non può svilupparsi da le braccia / di
dir tante cose e poi tante, / ma piena ha la bocca di terra.
mi maraviglio che tanto sogiomi. / ma eccolo di qua, questo bel pecto
ad mezo chiara, de poi non spessa ma fievole, significa gravezza di pecto.
l'incisore in legno;... ma è malata al petto e dovè nella
: aveva un petto non proprio grosso ma sviluppato di donna fatta. landolfi, 2-54
il petto più largo di un cavallo, ma la
, e'petti de le stame, / ma peggio fia la lonza del castrone,
di bello aspetto; nerboruti molto, ma di bassa statura, ed anche mal vestiti
non per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo
]: egli fa volentieri un piacere, ma non vuole esser preso per il petto
1-7: gli apai fecero per fermarli, ma quelli li presero di petto, cominciarono
teste alte e temerario orgoglio. / ma noi, servi fedei, possiam ben dire
e ch'el m'aprisse, / ma tre volte nel petto pria mi diedi.
mise a petto di cratere alcun macedone, ma due compagnie di cavalieri forestieri, alla
35): posso aver fallato; ma si metta la mano al petto, e
caso.. carducci, iii-14-174: ma, mettiamoci un po'una mano sul
gran parte, anzi cioè in parte, ma non per ciò trovo ragionevole, scusa
sua non è ancora conferito ad alcuno, ma si riserva nel petto di sua maestà
piero che farò ciò che vorrà, ma tenga questo secreto nel petto suo.
nimici o agli assalti della fortuna, ma tengono sempre saldo il petto.
troppo bianchi, tutta gambe e magra ma con un pettone che mi scende fin
che e'vi dien giudizi pettorali, ma giudizi che sieno scritti e dalle leggi
che faceva come fianco al fosso, ma, scoperta dagli spagnuoli, la sfondarono
sì come usavano anticamente i romani; ma saria meglio lasciare andare questi savi,
il sentenziare, non secondo lo scritto, ma pettoralmente. b. davanzati, i-80
urtò che fatto il credette avere cadere; ma egli forte si ritenne pettoreggiando lui,
da quella volta manzi più accostare, ma ferendolo continuamente di gravi e spessi colpi
camminava la via un po'troppo pettoruto ma molti lo amavano. papini, 27-471
ricchezze i midi et i cresi, ma stimalo ben più misero, più ne'
d'aver in testa un platone; ma sol mostravano d'averlo nello stomaco,
buonarroti, non dirò per modello, ma per aiuto al mio tragico verseggiare. leopardi
ho parlato coll'odescalchi e col betti: ma per ora non v'è discorso di
dicevano padrinale, pedrionale e petrinale, ma la vera lezione è pettrinale, da petto
: la lepre marina è velenosa: ma la cenere sua leva e peli inutili
uomo... molto calmo e freddo ma, pur dentro la sua calma e
te li inventi tu? -forse, ma in caso non già che li inventi:
anch'io fui peccatore petulante e caparbio ma non sarei stato capace della diaccia efferatezza
sono stati tirati a significato osceno, ma quella ancora che da petulanti ingegni potrebbono
: aveva la bocca un po'grande, ma candidissimi i denti, il naso volto
i denti, il naso volto insù, ma petulante. bocchelli, 5-81: il
imbriani ha ingegno,... ma non ha arte, e nella sua petulanza
cose che dicono sono talmente previste! ma esse le rimettono in circolazione con la
fo (come ho detto) meraviglia, ma ben vorrei che alcuni con più modestia
non perché abbia fatto male a nissuno, ma perché di tratto in tratto ha bisognato
e le donne di perduta vita, ma... sinanco giovanetti d'ambo i
letteraria di alcuni romanzi di d'annunzio, ma l'incesto orribile e assieme sacro del
la gloriosa petulanza del saluto mattinale, ma la tristezza senza fondo della campagna desolata
vendeva i physique pictorial a milano. ma continuando a petulare apre lui un cassetto
pevera': fiorentino per ombuto di legno, ma grande. buonarroti il giovane, 9-512
, non 'in libris'come fo ora, ma con la voce, le galanterie di
accordo sulle proprietà di questo fungo; ma è un fatto che si mangia frequentemente.
dico son sondante a le ostrege, ma sono più umide. le capparace o vero
ha persevero, / modo né legge, ma usanza ebratica, / ordine dono a
a voi, non di domatica, / ma di que'savi che dell'acqua bevero
subiscono alcuna diminuzione nella loro lunghezza, ma solamente si piegano nelle loro articolazioni senza
1-128: bob capiva tutto ciò, inconsciamente ma attivamente, e vi lavorava di fantasia
disgraziata, di una pezza da piedi, ma ve l'augura di cuore. pavese
: vestiva anche peggio di noi, ma era ragioniere e diceva che la politica
toro le ha cavato un occhio, ma essa ha coperto l'orbita con ima pezza
veste in pezza, come si soleva, ma mille veste in una volta. verga
valore hanno accettate lingue non particolari, ma comuni. f. f.
di passatempo a que'due coniugati, ma non costrutti, marito e moglie: ché
schiera grossa rinculò buona peza del campo ma però non si smagliarono né ruppono.
in conviti e sollazzi passare tempo, ma già essendo gran pezza di notte, starsi
ma certo egli è un peccato che così bella
un salvocondotto, non essendo una pezza publica ma privata e di poca autorità, consentisse
mano, ora non so come, ma non ricordo d'aveme acquistato uno solo
scantonata ed informe delle pezze sivigliane, ma non v'è nemmeno argento più fino
e cavalli una gran geldra; / ma di cavai di pezza ci son buoni.
solenne non si servirono di cose nuove, ma di spoglie o pezzami vecchi. lettere
a maniera di soipresa,... ma gli s'invia... il
bianche. un bastardo va bene; ma non a questo punto ». cassola,
ridusse davvero non lontano dal pezzentato, ma a uccidersi non pensò mai più.
satirico circa quella nobiltà, spesso pezzente ma sempre fastosa e che preferiva soffrire la
se avviene, mi chiamano sì; ma mi pare di fare una gran meschina
cavallotti [in scarfoglio, 274]: ma di codesti / pezzenti i cenci,
era piuttosto negligente anzi che no, ma non dava nell'estremo, di modo
sono / befane per lo più, ma rivestite / ed azzimate, paiono una bella
il tuo discorso su 'l mio libro. ma, poi che il tardo giornale della
uno per l'altro si prendono; ma i rami del pezzo veramente si chinano a
macerilo morto non se vende, / ma 'l pur'agnello in pezzi gli è
teatrali di verga] con rispetto, ma infine, si domanda, che cosa sono
è veramente la francia dell'oronzio, ma molto più poi quella in nove pezzi
molte altre cose e l'archidiacono risposto ma, sendo già gran pezzo di notte
diede di mano a la spada, ma trovandola in guisa legata che sfoderare non
pezzi di frase, parole isolate, ma il loro significato era abbastanza chiaro.
non favella [il 'liber amorum'], ma alquanti versi d'una e alquanti d'
alla cronaca obiettiva di un fatto, ma riporta aspetti e particolari minori, curiosi
la spilla era un pezzo di valore; ma avrei preferito perder quella, anziché il
ogni volta levava la mosca, / ma ne portava con essa la gota; /
pur tinge di rossor la guancia, / ma restò poco di non farsi rosso /
locanda con un pezzo di pellegrina, ma coi fiocchi. verga, 3-15:
vorrei, / io farei, / ma pure, /... / è
i bottegai: pezzo di briccone! ma se v'incappa, gli medicheranno il pomo
fuor de'perigli un sacripante, / ma ne'perigli un pezzo di polmone.
appuntammo due cannoni contro il forte, ma la portata loro non arrivava fin là
sua maestà assai grande di statura, ma di deboli fondamenti, perché ha le gambe
a chi ne dice male... ma troppo fesso, lasciatelo dire tu che
basse, tutte di un pezzo, ma forti e ben ferrate. de amicis,
opposto una virtù incantatrice di poche, ma ben pensate parole. siri, ii-254:
venga a far pezzoni di terra, ma si spezzi e triti bene come se fosse
un l'altri chiedesi perdono; / ma non per questo il lagrimar finisce,
tasca una pezzuola di tela battista, ma tutta ragnata, rimendata e sdrucita.
estensione minima. cantoni, 728: ma lavoro anch'io un'altra piccola pezzuola
o gravi o soavi o dolorosi, ma per me sempre memorabili, della mia
la carta, pesti e ripesti, ma la carta è più stracciosa quando s'
.]: una pezzoletta da couo, ma beuina. -pezzuolina, pezzolina.
piattelli e dede scoderette è infinita, ma di sì misera capacità che appena ciascuno
alcuni vogliono) fasello / lo disse, ma veggendol del pezzuolo / e d'ogn'
un nume dolce e piacciantèo, / ma le muse son donne arrovellate, / pregne
ebbi qui tempo fa un facchino, bravoso ma buon pastricciano, del resto trasandato nel
). cantù, 3-118: « ma dove va ella? ». ne richiesi
come vuole monsignor della casa nel 'galateo', ma quasi da piacentare, cioè andare ai
, ovale, non molto delicato, ma piacente, e vermiglio come le rose di
signora un po'innanzi negli anni, ma piacente ancora. d'annunzio, 1-403:
non si commuova a nostra volontà, ma alla sua commozione fa bisogno di cose spiacenti
fala niente. bonagiunta, xxxv-i-262: ma 'l bon talento -ch'aggi'e 'l
consigliere. chiaro davanzati, lx-43: ma 'l falso menzonero / si mostra piacentero
l'adulare, detto poi 'piaggiare', ma dal piacere che gli antichi diceano '
per ignoransa e piangentiere de'laudatori, ma per suoi meriti ciò sia ditto.
o fare; / sì fora ben, ma non m'è piagentera, / non
piagentera, / non già per voi, ma per me non bi asm are.
, viii-22: non mi saria cordoglio / ma disio trovare, / vogliendo conservare /
un'opera laboriosa e di penitenza, ma per una superstiziosa credenza. -in
ancorché le impari per voler della madre; ma le impara mal volentieri, né vi
fatto alcun strepito, è piaciuto, ma freddamente. tommaseo, 15-422: se
muratori, iii-255: un'allegria, ma cristiana, ma santa, cioè fondata
iii-255: un'allegria, ma cristiana, ma santa, cioè fondata sopra una coraggiosa
dispiace, d'ogni lato sta bene, ma quelli che si piace, in ogni
anche i nostri bambini si guardano, ma con più spietata franchezza. non devono
-in me non core vairo, / ma tuttavia d'un airo, / cotanto
non riguardando strata né sentiero, / ma dove mi conduce il mio destino, /
caldo come il boccaccio, poco rileva; ma pur nacquero da una madre. manzoni
13-81: non perder l'ora; / ma parla, e chiedi a lui,
questo proposito / ho tolti dal cassier: ma, vedi, io tegli do /
tanti ben che ci ha donati. / ma hanne dati a chi pochi, a
lo sdegno. boccaccio, i-193: ma ditemi, se vi piace, da quella
. frugoni, i-3-355: amate sì, ma piacciavi / sempre voi stesse ascondere 7
non è bel quel ch'è bello, ma quel che piace. idem, 162
non per sapere / son dimandati, ma perch'ei rapporti / quanto questa virtù
non solamente meno delettar ne possiamo, ma per il più sovente dolere e tormentarci
che è nella natura e nella vita; ma ù pensiero di te, dolcezza mia
sarà press'a poco lo stesso, ma non proprio esattamente lo stesso ».
casa mia tanto onore e piacere, ma qui i piedi non ce li metto più
suo [d'amore] servente, / ma sia piacente / sì che piaccia a
mai non porria aviri / gioia, ma pur dogliensa. anonimo, i-556: a
/ in fatti ed in volere, / ma già piacere -non pare che le sia
inganni, / care immagini sì, ma menzognere. vittorini, 5-300: riuscire
non vieteranno il piacere al senso, ma sì bene la credenza all'intelletto. reina
felicità consiste non nel solo piacere, ma nel piacere insieme e nella virtù. p
intendo di estimarli dal loro numero, ma dalla loro qualità e dalla impressione che
dunque questo piacere non è la morale, ma cosa dalla morale diversa. leopardi,
e delicatamente, non come religiosi, ma come signori, non con la vigilia
2-ii-177: non volendo piue mercadantegiare, ma con buone possesioni comprate si dè piacere
io glieli manderò, povero renzo! ma anche lui... so quel che
fanno piacere a chi n'ha bisogno; ma questi non saranno quelli che lo faranno
parti'dal sommo piacer vivo; / ma 'l vento ne portava le parole. boccaccio
non va sotto la categoria del bello, ma è come quello del gusto dell'odorato
dolori, non già circa tutti, ma circa queli del corpo e circa quei,
come l'andata di poco prima; ma non fu neppur esso un viaggio di
. maestro alberto, 127: « ma vuo'tu che noi percotiamo insieme per
fosse più formosa della madre sua, ma che ben avrebbe piacere di vederla. bemi
di me quel che vuoi fare, / ma ben ti prego che in piacer ti
] un dio in tre persone, ma una più grande dell'altra, che una
di queste s'è fatto uomo, ma per suo piacere. -in espressioni di
non t'ho fatto 'sine quare', / ma perché tu mi voglia far piacere /
bere. landolfi, i5'i33: ma mi fai il piacere, mi fai il
onesto amico / che se perde però ma per piacere / o per utel che
ad udir il tomitano, famoso loico, ma non gli pose mai piacere, senza
purgate non solo non daran diletto, ma spiacevoli si faran conoscere. baldelli, 5-1-36
di vita quello ch'è il più piacevole ma il più fuggevole dei pregi: la
esser terminata ne le sue parti: ma non con la misura de'versi, percioché
nostre armi erano aspre per i nemici, ma piacevoli per gli amici. guicciardini,
amore fìsico fosse sì una cosa piacevole ma non tanto importante anzi, e invece è
bocca, non sol buono al mio male ma piacevole. redi, 16-viii-129: cominciasse
quando il suolo temperatamente è umido, ma più tosto arido che lotoso. galanti,
... piacevoli nell'ozio, ma fieri altrettanto nelle rivolte. 11
pericolo al quale era sempre esposto, ma con molta piacevolezza, quelli che venivano
. non ne prende severo castigo, ma usando piacevolezza vie più gli rende insolenti
si chiamano tursioni somigliano a'delfini, ma son differenti nell'austerità dell'aspetto,
mi toccano con piacevolezza l'orecchio, ma me l'offendono. borgese, 1-85:
farsi dire né di dirle... ma bando alle piacevolezze. 7.
con loro le cose del mondo; ma in verità ei non senton poi così.
e per forza di ben parlare, ma bastandole solamente il comandare o il nudo
i lupi una razza medesima d'animali: ma ch'e'differiscon solamente per l'uso
esse canzoni in germania ed in polonia, ma di più, con sommo suo piacimento
del suo piacimento non è tesser buono ma tesser mio. 2. libera
uomo secondo l'apparenza dell'occhio, ma con purità e simplicità di cuore, temendo
nello stesso dei mentovati sinfoni intervalli, ma quando all'uno quando all'altro a
(piaciucchio). piacere alquanto (ma non troppo). cantù,
o pigliare alcuna indegnazione o rancore, ma tengansi piaciuti e bene serviti. b
piace ad ogni uno..., ma non è già che ogni uomo abbia
della rotta pace [annibaie], ma, non domandandolo alcuno, che si debba
, cioè fa livida la carne, ma la piaga della lingua rompe tossa,
: né l'aria può sostener piaga, ma sfugge, né atta è ad infiammarsi
ancor tormentata da una piccola piaga, ma assai dolorosa, che spontaneamente s'era
più le bacche delle rose canine / ma solo le autunnali piaghe dei pettirossi.
avvenire non più piaghe d'egitto, ma piaghe della guerra e del dopoguerra.
non l'hai fatta in verità, ma tu hai fatto uno impiastro di fuori,
che armano la gioventù dello stato, ma non rimarginate mai se non quando alle
mai voluto prendersi cura dei lebbrosi, ma quando trelawney si stabilì tra noi,
orientali, seguaci anch'esse di cristo, ma staccate da gran tempo dall'unità della
. figliuolo non buono, o buono ma infelice, è piaga al cuor della madre
: egli volge a noi un'occhiata furtiva ma significante, che potrebbe tradursi: «
a monte, son subito rassegnate; ma un rompicollo, è piaga incurabile. leopardi
da quella prima colpa furon piagate; ma la prima piaga se l'ebbe la
fatte, che ardisca di scriverli. ma voglio anzi patir questo rossore che o
più volte n'ho pigliato impresa, / ma di gran martellar fabro non cura.
8: sarà non pure utile, ma necessario, mettere coraggiosa la mano sopra
tutto una piaga il fusto, / ma diritto e superbo? cicognani, 1-92:
, e misurate il tempo largo! / ma piaga antiveduta assai men dole. bembo
/ bianchi, gialli ed arrozzì; / ma, benché fusser belli, i'dubitai
fece alcuna resistenza a quel colpo, ma passando dentro, mortalmente il piagò.
orlando, che è affatati), / ma fraccassa ad un ponto e piastre e
punti dalle acutissime punture delle spine, ma eziamdio saremo piagati da'morsi degli avvelenati
, d'amor fuggendo guerra, / ma da vicin piagarmi un dì volesse! fagiuoli
chiamano egiziachi non perché sieno infortunati, ma per quello di che fu piagato lo egitto
, che non ài / altrui, ma te piagato, / ché sospetto t'ài
da quella prima colpa furon piagate; ma la prima piaga se l'ebbe la volontà
/ più che se sia, / ma leon feri e draghi / pur porto in
corpo fral, non 1 angue, / ma le piagate membra in lui rinfranca /
gli altri alla meglio si ritirano, ma quasi tutti gravemente piagati. d'annunzio
nuovo il... figliuolo piagato, ma senza simular dolore, come se ella
che ha piagato il dorso, / ma non awien, se in campo lo conduco
occhi no 'l ritenner di neente, / ma passò dentr'al cor, che lo
in petto il cuor ci insanguina / ma, istrioni codardi, / moriam sul
il nome mio non caggia, / ma per piacer almen, con alcun breve /
in città nutrirsi il leoncino: / ma se alcun pur fra 'muri se ne
piagnere non del ricordo del vecchio peccato, ma della speranza dei beni eternali. varchi
e di nobiltà e di ricchezze, ma piagne per lo essere privato di moglie
portate in seggia: non vedute, ma troppo ben udite, sì disperate sono le
: non piagnistei né risibili superbie qui, ma dimostrazione di vita potente per quanto nascosa
potente per quanto nascosa e repressa, ma speranza santissima e minaccia di risorgimento vicino
, poiché tanti non credono più (ma pochi lo confessano) a profondità di quel
altrimenti piagnistei, come ella dice, ma che in verità gli paiono opere della
assediò in vano la fedeltà di clitemnestra, ma, morto il musico...
esempio, non piagnolenta e scapigliata, ma piena di un'immaginazione concitata e malinconica
cemuschi a parigi non fu pubblicata, ma fu accolta con favore...
.. né storia né poesia, ma, tutt'al più, una contraddittoria e
maraviglio, perché à viso di buono; ma già più volte ti dissi che tutti
era in verità il più lento, ma che solo ha condotto ad efficaci tentativi
gran festa e gran gazzarra, / ma l'andarvi così moccicone / e piagnone
2-xxiii-378: non c'è da vantarcene, ma insomma anche questo può giovare a dissipare
, collettivamente, propensi al piagnonismo, ma è innegabile che qui sia stato rubato
e. gadda, 6-309: ma se la camilla piagnucolava d'esser povera
a un tratto fosse tornato bambino: « ma nonna, io ho sonno! »
, fu tutt'altro che buona; ma lui, letteralmente, ha piagnucolato più
piagnucolato qualche egloga sulle miserie mantovane; ma io se fossi virgilio canterei ora il
nulla, che soffrono senza speranza, ma che non sono piagnucoloni. -incline
che si mostra piangente in modo sommesso ma insistente, per lo più per motivi
è un po'rotta dalla vecchiezza, ma non piagnucolosa, non fratina.
pialla scempia per isgrossare il legno, ma per lavorar di fine fa comodo la pialla
non irritato e fatto stizzire ulisse, ma piaggiatolo e piallatolo con amorevoli e impenetrabili
: ti darà la notizia, sì, ma a denti stretti, piallandoti con gli
. venez. e monferrino piana) ma di area più vasta (cfr. r
e li ufiziali di prima piana, ma infino a de'moschettieri, tutti coperti
, 20-15: antonio entrò più addentro, ma pianamente e con silenzio che non fosse
belli, 280: la carta va terminando ma non così la pian ara.
., questo è gran mancamento, ma pure nel pianato alquanto si ricuopre.
. pantofola da uomo o da donna, ma specialmente femminile, con tacco basso o
gambe abbronzate: non era più scalza, ma proprio sulla soglia tolse i piedi
e largo quanto un mattone comune, ma spesso la metà di esso, usato per
lavoro di terra simile alle mezzane, ma più sottili assai, con le quali s'
il pavimento era coperto di polvere, ma sotto il sacco le pianelle erano pulite
e per coprirlo non adoprerei coppi, ma tegole. 2. lastricato con
non solamente a le coverte de'tappini, ma ancora ad tucti li pianelli. documenti
e alquanto più grossi delle mezzane, ma di longhezza si fanno pure mezzo braccio
ancor, non dirò lieta, / ma riposata un'ora, / né per volger
non dà pianeta alcun necessitate, / ma sol tal volontate / qual sua natura in
et optimi pianeti ad conseguitar virtù, ma fa de bisogno cum grande sollecitudine a
: voi forse bello non siete, ma avete di meglio: piacete, e
molti begli occhi di donna. ma al presente vedo maligni influssi di avversi
truovano oggi degli amici, / ma non al fatto di prestar moneta, /
appena visibile anche con un grande cannocchiale: ma stella fissa, non pianeta, non
, io: giove non solitario, ma da quattro altri pianetini intorno al di
dicevano: l'entrata avete bella, ma non vi loderete dell'uscita.
tafferie fatte a lumaca et incannellate, ma da quella parte dove si versa l'acqua
che le figure non paiono dipinte, ma spiccate e di rilievo... ma
ma spiccate e di rilievo... ma questa via,... sì
medesimo che vuol dir vogar piano, ma con un determinato grado di pianezza e
purità, la sostanza e la base, ma non già la pianezza, la semplicità
lieto o piangente, un pellegrino: / ma è un celeste messagger che passa.
impossibile tenete le spalle flosce e piangenti ma che occorre tirar su, gonfiare e mettere
può essere di pena e di afflizione, ma anche di gioia. anonimo
si vuol fare tutto un guadagno, ma si fa allegrezza un anno, poi
, ii-177: bella se'tu, ma 'l core hai d'una fera, /
/ dopo le laute cene, / ma qui piangon le iene / dal clamore
i'vegno, non rimango; / ma tu chi se', che sì se'fatto
gerusalem, non piangete sopra me, ma sopra li vostri figliuoli piangete. g
contro l'ignoranza ancora de'magistrati, ma ad altro non gioverebbe che a farci
cui siamo vissuti per tanto tempo, ma è inutile continuare a piangerci sopra.
latini, rettor., 79-11: ma parlando in dolore sia la testa inchinata
una morte identica a quell'altra, ma agli ultimi passi il suo corpo pianse
al solito il vantaggio della battaglia, ma in fatti se una pianse, l'
lira sfortunata / or piango sì, ma se pagar ti voglio / l'ufficio pio
talami profanati dicevano non più voci d'amore ma di vendetta. 13.
, / bella cosa a veder, ma pur gran pena / tanti vasi mirar colmi
morto e piangerlo per un giorno, ma insieme anche armarsi l'animo di sofferenza
il sole sospeso all'orlo dell'orizzonte, ma ascolta la campana che sembra piangere il
poter dire bene quanto si vorrebbe, ma troppa è già la perversa costumanza di
, ii-399: ora si piange, ma il piangere non rimedia. p. petrocchi
o vero fratelli mi spaventa, ma a te non è niuna paura,
pitoccare quando si può guadagnare da sé, ma non si respinga ogni benefizio e s'
di piangiture: repentine, torrenziali, ma subito finite. = nome d'
landolfi, 14-145: stetti zitto, ma quando furono già, piangiucchiando, al
quei piangoloni che vi stringono il cuore, ma si tenga ne'limiti della discrezione,
vengo tacciato ancor di piangolone, / ma non bisognerebbe essere umani: / si
mica nelle braccia e nel ferro, ma nelle contemplazioni. -che indulge al patetismo
un tempo si usava dire burocratica, ma non muta indole se, 'mutato
essi volevano sì far dell'imperialismo, ma senza averne chiara coscienza, cioè senza disturbare
pianigianotta lì fra le due selle, ma sempre frescacciona assai. = voce di
, meraviglia, battimani. un pianoforte? ma sì, è un pianino, che
/ non tomi està semmana, / ma questa selva piana, / che tu vedi
niccolò del rosso, 1-282-5: le ma ^ or alpi gli èno tutte piane
fronte spedita, le ciglia non irsute ma piane. moleti, 25: coloro che
la quale se someglia alla piantagine, ma ha le fogle più piane e più longhe
come li serpenti,... ma la minor si dimanda aaron et è
a chi vi entra piano e tranquillo, ma nel processo poi pieno di monti,
casa senza punto muovere i piedi, ma strisciandoli sopra la terra pari e piani
non ricercato, scevro di artifici retorici ma perfettamente rifinito. latini, rettor.
parole che molto fae da intendere tutti, ma tutta volta lo sponitore dirae alcune parole
, / deh! tu il rattempra, ma con dolce freno. foscolo, ix-1-549
, se non vien da lontano, / ma questo a tutti è piano / che
vizi: questa è cosa piana; / ma come sera mai che cavi e sceme
fecero piano dell'essere egli non morto ma infermo. -persuasivo, convincente (un
queste, non lo odendo dire; / ma io vi narrerò la cosa piana:
vede, non alta o sublime, / ma piana e dolce, al basso genio
fierezza, senza un'ombra di prepotenza, ma con lubrificata umiltà. sbarbaro, 1-192
bella voce irosa di una volta, ma con un lamento piano e svogliato,
piano che non giacciono a dirittura; ma l'una inchinandosi, benché diritta,
applicati'intende nelle figure piane le linee applicate ma, nelle figure solide, i piani
è alle spalle; va piano, ma a colpo sicuro. pascoli, 38:
produce le cose in un tratto, ma va pian piano per li debiti mezzi
ella quasi mi proibì di scriverle, ma intanto non vorrei che, pian piano
terza [saetta] apre l'arco, ma sì piano / che non m'aggiunge
non occorre con voce alta parlare, ma o dir piano ne conviene o senza
detto bugia in quest'ultima riga, ma non ti ho detto nemmeno la verità.
! vi dirò anche chi è medea. ma vi faccio notare che voi, senza
possono essere maravigliose per la velocità, ma non affettuose. robbio di san raffaele
mattio franzesi, xxvi-3-104: cioè (ma questo qui va per la piana)
. che non perifrasa, non perioda, ma se ne va giù per la piana
lasciarle prendere [le nostre ricchezze], ma liberamente di piano patto sia tutto
il proverbio) e va lontano. ma è un andar piano che dura e
chi va piano, va sano: ma stiamo a vedere se va lontano.
la finestra, / e fa tutto, ma pianino, / ché ancora dorme il
non solamente ne'campi del piano, ma alla china ed all'erta salire e scendere
, e con quelli non solamente combattere ma vincergli, come si vide per lo
alla scala stessi più di cinque ore; ma volai per il piano; e anche
che rallegra la cupidigia del colono, ma nulla dice alla fantasia del poeta. carducci
sul mio sasso? / ti riconosco; ma non so che leggi / oltre i
non so se ci sia officio postale: ma certo ci sarà ad aria. verga
iii-340: una camera mi basterebbe; ma la vorrei calda, luminosa, e sopratutto
prospettiva una botte..., ma ingannossi, perché il diminuire del piano di
'piano ottico', non s'identificano, ma rimangono due distinte. ardigò, iv-220:
gambe e l'abitudine di usarle, ma ciascuna distinta e separata dalle altre.
analoga a quella dell''orlando furioso', ma è su un piano notevolmente più basso
in cui ivana fu più sincera, ma non interamente come in seguito avrei stabilito
ed innestati ai lati della fusoliera, ma formano un solo piano portante (per
profondità': come timone di profondità; ma tale denominazione è più propriamente usata quando
quantità di moto del siste ma. -piano meridiano di un luogo: v
comuni di montagna poveri, rozzi, ma forti e pieni di vigore. cassola
e gela. i... i ma chi della salita si querela / e
or venuto / per isposar griselda: ma di piano / vo'intender prima, e
me sazo: / no dubito, ma per gran fermo l'ò / che in
chiamato della crusca; raccoglievano materiali, ma non formarono un piano che sette anni
volta le prove di ricomposizione dei testi, ma riscontrò e perfezionò il piano delle note
dove, non per meriti personali, ma per disposizione del supremo fabbro e ordinatore
, è presto detto: si va. ma senza un piano di campagna.
, che essa giace non orizzontalmente, ma verticalmente, e così in conseguenza anche le
affollato uditorio, allora si rassegnò, ma con visibile rammarico, a posare le
gravecembalo col piano e forte »; ma uno strumento analogo compare ridi'inventario di
, 88: non era un pianoforte, ma una vecchia pianola scordata che suo marito
i-194: la spelonca non aveva finestre ma solo una porticina verde in pianoterra.
al mio refugio ombra di poggi, / ma de la pianta più gradita in cielo
e si rinnova con regola costante, ma è privo di moto spontaneo e di
potranno vivere qualche tempo private d'aria, ma in codesto stato non prenderanno accrescimento e
che ha fiori maschili e femminili separati ma compresenti sul medesimo individuo.
maschi e femminei separati fra loro, ma portati dallo stesso individuo. -pianta
hanno più frutti che le dimestiche, ma hannogli minori e più agri. targioni
nell'acqua e prive affatto di radici, ma a guisa degli agarici attaccate a qualche
, luogo innanzi oscuro ed incognito, ma dopo sì felice pianta meritamente famoso ed
, / voi siete scarso umor, ma è in lui virtute / ond'eteme mie
piega, le potrete poi rompere, ma non mai raddrizzarle. tronconi, 5-31:
istesso, non per forza di spada, ma per virtù d'amore.
ha fiducia, pur senza orgoglio, ma negli uomini, nella pianta uomo
figliuole sono felici,... ma insomma si staccano dalla pianta.
vacante i... i addimandò, ma contro al mondo errante / licenza di
una visita al pollice delle piante, ma dopo cinque giorni l'ho congedata.
dire porre la nave in mare, ma ugnerla col sevo, e vien da palma
che le scritte dal sig. mario, ma orpellate in maniera e così spezzatamente intarsiate
hanno dentro; regge a pianta, ma per tagliare a legname è meglio il nostro
non consiste nell'inventare di pianta, ma nel riprodurre opportunamente le cose inventate con
questa formula 'aver coerenza'non la cita ma di per sé la compone di pianta la
i quali [versi] voglio imitare, ma non pigliar di pianta. denina
le piante. pascoli, 348: ma voi.. chi ferma a voi quassù
7-89: le sparagiaie richiedono terreno grasso ma leggiero, diveltato a due puntate giuste
piantàgine in toscana centinerbia... ma quella che chiamano acquatica produce le foglie
più luoghi ne tentai la piantagione: ma poscia, non essendovi altre vigne accanto
e solitario e non così frequentato, ma pur bello; è sparso di piantagioni botaniche
al cinema sì, quando vuoi, ma prima di mezzanotte e con mia sorella;
necessaria si deono porre piante di pruni: ma dove non è tanta necessità ed hawi
morte non si dee chiamare morte, ma passamente di morte a vita, ed
hanno [le piante] sentimento sì, ma intormentito e stupido, della stessa maniera
non avviene in cotal luogo per seme, ma per alcun altro modo di piantare,
l'altre di color più accesi, ma in esse (parlo delle rosse) tutte
, quello di mezzo più grande, ma che hanno l'imposta tutti e tre
le nostre voci parrebbero non toscane, ma ebraiche o siriache. -collocare una
, 2-111; gli piantai uno schiaffo ma de'più belli che avessi in bottega
non solo d'isfuggire l'unione, ma di liberarsi anco dal cavaliero, onde
scaricava così la collera che gli bolliva; ma a un tratto si piantò, domandandomi
quella berlina di gala,... ma era venuta a piantarsi davanti all'ingresso
su 'l reno per difendere italia, ma perché un altro ariovisto non si facesse
le piante è tristo / assai, ma è buon per piantar gli uomini.
chi annaffia è di molto pregio, ma la gloria è dì dio, che dà
né con la violenza dell'arme, ma ben con la parola di dio e con
'l ricondusser poi / alle sue navi: ma d'orgoglio e d'ira / rigonfiossegli
l'amore si tiene più rinserrato, ma quando è di quello che si pianta
. mazzini, 33-263: procedete pacifici, ma non piantate assioma che l'èra della
una fanticella mi fu detto, / ma quando il nome suo le domandai / mi
sin che avete l'intento vostro; ma poi ne piantate nel bel mezzo. g
beneficare quanto potessi e suoi servidori; ma perché la esperienza mostra...
bel ragazzo, un tipo spagnolo, ma se credi di conquistarmi piantandomi i tuoi
propria, non compri magliuoli barbati, ma pianti in casa una generazione di magliuoli
larghe che dà il cuoco, / ma stretta in bocca e a maraviglia bella
colonne di gambe, corto di vita, ma ben nerboruto di forze, atto a
par qui piantata non da antenore, ma da esculapio. -con riferimento alla
erano i germani inferiori d'ardire, ma di maniera di combattere e d'armi:
maneggiare né destri saltare né correre, ma combattevan piantati. guerrazzi, 2-31:
1-106: nello s'era tosto padroneggiato; ma aveva le labbra strette...
, che non era fondato sull'aria, ma, esigendo da me un nuovo tenore
fondazione e stabilimento d'uno stato, ma che una volta ben piantato et assodato,
chi la consigli quando le occorre; ma in pena del suo sistema, resta da
per tutte le divisioni fin in cima, ma che ciascun piano debba (se può
un indicibile numero nel nostro territorio: ma quanto potrebbe amplificarsi ed estendersi una simile
uscita; che gli pesava appena fuori; ma non gli toglieva, la sera,
metastasio, 1-i-63: lo farei volentieri ma, senza i lumi, / senza
quello che a dio è piaciuto, ma ancora lo ringrazio che, come che
là sotto era una specie di sangone, ma più largo e più basso, con
son vasi piccoli, la piantina basta, ma per i grossi ci vuole il piedistallo
già opponendomi allo sfare delle campane, ma solo allo storno di poche mie lire
osserva non solo è nel vestire, ma in tutto quel tanto che serve al vivere
le si è fatto il pianto, ma quando ella era nel più bel fiore,
de somente / se tu poi, ma tient'a mente / de febraro inanci che
.. fusto d'albero riciso, ma grosso e lungo, da potersi, colla
abito e di viso un po'selvatico, ma umanissimo e forse anco troppo cortigiano nelle
certo non moverà affetto né misericordia, ma quel che fu nominato 'piantoriso', perché l'
divisorie di ferro o di legno, ma una pianura bianca di cucce a due
altri ordini, né sono incavate semicircolari, ma d'un quarto di circolo. non
non vi resta pianuzzo fra mezzo, ma un semplice filetto soggettissimo a rompersi.
mi ricordo, non le nostre soltanto ma anche il minimo piare di scricciolo in
. non è uno stato morboso, ma bensì uno stato normale temporaneo del sangue,
che si è osservato nell'uomo. ma di temporaneo, questo stato può divenire esagerato
, che non è una malattia particolare, ma un sintomo esterno della piarremia permanente e
lavoro (non solo di basso rilievo, ma ancora di mezzo rilievo) per via
ferraù, 1-37: fatato so', ma non sotto el ventrone, / ed ive
si fa d'una piastra sola, ma di molte. tasso, 6-48: sempre
, e larga sei dita... ma la piastra è alta e larga sei
eleganti e tirate da cavalli generalmente piccoli, ma di aspetto robusto. -scudo
hanno rotta la continuazione dell'acqua, ma sono, con tutta la lor grossezza,
taglio appare oscura ed opaca molto, ma per piano chiara e trasparente.
prezzo in più d'una occasione, ma quanto all'intrinseco valore sono state sempre
sono visibili allorché s'apre la mostra, ma alcune sono celate tra il quadrante
iii-160: erano, non dico tutti, ma una parte di loro sempre, come
si prova a giuocare alle piastrelle; ma il bastimento dondola e me ne vado
deforme corpo, gracilissimo essendo, lungo ma curvo, spelato il capo, ulcerata
il piastrino del pertuso di metallo, ma di vetro o di pietra.
né per sembianti fame dimostranza: / ma. sse. ll'amor vi movesse piatanza
vi dicesse questa canzone otto dì; ma s'io mai ci tomo, otto
gola conbatta e piateggi colla borsa, ma schifa e fuggi d'essere suo avocato.
francesco secondo la legge di roma; ma quel francesco dice che non dee rispondere a
che non dee rispondere a quella legge ma a quella di francia. novellino, vi-139
niun dì era che non solamente una festa ma molte non ne fossero, a reverenza
qual cosa io nego... ma presuppognamo che così sia, ché non intendo
una parte non è più mediatore, ma parte; e conseguentemente non è più
e conseguentemente non è più giudice, ma piatitóre. c. gozzi, i-271:
cominciamento di suo uficio cominciò bene, ma poco appresso, dilatando suo uficio,
calere le leggi e le piatora, ma ancora vincere e rompere. valerio massimo
; in chiostro non far remore, ma legge. boiardo, 1-1-84: veggendo
dire l'opinion sua..., ma se per sorte la non piace loro
entro in piato per lo tutto: ma mi pare aver delle ragioni..
che si componesse,... ma dello essersi preso da altri, bene tra
i-18-1: tu non se'piatoso, ma crudele, / e come falso il tosco
è chiamato el prestatore el piatoso, ma è molto crudele. alberti, i-29
io solo n'ho a conoscere, ma de'mancamenti in chi m'è racomandato
la par dolce e piatosa, / ma dentro non t'avidi / che l'è
madre, e d'alcuni non matrigna ma piatosa madre. 4. ispirato
/ volentieri sarebbe entrata drento, / ma per temenza non ardiva gire. buonaccorso
, e fo cosa non licita: ma la morte si dee purgare colla morte;
il camin notturno e ceco, / ma m'incresce che indarno già tre notti
né noi della spagna facciamo guerra; ma 'l pericolo delli nostri compagni e la destruzione
era, in piatte tutto nascondea, / ma della maglia il molto guamimento / tutto
che somiglia il balluardo...; ma le piatte forme non hanno punta.
le due facce e il sagliente, ma ogni cosa ottusa, ed il tutto più
trattare e risolvere quelli ed altri problemi; ma volle ciò fare prima che la libertà
, 7-316: questo mondo pacificato, ma anche più triste, più monotono, meno
uova che non sien troppo fresche, ma non stantive, e per ogni piattello
si messero staderaio fu il primo campione; ma comecché egli fosse come era ordinato.
e in quelle bande / gli uomini, ma nemmeno esser sì mogi / che diventin
letto larghissimo con lenzuola un poco aspre ma fresche: che c'è di meglio?
pesce. -non voltato a botte, ma costituito da travature orizzontali (un soffitto
persona di s. s. ill. ma, vi si debbano far cose convenienti
dal fasciame con la faccia inferiore, ma forma una superficie continua. dizionario di
delle navi metalliche quando non sporge, ma la sua faccia inferiore forma una superficie
.: coll'estremità non tagliente, ma smussata, che serve a cacciar la
viso non sia di una sola donna, ma sia composto di visi di molte.
unghia). pirandello, 8-1081: ma su quel rosa tenero, morbidissimo,
che si volse e piatto scese. / ma che prò, se doppiando il colpo
.. non era neppure azzurra, ma piatta e chiara, senza vita, e
anzi non ha mai smesso di farlo, ma con voce così piatta e monotona da
costituisce uno scambio vivace d'informazioni, ma uno stanco riproporsi di osservazioni convenzionali
. -al figur. spaventando alquanto ma non troppo; castigando severamente ma non
alquanto ma non troppo; castigando severamente ma non in modo eccessivo. de
scodelle'. 'mettere i piatti in tavola'. ma propriamente 'la scodella'è per la minestra
cuparella': scodella. dicesi anche, ma più di rado, piatto cupo.
presentano al convivante un gran piatto, ma senza alcuna sostanza, perché tutto consiste
non ancora. squisito cibo allo spirito ma non sapevi a chi chiederlo, le
piatto non di carne né di pesce, ma di qualche vivanda tenera o lattea.
cuore: accoglienza improvvisata e semplice, ma cordiale. baldovini, 2-65:
non vi farò un pranzo suntuoso, ma il piatto del buon cuore non mancherà
orizzontalmente, come quelle comuni da grano, ma bisogna che girino verticalmente, come quelle
, 2-254: erano persone intelligenti, ma semplici e leali: vecchi torinesi progressisti
mordon mai questi abbaianti cani, / ma chi sta queto e sbircia a occhi piatti
un intrigo con ima fanciulla paesana: ma... conduceva di piatto questo
di piattole, cimici e zecche, ma indosso a loro fanno il nido gli
. le blatte di più spezie, ma quelle che abbiamo noi in toscana e che
sé stima, al componimento attenzione; ma appena è uscito dal primo quadernario che
.. piattoioni. pasolini, 1-240: ma lei non scherzava manco per niente,
ha l'armatura tregua o patto; / ma dio, che campar volse il fio
della poavola, non volse contradirle, ma, preso il filo, la poavola le
piazza della scala vuol prendere via verdi ma il semaforo è rosso. pavese,
anfiteatro ha nel fondo la piazza, ma l'inferno termina quasi col suo profondo
non in piazza né in sinagoghe, ma in secreto, tanto che la man
discreto uomo non tenerle in piazza, ma sotto il più forte serrarne c'ha nella
le grandi questioni politiche degli stati, ma i giornali, pochi oziosi da caffè e
: deve essere fornita di batterie, ma non confusa con esse... la
aveva un velo né un'incrinatura, ma una grossa lacrima cadde sui baffi di
cina, che non ricevono moneta coniata, ma solamente argento che saggiano e pesano.
piazza, non c'è tanto male, ma svagato coll'amore. -finanz
troncando a brano a brano: / ma ricogliendo sempre de la piazza / va
. ho anch'io gli stessi amici, ma non sarei così in forma stamattina se
rete a una piazza e mezzo, comoda ma senza testiera. -posto a
veniva a scansare non solo le difficoltà ma a confondere e a perdere entro quelle
: va bene, mi dispiace, ma questa non è una buona ragione perché
calzabigi, 184: laceri, seminudi ma gagliardi, / han per arme le
successo più completo non poteva mancargli. ma occorreva saper attendere, rimanere sulla piazza
san pietro né cos'era piazzare, ma faccio l'occhio a talino e m'incammino
la conosco, una piazzata; / ma, non saprei, non vi poteva fare
3-10: la luce elettrica l'abbaglia, ma i suoi occhi sono già piazzati addosso
ad alta voce ed alla piazzesca, ma che fa parer gente di buon animo e
distintivo perché lo ritiene suo dovere, ma le commissioni le ottiene per le proprie virtù
modo nostro con le case congiunte, ma ciascuna ha sua piazuòla intorno per sicurezza
mie sei bombe che non colpirono la piazzuola ma pur disordinarono il servizio. c.
strati e molti piazzoni di mattaione, ma il terreno che predomina di gran lunga
alcun valore specifico in quanto umano, ma in quanto solido ed ha da fare abbastanza
atto d'ogni combattimento col toro; ma... è diventato, per volontà
a mendicare, et unitosi con altri poveri ma guidonacci, apprese gli statuti e le
, popolani astuti, sfrontati e imbroglioni ma fondamentalmente non cattivi. -anche: che
misi mano, non dirò a un romanzo ma a una sorta di poema picaresco il
perché non solo dà buono odore, ma ancora lo ravviva e migliora.
asta di legno di lunghezza variabile (ma per lo più compresa fra 5 e
una mano si appoggiava esso gigante, ma per sì fatta guisa però che pareva
secondo i luoghi e i periodi, ma compreso fra 5 e 8 m.
l'un perdona / all'altro mai, ma sempre glie la ficca. r.
di senapa, inglese anch'essa, ma, in compenso, tanto piccante da farmi
tutto quello che ha da essere, ma il piccante patisce una gran tara.
/ verran fuor cento versetti, / ma piccanti e maledetti. p. verri
si senta non il piccante del raspato, ma quel vivo del greco, che mai
rapportare alla fantasia,... ma ne trascelgono essi le più nobili e
alcuna cosa non dico di cattivo, ma di piccante, di straordinario: lo diresti
non era una compiuta e perfetta bellezza, ma affascinante e seducente anche coi difetti che
] corrotto il carceriero per fuggire; ma colti, erano stati ricacciati in buiosa
generosità cristiana sopporteranno animosamente grandi travagli, ma non potranno reggere alle morsicature di una
bargelli / a nulla giova mai, ma spesso nuoce. gualdo priorato, 10-vi-136
per lui e si piccomo insieme, ma fu poi aggiustata dal duca d'orléans
suoi favoriscano la di lui moglie, ma non gli cade in pensiero che si
: già maestro imbratta voleva esentarsene, ma io lo piccai a tornare co 'l metterlo
covarruvias non ne voleva saper altro; ma il duca, la principessa, tutto il
. = denom. da picca1-, ma cfr. anche il fr. piquer
fanno ogni cosa dove va parole: ma dove entra l'oncino del rubare,
/ nell'amore si picca: / ma quando ci si ficca, / non esce
e ripiene / di belle doti, ma pur c'è chi debita / che non
piacer di porle in usta: / ma passion predominante / è la giovin principiante
di gloria io non mi picco / ma... voglio farmi ricco.
, benché pianga, s'emenda; ma se è battuto dal servo, si
vidi che le raccontano con fede, ma se poi gli altri non le credono,
abbattere rocce, simile al piccone, ma con una delle estremità a forma di
scacciano parimente non solo i topi, ma i vespertilioni ancora. 0. targioni tozzetti
pastìccio per lo più basso, ma ripieno delle suddette carni delicate e vitella mezzo
no e no » ella disse, ma dolcemente, non piccata. -provocato,
: un sorriso che credeva di compiacenza ma ch'era piuttosto piccato. -che
'l quale di guadagnare s'aveva proposto, ma in altro modo diverso, come vincerebbe
danari': non solo di persone, ma di cose che riescono altro da quel che
là il tracciato di una strada, ma poi non si è fatto mai nulla!
s. a. castelletti, 5: ma se bene ho carte in mano che
/ il mio solito picchetto; / ma passata mezz'oretta / tomo a casa
. oriani, x-4-85: si gioca, ma non ai giochi d'azzardo..
sono allegro bensì e non picchiapetto, ma costumato ed onesto. c.
non son, né picchiapetto, / ma dite, alma climene, al gran varano
i mondani gaudi che la scuravano, ma andò incontro allo sposo che picchiava all'
piccole chiudevano e l'orchestra attaccava, ma bastava passar dal cortile e picchiare all'
non sozza la mente quando picchia, ma sozzala quando la soggioga a sé per
profano. gli accademici non odio, ma mando lontano da me. per questo
il cavallo] come un agnello; ma al mi'fratello che lo picchiò ben bene
14-90: non era musica celeste, ma, è il caso di dirlo, infernale
piedi, non come di chi cammina, ma di chi picchi li piedi in terra
avevo fatto troppo male da vero; ma il mutti si mise a picchiarmi calci nelle
femina [dell'ortolano] non canta, ma fa un tal fischio frequente che dicono
sangue non nelle sue tempie picchiava, ma nel guanciale. -tr.
uscime per il rotto della cuffia, ma dàgli picchia e martella ci restai com'
no l'ultimo atto della loro amicizia, ma l'ultimo sì della loro amicizia ingenua
se volete sferzare l'autore, fatelo; ma mescolate le sferzate con le risposte,
porfido che ha il suo forte manico, ma non ha occhio e penna come quei
taglio come le martelline de'muratori, ma da tutte due le parti finisce in
verde dorato, scaccato di punti neri, ma col capo verde scuro, picchettato di
gli sia appicato niente del gelsomino, ma che esso medesimo è in un certo
gran tenebra dei picchiettii di luce, ma radi e un po'timidi: stelle
si chiama insieme e si picchia: ma sempre suole il picchio precedere alla chiamata
alberi e sotto la loro scorza; ma, quando non trovano di questi animali
italia lungo il giro delle alpi, ma non è comune come... in
stazionario in ogni parte d'italia, ma in niun luogo abbondantemente.
, segnatamente di varietà di colori, ma con macchiette o puntolini più piccoli
fallacie e frodolente, / non piccinnino ma grande in mia mina. -come
un anno e mezzo più piccino. ma sposarsi a vent'anni, non è un
non conoscessi il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e pel quattrino /
san giovanni o di san lorenzo, ma di santa maria delle grazie sul ponte
« vuol dire empoli? ». « ma no: empoli lo conosco. quello
avventare come le vacche al fieno: ma fa'i boccon piccin piccini.
225: la carradori cantava bene assai, ma la voce era piccina. -non
mi vengono sempre; più piccine; ma sempre: e io son ridotto a somma
sia una questione indifferente o piccina, ma perché ho una buona fiducia nel naturale
ii-18-90: cotesti luoghi sono veramente belli; ma le teste temo siano le più molto
e irritabile vanità poetica e letteraria. ma anche fatta la sua parte a questo sentimento
le trovo... un pochino vere ma tutto il resto falso irrimediabilmente sofistico e
dapprima anche costui le voleva bene; ma dopo, non so perché, cominciò
non ho già voluto dire.. ma m'è parso che, essendo cose intralciate
conti se ne fosse fatto interprete; ma il conti toccò dove il dente duole
grave. -essere piccino e o ma esserci tutto: per indicare che una
che nacquer nelle magne basse, / ma sebben son piccini, e'vi son
. v.]: 'è piccino, ma c'è tutto': si dice comunemente
comunemente di persona piccola di corpo, ma di gran cuore, o di mente
non ostante che non sia cittadino, ma capace di poter esercitare la cura di
picciolàio, non siando questo officio, ma semplice assistenza, deliberarono che la sua
acqua, è non solo a'sani, ma a'febricitanti utile molto. -tenuità
libretto, poco presento alla vostra grandezza ma grande alla mia picciolézza, tegnate.
che sono composti di picciolissimi corpi, ma vari per il motto locale, per
autore che non solamente gli uomini, ma eziandio gli animali di quella città infino
son dati per volta di tempo, / ma donna li mi dà c'ha picciol
non comprendono ogni formalitade di nobilitade, ma molto picciola parte. cavalca, 20-18
lenta tuttavia par che sen vada; / ma quando par che già la stringa o
, io ne dirò alcune delle principali, ma il rimanente si potrà trovare con i
risuonar per l'aria un dilettevole, ma picciol suono, il quale usciva di una
, è non solo a sani, ma a febricitanti utile molto. tasso, n-ii-376
in mie servigi una picciol paura, / ma di togliar lo mie ben s'asicura
né da farsene beffe questi argomenti, ma il libro, che voi dite scritto in
anno gli olandesi con poderose forze, ma con piccioli effetti sul mare. muratori,
: l'anima è quella che appetisce, ma non è picciolo l'influsso della fantasia
, che una sola è per tutto, ma nella persona bensì del tiranno. botta
sicuro che non per mio merito, ma per vostra benignità e cortesia, da
facessero non dico di lega bassa, ma di rame scietta. broggia, 300:
offici anche / barattier fu non picciol, ma sovrano. dondi, 250: io
nella sua provincia è uomo grande, ma in cose agibili, con tutta quanta la
spuleti,... di piccioli parenti ma di grande scienzia. dante, par
si placa, / già venia su, ma di picciola gente. m. villani
cui nome era ricciardo, di picciola nazione ma ricco molto. m. adriani,
egli è ben picciolétto di persona, / ma di malicia a meraviglia pieno, /
è come noccioli piccole di pera, ma coperti di lanugine, e insieme raccolti
restasene verde fin tanto che sta chiuso, ma poi aprendosi gialleggia. c. durante
posso, ché questi non sono bottoni, ma sono coppelle; e se non mi
poterono stare più alle mosse, / ma corsero ancor lor come terzuoli. salvini
tirando sassi in piccionaia? ella gli rispose ma distrattamente: « lei è fascista?
eh vo'vi governate com'un paperottolo; ma delle volte un piccioncino, un galletto
e come gli altri uccelli spolveratoli, ma se il terreno è soffice e sottile scavano
son buoni quando si possono avere, ma saran migliori, che in altro tempo,
arpino, 9-59: matto sì, ma anche vizioso, e tutti noi obbligati
chiuso, dice, per farlo meglio; ma 'nascarella'cià detto che non è
'piccirillo'. la capria, 1-38: ma tu vuoi fare la rivoluziooone?..
piccirillo, ti piace la luna, ma è ora di andare a nanna adesso
ne sarà andato..., ma la passera, la mamma, non abbandona
esclusivamente vulcanici. leopardi, 853. ma io [dice la terra] per quanto
e quello di teneriffa nelle canarie, ma più celebri ancora il picco di orizaba nel
duca di ferrara..., ma la gemella andò a picco in po.
più di faccia o per di dietro, ma a picco, cioè di scorcio,
: ci voltammo incontanente sulla catena: ma prima di essere a picco, vedemmo galleggiare
ingegno e dal genio del fondatore; ma non riuscirono, perché usarono spedienti piccoli
altro è feragusto assai minore, / ma non gli lasciarla del campo un dito,
della furberia non tanto grandi, / ma piccoletti e soavi: miele insieme con
loro famiglie... non come uomini ma quasi come bestie morieno. g.
, que'bovi, poi li ripiglia, ma vuole un tanto di più (che
è una piccolezza indegna di lei, ma ella guarderà al buon cuore. verga
ci ritrarremo da questo alto proponimento, ma eziandio per la piccolezza di quella conversazione
dalla vita dei bovari e pastori, ma dei pescatori, dei contadini, della plebe
e il tedesco in troppo piccolezza, ma come sono e l'uno e l'altro
arte, pur dai meglio intenzionati. ma sono piccolezze di cui non bisogna tener
piccolezze il governo italiano non bada; ma noi non siamo tanto ricchi e teniamo
sto molto bene e mi sento stanco. ma sono piccolezze che passeranno all'aria aperta
non poni mente alla mia piccolezza, ma a'beni che tu credi che sieno in
non la piccolezza egoistica della patria, ma una vita nuova per cui l'individuo
frutto, ovvero anche da groppa. / ma piccoline e verdi queste, e quelle
copia di parole né lunghe dimande, ma solamente un piccolino e breve ricordo,
ora giù a fiocchi piccoli piccoli, ma fittissimi. -sostant. d'
piccolo e sparuto di sua rsona, ma virtù dioso fu molto e savio. boccaccio
lii-12-367: è di statura piccola, ma di cera fiero,... crudele
è piccolo, incastrato nel monte, ma l'ancoraggio è buono. -che ha
: ho bisogno che tu mi mandi subito ma subito -per la via più rapida,
più piccola di quella di milano, ma bensì che l'oncia colà sia minore che
28-56: con beni non solamente misurati, ma piccolissimi nella quantità e brevissimi nella durazione
antigono, la cui età era grande ma il senno maggiore e la ricchezza piccola
non solo lisci e di piccola spesa ma grossolani ancora. mazzini, 55-249: l'
lega bassa o la maggior parte, ma solo una parte della moneta piccola ed
. il murare..., ma non più oltre sino a tutto febbraio,
della spalliera e uno dall'altro. ma è più probabile, più umano,
e non sono apparecchiati come dovrebbono, ma costui ha gran fervore. g. villani
medici e morto, e lorenzo ferito, ma piccolissima cosa. guicciardini, 2-1-362:
piccolo progresso un uomo sarebbe ingegnoso, ma non un genio. balbo, 1-156:
atene'di tommaseo: bene scritto, ma piccola cosa secondo me. -appena
accusato: « non è grande, ma piccolo ». boccaccio, dee.,
uomo il fé di babillonia soldano, ma ancora molte vittorie sopra li re saracini
sikh poveri, questi di trilokpuri, ma un po'meno poveri dei loro vicini
rodolfo d'absburga, uomo grande, ma principe piccolo,... che per
levatura o di poca fama. ma i 'piccoli letterati 'posson essere meno
rosmini era un giovane di men profondo ma più gaio ingegno, che poi, impiccolito
, atteso il niuno sviluppo ricevutone, ma in questa piccolezza morale sarà di più
tu dici, di piccole idee, ma il tuo orsini non mi piace. gozzano
sola proprio da una signora ebrea, livornese ma vissuta a lungo in francia. a
, talora nello stesso linguaggio legislativo, ma più spesso soltanto nel linguaggio quotidiano,
fosse stata possibile l'adozione ordinaria (ma fu invece introdotto quello dell'affiliazione)
piccolo e brusco dà meno nutrimento, ma offende meno lo stomaco. soderini, i-471
.]: è un vinetto piccolo ma bono. 33. equit.
certamente un libro cristiano nello spirito, ma il suo significato religioso e morale deve
polso comunamente è spesso e picolo, ma la notte se fa più grande.
, 4-1-78: polso piccolo al carpo, ma frequenti e grandi palpitazioni al cuore con
dire un teatro adatto solo ai piccini, ma un teatro di piccoli attori adatto sopra
volta che io non ti amo; ma ti sbagli. pavese, 3-198: tutto
.]: la facciata è bella, ma la porta dà un po'nel piccolo
pareggiava le partite, di certo; ma almeno d'un piccolissimo che faceva parer
. arbasino, 11-58: -no, ma... perché... secondo
che si salvino non universalmente tutti, ma alcuni? dominici, 1-106: pane
dà egli el salario? -si, ma idio sa come, che m'el fa
.]: è rimasta piccolotta, ma pur belloccina. è piuttosto piccolotto (
paletta tagliente e l'altra appuntita (ma può anche presentare entrambe le estremità del
sia murato a mattoni e calcina, ma tutto è ricavato nel vivo del sasso
/ non di trota né merluzzo, / ma in cui sia una lima sorda /
sono un privilegiato? può darsi: ma non tocca certo a me metter mano al
vizio e l'atto e l'abito. ma 'piccosità'dice peggio; 'piccosaggine'ancora peggio
, e l'atto e l'abito. ma 'piccosità'dice peggio. p. petrocchi
. non punto cattivo in fondo, ma assai piccoso e invasato dalla smania di
; e può dire piccoso anche troppo, ma in cose da poco. giorgini-broglio [
v. piccosino]: 'fanciullo piccosino'. ma può talvolta dire biasimo più grave di
minatori, guastatori militari, ecc. (ma non mancano attestazioni di un uso di
anni, di statura piuttosto bassa, ma spesso e largo di spalle, di
, poi con un retrogusto molto amarognolo ma gradevolissimo. -per estens.
prima vista da me creduti micacei: ma con attenzione esaminati, scopriamo essere altrettante
picia e dominata da quell'altra: ma anche, a modo suo, affezionata
nidificando esso pure dentro gli alberi, ma impadronendosi d'un forame già preesistente,
altrevolte considerati come parassiti di piante, ma che sono concettaceli, contenenti stilospori.
anche fluorina, silice e allumina, ma in proporzioni differenti da quelle del topazio
ha le frondi simili alla ruchetta, ma più acute, ruvide e grosse..
dagli antichi scrittori si trovano nominate, ma, o per non essere state pienamente
colonna era famigliare, poteva servire, ma non già a noi, che adoperando colonne
con il girare la pera intorno, ma darai ogni taglio di sorte che tu
stata considerata come una base vegetale; ma vari esperimenti sembrano provare che è solo
misura di peso asiatica di entità variabile ma per lo più corrispondente a una sessantina
puntello. vivono nell'america meridionale, ma si trovarono specie affini nell'africa e nell'
la foglia, non è verde, ma quasi rosso, e le foglie sono in
certo avaro fuor di modo ricco, ma tanto vile, misero ed estremo che
compisca l'istoria che mi imponeste, ma non è già parato agli uomini che io
de la maggior carestia che mai fusse, ma la pidocchiaria de la solita pensione.
paco c'erano tre altri giocatori, ma pidocchietti, che giocavano al minuto.
producono foglie e fiori e fratto, ma questo [l'uomo] da sé
che io sia stato suo cibo: ma egli è un pedocchio. boiardo, 1-155
era una biondina anche lei, bellina, ma puzzava come una pecora, tanto era
napoli » disse il generale cork « ma i miei servizi sanitari conoscono il pidocchio che
. prati, i-300: iroso, ma ai pidocchi / del secolo banchier. carducci
pidocchi quali non solo ne'cavoli, ma in molte altre erbe e fiori si
la 'phylloxera vastatrix'...; ma l'uso, forse in grazia della brevità
d'essere un paladino di francia; ma fra due o tre mesi il mangeranno
, 233: era un pidocchiaccio riunto, ma o di riffe o di raffe aveva
cosa sì pidochiosaménté con filipo strazi: ma poi che è facto, non può
-pidocchioso! cassola, 2-211: ma ti vuoi occupare dei fatti tuoi?
papini, 27-34: ascese al cielo ma rimase lo stesso con noi, sotto la
vuol fare il grande e il magnanimo! ma presto si condurrà allo spedale o allo
, 25-89: lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; / anzi, co'
firenze e bologna, è picciolo castello, ma come il nome e le sue insegne
occasioni, spese, etc.: ma rimetto tutto in voi due; noi
in friuli pel matrimonio di elisa, ma se le cose procedevano col piè di
grandi città ad ogni piè sospinto, ma anche qui trovi esposizioni di tele.
andava mettendo baroni e cavalieri per terra: ma, alla fine, suo cavallo gli
pena e non s'affretta, / ma il tardo passo non arresta mai. manzoni
la verità cammina a piè zoppo, ma pur giunge. -avere in piè qualcuno
il popolo romano era grande sì, ma non in questo colmo, stando in
ch'ei non gli ammazzi; / ma quei mi sente al moto e in piè
è luogo sconsertato e passo spinoso, ma perché a me non fé intoppo più che
liei lo squadron non tenne; / ma tutti si fuggir, visto il trafitto /
dalla casa trarre in alcun modo; ma ella non osava farsi a alcuna finestra
bisogna tagliar molto e molto sugare; ma il primo vale secondo i luoghi.
. pare questi due si contraddicano, ma veramente chi fugge non paga i debiti;
quanto t'aggrada in pace / raggira, ma assai temo co'suoi detti / non
sì, voi dite sempre per scherzo: ma quando qualcuno di quei bellimbusti vi fa
vede, /... / ma dimandai per darti forza al piede. idem
dico per dir male di mio padre, ma tutti questi mercanti vecchi fanno così:
, la notte stessa delle nozze. ma su quel piede di virago nibelungica olimpia
... gli aveva detto: « ma caro mio, la prima cosa è
, come credi, / gentili, ma cristiani, in ferma fede / quel d'
con libia sono certi monti aspri, ma senza albero niuno, ne'piedi de'quali
erano bmati, la prosodia accurata, ma il buon pedagogo, per amor di
solo ha un principale bassi di 32, ma ha ancora un ripieno composto di sette
... piedi massicci e grandi ma piatti. pratolini, 10-84: prima di
376: l'uomo non si parta, ma faccia resistenza, fermi il piede neua
non hanno ancora pighato piede fisso, ma spero h accomoderò con utile e con onore
ha avuto delle difficoltà da superare; ma ora pare prenda piede. -ai
non solo l'uva dal tralcio, ma le viti dal piede. manzoni, pr
buono per fare stipiti da usci, ma bisogna voltarlo capo piede, che la
apparve d'angeli sì carca. / ma, per salirla, mo nessun diparte /
forzati andare a'versi per sostenersi, ma tutti i consolari, parte de'pretori e
/... /... ma tra tanto / e'maestri hanno levatoli il
loro piedi, cioè a'loro vizi, ma vanno colla testa alta pensando pure le
, come a'tempi dell'autore, ma in piede stabile ne'reggimenti.
lance il destrier morto / cade; ma il buon zerbin subito è in piede.
orsi contro i giornalisti di trevoux, ma qui non è anco una mia ciarla,
richiede; i... i ma poco stette lor promessa in piede.
... di salire le scale, ma noi fece altrimenti e non si avvide
ii-2-995: sarà bello, amico mio, ma a me non par l'ora di
di importunare gli antifascisti, questo mai, ma proprio il contrario, conoscerli il meno
zelo di scacciare l'eretica pravità, ma per tender un forte laccio ad incappare tutte
che non poteva e non volle, ma a ridare all'uso degli scrittori parecchie maniere
: per lei don felice si rovinava; ma quella gli rinfacciava la sua famiglia,
per donneare a guisa di leggiadro, / ma, come al furto il ladro,
581: fortunatissimi che furono gli ultimi; ma temo che abbiano dormito un bel pezzo
giuste misure e distanze in pianta, ma gli edifici, cioè le cittadi,
diventano altrettanti sogni nella filosofia di kant, ma sogni necessari acciocché quella filosofia si regga
se medesime star potessero in piede, ma che ad altre s'appiccassero ognora.
sia montata sul piede non di lusso ma del preciso bisogno. -sul piede
crusca]: risolverono su due piedi, ma dopo 'l fatto se ne pentirono.
uno amante che non ami puramente, ma che tenga, come s'è detto,
non per l'innesto in sé, ma perché tu l'hai scritta tenendo i piedi
ambe l'esperie orribilmente accampa, / ma poco (ancorché forte) atto si
imbarcati in due grossi scarponi contadineschi, ma spesso perfino i fusoli delle gambe cotti dal
una distinzione di classi che si fissa, ma una convenziona le caricatura degli
tutti nello stesso tempo giacenti o piedestanti ma devono tener le ginocchia piegate, non
popolo ed è divenuta suo patrimonio: ma veramente? piedilùvio, sm.
quando i piedino, non dichi narazion, ma 'solum'per le cosse dite
muro fra te e i giovani, ma, al contrario, un breve piedistallo che
ricondurlo in dirittura perché dritto ritorni, ma va piegato nel verso contrario. alvaro
esser nei luoghi voti della figura, ma i luoghi dove sono i rilevi del
si pò per entrarmi nel scuffiotto, ma non vorrei che la fosse troppo alta de
del tempo. non freddo. eccessivo; ma da quel cielo lividiccio poteva uscire qualsiasi
e con pieghe talora di parole, ma senza strascico di barbara prolissità.
. come dovevamo vivere, non solo, ma anche come dovevamo scrivere. i signori
, 10-249: millo è un vecchio, ma del suo lavoro conosce ogni piega.
a paura, ongnor m'aposta; / ma pur io l'ò sconfitta e messa
dell'oro e la prima dello stagno, ma non passò già niuna, essendo stata
che non ti puoi tenere, / ma se'venuto più che mezza lega / velando
1-560: la decrepitezza l'avea piegato, ma non oppresso; anzi, con incurvarlo
l'ore, / alfa non già, ma dispietato omega. erizzo, 3-266:
le vecchie parole ai nostri significati; ma fino a un certo grado e con
era in corso anche il torzere, ma se anche non era, dante, come
palazzeschi, i-739: dichiarò d'essere pittore ma di aver dovuto piegare la propria arte
chiesa come la protezione dei deboli, ma assai più reagendo contro l'ascetismo,
inquadrature che altri immaginarono prima di lui ma egli adopera codesti arnesi con tale libertà
ah quante ninfe per lui sospiromo! / ma fu sì altero sempre il giovinetto /
... s'ingegnò di piegare, ma venire non poteva al disiderato fine.
masnadieri eroi, / rompermi sì, ma non piegar me voi. monti,
imprigiona, qui si fa di tutto, ma non v'è modo di piegare questi
uno stregone potente » riprese uno. « ma non gli riuscì di piegare lazzaro »
che tu acconsenta al boia sanguinolento, ma la tua sorte, che non si
a piegarmi sul collo del cavallo, ma la brama dell'opinione mi faceva star
e all'avvocato di cui ha bisogno, ma non lo ama. manzoni, pr
. salva roma sul campo di battaglia; ma il suo orgoglio gli vieta di piegarsi
il periglioso / argin che piega; ma cresce sì l'onda / ch'apre
1-83: metalli che si spezzano, ma non si piegano. fracchia, 357:
non piega marco alla piana dimftrova, / ma svolta al primo'crocicchio. calandra,
tutti i beni comuni... ma pochi son capaci di questi abbandoni, e
salvini, 13-70: piegò la pugna; ma tra lor pria / addosso stando pertinacemente
commune vita per l'impedimento de'viziosi, ma provederci d'un animo franco e invitto
graditi o non graditi che sieno, ma eziandio perseverando quando sono ingiuriati e quando
afferma che sia assolutamente di pochi, ma che nei costumi pieghi più nel governo de'